PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il...

16
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

CHIMICA

A.S. 2015- 2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1^E BI INSEGNANTE: DANIELA CAMPORESI LABORATORIO: SERENA GAIARIN

1. Unità di misura: multipli e sottomultipli, formule inverse. Precisione e accuratezza delle misure. Errore assoluto, errore relativo. Cifre significative. Esercizi numerici

2. Trasformazioni fisiche: gli stati della materia. Sistemi omogenei ed eterogenei. Sostanze pure e miscugli. I passaggi di stato. Curva di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza pura. Tensione di vapore. Calore latente. Metodi di separazione di miscugli e sostanze: sedimentazione, filtrazione e centrifugazione, estrazione, cromatografia e distillazione. Esercizi.

3. Trasformazioni chimiche: elementi e composti. La tavola periodica: gruppi e periodi, metalli e non metalli, lettura delle informazioni reperibili nella tavola periodica. Esercizi

4. Leggi della chimica: conservazione della massa (Lavoisier), proporzioni definite (Proust), proporzioni multiple (Dalton). Composti, molecole, ioni. Bilanciamento delle reazioni. Esercizi.

5. La mole: massa atomica e massa molecolare. Definizione di mole. Costante di Avogadro. Le formule chimiche. Calcolo della formula minima e della formula molecolare di un composto. Esercizi numerici.

6. Leggi dei gas: gas ideali. Pressione dei gas, pressione atmosferica. Legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Lussac. Reazioni tra gas, principio di Avogadro. Volume molare di un gas. Equazione di stato di un gas perfetto. Le pressioni parziali: legge di Dalton. Esercizi numerici.

7. Le particelle dell’atomo: elettrone, protone, neutrone. Numero atomico, numero di massa, isotopi. Configurazione elettronica degli elementi. Gli orbitali. Rappresentazione della configurazione elettronica secondo il modello degli orbitali. Rappresentazione di Lewis. Esercizi.

8. Il sistema periodico: analisi della struttura della tavola periodica. Proprietà periodiche: raggio atomico, volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività. Esercizi.

9. Legami chimici: legame covalente puro e covalente polare. Legame ionico. Legame dativo. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Esercizi.

10. La nomenclatura dei composti: valenza e numero di ossidazione. Composti binari e composti ternari. Ossidi, acidi, basi, sali. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Esercizi. LABORATORIO

1. Materiale necessario per entrare in laboratorio. Regole di sicurezza. Analisi del regolamento di laboratorio. Visione della vetreria di uso più frequente. Verifica scritta sulla sicurezza in laboratorio.

2. Misure di volume 3. Determinazione della densità dei liquidi 4. Separazione di miscele eterogenee. 5. Distillazione di una soluzione di solfato di rame 6. Estrazione della clorofilla dagli spinaci e cromatografia. 7. Cromatografia su strato sottile 8. Cristallizzazione 9. Pesare per moli 10. Conservazione della massa 11. Legge di Proust 12. Legge di Charles 13. Legge di Boyle 14. Volume di un gas 15. Reazione di scambio 16. Saggi alla fiamma

