Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue...

69
Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” Anno Scolastico 2016/2017 Documento del Consiglio di Classe Classe V I

Transcript of Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi”

Anno Scolastico 2016/2017

Documento del Consiglio di Classe

Classe V I

Page 2: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio a partire dal 1946. Si propone di esercitare un ruolo di formazione e informazione nei confronti dell’utenza, di varia provenienza sociale; utilizza sia le tradizionali modalità di insegnamento, tese all’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche, sia le moderne proposte metodologiche attente alle esigenze e alle istanze dei singoli studenti, ai quali guarda nel rispetto della peculiarità che li contraddistingue.

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Gli obiettivi formativi e didattici di ciascuna classe costituiscono la declinazione particolare, specifica per il singolo gruppo classe, di quelli generali contenuti nel POF e ai quali si rimanda.

Le disposizioni concernenti la valutazione degli alunni sono regolate dal DPR 122/09. La valutazione, che ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, si fonda su quattro elementi: 1. individuazione dei livelli di partenza individuali e di classe; 2. definizione dei livelli minimi di sufficienza; 3. individuazione di competenze, abilità e conoscenze; 4. verifica del raggiungimento degli obiettivi generali di apprendimento e di quelli specifici fissati nel P.O.F.

Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa nel quale sono contenute le griglie di valutazione delle prove scritte e orali, definite e concordate nell’ambito dei Dipartimenti Disciplinari.

2) Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia FirmaProf..Sergio Ghio I.R.C.Prof..Aurora Tigano Italiano / LatinoProf..Paola Grelli Lingua straniera Inglese Prof.Gianluca De Angelis Storia Prof.Gianluca De Angelis FilosofiaProf.Lorenzo Nota MatematicaProf..Lucia Di Donato FisicaProf..Francesca Strano ScienzeProf..Anna Di febbo Disegno e Storia dell’ArteProf..Augusta Gramolini Educazione Fisica

Rappresentanti degli studentiMatteo Blandino

Giancarlo Gentile

Dirigente Scolastico Prof. ssa Monica Galloni

3) Presentazione della classe

Commissari designati come membri interni per l’Esame di StatoMateria Docente

Matematica Prof. Lorenzo NotaStoria e Filosofia Prof. Gianluca De AngelisScienze Prof. Francesca Strano

Page 3: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

3.1. Storia della classe

Studenti III anno IV anno V annoIscritti e frequentanti 24 20 18

3.2. Profilo della classe (relazione articolata comprensiva degli obiettivi didattici conseguiti)

3.3.La classe V sez. I è formata da 18 allievi. La fisionomia della classe è progressivamente cambiata nel corso dei cinque anni. Il nucleo originario, formato da 27 alunni, si è via via ridotto a 24 nel terzo ,20 nel quarto ed a 18 nel quinto anno. Questa riduzione è spiegabile in gran parte perché alcuni alunni hanno preferito realtà scolastiche diverse .Due alunni, sono stati respinti nel quarto anno. La classe ha partecipato nel corso di quest'ultimo anno alle attività didattiche con senso di responsabilità differente secondo le esperienze culturali, umane e scolastiche di ogni alunno, comunque dimostrando nel suo insieme quasi sempre un accettabile senso di interesse personale e di maturazione. Alcuni alunni, pochi in verità, meno costanti e motivati, hanno mantenuto delle fragilità nella preparazione. Buona parte del gruppo classe ha dimostrato di avere accettabili competenze linguistico - espressive . I migliori non sono riusciti però a fare da traino e spesso sono stati demotivati e sviliti dal comportamento dei compagni, dalle continue ripetizioni di argomenti e procedure, dalla mancanza di stimoli che il lavoro di un gruppo classe più in armonia in genere crea. A livello disciplinare la classe ha mantenuto un comportamento corretto. Nel corso del triennio si è registrato un avvicendamento di docenti nella classe, in particolare per le discipline di matematica, fisica, storia, filosofia, italiano , latino ed inglese che , se da un lato ha reso talora più faticosa e difficile l'acquisizione dei contenuti e dei linguaggi specifici, dall'altro ha consentito agli studenti di dare prova delle capacità di adattamento a metodi didattici diversi. . Per quanto concerne il raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici, esso varia da disciplina a disciplina, pertanto non è omogeneo il livello di preparazione:

la maggior parte degli alunni ha cercato di superare le difficoltà emerse all’inizio del percorso scolastico e ha mostrato un lento ma progressivo miglioramento in quasi tutte le discipline, conseguendo risultati complessivamente discreti;

pochi studenti, alcuni a causa di un impegno non sempre regolare e/o di uno studio non sempre approfondito, altri per carenze pregresse, in particolare nelle conoscenze e nelle capacità di analisi, sintesi e risoluzione di problemi e nelle conoscenze e competenze linguistiche e comunicative, hanno acquisito i contenuti fondamentali delle discipline e, anche se permangono difficoltà – in qualche caso diffuse - nell’esposizione scritta e orale e/o nella risoluzione di problemi di matematica e fisica, hanno raggiunto una preparazione nel complesso sufficiente.

. Si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica 4 alunni su 18.

Docenti Continuità nel triennio Avvicendamento nell’ultimo annoI.R.C. ●Materia AlternativaItaliano ●Latino ●Lingua straniera:Inglese ●Storia ●Filosofia ●Matematica ●Fisica ●Scienze ●Disegno e Storia dell’Arte ●Educazione fisica ●

Page 4: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Lo scorso anno scolastico 2 studenti hanno frequentato all'estero; rispettivamente una per sei mesi, da gennaio a giugno, l'altro per l'intero anno scolastico.In particolare, gli studenti hanno raggiunto, se pur in misura diversa, le competenze interdisciplinari di seguito specificate:

saper progettare ed organizzare il proprio lavoro in modo autonomo; saper leggere e comprendere testi scritti di natura diversa; sapersi esprimere in modo chiaro e corretto nei diversi linguaggi; saper fare collegamenti interdisciplinari; saper arricchire il proprio bagaglio lessicale attraverso la lettura e lo studio; saper formulare ipotesi di risoluzione/interpretazione saper argomentare le scelte operate; saper interagire con gli altri, saper cooperare, saper affrontare e risolvere eventuali conflitti

all’interno del gruppo classe; sapersi accostare alle letterature delle varie lingue non come semplice esercizio di analisi ma

per il piacere intrinseco della lettura. Nel corso dell’anno è stato svolto il modulo CLIL in storia dal titolo :Great Depression. Il tempo

impiegato è stato di 6 ore complessive di cui 2 di lezione frontale in italiano e 2 di lezione frontale in inglese tenuta dal madrelingua Nicholas Miles della Notre Dame University dell’Indiana USA. La verifica finale ha inpiegato le restanti 2 ore.

3.4. Eventuali attività extra curricolariLa classe ha risposto in maniera positiva alle proposte degli insegnanti ed ha partecipato con

interesse alle seguenti attività svolte:Incontro con i medici dell’Associazione Carla Sandri dell’ospedale romano San Giovanni

Addolorata per sensibilizzare e diffondere informazioni sull'importanza e l'utilità sociale della donazione del sangue. Tale attività rientra nell’ambito del progetto di Educazione alla Salute

Partecipazione al progetto scientifico "Pari in genere"patrocinato Incontro con la psicologa Diana Salvi -per il progetto IL SENSO DEL LIMITE Lezioni Di Rugby in inglese CLIL Viaggio di istruzione in Spagna La studentessa Carolina Colagrossi ha partecipato a una masteclass di fisica delle particelle. Inoltre ha partecipato alle olimpiadi di matematica e Fisica.Alcune ragazze hanno partecipato al progetto Accoglienza (tutoraggio per le prime e partecipazione allo sportello One to One) La classe ha partecipato alla conferenza sulla presentazione della nuova banconota da 50 euro a cura della Banca d'Italia il 30 marzo 2017. Ha assistito allo spettacolo teatrale King Lear di Bondi il 29 Marzo 2017. Alcuni alunni hanno partecipato alla donazione del sangue.

4) Verifiche e griglie di valutazione

4.1. Verifiche scritte e oraliSono state adottate varie forme di verifica utilizzando, di volta in volta, le diverse tipologie a

seconda degli specifici elementi da valutare (conoscenze, competenze specifiche o trasversali), basandosi per la valutazione sulle griglie presenti nel PTOF.

4.2. Griglie di valutazioneVengono di seguito allegate le griglie di valutazione:

1) di simulazione della I prova scritta: Italiano;2) di simulazione della II prova scritta: Matematica;3) di simulazione della III prova.

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONEI PROVA SCRITTA

Page 5: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

ITALIANOALUNNO/A_________________________ CLASSE_________ DATA________________

DESCRITTORI

Scar

so

Gra

vem

ente

insu

ffici

ente

Insu

ffici

ente

Med

iocr

e

Suffi

cien

te

Dis

cret

o

Buon

o

Ott

imo

Ecce

llent

e

Voto in quindicesimi 1-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica e morfosintatticaProprietà e pertinenza(lessico, registro)

CONOSCENZE

Dell’argomento e del contestodi riferimentoRispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

Organicità e coerenza del discorsoCapacità di approfondimento/ di rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO IN QUINDICESIMI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI /15

USO DELLA LINGUA Correttezza ortografica e morfosintatticaProprietà e pertinenza(lessico, registro)

CONOSCENZE Dell’argomento e del contestodi riferimentoRispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia

CAPACITA’LOGICO-CRITICHEED ESPRESSIVE

Organicità e coerenza del discorsoCapacità di approfondimento/ di rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità

SOMMA DEI PUNTI DIVISO 6 = VOTO DELLA PROVA

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE

II PROVA SCRITTA

Page 6: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Ministero della Istruzione,Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi”

Via Campania, 63 – 00187 Roma 06/121126420 fax 06/42743728*[email protected] *[email protected]

www.liceorighiroma.it

Scheda di valutazione delle prove scritte orali di Matematica e Fisica

voto Descrizione1 Rifiuta la prova.2 Ignora gli argomenti proposti.3 Non si orienta negli argomenti proposti evidenziando gravissime lacune

nella conoscenza dei contenuti e/o nelle abilità risolutive.4 Gravi e diffusi errori evidenziano lacune nella conoscenza dei contenuti e/o

nell’applicazione dei procedimenti risolutivi che formula in modo disorganico e frammentario.

5 Conosce in modo parziale e superficiale i vari argomenti, evidenzia incertezze e qualche errore e/o uno sviluppo non sempre adeguato delle tecniche risolutive.

6 Conosce il contenuto essenziale dei vari argomenti. Applica in modo semplice le tecniche risolutive e i procedimenti logico-deduttivi. Usa un linguaggio semplice, ma generalmente corretto.

7 Conosce i contenuti dei vari argomenti, operando semplici collegamenti. Evidenzia discrete abilità risolutive. Usa un linguaggio lineare ed appropriato.

8 Conosce gli argomenti in modo completo ed opera collegamenti appropriati. I procedimenti logico-deduttivi e le tecniche risolutive sono ben articolati. Possiede proprietà di linguaggio e dimestichezza con la terminologia specifica.

9 Conosce in modo organico ed approfondito tutti gli argomenti, che analizza e sintetizza autonomamente. La padronanza delle tecniche risolutive e di ragionamento gli consentono di portare a conclusione, ove richiesto, strategie coerenti e originali. Usa un linguaggio specifico, ricco e ben articolato.

10 Conosce in modo organico ed approfondito tutti gli argomenti, che analizza, sintetizza e rielabora autonomamente in maniera critica e con contributi personali. La padronanza delle tecniche risolutive e di ragionamento gli consentono di proporre e portare a conclusione, ove richiesto, strategie risolutive originali ed eleganti. Padroneggia un linguaggio specifico ricco ed elaborato.

Page 7: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONEDELLA III PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA______________

CLASSE V………

CANDIDATO/A Punteggio in /15

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

/15 1-5 6-9 10 11-12 13 14 15Aderenza alla richiesta

Conoscenza dei contenutiElaborazione e sintesi dell’ informazioneCorrettezza e proprietà linguistica

Punteggio /15

4) Simulazioni delle prove d’esame

Page 8: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Il giorno 4 del mese di Maggio è stata svolta la simulazione di Prima prova della durata di 6 ore.

Il giorno 16 del mese di Maggio verrà svolta la simulazione di Seconda prova della durata di 6 ore.

Il giorno 23 del mese di febbraio è stata svolta una prima simulazione di Terza prova, della durata di tre ore, di tipologia A (con l’indicazione di un numero massimo di 18 righe). Il consiglio di classe ha privilegiato le seguenti cinque materie:

1) INGLESE.2) LATINO.3) SCIENZE4) FISICA5) STORIA

Il giorno 20 del mese di Aprile è stata svolta la seconda simulazione di Terza prova della durata di tre ore, di tipologia A (con l’indicazione di un numero massimo di 18 righe). Il consiglio di classe ha privilegiato le seguenti cinque materie:

1) INGLESE2) LATINO3) SCIENZE4) FISICA5) FILOSOFIA

Nelle simulazioni della terza prova gli studenti hanno potuto consultare il dizionario bilingue.

ALLEGATO 1TESTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI NELLE SIMULAZIONI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

Page 9: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

SIMULAZIONE DI ITALIANO CLASSI QUINTE 4/05/2017 ore 8/14Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie previste.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Giuseppe Ungaretti, Lucca (da L’Allegria)

Edizione: G. Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, a cura di C. Ossola, Mondadori, Milano 2009, p.13 A casa mia, in Egitto, dopo cena, recitato il rosario, mia madre ci parlava di questi posti.La mia infanzia ne fu tutta meravigliata.La città ha un traffico timorato e fanatico.In queste mura non ci si sta che di passaggio.Qui la meta è partire.Mi sono seduto al fresco sulla porta dell'osteria con della gente che mi parla di Californiacome d'un suo podere.Mi scopro con terrore nei connotati di queste persone.Ora lo sento scorrere caldo nelle mie vene, il sangue dei miei morti.Ho preso anch'io una zappa.Nelle cosce fumanti della terra mi scopro a ridere.Addio desideri, nostalgie.So di passato e d'avvenire quanto un uomo può saperne.Conosco ormai il mio destino, e la mia origine..Non mi rimane più nulla da profanare,nulla da sognare.Ho goduto di tutto,e sofferto. Non mi rimane che rassegnarmi a morireAlleverò dunque tranquillamente una prole.Quando un appetito maligno mi spingeva negli amori mortali, lodavo la vita.Ora che considero, anch'io, l'amore come una garanzia della specie, ho in vista la morte.

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888, da genitori emigrati da Lucca ed è morto a Milano nel 1970. Nel 1912 lasciò per sempre l’Egitto. A Parigi approfondì la sua preparazione letteraria e conobbe personalmente importanti artisti e scrittori. Partecipò alla guerra mondiale come soldato semplice. Risalgono a quell’epoca le poesie raccolte ne Il Porto Sepolto, 1916 e poi confluite, insieme ad altre, in Allegria di Naufragi, 1919. La poesia che si propone raggiunse la redazione definitiva nel 1936, attraverso diverse stesure a partire dal 1919 1.

1.Comprensione complessivaDopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo.

