[email protected]...

57
Via Trento n. 74 loc. La Scala – 56028 San Miniato (PI) - Tel. 0571/418392 – 419879 web: www.liceomarconi.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] all'ALBO CORSO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE finalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi CONTENUTI DEL DOCUMENTO: - Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe - Preparazione alle prove di Esame - Percorso formativo della classe - Schede per materia - Griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove di esame - Testi proposti nelle simulazioni di terza prova Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 8 maggio 2018. Il Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Sara Buselli Il Dirigente Scolastico Pierluigi Mario Robino 1

Transcript of [email protected]...

Page 1: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Via Trento n. 74 loc. La Scala – 56028 San Miniato (PI) - Tel. 0571/418392 – 419879web: www.liceomarconi.gov.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected]

all'ALBO

CORSOLICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 5^ A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEfinalizzato all'Esame di Stato conclusivo del corso di studi

CONTENUTI DEL DOCUMENTO:- Relazione sulla classe e sull'azione del Consiglio di Classe- Preparazione alle prove di Esame- Percorso formativo della classe- Schede per materia- Griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove di esame- Testi proposti nelle simulazioni di terza prova

Il presente documento è stato approvato nella riunione del Consiglio di Classe del 8 maggio 2018.

Il Coordinatore del Consiglio di ClasseProf.ssa Sara Buselli

Il Dirigente ScolasticoPierluigi Mario Robino

1

pr
Typewriter
San Miniato, 14 / 5 / 2018 PROT N. 1372/C29
Page 2: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

RELAZIONE SULLA CLASSE E SULL'AZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il presente documento riassume l'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso:indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti divalutazione adottati, gli obiettivi, nonché altri elementi che il Consiglio di Classe ritiene significativi aifini dello svolgimento degli esami.Il documento, per evitare appesantimenti e ripetizioni, fa riferimento ove necessario al Pianodell'Offerta Formativa, facilmente reperibile sul sito della scuola.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SARA BUSELLI

LINGUA E CULTURA LATINA SARA BUSELLI

LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE KARIN CRUCIATA

STORIA MARCO ROSSI

FILOSOFIA MARCO ROSSI

MATEMATICA PATRIZIA GIGLIOLI

FISICA ANNA BROTINI

SCIENZE NAT, BIOL, CHIM. E DELLA TERRA RICCARDO BERNI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE RENATA MASI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LAURA MASI

RELIGIONE CATTOLICA ROSA CINZIA CINO

Nella elaborazione del documento sono stati coinvolti, per proposte e osservazioni, i rappresentanti digenitori e studenti.

Andamento generale della classe:Nel corso del quinquennio gli studenti si sono sempre impegnati sia in classe sia nella rielaborazionepersonale, manifestando interesse verso i contenuti proposti.Il livello di preparazione raggiunto è medio alto con punte di eccellenza. Pochi alunni hanno raggiuntola semplice sufficienza.

Obiettivi educativi e comportamentali trasversali raggiunti:Alla fine del percorso scolastico gli studenti sono in grado di:-Partecipare attivamente ed ordinatamente alle diverse attività didattiche proposte, considerando glierrori come parte integrante dell’iter formativo.-Aprirsi a una educazione interculturale incentrata sulla conoscenza di culture diverse esull’accettazione e la valorizzazione della diversità culturale come fonte di ricchezza e di crescita.-Creare un apprendimento permanente rapportando il nuovo con il conosciuto.-Mostrare atteggiamenti e comportamenti ispirati a:- correttezza e rispetto verso gli altri- spirito di collaborazione e solidarietà- senso di responsabilità verso persone e strutture- disponibilità e attitudine all’ascolto-Evitare forme di conflittualità, isolamento, passività e demotivazione

2

Page 3: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Obiettivi cognitivi e didattici trasversali raggiunti:Alla fine del percorso scolastico gli studenti sono in grado di:1.Saper ascoltare:-Ricavare informazioni e/o attivare conoscenze su dati argomenti-Fare anticipazioni sul contenuto-Fare domande sul testo-Fare inferenze2.Saper leggere:-Documentarsi ricercando informazioni anche da testi non letterari-Adottare la migliore strategia di lavoro in riferimento al testo-Individuare i dati, i concetti, i passaggi fondamentali3.Saper parlare:-Formulare domande pertinenti e mirate-Partecipare a discussioni con competenza sintattica e testuale: aver chiaro lo scopo, saper mettere afuoco l’argomento, raccogliere informazioni, pianificare, esporre4.Saper scrivere:-Stendere testi con struttura predeterminata e testi liberi-Organizzare le informazioni: prendere appunti, preparare schede, scalette, grafici, ecc.-Acquisire il lessico specifico delle singole discipline5.Saper pensare:-Confrontare ed utilizzare i contenuti appresi-Ragionare per ipotesi e verificarne la correttezza-Esprimersi in modo chiaro e coerente

Criteri di valutazione e strumenti di verifica adottati:Per quanto concerne la valutazione durante l'anno scolastico, i voti hanno fatto riferimento a criteri emetodi riportati nel PTOF, che costituiscono motivazione dei voti assegnati.Nel dettaglio, oltre a quanto riportato nel PTOF, si rinvia alle schede delle varie discipline riportatenella seconda parte di questo documento.

Attività di alternanza scuola-lavoro e/o di orientamento:Tutti gli studenti hanno completato il percorso di alternanza scuola-lavoro per il nostro indirizzo. Nelprimo anno del triennio la classe ha partecipato ad un progetto che coinvolgeva tutte le terzedell’Istituto, collaborando con la redazione del giornale “La Nazione” di Pontedera. Nei due annisuccessivi gli studenti hanno fatto esperienza in varie realtà operative del nostro territorio. Le attivitàsono state effettuate durante il periodo scolastico e durante le vacanze estive. Tutti gli studenti si sonoimpegnati con interesse nello svolgimento dei compiti loro assegnati e si sono comportaticorrettamente.Per quanto riguarda le attività di orientamento, durante l'a.s. i ragazzi delle classi quinte sono statiinformati delle iniziative promosse dalle Università di Pisa , Firenze e Siena e ogni studente, sullabase delle proprie preferenze/interesse, ha preso parte a una o più di tali iniziative. Alcuni hannoinoltre partecipato all'incontro con il gruppo di studenti di medicina "Testbusters", organizzato nellanostra sede, per avere informazioni sulle modalità di svolgimento dei test di ammissione alle variefacoltà dell'area medica e per svolgere una simulazione del test stesso.

Attività extracurricolari più significative:Nel corso del triennio la classe ha preso parte alle seguenti attività:Classe III:-Visita Expo Milano-Visita Uffizi a Firenze-Teatro in inglese: musical “Flashdance”

3

Page 4: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

-Spettacolo teatrale “Menecmi” di Plauto, organizzato dal TEP.-Scambio culturale con la Germania-Gita a Innsbruck e MonacoClasse IV:-Progetto “Giovani al comando”: incontro con l’Arma presso la Caserma dei Carabinieri a Roma-Rafting e arrampicata sportiva sul fiume Lima vicino a Bagni di Lucca-Incontro-testimonianza con un pellegrino dei Campi di Sterminio Nazisti presso il Teatro di S.Croce-Pellegrinaggio ai Campi di Sterminio-Partecipazione al contest letterario “Essere divenire: Disabilità” del Movimento Shalom ONLUS-Incontro con un operatore del Servizio Civile-Visita alla mostra Real Bodies a Milano sull’anatomia umana-Gita in GreciaClasse V:-Visita alla mostra “Van Gogh tra il grano e il cielo”, Vicenza, Basilica Palladiana-Visita alla mostra “Nascita di una nazione tra Guttuso, Fontana e Schifano”, Firenze, Palazzo Strozzi-Visita alla mostra “Rodin, un grande scultore al tempo di Monet”, Treviso, Museo di Santa Caterina-Visita alla mostra “Andy Warhol superstar”, Treviso, Casa dei Carraresi-Partecipazione al Progetto Neve-Canyoning/torrentismo e arrampicata sportiva vicino a Bagni di Lucca-Visita a Casa Leopardi, Recanati-Visita al Vittoriale di D’Annunzio, Gardone Riviera- "A Midsummer Night's Dream" di Shakespeare, teatro in inglese, Cascina-Esperimento di Fisica Quantistica sull’effetto fotoelettrico di Franck e Hertz presso la FondazioneGolinelli a Bologna-Visita al Museo Marconi, Sasso Marconi- Partecipazione alla Tavola Rotonda “Laudato sì: la bellezza dell’ambiente” in collaborazione conSlow Food e Andrea Migliavacca, vescovo della diocesi di San Miniato-Partecipazione alla Conferenza di Gian Pietro Ghidini dell’associazione Pesciolino Rosso, sul temadella scelta, dal titolo “Pronti per la vita? Imparare a scegliere”-“Parlando di Geologia”: incontro con un geologo nell’ambito delle attività di Pianeta Galileo

Attività CLIL:Non è stato possibile svolgere la presente attività.

4

Page 5: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

PREPARAZIONE ALLE PROVE DI ESAME

Simulazioni della prima prova e della seconda scritta:Sono state effettuate n. 1 simulazioni della prima prova scritta (Italiano), basate su testi elaborati daidocenti del Dipartimento di Lettere. Sono state proposte agli studenti tracce conformi alle tipologiepreviste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario (tipologia A),redazione di un articolo di giornale e di un saggio breve proposti nei vari ambiti: artistico-letterario,socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico (tipologia B), tema di argomento storico (tipologiaC), tema di ordine generale (tipologia D). La simulazione è stata svolta in data 19/04/18.

Sono state effettuate n. 1 simulazioni della seconda prova scritta (Matematica), basate sul testo dellaSimulazione Nazionale preparata dalla Casa Editrice Zanichelli e condivisa dal Dipartimento diMatematica, Fisica e Scienze. Conformemente alle prove ministeriali degli ultimi anni, la provaconsiste in 2 problemi articolati, relativi al programma di analisi matematica dell’ultimo anno, e 10quesiti su argomenti vari attinenti al percorso del triennio. La simulazione è stata svolta in data14/05/18.

Le prove sono state valutate utilizzando le griglie riportate in coda al presente documento.

