Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna...

34
WORKSHOP La comunicazione applicata alle tematiche ambientali 10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma Le problematiche della comunicazione su temi ambientali Francesca Anna Aulicino ISS Roma, 10 dicembre 2004

Transcript of Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna...

Page 1: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

WORKSHOPLa comunicazione applicata alle

tematiche ambientali

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le problematiche della comunicazione su temi ambientali

Francesca Anna AulicinoISS Roma, 10 dicembre 2004

Page 2: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Che cos’è la comunicazione?

Il termine comunicazione è di difficile definizione poiché il concetto di comunicazione è comprensivo di un numero elevato di fenomeni diversi. Gli scambi comunicativi che avvengono in tutte le situazioni nelle quali gli individui interagiscono sono il risultato delle diverse interazioni di processi cognitivi (pensieri, linguaggi, percezioni, reazioni, ecc.)

Page 3: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Una definizione di comunicazione

La comunicazione può essere definita come

trasferimento di informazioni codificate da un emittente a un destinatario tramite un canale

Page 4: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Il modello inferenziale

La definizione riportata si riferisce al modello del codice ma ad esso si affianca il modello inferenziale (Sperger D. and

Wilson D.,1993), per il quale…...…. la comunicazione non è propriamente una codifica e decodifica di messaggi, ma un'attività inferenziale che consiste nell'attivazione di schemi, informazioni immagazzinate in memoria a lungo termine;…. ogni messaggio non è interpretato per l'informazione che veicola, ma per ciò che permette di capire sulla base delle conoscenze che ciascuno ha del mondo;… non è tanto importante l'emittente o il messaggio quanto invece il destinatario che, da registratore passivo del messaggio, diventa un costruttore attivo del senso.

Page 5: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Modello del codice e inferenziale

I modi della comunicazione sono molto complessi,

essendo la risultante di modello del codice e modello inferenziale

Page 6: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Uno schema per la comunicazione

Nel processo di comunicazione l'emittente, dopo aver codificato segnali, li trasmette al destinatario, che li

decodifica

Emittente (codifica il messaggio) Canale Destinatario(decodifica messaggio)

Il messaggio passa attraverso il canale che è uno strumento fisico (telefonico, televisivo, radiofonico, auditivo, gestuale,ecc.)

Page 7: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

I fattori dello schema base della comunicazione

Lo schema base di comunicazione implica la presenza e la successione di una serie di fattori:

FONTE, che produce e codifica il messaggio RICEVENTE, che decodifica e riceve il messaggioCANALE, che permette il passaggio del messaggio e, in funzione della sua strutturazione può generare rumoreo inferenzaMESSAGGIO, che è ciò che è trasmessoFEED BACK (reazione di ritorno)EFFETTO, che è l'eventuale cambiamento indotto dall'evento comunicativo

Page 8: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Alcuni campi della comunicazione

Nell'ambito di diversi campi di studio ognuno di questi fattori assume più o meno rilievo. Ad es. …..

• nella Sociologia della comunicazione, che si occupa della comunicazioni tra gruppi e grandi masse, è esaltato il fattore EFFETTO;

• nella Teoria dell'informazione, che tratta della teoria fisica del segnale, sono privilegiati la FONTE, il MESSAGGIO, il CANALE;

• nella Semiologia della comunicazione, che studia i sistemi dei segni e i codici, assumono rilievo il MESSAGGIO e il CANALE;

• nella Pragmatica della comunicazione è esaltata la dinamica delle relazioni tra FONTE e RICEVENTE.

Page 9: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Che cos’è la comunicazione ambientale?

La comunicazione ambientale può essere definita come una serie di azioni che consistono nel fornire alla collettività informazioni su temi ambientali ……..

…… per soddisfare bisogni di conoscenza su una serie di problemi (es. inquinamento, rifiuti, effetto serra, ecc.)

….. per ottenere un coinvolgimento utile ad orientare verso stili di vita e di consumo più consoni alla disponibilità reale di risorse e alla salvaguardia ambientale

Page 10: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La comunicazione ambientale:di massa e interpersonale

Comunicazione di massa e interpersonale….

….non differiscono sostanzialmente, trattandosi di due processi, nell'ambito dei quali viene sempre ripercorso il passaggio del messaggio da un emittente ad un ricevente

Page 11: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Comunicazione di massa

E’ un processo comunicativo….che produce messaggi trasmessi da mezzi tecnici di comunicazione di massa (giornali, radio, televisione, cinema, ecc.) che riescono a raggiungere masse di individui dislocate in aree geografiche molto ampie.

É un tipo di comunicazione…...in cui il rapporto tra emittente e ricevente è impersonale,in cui il feed back è evidenziabile solo in modo deduttivoin cui la natura dell'emittente è prevalentemente costituita da complesse strutture organizzative in cui il messaggio è costituito sempre da un determinato numero di prodotti di comunicazione uguali e diffusi simultaneamente.