2.Analisi del testo2.1 Soffermati sugli aspetti linguistico-lessicali della poesia e, in particolare, sugli aggettivi.2.2 Spiega l’espressione “La mia infanzia ne fu tutta meravigliata” (2).2.3 Individua gli elementi che caratterizzano la città (3-5).2.4 Il poeta evoca una scoperta che lo terrorizza (7). Quali le ragioni del “terrore”?2.5 Il poeta contrappone agli “amori mortali” (18) “l’amore come una garanzia della specie” (19). Spiega la contrapposizione.2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3.Interpretazione complessiva e approfondimentiSulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Ungaretti o a testi di altri autori. Alternativamente, puoi fare riferimento alla situazione storico-culturale dell’epoca o a situazioni del nostro tempo, sviluppando i confronti che ti interessano.

Page 10: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: L’Italia come creazione artistico-letteraria

DOCUMENTI Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Quell’anima gentil fu così presta, sol per lo dolce suon de la sua terra, di fare al cittadin suo quivi festa; e ora in te non stanno sanza guerra li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode di quei ch’un muro e una fossa serra. Cerca, misera, intorno da le prode le tue marine, e poi ti guarda in seno, s’alcuna parte in te di pace gode. Dante Alighieri, Purgatorio, VI, vv. 76-87 (edizione Mondadori, Milano 1994) O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri. Giacomo Leopardi, All’Italia, vv. 1-7 (edizione BUR, Milano 1998)

«Il fatto che l’Italia sia stata, prima di essere una nazione e ben prima di essere uno Stato, un topos letterario, un tema, un motivo, una retorica, un’occorrenza, una creazione di poeti, un azzardo dell’immaginario può essere considerato, finalmente, tutt’altro che un deficit, una fragilità costitutiva, una deformazione originaria. Al contrario, abbandonando ogni residua velleità nazionalistica, rinnovare un’autocoscienza comunitaria fondata su questa “immagine debole”, come è stata definita, o meglio sul presupposto originario secondo il quale l’Italia è “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”, mi sembra una sorte propizia e straordinaria, una debolezza ancora potenzialmente feconda, un viatico inclusivo piuttosto che escludente, un lascito libertario che conserva ancora promesse di futuro.» Matteo DI GESÙ, Una nazione di carta, Carocci, Roma 2013

«Una peculiarità del caso italiano e di altri casi simili, cioè di nazioni arrivate all’appuntamento di una moderna ricerca dell’identità senza forti strutture economiche e statali, è stata […] la funzione determinante e centrale svolta, nel processo di costruzione nazionale, dalla tradizione letteraria, che è stata chiamata, dalle classi dirigenti del Risorgimento, a offrire un modello non solo al progetto di unificazione linguistica del paese ma a quello dell’educazione culturale. Era una scelta quasi obbligata: in un paese fortemente differenziato nelle sue componenti solo la letteratura offriva un collante abbastanza efficace.» Remo CESERANI, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Bari 1999

Page 11: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Tecnologia digitale e impatto sui lavoratori: opportunità o minaccia? DOCUMENTI «Il dibattito sull’impatto che la tecnologia esercita sul lavoro, l’occupazione e i salari è antico quanto la stessa era industriale. […] ogni nuovo avanzamento tecnologico ha scatenato il timore di una possibile sostituzione in massa della forza lavoro. Un fronte vede schierati quanti ritengono che le nuove tecnologie rimpiazzeranno con ogni probabilità i lavoratori. […] Di recente, molti hanno sostenuto che il rapido progresso delle tecnologie digitali potrebbe lasciare per strada molti lavoratori – e questo è certamente vero. Sull’altro fronte ci sono coloro che non vedono pericoli per i lavoratori. La storia è dalla loro parte: i salari reali e il numero dei posti di lavoro hanno conosciuto un aumento relativamente costante in tutto il mondo industrializzato sin dalla metà dell’Ottocento, anche a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti. […] Nel 1983 l’economista premio Nobel Wassily Leontief rese il dibattito più popolare e pepato introducendo un confronto tra gli esseri umani e i cavalli. Per molti decenni, l’impiego dei cavalli era sembrato resistere ai cambiamenti tecnologici. Perfino quando il telegrafo aveva soppiantato il Pony Express, la popolazione equina degli Stati Uniti aveva continuato a crescere, aumentando di sei volte tra il 1840 e il 1900, sino a superare i 21 milioni tra cavalli e muli. Gli animali erano fondamentali non soltanto nelle fattorie ma anche nei centri urbani in rapido sviluppo, dove trasportavano merci e persone trainando vetture di piazza e omnibus. Poi, però, con l’avvento e la diffusione del motore a combustione interna, la tendenza subì una brusca inversione. Quando i motori furono applicati alle automobili in città e ai trattori in campagna i cavalli divennero in larga misura irrilevanti. […] E’ possibile una svolta simile per la forza umana? I veicoli autonomi, i chioschi self service, i robot da magazzino e i super computer sono i segni premonitori di un’ondata di progresso tecnologico che alla fine spazzerà via gli esseri umani dalla scena economica? […] A meno che, ovviamente, non ci rifiutiamo di farci servire esclusivamente da robot e intelligenze artificiali. È questa la barriera più solida contro un’economia totalmente automatizzata e il motivo più valido per cui la forza lavoro umana non scomparirà in un prossimo futuro. Noi siamo una specie profondamente sociale, e il desiderio di contatti umani si riflette sulla nostra vita economica. […] I clienti abituali di un certo bar o ristorante vi si recano non soltanto per il cibo e le bevande ma anche per l’ospitalità offerta. Allenatori e trainer forniscono una motivazione che è impossibile trovare nei libri o nei video di esercizi. I buoni insegnanti trasmettono agli studenti l’ispirazione per continuare ad apprendere, psicologi e terapeuti stringono con i pazienti legami che li aiutano a guarire. […] Gli esseri umani hanno bisogni economici che possono essere soddisfatti soltanto da altri esseri umani, e ciò rende meno probabile che facciamo la fine dei cavalli.» E. BRYNJOLFSSON e A. MCAFEE “Macchine e lavoro: perché l’uomo vincerà sui cavalli”, da Rivista “Aspenia n. 71/2015”

«Di fronte all’inarrestabile ascesa della quarta rivoluzione industriale (informatica più intelligenza artificiale) economisti e analisti finanziari […] hanno tentato di accreditare la tesi che, magari non subito ma almeno a lungo termine, tutti abbiamo da guadagnare dall’invasione dei robot in fabbriche e uffici. […] A Davos si è calcolato che, entro il 2020 nelle quindici maggiori economie mondiali l’automazione taglierà 5 milioni di posti di lavoro. […] si salva un posto di lavoro su tre. Appunto. Quale? Di fronte allo tsunami al rallentatore che sta investendo la società, nessuno è in grado di dire come ne usciremo. Al massimo, gli economisti assicurano che, come in passato, ci inventeremo nuovi lavori che oggi non immaginiamo. Ma qualche traccia più ampia, sul futuro, esiste. E consente di dire, in due parole, che se vostro figlio non ha la stoffa dell’amministratore delegato, è bene che si convinca a fare il giardiniere. La distinzione fondamentale, infatti, non è fra lavori qualificati e ben pagati e quelli che non lo sono, ma fra lavori di routine (in cui i compiti sono standardizzabili e ripetibili) e quelli che non lo sono. […] i lavori non di routine – manuali o intellettuali – sono raddoppiati: […] i lavori più impermeabili all’invasione di robot e software sono quelli legati alla professione medica, ma anche alla scuola o più direttamente creativi, come designer e coreografi. […] Il più impervio alla quarta rivoluzione industriale risulta però essere il “terapista ricreativo”, che non si fa fatica a immaginare come maestro di tango.» Maurizio RICCI, La Repubblica, 9 febbraio 20163. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il campo di concentramento come elemento della storia del Novecento. DOCUMENTI «Il XX secolo potrebbe essere raccontato attraverso la storia del sistema concentrazionario. La guerra di liberazione cubana e quella algerina, la repressione coloniale in Africa, la rivoluzione bolscevica, la seconda guerra mondiale - dall’Indonesia agli Stati Uniti, passando per la Francia e Vichy -, la disgregazione della Iugoslavia, la repressione in Cecenia sono infatti accomunate dalla presenza dei campi detti “di concentramento”, nonostante dietro tale definizione si nascondano realtà non del tutto omogenee tra loro.» Joël Kotek e Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: la tragedia del Novecento, tr. it. Mondadori, Milano 2002

«Le vittime di Stalin e di Hitler non furono uccise per conquistare e colonizzare il territorio da esse occupato. Spesso furono assassinate in modo ottuso e automatico, non animato da nessuna emozione umana, ivi compreso l’odio. Esse furono uccise perché non rientravano, per una ragione o per un’altra, nel progetto di una società perfetta. Furono eliminate affinché fosse possibile fondare un mondo umano obiettivamente migliore: più efficiente, più morale, più bello. Un mondo comunista. O un mondo ariano, puro dal punto di vista razziale. In entrambi i casi, un mondo armonioso, libero da conflitti, docile nelle

Page 12: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

mani dei propri governanti, ordinato, controllato. Gli individui macchiati dall’ineliminabile tara del proprio passato o della propria origine non potevano entrare a far parte di un tale mondo immacolato, sano, splendente.» Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto, tr. it. Il Mulino, Bologna, 1992

«Ci viene chiesto dai giovani, tanto piú spesso e tanto piú insistentemente quanto piú quel tempo si allontana, chi erano, di che stoffa erano fatti, i nostri “aguzzini”. Il termine allude ai nostri ex custodi, alle SS, e a mio parere è improprio: fa pensare a individui distorti, nati male, sadici, affetti da un vizio d’origine. Invece erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri umani medi, mediamente intelligenti, mediamente malvagi: salvo eccezioni, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma erano stati educati male. Erano, in massima parte, gregari e funzionari rozzi e diligenti: alcuni fanaticamente convinti del verbo nazista, molti indifferenti, o paurosi di punizioni, o desiderosi di fare carriera, o troppo obbedienti. Tutti avevano subito la terrificante diseducazione fornita ed imposta dalla scuola quale era stata voluta da Hitler e dai suoi collaboratori, e completata poi dal Drill1 delle SS. A questa milizia parecchi avevano aderito per il prestigio che conferiva, per la sua onnipotenza, o anche solo per sfuggire a difficoltà famigliari.» 1 Addestramento Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 19864. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Einstein aveva ragione. DOCUMENTI «Da giorni si rincorrono le voci su un annuncio atteso da un secolo, la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali previste dalla teoria generale della relatività formulata da Albert Einstein proprio un secolo fa. A confermare la sospirata notizia sarà una conferenza stampa congiunta delle équipe di Ligo e Virgo prevista per giovedì 11 febbraio. Statunitense la prima, italo-francese la seconda, i due gruppi di ricercatori hanno finalmente avuto una risposta dai giganteschi rivelatori costruiti per misurare le minuscole increspature dello spazio-tempo prodotte da corpi celesti di grande massa. Ligo ha tre strumenti, tutti negli Stati Uniti. Virgo, finanziato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Centre National de la Recherche Scientifique, ne ha uno a Cascina, a due passi da Pisa.» MARCO CATTANEO, Scienza-show così si rivela una scoperta, La Repubblica, 9 febbraio 2016 «Il mondo della fisica era in fibrillazione da settimane. Le regole del gioco che servono per ridurre il rischio di falsi allarmi imponevano riserbo fino all’annuncio ufficiale e i colleghi tenevano la bocca cucita. Ma lo scintillio dei loro occhi li tradiva. In fondo è un Nobel praticamente certo. Ieri in un’emozionante conferenza stampa seguita in diretta sul web nel mondo intero è arrivato l’annuncio ufficiale: rilevate le onde gravitazionali. Per i fisici è un momento estatico. Fino al giorno prima le uniche onde fondamentali osservate dall’uomo erano le onde elettromagnetiche, quelle di cui sono fatti i segnali radio e la luce. Ieri è stato osservato un altro tipo di onda. È come se dovessimo riscrivere la Genesi sostituendo «Fiat lux» con «Fiat lux et gravitatis fluctus». Sono onde un po’ simili a quelle elettromagnetiche, ma anche qualcosa di diverso e strano: sono oscillazioni dello spazio. Lo spazio si increspa e oscilla come la superficie di un lago. NE CONOSCEVAMO GIÀ L’ESISTENZA MOLTO PRIMA DI VEDERLE. L’aspetto più spettacolare di questa storia non è la stranezza della Natura, né la maestria degli scienziati che hanno costruito l’antenna capace di rilevare le onde di spazio. Quello che è straordinario è che noi conoscevamo l’esistenza di queste onde molto prima di vederle: la loro esistenza è predetta della relatività generale di Albert Einstein, di cui abbiamo appena festeggiato il centenario. Se la Natura benigna voleva onorare Einstein a cent’anni dalla sua teoria, ha trovato il modo più elegante. Difficile immaginare un’indicazione più chiara della forza di un pensiero che, appoggiandosi sugli indizi e sulla ragione, è capace di vedere così lontano; tanto che occhi e mani hanno bisogno di un altro secolo per seguirlo. Per arrivarci, è stata necessaria una vasta collaborazione internazionale, dove gli italiani hanno — ancora una volta — un ruolo maggiore. Eravamo convinti che queste onde esistessero. Ma una cosa è essere convinti che esistano leoni. Un’altra è cercare un leone vero e guardarlo negli occhi. La differenza è ciò che chiamiamo “scienza”.» CARLO ROVELLI, Storia delle onde gravitazionali. Lo spazio s’increspa come un lago.http://www.corriere.it/cronache/ 16_febbraio_12/carlo-rovelli-onde-gravitazionali-einstein-scoperta-dc83ff40-d10b-11e5-9819-2c2b53be318b_print.htm

lTIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO La rotta di Caporetto nel Diario di guerra di Carlo Emilio Gadda: (Diario di guerra per l’anno 1917, in Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti, 2002). «Kosĕc, sopra Drezenca. - Drezenca, 18 ottobre 1917. Ore 19. Stamane m'adoperai, sotto la pioggia, per far funzionare il servizio: ottenni il caffè alla Compagnia, dal Comando di Tappa: diedi disposizioni d'ogni genere. Tutto ciò a Caporetto. - Lasciai Caporetto con le salmerie della Compagnia, per arrivar presto a Drezenca e far preparare il rancio. - A Drezenca1 ci siamo accantonati in baraccamenti aperti ai quattro venti. - CarloEGadda

25 ottobre 1917

Page 13: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Lasciammo la linea dopo averla vigilata e mantenuta il 25 ottobre 1917 dopo le tre, essendo venuto l'ordine di ritirata. Portammo con noi tutte le quattro mitragliatrici, dal Krašjj (Krasii) all'Isonzo (tra Ternova e Caporetto), a prezzo di estrema fatica. All'Isonzo, mentre invano cercavamo di passarlo, fummo fatti prigionieri. - La fila di soldati sulla strada d'oltre Isonzo: li credo rinforzi italiani. Sono tedeschi! Gli orrori spirituali della giornata (artiglierie abbandonate, mitragliatrici fracassate, ecc.). Io guastai le mie due armi.- A sera la marcia faticosissima fino a Tolmino ed oltre, per luoghi ignoti. 26 ottobre: marcia notturna e diurna per luoghi ignoti. I maltrattamenti: nessun cibo ci è dato. Cola si sperde. Sassella solo rimane con me. La tragica fine. » Il candidato rifletta sul significato di questo evento e sulle implicazioni sul piano militare, politico e sociale in Italia a seguito di questa drammatica fase del primo conflitto mondiale. 1 O meglio a Kosĕc

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «L’uomo che ha stupito il festival è un italiano che gira il mondo in carrozzina e domani dirigerà la Lithuanian Orchestra a Vilnius. Non aveva mai inciso un disco. […] Ezio Bosso dal 2011 fa i conti con una malattia neurodegenerativa che agisce sui neuroni. […] È un uomo sereno. ”Forse esiste un bisogno di ascoltare cose meno urlate e più sincere.[…] La musica è un’azione condivisa”.[…] In che cosa trova ristoro? “Nell'ascolto degli altri, negli sguardi, nella capacità di farsi compagnia. Amo le preghiere. [...] Credo nella poesia. [...] La musica mi ha dato una bella vita, mi ha fatto viaggiare, conoscere la filosofia, [...]. Mi ha fatto incontrare l’amore”. […] Bosso, c'è qualcosa che le fa paura? “Le paure servono. Non è utile scacciarle. Ho paura che la paura un giorno mi paralizzi. Questo sì. Ma non vale solo per me. Mi spaventa che possa accadere a chiunque”. » Angelo Carotenuto, Bosso, magia oltre la malattia: ”Che noia prendersi sul serio” – Parla il maestro che ha stregato il festival di Sanremo, La Repubblica, R2, 12 febbraio 2016 Esprimi le tue riflessioni personali sul rapporto tra disabilità, socialità e musica/arti sulla base delle parole tratte dall’intervista sopra riportata.

TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 23 FEBBRAIO 2017

INGLESE:WRITE DOWN IN NO MORE THAN 20 LINES, HOW CHARLES DICKENS PORTRAYED THE LIVING CONDITIONS OF CHILDREN IN VICTORIAN SOCIETY, ALSO WITH REFERENCE TO THE TEXTS ANALYSED BY THE AUTHOR

LATINO : Ricostruisci, attraverso le figure dei tre protagonisti della Pharsalia (o Bellum civile)- Cesare, Pompeo e Catone - l’ideologia di Lucano e la sua posizione rispetto all’età in cui visse.

Page 14: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

SCIENZE: -Nell’ambito delle caratteristiche chimiche e di reattività degli Alcheni, descrivi la reazione di addizione elettrofila, mettendo in evidenza: la tipologia di reazione, il meccanismo di reazione, che cosa è un carbocatione, cosa rappresentano: un nucleofilo ed un elettrofilo e la regola di Markovnikov.

FISICA:Dopo aver enunciato le due leggi di Ohm, si rappresentino i grafici relative alle due leggi che meglio esprimano il comportamento dei materiali conduttori; in particolare si dia risalto alle differenze tra conduttori, semiconduttori e superconduttore.

STORIA: Partendo dalla svolta dittatoriale di Mussolini del 3 gennaio 1925, descrivi i provvedimenti successivi noti come “Leggi Fascistissime” e la riforma costituzionale del 1928.

TESTI DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 20 aprile 2017

INGLESE :The waste land by t.s. eliot is the poem that best portrays the crisis of values and beliefs that afflicts modern man and the loss of legacy with shared myths and traditions. illustrate the features of eliot's poetry: the style, the themes and the symbolism(20 apri) LATINO: Ricostruisci attraverso i dodici libri dell' Institutio Oratoria lo sviluppo dell'ars oratoria e

retorica a partire dal V sec. a. c. SCIENZE: Le Biomolecole sono quelle importanti sostanze che costruiscono e che consentono il funzionamento di ogni organismo vivente, in particolar modo gli enzimi che svolgono molteplici funzioni.Descrivi le caratteristiche biochimiche degli enzimi con particolare riguardo al meccanismo di azione

enzimatico FISICA : Analizzare le equazioni di Maxwell mettendo in luce le proprietà dei campi elettrici e magnetici costanti e variabili.

FILOSOFIA: Partendo dalla nozione di “morte di Dio” sintetizza i concetti di “superuomo” ed “eterno ritorno” in Nietzsche.

Page 15: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

ALLEGATO 2RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ALLEGATO 2

Relazioni e programmi delle singole discipline

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

FISICA

STORIA

FILOSOFIA

● INGLESE

SCIENZE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 16: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

RELAZIONE Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di Italiano

LIVELLI DI PARTENZA

Ho iniziato a lavorare con la classe all'inizio del quarto anno. Il livello di partenza riscontrato era complessivamente sufficiente. Alcuni alunni però mostravano carenze nell’organizzare e produrre un testo scritto.Discreto è stato, nel corso dei due anni, lo sforzo e l’impegno, da parte di tutti, per migliorare ed affinare le abilità tecniche necessarie a svolgere le varie tipologie d’esame. Ad oggi la classe è migliorata. Accettabile è stata la motivazione allo studio che ha determinato un certo miglioramento tanto nella produzione coesa e coerente dei testi orali quanto in quella dei testi scritti. Gli alunni hanno acquisito una conoscenza globalmente discreta delle linee essenziali di storia letteraria, con riferimento agli autori ed ai testi più significativi.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici raggiunti non sono del tutto omogenei e risultano così tripartiti:

un primo gruppo comprende pienamente il significato di un testo e la complessità del messaggio, riconosce ed utilizza con consapevolezza i diversi registri linguistici; esprime efficacemente il proprio punto di vista anche in contesti non noti.

Un secondo gruppo comprende il significato di un testo cogliendo in maniera perlopiù completa il messaggio e la sua articolazione logica anche in contesti diversi, espone ed argomenta in modo perlopiù chiaro e corretto contenuti e punto di vista.

Un terzo gruppo comprende il significato generale di un testo e gli elementi essenziali di un messaggio in un contesto noto; espone ed argomenta in modo non sempre chiaro e corretto i contenuti ed il proprio punto di vista.

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI RAGGIUTI

Al termine del percorso scolastico gli studenti, seppure in misura diversa, padroneggiano gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggono, comprendono ed interpretano testi scritti di vario tipo. Dimostrano consapevolezza della storicità della letteratura italiana. Utilizzano e producono strumenti di comunicazione visiva e multimediale. Producono testi scritti di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

CONTENUTI

I contenuti sono stati affrontati prevalentemente secondo una scansione diacronica, ma al loro interno sono stati individuati ed approfonditi alcuni percorsi tematici o relativi al genere letterario.

Dal punto di vista metodologico, inoltre, si è cercato di storicizzare i temi di studio prescelti e di metterli in progressivo confronto con il contesto socio-culturale odierno, non solo per cogliere le diversità ambientali, le situazioni politiche, la civiltà, i differenti principi etici delle epoche passate, mettendo quindi in luce l’evoluzione storica e culturale, ma anche per conoscere e comprendere meglio l’attualità del mondo in cui viviamo.

LIBRI DI TESTO

G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G.Zaccaria-Il Piacere dei Testi-Vol. 4,5,6-Paravia

METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTI

Page 17: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

I metodi e le attività utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici sono stati diversificati in relazione ai contenuti; in particolare, si è data la priorità all’analisi del testo letterario sotto diverse angolature.

Lo studio della letteratura è stato improntato al metodo storicistico affinché, nella trattazione dei grandi movimenti letterari, gli allievi potessero cogliere opportuni riferimenti pluridisciplinari.

Sono state alternate lezioni frontali di carattere storico, culturale e normativo, finalizzate a fornire le coordinate culturali in cui iscrivere un determinato argomento, a lezioni interattive. Si è cercato di stimolare alla lettura di romanzi di autori italiani e alla partecipazione a spettacoli teatrali, cinematografici, mostre d’arte.

Oltre al manuale si è fatto ricorso ad altro materiale di supporto come fotocopie integrative, schemi sintetici mappe concettuali e slides prodotte dall’insegnante.

RECUPERO

L’attività di recupero si è svolta in itinere, compatibilmente con la necessità di procedere allo svolgimento del programma, è consistita perlopiù nell’analisi e nella correzione delle prove di verifica effettuate in classe oltre che nella ripetizione degli argomenti svolti.

VALUTAZIONE, CRITERI E MODI DI VERIFICA E AUTOVERIFICA

Per la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre ai risultati ottenuti nelle singole prove di verifica, scritte ed orali, anche dell’impegno, della partecipazione, dei progressi, dell’acquisizione di un corretto metodo di lavoro.

Sono state richieste le seguenti prestazioni relative alle competenze di comprensione, analisi,interpretazione e contestualizzazione dei testi.

Ogni studente ha dovuto dimostrare di saper fare la parafrasi ,la sintesi/riassunto, di saper localizzare il testo in momenti significativi del suo contesto; inoltre di saper evidenziare in un testo caratteristiche tematiche e stilistiche date; di saper analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o comunque affini; di saper riconoscere analogie e differenze tra i testi, contestualizzare ed attribuire un testo non noto ad un autore, un movimento, un epoca ,motivando l’attribuzione con rilievi tematici e stilistici.

Per la misurazione e valutazione delle prove scritte e orali ci si è attenuti ai criteri ed alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di Lettere ed inserite nel P.T.O.F di Istituto.

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa. Aurora Tigano

Page 18: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

RELAZIONE Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di Latino

LIVELLI DI PARTENZA

La classe ha mostrato, nel corso gli ultimi due anni un interesse perlopiù adeguato per la materia, manifestando però una maggiore predisposizione per lo studio della storia della letteratura.

Si è perseguito, pertanto, il consolidamento e l’affinamento delle competenze di lettura, traduzione, analisi e contestualizzazione di brani di autori latini appartenenti al periodo storico oggetto d’analisi.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici raggiunti non sono del tutto omogenei e risultano così bipartiti:

Un primo gruppo comprende il significato di un testo individuandone il più delle volte le strutture morfosintattiche; ne rende correttamente il senso in italiano, inserendolo in modo appropriato nel contesto di riferimento e riuscendo inoltre a coglierne in maniera adeguata l’intenzione comunicativa ed i relativi valori estetici e culturali.

Un secondo gruppo comprende il significato generale di un testo individuando il lessico latino di base anche se non sempre riesce ad identificare le fondamentali strutture morfosintattiche; ne rende il senso in italiano in modo semplice inserendolo nel contesto di riferimento.

OBIETTIVI FORMATIVI E EDUCATIVI RAGGIUNTI

Buona parte della classe conosce sommariamente le strutture sintattiche e morfologiche fondamentali della lingua latina ma si orienta sulle linee essenziali della storia della letteratura dell’età imperiale insieme ai generi letterari più significativi. Riconosce in modo sufficiente le tecniche di analisi applicate ai passi antologici degli autori in programma, con particolare riguardo all’aspetto stilistico e retorico. La decodificazione e l’interpretazione dei testi latini proposti in base alle conoscenze acquisite in ambito storico-letterario, linguistico e retorico risulta appena sufficiente per alcuni, buono ed in alcuni casi ottimo per altri. Gran parte della classe sa inoltre contestualizzare i testi letterari all’interno del periodo storico, sa istituire confronti tra opere dello stesso autore, ambito culturale, genere letterario. Generalmente la classe sa esporre oralmente gli argomenti studiati in modo abbastanza chiaro ed efficace.

CONTENUTI

Gli autori sono stati trattati secondo una scansione diacronica,ma al loro interno sono stati individuati e approfonditi alcuni percorsi tematici o relativi al genere letterario .Lo studio della letteratura è stato accompagnato dalla lettura diretta, dal commento e dalla traduzione dei testi più significativi degli autori presi in esame.

LIBRI DI TESTO

G. Garbarino, L. Pasquariello- Colores- vol. 3- Paravia.

METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTI

I metodi e le attività utilizzati per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici sono stati diversi in relazione ai contenuti. Sono state alternate lezioni frontali di carattere storico, culturale e normativo, finalizzate a fornire le coordinate culturali in cui iscrivere un determinato argomento, a lezioni interattive, ad attività di “laboratorio” (analisi in classe di testi di vario genere, esercizi di analisi e di comprensione, discussioni sui testi letti, su tematiche legate ai vari argomenti di studio), alla realizzazione di mappe concettuali.

RECUPERO

Page 19: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

L’attività di recupero si è svolta in itinere, compatibilmente con la necessità di procedere allo svolgimento del programma, è consistita perlopiù nell’analisi e nella correzione delle prove di verifica effettuate in classe oltre che nella ripetizione degli argomenti svolti.

VALUTAZIONE, CRITERI E MODI DI VERIFICA E AUTOVERIFICA

Per la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre ai risultati ottenuti nelle singole prove di verifica, scritte ed orali, anche dell’impegno, della partecipazione, dei progressi, dell’acquisizione di un corretto metodo di lavoro.

Sono state richieste le seguenti prestazioni relative alle competenze di comprensione, traduzione, analisi,interpretazione e contestualizzazione dei testi.

Ogni studente ha dovuto dimostrare di saper fare la parafrasi ,la sintesi/riassunto, di saper localizzare il testo in momenti significativi del suo contesto; inoltre di saper evidenziare in un testo caratteristiche tematiche e stilistiche date; di saper analizzare un testo non noto in base a criteri sperimentati su testi dello stesso autore o comunque affini; di saper riconoscere analogie e differenze tra i testi, contestualizzare ed attribuire un testo non noto ad un autore, un movimento, un epoca ,motivando l’attribuzione con rilievi tematici e stilistici.

Per la misurazione e valutazione delle prove scritte e orali ci si è attenuti ai criteri ed alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di Lettere ed inserite nel P.T.O.F di Istituto.

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa Aurora Tigano

Page 20: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

RELAZIONE Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di MATEMATICA

Docente: Lorenzo Nota Classe: V sez. I

Livello di partenzaHo incominciato a lavorare con la classe solamente nell’ultimo anno di liceo. La prova Comune d’Istituto sugli obiettivi minimi del quarto anno di corso, formulata dal Dipartimento di Matematica e Fisica e somministrata nei primi giorni di ottobre, ha fatto emergere una situazione ben diversa rispetto a quanto indicato nella relazione finale del precedente anno scolastico: gli studenti hanno incontrato grandi difficoltà nello svolgimento della prova, sia nei problemi a risposta aperta, che, ad eccezione di una sola studentessa, non sono stati affrontati, sia nelle domande a risposta multipla ( individuazione della risposta corretta nell’ordine del 40% ), pertanto è stata registrata una sola valutazione sufficiente su 18 alunni. Il livello di partenza della classe, dunque, era nel complesso insufficiente.

Obiettivi didattici raggiunti

Nello svolgimento del programma sono emerse spesso lacune nelle conoscenze pregresse, soprattutto nella parte che afferisce alla Geometria Analitica e, in qualche caso, ai contenuti del biennio. Pertanto il docente da un lato ha cercato di colmare in itinere le carenze che via via emergevano, dall’altro, ha optato per un lavoro meno approfondito ed analitico sui contenuti, puntando all’acquisizione degli obiettivi minimi, e per una “semplificazione” delle prove di verifica, fino a proporre esercizi e/o problemi tratti dal libro di testo e già assegnati come esercizi da svolgere a casa, al fine di ottenere risultati migliori (comunque relativi) e non demotivanti per il gruppo. E’ opportuno sottolineare che il coinvolgimento degli alunni nelle numerose attività proposte dalla Scuola ha avuto come conseguenza una riduzione di circa 30 ore rispetto al monte ore annuale della disciplina ( 132 ).

Al termine dell’anno, in generale, gli studenti sono in grado di: leggere il testo di un semplice problema individuando la richiesta e il tipo di dati forniti; individuare strategie risolutive di semplici problemi; utilizzare tecniche e strumenti di calcolo (a volte in maniera poco consapevole o poco corretta) non

impegnativi; esporre i contenuti con un linguaggio non sempre appropriato.

