Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di...

16
Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” Scafati - Salerno ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Disegno e Storia dell'arte Classe 1 Sez.C Prof. Stefania Sabatino Disegno Tecnico Elementi di base del disegno. Conoscenza ed utilizzo degli strumenti tecnici. Studio delle varie parti che compongono il disegno e nomenclatura. Le rette: rette parallele, rette perpendicolari. Gli angoli: costruzione di un angolo e sua divisione. Costruzione di figure geometriche piane. I Triangoli: nomenclatura e classificazione (triangolo isoscele, triangolo rettangolo, triangolo scaleno, triangolo equilatero). I Quadrilateri: nomenclatura e classificazione (deltoide, trapezio, parallelogrammo, rombo, rettangolo, quadrato). Storia dell’Arte La Preistoria Significato di archeologia-prime forme di rappresentazione-L'arte vascolare LE CIVILTA'DEL MARE EGEO Creta e Micene I palazzi -la vita-i decori-la città fortificata LA GRECIA E L’ELLENISMO - La nascita della civiltà ellenica - L’ellenismo - Lo stile geometrico - La struttura del tempio - Gli ordini architettonici - L’ordine dorico - L'ordine ionico - L'ordine corinzio - Il tempio e la sua evoluzione - La decorazioni delle Metopi - Le soluzioni decorative nei timpani - La scultura: il nudo maschile - La scultura: la figura femminile - I rilievi - I frontoni. Egina e Olimpia

Transcript of Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di...

Page 1: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” Scafati - SalernoANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO Disegno e Storia dell'arte

Classe 1 Sez.C Prof. Stefania Sabatino

Disegno Tecnico Elementi di base del disegno. Conoscenza ed utilizzo degli strumenti tecnici. Studio delle varie parti che compongono il disegno e nomenclatura. Le rette: rette parallele, rette perpendicolari. Gli angoli: costruzione di un angolo e sua divisione. Costruzione di figure geometriche piane.

I Triangoli: nomenclatura e classificazione (triangolo isoscele, triangolo rettangolo, triangolo scaleno, triangolo equilatero).

I Quadrilateri: nomenclatura e classificazione (deltoide, trapezio, parallelogrammo, rombo, rettangolo, quadrato).

Storia dell’ArteLa PreistoriaSignificato di archeologia-prime forme di rappresentazione-L'arte vascolare

LE CIVILTA'DEL MARE EGEOCreta e MiceneI palazzi -la vita-i decori-la città fortificata

LA GRECIA E L’ELLENISMO- La nascita della civiltà ellenica- L’ellenismo- Lo stile geometrico- La struttura del tempio- Gli ordini architettonici- L’ordine dorico- L'ordine ionico- L'ordine corinzio- Il tempio e la sua evoluzione- La decorazioni delle Metopi- Le soluzioni decorative nei timpani- La scultura: il nudo maschile- La scultura: la figura femminile- I rilievi- I frontoni. Egina e Olimpia- Il Canone di Policleto

GLI ETRUSCHI: Il rapporto tra il mondo dei vivi e quello dei morti per gli Etruschi Le abitazioni ed il concetto di Tempio Le Tombe La pittura Vascolare, le decorazione murarie, la scultura

Programma di Inglese Classe I C indirizzo scientifico

Anno scolastico 2016/2017

Page 2: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

Prof.ssa Paola Desiderio

Smart Grammar di N.Iandelli,R.Zizo,J.Humphries,A.Smith ed. Eli

Elementi di base:Pronomi personali soggetto, pronomi personali complementoIl verbo be_Question wordsThere is/there areGli interrogativiHow +aggettivi e avverbiEspressioni idiomatiche con be_”Ecco”L'articolo indeterminativo,a,anL'articolo determinativo thePlurale dei sostantiviPlurale dei sostantivi irregolari, invariabili,particolaritàIl verbo have gotCan per abilità,permessi e possibilitàL'imperativoGli aggettivi qualificativi_ Posizione degli aggettivi_Aggettivi di nazionalità_Aggettivi e pronomi possessiviGenitivo sassone Le preposizioni di luogoLe preposizioni di tempoNumeri cardinali. L'età, i prezzi, l'oraL’oraNumeri ordinali. La data

