ITALIA MAGAZINE

1
Cerca sul sito 11 Mi piace 0 1 0 11 Mi piace 0 1 0 Nome (richiesto) Email (non sarà pubblicata) (richiesta) Sito web domenica, ottobre 9th, 2011 | Pubblicato da Redazione Voglio il tuo profumo! Ombrelli, Yosh e Chanel… di Annalisa Sofia Parente Tin tin tin! Lʼorologio del mio forno segnala la fine di una meravigliosa magia in cui uova, zucchero, burro, cannella, strega, farina e marmellata… diventano un magico disco dorato… Ma quel che resta come prova di una trasformazione inconfutabilmente magica è lʼodore. Un odore che sa di antico, di prezioso e materno. Eh sì, da quando apriamo gli occhi a quando sprofondiamo la nostra guancia nel cuscino, noi seguiamo e viviamo olfattivamente una nostra geografia di odori… Questi percorsi olfattivi li voglio suddividere in tre categorie: - quelli non proprio gradevoli che spesso ci offendono le narici quando meno ce lo aspettiamo…(gli odori della metro,di certi angoli di marciapiedi isolati dove si bivacca, del fritto troppo fritto dei fast food, di aglio abbandonato in frigo….) A questi, per fortuna, si aggiunge la categoria deliziosa degli odori in cui durante il giorno ʻsalviamoʼ i nostri nasi : lʼ odore del caffè, del basilico, delle pagine di un libro nuovo, del fumo che proviene dai comignoli di un paese in inverno, di arancia e cannella, del bucato, dello shampoo che resta tra i capelli, della propria madre… La terza categoria è costituita da quegli odori di per sè non piacevolissimi, ma che solamente in uno di noi o in alcune persone possono creare una sensazione di piacere: nella mia terza categoria cʼè lʼodore dello smalto, della benzina, della cipolla bianca che frigge, della candeggina, del sigaro cacciato dalla bocca del mio uomo… Ma spesso abbiamo bisogno di aggrappare le nostre narici/radici a paradisi olfattivi che trascendono da quelli proposti dalla natura stessa e che qualcuno crea per noi con un bel giro di affari intorno… E le tasche si svuotano in boccette super fashion ed extra lusso che diventano, ferme nella loro preziosa perfezione di forma, nome e colore, una chiave di lettura (spesso costretta) di messaggi pubblicitari sempre più incomprensibili. Il profumo si inserisce così nella storia delle più importanti maison di moda come un insostituibile accessorio, importante quanto un paio di scarpe o un gioiello; emblema di questo plusvalore è Chanel n°5, il profumo più venduto al mondo, nato nel 1921 e diventato oramai emblema inscalfibile di charme e raffinata seduzione. A Napoli, allʼinizio di Via Duomo, cʼè un improvvisato profumiere, che vende al prezzo di 1 euro campioncini dei più famosi profumi maschili e femminili raccolti in due ombrelli capovolti. Fu lì che comprai, per la prima volta, uno Chanel n° 5: fiera di sentirmi quellʼelisir sulla pelle anche per pochi giorni, consegnai allʼombrellaio/ profumiere la moneta di 1 euro. Ma lui mi ammonì affermando che quel campioncino lì costava ben 50 centesimi in più. Era un campioncino tirato fuori da un ombrello rovesciato, ma era pur sempre uno Chanel. Inutile dire che da quel giorno ho provato sulla mia pelle tutti i profumi del mondo, senza trovare ancora il mio preferito in assoluto. Oggi il mercato dellʼextra Lusso sembra deviare dalle scelte commerciali a favore di fragranze ʻnaturaliʼ di nicchia, ancora più care che credo non siano piovute ancora negli ombrelli di Via Duomo… Eʼ il caso di Jean Jacques , Susanne Lang , Vero e Yosh. Tra questi io amo particolramnte Yosh Han, creatrice di profumi dal 1994 ad Aspen , Colorado. Yosh entrò in una boutique dove erano esposte centinaia di bottiglie e chiese di lavorare in quel luogo, anche se non capiva bene cosa vendesse: sapeva soltanto che