Diversi sono i livelli di preparazione: Due studenti hanno acquisito buone conoscenze e competenze che consentono loro uno studio più

personale ed autonomo. Si sono impegnati con continuità, arricchendo la propria preparazione iniziale in percorso di crescita continua e dinamica, hanno messo in luce capacità di analisi, di sintesi, di ottimizzazione delle strategie anche di fronte a problemi non banali, rielaborando i contenuti in una completa integrazione tra il sapere ed il saper fare. Essi sono pronti ad affrontare gli studi universitari con sicuri risultati positivi.

Un secondo gruppo ha acquisito un metodo di studio relativamente efficace ed una padronanza, pur con diverse imprecisioni, del linguaggio specifico; di fronte alle diverse situazioni problematiche non particolarmente impegnative, sa individuare tra le strategie possibili, una via risolutiva (non sempre la più breve o la più opportuna), sapendo utilizzare consapevolmente e con successo le tecniche e le procedure di calcolo.

Page 21: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Il resto della classe considera ancora la matematica una disciplina arida, formata essenzialmente da un elenco di formule correlate in applicazioni meccaniche e ripetitive, spesso trascurando ( a volte tralasciando ) i momenti di riflessione sugli aspetti concettuali; inevitabili risultano le difficoltà ad individuare e portare a termine le strategie più opportune per la soluzione di problemi che richiedono una rielaborazione ragionata e consapevole delle conoscenze e delle competenze acquisite.Per questi alunni la scelta di una facoltà scientifica potrà risultare idonea solo dopo un lavoro metodologico profondo e radicale.

Obiettivi formativi e educativi raggiunti Comprensione di un linguaggio simbolico e suo utilizzo in diverse situazioni; Potenziamento delle capacità logico-riflessive; Potenziamento graduale del processo di astrazione, a partire dalle conoscenze acquisite; Acquisizione graduale di una metodologia di studio e della sua pianificazione.

ContenutiPer i contenuti si rinvia al programma allegato.

Libri di testo1. Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Matematica.blu 2.0 vol. 5, Zanichelli

Metodologie operative, risorse e strumenti

Gli argomenti sono stati affrontati partendo il più possibile da situazioni concrete, presentate a livello intuitivo, facendo scaturire in modo naturale le relative definizioni e le regole generali pur rispettando il rigore logico e la terminologia formale, per poi passare ad una successiva astrazione.Le lezioni frontali sono state aperte e dialogiche, spronando gli allievi a formulare ipotesi, congetture o strategie risolutive, e a metterle a confronto tra loro, senza trascurare la necessità della precisione e l’utilizzo del lessico specifico.Ogni argomento è stato accompagnato da numerosi esercizi con diversi livelli di difficoltà e tipologia, privilegiando sia l’aspetto quantitativo ( padronanza delle tecniche ) sia quello qualitativo (individuare la soluzione strategica di un problema specifico ).Sono stati utilizzati, oltre al manuale, altri libri scolastici, per esercizi e/ o sviluppi teorici alternativi.

Valutazione, criteri e modi di verifica e autoverifica- Le prove di verifica, sono state intese, sia come momento di attribuzione del voto da parte del

docente sia come momento di auto-valutazione per il discente, fornendo agli studenti la misura dei loro progressi, rendendoli consapevoli di eventuali lacune.

- Le prove sono state costruite come una sintesi tra esercizi di routine o di consolidamento, la cui soluzione richiedeva sostanzialmente conoscenze di tipo mnemonico accompagnate da diligenza e precisione nell’eseguire i calcoli, e da semplici problemi o quesiti risolvibili con acume, senso critico e un po’ di fantasia.

- Le valutazioni scritte sono il risultato ottenuto dalla risoluzione di esercizi e/o problemi di diversa natura, (ciascuno dei quali con un punteggio stabilito e conosciuto inizialmente ) e strettamente legati all’applicazione e rielaborazione dei contenuti di volta in volta affrontati ( con l’individuazione di una corretta strategia risolutiva da portare a termine mediante l’ausilio delle tecniche di calcolo acquisite); il voto nelle prove è stato quindi ottenuto sommando i punteggi grezzi realizzati ( seguendo in maniera coerente la griglia di valutazione adottata dalla Scuola ) in ogni singolo esercizio/problema.

Page 22: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

- Le valutazioni orali sono scaturite sia da interrogazioni formali alla lavagna, in cui l’alunno era chiamato a dimostrare di sapersi esprimere in modo adeguato, conducendo un discorso compiuto sull’argomento specifico, sia da interventi di tipo esplorativo con brevi domande che verificavano il grado di assimilazione, intuizione di un argomento nuovo o problemi in itinere; anche tali valutazioni hanno sempre avuto come riferimento i criteri e le griglie inserite nel P.O.F.

- Per la valutazione complessiva, oltre ai risultati nelle singole verifiche, sono stati presi in considerazione l’impegno, la partecipazione, i progressi fatti, il grado di acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina ed il livello di maturazione in generale.

Prof. Lorenzo Nota

Roma, 15 maggio 2017

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Page 23: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Relazione finale di FI SICA

Livello di partenza Ho conosciuto la classe, costituita da 18 alunni di cui7 ragazze e 11 ragazzi, ad inizio anno scolastico. É apparsa interessata e partecipe alle lezioni. Soltanto una alunna ha sostenuto l’esame del debito a settembre e due ragazzi sono rientrati dal periodo (anno/sei mesi) all’estero. Quasi tutti gli allievi lavorano diligentemente sia in classe che a casa, e benché talvolta affiorino atteggiamenti di sfiducia e di sottostima delle proprie capacità, i risultati sono mediamente più che sufficienti. L' apprendimento è diverso ma quasi tutti riescono a raggiungere e superare agevolmente gli obiettivi minimi con un metodo di studio personale. Buona l’attenzione, la capacità di prendere appunti e lo spirito di collaborazione tra gli allievi.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)Nel complesso la classe ha raggiunto discrete capacità nella disciplina. Le abilità espositive sia scritte che orali sono nel complesso più che sufficienti. Durante la seconda parte dell’anno scolastico ho dato maggior rilievo all’esposizione della teoria e anche negli scritti il peso maggiore è stato dedicato ad una esposizione corretta degli argomenti cercando di rafforzare la capacità di elaborazione teorica che, a partire dalla formulazione di alcune ipotesi o principideve gradualmente portare l’allievo a comprendere come si possa interpretare o unificare un’ampia classe di fatti empirici e avanzarepossibili previsioni.La soluzione di problemi è stata affrontata solo nella prima parte dell’anno scolastico. Le conoscenze nel complesso risultano discrete e per alcuni alunni ottime.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)La classe ha raggiunto in modo sufficiente la formazione di una mentalità scientifica rigorosa, il rapporto alunni-docente è stato sempre corretto e hanno sempre accettato punti di vista diversi attraverso un dialogo propositivo. Sono apparsi sempre propensi ad attivare percorsi di auto-apprendimento.Buono il rispetto dell’ambiente scolastico.

ContenutiPer i contenuti si rinvia al programma allegato.

Libri di testo

Walker Dalla meccanica alla fisica moderna (Vol 2 e 3) Casa Ed. PEARSONMetodologie operative, risorse e strumentiLezioni frontali tradizionali tenute dall’insegnante. Spiegazione di qualche argomento oggetto di eventuali ricerche da parte di singoli studenti o gruppi di studenti. Attività di gruppo utilizzando gli studenti più capaci con funzioni di guida (tale attività, anche se rallenta il ritmo di svolgimento del programma, riesce utile sia a quelli in ritardo di preparazione che a quelli che fanno da guida, che debbono rielaborare le proprie conoscenze per metterle a disposizione di altri in una vera e propria attività di insegnamento) È stato utilizzato sia il laboratorio di fisica che filmati tematici per rendere più chiari alcuni concetti fondamentali del programma.

RecuperoDurante l’anno scolastico sono stati effettuati momenti di recupero sia dopo la fine del trimestre che prima di ogni prova scritta

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede dipartimentale )Per la valutazione delle prove sia scritte che orali ho fatto riferimento alla griglia approvata dal Collegio dei docenti su proposta del dipartimento di Matematica e Fisica e, in generale, ho preso in considerazione anche l’interesse e l’impegno che l’alunno ha dimostrato sia nel lavoro a casa che in quello in classe, il livello di partenza e i progressi, anche minimi, a partire dalla situazione di partenza.

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa. Lucia Di Donato.

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

RELAZIONE FINALE DI STORIA

Page 24: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Livello di partenza

La classe, pur partendo da una condizione iniziale di diffuse lacune pregresse, ha mostrato nel corso dell’anno scolastico un apprezzabile percorso di maturazione nei confronti della disciplina. L’intero gruppo presentava carenze nella conoscenza dei concetti fondamentali della filosofia. Alcune di esse risultano colmate sebbene permangano alcune incertezze.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)Mediamente buona risulta la conoscenza dei concetti fondamentali , discrete le capacità di espressione nel linguaggio della disciplina e di contestualizzazione delle nozioni acquisite negli ambiti quotidiani di riferimento. A questo proposito si ritengono raggiunti i seguenti obiettivi specifici:

Saper inquadrare storicamente autori e teorie conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia conoscere il lessico specifico Saper individuare, anche attraverso la lettura dei testi, i nodi concettuali fondamentali Essere in grado di analizzare le informazioni e sintetizzarle

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)La metodologia di insegnamento è stata orientata verso un lavoro congiunto sui contenuti propri della Disciplina, sulla motivazione nonché sull’affinamento del metodo di studio attraverso la comprensione e l’applicazione della terminologia giuridico-economica e delle problematiche ad esse connesse, anche in riferimento all’attualità. A questo proposito si individuano le seguenti competenze:Saper individuare i nuclei concettuali della narrazione storica e ordinarli cronologicamente Saper individuare le durate dei tempi storici, riconoscendo gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali Sapere analizzare e valutare l’interazione fra i livelli economici, politici, di mentalità e cultura nei fenomeni storici Saper definire termini e concetti, esprimendosi in modo ordinato e con un lessico appropriato Saper elaborare mappe concettuali che evidenzino nessi logici tra diverse tematiche

Saper i stabilire un corretto rapporto tra passato e presente, realizzando un approccio critico ai problemi storici e sociali

Contenuti Per i contenuti si rinvia al programma allegato.

Libri di testoDe Bernardi/Guarracino, Epoche 3 (edizione base), Mondadori, Milano.

Metodologie operative, risorse e strumentiLezione frontale Proiezione di slide e mappe concettualiLibro di testoVisione di documentariRecuperoStudio individuale con verifica tramite prova scritta sul modello della terza prova di tipologia A

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede dipartimentale )Colloquio oraleProve scritte sul modello della terza prova di tipologia A.

Page 25: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Roma 15 maggio 2017 Prof.ssore G.De Angelis

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017Relazione finale di FILOSOFIA

Livello di partenzaLa classe, pur partendo da una condizione iniziale di diffuse lacune pregresse, ha mostrato nel corso dell’anno scolastico un apprezzabile percorso di maturazione nei confronti della disciplina. L’intero gruppo presentava carenze nella conoscenza dei concetti fondamentali della filosofia. Alcune di esse risultano colmate sebbene permangano alcune incertezze.

Page 26: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)Mediamente buona risulta la conoscenza dei concetti fondamentali , discrete le capacità di espressione nel linguaggio della disciplina e di contestualizzazione delle nozioni acquisite negli ambiti quotidiani di riferimento. A questo proposito si ritengono raggiunti i seguenti obiettivi specifici:

Saper inquadrare storicamente autori e teorie conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia conoscere il lessico specifico Saper individuare, anche attraverso la lettura dei testi, i nodi concettuali fondamentali Essere in grado di analizzare le informazioni e sintetizzarle Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)

Il clima della classe è sempre stato caratterizzato da un comportamento consapevole di accoglimento del dialogo educativo, di gestione di un dibattito costruttivo volto all’apprendimento della filosofia. La partecipazione degli studenti è stata discretamente attiva e soddisfacente l’impegno nello studio. La metodologia di insegnamento è stata orientata verso un lavoro congiunto sui contenuti propri della disciplina, sulla motivazione nonché sull’affinamento del metodo di studio attraverso la comprensione e l’applicazione della terminologia filosofica e delle problematiche ad esse connesse, anche in riferimento all’attualità. A questo proposito si individuano le seguenti competenze:

Saper utilizzare un bagaglio lessicale specifico e costruire un discorso sistematico Saper riconoscere gli aspetti caratterizzanti e propri delle varie forme di pensiero Saper individuare somiglianze e differenze tra le teorie filosofiche Essere in grado di confrontare conoscenze precedenti con quelle contenute nel testo o ricavate da

altre fonti Essere in grado di elaborare le conoscenze in modo critico e personale anche in funzione di nuove

acquisizioni e collegamenti interdisciplinariContenuti

Per i contenuti si rinvia al programma allegato.

Libri di testoABBAGNANO,FORNERO, BURGHI, La Filosofia – da Schopenhauer a Freud/dalla fenomenologia a Gadamer, ParaviaMetodologie operative, risorse e strumentiLezione frontale Proiezione di slide e mappe concettualiLibro di testoVisione di documentariRecuperoStudio individuale con verifica tramite prova scritta sul modello della terza prova di tipologia AValutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede dipartimentale )Colloquio oraleProve scritte sul modello della terza prova di tipologia A

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssore. G.De Angelis

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di Inglese

Livello di partenza

La classe, conosciuta in quest’anno scolastico 2016-2017, ha avuto sin dall’inizio una fisionomia piuttosto disomogenea per quanto riguarda la preparazione di base in lingua straniera: solo pochi alunni sono stati

Page 27: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

in grado di conseguire un eccellente livello di conoscenza del lessico e delle strutture sintattico-grammaticali e una competenza linguistica molto valida, altri presentano una preparazione discreta e abbastanza solida e un piccologruppo ha preparazione linguistica che non permette loro di esprimersi con disinvoltura e sicurezza.

Obiettivi didattici raggiunti(capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)

Una buona parte degli studenti ha raggiunto una buona conoscenza della lingua, nonché l’abitudine ad un lavoro autonomo e critico. Per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti di letteratura, quasi tutti hanno affrontato con impegno lo studio, anche se il livello di rielaborazione dei contenuti è stato prevalentemente scolastico. Solo pochi, dotati di particolare interesse e sensibilità, hanno ampliato e approfondito gli argomenti e hanno maturato capacità di analisi e di sintesi più approfondite. Gli stessi sono in grado di fare confronti e trovare relazioni con altre letterature europee e con altre arti, quali la pittura.Una parte della classe ha mantenuto un metodo di studio manualistico e non è riuscita a superare i limiti di uno studio nozionistico conseguendo risultati modesti.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)

La letteratura inglese è stata presentata con l’inquadramento storico dei fatti letterari e nel contesto delle vicende politiche, delle correnti di pensiero e delle diverse esperienze culturali che hanno caratterizzato il percorso degli autori anglo-americani studiati.Si è cercato di affrontare temi di carattere generale, anche attraverso l’analisi dei testi e la lettura integrale di alcuni romanzi o racconti, la visione di film, la discussione in classe, per utilizzare il mezzo linguistico in diverse situazioni e con una molteplicità di registri linguistici.

Contenuti

Vedere programma allegato.

Libri di testo

Silvia Maglioni, Graeme Thomson “LiteraryHyperlinks”Spiazzi Volume A e Bed. Black CatMateriale in fotocopia dal libro di testo: Spiazzi Tavella, “Only Connect New Directions” Zanichelli vol2 e 3.Appunti e presentazioni in Power Point

Metodologie operative, risorse e strumenti

Lezioni di tipo frontale e lezioni-approfondimenti tenuti da alunni con presentazioni in Power Point.L’attività didattica si è sempre svolta in lingua straniera ed è stata centrata sull’alunno cercando di darela più ampia opportunità di usare la lingua singolarmente, o in gruppo, privilegiando l’efficacia della comunicazione, pur senza perdere di vista la correttezza formale.Per tutti i testi in lingua originale, si è insistito sulla comprensione e l'analisi, mai sulla traduzione letterale.