Il presente: Il present simple: forma affermativa e uso Il present simple: forme negativa e interrogativa, risposte brevi Gli interrogativi Avverbi ed espressioni di frequenza e di tempo Il verbo have ed espressioni idiomatiche La forma in -ing e i verbi di gradimento Il present continuous. Present simple/Present continuous. I verbi di stato. Costruzione oggettiva

Sostantivi, quantificatori, pronomi- Sostantivi numerabili e non numerabili. Particolartà dei sostantivi numerabili- Gli indefiniti some, any, no, none- much/many.How much/How many- a lot of/lots of, a little/a few, little/few, enough, very- I composti disome ,any, no , every- Pronomi riflessivi e pronomi reciproci

Il passato Il past simple di be_ Past simple dei verbi ordinari (regolari e irregolari)_Past simple di to

have

Il comparativo di maggioranza degli aggettivi

Il futuro

Il present simple con valore di futuro Il present continuous con valore di futuro

Page 3: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

be going to Will

Speak your mind di J.Comyns, J.Parsons, E. Foody ed.Longman

Unit 0 Starter: Person 2 person : GRAMMAR: Verb be. Indefinite articles (a/an). Plural nouns. This/that/These/those. Subject pronouns. Possessive adjectives. FUNCTIONS: Introduction and greetings. Spelling out. Giving personal information (name, age, nationality): Describing your familyUnit 1: A big day: GRAMMAR: have got. Imperative. Object pronouns. FUNCTIONS: Describing people. Giving instructionsUnit 2: My place: GRAMMAR: there is/are; a/some/any; can; Prepositions of placeFUNCTIONS: Describing a house. Giving directions. Talking about ability and possibilityUnit 3: Routines: GRAMMAR: Present simple. Preposition of time.Like/love/enjoy/hate+ingFUNCTIONS: Talking about preferences. Describing routines. Telling the time. Saying datesUnit 4: Home or away? GRAMMAR: Present simple with wh-questions. Adverbs of frequency. How often..?can/could for permission.FUNCTIONS: Describing your hometown.Talking about frequency. Asking for and giving permission. Talking about the weather.Unit 5: Eat up: GRAMMAR:Countable and uncountable nouns; a/an, some/ any; how much/how many? Would you likeFUNCTONS: Talking about quantities.Talking about prices. Buying food and drinkUnit 6 : What are they doing?: GRAMMAR: present continuous. Present simple vs Present continuousFUNCTIONS: Describing what people are doing:Asking for information. Offering help. Checking information.Unit 7: I remember? GRAMMAR: Past simple to be and can. Past simple regular and irregular verbs.FUNCTIONS: Talking about ability in the past. Talking about the past. Giving and receiving newsUnit 8: Childhood: GRAMMAR: Past simple-negative and questions.Wh-words as object or subject.Too much/too many; FUNCTIONS: talking about the pastUnit 9: A place called home: GRAMMAR: Comparative adjectives. Possessive pronouns: FUNCTIONS: Making comparisonsUnit 10: On the road: GRAMMAR: going to. Present continuous with future meaningFUNCTIONS: Making plans and arrangements.Unit 11: Look to the future :GRAMMAR: willFUNCTIONS: Making predictions

PROGRAMMA DI ITALIANOclasse I C scientifico

a.s. 2016/17 Docente: R. Fontana

ANTOLOGIA

(testo di riferimento: P. BIGLIA, Il più bello dei mari, vol. A, Paravia)

LE TECNICHE NARRATIVE1. Struttura narrativa

-Che cos’è un testo narrativo

-La scomposizione di un testo in sequenze

MICHEL TOURNIER “Lo specchio magico”

Page 4: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

MASSIMO BONTEMPELLI “Il ladro Luca”

-La fabula e l’intreccio

GABRIEL GARCIA MARQUEZ “Il fantasma Ludovico”

-Lo schema narrativo

2. Rappresentazione dei personaggi

-La tipologia: personaggi statici e dinamici

-La caratterizzazione dei personaggi

-Il ruolo dei personaggi

-Il modo di presentare i personaggi

GUSTAVE FLAUBERT “Emma attraverso lo sguardo del futuro marito”