Pordenone, 08-06-2016 Prof.ssa Daniela Camporesi Prof.ssa Serena Gaiarin

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ITIS “J.F.Kennedy” PORDENONE Programma svolto nella classe 1E – A.S. 2015/16 Materia: MATEMATICA Prof. Basso Mauro INSIEMI Terminologia e rappresentazione(elencazione,proprietà caratteristica,diagrammi di E.V.) Sottoinsiemi e relazione di inclusione e inclusione stretta; sottoinsiemi impropri, simbologia; l'insieme delle parti P(A). Operazioni tra insiemi: Unione, intersezione. Differenza tra insiemi, complementare di un insieme. Rappresentazione grafica delle operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano: definizione e rappresentazione (elencazione,tabella a doppia entrata, diagramma cartesiano, diagramma ad albero). Problemi risolubili con gli insiemi. INSIEMI NUMERICI Insieme N: definizione, terminologia, operazioni: addizione,moltiplicazione e relative proprietà. Differenza e divisione: terminologia, proprietà. Multipli e divisori di un numero. Potenze in N. Espressioni numeriche in N. Dal linguaggio naturale all'espressione numerica e viceversa. Proprietà di calcolo delle potenze. Esercizi con espressioni e immagini. Scomposizione in fattori primi, MCD e mcm di numeri naturali. L'insieme Z : numeri positivi/negativi, concordi/discordi,valore assoluto, rappresentazione sulla retta, confronto ed operazioni tra interi con relative proprietà, potenze in Z. Leggi di monotonia nelle disuguaglianze. Insieme Q: frazioni, definizione, frazioni proprie/improprie/apparenti; frazioni equivalenti. La proprietà invariantiva : semplificazione e riduzione allo stesso denominatore, confronto tra frazioni. L'insieme Q. Rappresentazione sulla retta dei numeri razionali. Operazioni ed espressioni in Q. Percentuali: definizione e rappresentazione grafica (areogrammi), problemi con le percentuali. Proporzioni: definizione e proprietà, esempi di utilizzo. Numeri razionali e loro rappresentazione decimale: numeri decimali finiti e periodici, conversione tra rappresentazioni e frazioni generatrici; i numeri irrazionali e i numeri reali R. Espressioni con numeri decimali finiti e non.

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

RELAZIONI E FUNZIONI Relazioni binarie: definizione e rappresentazione. Proprietà di una relazione binaria: riflessiva,simmetrica,transitiva,anti-riflessiva,anti-simmetrica. Relazione di equivalenza e d'ordine : definizione ed esempi. Funzioni: definizione, rappresentazione sagittale, f. suriettive, iniettive, biiettive (corrispondenza biunivoca). Funzione inversa e condizione di invertibilità , composizione di funzioni. Funzioni numeriche: definizione, rappresentazione tabulare e grafico di una funzione, il SRCO. Dominio di una funzione numerica; funzione v.a.. Funzioni particolari: f. della proporzionalità diretta e inversa, funzione lineare e quadratica. Angoli piani e circonferenza goniometrica. Unità di misura: gradi e radianti, conversioni tra u.d.m.. Funzioni goniometriche fondamentali : seno,coseno e tangente. Applicazione alla risoluzione di triangoli rettangoli. Funzioni goniometriche inverse e grafici delle funzioni goniometriche. La risoluzione di triangoli rettangoli. ALGEBRA Monomi: definizione, coefficiente numerico, parte letterale e grado. Monomi simili e opposti. Operazioni tra monomi: addizione, sottrazione,moltiplicazione, potenza, divisione. Espressioni algebriche. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Polinomi: definizioni e terminologia; forma normale e grado; operazioni con i polinomi (addizione/sottrazione/moltiplicazione). Espressioni con polinomi. Prodotti notevoli: prodotto somma per differenza. Potenza di un binomio: quadrato e cubo di un binomio. Il triangolo di Tartaglia. Divisione tra polinomi: algoritmo di calcolo, divisione con e senza resto. Metodo di Ruffini per divisioni con divisore della forma (x-a). Teorema del resto e teorema di Ruffini. Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento a fattor comune. Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune parziale. Scomposizione in fattori con i prodotti notevoli. Scomposizione con il quadrato di un binomio. Scomposizione del trinomio particolare. Divisione tra polinomi, metodo di Ruffini. Scomposizione in fattori di polinomi. Scomposizione di polinomi con la regola di Ruffini. Approfondimenti sui prodotti notevoli e la scomposizione: somma e differenza di cubi, quadrato di un trinomio, discriminante di un trinomio di secondo grado (cenni). Frazioni algebriche: definizione, condizione di esistenza,semplificazione. Addizione tra frazioni algebriche, m.c.m. di polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche: moltiplicazioni, divisioni, potenze, espressioni. Equazioni: definizione, terminologia, incognita e soluzione. Equazioni

