1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

37
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «LEON BATTISTA ALBERTI» 80128 NAPOLI Via della Pigna, 178 – Tel.: 0815609293 Fax: 0815609328 [email protected] www.liceoscientificoalberti.it Prot. n. 1867/04 del 29/5/2020 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Consiglio della classe V Sez.F DOCENTI DISCIPLINE FIRME 1. Vittorio Sommella Religione 2. Adriana Gargiulo Italiano – Latino 3. Anna Greco Lingua straniera: Inglese 4. Rosalia Maria Lo Sapio Matematica-Fisica 5. Claudia Megale Storia – Filosofia 6. Emilia Parente Scienze Naturali 7. Lucia Gangheri Disegno – Storia dell’arte 8. Giuseppe Bordoni Scienze motorie COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Data di approvazione : 29 maggio 2020

Transcript of 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

Page 1: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

«LEON BATTISTA ALBERTI»

80128 NAPOLI Via della Pigna, 178 – Tel.: 0815609293 Fax: 0815609328

[email protected]

Prot. n. 1867/04 del 29/5/2020

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Consiglio della classe V Sez.F

DOCENTI DISCIPLINE FIRME

1. Vittorio Sommella Religione

2. Adriana Gargiulo Italiano – Latino

3. Anna Greco Lingua straniera: Inglese

4. Rosalia Maria Lo Sapio Matematica-Fisica

5. Claudia Megale Storia – Filosofia

6. Emilia Parente Scienze Naturali

7. Lucia Gangheri Disegno – Storia dell’arte

8. Giuseppe Bordoni Scienze motorie

COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo

Data di approvazione : 29 maggio 2020

Page 2: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

2

Profilo della classe

La classe V sezione sez .F è composta da 22 alunni ,10 ragazze e 12 ragazzi, tutti frequentanti il nostro liceo dal primo anno ad eccezione di 2 alunne, giunte in quarta e provenienti da altro istituto, le quali si sono ben integrate nel gruppo, avendo instaurato una buona relazione didattico-educativa con tutti i docenti. Inoltre, sono presenti 2 alunni D.S.A che nel corso degli anni non hanno avuto problemi di particolare rilievo e nel complesso hanno conseguito risultati accettabili. Il P.D.P. di entrambi è presente nel fascicolo personale. Gli alunni, nel corso dei cinque anni, hanno dimostrato un comportamento vivace ma sempre corretto verso tutti e disponibile al dialogo educativo-didattico. Il gruppo classe è apparso coeso e collaborativo, favorendo dinamiche relazionali positive con l'intero consiglio di classe. Gli alunni provengono da ambienti sociali eterogenei e, pur presentando diversi livelli di competenze di base, nel corso del secondo biennio e del quinto anno hanno partecipato con impegno alle attività didattiche; il rendimento della scolaresca ha raggiunto nella maggior parte dei casi un livello più che sufficiente e in alcuni alunni in particolare si sono registrati ottimi risultati, solo una minoranza non ha mostrato interesse e motivazione sempre costanti per l’apprendimento. La maggioranza della classe è stata sollecita nell’accogliere e nel coltivare iniziative, attività, progetti curricolari e/o extracurricolari che hanno contribuito all’arricchimento, al dialogo e al confronto di opinioni anche su temi che, pur avendo origine dai contenuti curricolari, investono l’attualità sociale, storica e giovanile. Nel corso del secondo biennio e nel quinto anno i docenti si sono adoperati per il perseguimento degli obiettivi formativi, sebbene non vi sia stata continuità dell’azione didattica in tutte le discipline: in particolare si sono si sono avvicendati i docenti di scienze naturali e di fisica. A metà dell'anno in corso, il docente di Matematica e Fisica (prof. Bucciarelli) per motivi di ordine professionale ha dovuto abbandonare l'insegnamento ed è stato quindi sostituito dalla prof.ssa Lo Sapio. Il consiglio di classe ha comunque sempre lavorato per contribuire allo sviluppo di un costante e proficuo dialogo educativo, teso al raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali, attraverso un iter formativo che non ha subito significativi impedimenti, se non nel secondo quadrimestre di questo anno a causa della pandemia verificatasi a partire da fine febbraio 2020 che ha completamente modificato il normale iter scolastico con la didattica a distanza. Nel corrente anno alcuni alunni hanno contribuito attivamente alla settimana dello studente e hanno partecipato alle Olimpiadi della matematica, della fisica, ai gruppi sportivi scolastici e al Premio Morelli. Un gruppo di studenti ha partecipato con interesse e con positive ricadute sul profitto, alle varie attività educativo didattiche-integrative, curricolari ed extracurricolari promosse dal P.T.O.F. del liceo e da vari enti e associazioni di rilievo, di carattere sociale e culturale. Attiva è stata anche la partecipazione agli incontri di formazione e di orientamento universitario presso l'aula magna del liceo e al progetto “R-evolution of technology leading to industry4.0”.Le varie iniziative promosse, a cui hanno preso parte nell’arco del secondo biennio e del quinto anno, hanno contribuito alla crescita personale dell’intera scolaresca ed hanno concorso per la realizzazione di un clima sereno di reciproca stima e comprensione.

Il Consiglio di classe, quindi, all'unanimità è concorde nel ritenere che tutti i ragazzi hanno raggiunto, anche se con tempi e modi differenti, gli obiettivi finalizzati all’accertamento delle conoscenze, competenze e capacità, con specifico riferimento al colloquio.

Page 3: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

3

Metodologie e Didattica a Distanza

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante la circostanza inaspettata ed imprevedibile dovuta al Covid-19 e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento, interrotto nel mese di marzo, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le attività a distanza.Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, attività di DaD (Didattica a distanza).

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD:

- videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante le piattaforme ”Zoom meetings” “Cisco weebex meetings” “Microsoft Teams””We school”, Edmondo, Argo per invio e ricevimento dei documenti.

- invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti anche attraverso il registro elettronico;

- hanno inoltre ricevuto ed inviato correzione degli esercizi e elaborati attraverso la mail o tramite immagini su Whatsapp

. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di “device” inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

PCTO (Percorsi per le Competenze Trasverali e l’ Orientamento) La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le seguenti attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni):

anno scolastico 2017/18 Conoscere l’impresa

Anno scolastico 2018/19 Leogaviaggi

Anno scolastico 2019/20 R-evolution of technology leading to industry4.0

Page 4: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

4

Al termine del PCTO gli alunni sono stati valutati, sia per le conoscenze e le abilità acquisite nelle singole discipline , sia per le competenze chiave. Il corpo docente, consapevole degli apprendimenti relativi ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, ha riconosciuto il valore degli apprendimenti acquisiti sulla base delle indicazioni dell’Istituto e delle tecniche di valutazione che permettano l’accertamento di processo e di risultato. In particolare, sono state valutate le competenze trasversali maturate, tenendo conto delle differenze caratteriali degli alunni, della situazione di partenza dei singoli e del contesto sociale di cui fanno parte. Gli strumenti utilizzati per verificare gli esiti delle esperienze sono prove esperte, diari di bordo e schede di osservazione.

Il PCTO proposto ter la sezione F ha avuto come obiettivo primario di illustrare il lavoro aziendale in tutti i suoi aspetti. Sono state coinvolte le seguenti aziende: la Baratto Service SRL con il progetto «Conoscere l’impresa», il cui fine è stato quello di illustrare agli alunni la struttura di una azienda. Durante gli incontri, per un totale di 60 ore, sono stati descritti i ruoli del personale, le misure di sicurezza e le varie fasi della realizzazione di un prodotto, dalla progettazione al prodotto finito e alla sua diffusione e l’azienda ABCD edutajnament per un totale di 40 ore, con la quale la classe la realizzato il progetto «R-evolution of technology leading to industry4.0», tenutosi sia nei locali della scuola sia presso la sede centrale dell’azienda in via Gianturco. Gli studenti hanno appreso i ruoli delle principali figure di un’impresa e hanno potuto osservare il lavoro di squadra. Gli alunni, infatti, sono stati divisi in gruppi, al cui interno ciascuno ha ricoperto un ruolo. Al termine del percorso ogni gruppo ha elaborato un prodotto con l’uso di una stampante 3D, ne ha valutato il possibile mercato, con un’accurata analisi, ha controllato costi e prezzi di produzione. Anche il viaggio d’istruzione nell’anno scolastico 2018/2019 (Firenze) è stato considerato nel computo delle ore del PCTO.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE CLAUDIA MEGALE

Vengono di seguito elencati i percorsi trasversali per Cittadinanza e Costituzione. Nel primo gruppo sono indicati quattro percorsi per evidenziare le radici filosofiche della Carta Costituzionale. Nel secondo gruppo sono elencati quattro percorsi storici.

PERCORSI FILOSOFI (passi scelti) ARTICOLI 1) Il diritto al lavoro Platone, Aristotele, Moro,

Smith Marx, Weber1,4,39

Page 5: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

5

2) La dignità della persona

Stuart Mill, Arendt, Rawls 3,27,32

3) I Limiti della tolleranza Voltaire, Rawls, Popper 184) Il lavoro politico Machiavelli, Rousseau, Marx,

Gramsci, Weber, Weil49,55,56, 65,67

PERCORSI STORICI FATTI DOCUMENTI1) Diritti umani e dignità

della personaIl 1945 segna, a livello globale, una

rivoluzione per quanto riguarda la teoria e la pratica dei diritti della persona. Prima di

tutto avviene il riconoscimento giuridico internazionale dei diritti fondamentali con

la Carta delle Nazioni Unite,Anche in Italia, si procede alla

formulazione e poi alla proclamazione della nuova Costituzione della Repubblica Italiana, ad opera

dell’Assemblea Costituente (1946-1947), con l’intento di porre le basi del

nuovo Stato, di un'Italia diversa, in i valori che avevano ispirato la Resistenza e la lotta contro il nazifascismo, i valori della democrazia, della libertà, della giustizia sociale e della solidarietà, fossero posti alla base della nuova società a cui la

maggioranza degli italiani aspirava. Il 1° gennaio 1948 la nuova Costituzione entra in vigore. Per la prima volta gli

italiani avevano una Costituzione elaborata direttamente dai loro rappresentanti liberamente e

democraticamente elettiDichiarazione Universale dei diritti

umani del 10 dicembre 1948.

Costituzione art. 2, 3

Dichiarazione Universale dei diritti umani (1948) art.1

- Carta delle Nazioni Unite, 1945- Dichiarazione universale dei diritti umani, 1948- Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, 1966- Patto internazionale sui diritti civili e politici, 1966- Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, 1989- Dichiarazione di Vienna e Programma d’azione, 1993 - Costituzione italiana, 1948

2) La Costituzione italiana

I Principi fondamentali

Diritti e Doveri dei Cittadini

Dallo Statuto albertino alla nascita della Costituzione

UguaglianzaPrincipio Lavorista

Riconoscimento delle autonomie localiLibertà religiosa

Principio internazionaleRipudio della guerra

RAPPORTI CIVILI: libertàRAPPORTI ETICO-SOCIALI:

famiglia, istruzione, saluteRAPPORTI ECONOMICI:

diritti dei lavoratori e assistenza sociale

RAPPORTI POLITICI: elettorato attivo e passivo,

dovere di difesa e tributario.

Il Parlamento:

Art.1Artt. 2,3

Art. 3Artt. 1, 4

Art. 5

Art. 8Artt. 10 e 11

Art. 11

Artt. 13,28

Artt. 29,39

Artt. 35,47

Artt. 48, 54

Artt. 55, 69

Page 6: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

6

Ordinamento della RepubblicaLa Camera

La fondazione delle leggi

Il Presidente della Repubblica

Il Governo:Il Consiglio dei Ministri

La Pubblica Amministrazione Gli Organi ausiliari

La Magistratura

Artt. 70,82

Artt. 83,91

Art. 92,96Artt. 97,98

Artt. 99,100

Artt. 101,110,111,113

Artt. 114, 133

2a) ORGANIZZAZIONE DELLA REPUBBLICA

ITALIANA

3) Che cos’è una costituzione

3a) Le donne dell’Assemblea costituente

PARLAMENTO: Camera dei deputati e Senato (Potere legislativo)GOVERNO: Consiglio dei ministri (Potere esecutivo)MAGISTRATURA: Civile, penale, amministrativa (Potere giudiziario)Corte Costituzionale (A garanzia della Costituzione)Autonomie locali (Reg. prov. comuni)

L’elaborazione della Carta Costituzionale nel contesto del

secondo dopoguerra: Il “compromesso” politico della

Costituente

Dalle riforme giolittiane al diritto di voto del 1946

4) Che cosa è l’Unione Europea

L’Unione Europea passa attraverso varie fasi di attuazione

del sogno iniziale, che hanno segnato tappe faticosamente raggiunte ma fondamentali

La nascita dell’Unione europea Dal trattato di Roma 1947 al

trattato di Lisbona 2007

Page 7: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

7

Altre attività

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio e documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:• Stage formativi ed aziendali:

1) Presentazione del progetto «MPS, orientamento al mondo del lavoro Hard e Soft skills».

