nessun nome lav - camera.it · resoconto sommario estenografico 518....

148
RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 518. SEDUTA DI MERCOLEDI ` 14 SETTEMBRE 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROSY BINDI INDI DEL PRESIDENTE GIANFRANCO FINI E DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ............................. V-XV RESOCONTO STENOGRAFICO ....................... 1-111 PAG. Missioni ............................................................ 1 (La seduta, sospesa alle 11,25, è ripresa alle 11,30) ............................................................. 1 Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1 Disegno di legge di conversione, con modi- ficazioni, del decreto-legge n. 138 del 2011: Ulteriori misure urgenti per la sta- PAG. bilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uf- fici giudiziari (Approvato dal Senato) (A.C. 4612) (Seguito della discussione ed appro- vazione) ......................................................... 1 (Dichiarazioni di voto sulla questione di fi- ducia – Articolo unico – A.C. 4612) ........ 2 Presidente ..................................................... 2 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Popolo della Libertà: PdL; Partito Democratico: PD; Lega Nord Padania: LNP; Unione di Centro per il Terzo Polo: UdCpTP; Futuro e Libertà per il Terzo Polo: FLpTP; Italia dei Valori: IdV; Popolo e Territorio (Noi Sud-Libertà ed Autonomia, Popolari d’Italia Domani-PID, Movimento di Responsabilità Nazionale-MRN, Azione Popolare, Alleanza di Centro-AdC, La Discus- sione): PT; Misto: Misto; Misto-Alleanza per l’Italia: Misto-ApI; Misto-Movimento per le Autonomie- Alleati per il Sud: Misto-MpA-Sud; Misto-Liberal Democratici-MAIE: Misto-LD-MAIE; Misto-Mino- ranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Repubblicani-Azionisti: Misto-R-A.

Transcript of nessun nome lav - camera.it · resoconto sommario estenografico 518....

RESOCONTOSOMMARIO E STENOGRAFICO

518.

SEDUTA DI MERCOLEDI 14 SETTEMBRE 2011PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROSY BINDI

INDI

DEL PRESIDENTE GIANFRANCO FINI

E DEL VICEPRESIDENTE MAURIZIO LUPI

I N D I C E

RESOCONTO SOMMARIO ............................. V-XV

RESOCONTO STENOGRAFICO ....................... 1-111

PAG.

Missioni ............................................................ 1

(La seduta, sospesa alle 11,25, è ripresa alle11,30) ............................................................. 1

Preavviso di votazioni elettroniche .............. 1

Disegno di legge di conversione, con modi-ficazioni, del decreto-legge n. 138 del2011: Ulteriori misure urgenti per la sta-

PAG.

bilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.Delega al Governo per la riorganizzazionedella distribuzione sul territorio degli uf-fici giudiziari (Approvato dal Senato) (A.C.4612) (Seguito della discussione ed appro-vazione) ......................................................... 1

(Dichiarazioni di voto sulla questione di fi-ducia – Articolo unico – A.C. 4612) ........ 2

Presidente ..................................................... 2

Atti Parlamentari — I — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Popolo della Libertà: PdL; Partito Democratico: PD; Lega Nord Padania:LNP; Unione di Centro per il Terzo Polo: UdCpTP; Futuro e Libertà per il Terzo Polo: FLpTP; Italiadei Valori: IdV; Popolo e Territorio (Noi Sud-Libertà ed Autonomia, Popolari d’Italia Domani-PID,Movimento di Responsabilità Nazionale-MRN, Azione Popolare, Alleanza di Centro-AdC, La Discus-sione): PT; Misto: Misto; Misto-Alleanza per l’Italia: Misto-ApI; Misto-Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud: Misto-MpA-Sud; Misto-Liberal Democratici-MAIE: Misto-LD-MAIE; Misto-Mino-ranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Repubblicani-Azionisti: Misto-R-A.

PAG.

Brugger Siegfried (Misto-Min.ling.) ........... 3

D’Anna Vincenzo (PT) ................................ 9

Donadi Massimo (IdV) ................................ 5

Galletti Gian Luca (UdCpTP) .................... 11

La Malfa Giorgio (Misto-LD-MAIE) ......... 2

Lanzillotta Linda (Misto-ApI) .................... 4

Lo Monte Carmelo (Misto-MpA-Sud) ....... 4

Lo Presti Antonino (FLpTP) ...................... 8

Nucara Francesco (Misto-R-A) .................. 3

Reguzzoni Marco Giovanni (LNP) ............ 13

(La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresa alle12,26) ............................................................. 14

Presidente ..................................................... 14

Beltrandi Marco (PD) ................................. 21

Cicchitto Fabrizio (PdL) ............................. 18

Reguzzoni Marco Giovanni (LNP) ............ 14

Veltroni Walter (PD) ................................... 15

(Votazione della questione di fiducia – Arti-colo unico – A.C. 4612) ............................. 21

Presidente ..................................................... 21

(La seduta, sospesa alle 14,10, è ripresa alle15,05) ............................................................. 28

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............ 28

Sull’ordine dei lavori ...................................... 28

Presidente ..................................................... 28

Quartiani Erminio Angelo (PD) ................ 28

Ripresa discussione – A.C. 4612 ................. 29

(Esame ordini del giorno – A.C. 4612) ........ 29

Presidente ..................................................... 29, 30

Barbato Francesco (IdV) ............................ 47

Bernardini Rita (PD) .................................. 71

Binetti Paola (UdCpTP) .............................. 74

Borghesi Antonio (IdV) .............................. 42

Cimadoro Gabriele (IdV) ............................ 32, 42

Codurelli Lucia (PD) ................................... 38

Commercio Roberto Mario Sergio (Misto-MpA-Sud) ...................................................... 60

Compagnon Angelo (UdCpTP) ................... 37

Contento Manlio (PdL) ............................... 30

Damiano Cesare (PD) ................................. 65

Delfino Teresio (UdCpTP) .......................... 46

Di Biagio Aldo (FLpTP) ............................. 64

Di Giuseppe Anita (IdV) ............................ 41

Farina Gianni (PD) ..................................... 50

Favia David (IdV) ........................................ 39, 63

Fedriga Massimiliano (LNP) ...................... 33

PAG.

Garavini Laura (PD) ................................... 69

Giachetti Roberto (PD) ................ 32, 51, 59, 68

Giorgetti Alberto, Sottosegretario per l’eco-nomia e le finanze .... 52, 60, 62, 64, 65, 66, 67

68, 69, 70, 71, 72, 73, 75

Giulietti Giuseppe (Misto) .......................... 42

Lovelli Mario (PD) ...................................... 70

Marchignoli Massimo (PD) ......................... 48

Meta Michele Pompeo (PD) ....................... 40

Monai Carlo (IdV) ....................................... 44

Morassut Roberto (PD) ............................... 31

Mosella Donato Renato (Misto-ApI) ......... 49

Narducci Franco (PD) ................................ 69

Occhiuto Roberto (UdCpTP) ...................... 58

Orlando Leoluca (IdV) ................................ 62

Palagiano Antonio (IdV) ............................. 63

Palomba Federico (IdV) ............................. 36, 63

Pepe Mario (Misto-R-A) ............................. 44

Polledri Massimo (LNP) ............................. 44

Quartiani Erminio Angelo (PD) ................ 57, 72

Ria Lorenzo (UdCpTP) ............................... 35

Rugghia Antonio (PD) ................................. 68

Samperi Marilena (PD) .............................. 47

Schirru Amalia (PD) ................................... 66

Strizzolo Ivano (PD) ................................... 43, 73

Tassone Mario (UdCpTP) ........................... 33

Tullo Mario (PD) ......................................... 67

Turco Maurizio (PD) ................................... 71

Vannucci Massimo (PD) ............................. 34

Zacchera Marco (PdL) ................................ 45

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4612) .. 76

Presidente ..................................................... 76

Bitonci Massimo (LNP) .............................. 88

Casini Pier Ferdinando (UdCpTP) ............ 86

Commercio Roberto Mario Sergio (Misto-MpA-Sud) ...................................................... 77

Corsaro Massimo Enrico (PdL) ................. 92

Della Vedova Benedetto (FLpTP) .............. 81

Di Pietro Antonio (IdV) ............................. 79

Franceschini Dario (PD) ............................. 90

Iapicca Maurizio (Misto) ............................ 95

Martino Antonio (PdL) ............................... 96

Melchiorre Daniela (Misto-LD-MAIE) ...... 76

Moffa Silvano (PT) ...................................... 84

Nicco Roberto Rolando (Misto-Min.ling.) . 77

Pepe Mario (Misto-R-A) ............................. 77

Tabacci Bruno (Misto-ApI) ........................ 78

(Votazione finale ed approvazione – A.C.4612) .............................................................. 96

Presidente ..................................................... 96

Sull’ordine dei lavori ...................................... 97

Presidente ..................................................... 97

Atti Parlamentari — II — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PAG.

Di Centa Manuela (PdL) ............................ 97

Vico Ludovico (PD) ..................................... 97

Per la risposta ad uno strumento del sinda-cato ispettivo ................................................ 98

Presidente ..................................................... 98

Mancuso Gianni (PdL) ................................ 98

Disegno di legge: Codificazione in materia dipubblica amministrazione (Approvato dallaCamera e modificato dal Senato) (A.C.3209-bis-B) (Discussione) ........................... 98

(Discussione sulle linee generali – A.C. 3209-bis-B) ............................................................. 98

Presidente ..................................................... 98

Augello Andrea, Sottosegretario alla Presi-denza del Consiglio dei ministri ................ 100

Baldelli Simone (PdL) ................................. 102

Favia David (IdV) ........................................ 100

Giovanelli Oriano (PD) ............................... 104

Orsini Andrea (PT), Relatore ..................... 98

PAG.

Pastore Maria Piera (LNP) ........................ 105

Tassone Mario (UdCpTP) ........................... 103

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.3209-bis-B) ................................................... 106

Presidente ..................................................... 106

Proposte di legge: Commercializzazione delmetano per autotrazione (A.C. 2172 -1016-2843-3117-A) (Discussione del testo unifi-cato) ............................................................... 106

(Discussione sulle linee generali – A.C. 2172-Aed abbinate) .................................................. 106

Presidente ..................................................... 106

Cimadoro Gabriele (IdV) ............................ 107

Marchioni Elisa (PD) .................................. 108

Torazzi Alberto (LNP), Relatore ............... 106

Vignali Raffaello (PdL) ............................... 109

(Repliche del relatore e del Governo – A.C.2172-A ed abbinate) ..................................... 110

Presidente ..................................................... 110

Ordine del giorno della seduta di domani . 111

Votazioni elettroniche (Schema) . Votazioni I-XVIII

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sonopubblicati nell’Allegato A.Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicatinell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 517 — MARTEDI 13 SETTEMBRE 2011

Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCA

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI

La seduta comincia alle 11,20.

La Camera approva il processo verbaledella seduta di ieri.

I deputati in missione sono cinquanta-nove.

La seduta, sospesa alle 11,25, è ripresaalle 11,30.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTEGIANFRANCO FINI

Decorrono da questo momento i terminiregolamentari di preavviso per eventualivotazioni elettroniche.

Seguito della discussione del disegno dilegge S. 2887, di conversione, con mo-dificazioni, del decreto-legge n. 138 del2011: Ulteriori misure urgenti per lastabilizzazione finanziaria e per lo svi-luppo. Delega al Governo per la rior-ganizzazione della distribuzione sulterritorio degli uffici giudiziari (appro-vato dal Senato) (A.C. 4612).

Nella seduta del 13 settembre 2011 ilGoverno ha posto la questione di fiduciasull’approvazione dell’articolo unico del di-segno di legge di conversione, nel testo dellaCommissione, identico a quello approvatodal Senato.

(Dichiarazioni di votosulla questione di fiducia)

GIORGIO LA MALFA (Misto-LD-MAIE). Nell’esprimere un giudizio risolu-tamente negativo sull’operato del Governo,improntato ad improvvisazione e pressap-pochismo, dichiara che la sua componentepolitica negherà la fiducia all’Esecutivo,auspicando le dimissioni del Presidente delConsiglio ed il conseguente avvio di unanuova fase politica.

SIEGFRIED BRUGGER (Misto-Min.ling.). Ricordata la drammatica situa-zione in cui versa l’economia italiana,stigmatizza le inefficaci e contraddittoriescelte di politica economica compiute dalGoverno, ritenendo del tutto prioritarioabbattere il debito pubblico e varare mi-sure a favore della crescita. Giudicataquindi non convincente ed iniqua la ma-novra economica in esame, dichiara che lasua componente politica negherà la fiduciaall’Esecutivo.

FRANCESCO NUCARA (Misto-R-A).Dichiara che la sua componente politicaaccorderà la fiducia al Governo sulla ma-novra economica, che giudica tuttavia in-sufficiente a garantire la tenuta dell’eco-nomia del Paese.

CARMELO LO MONTE (Misto-MpA-Sud). Nel sottolineare preliminarmentel’incapacità dimostrata dai Governi succe-dutisi negli ultimi decenni di valorizzare lerisorse umane e territoriali, in particolarenel Mezzogiorno, che è stato oggetto discelte gravemente penalizzanti, dichiarache la sua componente politica non con-

RESOCONTO SOMMARIO

Atti Parlamentari — V — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

cederà la fiducia all’Esecutivo, atteso chela rigorosa manovra economica in esameappare territorialmente sbilanciata e privadi elementi perequativi.

LINDA LANZILLOTTA (Misto-ApI). Neldichiarare che la sua componente politicanegherà la fiducia ad un Governo che nonappare più credibile a livello nazionale edinternazionale, stigmatizza l’operato delMinistro Tremonti, incapace di varare ri-forme strutturali in grado di migliorare lasituazione economica del Paese. Nel la-mentare altresì la scelta dell’Esecutivo diricorrere allo strumento fiduciario, rifiu-tando ogni confronto con l’opposizione,sottolinea l’atteggiamento responsabile as-sunto dal Terzo Polo per consentire lacelere approvazione di una manovra chereca tuttavia misure non condivisibili.

MASSIMO DONADI (IdV). Nell’attri-buire al Presidente del Consiglio la totaleresponsabilità politica della gravissima si-tuazione dell’economia italiana, gestita daiGoverni di centrodestra in maniera super-ficiale ed irresponsabile, ritardando colpe-volmente e per fini propagandistici ogniintervento volto a porre il Paese al riparodalle conseguenze dalla crisi internazio-nale, sottolinea che la manovra in esameè basata prevalentemente sull’incrementodella tassazione anziché sulla riduzionedella spesa pubblica. Denunciata quindil’assenza di misure incisive per l’abbatti-mento dei costi della politica nonché perun deciso contrasto alla corruzione e ilrilancio dell’economia italiana, invita ilPresidente del Consiglio a rassegnare ledimissioni, consentendo all’Italia di guar-dare al futuro con maggiori speranze erecuperare quella dignità gravemente lesaa livello internazionale.

ANTONINO LO PRESTI (FLpTP). La-mentata preliminarmente l’assenza delPresidente del Consiglio, il cui stile di vitalo ha peraltro delegittimato dinanzi al-l’opinione pubblica e alle istituzioni, sot-tolinea l’inadeguatezza delle misure varatedal Governo per fronteggiare la grave crisieconomica in atto. Rileva altresì che la

manovra economica in esame produrrà unincremento della tassazione, impedirà ilmiglioramento dell’erogazione dei servizipubblici da parte degli enti locali e pena-lizzerà in particolare i soggetti più debolie disagiati, sottolineando inoltre l’insuffi-cienza delle disposizioni volte a contra-stare l’evasione fiscale. Invita, pertanto, ilPresidente del Consiglio a rassegnare ledimissioni.

VINCENZO D’ANNA (PT). Ricordate lecause internazionali sottese alla crisi inatto, ritiene che la debolezza dell’econo-mia italiana sia correlata all’ingente debitopubblico del Paese, prodotto da precedenticompagini governative che utilizzavanoimpropriamente lo strumento della spesapubblica, giudicando peraltro del tuttoprioritario varare riforme strutturali econcrete liberalizzazioni al fine di addi-venire ad una reale economia di mercato.Dichiara quindi che il suo gruppo confer-merà la fiducia al Governo, auspicandoche, nel prosieguo della legislatura, il Pre-sidente del Consiglio possa realizzare lepromesse elettorali assunte nei confrontidegli italiani.

GIAN LUCA GALLETTI (UdCpTP). Nelsottolineare preliminarmente che i rischiche corre oggi il nostro Paese sono dovutinon solo alla crisi internazionale, ma an-che alle pessime scelte compiute dall’at-tuale Governo, che ha spesso minimizzato,anche per interessi di parte, la portata ela gravità della situazione ed ha varatomisure inidonee a soddisfare gli interessidel Paese, come i tagli lineari, evidenziache la manovra economica in esame, ri-ducendo i servizi erogati ai cittadini, siripercuoterà inevitabilmente sulle fascepiù deboli della popolazione. Nel denun-ciare altresì l’assenza di riforme strutturalianche nel settore previdenziale e di misureper il contenimento dei costi della politica,come la riduzione delle province, e per ilrilancio dell’economia, a partire dalle li-beralizzazioni, invita il Presidente del Con-siglio a compiere un passo indietro, con-sentendo la formazione di un Governo diresponsabilità nazionale.

Atti Parlamentari — VI — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

MARCO GIOVANNI REGUZZONI(LNP). Nel sottolineare l’atteggiamento re-sponsabile del Governo e della maggio-ranza nell’affrontare con prontezza lagrave crisi economica in atto, giudica ir-responsabili e opportuniste le posizionisostenute dalle forze di opposizione (Dalletribune riservate al pubblico viene espostouno striscione recante la scritta « BastaLega, Basta Roma, Basta tasse », che ilPresidente invita a rimuovere).

PRESIDENTE. Sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresaalle 12,26.

MARCO GIOVANNI REGUZZONI(LNP). Sottolineata, quindi, l’efficacia dellemisure contenute nella manovra econo-mica in esame, con particolare riferimentoall’obiettivo del pareggio di bilancio e altaglio dei costi della politica, invita ilGoverno a proseguire nella sua azioneriformatrice di stampo liberale e federa-lista, nell’interesse del Paese.

WALTER VELTRONI (PD). Richiamatii rischi per il futuro del Paese e dellastessa Europa, sottolinea le responsabilitàpolitiche del Governo e del Presidente delConsiglio in una situazione economica chepotrebbe degenerare nella recessione, ri-levando altresì l’atteggiamento responsa-bile dell’opposizione, che ha consentitol’approvazione di due manovre economi-che non condivisibili. Nel reputare quindidel tutto prioritario varare riforme strut-turali ampiamente condivise dalle forzepolitiche, contrastando in particolare l’in-sicurezza e la precarietà che pervadono ilmondo giovanile, ritiene necessario che ilPresidente del Consiglio rassegni le dimis-sioni nell’interesse nazionale; ribadisce in-fine l’opportunità di istituire un Esecutivocaratterizzato da un ampio sostegno par-lamentare, modificare l’attuale legge elet-torale e permettere ai cittadini di indicarecon il voto i propri rappresentanti inParlamento.

FABRIZIO CICCHITTO (PdL). Nel ri-cordare che la razionalizzazione del si-stema delle province e la riduzione delnumero dei parlamentari richiedono ri-forme costituzionali come quella già va-rata dal centrodestra e bocciata dal refe-rendum voluto dalla sinistra, reputa con-traddittorie talune critiche rivolte al Go-verno, il quale secondo alcuni avrebbesottovalutato la crisi mentre secondo altrisarebbe intervenuto con misure eccessiva-mente rigorose. Nell’osservare quindi chel’attuale crisi internazionale trae origineda una finanziarizzazione non regolamen-tata delle economie capitalistiche occiden-tali, che rappresentavano la risposta alpreesistente dirigismo statale, giudica pa-radossali talune tesi del centrosinistra,reputando non praticabile l’ipotesi di unEsecutivo di emergenza, atteso che unaeventuale crisi di Governo rappresente-rebbe un salto nel buio dovuto all’assenzadi punti di convergenza tra destra e sini-stra. Denuncia infine con forza un inac-cettabile uso politico della giustizia dovutoalla vicinanza tra talune aree politiche ecerti settori della magistratura.

Interviene per dichiarazione di voto atitolo personale il deputato MARCO BEL-TRANDI (PD).

PRESIDENTE. Indìce la votazione perappello nominale sull’articolo unico deldisegno di legge di conversione, nel testodella Commissione, identico a quello ap-provato dal Senato, sulla cui approvazione,senza emendamenti ed articoli aggiuntivi,il Governo ha posto la questione di fidu-cia.

(Segue la votazione).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI

PRESIDENTE. Comunica il risultatodella votazione:

Presenti e votanti ......... 618Maggioranza .................. 310

Hanno risposto sì .. 316Hanno risposto no . 302

(La Camera approva).

Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Avverte che si intendono conseguente-mente respinte tutte le proposte emenda-tive presentate.

La seduta, sospesa alle 14,10, è ripresaalle 15,05.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI

I deputati in missione alla ripresa po-meridiana della seduta sono cinquantotto.

Sull’ordine dei lavori.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI (PD).Ricorda la figura di Walter Bonatti, im-portante esponente dell’alpinismo italiano,recentemente scomparso.

Si riprende la discussione.

(Trattazione degli ordini del giorno)

PRESIDENTE. Dà conto degli ordinidel giorno dichiarati inammissibili dallaPresidenza (vedi resoconto stenograficopag. 29).

MANLIO CONTENTO (PdL). Giudicanon condivisibile la declaratoria di par-ziale inammissibilità del suo ordine delgiorno n. 129.

PRESIDENTE. Richiama le ragioni perle quali conferma le determinazioni as-sunte della Presidenza relativamente al-l’ordine del giorno Contento n. 129.

ROBERTO MORASSUT (PD). Manifestasorpresa per la declaratoria di inammis-sibilità del suo ordine del giorno n. 19, chegiudica non condivisibile.

PRESIDENTE. Precisa che l’ordine delgiorno Morassut è stato dichiarato inam-missibile per estraneità di materia.

GABRIELE CIMADORO (IdV). Si asso-cia alle considerazioni espresse dal depu-tato Contento, giudicando pienamentecondivisibile l’ordine del giorno da luipresentato, che dichiara di voler sottoscri-vere.

PRESIDENTE. Ribadisce le ragionidella parziale inammissibilità dell’ordinedel giorno Contento n. 129.

ROBERTO GIACHETTI (PD). Riter-rebbe opportuno un più attento vagliodella Presidenza su norme proposte dalGoverno che incidono sull’autonomia diorgani costituzionali.

PRESIDENTE. Conferma la correttezzadell’operato della Presidenza in meritoall’ordine del giorno Contento n. 129.

MARIO TASSONE (UdCpTP). Esprimeperplessità sulla pronuncia di inammissi-bilità del suo ordine del giorno n. 181.

PRESIDENTE. Conferma la declarato-ria di inammissibilità per estraneità dimateria dell’ordine del giorno Tassonen. 181.

Intervengono per illustrare gli ordini delgiorno rispettivamente sottoscritti i deputatiMASSIMILIANO FEDRIGA (LNP), MAS-SIMO VANNUCCI (PD), LORENZO RIA(UdCpTP), FEDERICO PALOMBA (IdV),ANGELO COMPAGNON (UdCpTP), LUCIACODURELLI (PD), DAVID FAVIA (IdV),MICHELE POMPEO META (PD), ANITADI GIUSEPPE (IdV) e GIUSEPPE GIU-LIETTI (Misto).

ANTONIO BORGHESI (IdV). Dichiaradi voler sottoscrivere l’ordine del giornoGiulietti n. 30.

Intervengono altresì per illustrare gliordini del giorno rispettivamente sottoscrittii deputati GABRIELE CIMADORO (IdV) eIVANO STRIZZOLO (PD).

Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

CARLO MONAI (IdV). Dichiara di volersottoscrivere l’ordine del giorno Strizzolon. 165.

Intervengono altresì per illustrare gliordini del giorno rispettivamente sottoscrittii deputati MARIO PEPE (Misto-R-A), MAS-SIMO POLLEDRI (LNP), MARCO ZAC-CHERA (PdL), TERESIO DELFINO (UdC),FRANCESCO BARBATO (IdV), MARILENASAMPERI (PD), MASSIMO MARCHI-GNOLI (PD), DONATO RENATO MO-SELLA (Misto-ApI) e GIANNI FARINA(PD).

PRESIDENTE. Avverte che, non essen-dovi obiezioni, gli ordini del giorno dicontenuto identico o sostanzialmente iden-tico saranno posti in votazione congiun-tamente, per evitare voti discordanti oeffetti preclusivi o di assorbimento.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. Ac-cetta, purché riformulati, gli ordini delgiorno Commercio n. 22, Oliveri n. 23,Giulietti n. 30, Gianni n. 37, Grassanon. 42, Lehner n. 43, Burtone n. 49, Niccon. 57, Cuomo n. 58, Di Giuseppe n. 59,Piffari n. 60, Monai n. 62, Cimadoron. 63, Paladini n. 65, Aniello Formisanon. 66, Porcino n. 67, Barbato n. 68, Leo-luca Orlando n. 70, Rota n. 71, Borghesin. 72, Favia n. 75, Zazzera n. 76, Pala-giano n. 77, Donadi n. 78, Mura n. 79,Evangelisti n. 80, Trappolino n. 81, Gra-ziano n. 82, Pini n. 87, Giorgio Conten. 96, Brandolini n. 111, Servodio n. 112,Tullo n. 116, Rugghia n. 120, Lovellin. 135, Valducci n. 197 e Nizzi n. 199.

Accoglie come raccomandazione gli or-dini del giorno Germanà n. 5, Aracun. 20, Barani n. 32, D’Anna n. 38, Pisa-cane n. 44, Ruvolo n. 46, Mazzuca n. 54,Brugger n. 56, Di Pietro n. 61, Di Stani-slao n. 73, Di Biagio n. 90, Margiottan. 99, Ferranti n. 101, Madia n. 105, Mat-tesini n. 107, Schirru n. 108, Zucchin. 113, Sani n. 114, Agostini n. 115, Buc-chino n. 125, Garavini n. 127, Garagnanin. 134, Meta n. 136, Zamparutti n. 141,Farina Coscioni n. 143, Bernardini n. 144,

Reguzzoni n. 152, Caparini n. 154, Consi-glio n. 155, Crosio n. 156, Dal Lagon. 157, Forcolin n. 158, Montagnolin. 161, Zeller n. 162, Strizzolo n. 165,Stagno d’Alcontres n. 166, Pagano n. 168,Vincenzo Antonio Fontana n. 169, LaganàFortugno n. 170, Raisi n. 171, Binettin. 174, Rao n. 177, Scanderebech n. 179,Mantini n. 180, Calgaro n. 186, CapitanioSantolini n. 187, Mondello n. 190 e Miotton. 191.

Accoglie come raccomandazione, pur-ché riformulati, gli ordini del giornoMarmo n. 36 e Marchignoli n. 50; accettainfine i restanti ordini del giorno.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI

ERMINIO ANGELO QUARTIANI (PD).Parlando sull’ordine dei lavori, giudicaimproprio lo snaturamento della fase del-l’esame degli ordini del giorno, in parti-colare nel corso dell’esame di provvedi-menti d’urgenza sui quali il Governo ponela questione di fiducia, lamentando altresìche i suddetti documenti di indirizzo ven-gano sostanzialmente disattesi dall’Esecu-tivo.

ROBERTO OCCHIUTO (UdCpTP). Par-lando sull’ordine dei lavori, reputa nonserio l’atteggiamento del Governo in sededi espressione del parere sugli ordini delgiorno, che denota scarsa considerazione esuperficialità nei confronti del predettoistituto.

PRESIDENTE. Ritiene che, a parte levalutazioni di carattere politico, il Parla-mento possa verificare la cosiddetta attua-zione degli indirizzi forniti al Governo.

Intervengono i deputati ROBERTO GIA-CHETTI (PD) e ROBERTO MARIO SER-GIO COMMERCIO (Misto-MpA-Sud), ilsottosegretario di Stato per l’economia e lefinanze ALBERTO GIORGETTI, che ac-cetta l’ordine del giorno Commercio n. 22,il deputato FRANCESCO BARBATO (IdV),che non accetta la riformulazione proposta

Atti Parlamentari — IX — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

del suo ordine del giorno n.68, nonché ilsottosegretario di Stato per l’economia e lefinanze ALBERTO GIORGETTI, che si ri-mette all’Assemblea sull’ordine del giornoBarbato n. 68.

PRESIDENTE. Avverte che è stata chie-sta la votazione nominale.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giorno Bar-bato n. 68.

Intervengono i deputati LEOLUCA OR-LANDO (IdV), che accetta la riformulazioneproposta del suo ordine del giorno n. 70,FEDERICO PALOMBA (IdV) e DAVID FA-VIA (IdV), che accetta la riformulazioneproposta del suo ordine del giorno n. 75.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giorno Fa-via n. 75, nel testo riformulato.

Intervengono il deputato ANTONIO PA-LAGIANO (IdV) e il sottosegretario di Statoper l’economia e le finanze ALBERTOGIORGETTI, che propone una nuova ri-formulazione dell’ordine del giorno Pala-giano n. 77, accettata dal presentatore, erende precisazioni su ulteriori riformula-zioni proposte. Intervengono, quindi, il de-putato ALDO DI BIAGIO (FLpTP) e ilsottosegretario di Stato per l’economia e lefinanze ALBERTO GIORGETTI, che ac-cetta l’ordine del giorno Di Biagio n. 90.Interviene, altresì, il deputato CESARE DA-MIANO (PD).

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giorno Da-miano n. 103.

Interviene il sottosegretario di Stato perl’economia e le finanze ALBERTO GIOR-GETTI, che si rimette all’Assemblea sull’or-dine del giorno Madia n. 105.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giorno Ma-dia n. 105.

Intervengono i deputati ROBERTO GIA-CHETTI (PD) e AMALIA SCHIRRU (PD).

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giornoSchirru n. 108.

Interviene il sottosegretario di Stato perl’economia e le finanze ALBERTO GIOR-GETTI, che si rimette all’Assemblea sugliordini del giorno Zucchi n. 113, Sanin. 114 e Agostini n. 115.

La Camera, con votazioni nominali elet-troniche, approva gli ordini del giornoZucchi n. 113, Sani n. 114 e Agostinin. 115.

Intervengono i deputati MARIO TULLO(PD) e ANTONIO RUGGHIA (PD) e ilsottosegretario di Stato per l’economia e lefinanze ALBERTO GIORGETTI, che ac-cetta gli ordini del giorno Tullo n. 116 eRugghia n. 120. Intervengono, altresì, ildeputato ROBERTO GIACHETTI (PD),nonché il sottosegretario di Stato per l’eco-nomia e le finanze ALBERTO GIORGETTI,che si rimette all’Assemblea sugli ordini delgiorno Bucchino n. 125 e Garavini n. 127.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giornoBucchino n. 125.

Intervengono i deputati FRANCO NAR-DUCCI (PD) e LAURA GARAVINI (PD).

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giorno Ga-ravini n. 127.

Intervengono il deputato MARIO LO-VELLI (PD) e il sottosegretario di Stato perl’economia e le finanze ALBERTO GIOR-GETTI, che si rimette all’Assemblea sugliordini del giorno Lovelli n. 135 e Metan. 136.

La Camera, con votazioni nominali elet-troniche, approva gli ordini del giornoLovelli n. 135 e Meta n. 136.

Atti Parlamentari — X — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Intervengono il deputato MAURIZIOTURCO (PD) e il sottosegretario di Statoper l’economia e le finanze ALBERTOGIORGETTI, che si rimette all’Assembleasull’ordine del giorno Farina Coscionin. 143.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, respinge l’ordine del giorno Fa-rina Coscioni n. 143.

Intervengono il deputato RITA BER-NARDINI (PD) e il sottosegretario di Statoper l’economia e le finanze ALBERTOGIORGETTI, che si rimette all’Assembleasull’ordine del giorno Bernardini n. 144.

La Camera, con votazioni nominali elet-troniche, approva gli ordini del giornoBernardini n. 144, Quartiani n. 164, Striz-zolo n. 165 e Raisi n. 171.

Interviene il deputato PAOLA BINETTI(UdCpTP).

La Camera, con votazioni nominali elet-troniche, approva gli ordini del giornoBinetti n. 174 e Rao n. 177.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTEGIANFRANCO FINI

Interviene il sottosegretario di Stato perl’economia e le finanze ALBERTO GIOR-GETTI, che si rimette all’Assemblea sull’or-dine del giorno Miotto n. 191.

La Camera, con votazione nominaleelettronica, approva l’ordine del giornoMiotto n. 191.

(Dichiarazioni di voto finale)

DANIELA MELCHIORRE (Misto-LD-MAIE). Dichiara il voto contrario della suacomponente politica sulla manovra econo-mica del Governo, che giudica iniqua efondata su un intollerabile aumento dellapressione tributaria, che determinerà ef-

fetti recessivi senza recare alcun sostegnoalla crescita né alcuna seria azione dicontrasto all’evasione fiscale.

ROBERTO ROLANDO NICCO (Misto-Min.ling.). Nel ritenere non convincente ediniqua la manovra in esame, che colpiscein particolare gli enti territoriali e il com-parto agricolo già in palese difficoltà, di-chiara il voto contrario della sua compo-nente politica.

MARIO PEPE (Misto-R-A). Auspical’avvio di riforme strutturali che garanti-scano, tra l’altro, maggiore coesione na-zionale, manifestando apprezzamento perla manovra economica in esame.

ROBERTO MARIO SERGIO COMMER-CIO (Misto-MpA-Sud). Osservato che ilGoverno ha a lungo irresponsabilmentesottovalutato la serietà della crisi econo-mico-finanziaria in atto, aggravando, conla perdita della credibilità internazionaledel Paese, le turbolenze dei mercati e laspeculazione finanziaria nei confronti del-l’Italia, dichiara il voto contrario della suacomponente politica su una manovra eco-nomica che giudica iniqua, recessiva epenalizzante per le fasce sociali e le areepiù deboli del Paese.

BRUNO TABACCI (Misto-ApI). Nel ri-tenere che il Governo abbia commesso ungrave errore nel sottovalutare la portatadella crisi in atto, sottolinea la necessità diavviare riforme strutturali e non proce-dere a tagli lineari, che penalizzano so-prattutto gli enti locali. Evidenzia, infine,la scarsa credibilità dell’Esecutivo ed, inparticolare, del Presidente del Consiglio.

ANTONIO DI PIETRO (IdV). Sottoli-nea che il Paese reale e le istituzionieuropee hanno dimostrato con evidenzala loro sfiducia nei confronti del Presi-dente del Consiglio Berlusconi, che hagestito il proprio potere per fini esclu-sivamente personali, divenendo complicedella disfatta del Paese. Rilevata inoltrela perdita di coesione della maggioranza,così come dimostrato delle contestazioni

Atti Parlamentari — XI — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

espresse nei confronti della Lega, sotto-linea la totale perdita di credibilità del-l’Esecutivo, il cui operato ha causato unatale gravosa crisi economica e finanziaria.Dichiara pertanto la netta contrarietà delsuo gruppo alla manovra in esame, pa-ventando il rischio di una vera e propriarivolta sociale in un Paese così dura-mente provato.

BENEDETTO DELLA VEDOVA(FLpTP). Sottolineato l’atteggiamento diresponsabile collaborazione assunto dalleopposizioni durante l’iter parlamentaredella manovra economica in esame, stig-matizza le argomentazioni in senso con-trario rese dal Presidente del Consiglio.Esprime quindi un giudizio nettamentecritico sull’impianto della manovra finan-ziaria, segnatamente manifestando forteperplessità sulla quantificazione dellenuove entrate e degli ulteriori tagli allaspesa pubblica ivi previsti, evidenziandoaltresì la concreta aspettativa dei mercatifinanziari verso ulteriori gravose misureper conseguire il pareggio di bilancio.Lamentata inoltre la sostanziale chiusuradel Governo alle proposte realistiche econcrete avanzate dalla sua parte poli-tica, ascrive alla responsabilità dell’Ese-cutivo e della maggioranza la perdita diaffidabilità del Paese nella delicata con-giuntura economica continentale. Di-chiara pertanto il convinto voto contrariodel suo gruppo sul disegno di legge diconversione in esame e manifesta l’indi-sponibilità della sua parte politica a con-sentire l’approvazione di ulteriori analo-ghe manovre correttive di finanza pub-blica.

SILVANO MOFFA (PT). Nel sottoli-neare che le complesse e molteplici causedella crisi economica in atto non possonoindurre, se non per ragioni di speculazionepolitica, ad attribuire la relativa respon-sabilità al Governo e al Presidente delConsiglio, denunzia la carenza di conte-nuti programmatici delle forze di opposi-zione. Nel prospettare, inoltre, una piùincisiva azione politica dell’Unione euro-pea, scevra da logiche meramente finan-

ziarie e monetarie, ritiene che le misurecontenute nella manovra in esame sianoispirate all’esigenza di stabilizzare i mer-cati finanziari, auspicando infine l’ado-zione di un patto per la crescita in unclima di dialogo costruttivo tra maggio-ranza e opposizione.

PIER FERDINANDO CASINI(UdCpTP). Nel rivendicare il grande sensodi responsabilità manifestato dalle oppo-sizioni consentendo il sollecito iter appro-vativo di manovre economiche non condi-vise nei contenuti e nella tempistica, stig-matizza le deleterie dichiarazioni rese insenso contrario dal Presidente del Consi-glio nelle sedi europee, che a suo avvisorivelano assenza di amor patrio. Rilevate,quindi, le contraddittorie e ondivaghe po-sizioni assunte dall’Esecutivo nel varodelle reiterate manovre economiche estive,riconducibili a colpevoli dissidi interni allamaggioranza, stigmatizza altresì l’inten-zione iniziale di rinviarne gli effetti posti-cipandone la copertura alla successiva le-gislatura. Espressa, quindi, netta contra-rietà ai tagli lineari alla spesa pubblica,che si tradurranno nella riduzione deiservizi pubblici essenziali e di quelli so-ciali, ritiene necessaria una nuova fasepolitica, considerando il Governo in caricaresponsabile della perdita di credibilità delPaese.

MASSIMO BITONCI (LNP). Sottoli-neato come il Governo sia stato costrettoa varare la manovra aggiuntiva in esame acausa della drammatica evoluzione dellacrisi finanziaria, che ha richiesto unarisposta tempestiva alla turbolenza suimercati, reputa necessario approntare ido-nee misure per contrastare le deleteriemanovre speculative. Richiamato altresì ilgiudizio positivo sul decreto-legge in di-scussione espresso dalle competenti auto-rità europee, stigmatizza le affermazionirese in senso contrario dalle opposizioni,rammentando la disponibilità manifestatadal Governo e dalla maggioranza a modi-ficare e migliorare il testo della manovra.Richiama quindi i contenuti salienti delprovvedimento d’urgenza in esame, riba-

Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

dendo la contrarietà della sua parte poli-tica ad un aggravamento del regime pen-sionistico ed evidenziando la necessità dicontrastare l’evasione fiscale e contenere icosti della politica. Dichiara quindi il votofavorevole del suo gruppo.

DARIO FRANCESCHINI (PD). Nel ri-tenere dannosa per l’interesse del Paese lapermanenza in carica dell’Esecutivo gui-dato dal Presidente del Consiglio Berlu-sconi, alla cui immagine internazionalereputa riconducibili gravi ricadute sugliequilibri economico-finanziari della Na-zione, manifesta la disponibilità del PartitoDemocratico alla costituzione di un nuovoe autorevole Governo di transizione. Ri-vendicato, quindi, il senso di responsabilitàistituzionale mostrato dalle opposizioni nelconsentire la sollecita approvazione di ma-novre inique e confuse, osserva che l’Ese-cutivo, pur di non affrontare la discus-sione delle poche proposte emendativedell’opposizione, ha preferito ritardarel’iter approvativo del provvedimento inesame ponendo la questione di fiducia.Stigmatizzate, infine, le irresponsabili di-chiarazioni contro l’opposizione rese dalPremier dinanzi alle autorità europee,esprime netta contrarietà alla manovraeconomica in discussione, sottolineandonel’iniquità fiscale, i deleteri effetti sul mer-cato del lavoro e sulle relazioni industriali,l’ingiusta penalizzazione dei contribuentionesti, dei pubblici dipendenti e degli entilocali, nonché l’assenza di misure a soste-gno della crescita e di riforme strutturali.

MASSIMO ENRICO CORSARO (PdL).Giudicate meramente strumentali e con-traddittorie le argomentazioni critiche so-stenute dall’opposizione di centrosinistrain merito all’approccio del Governo alladrammatica crisi economico-finanziaria incorso, richiama i contenuti salienti e lelinee guida della manovra in esame, sot-tolineando come diverse misure da essarecate siano state fortemente auspicatedalla minoranza. Rammentato quindi ilproficuo operato del Governo per contra-stare l’evasione fiscale, ribadisce l’impegnodella maggioranza nel sostenere l’Esecu-

tivo lungo il difficile percorso di stabiliz-zazione economica, reso tuttora gravosodal pesante debito pubblico ereditato dalleprecedenti amministrazioni della finanzapubblica.

Intervengono per dichiarazione di voto atitolo personale i deputati MAURIZIO IA-PICCA (Misto) e ANTONIO MARTINO(PdL).

La Camera, con votazione finale elettro-nica, approva il disegno di legge di conver-sione n. 4612.

Sull’ordine dei lavori.

Intervengono sull’ordine dei lavori i de-putati LUDOVICO VICO (PD) e MANUELADI CENTA.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI

Per la risposta ad uno strumentodel sindacato ispettivo.

Interviene per sollecitare la risposta adun suo atto di sindacato ispettivo il depu-tato GIANNI MANCUSO (PdL).