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

equivalenti, primo principio di equivalenza e regola del trasporto. Secondo principio di equivalenza. Equazioni determinate, impossibili, indeterminate. Problemi numerici e geometrici risolubili con equazioni. Disequazioni di primo grado: tecniche risolutive. GEOMETRIA Introduzione alla geometria : impostazione assiomatica-deduttiva, concetti primitivi, assiomi, definizioni e dimostrazione di teoremi. La geometria euclidea: Punto,retta,piano; assiomi di appartenenza e ordine della retta. Le parti della retta e le poligonali, semiretta,segmenti,poligonale. Semipiani (assioma di partizione del piano) e angoli: definizioni e terminologia;angoli consecutivi, adiacenti; angolo giro,piatto,nullo;figure convesse e concave. Uguaglianza e congruenza tra figure piane, relazione di equivalenza di congruenza e lunghezza di un segmento, trasporto di segmenti : operazioni con i segmenti. Confronto ed operazioni tra angoli; angoli retti/acuti/ottusi; angoli supplementari/complementari/ esplementari. Problemi con segmenti ed angoli, dal testo alla figura, dimostrazioni di teoremi. Triangoli, definizione e terminologia, bisettrici, altezze , mediane. Il primo criterio di congruenza dei triangoli. Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Proprietà del triangolo isoscele. Classificazione dei triangoli in base a lati ed angoli. Esercizi e problemi sui triangoli e i relativi criteri di congruenza. Rette perpendicolari, definizione, teorema di unicità ed esistenza, proiezioni ortogonali su una retta, distanza punto-retta, asse di un segmento. Rette tagliate da una trasversale e angoli individuati. Rette parallele: definizione. Teorema dell'angolo esterno (maggiore), teorema delle rette parallele e teorema inverso,il quinto postulato di Euclide. Teorema dell'angolo esterno (somma), teorema della somma degli angoli interni di un triangolo e di un poligono convesso di n-lati; somma degli angoli esterni di un poligono convesso. Parallelogramma e rettangolo: definizioni, proprietà. Esercizi dimostrativi. Geometria: rombo, quadrato, trapezio e relative proprietà. STATISTICA Statistica: popolazione e campione statistico; rilevazione e organizzazione dei dati: tabelle di frequenza, percentuali, tipi di grafici. Indici di posizione di una distribuzione statistica: media aritmetica e ponderata, moda, mediana. Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, varianza e deviazione standard. Pordenone, li ……………………. Prof. Basso Mauro ……………….

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE: 1 SEZ: E MATERIA: EDUCAZIONE FISICA. INSEGNANTE: prof. Davide Sellan

PROGRAMMA CONSUNTIVO

- CORSA PROLUNGATA A RITMI BLANDI, CORSA A VARIAZIONI E CORSA

INTERVALLATA, PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA GENERALE E SPECIFICA.

- ANDATURE ATLETICHE. - ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITA’. - ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE. - ERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA DESTREZZA ( FUNICELLA, BALL-

HANDLING). - ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE A CARICO NATURALE E CON L’USO

DI ATTREZZI (BASTONI, PALLE MEDICHE, MANUBRI,.BILANCIERI). - ESERCIZI A COPPIE E DI OPPOSIZIONE. - ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (PALCO DI SALITA, CAVALLINA, CAVALLO,

SCALA ORIZZONTALE, MINITRAMP). - ESERCIZI DI PREACROBATICA e PROGRESSIONI GINNASTICHE. - ATLETICA LEGGERA: CORSA PROLUNGATA, CORSA VELOCE, , SALTO IN LUNGO, GETTO DEL PESO. - GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO, CALCETTO. - TEORIA: INFORMAZIONI BASILARI SULLA TUTELA DELLA SALUTE.

EDUCAZIONE ALIMENTARE. NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO. SISTEMA MUSCOLARE. ELEMENTI DI EDUCATIVA. QUALITA’ MOTORIE DI BASE E LORO SVILUPPO. LO STRETCHING. GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO E CALCIO – INFORMAZIONI BASILARI, REGOLAMENTO, TECNICA E TATTICA. Data, 05.06.2016 L’insegnante prof. Davide Sellan

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE: 1aE a. s. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Dalisa POLETTO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA Di seguito vengono presentate competenze, prestazioni attese e conoscenze che sono state perseguite nel corso dell’anno scolastico; i contenuti sono stati suddivisi in quattro macrotemi:

ABILITA’/CAPACITA’ PROMOSSE CONOSCENZE

Classificare i componenti del sistema solare Interpretare modelli del sistema solare Formulare e definire le conseguenze delle leggi di Keplero Interpretare la legge di Newton e le sue conseguenze Descrivere le caratteristiche e conseguenze dei moti di corpi del Sistema Solare. Illustrare le condizioni di illuminazione della Terra nelle diverse stagioni e nelle diverse ore del giorno Descrivere e giustificare la forma della Terra Giustificare come si possono individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare la posizione di un punto nel reticolato geografico Descrivere, attraverso l’osservazione diretta o immagini, le caratteristiche di un dato minerale o di una roccia Attribuire un determinato minerale o roccia alla categoria di appartenenza Riconoscere il processo di formazione di una roccia sulla base della sua struttura e composizione Spiegare come i processi di formazione delle rocce sono collegati tra loro nel ciclo delle rocce Indicare la relazione tra il tipo di magma, il tipo di eruzione e la forma degli edifici vulcanici Correlare la tipologia di prevenzione in relazione al tipo di rischio (sismico o vulcanico) Descrivere il diverso significato delle scale sismiche Riconoscere il significato della distribuzione delle aree sismiche e vulcaniche Leggere un semplice sismogramma e determinare i principali parametri di un sisma Associare ad una precisa zona geografica la corrispondente situazione endogena. Descrivere le principali proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

Macrotema: La Terra nello Spazio – Conosce: Il sistema solare: i corpi del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di Newton. La Luna. Forma della Terra. L’orientamento. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I moti principali della Terra e loro conseguenze. Macrotema: Minerali e rocce - Conosce: Definizione di minerale. Cella elementare e abito cristallino. Principali proprietà fisiche dei minerali: colore, densità, durezza, proprietà elettriche e proprietà magnetiche. Modalità di formazione dei minerali: solidificazione di materiale fuso o precipitazione di sali sciolti. Classificazione delle rocce in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il processo di fossilizzazione. Modalità di formazione delle rocce e loro classificazione. Macrotema: I fenomeni endogeni - Conosce: Struttura di un vulcano. Attività vulcanica eruttiva e prodotti dell’attività vulcanica. Famose eruzioni vulcaniche nella storia. Teoria del rimbalzo elastico. Tipologia e caratteristiche delle onde sismiche. Studio della struttura interna della Terra. Le scale sismiche. Teoria della tettonica a zolle: Teoria di Wegener. Margini divergenti, convergenti e trasformi e fenomeni endogeni ad essi correlati. Macrotema: L’idrosfera - Conosce: Proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua.

COMPETENZE DEGLI ASSI CULTURALI PROMOSSE

Asse Scientifico- tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

Asse linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità

Il libro di testo adottato è: Lupia – Palmieri – Parotto - #Terra (Ed. Verde) – ZANICHELLI ED. Pordenone, 05 giugno 2016 La docente Prof.ssa Dalisa Poletto

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

PROGRAMMA CONSUNTIVO SCIENZE INTEGRATE - FISICA CLASSE 1E a.s. 2015-2016 INSEGNANTI: MARCHIO’ LUNET LORETTA e DEL TEDESCO MAURO MISURE

Ebook: Strumenti matematici Grafici cartesiani Relazioni di proporzionalità diretta, inversa e quadratica tra grandezze fisiche Operazioni con le potenze del dieci Formule dirette e inverse Numeri in notazione scientifica Laboratorio: Ricerca della relazione tra la massa e l’altezza di un liquido in un bicchiere cilindrico Ricerca della relazione tra il periodo di un pendolo e la lunghezza del filo Capitolo 1: Le grandezze Grandezze fisiche Sistema Internazionale di Unità di Misura Misure di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità Laboratorio: Norme di sicurezza e fondamentali dell’attività laboratoriale Capitolo 2: La misura Caratteristiche degli strumenti di misura Valore medio ed incertezza nelle misure Errore assoluto e relativo in una misura diretta e indiretta Cifre significative nelle misure di grandezze fisiche Laboratorio Portata e sensibilità degli strumenti di misura Misure dirette (lato di un banco) Misure indirette (area di un rettangolo) Determinazione del tempo di caduta di un grave come esempio di misura ripetuta