Page 28: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Recupero

Fino al quarto anno di corso sono stati sempre attuati corsi o uno sportello pomeridiano per il recuperodelle carenze individuali. Quest’anno, all’interno dell’orario curriculare, sono state dedicate 15 ore al recupero e al potenziamento della produzione scritta.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede dipartimentale )

I criteri di valutazione sono quelli approvati dal PTOF e specificati nelle griglie di valutazione allegate.Le verifiche sono state continue in quanto gli alunni, oltre a sostenere le tradizionali prove orali e scritte, sono sempre stati invitati ad una partecipazione attiva dalla quale sono emerse le qualità dell’apprendimento e le eventuali lacune di cui sono stati resi consapevoli.Le prove scritte su argomenti di letteratura hanno principalemte avuto la struttura dei quesiti delle terza prova dell'Esame di Stato, sia tipologia A che B, così da abituare gli studenti a una risposta sintetica, puntuale e possibilmente esauriente. Avendo gli studenti mostrato maggiore attitudine per la trattazione sintetica, questo anno la maggior parte delle prove sono state di tipologia A.

Roma, 15 maggio 2017 La Prof.ssa Paola Grelli

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di SCIENZE

Livello di partenza Durante il corso di studi gli studenti hanno evidenziato, ciascuno con i propri tempi e con le proprie possibilità ed individualità, una progressiva maturazione e crescita personale, raggiungendo un discreto, in alcuni casi, buon livello di partenza che gli ha consentito di affrontare con una certa sicurezza quest’ultimo anno di corso, molto impegnativo soprattutto per lo studio della chimica.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)

Page 29: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

In questo ultimo anno scolastico hanno mostrato un più vivo interesse per la materia, per alcun studenti però, non sempre supportato da un impegno adeguato, hanno comunque conseguito, durante il quinquennio, un buon livello di conoscenze programmatiche ed una discreta capacità di collegamento tra le differenti discipline delle scienze naturali.Maggiori difficoltà si sono avute, per alcuni, nello studio della chimica, superate nel corso dell’anno con uno studio più consapevole e mirato. Il comportamento in classe è sempre stato corretto e nel corso degli anni è sempre più cresciuta la fiducia ed il rispetto reciproci.I risultati raggiunti sono mediamente buoni ed in alcuni casi ottimi. Hanno partecipato a progetti extra curriculari in cui, in special modo alcuni studenti, hanno lavorato con interesse ed impegno producendo materiali di rilevante valenza didattica.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)Si introducono in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli ed il formalismo delle scienze della Terra e della Chimica organica e della biochimica, consentendo una spiegazione più approfondita dei fenomeni.Si utilizzano, quindi, nuove chiavi interpretative e nuovi strumenti per una comprensione più approfondita e consapevole dei problemi e delle realtà di carattere scientifico al fine di identificare le interazioni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera), e del mondo ultramicroscopico e cellulare.Nel corso dell’anno il lavoro svolto ha portato gli studenti ad una osservazione ed una analisi più attenta e consapevole dei fenomeni naturali e ad un uso corretto dei modelli di interpretazione di tali fenomeni al fine di porsi con un atteggiamento più razionale e scientifico di fronte alla realtà quotidiana.

Contenuti Per i contenuti si rinvia al programma allegato.

Libri di testoScienze della Terra: Il globo terrestre e la sua evoluzione; Autori: Lupia Parotto. Editore: Zanichelli Chimica: Dal Carbonio agli OGM Plus Chimica Organica, biochimica e biotecnologie; Autori: ValituttietAl.,Editore: Zanichelli.

Metodologie operative, risorse e strumentiOltre alla lezione frontale si sono usate metodologie volte ad un maggiore coinvolgimento degli studenti: video, lezione in power point, studio ed analisi di modelli interpretativi, lavori di approfondimento in gruppo, lettura in classe di testi scientifici, esperienze di laboratorio.

RecuperoIl recupero è stato svolto in itinere al termine di ogni modulo programmatico.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede dipartimentale )La valutazione è stata svolta cercando di avere la massima oggettività possibile, (utilizzando le griglie di valutazione di dipartimento) controllando in itinere, e verificando l’adeguatezza ed il raggiungimento degli obiettivi didattici del programma di studi.

Sono stati somministrati test di valutazione del profitto in forma di domande a risposta aperta su ogni modulo o capitolo svolto.Interrogazioni orali anche su approfondimenti personali degli studenti che hanno proposto materiale di vario genere: relazioni, presentazioni in power-point su cui hanno poi relazionato.

Tutto ciò al fine di verificare e ricercare elementi significativi e funzionali alla valutazione del livello di preparazione raggiunto, alla capacità di analisi, di sintesi e al corretto uso del linguaggio specifico ed al miglioramento delle capacità critiche e di collegamento.

Page 30: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Roma, 15 maggio 2017 Professoressa M.Francesca Strano

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”

Anno scolastico 2016/2017Relazione finale di Storia dell'arte

Livelli di partenzaLa classe inizialmente evidenziava un’attenzione più ricettiva che propositiva o partecipata. L’analisi in ingresso rilevava il possesso di un valido metodo di studio solo in un piccolo gruppo di studenti. Gli altri, meno motivati, risultavano in possesso di un metodo più mnemonico e nozionistico. Pertanto è stato necessario stimolare costantemente gli studenti verso un approccio analitico e allo stesso tempo critico con il mondo dell’arte.

Obiettivi didattici raggiunti.

Gli obiettivi specifici della disciplina, declinati nella programmazione annuale della classe, sono stati raggiunti in modo complessivamente discreto da tutti gli studenti, in alcuni casi in modo eccellente. Pertanto si può affermare che, in riferimento alle capacità, gli studenti sono sufficientemente autonomi nell’utilizzare strategie di apprendimento e nell’organizzare i saperi; sono capaci di individuare relazioni interdisciplinari e operare collegamenti; sanno costruire un testo di carattere espositivo e/o argomentativo usando la terminologia specifica. Hanno sviluppato le seguenti abilità:analisi dell’opera d’arte visiva/visuale e architettonica, nota o non nota, secondo parametri oggettivi e individuazione dei principali caratteri stilistici, di temi iconografici, di simbologie, di relazioni grafico-cromatiche e plastico-spaziali. Gli studenti sono in grado di cogliere la valenza espressiva e comunicativa dell’opera d’arte oggetto di studio e sono in grado di esporre riflessioni critiche motivate e personali. Gli studenti hanno

Page 31: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

acquisito conoscenze relative agli aspetti fondamentali della produzione artistica a partire dal Romanticismo fino al Ventesimo secolo. Sanno cogliere il rapporto tra i principali avvenimenti storici,i valori socio-culturali e lo sviluppo delle arti visive. Conoscono la terminologia specifica.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti

Gli studenti hanno attuato un percorso di crescita consapevole e responsabile, nel rispetto dell’altro, delle norme scolastiche e della convivenza civile. La frequenza è stata nel complesso regolare.

Contenuti

Il percorso ha affrontato l’analisi oggettiva e critica delle principali espressioni artistiche dell’Ottocento e del Novecento, offrendo spunti di approfondimento e di rielaborazione personale di alcuni nuclei tematici, come il Post-Impressionismo e le Avanguardie storiche. Per gli specifici argomenti trattati si rimanda al programma allegato.

Libri di testo

“Itinerario nell’Arte” di Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro – versione gialla 5° volume - Ed. Zanichelli

Metodologie, risorse e strumenti

Lezioni frontali, ma sempre aperte al dialogo e al confronto di idee e di riflessioni critiche motivate. L’opera d’arte è stata presentata come sollecitazione verso l’indagine delle problematiche fondamentali dell’arte, naturale conseguenza della fase di analisi descrittiva attraverso parametri oggettivi. Uso di materiali iconografici e lettura di scritti degli artisti. Spesso le lezioni sono state supportate dall’ausilio di strumenti informatici in dotazione.

Recupero e approfondimento sono stati attivati in itinere, sulla base dei reali bisogni rilevati e su segnalazione degli studenti. Valutazione, criteri e modi di verifica e autoverifica

Le prove di verifica orali ed i quesiti scritti sul modello della terza prova d’esame hanno osservato i criteri stabiliti in sede dipartimentale. Si è tenuto conto nella valutazione anche di interventi spontanei, riflessioni e dibattiti emersi nel dialogo didattico-educativo. Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa Anna Di Febbo

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017

Relazione finale di Scienze motorie

Livello di partenzaGli allievi di questa classe hanno mostrato di avere mediamente ottime capacità motorie. I livelli di partenza sono stati verificati tramite una serie di prove strutturate mirate a conoscere il grado di preparazione individuale al fine dell’organizzazione del programma e dei carichi di lavoro. Per quanto riguarda l’impegno emergono situazioni diversificate anche in base alle singole qualità caratteriali. Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)Per quanto riguarda le capacità, ogni studente ha dimostrato di saper eseguire gli elementi di movimento sia in forma semplice che complessa e di organizzare le esperienze motorie proposte con disinvoltura, abilità e in modo sempre appropriato. Le conoscenze teoriche-pratiche, nel susseguirsi degli anni scolastici, si sono specializzate attraverso anche l’ausilio di materiale didattico specifico che ha migliorato il fairplay e lo spirito critico nei ragazzi. Obiettivi formativi ed educativi raggiuntiGli obiettivi formativi sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe attraverso la conoscenza (regolamenti e regole negli sport, nozioni sulla parte anatomica- fisiologica del corpo umano), la padronanza (capacità senso percettive e coordinative ), il rispetto della propria salute, del corpo, della tolleranza e della legalità. Contenuti

Page 32: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Il linguaggio corporeo; il linguaggio del corpo e la comunicazione; il linguaggio tecnico-sportivo; il rispetto delle regole; la convivenza democratica, il concetto di vittoria-sconfitta, il movimento strutturato e destrutturato. Libri di testoG.Fiorini, S.Bocchi, S.Coretti, E. Chiesa: Più Movimento” volume unico. Metodologie operative, risorse e strumenti Apprendimento in forma sia globale-induttivo sia analitico deduttiva con verifiche d'ingresso, valutazione formativa e sommativa finale. Attraverso l'osservazione dei movimenti e rifacimento pratico con, via via, correzione degli errori. Capacità di controllo del movimento e della correzione autovalutata. Recupero Nella classe non sono state necessarie attività di recupero. Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica Per quel che riguarda la valutazione, è avvenuta attraverso un riscontro quotidiano, nell’osservazione della disponibilità, della volontà, dell’assiduità al lavoro e anche attraverso l’uso di test motori. Alcuni ragazzi hanno partecipato al progetto del POF dei campionati studenteschi.

Roma,15 maggio 2017 Prof.ssa Augusta Gramolini

Liceo Scientifico Statale “A. Righi”Anno scolastico 2016/2017Relazione finale d i religione

Livello di partenza Il gruppo classe, ha iniziato l’anno scolastico mostrando in maniera incostante interesse ai

contenuti e alle metodologie di lavoro offerte. Si constata una difficoltà a maturare e motivare interessi e considerazioni personali verso alcune delle tematiche affrontate.Obiettivi didattici raggiunti

Nel complesso gli studenti conoscono i contenuti proposti, sanno usare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina, possono orientarsi nelle fonti bibliografiche suggerite e utilizzate, hanno individuato aspetti di maggior interesse per il loro lavoro scolastico, soprattutto in riferimento agli aspetti interdisciplinari. Obiettivi formativi ed educativi raggiunti

La classe si è dimostrata disponibile al dialogo educativo. Tra le competenze trasversali che la classe ha dimostrato di aver raggiunto al termine del percorso

liceale vanno segnalate la disponibilità a collaborare per il raggiungimento degli obiettivi comuni, la capacità di lavorare in gruppo, il rispetto delle regole, e le competenze comunicative e relazionali. Gli studenti dimostrano un certo grado di autonomia rispetto al proprio percorso di apprendimento ed hanno nella maggioranza un valido metodo di studio. Sono quasi tutti in grado di esporre in maniera efficace i contenuti sviluppati anche in modo autonomo e con capacità critiche.Contenuti

Vedi programma allegato

Page 33: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Metodologie operative, risorse e strumenti Generalmente, le lezioni si sono svolte secondo uno schema tipico (sollecitazione di richieste di

chiarimenti riguardanti gli argomenti già trattati, lezione frontale su temi nuovi), fornendo e formulando con loro schemi sintetici e riassuntivi, suggerendo possibili bibliografie.Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica

Per la rilevazione degli apprendimenti e la valutazione delle competenze sono stati utilizzati strumenti differenti e diversificati: colloqui orali, interventi brevi durante le lezioni, esposizione personale dei temi trattati. La valutazione delle prove è stata condotta sulla base delle griglie allegate al POF.

Roma, 15 maggio 2017 Prof. Sergio Ghio

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. IANNO SCOLASTICO 2016-2017PROFESSORESSA: AURORA TIGANOLIBRI DI TESTO

G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G.Zaccaria-Il Piacere dei Testi-Vol. 4,5,6-Paravia

L'età del Romanticismo :aspetti generali del Romanticismo europeo. L'Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell'età risorgimentale. Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruoli sociali. Il pubblico. Forme e generi del Romanticismo italiano. Documenti teorici del Romanticismo italiano: Madame de Stael.

Giacomo leopardi:la vita, il pensiero, la poetica del vago e dell'indefinito, Leopardi e il Romanticismo, il primo Leopardi:le Canzoni e gli Idilli, le Operette morali, i Grandi idilli,l'ultimo Leopardi

Madame de Stael. sulla maniera e utilità delle traduzioni.G. Berchet. la poesia popolare.Pietro Giordani: Un "Italiano" risponde al discorso della de Stael.

Dalle lettere: "l'utile sopra tutti gli utili"Dallo Zibaldone: La teoria del piacere, il vago e l'indefinito, teoria del suono e della visione, parole poetiche, la doppia visione. La rimembranza.Dai Canti: l'Infinito, , la sera al dì di festa, A Silvia,La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. A se stesso, La Ginestra e il fiore del deserto.

Page 34: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Alessandro Manzoni:la vita,prima della conversione : le opere classiciste,dopo la conversione : la concezione della storia e della letteratura gli Inni Sacri,la lirica patriottica e civile, le tragedie, Il Romanzo. I Promessi Sposi.

L’età post unitaria: Le strutture politiche, economiche e sociali, le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali, la lingua.Il Romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano . Il Naturalismo francese, il Verismo italiano.Giovanni Verga:la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa di Verga verista, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, Vita dei campi, I Malavoglia, le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana, Mastro- don Gesualdo.

Il Decadentismo:la visione del mondo decadente ,la poetica del Decadentismo, temi e miti della letteratura decadente ,Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo, Decadentismo e Novecento.Gabriele d’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo le laudi.

Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi della poesia pascoliana, le soluzioni formali, le raccolte poetiche.

Il primo Novecento:la situazione storica e sociale in Italia, l’ideologia, le istituzioni culturali, la lingua. Le Avanguardie: i Futuristi. Marinetti.

Il canone della poesia del Novecento:

I Crepuscolari: Guido Gozzano

Umberto Saba: *

Giuseppe Ungaretti.La vita, dall'Egitto alla esperienza parigina, l'affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità; la funzione della poesia,gli aspetti formali,la struttura e i temi.

