Istruzioni per la compilazione della scheda...

4
Insegnamento Diritto internazionale Livello e corso di studio Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/13 Anno di corso 3 Numero totale di crediti 8 Propedeuticità Diritto pubblico Docente Nicola Colacino Facoltà: Scienze Politiche Nickname: Nicola Colacino Email: [email protected] Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze Obiettivi formativi Il corso è finalizzato allo studio delle relazioni giuridiche intercorrenti tra i soggetti che compongono la comunità internazionale (in primo luogo gli Stati e le organizzazioni internazionali). Oltre all’analisi degli istituti tradizionali che sovrintendono alla disciplina di tali relazioni (le fonti, l’adattamento, la risoluzione delle controversie e gli illeciti), un’attenzione particolare è rivolta alle dinamiche evolutive dell’ordine internazionale contemporaneo e all’apertura verso nuove forme di rappresentanza di interessi giuridicamente rilevanti (come i diritti umani, l’ambiente, lo sviluppo, il commercio, l’economia, le tecnologie dell’informazione) da parte di individui e gruppi organizzati (c.d. non-State actors). Prerequisiti Conoscenze generali di carattere storico e giuridico-istituzionale sull’evoluzione e l’attuale assetto delle relazioni diplomatiche internazionali. Contenuti del corso Il corso è suddiviso nei seguenti otto moduli didattici: I - I caratteri generali dell’ordinamento giuridico internazionale e la soggettività II - Il sistema delle fonti del diritto internazionale III - Gli accordi internazionali IV - L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale V- Le immunità dei soggetti internazionali 1

Transcript of Istruzioni per la compilazione della scheda...

Page 1: Istruzioni per la compilazione della scheda …ricerca.unicusano.it/wp-content/uploads/2016/02/Scheda... · Web viewPer la preparazione dell’esame, a fini di approfondimento sui

Insegnamento Diritto internazionale

Livello e corso di studio Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)

Settore scientifico disciplinare (SSD)

IUS/13

Anno di corso 3

Numero totale di crediti 8

Propedeuticità Diritto pubblico

DocenteNicola ColacinoFacoltà: Scienze PoliticheNickname: Nicola ColacinoEmail: [email protected] di ricevimento: consultare calendario videoconferenze

Obiettivi formativi Il corso è finalizzato allo studio delle relazioni giuridiche intercorrenti tra i soggetti che compongono la comunità internazionale (in primo luogo gli Stati e le organizzazioni internazionali).Oltre all’analisi degli istituti tradizionali che sovrintendono alla disciplina di tali relazioni (le fonti, l’adattamento, la risoluzione delle controversie e gli illeciti), un’attenzione particolare è rivolta alle dinamiche evolutive dell’ordine internazionale contemporaneo e all’apertura verso nuove forme di rappresentanza di interessi giuridicamente rilevanti (come i diritti umani, l’ambiente, lo sviluppo, il commercio, l’economia, le tecnologie dell’informazione) da parte di individui e gruppi organizzati (c.d. non-State actors).

Prerequisiti Conoscenze generali di carattere storico e giuridico-istituzionale sull’evoluzione e l’attuale assetto delle relazioni diplomatiche internazionali.

Contenuti del corso Il corso è suddiviso nei seguenti otto moduli didattici:

I - I caratteri generali dell’ordinamento giuridico internazionale e la soggettività

II - Il sistema delle fonti del diritto internazionale

III - Gli accordi internazionali

IV - L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale

V- Le immunità dei soggetti internazionali

VI - La risoluzione delle controversie internazionali

VII - L’illecito internazionale e la responsabilità

VIII - I nuovi settori regolati dal diritto internazionale

Materiali di studio I materiali di studio consistono in video-lezioni, dispense, slides, test di autovalutazione con domande a risposta multipla. Per la preparazione dell’esame, a fini di approfondimento sui singoli argomenti trattati, è consigliato lo studio di un manuale di diritto internazionale, a scelta dello studente tra quelli di più recente pubblicazione.

Metodi didattici Il corso si sviluppa attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slide e dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma. Sono poi disponibili test di autovalutazione che corredano le lezioni preregistrate e consentono di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti delle singole lezioni. Durante l’anno accademico sono altresì programmate lezioni in web-conference, seminari, workshop e convegni

1

Page 2: Istruzioni per la compilazione della scheda …ricerca.unicusano.it/wp-content/uploads/2016/02/Scheda... · Web viewPer la preparazione dell’esame, a fini di approfondimento sui

tematici. La metodologia didattica si avvale, infine, di forum (aule virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti a fini di esercitazione.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica finale ai fini del superamento dell’esame di Diritto internazionale è prevista sia in forma orale sia in forma scritta. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare il livello di preparazione dello studente.La prova scritta consiste nella compilazione di risposte a tre domande a risposta multipla e a tre domande aperte ovvero, alternativamente, nella compilazione di risposte a trenta domande a risposta multipla.In entrambe le modalità di verifica (colloquio orale o prova scritta) è valutata la capacità dello studente di acquisire le nozioni fondamentali del corso attraverso una personale rielaborazione sul piano logico-concettuale, ferma restando l’esigenza di riferirsi ad esse attraverso un lessico e una terminologia giuridicamente appropriati.In particolare, ai fini del superamento della prova scritta:- alle 3 domande a risposta multipla è attribuito un punteggio massimo complessivo di 6 punti (2 punti per ogni risposta corretta), mentre - alle 3 domande aperte viene assegnato un punteggio massimo complessivo pari a 24 punti (8 punti per ogni risposta corretta) in base alla verifica sui risultati di apprendimento attesi.In alternativa:- alle 30 domande a risposta multipla è attribuito un punteggio massimo complessivo di 30 punti (1 punto per ogni risposta corretta).

Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale

Per ottenere l’assegnazione dell’elaborato finale occorre aver superato con profitto l’esame di Diritto internazionale, dimostrare la conoscenza di almeno una lingua straniera tra inglese, francese e spagnolo e aver preso visione e accettato i criteri di assegnazione pubblicati in piattaforma. L’individuazione del tema oggetto dell’elaborato avviene di comune accordo con il candidato, il quale è tenuto a sottoporre una o più proposte che ricadano nell’ambito degli argomenti del corso, in relazione ai propri interessi di ricerca.

Programma esteso e materiale didattico di riferimento

Modulo 1 - Lezione 1 Introduzione allo studio del diritto internazionale. I caratteri generali della comunità internazionale le relazioni intersoggettiveMateriali didattici a cura del docente

Modulo 1 - Lezione 2 La personalità giuridica dello Stato e gli altri soggetti del diritto internazionaleMateriali didattici a cura del docente    

Modulo 1 - Lezione 3 La soggettività delle organizzazioni internazionali e la specialità dell’Unione EuropeaMateriali didattici a cura del docente

Modulo 2 – Lezione 1 Sistematica delle fonti del diritto internazionale. Materiali didattici a cura del docente      

Modulo 2 – Lezione 2 Le fonti consuetudinarie: natura ed elementi di rilevazione. I rapporti con le fonti pattizie e di terzo gradoMateriali didattici a cura del docente

Modulo 2 – Lezione 3 La funzione dello ius cogens e delle obbligazioni erga omnes. I principi generali del diritto internazionale. Particolari categorie di atti internazionali: atti unilaterali degli Stati e delle organizzazioniMateriali didattici a cura del docente

Modulo 3 – Lezione 1 Il procedimento di formazione degli accordi internazionali e la disciplina delle riserveMateriali didattici a cura del docente

Modulo 3 – Lezione 2 I criteri di interpretazione, le cause di invalidità, di sospensione ed estinzione degli accordi internazionaliMateriali didattici a cura del docente 

Modulo 3 – Lezione 3 Le cause di sospensione ed estinzione degli accordi internazionali e la successione degli Stati negli accordi internazionaliMateriali didattici a cura del docente

Modulo 4 – Lezione 1 Nozione e funzione di adattamento. La teoria monista e quella dualistaMateriali didattici a cura del docente

Modulo 4 – Lezione 2 Il procedimento di adattamento ordinario e quello speciale. L’adattamento al diritto internazionale generaleMateriali didattici a cura del docente

Modulo 4 – Lezione 3 L’adattamento agli accordi internazionali e alle fonti di terzo grado. Il rispetto degli «obblighi internazionali» ex art. 117, 1° comma, Cost. alla luce della giurisprudenza costituzionaleMateriali didattici a cura del docente

Modulo 5 – Lezione 1 La nozione di immunità e le sue declinazioni. L’immunità giurisdizionale degli Stati. Le deroghe all’immunità statale per il compimento di crimini internazionali

2

Page 3: Istruzioni per la compilazione della scheda …ricerca.unicusano.it/wp-content/uploads/2016/02/Scheda... · Web viewPer la preparazione dell’esame, a fini di approfondimento sui

Materiali didattici a cura del docente

Modulo 5 – Lezione 2 L’immunità degli organi a carattere funzionale Materiali didattici a cura del docente

Modulo 5 – Lezione 3 L’immunità personaleMateriali didattici a cura del docente

Modulo 6 – Lezione 1 Definizione di controversia internazionale e regole generali applicabiliLezione n. 18: Lezione monografica: La funzione contenziosa della Corte internazionale di giustiziaMateriali didattici a cura del docente

Modulo 6 – Lezione 2 Le procedure di risoluzione delle controversie di natura diplomaticaMateriali didattici a cura del docente

Modulo 6 – Lezione 3 Le procedure giudiziarie di risoluzione delle controversie e le giurisdizioni internazionaliMateriali didattici a cura del docente

Modulo 7 – Lezione 1 La nozione di illecito internazionale e i relativi elementi costitutiviMateriali didattici a cura del docente

Modulo 7 – Lezione 2 Le cause di esclusione e le conseguenze dell’illecito internazionaleMateriali didattici a cura del docente

Modulo 7 – Lezione 3 I presupposti per l’intervento del Consiglio di sicurezza delle Nazioni UniteMateriali didattici a cura del docente

Modulo 8 – Lezione 1 I nuovi settori regolati dal diritto internazionale: dal diritto del mare al diritto aerospazialeMateriali didattici a cura del docente

Modulo 8 – Lezione 2 La tutela internazionale dell’ambienteMateriali didattici a cura del docente

Modulo 8 – Lezione 3 Il diritto del commercio internazionaleMateriali didattici a cura del docente

k LUISS

3