Scheda tecnica e scheda montaggio - Linvisibile · L’INVISIBILE A BATTENTE Scheda tecnica e...
Embed Size (px)
Transcript of Scheda tecnica e scheda montaggio - Linvisibile · L’INVISIBILE A BATTENTE Scheda tecnica e...

L’INVISIBILE A BATTENTEScheda tecnica e scheda montaggio
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 1 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 2 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 2 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
3 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
4 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
4 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
5 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
6 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
6 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
7 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 8 d
i 16

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 8 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 9 d
i 16
NOTE

BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
10 d
i 16

Scheda montaggio
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
10 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
11 d
i 16

1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
5 ATTENZIONE: SORMONTARE IL FILO D’INTONACO CON LA RASATURA COMPROMETTE IL MOVIMENTO
DEL PANNELLO PORTA ED ANNULLA L’EFFETTO PLANARITÀ. ESEGUITE QUESTE OPERAZIONI, SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO, AVENDO CURA DI STUCCARE I RELATIVI FORI.
1 Il posizionamento in orditura metallica del Nucleo-Telaio in alluminio è possibile solamente se la stessa è priva di lastre in cartongesso.
Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Iniettare la schiuma poliuretanica in alcuni punti per dare solidità al prodotto e attenderne la solidificazi-one.
3
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
Posizionare le squadrette/lastrine, fornite a corredo nel kit di montaggio, in direzione dell’orditura metallica e fissarle correttamente.
4 Posizionare la lastra in cartongesso svasata avvitandola all'apposito profilo fissato sul Nucleo-Telaio in alluminio.Sagomare l’appogio della lastra in cartongesso in corrispondenza delle lastrine di fissaggio fra telaio ed orditura metallica. ( vedi anche sequenza successiva)
5 Applicare la garza autoadesiva per cartongesso e il relativo stucco nella sede della svasatura.
Fasi di montaggio per versione CARTONGESSO
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONE INCARTONGESSO
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
LATO FILOMURO
7 86
Fissare il telaio in alluminio alla parete con cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidificazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE IDISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO
DAL TELAIO IN ALLUMINIO.
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
12 d
i 16
1) guarnizione 2) cerniere 3) serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 4) viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 5) n° 2 viti per serratura 6) con il telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità se-condo perimetro) 7) chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto). Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1) n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2) pozzetto a molla in ottone didiam. 8 3) n° 1 piastrina.
Posizionare il telaio in alluminio, completo di distanziali ango-lari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intona-co e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupolosa-mente il filo d’intonaco determinato dal telaio stesso.
1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
7 86
1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
7 86
1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
7 86
1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
7 86
MATERIALE IN DOTAZIONE
1 2
354
6 7
1 2 3