Eugenio Montale:La vita,Ossi di seppia: le edizioni, la struttura, i rapporti con il contesto culturale, il titolo ed il motivo dell'aridità, la crisi dell'identità, la memoria, e l'indifferenza, il "varco2, la poetica,le soluzioni stilistiche,Il secondo

Dalle Operette Morali: Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Dialogo di Plotino e Porfirio. Dialogo di Torquato Tasso e del sua genio familiare.Dalla lettera a M. Chauvet:il romanzesco e il reale.Dalla lettera sul Romanticismo: l'Utile, il vero, l'interessante.Il Cinque maggio.Dall'Adelchi. il coro dell'atto terzo.

E .Zola: da Il romanzo sperimentale: Prefazione.

Edmond e Jules de Goncourt. un manifesto del Naturalismo. Prefazione a Germinie Lacerteux

Da vita dei campi: Rosso malpelo; La Lupada I Malavoglia: prefazione I vinti e la fiumana del progresso. La conclusione del Romanzo: l'addio al mondo pre-moderno.Da l’Amante di Gramigna: prefazione. Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo

Da Piacere:Un ritratto allo specchio Andrea Sperelli ed Elena Muti.Dalle Laudi: La pioggia nel pineto e La sera fiesolana

Da Il Fanciullino: Una poetica decadente.Da Myricae: Arano, Lavandare , X Agosto, L’assiuolo , temporale Il Lampo.Da I Poemetti: Digitale purpurea.Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico del Futurismo

La signorina Felicita : le prime tre strofe.

Dal Canzoniere. A mia moglie, La capra, Amai. Mio padre è stato per me l'assassino.*

Da L’Allegria: il porto sepolto, veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso. In MemoriaDa Il sentimento del tempo: La madre.Da Il Dolore:non gridate più.

Da Ossi di seppia:I Limoni,non chiederci la parola,Meriggiare pallido e assorto,Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo.Da Le Occasioni: Non recidere forbice quel volto.

Page 35: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

montale, le occasioni,la poetica degli oggetti,la donna salvifica,Il terzo Montale: La bufera e altro, il contesto del dopo guerra .L'ultimo Montale. Satura

Il canone della Narrativa del Novecento.

Italo Svevo la vita, la cultura di Svevo, il primo romanzo: Una vita, Senilità, la Coscienza di Zeno.

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le poesie e le novelle, i romanzi. Gli esordi teatrali ed il periodo del grottesco, il teatro nel teatro.

* Italo Calvino: vita , il primo Calvino tra neorealismo e componente fantastica: il romanzo neorealista: I sentieri dei nidi di ragno,il filone fantastico: I nostri antenati e Marcovaldo ,il filone realistico: la speculazione edilizia, la nuvola di smog, la giornata di uno scrutatore. Il secondo Calvino: la sfida al labirinto,L'influsso dello strutturalismo,l'interesse per le teorie scientifiche: le Cosmicomiche ,i possibili in letteratura: Il castello dei destini incrociati e le città invisibili,Se una notte d'inverno un viaggiatore. il lettore protagonista, la struttura binaria, le ultime opere..

Dante Alighieri: Paradiso .Sono stati letti e commentati i seguenti canti: I, III, VI, XI, , XVII, XXVII.

Da La Bufera e altro: A mia madreDa Satura. ho sceso dandoti il braccio...

Da Una Vita : Le ali di un gabbiano.Da Senilità: La trasfigurazione di Angelina.La coscienza di Zeno: lettura integrale.

Da L’Umorismo: un’arte che scompone il reale.Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato.Il fu Mattia Pascal: lettura integrale.Da Uno , Nessuno, Centomila: Nessun nome.

Da Se una notte d'inverno un viaggiatore lettura integrale.

Sono stati letti integralmenteGli Indifferenti di Moravia Il Partigiano Jhonny di Beppe Fenoglio.

Sono stati letti integralmente iGli Indifferenti: lettura integrale

.

P S Gli autori e le relative opere contrassegnati con l'asterisco si svolgeranno dopo il 15 maggio.

Roma,15 maggio 2017 Il Docente professoressa Aurora Tigano

Page 36: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V SEZ. I ANNO SCOLASTICO 2016-2017PROFESSORESSA: AURORA TIGANOLIBRI DI TESTO

G. Garbarino, L. Pasquariello- Colores- vol. 3- Paravia.

AUTORI, CONTESTO, GENERE. OPEREOvidio:vita , pensiero e poetica e opere;L’ars amatoria, le Heroides, Le metamorfosi,I Fasti.

L’età giulio – claudia: la successione di Augusto, i principati di Tiberio, Caligola e Claudio; il principato di Nerone, la vita culturale e l’attività letteraria, le tendenze stilistiche.Poesia e prosa nella prima età imperiale: Fedro: la favola.Seneca: la vita, I Dialoghi, i Trattati, Le Epistulae ad Lucilium, lo stile della prosa senecana, le Tragedie, l’Apokolokyntosis.

L’epica e la satira: Lucano e Persio.

Lucano: i dati biografici e le opere perdute, il Bellum civile, le caratteristiche dell’epos di Lucano, i personaggi del Bellum Civile, il linguaggio poetico di Lucano.

Persio: i dati biografici, la poetica e le satire sulla poesia, i contenuti delle altre satire, la forma e lo stile.

Dalle Metamorfosi:Apollo e Dafne vv 525-567.

Il lupo e l'agnello(latino)Dal De brevitate vitae1, 1-4(latino La vita è davvero breve?); dal De brevitate vitae b,10,2-5(il valore del passato); 12, 1-7 (in italiano, la galleria degli occupati).Dalle Epistulae ad Lucilium:1(latino riappropriarsi di sé e del proprio tempo); 47(latino, gli schiavi).

Dal Bellum Civile: L’attraversamento della Libia(italiano)

Satira III, vv 94-106(latino). la drammatica fine di un crapulone.

Page 37: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Petronio:la questione dell'autore del Satyricon,il contenuto dell'opera, la decadenza dell'eloquenza nel Satyricondi Petronio, la questione del genere letterario, il romanzo, il mondo del Satyricon,il realismo petroniano.

Dall'età dei Flavi al principato di Adriano:la dinastia flavia; Nerva e Traiano, il principato di Adriano, la vita culturale .Marziale:i dati biografici e la cronologia delle opere, la poetica, le prime raccolte, gli Epigrammata. Precedenti letterari e tecnica compositiva.Quintiliano :i dati biografici e la cronologia dell'opera, le finalità e i contenuti dell'Institutio oratoria,la decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano.

La satira, l'Oratoria e l'epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane.La satira : Giovenale, i dati biografici e la cronologia delle opere, la poetica di Giovenale, le satire dell'indignatio, il secondo Giovenale,l'espressionismo, forma e stile delle satire.L'oratoria e l'epistolografia. Plinio il Giovane, i dati biografici e le opere perdute il panegirico di Traiano, L'epistolario.Tacito: i dati biografici e la carriera politica, l'Agricola,La Germania, il Dialogus de Oratoribus, le opere storiche, le Historiae, gli Annales, la concezione storiografica di Tacito, la prassi storiografica, lingua e stile. Svetonio: dati biografici, il pensiero, le opere.

Dall'età degli Antonini ai regni romano-barbarici:l'età degli Antonini, la fine del secolo d'oro,la dinastia dei Severi e la crisi del III secolo.

*Apuleio.dati biografici, il De magia, i Florida, le opere filosofiche, le Metamorfosi, il titolo e la trama del romanzo, le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell'opera.

Da il Satyricon:,32-33 (italiano,Trimalchione entra in scena);37-38,5(latino, la presentazione dei padroni di casa);61,6-62,10(latino,il lupo mannaro); 110,6-112(italiano, la matrona di Efeso)

Dagli Epigrammata:X,4(latino ,Una poesia che sa di uomo);X,1;(latino ,Un libro a misura di lettore) XI,44(latino ,Guardati dalle amicizie interessate); III,26(latino, tutto appartiene a Candido ..tranne sua moglie);

Institutio oratoria,I,2,1-2 (latino, Svantaggi e vantaggi dell'istruzione individuale).T4; T5 (in italiano vantaggi dell'insegnamento collettivo, l'importanza della ricreazione).

Satire.VI,vv114-124(latino ,Messalina, Augusta Meretrix) vv82-113( italiano,Eppia la gladiatrice)

Epistulae, VI, 16,4-20(italiano, L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio)

Da Agricola. 30-31,3 (italiano, il discorso di Calgaco); 3,1-4 (latino, prefazione)Dalla Germania: 4 (latino, Purezza razziale e aspetto fisico del Germani), *Dagli Annales: I, (latino,Proemio),XV,38-39 (in italiano, Nerone e l'incendio di Roma)*Da Historiae, 1,2-3 (in italiano)

*Dalle Metamorfosi,II, 8 (latino).La favola di Amore e Psiche (Italiano)

P S Gli autori e le relative opere contrassegnati con l'asterisco si svolgeranno dopo il 15 maggio.

Roma, 15maggio 2017 Prof.ssa Aurora Tigano

Page 38: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina MATEMATICA Docente LORENZO NOTA Classe 5I

Dominio di una funzione

Funzioni iniettive, suriettive, biettiveFunzione inversa di una funzione biettivaRelazione tra il grafico di una funzione e quello della sua inversaComposizione di funzioniFunzioni monotoneFunzioni periodicheFunzioni pari e funzioni dispari

Intervalli limitati, illimitati, intervalli chiusiInsiemi limitati, illimitatiEstremo inferiore, superiore di un insieme

Punto di accumulazione, punto isolato

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finitoDefinizione di asintoto verticale per una funzioneLimite finito di una funzione per x che tende all’infinitoDefinizione di asintoto orizzontale per una funzioneLimite infinito di una funzione per x che tende all’infinitoDefinizione di asintoto obliquo per una funzioneLimite destro e limite sinistro

Verifica di un limiteTeorema sull’unicità del limite ( con dimostrazione )Teorema della permanenza del segno ( con dimostrazione )Teorema dei due carabinieri o del confronto ( con dimostrazione )Esistenza del limite per le funzioni monotone

Definizione di funzione continuaContinuità delle funzioni elementari ( teoremi )Teoremi sul calcolo dei limitiLimite della somma algebrica di funzioni ( con dimostrazione caso finito )Limite della somma e differenza tra funzioni continue Limite del prodotto di due o più funzioni ( con dimostrazione caso finito )Limite del prodotto di due o più funzioni continueLimite del reciproco di una funzione ( con dimostrazione caso finito )Limite del quoziente di due funzioni ( con dimostrazione caso finito )Limite del quoziente di due funzioni continueContinuità delle funzioni inverse di funzioni continueLimiti delle funzioni composteLimiti e cambiamento di variabileLimiti notevoli ( con dimostrazione )Forme di indeterminazioneCalcolo di limiti

Discontinuità delle funzioniClassificazione funzioni discontinue

Definizione di rapporto incrementale, derivata in un punto. Significato geometrico di derivata.Derivata destra / Derivata sinistra.Punti Stazionari.Punti di non derivabilità.Derivabilità e continuità in un punto ( Teorema con dimostrazione ).Derivate delle funzioni “ elementari” ( con dimostrazione ) : La derivata del prodotto di una costante per una funzione ( con dimostrazione ).La derivata della somma di funzioni ( con dimostrazione ).

Page 39: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

La derivata del prodotto di funzioni ( con dimostrazione ).La derivata del reciproco di una funzione ( con dimostrazione ).La derivata del quoziente di due funzioni ( con dimostrazione ).Derivata della funzione composta ( con dimostrazione )Derivata della funzione inversa ( con dimostrazione ).La derivata di ( con dimostrazione ).Derivata di ordine superiore al primo.

Teoremi di Rolle ( con dimostrazione )Teorema di Cauchy ( con dimostrazione )Teorema di Lagrange ( con dimostrazione )Forme indeterminate e teorema di De L’Hopital ( con dimostrazione )Crescenza e decrescenza di una funzione: studio andamento derivata primaPunti a tangente orizzontaleDefinizione di punto di massimo e/o di minimo relativo e/o assolutoTeorema di Fermat: condizione necessaria per l’esistenza di un punto massimo o di un punto di minimo per le funzioni derivabili ( con dimostrazione )Condizione sufficiente per la determinazione dei punti di massimo, di minimo relativo ( con dimostrazione )Concavità, convessità di una curva in un puntoConcavità, convessità di una curva in un intervallo: studio andamento derivata secondaDefinizione di punto di flesso a tangente orizzontale, verticale, obliquaRicerca dei punti di massimo, di minimo, di flesso a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successiveStudio del grafico di f(x), f ‘(x) , f “ ( x) : schema generale ed esempi ( funzioni razionali intere/fratte, funzioni irrazionali, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche, funzioni goniometriche, funzioni con valori assoluti, funzioni miste )Applicazione dello studio di funzione alla risoluzione di problemi di diversa naturaProblemi di massimo e di minimo

Funzioni primitive di una funzioneSignificato geometrico dell’integrale indefinitoLinearità dell’integrale indefinito ( con dimostrazione )Integrazioni immediateIntegrazione mediante scomposizione sempliceIntegrazione delle funzioni razionali fratteIntegrazione per sostituzioneIntegrazione per partiIntegrali di particolari funzioni irrazionali

Definizione e significato geometrico dell’integrale definito di una funzione continuaProprietà degli integrali definitiTeorema della media ( con dimostrazione )Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale ( con dimostrazione )Integrali delle funzioni pari e dispariCalcolo delle aree di domini piani mediante integrali definitiCalcolo dell’area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioniCalcolo dei volumi di solidi ottenuti mediante rotazioni complete utilizzando gli integrali definitiIntegrali impropri: definizione e calcoloCalcolo lunghezza di un arco di una curva mediante integrale definitoCalcolo area di una superficie di rotazione mediante integrale definitoProblemi con l’applicazione di derivate ed integrali

Equazioni differenziali del primo / secondo ordineEquazioni differenziali del tipo Equazioni differenziali a variabili separabiliEquazioni differenziali lineari del primo ordineEquazioni differenziali lineari del secondo ordine complete / omogenee a coefficienti costantiProblemi che hanno come modello equazioni differenzialiProgramma da svolgere dopo il 15 maggio:Differenziale di una funzioneSignificato geometrico del differenziale

Primo teorema sull’unicità della radice dell’equazione

Page 40: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Secondo teorema sull’unicità della radice dell’equazione Metodi interattivi per la ricerca dell’unica soluzione per l’equazione : metodo di bisezione, metodo delle secanti( o delle corde ), metodo delle tangenti ( o di Newton ) con valutazione dell’errore commessoUso congiunto del metodo delle secanti e del metodo delle tangentiIntegrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi, metodo delle parabole

Distribuzioni di probabilitàDefinizione di variabili aleatoriaVarianza e scarto quadratico medioVariabili aleatorie binomiali, di Bernouilli, di PoissonTeorema di TchebycheffSemplici problemi risolvibili mediante utilizzo di variabili casuali.