Discussione del disegno di legge: Codifica-zione in materia di pubblica amministra-zione (approvato dalla Camera e modifi-cato dal Senato) (A.C. 3209-bis-B).

Lo schema recante la ripartizione deitempi per il dibattito è riprodotto in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea.

PRESIDENTE. Dichiara aperta la di-scussione sulle linee generali.

ANDREA ORSINI (PT), Relatore. Ri-chiamato l’iter del disegno di legge indiscussione, illustra le modifiche apportate

Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

dal Senato al testo già approvato dallaCamera. Sottolineata, quindi, la rilevanzadelle misure in esso contenute, ispirate aprincipi di libertà, democrazia e semplifi-cazione, ne auspica la sollecita approva-zione.

ANDREA AUGELLO, Sottosegretario diStato alla Presidenza del Consiglio dei mi-nistri. Avverte che il Governo si riserva diintervenire in replica.

DAVID FAVIA (IdV). Espresso un giu-dizio negativo sulla cospicua riduzionedella portata normativa del provvedimentoin discussione, composto ormai da ununico articolo recante delega al Governoper la codificazione delle disposizioni vi-genti in diverse materie riguardanti lapubblica amministrazione, manifesta per-plessità in ordine al contenuto della sud-detta delega, con la quale si attribuisce alGoverno la facoltà di eliminare anomalie ediscrasie normative in assenza di consoli-dati orientamenti giurisprudenziali.

SIMONE BALDELLI (PdL). Nel sotto-lineare la valenza strategica del provvedi-mento in discussione, che delega il Go-verno ad emanare testi unici in tema dipubblica amministrazione, evidenzia, tral’altro, l’importanza di una organizzazionesistematica e di un coordinamento delladisciplina vigente in materia per consen-tire una più efficace attuazione dellenorme. Auspica quindi la sollecita appro-vazione del disegno di legge.

MARIO TASSONE (UdCpTP). Richia-mati i pregressi tentativi di pervenire aduna apprezzabile riorganizzazione dellapubblica amministrazione, ne giudica in-soddisfacenti i risultati, segnatamente intermini di semplificazione e di tutela ef-fettiva delle posizioni giuridiche soggettivedei cittadini. Sottolineata quindi la neces-sità di un proporzionale allineamentodelle regioni ai principi cardine che siintendono introdurre nelle amministra-zioni statali, manifesta perplessità attornoai contenuti del provvedimento in discus-sione.

ORIANO GIOVANELLI (PD). Eviden-ziata la portata residuale del disegno dilegge in discussione, a seguito dello stralciodi numerose disposizioni dal testo origi-nario, sottolinea la necessità di procederead una riforma organica della materiariguardante la pubblica amministrazione.Manifestato, quindi, un giudizio criticosulla delega conferita al Governo, prean-nunzia che il suo gruppo non esprimeràun voto favorevole sul provvedimento.

MARIA PIERA PASTORE (LNP). Ri-chiamati i contenuti salienti del provvedi-mento in discussione, ne sottolinea l’ap-plicabilità a tutte le amministrazioni pub-bliche e non solo a quella dello Stato,rammentando la rilevanza del previstointervento di codificazione nel processo disemplificazione amministrativa.

PRESIDENTE. Dichiara chiusa la di-scussione sulle linee generali e prende attoche il relatore ed il rappresentante delGoverno rinunziano alla replica.

Rinvia pertanto il seguito del dibattitoad altra seduta.

Discussione del testo unificato delle pro-poste di legge: Commercializzazione delmetano per autotrazione (A. C. 2172 edabbinate-A).

Lo schema recante la ripartizione deitempi per il dibattito è riprodotto in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea.

PRESIDENTE. Dichiara aperta la di-scussione sulle linee generali.

ALBERTO TORAZZI (LNP), Relatore.Illustra gli aspetti salienti del testo unifi-cato in discussione, con particolare riferi-mento alle positive ricadute economiche eambientali della commercializzazione delmetano per autotrazione e della diffusionedella rete di distribuzione del medesimocarburante. Rilevato, al riguardo, che latecnologia del metano è prevalentementeitaliana, preannunzia la presentazione di

Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

un emendamento della Commissione voltoa consentire l’uso di tale combustibileanche per l’autotrazione dei veicoli conmaggiore peso a vuoto, in conformità allenormative europee. Precisa, infine, che ilprovvedimento in esame reca misure age-volative per gli investimenti ed incentivialla ricerca applicata.

PRESIDENTE. Prende atto che il Go-verno si riserva di intervenire in replica.

GABRIELE CIMADORO (IdV). Ram-mentato il contributo del suo gruppo du-rante l’iter in Commissione del provvedi-mento in discussione, ne sottolinea laparticolare rilevanza.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI

GABRIELE CIMADORO (IdV). Eviden-ziata quindi la portata delle misure recatedal testo unificato in esame, sia in terminidi efficienza energetica sia sul piano dellasostenibilità ambientale, manifesta per-plessità in ordine alla copertura finanzia-ria del provvedimento, che giudica esigua.

ELISA MARCHIONI (PD). Sottolineatala valenza economica ed ecologica deltesto unificato in discussione, che potràcontribuire ad una positiva riduzione del-l’impatto ambientale dell’inquinamentoautocombustibile, con particolare riferi-mento alla diffusione delle polveri sottili eall’effetto serra, si sofferma sulle delegheconferite al Governo per lo sviluppo dellarete di distribuzione del metano, con laprevisione di nuovi punti di riferimento,

anche self service, e di erogatori multipro-dotto. Richiamate, quindi, le competenzedelle regioni nella redazione e attuazionedei piani di sviluppo della predetta rete didistribuzione, preannunzia l’orientamentofavorevole del suo gruppo sul provvedi-mento in esame.

RAFFAELLO VIGNALI (PdL). Sottoli-neata la rilevanza del provvedimento indiscussione ai fini della riduzione delleemissioni di gas tossici e di una maggioreefficienza energetica, richiama le econo-mie di scala conseguenti ad un efficaceutilizzo della rete di distribuzione delmetano. Nel ricordare quindi gli aspettisalienti del testo unificato in esame ed ilsuo proficuo iter in Commissione, sottoli-nea la necessità di prevedere appropriateincentivazioni all’acquisto di autoveicolialimentati a gas.

PRESIDENTE. Dichiara chiusa la di-scussione sulle linee generali e prende attoche il relatore ed il rappresentante delGoverno rinunziano alla replica.

Rinvia pertanto il seguito del dibattitoad altra seduta.

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunica l’ordine delgiorno della seduta di domani:

Giovedì 15 settembre 2011, alle 9,30.

(Vedi resoconto stenografico pag. 111).

La seduta termina alle 21,15.

Atti Parlamentari — XV — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCA

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI

La seduta comincia alle 11,20.

RENZO LUSETTI, Segretario, legge ilprocesso verbale della seduta di ieri.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Albonetti, Alessandri,Brambilla, Brugger, Brunetta, Caparini,Carfagna, Casero, Catone, Cicchitto, Co-lucci, Cossiga, Crimi, Crosetto, D’Alema,Dal Lago, Della Vedova, Donadi, Fava,Fitto, Franceschini, Frattini, Gelmini,Giancarlo Giorgetti, Giro, La Russa, LoMonte, Maroni, Martini, Meloni, Miglia-vacca, Misiti, Moffa, Nucara, Leoluca Or-lando, Polidori, Prestigiacomo, Ravetto,Reguzzoni, Roccella, Romani, Rotondi, Sa-glia, Stucchi, Vito e Zacchera sono inmissione a decorrere dalla seduta odierna.

Pertanto i deputati in missione sonocomplessivamente cinquantanove, come ri-sulta dall’elenco depositato presso la Pre-sidenza e che sarà pubblicato nell’allegatoA al resoconto della seduta odierna.

Ulteriori comunicazioni all’Assembleasaranno pubblicate nell’allegato A al reso-conto della seduta odierna.

Poiché il prosieguo della seduta avràluogo in diretta televisiva, sospendo i la-vori dell’Aula fino alle ore 11,30.

La seduta, sospesa alle 11,25, è ripresaalle 11,30.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTEGIANFRANCO FINI

Preavviso di votazioni elettroniche.

PRESIDENTE. Poiché nel corso dellaseduta potranno aver luogo votazioni me-diante procedimento elettronico, decor-rono da questo momento i termini dipreavviso di cinque e venti minuti previstidall’articolo 49, comma 5, del Regola-mento.

Seguito della discussione del disegno dilegge: S. 2887 – Conversione in legge,con modificazioni, del decreto-legge 13agosto 2011, n. 138, recante ulteriorimisure urgenti per la stabilizzazionefinanziaria e per lo sviluppo. Delega alGoverno per la riorganizzazione delladistribuzione sul territorio degli ufficigiudiziari (Approvato dal Senato) (A.C.4612) (ore 11,31).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recail seguito della discussione del disegno dilegge, già approvato dal Senato: Conver-sione in legge, con modificazioni, del de-creto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recanteulteriori misure urgenti per la stabilizza-zione finanziaria e per lo sviluppo. Delegaal Governo per la riorganizzazione delladistribuzione sul territorio degli uffici giu-diziari.

Ricordo che nella seduta di ieri ilGoverno ha posto la questione di fiduciasull’approvazione, senza emendamenti e

RESOCONTO STENOGRAFICO

Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

articoli aggiuntivi, dell’articolo unico deldisegno di legge di conversione n. 4612(vedi l’allegato A della seduta del 13 set-tembre 2011 – A.C. 4612), nel testo dellaCommissione, identico a quello approvatodal Senato (vedi l’allegato A della seduta del13 settembre 2011 – A.C. 4612. Per leproposte emendative riferite agli articoli deldecreto-legge nel testo recante le modifica-zioni apportate dal Senato e per gli emen-damenti riferiti all’articolo unico del dise-gno di legge di conversione vedi l’allegato Adella seduta del 13 settembre 2011 – A.C.4612).

(Dichiarazioni di voto sulla questione difiducia – Articolo unico – A.C. 4612)

PRESIDENTE. Passiamo, dunque, alledichiarazioni di voto sulla questione difiducia.

Ricordo che, secondo quanto stabilitoin sede di Conferenza dei presidenti digruppo, è stata disposta la ripresa televi-siva diretta delle dichiarazioni di votosulla fiducia di un rappresentante pergruppo e per ciascuna delle componentipolitiche del gruppo Misto.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l’onorevole La Malfa. Ne ha fa-coltà.

GIORGIO LA MALFA. Signor Presi-dente, per dare un giudizio risolutamentenegativo sul Governo è sufficiente ricor-dare che, per quasi tre anni, abbiamosentito dire e ripetere che la situazioneitaliana era sotto controllo, che l’Italiaaveva affrontato la crisi meglio degli altrie ne stava uscendo meglio degli altri.

I nostri richiami ad agire sono tutticaduti nel vuoto. Poi, di colpo, la cata-strofe. La realtà di una situazione lasciatamarcire per troppo tempo si è impostaanche al Governo e alla maggioranza.

A luglio ci è stato chiesto di favorirel’approvazione rapida di una manovra, loabbiamo fatto ed è passata in tre giorni. Èstato detto che sarebbe stata sufficiente.

Ad agosto avete dovuto fare una nuovamanovra e questa nuova manovra l’avetecambiata cinque volte.

Oggi il Presidente del Consiglio attaccal’opposizione, ma è colpa dell’opposizioneo è colpa della vostra confusione, improv-visazione e « pressappochismo », signoridella maggioranza ?

Onorevole Berlusconi, signor Presidentedel Consiglio, il problema non è più lamanovra. Nel giudizio internazionale èvenuta meno, da tempo, la fiducia in lei enel suo Governo. Non è la manovra, ma èil manovratore. Non è l’auto, ma il con-ducente.

Nelle crisi di fiducia come quella cheinveste oggi l’Italia contano le cose che sifanno e chi fa queste cose.

Presidente del Consiglio, lei sa che ilgiudizio dei Governi amici e delle istitu-zioni internazionali europee è negativo esenza attenuanti. Lo sa lei, lo sanno i suoiMinistri, lo sanno i colleghi che siedononella maggioranza.

Ieri, a Bruxelles, lei ha attaccato leopposizioni che non coopererebbero alrisanamento finanziario del Paese, ma lei,che fino a poco tempo fa aveva sempresostenuto che non aveva bisogno di unconsenso largo, che le bastava la maggio-ranza, che aveva un consenso popolare, leidiceva, superiore al 50 per cento, oggichiede il nostro sostegno.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole La Malfa.

GIORGIO LA MALFA. Evidentemente isondaggi mostrano che il suo gradimentoè ai minimi termini.

Ecco perché lei chiede un aiuto. Vuolequesto aiuto ? Apra la strada ad un Go-verno di unità nazionale, si dimetta.

Questa è la ragione per cui il gruppoMisto-Liberal Democratici-MAIE vota« no », con chiarezza, sulla fiducia, perchési possa aprire la strada ad una nuovasoluzione che restituisca fiducia all’Italia eagli italiani (Applausi dei deputati deigruppi Misto-Liberal Democratici-MAIE eItalia dei Valori).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Brug-ger. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

SIEGFRIED BRUGGER. Signor Presi-dente, il voto in tempi immediati dellamanovra economica è un atto dovuto.Tuttavia, il voto che la responsabilità delleopposizioni avrebbe comunque garantito,al di là della fiducia, non nasconde aimercati e all’Europa il caos dell’azione diGoverno.

La crisi in corso avrebbe richiesto unpercorso efficace e coerente perché siamotutti consapevoli della drammatica situa-zione in atto. Non è stato così fino ad oggi.

In realtà, abbiamo dovuto constatarescelte di Governo del tutto contraddittorie,l’una destinata a smentire la precedente,con costi sempre più elevati per il Paese,come dimostra il crescente costo degliinteressi sul debito determinato dalla va-lutazione dei mercati. Basti pensare allospread tra BTP e Bund che ieri ha supe-rato quota 400.

L’Unione europea, ancora prima chequesta manovra sia approvata, già ponegravi interrogativi sulla sua attuazione eritiene necessaria una manovra aggiuntivanel caso in cui le previsioni di gettito e diriduzione della spesa non siano adeguatead ottenere gli obiettivi di risanamento.

Ed è questo il punto: manca la fiduciadell’Europa nei confronti di questo Go-verno e di questa manovra.

Il Governo sarà inevitabilmente co-stretto a profonde misure di abbattimentodel debito sovrano così come dovrà final-mente decidere misure strutturali per lacrescita in assenza delle quali i costisostenuti dal Paese saranno maggiori el’aumento reale della pressione fiscale an-cora più pesante ed iniqua.

Nel corso della legislatura abbiamosempre valutato i provvedimenti nel me-rito e deciso senza pregiudizi, caso percaso. Questa manovra non ci convince:mancano criteri di equità e gradualitànelle misure adottate, con attenzione inprimo luogo alla famiglia e sono assenti –mentre dovrebbero essere la priorità del-l’azione del Governo – interventi a soste-gno della crescita.

Per queste ragioni noi come deputatidelle minoranze linguistiche esprimiamoun voto contrario sulla questione di fidu-

cia (Applausi dei deputati del gruppo Misto– Minoranze linguistiche e di deputati delgruppo Unione di Centro per il Terzo Polo).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Nu-cara. Ne ha facoltà. Onorevole Buttiglione,la prego...

FRANCESCO NUCARA. Signor Presi-dente, a nome della componente Repub-blicani – Azionisti, annuncio il voto difiducia favorevole alla richiesta del Go-verno.

A titolo personale voglio aggiungere chela direzione nazionale del Partito Repub-blicano italiano, con 25 voti a favore, 4astenuti e 3 contrari, ha invitato i parla-mentari repubblicani a votare positiva-mente la fiducia, come peraltro è successoal Senato con l’amico Del Pennino e nonpotendolo fare la senatrice Sbarbati, inmissione in Cina ed assente.

È nostra convinzione che questa ma-novra non sia sufficiente a salvare il Paesee ci interessa relativamente il giudiziopositivo dell’Unione europea. Né tantomeno dobbiamo chiedere alla stessaUnione di imporre a tutti i Paesi lariforma sulle pensioni. Facciamola da soli,poiché sul sistema pensionistico non dob-biamo ulteriormente farci ridere dietro.

Ugo La Malfa, nella sua interventista aRonchey sul « non governo », sosteneva tral’altro: siamo tutti d’accordo che i sinda-cati seguano una certa politica per salvareun minimo di economia produttiva di tipooccidentale. Bisogna rivedere i costi. Ènecessaria un’austerità di massa, poichénon basta dire che bisogna punire l’eva-sione fiscale. Queste sono esigenze morali,ma la questione economica non è là. Econtinuando diceva: si pongono certigruppi il problema reale delle condizioniin cui siamo ? Niente !

Era il 1977. Sembra oggi. Queste idee ciappartenevano allora e ci appartengono atutt’oggi.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole LoMonte. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

CARMELO LO MONTE. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, la crisi del Paesenon è soltanto economica. È prima di tuttouna crisi figlia dell’incapacità decennaledei Governi – di tutti i Governi che si sonosucceduti – di utilizzare e valorizzare legrandi risorse umane e soprattutto terri-toriali del nostro Paese.

La prima e la più grande di questerisorse sprecate è rappresentata dal Mez-zogiorno. Il sud è stato abbandonato elasciato solo, e miliardi di euro di inve-stimenti ad esso destinati sono stati stor-nati per altri scopi e per altre aree.L’ANAS e le ferrovie hanno assunto nellaspesa un’impostazione strabica e prevalen-temente – quando non esclusivamente –nordista.

Un sud infrastrutturato, valorizzato enon sacrificato, avrebbe trainato la ripresadell’intero Paese. Penalizzare il Mezzo-giorno, quindi, ha significato penalizzarel’Italia intera e questo Governo purtropponon ha fatto eccezione, malgrado l’impe-gno solenne del programma elettorale.

E, così, ci troviamo di fronte a « dueItalie » diverse: una che rischia di diven-tare sempre più rancorosa ed egoista eduna umiliata e privata di ogni sua ric-chezza, a partire dai suoi giovani miglioricostretti a lasciarla.

Provate a pensare, onorevoli colleghi,cosa voglia dire oggi fare l’amministratoredi un ente locale nel Mezzogiorno, senzarisorse pubbliche e con centinaia di gio-vani davanti alla porta, che ti chiedono unaiuto che non sei in grado di dare.

Certo, mala amministrazione, clienteli-smo, sprechi e inefficienze sono larga-mente presenti e vanno combattuti congrande determinazione, ma si tratta pur-troppo di fenomeni diffusi in tutte le areedel Paese.

Se qualcuno pensasse che si tratti,invece, di fenomeni esclusivamente meri-dionali venga prima a spiegarci come maiun chilometro di alta velocità in Italia siacostato fino a quattro volte rispetto aquanto uno stesso chilometro, con le stessecaratteristiche, sia costato in Francia (enon ci si può sbagliare: al sud l’altavelocità non è stata realizzata), o come

mai la politica italiana oggi sia martoriatada scandali relativi a piani regolatori diimportanti comuni del nord.

Occorre un nuovo patto tra le grandiaree del nostro Paese, e per fare questooccorre che la politica riacquisti credi-bilità, qualità e anche stili di vita piùsobri per poter chiedere i sacrifici neces-sari. La manovra che affrontiamo è certorigorosa...

PRESIDENTE. Concluda, onorevole LoMonte.

CARMELO LO MONTE. ...ma è pur-troppo ancora una volta territorialmentesbilanciata e non contiene alcun elementodi riequilibrio e di perequazione.

Per questo i parlamentari del Movi-mento per le Autonomie non potrannovotare la fiducia oggi richiesta (Applausidei deputati dei gruppi Misto – Movimentoper le Autonomie-Alleati per il Sud, Misto-Alleanza per l’Italia e Misto-Liberal Demo-cratici- MAIE).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Lan-zillotta. Ne ha facoltà.

LINDA LANZILLOTTA. Signor Presi-dente, signori del Governo, colleghi, Al-leanza per l’Italia voterà contro la fiduciaal Governo.

Oggi la sfiducia nei vostri confronti nonè più solo dell’opposizione ma è senti-mento della stragrande maggioranza degliitaliani che vedono bruciati ogni giorno iloro risparmi, che vedono taglieggiati dalletasse i loro redditi, che non credono piùche nel nostro Paese ci sia ancora unfuturo per i loro figli.

La sfiducia nei confronti del vostroGoverno è degli imprenditori che ancorauna volta constatano che nulla, assoluta-mente nulla, si sta facendo per stimolarela crescita, se non l’annuncio svogliato delMinistro dell’economia di un prossimo« tagliando » a cui neppure lui crede. UnMinistro dell’economia la cui grande eimperdonabile responsabilità è di avergettato al vento tre anni in cui ha goduto

Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

di un potere assoluto nel Governo e nellamaggioranza, in cui è stato circondatodall’adulazione dei media e dei potenti. Lasua responsabilità è di non aver usatoquesta irripetibile condizione per faredelle riforme che oggi avrebbero resol’Italia più forte, ma solo per rafforzare ilsuo potere personale.

La sfiducia totale nei confronti delvostro Governo è anche l’opinione dell’Eu-ropa, l’opinione della comunità interna-zionale, è l’opinione dei mercati che noncredono che una classe di Governo tra-volta dagli scandali, ricattata da lenoni efaccendieri, possa guidare un Paese nellatempesta, che osservano una maggioranzache, anche quando il Paese è arrivatosull’orlo dell’abisso, fa prevalere gli inte-ressi di partito, le convenienze elettoralipiuttosto che l’interesse nazionale e nonriesce, neppure di fronte alla drammati-cità della crisi, a trovare uno scatto didignità e di responsabilità. Tutto questol’Italia lo sta pagando e lo pagherà caro,perché il costo del debito ci strangoleràanche domani, condizionando la possibi-lità di ritornare a crescere.

L’Italia non merita tutto questo perchéè un grande Paese che ha eccezionalipotenzialità, e voi lo state portando afondo.

Il Terzo Polo, di fronte ai gravissimirischi che il Paese sta correndo, si èassunto la responsabilità, insieme alle altreforze dell’opposizione, di consentire unaapprovazione rapida della manovra di cuipure non condivide i contenuti e l’impo-stazione. Al Senato aveva dato addiritturadisponibilità a sostenere misure impopo-lari ma strutturali, tali cioè da far capireai mercati che l’Italia fa sul serio, che èimpegnata tutta insieme a ridurre il suodebito, a lavorare di più, a produrre dipiù, a tagliare gli sprechi.

Avete rifiutato qualsiasi confronto, an-cora una volta guidati dal disperato ten-tativo di resistere e di sopravvivere, e oggiannunciate che i sacrifici che avete impo-sto agli italiani, ben 138 miliardi in treanni tra tagli e tasse, non sono serviti anulla e occorrerà fare un’altra manovra da400 miliardi. Annunciate il condono men-

tre dichiarate di fare la lotta all’evasione,e di fronte a tutto questo costringete laCamera a votare una fiducia che segnadrammaticamente la distanza tra le isti-tuzioni e il sentire del Paese.

Noi diciamo « no », e vi diciamo ancheche ora basta. Non potrete essere voi,ormai privi di credibilità e di autorevo-lezza, a chiedere altri sacrifici agli italiani(Applausi dei deputati dei gruppi Misto-Alleanza per l’Italia, Misto-Liberal Demo-cratici- MAIE e di deputati del gruppoUnione di Centro per il Terzo Polo).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Do-nadi. Ne ha facoltà.

MASSIMO DONADI. Signor Presidente,signor Presidente del Consiglio, sappiamoquanto forte sia la sua allergia per iprocessi, ma oggi non possiamo proprioesimerci da metterla qui, in quest’Aula, sulbanco degli imputati e leggerle la nostrasentenza di condanna perché lei è colpe-vole per tutti i capi di imputazione. Lei ècolpevole di alto tradimento dell’interessenazionale perché, dal 2001 ad oggi, in diecianni, di cui ne ha passati otto al Governo,lei ha creato mezzo miliardo di euro dinuovo debito pubblico, ossia un milione dimiliardi di vecchie lire (Applausi dei de-putati del gruppo Italia dei Valori). Unterzo dell’immenso e sterminato debitopubblico del Paese lo ha creato lei con isui Governi in questi otto anni. Si rendeconto della gravità di questo ? Si rendeconto che è lei che ci ha portato, con ladissolutezza dei suoi Governi, sull’orlo diquel precipizio nel quale oggi ci ritro-viamo ? Eppure lei aveva ereditato, grazieal lavoro di chi l’ha preceduta, gli interessisul debito pubblico più bassi della storiadel Paese e, grazie alla sua incompetenza,oggi quegli interessi sono nuovamenteesplosi e si sono già mangiati, al momentoattuale, più della metà delle due manovreche pure abbiamo approvato, visto cheogni punto in più di interessi sul debitopubblico costerà all’Italia ogni anno 19miliardi di euro. Ma torniamo a quelmezzo miliardo di euro che ha prodotto

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

lei, che avete prodotto voi con questiGoverni. Siete voi che più di ogni altroavete la responsabilità di questo. Conquesti debiti avete affossato il Paese, avetecreato le premesse della bancarotta, avetetruffato la fiducia degli italiani, avete toltola speranza di un futuro ai giovani. Perquesto, noi, signor Presidente del Consi-glio, per questo mezzo miliardo di euro didebiti che ha prodotto lei, la giudichiamocolpevole.

Lei è anche colpevole di diserzioneperché, quando la crisi si è abbattuta sullaGrecia un anno fa, invece di onorare il suodovere di uomo di Stato, è fuggito come undisertore qualunque (Applausi dei deputatidel gruppo Italia dei Valori). È fuggito dallesue responsabilità, è fuggito dalla realtàcontinuando a ripetere che tutto andavabene e che stavamo meglio degli altri. Ilfatto di aver colpevolmente ritardato, al dilà di ogni ragionevolezza, il metter manoai conti pubblici, intervenendo moltotempo dopo tutti gli altri Paesi – e se nefaceva addirittura un vanto di questo –, èla colpa che le contestiamo ed è il criminepiù grave per un uomo di Governo. Lei harinunciato a governare, lei ha rinunciato adecidere, lei ha rinunciato ai suoi doveri,lei ha macchiato di infamia l’onorabilitàdel Governo italiano (Applausi dei deputatidel gruppo Italia dei Valori). Per questo noila condanniamo. Lei è, infine, colpevole dimenzogna plurima a danno dell’intero po-polo italiano. Ha mentito sapendo di men-tire quando, a giugno di quest’anno, pocopiù di due mesi fa, ha detto: adessoabbasseremo le tasse ! Sono passati nean-che due mesi e oggi lei mette la sua firmasu una manovra che, sommata a quella diluglio, vale 100 miliardi di euro dei qualiil 73 per cento sono tasse e arriverannoall’86 per cento quando vi saranno anchequelle degli enti locali che state stroz-zando. Ha mentito di nuovo, nelle ultimesettimane, raccontando agli italiani chequesta era l’unica manovra possibile perriportare il nostro bilancio in pareggio. Mache menzogna spudorata ! Se lo Statospende più di quello che incassa, la solu-zione non è di incassare di più alzando letasse, ma di spendere di meno (Applausi

dei deputati del gruppo Italia dei Valori).Paesi come Irlanda, Portogallo, Spagna,Inghilterra, hanno tutti approvato mano-vre che vanno nella stessa direzione, ossiaridurre di molti punti nei prossimi anni laloro spesa pubblica. Noi facciamo l’oppo-sto, tassiamo sempre di più per potercontinuare a spendere indisturbati comeprima. Eppure proprio qui vi erano lecondizioni per una manovra fatta tutta dirisparmi visto che già oggi i soldi deicittadini finanziano uno Stato sprecone edinefficiente, un elefante obeso che producepiù burocrazia che servizi (Applausi deideputati del gruppo Italia dei Valori). UnoStato che foraggia una partitocrazia affa-mata di sempre più posti e sempre mag-giori spese e che ha ormai perso comple-tamente il senso del limite e il senso delbene comune.

Avreste potuto abolire le province e,invece, le volete trasformare in provinceregionali raddoppiandone il numero. Avre-ste potuto abolire quella selva di enti edistituzioni, tra comuni e regioni, che ali-mentano una spesa totalmente inutile eparassitaria di miliardi di euro. Avrestepotuto dare un taglio netto alle 30 milapersone dei consiglieri di amministrazionedegli enti locali. Avreste potuto dimezzareil numero delle auto blu che, in Italia, è ilpiù alto di qualunque Paese civile almondo e ci costa 5 miliardi di euro(Applausi dei deputati del gruppo Italia deiValori). Avreste potuto bloccare le consu-lenze che ogni anno costano allo Stato 3miliardi e che abbiamo capito che ormaisono diventati soltanto strumenti di unapolitica clientelare quando non addiritturaun modo per pagare le tangenti (Applausidei deputati del gruppo Italia dei Valori).Avreste potuto dimezzare il numero deiparlamentari.

Potevamo interrogarci, per fare unesempio su mille, di come questo Statopuò essere ristrutturato risparmiando unsacco di soldi, riflettere se serve ancoraoggi avere sei organi di polizia nazionale(polizia, carabinieri, guardia di finanza,guardia forestale, guardia costiera, poliziapenitenziaria, più due di polizia locale: lapolizia comunale e la polizia provinciale)

Atti Parlamentari — 6 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

che fanno tutti più o meno le stesse cose,quando invece, avviando processi di inte-grazione e di razionalizzazione, potevamorisparmiare miliardi e avere più sicurezza.La realtà è che non avete fatto tuttoquesto perché è più facile tassare i citta-dini che mettere mano agli interessi fortie ben rappresentati dell’oligarchia delloStato, dei poteri della politica, delleaziende degli enti locali, delle burocraziecivili e militari ed intere categorie diprivilegiati e di foraggiati. Vi siete rifugiatiancora una volta in quella irresponsabilitàdi Governo che ha portato il Paese lì doveè oggi sull’orlo del precipizio. Si potevanorecuperare risorse importanti dalla corru-zione: è una piaga che si divora ogni anno70 miliardi di euro di risorse pubbliche.Bastavano due piccoli emendamenti chenon costavano nulla a questa manovrafinanziaria per tagliare una volta per tuttel’albero della corruzione. Emendamenton. 1: il pubblico dipendente condannatodefinitivamente per corruzione è licenziatoin tronco e, nella sua vita, farà quello chevuole ma in una pubblica amministrazionenon ci metterà mai più piede ! Emenda-mento n. 2: l’impresa che ha corrotto peravere appalti in modo illecito potrà farenel resto della sua vita quello che vorrà, leauguriamo ogni bene, ma non farà mai piùappalti con le pubbliche amministrazioni(Applausi dei deputati del gruppo Italia deiValori) !

Ma allora dobbiamo interrogarci nontanto perché questi emendamenti non cisono nella manovra ma perché in unPaese che brucia ogni anno 70 miliardiin corruzione non esistono ancora oggiqueste norme. Interroghiamoci e c’è dariflettere sul perché questo Paese nonvuole queste norme. Avremmo potutoprevedere anche un innalzamento dell’etàdel pensionamento delle donne – e suquesto si poteva ragionare – ma noncome lo avete fatto voi, strisciando nel-l’ombra e « fregando » i soldi che sonodelle donne, che appartengono solo alledonne. Quei risparmi dovevano servireper creare finalmente un welfare per lefamiglie fatto di maggiori asili nido, di untempo pieno a scuola che corrispondesse

davvero all’orario di lavoro, di una pos-sibilità di detrarre, come in tutti gli altriPaesi civili dell’Occidente, dalle dichiara-zioni dei redditi delle famiglie i costi perle baby sitter, per le badanti, per lecollaboratrici domestiche; così avremmocreato nuove opportunità di lavoro,avremmo anche dato un rilancio all’eco-nomia (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori) invece di ammazzarla ditasse come state facendo voi.

Signor Presidente del Consiglio, c’è unultimo reato, il più grave, del quale lariteniamo politicamente colpevole: il vili-pendio internazionale della nazione ita-liana. Lei è diventato ormai da tempocausa di imbarazzo per il Paese a livellointernazionale, la sua mancanza di credi-bilità è una delle cause se non la causaprincipale della crisi di fiducia che oggil’Italia sconta sui mercati.

L’articolo di due giorni fa in copertinadel New York Times è lo specchio fedeledegli occhi con i quali ormai tutto ilmondo ci giudica attraverso il giudizio chedà di lei. Voglio leggerle soltanto duepassaggi. Dice il New York Times: « lanostra follia politica di americani impal-lidisce di fronte a questa opera buffa aluci rosse – parlano di lei – ma nondovremmo limitarci a restare a boccaaperta o a sogghignare. Il cammino del-l’Italia dalla gloria al ridicolo, un camminofavorito dalle distrazioni legali e carnali diBerlusconi minaccia la stabilità finanziariadell’intera Europa e non va a beneficio dinessuno ».

E allora, signor Presidente del Consi-glio, se non vuole che, oltre alla nostra quioggi condanna, si aggiunga anche quellapiù grave e definitiva della storia che laricordi come la peggiore calamità maiabbattutasi su questo Paese, compia ungesto di rispetto verso 60 milioni di italianiche lavorano, faticano, studiano, dannol’anima per tirare avanti e si dimetta. Diala possibilità a questo Paese di guardareavanti e di ricominciare a sperare (Ap-plausi dei deputati del gruppo Italia deiValori – Congratulazioni).

Atti Parlamentari — 7 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole LoPresti. Ne ha facoltà.

ANTONINO LO PRESTI. OnorevolePresidente, onorevoli colleghi e onorevolePresidente del Consiglio assente, è tra-scorso poco più di un anno da quandoFuturo e Libertà denunciò con chiarezzaall’opinione pubblica italiana l’inadegua-tezza di questo Governo a fronteggiare itempi difficili che si sarebbero presentatie che l’ottimismo del suo Presidente nonsarebbe bastato ad affrontare una crisi cheera nuovamente alle porte e che solo lei,onorevole Berlusconi assente, si ostinava anon vedere, in quanto interamente assor-bito dalle sue vicende personali, che an-cora oggi scandiscono le sue giornate la-vorative e l’agenda di Governo. Lei, Pre-sidente Berlusconi, troppo impegnato nelpraticare uno stile di vita che di fatto l’hadelegittimata agli occhi dell’opinione pub-blica nazionale ed internazionale, messo incontrapposizione con altre istituzioni, nonha voluto accorgersi che la nostra condi-zione economica e finanziaria era sull’orlodel baratro e che non bastava sorrideredavanti alle telecamere per allontanare ilnuovo mostro, che dopo la crisi immobi-liare americana già si affacciava a minac-ciare l’Italia e l’Europa.

Abbiamo perso un anno dietro ad in-sulse polemiche con la magistratura, aconflitti verbali con gli organi di stampa,a tensioni con il Capo dello Stato. Ab-biamo perso tempo ad inseguire improba-bili conflitti di attribuzione, senza chevenisse affrontato un solo argomento sulfronte delle riforme, se non per bloccarele azioni dei giudici nei suoi confronti.Sono rimasti inascoltati tutti gli allarmi ele proposte che Futuro e Libertà e leopposizioni hanno formulato per evitare diprecipitare nella situazione in cui oggi citroviamo, così come non sono bastati iripetuti richiami delle autorità europee,che hanno sollecitato addirittura periscritto l’intervento del luglio scorso.

Nel corso del dibattito parlamentaresulla manovra di appena un mese fa,quella per intenderci che il Governo da lei

presieduto definì una manovra epocale,che avrebbe messo al riparo l’Italia dalrischio default, noi di Futuro e Libertàdenunciammo subito l’inadeguatezza dellemisure messe in campo ed il rischio che dilì a poco saremmo stati punto e a capo;avremmo cioè dovuto ricominciare, comenel gioco dell’oca, tutto da principio, per-ché quelle misure non sarebbero statesufficienti a dare ai mercati ed alle auto-rità europee le risposte alle richieste cheriguardavano essenzialmente due obiettivi:quello delle riforme strutturali, che con-sentissero un azzeramento del deficit pub-blico e di recuperare, attraverso questaoperazione, risorse da destinare al soste-gno della crescita economica. Fummo pur-troppo facili profeti e pur tuttavia nonostacolammo quella manovra, accogliendocon senso di responsabilità l’appello delCapo dello Stato a fare presto per salvareil Paese. Dicemmo subito però che prestosarebbe stato necessario intervenire an-cora, perché le misure non erano idonee esoprattutto non avrebbero ingannato imercati, che immediatamente infatti rea-girono accanendosi sui nostri titoli eproiettando il differenziale con i titolitedeschi a livelli mai raggiunti prima. Nonimmaginavamo però che le nostre previ-sioni andassero ben oltre ciò che la cro-naca, che ha accompagnato lo sviluppo diquesta manovra, ci ha mostrato in tutta lasua drammaticità, a cominciare dall’incre-dibile e sconcertante balletto di decisioni,che duravano lo spazio di un comunicatostampa di questo o di quel Ministro, dicontrordini dettati alle agenzie prima dalMinistero dell’economia e delle finanze epoi smentiti da Palazzo Chigi, di misurescritte a quattro mani dalla Presidenza delConsiglio e dal Ministro Tremonti e can-cellate, nello spazio di un telegiornale, daldito medio del Ministro Bossi, quellostesso dito medio che ormai è diventato ilsimbolo della vostra politica (Applausi deideputati del gruppo Futuro e Libertà per ilTerzo Polo), di fughe in avanti di frondistidel PdL, in realtà pilotati dallo stessoPremier per ridimensionare il MinistroTremonti, di richieste di collaborazionedell’opposizione poi archiviate dalla solita

Atti Parlamentari — 8 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

violenza verbale a cui ormai lei ci haabituato e che ancora oggi ridonda neititoli dei principali giornali. Tutto questoha prodotto, nei fatti, una manovra chenon risolve le questioni di fondo, cherimangono tutte incompiute, e che anziavrà come prodotto finale – ed è questoche pensa il 68 per cento degli italiani –un aumento delle tasse, al di là dell’odiosobalzello denominato « contributo di soli-darietà », che colpisce chi già le tasse lepaga.

Si tratta di una manovra che impediràagli enti locali di fornire servizi pubbliciadeguati ai lavoratori e ai cittadini piùdisagiati, che non potranno più godere dialcuna assistenza sociale; una manovra incui non trova spazio un solo interventosulle privatizzazioni, per il lavoro, per leimprese, per i giovani e per la ricerca; èuna manovra che, oggi, ci costringe adinginocchiarci davanti ai cinesi.

Avete rifiutato tutte le nostre proposte,proposte sensate, come quella sulla detrai-bilità delle spese familiari, o sulla certifi-cazione dei crediti verso la pubblica am-ministrazione: tutte proposte sostanzial-mente a costo zero.

Avete introdotto l’aumento dell’IVA,che potrà, però, avere effetti di rallenta-mento della crescita e avete immaginatoprevisioni di recupero di risorse dalla lottaall’evasione, ma per fare che cosa ? Otte-nere un aumento delle entrate di 100miliardi di euro in due anni, fino al 2013,quando ci dovrebbe essere il pareggio dibilancio, per destinarne 75 a ridurre ildeficit pubblico e i rimanenti 25 perfinanziare un aumento di spesa correntedi 36 miliardi di euro, con un taglio diinvestimenti infrastrutturali di 11 miliardidi euro. Dunque, a conti fatti, nuove tasse,altro che azzeramento del deficit !

E sul fronte dei tagli alla spesa ? Solo« acqua fresca » ! Già sulle province vi èqualche ripensamento e avete raschiato ilfondo del barile sul fronte dei tagli lineari,che hanno devastato intere categorie esettori economici.

Ma quando vi deciderete ad incideresulle pazze spese per gli approvvigiona-menti delle pubbliche amministrazioni e

delle decine di enti inutili e società colle-gate, dove si nasconde – lì – il pozzosenza fondo degli sprechi e il vero cancrodella corruzione ?

L’argomento della corruzione è un au-tentico tabù per questa maggioranza, chetiene da un anno nei cassetti del Senato ildisegno di legge, impedendo di fatto al-l’altro ramo del Parlamento di poternediscutere. Non finiremo mai di ripeterlo:la corruzione produce danni per 60 mi-liardi di euro all’anno e, insieme all’eva-sione fiscale, costituisce la faccia di unastessa medaglia: la medaglia di un sistemadi potere che indulge di fronte a questifenomeni in quanto, se dovesse affrontarliseriamente, metterebbe in discussione lasua stessa esistenza e sopravvivenza.

Avete affermato che la lotta all’evasioneè il pilastro di questa manovra. Bene, belleparole ! Ma questo pilastro su quali fon-damenta poggia ? Qual è l’esempio che sioffre agli evasori per redimerli e convin-cerli a pagare le tasse ? Non certo quelloche avete offerto e che state offrendo inquesti giorni a tutti i livelli, a cominciaredagli scandali che hanno fatto strame dellalegalità e del prestigio delle istituzioni, perfinire con le spese pazze del Premier peri suoi svaghi privati.

Stiamo perdendo tempo prezioso conscelte incoerenti e dissennate. Questo Go-verno, pur di sopravvivere a se stesso, statrascinando il Paese nel baratro. Chiedascusa ai tanti italiani onesti e vada a casa(Applausi dei deputati del gruppo Futuro eLibertà per il Terzo Polo e di deputati delgruppo Italia dei Valori) !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleD’Anna. Ne ha facoltà.

VINCENZO D’ANNA. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, credo che suisingoli aspetti della manovra si sia giàdiscusso abbastanza, sia sui giornali, sianelle aule del Parlamento.