1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
5 ATTENZIONE: SORMONTARE IL FILO D’INTONACO CON LA RASATURA COMPROMETTE IL MOVIMENTO
DEL PANNELLO PORTA ED ANNULLA L’EFFETTO PLANARITÀ. ESEGUITE QUESTE OPERAZIONI, SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO, AVENDO CURA DI STUCCARE I RELATIVI FORI.
1 Il posizionamento in orditura metallica del Nucleo-Telaio in alluminio è possibile solamente se la stessa è priva di lastre in cartongesso.
Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Iniettare la schiuma poliuretanica in alcuni punti per dare solidità al prodotto e attenderne la solidificazi-one.
3
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
Posizionare le squadrette/lastrine, fornite a corredo nel kit di montaggio, in direzione dell’orditura metallica e fissarle correttamente.
4 Posizionare la lastra in cartongesso svasata avvitandola all'apposito profilo fissato sul Nucleo-Telaio in alluminio.Sagomare l’appogio della lastra in cartongesso in corrispondenza delle lastrine di fissaggio fra telaio ed orditura metallica. ( vedi anche sequenza successiva)
5 Applicare la garza autoadesiva per cartongesso e il relativo stucco nella sede della svasatura.
Fasi di montaggio per versione CARTONGESSO
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONE INCARTONGESSO
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
LATO FILOMURO
7 86
1 Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio, completo di distanziali angolari e distanziali di irrigidimento in alluminio, sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Fissare il Nucleo-Telaio in alluminio alla parete con schiuma poliuretanica o cemento rapido in alcuni punti per dare solidità al prodotto, ed attenderne la solidifi-cazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
3 Procedere al riempimento, con cemento, degli spazi vuoti fra il Nucleo-Telaio in alluminio e la parete grezza, prestando la massima attenzione a non causare movimenti del Nucleo-Telaio in alluminio e attendere almeno 12 ore.
4 Procedere alla rasatura delle pareti rispettando scrupo-losamente il filo d’intonaco determinato dal Nucleo-Telaio stesso.
1 2 3
MATERIALE FORNITO IN DOTAZIONE
1: guarnizione 2: cerniere 3: spessore da 0,5 mm (n° 2 per cerniera) 4: spessore da 1 mm (n° 1 per cerniera) 5: serratura (predisposta per chiave, cilindro o nottolino, su richiesta) 6: viti per cerniere (n° 2 ogni cerniera) 7: n° 2 viti per serratura 8: con il Nucleo/Telaio vengono fornite squadrette/lastrine (solo per versione cartongesso - quantità secondo perimetro) 9: chiudiporta a molla con braccio di ritorno (quando richiesto)Versione a 2 ante in aggiunta al materiale standard: 1: n° 2 catenacci a leva completi di viti. 2: pozzetto a molla in ottone di diam. 8 3: n° 1 piastrina.
Fasi di montaggio per versione MURATURA
5 ATTENZIONE: SORMONTARE IL FILO D’INTONACO CON LA RASATURA COMPROMETTE IL MOVIMENTO
DEL PANNELLO PORTA ED ANNULLA L’EFFETTO PLANARITÀ. ESEGUITE QUESTE OPERAZIONI, SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO, AVENDO CURA DI STUCCARE I RELATIVI FORI.
1 Il posizionamento in orditura metallica del Nucleo-Telaio in alluminio è possibile solamente se la stessa è priva di lastre in cartongesso.
Posizionare il Nucleo-Telaio in alluminio sui piedi di livello a pavimento, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e procedere alla messa a piombo, come illustrato.
2 Iniettare la schiuma poliuretanica in alcuni punti per dare solidità al prodotto e attenderne la solidificazi-one.
3
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE I DISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO DAL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO.
Posizionare le squadrette/lastrine, fornite a corredo nel kit di montaggio, in direzione dell’orditura metallica e fissarle correttamente.
4 Posizionare la lastra in cartongesso svasata avvitandola all'apposito profilo fissato sul Nucleo-Telaio in alluminio.Sagomare l’appogio della lastra in cartongesso in corrispondenza delle lastrine di fissaggio fra telaio ed orditura metallica. ( vedi anche sequenza successiva)
5 Applicare la garza autoadesiva per cartongesso e il relativo stucco nella sede della svasatura.
Fasi di montaggio per versione CARTONGESSO
2
5 9
3 41
Presenza dei fori architettonici-porta sulle pareti grezze.
Testimoni di intonaco.
Piede di livello (a pavimento finito) nei fori architettonici-porta.
Quota pavimento finito (tracciata sulle pareti grezze).
SITUAZIONE CANTIERE
4
2
3
1
LATO FILOMURO
TESTIMONE INCARTONGESSO
LATO FILOMURO
TESTIMONED’INTONACO
LATO FILOMURO
7 86
In fase di posa dell’orditura metallica, procedere al rinforzo della stessa con listoni di legno lungo il perimetro del telaio in alluminio.Il posizionamento in orditura metallica è possibile solamente se il vano architettonico è privo di lastre in cartongessoPosizionare il telaio in alluminio sui piedi di livello a pavimen-to, allineandolo attentamente ai testimoni di intonaco e pro-cedere alla messa a piombo, come illustrato
Iniettare la schiuma poliuretanica in alcuni punti per dare solidi-tà al prodotto e attenderne la solidificazione.
IN QUESTA FASE È VIETATO SMONTARE IDISTANZIALI DI IRRIGIDIMENTO
DAL TELAIO IN ALLUMINIO.
Posizionare la lastra in cartongesso svasata avvitandola all’ap-posito profilo fissato sul telaio in alluminio.Sagomare l’appogio della lastra in cartongesso in corrispon-denza delle lastrine di fissaggio fra telaio ed orditura metallica. (vedi anche sequenza successiva).B
ATTEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
12 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
13 d
i 16