STATICA

Capitolo 3: Le Forze Grandezze scalari e vettoriali Calcolo vettoriale Concetto di forza e sua rappresentazione vettoriale Composizione e scomposizione di forze Definizione di seno e coseno di un angolo per il calcolo delle componente di una forza Forza peso Forza di attrito Forza elastica Laboratorio: Uso del dinamometro per la misura della forza Costruzione grafica della risultante di due forze non parallele Verifica della legge di Hooke Capitolo 4: L’equilibrio dei solidi Statica del punto materiale (composizione di forze) Equilibrio su un piano inclinato Momento di una forza Condizioni di stabilità di corpi appoggiati e di corpi sospesi Macchine semplici Laboratorio: Determinazione delle condizioni di equilibrio su un piano inclinato Determinazione delle condizioni di equilibrio alla rotazione e alla traslazione di un’asta rigida

Capitolo 5: L’equilibrio dei fluidi Pressione idrostatica Principio di Pascal Torchio idraulico La legge di Stevino Principio di Archimede Galleggiamento Pressione atmosferica Misuratori di pressione: Il barometro di Torricelli e il manometro Laboratorio: Esperimenti dimostrativi sull’azione di una forza in rapporto alla superficie di appoggio Proiezione dei filmati “Un mondo d’acqua” e “Un oceano d’aria” Verifica del principio di Archimede con prova di galleggiamento

CINEMATICA

Capitolo 6: La velocità Sistema di riferimento, posizione, distanza Velocità media e velocità istantanea Legge oraria e sua rappresentazione grafica Moto rettilineo uniforme

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

Laboratorio: Studio del moto rettilineo uniforme con la rotaia a cuscino d’aria Capitolo 7: L’accelerazione Accelerazione media e accelerazione istantanea Legge oraria e sua rappresentazione grafica Moto uniformemente accelerato Laboratorio: Studio del moto rettilineo uniformemente accelerato con la rotaia a cuscino d’aria Determinazione dell’accelerazione gravitazionale in un moto naturalmente accelerato

Capitolo 8: I moti nel piano Moto parabolico Moto circolare uniforme Moto oscillatorio armonico con la costruzione dei diagrammi s-t, v-t, a-t Laboratorio: Studio del moto parabolico di un corpo lanciato in orizzontale Studio del moto circolare uniforme con il dispositivo rotante a cuscino d’aria Introduzione allo studio del primo e secondo principio della dinamica

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2015-2016

MATERIA: INGLESE INSEGNANTE: Enrica Billiani

CLASSE: 1 E

Dal libro di testo English Plus Pre-Intermediate ( OUP) sono state svolte le seguenti UNITA':

Unit Grammar Vocabulary

1 Face to face x Present simple and adverbs of frequency

x Adverbs of manner x Present continuous x Present simple v Present

continuous

x Character and personality

x Communication and attitude

x Compound adjectives

2 TV x Past simple of BE, there was / there were

x Past simple x Past continuous x Past simple v Past continuous

x Television x Television programmes x Regular / irregular

verbs

3 Disposable world x Quantifiers: much, many, lots of/a lot of, a little and a few

x Defining relative clauses, x Comparative and superlative

adjectives

x Containers and quantities

x The enviromnment x Compound nouns

Consolidation 1-3

4 Life online x Present perfect with ever and never

x Present perfect ( regular and irregular verbs)

x Present perfect v present simple

x The internet x Website contents

Culture and Clil 1 The face of the UK ( page 187)

2 A national obsession ( page 188 ) 3 Think globally, act locally ( page 189) 4 Do you tweet ? (page 190)

Films / videos Multiculturalism in the UK: The Baishakhi Mela The Eden Project

Pordenone, 8 giugno 2016 L'insegnante

Enrica Billiani

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 1^E a. s. 2015/2016 Docente Daniele BIN Materia Tecnologie e Tecniche della Rappresentazione Grafica CONTENUTI SVOLTI