Occorre, però, oggi, in un momento digrande crisi economica, parlare chiaro alPaese ed inquadrare le reali dimensioni diuna crisi: quest’ultima non è la crisi del

Atti Parlamentari — 9 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

berlusconismo, come qualcuno ancora unavolta propone, come un modo o come unascorciatoia per dare risposte semplici adomande complesse. Si tratta, invece, diuna crisi internazionale, che nasce dallacrisi dei subprime americani, dal falli-mento di alcune grandi banche ed è acuitadall’attacco che gli investitori stanno fa-cendo, dopo la Grecia, alle nazioni conun’economia più debole, come la Spagna el’Italia.

Perché la nostra economia è più de-bole ? Non perché è mal rappresentata, esulla qual cosa ritornerò, ma perché lanostra nazione si porta appresso uno trai più alti debiti pubblici nell’ambito mon-diale ed europeo.

L’onorevole Donadi rimproverava alGoverno in carica, o ai Governi presiedutidall’onorevole Berlusconi, il record di avertotalizzato altri 500 milioni di euro didebito. Egli dimentica, però, di dire chequesti 500 milioni ne hanno incontratialtri 1.850 di miliardi di debito, che sonoil triste primato (1.900 miliardi di euro),che rappresenta circa il 120 per cento delPIL della nostra nazione.

Per farci capire da chi ci ascolta dob-biamo dire che il debito pubblico equivalead un debito di 30.724 euro per ogniitaliano, inclusi i neonati e gli ultracente-nari, ovvero un debito di 80.327 euro perogni occupato, per ogni lavoratore. Sitratta di un indebitamento che, al netto, èil 4,6 del nostro prodotto interno lordo,ma, soprattutto, lo dico ai critici, in questanazione vi è un saldo primario, nel 2010,cioè un saldo tra le entrate e le uscite alnetto dei 70 miliardi di euro di interessiche si pagano, che è negativo, di meno 0,5per cento. Ciò significa che o si affrontanoi nodi strutturali e si taglia e si riformaquesto Paese, si fanno le liberalizzazioni e,veramente, si realizza un’economia dimercato, per quanto sociale, o passeremoda un pannicello caldo ad un altro, senzadare risposte in grado di risolvere questoproblema.

E questo debito da dove viene ? Hosentito poc’anzi l’onorevole La Malfa farel’esegesi del debito: credo che quandofacevo il professionista a casa mia lui

faceva il Ministro nei Governi che dal 1982ad oggi hanno prodotto questo debito(Applausi dei deputati del gruppo Popolo eTerritorio e di deputati del gruppo LegaNord Padania).

Erano i Governi della unità nazionale,erano i Governi dell’arco costituzionale,erano i Governi della non sfiducia, eranoi Governi dell’alternativa e delle conver-genze parallele, erano, caro La Malfa, iGoverni delle alchimie, che facevano levasulla spesa pubblica e che vedevano con-cordanti e consenzienti – forse te, in unadimensione di voce critica ma clamantenel deserto –, ma che facevano leva sullaspesa pubblica, che è lo strumento che èstato usato in questa nazione per con-ferire prebende e benefici ai contempo-ranei addossandone il costo ai posteriche, come tali, non votato e non prote-stano.

Detto tutto questo, occorre aggiungereche non vi è il problema della manovra,del « taglia di qua » o « taglia di là »: questanazione è arrivata al redde rationem, nonè più possibile governare facendo leva supolitiche keynesiane; non è più possibileche i Ministri dell’economia indulgano an-cora in soluzioni cripto-socialiste; non èpiù possibile che i politici di questo Paese,come dice Ferdinando Adornato, altro nonsiano votati che ad un « andreottismo »delle coscienze, per i quali i provvedimentisono buoni o sono sbagliati a seconda sesi è dalla parte del Governo o dalla partedell’opposizione.

Poiché qualcuno in questi giorni affac-ciava anche i timori di una speculazionedettata dai cosiddetti speculatori: inun’economia libera gli speculatori non esi-stono, non esistono i complotti plutocraticie giudaici di antica memoria, esistono gliinvestitori, esistono i fondi pensione, esi-stono gli hedge fund, esistono i fondicomuni di investimento, ai quali concor-rono piccole aziende e privati cittadini.Questi fondi comprano titoli di Stato oaltri beni in quelle economie che sono ingrado di garantire gli investimenti; e noisiamo una nazione derelitta, ancora crip-to-socialista, ancora piena di partecipa-zioni statali, con uno Stato che continua a

Atti Parlamentari — 10 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

fare l’imprenditore e con una sanità allosfascio in cui la pubblicità del servizioviene contrabbandata per la statalità dellagestione.

Siamo una nazione dove non esistonodei veri momenti concorrenziali tra pub-blico e privato e non esiste la terzietà delleistituzioni che devono controllare l’effi-cienza dei servizi e l’economicità deglistessi.

Allora vedete, stare qui a dire che ilNew York Times ha detto questo o hadetto quello, mi sembra una barzelletta.Farò in modo di mandare alla redazionedel New York Times gli atti parlamentaridei discorsi dell’onorevole Donadi, inmodo che il New York Times possa vera-mente capire quanto basso sia il livello chela politica ha raggiunto in Italia (Applausidei deputati del gruppo Popolo e Territorio).

E, se vogliamo, potremmo dire al NewYork Times che i Governi americani hanno« tenuto bordone » alle politiche di spesanel momento in cui l’Italia aveva un ruolodi cerniera, quando al di là della cortinadi ferro c’erano attacchi alla libertà e alleistituzioni liberali e democratiche.

Se errore c’è stato da parte di Berlu-sconi, è stato quello di non aver fattoBerlusconi, ossia di non aver fatto quelleriforme che i professionisti, gli imprendi-tori e gli onesti cittadini chiedono: lariforma del pubblico impiego, la riformadella sanità, la fuoriuscita dello Stato dalleindustrie decotte e dalle partecipazionistatali, la creazione di un sistema chesmantelli il catto-comunismo ideologicosul quale si è costruita un’Italia spendac-ciona che dal 1982 ad oggi ha prodottocirca 1904 miliardi di euro di debito.

Ed allora, come gruppo di Popolo eTerritorio, non possiamo che dare la no-stra fiducia a questo Governo. Glieladiamo condizionatamente però e glieladiamo con la speranza che in questoultimo scorcio di legislatura il nostro Pre-sidente del Consiglio si liberi dai manu-tengoli e dai cortigiani reggicoda, ritorniall’originale principio dei Martino, deiPera, dei Colletti, di quella rivoluzioneliberale che ha consentito all’Italia cheproduce e all’Italia che paga le tasse di

riconoscersi in un leader e in un’idea dilibertà e di progresso, sia sociale, siapolitica, sia economica.

PRESIDENTE. La prego di concludere.

VINCENZO D’ANNA. Alla fine votiamosì al Governo Berlusconi, chiedendo aBerlusconi di fare una sola cosa: realiz-zare ciò che ha promesso, mettendoci ingrado di continuare a seguirlo lunga lastrada che egli ha indicato (Applausi deideputati del gruppo Popolo e Territorio e dideputati dei gruppi Popolo della Libertà eLega Nord Padania).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Gal-letti. Ne ha facoltà.

GIAN LUCA GALLETTI. Signor Presi-dente, colleghi, siamo in pericolo, il nostroPaese è in pericolo. L’errore più grave chepotremmo fare in questo momento è sem-plicemente dare la colpa alla crisi finan-ziaria internazionale, oppure sposare l’im-probabile teoria del complotto: potenzestraniere che tramano contro l’Italia.

Non ammettere che, invece, esiste al-l’interno della crisi finanziaria globale unproblema tutto italiano sarebbe un erroredavvero imperdonabile. Non siamo in pe-ricolo per caso e siamo più in pericolodegli altri Paesi europei. Per troppo tempo,colleghi della maggioranza e del Governo,ci avete fatto credere che le cose anda-vano, tutto sommato, bene.

Vi ricordate ? I conti del Paese eranosotto controllo, alla fine saremmo uscitidalla crisi senza neanche tanti sacrifici. IlPresidente del Consiglio amava dire:« Usciremo dalla crisi senza mettere lemani nelle tasche degli italiani », oppurecome non ricordare le parole del MinistroTremonti che ancora a giugno di que-st’anno diceva (testualmente): « Nessunacorrezione dei conti pubblici per il 2011 eneanche per il 2012; quello che abbiamofatto è sufficiente ».

Chi, come noi, osava in quei momenticontraddirvi, veniva bollato da voi comeCassandra, iettatore, incompetente.

Atti Parlamentari — 11 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Noi non siamo contenti di aver avutoragione, anzi, però vi dobbiamo dire cononestà che purtroppo abbiamo avuto ra-gione. È arrivato il momento della verità.Nel giro di due mesi le Borse italianehanno perso molti punti e progressiva-mente gli spread dei titoli italiani, rispettoa quelli tedeschi, sono arrivati ad unlivello molto pericoloso. A noi in questomomento non interessa la polemica, inte-ressa l’analisi per capire dove avete sba-gliato. Avete sbagliato pensando di poterrisolvere tutto con qualche taglio lineare aiconti dello Stato e puntando su riformeimprobabili, come quelle del federalismofiscale.

Io voglio dire una cosa ai colleghi dellaLega sul federalismo fiscale. So che traqualche giorno andrete sul Po a fare ivostri riti; fatene uno, il funerale delfederalismo fiscale, perché il federalismofiscale con questa manovra è morto, e nonlo diciamo noi, lo dicono i vostri gover-natori delle regioni (Applausi dei deputatidel gruppo Unione di Centro per il TerzoPolo e di deputati dei gruppi Partito De-mocratico e Italia dei Valori).

Dunque, la sottovalutazione del pro-blema e la vostra ostinata pervicacia nelfare spot elettorali al posto delle riformestrutturali vi ha costretto oggi a fare unamanovra correttiva emergenziale che au-menta le tasse dell’86 per cento. L’86 percento della manovra è fatto di nuove tasse,se ci mettiamo dentro anche gli aumentiche gli enti locali dovranno fare a seguitodei tagli che hanno avuto. Guardate chestiamo parlando di tasse che, in partico-lare, colpiscono le fasce più deboli dellapopolazione e le famiglie con figli.

Mi riferisco, ad esempio, all’IVA. Vi èchiaro che l’IVA colpisce di più chi ha unacapacità di spesa minore rispetto aglialtri ? Con la Robin tax non avete inven-tato nulla di nuovo, anzi cambiamoglinome ! Non colpiamo le aziende energeti-che. Le aziende energetiche che agisconoin regime di monopolio scaricherannoquel miliardo e 800 milioni di euro sullebollette energetiche delle famiglie e delleimprese italiane. Stiamo parlando di ad-dizionale IRPEF. Non devo spiegarvi io

che l’addizionale IRPEF trasforma un’im-posta progressiva in proporzionale e col-pisce in particolare i redditi più deboli.Stiamo parlando delle tasse e delle tariffedei servizi locali. Ma chi pensate che lepaghi le tariffe dei servizi locali ? BabboNatale ? Stiamo parlando di asili nido, direfezione scolastica. Stiamo parlando diquelle famiglie che assistono gli anziani eche hanno bisogno dell’assistenza domici-liare. Noi, per ringraziare le famiglie diquello che hanno fatto in questa crisieconomica, invece che introdurre il quo-ziente familiare, le tassiamo ancora di più(Applausi dei deputati del gruppo Unione diCentro per il Terzo Polo).

Insomma, questa è una manovra debolecon i forti e forte con i deboli. Ancora unavolta non avete avuto il coraggio di fare levere riforme strutturali. Ma, scusate, vichiedo che fine hanno fatto i tagli ai costidella politica. Avete scritto cinque versionidella manovra; quasi quasi vi preferivamoquando ne scrivevate una in tre minuti,non ora che ne scrivete una ogni treminuti. Man mano che ne scrivevate unanuova, c’era qualche taglio in meno allapolitica e qualche tassa in più per icittadini. Così è sparita la soppressionedelle province più piccole, rimandandotutto ad un’improbabile legge costituzio-nale, sono diminuiti i tagli all’indennità deiparlamentari che svolgono il doppio la-voro, è sparita la soppressione degli entiche voi stessi avevate definito, nella primastesura, inutili. Sia chiaro agli italiani unacosa però, ossia che non è stato il Parla-mento a cambiare nella manovra le normesui costi della politica, ma il Governo e lasua maggioranza. Non addebiterete a noila pantomima sui costi della politica (Ap-plausi dei deputati del gruppo Unione diCentro per il Terzo Polo).

Ve lo diciamo con chiarezza, l’Unionedi Centro è per la riduzione del nu-mero dei parlamentari, per l’abolizioneimmediata delle province più piccole e perridurre in maniera più consistente le in-dennità dei parlamentari che hanno unaltro lavoro oltre quello di parlamen-tare. Questo deve essere chiaro a tutti gliitaliani.

Atti Parlamentari — 12 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Noi con responsabilità le proposte ve leabbiamo sottoposte, vi abbiamo chiestopiù coraggio sulle pensioni nell’ambitoperò di un grande patto generazionale.Fermo restando i requisiti dei 65 anni divecchiaia e dei 40 anni di anzianità, viabbiamo chiesto di tagliare il sistema dellequote che permette oggi ancora a 170 milaitaliani all’anno di andare in pensione a 58anni. Anche a me piacerebbe andare inpensione a 55 anni, ma non ce lo possiamopiù permettere.

Noi dobbiamo destinare queste risorse,nell’ambito di un grande patto generazio-nale, ai nostri figli, a farli entrare nelmondo del lavoro in maniera più facile edassisterli (Applausi dei deputati del gruppoUnione di Centro per il Terzo Polo). Nonvoglio appartenere ad una generazione chelascia un mondo peggiore ai propri figli diquello che ha ereditato dai propri genitori.

Vi abbiamo chiesto più coraggio sulleliberalizzazioni dei servizi pubblici locali,nelle banche, nelle assicurazioni, nelleprofessioni. Vi abbiamo chiesto più corag-gio sulla crescita. Ministro Tremonti, nonsi può liquidare il tema della crescita delPaese che manca completamente da que-sta manovra semplicemente dicendo: « Fa-remo poi un tagliando sulla crescita ». UnPaese che aumenta le tasse e non laproduzione è destinato al fallimento eproduce solo disoccupazione.

Se non diamo immediatamente – su-bito, non fra qualche mese – segnali dinovità e non recuperiamo la credibilità, laFrancia, la Germania e la BCE si sosti-tuiranno a noi nei processi decisionali cheriguardano la nostra economia. Abbiamouna via di uscita, guardiamo che cosahanno fatto gli altri Paesi. C’era unanazione che stava peggio di noi, la Spagna,con un tasso di disoccupazione doppiorispetto al nostro e che certo non puòcompetere con l’Italia. Per farvi un esem-pio, noi abbiamo un’industria manifattu-riera tra le più forti del mondo. Siamo ilsecondo Paese esportatore in Europa.Siamo più forti strutturalmente della Spa-gna. In quel Paese, però, il PresidenteZapatero ha ammesso di non essere ingrado di gestire la situazione. Ha indetto

elezioni anticipate escludendo una suaricandidatura e ha chiesto uno sforzo diunità nazionale con la collaborazione ditutte le opposizioni. È successo che, oggi,la Spagna sta meglio dell’Italia.

Mi rivolgo a tutti, maggioranza e op-posizione: questo non è più il momento difar prevalere i piccoli interessi di parte,ma gli interessi generali del Paese. Ognunodeve essere disponibile a rinunciare aduna parte della propria sovranità e delproprio potere. Noi vi proponiamo unpasso indietro per farne compiere uno inavanti all’Italia, un Governo non tecnico,ma politico e di responsabilità che coin-volga tutte le forze migliori del Paeseriformiste e moderate presenti sia nelPartito Democratico che nel Popolo dellaLibertà.

Per concludere, il Presidente della Re-pubblica ci ha detto una frase moltosemplice, ma che penso unisca tutti noi eil Paese: « Ce la possiamo fare e ce ladobbiamo fare ». Credo che, se saremouniti, ce la possiamo fare e, anzi, ce ladobbiamo fare (Applausi dei deputati deigruppi Unione di Centro per il Terzo Poloe Futuro e Libertà per il Terzo Polo e dideputati del gruppo Partito Democratico –Congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Re-guzzoni. Ne ha facoltà.

MARCO GIOVANNI REGUZZONI. Si-gnor Presidente, ministri, colleghi deputati,se siamo qui in quest’Aula a votare lafiducia al Governo sulla manovra è perchéil pressing dei mercati e la crisi interna-zionale sono tali che non potevamo per-dere un minuto di più. Abbiamo respon-sabilmente risposto al bisogno del Paeseche – vogliamo ricordarlo – meglio di altriha saputo affrontare le turbolenze delladifficilissima congiuntura economica inter-nazionale.

Abbiamo saputo tenere i conti in or-dine e non è facile. Sono i numeri che lodimostrano. Il nostro deficit è miglioratomolto più di quanto hanno saputo fare glialtri Paesi. Sono i numeri che parlano e

Atti Parlamentari — 13 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

non le chiacchiere. Il pareggio di bilancio,che soltanto qualche mese fa sembravaun’utopia, oggi è realtà (Applausi dei de-putati del gruppo Lega Nord Padania).

Il pareggio di bilancio significa smet-tere, per la prima volta dopo quasi unsecolo, di accumulare debiti. È una que-stione di correttezza innanzitutto per legenerazioni future che quei debiti sarannocostretti a pagare. Sappiamo che questamanovra è pesante. È una medicinaamara, che però serve per curare e fer-mare una malattia. Dobbiamo avere anchel’onestà di dire ai cittadini che non pote-vamo fare diversamente: non farlo,avrebbe significato aprire la via del falli-mento vero e proprio del Paese.

Ci dispiace constatare che, nonostantetutto, l’opposizione ha continuato e con-tinua tuttora a suonare la stessa identicamusica: mandare a casa il Governo anchea costo di mettere sul lastrico le nostrefamiglie e le nostre imprese. Ma vi sietechiesti che cosa succederebbe se non pas-sasse questa fiducia oggi ? Avete fatti iconti di che cosa costerebbe alle nostrefamiglie, ai nostri pensionati, alle nostreimprese (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord Padania) ? Il vostro è un atteg-giamento irresponsabile e opportunista.Siete pronti a tutto pur di eliminare l’av-versario. Non importa se il Paese puòandare a rotoli.

Noi, invece, abbiamo il dovere di con-siderare il bene di tutti i nostri cittadini edi votare convinti a sostegno di questafiducia.

Presidente Donadi, che si riempie labocca, attendiamo voi dell’Italia dei Valorialla prova dei fatti. Le province e i comuniche sono amministrati dalla Lega hannooltre il 50 per cento di raccolta differen-ziata e smaltiscono i rifiuti a casa loro(Applausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania – Commenti dei deputati delgruppo Partito Democratico). Il vostro sin-daco di Napoli, invece, è capace solo dichiedere soldi, assistenzialismo e di por-tare i rifiuti in Germania (Applausi deideputati del gruppo Lega Nord Padania –Commenti dei deputati dei gruppi PartitoDemocratico e Italia dei Valori). Sono que-

sti gli sprechi su cui intervenire e gliincapaci devono andare a casa (Applausidei deputati del gruppo Lega Nord Pada-nia).

Nel merito della manovra, non voglioesprimermi aggiungendo il mio sproloquioai troppi che si sono sommati in questigiorni. Ma, potevamo fare qualcosa dimeglio ? Certo, è sempre possibile farequalcosa di meglio, ma la Lega è statavigile, presente e determinata, difendendoi propri interessi. Le pensioni, innanzi-tutto, che percepiscono i nostri anziani,come abbiamo sempre detto, e di questosiamo soddisfatti. Ci piacciono anche itagli ai Ministeri e il contributo di solida-rietà che è a carico di noi parlamentari.Abbiamo fatto il possibile anche per ri-durre il taglio agli enti locali, ai comunisui quali non era giusto ricadesse tutto ilpeso della manovra, soprattutto su queicomuni virtuosi che sono stritolati dalPatto di stabilità interno e che non pos-sono spendere quanto hanno in cassa. Edobbiamo ... (Dalle tribune del pubblicoviene esposto uno striscione recante lascritta: « basta Lega, basta Roma, bastatasse »).

PRESIDENTE. Attenda, onorevole Re-guzzoni (Commenti dei deputati del gruppoLega Nord Padania). Prego di togliere im-mediatamente quello striscione !

Sospendo la seduta.

La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresaalle 12,26.

PRESIDENTE. Riprendo la seduta.Prego, onorevole Reguzzoni.

MARCO GIOVANNI REGUZZONI. Evi-dentemente, quello che dico dà fastidio amolti (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord Padania – Commenti dei depu-tati dei gruppi Partito Democratico e Italiadei Valori). Ma noi andiamo avanti, perchésiamo convinti di avere dalla nostra, comedimostrano anche i recenti fatti di cuiparlerò, il senso non soltanto del consensoma della storia.

Atti Parlamentari — 14 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Dobbiamo andare avanti in questa di-rezione perché non è possibile che i co-muni, che hanno soldi in cassa, non lipossano spendere. Quindi, avanti con larevisione del Patto di stabilità interno, conla riforma del fisco, con la riforma tribu-taria, con la riforma costituzionale e conla riduzione del numero dei parlamentari.Avanti con la semplificazione e la sburo-cratizzazione, le liberalizzazioni e la difesadella nostra produzione. Sono questi gliobiettivi che dobbiamo centrare e nonesiste altra via d’uscita.

Inoltre, vi è una cosa che ci preoccupamolto. È di questi giorni, infatti, la notiziadi un probabile aumento della partecipa-zione della Cina al debito pubblico ita-liano. Signor Presidente, però faccio faticaa proseguire perché si verificano, semprein concomitanza degli interventi dei mem-bri del gruppo della Lega, fatti che sonoincresciosi e che sfuggono, chissà comemai, al controllo (Applausi dei deputati delgruppo Lega Nord Padania).

PRESIDENTE. Invito i colleghi a con-sentire all’onorevole Reguzzoni di svolgereil suo intervento. Prego, onorevole.

MARCO GIOVANNI REGUZZONI. An-che perché il mio intervento è uno dei piùbrevi e sto già avviandomi alla conclu-sione, perché non servono tante chiac-chiere. Servono i numeri e i fatti, quelliche non siete capaci voi di produrre (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania – Commenti dei deputati deigruppi Partito Democratico e Italia deiValori).

La notizia, quella che ci preoccupamolto – e di questo chiedo al MinistroFrattini, che è in Aula, di prendere atto –,è relativa ad un probabile aumento dellapartecipazione della Cina al debito pub-blico italiano. Questo non ci piace. Nonpermetteremo che dopo aver concesso lorodi invadere il nostro mercato (Commentidei deputati dei gruppi Partito Democraticoe Italia dei Valori)... Evidentemente qual-cuno ha interessi, quando si parla dellaCina, a fare rumore, sempre da quellaparte dell’emiciclo (Applausi dei deputati

del gruppo Lega Nord Padania). Non per-metteremo che dopo aver concesso loro diinvadere i nostri mercati con prodottifalsi, a volte nocivi della salute e dannosiper la nostra economia, adesso ci tenganoin pugno anche mettendo le mani suinostri risparmi.

I cinesi, grandi amici del vostro Prodi,ci hanno portato via le aziende e i posti dilavoro e ora, con i nostri soldi, voglionoimpadronirsi di tutto il Paese. Ebbene,sono certo che non saremo così ciechi dasvendere anche la parte buona, quella piùimportante, che è il valore costituito dainostri operai, dalle nostre imprese e dalnostro know-how.

L’ultimo discorso in quest’Aula lo con-clusi dicendo che era necessario passaredalla difesa all’attacco e che il Governodeve riprendere immediatamente il cam-mino delle riforme liberali e federaliste.Adesso dobbiamo pensare allo sviluppo,alla crescita. Raggiunto il pareggio dibilancio, dobbiamo tornare a guardarecon grande ottimismo al futuro, è ilmomento giusto ed è anche l’ultima oc-casione, non ci sarà una seconda possi-bilità. Andiamo avanti, ammoderniamo ilPaese e non ascoltiamo quelli che sannosolo dire no, solo conservare e soloopporsi a qualsiasi riforma. Andiamoavanti e facciamo un Paese libero efederale (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord Padania e di deputati delgruppo Popolo della Libertà).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Vel-troni. Ne ha facoltà.

WALTER VELTRONI. Signor Presi-dente, oggi è un tempo speciale, per moltiversi drammatico, una di quelle stagionidifficili che raramente per fortuna si pre-sentano a chi ha responsabilità politica.Oggi tutto è a rischio, oggi in discussionec’è davvero il futuro del nostro Paese e ilfuturo dell’Europa, la più grande costru-zione politica del dopoguerra, che ha bi-sogno di diventare presto, in questa crisispaventosa, gli Stati Uniti d’Europa, ilprogetto che Altiero Spinelli sognò mentre

Atti Parlamentari — 15 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

bruciavano Coventry e Dresda (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

Ogni giorno il Paese si impoverisce, peranni in ogni famiglia italiana si è salito,con fatica e sudore, con talento e creati-vità, un gradino sociale nella certezza chei nostri figli avrebbero vissuto meglio dinoi. Ora non è più così, e l’insicurezza dimilioni di ragazzi italiani che studiano perprendere una laurea e finiscono a 600euro al mese, non tutti i mesi, in un callcenter è il paradigma del rischio di declinodi una grande nazione.

Giorgio Napolitano ha fatto riscoprireall’Italia l’orgoglio della sua storia e dellasua identità, e mentre i Ministri deride-vano il tricolore quell’uomo, figlio deltempo del dolore e della speranza italiana,ha ricucito il senso e la dignità del nostroessere figli di questo meraviglioso Paese(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

All’Italia che assiste sgomenta alla crisiinedita di questi giorni non abbiamo ildiritto di riservare in quest’Aula le paroledi un comizio, troppo facili e troppo ovvie.Penso che il Governo e in particolare ilPresidente del Consiglio abbiano respon-sabilità davvero storiche, so bene, perchénon sono un fazioso, che oggi nessuno è alriparo da una condizione generale dell’Oc-cidente che ha un nome che fa venire ibrividi: si chiama recessione, la crisi dellaproduzione e dei consumi. Quella parolanel Novecento ha significato tragedie so-ciali e umane, non dimentichiamolo mai.

Non sono quelli che viviamo giornidella cronaca ma giorni della storia, perquesto voglio rivolgermi con rispetto a voi,donne e uomini della maggioranza che dapiù di tre anni guida questo Paese, conrispetto ma con schiettezza, che speroapprezzerete. Cosa serve all’Italia ora ?Serve che prosegua il balletto delle ma-novre, un, due, tre, quattro, cinque, che siè svolto sotto gli occhi attoniti della co-munità internazionale e dei cittadini ?Serve che si continui lo spettacolo inve-recondo delle divisioni e dei veti, del ditomedio indicato a chi parla di riforma dellepensioni, con i gruppi e le fazioni della

maggioranza che si scannano, con il Pre-sidente del Consiglio che dice che il suoMinistro dell’economia e delle finanze rie-voca, combattendo l’evasione fiscale, itempi dello stalinismo ? Serve che il Go-verno si scagli contro quei sindaci, anchedi centrodestra, che protestano per scelteche peggioreranno la qualità sociale dellaloro comunità ? Serve una coalizione cheha iniziato la legislatura invocando i dazicontro la Cina e ora la cerca affannosa-mente per vendere patrimonio o debito ? Eserve che in sedi internazionali (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico) Berlusconi chiami criminale – lo hadetto ieri l’onorevole Casini – un’opposi-zione che in poche ore ha consentitol’approvazione di due manovre che noncondivide radicalmente (Applausi dei de-putati del gruppo Partito Democratico) ?

Cosa avrebbe detto se fosse accadutoquello che successe in quest’Aula qualcheanno fa, con la legge finanziaria checonsentì l’entrata nell’euro, quando pro-prio Berlusconi allora capo dell’opposi-zione fece abbandonare l’Aula mettendo arischio quella scelta storica (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico) ?

Dobbiamo uscire da questa crisi e dob-biamo uscirne più forti come italiani; tuttisapete – e lo dite – che la corsa non diun Governo, ma di una lunga fase politicadurata quindici anni è finita, lo hannodetto le elezioni e lo dicono quei sondaggiche un tempo venivano tanto citati e oggitanto nascosti. Lo dice la stampa interna-zionale, gli osservatori e la crescente fred-dezza dei nostri partner europei, lo diconoi mercati che sono un termometro impor-tante della stabilità e affidabilità di unPaese.

Il Presidente del Consiglio può anchepensare, come ripete in modo sempre piùastioso e stanco, che sia un complottoordito da non so chi, ma mente a se stessoe ricorda la storia immaginaria dell’uomoche imbocca l’autostrada nel senso sba-gliato e sente la radio che lancia l’allarmedicendo: « attenzione, un uomo ha imboc-cato l’autostrada contromano », e com-menta con se stesso: « sì, uno, sarannomille ». È il Presidente del Consiglio che è

Atti Parlamentari — 16 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

contromano, non il resto del mondo (Ap-plausi dei deputati del gruppo Partito De-mocratico).

È per questo che è giusto che guidi qual-cun altro il nostro Paese e riporti l’autonella corretta direzione. È già capitato nellastoria italiana che le forze politiche, chiaveva vinto e chi aveva perduto le elezioni,si rendessero responsabilmente conto chevi sono dei momenti in cui vi è bisogno diqualcosa di più, e questo qualcosa di più hauna luce che lo illumina e lo definisce: sichiama interesse nazionale.

La dignità di un uomo politico e diStato si vede non quando assume potere eresponsabilità, ma quando capisce che lasua permanenza può nuocere alla forza eal futuro del proprio Paese e ne trae leconseguenze. Quanto più si è governatoscambiando mezzi e fini, quanto più èapparso che gli interessi privati fosseroprevalenti su quelli generali del Paese,tanto più, in un momento così difficile, siè chiamati a rispettare le ragioni dellacollettività e della nazione.

Fare un passo indietro, senza chiederecontropartite, è un atto di dignità politicae personale, che non potrebbe, come tale,che essere apprezzato (Applausi dei depu-tati del gruppo Partito Democratico). Nonfarlo è un atto di arroganza e di egoismo.Voglio dirlo chiaramente: abbiamo biso-gno, e subito, di un nuovo Governo, di unasoluzione che restituisca al Paese serenitàe prestigio internazionale, senza vincitori evinti, ma con una sola stella polare: il benedegli italiani.

L’improvvisazione con la quale si èaffrontata questa crisi, prima negata e poisubita, non si può protrarre in questitempi così eccezionali. Abbiamo bisogno diun Governo con un’ampia base parlamen-tare, non un ribaltone e nemmeno lamiseria, che oggi va in scena, delle mag-gioranze fatte di transfughi e di paura; diun Governo guidato da una persona che inEuropa sia rispettata ed ascoltata e possaparlare a nome dell’intero Paese, comefece Alcide de Gasperi al tempo dellaricostruzione.

Continuando invece così, nella totalesfiducia che accompagna, in questo mo-

mento, il nostro Governo, saremo costrettia nuove manovre, in una spirale concitatache ha già fatto tanto male ad un Paeseamico come la Grecia. Bisognerà, invece,fare scelte radicali e profonde, e tutti,nessuno escluso, dovranno caricare sulleproprie spalle il fardello della verità sullasituazione del Paese e la responsabilitàdelle decisioni conseguenti.

Né la maggioranza può continuare anegare l’evidenza di una svolta necessaria,né l’opposizione si può sottrarre all’assun-zione di oneri e responsabilità pesanti.Tutti, per l’Italia, abbiamo bisogno di di-mostrare che la politica può essere laforma più alta di « disinteresse » e dicoraggio (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico), altrimenti non ci silamenti per quella che viene chiamatal’antipolitica.

Ciò che la genera è la rissosità el’inconcludenza di un sistema che apparetroppo pesante e lento a fronte dellarapidità dei mutamenti strutturali. L’anti-politica nasce se si varano tre Commissionibicamerali e se ne ignorano i risultati,nasce se chi decide sembra pensare a sé,mentre intorno tutto è scosso e tuttovacilla. L’antipolitica nasce se nella poli-tica crescono malaffare e criminalità, se lalegalità è considerata un fastidio e i poteriterzi un’anomalia (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico); l’antipoliticanasce quando vi è un Governo senzapotere e un Parlamento senza capacità dicontrollo. La politica e la partecipazionesono l’unico strumento che abbiamo perevitare che la crisi diventi rischio di frat-tura nel tessuto sociale e civile del Paese.

E quando sento che viene propostocome soluzione, gridata proprio sabatoscorso nella Piazza di Montecitorio, dichiudere il Parlamento, mi viene in mentel’ultimo discorso che da quello scrannotenne Giacomo Matteotti, per difendere lalibertà e la democrazia nel nostro Paese(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico e di deputati del gruppoUnione di Centro per il Terzo Polo).

Non di altre manovre abbiamo bisogno,non di annunci improvvisati, ma di respirolungo. Vorrei dire con una frase: meno

Atti Parlamentari — 17 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

manovre e più riforme. Abbiamo bisognoche si affrontino con senso di equità lariforma delle pensioni e quella del lavoro;non l’inutile e ideologico articolo 8, ma unnuovo patto con le parti sociali, che abbiaal centro la fine della precarietà, unanuova stagione di lavoro femminile e unamaggiore produttività diffusa, perché l’Ita-lia ha bisogno di crescita, di innovazione,di tecnologia, di sapere che si accompagnaal rigore.

L’Italia ha bisogno di lavoro e di im-presa e sbaglia chi, ancora, non capisceche è il tempo di una grande alleanza deiproduttori per la crescita e l’equità.

Bisognerà proporsi di dare un colposerio al debito che ci taglia le gambe e cisucchia futuro. Come ha detto Bersani:riforma radicale della pubblica ammini-strazione e valorizzazione del patrimoniopubblico. E poi, dimezzamento dei parla-mentari, differenziazione delle due Ca-mere, alleggerimento della macchina poli-tica per avere una democrazia che fun-ziona.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Veltroni.

WALTER VELTRONI. E poi chiedere aquel 10 per cento del Paese, che possiedeil 48 per cento del patrimonio, di contri-buire.

Voi vi siete accaniti nei vari tentativi dimanovra contro chi paga le tasse, ma loscandalo di questo Paese è che solo il 2per cento dichiari più di 74 mila euro. Loscandalo italiano è l’evasione fiscale, comelo è il fatto che si accetti, come un maleincurabile, che le mafie succhino al PIL150 milioni di euro.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Veltroni.

WALTER VELTRONI. Ho concluso, si-gnor Presidente.

Non manovre, riforme. Subito un Go-verno con un ampio sostegno parlamen-tare che possa affrontare l’emergenza ecompiere le scelte più dolorose. È quelloche fecero, con successo, Giuliano Amatoe Carlo Azeglio Ciampi.

Giriamo pagina, facciamolo insieme.Cambiamo la legge elettorale che tuttiaborriamo e poi si confrontino alle ele-zioni schieramenti fondati su omogeneitàpolitica e programmatica.

Non siamo un Paese « di schifo », ono-revole Berlusconi, siamo una grande ecoraggiosa comunità. Dimostri di amarel’Italia, che con lei è stata sin troppogenerosa, e faccia un passo indietro.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Veltroni.

WALTER VELTRONI. Il Paese lo ap-prezzerà e comincerà per tutti un temponuovo (Prolungati applausi dei deputati deigruppi Partito Democratico, Unione di Cen-tro per il Terzo Polo e Misto – Alleanza perl’Italia – Congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Cic-chitto. Ne ha facoltà.

FABRIZIO CICCHITTO. Signor Presi-dente, voglio innanzitutto ricordare al-l’onorevole Galletti che, se si deve rifor-mare lo Stato, superando le province eriducendo il numero dei parlamentari, sela cosa non si vuole fare in modo, diciamocosì, estemporaneo, necessariamente si de-vono fare delle riforme costituzionali (Ap-plausi dei deputati del gruppo Popolo dellaLibertà), perché il numero dei parlamen-tari e le province stanno nella Costituzionee, quindi, dalla Costituzione, attraversouna riforma costituzionale, tutto va rego-lato in modo diverso.

Aggiungo anche che, qualora la sinistranon avesse fatto un referendum nel 2006,la riduzione del numero dei parlamentarinoi già la avremmo (Applausi dei deputatidei gruppi Popolo della Libertà e Lega NordPadania).

Però, voglio anche aggiungere due cose.Una riguarda il passato, l’altra riguarda ilpresente. Quella che riguarda il passato èdeterminata dal fatto che non potete ri-volgere a noi delle accuse contraddittorie.Vi è un’accusa per cui noi avremmo sot-tovalutato la situazione e vi è un’altra

Atti Parlamentari — 18 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

accusa per cui vi sarebbe stato un eccessodi rigore nella politica economica fatta dalGoverno. O l’una o l’altra: dovete scegliere.Nella polemica, non potete sommare en-trambe.

Aggiungo anche che vi è stato qual-cuno, l’onorevole Bersani, che in quellafase proponeva di finanziare la crescitacon un punto di PIL in deficit (Commentidei deputati del gruppo Partito Democra-tico). Se avessimo seguito questo sugge-rimento oggi saremmo nella stessa situa-zione della Grecia (Applausi dei deputatidei gruppi Popolo della Libertà e LegaNord Padania).

Dal 2008 ad oggi, in effetti, noi vi-viamo una crisi di fondo, per certi aspettiepocale. Se vogliamo chiamare le cosecon il loro nome, noi ci troviamo difronte a questo paradosso, e cioè che,dopo il crollo del comunismo, oggi vi-viamo una crisi profonda del capitalismo,il che, evidentemente, non vuole direparlare di crollo, ma vuole dire misurarsicon una situazione gravissima. Ecco, inuna situazione di questa importanza, diquesta gravità, la sinistra italiana do-vrebbe misurarsi, innanzitutto, con que-sto elemento di fondo.

Ma, al di là dei toni usati oggi dal-l’onorevole Veltroni, per voi, in effetti,tutta la colpa di ciò che sta accadendo haun nome e si chiama Berlusconi. E, ineffetti, voi siete paradossalmente passatidal marxismo e dall’anticapitalismo alloscalfarismo e all’antiberlusconismo visce-rale (Applausi dei deputati del gruppo Po-polo della Libertà), ma questo vi portafuori strada.

In effetti, noi ci misuriamo con unasituazione in cui sono entrate in crisientrambe le due grandi intuizioni e leconseguenti politiche economiche, chehanno caratterizzato l’Occidente. Da unaparte era la linea del compromesso so-cialdemocratico, del welfare e del keyne-sismo, che si fondava su più spesa pub-blica e più pressione fiscale. Questa ope-razione, che ha dato anche dei suoi fruttistraordinari e grandiosi, poi ad un certopunto si è essiccata e si è tradotta indirigismo, in statalismo, in aumento del

debito pubblico. Ed è successo, allora,nella dinamica dell’Occidente, che sonosubentrati gli spiriti animali del capitali-smo ed hanno espresso una linea tuttadiversa, quella del thatcherismo e delreaganismo, e anche questo ha rappresen-tato un momento di grande importanza edi grande significato. Anche qui, però, si èsovrapposta ad un certo punto, su questispiriti animali così forti, una finanziariz-zazione selvaggia e senza regole, che è unadelle ragioni della crisi con la quale noi cistiamo misurando.

Il 14 settembre 2008, data del falli-mento della Lehman Brothers, ha un si-gnificato altrettanto importante come l’11settembre 2001. Sono due date che scan-discono un dramma politico, economico,sociale e culturale. A tutto ciò si è risposto,da parte degli USA, con l’immissione dienormi dosi di liquidità per salvare lebanche, non accompagnata da un analogoimpegno di regolamentazione dei mercati.Nello stesso tempo la finanza speculativaha iniziato a portare un attacco all’euro,perché l’euro è sempre stato visto congrande ostilità.

Questo attacco all’euro, a partire daiPaesi più deboli o più esposti sul terrenodel debito, sta facendo leva anche sullacontraddizione di fondo dell’Europa: l’esi-stenza di una moneta unica e di tantepolitiche economiche diverse, alcuneespansive ed altre restrittive, e quindi diuna profonda asimmetria. Di qui la catenadi destabilizzazioni che non sta rispar-miando nessuno: la Grecia, l’Irlanda, ilPortogallo, la Spagna, poi l’Italia, la Fran-cia e, per certi aspetti, la Germania. Que-st’ultima ha un problema politico di fondo,nello scontro fra gli europeisti e gli iso-lazionisti, quello di fare i conti con il restodell’Europa oppure di abbandonare a sestessa l’Europa compiendo però una sceltamiope, perché tutto si tradurrebbe in unacrisi che finirebbe col colpire anche laGermania.

Orbene, di fronte a tutto ciò, ad unacrisi globale del capitalismo ed ai suoiriflessi sia sull’USA, sia sull’Europa, lanostra situazione è paradossale. Cosa fa lasinistra italiana ? Essa è accecata dalla

Atti Parlamentari — 19 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

faziosità, riversa tutte le responsabilità sulGoverno e su Berlusconi e finisce con ilgiocare il tanto peggio, tanto meglio. Al-cune delle parole e degli attacchi che voiavete rivolto a questo Governo sono dellemunizioni per gli speculatori e per coloroche giocano al peggio (Applausi dei deputatidel gruppo Popolo della Libertà).

Voi vi trovate in questa drammaticasituazione di concentrare il fuoco sull’ipo-tesi di una crisi di Governo, rispetto allaquale, onorevole Veltroni, c’è solo un saltonel buio. Infatti, non solo non c’è un serioterreno comune di incontro, sul pianoeconomico e sociale, fra il centrodestra edil centrosinistra, ma il centrosinistra a suavolta è profondamente diviso al suo in-terno, non solo nei rapporti fra il PD el’Italia dei Valori, ma nei rapporti fra il PDe l’estrema sinistra.

