LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi...

15
LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’Az. USL ng. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ipartimento Sanità Pubblica – Azienda USL di Reggio Emilia) Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 Convegno “2004 SCUOLE AL SICURO”

Transcript of LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi...

Page 1: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494.

Il ruolo dell’Az. USL

Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di LavoroDipartimento Sanità Pubblica – Azienda USL di Reggio Emilia)

Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

Convegno

“2004 SCUOLE AL SICURO”

Page 2: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Entro il 31 dicembre 2004 tutti gli interventi di adeguamento dei locali e degli edifici scolastici devono essere completati

La base per questi interventi deve essereun programma, articolato in piani annuali attuativi

Il programma deve contenere le misure di prevenzione da attuare, le priorità, i tempi di attuazione, l’impegno di spesa

La scadenza prorogata fino al 31 dicembre 2004 è condizionata alla esistenza di tale programma, in sua assenza la proroga non è da ritenersi operante e i termini sono da considerare già scaduti

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

1

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

PROROGA E SCADENZA

Page 3: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Fin da prima dell’inizio dei lavori occorre avere ben presente chi saranno i principali protagonisti del futuro cantiere:

• Committente• Dirigente scolastico• RSPP scuola• Coordinatore per la Progettazione• Coordinatore per l’Esecuzione• Datore di Lavoro impresa• Lavoratori Autonomi

Ognuno di questi ha un ruolo ben preciso che deve essere esplicitato fin dall’inizio

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

2

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

SOGGETTI

Page 4: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Adozione di Protocollo per gli appalti pubblici che imponeprecisi criteri di selezione delle imprese sulla base delle garanziedi qualità e sicurezza applicate dalle medesime

Requisiti Obbligatori: • Iscrizione Camera di commercio; • Indicazione dei contratti collettivi applicati ai dipendenti;• Indicazione degli estremi assicurativi e previdenziali; • Dichiarazione di avvenuta formazione dei lavoratori (minimo 8 ore); • Dichiarazione di avvenuta valutazione dei rischi; • Piano Operativo di sicurezza; • Impegno formale di avvalersi, in caso di subappalto autorizzato, di imprese e/o lavoratori autonomi a loro volta in possesso dei requisiti sopra citati e di regolare tali subappalti con un contratto;• Obblighi 626 ……..

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

3

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

SCELTA DELLE IMPRESE

Page 5: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Oltre i “Requisiti Obbligatori” previsti esplicitamente dalla/e Legge/i sono richiesti ulteriori:

“Requisiti Qualificanti” ad es.:• Formazione dei lavoratori effettuata da Enti riconosciuti o accreditati

dalle Regioni (Scuole Edili, CPT e/o di emanazione dei soggetti firmatari del Protocollo);

• Addestramento specifico all'uso dei DPI, con particolare riferimento a quelli anticaduta se necessari, con relative verifiche e prove;

• Disponibilità di attrezzature certificate, verificate e controllate a termini di legge (documentabile);

• Forza lavoro dipendente dell’impresa, adeguata alle opere da eseguire;

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

4

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

SCELTA DELLE IMPRESE

Page 6: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

OBBLIGHI DI NOTIFICA, DI NOMINA DEI COORDINATORI E DI REDAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZAD.LGS.494/ 96 e D.LGS. 528/ 99

DURATA DEL CANTI ERE ESPRESSA I N UOMI NI - GI ORNO

0 10 30 50 100 200 300 500 1.000 30.000 OLTRE

Cantieri con più imprese,

anche non contemporaneamente,

ed in presenza di lavorazioni a rischio

(lavori in altezza, in prof ondità, con sostanze pericolose, ecc. …) NOTIFICA PRELIMINARE

Cantieri con più imprese,

anche non contemporaneamente,

senza alcuna lavorazione a rischio PIANO SICUREZZA E COORDINAMENTO

Cantieri con la presenza di una sola impresa

indipendentemente dalle lavorazioni a rischio

NOTIFICA PRELIMINARE

PIANO SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

NOTIFICA PRELIMINARE

COORDINATORI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

COORDINATORI PROGETT. ED ESEC. LAVORI

5 SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

Page 7: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Tutti i lavori edili anche se relativi a semplice manutenzione, sia essa ordinaria o straordinaria, devono essere eseguiti nel rispetto del D.Lgs. 494/96

Quando sono superati i limiti previsti il Committente, che a priori ha definito la durata e l’entità dei lavori, nomina il Coordinatore per la Progettazione il quale, a sua volta, redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) ed il Fascicolo dell’Opera.