GOFFREDO PARISE “Donna”

3. Lo spazio e il tempo

-Lo spazio

-Il tempo

ITALO CALVINO: “Marcovaldo al supermarket”

4. Il narratore e il patto narrativo

-Autore e narratore

-I livelli della narrazione e i gradi del narratore

-La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore esterno e interno

-Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo

ALESSANDRO MANZONI: “Renzo a Milano”

5.Il punto di vista e la focalizzazione

-Voce narrante e punto di vista

-La focalizzazione

-La focalizzazione zero e le tecniche del narratore onnisciente

-Le tre varianti della focalizzazione interna

-La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale

-Le tecniche narrative innovative del primo novecento

GUY DE MAUPASSANT “L’orfano”

JORGE LUIS BORGES “La casa di Asterione”

6. La lingua e lo stile

-Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario

-Il ritmo stilistico

Page 5: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

NICCOLO’ AMMANITI “Un ragazzo diverso dagli altri”

DACIA MARAINI “Il viaggiatore dalla voce profonda”

ANTIREALISMO1.La fiaba e la favola

-La fiaba; la morfologia della fiaba di Propp

CARLO COLLODI “Il naso di pinocchio”

APULEIO “Amore e Psiche”

-La favola

ESOPO “Il lupo e l’agnello”

JEAN DE LA FONTAINE “Il gallo e la volpe”

2.La narrazione fantastica

-La narrazione fantastica

ADELBERT VON CHAMISSO “Il patto con il diavolo”

ROBERT LOUIS STEVENSON “La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde

BRAM STOKER “L’arrivo al castello di Dracula”

FRANZ KAFKA “La metamorfosi di Gregor Samsa”

DINO BUZZATI “La giacca stregata”

3.La fantascienza

-La fantascienza

RAY BRADBURY “Il pedone”

PRIMO LEVI “L’intervista”

4.Il fantasy

-Il fantasy

JOHN RONALD REUEL TOLKIEN “Frodo, Sam e il potere dell’Anello”

J.K. ROWLING “Un duello mortale”

LICIA TROISI “Una prova inconsueta”

IL REALISMO1. La novella

GIOVANNI BOCCACCIO “La badessa e le brache”

EPICA(testo di riferimento P. BIGLIA, Il più bello dei mari, vol. C, Paravia)

1. L’EPICA OMERICA

Page 6: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

1. Omero e la questione omerica

-Aedi e rapsodi

-Gli dèi dell’epica greca e romana

2. L’Illiade

OMERO “Il proemio, la peste, l’ira”

OMERO “Ettore e Andromaca”

OMERO “Il duello finale e la morte di Ettore”

3.L’Odissea

1. OMERO “Il proemio”

2. Lettura integrale dell'Odissea in linguaggio moderno.

1. L’EPICA LATINA1.Virgilio

2.L’Eneide

1. “Il proemio e la tempesta”

2. “L’inganno del cavallo”

3. “La fuga da Troia: Anchise e Creusa”

4. “Didone: la passione e la tragedia”

5. “La discesa agli inferi: l’incontro con Caronte e con Didone”

6. “Il duello finale e la morte di Turno”

GRAMMATICA

(testo di riferimento L. SERIANNI, Il bello dell'italiano, B. Mondadori)

LA FONETICA E L'ORTOGRAFIA

1. Suoni e lettere dell’italiano

(fonemi e grafemi; vocali e consonanti; sillabe; accento; apostrofo; errori di ortografia; punteggiatura).