Voi costituite un contraddittorio schie-ramento sociale e politico che è già diper sé incapace di governare, figurarsi sedovessimo mettere in piedi un Governodi emergenza, che sarebbe allo sbando eche metterebbe sì il Paese a rischio nellasituazione drammatica nella quale ci tro-viamo (Applausi dei deputati dei gruppiPopolo della Libertà e Popolo e Territo-rio) !

Per questa ragione noi rimaniamo alnostro posto e facciamo il nostro dovere.

Abbiamo scelto una misura economicacertamente pesante, fondata sia su taglisia su interventi fiscali, che ha però in séla ragione di misurarsi con i problemidell’Europa. Ebbene, voi ieri avete giocatotutte le carte sul fallimento della mis-sione del Presidente Berlusconi, ma l’Eu-ropa vi ha dato delle risposte da partedelle personalità più significative delmondo europeo, che hanno detto chequesta manovra ha un significato positivoe un rilevante valore. Avete giocato alpeggio e avete sbagliato le vostre carteanche rispetto all’Europa (Applausi deideputati del gruppo Popolo della Libertà).Certamente noi dobbiamo aprire, unavolta fatta questa manovra, una seriariflessione per due operazioni che vannoal di là delle manovre, una operazioneche riguarda la crescita, e una opera-

zione che riguarda il problema di fare iconti non con il deficit ma con il debitopubblico (Applausi dei deputati del gruppoPopolo della Libertà), il che implicaun’operazione di finanza straordinariache vada al di là di qualunque schemae che sommi insieme una quantità diinterventi, che riguardino le dismissioni,che riguardino l’aumento dell’IRPEF pergli alti redditi, che riguardino anche lariforma strutturale delle pensioni. È unariflessione che dobbiamo aprire e chedobbiamo fare, non come manovra macome grande operazione strategica diconclusione della legislatura.

Ma onorevole Presidente, sarei ipocritase non concludessi questo intervento po-nendo un problema. Il problema è che noici troviamo di fronte, il Parlamento sitrova di fronte ad un uso politico dellagiustizia che è assolutamente inaccettabile(Applausi dei deputati del gruppo Popolodella Libertà – Commenti dei deputati delgruppo Partito Democratico). E che ci siaquesto uso politico della giustizia lo aveteammesso voi stessi, quando colleghi del-l’importanza e del ruolo dell’onorevoleButtiglione, che ha parlato di un salva-condotto, come l’onorevole Bocchino, cheha assicurato il Presidente Berlusconi sulfatto che non ci saranno vendette, e comel’onorevole Gentiloni, che ha detto che, selascia, viene meno il conflitto di interessee ci sarebbe certo minore accanimento;ebbene, queste parole o sono delle bar-zellette o, se hanno un senso, hanno ilsenso gravissimo di implicare un rapportostretto fra un’area politica di questo Par-lamento ed alcune procure, perché sol-tanto in questo caso ci potrebbero esseresalvacondotti e operazioni di questo tipo(Applausi dei deputati dei gruppi Popolodella Libertà, Lega Nord Padania e Popoloe Territorio). Voglio concludere, dicendoche purtroppo e tragicamente la gravità diquesto momento, per quanto riguarda ilconfronto rispetto alle grandi questionieconomiche e sociali, è complicata anchedal fatto che ci sono procure che inter-vengono...

Atti Parlamentari — 20 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PRESIDENTE. Concluda, onorevoleCicchitto.

FABRIZIO CICCHITTO. E ieri il pro-curatore Lepore ha addirittura evocatol’accompagnamento coatto del Presidentedel Consiglio (Applausi dei deputati delgruppo Popolo della Libertà).

Respingiamo questo tipo di intromis-sioni nella vicenda politica italiana, ma voistessi dovreste avere l’intelligenza politicadi capire che questa distruzione delloStato di diritto è un rischio che riguardatutta la democrazia italiana (Applausi deideputati dei gruppi Popolo della Libertà,Lega Nord Padania e Popolo e Territorio –Congratulazioni) !

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto per le quali era statadisposta la ripresa televisiva diretta.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleBeltrandi. Ne ha facoltà.

MARCO BELTRANDI. Signor Presi-dente, questa manovra è un’occasionesprecata, l’ennesima. Soprattutto tasse, po-che riforme di struttura e anche quellepoche presenti sono scritte piuttosto male.Penso, ad esempio, all’articolo 8 di riformadelle relazioni industriali. Poco o nulla perla crescita.

La Camera ancora una volta ha potutodibattere, ma non migliorare la manovra.

Sul piano politico il Governo non haavuto il coraggio di assumersi le respon-sabilità delle misure necessarie su cuiabbiamo presentato emendamenti: libera-lizzazioni, privatizzazioni, riduzioni ocu-late della spesa, riforma delle pensioni,abolizione del finanziamento pubblico deipartiti, restituzione alle imprese delle ri-sorse dovute per la fornitura di beni e diservizi. Tutto questo non c’è e non c’èstato, e anche per questo noi vi neghiamooggi la fiducia (Applausi di deputati delgruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto sulla questione difiducia.

(Votazione della questione di fiducia –Articolo unico – A.C. 4612)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione.Indìco la votazione per appello nomi-

nale sull’articolo unico del disegno di leggedi conversione del decreto-legge 13 agosto2011, n. 138, nel testo della Commissione,identico a quello approvato dal Senato,sulla cui approvazione, senza emenda-menti ed articoli aggiuntivi, il Governo haposto la questione di fiducia.

Avverto che la Presidenza ha accoltoalcune richieste di anticipazione del turnodi voto di deputati appartenenti ai varigruppi, che ne hanno fatto motivata ri-chiesta per ragioni personali o per impegnilegati alla loro carica.

Estraggo a sorte il nome del deputatodal quale comincerà la chiama.

(Segue il sorteggio).

La chiama avrà inizio dall’onorevoleVentucci.

Invito i deputati segretari a procederealla chiama.

(Segue la chiama).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI (ore 13).

(Segue la chiama)

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota-zione.

Comunico il risultato della votazionesull’articolo unico del disegno di legge, giàapprovato dal Senato, n. 4612: Conver-sione in legge, con modificazioni, del de-creto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recanteulteriori misure urgenti per la stabilizza-zione finanziaria e per lo sviluppo. Delegaal Governo per la riorganizzazione delladistribuzione sul territorio degli uffici giu-diziari, sulla cui approvazione, senza

Atti Parlamentari — 21 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

emendamenti ed articoli aggiuntivi, il Go-verno ha posto la questione di fiducia:

Presenti e votanti ......... 618Maggioranza .................. 310

Hanno risposto sì .. 316Hanno risposto no . 302

(La Camera approva – Applausi deideputati del gruppo Popolo della Libertà –Vedi votazioni).

Hanno risposto sì:

Abelli Gian CarloAbrignani IgnazioAlessandri AngeloAlfano AngelinoAlfano GioacchinoAllasia StefanoAngeli GiuseppeAngelucci AntonioAntonione RobertoAprea ValentinaAracri FrancescoAracu SabatinoArmosino Maria TeresaAscierto FilippoBaccini MarioBaldelli SimoneBarani LucioBarba VincenzoBarbareschi Luca GiorgioBarbieri EmerenzioBeccalossi VivianaBelcastro Elio VittorioBellotti LucaBerardi AmatoBergamini DeborahBerlusconi SilvioBernardo MaurizioBernini Anna MariaBerruti Massimo MariaBertolini IsabellaBiancofiore MichaelaBianconi MaurizioBiasotti SandroBiava FrancescoBitonci MassimoBocciardo MariellaBonaiuti PaoloBonciani AlessioBonino Guido

Boniver MargheritaBossi UmbertoBragantini MatteoBrambilla Michela VittoriaBrancher AldoBrunetta RenatoBruno DonatoBuonanno GianlucaCalabria AnnagraziaCalderisi GiuseppeCalearo Ciman MassimoCallegari CorradoCaparini DavideCarfagna Maria RosariaCarlucci GabriellaCasero LuigiCassinelli RobertoCastellani CarlaCastiello GiuseppinaCatanoso BasilioCatone GiampieroCavallotto DavideCazzola GiulianoCeccacci Rubino FiorellaCentemero ElenaCeroni RemigioCesario BrunoCesaro LuigiChiappori GiacomoCicchitto FabrizioCiccioli CarloCicu SalvatoreCirielli EdmondoColucci FrancescoComaroli Silvana AndreinaConsiglio NunzianteConte GianfrancoContento ManlioCorsaro Massimo EnricoCosentino NicolaCosenza GiuliaCossiga GiuseppeCosta EnricoCraxi Stefania Gabriella AnastasiaCrimi RoccoCristaldi NicolòCrosetto GuidoCrosio JonnyDal Lago ManuelaD’Amico ClaudioD’Anna VincenzoDe Angelis Marcello

Atti Parlamentari — 22 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

De Camillis SabrinaDe Corato RiccardoDe Girolamo NunziaDell’Elce GiovanniDel Tenno MaurizioDe Luca FrancescoDe Nichilo Rizzoli MelaniaDesiderati MarcoDi Cagno Abbrescia SimeoneDi Caterina MarcelloDi Centa ManuelaDima GiovanniD’Ippolito Vitale IdaDistaso AntonioDi Virgilio DomenicoDi Vizia Gian CarloDozzo GianpaoloDussin GuidoDussin LucianoFaenzi MonicaFallica GiuseppeFarina RenatoFava GiovanniFedriga MassimilianoFitto RaffaeleFogliato SebastianoFollegot FulvioFontana GregorioFontana Vincenzo AntonioForcolin GianlucaFormichella NicolaFoti AntoninoFoti TommasoFrassinetti PaolaFrattini FrancoFucci Benedetto FrancescoFugatti MaurizioGalati GiuseppeGaragnani FabioGarofalo VincenzoGava FabioGelmini MariastellaGermanà Antonino SalvatoreGhedini NiccolòGhiglia AgostinoGiacomoni SestinoGiammanco GabriellaGianni GiuseppeGibiino VincenzoGidoni FrancoGiorgetti AlbertoGiorgetti Giancarlo

Girlanda RoccoGiro Francesco MariaGoisis PaolaGolfo LellaGottardo IsidoroGrassano MaurizioGrimoldi PaoloGuzzanti PaoloHolzmann GiorgioIannaccone ArturoIannarilli AntonelloIapicca MaurizioIsidori EraldoJannone GiorgioLaboccetta AmedeoLaffranco PietroLainati GiorgioLa Loggia EnricoLandolfi MarioLanzarin ManuelaLa Russa IgnazioLazzari LuigiLehner GiancarloLeo MaurizioLeone AntonioLisi UgoLorenzin BeatriceLunardi PietroLupi MaurizioLussana CarolinaMaggioni MarcoMalgieri GennaroMancuso GianniMannucci BarbaraMantovano AlfredoMarinello Giuseppe Francesco MariaMarini GiulioMarmo RobertoMaroni RobertoMarsilio MarcoMartinelli MarcoMartini FrancescaMartino AntonioMazzocchi AntonioMazzoni RiccardoMazzuca GiancarloMeloni GiorgiaMiccichè GianfrancoMigliori RiccardoMilanato LorenaMilanese Marco MarioMilo Antonio

Atti Parlamentari — 23 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Minardo AntoninoMinasso EugenioMisiti Aurelio SalvatoreMistrello Destro GiustinaMisuraca DoreMoffa SilvanoMoles GiuseppeMolgora DanieleMolteni LauraMolteni NicolaMontagnoli AlessandroMottola Giovanni Carlo FrancescoMunerato EmanuelaMurgia BrunoMussolini AlessandraNapoli OsvaldoNastri GaetanoNegro GiovannaNicolucci MassimoNirenstein FiammaNizzi SettimoNola CarloNucara FrancescoOrsini AndreaPagano AlessandroPalmieri AntonioPalumbo GiuseppePaniz MaurizioPaolini Luca RodolfoParisi MassimoParoli AdrianoPastore Maria PieraPecorella GaetanoPelino PaolaPepe AntonioPepe Mario (Misto-R-A)Pescante MarioPetrenga GiovannaPianetta EnricoPicchi GuglielmoPili MauroPini GianlucaPionati FrancescoPirovano EttorePisacane MichelePiso VincenzoPittelli GiancarloPizzolante SergioPolidori CatiaPolledri MassimoPorcu CarmeloPorfidia Americo

Prestigiacomo StefaniaPugliese MarcoRainieri FabioRampelli FabioRavetto LauraRazzi AntonioReguzzoni Marco GiovanniRepetti ManuelaRivolta EricaRoccella EugeniaRomani PaoloRomano Francesco SaverioRomele GiuseppeRonchi AndreaRondini MarcoRossi LucianoRossi MariarosariaRosso RobertoRotondi GianfrancoRusso PaoloRuvolo GiuseppeSaglia StefanoSaltamartini BarbaraSammarco GianfrancoSantelli JoleSardelli Luciano MarioSavino ElviraSbai SouadScajola ClaudioScalera GiuseppeScandroglio MicheleScapagnini UmbertoScelli MaurizioScilipoti DomenicoSiliquini Maria GraziaSimeoni GiorgioSimonetti RobertoSisto Francesco PaoloSoglia GerardoSpeciale RobertoStanca LucioStasi Maria ElenaStefani StefanoStracquadanio Giorgio ClelioStradella FrancoStucchi GiacomoTaddei VincenzoTerranova GiacomoTestoni PieroToccafondi GabrieleTogni Renato WalterTorazzi Alberto

Atti Parlamentari — 24 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Torrisi SalvatoreTortoli RobertoTraversa MicheleTremonti GiulioValducci MarioValentini ValentinoVanalli PierguidoVella PaoloVentucci CosimoVerdini DenisVersace Santo DomenicoVessa PasqualeVignali RaffaelloVitali LuigiVito ElioVolpi RaffaeleZacchera Marco

Hanno risposto no:

Adornato FerdinandoAgostini LucianoAlbini TeaAlbonetti GabrieleAmici SesaArgentin IleanaBachelet Giovanni BattistaBarbaro ClaudioBarbato FrancescoBarbi MarioBaretta Pier PaoloBellanova TeresaBeltrandi MarcoBenamati GianlucaBernardini RitaBerretta GiuseppeBersani Pier LuigiBindi RosyBinetti PaolaBobba LuigiBocchino ItaloBocci GianpieroBoccia FrancescoBoccuzzi AntonioBoffa CostantinoBonavitacola FulvioBongiorno GiuliaBordo MicheleBorghesi AntonioBosi FrancescoBossa LuisaBraga Chiara

Brandolini SandroBratti AlessandroBressa GianclaudioBriguglio CarmeloBrugger SiegfriedBucchino GinoBuonfiglio AntonioBurtone Giovanni Mario SalvinoButtiglione RoccoCalgaro MarcoCalvisi GiulioCambursano RenatoCapano CinziaCapitanio Santolini LuisaCapodicasa AngeloCardinale DanielaCarella RenzoCarra EnzoCarra MarcoCasini Pier FerdinandoCastagnetti PierluigiCausi MarcoCavallaro MarioCenni SusannaCera AngeloCesa LorenzoCiccanti AmedeoCilluffo FrancescaCimadoro GabrieleCiriello PasqualeCodurelli LuciaColaninno MatteoColombo FurioCommercio Roberto Mario SergioCompagnon AngeloConcia Anna PaolaConsolo GiuseppeConte GiorgioCorsini PaoloCoscia MariaCuomo AntonioCuperlo GiovanniD’Alema MassimoDal Moro Gian PietroDamiano CesareD’Antona OlgaD’Antoni Sergio AntonioDe Biasi Emilia GraziaDelfino TeresioDella Vedova BenedettoDe Micheli PaolaDe Pasquale Rosa

Atti Parlamentari — 25 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

De Poli AntonioDe Torre Maria LetiziaDi Biagio AldoDi Giuseppe AnitaD’Incecco VittoriaDionisi ArmandoDi Pietro AntonioDi Stanislao AugustoDivella FrancescoDonadi MassimoDuilio LinoEsposito StefanoEvangelisti FabioFadda PaoloFarina GianniFarina Coscioni Maria AntoniettaFarinone EnricoFavia DavidFedi MarcoFerranti DonatellaFerrari PierangeloFiano EmanueleFiorio MassimoFioroni GiuseppeFluvi AlbertoFogliardi GiampaoloFontanelli PaoloFormisano AnielloFormisano Anna TeresaFranceschini DarioFroner LauraGalletti Gian LucaGaravini LauraGarofani Francesco SaverioGasbarra EnricoGatti Maria GraziaGenovese FrancantonioGentiloni Silveri PaoloGhizzoni ManuelaGiachetti RobertoGiacomelli AntonelloGinefra DarioGinoble TommasoGiovanelli OrianoGiulietti GiuseppeGnecchi MarialuisaGozi SandroGranata Benedetto FabioGrassi GeroGraziano StefanoIannuzzi TinoLa Forgia Antonio

Laganà Fortugno Maria GraziaLa Malfa GiorgioLamorte DonatoLanzillotta LindaLaratta FrancescoLenzi DonataLetta EnricoLevi Ricardo FrancoLibè MauroLolli GiovanniLombardo Angelo SalvatoreLo Monte CarmeloLo Moro DorisLo Presti AntoninoLosacco AlbertoLovelli MarioLucà MimmoLulli AndreaLuongo AntonioLusetti RenzoMadia Maria AnnaMantini PierluigiMaran AlessandroMarantelli DanieleMarcazzan PietroMarchi MainoMarchignoli MassimoMarchioni ElisaMargiotta SalvatoreMariani RaffaellaMarini CesareMarrocu SiroMartella AndreaMartino PierdomenicoMastromauro Margherita AngelaMattesini DonellaMazzarella EugenioMecacci MatteoMelandri GiovannaMelchiorre DanielaMelis GuidoMenia RobertoMereu AntonioMerlo GiorgioMerlo Ricardo AntonioMerloni Maria PaolaMessina IgnazioMeta Michele PompeoMigliavacca MaurizioMiglioli IvanoMinniti MarcoMiotto Anna Margherita

Atti Parlamentari — 26 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Misiani AntonioMogherini Rebesani FedericaMonai CarloMondello GabriellaMorassut RobertoMosca Alessia MariaMosella Donato RenatoMotta CarmenMura SilvanaMurer DeliaMuro LuigiNaccarato AlessandroNannicini RolandoNapoli AngelaNarducci FrancoNaro GiuseppeNicco Roberto RolandoNicolais LuigiOcchiuto RobertoOliveri SandroOliverio Nicodemo NazzarenoOrlando AndreaOrlando LeolucaPaglia GianfrancoPaladini GiovanniPalagiano AntonioPalomba FedericoParisi Arturo Mario LuigiPatarino Carmine SantoPedoto LucianaPeluffo Vinicio Giuseppe GuidoPepe Mario (PD)Perina FlaviaPes CaterinaPezzotta SavinoPiccolo SalvatorePicierno PinaPiffari Sergio MichelePisicchio PinoPistelli LapoPizzetti LucianoPoli Nedo LorenzoPollastrini BarbaraPompili MassimoPorcino GaetanoPorta FabioPortas Giacomo AntonioProietti Cosimi FrancescoQuartiani Erminio AngeloRaisi EnzoRampi ElisabettaRao Roberto

Realacci ErmeteRecchia Pier FaustoRia LorenzoRigoni AndreaRosato EttoreRossa SabinaRossomando AnnaRota IvanRuben AlessandroRubinato SimonettaRuggeri SalvatoreRugghia AntonioRusso AntoninoSamperi MarilenaSanga GiovanniSani LucaSantagata GiulioSarubbi AndreaSbrollini DanielaScanderebech DeodatoScarpetti LidoSchirru AmaliaSereni MarinaServodio GiuseppinaSiragusa AlessandraSoro AntonelloSposetti UgoStrizzolo IvanoTabacci BrunoTanoni ItaloTassone MarioTempestini FrancescoTenaglia LanfrancoTesta FedericoTesta Nunzio FrancescoTidei PietroTocci WalterToto DanieleTouadi Jean LeonardTrappolino Carlo EmanueleTullo MarioTurco LiviaTurco MaurizioVaccaro GuglielmoVannucci MassimoVassallo SalvatoreVelo SilviaVeltroni WalterVentura MicheleVerini WalterVernetti GianniVico Ludovico

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Villecco Calipari Rosa MariaViola Rodolfo GiulianoZaccaria RobertoZampa SandraZamparutti ElisabettaZazzera PierfeliceZeller KarlZinzi DomenicoZucchi AngeloZunino Massimo

PRESIDENTE. Si intendono conseguen-temente respinte tutte le proposte emen-dative presentate.

Avverto che, consistendo il disegno dilegge di conversione di un solo articolo, siprocederà direttamente alla votazione fi-nale, a norma dell’articolo 87, comma 5,del Regolamento.

Sospendo brevemente la seduta, cheriprenderà alle ore 15 con l’esame degliordini del giorno. Ricordo che a partiredalle ore 18,30 avrà luogo lo svolgimento,con ripresa televisiva diretta, delle dichia-razioni di voto finale, cui seguirà la vota-zione finale.

La seduta, sospesa alle 14,10, è ripresaalle 15,05.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensidell’articolo 46, comma 2, del Regola-mento, i deputati Albonetti, Alessandri,Berlusconi, Bonaiuti, Bossi, Brambilla,Brugger, Brunetta, Caparini, Carfagna, Ca-sero, Catone, Cicchitto, Cirielli, Colucci,Cossiga, Crimi, Crosetto, D’Alema, DalLago, Della Vedova, Donadi, Fava, Fitto,Franceschini, Frattini, Gelmini, GiancarloGiorgetti, Giro, La Russa, Leone, LoMonte, Maroni, Martini, Melchiorre, Me-loni, Miccichè, Migliavacca, Misiti, Moffa,Nucara, Leoluca Orlando, Polidori, Presti-giacomo, Ravetto, Reguzzoni, Roccella,Romani, Romano, Rotondi, Saglia, Stefani,

Stucchi, Tabacci, Tremonti e Vito sono inmissione a decorrere dalla ripresa pome-ridiana della seduta.

Pertanto i deputati in missione sonocomplessivamente cinquantotto, come ri-sulta dall’elenco depositato presso la Pre-sidenza e che sarà pubblicato nell’allegatoA al resoconto della seduta odierna.

Sull’ordine dei lavori.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI.Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Si-gnor Presidente, è di poche ore fa lanotizia della morte di Walter Bonatti, ungrande alpinista e un grande italiano. Ègiusto, credo, ricordare la sua figura, lafigura di un uomo che ha dedicato granparte della vita alla montagna ed è statoper una generazione intera il simbolo dellapratica alpinistica moderna, intesa comel’andare per monti con spirito di avven-tura, di rottura dagli schemi della quoti-dianità e, per dirla con Reinhold Messner,con quella libertà di andare dove si vuole,preparandosi fisicamente e mentalmentecon l’ausilio della tecnica, ma senza arti-fici, nel rispetto dell’ambiente, della mon-tagna e dei limiti di ciascuna persona checon la montagna non intende competere,ma assecondarne e raccoglierne fino infondo il fascino che essa esercita, i misteriche nasconde, rispettando la sua natura ele sue leggi inesorabili.

Walter Bonatti, con il suo modo di farealpinismo, ha superato un’intera epoca,segnandone i confini e le modalità nuove,le modalità dell’alpinismo moderno nelmondo, a cominciare da quel 1954quando, con spirito di abnegazione, solotardivamente riconosciutogli dalla comu-nità nazionale e alpinistica, portando oltregli otto mila metri del K2 le bombole diossigeno necessarie alla conquista italianadella vetta, dimostrò, tra l’altro, che sipoteva salire a quelle quote himalayanesenza l’ausilio dell’ossigeno e con tecnicaalpina.

Atti Parlamentari — 28 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Walter Bonatti, che rappresenta unaleggenda dell’alpinismo e insieme ancheuna di quelle figure che, prima operaio poidiventato guida alpina e ancora affermatoscrittore di montagna e di avventure inambienti impervi e ostili, ha saputo legarela passione alla professione senza maiscadere nel mito della superiorità del-l’uomo sull’ambiente naturale.

Bonatti ha illustrato nel mondo l’Italiae nella società l’alpinismo e la sua praticafuori dagli eccessi della sportività spintaall’estremo e del gesto fine a se stesso.

Per questo gli diciamo grazie. Bonatticon le sue imprese e sui gesti, tra l’altro,smise di fare alpinismo estremo quandoritenne raggiunto il proprio limite.

Bonatti nella vita ci ha insegnato chec’è un limite alla competizione, c’è unlimite con il quale ognuno può e devemisurarsi, innalzandolo fin dove ritiene dipoter arrivare, ma mai imponendolo adaltri e men che meno pretendendo chealtri vi si misurino al riconoscimento diuna sorta di patente che nessun alpinistapuò monopolizzare.

Bonatti ha superato i limiti dell’alpini-smo classico, ma non ne ha mai contestatol’ispirazione, lo ha innovato senza disco-noscerlo. Anche in questo ha onorato latradizione dell’alpinismo e della montagnaitaliana.

Bonatti, se fosse qui, mi criticherebbeper averlo ricordato. Infatti, egli non hamai agito per la gloria e la notorietà finea se stessa. Tuttavia, mi è parso oppor-tuno, signor Presente, ricordarlo in Parla-mento a poche ore dalla sua scomparsa(Applausi).

Si riprende la discussione (ore 15,10).

PRESIDENTE. Ricordo che nella parteantimeridiana della seduta è stata appro-vata per appello nominale la questione difiducia posta sull’approvazione, senzaemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’ar-ticolo unico del disegno di legge di con-versione n. 4612, nel testo della Commis-sione, identico a quello approvato dalSenato.

(Esame degli ordini del giorno– A.C. 4612)

PRESIDENTE. Passiamo all’esame degliordini del giorno presentati (vedi l’allegatoA – A.C. 4612).

Avverto che l’ordine del giorno Giam-manco n. 9/4612/88 è stato ritirato dallapresentatrice.

Avverto, altresì, che l’ordine del giornoGarofalo n. 9/4612/53 è stato sottoscrittoanche dall’onorevole Gibiino, che l’ordinedel giorno Commercio n. 9/4612/22 è statosottoscritto anche dall’onorevole Gianni eche l’ordine del giorno Saltamartini n. 9/4612/146 è stato sottoscritto anche dal-l’onorevole Reguzzoni.

Avverto, inoltre, che la Presidenza nonritiene ammissibili, ai sensi dell’articolo89, comma 1, del Regolamento, in quantoestranei rispetto al contenuto del provve-dimento, i seguenti ordini del giorno: Mo-rassut n. 9/4612/19, che concerne l’aliena-zione diretta agli inquilini degli immobilidegli enti previdenziali (riproduce il con-tenuto di emendamenti dichiarati inam-missibili); Lombardo n. 9/4612/24, che ri-guarda l’istituzione del punto francopresso il porto di Messina (riproduce ilcontenuto di un emendamento dichiaratoinammissibile); Muro n. 9/4612/92, rela-tivo alla sospensione dei recuperi forzosidegli alloggi del Ministero della difesaoccupati senza titolo (riproduce il conte-nuto di un emendamento dichiarato inam-missibile); Patarino n. 9/4612/94, concer-nente la prosecuzione degli scavi archeo-logici in corso nel comune di Castellaneta;Maurizio Turco n. 9/4612/142, riguar-dante il riordino dell’Arma dei carabinierie del Corpo della guardia di finanza (ri-produce il contenuto di un emendamentodichiarato inammissibile); Lanzarin n. 9/4612/148, relativo al ripristino della nor-mativa che pone a carico del titolare delpermesso di costruire l’esecuzione direttadelle opere di urbanizzazione primaria(riproduce il contenuto di un emenda-mento dichiarato inammissibile); Tassonen. 9/4612/181, relativo alla costruzione di

Atti Parlamentari — 29 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

alloggi da cedere al personale delle Forzearmate; Iapicca n. 9/4612/195, recante ini-ziative volte ad evitare lo spostamento alNord Italia della sede legale dell’Alenia, aseguito della fusione con Aermacchi.

Avverto, infine, che la Presidenza nonritiene ammissibile l’ordine del giornoContento n. 9/4612/129, nella parte in cuiriguarda gli organi costituzionali, inquanto lesivo della relativa autonomia.

MANLIO CONTENTO. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MANLIO CONTENTO. Signora Presi-dente, non concordo sulla dichiarazione diinammissibilità nella parte in cui il mioordine del giorno n. 9/4612/129 si riferiscegli organi costituzionali. Infatti, questoordine del giorno chiede che, in attuazionedel principio di trasparenza, gli emolu-menti corrisposti a chiunque, sia in quantodipendente sia in quanto collaboratore,vengano resi pubblici non soltanto daparte di tutti gli enti e le istituzioni, maanche da parte degli organi costituzionali.

Come lei sicuramente saprà, le esigenzedi trasparenza e di credibilità della pub-blica amministrazione sono direttamentecorrelate al principio costituzionale dibuon andamento degli uffici. Questo or-dine del giorno, quindi, nella parte in cuiimpegna il Governo ad adottare nel piùbreve tempo possibile, nel rispetto – ovedel caso – dell’autonomia costituzionaledei soggetti interessati, idonee disposizioniper estendere il principio di trasparenza atutti gli enti e le istituzioni, ivi compresi gliorgani costituzionali e le autorità indipen-denti senza esclusione alcuna, non fa altroche riprendere disposizioni che il Governoe il Parlamento hanno già assunto in altraoccasione.

Le cito tutte quante: potrei cominciaresostanzialmente dall’articolo 5 del decreto-legge n. 78 del 2010, nel quale si fariferimento alle economie negli organi co-stituzionali, di governo e negli apparatipolitici, potrei citare l’articolo 4 del de-creto-legge n. 98 del 2011, nel quale si fa

riferimento ai benefits corrisposti anche aorgani costituzionali, potrei citare l’arti-colo 1 dello stesso decreto-legge n. 98 del2011, in cui si fa riferimento al tratta-mento economico onnicomprensivo corri-sposto ai titolari di cariche elettive eincarichi di vertice, e via di seguito.

Il mio ordine del giorno non fa altroche chiedere al Governo l’impegno di in-serire in una norma di legge un provve-dimento che richiami questo principio.

È evidente che gli organismi costituzio-nali si comporteranno di conseguenza:potranno adottare le misure necessarie onon farlo.

Quindi, con questo ordine del giornonon si discute del contenuto effettivo diquel precetto, ma si chiede un impegno alGoverno in quella direzione.

Concludo, signora Presidente, dicendoche trovo abbastanza singolare che, perquanto riguarda i deputati, il Governo –tanto per fare un esempio molto banale –possa intervenire direttamente con unadisposizione adottata con un decreto-leggee avallata anche dal Capo dello Stato sulleindennità, senza alcun problema di auto-nomia sotto questo profilo, mentre il Par-lamento, che legifera e che intervieneanche con modifiche costituzionali, nonpossa pretendere con un ordine del giornoche tutti gli organismi costituzionali siadeguino al principio di trasparenza neiconfronti dei loro dipendenti. Posso ancheprenderne atto, signora Presidente, ma miconsentirà di dirle che mi sembra vera-mente un paradosso insostenibile (Ap-plausi dei deputati del gruppo Popolo dellaLibertà).

PRESIDENTE. Onorevole Contento, laPresidenza ha valutato attentamente l’am-missibilità del suo ordine del giorno e lamotivazione per la quale non lo ha rite-nuto ammissibile – come prima annun-ciato – è relativa alla posizione particolareoccupata dagli organi costituzionali nelnostro ordinamento.

La Presidenza conferma – per le con-siderazioni esposte – la propria decisionee aggiunge, peraltro che, proprio perquanto riguarda il riferimento che lei ha

Atti Parlamentari — 30 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

fatto al contributo di solidarietà richiestoai parlamentari, l’Ufficio di Presidenza haprovveduto a riunirsi proprio questa mat-tina per assumere le decisioni che spettanoal Parlamento, come organo, e che nonpossono essere assunte da altro organocostituzionale.

ROBERTO MORASSUT. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO MORASSUT. Signor Presi-dente, intervengo anch’io per esprimere lamia sorpresa per l’inammissibilità del mioordine del giorno che si riferisce allaripresa del processo di alienazione degliimmobili che hanno fatto parte per lungotempo del patrimonio delle due societàSCIP per l’alienazione del patrimonio deglialloggi pubblici, che poi sono ritornati nel2008 nella disponibilità, attraverso unalegge votata dal Parlamento, dell’INPS.

Non sono d’accordo con il parere diinammissibilità del mio ordine del giornoperché, in realtà, con esso si chiede sol-tanto di rendere operative le procedureburocratiche ed amministrative da partedei Ministeri competenti – il Ministerodell’economia e delle finanze ed il Mini-stero del lavoro e delle politiche sociali –e di trasmettere il parere all’INPS perriprendere e concludere il processo dialienazione che riguarda ormai soltanto 10mila famiglie monoreddito (in gran partecostituite da persone anziane e pensio-nati), che hanno accantonato risorse peracquistare l’alloggio sulla base di quantoprevisto dalle disposizioni della leggen. 410 del 2001 (legge che ha risolto ilproblema per 90 mila famiglie, lasciandolopertanto sussistere soltanto per il restante10 per cento), ma che non riescono aconcludere questa procedura perché, conil ritorno del patrimonio dalle vecchiesocietà SCIP all’INPS, l’INPS si è fermatoe non procede alla vendita.

Perché ritengo che sia sbagliato il pa-rere di inammissibilità ?

Perché stiamo discutendo di una ma-novra finanziaria che sta cercando di

reperire risorse e che al tempo stesso,recuperando risorse allo Stato – in questocaso all’INPS – sia anche una manovrapossibilmente giusta, che vada nella dire-zione della giustizia e dell’equità sociale.

Questo ordine del giorno risponde esat-tamente a entrambe le esigenze perché,concludendo l’operazione di alienazione,lo Stato incasserebbe all’incirca un mi-liardo di euro (visto che siamo andaticercando danari per tutto il Paese) echiuderebbe una questione sociale ormaimolto antica che sta creando in tante città,in particolare a Roma (anche soltantoperché è la capitale, quindi quantitativa-mente la questione incide di più), moltaincertezza e molta insicurezza, ripeto, so-prattutto a carico di famiglie monoredditoe anziani che ormai, nel percorso dellaloro vita, vedrebbero finalmente realizzatala possibilità di acquistare a un prezzo piùche vantaggioso, ma giusto, stabilito dallestime dell’Agenzia del demanio, l’alloggionel quale hanno vissuto per tutta la vita.

Non capisco, quindi, le motivazioni del-l’inammissibilità, se non per il fatto che èstato giudicato inammissibile l’emenda-mento da me presentato; però, è unaspiegazione quantomeno burocratica per-ché l’ordine del giorno potrebbe benissimoessere approvato e dare al Governo e aiMinisteri il via per concludere finalmentequeste procedure ferme da due anni, anzida tre anni, per un motivo che non sicomprende.

PRESIDENTE. Onorevole Morassut, leisa bene che l’emendamento è stato rite-nuto inammissibile per estraneità di ma-teria e, di conseguenza, anche l’inammis-sibilità dell’ordine del giorno ha comemotivazione l’estraneità di materia. Perusare un’altra immagine, si potrebbe direche il suo emendamento è attaccato a unnuovo vagone, per cui, come lei sa, rispettoa questo decreto-legge è considerato nonammissibile.

GABRIELE CIMADORO. Chiedo diparlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 31 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

GABRIELE CIMADORO. Signor Presi-dente, intervengo a sostegno dell’ordinedel giorno Contento che vorrei fosse sot-toscritto da tutta l’Aula. L’inammissibilitàche la Presidenza ha dichiarato nei con-fronti di questo ordine del giorno fa partedi quei formalismi ai quali noi siamoabituati molto spesso, e molto spesso que-sti formalismi arrivano a un non risultato.

Credo che in un momento simile, cosìdelicato, in cui tutti siamo chiamati acompiere dei grossi sacrifici e degli sforziper il nostro Paese, chiedere chiarezza neiconfronti di alcuni organi di questo nostroPaese sia un atto dovuto.

Credo anche che bisognerebbe, a que-sto punto, che anche loro partecipassero aquanto noi tentiamo di fare; noi vor-remmo proporre qualcosa di più impor-tante rispetto alle proposte del Governo,rispetto agli impegni di questi Paesi e allenecessità del nostro Paese, ma questo è unatto di chiarezza dovuto.

Ritengo che la Presidenza dovrebberiammettere e dare forza a questo ordinedel giorno che dovremmo sottoscriveretutti; io, di fatti, sono il primo a farlo(Applausi di deputati del gruppo Italia deiValori).

PRESIDENTE. Onorevole Cimadoro,non solo le ricordo che c’è stata unavalutazione molto approfondita da partedella Presidenza ma, al di là del meritodella questione anche assolutamente con-divisibile, sono le modalità con le quali sidevono stabilire i rapporti fra gli organicostituzionali il motivo vero per il quale èstata assunta questa decisione.

ROBERTO GIACHETTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi-dente, non possiamo che prendere atto diquanto la Presidenza stabilisce. Vorreisemplicemente anch’io lasciare agli attiche non è in discussione la decisione delGoverno di applicare una trattenuta disolidarietà sui deputati anzi, ci manche-rebbe altro !

Il problema che poneva l’onorevoleContento credo che prescindesse comple-tamente dal merito e facesse riferimentoal fatto che, proprio per le motivazioni inbase alle quali la Presidenza (credo anchegiustamente) stabilisce che con un ordinedel giorno non si può incidere sui rapporticon gli altri organi costituzionali, forsesarebbe necessaria una maggiore atten-zione – ovviamente lo dico con tutta laserenità del caso – sull’ammissibilità, co-stituzionalità, regolarità di un interventonel testo che ci arriva dal Senato, cheporta il Governo ad intervenire diretta-mente su una materia che, ringraziandoDio, oggi l’Ufficio di Presidenza sana, maè esattamente e specularmente la stessa ela medesima cosa.

Credo che l’onorevole Contento in qual-che modo volesse stigmatizzare il fatto cheun ordine del giorno che dà indirizzi alGoverno viene ritenuto inammissibile, per-ché interviene in rapporti con altri organicostituzionali, mentre il Governo inter-viene a gamba tesa direttamente su com-petenze tutelate dalla Costituzione, chesono interne alla Camera dei deputati, laquale ha fatto bene ad intervenire. Vorreifosse chiaro che non si contesta il meritodella decisione, ma è una questione checostituzionalmente è riservata alle deci-sioni interne ed autonome della Camera, ein questo caso del Senato. Signor Presi-dente, questa è la cosa che stride un po’,ossia, da una parte, la Presidenza dichiarainammissibile un ordine del giorno e,dall’altra, ci troviamo a dovere assumerecome un dato di fatto un intervento che,a mio avviso, è ancor più grave, perchéinterviene dal punto di vista legislativo enon come indirizzo al Governo (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

PRESIDENTE. Onorevole Giachetti, ilsuo intervento è la dimostrazione che laCamera dei deputati si è comportata cor-rettamente, sia sanando quella che ioritengo e abbiamo ritenuto, convocandol’Ufficio di Presidenza, una ferita, mi ri-ferisco alle disposizioni contenute in undecreto-legge che riguardano regolamenti

Atti Parlamentari — 32 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

interni della Camera, sia non comportan-dosi come altri organi. L’ammissione diquesto ordine del giorno avrebbe in qual-che modo leso la correttezza del compor-tamento che si deve tra gli organi costi-tuzionali.

MARIO TASSONE. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARIO TASSONE. Signor Presidente,anche io sollevo qualche perplessità ri-spetto alla decisione della Presidenza dinon dichiarare ammissibile il mio ordinedel giorno n. 9/4612/181. In fondo ritengoche, rispetto ad un atto di indirizzo par-lamentare, su una problematica che evi-denzio bisognerebbe avere una visione diinsieme – oso dire elastica – più oppor-tuna e razionale. Con questo ordine delgiorno faccio un richiamo ad una vecchialegge, che riguarda gli alloggi per le forzedi polizia, in cui ci sono milioni di eurobloccati da moltissimi anni e quindi ancheuna situazione economica alterata rispettoalla prospettiva di creare queste infra-strutture, dando gli alloggi alle forze dipolizia. Proprio la riapertura dei terminiche la legge stessa ha definito, con lagiustificazione che molti comuni nonhanno ottemperato alla costruzione diqueste case per situazioni oggettive, signi-fica anche sbloccare questi fondi e, quindi,creare occupazione e ricchezza, altrimentiquesti fondi restano congelati, senza al-cuna proiezione sia sul piano sociale, siasul piano economico. Signor Presidente,tenuto conto del valore degli ordini delgiorno – non vorrei essere irrispettoso eirriguardoso – chiedo se si possa rivedereil giudizio di inammissibilità del mio or-dine del giorno, che certamente rappre-sentava un contributo che volevamo daread un provvedimento che è rimasto bloc-cato per motivi oggettivi, come ricordavo,per quanto riguarda la definizione anchedegli aspetti tecnici e burocratici chehanno riguardato soprattutto i comuni.

PRESIDENTE. Onorevole Tassone, leiha troppa esperienza per non conoscere il

motivo per il quale il suo ordine del giornonon è stato ritenuto ammissibile: siamo difronte ad un’evidente estraneità di mate-ria. Questo è il motivo vero, a prescinderedal merito del contenuto del suo ordinedel giorno.

L’onorevole Fedriga ha facoltà di illu-strare il suo ordine del giorno n. 9/4612/198.

MASSIMILIANO FEDRIGA. SignorPresidente, vista anche la presenza deirappresentanti del Governo vorrei moti-vare anche i fatti che mi hanno spinto apresentare questo ordine del giorno.