si sentiva ʻdestinataʼ a lavorare in quel posto… Il proprietario acconsentì incredulo e incuriosito da quella strana donna e le concesse due anni di apprendistato come profumiera, anni in cui Yosh imparò a riconoscere e combinare oli essenziali ed essenze curative. Oggi Yosh ʻutilizza quegli elisir nella propria pratica moderna dllʼantica arte della profumeria, creando profumi dal tocco personale in grado di ammaliare i sensi, affascinare la mente e incantare lʼanimaʼ. Eʼ interessante sapere che il carattere cinese Yosh significa ʻfragrante, profumatoʼ. Ve ne consiglio alcuni, dei suoi profumi: Sottile, U4EAHH!, Omniscient della collezione Evanescent; ʻa ognuno è assegnato un valore numerico che corrisponde alla famiglia olfattiva cui appartiene e che tocca le corde dei principi energetici Chakra e della numerologiaʼ. Cʼera una volta un mio amico che amava gli uomini con corpo e mente e la prima cosa che notava in un altro uomo era il suo profumo… io scherzosamente lo punzecchiavo accusandolo di voler fare il ʻromanticoneʼ per differenziarsi dal rude clichè del maschio etero. E invece lui, con i suoi lunghi capelli biondi arruffati, mi spiazzò affermando che per lui il profumo era poco romanticismo, ma molto sesso. E forse è così, amici miei: lʼincontro di fragranze sulla pelle altrui può risvegliare piaceri improvvisi che lasciano scivolare al secondo posto- almeno per pochi istanti- le virtù ʻcorporeeʼ dellʼaltro/a. Eʼ una corrispondenza di amorosi sensi, una mera e seducente questione di affinitità….olfattive! Intanto è arrivato il mio lui, mi cinge le braccia attorno al collo, e mi avvicina la guancia affinchè gli conceda un bacio di ʻbentornatoʼ. Sarà lʼinfluenza di questo articolo, ma fiondo le mie narici sulla curva del suo collo: avrò anche un raffreddore ribattezzato ʻHighlanderʼ, ma so riconoscere che questo è il profumo dellʼuomo della mia vita. E voi? A quale profumo non sapete dire di no? Postum Scriptum: è dʼobbligo lasciarvi con questa canzone….. URL abbreviato: http://www.italiamagazineonline.it/?p=18515 Pubblicato da Redazione su 9 ott 2011. Archiviato in In primo piano , LifeMagazine . Puoi essere avvertito di risposte a questo articolo con RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo Commenti recenti jack : ….è un fottuto schifo…..uno Stato indegno di esistere….auguro ogni male possibile a chi non... giannino lodovico ferro casagrande: Non esitate a contattarmi per qualsivoglia bisogna !!!!!!!!!! Siate Vi prego... AURELIA: PAS = SINDROME ALIENAZIONE PARENTALE. Alienazione significa ELIMINAZIONE O SOPPRESSIONE di qualsiasi cosa e,... Jose Luis Delgado: Per me tutti i giornalisti e politici non dicono mai la verità. Su questo tema non si parla da... letizia: ma ci sono incidenti, e incidenti, quelli normali e quelli ubriachi alla guida, e spesso sono stranieri,... Ultimi articoli Ecologia del vivere: Siate affamati, siate folli! Sanremo 2012: con Ambra e Morandi trionfa la sana Italia di provincia Voglio il tuo profumo! Ombrelli, Yosh e Chanel… “New Blood”, il nuovo album di Peter Gabriel Tori Amos: il fotoconcerto di Milano Ritrovaci su Facebook Mizar Stefano Ciro Rino Redazione ItaliaMagazine Redazione ItaliaMagazine piace a 5,497 persone. Mi piace Plug-in sociale di Facebook Watch live streaming video from italiamagazine at livestream.com Calendario 2011 Donna Donna Onlus Home Chi siamo Note legali Privacy I@M WebTV Fai notizia! RSS Share Share Share Share EVENTI CULTURA&SPETTACOLO SCIENZE&AMBIENTE ECOLOGIA DEL VIVERE PSICOLOGIA&SALUTE LIFEMAGAZINE POSTA DEI LETTORI SPETTACOLO Chi siamo I@M WebTV Fai notizia! Feed & Social 150° Unità d'Italia Ultimo aggiornamento il 10 ottobre 2011 alle 00:38