Simulazioni della terza prova scritta:Sono state effettuate n. 3 simulazioni di terza prova scritta, di seguito schematicamente riportate:

tipologia durata materie coinvolte n. quesiti per disciplina

B19/12/17

2 ore e1/2

Scienze, Inglese, Fisica, Storia Tre quesiti con spazio di dieci righe perciascuna risposta.

B05/03/18

2 ore e1/2

Scienze, Inglese, Latino,Filosofia

Tre quesiti con spazio di dieci righe perciascuna risposta.

B05/05/18

2 ore e1/2

Scienze, Inglese, Fisica, Storiadell’Arte

Tre quesiti con spazio di dieci righe perciascuna risposta.

Dalle simulazioni è emerso che le materie in cui gli studenti hanno conseguito i risultati migliori sono leseguenti: Inglese, Scienze, Fisica e Storia dell’Arte.

In coda al presente documento sono riportati i testi proposti nelle simulazioni di terza prova nonché legriglie di valutazione adottate.

5

Page 6: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Si ritiene utile riportare di seguito il percorso formativo seguito nei cinque anni di questo indirizzo distudi:

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e Cultura Latina 3 3 3 3 3

Lingua e Cultura Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Att. alt. 1 1 1 1 1

ore settimanali totali 27 27 30 30 30

Di seguito sono riportate le schede per materia, che descrivono dettagliatamente il percorso formativoarticolato per: contenuti; mezzi e metodi adottati; spazi e tempistica; strumenti e criteri di valutazione; obiettivi raggiunti.

Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmenterealizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione diEsame.

6

Page 7: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE:SARA BUSELLI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spaziTra Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia: il romanzoepistolare, lettura integrale di Goethe, “I dolori del giovane Werther” e diFoscolo, “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Confronto tra i due romanzi.

L’età del Romanticismo:1. Storia, società, cultura, idee2. Aspetti generali del Romanticismo europeo3. La situazione italiana4. Le istituzioni culturali5. Gli intellettuali6. Il pubblico7. La questione della lingua8. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo

Il Romanticismo europeo1. La lirica in Europa2. Il romanzo- Il romanzo storico: Walter Scott- Il romanzo realistico di ambiente contemporaneo: Stendhal e Balzac- Il romanzo di formazione3. L’eroe romantico- Titanismo e vittimismo- Il Faust di Goethe4. Il lato oscuro della realtà- Mary Shelley, Frankenstein- Il romanzo nero- Moby Dick di Melville

Il movimento romantico in Italia1. L’articolo di Madame de Stael e la polemica con i classicisti2. Il Conciliatore3. La poesia- Poesia patriottica- Poesia satirica- Poesia dialettale4. Il romanzo- La polemica sul romanzo- Il romanzo storico- Il romanzo sociale e psicologico- Il romanzo di Ippolito Nievo

Alessandro Manzoni:Vita e operePrima della conversione: le opere classicisticheDopo la conversione: la concezione della storia e della letteraturaLettura, analisi e commento dall'Epistolario:- lettera del 9 febbraio 1806 a Claude Fauriel-Lettre à M. Chauvet

Settembre-Ottobre

7

Page 8: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

-Lettera sul RomanticismoGli Inni SacriLettura, parafrasi, analisi e commento de La PentecosteLa lirica patriottica e civileLettura, parafrasi, analisi e commento di Il cinque maggioLe tragedieLettura integrale di AdelchiIl Fermo e Lucia e I promessi sposi: struttura, tematiche, linguaLettura de I promessi sposi effettuata in seconda liceo.Dopo I promessi sposi: il distacco dalla letteratura

Giacomo Leopardi:La vitaLe lettere e gli scritti autobiograficiLettura, analisi e commento della lettera a Pietro Giordani del 19 novembre1819Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardianoLa poetica del “vago e indefinito”Lo Zibaldone: lettura, analisi e commento delle pagine 165-172, 514-516,1429-1430, 1430-1431, 1521-1522, 1744-1747, 1789, 1798, 1804-1805, 1927-1930, 1982-1983, 4293, 4418, 4426.Leopardi e il RomanticismoI CantiLettura, parafrasi, analisi e commento di:- L'infinito- La sera del dì di festa- Ultimo canto di Saffo- A Silvia- La quiete dopo la tempesta- Il sabato del villaggio- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia- A se stesso- La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51, 297-317)Le Operette morali e l' “arido vero”Lettura, analisi e commento di:- Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare- Dialogo della Natura e di un Islandese- Dialogo di Plotino e di Porfirio- Dialogo di Tristano e di un amico

Novembre

L'età postunitaria:Le strutture politiche, economiche, socialiLe ideologieLe istituzioni culturaliGli intellettualiLa linguaLa contestazione ideologica e stilistica degli ScapigliatiIl romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italianoIl Verismo italianoIl romanzo realista in EuropaLa condizione femminile nell'età borghese

Dicembre

Giovanni Verga:La vitaI romanzi preveristiLa svolta veristaPoetica e tecnica narrativa del Verga veristaL'ideologia verghianaIl verismo di Verga e il naturalismo zolianoVita dei campiLettura, analisi e commento di Rosso Malpelo

Gennaio

8

Page 9: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Il ciclo dei VintiLettura integrale e analisi di I MalavogliaLettura integrale e analisi di Mastro-don GesualdoLe Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticanaLettura, analisi e commento di La robaLettura, analisi e commento di LibertàL'ultimo Verga

Il DecadentismoOrigine del termineLa visione del mondo decadenteLa poetica del DecadentismoTemi e miti della letteratura decadenteDecadentismo e RomanticismoDecadentismo e NaturalismoDecadentismo e NovecentoLa poesia simbolistaIl romanzo decadenteLa narrativa decadente in Italia

Gabriele D’Annunzio:La vitaL'estetismo e la sua crisiLettura integrale e analisi di Il piacereI romanzi del superuomoLe opere drammaticheLe LaudiAlcyoneLettura, parafrasi, analisi e commento di La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli:La vitaLa visione del mondoLa poeticaL'ideologia politicaI temi della poesia pascolianaLe soluzioni formaliLe raccolte poeticheMyricaeLettura, parafrasi, analisi e commento di:- Arano- Lavandare- X Agosto- L'assiuolo- Temporale- Novembre- Il lampoI PoemettiI Canti di CastelvecchioLettura, parafrasi, analisi e commento di Il gelsomino notturnoI Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi

Febbraio-Marzo

Il primo NovecentoLa situazione storica e sociale in ItaliaL'ideologiaLe istituzioni culturaliLa linguaLa stagione delle avanguardieI FuturistiLe avanguardie in EuropaLa lirica del primo Novecento in Italia

Marzo

9

Page 10: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

I crepuscolariI vociani

Italo Svevo:La vitaLa cultura di SvevoIl primo romanzo: Una vitaIl secondo romanzo: SenilitàLettura integrale e analisi di La coscienza di ZenoIl “quarto romanzo”I racconti e le commedie

Luigi Pirandello:La vitaLa visione del mondoLa poeticaLe poesie e le novelleLettura, analisi e commento di Ciàula scopre la lunaLettura, analisi e commento di Il treno ha fischiatoI romanziLettura integrale e analisi di Il fu Mattia PascalLettura, analisi e commento della pagina conclusiva di Uno, nessuno ecentomilaGli esordi teatrali e il periodo “grottesco”Il “teatro nel teatro”Lettura integrale e analisi di Sei personaggi in cerca d'autoreLettura integrale e analisi di Enrico IVL'ultima produzione teatraleL'ultimo Pirandello narratore

Tra le due guerreLa realtà politico-sociale in ItaliaLa culturaLa linguaLa Grande GuerraRacconti e poesie sull'esperienza della guerraLa narrativa straniera del primo NovecentoLa società italiana fra arretratezza e modernitàL'assurdo, l'irreale, il fantastico

Aprile

Umberto SabaLa vitaIl CanzoniereLettura, parafrasi, analisi e commento di:- A mia moglie- La capra- Trieste- Città vecchia- Mia figlia- Amai- Ulisse- Mio padre è stato per me l' “assassino”Le proseLettura, analisi e commento di L'uomo nero da Scorciatoie e Raccontini

Giuseppe Ungaretti:La vitaL'allegriaLettura, parafrasi, analisi e commento di:- In memoria- Il porto sepolto

Maggio (*)

10

Page 11: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

- Veglia- I fiumi- San Martino del Carso- Mattina- Soldati- NataleSentimento del tempoIl dolore e le ultime raccolteLettura, parafrasi, analisi e commento di Non gridate più

L'ErmetismoLa lezione di UngarettiIl linguaggioI poeti ermeticiSalvatore Quasimodo: lettura, parafrasi, analisi e commento di:- Ed è subito sera- Alle fronde dei salici

Eugenio Montale:La vitaOssi di seppiaLettura, parafrasi, analisi e commento di:-I limoni-Non chiederci la parola-Meriggiare pallido e assorto-Spesso il male di vivere ho incontrato-Cigola la carrucola nel pozzoLe occasioniLa bufera e altroL’ultimo Montale

Divina Commedia: ParadisoAnalisi della struttura narrativa, delle caratteristiche contenutistiche, metriche,formali e stilistiche della terza cantica.Lettura integrale, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI,XII, XV, XVI, XVII, XXXIII. Lettura in riassunto degli altri canti.

Settembre-Aprile

Didattica della scrittura:Svolgimento di tutte le tipologie previste dalla prima prova scritta dell’esame diStato: analisi del testo letterario in prosa e in poesia (tipologia A), redazione diun articolo di giornale e di un saggio breve proposti nei vari ambiti – artistico-letterario, socio-economico, storico-politico, tecnico-scientifico (tipologia B),tema di argomento storico (tipologia C), tema di ordine generale (tipologia D).

Settembre-Giugno

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne ilperiodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quantorealmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per laCommissione di Esame.

Libro di testo adottato:G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, “Il piacere dei testi” vol. 4, volume Leopardi, vol.5, vol.6,Paravia.Dante Alighieri, Marchi (a cura di), La Divina Commedia. Nuova edizione integrale, Paravia.