Infatti, l’articolo 11 del testo che stiamoanalizzando, che fra poco ci accingeremoa votare, prevede il divieto di svolgeretirocini per tutti quegli studenti che ab-biano terminato da più di 12 mesi il loropercorso di laurea oppure di diploma.

Ovviamente, capisco il merito dellaquestione, che vuole eliminare la possibi-lità di utilizzare i tirocini come una sortadi lavoro subordinato alternativo, però,nella sostanza, limita anche tutti quei corsidi specializzazione e master che vivonoproprio di una formazione di alto profiloe mandano i propri studenti all’interno diaziende, anche di tenore internazionale, asvolgere i tirocini.

Faccio un esempio: nella mia città vi èuno dei più importanti master e scuole dispecializzazione presenti nel nostro Paese,che è il MIB, che lavora con Costa Cro-ciere, con Allianz, con Generali. Agli stu-denti di questo master sarà impedito diandare all’interno di queste stesse societàche sponsorizzano il master a svolgere iltirocinio, e quindi, come avviene nel 90per cento dei casi, di essere assunti inqueste aziende.

Ma non vi è, ovviamente, solo il MIB:pensiamo alla Bocconi di Milano o allaLUISS di Roma. Verrà impedito a tutti glistudenti di poter accedere al mondo dellavoro. Oltretutto, vi è da considerare chegli studenti scelgono di frequentare questicorsi e questi master dopo qualche annodi lavoro. Finito il corso di laurea, svol-gono uno o due anni di lavoro e dopo siiscrivono a questi master.

Atti Parlamentari — 33 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

In questo caso, non sarebbe più per-messo loro di fare i tirocini. Per questo,nell’ordine del giorno chiediamo al Go-verno di monitorare la situazione e, nelcaso, di intervenire per via legislativa perrisolvere questo vulnus. Signor Presidente,concludo solamente ricordando che questesono le cose che interessano direttamentei giovani nel mondo del lavoro e, forse,dovremmo parlare di queste cose, invecedi intervenire, da parte di diversi rappre-sentanti politici, per creare un conflittogenerazionale.

Infatti, secondo loro, bisogna interve-nire sulle pensioni di anzianità perchéaltrimenti si andrebbero a turbare e pe-nalizzare i giovani che adesso si immet-tono nel mondo del lavoro. Bisogna sfatarequesta cosa perché è una bugia: con lariforma della previdenza del 1992 si va inpensione con il sistema contributivo;quindi, non è assolutamente vero che,tutelando i pensionati di oggi, quelli chehanno lavorato una vita, si va a penaliz-zare i giovani.

Oltretutto, in realtà, aumentando lapresenza di persone nel mercato del la-voro e prolungando l’età pensionabile, siandrebbero a penalizzare quei giovani chedevono entrare nel mondo del lavoro, chesi troverebbero per degli anni le portechiuse in quanto il mercato è saturo.

Quindi noi ci impegniamo su cose con-crete e forse – lo dico a tutti i rappre-sentanti, di centrosinistra ma anche dicentrodestra, viste le dichiarazioni degliultimi giorni – bisognerebbe stare attentiai tasti che si toccano e pensare alle coseconcrete, e non invece creare scontri ge-nerazionali, che sono dannosi per il Paesee soprattutto per i giovani, perché, se siraccontano cose false, si rischia di andarein una direzione sbagliata, e quindi in unadirezione normativa e amministrativa chesicuramente non risolve i problemi cheoggi i giovani si trovano ad affrontare(Applausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania).

PRESIDENTE. L’onorevole Vannucciha facoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/163.

MASSIMO VANNUCCI. Signor Presi-dente, ho chiesto di intervenire perchéquesta è una questione piuttosto delicata.Infatti, nel provvedimento, all’articolo 5,comma 1-bis, è stato previsto un finan-ziamento a favore della regione Basilicatadi sette milioni di euro, per mettere insicurezza e ripristinare le infrastrutturedanneggiate dagli eventi calamitosi del feb-braio-marzo 2011... Signor Presidente,però ho bisogno che lei mi garantiscal’attenzione del Governo.

PRESIDENTE. Chiedo all’onorevolePolledri di non distrarre il sottosegretario.

MASSIMO VANNUCCI. Noi salutiamocon favore questo intervento per la Basi-licata. Facciamo, però, notare che, nellostesso giorno e nella stessa data del 10marzo, sono stati emanati tre separatidecreti del Presidente del Consiglio deiministri con dichiarazione dello stato diemergenza per la regione Marche, la pro-vincia di Teramo e la regione Basilicata.

Nello stesso giorno e con lo stessodecreto del Presidente del Consiglio deiministri del 10 marzo scorso, pubblicatonella stessa Gazzetta, le dichiarazionedello stato di emergenza, appunto, eranotre. Tra l’altro, quello per le Marche, adifferenza degli altri, era di tipo C chesignifica che la calamità non è affrontabiledalla regione con strumenti ordinari e nonci si può esimere dall’emettere la previstaordinanza di Protezione civile.

La regione Marche ha stimato i danniin 500 milioni di euro, cifra ben cinquevolte superiore alle altre emergenze. Bene,la materia, che i colleghi conoscono, èappunto questa. Con il decreto-legge mil-leproroghe abbiamo modificato la leggen. 225 del 1992 di Protezione civile e, daquel momento in poi, cioè dal 1o marzo,non è più possibile per lo Stato intervenirese prima non è intervenuta la regione conl’aumento di tutte le tassazioni possibili.Voi capite che, di fronte ad una calamitàche ha provocato 500 milioni di euro didanno, qualsiasi azione di una piccolaregione come le Marche sarebbe assoluta-mente insufficiente.

Atti Parlamentari — 34 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Benissimo. Successivamente a questo laCamera si è resa conto, evidentemente,dell’errore e, nella seduta del 15 luglio2011, quindi pochi giorni fa, in una delleultime sedute prima della pausa estiva, haapprovato all’unanimità la mozione1-00693 in cui si stabilisce che bisognarivedere questa norma e affrontare questotema. Ora, nel provvedimento in esametroviamo solamente un intervento per laBasilicata. Ripeto che questo ci fa piacere,anche perché il Governo, di fatto, ammetteche le norme che ha introdotto con ilmilleproroghe poi non le rispetta. È do-vuto tornare indietro rispetto a quellenorme perché, se la nuova legge di Pro-tezione civile stabilisce che lo Stato deveintervenire solo successivamente, in questocaso si disattende una norma e, quindi, cifa piacere che cada questo assurdo prin-cipio.

Nell’ordine del giorno n. 9/4612/163chiediamo semplicemente che il Governosi impegni a rispettare i contenuti dellasuddetta mozione, che tutti abbiamo ap-provato, non solo per la Basilicata, maanche per le Marche, per la provincia diTeramo e per le emergenze che sonoseguite.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Vannucci.

MASSIMO VANNUCCI. Perché sono se-guite emergenze in Piemonte, in Lombar-dia, in Puglia e tutte queste regioni sitrovano assolutamente bloccate. Non è piùstata emessa un’ordinanza di Protezionecivile da quel momento.

Abbiamo sindaci veramente preoccu-pati, direi disperati. Chiedo a quei colleghiche hanno rivestito la carica di sindacocosa avrebbero fatto di fronte ad unacalamità con frane e fiumi esondati. Avre-ste immediatamente mobilitato uomini emezzi per limitare i pericoli e rendereagibili strade e fiumi. Questi sindaci hannofatto questo, signor Presidente, ma oggi sitrovano in difficoltà perché non possonopagare le imprese. Con una propostaemendativa, avevamo chiesto la deroga alpatto di stabilità. Oggi quei sindaci sonoveramente preoccupati.

Ho voluto illustrare l’ordine del giornon. 9/4612/163, oltre che presentarlo, an-che se penso che il parere del Governosarà assolutamente favorevole, visto chechiediamo solamente il rispetto di un attodi indirizzo che questa Camera ha giàapprovato.

PRESIDENTE. L’onorevole Ria ha fa-coltà di illustrare il suo ordine del giornon. 9/4612/175.

LORENZO RIA. Signor Presidente, ieriun autorevole quotidiano, con un articolodel vincitore del premio Strega 2011,Edoardo Nesi, ci ricorda che crescere nelmercato globale è possibile e che va fattoinvestendo su imprese piccole e capitaligiovani.

Questo inciso, a mio modo di vedere,riassume efficacemente le mille sollecita-zioni che in questi mesi soprattutto sonogiunte al Governo perché decida di met-tere mano ad una riforma complessiva delmercato del lavoro e dell’autoimprendito-rialità, nel senso di garantire un futuro ainostri giovani, per evitare che – per ru-bare una bella espressione che la miacollega Binetti ha usato in altre circo-stanze – possano diventare una mina chepuò esplodere in qualsiasi momento.Quella dei giovani è una fame soprattuttodi opportunità, è una fame intellettuale. Inquesto contesto si inserisce il presenteordine del giorno che è finalizzato aconsentire alle imprese italiane un piùagevole accesso al credito e di favorirnel’orientamento alla specializzazione e al-l’internazionalizzazione, uniche ricettepossibili per affrontare le sfide del mer-cato globale.

Voglio ricordare brevemente alcunidati, perché tutte le indagini sugli anda-menti economici dell’economia italiana te-stimoniano in modo inequivocabile il gravedisagio in cui versa il nostro Paese, disagioche emerge ancor più chiaramente nellearee meridionali del Paese. Lo stesso pa-per: « Nord e sud: insieme nella crisi,divergenti nella ripresa », evidenzia che, intermini di PIL, nel 2010, l’Italia crescemeno della media europea, 1,3 per cento

Atti Parlamentari — 35 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

contro l’1,8 per cento dell’Unione europeae che, in questo stesso periodo, il Mezzo-giorno ha segnato un modesto +0,2 percento contro +1,7 per cento del centro-nord. Tra i dati particolarmente allar-manti riportati in termini di consumi,occupazione e disoccupazione, emergequello degli investimenti, che nel 2010 hafatto registrare un 2,5 per cento in più alivello nazionale ma che al centro-nordsono tre volte superiori rispetto al sud. Pernon parlare poi soprattutto del tasso dioccupazione giovanile dai 15 ai 34 anni,che nel 2010 si è attestato, nel Mezzo-giorno, ad appena il 31,7 per cento controil 56,5 per cento del nord, segnando undivario di ben 25 punti.

In questo quadro di per sé grave, siinserisce una manovra economica che,concentrandosi quasi esclusivamente sugliequilibri di bilancio, non contiene misurestrutturali volte ad affrontare le realiemergenze del Paese e che, anzi, rischia dipenalizzare ulteriormente il sud. Se sivuole realmente perseguire l’obiettivo difavorire lo sviluppo dell’economia italiana,occorrerebbe adottare invece misure diincentivazione concrete delle iniziative im-prenditoriali, soprattutto per i giovani e ledonne, dovremmo cercare di facilitare lacrescita dimensionale delle imprese e dipotenziare gli strumenti per agevolare l’ac-cesso al credito, dovremmo ridefinire unaspecifica politica di sviluppo per il sud cheveda soprattutto le giovani generazionicome attori e protagonisti principali dellarinascita meridionale. A questo scopo,chiedo che la Camera, votando a favoredell’ordine del giorno in esame, impegni ilGoverno ad affrontare una riforma com-plessiva del sistema lavoro impresa, rivi-sitando la materia degli incentivi finaliz-zati all’autoimprenditorialità e all’autoim-piego, attualmente disciplinati dai titoli I eII del decreto legislativo 21 aprile 2000,n. 185, che riordini...

PRESIDENTE. La prego di concludere.

LORENZO RIA. ...finalmente il mercatodel lavoro e del capitale in relazione aifabbisogni dei territori, coinvolgendo le

strutture formative, il sistema universita-rio e il mondo della ricerca e che spingal’impresa, certa del sostegno dello Stato,ad investire su specializzazione ed inter-nazionalizzazione.

Mi auguro – e sto per concludere,Signor Presidente – che, si possa interve-nire in tema di finanziamenti ampliandole tipologie di investimento ammissibilirimodulando i tetti di investimento e isettori merceologici agevolabili, innal-zando la quota del mutuo agevolato afronte del contributo a fondo perduto edefinendo un nuovo sistema agevolativorelativo alle spese di funzionamento e digestione, e che si arrivi a questo impegnoper raggiungere questi obiettivi e questorisultato.

PRESIDENTE. L’onorevole Palomba hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/74.

FEDERICO PALOMBA. Signor Presi-dente, vorrei chiedere al Governo, conquesto ordine del giorno, una parola diverità e di chiarezza su un punto moltopreciso. L’articolo 5-bis introdotto al Se-nato nel decreto-legge prevede una derogaalla spesa anche oltre i limiti del Patto distabilità per le regioni dell’obiettivo con-vergenza. Le regioni dell’obiettivo conver-genza si sa per tabulas che sono per l’Italiala Calabria, la Campania, la Puglia e laSicilia.

Vorrei che il Governo non fosse distur-bato perché dovrà dare una risposta se loriterrà opportuno.

Sono queste quattro regioni e tra diesse evidentemente non c’è la Sardegna.La questione ha destato grande scalpore,indignazione e anche rabbia nella Sarde-gna. Persino la giunta regionale ha fattofinta di indignarsi per l’ennesima volta difronte all’ennesimo scippo del Governo neiconfronti della Sardegna, dicendo che nonè possibile che questo accada. Si è preci-pitato il Ministro Fitto a fare una dichia-razione, ha detto: no, no, vedrete che poidecideremo che anche la Sardegna saràinclusa tra le regioni dell’obiettivo conver-genza o comunque tra le regioni che

Atti Parlamentari — 36 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

beneficeranno di questo vantaggio dell’ar-ticolo 5-bis.

Io non ho presentato un emendamentoin merito perché sapevo benissimo chesarebbe stato inutile, in quanto voi avevategià deciso di mettere la fiducia, però conquesto ordine del giorno il Governo ècostretto a dare una risposta precisa. Inaltre parole, con quali strumenti il Go-verno intende inserire la Sardegna tra leregioni che potranno beneficiare dell’arti-colo 5-bis ? Non può essere certo unostrumento amministrativo, perché la leggeparla chiaramente di regioni dell’obiettivoconvergenza. Allora mi chiedo se il Mini-stro Fitto, come al solito, abbia fattol’imbonitore, così come è nella cultura diquesto Governo (prego il collega che è dispalle di non disturbare il mio intervento,perché io voglio parlare con il Governo), inquanto voi siete maestri dell’imbonimento.Il Ministro Fitto ha detto di stare tran-quilli, ma noi non stiamo tranquilli af-fatto.

La Sardegna vuole sapere se questa èuna scelta precisa del Governo di esclu-derla dalle regioni che godono di questibenefici oppure se è uno sbaglio, se in-tendete recuperare e come intendete re-cuperare, ma non venite a dirci che con unatto amministrativo possa essere possibilefar godere alla Sardegna gli stessi beneficiche sono previsti per la regione dell’obiet-tivo convergenza, che sono molto beneindividuate nel nostro ordinamento. Alloranon mi sarà sufficiente che il Governo, neldire se è favorevole, dica che per esempioaccoglie questo ordine del giorno.

Vorrei che in quel momento, nel mo-mento in cui dice che l’ordine del giornoè accolto, se lo accoglierà, ci dica connettezza e con chiarezza con quali stru-menti intenda garantire questo obiettivo,cioè dell’estensione chiara e netta allaSardegna dei benefici previsti dall’articolo5-bis. Su questo noi vi chiediamo final-mente una risposta chiara e non unarisposta fumosa e imbonitoria come sietesoliti fare (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori).

PRESIDENTE. L’onorevole Compagnonha facoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/184.

ANGELO COMPAGNON. Signor Presi-dente, questo ordine del giorno è l’enne-simo tentativo di cercare di sensibilizzarein maniera concreta il Governo rispetto alcosto della benzina, un costo esagerato perla stragrande maggioranza degli italiani.Tralascio le considerazioni di tipo politicoe mi rifaccio all’intervento in discussionesulle linee generali su quanto un parla-mentare possa incidere rispetto a unamanovra come questa, essendo stata messala fiducia (cioè praticamente niente), e miauguro che questo ordine del giorno vengaaccolto, ma in maniera diversa da come inpassato altri ordini del giorno altrettantoimportanti sono stati accolti. Forse pochisi rendono conto – certamente il Governonon si rende conto – della differenzaabissale che c’è tra il costo del petrolio albarile che c’è stato nel 2008 e il costo delpetrolio al barile oggi rispetto al costo allitro alla pompa della benzina.

Nel 2008, il costo al barile era di oltre150 dollari, oggi il costo al barile è di 84,89 dollari e, quindi, praticamente molto,ma molto meno. Il costo alla pompa di unlitro di benzina era, nel 2008, di 1,56 euroal litro, oggi, con un prezzo quasi dimez-zato del costo al barile, è di 1,625 euro,addirittura di più. A proposito, mi rivolgoalla Presidenza per segnalare un refuso sulmio ordine del giorno: alla quarta riga delprimo capoverso dove è scritto: « 11,56 », siintende: « 1,56 ». Faccio presente, quindi,che c’è un aspetto che pochi sottolineano,che il Governo non vuol vedere, ossia chele accise sono altissime, ma anche che chideve dare questo servizio e che denunciaspesso il costo troppo alto al barile, nonparla mai quando questo viene dimezzato.E tutto questo va sulla pelle dell’Italia piùdebole, del ceto medio, delle famiglie, dellapiccola e media impresa, di chi ha bisognoquotidianamente di un pieno di benzina o,comunque, di far benzina. A chi non haproblemi che la benzina costi 1,56, 1,60 o2 euro, non fa nessuna differenza. Chi,invece, ogni giorno, deve vivere andando a

Atti Parlamentari — 37 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

far benzina, avendo determinati stipendi,incontra sicuramente delle difficoltà.

Voglio ricordare a questo Governo che,a maggio, sul cosiddetto decreto omnibus,un altro emendamento similare, presen-tato dal sottoscritto, era stato accolto, dovelo stesso Governo, a fronte del caro ben-zina, aveva aumentato le accise per finan-ziare le risorse del FUS e si era impegnatoa recuperare quelle risorse per il FUS inaltro modo, da altre parti e, invece, non èstato fatto niente. Se, poi, pensiamo chequesta manovra aumenta di un puntol’IVA, di conseguenza ci rendiamo contoche vi è un ulteriore aggravio di spese perchi, appunto, deve fare quotidianamentebenzina.

Quello che chiedo in ultima analisi alsottosegretario e al Governo è, ovviamente,di accogliere questo ordine del giorno che,evidentemente, non poteva chiedere di piùdi quanto chiede, e favorire un più attentomonitoraggio dei prezzi dei prodotti ener-getici praticati dalle compagnie petrolifered’intesa con il Garante per la sorveglianzadei prezzi, onde evitare odiosi fenomenispeculativi che possano ulteriormente dan-neggiare i consumatori italiani, nonché aprocedere al taglio delle accise coerente-mente a quanto si era già impegnato afare. Mi riferisco all’ultima cosa che hodetto, ossia all’ultimo del giorno.

PRESIDENTE. Deve concludere, onore-vole Compagnon.

ANGELO COMPAGNON. Ho finito, si-gnor Presidente. Mi auguro che questavolta, per rispetto agli italiani che hannopiù bisogno, il Governo, non solo accolgail mio ordine del giorno, ma, conseguen-temente, si prenda tutte le responsabilità.

PRESIDENTE. I colleghi sono pregatidi consentire a chi svolge l’intervento difarlo in un clima di maggior ascolto e,soprattutto, di consentire a chi vuoleascoltare di poterlo fare.

L’onorevole Codurelli ha facoltà di il-lustrare il suo ordine del giorno n. 9/4612/104.

LUCIA CODURELLI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, intervengo sull’ordinedel giorno di cui sono prima firmatariaperché all’articolo 1, comma 20, si disci-plina il progressivo innalzamento del re-quisito per la pensione di vecchiaia delledonne nel settore privato. Il tutto nono-stante in varie occasioni il Ministro abbiaaffermato che non sarebbe mai interve-nuto. Si interviene in nome veramente diun concetto di parità « strabico » e quantomai iniquo. Già nel decreto-legge n. 78 del2010 si era passati all’innalzamento delrequisito dai 60 ai 65 anni per le donnedel pubblico impiego con decorrenza 1o

gennaio 2012, un provvedimento senzaprecedenti. E, sempre nel decreto-leggen. 78 del 2010, nel medesimo articolo, sistabiliva che i risparmi derivanti – 4miliardi a regime – confluissero in unFondo strategico per l’economia e perinterventi dedicati a politiche sociali, fa-miliari e per la conciliazione tra la vitalavorativa e familiare.

Ma nella legge finanziaria 2010 le di-sponibilità del fondo strategico del Paese asostegno dell’economia sono state ridotte a120 milioni per l’anno 2010 e poi nellalegge finanziaria del 2011 sono state az-zerate. Credo che questo sia veramente unutilizzo del concetto di parità per le donnesolo ed esclusivamente per fare cassa, chenon possiamo accettare. La parità che ilGoverno ha applicato e continua ad in-terpretare è continuamente a senso unicoe fa pagare alle donne un prezzo senzaprecedenti ed è veramente incomprensibileper il cinismo di tanto accanimento.

Il Governo anticipa inoltre il reperi-mento di 4 miliardi di euro per ottenererisparmi mediante la riduzione di detra-zioni fiscali: in altri termini far cassaattraverso la riduzione delle detrazioni peri carichi familiari, per l’assistenza, contagli ai comuni e sui servizi. Sarannoulteriormente diminuiti tutti i servizi cheancor di più peseranno esclusivamentesulle donne e sulle famiglie. Appunto ledonne vengono ulteriormente penalizzatequando, invece, assieme ai giovani dovreb-bero essere il pilastro per il nostro futuro.

Atti Parlamentari — 38 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Ecco perché chiediamo al Governo cheaccetti assolutamente questo ordine delgiorno e che applichi quanto previsto nel-l’articolo 12, comma 12-sexies del decreto-legge n. 78 e che questi risparmi sianoassolutamente devoluti ai servizi e chetenga conto della direttiva europea2006/54 recepita lo scorso anno propriodal nostro Governo. Infatti siamo di frontea un dramma sulla disoccupazione fem-minile senza precedenti: oltre il 50 percento. Le donne guadagnano oltre il 17 percento in meno dei loro colleghi. Unadonna su quattro lascia il proprio impiegodopo la maternità e solo 10 bambini sucento trovano posto nei nidi dell’infanzia.Di questi meno della metà riesce ad en-trare nei servizi pubblici.

Di fronte a questi dati non si puòessere stupiti che l’Italia abbia uno deitassi di natalità più bassi. Quante volte loabbiamo denunciato ! Oggi sempre più indecrescita dopo qualche anno invece diaumento. Infatti le donne sono costrette ascegliere tra famiglia e carriera. Per for-tuna sono realiste e non vivono nell’illu-sione che sarà un processo facile, ma nonpossono assolutamente essere le sole apagare un prezzo così alto che è il prezzodi tutta la nostra società. Nella disugua-glianza che prima ho citato le donnerestano sempre le più disuguali e questoGoverno non fa che aumentare tali disu-guaglianze. È sempre più difficile conci-liare maternità, famiglia e lavoro per lacrescente instabilità economico-lavorativariconosciuta da tutti. Il lavoro è semprepiù precario oltre ad essere sempre meno.

Chiedo al Governo di accettare questoordine del giorno, non perché venga messonel cassetto, ma affinché mantenga gliimpegni assunti molte volte anche in que-sto Parlamento di fronte a mozioni, riso-luzioni, emendamenti e molti ordini delgiorno (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. L’onorevole Favia ha fa-coltà di illustrare il suo ordine del giornon. 9/4612/75.

DAVID FAVIA. Signor Presidente, pre-liminarmente due annotazioni tecniche.

Vorrei sottoscrivere anch’io l’ordine delgiorno Vannucci n. 9/4612/163. Inoltre, c’èun refuso nel testo del mio ordine delgiorno: alla quindicesima riga, la cifra 500mila euro deve intendersi sostituita con100 milioni.

Detto questo, nell’illustrare questo or-dine del giorno sul quale mi auguro che ilGoverno esprima parere favorevole, c’è dadire che in questa manovra al Senato, equindi blindato qui alla Camera con lafiducia, è stato approvato un emenda-mento che prevede uno stanziamento di 7milioni di euro a favore della Basilicataper eventi calamitosi identici a quelli su-biti dalle Marche.

Il 10 marzo, con provvedimento coevo,è stato decretato dalla Presidenza delConsiglio dei ministri lo stato di emer-genza sia nella Basilicata sia per le Mar-che. Inoltre, in luglio in quest’Aula è stataapprovata una mozione che individuavaun percorso comune per tutte le calamitàper il ripristino delle infrastrutture e pergli indennizzi ai cittadini ed alle impreseed impegnava il Governo a stanziare ra-pidamente fondi per tutte le regioni.

Ora ci ritroviamo a vedere stanziatifondi – per quanto francamente moltoesigui – solamente a favore della Basili-cata. La cosa è ovviamente positiva, perchénon si tratta di fare una guerra tra poveri,quindi siamo contenti che un minimo dirisorse siano state destinate ad una re-gione come la Basilicata, colpita dall’allu-vione, però ci chiediamo come mai possaessere successo che sono stanziati fondiper la Basilicata e non anche per leMarche e per tutti quegli altri territori, peri quali il 10 marzo è stato dichiarato lostato di emergenza, che comunque sianostati colpiti da questi eventi.

Ciò tenendo presente che la regioneMarche e gli enti locali hanno anticipatosomme ingentissime, tra i 70 e i 100milioni di euro, a fronte di danni superioriai 500 milioni di euro, tenendo presenteche il Governo ha tagliato risorse per leregioni con tagli lineari pari al 67 percento e che, a seguito del completamentodi questa manovra e di tutte quelle che sisono succedute negli ultimissimi mesi, pro-

Atti Parlamentari — 39 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

babilmente mettendo insieme i tagli alleregioni e i tagli agli enti locali arriveremoa circa un 75-80 per cento. Questo perdire che i denari che la regione Marche egli enti locali delle Marche hanno investitonelle opere urgenti, quelle da espletareproprio per uscire dall’assoluta emer-genza, sono stati sottratti al finanziamentodi altre iniziative, che alla luce dei tagliperpetrati dal Governo, sono assoluta-mente essenziali (parliamo di servizi so-ciali e parliamo di interventi proprio afavore dei cittadini più deboli e dei citta-dini più poveri).

Quindi francamente credo che questaazione discriminatoria, per quanto comeripetiamo siamo contenti per la Basilicata,vada immediatamente coperta con unostanziamento a favore delle Marche. Dun-que chiediamo il parere favorevole delGoverno su questo ordine del giorno edanche il voto favorevole dell’Aula, perchéfrancamente siamo in un ritardo che nonsi era mai visto in situazioni di questotipo, specialmente dopo il « milleproro-ghe » e specialmente dopo che con ilprovvedimento – fortunatamente – a fa-vore della Basilicata si è visto che si puòandare oltre la previsione del « millepro-roghe » (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori).

PRESIDENTE. L’onorevole Meta ha fa-coltà di illustrare il suo ordine del giornon. 9/4612/136.

MICHELE POMPEO META. SignorPresidente, mi pare che abbiamo difronte un quadro, per quanto concerne iltrasporto pubblico locale, davvero deva-stato. Come se non bastasse la manovrache gli enti locali e le regioni hannosubito l’anno scorso, con questa ennesimamanovra praticamente si mette in ginoc-chio l’intero sistema. Non lo diciamo noidell’opposizione PD: sono i presidentidelle regioni, i sindaci delle grandi città,come i presidenti delle province. A frontedi un’esigenza di un miliardo 900 milioni(la spesa storica per far funzionare iltrasporto su ferro e quello su gomma)siamo di fronte ad una proposta di 400

milioni. Questo significa davvero chiuderecon il trasporto pubblico locale.

Io non sono qui a mendicare unaconvergenza del Governo rispetto ad unordine del giorno. Già in precedenza, pur-troppo, sono stati approvati ordini delgiorno in quantità industriale. La nostraansia non è quella di farsi vedere appro-vato un ordine del giorno.

Cogliamo quest’occasione per dire alGoverno, ai rappresentanti del Governo,che sono presenti, a dir la verità, in mododistratto in quest’Aula, che nelle prossimeoccasioni in cui saremo costretti probabil-mente ad intervenire per mettere a postoi conti e, magari, anche per affrontare lequestioni della crescita, avremo come cen-tro della riflessione queste questioni rela-tive al funzionamento dell’intero sistemadei trasporti.

Domani, i presidenti delle regioni, conun’iniziativa che non ha precedenti, sivedranno costretti a consegnare le delegheal Governo. È un’iniziativa grave, chesegnala un ostacolo non solo di difficoltà,ma di impotenza degli amministratori lo-cali rispetto a questa questione. Del resto,in questi tre anni, abbiamo assistito aduno smontaggio sistematico dei trasportipubblici locali.

È notizia di questa mattina, nonostantele rassicurazioni del Governo, che è statochiuso lo stabilimento di Irisbus in Irpinia:uno stabilimento che, tra lavoratori direttie indiretti, significa qualche migliaio diposti di lavoro. Il Ministro Romani avevadato rassicurazioni (come il Ministro delleinfrastrutture e dei trasporti), ma pur-troppo, un ulteriore insediamento produt-tivo viene chiuso. Con la chiusura dellostabilimento di Irisbus, praticamente, l’Ita-lia non è più in grado di produrre diret-tamente con il proprio marchio alcun bus,alcun mezzo di trasporto collettivo.

Questo fa il paio anche con quantoconcerne lo stato delle ferrovie. Noi ab-biamo posto la questione anche l’annoscorso, sollecitando l’acquisto di milletreni attraverso l’accisa della benzina. IlGoverno è stato sordo, ha risposto nega-tivamente e, in seguito, abbiamo visto chel’accisa è stata usata per finanziare il

Atti Parlamentari — 40 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Fondo unico per lo spettacolo. Rispostagiusta, ma risposta impropria, poichémette gli uni contro gli altri.

Da questo punto di vista, vorrei ricor-dare ai Ministri e ai sottosegretari presentiche abbiamo di fronte una situazione diemergenza. La vicenda dei trasporti non sichiuderà con questa manovra: rimarrannoin sospeso e inevase tantissime domande,rimarranno in sospeso e inevase tantissimesituazioni drammatiche.

Se volete, potete anche approvare l’or-dine del giorno in oggetto, potete anchedare parere favorevole, ma noi vogliamovincolarvi ad un senso di responsabilitàche, sistematicamente, è mancato in questitre anni.

PRESIDENTE. La invito a concludere.

MICHELE POMPEO META. Con questointervento, annuncio la presentazione diuna proposta di legge che adegui defini-tivamente quello che era l’ex Fondo na-zionale per i trasporti per finanziare iltrasporto locale e l’acquisto di materialerotabile. Ne va di mezzo anche la sicu-rezza di milioni di pendolari e di utenti,che sono diventati figli di nessuno. I nuovidisperati della terra, quelli non protetti danessuno, sono i milioni di pendolari che,ogni giorno, per ragioni di studio o dilavoro, si vedono costretti a prendere trenifatiscenti e a salire su bus inquinanti enon sicuri (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. L’onorevole Di Giuseppeha facoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/59.

ANITA DI GIUSEPPE. Signor Presi-dente, con questo ordine del giorno, ilnostro gruppo, il gruppo dell’Italia deiValori, vuole porre l’attenzione su unaquestione importante e a dir poco rile-vante. Infatti, il provvedimento che stiamoesaminando non presenta alcuna misurache garantisca il pagamento dei debitidelle pubbliche amministrazioni alle im-prese. Misure che attuerebbero le indica-zioni comunitarie al riguardo.

Voglio anche ricordare che nel mese diluglio, nel corso della disamina della leggecomunitaria 2010, come gruppo dell’Italiadei Valori, abbiamo presentato un emen-damento all’articolo 1, a prima firma del-l’onorevole Borghesi, che riguardava pro-prio questa questione. L’Assemblea votò afavore di tale emendamento. Vogliamoanche ricordare, a questo proposito, ladirettiva europea del febbraio 2011.

Tale direttiva, entrata in vigore nelmarzo del 2011, riguarda proprio la ma-teria dei ritardi di pagamento nelle tran-sazioni commerciali e prevede un ritardonel pagamento di massimo trenta giorni,con la possibilità di arrivare ai sessantagiorni in caso di accordo tra le dueimprese. La condizione, però, è che arimetterci non sia una delle due impresee cioè l’impresa più debole. Per ciò cheriguarda invece i pagamenti del settorepubblico verso un’impresa, il limite per ilpagamento è di trenta giorni e in caso diritardo le motivazioni devono essere og-gettive e il pagamento non può comunqueandare oltre i sessanta giorni.

Voglio anche ricordare che in sede diesame in Commissione Bilancio al Senatoera stato approvato un emendamento suquesta questione, sostenuto da tutta l’op-posizione, che poi è stato eliminato dalmaxiemendamento presentato in Aula.Sottosegretario, noi ci chiediamo perché cisia questa vostra reticenza nell’affrontarel’argomento una volta per tutte. Argo-mento, questo, chiaramente importanteche poi, se non viene affrontato, va apenalizzare le imprese. Ecco perché ilnostro gruppo vuole impegnare il Governoa dare attuazione alla direttiva europeadel 23 febbraio 2011, entrata in vigore nelmarzo 2011, nel nostro ordinamento. Ciòsoprattutto per fare modo che quei prin-cipi che sono stati sanciti a livello comu-nitario per la lotta ai ritardi di pagamentonelle transazioni commerciali siano at-tuati, soprattutto per quello che riguardale imprese che non vengono pagate dallepubbliche amministrazioni.

Chiediamo inoltre che venga valutatal’opportunità di assumere delle iniziativevolte a istituire presso la Cassa depositi e

Atti Parlamentari — 41 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

prestiti un fondo rotativo che anticipiproprio i pagamenti ai fornitori delle pub-bliche amministrazioni.

Chiediamo infine che vengano adottateiniziative normative che consentano adalcuni creditori delle pubbliche ammini-strazioni, come ad esempio i soggetti tito-lari di partita IVA ma anche le impreseartigiane e le aziende che hanno i requisitidella piccola impresa ai sensi del decretodel Ministro dell’industria del 18 settem-bre 1997, di richiedere sempre alle am-ministrazioni debitrici una certificazionedelle somme dovute. Somme che poi do-vrebbero essere cedute a un istituto dicredito che ne assume la piena titolarità,previo comunque il pagamento dell’interasomma che è dovuta dalla pubblica am-ministrazione alle piccole e medie im-prese. Mi auguro che il sottosegretarioprenda in considerazione questo ordinedel giorno visto e considerato che in tuttele manovre non c’è stata mai una misuraa sostegno delle piccole e medie imprese ealmeno questo dobbiamo concederlo perfare in modo che le piccole e medieimprese, che sono in fondo l’anima del-l’economia dei piccoli paesi, non chiudanoaumentando e incrementando quella che èla disoccupazione (Applausi dei deputati delgruppo Italia dei Valori).

PRESIDENTE. L’onorevole Giulietti hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/30.

GIUSEPPE GIULIETTI. Signor Presi-dente, vorrei illustrare il mio ordine delgiorno al Governo, se fosse possibile. Sot-tosegretario Giorgetti, vorrei rivolgermi alei brevissimamente perché credo che que-sto ordine del giorno possa servire a porrefine a una polemica e a chiarire unaquestione delicatissima che riguarda l’esitodella consultazione referendaria, con par-ticolare riferimento al quesito sull’acquapubblica, quesito che peraltro ha visto unvoto molto ampio, trasversale e non diparte. Lei sa che da qualche giorno c’è unaprotesta in rete e fuori dalla rete perchési tende a sostenere la posizione che ci siaun aggiramento surrettizio dello spirito e

della lettera del quesito referendario e cioèche, non solo non siano state avviate lepratiche laddove la privatizzazione erastata realizzata, ma anche che il contenutodei commi 4 e 5 sia applicabile anche allemunicipalizzate dell’acqua.

Si tratta di un ordine del giorno moltosemplice, che non dà vita a nessun equi-voco, che recepisce integralmente il que-sito referendario nello spirito e nella let-tera e chiarisce qualsiasi forma di equi-voco, anche perché non credo che a nes-suno possa passare per la testa di aggirareo di imbrogliare un risultato referendariocosì ampio e clamoroso; non ne lascereinemmeno il sospetto.

Esso è semplicemente un invito a farloproprio da parte del Governo e a chiuderequalsiasi tipo di discussione su questamateria.

PRESIDENTE. Saluto le allieve e gliallievi dell’Accademia della guardia di fi-nanza di Castelporziano, che stanno assi-stendo ai nostri lavori dalle tribune. Unsaluto da parte della Presidenza e dell’in-tera Assemblea (Applausi).

ANTONIO BORGHESI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ANTONIO BORGHESI. Signor Presi-dente, intervengo per sottoscrivere l’ordinedel giorno n. 9/4612/30 presentato dal-l’onorevole Giulietti.

PRESIDENTE. L’onorevole Cimadoroha facoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/63.

GABRIELE CIMADORO. Signor Presi-dente, quella degli ordini del giorno è unapasserella a cui oramai siamo abituati eche fa anche un po’ pena, per la verità,perché è l’unico strumento che questoGoverno ha lasciato ai parlamentari perpoter dire la propria, ma senza nessunrisultato per la verità, perché poi i risultatinon vengono, né dalla maggioranza nédalla minoranza. Facciamo un tentativo

Atti Parlamentari — 42 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

inutile solo per spendere qualche parola inpiù, per far fronte alle esigenze che ilPaese ha e per le quali non ha risposte.Facciamo dei tentativi.

L’Italia dei Valori ha sicuramente benchiara la situazione del Paese e la dram-maticità del problema dell’occupazione,che è di fatto il problema più importantedel nostro Paese. Non abbiamo crescita enon abbiamo sviluppo perché non vi èoccupazione. L’ordine del giorno Di Giu-seppe n. 9/4612/59 è uno degli ordini delgiorno che avrebbe potuto dare dei sug-gerimenti, far fronte a delle esigenze dipiccole e grandi aziende, che stanno aspet-tando da anni il pagamento di un lavorogià fatto e che, probabilmente, non rice-veranno mai prima di sei, sette, otto mesio un anno e, nel frattempo, queste aziendecorrono il rischio di fallire. Per cui fac-ciamo un tentativo inutile e quasi stoltorispetto all’attenzione che il Governo dà aquesti ordini del giorno.

Il mio ordine del giorno relativo allamanovra è sul tema delle liberalizzazioni.La liberalizzazione del mercato del lavoropotrebbe dare un senso, potrebbe dare unsignificato e potrebbe dare la possibilità amolti giovani o imprenditori di aprire efare nuovo mercato, e dare la possibilità,nel caso, di dare occupazione. Ahimè,purtroppo, oltre alla liberalizzazione nonvi è un finanziamento che possa far frontee dare possibilità ad aziende nuove diinsediarsi nel nostro Paese per dare questapossibilità.

Nel provvedimento, nel documento diprogrammazione, nel titolo II, in partico-lare all’articolo 3, si parla di liberalizza-zioni, ma poi nel risultato e nella sostanzanon dice assolutamente niente. Proprio sultema delle liberalizzazioni noi abbiamodei deficit particolarissimi: abbiamo diffi-coltà di fronte all’Europa, perché tutti glianni paghiamo, mi pare, 130 milioni dieuro per le sanzioni. Non solo rispettoall’Europa, ma secondo la relazione del-l’Autorità garante della concorrenza,siamo in difficoltà su tutti i fronti, ancheperché non riusciamo a dare al mercatoquella linearità che dovrebbe esserci. Ab-biamo naturalmente i cartelli, abbiamo

naturalmente le difficoltà e forme assolutedi monopolio, per cui, siamo di fronte aun blocco totale.

Non dico che con le liberalizzazionipotremmo risolvere il nostro problemadell’occupazione, ma potremmo avere lapossibilità di avere più sviluppo e piùoccupazione. Non vi faccio l’elenco dellerichieste che l’Autorità ha fatto nel 2010,perché sono numeri che stravolgono esono numeri a cui poi l’Autorità garantenon ha la possibilità di incidere, ma dicesolo qual è la situazione e quali sono leinfrazioni, ma poi, alla fine, non cambiaassolutamente niente.

Pertanto vorremmo impegnare il Go-verno ad adottare interventi realmenteincisivi in materia di liberalizzazioni, so-prattutto in quei settori in cui già sap-piamo esservi detentori di monopoli difatto certificati.

Su questo, al di là della distrazione delGoverno e della poca attenzione, credo diaver fatto uno sforzo per poter portarequantomeno all’attenzione dell’Aula chec’è una sensibilità da parte di un partitopolitico che non mollerà mai e sarà sem-pre pronto a fare queste battaglie dilibertà (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori).

PRESIDENTE. L’onorevole Strizzolo hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/165.

IVANO STRIZZOLO. Signor Presidente,con questo ordine del giorno ho intesoportare nuovamente all’attenzione del Go-verno il problema legato alla realizzazionedi una importante infrastruttura che miraa garantire livelli di sicurezza e di frui-bilità maggiori per quanto riguarda l’au-tostrada A4, in particolare nel tratto daTrieste a Venezia.

Come sanno anche i colleghi parlamen-tari e, in particolare, quelli delle dueregioni Friuli Venezia Giulia e Veneto,questa arteria ha una valenza strategicanon solo per queste due regioni e perl’intero Nord-est, ma riguarda anche irapporti con i Paesi del centro e dell’esteuropeo, con l’area balcanica, presentando

Atti Parlamentari — 43 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

quindi un interesse di carattere nazionaleed europeo.