Il Fascicolo dell’Opera deve essere sempre presente, può essere omesso solo negli interventi di Ordinaria Manutenzione

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

6

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

ADEMPIMENTI D.Lgs. 494

Page 8: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Scambio di informazioni tra Dirigente Scolastico (o RSPP scuola) e Coordinatore Progettazione;

Accordo tra i due su come affrontare le inevitabiliinterferenze;

Piano Sicurezza e Coordinamento (PSC) in linea con gliaccordi presi

Garanzia di consegna a tutte le imprese del PSC

Informazione da parte delle Imprese in merito ai rischirelativi al proprio cantiere (anche tramite il proprioPiano Operativo di Sicurezza: POS)

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

7

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

PRIMA DELL’INIZIO DEI LAVORI

Page 9: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Tra Committente, Coordinatore, Impresa e Scuola deve continuamente essere garantito:

• Lo scambio di informazioni;• Il coordinamento;• La definizione di quali sono le inevitabili interferenze;• L’accordo su come affrontare le fasi critiche

Non deve mai cessare il rapporto di collaborazione tra tutti questi soggetti

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

8

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

ADEMPIMENTI D.Lgs. 626

Page 10: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Elenco sempre aggiornato delle imprese e lavoratori autonomi presenti in cantiere

Ogni singola impresa deve ricevere il PSC prima di iniziare i lavori

Ogni singola impresa prima di iniziare i lavori consegna il proprio POS al Coordinatore per l’Esecuzione (o al Committente se non c’è obbligo di Coordinamento)

No agli ingressi di nuove imprese o nuovi lavoratori autonomi senza comunicazione al Coordinatore e/o al Committente

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

9

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

SUB-APPALTI

Page 11: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Il Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori è il principale raccordo organizzativo tra scuola e impresa

Particolare attenzione deve essere prestata alla presenza contemporanea dell’attività scolastica e del cantiere

Vigilanza continua sul cantiere e su come operano le Imprese Esecutrici ed i Lavoratori Autonomi

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

10

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORO

Page 12: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Il Piano di Emergenza Interno e sue modifiche a causa del cantiere deve essere illustrato al personale docente e non docente e agli studenti a cura del Dirigente Scolastico o del RSPP

La parte di Piano di Emergenza che coinvolge le imprese e i lavoratori autonomi deve essere loro illustrato a cura del Coordinatore per l‘Esecuzione dei lavori

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

11

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

INFORMAZIONE - FORMAZIONE

Page 13: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

IL RUOLO DEI SPSAL e UOIA

VIGILANZA: • ispezioni in ca. 650 cantieri ogni anno, inchieste infortuni, verifica periodica impianti

INFORMAZIONE: • incontri periodici con vari soggetti, opuscoli, CD-ROM, volumi, sito Internet, schede tecniche per i parametri edilizi

FORMAZIONE: • Corsi rivolti a vari soggetti

ASSISTENZA: • Sportello 626 e 494 (tutti i giorni su appuntamento o telefonico)• Commissione Paritetica (CSA, AUSL, Enti Locali, Dirigenti Scolastici)• Comitato Provinciale di Concertazione (Provincia, Enti pubblici, Forze Sociali

12

Page 14: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

2004 SCUOLE AL SICURO Reggio Emilia - 19 febbraio 2003

La Sicurezza del Cantiere nella Scuola tra il 626 e il 494. Il ruolo dell’AUSL

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

IL RUOLO DEI SPSAL e UOIA

VIGILANZA: • ispezioni in ca. 650 cantieri ogni anno, inchieste infortuni, verifica periodica impianti

INFORMAZIONE: • incontri periodici con vari soggetti, opuscoli, CD-ROM, volumi, sito Internet, schede tecniche per i parametri edilizi

FORMAZIONE: • Corsi rivolti a vari soggetti

ASSISTENZA: • Sportello 626 e 494 (tutti i giorni su appuntamento o telefonico)• Commissione Paritetica (CSA, AUSL, Enti Locali, Dirigenti Scolastici)• Comitato Provinciale di Concertazione (Provincia, Enti pubblici, Forze Sociali

13

Page 15: LA SICUREZZA DEL CANTIERE NELLA SCUOLA tra il 626 e il 494. Il ruolo dellAz. USL Ing. Carlo Veronesi (Servizi Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro.

Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio EmiliaAzienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità PubblicaDipartimento di Sanità Pubblica

SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Tel. 0522-335377Fax 0522-335446

www.ausl.re.itPercorso : Dip. Sanità Pubblica –>Prevenzione Sicurezza Lavoro -> Documenti e informazioni utili ->626 Prevenzione Scuola Lavoro

Mail: [email protected]

SPSAL – Azienda USL di Reggio Emilia

14