LA PERCEZIONE VISIVA La percezione visiva: La differenza tra vedere e guardare. Percezione visiva e sue leggi. Illusioni ottiche. Materiali e Strumenti per il disegno e convenzioni grafiche: Materiali e strumenti per il disegno. Costruzioni geometriche: Definizioni e simbologia della geometria piana: Costruzioni geometriche: Perpendicolari, Parallele, Angoli e bisettrici, Triangoli, Quadrilateri, Poligoni regolari suddivisione della circonferenza.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Introduzione alla geometria descrittiva: Sistemi di rappresentazione grafica. Le proiezioni ortogonali: elementi e convenzioni. P. O. di punti, rette, segmenti e piani: Proiezioni ortogonali di punti, rette, segmenti e piani. Lunghezza reale di un segmento obliquo rispetto ai tre piani di proiezione. Uso dei piani ausiliari e loro ribaltamento. P. O. di figure geometriche piane: Proiezioni ortogonali di figure piane su piani paralleli. P. O. di solidi geometrici: Elementi di geometria solida. Proiezioni ortogonali di solidi e di gruppi di solidi. P. O. di solidi geometrici sezionati: La sezione. Proiezioni ortogonali di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATA: LE PROIEZIONI

ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometria: Elementi fondamentali della rappresentazione assonometrica. Assonometrie ortogonali: Assonometria ortogonale: isometrica, cenni di dimetrica e trimetrica. Assonometrie oblique: Assonometria obliqua: cenni della assonometria cavaliera e planimetrica. Assonometria di solidi geometrici sezionati: Assonometria ortogonale e obliqua di solidi geometrici sezionati: parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione.

SVILUPPO DI SOLIDI Sviluppo di solidi geometrici semplici: Sviluppo di solidi geometrici interi e sezionati (parallelepipedi, prismi, piramidi, solidi di rotazione).

COMPENETRAZIONI DI SOLIDI P.O. di compenetrazioni di solidi: metodo delle generatrici, metodo dei piani secanti ausiliari.

ANTIFORTUNISTICA Sicurezza del lavoro: Legislazione vigente. Norme di sicurezza negli ambienti scolastici.

MATERIALI Materiali: cenni su materiali metallici(storia dei metalli, rame , ferro, acciaio, ghisa, alluminio, strutture dei metalli, caratteristiche dei metalli, leghe e super leghe), materiali plastici, materiali ceramici Pordenone,04 giugno 2016 Daniele Bin

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO

CLASSE: I E

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTE: VALENTINA FLAIBAN

Competenza: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa.

Abilità/capacità Conoscenze

• Comprende le idee principali e secondarie di un messaggio orale

formale e informale;

• Coglie le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale;

• Individua le informazioni utili allo scopo per cui si ascolta.

• Riconosce e utilizza i differenti codici comunicativi all’interno del

massaggio ascoltato;

• Svolge presentazioni chiare e logica-mente strutturate;

• Possiede proprietà di linguaggio adeguate ai diversi contesti;

• Coglie le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale;

• Individua il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali;

• Individua le tecniche narrative utilizzate nel testo in esame.

• Principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana;

• Elementi di base delle funzioni della lingua;

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti

formali ed informali;

• Contesto, scopo e destinatario della comunicazione;

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale;

• Le caratteristiche costitutive dei testi espositivi, narrativi;

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo (fase

iniziale),

• gli elementi della comunicazione.

Competenza: Leggere per comprendere ed interpretare

Abilità/capacità Conoscenze

• Applica strategie diverse di lettura;

• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo;

• Sa individuare la struttura logica dei di-versi testi;

• Utilizza un lessico appropriato al conte-sto;

• Comprende e interpreta testi di varia tipologia attivando strategie di

comprensione diversificate;

• Riconosce testi appartenenti alla produzione letteraria italiana e

straniera di epoche e autori diversi;

• Riconosce nei testi presi in esame le principali tecniche narrative;

• Individua natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi

di un testo;

• Coglie i caratteri specifici di un testo letterario sia narrativo;

• Analizza e interpreta dati sviluppando deduzioni e ragiona-menti sugli

stessi.

• Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi ed espositivi;

• Principali connettivi logici;

• Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi;

• Tecniche di lettura analitica e sintetica;

• Denotazione e connotazione;

• Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

( Il fantastico e l'horror; Il poliziesco; La fantascienza);

• Alcuni autori significativi;

• Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere;

• Conosce le principali tecniche narrative (struttura del testo narrativo, fabula e

intreccio, narratore e focalizzazione, tempo della storia e tempo del racconto, i

personaggi ecc.).