Ebbene, per la realizzazione della terzacorsia, per la quale praticamente sonorichieste risorse per più di due miliardi dieuro, la società Autovie Veneto, attual-mente concessionaria fino al 2017 dellagestione di questa arteria, sta incontrandodifficoltà nel reperimento delle risorse percompletare quest’opera perché la conces-sione scade nel 2017 e nella trattativaavviata con le banche per definire il per-corso per ottenere i finanziamenti neces-sari trova delle difficoltà.

Non entro nel merito della questioneadesso, perché vi saranno altre sedi pervalutare il rapporto tra la regione FriuliVenezia Giulia, il Governo e lo Stato sullapartita delle infrastrutture e soprattuttosui rapporti di carattere finanziario, deiquali non solo io, ma anche altri colleghidel Partito Democratico hanno un giudizionegativo, soprattutto per accordi e intesesottoscritte in questi ultimi tempi. Ripeto,tuttavia, che sono argomenti che affron-teremo in altre occasioni.

Mi preme in questo momento richia-mare l’attenzione del Governo perché que-sta è un’opera che interessa non solo ilFriuli Venezia Giulia e il Veneto, mal’intero Paese e anche l’Europa e credo siaindispensabile che da parte del Governo cisia un impegno.

Allo stesso modo, chiedo con questoordine del giorno di prorogare la duratadella concessione quanto meno fino adaffiancare la durata dei mutui per i fi-nanziamenti che la società Autovie Veneteandrà a contrarre o, in alternativa, che ilGoverno intervenga con un robusto stan-ziamento di risorse per abbattere almenoin parte la necessità di ricorrere a finan-ziamenti che evidentemente hanno i lorocosti proprio perché questa è un’arteriache ha valenza nazionale e internazionale.Confido pertanto che il Governo accettil’ordine del giorno da me presentato (Ap-plausi dei deputati del gruppo Partito De-mocratico).

CARLO MONAI. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

CARLO MONAI. Signor Presidente, in-tervengo solo per chiedere di apporre lamia firma sull’ordine del giorno Strizzolon. 9/4612/165.

PRESIDENTE. L’Onorevole Mario Pepe(Misto-R-A) ha facoltà di illustrare il suoordine del giorno n. 9/4612/192.

MARIO PEPE (Misto-R-A). Signor Pre-sidente, sarò brevissimo. Vorrei approfit-tare della presenza dei nostri più bravisottosegretari alle Finanze per raccoman-dare l’approvazione di questo ordine delgiorno, che serve a rendere più incisiva lalotta all’evasione fiscale, che è il puntocardine di questa manovra consideratoche, nonostante gli accordi internazionalie l’inasprimento della lotta all’illecita cir-colazione di capitali sui mercati mondiali,i cosiddetti paradisi fiscali o i Paesi confiscalità favorevole riguardo all’attività fi-nanziaria rappresentano ancora un peri-colo per la finanza pubblica in termini diricchezza prodotta e non tassata. Nellasola Svizzera sono ancora detenuti 300miliardi di euro italiani. Pertanto, invito ilGoverno a fare quello che ha fatto laGermania nell’agosto del 2011. La Germa-nia e la Svizzera hanno siglato un Accordoin base al quale la Svizzera ha compratoil segreto bancario in cambio di unatassazione a favore della Germania del 26per cento. Se fa questo anche l’Italia,potremmo ridurre una parte del debitopubblico e quindi risparmiare interessi.Per cui, il mio ordine del giorno vuoleimpegnare il Governo ad avviare oppor-tune trattative per siglare un accordofinanziario e fiscale con la Svizzera ana-logo a quello che ha fatto la Germania.

PRESIDENTE. L’onorevole Polledri hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/14.

MASSIMO POLLEDRI. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, sottosegretario, ildecreto di liberalizzazione del settore elet-trico venne fatto alcuni anni or sono perimpedire in qualche modo che ci fosse unasituazione di monopolio italiano. Venne

Atti Parlamentari — 44 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

fatto obbligo all’ENEL di poter collocareuna serie di Genco, proprio per poterliberalizzare il sistema elettrico. Ora, Pre-sidente, noi non abbiamo liberalizzato ilsistema elettrico per consegnare al mono-polista francese EDF gran parte del si-stema produttivo energetico nazionale.

Dico questo perché tra poco temposcadrà la dead line in cui EDF potrà venirea fare shopping in Italia e rilevare unaconsistente parte di quella che era lamilanese Edison, per cui arriveremo adavere il paradosso che le nostre bollettesaranno pagate e serviranno in qualchemodo per sostenere gli imprenditori fran-cesi. Questo poteva avere un senso quandoancora c’era un patto per il nucleare, madopo il nucleare tutte le produzioni ditermoelettrico diventano fondamentali peril Paese.

Per questo, Presidente, in quest’ordinedel giorno chiediamo che vengano attua-lizzate le disposizioni del decreto-leggen. 112 del 2008 sullo sviluppo e che condecreto ministeriale del Ministero dellosviluppo economico venga riconosciuto ilsettore energetico, con la possibilità diattribuire al Ministero dell’economia edelle finanze un potere di opposizionesuccessiva. Presidente, dopo Parmalat nonvogliamo perdere fette di sovranità nazio-nale. Oggi il mio capogruppo ha paventatoil pericolo di consegnare l’economia inmano agli svizzeri. Credo che consegnarel’economia ai cugini d’Oltralpe in modoincauto e gratuito non sia un’operazione afavore delle imprese del Paese e dellaPadania.

PRESIDENTE. L’onorevole Zacchera hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/10.

MARCO ZACCHERA. Signor Presi-dente, il mio ordine del giorno, che miauguro sarà approvato dal Governo eaccolto, si riferisce ai problemi che gli entilocali hanno a seguito dell’approvazione diquesto decreto-legge. Chi parla è lealedeputato di maggioranza e quindi non faràmancare il suo voto, ma non può nascon-dere un profondo sconcerto per come sia

stato esteso questo decreto-legge, e nonsoltanto per l’entità delle cifre – siamotutti preoccupati, io sono anche sindacodella mia città, per far quadrare le somme– ma perché ci è sembrato che in moltimomenti l’estensione di questo decreto-legge non abbia tenuto conto della realtà:della realtà dei piccoli comuni, delle realtàterritoriali, della logica soprattutto.

Nella mia provincia dei comuni distanti80 chilometri dovevano diventare un co-mune solo, stando alla prima versione deldecreto-legge, perché siccome ci sono lemontagne e ci sono i versanti è chiaro chesono comuni contigui, ma hanno in mezzola montagna. Pertanto, se bisogna poi faretutto il giro ai piedi delle diverse valli, èveramente ridicola una dicitura di questotipo. Vedo che l’amico Giorgetti sorride,ma queste sono realtà.

Quindi, penso che intervenire in questosenso non abbia avuto molta logica. Sa-rebbe stato molto meglio limitarsi, in undecreto-legge economico, a parlare di pro-blemi economici e tutt’al più domandarealle regioni – come è stato fatto per leprovince alla fine – di risolvere e diintervenire sui problemi, nel senso di ri-sparmiare dei fondi nell’organizzazionedei comuni impegnando le province o lenuove aree di area vasta – o come le sivuole chiamare – ad essere loro a risol-vere i problemi del territorio sulla basedella logica. Questo, secondo me, è fede-ralismo, decentramento e logica. Non si èvoluto farlo.

Ma soprattutto l’aspetto più negativolegato a questo decreto-legge è il discorsodel Patto di stabilità, che è una cosa logicaa livello nazionale. Tuttavia, quando icomuni non hanno i conti in regola se-condo il Patto di stabilità soltanto perchéè lo Stato che non paga quello che devepagare ai comuni è ovvio che si avviti unasituazione insostenibile. Il mio comunedoveva prendere quasi un milione di eurodal Ministero della giustizia per il funzio-namento del tribunale di Verbania. I soldinon arrivano ed è chiaro che poi non sipuò spendere per pagare i contributi,arrivando all’assurdo che noi magari ab-biamo, come abbiamo, oltre 4 milioni

Atti Parlamentari — 45 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

congelati su conti corrente del comune enon possiamo usare i soldi, né pagarecontributi, né i fornitori e lo Stato ci devedare oltre un milione di euro. Ma comepuò un comune logicamente – fosse inmano anche ai maghi – risolvere questestorture ? La richiesta è, per cominciare, distralciare dal Patto di stabilità i crediti –una volta accertati – che le altre ammi-nistrazioni pubbliche debbono ai comuni,altrimenti nessun comune potrà mai man-tenere alla lunga il proprio Patto di sta-bilità.

Se ci blocchiamo nel pagamento deifornitori al termine dei lavori fatti, èevidente che poi dopo si avvia una infaustacatena tramite la quale le imprese nonpossono pagare i dipendenti, non possonopartire con i lavori e avanti in questosenso. Quindi, apprezzando anche i mi-glioramenti che ci sono stati nel corsodell’iter del decreto, mi auguro e chiedo alGoverno di approvare questo concetto: icomuni debbono essere lasciati liberi, perquanto possibile all’interno di un contestogenerale, di poter operare al meglio. Nonsi pensi che le amministrazioni comunalisiano in mano soltanto a dei corrotti o adelle persone che vogliono dissipare laricchezza dello Stato. La gran parte deicomuni è in mano a persone serissime, checercano disperatamente di far quadrare iconti e chiedono soltanto di potersi gestirecon senso di responsabilità. Questo, se-condo me, è il federalismo solidale di cuiabbiamo bisogno nel nostro Paese.

PRESIDENTE. L’onorevole Delfino hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/189.

TERESIO DELFINO. Signor Presidente,rappresentanti del Governo, onorevoli col-leghi, questo ordine del giorno che hopresentato riprende il tema già affrontatodall’onorevole Zacchera, tenuto conto chenoi abbiamo una lunga e profonda trat-tazione del riassetto degli enti locali, nonultimo l’iter legislativo del Codice delleautonomie locali. A me pare di potercondividere quanto è stato detto da piùparti, che – stante l’impatto economico

non quantificato – questa normativa po-teva benissimo essere stralciata dal prov-vedimento in esame. Si tratta di unanormativa che tocca alcuni aspetti fonda-mentali della storia e dell’identità dellanostra comunità nazionale. Infatti, proprionel territorio montano la presenza di que-sti comuni ha una storia ultracentenaria.Quindi, tenuto conto che la norma colpisceper oltre il 60 per cento la realtà deicomuni della montagna, si trattava proba-bilmente di andare a ricercare quegli ef-fetti di riduzione dei costi della organiz-zazione politica e amministrativa nazio-nale certamente in altri ambiti.

Anche se fossimo partiti – come volevaquesta maggioranza – con le realtà deipiccoli comuni sotto i mille abitanti, èevidente che si sarebbe dovuto operarecon una capacità di dialogo, di confrontoe di analisi della storia e della presenza diquesti comuni, soprattutto – dico – delpatrimonio della rappresentanza democra-tica e del ruolo gratuito e volontaristicoche svolgono gli amministratori locali asostegno e a supporto dell’ambiente, delterritorio e della comunità montana. Que-sto ruolo poteva altresì essere discusso eaffrontato in un dialogo, vista la propostafederalista portata avanti dal partito dellaLega Nord in un’ottica regionale, coinvol-gendo le regioni nel disegno di proporrequalche modifica veramente incisiva chenon toccasse l’assetto.

Ora siamo davanti ad un provvedi-mento che, per il voto di fiducia, diventeràlegge senza avere avuto qui la possibilità diun approfondito esame, ma poiché sap-piamo che questa disposizione avrà suc-cessivi passaggi normativi, questo ordinedel giorno impegna il Governo a promuo-vere al più presto e ad attivare subito queltavolo di confronto e quel dialogo con icomuni attraverso l’ANCI, AMPCI e l’UN-CEM. Infatti non si può pensare che, inmodo centralistico e dirigistico, si possanoassumere normative senza passare attra-verso questo radicale e profondo dialogocon le rappresentanze locali.

Noi riteniamo – e concludo questa miaillustrazione – che questo provvedimentodebba essere rivisitato nel senso di andare

Atti Parlamentari — 46 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

a garantire certamente la gestione asso-ciata delle funzioni e dei compiti, ma cheveder ridotta ulteriormente la rappresen-tanza democratica rappresenti un depau-peramento della risorsa umana e degliamministratori che, da sempre, hannorappresentato in tutti i piccoli comuni, masoprattutto nelle zone disagiate, collinari emontane un’autentica risorsa. Per questo,auspico che il Governo guardi con atten-zione a questa richiesta di rivalutazioneprevista dall’ordine del giorno (Applausidei deputati del gruppo Unione di Centroper il Terzo Polo).

PRESIDENTE. L’onorevole Barbato hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/68.

FRANCESCO BARBATO. Signor Pre-sidente, in Commissione finanze ho chie-sto ai concessionari dei giochi se volevanodefinire il contenzioso in corso con loStato relativo ai famosi 98 miliardi, mu-tuando una norma che abbiamo appro-vato nella manovra economica prece-dente, di luglio, che prevede che, laddovevi siano dei contenziosi fino a 20 milaeuro è possibile chiuderli pagando unapercentuale oscillante tra il 10 ed il 30per cento. Questi concessionari mi hannorisposto che non se ne parla nemmeno eche anzi la colpa di tutto quello chesuccesso è dello Stato, della guardia difinanza e della Corte dei conti. Insomma,l’arroganza di questi prepotenti, che ad-dirittura ieri hanno esordito così: dicendo« voi parlamentari date i numeri ». Questaè la riprova di come questo settore abbiain pugno la politica perché probabilmentemolti partiti, fondazioni politiche e sin-goli politici hanno succhiato al biberondei concessionari dei giochi, fondazioni,contributi e regali vari. Allora, questa èuna manovra che non mette le mani suiricchi e sui potenti: sono i poveri e quelliche non hanno che mantengono i ricchi.Sono i disabili e quelli più sfortunati.Proprio questa mattina, mentre entravoqui, a palazzo Montecitorio, due disabilisulla loro sedia a rotelle mi hanno fer-mato e mi hanno chiesto di voler con-

tribuire a questo Governo, perché vo-gliono bene all’Italia.

Hanno detto « ce l’hanno con noi, se laprendono anche con noi » perché nellamanovra economica ci sono quattro mi-liardi derivanti da tagli sulle politichesociali, sulle pensioni di invalidità, suidisabili, sull’accompagnamento. Allora mihanno detto « le dispiace onorevole, noinon possiamo entrare in Parlamento, puòconsegnare al Governo, al Ministro Tre-monti e al Ministro Calderoli che ha dettoche vuole tagliare l’accompagnamento, noipercepiamo 260 euro al mese per viverecon una disabilità al 100 per cento ».Questi sono i due assegni di IncoronatoAlessandra e Luca Faccio, di Bassano delGrappa e di Santa Marinella, in provinciadi Roma; la prego signor Presidente diinvitare gli assistenti parlamentari a venirea ritirarli, per consegnarli al Ministrodell’economia e delle finanze, perché i dueassegni sono intestati al Ministero dell’eco-nomia e delle finanze. I disabili, i piùsfortunati, i più deboli in questo Paesepagheranno questa schifosa manovra eco-nomica che state facendo in danno agliitaliani (Commenti dei deputati dei gruppiPopolo della Libertà e Lega Nord Padania) !

PRESIDENTE. Onorevole Barbato !

FRANCESCO BARBATO. Questa è lavostra manovra, questo è il Governo dicentrodestra (Applausi dei deputati delgruppo Italia dei Valori)...

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Bar-bato. Come lei sa non può lasciare agli attinessuna documentazione relativa al suointervento, quindi non verranno gli assi-stenti parlamentari a ritirarla, né lei potràdepositarla.

L’onorevole Samperi ha facoltà di illu-strare il suo ordine del giorno n. 9/4612/128.

MARILENA SAMPERI. Signor Presi-dente, vorrei soltanto che il Governo ri-flettesse ulteriormente su quanto richiestoin questo ordine del giorno. La revisionedelle circoscrizioni giudiziarie sappiamo

Atti Parlamentari — 47 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

che è ormai un tema che dobbiamo ne-cessariamente affrontare per una mag-giore razionalizzazione del sistema giusti-zia e per un’efficienza dello stesso sistema,ma non dobbiamo cadere in facili scor-ciatoie e nelle logiche emergenziali dellanostra nazione, dobbiamo adottare ragionidi buonsenso. Le circoscrizioni e la lororevisione non rappresentano un argo-mento che si può affrontare così sempli-cemente in un decreto-legge, c’è una leggedelega, ma i criteri fissati in essa sonoestremamente vaghi e ci preoccupano.Ecco perché quello che comunque sichiede con questo ordine del giorno alGoverno è un impegno a non creare cir-coscrizioni eccessivamente sovradimensio-nate, perché ad esempio nei tribunali sededelle aree metropolitane se a prevalere èil criterio della permanenza nella provin-cia di un tribunale si verificheranno delleassurdità, per cui il sistema giustizia per-derà efficienza, perché i tribunali sarannoeccessivamente ampi e perderanno sicura-mente efficacia ed efficienza.

Perciò con questo ordine del giornochiediamo che, quantomeno nelle areemetropolitane, il tribunale, dell’area me-tropolitana appunto, perda territorio afavore di tribunali più piccoli, proprio percercare di riequilibrare una giusta dimen-sione dei tribunali.

PRESIDENTE. L’onorevole Marchignoliha facoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/50.

MASSIMO MARCHIGNOLI. SignorPresidente, abbiamo presentato questo or-dine del giorno insieme all’ordine delgiorno De Biasi n. 9/4612/118 per solle-vare il tema – che avremmo voluto sol-levare se non fosse stata posta la questionedi fiducia nel dibattito, con un emenda-mento soppressivo – del trattamento fi-scale delle cooperative italiane. Conside-ravano questa scelta da parte del Governosbagliata, poiché con il comma 36 dell’ar-ticolo 2 si aumenta dal 30 al 40 per centola tassazione sugli utili netti delle coope-rative, salvo le agricole della piccola pesca,e dal 55 al 65 per cento quelli dellecooperative di consumo.

Le cooperative sono un grande patri-monio economico e sociale del Paese.Vorrei ricordare tre dati: in questo ultimoanno così difficile per l’economia del no-stro Paese e per l’occupazione, le coope-rative hanno aumentato del 5 per centol’occupazione nelle loro imprese, hannoraggiunto oggi un milione e 200 milaaddetti e producono il 7 per cento del PILnazionale. Questa manovra, che noi delPartito Democratico, ma non solo, ab-biamo denunciato con forza, si caratte-rizza negativamente per due questioni fon-damentali: la prima è l’iniquità, l’ingiusti-zia, che provoca; la seconda è l’assenza diqualsiasi politica e di qualsiasi misura perla crescita economica del Paese. Allora, sele cooperative, secondo i dati che hoenunciato, che sono veri, rappresentano il7 per cento del PIL, danno lavoro ad unmilione e 200 mila persone e hanno au-mentato del cinque per cento l’occupa-zione, è vero o no che sono soggetti checoncorrono in maniera decisiva alla tenutae che lavorano per la crescita economicadel Paese ? Perché allora volete punire ecolpire un sistema di imprese così impor-tante per l’economia e la coesione socialedel nostro Paese, poiché il tema è lacrescita ? Non è la prima volta che ciprovate. Per due volte, dal 2001 ad oggi,avete assunto misure fiscali contro il si-stema cooperativo. Questa è la terza volta,peraltro dopo che il Ministro Tremonti,all’inizio di questa legislatura, alla do-manda che noi gli rivolgemmo, nell’audi-zione sulla prima manovra mitica delGoverno, quella del decreto-legge n. 112del 2008, se considerava conclusa la vi-cenda del trattamento fiscale delle coope-rative, rispose che la considerava conclusa.Ma guarda caso, ancora una volta, inquesta manovra fate una operazione pu-nitiva nei confronti dell’impresa coopera-tiva. Allora, ci chiediamo per quale motivoe la risposta mi pare chiara. Mi parechiaro che avete una volontà persecutorianei confronti di un sistema di imprese chenon considerate per quello che è, maconsiderate un avversario politico, sba-gliando. Il sistema di imprese cooperativeè un sistema plurale, un sistema di soci, di

Atti Parlamentari — 48 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

persone che hanno il più diverso orienta-mento politico e che producono ricchezzae lavoro, che rimane sul territorio. Maspiegatemi dove e come soci di una Spadecidono di rinunciare ai dividendi permetterseli in tasca per lasciare gli utili,all’80, al 90 o al 100 per cento, a vantaggiodell’impresa che li reinveste per le gene-razioni future e per il territorio in cuivivono. Vi sbagliate, facendo questa ope-razione fate del male al Paese. Lo fate perun obiettivo di miopia economica e per lavolontà di colpire ciò che non è un av-versario politico. Queste sono imprese chedanno un respiro, che danno forza, chesono un patrimonio per la crescita. Sonoun patrimonio dell’Italia. Noi con questoordine del giorno vi chiediamo di ripen-sarci al più presto. Appena ci sarà l’oc-casione, cancellate questa vergognosa mi-sura, perché fate del male all’economiaitaliana e impedite ad un pezzo dell’eco-nomia di contribuire alla crescita dell’Ita-lia, così come ci chiede l’Europa ed ancheil Presidente della Repubblica (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. L’onorevole Mosella hafacoltà di illustrare il suo ordine delgiorno n. 9/4612/29.

DONATO RENATO MOSELLA. SignorPresidente, con questo ordine del giornovogliamo riportare all’attenzione del Go-verno, ma anche dell’Aula tutta, i temidella famiglia, dei giovani e del precariato.

Alcuni dati che devono far riflettere inqueste ore drammatiche: l’Italia si collocaal primo posto in Europa per quantoriguarda la disoccupazione giovanile. Se-condo l’ufficio studi di Confartigianatosono un milione 138 mila i giovani under35 senza lavoro. Il dato relativo ai giovanifino a 24 anni è ancora più drammatico:il tasso di disoccupazione è pari al 29,6per cento rispetto al 21 per cento dellamedia europea. Il tasso di occupazione deiragazzi tra i 15 e i 24 anni è sotto la mediaeuropea, che è del 37,6 per cento. In Italiasolo un giovane su quattro lavora, pari al24,4 per cento, contro il 52,4 per cento deiragazzi inglesi, il 46,9 per cento dei tede-schi, il 32,2 per cento dei francesi.

Secondo i dati raccolti dal Censis nelProgetto « Welfare, Italia – Laboratorioper le nuove politiche sociali », solo tregiovani famiglie su dieci riescono a met-tere da parte un po’ di risparmi, il 58 percento spende tutto il proprio reddito men-sile e circa il 5 per cento è costretto aindebitarsi.

Le donne, che, secondo la definizionefornita dall’ultimo rapporto annuale del-l’ISTAT sulla situazione del Paese, rappre-sentano il pilastro del welfare, vivono unavera e propria questione femminile: iltasso di occupazione delle donne in Italiarimane di 12 punti inferiore alla mediaeuropea e chi trova un’occupazione puòaspirare per lo più a mestieri non quali-ficati. Mi fermo per fare alcune brevi erapide considerazioni.

Siamo consapevoli che il Paese si trovain una situazione di vera emergenza, masiamo anche consapevoli che, mai come inquesto momento storico, l’Italia vive unconflitto generazionale: l’Italia dei padri sitrova costretta a tradire l’Italia dei figli. Seè vero, come è innegabile dai conteggi, cheil debito pubblico, per cui rischiamo losfascio, è aumentato di circa il 30 percento negli ultimi cinque anni, da 1,5 a 1,9miliardi di euro, ciò è stato frutto di unatteggiamento irresponsabile del Governo,che, pur di conservare consenso, ha con-tinuato a dire o a far dire nei suoi giornalie nelle sue televisioni che tutto andava peril meglio, irridendo e dando del bugiardoa chi sosteneva il contrario.

Si è usata un po’ la strategia dellamassaia, che nasconde la polvere sotto iltappeto invece di fare il suo dovere. Qui èbene ricordarlo, perché nel momento at-tuale questa strategia deve essere abban-donata.

Non è il momento di raccontarsi eraccontare delle favole ai cittadini, non èil momento degli egoismi, della tentazionedi proteggere gli interessi di pochi a sca-pito degli interessi di molti, e tanto menodei più deboli, anzi, la nostra cultura,almeno la mia, e la nostra etica civile sipoggiano o si dovrebbero poggiare sul

Atti Parlamentari — 49 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

concetto che, proprio nei momenti difficili,il primo dovere è quello di pensare agliultimi e ai più esposti.

Se si fa una valutazione della manovrausando questa sensibilità, è inevitabile nu-trire grandi timori per ciò che dovrannoaffrontare l’istituzione familiare e le fascegiovanili, che già sono in crescente diffi-coltà per via di una politica tesa adesorcizzare gli ultimi anni cercando dicontenere una coperta che già era corta eche avrebbe avuto bisogno di essere al-lungata, e non accorciata con disinvoltanoncuranza, come ha fatto la maggio-ranza.

Il manzoniano Don Abbondio diceva:“uno il coraggio, se non ce l’ha, non se lopuò dare”. Temo, purtroppo, che altret-tanto accada quanto alla coscienza sociale.

Con questo ordine del giorno ho volutolanciare un appello perché si correggal’insostenibile. Sappiamo che il Governo ela maggioranza si possono anche blindaredietro ai numeri, e lo faranno tra poco,ma che al giudizio del Paese non potrannosottrarsi, perché quanto decidono oggiiscriverà le sue conseguenze direttamentesulla vita del Paese di domani.

I dati sono drammatici e noi chiediamoal Governo, anche con grande umiltà, diadottare, al fine di sottoporle all’esamedelle Camere, misure di sostegno a favoredelle famiglie e dei giovani e di contrastoal precariato (Applausi dei deputati delgruppo Misto-Alleanza per l’Italia).

PRESIDENTE. L’onorevole Gianni Fa-rina ha facoltà di illustrare il suo ordinedel giorno n. 9/4612/123.

GIANNI FARINA. Signor Presidente,con questo ordine del giorno invitiamo ilGoverno, in occasione dell’attività di rior-ganizzazione della spesa pubblica e del-l’amministrazione, ad escludere, in coe-renza con quanto disposto per la scuola ela ricerca in Italia, ulteriori riduzioni nel-l’impegno di sostegno delle attività di in-segnamento della lingua e della culturaitaliana all’estero.

Signor Presidente, uno degli studi piùapprofonditi sugli italiani nel mondo è

condotto dalla fondazione Migrantes che,anno dopo anno, ci aggiorna sui dati circal’emigrazione e l’immigrazione. Nell’ultimostudio, del dicembre 2010, si rileva un’an-notazione scontata, ma solo apparente-mente, perché, ancora oggi, stentiamo acrederci: in Italia persiste uno scarso li-vello di sensibilità nei confronti dei con-nazionali all’estero. Ossia, siamo in unafase di stallo, nonostante il processo diglobalizzazione, con la mobilità che neconsegue.

In tale contesto è un fattore di straor-dinaria rilevanza il tema della lingua edella cultura italiane nel mondo. Lingua ecultura, modi di pensare, di agire, disentire, di essere, di partecipare sono tuttifattori di un’equazione che va risolta peril bene della nostra comunità, dei popoli edelle nazioni con cui conviviamo e vor-remmo, assieme, combattere e vincere lasfida dell’interculturalismo, che vuole direcomprensione degli uni e degli altri, ca-pacità di distinguere gli obiettivi comuni,di creare messaggi alti e forti, all’altezzadella sfida che abbiamo davanti e che è ilperseguimento di un mondo globale chesappia vivere, capirsi e arricchirsi recipro-camente e creare quello che, talvolta controppa retorica, definiamo il « villaggiosulla collina ».

Perdere una lingua, afferma la Com-missione cultura del Consiglio d’Europa,significa smarrire la memoria, affievolire ivalori della convivenza, costruire, in defi-nitiva, la light culture che robotizza edisumanizza la società.

Il compito per noi sta nell’impegno adifesa della multicultura e di quella tra-dizione culturale italiana, forse minorita-ria, che è stata ed è straordinaria ric-chezza di tanti Paesi del mondo.

È troppo facile, per chi vi parla, lacritica ad una politica di Governo frutto diun’assoluta cecità che è figlia dell’igno-ranza dei processi storici che hanno ac-compagnato le vicende dell’emigrazione,della ricchezza che essa rappresenta intermini intellettivi, professionali e umani,di quale straordinario avamposto in Eu-ropa e nel mondo può essere la nostracomunità nella sfida del mondo globale.

Atti Parlamentari — 50 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Le potature lineari degli investimenti suogni capitolo riguardante la comunità ita-liana, la lingua, la tutela, l’assistenza, lestrutture consolari, gli enti e le fondazionimorali, coma la Dante Alighieri, per esem-pio, sono atti di illimitata irresponsabilitàle cui conseguenze sono oggi difficili dadefinire, soprattutto in presenza di unasituazione politica imprigionata in unasorta di inattività comatosa e avvilente.

A chi vi parla, a me, a noi tutti, a noideputati eletti all’estero, rimane la libertàdella protesta, l’invito a volere accogliereun ordine del giorno che esprime unapreoccupazione e una speranza di unanuova attenzione su un tema decisivo perla difesa del nostro patrimonio linguisticoe culturale italiano nel mondo (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico).

PRESIDENTE. È così esaurita l’illustra-zione degli ordini del giorno.

Prima di passare all’espressione deipareri da parte del Governo sugli ordinidel giorno presentati, avverto che l’ordinedel giorno Osvaldo Napoli n. 9/4612/6 èstato ritirato dal presentatore.

Avverto, altresì, che è in distribuzionela nuova formulazione dell’ordine delgiorno Favia n. 9/4612/75, che tiene contodella segnalazione di un refuso effettuatodall’onorevole Favia in sede di illustra-zione del suo ordine del giorno.

Avverto, inoltre, che alcuni ordini delgiorno sono fra di loro identici, ovvero,pur recando minime differenze nelle pre-messe, contengono identici impegni per ilGoverno.

Si tratta in particolare dei seguentiordini del giorno: l’ordine del giorno n. 9/4612/27 è identico all’ordine del giornon. 9/4612/45 e sostanzialmente identicoagli ordini del giorno n. 9/4612/55 e n. 9/4612/137. L’ordine del giorno n. 9/4612/28è identico all’ordine del giorno n. 9/4612/52. L’ordine del giorno n. 9/4612/82 èidentico all’ordine del giorno n. 9/4612/96.

ANGELO COMPAGNON. ...Signor Pre-sidente, i nomi dei presentatori !

PRESIDENTE. Un attimo soltanto,provvediamo ai nomi dei presentatori.L’ordine del giorno Fallica n. 9/4612/27 èidentico all’ordine del giorno Sardelli n. 9/4612/45 nonché agli ordini del giornoMinardo n. 9/4612/55 e Velo n. 9/4612/137.

L’ordine del giorno Terranova n. 9/4612/28 è identico all’ordine del giornoRomele n. 9/4612/52. L’ordine del giornoGraziano n. 9/4612/82 è identico all’or-dine del giorno Giorgio Conte n. 9/4612/96. L’ordine del giorno Tabacci n. 9/4612/85 è identico all’ordine del giornoCausi n. 9/4612/119.

Se non vi sono obiezioni, i predettiordini del giorno saranno esaminati e,qualora ne sia fatta richiesta, votati con-giuntamente, per non dar luogo a vota-zioni discordanti o comunque a preclu-sioni e assorbimenti. Se è chiaro quelloche la Presidenza ha espresso e se non visono obiezioni...

ROBERTO GIACHETTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi-dente, soltanto un chiarimento: laddove gliordini del giorno sono identici nulla quae-stio. Laddove lei dice che sono sostanzial-mente simili, vorrei capire se ciò riguardasoltanto la parte della premessa o riguardail dispositivo, perché è chiaro che inquesto caso l’argomento è un po’ piùdelicato.

PRESIDENTE. Onorevole Giachetti, inquesto caso l’impegno è identico, vi sonoalcune differenze, lievi, nelle premesse.Tutto questo evidentemente per non pro-cedere a votazioni discordanti ma soprat-tutto per evitare assorbimenti, perché lavotazione sarebbe legata comunque ad unordine di presentazione che finirebbe perpenalizzare chi ha un numero successivo.

Se tale proposta viene considerata ac-quisita, chiedo al Governo di esprimere ilparere sugli ordini del giorno presentati.

Atti Parlamentari — 51 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo accetta gli ordinidel giorno Bruno n. 9/4612/1, Laboccettan. 9/4612/2, Mazzocchi n. 9/4612/3 e Car-lucci n. 9/4612/4. Il Governo accogliecome raccomandazione l’ordine del giornoGermanà n. 9/4612/5. Il Governo accettagli ordini del giorno Distaso n. 9/4612/7,Merlo n. 9/4612/8, Mario Pepe (PD) n. 9/4612/9, Zacchera n. 9/4612/10, Cavallaron. 9/4612/11, Toccafondi n. 9/4612/12,Gioacchino Alfano n. 9/4612/13, Polledrin. 9/4612/14, De Angelis n. 9/4612/15,Cazzola n. 9/4612/16, Versace n. 9/4612/17 e Foti n. 9/4612/18.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Aracu n. 9/4612/20, mentre accetta l’ordine del giorno LoMonte n. 9/4612/21.

Il Governo inoltre accetta l’ordine delgiorno Commercio n. 9/4612/22 purché ildispositivo sia riformulato nel seguentemodo: « impegna il Governo a valutarel’emanazione di un’apposita circolare in-terpretativa al fine di chiarire che tutte leregioni coinvolte nel Piano per il Sudrientrano nell’ambito applicativo dell’arti-colo 5-bis ». Il Governo altresì accettal’ordine del giorno Oliveri n. 9/4612/23purché il dispositivo sia riformulato nelseguente modo: dopo le parole: « una ap-plicazione diversificata in relazione alladiversa dimensione delle province ita-liane », sostituire la parola: « disponendo »con la parola: « valutando ».

Ricordo che l’ordine del giorno Lom-bardo n. 9/4612/24 è stato dichiaratoinammissibile.

Il Governo accetta gli ordini del giornoCicu n. 9/4612/25, Mazzoni n. 9/4612/26,Fallica n. 9/4612/27 e n. 9/4612/28...

PRESIDENTE. Scusi signor sottosegre-tario, l’ordine del giorno n. 9/4612/28 è aprima firma Terranova; inoltre le ricordoche l’ordine del giorno Fallica n. 9/4612/27 rinvia agli ordini del giorno Sar-delli n. 9/4612/45, Minardo n. 9/4612/55 eVelo n. 9/4612/137, mentre l’ordine delgiorno Terranova n. 9/4612/28 rinvia al-l’ordine del giorno Romele n. 9/4612/52.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno inoltre accetta l’ordine del giornoMosella n. 9/4612/29, mentre accetta l’or-dine del giorno Giulietti n. 9/4612/30 pur-ché il dispositivo sia riformulato nel se-guente modo: « impegna il Governo alrispetto del risultato referendario », men-tre la parte successiva del dispositivo ri-marrebbe inalterata.

Il Governo accetta l’ordine del giornoVentucci n. 9/4612/31, mentre accogliecome raccomandazione l’ordine del giornoBarani n. 9/4612/32. Il Governo inoltreaccetta gli ordini del giorno Gregorio Fon-tana n. 9/4612/33, Mottola n. 9/4612/34 eMoffa n. 9/4612/35.

Il Governo inoltre accoglie come rac-comandazione l’ordine del giorno Marmon. 9/4612/36 purché il dispositivo sia ri-formulato nel seguente modo: « impegna ilGoverno a valutare la previsione in viasperimentale per gli anni 2012 e 2014 diun contributo di solidarietà nella misuradel 10 per cento », mentre la parte suc-cessiva del dispositivo rimarrebbe inalte-rata. Il Governo accetta altresì l’ordine delgiorno Gianni n. 9/4612/37, purché il di-spositivo sia riformulato nel senso di man-tenere solo il primo capoverso. Il Governoinoltre accoglie come raccomandazionel’ordine del giorno D’Anna n. 9/4612/38,mentre accetta gli ordini del giorno Scili-poti n. 9/4612/39, Nola n. 9/4612/40 eMilo n. 9/4612/41.

Il Governo accetta altresì l’ordine delgiorno Grassano n. 9/4612/42 purché ildispositivo sia riformulato nel seguentemodo: « impegna il Governo a valutareiniziative di propria competenza » mentrela parte successiva del dispositivo rimar-rebbe inalterata.

Il Governo inoltre accetta l’ordine delgiorno Lehner n. 9/4612/43 purché il di-spositivo sia riformulato nel seguentemodo: al primo comma capoverso dopo leparole « impegna il Governo » inserire leparole « a valutare la possibilità di » esostituire la prima parola del secondocapoverso « a » con la seguente: « di ».

Atti Parlamentari — 52 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Pisacane n. 9/4612/44, mentre accetta l’ordine del giornoSardelli n. 9/4612/45.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Ruvolo n. 9/4612/46, mentre accetta gli ordini delgiorno Iannaccone n. 9/4612/47 e Porfidian. 9/4612/48.

Il Governo accetta l’ordine del giornoBurtone n. 9/4612/49, a condizione chevenga riformulato nel senso che nel di-spositivo le parole: « a recepire la diret-tiva », siano sostituite dalle seguenti: « adaccelerare il recepimento della direttiva ».

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Marchignoli n. 9/4612/50, a condizione che venga riformu-lato nel senso di inserire nel dispositivo,dopo le parole: « impegna il Governo », leseguenti parole: « compatibilmente con ilrispetto dell’equilibrio delle finanze pub-bliche, », mentre accetta gli ordini delgiorno Marinello n. 9/4612/51, Romelen. 9/4612/52 e Garofalo n. 9/4612/53.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Mazzuca n. 9/4612/54, mentre accetta l’ordine del giornoMinardo n. 9/4612/55.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Brugger n. 9/4612/56, mentre accetta l’ordine del giornoNicco n. 9/4612/57, a condizione chevenga riformulato nel senso che nel di-spositivo le parole: « ad adeguare ognimisura », siano sostituite dalle seguenti: « avalutare l’adeguamento di ogni misura ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoCuomo n. 9/4612/58, a condizione chevenga riformulato nel senso che nel di-spositivo le parole: « ad adottare ulterioriiniziative », siano sostituite dalle seguenti:« a valutare l’opportunità di adottare ul-teriori iniziative ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoDi Giuseppe n. 9/4612/59, purché il dispo-sitivo sia così riformulato: nel primo ca-poverso, dopo le parole: « a dare definitivaattuazione », inserire le seguenti: « , com-patibilmente con la salvaguardia degliequilibri di finanza pubblica, »; nel se-condo capoverso, le parole: « ad adottare

le opportune iniziative », siano sostituitedalle seguenti: « a valutare l’adozione diopportune iniziative ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoPiffari n. 9/4612/60, purché riformulatonel senso che il dispositivo sia il seguente:« a valutare opportune iniziative normativevolte a finanziare il trasporto pubblicolocale e di massa anche utilizzando partedelle risorse stanziate per la realizzazionedel ponte sullo stretto di Messina ».

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Di Pietro n. 9/4612/61, mentre accetta l’ordine del giornoMonai n. 9/4612/62, a condizione chevenga riformulato nel senso che nel di-spositivo le parole: « ad adottare ogni ini-ziativa », siano sostituite dalle seguenti: « avalutare l’adozione di ogni iniziativa ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoCimadoro n. 9/4612/63 a condizione chevenga riformulato nel senso che nel di-spositivo le parole: « ad adottare inter-venti », siano sostituite dalle seguenti: « avalutare l’adozione di interventi », mentreaccetta l’ordine del giorno Messina n. 9/4612/64.

Il Governo accetta l’ordine del giornoPaladini n. 9/4612/65 purché sia riformu-lato sostituendo nel dispositivo, dopo leparole: « impegna il Governo a », la parola:« prendere » con la seguente: « valutare ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoAniello Formisano n. 9/4612/66 purché siariformulato sostituendo nel dispositivo,dopo le parole: « impegna il Governo a », laparola: « prendere le opportune misure »con le seguenti: « valutare l’opportunità divarare misure ».

PRESIDENTE. Colleghi, vi prego di se-guire il parere formulato dal rappresen-tante del Governo perché condiziona l’ac-cettazione alla riformulazione e, quindi,dovete ascoltare la riformulazione e so-pratutto la devono sentire i presentatori.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta l’ordine del giorno Por-cino n. 9/4612/67 purché sia riformulatoanche questo sostituendo nel dispositivo,

Atti Parlamentari — 53 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

dopo le parole: « impegna il Governo a », laparola: « prendere » con la seguente: « va-lutare ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoBarbato n. 9/4612/68 purché sia riformu-lato espungendo dal testo delle premessel’ottavo e il nono capoverso mentre ildispositivo resta non modificato.

Il Governo accetta l’ordine del giornoCambursano n. 9/4612/69, mentre accettal’ordine del giorno Orlando n. 9/4612/70purché sia riformulato nel modo seguente:nel dispositivo, dopo le parole « impegna ilGoverno a garantire una maggiore effi-cienza della giustizia » sostituire le parole:« anche mediante l’istituzione » con le se-guenti: « valutando anche l’eventuale isti-tuzione ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoRota n. 9/4612/71 purché il dispositivo siariformulato nel seguente modo: « impegnail Governo nell’esercizio della delega pre-vista all’articolo 1, comma 2, dove possi-bile, di riorganizzare la distribuzione sulterritorio degli uffici giudiziari, preve-dendo l’accorpamento delle sole procure,indipendentemente dall’eventuale accorpa-mento dei rispettivi tribunali ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoBorghesi n. 9/4612/72 purché il dispositivosia riformulato sostituendo le parole: « aproporre la soppressione » con le seguenti:« a valutare l’eventuale soppressione, com-patibilmente con l’equilibrio della finanzapubblica, ». Il Governo accoglie come rac-comandazione l’ordine del giorno Di Sta-nislao n. 9/4612/73.