2. Le parole dell’italiano

(che cos'è la parola; una parola, più significati; i rapporti tra le parole; che cos'è il lessico; da dove vengono le nostre parole; parole e società)

3. La formazione delle parole

(struttura delle parole; derivazione; composizione)

LA MORFOLOGIA

4. L’articolo

Page 7: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

(tipi e funzioni; forme; uso; particolarità)

5. Il nome

(che cos'è il nome; il significato dei nomi; la struttura; le forme)

6. L’aggettivo qualificativo

(caratteristiche e funzioni; posizione;forme)

7. I pronomi e gli aggettivi pronominali

(pronomi e aggettivi; pronomi personali; pronomi relativi; pronomi e aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali)

8. Il verbo

(il verbo nella frase; persona, modo, tempo, aspetto)

9. Le funzioni dei testi: i testi descrittivi.

1 CProgramma di MATEMATICAClasse I Sez. C A.S. 2016/17

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA

La logica. Enunciati o proposizioni. Connettivi. Teoremi ,dimostrazioni e schemi di ragionamento. Quantificatori..

TEORIA DEGLI INSIEMI

Concetto di insieme. Rappresentazione di un insieme. Insieme vuoto. Insieme universo. Insiemi uguali. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Le operazioni fondamentali con gli insiemi. Partizione di un insieme. Proprietà delle operazioni. Prodotto cartesiano. Rappresentazioni del prodotto cartesiano. I concetti di legge di composizione e di struttura algebrica.

RELAZIONI E FUNZIONI

Corrispondenze o relazioni. Proprietà delle relazioni in un insieme. Relazioni d’equivalenza. Classi d’equivalenza.Funzioni o applicazioni. Tipi di funzioni. Relazioni e funzioni inverse.Piano cartesiano e grafico di una funzione lineare.

INSIEMI NUMERICI

Operazioni nell’insieme N dei numeri naturali. Espressioni aritmetiche. Criteri di divisibilità. L’insieme Z dei numeri interi . Operazioni in Z . L’insieme Q dei numeri razionali. Operazioni nell’insieme dei numeri razionali . Rappresentazione decimale di Q. Operazioni in Q. Le proporzioni. Potenza e notazione scientifica di un numero razionale. Radice quadrata. L’insieme R dei numeri reali.

MONOMI E POLINOMI

Page 8: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

Operazioni con i monomi. Monomi simili. Monomi frazionari.Polinomi. Polinomi ordinati. Operazioni con i polinomi. Prodotto e quoziente di un polinomio per un monomio. Prodotto di polinomi. Prodotti notevoli. Potenza di un binomio. Divisione tra due polinomi.Divisione con la regola di Ruffini. Teorema del resto.

SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI

Scomposizione di un polinomio in fattori:raccoglimento a fattor comune totale, raccoglimento a fattor comune parziale,scomposizione di un polinomio in fattori mediante le regole dei prodotti notevoli, scomposizione del trinomio di secondo grado particolare,scomposizione di un polinomio mediante la regola di Ruffini. FRAZIONI ALGEBRICHE

Definizione frazione algebrica:l’insieme di definizione. Frazioni equivalenti. Prodotto e divisione di frazioni algebriche. Somma algebrica di frazioni letterali. Espressioni con frazioni letterali.

Equazioni di primo grado ad una incognita

Identità ed equazioni. Principi di equivalenza. Equazioni di primo grado. Risoluzione delle equazioni di primo grado ad una incognita. Equazioni intere letterali. Equazioni frazionarie intere e letterali.Problemi di primo grado.

SISTEMI DI EQUAZIONI Equazioni lineari in due incognite. Sistemi e i loro gradi. Principio e metodo di sostituzione. Principio e metodo del confronto .Principio e metodo di riduzione. Interpretazione grafica di un sistema lineare in due incognite.

GEOMETRIA

Nozioni fondamentali di geometria razionaleNota storica. Sistema assiomatico e geometria euclidea. Postulati di appartenenza e di ordinamento. Gli angoli. Triangoli e poligoni.Congruenza tra figure pianeCongruenza di segmenti. Confronto di segmenti ed operazioni su di essi. Misura dell’ampiezza di un angolo. Il 1° ed il 2° criterio di congruenza dei triangoli. Classificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3° criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolaritàRette parallele. Proiezioni secondo una direzione. Rette tagliate da una trasversale. Alcune proprietà degli angoli dei triangoli e dei poligoni. Rette perpendicolari. Proiezioni ortogonali. Distanza di un punto da una retta e di due rette parallele. Asse di un segmento. Altezze,bisettrici e mediane di un triangolo. Proprietà degli angoli di un poligono. Congruenza dei triangoli rettangoli. Luoghi geometrici. Teoremi sulle