Fasi conclusive di montaggio per versione MURATURA/CARTONGESSO
Procedere alla rasatura della parete.
ATTENZIONE: SORMONTARE IL FILO D’INTONACO CON LA LASTRA DI CARTONGESSO COMPROMETTE IL MOVIMENTO DEL PANNELLO PORTA ED ANNULLA
L’EFFETTO PLANARITÀ. IN QUESTA FASE SMONTARE I DISTANZIALI DI
IRRIGIDIMENTO, AVENDO CURA DI STUCCARE I RELATIVI FORI.
6 Procedere alla pulitura del Nucleo-Telaio in alluminio con carta vetrata o paglietta in acciaio, per togliere eventuali schizzi di cemento E PROCEDERE ALLA COLORAZIONE CON TEMPERA O ALTRI PRODOTTI, facendo attentamente riferimento alla scheda tecnica del prodotto utilizzato.
IL RISULTATO FINALE CHE SI DEVE OTTENERE È LA COMPLETA INVISIBILITÀ DEL NUCLEO-TELAIO IN
ALLUMINIO NELLA PARETE
1
-
2 Per riposizionare il pannello:Fissare accuratamente le cerniere sul pannello in legno, togliere il tappo di protezione dalle sedi delle cerniere sul Nucleo-Telaio avendo cura di rimuovere eventuali schizzi di stucco o colore, posizionare il pannello in legno nelle sedi delle cerniere, utilizzando le viti fornite a corredo.Se necessario, uniformare gli sfiori del pannello sul Nucleo-Telaio in alluminio usando gli spessori in PVC fornito in dotazione da 0,5 - 1 mm per spessorare le cerniere.
3
Consigli utili in merito a coloranti e metodologie da usare nel caso di rivestimento dell’anta;- Per cristalli a specchio utilizzare silicone neutro;- Per ceramica utilizzare silicone acetico;- Per carta da parati stendere collante e carta su ambo i lati usando collante tradizionale
ATTENZIONE: L'APPLICAZIONE DI VERNICI, COLLE, SILICONI, CARTE DA PARATI SOLO SU UN LATO DEL PANNELLO-PORTA COMPROMETTE LA PLANARITA' DEL PANNELLO STESSO. E' NECESSARIO PROCEDERE ALLA FINITURA/TRATTAMENTO DEL PANNELLO SEMPRE SU AMBO I LATI E IN COSTA (per chiarimenti e/o supporto in fase di finitura rivolgersi al nostro Ufficio Tecnico).
Ogni attenzione è stata riservata a questi documenti prima della stampa. Tuttavia a causa della continua evoluzione tecnologica ed essendo costantemente impegnati sul fronte dello sviluppo e miglioramento della nostra gamma prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare senza preavviso le specifiche di qualsiasi prodotto.
ATTENZIONE: EVENTUALI ACCUMULI DI VERNICENEI BORDI POTREBBERO ALTERARE L'UNIFORMITA'DEGLI SFIORI E COMPROMETTERE ILMOVIMENTO
DEL PANNELLO-PORTA.
ATTENZIONE: FARE ATTENZIONE A NON OSTRUIRE I FORI POSIZIONATI SUL LATO SUPERIORE DEL PANNELLO, QUANDO PRESENTI, DURANTE LE
OPERAZIONI DI VERNICIATURA E/O MESSA IN OPERA.
Dopo aver pulito accuratamente il pannello di legno, pennellarlo uniformemente, su ambo i lati e in costa, con un fondo, ad es. cementite, (quando fornito grezzo). Prima di procedere all'applicazione del pre trattamento e/o trattamento prescelti fare attentamente riferimento alla scheda tecnica del prodotto utilizzato.PROCEDERE QUINDI ALLA FINITURA DEL PANNELLOSEMPRE SU AMBO I LATI E IN COSTA.
Consigli utili in merito a coloranti e metodologie da usare nel caso di rivestimento dell’anta;
- Per cristalli a specchio utilizzare silicone neutro;- Per ceramica utilizzare silicone acetico;- Per carta da parati stendere collante e carta su ambo i lati usando collante tradizionale.
ATTENZIONE: L’APPLICAZIONE DI VERNICI, COLLE, SILICONI, CARTE DA PARATI SOLO SU UN LATO DEL PANNELLO-PORTACOMPROMETTE LA PLANARITA’ DEL PANNELLO STESSO. E’ NECESSARIO PROCEDERE ALLA FINITURA/TRATTAMENTO DELPANNELLO SEMPRE SU AMBO I LATI E IN COSTA (per chiarimenti e/o supporto in fase di finitura rivolgersi al nostro Ufficio Tecnico).