Mezzi e metodologie didattiche adottate:Lavoro in classe:-Lezione frontale aperta agli interventi degli alunni-Uso del libro di testo e di testi integrativi per la lettura, l’analisi e la riflessione sui testi letterari

11

Page 12: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

-Lezione dialogata-Problematizzazione di alcuni argomenti attraverso il dibattito guidatoLavoro autonomo:-Studio individuale-Rielaborazione personale dei contenuti attraverso esercizi di vario tipo sui testi letterari-Stesura di elaborati scritti secondo le diverse tipologie previste nella prima prova scritta dell’Esame diStato.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:Prove scritte: Stesura di elaborati scritti secondo le diverse tipologie previste nella prima prova scrittadell’Esame di StatoProve orali: Interrogazioni sulla storia letteraria e letture antologiche.Valutazione: vedi griglie di valutazione allegateObiettivi minimi:-Sapersi orientare nella storia letteraria-Saper decodificare, analizzare e commentare in maniera sintetica, ma chiara testi letterari semplici-Sapersi esprimere, in forma orale e scritta, in modo chiaro e corretto-Saper produrre testi formalmente corretti secondo le tipologie previste nella prima prova scrittadell’Esame di Stato.

Numero di prove di verifica svolte (per ogni studente):•1° quadrimestre: Scritti: 4 Orali: 2•2° quadrimestre: Scritti: 4 Orali:2

Obiettivi raggiunti:Alla fine del presente a.s. gli studenti sono in grado di:

-Scrivere un testo corretto, coeso e coerente in base alle consegne-Produrre testi di tipologie diverse-Usare in modo appropriato ed efficace il lessico-Decodificare, analizzare e contestualizzare testi letterari-Sintetizzare e rielaborare in maniera personale i contenuti-Riconoscere le influenze degli eventi storici e dei fenomeni culturali sulla produzione letteraria-Acquisire consapevolezza dello sviluppo storico della lingua italiana

Docente della materiaProf.ssa Sara Buselli

12

Page 13: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: LINGUA ELETTERATURA LATINA

DOCENTE:SARA BUSELLI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spaziL’età Giulio-Claudia:-Gli eventi storici-La vita culturale e l’attività letteraria-Le tendenze stilistiche

Poesia e prosa nella prima età imperiale:-La poesia epica e didascalica-La favola: Fedro-La poesia bucolica ed encomiastica-La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici “minori”-Tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo-L’aneddotica storica: Valerio Massimo-La prosa tecnica-Lettura in traduzione, analisi e commento dei brani antologizzati

Seneca:-La vita-I Dialogi-I trattati-Le Epistulae ad Lucilium-Lo stile della prosa senecana-Le tragedie-L’Apokolokyntosis-Seneca nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-De brevitate vitae,1,1-4-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Settembre-Ottobre

Lucano:-I dati biografici e le opere perdute-Il Bellum civile-Le caratteristiche dell’epos di Lucano-I personaggi del Bellum civile-Il linguaggio poetico di Lucano-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Bellum civile,I,vv.1-32-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Persio:-I dati biografici-La poetica e le satire sulla poesia-I contenuti delle altre satire-La forma e lo stile-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Satira III, vv.94-106-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Ottobre-Novembre

13

Page 14: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Petronio:-La questione dell’autore del Satyricon-Il contenuto dell’opera-La questione del genere letterario-Il realismo petroniano-Petronio e il Satyricon nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Satyricon,61,6-62,10-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Novembre-Dicembre

Dall’età dei Flavi al Principato di Adriano:-Eventi storici rilevanti-La vita culturale

Poesia e prosa nell’età dei Flavi:-I Punica di Silio Italico-Gli Argonautica di Valerio Flacco-Stazio-Plinio il Vecchio-I prosatori minori-Lettura in traduzione, analisi e commento dei brani antologizzati

Marziale:-I dati biografici e la cronologia delle opere-La poetica-Le prime raccolte-Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva-I temi e lo stile degli Epigrammata-Marziale nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Epigrammata,X,1-Epigrammata,XI,44-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Quintiliano:-I dati biografici e la cronologia dell’opera-Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria-La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano-Quintiliano nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Institutio oratoria,I,2,1-2-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Poesia e prosa nell’età di Traiano e Adriano:-La poesia lirica: i poetae novelli-La biografia: Svetonio-L’Epitome di Florio-Lettura in traduzione, analisi e commento dei brani antologizzati

Giovenale:-I dati biografici e la cronologia delle opere-La poetica di Giovenale-Le satire dell’indignatio-Il secondo Giovenale-Espressionismo, forma e stile delle satire-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Satira VI,vv.114-124

Gennaio-Marzo

14

Page 15: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Plinio il Giovane:-I dati biografici e le opere perdute-Il Panegirico di Traiano-L’Epistolario-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti i brani presenti sul libro ditesto

Tacito:-I dati biografici e la carriera politica-L’Agricola-La Germania-Il Dialogus de oratoribus-Le opere storiche-Le Historiae-Gli Annales-La concezione storiografica di Tacito-La prassi storiografica-La lingua e lo stile-Tacito nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Germania,1-Germania,4-Annales,XIV,8-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Dall’età degli Antonini ai Regni Romano-Barbarici:-Gli eventi storici principali-La fine dell’Impero Romano d’Occidente-La vita culturale nel II Secolo tra Grecia e Roma-Frontone e il movimento arcaizzante-Aulo Gellio-Cultura e letteratura dal III al V Secolo-Dalla letteratura latina alla letteratura in latino

Apuleio:-I dati biografici-Il De magia, i Florida, le opere filosofiche-Le Metamorfosi-Apuleio nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Metamorfosi,V,22-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti sul librodi testo

Aprile

La letteratura pagana dal III al V Secolo:-La poesia-La prosa-Ausonio-Simmaco e i Panegyrici Latini-Eutropio, Aurelio Vittore e l’Historia Augusta-Ammiano Marcellino-Claudiano-Rutilio Namaziano-Il Querolus-Macrobio e Marziano Capella-Lettura in traduzione, analisi e commento dei brani antologizzati

Maggio (*)

15

Page 16: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

La letteratura cristiana:-Gli inizi della letteratura cristiana-Minucio Felice-Tertulliano-Cipriano-Arnobio-Commodiano-Lattanzio-Ilario di Poitiers-La Peregrinatio Egeriae-Ambrogio-Gerolamo-Lettura in traduzione, analisi e commento dei brani antologizzati

Agostino:-I dati biografici e le prime opere-Le Confessiones-Esegesi, polemica anticlericale e riflessione teologica-Il De civitate Dei-L’epistolario e i Sermones-Agostino nel tempo-Lettura in latino, traduzione, analisi e commento di:-Confessiones,XI,16,21-17,22-Lettura in traduzione, analisi e commento di tutti gli altri brani presenti nel librodi testo* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne ilperiodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quantorealmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per laCommissione di Esame.

Libro di testo adottato:Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsitematici, Volume 3+ VER (versionario), Paravia.

Mezzi e metodologie didattiche adottate:Lavoro in classe:-Lezione frontale aperta agli interventi degli alunni-Esercizio guidato di analisi e traduzione di testi latini-Uso del libro di testo per la lettura, l’analisi e la riflessione sui testi letterari-Lezione dialogata-Problematizzazione di alcuni argomenti attraverso il dibattito guidatoLavoro autonomo:-Studio individuale-Esercizio di analisi e traduzione di testi latini-Rielaborazione personale dei contenuti attraverso esercizi di vario tipo sui testi letterari

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:Prove scritte:-Traduzione dal latino di un brano d’autore, nella forma originale o riadattata-Traduzione ed analisi, linguistica e contenutistica, di brani antologici degli autori trattati-Prove semistrutturate e/o strutturate relative alla storia letteraria e agli autori trattati.Prove orali:- Interrogazioni sulla storia letteraria e letture antologiche, in lingua latina e in traduzione.

16

Page 17: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Obiettivi minimi:-Sapersi orientare nella storia letteraria-Saper tradurre a livello letterale brani in lingua latina-Saper decodificare, analizzare e commentare in maniera sintetica, ma chiara testi letterari semplici-Sapersi esprimere, in forma orale e scritta, in modo chiaro e corretto.

Numero di prove di verifica per ogni studente:•1° quadrimestre: Scritti: 6 Orali: 2•2° quadrimestre: Scritti: 5 Orali: 2

Obiettivi raggiunti:Alla fine del presente a.s. gli studenti sono in grado di:

-Decodificare e tradurre testi latini.-Sviluppare capacità di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti.-Usare in modo appropriato ed efficace il lessico specifico della disciplina.-Decodificare, analizzare e contestualizzare testi letterari.-Sintetizzare e rielaborare in maniera personale i contenuti.-Riconoscere le influenze degli eventi storici e dei fenomeni culturali sulla produzione letteraria.