2) Laboratorio musicale.

3) Abbonamento al teatro Bellini.

Orientamento al lavoro e agli studi universitari: durante la settimana dello studente sono stati svolti corsi da orientatori dei seguenti Dipartimenti dell’Università degli studi di Napoli Federico II. : Ingegneria, Chimica, Medicine, Farmacia, Biotecnologia, Matematica

Conferenze: «Stati generali del mare III edizione» Dipartimento di Scienza Università Federico II. «European Biotech Discovery Lab VI edizione.», presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università Federico II. Seminario fi Fisica «CNR-SPIN» Liceo scientifico Alberti.

Visite culturali: Viaggio di Istruzione a Madrid

Griglia valutazione del comportamento

Voto 10o frequenza assidua, rari ritardi o uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione attiva, puntualità estrema nella consegna degli elaborati;o comportamento corretto, propositivo, collaborativo, costruttivo in tutti i contesti osservati, sia in presenza, sia in DAD;o interazione positiva con i docenti e con i compagni, sia in presenza, sia in DAD;o nessuna sanzione disciplinare.

Voto 9o frequenza assidua, rari ritardi o uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione costruttiva, puntualità nella consegna degli elaborati;o comportamento corretto, responsabile in tutti i contesti osservati, sia in presenza, sia in DAD;o interazione positiva con i docenti e con i compagni, sia in presenza, sia in DAD;o nessuna sanzione disciplinare.

Voto 8o numero contenuto di assenze, di ritardi e di uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione attenta, regolarità nella consegna degli elaborati;

Page 8: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

8

o comportamento corretto, rispettoso delle regole, sufficientemente responsabile, sia in presenza, sia in DAD;o interazione corretta con i docenti e con i compagni, sia in presenza, sia in DAD;o nessuna rilevante sanzione disciplinare.

Voto 7o assenze saltuarie, ripetuti ritardi e uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione discontinua, scarsa puntualità nella consegna degli elaborati;o comportamento non sempre rispettoso delle regole, sia in presenza, sia in DAD;o interazione non sempre positiva con i docenti e con i compagni, sia in presenza, sia in DAD;o sanzioni disciplinari, purché non gravi.

Voto 6o ripetute assenze, ritardi e uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione scarsa e passiva; estrema irregolarità nella consegna degli elaborati;o comportamento poco responsabile, sia in presenza, sia in DAD;o scarsa interazione con i docenti e con i compagni;o eventuali sanzioni disciplinari, anche gravi, purché seguite da un apprezzabile e concreto cambiamento nel comportamento, tale da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione successivamente alla irrogazione delle sanzioni.

Voto ≤ 5o numerose assenze, ritardi e uscite anticipate fino al 3/3/2020;o partecipazione inesistente, sia in presenza, sia in DAD; nessuna puntualità nella consegna degli elaborati;o interazione nulla o problematica con i docenti e con i compagni;o comportamento irresponsabile, tale da determinare ripetuti rapporti disciplinari, sia in presenza, sia in DAD;o comportamenti di particolare gravità, riconducibili alla fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/1998, come modificato dal DPR 235/2007 e chiarito dalla nota prot. 3602/P0 del31/07/2008), nonché il regolamento d’istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica.

Page 9: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

9

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Ai sensi delle O.M. n. 10-11 del 16/05/2020

Anno scolastico 2019/2020

I criteri per l’attribuzione del credito scolastico dovranno rispettare le seguenti modalità:

Se M è la media dei voti:- Se risulterà 8 ≤ M ≤ 9 oppure 9 ≤ M ≤ 10, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente;- Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà ≥5 (maggiore o uguale), si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente;- Se la prima cifra decimale della media dei voti risulterà inferiore a 5, si procederà ad attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione corrispondente solo in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:1) Interesse, partecipazione ed impegno al dialogo educativo, sia in presenza, sia in DaD.2) Interesse ed impegno nella partecipazione alle attività integrative, ai PCTO , ai progetti proposti dalla scuola ed espressi nel PTOF.

Page 10: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

10

Liceo Scientifico Statale“LEON BATTISTA ALBERTI”

Via Pigna 178 – 80128 Napoli

Anno scolastico 2019/2020: Scheda di valutazione delle competenze PCTO

ALUNNO/A __________________________________________________________ CLASSE________________________

COMPETENZE (Per i descrittori si rinvia alla griglia contenuta nel PTOF )

Eccellente ottimo buono sufficiente

Comunicazione nella lingua madre

Comunicazione nella lingua straniera

Competenze matematiche e scientifiche

Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Competenze digitali

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale relativa al patrimonio artistico e alle identità storiche

Page 11: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

11

Elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni

CANDIDATO Argomento MATEMATICA Argomento FISICA

1. Belaeff Barbara Rapporto continuità- derivabilità Rapporto elettricità-magnetismo e riferimento ad una tra le esperienze fisiche più significative a riguardo

2. Canero Lorenza Concetto di limite;Teorema di Fermat

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie

3. Capuozzo Claudia Concetto di derivata e significato geometrico

Prima legge di Ohm;Resistenze in serie ed in parallelo

4. Cardillo Flavia Criterio di monotonia – condizione necessaria e sufficiente

Resistenze in serie e in parallelo

5. Caruso Marco Teoremi sui limiti;Asintoti

Autoinduzione: apertura e chiusura di un circuito

6. Cimmino Claudia Rapporto continuità- derivabilità Rapporto elettricità-magnetismo e riferimento ad una tra le esperienze fisiche più significative a riguardo