Page 12: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Comunicazione interpersonale

E’ un processo comunicativo…...che produce messaggi, trasmessi da individui, che riescono a raggiungere altri individui o gruppi più o meno numerosi di altri individui.

É un tipo di comunicazione…...in cui il rapporto emittente-ricevente è personale, in cui il feed back è evidenziabile in modo diretto, caratterizzato da molteplici canalisoggetto all’influenza di diversi fattori interattivo e modulabile

Page 13: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

L’emittente nella comunicazione ambientale

Enti di ricercaAziende pubblicheAgenzie ambientaliUniversità e scuoleRegioni, provincie e comuniNormative ecc.

Page 14: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Il messaggionella comunicazione ambientale

Tipi di messaggiCompiti ed attività dell’emittente (Comunicazione istituzionale)

Argomenti tecnico-scientifici (Comunicazione scientifica/divulgativa-Formazione)

Dati e Informazioni al pubblico (Comunicazione divulgativa e nell’emergenza)

Indicazioni di comportamenti (Comunicazione nell’emergenza, Educazione ambientale)

ecc.

Page 15: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Il canale e il destinatarionella comunicazione ambientale

CANALEVERBALE (conferenze, seminari, incontri, radio, ecc.)SCRITTO (giornali, pubblicazioni di vario tipo)VISIVO (televisione, cinema, internet, ecc.)

DESTINATARIOStruttureIndividui o gruppiPopolazione/Massa

Page 16: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La comunicazione ambientale: alcuni aspetti critici 1/3

Atteggiamenti autoreferenziali con i quali si comunicano i dati/informazioni tendono ad avere sempre meno successo a

causa…….

…della diffusione più ampia della cultura nel pubblico

…della complessità dei temi ambientali e della pluralità di interessi, che si traducono, talvolta, in posizioni diverse da quelle ufficiali da parte di altre organizzazioni

…dell’atteggiamento dei media che talvolta tendono al sensazionalismo e alla denuncia determinando confusione

…di diffusi atteggiamenti di diffidenza verso il modo di operare delle amministrazioni/aziende pubbliche

Page 17: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La comunicazione ambientale: alcuni aspetti critici 2/3

I dati e le informazioni forniti al pubblico richiamano una serie di considerazioni

riconducibili soprattutto……..

alla loro valorizzazione e affidabilità, che si traducono in……….valorizzazione ed autorevolezza di chi li comunica (le aziende/amministrazioni pubbliche).

Page 18: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La comunicazione ambientale: alcuni aspetti critici 3/3

Dati e informazioni diventano affidabili e assumono valore quando, ad esempio,…….

rispondono a bisogni reali del pubblico

rispondono a domande poste dal pubblico

sono forniti nell’ambito di un rapporto di relazione paritaria con il pubblico basato sulla condivisione di obiettivi (progetti, ecc.)

Page 19: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Chi comunica l’ambiente?

Il migliore comunicatore di temi ambientali è l’operatore del sistema

Chi produce il dato e l’informazione ne ha profonda conoscenza e, quindi, possiede una caratteristica importante che lo propone…..

…..come comunicatore ideale o…..come la figura che può trasmettere efficacemente al comunicatore le nozioni ed i concetti importanti da comunicare

Page 20: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Cos’è importante per l’operatore che comunica?

La comunicazione efficace è favorita da:percezione del valore della propria attività, che

produce qualcosa da trasmettere, che ha un valore

L’operatore/tecnico/responsabile ha percezione che il dato/informazione, che produce, hanno un valore?

L’operatore/tecnico/responsabile ha percezione che la propria azienda/ente/ecc. dà valore al dato/informazione, cioè all’attività dell’operatore stesso?

Page 21: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le aziende e la preparazione dell’operatore-comunicatore

La comunicazione interna e la formazione contribuiscono a fare di un tecnico un

comunicatore ……

……perché la realizzazione di flussi di comunicazione interna producono il miglioramento dei servizi e dell'efficienza organizzativa

…..perché si contribuisce a creare tra gli operatori pubblici senso di appartenenza alla funzione svolta, coinvolgimento e condivisione nelle missioni istituzionali e, quindi, motivazione.

La formazione………

Page 22: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La formazione

La formazione è un elemento essenziale per la figura del comunicatore…..

….perché la comunicazione prevede temi che è sconsigliabile affrontare senza un’adeguata e specifica preparazione

….perché offre l’opportunità di avere una visione diversa da quella legata al proprio campo di attività

….perché mette nelle condizioni, chi si occupa di argomenti tecnico-scientifici, di interagire fattivamente con professionisti come comunicatori, giornalisti, psicologi, sociologi, filosofi, ecc. che hanno ruoli indispensabili in questo comparto

Page 23: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le motivazionidella comunicazione ambientale

Fornire dati, informazioni, indicazioni di comportamenti…...