Il Governo accetta l’ordine del giornoPalomba n. 9/4612/74, mentre accetta l’or-dine del giorno Favia n. 9/4612/75 purchésia riformulato nel modo seguente: neldispositivo, dopo le parole: « impegna ilGoverno a provvedere », sostituire la pa-rola: « tempestivamente » con le seguenti:« compatibilmente con gli equilibri di fi-nanza pubblica ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoZazzera n. 9/4612/76 purché sia riformu-lato, sostituendo nel dispositivo le parole:« ad adottare tempestivamente le oppor-

tune iniziative legislative » con le seguenti:« a valutare l’adozione di tempestive ini-ziative ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoPalagiano n. 9/4612/77 purché il disposi-tivo sia riformulato nel modo seguente: « avalutare, compatibilmente con l’equilibriodelle finanze pubbliche, nuove iniziativeatte a rendere più equo il peso del con-tributo dei dipendenti pubblici e dei pen-sionati alla manovra ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoDonadi n. 9/4612/78, purché sia riformu-lato sostituendo nel dispositivo le parole:« ad adottare » con le seguenti: « a valutarel’adozione di ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoMura n. 9/4612/79, purché, anche questosia riformulato sostituendo nel dispositivole parole: « ad adottare » con la seguente:« a valutare l’adozione di ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoEvangelisti n. 9/4612/80, purché sia cosìriformulato nel dispositivo, al terzo capo-verso sostituendo le parole: « a determi-nare nel seguente modo le quote dellerisorse » con le seguenti: « a valutare ladestinazione di quote delle risorse ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoTrappolino n. 9/4612/81, purché sia rifor-mulato, sostituendo nel dispositivo le pa-role: « a prevedere un complessivo e ne-cessario progetto », con le seguenti: « avalutare ulteriori progetti ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoGraziano n. 9/4612/82, purché sia rifor-mulato sostituendo nel dispositivo la pa-rola: « 15 » con la seguente: « 30 ».

PRESIDENTE. Questo è identico all’or-dine del giorno Giorgio Conte n. 9/4612/96.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta gli ordini del giorno Ca-tanoso n. 9/4612/83 e Fucci n. 9/4612/84.

Il Governo accetta gli ordini del giornoTabacci n. 9/4612/85 e Nicola Moltenin. 9/4612/86.

Il Governo accetta l’ordine del giornoPini n. 9/4612/87, purché sia riformulato

Atti Parlamentari — 54 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

sostituendo nel dispositivo le parole: « adadottare » con le seguenti: « a valutare laprevisione di ».

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Giammanco n. 9/4612/88 è statoritirato.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta l’ordine del giorno Fras-sinetti n. 9/4612/89, accoglie come racco-mandazione l’ordine del giorno Di Biagion. 9/4612/90 e accetta l’ordine del giornoPaglia n. 9/4612/91.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Muro n. 9/4612/92 è inammissibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta l’ordine del giorno Tre-maglia n. 9/4612/93.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Patarino n. 9/4612/94 è inammis-sibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta l’ordine del giorno Con-solo n. 9/4612/95.

Il Governo accetta l’ordine del giornoGiorgio Conte n. 9/4612/96, purché siariformulato sostituendo nel dispositivo laparola: « 15 » con la seguente: « 30 ».

PRESIDENTE. È la stessa riformula-zione relativa all’ordine del giorno Gra-ziano n. 9/4612/82.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. Sì. IlGoverno accetta gli ordini del giornoBratti n. 9/4612/97 e Braga n. 9/4612/98,mentre accoglie come raccomandazionel’ordine del giorno Margiotta n. 9/4612/99.

Il Governo accetta l’ordine del giornoMariani n. 9/4612/100 e accoglie comeraccomandazione l’ordine del giorno Fer-ranti n. 9/4612/101.

Il Governo, inoltre, accetta gli ordinidel giorno Boccuzzi n. 9/4612/102, Da-miano n. 9/4612/103 e Codurelli n. 9/4612/104, mentre accoglie come racco-mandazione l’ordine del giorno Madian. 9/4612/105.

Il Governo accetta l’ordine del giornoGatti n. 9/4612/106, mentre accoglie comeraccomandazione i successivi ordini delgiorno Mattesini n. 9/4612/107 e Schirrun. 9/4612/108.

Il Governo accetta gli ordini del giornoGnecchi n. 9/4612/109 e Oliverio n. 9/4612/110, mentre accetta l’ordine delgiorno Brandolini n. 9/4612/111, a condi-zione che il dispositivo sia riformulato nelsenso di impegnare il Governo: « a valutarel’adozione per il prossimo triennio », la-sciando inalterata la parte restante deltesto. Allo stesso modo, il Governo accettal’ordine del giorno Servodio n. 9/4612/112,a condizione che il dispositivo sia rifor-mulato nel senso di impegnare il Governo:« a valutare l’adozione per il prossimotriennio », lasciando inalterata la parterestante del testo.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione i successivi ordini del giorno Zucchin. 9/4612/113, Sani n. 9/4612/114 e Ago-stini n. 9/4612/115, mentre accetta l’or-dine del giorno Tullo n. 9/4612/116, acondizione che il dispositivo sia riformu-lato nel senso di impegnare il Governo: « avalutare l’eventuale revisione delle dispo-sizioni », lasciando inalterato il resto delperiodo.

Il Governo accetta gli ordini del giornoBaretta n. 9/4612/117, De Biasi n. 9/4612/118 e Causi n. 9/4612/119, che è identicoall’ordine del giorno Tabacci n. 9/4612/85,mentre accetta l’ordine del giorno Rugghian. 9/4612/120, a condizione che il dispo-sitivo sia riformulato nel senso di impe-gnare il Governo: « all’atto dell’applica-zione della norma sopra citata, a valutarel’eventuale informazione delle Commis-sioni parlamentari competenti ».

Il Governo accetta i successivi ordinidel giorno Realacci n. 9/4612/121, Portan. 9/4612/122, Gianni Farina n. 9/4612/

Atti Parlamentari — 55 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

123 e Fedi n. 9/4612/124, mentre accogliecome raccomandazione l’ordine del giornoBucchino n. 9/4612/125.

Il Governo accetta l’ordine del giornoNarducci n. 9/4612/126, mentre accogliecome raccomandazione l’ordine del giornoGaravini n. 9/4612/127.

Il Governo accetta il successivo ordinedel giorno Samperi n. 9/4612/128, cosìcome accetta l’ordine del giorno Contenton. 9/4612/129, ad eccezione della parterelativa agli organi costituzionali, che èstata dichiarata inammissibile. Il Governoaccetta altresì gli ordini del giorno Berardin. 9/4612/130, Pizzolante n. 9/4612/131,Del Tenno n. 9/4612/132 e Misuraca n. 9/4612/133, mentre accoglie come racco-mandazione l’ordine del giorno Garagnanin. 9/4612/134.

Il Governo accetta l’ordine del giornoLovelli n. 9/4612/135, a condizione che siariformulato nel senso di espungere l’ultimaparte del dispositivo, che è la seguente:« promuovendo l’istituzione di una Auto-rità amministrativa indipendente per laregolazione e l’uso di tutte le infrastrut-ture di trasporto ».

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Meta n. 9/4612/136, mentre accetta l’ordine del giornoVelo n. 9/4612/137, che è identico agliordini del giorno Fallica n. 9/4612/27,Sardelli n. 9/4612/45 e Minardo n. 9/4612/55.

Il Governo accetta gli ordini del giornoFiorio n. 9/4612/138, Zaccaria n. 9/4612/139, Duilio n. 9/4612/140 e accoglie comeraccomandazione l’ordine del giorno Zam-parutti n. 9/4612/141.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Turco Maurizio n. 9/4612/142 èstato dichiarato inammissibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accoglie come raccomandazionegli ordini del giorno Farina Coscioni n. 9/4612/143 e Bernardini n. 9/4612/144.

Il Governo accetta gli ordini del giornoBeltrandi n. 9/4612/145, Saltamartinin. 9/4612/146 e Guido Dussin n. 9/4612/147.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Lanzarin n. 9/4612/148 è stato di-chiarato inammissibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta gli ordini del giorno Gian-carlo Giorgetti n. 9/4612/149, Togni n. 9/4612/150 e Comaroli n. 9/4612/151.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Reguzzoni n. 9/4612/152.

Il Governo accetta l’ordine del giornoVolpi n. 9/4612/153 e accoglie come rac-comandazione gli ordini del giorno Capa-rini n. 9/4612/154, Consiglio n. 9/4612/155, Crosio n. 9/4612/156, Dal Lago n. 9/4612/157 e Forcolin n. 9/4612/158.

Il Governo accetta gli ordini del giornoGidoni n. 9/4612/159 e Bitonci n. 9/4612/160.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione gli ordini del giorno Montagnolin. 9/4612/161 e Zeller n. 9/4612/162.

Il Governo accetta gli ordini del giornoVannucci n. 9/4612/163 e Quartiani n. 9/4612/164.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione gli ordini del giorno Strizzolo n. 9/4612/165 e Stagno d’Alcontres n. 9/4612/166.

Il Governo accetta l’ordine del giornoPelino n. 9/4612/167 e accoglie come rac-comandazione gli ordini del giorno Paganon. 9/4612/168, Vincenzo Antonio Fontanan. 9/4612/169, Laganà Fortugno n. 9/4612/170 e Raisi n. 9/4612/171.

Il Governo accetta gli ordini del giornoCiccanti n. 9/4612/172 e Occhiuto n. 9/4612/173.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Binetti n. 9/4612/174.

PRESIDENTE. Binetti, accolto.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta gli ordini del giorno Rian. 9/4612/175 e Libè n. 9/4612/176.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione l’ordine del giorno Rao n. 9/4612/

Atti Parlamentari — 56 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

177 e accetta l’ordine del giorno Pezzottan. 9/4612/178.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione gli ordini del giorno Scanderebechn. 9/4612/179 e Mantini n. 9/4612/180.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Tassone n. 9/4612/181 è stato di-chiarato inammissibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta gli ordini del giorno Naron. 9/4612/182, Poli n. 9/4612/183, Compa-gnon n. 9/4612/184 e Mereu n. 9/4612/185.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione gli ordini del giorno Calgaro n. 9/4612/186, Capitanio Santolini n. 9/4612/187 e accetta gli ordini del giorno Ruggerin. 9/4612/188 e Delfino n. 9/4612/189.

Il Governo accoglie come raccomanda-zione gli ordini del giorno Mondello n. 9/4612/190 e Miotto n. 9/4612/191.

Il Governo accetta gli ordini del giornoMario Pepe (Misto-R-A) n. 9/4612/192,Marsilio n. 9/4612/193 e Rampelli n. 9/4612/194.

PRESIDENTE. Ricordo che l’ordine delgiorno Iapicca n. 9/4612/195 è stato di-chiarato inammissibile.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno accetta l’ordine del giorno Cor-saro n. 9/4612/196 e accetta l’ordine delgiorno Valducci n. 9/4612/197 se riformu-lato con le modifiche che ho prima citatoa proposito degli analoghi ordini delgiorno e quindi 30 giorni e nella parte: « insenso federale » « entro 60 giorni ».

Il Governo accetta l’ordine del giornoFedriga n. 9/4612/198 e accetta l’ordinedel giorno Nizzi n. 9/4612/199 purché ri-formulato nel seguente modo: « impegna ilGoverno della Repubblica al chiarimentoche tutte le regioni coinvolte nel Piano peril Sud possano rientrare nell’ambito ap-plicativo dell’articolo 5-bis ».

PRESIDENTE. Avverto che anche gliordini del giorno Commercio n. 9/4612/22

e Nizzi n. 9/4612/199, pur avendo minimedifferenze nelle premesse, contengono im-pegni tra di loro identici e anche il pareredato dal Governo è identico.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI (ore 17,36).

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedegli ordini del giorno.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI.Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Si-gnor Presidente, vorrei porre una que-stione di carattere generale alla Presidenzae al Governo, che è la seguente. Accadeormai da tempo che la maggior partedell’attività legislativa della Camera av-venga con il metodo della presentazione diun decreto-legge e poi della apposizionedella questione di fiducia sullo stesso, ilche, peraltro – attraverso l’utilizzo dellapossibilità e della potestà che è propria delGoverno di intervenire con la posizionedella fiducia in una fase della discussionee dell’esame del provvedimento che segueimmediatamente la fase della discussionesulle linee generali – impedisce all’Aula dipoter svolgere un’attività di carattereemendativo e correttivo dell’eventuale con-tenuto emendabile del decreto-legge –come in questo caso – o del disegno dilegge.

Perché si interviene spesso in questomodo si viene così a determinare chel’Aula utilizza il tempo a disposizione perla discussione più per valutare gli ordinidel giorno che per un’effettiva iniziativa dimodifica del contenuto della proposta le-gislativa del Governo. Ciò, evidentemente,implica anzitutto il fatto che si sta deter-minando ormai da tempo, dall’inizio dellalegislatura uno snaturamento, sia di alcunielementi di procedura parlamentare,quanto della fase relativa alla discussionedegli ordini del giorno.

Atti Parlamentari — 57 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

È del tutto evidente che può ancheaccadere che, strumentalmente, il Go-verno, per una parte degli ordini delgiorno, possa esprimere parere favorevoleed assecondare tali ordini del giorno, an-che perché, in questo modo, evita la pos-sibilità di mettere in discussione la bontàdi una posizione difforme da quella delpresentatore dell’ordine del giorno relati-vamente al contenuto del medesimo edevitando il voto dell’Aula.

Tuttavia, non può accadere che la mag-gior parte degli ordini del giorno, sianoessi presentati dall’opposizione quantodalla maggioranza, vengano strumental-mente considerati alla stregua di ordinidel giorno accoglibili al solo fine di evitareil giudizio, attraverso il voto, dell’Aulasull’ordine del giorno medesimo.

Infatti, per la maggior parte degli or-dini del giorno, e ringrazio il collegaGiorgetti che ha impiegato tre quarti d’oraper indicare per ciascun ordine del giornola riformulazione che il Governo richiede,vi è un invito alla riformulazione e sonopoi accolti o, altri, accolti semplicemente.

Allora deve essere chiaro, signor Pre-sidente, che poiché questa materia è di-sciplinata chiaramente dal Regolamentodella Camera agli articoli 88 e 89, qui ilGoverno ha una responsabilità verso ilParlamento e cioè non può pensare che siutilizzi l’ordine del giorno e si dia unparere positivo sapendo poi che gli ordinidel giorno non verranno mai attuati.

Qui c’è anche un’altra responsabilità efaccio un richiamo alla Presidenza. Infatti,da questo punto di vista, l’attività di in-dirizzo del Parlamento nei confronti dellacapacità e possibilità di attuazione delGoverno degli ordini del giorno deve es-sere assolutamente monitorata e resa pub-blica ed esplicita, perché meno del cinqueper cento degli ordini del giorno che sonostati votati dall’inizio della legislatura daquesto Parlamento e dalla Camera deideputati hanno avuto attuazione da partedel Governo.

PRESIDENTE. La prego di concludere.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Orale faccio un esempio su questo ordine del

giorno e concludo. Signor Presidente, va-luteranno i colleghi se accoglieranno omeno la raccomandazione che è diversadall’ordine del giorno, se accoglieranno lariformulazione che è stata proposta degliordini del giorno o richiederanno di vo-tarli e tuttavia deve essere evidente che, seanche non si procedesse ad alcun voto etutti dicessero che sta bene quanto decisodal Governo relativamente all’accogli-mento degli ordini del giorno, almenometà della manovra dovrebbe essere ri-scritta dal Governo, perché l’indirizzo diquesto Parlamento ne corregge, attraversogli ordini del giorno, il contenuto mede-simo.

PRESIDENTE. Deve concludere.

ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Fac-cio un esempio – e concludo – utilizzandol’ordine del giorno da me presentato. Que-st’ultimo rivede totalmente la Robin Hoodtax a favore degli utenti e a favore delleaziende. A lei pare, signor Presidente, chesi dica sì, non lo si riformuli e non ci siattenda che nel giro di poco tempo ilGoverno in sede di legge finanziaria rivedaquesta posizione (Applausi dei deputati delgruppo Partito Democratico) ?

ROBERTO OCCHIUTO. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO OCCHIUTO. Signor Presi-dente, ciascuno di noi ormai da qualchetempo assegna agli ordini del giornoun’importanza ben inferiore a quella chedovrebbero avere, però nel caso di speciemi pare si stia davvero esagerando, anchein ragione del fatto che tutti ci chiedonoserietà e rigore.

Questa manovra si fa appunto perdimostrare che le istituzioni politiche delnostro Paese affrontano il tema del rigoredei conti con la giusta serietà: ebbene, cisono ordini del giorno ai quali il Governoha dato parere favorevole e che smenti-scono esattamente il contenuto della ma-novra.

Atti Parlamentari — 58 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Ne cito due, ma potrei citarne almenodieci. Uno riguarda la questione dell’arti-colo 8 e si tratta di un ordine del giornopresentato dall’onorevole Damiano cheimpegna il Governo a rivedere completa-mente la norma contenuta nella manovra.Un altro riguarda il sistema delle coope-rative. Auspichiamo ci sia una revisionedell’imposizione fiscale sulle cooperative,ma non è serio che il Governo affronti conquesta superficialità in questa fase similitemi.

L’auspicio è che i mercati e le istitu-zioni sovranazionali che guardano i nostriatteggiamenti sulla manovra lo faccianocon benevola comprensione nei confrontidel Governo.

PRESIDENTE. Con riferimento agli in-terventi sia dell’onorevole Quartini, siadell’onorevole Occhiuto è evidente che c’èun aspetto politico che ovviamente appar-tiene – è qui presente il Governo – allavalutazione del Governo, ma c’è anche unaspetto posto sia dall’onorevole Quartiani,sia dall’onorevole Occhiuto, sul rapportodi corretto indirizzo tra il Parlamento e ilGoverno.

È sotto gli occhi di tutti la realtà. Credoche ognuno sappia fare le sue considera-zioni, ma compito della Presidenza èquello che, laddove il Governo accolgafavorevolmente anche attraverso una pro-posta di riformulazione un ordine delgiorno, il rapporto corretto tra Parlamentoe Governo e tra legislativo ed Esecutivovada esattamente nel senso che quell’in-dirizzo venga dato all’attività di Governo.

Quindi, dovrà essere poi il Parlamentostesso a verificare nuovamente se quell’in-dirizzo viene attuato o meno con le risorsee le formule che il Parlamento ha in suopotere, attraverso una valutazione che at-tiene al Parlamento e ai gruppi parlamen-tari.

ROBERTO GIACHETTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi-dente, solo un accorgimento metodologico.

Siccome ricordo come funziona la suaPresidenza, le suggerirei, signor Presi-dente, di dare per acquisito, se lei vuole,per i colleghi della maggioranza, chequando vi è un parere favorevole, unaraccomandazione, una riformulazione, essiaccolgono l’auspicio del Governo. Perquanto riguarda il gruppo del Partito De-mocratico, anche rapidamente, abbiamotre quarti d’ora davanti, la pregherei diverificare, ordine del giorno per ordine delgiorno, qual è la nostra eventuale deci-sione.

PRESIDENTE. Credo che la verificadebba essere fatta in maniera paritaria eparitetica tra i colleghi della maggioranzae i colleghi dell’opposizione, sapendo chealle 18,30 è prevista la diretta televisiva eche quindi entro le 18,30 noi dobbiamoconcludere questa fase, importantissima,relativa alla trattazione degli ordini delgiorno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Bruno n. 9/4612/1, Laboccettan. 9/4612/2, Mazzocchi n. 9/4612/3 e Car-lucci n. 9/4612/4, accettati dal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Germanà n. 9/4612/5, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Distaso n. 9/4612/7, Giorgio Merlon. 9/4612/8, Mario Pepe (PD) n. 9/4612/9,Zacchera n. 9/4612/10, Cavallaro n. 9/4612/11, Toccafondi n. 9/4612/12, Gioac-chino Alfano n. 9/4612/13, Polledri n. 9/4612/14, De Angelis n. 9/4612/15, Cazzolan. 9/4612/16, Versace n. 9/4612/17 e An-tonino Foti n. 9/4612/18, accettati dal Go-verno.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Aracu n. 9/4612/20, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Lo Monte n. 9/4612/21, accettatodal Governo.

Atti Parlamentari — 59 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Chiedo ai presentatori se accettino lariformulazione dell’ordine del giornoCommercio n. 9/4612/22, accettato dalGoverno, purché riformulato.

ROBERTO MARIO SERGIO COMMER-CIO. Signor Presidente, su quest’ordine delgiorno volevo risentire il sottosegretario,perché su un ordine del giorno di ugualecontenuto, l’ordine del giorno Garofalon. 9/4612/53, è stato dato parere favore-vole. Quindi, vorrei sentire il sottosegre-tario.

PRESIDENTE. Prego, signor sottosegre-tario. La richiesta è se c’è una differenzadi valutazione tra gli ordini del giornoCommercio n. 9/4612/22 e Garofalo n. 9/4612/53.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, sì, è stata una svista, quindiviene accettato l’ordine del giorno Com-mercio n. 9/4612/22.

PRESIDENTE. L’ordine del giornoCommercio n. 9/4612/22 viene accettato,senza riformulazione.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dell’ordine del giorno Oliverin. 9/4612/23, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Cicu n. 9/4612/25, Mazzoni n. 9/4612/26, Fallica n. 9/4612/27, Terranovan. 9/4612/28 e Mosella n. 9/4612/29, ac-cettati dal Governo.

Prendo atto che il presentatore accettala riformulazione e non insiste per lavotazione dell’ordine del giorno Giuliettin. 9/4612/30, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Ventucci n. 9/4612/31, accettatodal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Barani n. 9/4612/32, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Gregorio Fontana n. 9/4612/33,Mottola n. 9/4612/34 e Moffa n. 9/4612/35, accettati dal Governo.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dell’ordine del giorno Marmon. 9/4612/36, accolto dal Governo comeraccomandazione, purché riformulato.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dell’ordine del giorno Giannin. 9/4612/37, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno D’Anna n. 9/4612/38, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Scilipoti n. 9/4612/39, Nola n. 9/4612/40 e Milo n. 9/4612/41, accettati dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione degli ordini del giorno Gras-sano n. 9/4612/42 e Lehner n. 9/4612/43,accettati dal Governo, purché riformulati.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Pisacane n. 9/4612/44, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Sardelli n. 9/4612/45, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Ruvolo n. 9/4612/46, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Iannaccone n. 9/4612/47 e Porfidian. 9/4612/48, accettati dal Governo.

Prendo atto che il presentatore accettala riformulazione e non insiste per lavotazione dell’ordine del giorno Burtonen. 9/4612/49, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono per

Atti Parlamentari — 60 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

la votazione dell’ordine del giorno Mar-chignoli n. 9/4612/50, accolto dal Governocome raccomandazione, purché riformu-lato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Marinello n. 9/4612/51, Romelen. 9/4612/52 e Garofalo n. 9/4612/53, ac-cettati dal Governo.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Mazzuca n. 9/4612/54, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Minardo n. 9/4612/55, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Brugger n. 9/4612/56, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione degli ordini del giorno Niccon. 9/4612/57, Cuomo n. 9/4612/58, DiGiuseppe n. 9/4612/59 e Piffari n. 9/4612/60, accettati dal Governo, purché riformu-lati.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Di Pietro n. 9/4612/61, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione degli ordini del giorno Monain. 9/4612/62 e Cimadoro n. 9/4612/63, ac-cettati dal Governo, purché riformulati.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Messina n. 9/4612/64, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione degli ordini del giorno Pala-dini n. 9/4612/65, Aniello Formisano n. 9/4612/66 e Porcino n. 9/4612/67, accettatidal Governo, purché riformulati.

Chiedo ai presentatori se accettino lariformulazione dell’ordine del giorno Bar-bato n. 9/4612/68, accettato dal Governo,purché riformulato.

FRANCESCO BARBATO. Signor Presi-dente, intervengo perché nel momento incui mi si chiede di eliminare il comma 8,a norma del quale la mancata concessionedelle slot machine ha determinato un vo-lume di giocate sfuggite, e il comma 9,secondo cui l’erario non incamerava ilPREU e quindi è stato evaso, significasostanzialmente dare ragione ai concessio-nari che ieri dicevano che la colpa è delloStato. Quindi la colpa sarebbe della guar-dia di finanza che ha fatto quegli accer-tamenti, la colpa sarebbe della Corte deiconti; quindi c’è una politica in tal senso.Io capisco il sottosegretario Giorgetti, chepare sia lo « sponsor ufficiale » dei con-cessionari giochi.

Però non è consentito che venganofavoriti i concessionari dei giochi e vengain questo modo, invece, punito lo Stato omeglio quei servitori dello Stato – guardiadi finanza e Corte dei conti – ovvero quelliche hanno fatto il loro dovere per garan-tire trasparenza e legalità nella gestione diquesto servizio.

Quindi, per questa ragione il mio or-dine del giorno deve essere accolto inte-gralmente riconoscendo i punti che con-tiene e non deve essere manomesso se sivuole dare una risposta alla mia domandache vi ho formalizzato con questo ordinedel giorno. Infatti, dobbiamo mettere « lemani addosso » ai ricchi, ai potenti e aiprepotenti come i concessionari dei giochi.Lo Stato non deve più fare figure me-schine rispetto a questi potenti e prepo-tenti.

Noi dell’Italia dei Valori vogliamo unoStato con la schiena dritta perché è sim-bolo di legalità e in questo modo si dàesempio nel Paese della strada che vo-gliamo prendere.

PRESIDENTE. Onorevole Barbato, di-ciamo che non c’è manomissione, ma leinon accoglie la riformulazione.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 61 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, intervengo per rappresentareall’onorevole Barbato e all’Assemblea,come abbiamo peraltro fatto più volte inseguito ad una serie di interrogazionipresentate a risposta immediata in Com-missione finanze a più interventi fatti inParlamento su questo argomento.

Il Governo ritiene che su questo temasia stato fatto moltissimo fino ad oggi,tanto è vero che è stato precisato cheriguardo una serie di questioni che hoformalmente anche richiesto dal punto divista della eliminazione dal testo si trattapalesemente, come abbiamo più voltedetto e ribadito, di errori che vengonosostanzialmente presentati da parte del-l’onorevole Barbato nell’interpretazionedel cosiddetto « danno erariale », che atutti gli effetti non esiste. Abbiamo spie-gato più volte le motivazioni per le qualinon esiste. Quindi, l’apertura del Governorelativamente alle opportune iniziative,anche legislative, che potrebbero essereadottate non presenta problema alcuno. Èevidente che nella riscrittura si pongono.L’onorevole Barbato...

PRESIDENTE. Onorevole Alberto Gior-getti, il Governo ha già espresso il parere...

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo su questo argo-mento non ha alcuna difficoltà nel rimet-tersi all’Assemblea e, quindi, a dare ilgiusto seguito ad un’eventuale decisione.

PRESIDENTE. Prendo atto che l’ono-revole Barbato non accetta la riformula-zione proposta dal Governo del suo ordinedel giorno ed insiste per la votazionen. 9/4612/68.

Passiamo dunque ai voti.Avverto che è stata chiesta la votazione

nominale mediante procedimento elettro-nico.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine del

giorno Barbato n. 9/4612/68, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Crosetto... Ministro Berni-ni...onorevole Migliori...onorevole Casta-gnetti... Onorevole Boccuzzi... onorevoleTortoli... onorevole Barbaro... onorevolePollastrini... onorevole Calvisi... onorevoleMisuraca... onorevole Graziano... onore-vole Adornato...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Applausi dei deputati delgruppo Italia dei Valori – Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 574Votanti ............................... 392Astenuti .............................. 182Maggioranza ..................... 197

Hanno votato sì ...... 288Hanno votato no .. 104).

Prendo atto che il deputato Foti hasegnalato che non è riuscito ad esprimerevoto favorevole.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Cambursano n. 9/4612/69, accet-tato dal Governo.

Chiedo ai presentatori se insistono perla votazione dell’ordine del giorno LeolucaOrlando n. 9/4612/70, accettato dal Go-verno purché riformulato.

LEOLUCA ORLANDO. Signor Presi-dente, intendo chiedere soltanto un chia-rimento al sottosegretario: con la riformu-lazione rimane la dizione « ufficio per ilprocesso » ?

PRESIDENTE. Sì, onorevole Orlando,rimane questa dizione.

LEOLUCA ORLANDO. Bene, signorPresidente, accetto dunque la riformula-zione dell’ordine del giorno a mia primafirma.

Atti Parlamentari — 62 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PRESIDENTE. Prendo atto che i pre-sentatori accettano la riformulazione enon insistono per la votazione dei rispet-tivi ordini del giorno Rota n. 9/4612/71 eBorghesi n. 9/4612/72, accettati dal Go-verno, purché riformulati.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Di Stanislao n. 9/4612/73, accoltodal Governo come raccomandazione.

Chiedo al presentatore se insista per lavotazione dell’ordine del giorno Palomban. 9/4612/74, accettato dal Governo.

FEDERICO PALOMBA. Signor Presi-dente, nell’illustrazione dell’ordine delgiorno da me sottoscritto avevo chiesto alGoverno di spiegare gli strumenti attra-verso i quali sarebbe stato possibile inclu-dere la Sardegna nell’ambito dei beneficidi cui all’articolo 5-bis. Avevo anche dettoche in giudizio uno strumento puramenteamministrativo come quello della circolareesplicativa poteva essere di dubbia appli-cabilità.

Pertanto, vorrei sapere dal Governo leragioni per le quali ha ritenuto di acco-gliere l’ordine del giorno e se il medesimopossa ritenersi accolto nel senso di unaproposizione normativa volta a ottenere lostesso beneficio.

PRESIDENTE. Onorevole Palomba, inquesta fase il Governo deve esprimere unparere favorevole o contrario sul suo or-dine del giorno ed eventualmente lei puòinsistere per la votazione. Successivamentelei dispone di tutti gli strumenti del sin-dacato ispettivo per rapportarsi con ilGoverno e vedere se il suo atto di indirizzoè stato o meno attuato.

Prendo atto che non insiste per lavotazione.

Chiedo al presentatore se accetti lariformulazione dell’ordine del giorno Fa-via n. 9/4612/75, accettato dal Governo,purché riformulato.

DAVID FAVIA. Signor Presidente, vor-rei ringraziare il sottosegretario per averaccettato l’ordine del giorno da me sotto-

scritto, purché riformulato, ma trattandosidi una vicenda delicata e particolare chie-derei anche il voto dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Prendo atto che l’ono-revole Favia accetta la riformulazione, mainsiste anche per la votazione del suoordine del giorno n. 9/4612/75, accettatodal Governo, purché riformulato.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Favia n. 9/4612/75, nel testo rifor-mulato, accettato del Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Castagnetti, Donadi, Matte-sini, Bocciardo...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 565Votanti ............................... 480Astenuti .............................. 85Maggioranza ..................... 241

Hanno votato sì ...... 462Hanno votato no .. 18).

Prendo atto che il deputato Sposetti hasegnalato che non è riuscito ad esprimerevoto favorevole.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dell’ordine del giorno Zazzeran. 9/4612/76, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Chiedo ai presentatori se accettino lariformulazione dell’ordine del giorno Pa-lagiano n. 9/4612/77, accettato dal Go-verno, purché riformulato.

ANTONIO PALAGIANO. Signor Presi-dente, sarò breve. Vorrei chiedere al sot-tosegretario Giorgetti, che ringrazio peraver accolto con riformulazione l’ordinedel giorno a mia prima firma se, con taleriformulazione, non lo ritiene troppo an-nacquato. Infatti, noi abbiamo chiesto inrelazione alla sperequazione fra il contri-

Atti Parlamentari — 63 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

buto richiesto ai dipendenti pubblici e aipensionati rispetto a tutti gli altri cittadinidi impegnare il Governo ad adottare ogniiniziativa, anche legislativa, per alleviare,rendendolo equo, il peso del contributo deipensionati e dei dipendenti pubblici. Poi-ché nella riformulazione si parla di « va-lutare, compatibilmente con le disponibi-lità del Ministero dell’economia e dellefinanze » chiediamo di adottare ogni ini-ziativa compatibilmente con le risorse delMinistero dell’economia e delle finanze.Questo sarebbe almeno un impegno leg-germente più stringente rispetto alla rifor-mulazione troppo generica del Governo.

PRESIDENTE. Onorevole Palagiano, misembra di capire che lei non accetta lariformulazione proposta dal Governo...

ANTONIO PALAGIANO. Signor Presi-dente, sto chiedendo al sottosegretario se èdisposto a modificare la riformulazionecon un tenore leggermente più impegna-tivo.

PRESIDENTE. Il Governo è disposto amodificare la riformulazione nel sensoindicato dal presentatore ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, possiamo eliminare la clausoladi compatibilità con gli equilibri e difinanza pubblica. Ciò rende l’impegno piùevidente.

PRESIDENTE. L’ordine del giorno Pa-lagiano n. 9/4612/77 viene riformulatonell’ultimo capoverso così come indicatodal Governo.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dei rispettivi ordini del giornoDonadi n. 9/4612/78, Mura n. 9/4612/79,Evangelisti n. 9/4612/80 e Trappolinon. 9/4612/81, accettati dal Governo, pur-ché riformulati.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. Chiedodi parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, dovrei fare una precisazione,poiché negli interventi credo di averomesso alcune riformulazioni puntuali.Vorrei precisare, in merito agli ordini delgiorno Graziano n. 9/4612/82, GiorgioConte n. 9/4612/96, Boccuzzi n. 9/4612/102, Saltamartini n. 9/4612/146, Libè n. 9/4612/176 e Valducci n. 9/4612/197, chetrattano dello stesso argomento, che in-tendevo proporre per tutti questi ordinidel giorno le seguenti riformulazioni: « im-pegna il Governo a procedere entro 30giorni dall’entrata in vigore della legge... »e l’altra modifica è: « con l’obiettivo dipredisporre una proposta di riforma com-plessiva in senso federale entro 60 giorni »,cioè 30 e 60 giorni valgono nelle riformu-lazioni per tutti questi ordini del giorno.

PRESIDENTE. Prendo atto che il pre-sentatore accetta la riformulazione e noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Graziano n. 9/4612/82, accettatodal Governo, purché riformulato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dei rispettiviordini del giorno Catanoso n. 9/4612/83,Fucci n. 9/4612/84, Tabacci n. 9/4612/85 eNicola Molteni n. 9/4612/86, accettati dalGoverno.

Prendo atto che il presentatore accettala riformulazione e non insiste per lavotazione dell’ordine del giorno Pini n. 9/4612/87, accettato dal Governo, purchériformulato.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Frassinetti n. 9/4612/89, accettatodal Governo.

Onorevole Di Biagio, insiste per la vo-tazione del suo ordine del giorno n. 9/4612/90, accolto dal Governo come racco-mandazione ?

ALDO DI BIAGIO. Signor Presidente,chiedo un ripensamento che porti ad unpieno accoglimento parte del Governo suun tema delicato e importante inerente i

Atti Parlamentari — 64 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

tirocini formativi; qualora non dovesseessere accolto, mi troverò obbligato achiedere il voto.

PRESIDENTE. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, per la verità devo dire all’ono-revole Di Biagio che su un altro ordine delgiorno e su alcuni similari si era accoltol’impegno, quindi, da questo punto divista, è anche leggermente più limitato,perciò il Governo accetta l’ordine delgiorno Di Biagio n. 9/4612/90.

PRESIDENTE. Prendo atto che i pre-sentatori non insistono per la votazionedei rispettivi ordini del giorno Paglia n. 9/4612/91, Tremaglia n. 9/4612/93 e Consolon. 9/4612/95, accettati dal Governo.

Prendo atto che il presentatore accettala riformulazione e non insiste per lavotazione dell’ordine del giorno GiorgioConte n. 9/4612/96, accettato dal Governo,purché riformulato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dei rispettiviordini del giorno Bratti n. 9/4612/97 eBraga n. 9/4612/98, accettati dal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Margiotta n. 9/4612/99, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Mariani n. 9/4612/100, accettatodal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Ferranti n. 9/4612/101, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Boccuzzi n. 9/4612/102, accettatodal Governo.

Onorevole Damiano, insiste per la vo-tazione del suo ordine del giorno n. 9/4612/103, accettato dal Governo ?

CESARE DAMIANO. Signor Presidente,apprezzo il fatto che il Governo abbiaaccolto questo ordine del giorno, ma in-sisto per la votazione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìcola votazione nominale, mediante procedi-mento elettronico, sull’ordine del giornoDamiano n. 9/4612/103, accettato dal Go-verno.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Pescante, Sardelli, Pisicchio...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 574Votanti ............................... 432Astenuti .............................. 142Maggioranza ..................... 217

Hanno votato sì ...... 418Hanno votato no .. 14).

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Codurelli n. 9/4612/104, accettatodal Governo.

Prendo atto che il presentatore insisteper la votazione dell’ordine del giornoMadia n. 9/4612/105. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno si rimette all’Assemblea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìcola votazione nominale, mediante procedi-mento elettronico, sull’ordine del giornoMadia n. 9/4612/105, sul quale il Governosi è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Bernini, Castagnetti, Pe-scante, Di Pietro, Melchiorre...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari — 65 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

(Presenti ............................. 576Votanti ............................... 341Astenuti .............................. 235Maggioranza ..................... 171

Hanno votato sì ...... 304Hanno votato no .. 37).

ROBERTO GIACHETTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi-dente, vorrei semplicemente dire – lo dicosoprattutto ai miei colleghi, poi di questopossono beneficiarne anche i colleghi deglialtri gruppi, mi dispiace per coloro chepurtroppo ormai non hanno insistito perla votazione dei loro ordini del giornoaccolti come raccomandazione – che è deltutto evidente che il Governo, che nonvuole andare al voto, adesso per tutticoloro che non sono d’accordo con l’ac-coglimento come raccomandazione, si ri-metterà all’Assemblea. Quindi, gli ordinidel giorno saranno accettati e non piùaccolti come raccomandazione. Questovale anche per gli ordini del giorno chesono stati riformulati. Quindi, il suggeri-mento che rivolgo ai miei colleghi, almenoa quelli il cui ordine del giorno è stataaccolto come raccomandazione, è di insi-stere per la votazione, così votiamo oppureli abbiamo direttamente accettati piena-mente, se il Governo si comporta in questomodo.

PRESIDENTE. Onorevole Giachetti,ogni collega ovviamente è libero di accet-tare o meno il suo suggerimento.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Gatti n. 9/4612/106, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Mattesini n. 9/4612/107, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Chiedo ai presentatori se insistano perla votazione dell’ordine del giorno Schirrun. 9/4612/108, accolto dal Governo comeraccomandazione.

AMALIA SCHIRRU. Signor presidente,insisto per la votazione.

PRESIDENTE. Prendo atto che il Go-verno si rimette all’Assemblea.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Schirru n. 9/4612/108, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Boccuzzi, Di Biagio, Leo e LoPresti...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 575Votanti ............................... 360Astenuti .............................. 215Maggioranza ..................... 181

Hanno votato sì ...... 291Hanno votato no .. 69).

Prendo atto che il deputato Barbato hasegnalato di non essere riuscito ad espri-mere voto favorevole.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Gnecchi n. 9/4612/109 e Oliverion. 9/4612/110, accettati dal Governo.

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione degli ordini del giorno Bran-dolini n. 9/4612/111 e Servodio n. 9/4612/112, accettati dal Governo, purché rifor-mulati.

Prendo atto che i presentatori insistonoper la votazione dell’ordine del giornoZucchi n. 9/4612/113. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette all’As-semblea.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo ai voti.

Atti Parlamentari — 66 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Zucchi n. 9/4612/113, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Sardelli, Paolini, Leo, Pala-giano, Boccuzzi, Vico, Casini e Tortoli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 577Votanti ............................... 359Astenuti .............................. 218Maggioranza ..................... 180

Hanno votato sì ...... 298Hanno votato no .. 61).

Prendo atto che i presentatori insistonoper la votazione dell’ordine del giornoSani n. 9/4612/114, e che il Governo sirimette all’Assemblea.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Sani n. 9/4612/114, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Lussana, Melandri, Misiani,Castagnetti e De Girolamo...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 578Votanti ............................... 356Astenuti .............................. 222Maggioranza ..................... 179

Hanno votato sì ...... 298Hanno votato no .. 58).

Prendo atto che i presentatori insistonoper la votazione dell’ordine del giornoAgostini n. 9/4612/115. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette all’As-semblea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Agostini n. 9/4612/115, sul quale ilGoverno si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Granata, Scilipoti, Cesa, Ca-sini, Boccuzzi, Razzi, Sardelli, Mondello,De Micheli, Strizzolo...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 579Votanti ............................... 358Astenuti .............................. 221Maggioranza ..................... 180

Hanno votato sì ...... 300Hanno votato no .. 58).

Chiedo ai presentatori se accettino lariformulazione dell’ordine del giorno Tullon. 9/4612/116, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

MARIO TULLO. Signor Presidente, nonsono condizionato dal collega Giachetti(Commenti dei deputati del gruppo Popolodella Libertà).

PRESIDENTE. Nessuno di noi può es-sere condizionato dal collega Giachetti !