7. De Vito Gabriele Criterio di monotonia – condizione necessaria e sufficiente

Resistenze in serie e in parallelo

8. Errico Antonio Mattia

Concetto di derivata e significato geometrico

Prima legge di Ohm;Resistenze in serie ed in parallelo

9. Fasano Marco Vincenzo

Concetto di derivata;Teoremi del calcolo differenziale

Legge di Faraday-Neumann

10.Forte Christian Criterio di monotonia – condizione necessaria e sufficiente

Resistenze in serie e in parallelo

11.Garofalo Anna Teoremi sui limiti;Asintoti

Autoinduzione: apertura e chiusura di un circuito

12.Greco Giuseppe Concetto di derivata;Teoremi del calcolo differenziale

Legge di Faraday-Neumann

13.Iettito Alessandro Teoremi sui limiti; Autoinduzione: apertura e chiusura di un

Page 12: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

12

Asintoti circuito

14.Loffredo Andrea Concetto di limite;Teorema di Fermat

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie

15. Maida Luca Rapporto continuità- derivabilità Rapporto elettricità-magnetismo e riferimento ad una tra le esperienze fisiche più significative a riguardo

16.Matafora Francesca Concetto di derivata;Teoremi del calcolo differenziale

Legge di Faraday-Neumann

17.Porcaccio Luisa Criterio di monotonia – condizione necessaria e sufficiente

Resistenze in serie e in parallelo

18.Rispoli Sara Teoremi sui limiti;Asintoti

Autoinduzione: apertura e chiusura di un circuito

19.Romano Lorenzo Rapporto continuità- derivabilità Rapporto elettricità-magnetismo e riferimento ad una tra le esperienze fisiche più significative a riguardo

20.Spera Gianluca Concetto di derivata; Teoremi del calcolo differenziale

Legge di Faraday-Neumann

21.Toscano Matteo Concetto di derivata e significato geometrico

Prima legge di Ohm;Resistenze in serie ed in parallelo

22.Vergognini Martina Concetto di limite;Teorema di Fermat

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie

Page 13: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

13

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: LATINO

DOCENTE: prof. ssa Adriana Gargiulo

Classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Libri di testo L’età Giulio-claudia: Seneca, Lucano, Fedro, Petronio.

La Satira: Persio e Giovenale.

L’età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale.

L’età degli Antonini: Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apulaio.

La letteratura Cristiana. Tertulliano, Gerolamo, Agostino.

LIBRO DI TESTO: META VIARUM . Autore Mortarino. Ed. Loescher.

TESTI E MATERIALI DIDATTICI TESTI.

Seneca: Epistulae ad Lucilium: 47(1/4); 7(1/2); I,(1/3) dal LATINO

I TESTI ELENCATI SONO STATI LETTI IN LINGUA ITALIANA:

De ira, I, 1; De tranquillitate animi 2(6/9); De brevitate vitae :I,1/2

Petronio: Satyricon : cap.111,112; 31/33; 26,7; 27,8; 71.

Giovenale: Satire IV,37/154; VI,136/160434/473.

Plinio il Vecchio: Naturalis Historia :VII,1/5.

Quintiliano: Institutio Oratoria: I,1(1/5); I,3(8/16); I,17/18; II,2(1/8)

Page 14: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

14

Tacito: Germania, cap.II,IV. Agricola cap. 30,31. Annales: XIV,8; XV,44(2/5), 57,64.

Svetonio: De vita Caesarum: I,45; 16, 38.

Plinio il Giovane: Episulae: X, 96,97. VI, 20.

Apuleio: Metamorfosi: IV, 28733; V,22,23. VI, 23,24.

Agostino: XI, La questione del tempo

IL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: prof. Adriana Gargiulo

Classe V sez. F anno scolastico 2019/20

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il primo dei moderni: Leopardi.

Il romanzo dal Naturalismo al Verismo: Verga.

Il Decadentismo: Pascoli e D’annunzio.

La cultura italiana del primo Novecento: Le Avanguardie, Futuristi, Crepuscolari.

Svevo.

Pirandello.

Ungaretti.

Montale.

L’Ermetismo: Quasimodo.

Saba.

Divina Commedia, Paradiso. Lett. Analisi e commento dei seguenti canti I,III,VI,XI,XII,XV,XVII(vv.46/142), XXX.

Libri di testo :

Page 15: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

15

Fresca rosa novella. Autori: Bologna Rocchi. Ed. Loescher.

Divina Commedia a cura di Bosco, Reggio

TESTI E MATERIALI DIDATTICI:

Leopardi: Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

I Canti: lettura , analisi e commento: L’ infinito; A Silvia; Il passero solitario; La sera del dì di festa; A se stesso , Canto notturno di un pastore errante dell’Asia , Alla luna.

Lo Zibaldone: Pensieri: la teoria del piacere(165/172), la teoria del vago e dell’indefinito(514/6), il giardino( 4175/7).

E. Zola: cap. II Assomoir.

Verga: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.

Da Novelle Rusticane: La roba, Libertà.

Da I Malavoglia: Prefazione.

Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo.

Baudelaire: I fiori del male: “ Lo spleen”, La perdita dell’aureola, Albatros.

Verlaine: Languore.

J.K. Huysmans, da Controcorrente: cap.II.

D’Annunzio: Da Alcyone, lettura analisi e commento: La pioggia nel pineto.

Da Il Piacere : cap. I, III.

Pascoli. Da Myricae, lettura, analisi e commento: Novembre; Lavandare; X Agosto;

L’ assiuolo. Il lampo, Il tuono.

La grande proletaria si è mossa.

Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale.

Guido Gozzano: Signorina Felicita (strofe scelte)

Aldo Palazzeschi : Chi sono?

Marini Moretti : Piove, è mercoledì, sono a Cesena.

Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Svevo: Una vita: Cap. II

Senilità, cap. X.

Page 16: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

16

La coscienza di Zeno: Prefazione, cap.III, V e VII, VIII.

Pirandello: Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. La patente

Il fu Mattia Pascal: I premessa, II premessa.

Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia con un naso.

Così è, se vi pare: Atto3, scene 7,8,9.

Sei personaggi: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio.

Saggio sull’umorismo: Il sentimento del contrario.

Ungaretti: da L’Allegria, lettura ,analisi e commento: San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, In memoria, Natale, I fiumi.

Da Il Dolore : Non gridate più.