• In classe e nel vicolo, Nagib Mahfuz

• Il racconto della nutrice, Alessandro Baricco

• Chissà come si divertivano, Isaac Asimov

• Woodoo, Frederic Brown

• Restare in vita, Istvan Orkeny

• Il silenzio dei musei, Carlo Lucarelli

• La leggenda della pittura, Michel Tournier

• Il corridoio del grande albergo, Dino Buzzati

• Il risveglio del drago, John R. R. Tolkien

• La notte, Guy de Maupassant

• Harry e l'ippogrifo, J. K. Rowling

• Il momento della verità, John Grisham

• Le deduzioni di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle

• Il mistero della camera chiusa, Agatha Christie

• La corsa scomposta di Emil Zatopek, Jean Echenoz

• Lettura integrale: di racconti di E.A.Poe e di testi di genere fantastico

• Lettura e analisi del romanzo “Morte all?Acropoli”di Andrea Maggi

• Visione di film legati agli argomenti trattati.

Competenza: Produrre testi di differenti formati, tipologie e complessità.

Abilità/capacità Conoscenze

• Costruisce il riassunto sia di un testo ascoltato che di uno letto;

• Ricerca, acquisisce e seleziona informazioni generali e specifiche in

funzione della produzione di testi scritti di vario tipo;

• Prende appunti e redige sintesi e relazioni;

• Produce testi scritti comprensibili, coerenti e corretti di diversa

tipologia (descrittivi, narrativi ed espositivi);

• Progetta e pianifica un testo scritto rispettando la consegna e

tenendo conto del destinatario, del contesto comunicativo e dello scopo;

• Utilizza il lessico adeguato all’argomento e alla situazione

comunicativa;

• Utilizza correttamente le strutture morfo-sintattiche;

• Utilizza correttamente le regole dell’ortografia.

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso;

• Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, testi

descrittivi, narrativi (diario, cronaca, racconto);

• Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione;

• Ripasso ortografico;

• Il verbo: modi e tempi, verbi transitivi e intransitivi, forma attiva, passiva e

riflessiva;

• La morfologia: ripasso nome, articolo, aggettivo e pronome;

07-06-2016

Docente

Valentina Flaiban

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO "J.F. KENNEDY" PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIACLASSE I E ANNO SCOLASTICO 2014-2015DOCENTE: VALENTINA FLAIBAN

Competenza: Comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.Abilità/capacità Conoscenze Contenuti• Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche;• Colloca i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo• Identifica gli elementi maggiormente significativi (eventi politici, strutture socio-economiche, fattori culturali) di un periodo storico; • Distingue tra causa ed effetto in una catena di eventi;• Riconosce mezzi e strumenti che nel corso della storia hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica• Comprende il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano confrontandolo con la propria esperienza personale;• Spiega linearmente i differenti sistemi di organizzazione sociale, riconoscendone il contesto storico;• Costruisce schemi e mappe concettuali• Utilizza il lessico specifico della disciplina;• Collega il lessico ai concetti e alle civiltà a cui si riferiscono;• Legge, anche con modalità multimediale, le diverse fonti letterarie, documentarie, cartografiche ecc., ricavandone informazioni su eventi storici.

• Le periodizzazioni fondamentali della storia antica • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio- tempo che li determinano• I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo antico e i loro rapporti di causa ed effetto • Le principali innovazioni tecnico-scientifiche e culturali del mondo antico;• I principali sistemi politico-sociali del mondo antico;• I termini più significativi del lessico storiografico: per esempio monarchia, democrazia, timocrazia, oligarchia, teocrazia, polis, magistratura, colonia ecc.• I principali sviluppi storici del passato che hanno coinvolto il proprio territorio.

• La preistoria: cenni; • Le civiltà della

Mesopotamia;• La civiltà fluviale

dell'antico Egitto; • Le civiltà senza

impero: Ebrei e Fenici: caratteri generali;

• Le origini della civiltà greca;

• Il mondo delle poleis; • Atene e Sparta: due

forme di governo diverse;

• L'impero persiano e lo scontro con le poleis;

• La lotta per l'egemonia nel mondo greco; Alessandro Magno e il mondo asiatico;

• L’Italia preromana e l'origine di Roma: Le civiltà italiche (caratteri generali);

• Roma dalla monarchia alla repubblica (in particolare: le magistrature e l'organizzazione amministrativa del territorio);

• Roma alla conquista del Mediterraneo;

• Verso la fine della repubblica (in particolare: le riforme dei Gracchi)

Pordenone, 07- 06- 2016 DocenteValentina Flaiban

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F.KENNEDY” - PORDENONE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2015/16

Classe: 1 E Docente: Gant ElideMateria: Diritto ed Economia

I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTOLe norme giuridiche e il diritto.I caratteri delle norme giuridicheTipi di fonti.La struttura delle fonti nell'ordinamento giuridico. L'efficacia delle norme nel tempo.L'interpretazione della norma giuridica.