description

Yosh e Chanel

Transcript of ITALIA MAGAZINE

Page 1: ITALIA MAGAZINE

Cerca sul sito

11Mi piace 0 1 0

11Mi piace 0 1 0

Nome (richiesto)

Email (non sarà pubblicata) (richiesta)

Sito web

domenica, ottobre 9th, 2011 | Pubblicato da Redazione

Voglio il tuo profumo! Ombrelli, Yosh e Chanel…

di Annalisa Sofia Parente

Tin tin tin!

Lʼorologio del mio forno segnala la fine di unameravigliosa magia in cui uova, zucchero, burro,cannella, strega, farina e marmellata… diventano unmagico disco dorato… Ma quel che resta come provadi una trasformazione inconfutabilmente magica èlʼodore. Un odore che sa di antico, di prezioso ematerno.

Eh sì, da quando apriamo gli occhi a quandosprofondiamo la nostra guancia nel cuscino, noiseguiamo e viviamo olfattivamente una nostrageografia di odori… Questi percorsi olfattivi li vogliosuddividere in tre categorie:

- quelli nonproprio gradevoli che spesso ci offendono le narici quando meno ce loaspettiamo…(gli odori della metro,di certi angoli di marciapiedi isolatidove si bivacca, del fritto troppo fritto dei fast food, di aglio abbandonatoin frigo….)A questi, per fortuna, si aggiunge la categoria deliziosa degli odori in cuidurante il giorno ʻsalviamoʼ i nostri nasi : lʼ odore del caffè, del basilico,delle pagine di un libro nuovo, del fumo che proviene dai comignoli di unpaese in inverno, di arancia e cannella, del bucato, dello shampoo cheresta tra i capelli, della propria madre…

La terza categoria è costituita da quegli odori di per sè non piacevolissimi, mache solamente in uno di noi o in alcune persone possono creare unasensazione di piacere: nella mia terza categoria cʼè lʼodore dello smalto, dellabenzina, della cipolla bianca che frigge, della candeggina, del sigaro cacciatodalla bocca del mio uomo…Ma spesso abbiamo bisogno diaggrappare le nostre narici/radici aparadisi olfattivi che trascendono da quelliproposti dalla natura stessa e chequalcuno crea per noi con un bel giro diaffari intorno…E le tasche si svuotano in boccette superfashion ed extra lusso che diventano,

ferme nella loro preziosa perfezione di forma, nome e colore, una chiavedi lettura (spesso costretta) di messaggi pubblicitari sempre piùincomprensibili.

Il profumo si inserisce così nella storia delle più importanti maison dimoda come un insostituibile accessorio, importante quanto un paio discarpe o un gioiello; emblema di questo plusvalore è Chanel n°5, ilprofumo più venduto al mondo, nato nel 1921 e diventato oramaiemblema inscalfibile di charme e raffinata seduzione. A Napoli, allʼinizio diVia Duomo, cʼè un improvvisato profumiere, che vende al prezzo di 1

euro campioncini dei più famosi profumimaschili e femminili raccolti in due ombrellicapovolti.

Fu lì che comprai, per la primavolta, uno Chanel n° 5: fiera disentirmi quellʼelisir sulla pelleanche per pochi giorni,consegnai allʼombrellaio/profumiere la moneta di 1euro. Ma lui mi ammonìaffermando che quel

campioncino lì costava ben 50 centesimi in più. Era un campioncino tirato fuori da un ombrello rovesciato, maera pur sempre uno Chanel.Inutile dire che da quel giorno ho provato sulla mia pelle tutti i profumi del mondo, senza trovare ancora il miopreferito in assoluto.

Oggi il mercato dellʼextra Lusso sembra deviare dalle scelte commerciali a favore di fragranze ʻnaturaliʼ dinicchia, ancora più care che credo non siano piovute ancora negli ombrelli di Via Duomo… Eʼ il caso di JeanJacques, Susanne Lang, Vero e Yosh.

Tra questi io amo particolramnte Yosh Han, creatrice di profumi dal 1994 ad Aspen , Colorado. Yosh entrò inuna boutique dove erano esposte centinaia di bottiglie e chiese di lavorare in quel luogo, anche se non capivabene cosa vendesse: sapeva soltanto che si sentiva ʻdestinataʼ alavorare in quel posto… Il proprietario acconsentì incredulo eincuriosito da quella strana donna e le concesse due anni diapprendistato come profumiera, anni in cui Yosh imparò ariconoscere e combinare oli essenziali ed essenze curative.