Roma, 15 maggio 2017 Professore Lorenzo Nota.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V sezione I A.S. 2016/2017

Page 41: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Programma di FISICADocente: Prof. Lucia Di Donato

VOLUME 2Capitolo 13 Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica1. L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico2. La conservazione dell’energia3. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme4. Le superfici equipotenziali e il campo elettrico5. Condensatori e dielettrici6. Immagazzinare l’energia elettrica

Capitolo 14La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua1. La corrente elettrica2. La resistenza elettrica e la legge di Ohm3. Energia e potenza nei circuiti elettrici4. Resistenze in serie e in parallelo5. Circuiti con i condensatori6. Circuiti RC

Capitolo 15 Il magnetismo1. Il campo magnetico2. La forza magnetica esercitata su una carica in movimento3. Il moto di particelle cariche in un campo magnetico4. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente5. Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère6. Spire e solenoidi7. Il magnetismo nella materia

VOLUME 3Capitolo 16L’induzione elettromagnetica1. La forza elettromotrice indotta2. Il flusso del campo magnetico3. La legge dell’induzione di Faraday4. La legge di Lenz5. Lavoro meccanico ed energia elettrica6. Generatori e motori7. L’induzione8. L’energia immagazzinata in un campo magnetico(no densità di energia magnetica)9. I trasformatori

Capitolo 17Circuiti in corrente alternata1. Tensioni e correnti alternate

Capitolo 18La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche1. Le leggi dell’elettromagnetismo2. La corrente di spostamento3. Le equazioni d Maxwell4. Le onde elettromagnetiche

Page 42: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

5. La velocità della luce6. Lo spettro elettromagnetico7. Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche8. La polarizzazione

*Capitolo 19dalla fisica classica alla fisica moderna1. l’ipotesi atomica 2. I raggi catodici e la scoperta dell’elettrone 3. L’esperimento di Millikan e l’unità fondamentale di carica 4. I raggi X (no diffrazione) 5. I primi modelli dell’atomo e la scoperta del nucleo 7. La crisi della fisica classica

*Capitolo 20Relatività 1. I postulati della relatività ristretta 2. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali 3. La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze 4. Le trasformazioni di Lorentz 5. La composizione relativistica delle velocità 9. Energia relativistica e E0 = mc2 (no dimostrazione di K e relazione tra quantità di moto ed Energia)10. Il mondo relativistico

*Capitolo 21La fisica quantistica1. La radiazione di un corpo nero e l’ipotesi di Planck 2. I fotoni e l’effetto fotoelettrico 3. La massa e la quantità di moto del fotone 4. La diffusione dei fotoni e l’effetto Compton 6. L’ ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella 7. Dalle onde di de Broglie alla meccanica quantistica 9. Il principio di Indeterminazione di Heisenberg 10. L’effetto tunnel quantisticoLibri di testo

Walker Dalla meccanica alla fisica moderna (Vol 2 e 3) Casa Ed. PEARSON

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa Lucia Di Donato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V sezione I A.S. 2016/2017

Programma di STORIADocente: Prof. Gian Luca De Angelis

Dall’Europa di Bismark alla crisi di fine secolo

La seconda rivoluzione industriale.

Page 43: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

La politica dell’equilibrio di Bismark. L’Italia da Depretis a Crispi. Imperialismo e colonialismi.

L’Italia giolittiana La società di massa. Il sistema giolittiano Socialisti, cattolici e nazionalisti Riforme e decollo industriale La guerra di Libia e la crisi del giolittismo

La Grande guerra

Inghilterra, Francia e Germania alla vigilia della prima guerra mondiale La situazione dell’impero ottomano Le crisi balcaniche Lo scoppio del conflitto Interventisti e neutralisti in Italia Guerra di logoramento e di posizione Il fronte di guerra in Italia ed in alcune zone salienti d’Europa L’intervento americano La fine del conflitto ed i trattati di pace di Versailles

La Rivoluzione russa e la nascita dell’unione sovietica

La rivoluzione di febbraio La rivoluzione di ottobre Da Lenin a Stalin: il comunismo di guerra e la NEP

L’Italia fascista

La crisi del dopoguerra in Italia Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo: marcia su Roma, omicidio Matteotti e “leggi

fascistissime”. Il regime fascista e il suo totalitarismo “imperfetto”: politica economica e i Patti lateranensi.

La Germania nazista

La repubblica di Weimar La figura di Hitler e l’ascesa al potere: il terzo Reich Totalitarismo in Hanna Arendt, propaganda e leggi razziali.

Gli Stati Uniti, la Grande Crisi e l’Europa del primo dopoguerra

Politica ed economia in America nei primi decenni del ‘900 La crisi del 1929 Il presidente Roosevelt ed il New Deal Modulo CLIL

La seconda guerra mondiale

Le prime invasioni di Hitler Lo scoppio del conflitto : il fronte occidentale La guerra in Africa ed in Russia La guerra nel Pacifico Lo sbarco in Sicilia, la fine del fascismo e l’8 settembre. La Resistenza e la liberazione La fine del conflitto: la Shoah e la bomba atomica.

Dalla Guerra Fredda al crollo del comunismo

La guerra fredda: la formazione dei due blocchi. Il muro di Berlino La questione palestinese. Il processo di costruzione dell’unità europea.

Page 44: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Il crollo dell’Urss.

L’Italia repubblicana Ricostruzione e sviluppo economico Dal referendum alla Costituzione I governi di De Gasperi L’Italia del boom economico.

Roma, 15 Maggio 2017 Il Docente Gianluca De Angelis

CLASSE V sezione I A.S. 2016/2017Programma di Filosofia

Docente: Prof. Gian Luca De Angelis

IDEALISMO TEDESCO: FICHTE e SCHELLING- L’Idealismo tedesco e la cultura romantica- L’Io fondamento della scienza e la dialettica.- La funzione dell’arte in SchellingLetture: “Idealismo e realismo”

HEGEL- La Fenomenologia dello Spirito e le sue figure- Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema.

Page 45: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

- Lo spirito oggettivo e lo Stato etico.- Il senso della storia universale- Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

Letture: “Scissione e filosofia” “L’articolazione dell’eticità: famiglia, società civile, stato” “La nottola di Minerva” MARX

- Destra e Sinistra hegeliane. Feuerbach.- Il materialismo dialettico- La teoria del capitale e del plusvalore: valore d’uso e valore di scambio

SCHOPENHAUER- Il velo di Maya e la Volontà- Le vie di uscita dal dolore

POSITIVISMO- Positivismo sociologico: Comte.- Positivismo evoluzionistico: Darwin

NIETZSCHE- Apollineo e dionisiaco- La trasvalutazione dei valori e la morte di Dio- Il superuomo e la volontà di potenza

Letture: “Fedeltà alla terra. Critica e radicamento” “Dio è morto” “Io vi insegno il superuomo”

FREUD- L’interpretazione dei sogni: transfert, rimozione e sublimazione.- Io, Es e Super-Io- Gli stadi dello sviluppo sessuale dell’uomo, Eros e Thanatos e il disagio della civiltà. BERGSON

- La coscienza come durata- L’evoluzione creatrice

L’ESISTENZIALISMO- Essere e tempo di Heidegger- Sartre

EPISTEMOLOGIA DEL ‘900- I mutamenti dei paradigmi- Popper

Roma, 15 Maggio 2017 Il Prof.ssore G.de Angelis

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V sez. I DISCPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Strano Maria Francesca

Libri di testo:Scienze della Terra: Il globo terrestre e la sua evoluzione; Autori: Lupia Parotto. Editore: Zanichelli Chimica: Dal Carbonio agli OGM Plus Chimica Organica, biochimica e biotecnologie; Autori: Valitutti et Al.; Editore: Zanichelli.

SCIENZE DELLA TERRA

Capitolo 3: I fenomeni vulcanici

Page 46: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

1- L’attività vulcanica2- I magmi3- La forma degli edifici vulcanici4- I diversi tipi di eruzione5- I prodotti dell’attività vulcanica

Cenni a: altri fenomeni legati all’attività vulcanica, vulcanismo effusivo ed esplosivo.6- La distribuzione geografica dei vulcani

Capitolo 4: I fenomeni sismici.1- Lo studio dei terremoti.2- Propagazione e registrazione delle onde sismiche.3- La forza di un terremoto: le scale di intensità dei terremoti, la magnitudo di un terremoto.4- Gli effetti di un terremoto: i danni agli edifici.5- I terremoti e l’interno della Terra.6- La distribuzione geografica dei terremoti.

Capitolo 5: La tettonica delle placche: un modello globale.1- La dinamica interna della Terra. 2- Alla ricerca di un modello.3- Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore.4- Il campo magnetico terrestre.5- La struttura della crosta.6- L’espansione dei fondi oceanici.7- Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici.8- La tettonica delle placche.9- La verifica del modello.10- Moti convettivi e punti caldi.

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTENOLOGIE

Capitolo 1: Dal Carbonio agli idrocarburi.1- I composti organici.2- Gli idrocarburi saturi: Alcani e ciclo alcani. Approfondimenti: L’ibridazione del Carbonio, La

rappresentazione dei composti organici.3- L’Isomeria.4- La nomenclatura degli idrocarburi saturi.5- Proprietà fisiche e chimica degli idrocarburi saturi. La reazione di alogenazione degli alcani.6- Gli idrocarburi insaturi: Alcheni, Alchini. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli

alchini: meccanismo generale (elettrofili e carbocatione); la regola di Markovnikov.7- Gli idrocarburi aromatici. La sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo generale di reazione.

Capitolo 2: Dai gruppi funzionali ai polimeri.

1- I gruppi funzionali.2- Gli alogeno derivati. La reazione di sostituzione (Sn) e di eliminazione (E), meccanismo generale.3- Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, chimiche: cenni a l’acidità di alcoli e fenoli.4- Le reazioni di alcoli e fenoli: cenni alle reazioni di ossidazione.5- Aldeidi e chetoni: nomenclatura6- Gli acidi carbossilici e i loro derivati. La nomenclatura, cenni alle proprietà fisiche e chimiche,

formazione dei sali e dei sali degli acidi grassi. 7- Esteri e Saponi: caratteristiche generali, ( esclusi i tensioattivi ed i detergenti sintetici) 8- Le Ammine. Nomenclatura e proprietà fisico chimiche.

Cenni a: Ammidi, composti eterociclici, polimeri di sintesi di addizione e di condensazione

Capitolo 3: Le basi della biochimica.1- Le biomolecole.2- I Carboidrati: mono- di- e polisaccaridi. Mono e disaccaridi: caratteristiche generali, riconoscimento

di formule che evidenziano il legame glicosidico: alfa-alfa; beta-beta; alfa-beta. I Polisaccaridi: riconoscimento e spiegazione delle differenze tra amilosio, amilopectina e cellulosa.

3- I Lipidi: saponificabili e non saponificabili.4- Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.5- La struttura delle proteine e la loro attività biologica.6- Gli enzimi: I catalizzatori biologici.7- Nucleotidi ed acidi nucleici: struttura molecolare dei nucleotidi; gli RNA; la duplicazione del DNA; il

codice genetico e la sintesi proteica.

Capitolo 4: Il metabolismo.

Page 47: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

1- Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula: anabolismo, catabolismo energia libera di Gibbs; le vie metaboliche, le vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche, l’ATP come fonte di energia per le reazioni metaboliche, i coenzimi NAD e FAD come trasportatori di elettroni, cenni alla regolazione dei processi metabolici: il principio della massima economia.

.Gli argomenti su elencati sono stati svolti fino alla data del 28/04, i seguenti saranno svolti da questa data fino al termine delle lezioni.

2- Il metabolismo dei Carboidrati. Catabolismo dei Carboidrati: la glicolisi, generalità del meccanismo di reazione: fase di preparazione e fase di recupero energetico, il meccanismo generale della fosforilazione e la formazione degli esteri fosforici. Le fermentazioni: alcolica e lattica meccanismo generale di reazione. Cenni alla via metabolica dei pentoso fosfati. Dalla Glicolisi al metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa: dall’acido piruvico all’acetil CoA, il ciclo dell’acido citrico: meccanismo generale con particolare attenzione all’aspetto ciclico della reazione ed ai passaggi fondamentali del ciclo. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa: cenni alla teoria chemio osmotica. Anabolismo dei Carboidrati: Gluconeogenesi e Glicogenosintesi: significato generale senza l’uso di formule.

Glicolisi, fermentazioni e Ciclo di Krebs, saranno spiegati mediante l’uso di modelli proposti.

3- Il metabolismo dei Lipidi: generalità e significato della beta-ossidazione.4- Il metabolismo degli amminoacidi: generalità. 5- Meccanismo e significato generale della fotosintesi clorofilliana.

Roma,15 maggio 2017 Prof. Maria Francesca Strano

Programma svolto di lingua ingleseClasse 5I

a.s . 2016-2017.

Materiale adottato:LiteraryHyperlinks, Vol. 2, 3 ed. Cideb (libro in adozione)Only Connect, New DirectionsVol 2 e 3 ed. Zanichelli (fotocopie per testi selezionati)Appunti e presentazioni in Power Point

Romantic Age: social and historical context, cultural and literary background. Romantic poetry: themes and features. Wordsworth: Daffodils, Composed upon Westminster Bridge.Shelley: England 1819, Ozymandias.Romantic art and the concept of Sublime: W. Turner, Snow Storm: Steam Boat off a Harbour’s mouth.(from Literary Hyperlinks, ed. Cideb)

Victorian Age: historical, political and social context.

Page 48: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Cultural and literary background: The Victorian Compromise.The Victorian frame of mindThe age of –ISM, main Victorian theoristsA dossier: life in Victorian Britain, the new comforts of the households and the living conditions in cities

Victorian Novel: the varieties of prose production and the main authors.

Humanitarian novel or novel of Formation: Charles Dickens: Coketown,Nothing but Facts from Hard Times.Oliver wants some more from Oliver Twist.London from The Bleak house(from New Directions, ed. Zanichelli)

Psychologicalnovel: RobertLouisStevenson: The Carewmurder caseDrJekyll’s first experimentfrom The Strange Case of Dr Jekyll and MrHyde(from New Directions, ed. Zanichelli)

A view to America: The political, social and cultural context. The concept of the new frontier.The Declaration of Independence and American Constitution. The American Civil WarThe beginning of American identity: the declaration ofIndependence and the Constitution of United StatesA comparison between the American and the Italian fundamental principals of the Constitution

Aestheticism and DecadenceOscar Wilde, life and worksThe Picture of Dorian Grayletturaintegrale e analisi di alcuniestratti: Preface, I would give my soul for that, Dorian’s death. (from New Directions, ed. Zanichelli e Literary Hyperlinks ed. Cideb)

The Modern Age:Historical, political and social context.Cultural and literary background.The Edwardian ageBritain and World War IThe twenties and thirtiesBritain and World War IIThe age of anxiety

Modern poetryThe Free VerseT. S. Eliot: the mythical method, the innovative stylistic devices.From The Waste Land:The Burial of the deadextract 1 (from New Directions, ed. Zanichelli)What the thunder said extract 2 (from Literary Hyperlinks ed. Cideb)

Modern novel: linguistic and stylistic features and themes. The interior monologue

James Joyce: life and works, the impersonality of the artistFrom Dubliners three short stories: Eveline, TheDead and one other short story of students’ choiceA study of Ireland and its historical, political, social and cultural backgroundTopics and geographies: the city of Dublin The Making of a nation, the civil war and the “troubles”

Joseph Conrad: life and works, the indictment of imperialismA passion for maps, River of no return, textsanalysis from Heart of Darkness(from Literary Hyperlinks, ed. Cideb)

The Dystopian Novel: George Orwell: life and works.1984letturaintegrale con analisidell’opera e di alcuniestratti in particolare:Big Brother is watching you (from Litetrary Hyperlinks), Newspeak, How can you control memory? (from New Directions, Zanichelli)

A view to America: The roaring TwentiesThe USA between the two warsThe American DreamThe Great Depression of the 1930s

F. S. FitzgeraldThe Great Gatsby, lettura del testointegrale e analisidell’opera, delletematiche e aspetti con presentazione in PPT da parte deglistudenti.