Docente della materiaProf.ssa Sara Buselli

17

Page 18: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: INGLESE

DOCENTE/I: KARIN CRUCIATA

Attività svolta: Contenuti disciplinari Tempi e spazi

The Victorian Age

The Historical Background

Today's Perspective: Multicultural Britain

Clil Philosophy: Utilitarianism

The Literary Context

Charles Dickens

Oliver Twist Charles Dickens

Charlotte Brontë

Jane Eyre Charlotte Brontë

Film: Jane Eyre (Cary Fukunaga, 2011)

Emily Brontë

Wuthering Heights Emily Brontë

Thomas Hardy

Tess of the D'Urbervilles Thomas Hardy

On Screen: Tess

Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray Oscar Wilde

lezioni in aula

settembre 2017 – gennaio 2018

The Twentieth century

Part I: the literary context (An age of great change, Modernism, the modernist novel, Joyce and Woolf, American Literature, The Lost Generation, The Great Depression)

James Joyce

Ulysses James Joyce

Virginia Woolf

Mrs Dalloway Virginia Woolf

On Screen: The Hours

T.S. Eliot

The Waste Land T.S. Eliot

W.H. Auden

lezioni in aula

febbraio 2018 – maggio 2018

18

Page 19: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

“The Unknown Citizen“ W.H. Auden

F. Scott Fitzgerald

The Great Gatsby F. Scott Fitzgerald

Film: The Great Gatsby (Baz Luhrmann, 2013)

Ernest Hemingway

The Old Man and the Sea Ernest Hemingway

Part II: the literary context (The novel in the 1950s and 60s, Science-fiction and fantasy novels, Thrillers and mystery novels, Postcolonial authors, Women writers, The 1980s and onwards, Postmodern fiction, the theatre of the absurd, Harold Pinter and Tom Stoppard)

George Orwell

Animal Farm George Orwell

Samuel Beckett

Waiting for Godot Samuel Beckett

Libro di testo adottato: “Visions and Perspectives 2” (Medaglia, Young - Loescher) Mezzi e metodologie didattiche adottate: Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati siti internet e fotocopie. Le lezioni sono state di tipo frontale, con didattica laboratoriale, lavori a gruppi o coppie, visione di video e film, esercitazioni sia scritte che orali.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: La preparazione degli alunni è stata verificata attraverso un costante lavoro di prove orali e scritte, focalizzato sia sull'abilità comunicativa in forma orale con valutazione degli interventi dal posto e durante le interrogazioni, sia sulla produzione in forma scritta, oltre che durante le verifiche, anche attraverso esercitazioni individuali e di gruppo. Obiettivi raggiunti: All'inizio dell'a.s., ho potuto rilevare, attraverso verifiche sia scritte che orali, che il livello generale di conoscenza della lingua e letteratura risultava buono, con un gruppo di casi dal profitto alto. I risultati osservabili in quest'ultima parte dell'anno, sono più che soddisfacenti per quanto riguarda la maggioranza della classe. Il livello complessivo della classe risulta molto buono, l'interesse apprezzabile e il lavoro è stato svolto nei tempi e con impegno, con dei miglioramenti da parte di alcuni studenti.

Docente della materia Prof.ssa Karin Cruciata

19

Page 20: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: STORIA__________________________

DOCENTE: MARCO ROSSI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spaziImperialismo, militarismo e pacifismo, guerra ispano-americana, guerraRusso-giapponese, rivoluzione russa del 1905, nazionalismi in Asia.Età giolittiana, inserimento delle masse nella vita politica, economia italiana increscita, mezzogiorno e emigrazione, socialisti e cattolici, crisi del sistema,guerra di Libia.Seconda rivoluzione industriale, protagonismo di USA, capitalismo USA,nuova struttura sociale e organizzazione del lavoro.Società di massa, partiti, sindacati, riformisti e rivoluzionari,cattolicesimosociale e Rerum Novarum, questione femminile.Grande guerra, conflitto che investe il mondo, scoppio della guerra, posizionedei socialisti, fronte interno, guerra di posizione, intervento dell’Italia, guerradal 1914 al 1917, nuove e vecchie armi, conclusione del conflitto e trattati dipace.Rivoluzione russa di febbraio 1917, tra guerra e rivoluzione, conquista delpotere dei Bolscevichi, dittatura e guerra civile, terza internazionale comunista,dal comunismo di guerra alla NEP.Origine del fascismo, dopoguerra in Italia, 1919, nuova destra, biennio rosso edivisione delle sinistre, crisi stato liberale, Mussolini conquista il potere.Dittatura fascista, 1922-25 transizione verso il regime, politica sociale edeconomica del fascismo, conciliazione con la Chiesa, ideologia fascista eintellettuali, politica estera sino al 1934, antifascismo.Dittatura sovietica, fallimento rivoluzione permanente e costruzione socialismoin un paese, dittatura di Stalin, repressione e carestia, trasformazione delleclassi e dell’economia, anticomunismo.Europa e USA, conseguenze della grande guerra, crescita econimica USA,repubblica di Weimar, crisi del 1923, apparizione di Hitler sulla scena, stabilitàeconomica di Germania sino al 1929.1929 e crisi economica, conseguenze nel mondo, Keynes e la pianificazione,economia italiana negli anni trenta, economia sovietica.

PRIMOQUADRIMESTRE

Hitler conquista il potere, dittatura nazista, ideologia e antisemitismo, rapporticon le chiese e persecuzione degli ebrei, consenso delle masse, politicaeconomica del nazismo.Affermazione degli autoritarismi, ritorno dell Germania sulla scenainternazionale, crisi società delle nazioni, politica estera di Italia, fine divisionidelle sinistre, fronti popolari in Spagna e Francia.Guerra civile spagnola e prima fase seconda guerra mondiale, 1938, resadella Francia e intervento italiano, guerra parallela di Mussolini, 1941 la guerradiventa mondiale.Svolta della guerra,caduta di Mussolini, Italia divisa in due, ultima fase dellaguerra contro Germania e Giappone, conclusione e atrocità, nuovo assettomondiale.Guerra fredda e ONU, frattura est-ovest, formazione dei blocchi contrapposti,Nato e patto di Varsavia, Europa tra due superpotenze, rivoluzione comunistain Cina, guerra di Corea.Medio oriente e Israele, destalinizzazione, Egitto e nazionalizzazione delcanale di Suez.

SECONDOQUADRIMESTRE(*)

20

Page 21: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Distensione, competizione atomica e spaziale, difficoltà dell’URSS, gli USAnegli anni cinquanta e sessanta, crisi dei missili a Cuba e caduta di Chruscev.Italia repubblicana e guerra fredda, costituzione, rottura unità nazionale,vittoria Democrazia cristiana, predominio centrismo, crescita economica ecentro-sinistra.USA e uccisione di Kennedy, guerra del Vietnam, rivoluzione cubana, ilsessantotto, rivoluzione culturale in Cina, sessantotto in Italia e conseguenze,gli anni di piombo ( anni settanta), USA ed europa negli anni settanta.

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne ilperiodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quantorealmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per laCommissione di Esame.

Libro di testo adottato:LEPRE-PETRACCONE, LA STORIA, ed. Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate:Lezioni frontali e spiegazione dei testi e delle varie fonti, discussioni e approfondimenti di diversiargomenti, verifiche orali e scritte.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:Si sono svolte varie verifiche con prove scritte e molte altre con verifiche orali, cercando sempre divalorizzare la conoscenza specifica dei contenuti e la capacità critica di interpretare i diversiavvenimenti.

Obiettivi raggiunti:Sono stati raggiunti generalmente obiettivi buoni, grazie all’impegno degli studenti, in alcuni casi sisono raggiunti obiettivi eccellenti nel padroneggiare criticamente i vari argomenti della disciplina.

Docente della materiaProf. MARCO ROSSI

21

Page 22: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: FILOSOFIA__________________________

DOCENTE: MARCO ROSSI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Fichte, dottrina della scienza, missione dell’io, struttura dialettica, dottrina dellaConoscenza, morale e destinazione sociale dell’uomo, missione del Dotto,stato commerciale chiuso.Schelling, filosofia della natura, idealismo trascendentale, filosofia dellaIdentità, Assoluto come unione di Spirito e Natura, arte come formaAssoluto di conoscenza.Hegel, dialettica e tesi di fondo del sistema, Idea, Natura e Spirito, filosofiaDello Spirito, soggettivo, oggettivo e assoluto.Schopenhauer,velo di Maya, mondo come rappresentazione, la Volontà,pessimismo, vita e dolore, le vie della liberazione.Positivismo, caratteri generali. Comte, legge dei tre stadi, classificazioneDelle scienze, sociologia, sociocrazia, religione e scienza.Feuerbach, critica dell’idealismo, della religione, materialismo e umanismo.

PRIMOQUADRIMESTRE

Marx, critica a Hegel, al liberalismo, all’economia borghese e tema dellaAlienazione, concezione materialistica della storia, manifesto partitoComunista, il Capitale, rivoluzione e dittatura del proletariato.Kierkegaard, esistenza come possibilità, esistenzialimo e individuo, stadidell’esistenza, angoscia, disperazione e fede, l’eterno nel tempo.Nietzsche, nascita della tragedia, accettazione della vita, critica dellaMorale tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine illusionimetafisiche, super-uomo e oltre-uomo, nichilismo e superamento, l’eternoRitorno.Bergson, tempo e durata, polemica con Einstein, libertà e rapporto traSpirito e corpo, slancio vitale, istinto, intelligenza e intuizione, morale eReligione.Freud, nascita della psicoanalisi e sua terapia, inconscio e metodi perAccedervi, scomposizione psicoanalitica della personalità,sogni, attiMancati e sintomi nevrotici, teoria della sessualità, complesso edipico, arteReligione e civiltà.

SECONDOQUADRIMETRE (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne ilperiodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quantorealmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per laCommissione di Esame.

Libro di testo adottato:Abbagnano-Fornero, LA FILOSOFIA, ed. Paravia

Mezzi e metodologie didattiche adottate:Lezioni e frontali e spiegazioni dei testi e degli argomenti, discussioni su vari argomenti, verifiche oralie scritte.

22

Page 23: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:Si sono svolte varie verifiche con prove scritte e molte altre con verifiche orali, cercando di valorizzarela conoscenza dei contenuti e la capacità critica degli allievi.

Obiettivi raggiunti:Sono stati raggiunti generalmente obiettivi buoni, grazie all’impegno degli studenti, in alcuni casi sisono raggiunti obiettivi eccellenti nel padroneggiare i vari argomenti della disciplina.

Docente della materiaProf. MARCO ROSSI

23

Page 24: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA:MATEMATICA

DOCENTE:Patrizia Giglioli

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spaziLe funzioni e le loro proprietàLe funzioni reali di variabile reale. Le proprietà delle funzioni: le funzioni

iniettive, suriettive, biiettive; le funzioni crescenti, decrescenti, monotone; le

funzioni periodiche; le funzioni pari o dispari; la funzione inversa; le funzioni

composte.

15 settembre – 10ottobre

I limiti delle funzioni

Definizioni: gli intervalli, gli intorni di un punto, gli intorni di infinito, i punti isolati

e i punti di accumulazione.

La definizione di limite al finito e all'infinito .

Primi teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite (dimostrato), teorema

della permanenza di segno (dimostrato), teorema del confronto .

11 ottobre – 10novembre

Il calcolo dei limiti

Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate.

Limiti notevoli e limiti da essi deducibili.

Le funzioni continue: definizione. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di

Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.

Punti di discontinuità di una funzione. La ricerca degli asintoti.

Il grafico probabile di una funzione.