Pulire accuratamente il pannello di legno, stuccando le eventuali imperfezioni che potrebbero manifestarsi sulle superfici, carteg-giando lievemente se necessario. Prima di procedere all’applica-zione del pre-trattamento e/o trattamento prescelti fare attenta-mente riferimento alla scheda tecnica del prodotto utilizzato.PROCEDERE QUINDI ALLA FINITURA DEL PANNELLO SEMPRESU AMBO I LATI E IN COSTA.
ATTENZIONE: EVENTUALI ACCUMULI DI VERNICENEI BORDI POTREBBERO ALTERARE L’UNIFORMITA’
DEGLI SFIORI E COMPROMETTERE IL MOVIMENTO DEL PANNELLO PORTA
NOTA: FARE ATTENZIONE A NON OSTRUIRE I FORIPOSIZIONATI SUL LATO SUPERIORE DEL
PANNELLO, QUANDO PRESENTI, DURANTE LEOPERAZIONI DI VERNICIATURA E MESSA IN OPERA.
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
14 d
i 16
Procedere alla pulitura del telaio in alluminio con carta vetrata o paglietta in acciaio, per togliere eventuali schizzi di cemento E PROCEDERE ALLA COLORAZIONE CON TEMPERA O ALTRI PRODOTTI, facendo attentamente riferimento alla scheda tec-nica del prodotto utilizzato.
IL RISULTATO FINALE CHE SI DEVE OTTENERE È LACOMPLETA INVISIBILITÀ DEL TELAIO IN ALLUMINIO
NELLA PARETE
Procedere alla rasatura della parete.
ATTENZIONE: SORMONTARE IL FILO D’INTONACOCON LA LASTRA DI CARTONGESSO COMPROMETTE
IL MOVIMENTO DEL PANNELLO PORTA EDANNULLA L’EFFETTO PLANARITÀ.
IN QUESTA FASE SMONTARE I DISTANZIALIDI IRRIGIDIMENTO, AVENDO CURA DI
STUCCARE I RELATIVI FORI.
Per riposizionare il pannello:Fissare accuratamente le cerniere sul pannello in legno, togliere il tappo di protezione dalle sedi delle cerniere sul telaio avendo cura di rimuovere eventuali schizzi di stucco o colore, posizio-nare il pannello in legno nelle sedi delle cerniere, utilizzando le viti fornite a corredo.Se necessario, uniformare gli sfiori del pannello sul telaio in alluminio usando le indicazioni di regolazione cerniere, come indicato nella specifica scheda fornita nel kit.
ATTENZIONE: PER LA REGOLAZIONE DELL’ANTAIN ALTEZZA, PROCEDERE A SPESSORARE LA BASE DEL PANNELLO IN MANIERA UNIFORME, AVENDO CURA DI
NON ROVINARE LA FINITURA SUPERFICIALE,AVVALENDOSI PER ESEMPIO DI
CUSCINETTI GONFIABILI (REPERIBILI IN COMMERCIO).

NOTE
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
14 d
i 16
BAT
TEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggio
- p
ag.
15 d
i 16

L’IN
vIS
IBIL
E A
BAT
TEN
TE -
Dic
embre
2015 -
GIH
MTIT
A03.0
2
Associato a
Azienda Certificata
L’INVISIBILE byPORTARREDO srlvia C. Besana, 144011 Argenta (Fe) - ItalyTel. +39.0532.800.960Fax [email protected]
Questi documenti sono di proprietà di Portarredo srl e sono protetti dalla legislazione italiana o altre leggi, trattati e accordi internazionali relativi alla proprietà intellettuale. é vietato copiare, riprodurre, tradurre o trasferire in qualsiasi forma, sia per intero sia parzialmente, la presente documentazio-ne, senza previa autorizzazione scritta di Portarredo srl.
Ogni attenzione è stata riservata a questi documenti prima della stampa. Tuttavia a causa della continua evoluzione tecnologica ed essendo costan-temente impegnati sul fronte dello sviluppo e miglioramento della nostra gamma prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare senza preavviso le specifiche di qualsiasi prodotto.
ISO 9001 B
ATTEN
TE -
Sch
eda
tecn
ica
e di m
onta
ggi
o -
pag
. 16 d
i 16