Page 9: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

relazioni tra i lati di un triangolo, disuguaglianze tra gli elementi di un triangolo e teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Quadrilateri particolari Parallelogramma. Parallelogrammi particolari:rettangolo,rombo,quadrato. Trapezi. Teorema di Talete dei segmenti congruenti e conseguenze.Problemi di geometria di applicazione degli argomenti studiati

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA 2016/ 2017

Page 10: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

Classe: 1C R. CACCIOPPOLIDocente: MERONE ANGELA

Data Attività svolta24/09/2016 IRC e scuola

01/10/2016 IRC:un'occasione unica di confronto, lettura delleriflessioni elaborate dagli alunni

10/10/2016 I grandi interrogativi dell'uomo

17/10/2016 La meraviglia e l'esperienza religiosa

24/10/2016 l'esperienza religiosa: il fascinans e il Tremendum

07/11/2016 Segni e simboli della vita religiosa

21/11/2016 IL linguaggio religioso e miti

28/11/2016 I riti e i riti di sacralizzazione del tempo e dello spazio

05/12/2016 verifica

12/12/2016 Revisione compiti. Verifiche orali

09/01/2017 Il cammino e la fede di Abramo

16/01/2017 La benedizione da Isacco a Israele

23/01/2017 Mosè: il liberatore di Israele

30/01/2017 La festa degli azzimi

06/02/2017 Dalla schiavitù alla terra promessa

13/02/2017 I Giudici

06/03/2017 I re di Israele, la divisione del regno

13/03/2017 Il libro della Rivelazione

20/03/2017 La Bibbia: una Parola viva ed efficace

27/03/2017 La Bibbia: il libro sacro per ebrei e cristiani

03/04/2017 Visita mostra missionaria CMV

10/04/2017 il triduo pasquale

08/05/2017 Dalla tradizione orale alla scrittura e il contesto letterariodella bibbia

15/05/2017 I testi biblici

22/05/2017 I manoscritti del Mar Morto

29/05/2017 I rotoli della Bibbia

05/06/2017 Riflessione e discussione sull'importanza di leggere laBibbia oggi

Programma di Latino 1a C Scientifico

a.s. 2016/17Docente: R. Fontana

· La 1a declinazione· I complementi di luogo· L’indicativo presente attivo e passivo· I complementi di agente e di causa efficiente· L’indicativo imperfetto attivo e passivo· I complementi di mezzo e di modo· L’indicativo futuro semplice attivo e passivo

Page 11: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

· I complementi di causa e fine· La 2a declinazione· Il complemento di denominazione e il locativo· Gli aggettivi della 1a classe, i possessivi, i pronominali· Il complemento di compagnia e unione· I pronomi personali di 1a e 2a persona· Il complemento di argomento· I pronomi di 3a persona: is, ille, se · L’indicativo perfetto attivo e passivo· Il dativo di vantaggio e di svantaggio· La 3a declinazione: nomi maschili e femminili· I complementi di tempo· La 3a declinazione: nomi neutri e particolarità · Il pronome relativo e la proposizione relativa· L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo· Il dativo di possesso · L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo· Il complemento di limitazione· La proposizione temporale con l’indicativo· La proposizione causale con l’indicativo· Gli aggettivi della 2a classe · I complementi di materia e di qualità · La 4a declinazione· La 5a declinazione

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017

Programma svolto di Geostoria Classe I sez. C indirizzo ScientificoProf.ssa Patrizia Polverino

Testo: Limes,vol. 1, F. Amerini, E. Zanette, C. Tincati, M. Dell’Acqua, Ed. Sc. Bruno Mondadori

Introduzione allo studio della geostoriaChe cos’è la storia: il tempo, lo spazio, le fonti, cause, conseguenze, relazioniChe cos’è la geografia: il tempo, lo spazio, i dati, il rapporto uomo-ambiente, locale e globaleLa formazione delle civiltà umane