I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTOIl contratto.Le persone fisiche e le loro capacitàle sedi delle persone fisiche.La scomparsa l'assenza e la morte presunta.I beni

LO STATO Gli elementi dello Stato. Lo Stato democratico.

LA COSTITUZIONELa nascita della Costituzione.La struttura della Costituzione.I caratteri della Costituzione.

L'ATTIVITA' ECONOMICA L'analisi dei beni e dei bisogni.le attività economiche

Pordenone, 6 giugno 2016 prof.ssa Elide Gant

Page 15: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

I.T.S.T. “J.F.Kennedy” a.s. 2015/2016

Programma Consuntivo di Tecnologie Informatiche

Classe 1 Sez.A-B-C-D-E

Prof. Erifanti Giuseppe

Prof. Milo Luisa

Contenuti Conoscenze/Abilita’ Informatica di base – concetti fondamentali delle Tecnologie e della Comunicazione. Parti di un sistema di elaborazione

L’hardware e il software. Vari livelli di Software. Esempi di applicazioni di uso comune e di sistemi operativi. Le reti informatiche e il collegamento a Internet. La sicurezza informatica. Cenni legali (copyright, ecc.)

Uso del computer e gestione dei file. Le normali funzioni di un personal computer

Utilizzo delle principali funzioni del sistema operativo. Utilizzo del mouse e dell’ambiente grafico. Concetto di file e relativa gestione. Copia/incolla e gestione delle cartelle. Importanza del software antivirus.

Il sistema binario Concetto di sistema di numerazione posizionale. Principali sistemi di numerazione (binario, decimale, esadecimale) Conversione fra i sistemi di numerazione. Numeri decimali e negativi. Complemento a due. Operazioni aritmetiche in base due.

Cenni di logica binaria Le principali porte logiche. Realizzazione di porte logiche con breadboards. Il semisommatore e il sommatore completo:realizzazione.

Elaborazione testi. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati. Applicazione delle formattazioni piu’ appropriate. Gestione delle tabelle, immagini e oggetti grafici. Correttore ortografico

Foglio elettronico. Il concetto di foglio elettronico. Lavorare e salvare i fogli in diversi formati. Inserire dati nelle celle, Selezione, ordinamento e copia di celle. Concetto di formula e applicazione ad esempi concreti. Formattare grafici

Algoritmi e diagrammi di flusso L’analisi di un problema e la sua relativa schematizzazione concettuale, con le piu’ importanti fasi: operazione, selezione, ciclo, input e output.

Page 16: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE PRIMA sez E spec. BIENNIO · Esercizi dimostrativi sui triangoli. Il secondo criterio di congruenza dei triangoli, esercizi dimostrativi. Il terzo criterio

Le operazioni di ciclo in dettaglio: ripetizioni fisse, cicli precondizionali e postcondizionali. Disegno manuale dello schema di flusso e disegno assistito al computer (programma free Algobuild) di alcuni algoritmi fondamentali. Introduzione al concetto di variabile e di array.

Programmazione di computer Uso del linguaggio free Scratch per la realizzazione pratica dei semplici algoritmi in precedenza realizzati su carta.

Software di presentazione Uso di un programma per la presentazione di diapositive. Come impostare una presentazione efficace. Realizzazione della presentazione relativa alla costruzione pratica di porte logiche effettuata in precedenza.

Navigazione Web Cos’e’ internet. Informazioni di base sui principali protocolli sui quali si basa. (http(s), pop, imts, tcp, ip ) . Uso dei browsers. Cos’e’ HTML e costruzione di semplici pagine web basate su di esso.

Pordenone, 10,06,2016