….per produrre cambiamenti di comportamento

…..per ottenere coinvolgimento su problemi comuni ed aumentarne la possibilità di soluzione

e anche per ottemperare a normative………

Page 24: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Legge 7 giugno 2000, n. 150

E’ di interesse per il comparto della comunicazione ambientale considerato che è recepita anche da

enti, amministrazioni pubbliche, ecc. che si occupano di ambiente

La legge 150 disciplina le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni

Prevede:Informazione ai mezzi di comunicazione di massaComunicazione esterna (cittadini, collettività, altri enti)Comunicazione interna

per…….

promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale

Page 25: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Comunicazione ambientale e Direttiva Acque 2000/60

Direttiva Acque 2000/60/CE(deve essere recepita entro maggio 2005)

Articolo 14. Informazioni e consultazione pubblica: “Gli Stati Membri promuovono la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della presente direttiva, in particolare all’elaborazione, al riesame e all’aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici”

La Direttiva prevede:l’informazionela consultazioneil coinvolgimento attivo

Page 26: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Comunicazione ambientale e normativa acque potabili

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31

Art. 17 (Informazioni e relazioni):“Il Ministero della salute provvede all'elaborazione ed alla

pubblicazione di una relazione triennale sulla qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di informare i consumatori”

Page 27: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

L’evoluzione della normativa sulle acque potabili

L’OMS ha proposto un approccio nuovo per garantire la salubrità dell’acqua potabile:la valutazione e la gestione del rischio

Questo tipo di approccio (Water Safety Plans)considera importante il coinvolgimento del consumatore che….

….deve essere educato sul concetto di rischio e….deve avere la convinzione che l’approccio della gestione del rischio porta alla produzione di acqua salubre

Page 28: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

L’evoluzione della normativa sulle acque destinate alla balneazione

Attualmente è in vigore il DPR n°470 del 1982ma …….

la Proposta di nuova Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, del 23 giugno 2004,

…..ha un approccio molto diverso da quello che caratterizza la normativa in vigore

Page 29: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le acque destinate alla balneazione

Gli schemi dell’attuale normativa per la qualità microbiologica delle di balneazione sono primariamente o esclusivamente basati su percentuali di conformità in relazione ai numeri di indicatori di fecalizzazione

Gli standard finora applicati hanno avuto qualche successo nel migliorare lo stato di qualità delle acque a beneficio della salute pubblica e nell’aumentare la consapevolezza del pubblico.

Il principale obiettivo dell’attuale normativa è mirato alla necessità di controllare e minimizzare gli effetti negativi sulla salute

Page 30: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le acque destinate alla balneazionenuova proposta di normativa europea

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, del 23 giugno 2004

Art.1. Oggetto e campo di applicazione:“La presente direttiva stabilisce disposizioni in materia di…..

….monitoraggio e classificazione della qualità delle acque di balneazione

…..gestione della qualità delle acque di balneazione

….informazione dei cittadini in merito alle acque di balneazione”

Page 31: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Le acque destinate alla balneazionenuova proposta di normativa europea

LA NUOVA PROPOSTA PREVEDE…...

La partecipazione dei cittadini cui gli Stati membri forniranno opportunità di formulare suggerimenti, osservazioni e critiche

Informazioni ai cittadini cui gli Stati Membri comunicheranno:la classificazione delle acquela descrizione delle acque basata sul profilo di appartenenzainformazioni sulle cause dell’inquinamento nel caso di acque di qualità scadenteche le acque sono soggette ad inquinamento di breve duratai motivi per cui la balneazione è vietata o sconsigliataun elenco delle acque di balneazione con la classificazioneecc. ecc.

Page 32: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

La Convenzione di Aarrhus

Firmata ad Aarhus il 25 giugno 1998, entrata in vigore il 30 ottobre 2001

E’ costruita su tre pilastri:

1. Accesso dei cittadini all’informazione2. Partecipazione dei cittadini3. Accesso alle corti dei diversi paesi con

tutti i diritti previsti

Page 33: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

Gli effettidella comunicazione ambientale

Individui e popolazioni più edotti su temi di natura ambientalecoinvolti su problemi comunipartecipativi alla soluzione di problemiadottanti comportamenti consapevoli e responsabili

e…….

Page 34: Le problematiche della comunicazione su temi ambientaliold.iss.it/binary/ampp/cont/Francesca Anna AULICINO.1121870137.pdf · E’ di interesse per il comparto della comunicazione

10-12-2004 Francesca Anna Aulicino ISS Roma

….. per finire

Grazie a tutti per l’attenzione