ITCT A. Bordoni, You move2 le-esperienze-2013

2
Progetto YouMove2 Le esperienze - Estate 2013 Progetto YouMove2 - Leonardo Martina Garlaschelli 5D Siviglia La scorsa estate ho vissuto una nuova esperienza. Ho trascorso un mese in Spagna grazie al progetto YouMove2- Leonardo”. Una settimana a scuola di lingua spagnola e tre settimane di lavoro in azienda. Il mio gruppo era composto da 6 studenti e due docenti accompagnatori. La scuola Nella scuola eravamo divisi secondo il livello di conoscenza della lingua valutato mediante un test. Io ero in classe con Marzia, un’altra studentessa del Bordoni, e con altre persone di diversa età, per la maggior parte americani e inglesi. Le lezioni iniziavano alle 8 e terminavano alle 13. Il pomeriggio eravamo libere di visitare la città o stare tutti insieme. Il lavoro Il lavoro che era stato selezionato per me era quello della receptionist di una associazione No Profit che aiutava i rifugiati cioè persone immigrate e non che avevano necessità economiche o altri problemi sociali. Il tempo libero Nel tempo libero abbiamo visitato la città di Siviglia, una città meravigliosa, ricca di monumenti e attrazioni. La parte della giornata più bella per vivere questa città è la sera, piena di luci e negozi illuminati; le strade si riempiono di persone che si ritrovano anche solo per una passeggiata o per chiacchierare. La famiglia Io ho soggiornato presso una casa famiglia insieme a Marzia e altri ragazzi di nazionalità americana e siamo diventati amici. Al termine dell’esperienza ci è stato rilasciato un attestato di conoscenza della lingua spagnola ed un attestato di stage lavorativo.

Transcript of ITCT A. Bordoni, You move2 le-esperienze-2013

Page 1: ITCT A. Bordoni, You move2 le-esperienze-2013

Progetto YouMove2

Le esperienze - Estate 2013

Progetto YouMove2 - Leonardo

Martina Garlaschelli 5D Siviglia

La scorsa estate ho vissuto una nuova esperienza. Ho trascorso un mese in Spagna grazie al progetto YouMove2-

Leonardo”. Una settimana a scuola di lingua spagnola e tre settimane di lavoro in azienda. Il mio gruppo era

composto da 6 studenti e due docenti accompagnatori.

La scuola Nella scuola eravamo divisi secondo il livello di conoscenza della lingua valutato mediante un test. Io ero

in classe con Marzia, un’altra studentessa del Bordoni, e con altre persone di diversa età, per la maggior parte

americani e inglesi. Le lezioni iniziavano alle 8 e terminavano alle 13. Il pomeriggio eravamo libere di visitare la città

o stare tutti insieme.

Il lavoro Il lavoro che era stato selezionato per me era quello della receptionist di una associazione No Profit che

aiutava i rifugiati cioè persone immigrate e non che avevano necessità economiche o altri problemi sociali.

Il tempo libero Nel tempo libero abbiamo visitato la città di Siviglia, una città meravigliosa, ricca di monumenti e

attrazioni. La parte della giornata più bella per vivere questa città è la sera, piena di luci e negozi illuminati; le strade

si riempiono di persone che si ritrovano anche solo per una passeggiata o per chiacchierare.

La famiglia Io ho soggiornato presso una casa famiglia insieme a Marzia e altri ragazzi di nazionalità americana e

siamo diventati amici. Al termine dell’esperienza ci è stato rilasciato un attestato di conoscenza della lingua spagnola

ed un attestato di stage lavorativo.

Page 2: ITCT A. Bordoni, You move2 le-esperienze-2013

Progetto YouMove2

Le esperienze - Estate 2013

Quacci Elena 5TB Chester

Il progetto “YouMove2” ha offerto a diversi studenti, tra i quali io, l’incredibile opportunità di trascorrere un mese in

Gran Bretagna, a Chester, con l’obiettivo di inserirci in un ambiente di lavoro all’estero.

Gli inglesiSono stata piacevolmente sorpresa nello scoprire che gli inglesi sono persone molto aperte e cordiali.

Molta gentilezza l’ho notata anche nella tea-room dove ho lavorato per 3 settimane; le ragazze, mie colleghe, mi

hanno aiutata e assistita ogni qualvolta mostravo incertezze ed hanno quindi contribuito a rendere la mia esperienza

lavorativa più piacevole.

L’host familyPer quanto riguarda la mia host family, posso dire che, nonostante un grande timore prima della

partenza, sono stata davvero fortunata. Infatti, Kate, la mia “English mum”, si è rivelata una donna dolce e

premurosa, con la quale ho instaurato un buon rapporto.

In generale, questa esperienza mi ha arricchito sia culturalmente che personalmente; mi ha offerto l’occasione per

dimostrare autonomia e migliorare la conoscenza della lingua inglese.

Daresi Francesca 5TB York

La scorsa estate ho avuto la fortuna di partecipare ad uno stage estivo all’estero. Il 24 Giugno 2013 sono partita per

YORK, Inghilterra ed ho lavorato per un mese. E’ stata un’occasione ed un’esperienza incredibili che di sicuro rifarei!

La famigliaIo e la ragazza con cui dividevo la stanza abbiamo stretto un rapporto solidale con la famiglia che ci

ospitava anche se all’inizio è stato difficile rompere il ghiaccio.Durante la prima settimana abbiamo frequentato un

corso di inglese. Ci hanno spiegato cosa avremmo dovuto fare e quale comportamento assumeresul lavoro. Poi

abbiamo iniziato!

Il lavoroIo in un negozio per la vendita di vestiti in beneficenza: il personale era gentilissimo con me, mi hanno subito

spiegato le mie mansioni ed erano sempre disponibili ad aiutarmi. Alcuni giorni era faticoso: dovevo stare in piedi

per 6 ore, stirare, aiutare i clienti, cambiare i manichini, scegliere e appendere i vestiti nelle varie sezioni.

Il tempo liberoNei fine settimana partecipavamo a diverse iniziative: la caccia al tesoro sulle antiche mura della città,

la visita di città meravigliose come Edimburgo in Scozia.

In conclusione, è stata un’esperienza fantastica e penso molto utile: si impara ad adattarsi a costumi, abitudini e

tradizioni di un Paese completamente diverso dal proprio. E per quanto riguarda la lingua …. Sento di essere molto

più sicura di me e di avere imparato molto.