11 novembre - 20dicembre

La derivata di una funzione

Il rapporto incrementale, la derivata di una funzione, il calcolo della derivata, la

derivata destra e sinistra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti

stazionari. I punti di non derivabilità.

La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali.

I teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta.

La derivata della funzione inversa. La derivata della funzione esponenziale.

7 gennaio – 15febbraio

I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle (con dimostrazione). Il teorema di Lagrange (con

dimostrazione). Le conseguenze del teorema di Lagrange. Il teorema di De

L’Hospital.

16 febbraio – 10marzo

24

Page 25: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni: massimo e minimo assoluto e relativo; la concavità di una curva

e i punti di flesso.

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: i punti di massimo o di

minimo relativo e il teorema di Fermat; la ricerca dei massimi e minimi relativi

con la derivata prima; i punti stazionari di flesso orizzontale.

Flessi e derivata seconda: la concavità e il segno della derivata seconda; flessi

e studio del segno della derivata seconda.

Lo studio delle funzioniLo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata: dal

grafico di una funzione a quello della sua derivata.11 – 30 marzo

Gli integrali indefinitiL’integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati; integrali la cui primitiva è

una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. Formula di

integrazione per parti. Integrale delle funzioni razionali fratte.

1 – 30 aprile

Gli integrali definiti e le loro applicazioni

L’integrale definito e le proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media

(con dimostrazione).

La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale . Il calcolo

dell’integrale definito: la formula di Leibniz- Newton (con dimostrazione).

Il calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi dei solidi.

maggio

Libro di testo adottato:M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.blu2.0” volume 5 - Zanichelli

Mezzi e metodologie didattiche adottate:Si è privilegiato un metodo di lavoro prevalentemente induttivo, cercando di partire da situazioni il piùpossibile semplici, per arrivare poi a studiarle sotto l’aspetto logico-formale. Gli argomenti sono stati introdotticercando di stimolare negli studenti l’abitudine alla ricerca ed alla riflessione sulle possibili strategie risolutiveapplicabili a categorie di problemi sempre più estese. La presentazione degli argomenti è stata sempreaccompagnata da numerosi esempi ed esercizi applicativi che, risolti in classe o proposti come lavoro percasa, hanno permesso di sollecitare la partecipazione attiva di tutti gli alunni. Sono state privilegiate le abilitàdi tipo progettuale rispetto a quelle del calcolo; i ragazzi sono stati guidati verso un utilizzo sempre piùpreciso e consapevole delle diverse procedure risolutive studiate, anche in situazioni nuove.Tuttavia, per evitare una visione frammentaria degli argomenti, non sono mancate lezioni frontali durante lequali è stata attuata una sistemazione organica in modo che ogni teoria venisse costruita nel suo assettoformale ben definito e risultasse opportunamente collegata con le altre.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:È stato svolto un congruo numero di verifiche orali e di prove scritte (anche in forma di test strutturati osemistrutturati) per ciascun quadrimestre.Per la valutazione è stato fatto il punto su quanto l’alunno ha appreso sia come bagaglio di conoscenze siacome capacità critica di analisi e scelta delle strategie risolutive più appropriate, appurando la chiarezzaespositiva e, non ultima, la proprietà di usare il linguaggio specifico della disciplina.È stato tenuto conto degli stili di apprendimento individuali, delle capacità di intervenire in modo costruttivo erazionale nel lavoro svolto a scuola, dei progressi registrati rispetto alla situazione di partenza.

25

Page 26: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Obiettivi raggiunti:Nel corso del triennio gli alunni si sono sempre impegnati sia in classe che nella rielaborazione personale. Illivello di preparazione raggiunto è medio – alto con punte di eccellenza. Pochi gli elementi che per capacitàed impegno hanno raggiunto la semplice sufficienza.

Docente della materiaProf. Patrizia Giglioli

26

Page 27: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: FISICA

DOCENTE/I: Anna Brotini

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrico.

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale. Il problema generale dell’elettrostatica.

La capacità di un conduttore. Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico. Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore.

settembre-ottobre aula

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. L’effetto Joule: trasformazione di energia cinetica in energia interna. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm e la resistività. Applicazioni della seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore (circuiti RC). L’estrazione degli elettroni da un metallo. Effetto Volta. Effetto termoelettrico.

novembre-dicembre aula

Fenomeni magnetici fondamentali. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. Il momento magnetico.

Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère e applicazioni. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica.

gennaio-febbraio aula marzo aula

L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. L’autoinduzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore.

aprile-maggio aula

L’effetto fotoelettrico. L’esperimento di Frank e Hertz.

aprile laboratorio Bologna

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame.

27

Page 28: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Libro di testo adottato:

L’AMALDI PERI I LICEI SCIENTIFICI.BLU - volumi 2 e 3.

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Le conoscenze nascono dalla osservazione e/o dall’ interpretazione di fenomeni reali. La trattazione

teorica in seguito fissa l’attenzione sulla costruzione di modelli e di teorie mettendo in rilievo quando

possibile le relazioni tra le teorie scientifiche e situazioni storiche nelle quali si sono sviluppate. I vari

argomenti vengono trattati fissando l’ attenzione sui concetti essenziali senza tralasciare il formalismo

matematico e le applicazioni tecnologiche. Le lezioni sono frontali ma partecipate; sono utilizzati tutti

gli accorgimenti didattici che possano favorire il coinvolgimento attivo degli studenti: esperienze di

laboratorio, filmati, discussioni in classe, soluzioni di esercizi significativi.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Le verifiche sommative sono state di tipo scritto ed orale; svolte in itinere, permetteranno di attivare

eventuali percorsi di recupero. Tali prove sono talvolta articolate in vari livelli di complessità in modo

da mettere gli alunni in condizione di dare risposte adeguate alle proprie capacità. Particolare enfasi

sarà rivolta alla risoluzione di problemi proposti nelle simulazioni di terza prova dell’ Esame di Stato..

Nella valutazione si è tenuto conto di quanto l’ alunno ha appreso come pure del processo stesso di

apprendimento soprattutto in relazione alla situazione di partenza. Nella valutazione è stata utilizzata

la scala docimologica secondo la griglia allegata al PTOF.

Obiettivi raggiunti:

La classe ha mostrato un carattere curioso e vivace verso le attività proposte, a conferma di quanto osservato negli a.s. precedenti.

Questo atteggiamento positivo verso lo studio ha permesso di lavorare serenamente anche in vista dell’esame finale.

Nel corso dell’anno molti ragazzi hanno confermato interesse e disponibilità allo studio pur differenziandosi tra loro riguardo al profitto: un discreto gruppo di alunni, motivati ed interessati alla disciplina, ha sempre partecipato con attenzione, studiato con continuità, approfondito i contenuti proposti e raggiunto un livello di preparazione buono, supportato da un atteggiamento critico e responsabile e buone capacità logico-critiche. Alcuni studenti si sono dimostrati insicuri rispetto alle loro capacità, talvolta rinunciatari di fronte alle difficoltà presentate. Tuttavia nella seconda parte dell’a.s., l’impegno è parso migliorato ed anche l’atteggiamento più positivo. Il livello di preparazione raggiunto dalla classe è comunque, nel complesso, buono.

Docente della materia Prof.ssa Anna Brotini

28

Page 29: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: SCIENZE

DOCENTE/I: RICCARDO BERNI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

CHIMICA ORGANICA

L’atomo di carbonio: Il processo di promozione-ibridazione. Iridazione sp

3, sp

2,sp. Legami σ e π.

Idrocarburi saturi:Gli alcani e i cicloalcani. Idrocarburi insaturi:gli alcheni e gli alchini; principali reazioni (sostituzione e addizione). L’ isomeria: isomeria di struttura( di catena, di gruppo funzionale e di posizione. La stereoisomeria: stereoisomeria geometrica (cis, trans),stereoisomeria conformazionale, la stereoisomeria ottica e le molecole chirali. Enantiomeri e racemi. Gli idrocarburi aromatici: il benzene , antracene, naftalene fenantrene. I gruppi funzionali: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri, ammine, ammidi, trioli e tioli.

Settembre - Ottobre

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

La formazione della Terra: zonazione chimica. Minerali e rocce. I

minerali, cella elementare e abito cristallino. Proprietà fisiche dei

minerali. : i silicati e i non silicati Le rocce: rocce ignee, sedimentarie,

metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

Ottobre - Novembre

I FENOMENI ENDOGENI

Il vulcanesimo centrale: attività vulcanica e stile eruttivo in base al

tipo di magma. Il vulcanesimo lineare: plateau basaltici e ignimbritici.

Le dorsali medio oceaniche. L’attività sismica: teoria del ritorno

elastico, le onde sismiche, la dromocrona, le scale sismiche (

Mercalli e Richter). L’ interno della terra: discontinuità e

comportamento delle onde sismiche. Litosfera e astenosfera. L’

isostasia.

Novembre - Dicembre

LA TETTONICA

La teoria della deriva dei continenti: prove geografiche, litologiche,

paleontologiche e paleo climatiche. La moderna tettonica: Il campo

magnetico terrestre e il paleomagnetismo. I margini attivi;

convergenti, divergenti e trasformi. Convergenza : il sistema arco

fossa e modelli di convergenza oceano –oceano (Giappone), oceano

continente (catena andina), continente - continente (Himalaya)

Divergenza: il flusso di calore e la formazione di un oceano (modelli a

vari livelli di sviluppo: la rift-valley dell’Africa orientale, il Mar Rosso,

l’Oceano Atlantico. Faglie trasformi: la faglia di San Andreas. Punti

caldi, cratoni, orogeni.

Dicembre - Gennaio

LE BIOMOLECOLE

I glicidi. Monosaccaridi. I pentosi. Gli esosi: aldosi e chetosi; forme

aperte e chiuse del glucosio e del fruttosio. Gli stereocentri degli

Gennaio -Febbraio

29

Page 30: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

esosi. La forma chiusa del glucosio e gli anomeri α e β. Disaccaridi

(maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio).I polisaccaridi: amido,

glicogeno, cellulosa. I lipidi. Lipidi saponificabili (trigliceridi e

fosfolipidi) e non saponificabili (steroli e steroidi in generale).Gli

aminoacidi: amminoacidi essenziali e punto isoelettrico. I peptidi e le

proteine: il legame peptidico. Le strutture proteiche: primaria,

secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine semplici e coniugate.