Oggi Yosh ʻutilizza quegli elisir nella propria pratica modernadllʼantica arte della profumeria, creando profumi dal toccopersonale in grado di ammaliare i sensi, affascinare la mente eincantare lʼanimaʼ. Eʼ interessante sapere che il carattere cineseYosh significa ʻfragrante, profumatoʼ.

Ve ne consiglio alcuni, dei suoi profumi: Sottile, U4EAHH!,Omniscient della collezione Evanescent; ʻa ognuno è assegnato unvalore numerico che corrisponde alla famiglia olfattiva cuiappartiene e che tocca le corde dei principi energetici Chakra edella numerologiaʼ.

Cʼera una volta un mio amico che amava gli uomini con corpo emente e la prima cosa che notava in un altro uomo era il suoprofumo… io scherzosamente lo punzecchiavo accusandolo divoler fare il ʻromanticoneʼ per differenziarsi dal rude clichè del maschio etero. E invece lui, con i suoi lunghicapelli biondi arruffati, mi spiazzò affermando che per lui il profumo era poco romanticismo, ma molto sesso.

E forse è così, amici miei: lʼincontro di fragranze sulla pelle altrui può risvegliare piaceri improvvisi chelasciano scivolare al secondo posto- almeno per pochi istanti- le virtù ʻcorporeeʼ dellʼaltro/a. Eʼ unacorrispondenza di amorosi sensi, una mera e seducente questione di affinitità….olfattive!

Intanto è arrivato il mio lui, mi cinge le braccia attorno al collo, e mi avvicina la guancia affinchè gli concedaun bacio di ʻbentornatoʼ. Sarà lʼinfluenza di questo articolo, ma fiondo le mie narici sulla curva del suo collo:avrò anche un raffreddore ribattezzato ʻHighlanderʼ, ma so riconoscere che questo è il profumo dellʼuomo dellamia vita. E voi? A quale profumo non sapete dire di no?

Postum Scriptum: è dʼobbligo lasciarvi con questa canzone…..

URL abbreviato: http://www.italiamagazineonline.it/?p=18515

Pubblicato da Redazione su 9 ott 2011. Archiviato in In primo piano, LifeMagazine. Puoi essere avvertito dirisposte a questo articolo con RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o un trackback a questo articolo

Commenti recentijack: ….è un fottuto schifo…..uno Stato indegno diesistere….auguro ogni male possibile a chi non...

giannino lodovico ferro casagrande: Non esitate acontattarmi per qualsivoglia bisogna !!!!!!!!!! Siate Viprego...

AURELIA: PAS = SINDROME ALIENAZIONEPARENTALE. Alienazione significa ELIMINAZIONEO SOPPRESSIONE di qualsiasi cosa e,...

Jose Luis Delgado: Per me tutti i giornalisti e politicinon dicono mai la verità. Su questo tema non si parlada...

letizia: ma ci sono incidenti, e incidenti, quelli normalie quelli ubriachi alla guida, e spesso sono stranieri,...

Ultimi articoliEcologia del vivere: Siate affamati, siate folli!

Sanremo 2012: con Ambra e Morandi trionfa la sanaItalia di provincia

Voglio il tuo profumo! Ombrelli, Yosh e Chanel…

“New Blood”, il nuovo album di Peter Gabriel

Tori Amos: il fotoconcerto di Milano

Ritrovaci su Facebook

Mizar Stefano Ciro Rino

Redazione ItaliaMagazine

Redazione ItaliaMagazine piace a 5,497 persone.

Mi piace

Plug-in sociale di Facebook

Watch live streaming video from italiamagazine atlivestream.com

Calendario 2011 Donna Donna Onlus

Home Chi siamo Note legali Privacy I@M WebTV Fai notizia! RSS

ShareShare

ShareShare

EVENTI CULTURA&SPETTACOLO SCIENZE&AMBIENTE ECOLOGIA DEL VIVERE PSICOLOGIA&SALUTE LIFEMAGAZINE POSTA DEI LETTORI SPETTACOLO

Chi siamo I@M WebTV Fai notizia! Feed & Social 150° Unità d'Italia Ultimo aggiornamento il 10 ottobre 2011 alle 00:38