Page 49: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Aldous HuxleyBrave New WorldAnalisi di alcuniestratti: The Conditioning centre, Mustapha Mond(from Only Connect New Directions, ed. Zanichelli)

Contemporary Times:The post-war worldContemporary literature: the concept of post modernism and post-colonialism.

Don DeLilloFrom White Noise the themes and features. Consumo ergo sum, text analysis.(from Literary Hyperlinks ed. Cideb)

Contemporary drama: Edward Bond:Lear.Progetto con ilTeatro di Roma: workshop con la compagniateatrale“La casa d’argilla” in visita a scuola evisionedell’operaal Teatro India.

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa Grelli Paola

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - CLASSE V° I - A.S. 2016/17

Docente Anna Di Febbo

L’OTTOCENTO E LA PITTURA ROMANTICA: caratteri generali.Francisco Goya: “Il 3 maggio 1808 a Madrid” (La fucilazione)Caspar David Friedrich “Monaco in riva al mare” e “Viandante sul mare di nebbia” Théodore Géricault “La zattera della Medusa”.Eugène Delacroix “La libertà che guida il popolo”.Lettura e analisi delle opere citate.

I Preraffaelliti caratteri generali. “Ofelia” di J.E.Millais.

La nascita della FOTOGRAFIA.

L’IMPRESSIONISMO: caratteri generali.Claude Monet “Impression: soleil levant”, “La Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”.Auguste Renoir “ Moulin de la Galette”.Edgar Degas “L’assenzio”.Lettura e analisi delle opere citate.

POST-IMPRESSIONISMO: Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”.

Page 50: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Paul Cézanne “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La montagna Sainte-Victoire”.Paul Gauguin: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”. Edvard Munch: “Pubertà”, “Il grido”.Lettura e analisi delle opere citate.

ART NOUVEAU: Gustav Klimt “Giuditta I”, “Giuditta II”,”Età della vita”,”Il bacio”. Antoni Gaudì : interventi architettonici nella città di Barcellona.

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO: caratteri generali.

L’ ESPRESSIONISMO in Francia e in Germania: Henri Matisse: “La stanza rossa” e “La danza”,”La gioia di vivere”. Ludwig Kirchner: “Autoritratto” e “Cinque donne per la strada”. Lettura e analisi delle opere citate.

Il CUBISMO: caratteri generali. Pablo Picasso “Poveri in riva al mare”, “Les demoiselles d’Avignon”, “Guernica”. Lettura e analisi delle opere citate.

Il FUTURISMO: caratteri generali. Umberto Boccioni “La città che sale”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”. Giacomo Balla “Velocità d’automobile” e “Compenetrazione iridescente”.

DER BLAUE RAITER e l’Astrattismo: caratteri generali. Vasilij Kandinskij “Primo acquarello astratto”, “Composizione VI”. Paul Klee “Fuoco nella sera”.Piet Mondrian e De Stijl: “L’albero” e “Composizione in rosso, blu e giallo”.Lettura e analisi delle opere citate.

La pittura METAFISICA di Giorgio De Chirico: “L’enigma dell’ora” e “Le Muse inquietanti”.

Il DADAISMO e Marcel Duchamp: i “ready made” e “Il grande vetro”. Lettura e analisi delle opere citate.

Il SURREALISMO: Renè Magritte “Ceci n’est pas une pipe”,“Doppio segreto”,”Castello dei Pirenei”.Lettura e analisi delle opere citate.

Da svolgere:

ARCHITETTURALe Corbusier: Villa Savoye e Notre Dame du Haut.Frank Lloyd Wright: la Casa sulla cascata e The Solomon R. Guggenheim Museum.

POP ART: Andy Warhol “Marilyn Monroe”, “Sedia elettrica”.

Il DIBATTITO CULTURALE NEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA.ALBERTO BURRI: i sacchi, i cretti, le plastiche.LUCIO FONTANA: Concetto spaziale. Attesa.

JOSEPH BOYS: Infiltrazione omogemea per pianoforte a coda (1968) – 7000 Querce (1982).

Roma, 15 maggio 2017 Prof.ssa Anna Di febbo

Page 51: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICASvolto nel l ’anno scolast ico 2016/2017

Classe 5ILa metodolog ia operat iva segui ta è s tata concep i ta come osservaz ione e ana l i s i deg l i student i per s tab i l i re i l rea le l ive l lo ps ico-motor io , proponendo s i tuaz ion i educat ive personal i zzate e seguendo, v ia , in sede d i va lutaz ione, i l rea le g rado d i sv i luppo del soggetto , co rre lato a i dat i ambienta l i , re laz iona l i e ps ico-somat ic i , t rat t i essenz ia l i de l l ive l lo d i par tenza. G l i argoment i sono s tat i t rat tat i a t t raverso lez ion i f ronta l i ed eserc iz i prat ic i . L ’approcc io a l movimento s i è rea l i zzato dappr ima g loba lmente , po i in modo anal i t i co , ed infine ancora g loba lmente ( in questo caso, g loba le avanzato) . G l i s tudent i hanno acquis i to :Cosc ienza del la corpore i tà anche come mezzo espress ivo;Ord inato sv i luppo ps ico-motor io ne l quadro de l p ieno sv i luppo del la personal i tà ;Va lor izzaz ione d i un ambi to pr iv i leg iato per lo svo lg imento d i esper ienze format ive d i v i ta d i gruppo e d i par tec ipaz ione soc ia le ;

Page 52: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

In ter ior izzaz ione d i una cu l tura in terd isc ip l inare . Sv i luppo de l le qua l i tà fis iche fondamenta l i e de l le re lat ive capac i tà :

Conso l idamento e coord inamento degl i schemi motor i d i base;Promozione del la capac i tà d i v ivere i l propr io corpo in termin i d i d ign i tà e d i r i spetto ;Formaz ione d i sane ab i tud in i d i prev idenza e d i tute la de l la v i ta ; Conseguimento de l le capac i tà soc ia l i d i r i spet to per g l i a l t r i.

PROGRAMMA TECNICO SPECIF ICO

 POTENZIAMENTO F IS IOLOGICOA) Migl ioramento del la funzione cardio-respiratoria . B) Potenziamento fisiologico . La forza è una componente che determina e influenza i l gesto fina l i zzato . Per l ’ inc remento d i questa qual i tà s i sono ut i l i zzat i eserc iz i a car ico natura le o con p icco l i ca r ich i (pa l le zavorrate ) . I l rafforzamento del la musco latura è s ta to assoc iato a l rafforzamento del tono dei musco l i de l la co lonna vertebra le e de l le c inture de l le spa l le e de l bac ino. C) Mobi l i tà e sc io l tezza ar t ico lare . La capac i tà d i esegui re moviment i d i grande ampiezza è fina l i zzata a una buona esecuz ione d i movimento e fac i l i ta qua ls ias i apprendimento motor io . Sono s tat i u t i l i z zate esecuz ion i r ipetute a corpo l ibero e a l la spa l l iera .D) Ve loc i tà . In tesa come capaci tà d i compiere az ion i motor ie ne l p iù breve tempo poss ib i le s i sv i luppa con l ’automat ismo del gesto , efficace ed economico . Per far questo s i è at tuato un lavoro che sv i luppasse la capac i tà d i adat tare i l mov imento a s i tuaz ion i mutevo l i , por tando cos ì a l la destrezza. R IELABORAZIONE E CONSOL IDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASELa presa d i cosc ienza del propr io corpo da parte de l l ’a lunno e l ’agg iustamento de l lo schema corporeo, impl icano nuove e p iù r icche acquis iz ion i re la t ive a l rapporto de l corpo con l ’ambiente. In par t ico la re s i sono r icercate s i tuaz ion i impl icant i rapport i non ab i tua l i f ra i l corpo e lo spaz io , qua l i le capovol te , g l i a t teggiament i var ia t i in fase d i vo lo . In par t ico lare s i è r icerca ta l ’esecuz ione d i az ion i , anche t rat te da i grandi g ioch i , a l fine d i ver ificare ed affinare l ’equ i l ibr io postura le e d inamico, la coord inaz ione genera le , l ’apprezzamento del le d is tanze (eserc iz i d i lanc i d i prec is ione, d i ba lz i misurat i in corsa , ecc ) e de l le t ra ie t tor ie (esempi : eserc iz i ed at t iv i tà combinate con i l pa l lone in spostamento, spostament i in re laz ione a l p iazzamento o a l mov imento de l compagno o de l pa l lone) , la rappresentaz ione menta le d i s i tuaz ion i d inamiche (esempio: programmazione d i az ion i d i a t tacco o d i d i fesa ne i g ioch i sport iv i ) . Par t ico lare at tenz ione s i è posta a l conso l idamento del la la tera l i zzaz ione, assecondando le natura l i e spontanee funz ion i d i a t tacco-s lanc io dominant i e d i appoggio-s tacco complementar i .  ATT IV ITÀ MOTORIA COME L INGUAGGIOI l movimento è uno dei l inguaggi at t raverso i l qua le l ’uomo espr ime i l suo mondo inter iore ed entra in rapporto con g l i a l t r i . Ta le acqu is iz ione ha consent i to a l l ’a lunno l ’esp loraz ione e la va lor izzaz ione d i tut t i i mezz i d i espress ione ed interre laz ione .AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

Page 53: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

L’avv iamento a l la pra t ica sport iva s i inser isce armonicamente ne l contesto de l l ’az ione educat iva , in quanto teso a l lo scopo d i contr ibu i re a l la formaz ione del la personal i tà deg l i a lunn i e d i porre le bas i per una consuetud ine d i sport at t ivo , in teso come acquis iz ione d i equ i l ib r io ps ico-fis ico ne l quadro de l l ’educaz ione san i tar ia . In questa cons ideraz ione , s i è posto l ’avv iamento a d isc ip l ine sport ive che ha offerto l ’occas ione d i ut i l i zzare, o scopr i re g loba lmente , gest i usua l i , qua l i i l cor rere, i l sa l tare , lo sch ivare , i l lanc iare , i l prendere , secondo uno scopo, in una cont inua success ione d i s i tuaz ion i p rob lemat iche.L ’ impegno d i mig l ioramento de l r i su l tato d iscende so lo da l la log ica de l la r icerca e de l la ver ifica del movimento p iù corre t to e prec iso ; in questo senso t ramite l ’Educaz ione F is ica s i è lavorato per consegui re la padronanza de l corpo, la fo rmaz ione ed l ’affinamento d i condotte motor ie personal i , i l r i spet to de l le rego le de l lo sport e de l g ioco (s iano esse cod ificate o l iberamente concordate) . Tramite l ’ insegnamento degl i sport e de i g ioch i d i squadra s i è cercato d i in t rodurre e conso l idare ab i tud in i d i co l laboraz ione rec iproca. Per ch iar i re che l ’agon ismo, in teso come impegno a dare i l megl io d i se s tess i ne i confront i deg l i a l t r i , r ient ra ne l la log ica de l l ’educaz ione e perc iò de l la scuo la . C iò ha permesso l ’acqu is iz ione , da parte deg l i a lunn i , d i una cosc ienza cr i t i ca ne i conf ront i d i comportament i es t rane i a l la vera essenza de l lo sport , come la r icerca de l r i su l tato ad ogn i costo , o l ’assunz ione d i a t teggiament i d iv is t ic i . In fat t i una prestaz ione o una v i t to r ia hanno s ign ificato so lo quando rappresentano i l segno d i una conquis ta su se s tess i , o i l f rut to d i un impegno l iberamente assunto e tenacemente persegui to .PRESUPPOSTI TEORIC I E PRATICHI RELATIV I AGLI SPORT INDIV IDUALI E DI SQUADRATeoria, tecnica e didatt ica degl i sport di squadra pa l lamano e basket : avv iamento a l g ioco; tecn ica ind iv idua le;Pa l lavo lo tecn ica appl icata ; organ izzaz ione e co l laboraz ione ; concett i genera l i de i pr inc ipa l i s i s temi offens iv i e d i fens iv i . At let ica leggeraTecn ica e d idat t ica de i sa l t i in estens ione ed in e levaz ione; tecn ica e d idat t ica de l lanc io de l peso.Aspett i del la preparazione fisica negli sport indiv idual i e d i squadraI l potenz iamento musco lare ; la g innast ica funz iona le: eserc iz i prat ic i e pr inc ip i metodolog ic i per la prevenz ione deg l i in for tun i ; lo s t retch ing; le va lutaz ion i at t i tud ina l i e funz iona l i ; le metodolog ie postura l i ; la ps icomotr ic i tà funz iona le .

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIAL ITÀ E DEL SENSO CIV ICOConsapevolezza dei p ropr i mezz i e de i propr i l imi t i , r i spetto per g l i a l t r i , l ’ab i tud ine a l r i spetto de l le rego le e la gest ione d i compi t i d i responsabi l i tà qua l i l ’a rb i t ragg io .Obiett iv i operativ i :Conoscenza del le rego le de l le var ie at t iv i tà sport ive anche per svo lgere compi t i d i arb i t ragg io ;Capac i tà d i par tec ipare at t ivamente e democrat icamente a l le at t iv i tà d i gruppo ;Capac i tà d i gest i re in gruppo brev i spaz i orar i per at t iv i tà d i in teresse comune.Contenuti : soprattut to at t iv i tà sport ive e motor ie che s iano in grado d i s t imolare comportament i soc ia l i u t i l i ad un convivere c iv i le f ra le personeObiett iv i operativ i :

Page 54: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · Web viewLa Fenomenologia dello Spirito e le sue figure Enciclopedia delle scienze filosofiche: il sistema. Lo spirito oggettivo e

Trattaz ione d i a lcune temat iche r igardant i1)SPORT TRA SUCCESSI E DELUSIONI 2)SPORT PER TUTTI E QUELLO PER NESSUNO3)SPORT E SOCIETÀ

Contenuti :Conoscenza de l concetto d i comunicaz ione efficace verba le e non verba le : I l l inguaggio de l corpo.

Roma, 15 maggio 2017 prof.ssa Augusta Gramolini

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO NELLA CLASSE V I DAL PROFESSORE SERGIO GHIO

SENSO RELIGIOSO E CRISTIANESIMOIl problema di Dio: la ricerca dell'uomo, la «via» delle religioni, le questioni del rapporto fede-ragione,

fede-scienza, fede-cultura. Il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza

personale e la convivenza sociale e la sua proposta di soluzione sulla linea dell'autentica crescita dell'uomo e della sua integrale «salvezza».

Nichilismo, relativismo e cristianesimoLA COSCIENZA RELIGIOSA NELL’UOMO MODERNO

La negazione di Dio e della religiosità nella filosofia e nella letteratura contemporaneaDalla eliminazione di Dio alla riduzione dell’uomoIl fenomeno cristiano nell’epoca moderna

LA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEOLa fine dello Stato pontificio, l’unità d’Italia, i patti lateranensiIl Concilio Vaticano I e Vaticano IIElementi di storia della chiesa italiana del ‘900, dal non expedit alla fondazione del Partito Popolare Elementi di dottrina sociale della Chiesa- L’enciclica Rerum Novarum ed i successivi interventi in materia sociale- L’enciclica Non Abbiamo Bisogno- Le encicliche Mit brennender Sorge, Nos es Muy conocida e Divini Redempotoris

I totalitarismi del XX secolo.Elementi di dottrina sociale cristiana

Roma, 15 maggio 2017 prof.ssore Sergio Ghio