Montale: Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato . I limoni(vv1/10)

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto. La casa dei doganieri.

Quasimodo: Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

Da Acque e terre: Ed è subito sera.

Saba: Da Trieste e una donna: Città vecchia. Trieste.

Da Mediterranee: Amai.

DIVINA COMMEDIA

Paradiso: lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti: I,III,VI,XI,XII,XV,XVII(vv.46/142), XXX.

Il docente

Page 17: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

17

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: STORIA, (Cittadinanza e Costituzione), FILOSOFIA

DOCENTE: prof. CLAUDIA MEGALE

Classe V sez. F anno scolastico 2019-2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

STORIA:

1. La Prima Guerra Mondiale

2. La crisi del dopoguerra: il nuovo scenario geopolitico

3. Il dopoguerra in Europa

4. L’avvento del fascismo

5. Crisi economica e crisi dei liberalismiIl totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo La seconda guerra mondiale

6. La guerra fredda

7. L’Italia dalla nascita della Repubblica al boom economico

8. L’Italia negli «anni di piombo»

FILOSOFIA:

1. L’idealismo: Hegel

2. Schopenhauer

3. Kierkegaard

4. Marx e Weber

5. Nietzsche

6. Freud

7. Bergson

Page 18: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

18

8. Heidegger e Arendt

9. Neopositivismo

10. Popper

11. Mounier

12. Rawls

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

La Costituzione italiana

Ordinamento della Repubblica

5) Il diritto al lavoro 1,4,396) Il Diritto all’Istruzione 9,33,347) La dignità della

persona3,27,32

8) I Limiti della tolleranza

18

9) Il lavoro politico 49,55,56, 65,67

Libri di testo

STORIA

Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi, Comprendere la storia, D’Anna, Firenze, 2014

Integrato con:

Desideri, G. Codovini, Storia e Storiografia G. D’Anna, Firenze, 2019(2020)

FILOSOFIA

N. Abbagnano, G. Fornero, L’ideale e il reale, Paravia, Padova 2018

TESTI E MATERIALI DIDATTICI

Testi di filosofia

Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, vol I, parte II, cap.2 §§ c), d)

Freud, Il disagio della civiltà, 7-8 passim

Carteggio Freud-Einstein

Arendt, Le origini del totalitarismo, Comunità, Milano, 1967, pp. 47,48

Arendt, Vita activa, cap.1, §1,

Page 19: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

19

Heidegger, La questione della tecnica, passim

Nietzsche, La gaia scienza, libro III, § 125

Nietzsche, Così parlò Zarathustra, parte I. 3-4

Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza, cap. II

Testi di Storia:

U. Eco, Il fascismo eterno

Hobsbawm, Il secolo breve, La caduta dei liberalismi, cap. IIù

Hobsbawm, Il secolo breve, L’equilibrio mondiale e la pace fredda

C. Caldoro, Storia dell’Italia moderna, «La Resistenza italiana»

M. Flores, 1956, «Il carattere e il significato della rivoluzione ungherese»

R.Pupo, Foibe «Una questione aperta»

E. Newley, Lo sviluppo dell’arma nucleare, «il progetto Manhattan

G. Olimpo, Isis: le origini, «Che cosa è l’ISIS»

Testi Cittadinanza e costituzione

M.Barberis, L’Europa del diritto, «L’integrazione europea: La cittadinanza europea»

G. Amato, Un amore difficile. «L’integrazione europea»

F. Fauri, L’integrazione economica europea, «L’Unione monetaria europea»

FONTI:

C: Churchill, Discorso di Fulton

MATERIALI DIDATTICI:

PODCAST, VIDEOLEZIONI, POWERPOINT, FILMATI

Il docente

Page 20: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

20

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte

DOCENTE: prof. Lucia Gangheri

Classe V sez.F anno scolastico 2019-2020

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Romanticismo con gli autori:

Tedesco: Friederich, (Il viaggiatore sopra il mare di nebbia), Francese: Gericault,(La zattera delle medusa) , Delacroix, (La libertà che guida il popolo), Inglese: Costable ,(Studio di nuvole),Turner,(Tempesta di neve e Pioggia) Italia: ,Hayez,(Il Bacio), Il realismo: Coubert ( Gli Spaccapietra ) - I Macchiaioli : G. Fattori (In Vedetta),

Architettura in ferro Europa : Le esposizioni Universali, Palazzo di Cristallo e la Torre Eiffel

Impressionismo con gli artisti:

Manet,( La colazione sull’erba ) ,Monet,( La cattedrale di Ruen, ) ,Renoir (Moulin de Galette ) e Degas ( L’Assenzio e Lezione di ballo)

Post-impressionismo con gli autori:

Cezanne:(I Giocatori di carte ) Gauguin( Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?) Van Gaugh,( Notte Stellata e gli Autoritratti) Il Puntinismo: Seraut (Una Domenica pomeriggio alla Grande Jatte )

Espressionismo: ( Francese)-Fauves con H. Matisse , ( La danza )-

I Dei Brucke ( Tedesco)con E. Munch,( l’Urlo), Kokoschka, ( la sposa del vento, ) , Kirchener, (Potsdamer Platz))

Il Modernismo:

Secessione di Vienna - Klimt, Giuditta 1 ) e in architettura ,Art Nouvau in generale e il Modernismo catalano- Gaudì, ( Il Parco Guell )

Il Cubismo analitico e sintetico : Braque,( Case all’ Estaque), Picasso Periodo blu- ( Poveri in riva al mare) Periodo rosa ( I Saltinbanchi) Precubismo(Les Damoisell d’Avignon), Cubismo (Guernica,)

Il Futurismo con gli autori :

G. Balla,( Cane al guinzaglio ) U. Boccioni ( La città che sale e Forme uniche nella continuità dello spazio) Sant’Elia ( la Centrale Elettrica)

Il Dadaismo con gli autori:

Page 21: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

21

M. Duchamp, ( Fontana, L.H.O.O.Q.) la Fotografia di M.Ray, ( Ferro da stiro e Le violon d’ Ingres)

Il Surrealismo :

S.Dalì ( Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia e Sogno causato da un volo di un’ape),R. Magritte ( Condizione umana e la Battaglia delle Argonne) J. Mirò (Il carnevale di Arlecchino)

Der blaue reiter:

Astrattismo Kandinskij, (Primo acquerello astratto, Blu cielo ) P. Klee (Viaggio in Egitto e Adamo e la piccola Eva)

L’Astrattismo geometrico:

P. Mondrian ( dall’Albero alla pura astrazione, Geometria e colori )

La Scuola della Bauhaus : W. Gropius

Architettura Razionalista: Le Courbuisier( Villa Savoy)

Architettura Organica (F. L. Wright –Museo Guggenheim e la villa sulla cascata)

Architettura Fascista (Terragni e Piacentini)

La Metafisica con De Chirico (L’enigma dell’ora, Muse inquietanti)

Arte informale: : A.Burri, (Sacco e Rosso), in Italia e in America J. Pollock ( Blue Poles)

Pop art: A. Warhol ( M. Monroe)

Il Graffitismo americano : K. Haring

TESTI

Libri di testo: Itinerario nell’Arte Vol. 5° ed. Zanichelli

MATERIALI DIDATTICI

Lezioni in forma di Power point,

Uso di Video per approfondire autori e movimenti artistici

Uso di slide

La docente

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

Page 22: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

22

MATERIA: Scienze Motorie

DOCENTE: prof. Giuseppe Bordoni

classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

La classe costituita da 22 allievi di cui 12 maschi e 10 femmine, si è dimostrata fin dall'inizio dell'anno scolastico di buon livello. Nel primo quadrimestre tutte le attività proposte sono sempre state affrontate da questa classe con impegno e serietà.

Nel periodo della Dad gli obiettivi prefissati all'inizio dell'anno scolastico sono stati rimodulati e rielaborati per ovvie ragioni.

Nel primo quadrimestre e fino al 20/02 ultimo giorno di lezione con questa classe, gli obiettivi fondamentali delle lezioni sono stati:

- Il razionale e progressivo potenziamento delle capacità condizionali e coordinative;

- Affinamento e integrazione degli schemi motori acquisiti nel passato e coniugati con le nuove esigenze somato-funzionali;

- Lo sport, le regole, il fairplay, consapevolezza dei propri mezzi e superamento graduale di paure immotivate;

Valorizzazione della cooperazione per raggiungere un obiettivo comune, rispetto dei compagni e delle regole.

Nella seconda parte dell'anno, cioè dal 9/03 le lezioni sono proseguite con la didattica a distanza. Gli argomenti trattati a livello teorico grazie ad allegati e video inseriti sulla piattaforma Argo e didup sono stati:

-Fondamentali della pallavolo;

-Rilassamento guidato;

-Esercizi a corpo libero da fare a casa;

-Anatomia e fisiologia sistema nervoso, muscolare, cardiopolmonare;

-Capacità coordinative e condizionali;

-Teoria dell'allenamento sportivo;

-Pronto soccorso (primi interventi e rianimazione cardiopolmonare, manovre di disostruzione delle vie aeree quale la manovra di Heimlich);

-Linguaggio del corpo;

-Lo Sport nella Storia e suo potere educativo;

-Sistemi energetici;

-Dieta dello sportivo;

Page 23: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

23

-Disturbi del comportamento alimentare.

CONTENUTI DISCIPLINARI

• Potenziamento delle capacità condizionali quali: Forza, Velocità, Resistenza e mobilità articolare

• Potenziamento delle capacità coordinative quali: Coordinazione dinamica generale e specifica; Organizzazione spazio-temporale; Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

• Coscienza e conoscenza del proprio corpo

• Teoria e tecnica degli sport praticati: fondamentali individuali e di squadra del volley, tennis-tavolo.

ATTIVITÀ

• Esercizi e corsa per migliorare la resistenza (fino a 15/20 minuti continui)

• Esercizi a carico naturale per migliorare la forza

• Esercizi per migliorare la velocità tramite scatti anche in batteria

• Esercizi di allungamento muscolare (tensione del fascio muscolare interessato per 20/30 secondi) per migliorare l'elasticità e prevenire gli stiramenti e strappi muscolari, nonchè migliorare la mobilità articolare e la performance sportiva

• Esercizi di tonificazione muscolare arti superiori e inferiori, della muscolatura addominale e rachidea

• Esercizi di rilassamento segmentario e respirazione diaframmatica

• fondamentali individuali e di squadra del volley: battuta, palleggio, schiacciata, ricezione e schemi di gioco di attacco e difesa

• Sport approfonditi oltre il volley sono stati ed il tennis-tavolo

Libri di testo : Materiale di approfondimento: Allegati e video

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PRIMA E DOPO LA DaD

Osservazione dell'acquisizione dei fondamentali individuali e di squadra degli sport proposti;

Ossevazione dei miglioramenti ottenuti delle capacità condizionali (tecnica di corsa, resistenza alla fatica durante la corsa, etc) e coordinative generali e specifiche;

Page 24: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

24

Osservazione sistematica delle modalità di partecipazione all'attività proposta (numero di giustifiche e di esonero dalla lezione), con valutazione della capacità di autocorrezione, della messa in atto di comportamenti relativi al fairplay, dell' adesione alle consegne date e dell'impegno profuso anche durante la fase di preparazione alle attività (riscaldamento).

Le valutazioni finali hanno tenuto conto, oltre che delle parziali valutazioni scaturite dalle verifiche, anche dell'impegno, interesse, tecniche esecutive, rispetto sia delle regole che delle più elementari norme di buona educazione. Gli indicatori di valutazione di Scienze Motorie sono stati indicati nella programmazione di inizio anno.

Le verifiche svolte nel secondo quadrimestre sono state 3, una pratica (fino all'8 marzo) e due teoriche nel periodo della DaD tramite test con risposta a scelta multipla.

MATERIALI DIDATTICI

Piccoli e grandi attrezzi: palloni, cerchi, spalliera svedese, bacchette di legno, racchette e tavoli da tennis-tavolo, materassi bassi, allegati e video.

Napoli, 28/05/2020

Prof. Giuseppe Bordoni

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: Religione DOCENTE: prof. Vittorio Sommella

Classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 25: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

25

Gli Studenti hanno maturato la capacità di confronto tra il Cristianesimo, le altre Religioni e di vari sistemi di significato, ed a comprendere le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica, religiosa, scientifica. Come da Programma, conoscenze dei punti fondamentali delle Religioni monoteiste, con aggancio alle questioni di attualità. Studio biblico generale; rapporto tra la scienza e la religione nel passato e nel pensiero contemporaneo; la vita nella società e la personalità dell'uomo alla luce dei valori cristiani. La dottrina sociale della Chiesa.