Proteine strutturali e enzimi. Struttura di un enzima: sito attivo e

allosterico. Nucleotidi e acidi nucleici .

IL METABOLISMO

Anabolismo e catabolismo. Il metabolismo dei glicidi. Il ciclo del

carbonio: la fotosintesi clorofilliana, i pigmenti fotosintetici, le reazioni

fototodipendenti e le reazioni fotoindipendenti (ciclo di Cavin). La

glicolisi, la fermentazione alcolica e lattica, il ciclo d Krebs, la catena

respiratoria, l’accoppiamento chemio-osmotico e la fosforilazione

ossidativa.

Marzo

L’INFORMAZIONE GENETICA E LE BIOTECNOLOGIE

La decifrazione del codice genetico La duplicazione del DNA e la

sintesi proteica (trascrizione e traduzione). Il cromosoma procariotico

e l’organizzazione in operoni:( operone lac. e operone try.). Il

cromosoma eucariotico e regolazione dell’espressione genica pre e

post trascrizionale (transmetilazione delle basi azotate,

transacetilazione degli istoni, interferenza dell’RNA e microRNA ) La

tecnologia del DNA ricombinante; gli enzimi di restrizione e le ligasi. Il

clonaggio del DNA. I vettori di clonaggio: i plasmidi batterici e la

coniugazione batterica; i virus caratteristiche, ciclo litico e lisogeno, la

trasduzione virale.. Amplificazione e separazione del DNA: La PCR, l’

elettroforesi, Colture cellulari: cellule staminali embrionali e adulte

(cellule totipotenti, pluripotenti, multipotenti).La clonazione per

trasferimento nucleare :clonazione riproduttiva (caso della pecora

Dolly)e clonazione terapeutica (possibili tecniche sperimentali nella

cura della SCID e delle malattie mitocondriali). Generalità sugli OGM.

Aprile - Maggio- Giugno (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: D. Sadava,D. H. Hillis, H. Craig Heller, My R. Berenbaum, A. Bosellini, Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica,biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica, Zanichelli. Mezzi e metodologie didattiche adottate: Nello svolgimento del corso ho operato prevalentemente nel modo tradizionale mediante lezioni

in classe. Nella trattazione dei contenuti mi sono avvalso di materiale audiovisivo e software

didattico. I contenuti del programma sottoelencati sono stati integrati da dispense e materiale

iconografico - fornito dall’insegnante.

30

Page 31: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Scienze della terra: minerali, rocce, vulcanesimo, attività sismica, modelli di margini litosferici

Metabolismo: respirazione, fotosintesi

Regolazione genica: cromosoma procariotico ( operoni) e eucariotico

Virus: ciclo litico e lisogeno, trasduzione virale e possibili applicazioni in ambito terapeutico

(SCID)

Micro Rna e Rna di interferenza

Elettroforesi

Clonazione e cellule staminali

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:

Le verifiche si si sono basate essenzialmente su interrogazioni orali e questionari scritti.,

comprese tre simulazioni di terza prova.

Obiettivi raggiunti: I livelli di conoscenze competenze raggiunti sono in generale più che soddisfacenti anche se talora si evidenziano atteggiamenti di eccessiva scolasticità. Gli esiti di profitto son generalmente di buon livello, in alcuni casi ottimo anche se non mancano alcuni casi di stretta sufficienza.

Docente/i della materia Prof. Riccardo Berni

31

Page 32: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Prof. Renata Masi

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

L’Impressionismo, la fotografia, le stampe Giapponesi

E. Manet (La barca di Dante, Colazione sull’erba, Olympia, In barca, Il bar delle Folies Bergère)

C. Monet (Impressione sole nascente, Studio di una figura en plein air, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Salice piangente)

E. Degas (La lezione di danza, L’assenzio)

P. A. Renoir (La Grenouillière, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le grandi bagnanti, Le bagnanti)

Tendenze postimpressioniste

Paul Cézanne (La casa dell’impiccato, La grandi bagnanti, I bagnanti, I giocatori di carte, Il mare all’Estaque dietro gli alberi, La montagna Sainte-Victoire)

G. Seurat (Un dimanche après-midi, Il circo)

P. Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Manao Tupapau, La visione dopo il sermone, Oviri, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, confrontato con i fregi simbolisti di Munch, Klimt, Hodler)

V. Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles, Ritratto del Père Tanguy, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

Divisionismo italiano (Giovanni Segantini e Angelo Morbelli)

settembre - ottobre

Presupposti dell’Art Nouveau, l’architettura

L’esperienza delle arti applicate a Vienna, Ver Sacrum

G. Klimt (Giuditta I e Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il bacio).

Olbrich (Palazzo della secessione)

I Fauves, Henri Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza, Pesci rossi, Signora in blu)

L’Espressionismo. Il gruppo Die Brücke (Kirchner, Heckel, Nolde)

Oscar Kokoschka (La sposa del vento), Schiele (Abbraccio)

E. Munch (Autoritratto sotto maschera di Donna, Cervello dell’uomo, Autoritratto con braccio di scheletro, Autoritratto con sigaretta, Autoritratto all’inferno, Autoritratto a Weimar, Autoritratto tra il letto e l’orologio, Bambina malata, La madre morta e la bambina, Notte a Saint Cloud, Primavera sulla via Karl Johan, Sera sulla via Karl Johan, Melanconia, Il grido, Pubertà, Madonna) Fregio della vita e Fregio di Beethowen.

novembre - dicembre

Il Cubismo. Pablo Picasso e la pittura a più dimensioni, Il periodo blu (Poveri in riva al mare) Periodo rosa (Famiglia di saltinbanchi), La femme nue, Les demoiselles d’Avignon, cubismo analitico (Ritratto di Ambroise Vollard), cubismo sintetico (Natura morta con sedia impagliata). Scultura e ricerca, un anti monumento, scultura ed

gennaio - febbraio

32

Page 33: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

assemblaggio. Il ritorno all’ordine, classicismo (La grande bagnante, donne che corrono sulla spiaggia). Guernica, La guerra e la pace nella capella del castello di Vallauris.

Georges Braque (Paesaggio delle Estaque, Case alle Estaque)

Fernard Lèger (Eliche), Delaunay (Primo disco simultaneo)

Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista (Il manifesto futurista)

Umberto Boccioni (Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio)

Giovanni Segantini (La natura, La vita, La morte).

Gaetano Previati (Trittico del giorno)

A. Sant’Elia (La città nuova, La centrale elettrica, Stazione d’aereoplani, Edificio monumentale)

La ricostruzione futurista dell’universo. Il complesso plastico (Fortunato Depero)

Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta + rumore, Compenetrazioni iridescenti)

Enrico Pranpolini (Composizione B3, Intervista con la materia)

Gerardo Dottori (Primavera umbra, Trittico della velocità)

Otto Dix (La guerra), George Grosz (Metropolis)

Il Dada, Hans Arp (Ritratto di Tristan Tzara)

Raoul Hausmann (Lo spirito del nostro tempo)

Marcel Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana, La gioconda con i baffi)

Man Ray (Cadeau, Violon d’Ingres)

Rodin e la rivoluzione della scultura moderna

Surrealismo

Max Ernst ( Au premier mot limpide, La vestizione della sposa, Il pianeta disorientato)

Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Testa di contadino catalano, Pittura, Collage, Contadino catalano che riposa, Costellazioni, Blu III)

René Magritte (L’uso della parola 1, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide, L’impero delle luci, La battaglia delle Argonne, Le grazie naturali)

Salvador Dalì e i tre centri daliani per antonomasia: Casa di Portlligat, Castello di Pubol, Teatre-Museo di Figueres (El gran masturbatore, L’enigma del desiderio, Desmaterializzazione del naso di Nerone, Leda atomica, La Madonna di Portlligat, Galatea delle sfere, Esplosione di testa raffaelesca, Alla ricerca della quarta dimensione)

Der Blaue Reiter

F. Marc (I cavalli azzurri)

V. Kandinskij e la misura dell’astrazione (La vita variopinta, Murnau, Quadro con bordo bianco, Il cavaliere azzurro, Composizione VI, Composizione VIII, Alcuni cerchi, All’insù, Blu cielo)

marzo - aprile

P. Klee (Il föhn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Il viaggio in Egitto, Monumenti a G.)

Piet Mondrian (Mulini, Il tema dell’albero, Composizione 10, Geometria e colori)

maggio (*)

33

Page 34: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Il neoplastocismo e De Stijl

Il Razionalismo in Architettura, l’esperienza del Bauhaus

Le Corbusier (I cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, La Cappella di Ronchamp)

F.L. Wright (La casa sulla cascata e Museo Guggenheim)

Giovanni Michelucci (Stazione di Firenze, Chiesa dell’autostrada)

Metafisica, Giorgio de Chirico (Autoritratto, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Villa romana, Donne romane, Piazza d’Italia)

L’arte e gli artisti tra le due guerre e nel ventennio fascista, Renato Guttuso (Crocifissione)

L’informale in Italia: Alberto Burri (Sacco e rosso), Lucio Fontana (Concetto spaziale), Giulio Turcato (Comizio)

Pop-Art, Andy Warhol, tradizione dado - concettuale

Riflessi pop in Italia, Mario Schifano

Tra gli anni ‘50 e ’60, Piero Manzoni

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato: Il Cricco di Teodoro – Itinerario nell’arte - Versione Gialla – Vol.4 e 5

Mezzi e metodologie didattiche adottate: Le lezioni si sono svolte con modalità varie: lezioni frontali , utilizzo di mezzi digitali e video, esercitazioni grafiche e pratiche sia di tipo artistico che di tipo tecnico, visite guidate a mostre, gallerie (lezioni fuori sede). Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Le verifiche sono state sia di tipo scritto che pratico e orale. Obiettivi raggiunti:

Conoscenza degli artisti delle opere e delle tecniche utilizzate.

Conoscenza del contesto storico, culturale e artistico.

Sono in grado di istituire confronti fra le varie esperienze artistiche.

Sono in grado di descrivere le opere in maniera personale, anche attraverso elaborati grafici e pittorici.