Gli spazi e i tempi della preistoria: -Il puzzle dell’ominazione -La cultura del Paleolitico La grande trasformazione: - Dall’agricoltura ai metalli - La città, il potere, la scrittura

Cittadinanza e costituzione: il diritto allo studioLo Statuto degli studenti e delle studentesseCittà e imperi: le prime civiltà agricole e urbane

La Mesopotamia, terra di molti popoli: -I sumeri, una civiltà agricola e cittadina -Accadi e babilonesi: la Mesopotamia dei regni unitari

Stretti intorno a un fiume: l’Egitto: -L’ambiente fisico e le fasi della storia egizia -L’Antico regno e le basi della civiltà egizia -Dal regno all’impero: l’espansione dell’Egitto -Dei, culto dei morti e scienze: il sapere degli egizi

L'acqua diritto dell'umanitàLe fonti di energia: rinnovabili ed esauribiliL’ambiente a rischio

Movimenti di popoli e grandi imperi: -Le popolazioni indoeuropee e gli hittiti -L’impero degli assiri e la tarda civiltà babilonese -Fra Occidente e Oriente: i persiani – Lo sviluppo della civiltà in India e in Cina

Il mare che unisce: i cretesi e i micenei: -Creta, isola di palazzi e di commerci -Le rocche e il mare: la civiltà guerriera dei micenei

L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei -La civilizzazione nell’area siro-palestinese -Le navi, la porpora, i metalli: la civiltà dei fenici -La Palestina dell’unico Dio: gli ebrei

Page 12: Liceo Scientifico “R · Web viewClassificazione dei triangoli rispetto ai lati. Il 3 criterio di congruenza dei triangoli. Criteri di congruenza dei poligoni. Parallelismo e perpendicolarità

La Grecia della polis Un mondo di città: -La Grecia dal XII all’VIII secolo a. C. -La svolta dell’VIII secolo a.C.: poleis, colonie,

scrittura La società greca: -Le basi della vita materiale -Elementi unificanti della civiltà greca -La famiglia e la

condizione della donna Conflitti sociali ed evoluzione della polis -La polis arcaica e il potere aristocratico -Opliti, legislatori,

tiranni Modelli politici: Atene e Sparta: - Atene nell’età arcaica - Clistene e la democrazia ateniese -Sparta:

l’uguaglianza dei pochi Dalle poleis all’ellenismo

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese: -Greci e persiani - Atene: egemonia e democrazia La guerra del Peloponneso e la crisi della polis: -La guerra civile dei greci -L’impossibile egemonia -

L’ascesa della Macedonia Alessandro Magno e l’ellenismo: - Alessandro e il sogno di un impero universale -Il mondo

ellenistico -La cultura della ragioneLa demografia mondiale: dinamiche di sviluppoUrbanizzazione, crescita demografica e flussi migratori L’Italia e Roma dalle origini al III secolo a.C.

L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia: -L’Europa prima della storia -I celti, i primi “europei” -Molte etnie, diverse culture: l’Italia -Le colonie greche in Italia -La civiltà ricca e urbanizzata degli etruschi

Roma dalle origini alla repubblica: -Le origini e l’età della monarchia -Le strutture di una società aristocratica -Senato, comizi, magistrature: il sistema politico -L’economia della Roma arcaica -In pace con gli dei: la religione romana

L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni: -Il dominio sul Lazio: un secolo e mezzo di guerre -Il lungo scontro politico fra patrizi e plebei

Il dominio romano sulla penisola: -Le guerre contro i sanniti e in Magna Grecia -Organizzare il dominio: municipi, colonie, federati.

La repubblica e il suo impero Dalla terra al mare: Roma nel Mediterraneo: -Roma contro Cartagine, la prima guerra punica – un

grande nemico: Annibale e la seconda guerra punica- Il dominio sul Mediterraneo- L’organizzazione delle province

Le conquiste e le trasformazioni a Roma: La nobiltà, una nuova classe dirigente- Le conseguenze delle conquiste- Le trasformazioni culturali

Lettura e analisi del seguente romanzo scelto dagli alunni tra una rosa di proposte fornita dalla docente:Il ribelle. L’avventura della fondazione di Emma Pomilio