TESTI E MATERIALI DIDATTICILibro di testo, testi vari, laboratorio di informatica settimanale, audiovisivi. Da marzo 2020 si è attuata la DAD, attraverso l’utilizzo di piattaforme per conference call e videochiamate. I contenuti restanti del Programma, sono stati pubblicati e resi fruibili agli Studenti sulla piattaforma Argo .

Data 20 /05/2020Firma del docenteVittorio Sommella

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: Matematica

DOCENTE: prof.ssa Lo Sapio Rosalia Maria

Classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Funzioni e loro proprietà

Page 26: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

26

Limiti di funzioni

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

La derivata di una funzione

Teoremi del calcolo differenziale

Massimi, minimi e flessi

Studio delle funzioni

Integrali indefiniti

Integrali definiti

Libri di testo

Matematica. Blu 2.0 - seconda edizione- volume 5 con Tutor, Massimo Bergamini, Graziella Barozzi, Anna Trifone

TESTI E MATERIALI DIDATTICI

Funzioni e loro proprietà: Le funzioni reali di variabile reale – Dominio di una funzione - Le proprietà delle funzioni;

Limiti di funzioni: Definizione di limite (vari casi) - I limiti e la loro verifica – Teorema di unicità del limite – Teorema della permanenza del segno – Teorema del confronto con casi particolari;

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni : Le operazioni con i limiti – Forme indeterminate – Limiti notevoli – Definizione di funzione continua – Teorema di Weierstrass (no dim.) – Teorema dei valori intermedi (no dim.) – Teorema di esistenza degli zeri (no dim.) - Punti di discontinuità e loro classificazione (anche dal punto di vista grafico) – Ricerca degli asintoti – Grafico probabile di una funzione;

La derivata di una funzione: rapporto incrementale e definizione di derivata (anche dal punto di vista grafico) – Retta tangente al grafico di una funzione – Derivate fondamentali – Operazione con le derivate – Derivata di una funzione composta – Derivabilità e continuità – Punti di non derivabilità e loro classificazione (anche dal punto di vista grafico) - Derivate di ordine superiore al primo;

Teoremi del calcolo differenziale: Teorema di Rolle (anche dal punto di vista grafico) - Teorema di Lagrange (anche dal punto di vista grafico) - Conseguenze del teorema di Lagrange – Criterio di monotonia – Teorema di Cauchy – Teorema di L’Hôpital (no dim.) - Applicazioni

Page 27: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

27

Massimi, minimi e flessi: Definizioni – Aspetto grafico - Ricerca del massimo e del minimo di una funzione;

Studio delle funzioni: Costruzione del grafico completo di una funzione – grafico della derivata di una funzione;

Integrali indefiniti: Definizione – Legame tra integrale e derivata - Integrazione immediata – Integrazione per decomposizione in somma - Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti – Integrazione di funzioni razionali fratte nei casi semplici;

Integrali definiti: Definizione – Teorema fondamentale del calcolo integrale (no dim.) – Calcolo delle aree.

A supporto dell’attività didattica sono stati utilizzati:

-Appunti forniti dal docente riguardanti diversi argomenti, condivisi mediante l’applicazione Argo;

- Video didattici presenti sul software Geogebra.

PROGRAMMA SVOLTO DAL DEOCENTE

MATERIA: Fisica

DOCENTE: prof.ssa Lo Sapio Rosalia Maria

Classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Potenziale elettrico

Le Leggi di Ohm

Circuiti elettrici

Campi magnetici

Page 28: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

28

L’induzione elettromagnetica

Libri di testo

Quantum – volume 2, Sergio Fabbri, Mara Masini, Enrico Baccaglini

L’Amaldi per i licei scientifici. Blu - seconda edizione - volume 3, Ugo Amaldi

TESTI E MATERIALI DIDATTICI

Potenziale elettrico: La circuitazione e il campo elettrico conservativo – L’energia potenziale elettrica – La differenza di potenziale elettrico – Superfici equipotenziali – I condensatori – Thomson e Millikan: la carica dell’elettrone;

Le Leggi di Ohm: La corrente elettrica – Il circuito elettrico – La prima legge di Ohm – Conduttori ohmici e non ohmici - L’effetto Joule – La seconda legge di Ohm – Resistività;

Circuiti elettrici: Il generatore – Resistori in serie – Le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie – Resistori in parallelo – Circuiti elettrici elementari – Condensatori in serie ed in parallelo – Carica e scarica dei condensatori;

Campi magnetici: Il campo magnetico – Il campo magnetico terrestre – L’esperienza di Oersted: interazione magnete corrente elettrica – L’esperienza di Ampère: interazione corrente corrente – Il vettore campo magnetico – Il filo rettilineo – La spira circolare – Il solenoide – La forza di Lorentz – Il moto delle cariche elettriche ( in un campo elettrico, in un campo magnetico, in un campo elettromagnetico) – L’origine del magnetismo e la materia – Il flusso del campo magnetico – La circuitazione del campo magnetico;

L’induzione elettromagnetica: La corrente indotta – Il ruolo del flusso del campo magnetico – La legge di Faraday-Neumann – La forza elettromotrice indotta istantanea – La legge di Lenz – Le correnti di Foucault (cenni) – L’autoinduzione: la corrente indotta che ha origine interna – L’induttanza – Il circuito RL - La mutua induzione: la corrente indotta che ha origine esterna – Energia e densità di energia del campo magnetico .

A supporto dell’attività didattica sono stati utilizzati:

-Appunti forniti dal docente riguardanti diversi argomenti, condivisi mediante l’applicazione Argo;

-Video didattici presenti tra le risorse digitali del libro di testo o accessibili mediante link.