Conoscenza delle tendenze e delle sperimentazioni del contemporaneo.

Sono in grado di creare dei percorsi artistici, individuandone le varie fasi di ricerca, di analisi e stesura di elaborati da esporre alla classe, anche in maniera multimediale.

Docente della materia Prof. Renata Masi

34

Page 35: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA:SCIENZE MOTORIE

DOCENTE:LAURA MASI

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spaziPERCEZIONE DI SE’ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPOFUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE

• L’organizzazione del corpo umano• Il linguaggio specifico della disciplina (posizioni, movimenti.)• Gli schemi motori e le loro caratteristiche: esercizi individuali, a coppie

e /o in piccoli gruppi con o senza l’utilizzo di piccoli attrezzi ( palle,funicelle..)

• Le capacità condizionali: esercizi di forza, resistenza, velocità a cariconaturale o con l’utilizzo di piccoli attrezzi ( palle mediche, manubri)

• Le capacità coordinative: esercizi di coordinazione generale, oculo-manuale, oculo-podalica, di anticipazione, equilibrio, di ritmo, didifferenziazione, di orientamento spazio-temporale, di capacità direazione.

• La mobilità articolare: esercizi per il miglioramento dell’elasticitàmuscolare, della mobilità articolare

• Attività ed esercizi di fitness e wellness• Aspetti principali della comunicazione non verbale e della prossemica

• Esercizi e attività per il controllo della respirazione

Settembre ’17-Giugno 2018

SPORT DI SQUADRA: BASKET , PALLAVOLO, CALCIO A 5,PALLA TAMBURELLO, DODGEBALL, BADMINTON, IL RUGBY,l’ACROSPORT, il BASEBALL, L’ULTIMATE

• I fondamentali individuali e di squadra del basket (palleggio,passaggio, tiro da fermo, terzo tempo, arresto, gli scivolamentidifensivi);

• Il basket 3 contro 3;• I fondamentali individuali e di squadra della pallavolo ( il palleggio, il

bagher, la batttuta) e le principali regole di gioco;

• I fondamentali individuali e di squadra del calcio (conduzione dellapalla, passaggio, stop, il tiro, il colpo di testa) e le principali regole digioco del calcio a 5

• Il Dodgeball: i gesti fondamentali e le regole di gioco • Il badminton: igesti fondamentali e le regole di gioco

• L’acrosport: figure a 2, a 3 e in piccoli gruppi.• Il Rugby: fondamentali di gioco ed esercitazioni• La pallamano: regole di base e fondamentali di gioco

• Il baseball/softball: fondamentali individuali e di squadra

• Il badminton: i fondamentali di gioco

Settembre ’17-Giugno 2018

35

Page 36: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SPORT INDIVIDUALI

La corsa: la tecnica di corsa, la corsa di resistenza.

Il Circuit Training: allenamento a stazioni.

I lanci: lancio del peso/disco/vortex

Settembre ’17-Giugno 2018

LE REGOLE E IL FAIR PLAY• Le regole dei vari sport sia di squadra che individuali• I principali gesti arbitrali nelle varie discipline sportive

• I ruoli negli sport di squadra

• L’importanza del rispetto delle regole e dei compagni, e delle decisioniarbitrali

SALUTE, BENESSERE E SICUREZZA, SPORT IN AMBIENTE NATURALE

• I principi fondamentali della sicurezza in palestra• Norme igieniche per la pratica sportiva• Principali norme per una corretta alimentazione• Il canyoning: torrentismo (salti, scivoli)• L’arrampicata sportiva: principi di base.

Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche: lo sci /snowboard el’ambiente montano

Settembre ’17-Giugno 2018

: ELEMENTI TEORICI• Regolamenti di base dei vari sport praticati, sia individuali che di

squadra, i fondamentali individuali di gioco

Settembre ’17-Giugno 2018

• L’alimentazione: i principi di base, macrontrienti e micronutrienti, lapiramide alimentare, l’IMC

• Le dipendenze: alcol, droghe e il doping

Ottobre-Novembre2017

Febbraio-Marzo2018

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne ilperiodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quantorealmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per laCommissione di Esame.

Libro di testo adottato:“In Movimento” di Bocchi, Coretti,Chiesa Ed.Marietti scuola.

Mezzi e metodologie didattiche adottate:- Lezioni frontali con l’utilizzo, quando possibile di supporti video, LIM, mappe concettuali,

schemi.- Apprendimento cooperativo;- Libera esplorazione;

36

Page 37: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

- Problem solving;- Scoperta guidata;- Insegnamento individualizzato;- Globale-analitico-globale.

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati:STRUMENTI DI VALUTAZIONE:- Esercitazioni pratiche tenendo conto della situazione di partenza e di arrivo.- Test misurati/cronometrati.- Analisi oggettiva e soggettiva- Test e prove scritte- Interrogazioni orali- Osservazione sistematica- Osservazione in itinereCRITERI DI VALUTAZIONE:- Partecipazione all’attività didattica- Impegno e motivazione rispetto all’attività didattica- Progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza- Frequenza alle lezioni- Rispetto delle regole, dei compagni e dell’ambiente

Obiettivi raggiunti:

La classe, complessivamente, ha raggiunto un buon livello di conoscenza e preparazione sportiva, sianelle attività individuali che nei giochi di squadra.I ragazzi hanno partecipato con impegno e serietà anche alle attività extracurricolari (Il grupposportivo, il Progetto Neve) e alle uscite didattiche(rafting, arrampicata sportiva, torrentismo),dimostrando interesse e attenzione.

Docente della materiaProf. Laura Masi

37

Page 38: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SCHEDA MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE/I: Rosa Cinzia CINO

Attività svolta:

Contenuti disciplinari Tempi e spazi

- Il valore della domanda - Le vicende della vita interpellano: l’Uomo chi è? Definizioni di uomo a

confronto - Le dimensioni antropologiche: L’uomo come essere consapevole,

capace di prospettiva e di porsi in ricerca - Il desiderio: vuoto da colmare o aspirazione verso l’infinito? - Il desiderio, realtà insita in ogni essere umano che lo apre alla

trascendenza

Settembre-Ottobre

- Il concetto di uomo nelle grandi Religioni (Induismo, Buddhismo, Ebraismo, Islamismo)

Novembre

- Introduzione alla lettura esegetica di Genesi 1, 2 e 3: le fonti

redazionali del libro della Genesi - Esegesi di Genesi 1, 2 e 3 - Genesi 1 e 2: l’uomo vertice e centro della creazione, custode del

creato - Gen 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana - Il valore del creato e la questione ambientale: lettura dell’introduzione

(C. Petrini) e del cap, 1 dell’enciclica “Laudato Sì”, sulla cura della casa comune, di Papa Francesco

- Il grido dei poveri e il grido della terra: presentazione dei temi dell’Enciclica “Laudato sì”; complessità dei fenomeni e cause

- Slowfood e il cibo bello, buono e giusto - “Laudato si”: la bellezza dell’ambiente

Dicembre Gennaio Febbraio

- Incontro con Slow food; - Tavola rotonda “Laudato sì: la

bellezza dell’ambiente”

- Bilancio delle competenze personali: The RIASEC TEST - L’uomo nel cristianesimo: l’uomo nuovo secondo Gesù Cristo

(cfr. Mt 5-7) - Elementi essenziali dell’umanesimo cristiano

Marzo-Aprile

- La scelta: criteri che qualificano una scelta matura e libera: il desiderio,

la rinuncia, la preferenza, il tempo, utile-bene-meglio, la fiducia - Essere pronti per la vita: imparare a scegliere - La scelta etica

Aprile

- Incontro/testimonianza di Gianpietro Ghidini dell’associazione “Pesciolino rosso”: Pronti per la Vita? Imparare a scegliere

- La coscienza: il volto interiore dell’uomo - Il Decalogo per l’uomo del terzo millennio

maggio (*)

* Si precisa che i contenuti riportati non possono che essere previsionali per quanto concerne il periodo 10 maggio-10 giugno: qualora vi siano significative differenze tra quanto riportato e quanto

38

Page 39: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

realmente realizzato, in sede di scrutinio finale verrà predisposta apposita comunicazione per la Commissione di Esame. Libro di testo adottato:

Antonello Famà, Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola, volume unico

Mezzi e metodologie didattiche adottate: E’ stata adottata una pluralità di metodi didattici: induttivo – esperienziale, dialogico, utilizzo di fonti e documenti, lezione frontale, lavoro di gruppo, incontri con testimoni ed esperti, lezione interattiva con power point, schemi e schede didattiche

Criteri e strumenti di valutazione utilizzati: Criteri: Impegno, interesse e partecipazione; conoscenza degli argomenti trattati; capacità di rielaborare criticamente i contenuti proposti; capacità di collegamento tra i contenuti dell’ I.R.C. e quelli di altre discipline; uso del linguaggio specifico della disciplina Strumenti: a domanda aperta; prova semi-strutturata; lavoro individuale e di gruppo; colloquio orale

Obiettivi raggiunti: Gli studenti hanno riflettuto sul valore della domanda scaturita dalla consapevolezza della problematicità dell’essere umano; conoscono la sua pluridimensionalità e hanno approfondito l’importanza del desiderio come dimensione che apre l’uomo verso il superamento di sé aprendolo alla trascendenza; conoscono il concetto di uomo nelle grandi religioni e la sua centralità nel cristianesimo; hanno letto e analizzato il messaggio biblico sulla creazione e sull’uomo nei racconti della Genesi, approfondendone il suo rapporto con il creato; hanno letto e discusso alcune parti dell’Enciclica “Laudato sì” ed esplorato le sue tematiche essenziali; hanno riflettuto sulle responsabilità proprie e in generale dell’uomo rispetto all’ambiente, all’uso delle risorse, all’interdipendenza con gli altri, per il bene comune; si sono interrogati su quali criteri fondare le proprie scelte perché siano veramente libere; conoscono il processo della scelta etica che l’esistenza di ogni uomo pone. In generale gli studenti sono più capaci di cogliere la complessità dell’essere umano e di riflettere sull’interrogativo etico che l’esistenza di ogni uomo pone, alla luce della visione cristiana.

Docente della materia Prof.ssa Rosa Cinzia Cino

39

Page 40: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Griglia per la valutazione della prima prova scritta.

Candidato ……………………………………………………… Classe 5° Sez. A

TIPOLOGIA A GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Comprensione del testo 1 1,75 2 2,5 2,75 3 Analisi 2,5 3,5 4 4,5 4,75 6 Riflessione e approfondimenti

0 0,5 1 1,5 1,75 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA B GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico, ortografia,

punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico con la tipologia prescelta

1 1,75 2 2,5 2,75 3

Contenuti: correttezza nell’interpretazione dei documenti, capacità e coerenza argomentativa, congruenza nell’elaborazione dei dati, organizzazione del testo

2,5 3,5 4 4,5 4,75 6

Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale

0 0,5 1 1,5 1,75 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15

TIPOLOGIA C - D GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

Competenze linguistiche (morfosintassi, lessico,

ortografia, punteggiatura)

1,5 2,25 3 3,5 3,75 4

Aderenza alla traccia; conoscenze specifiche e qualità dei contenuti

2 2,75 3 4 4,25 5

Coerenza argomentativa 1,5 2,5 3 3,25 3,5 4 Originalità dell’argomentazione e dell’elaborazione personale; efficacia argomentativa

0 0,5 1 1,25 1,5 2

Totale ____/15 5 8 10 12 13 15 VALUTAZIONE FINALE _____/15

40

Page 41: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

GRIGLIA CORREZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA) ---- LICEO “G. Marconi” S.Miniato

CLASSE 5A - CANDIDATO:__________________________________________DATA___/____/___

Sezione A: PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PUNTI PROBLEMA P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati,

interpretarli e formalizzarli in

linguaggio matematico

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0 – 4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in modo parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’ interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5 – 9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori;utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico—simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10 – 15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico—simbolici con buona padronanza e precisione .

16 – 18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive

attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più

adatta

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate. Non è in grado di individuare modelli pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo nell’individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0 – 4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente, ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell’impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5 – 10

L3 Sa individuare strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11 – 16

L4 Attraverso congetture effettua,con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell’impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali.

17 – 21

Sviluppare il

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La

0 – 4

41

Page 42: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

processo risolutivo

Risolvere la situazione

probelmatica in maniera corretta,

coerente, e completa

applicando le regole ed

eseguendo i calcoli necessari.

soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5 – 10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. E’ in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11 – 16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anceh con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17 – 21

Argomentare

Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della

strategia applicata, i passaggi

fondamentali del processo

esecutivo e la coerenza dei

risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso

0 – 3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4 – 7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

8 – 11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’otttima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12 – 15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DEL PROBLEMA / 75

42

Page 43: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

CLASSE 5 A - CANDIDATO:__________________________________________DATA___/____/___

Sezione B: QUESITI

CRITERI QUESITI

Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 5 Q 6 Q 7 Q 8 Q 9 Q 10

COMPRENSIONE E CONOSCENZA

- Comprensione della richiesta - Conoscenza dei contenuti matematici

ABILITA’ LOGICHE E RISOLUTIVE

- Abilità di analisi - Uso di linguaggio appropriato - Scelta di strategie risolutive adeguate

CORRETTEZZA DELLO SVOLGIMENTO

- Correttezza nei calcoli - Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure grafiche e simboliche

ARGOMENTAZIONE

- Giustificazione e commento delle scelte effettuate

Punteggio quesiti

Punteggio totale / 75

Calcolo del punteggio totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE (SEZIONE A + SEZIONE B)

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punti 0- 4

5- 10

11-18 19-26 27- 34

35- 43

44-53 54- 63

64- 74

75- 85

86-97 98-109

110- 123

124- 137

138- 150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato alla prova: __________________ /15

Il docente

43

Page 44: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DISCIPLINA:__________________________________________

CANDIDATO/A:________________________________________________ CLASSE:_________

Negli elaborati prodotti il candidato evidenzia

Descrittori

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Mancata risposta

1

Conoscenze Punti 6

Conoscenze corrette, complete e approfondite 6

Conoscenze corrette, anche se poco approfondite e con lievi imprecisioni

5

Conoscenze accettabili, nonostante qualche errore e/o lacuna

4

Conoscenze frammentarie

3

Conoscenze scorrette e lacunose

2

Conoscenze quasi nulle

1

Competenze Punti 6

Coglie con sicurezza i problemi proposti e li rielabora in maniera logica, coerente ed efficace

6

Coglie i problemi e organizza i contenuti correttamente

5

Coglie i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente corretto, pur con lievi incoerenze

4

Rielaborazione parziale o incompleta

3

Rielaborazione scarsamente pertinente o incongruente

2

Rielaborazione non pertinente al quesito

1

Chiarezza espositiva

Punti 3

L’esposizione dei contenuti è chiara ed esauriente

3

L’esposizione è sufficientemente corretta 2

L’esposizione è confusa o incerta 1

VALUTAZIONE DEI SINGOLI QUESITI

MEDIA FINALE

Ogni quesito viene valutato in base ai descrittori e ai punteggi indicati nella griglia (punteggio max.15). La valutazione in ciascuna disciplina corrisponde alla media dei punteggi riportati nei singoli quesiti arrotondata all’intero più vicino (arrotondamento per eccesso nel caso in cui i decimi risultino maggiori o uguali a cinque). Data ______________________________

44

Page 45: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Disciplina: INGLESE Data: 19/12/2017

Candidato/a:

1) Describe the main characters of Jane Eyre referring to their behaviours and actions in the

film (max. 10 lines).

2) Explain what Utilitarianism is and what its aims are. Do you agree with the utilitarian view?

Why? (max. 10 lines)

3) Write about Charles Dickens's life (max. 10 lines).

45

Page 46: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SIMULAZIONE TERZA PROVA n. 1 19-12-2017

Materia SCIENZE

Candidato ............................................................................................................. Classe 5A

1) Dopo aver stabilito la struttura di un edificio vulcanico definisci le caratteristiche di un vulcano a scudo e di

uno strato-vulcano.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

2) Descrivi il paleomagnetismo e spiega la sua importanza nella moderna tettonica.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

3) Descrivi la struttura chimica e la funzione biologica dei seguenti polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

46

Page 47: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

47

Page 48: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

48

Page 49: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Disciplina: INGLESE Data: 05/03/2018

5A

Candidato/a:

1) Compare the scenes of Polanski's film Tess that we watched together referring to Tess's

appearance and feelings. Why is she considered a victim of the fate? (max. 10 lines)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

2) Focusing on Mrs Dalloway and Ulysses describe the main features of Modernism (max. 10

lines).

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

3) What do we know about the citizen's life in the poem The Unknown Citizen? (max. 10 lines)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

49

Page 50: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

50

Page 51: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

ALUNNO:____________________________CLASSE:______________DATA:______________

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI MATURITA’ TIPOLOGIA B

DISCIPLINA: LATINO

Rispondi a ciascuna domanda utilizzando al massimo 10 righe.

1. Il Satyricon di Petronio costituisce una forma narrativa aperta, caratterizzata dall’intersecarsi

di una pluralità di generi e modelli letterari. Individua quelli maggiormente riconoscibili.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Poni a confronto la poetica e il contenuto delle satire di Persio e di Giovenale.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. Illustra il metodo storiografico di Svetonio, con particolare riferimento all’uso delle fonti e

alla struttura delle biografie.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

51

Page 52: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

52

Page 53: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Disciplina: INGLESE Data: 05/05/2018

5A

Candidato/a:

1) Write about the plot of The Old Man and the Sea. What kind of hero is Santiago? (max. 10

lines)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

2) What are the most important works by George Orwell and what are they about?

(max. 10 lines)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

3) Referring mainly to the play Waiting for Godot, what are the characteristics of the theatre of

the absurd? (max. 10 lines)

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

…............................................................................................................................................................

53

Page 54: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

SIMULAZIONE TERZA PROVA n. 3 5-5-2018

Materia SCIENZE

Candidato ............................................................................................................. Classe 5A

1) Descrivi il processo di promozione e le successive ibridazioni dell’atomo di carbonio

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

2) Relativamente all’attività sismica definisci la teoria del ritorno elastico e spiega in quali forme viene liberata energia

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

3) Descrivi il processo di clonazione per trasferimento nucleare.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

54

Page 55: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

CANDIDATO: .................................................... classe: 5A - DISCIPLINA: FISICA- 05/05/18

Quesito 1: Qual è il comportamento dei materiali ferromagnetici?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Quesito 2: Enuncia il teorema di Gauss per il campo magnetico e spiegane il significato anche

in rapporto all’analogo teorema per il campo elettrico.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

55

Page 56: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

CANDIDATO: .................................................... classe: 5A - DISCIPLINA: FISICA- 05/05/18

Quesito 3: Una anello rettangolare di rame attraversa una regione in cui è presente un

campo magnetico uniforme B uscente dalla pagina. Spiega se esiste una corrente indotta

nell’anello, e in caso positivo specificane il verso, nelle situazioni indicate con le lettere a b c d

e della figura cioè a) quando l’anello è esterno al campo, b) mentre l’anello entra nella regione

con campo magnetico, c) mentre l’anello transita all’interno del campo, d) mentre l’anello

esce dal campo, e) quando l’anello è fuori dal campo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

56

Page 57: pips01000q@istruzione.it ...liceomarconi.net/.../518/5A_doc_consiglio_classe_esame_2018_signed.pdf · previste dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato: analisi del testo letterario

Liceo Scientifico “G. Marconi” San Miniato Anno scolastico 2017-2018

Simulazione terza prova - Storia dell’Arte

Docente: Masi Renata Classe: V sez. A Data: 05/05/2018

Alunno: Nome_________ Cognome_________ Valutazione_________ 1. Analizza il diverso appoggio degli artisti, Georges Braque e Pablo Picasso, al tema del

paesaggio, evidenziando i caratteri del cubismo e le sue fasi evolutive. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Prendendo come esempio le opere di Duchamp, “Fontana”, la “Gioconda con i baffi” e “Le violon d’ingres “ di Man Ray, individua temi, soluzioni formali e tecniche del movimento Dada. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Spiega cosa si propone, quando nasce e a cosa si ispira il Surrealismo. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

57