Page 29: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

29

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: Scienze Naturali

DOCENTE: prof. E. Parente

Classe V sez. F anno scolastico 2019 / 2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Scienze della terra

La Terra e la sua struttura

•Come si studia l’interno della terra

•Le superfici di discontinuità

•Il modello della struttura interna

•Calore interno e flusso geotermico

•Il campo magnetico terrestre

Page 30: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

30

La Tettonica delle placche

•La scoperta dell’isostasia

•La teoria della deriva dei continenti

•La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

•La teoria della tettonica delle zolle

•I margini divergenti, convergenti e conservativi

•Il motore della tettonica delle zolle

•Tettonica delle zolle e attività endogena

•Le principali strutture della crosta oceanica e della crosta continentale

•L’orogenesi

L’ atmosfera

•L’atmosfera

•La struttura dell’atmosfera

•Energia per l’atmosfera

•La temperatura nella bassa troposfera

•La pressione atmosferica

•L’umidità dell’aria

•Le isoiete

Il clima

•Cos’è il clima

•Tipi di clima

•I climi megatermici umidi

•I climi aridi

•I climi mesotermici

•I climi microtermici

•I climi nivali o polari

L’atmosfera e l’inquinamento

•L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche

•L’inquinamento atmosferico

Page 31: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

31

•Il “buco” nell’ozonosfera

•le piogge acide

•Gli affetti dei gas serra sul clima

Approfondimenti

•Le zone d’ombra e il nucleo

•La geoterma

•Energia geotermica

•Le prove della deriva dei continenti

•La magnetosfera

•Il protocollo di Kyoto

Chimica organica

Chimica organica: una visione d’insieme

•I composti del carbonio

•L’isomeria

•Le caratteristiche dei composti organici

Gli idrocarburi

•Gli alcani

•Gli alcheni

•Gli alchini

•Gli idrocarburi aromatici

I derivati degli idrocarburi

•Gli acidi carbossilici

Approfondimenti

•Petrolio: energia e industria

•Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

•Come si formano gli idrocarburi policiclici aromatici

•FANS: farmici antinfiammatori non steroidei

•L'aroma di vaniglia

•La sintesi dell'urea

Page 32: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

32

•Le amfetamine

Biologia

Le biomolecole

•I carboidrati

•I lipidi

•Gli amminoacidi e le proteine

•I nucleotidi e gli acidi nucleici

La bioenergetica

•Gli enzimi

•Il ruolo dell’ATP

Il metabolismo del glucosio

•Una panoramica sull’ossidazione del glucosio

•La struttura del mitocondrio

La genetica dei virus e batteri

•La genetica dei virus

•La genetica dei batteri

•Gli operoni

Il DNA ricombinante

•Gli strumenti dell’ingegneria genetica

Le applicazioni delle biotecnologie

•Green biotech: le biotecnologie in campo agroalimentare

•Red biotech: le biotecnologie medico-farmaceutiche

•White biotech: le biotecnologie ambientali e industriali

•Le nuove frontiere delle biotecnologie

Libri di testo :

1.Scienze della Terra di Pinocchino – Feyles

2.Il nuovo invito alla biologia.blu Dal carbonio alle biotecnologie di Curtis e Barnes

Page 33: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

33

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: prof. GRECO A.

Classe V sez. F anno scolastico 2019/2020

CONTENUTI DISCIPLINARI

Libri di testo : PERFORMER HERITAGE vol.1-2 ed. ZANICHELLI

Arco storico-letterario che dal Pre-Romanticismo arriva al 21°sec.

the Gothic Novel

the Romantic Period(1789-1830)

The First Generation of Romantic Poets: Wordsworth e Coleridge

W. Worsdworth

Daffodils(1804)

S. T. Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner (1798)

The Second Generation of Romantic Poets: Byron, Shelley and Keats ( in general)

The Novel in the Romantic Age

Page 34: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

34

Novels of Manners

Jane Austen (in general)

the Gothic Novel

Mary Shelley

Frankenstein (1818)

Historical Novels (in general)

Confronto Scott-Manzoni

E.A. Poe

The Tell-Tale Heart(1845)

THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

Historical and Social Background

The American Civil War and the settlement in the West

The Age of Empire

The Industrial and Social Progress

The Victorian Compromise

The Early Victorian Thinkers

Darwin and the Theory of Evolution

The later years of Queen Victoria’s reign

Victorian Literature

C. Dickens

Hard Times(1854)

A Panorama of Early and Late Victorian and American Novelists, genres and drama

Cenni su Dracula (1897) di B. Stoker

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde

The Importance of Being Earnest (1895)

the Picture of Dorian Gray (1891)

The Modern Age (1902-1945)

From the Edwardian Age to the First World War

Page 35: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

35

Historical Background

Social Background

The Age of Anxiety

Modernism and the Novel ( Woolf, in general, and Joyce), Freud’s Theory of the Unconscious, the Influence of Bergson, W. James and the Idea of Consciousness, the Techniques of Modernism.

Stream of Consciousness fiction-the Interior Monologue

Modern Poetry: the War Poets

W. Owen

Dulce et decorum est (1918)

R. Brooke

The Soldier(1914)

Modern Novels

James Joyce

Dubliners (1914)

Ulysses (1922)

American history

The roaring twenties

F. Scott Fitzgerald

The Great Gatsby (1925)

Hopper e la tematica della solitudine. Considerazioni sulla quarantena.

George Orwell

Nineteen Eighty-Four (1948)

Aldous Huxley

Brave New World

The inter-war years

The Irish Questions

W.B.Yeats

Easter1916 (1916)

The Irish Troubles

Page 36: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

36

The Post-War Years

The Thatcher years: rise and decline

From Blair to Brexit

Johnson and the Brexit

Esercitazioni di reading e listening per le prove Invalsi

TESTI E MATERIALI/ STRUMENTI ADOTTATI

S. T. Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner (1798)- the Killing of the Albatross

Mary Shelley

from Frankestein (1818)

the Creation of the Monster

Charles Dickens

from Hard Times (1854)

A man of realities

Coketown

Oscar Wilde

from The Importance of Being Earnest (1895)

Mother’s worries

from the Picture of Dorian Gray (1891)

the Preface

W. Owen

Dulce et Decorum est (1918)

James Joyce

from Dubliners (1914)

Eveline

from Ulysses (1922)

Molly’s monologue

I was thinking of so many things

Lettura ed analisi critica del romanzo di A. Huxley Brave New World

Page 37: 1 COORDINATORE: Prof. Ssa Adriana Gargiulo Giuseppe Bordoni

37

Documenti tratti da testi fotocopiati; spettacoli teatrali e visione di film in lingua originale.

IL DOCENTE 30.05.2020