MARIO TULLO. Inviterei anche i col-leghi della maggioranza a votare tranquil-lamente, se il Governo si rimetterà all’As-semblea, perché chiediamo che le societàpubbliche in equilibrio finanziario pos-sano continuare ad assumere almeno iprecari per garantire il servizio di puliziadelle strade. Quindi, credo che sia una

Atti Parlamentari — 67 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

cosa che potete anche votare con serenità(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

PRESIDENTE. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, su questo argomento il Go-verno ha proposto una riformulazione as-solutamente minimale. Quindi, siamo an-che disponibili a cambiare parere e adaccettarlo.

PRESIDENTE. Sta bene.Prendo atto che i presentatori non

insistono per la votazione degli ordini delgiorno Tullo n. 9/4612/116, Baretta n. 9/4612/117, De Biasi n. 9/4612/118 e Causin. 9/4612/119, accettati dal Governo.

Chiedo ai presentatori se accettino lariformulazione dell’ordine del giorno Rug-ghia n. 9/4612/120, accettato dal Governo,purché riformulato.

ANTONIO RUGGHIA. Signor Presi-dente, chiedo al rappresentante del Go-verno di rivedere il parere e di accettareil mio ordine del giorno, senza riformu-lazione. Voglio soltanto dire che su questamateria abbiamo condotto un’indagine co-noscitiva, con la quale, per le spese diinvestimento della difesa, prevediamo ilpassaggio alle Commissioni per il parere.Messa così, questo parere diventa facolta-tivo e non servirebbe assolutamente anulla. Chiediamo di rivedere il parereconformemente a quanto abbiamo decisounanimemente in Commissione difesa.

PRESIDENTE. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, dopo essermi consultato con ilcollega Crosetto, il Governo rivede il suoparere e accetta l’ordine del giorno Rug-ghia n. 9/4612/120.

PRESIDENTE. Sta bene.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Rugghia n. 9/4612/120, accettatodal Governo.

ROBERTO GIACHETTI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi-dente, sempre come piccolo consiglio...

PRESIDENTE. Non dia troppi consigli !

ROBERTO GIACHETTI. Atteso che ilGoverno è alla resa totale, se vogliamorisparmiare tempo, senza doverlo fare suogni ordine del giorno, se il Governo liaccetta tutti arriviamo definitivamente...

PRESIDENTE. Onorevole Giachetti, vi èun Regolamento che seguiamo, anche perla serietà del nostro procedere in Aula.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Realacci n. 9/4612/121, Porta n. 9/4612/122, Gianni Farina n. 9/4612/123 eFedi n. 9/4612/124, accettati dal Governo.

Prendo atto che i presentatori insistonoper la votazione dell’ordine del giornoBucchino n. 9/4612/125. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette alla vo-lontà dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Bucchino n. 9/4612/125, sul qualeil Governo si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Golfo, Holzmann, Sardelli,De Girolamo, Sposetti, Armosino, Misiani,D’Amico...

Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari — 68 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Comunico il risultato della votazione: laCamera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 576Votanti ............................... 400Astenuti .............................. 176Maggioranza ..................... 201

Hanno votato sì ...... 294Hanno votato no .. 106).

Prendo atto che i deputati Bosi e Mo-sella hanno segnalato che non sono riuscitiad esprimere voto favorevole.

Onorevole Narducci, insiste per la vo-tazione del suo ordine del giorno n. 9/4612/126, accettato dal Governo ?

FRANCO NARDUCCI. Signor Presi-dente, vorrei aggiungere qualche parolaperché sappiamo che lo strumento dell’or-dine del giorno ha un valore abbastanzalimitato.

Oltre tre mesi fa la Camera ha appro-vato all’unanimità una mozione, acco-gliendo anche l’indicazione del sottosegre-tario Bruno Cesaro su questa materia. Daquel momento non è successo assoluta-mente nulla. Ricordo l’impegno solenne dimolti responsabili colleghi della Lega ditogliere, nel giro di ventiquattro ore, laSvizzera dalla black list.

Qui vi sono problemi irrisolti, comequello della differenza salariale dei lavo-ratori frontalieri, o quello dei licenzia-menti, ma, soprattutto, nel momento in cuisi chiede al popolo italiano un sacrificioenorme, non si capisce perché il Governonon proceda a calendarizzare un incontrocon il Governo svizzero per avviare laconcertazione sulla doppia convenzionecontro l’imposizione fiscale. Credo chequesto sia un atteggiamento autolesioni-stico del Governo, soprattutto nel mo-mento in cui si chiede un sacrificioenorme, in termini di tasse e di prelievi, aicittadini italiani.

Quindi, vorrei cogliere questa occasioneper esprimere una raccomandazione, daitaliano, al Governo che gestisce questamateria (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico).

PRESIDENTE. Chiedo al presentatorese insista per la votazione dell’ordine delgiorno Garavini n. 9/4612/127, accolto dalGoverno come raccomandazione.

LAURA GARAVINI. Signor Presidente,chiedo che si proceda alla votazione per-ché non è tollerabile che non sia statoancora inserito il reato di autoriciclaggio.

Anche il codice antimafia, appena de-liberato e firmato dal Presidente dellaRepubblica, non lo ha previsto. Dunque,non è tollerabile che il Governo, ancorauna volta, non si impegni a riconoscere ead inserire nel codice penale questa fat-tispecie di reato.

PRESIDENTE. Qual è il parere delGoverno ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette alla vo-lontà dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Garavini n. 9/4612/127, sul quale ilGoverno si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Divella, Boccuzzi, Di Stani-slao, Sardelli, Castagnetti, Grassi, Misiani,De Luca...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 572Votanti ............................... 396Astenuti .............................. 176Maggioranza ..................... 199

Hanno votato sì ...... 353Hanno votato no .. 43).

Prendo atto che la deputata Goisis hasegnalato che non è riuscita ad esprimerevoto favorevole.

Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Samperi n. 9/4612/128, Contenton. 9/4612/129 per la parte ammissibile,Berardi n. 9/4612/130, Pizzolante n. 9/4612/131, Del Tenno n. 9/4612/132 e Mi-suraca n. 9/4612/133, accettati dal Go-verno.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Garagnani n. 9/4612/134, accoltodal Governo come raccomandazione.

Chiedo al presentatore se accetti lariformulazione dell’ordine del giorno Lo-velli n. 9/4612/135, accettato dal Governo,purché riformulato.

MARIO LOVELLI. Signor Presidente,vorrei chiedere al Governo di riconside-rare la riformulazione proposta che, mipare, non tenga conto di un lavoro che staandando avanti, in modo concreto e co-struttivo, nella IX Commissione (Tra-sporti), anche con l’intervento del Governoche ha segnalato, con molta puntualità,nell’ambito del piano nazionale della lo-gistica, l’esigenza di arrivare ad una rego-lamentazione del comparto dei trasporticon un’apposita autorità indipendente cheoggi manca e che è necessaria per ridareslancio e per puntare ad una ripresaeconomica in questo settore.

Quindi, la riformulazione è contraddit-toria e chiederei al Governo di ripensarci.

PRESIDENTE. Prima che il Governoesprima il proprio parere, ricordo chel’onorevole Boccuzzi ha chiesto di sotto-scrivere l’ordine del giorno Lovelli n. 9/4612/135.

Qual è il parere del Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette alla vo-lontà dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine del

giorno Lovelli n. 9/4612/135, sul quale ilGoverno si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Sardelli, Scilipoti, Zucchi,Motta...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 575Votanti ............................... 348Astenuti .............................. 227Maggioranza ..................... 175

Hanno votato sì ...... 304Hanno votato no .. 44).

Prendo atto che il deputato Baretta hasegnalato che non è riuscito ad esprimerevoto favorevole.

Prendo atto che i presentatori insistonoper la votazione dell’ordine del giornoMeta n. 9/4612/136, e che il Governo sirimette alla volontà dell’Assemblea.

Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Meta n. 9/4612/136, sul quale ilGoverno si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Sardelli... onorevole Scili-poti... onorevole Repetti... onorevole Zuc-chi... onorevole Castagnetti... onorevoleTraversa... onorevole Casini...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 583Votanti ............................... 352Astenuti .............................. 231Maggioranza ..................... 177

Hanno votato sì ...... 306Hanno votato no .. 46).

Atti Parlamentari — 70 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione degli ordini delgiorno Velo n. 9/4612/137, Fiorio n. 9/4612/138, Zaccaria n. 9/4612/139, Duilion. 9/4612/140 e Zamparutti n. 9/4612/141,accettati dal Governo.

Onorevole Giorgetti, c’è una distoniasull’ordine del giorno Zamparutti n. 9/4612/141: a me risulta che il Governo loabbia accettato, agli uffici risulta inveceche lo abbia accolto come raccomanda-zione. Mi dica lei se è stato accettato oinvece accolto come raccomandazione.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. IlGoverno ha espresso parere favorevole,signor Presidente.

PRESIDENTE. Sta bene.Chiedo ai presentatori se insistano per

la votazione dell’ordine del giorno FarinaCoscioni n. 9/4612/143, accolto dal Go-verno come raccomandazione.

MAURIZIO TURCO. Signor Presidente,vorremmo chiedere al Governo di rivederela propria posizione. Stiamo infatti par-lando di una cosa molto semplice e cioèquella di evitare una procedura di infra-zione da parte dell’Unione europea. Esisteinfatti una giurisprudenza della Corte digiustizia, consolidata, che chiarisce che lanormativa in materia di aiuti di Stato siapplica a qualsiasi soggetto che esercitiun’attività commerciale. Non adeguarsi aquesto vuol dire sostenere la concorrenzasleale e presentarsi di fronte alla Corte digiustizia per perdere certamente la causa.Chiediamo che il Governo riveda il proprioparere e accetti l’ordine del giorno FarinaCoscioni n. 9/4612/143.

PRESIDENTE. Il Governo ? Chiedo an-che ai colleghi di essere successivamentemolto brevi: abbiamo solo cinque minuti epoi è prevista la diretta radiotelevisiva.

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette alla vo-lontà dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Farina Coscioni n. 9/4612/143, sulquale il Governo si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Sardelli...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 580Votanti ............................... 410Astenuti .............................. 170Maggioranza ..................... 206

Hanno votato sì ...... 32Hanno votato no .. 378).

Prendo atto che la deputata Motta hasegnalato di aver espresso voto contrariomentre avrebbe voluto astenersi e che ildeputato Damiano ha segnalato cheavrebbe voluto astenersi. Prendo altresìatto che i deputati Giachetti e Calvisihanno segnalato di aver espresso votocontrario mentre avrebbero voluto espri-mere voto favorevole.

Chiedo ai presentatori se insistano perla votazione dell’ordine del giorno Bernar-dini n. 9/4612/144, accolto dal Governocome raccomandazione.

RITA BERNARDINI. Signor Presidente,chiedo al Governo di prestare attenzioneall’ordine del giorno in esame perché inrealtà noi richiamiamo le regole peniten-ziarie europee del 2006 che stabilisconoche non si possa fare appello alla man-canza di risorse laddove vengano violatidiritti umani fondamentali. Lo diciamoper quel che riguarda la situazione dellecarceri e informo tutti che in molti istitutipenitenziari addirittura si è arrivati allivello che mancano il cibo e gli strumentiper pulire le celle e quindi l’igiene. Chiedopertanto al Governo di rivedere il proprioparere.

Atti Parlamentari — 71 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PRESIDENTE. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette alla vo-lontà dell’Assemblea.

PRESIDENTE. Sta bene.Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Bernardini n. 9/4612/144, sul qualeil Governo si rimette all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Buonfiglio... onorevole Sar-delli... onorevole Martinelli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 578Votanti ............................... 416Astenuti .............................. 162Maggioranza ..................... 209

Hanno votato sì ...... 310Hanno votato no .. 106).

Prendo atto che i deputati Nola ePistelli hanno segnalato che non sonoriusciti a votare.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dei rispettiviordini del giorno Beltrandi n. 9/4612/145,Saltamartini n. 9/4612/146, Guido Dussinn. 9/4612/147, Giancarlo Giorgetti n. 9/4612/149, Togni n. 9/4612/150 e Comarolin. 9/4612/151, accettati dal Governo.Prendo atto che i presentatori non insi-stono per la votazione dell’ordine delgiorno Reguzzoni n. 9/4612/152, accoltodal Governo come raccomandazione.Prendo atto che i presentatori non insi-stono per la votazione dell’ordine delgiorno Volpi n. 9/4612/153, accettato dalGoverno. Prendo atto che i presentatorinon insistono per la votazione dei rispet-tivi ordini del giorno Caparini n. 9/4612/154, Consiglio n. 9/4612/155, Crosio n. 9/

4612/156, Dal Lago n. 9/4612/157 e For-colin n. 9/4612/158, accolti dal Governocome raccomandazione. Prendo atto che ipresentatori non insistono per la votazionedei rispettivi ordini del giorno Gidonin. 9/4612/159 e Bitonci n. 9/4612/160, ac-cettati dal Governo. Prendo atto che ipresentatori non insistono per la votazionedei rispettivi ordini del giorno Montagnolin. 9/4612/161 e Zeller n. 9/4612/162, ac-colti dal Governo come raccomandazione.Prendo atto che i presentatori non insi-stono per la votazione dell’ordine delgiorno Vannucci n. 9/4612/163, accettatodal Governo. Onorevole Quartiani, insisteper la votazione del suo ordine del giornon. 9/4612/164, accettato dal Governo ?

ERMINIO ANGELO QUARTIANI. Si,signor Presidente.

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo aivoti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Quartiani n. 9/4612/164, accettatodal Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Ciccioli...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ......................... 571Votanti ............................... 402Astenuti .............................. 169Maggioranza ..................... 202

Hanno votato sì ...... 367Hanno votato no .. 35).

Prendo atto che il deputato Nola hasegnalato che non è riuscito a votare e cheil deputato Lulli ha segnalato che non èriuscito ad esprimere voto favorevole.

Chiedo al presentatore se insista per lavotazione dell’ordine del giorno Strizzolon. 9/4612/165, accolto dal Governo comeraccomandazione.

Atti Parlamentari — 72 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

IVANO STRIZZOLO. Si, signor Presi-dente.

PRESIDENTE. Sta bene. Prendo attoche il Governo si rimette all’Aula. Pas-siamo ai voti.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Strizzolo n. 9/4612/165, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Castagnetti, onorevole Sar-delli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 563Votanti ............................... 382Astenuti .............................. 181Maggioranza ..................... 192

Hanno votato sì ...... 344Hanno votato no .. 38).

Prendo atto che il deputato Cesa hasegnalato che non è riuscito a votare e cheil deputato Strizzolo ha segnalato che nonè riuscito ad esprimere voto favorevole.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Stagno D’Alcontres n. 9/4612/166,accolto dal Governo come raccomanda-zione. Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Pelino n. 9/4612/167, accettato dalGoverno. Prendo atto che i presentatorinon insistono per la votazione dei rispet-tivi ordini del giorno Pagano n. 9/4612/168, Vincenzo Antonio Fontana n. 9/4612/169 e Laganà Fortugno n. 9/4612/170, ac-colti dal Governo come raccomandazione.Chiedo al presentatore se insista per lavotazione dell’ordine del giorno Raisi n. 9/4612/171, accolto dal Governo come rac-comandazione.

ENZO RAISI. Si, signor Presidente.

PRESIDENTE. Sta bene.

PIER FERDINANDO CASINI. Presi-dente, la diretta RAI aspetterà !

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Raisi n. 9/4612/171, non accettatodal Governo.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Cesa, onorevole Tanoni...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 581Votanti ............................... 444Astenuti .............................. 137Maggioranza ..................... 223

Hanno votato sì ...... 259Hanno votato no .. 185).

Prendo atto che il deputato Polledri hasegnalato di essersi astenuto mentreavrebbe voluto esprimere voto contrario.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dei rispettiviordini del giorno Ciccanti n. 9/4612/172,Occhiuto n. 9/4612/173, e Binetti n. 9/4612/174, accettati dal Governo...

ROBERTO GIACHETTI. Presidente, ilparere sull’ordine del giorno Binetti n. 9/4612/174 è diverso !

PRESIDENTE. Se non leggo male per-ché sono gli appunti che mi ha lasciato laPresidente Bindi...

ROBERTO GIACHETTI. Se il Governocambia parere è un altro paio di maniche !

PRESIDENTE. No, non è che cambiaparere, se c’è scritto favorevole. Scusisottosegretario, il Governo cosa decidesull’ordine del giorno in questione ?

Atti Parlamentari — 73 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, l’ordine del giorno Binetti n. 9/4612/174 è accolto come raccomanda-zione.

PRESIDENTE. Onorevole Binetti insisteper la votazione del suo ordine del giornon. 9/4612/174, accolto dal Governo comeraccomandazione ?

PAOLA BINETTI. Signor Presidente,questo è uno dei pochi ordini del giornoche hanno come obiettivo l’università eun’attenzione concreta al personale cheall’università lavora a tempo determinato.È una sorta di garanzia per molte personeche sono a volte tra le più giovani e le piùbrillanti che lavorano nelle nostre univer-sità. Resto semplicemente stupida del fattoche non si sia prestata la giusta attenzionea tutelare una classe nei confronti dellaquale non c’è stata nessuna misura posi-tiva nel senso di sviluppo di capacità e dicompetenze, e soltanto una sorta di tolle-ranza a questo tipo di quesito.

Per il resto mi farebbe piacere chel’Aula lo votasse come un gesto di atten-zione nei confronti dell’università e dellepersone che vi lavorano a tempo determi-nato.

PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo aivoti. Prendo atto che il Governo si rimetteall’Assemblea.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Binetti n. 9/4612/174, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Assemblea.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Scilipoti, onorevole Sardelli,onorevole Mazzuca, onorevole Scandere-bech, onorevole Martinelli...

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 574Votanti ............................... 375Astenuti .............................. 199Maggioranza ..................... 188

Hanno votato sì ...... 346Hanno votato no .. 29).

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Ria n. 9/4612/175, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Libè n. 9/4612/176, accettato dalGoverno.

Prendo atto che il presentatore insisteper la votazione dell’ordine del giorno Raon. 9/4612/177.

Prendo atto che il Governo si rimetteall’Assemblea.

Indìco la votazione nominale, medianteprocedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Rao n. 9/4612/177, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Aula.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

PRESIDENZA DEL PRESIDENTEGIANFRANCO FINI (ore 18,30).

PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota-zione.

Comunico il risultato della votazione: laCamera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 567Votanti ............................... 388Astenuti .............................. 179Maggioranza ..................... 195

Hanno votato sì ...... 359Hanno votato no ... 29).

Prendo atto che la deputata Gnecchi hasegnalato che non è riuscita ad esprimerevoto favorevole.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine del

Atti Parlamentari — 74 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

giorno Pezzotta n. 9/4612/178, accettatodal Governo.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Scanderebech n. 9/4612/179, ac-colto dal Governo come raccomandazione.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Mantini n. 9/4612/180, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Naro n. 9/4612/182, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Poli n. 9/4612/183, accettato dalGoverno.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Compagnon n. 9/4612/184, accet-tato dal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Mereu n. 9/4612/185, accettato dalGoverno.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Calgaro n. 9/4612/186, accolto dalGoverno come raccomandazione.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Capitanio Santolini n. 9/4612/187,accolto dal Governo come raccomanda-zione.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Ruggeri n. 9/4612/188, accettatodal Governo.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Delfino n. 9/4612/189, accettato dalGoverno.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Mondello n. 9/4612/190, accoltodal Governo come raccomandazione.

Prendo atto che il presentatore insisteper la votazione dell’ordine del giornoMiotto n. 9/4612/191. Il Governo ?

ALBERTO GIORGETTI, Sottosegretariodi Stato per l’economia e le finanze. SignorPresidente, il Governo si rimette all’Aula.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.Indìco la votazione nominale, mediante

procedimento elettronico, sull’ordine delgiorno Miotto n. 9/4612/191, sul quale ilGoverno si è rimesso all’Aula.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevoli Cesa, D’Amico, Ruben...Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione: la

Camera approva (Vedi votazioni).

(Presenti ............................. 576Votanti ............................... 352Astenuti .............................. 224Maggioranza ..................... 177

Hanno votato sì ...... 307Hanno votato no .... 45).

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Mario Pepe n. 9/4612/192, accet-tato dal Governo.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Marsilio n. 9/4612/193, accettatodal Governo.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Rampelli n. 9/4612/194, accettatodal Governo.

Ricordo che l’ordine del giorno Iapiccan. 9/4612/195 è stato dichiarato inammis-sibile.

Prendo atto che il presentatore noninsiste per la votazione dell’ordine delgiorno Corsaro n. 9/4612/196, accettatodal Governo.

Prendo atto che il presentatore accettala riformulazione e non insiste per lavotazione dell’ordine del giorno Valduccin. 9/4612/197, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

Prendo atto che i presentatori noninsistono per la votazione dell’ordine delgiorno Fedriga n. 9/4612/198, accettatodal Governo.

Atti Parlamentari — 75 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Prendo atto che i presentatori accet-tano la riformulazione e non insistono perla votazione dell’ordine del giorno Nizzin. 9/4612/199, accettato dal Governo, pur-ché riformulato.

È così esaurito l’esame degli ordini delgiorno presentati.

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4612)

PRESIDENTE. Passiamo alle dichiara-zioni di voto finale.

Ricordo che secondo quanto stabilito insede di Conferenza dei presidenti digruppo è stata disposta la ripresa televisivadiretta delle dichiarazioni di voto finale diun rappresentante per gruppo e per cia-scuna delle componenti politiche delgruppo Misto. Ha chiesto di parlare perdichiarazione di voto l’onorevole Mel-chiorre. Ne ha facoltà.

DANIELA MELCHIORRE. Signor Pre-sidente, noi del gruppo...

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, viprego.

DANIELA MELCHIORRE. ...Misto-Li-beral Democratici-MAIE voteremo controla manovra odierna (Commenti dei depu-tati dei gruppi Popolo della Libertà e LegaNord Padania). Non possiamo, infatti, con-dividere l’avvitamento depressivo che essarappresenta. Una manovra che non con-templa la crescita del Paese, ma che pre-vede solo aumento dell’IVA, superprelievi,tagli agli enti locali e alle pensioni. Eppurebasterebbe ridurre...

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, viprego di consentire all’onorevole Mel-chiorre di svolgere il suo intervento.

DANIELA MELCHIORRE. ... del 10 percento le voci dell’economia sommersa, unbuco nero che vale in tutto oltre 400miliardi e il pareggio di bilancio nel 2013sarebbe assicurato, senza sfiorare le tasche

di chi le tasse già le paga. Sì perché laverità di fondo che emerge anche oggi èche il Governo vuole un’Italia divisa indue, quella di coloro a cui imporre lamanovra e quella di coloro a cui proporla.Tra i primi ci sono i dipendenti pubblici,i pensionati, gli onesti; tra i secondi pro-sperano protetti, i furbi, i corrotti, glievasori.

Perché diciamolo una volta per tutte aGoverno e maggioranza, smettete di pren-dere per il fondelli gli italiani onesti. Nonpotete continuare ad aggirare i problemidi proporzioni elefantiache da cui siamoafflitti da anni: l’impressionante tasso dievasione fiscale e i numeri da Terzomondo della corruzione. In Italia, infatti,ci sono ogni anno 120 miliardi di euro dievasione fiscale e 60 miliardi che se nevanno in tangenti per la corruzione. Afronte di ciò il Governo propone dissen-natamente i super prelievi ben sapendoche nel nostro Paese ufficialmente solo l’1per cento dei contribuenti guadagna più di100 mila euro. In tutto sono 77 milapersone e la metà dichiara redditi inferioriai quindicimila. Altro che riduzione delletasse ! Tra un po’ sarete costretti ad im-porre un’altra manovra punitiva. Senzacontare le troppe leggi che hanno indebo-lito la lotta al crimine finanziario come ladepenalizzazione di fatto del falso in bi-lancio o i condoni a favore dei grandievasori. In ragione di ciò continuiamo achiederci come il Governo possa ormai datre anni a questa parte proporre manovreeconomiche che prevedono solo tagli, tassee nessuna prospettiva. Concludo che ildato ancora più allarmante è che perapprodare a questa manovra monster, daestorcere a colpi di fiducia, il Governo e lamaggioranza hanno fornito uno spettacoloindecoroso per settimane, manifestandoancora una volta un’enorme debolezza einadeguatezza al ruolo di guida del Paese(Applausi dei deputati dei gruppi Misto-LiberalDemocratici-MAIE e Unione di Cen-tro per il Terzo Polo).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleNicco. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 76 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

ROBERTO ROLANDO NICCO. SignorPresidente, il 3 agosto in quest’aula ilPresidente del Consiglio ha testualmenteaffermato che la manovra approvata aluglio era stata giudicata adeguata e suf-ficiente dall’Europa e da tutti gli osserva-tori internazionali anche relativamentealla tempistica e aveva proseguito trac-ciando un quadro dei conti pubblici ras-sicurante. Forse si riferiva non all’Italiama ad un Paese immaginario. Tant’è chedue giorni dopo avete dovuto enunciareche occorreva una manovra aggiuntiva. Daallora in un percorso surreale è seguito unincredibile affastellarsi di trovate estem-poranee da parte di novelli apprendististregoni in campo economico: dal tentativodi fare cassa colpendo le pensioni o in-fierendo sui piccoli comuni neanche fos-sero la causa del debito pubblico del Paesee non, come invece noi crediamo, cellule dibase della nostra democrazia e, nellerealtà montane, presidio ineliminabile delterritorio o ancora colpendo un mondoagricolo già in palese difficoltà.

Per non parlare poi del balbettio sulcontributo di solidarietà per i redditi me-dio-alti – mi sono subito tremati i polsi –o dell’inserimento di norme quali quellecontenute all’articolo 8 che non incidonoper nulla sul pareggio di bilancio ed ina-spriscono invece forse volutamente loscontro sociale. C’è di che rimanere allibitie sconcertati. Avete tentato anche di scar-dinare i principi base della legge n. 42sulla definizione condivisa del Patto distabilità con le regioni a statuto speciale ele province autonome e solo un emenda-mento voluto a gran forza dalle regioniinteressate ha riaperto la possibilità diconfronto per evitare la doppia penaliz-zazione, nel pieno di una crisi generale perimpedire che le manovre bis, ter e quan-t’altre siano una fatica di Sisifo. Di benaltra direzione politica avrebbe bisognol’Italia cioè di un Governo forte, affidabile,stabile e coeso ovvero l’esatto contrario diciò che oggi voi rappresentate. Da tutto ciòil voto contrario delle minoranze lingui-stiche (Applausi dei deputati del gruppoMisto-Minoranze linguistiche).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ma-rio Pepe (Misto-R-A). Ne ha facoltà.

MARIO PEPE (Misto-R-A). Signor Pre-sidente, quest’anno abbiamo festeggiato inquest’aula i centocinquanta anni dell’unitàd’Italia e vorrei rifarmi proprio ad unmomento della nostra storia nazionalequando proprio in quest’aula il Ministrodelle finanze del Governo da lui presie-duto, Marco Minghetti, annunciò il pareg-gio di bilancio. Fu una data storica perchédimostrò che l’Italia poteva farcela con leproprie risorse. Oggi la storia si riproponee l’Italia ci chiede di tornare ancora a quelmomento che ha portato all’unificazionenazionale. L’Italia vuole essere guidatafuori della crisi, non assecondata nelleproprie debolezze, nei propri privilegi,nelle proprie rendite di posizione.

Noi abbiamo cominciato con questamanovra, ma è solo l’inizio, perché sevogliamo risolvere i problemi della nostravita associata dobbiamo mettere mano alleriforme. Ci vuole meno Stato, uno Statomeno costoso e ringrazio il Ministro Bru-netta, che ha cominciato a togliere le autoblu. Ci vuole meno Stato nella gestione deiservizi, dove la mano privata può fare piùdella mano pubblica, ma ci vuole anchepiù Stato nella tutela dei diritti, più Statonella sicurezza dei cittadini. Io sono con-vinto che oggi è un nuovo inizio su unastagione di riforme che sicuramente ciporterà a risolvere i problemi della nostravita associata.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Com-mercio. Ne ha facoltà, per tre minuti.

ROBERTO MARIO SERGIO COMMER-CIO. Signor Presidente e onorevoli colle-ghi, stiamo affrontando la conclusione diun ciclo economico dei Paesi occidentalifortemente sottovalutato dall’Esecutivo,per il quale l’ammissione della gravitàdella crisi è solo recente, in un momentoin cui la graduale perdita di credibilitàinternazionale del nostro Paese non haprecedenti. A soli 45 giorni di distanza ci

Atti Parlamentari — 77 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

ritroviamo qui ad approvare una manovraeconomica dal fiato corto, proposta sottol’abile regia leghista, in quattro versionidifferenti, per attendere il giudizio delleautorità e dei mercati europei, un mix diinterventi normativi che rischiano di at-tentare non solo alla coesione sociale, maallo stesso funzionamento della macchinastatale, facendo scivolare il Paese – comele recenti mobilitazioni a tutti i livellisociali dimostrano – verso un disordinepolitico, sociale ed istituzionale.

La forte e tempestiva mobilitazionesociale sollevatasi ha consentito l’accanto-namento di alcune inique misure – bastipensare alla decurtazione della tredice-sima mensilità dei pubblici dipendenti oalla sterilizzazione, ai fini del calcolo del-l’anzianità pensionistica, degli anni delriscatto militare e della laurea – ma nonha scongiurato il serio pericolo e l’aggra-varsi della stagnazione dei consumi in-dotta dall’aumento dell’aliquota IVA, cherischia di innescare nuova inflazione e glifrenare ulteriormente crescita ed occupa-zione.

I comuni, già in affanno a causa deitagli perpetrati negli ultimi due anni edalla perdita dell’ICI, temono di non riu-scire ad adempiere alle loro funzioni e divedere compromessi l’erogazione dei ser-vizi sociali ed i livelli essenziali delleprestazioni ai cittadini o di vederne au-mentare i costi, considerato che agli entilocali la manovra ha anticipato la facoltàdi aumentare i tributi.

Stigmatizziamo inoltre come l’obiettivodella riduzione del 14 per cento dellaspesa delle autonomie locali comporteràun’ulteriore diminuzione del PIL ed ilblocco di numerosi cantieri. Sono tagli checi fanno legittimamente affermare che ilfederalismo fiscale, già affossato dalla ma-novra di luglio da una parte e dall’auto-nomia delle linee di governo dall’altra, siaseriamente compromesso. Sono tutte con-siderazioni, queste, che ci inducono a nonvotare una manovra iniqua, depressiva,priva di misure che puntino alla crescita eche penalizza ulteriormente fasce sociali e

aree deboli del nostro Paese (Applausi deideputati del gruppo Misto-Movimento perle autonomie-Alleati per il Sud).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ta-bacci. Ne ha facoltà, per quattro minuti.

BRUNO TABACCI. Signor Presidente,chiedo scusa per la voce: è quella che è. Iopenso che il Governo abbia commesso ungrave errore di sottovalutazione della crisiin questi tre anni. Ricordiamo le parole diBerlusconi: « Siamo i più bravi » lo dico alMinistro Rotondi che è presente e diquesto lo ringrazio « siamo i più bravi,siamo i migliori in Europa, usciremoprima e meglio degli altri fuori dalla crisi.Poi al bilancio abbiamo un genio ». GiulioTremonti, che aveva previsto tutto: infattiè stato in grado di sostenere tutto e il suocontrario, come capita oggi con la vicendadella Cina. Mi ricordo che all’inizio del-l’altra legislatura alcuni leghisti avevanopensato di mettere dei dazi nei confrontidei prodotti cinesi. Oggi siamo qui ascoprire che sono arrivati i salvatori dellapatria. Quindi, se questi sono quelli che cidovevano portare fuori dal tunnel, capiscoperché ci siamo dentro. L’errore di sotto-valutazione e la vanagloria di essere i piùbravi.

Berlusconi, poi – gli parlerei diretta-mente, ma non è presente – va in Europae attacca le opposizioni, dicendo che leopposizioni sono responsabili per avertramato contro l’interesse dell’Italia. Ma iomi chiedo: non potrebbe cominciare aguardarsi allo specchio ? Davvero è con-vinto che il suo Governo e, soprattutto, luinon c’entrino niente con il giudizio diinaffidabilità che i mercati danno al no-stro Paese ? Ma quando va in Europa, nonsente il clima di freddezza che c’è nei suoiconfronti ? Non si rende conto che ilpermanere in quella condizione, anche diarroganza, trascina il Paese nel baratro ?

Io credo che il Paese ce la potrebbefare – ha le risorse e l’energia per farcela–, ma non ce la può fare con Berlusconi:per questo l’Italia gli sta revocando lafiducia. Io penso che si potrebbe parlare

Atti Parlamentari — 78 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

chiaro al Paese, fare delle azioni struttu-rali ed incisive, che avete sempre negato;invece dei tagli lineari, una grande azionedi spending review, come aveva iniziato afare il Ministro Padoa Schioppa, con unacommissione che poi è stata cancellata,analizzando i capitoli della spesa e facen-dolo con grande serietà. Non tutta la spesaè uguale, ma questo presuppone di saperdire di « no », di dare valutazioni forti e diprincipio.

In ordine alla previdenza, non si puòdire, come ha detto ieri, che ce lo imponel’Europa. Noi dobbiamo essere in condi-zione di valutare quali sono gli andamentidella vita media, quali sono le tabelleattuariali che ne scaturiscono, quali sonole conseguenze che dobbiamo mettere incampo per mantenere in equilibrio laspesa previdenziale. Con riferimento allaspesa sanitaria, davvero il Governo staadottando delle procedure per controllarela qualità del Servizio sanitario nazionale ?Oppure quei 110 miliardi di euro che sonotrasferiti alle regioni sono praticamentesenza controllo ? Per quanto riguarda glienti locali, mi sembra che essi stianofacendo qualcosa: nelle ultime tre opera-zioni in tredici mesi, li hanno bersagliati inmaniera diretta, al punto che i sindacisono diventati gli esattori delle imposte odelle tariffe o delle tasse che il Governonazionale dice di non mettere. In realtà,costringe gli amministratori locali a farlo.

Quindi, si potrebbero fare delle coseserie, come una riforma fiscale comples-siva, che riduca drasticamente il som-merso e la pressione sui redditi da lavoroe da pensione. Invece no, voi avete unavisione europea negativa: e dovreste averlaviva, positiva e appassionata.

PRESIDENTE. La invito a concludere,onorevole Tabacci.

BRUNO TABACCI. Abbiamo in tascal’euro, non la lira, e già ci impegna acomportamenti rigorosi. È inutile ironiz-zare sulla Merkel: dobbiamo essere capacinoi di comportamenti responsabili. In que-sto modo, la manovra potrà essere cre-duta, ma guidata da voi non va da nessuna

parte. E questa non è l’ultima manovra:tra poco, dovrete predisporne un’altra (Ap-plausi dei deputati del gruppo Misto-Al-leanza per l’Italia e di deputati del gruppoItalia dei Valori) !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole DiPietro. Ne ha facoltà, per dieci minuti.

ANTONIO DI PIETRO. Signor Presi-dente, colleghi, mi rivolgo ovviamente aquei colleghi che, anche oggi, si accingonoa comportarsi come le tre scimmiette chenon vedono, non sentono, non parlano ealzano la manina per « poltrona presa ».Forse, non vi siete accorti che, oggi, qui,dovremmo votare la fiducia al GovernoBerlusconi, una fiducia che il Paese reale,che le istituzioni nazionali e internazionalihanno già tolto da tempo e che solo voi viostinate a dare a questo Governo solo perrimanere attaccati alla vostra poltrona.Quindi, oggi, voi non siete più persone chedate la fiducia, ma siete solo complici delladisfatta di questo Paese (Applausi dei de-putati del gruppo Italia dei Valori).

Dico questo, perché noi oggi siamochiamati a dare una doppia fiducia: alGoverno Berlusconi e alla manovra chequesto Governo, questa mattina, ha pre-disposto per l’ultima volta, perché domanidovrà farne un’altra ancora. Al GovernoBerlusconi, la fiducia non si può dare,perché egli ha ridotto l’Italia ad un Paeseridicolo: ci stanno prendendo in giro nelmondo, ci stanno disprezzando, ci stannoconsiderando come delle marionette; cistanno considerando per quel che nonsiamo per colpa di un signorotto, ricotto eanzianotto, che ha i suoi viziotti, che ce lafa pagare a tutti quanti (Applausi deideputati del gruppo Italia dei Valori).

È un Governo quindi, che non puòavere la fiducia di un Parlamento normale,non dovrebbe poterla avere, perché haadottato un sistema deteriore, quello diutilizzare le istituzioni per fini propri esoprattutto per fini di tipo giudiziario.Forse i cittadini, quelli che ci ascoltano,non sanno, ma è bene far sapere loro, chela settimana prossima, al Senato, con tutto

Atti Parlamentari — 79 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

il mondo che ci sta crollando addosso, cidobbiamo occupare di un conflitto diattribuzione nei confronti della procura diMilano perché dovremmo sostenere inParlamento che « Ruby Rubacuori » era lanipote di Mubarak e che quindi quellatelefonata alla questura di Milano è statafatta per motivi istituzionali. Sì può im-pegnare il Parlamento con questioni delgenere ? Forse i cittadini non sanno che laprossima settimana dobbiamo occuparequesto Parlamento, quest’Aula del Parla-mento, per sostenere una tesi bizzarra ecioè che siccome chi accusa un parlamen-tare nei cui confronti è stato chiesto unprovvedimento di cattura perché accusatodi fatti gravi contro la pubblica ammini-strazione è appunto l’accusatore – e ap-punto l’accusa, se no che accusatore è ? Sec’è una corruzione, uno ha dato, uno hapreso, se uno dei due parla è chiaro cheaccusa l’altro – ebbene ci sarebbe unfumus persecutionis nei suoi confronti,così scambiando il fumus persecutionis,che è l’unico caso in cui non si dovrebbedare l’autorizzazione a procedere, quandoquesto è fatto dal magistrato, nel fumuspersecutionis del complice che lo accusa.

Solo in questo Parlamento noi pos-siamo permetterci di fare questo perché inquesto Parlamento c’è il maggior conflittodi interessi: persone che sono qui, lamattina, per prendere provvedimenti cheservono il pomeriggio a loro e agli amiciloro, compreso il Presidente del Consiglio,che è il primo dante causa di questoconflitto di interesse (Applausi dei deputatidel gruppo Italia dei Valori). Questo è e sichiama sistema piduista di gestione delpotere e d’altronde lo ha indicato e lo haspiegato molto bene questa mattina, unoche alla P2 era iscritto, l’onorevole Cic-chitto, il quale ha appunto detto chesecondo lui ci sarebbe un uso politicodella giustizia. Qui, onorevole Cicchittodobbiamo fare a capirci: di quale usopolitico parliamo ? L’unico uso politicodella giustizia qui lo stanno facendo iparlamentari e il Governo che utilizzandole loro funzioni vogliono sfuggire alla giu-stizia dopo che hanno commesso dei reati(Applausi dei deputati del gruppo Italia dei

Valori). La colpa non è dei giudici checercano di scoprire i reati anche se acommetterli sono parlamentari e Ministri.La colpa è di parlamentari e Ministri che,invece di fare il loro dovere, rubano e sifanno le leggi per non farsi processare.

Questa è la ragione della non credibi-lità del sistema Paese, questa è la ragioneper cui la crisi che avvolge il sistemamondiale dell’economia, in Italia si stra-volge in una crisi nella crisi e si chiamacrisi Italia, dovuta alla non credibilità diquesto Governo, dovuta soprattutto allegiravolte di questo Parlamento.

Io vorrei ricordare una cosa: nel 1993l’immunità parlamentare venne abolita,non perché ci fossero le toghe rosse, maperché parlamentari come Gasparri e LaRussa fecero una mozione in cui disseroche l’immunità parlamentare era unostrumento vergognoso per sottrarsi alcorso della giustizia. Oltre a questi duec’era anche lei, Presidente Fini; lei però, adifferenza loro, per coerenza e per nonrinnegare la sua storia personale e quelladella destra di Almirante ha dovuto allon-tanarsi dal partito che aveva fondato, dopoessersi accorto di aver creato un mostro(Commenti dei deputati del gruppo Popolodella Libertà) ! Vorrei ricordare a lei, Mi-nistro Maroni – l’ho vista qui prima, manon so se anche lei ha fatto come Berlu-sconi, è scappato via prima – che lei,insieme a Bossi, il 2 giugno del 1992 hapresentato una proposta di legge sull’au-torizzazione a procedere in cui dicevaesattamente: « non deve occorrere alcunaautorizzazione per arrestare i parlamen-tari qualora accusati di peculato, malver-sazione, concussione, corruzione, abusod’ufficio ». Questo lo hanno detto nel 1993Bossi e Maroni. Nel 1993 Bossi ha definito« i soliti Porci » quei parlamentari cheavevano salvato Craxi votando contro l’au-torizzazione a procedere. Bene, vorrei direai cittadini italiani che ci ascoltano cheieri, 13 settembre 2011, lo stesso ministroBossi ha detto: « a me non piace farearrestare la gente ». Ora, caro Umberto,qual è la gente a cui ti riferisci e che nonti piace arrestare ? Solo i parlamentari otutti quanti ? Questa regola che i cittadini

Atti Parlamentari — 80 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

non devono essere arrestati vale soltantoper quelli che sbarcano senza passaportoa Lampedusa o anche per i parlamentariche qui dentro rubano, magnano e se nefottono (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori) ?

Lei, Ministro Bossi, lei, Ministro Ma-roni, voi della Lega dovreste riflettereperché lì sopra, questa mattina, gli exleghisti hanno esposto un lenzuolo perdirvi che non ne possono più di questaLega, che il sabato e la domenica va lì alnord a dire che vogliono spaccare ilmondo ed il lunedì e il martedì vengonoqui a svendere la dignità di un popolo perfarsi soltanto gli affari propri (Applausi deideputati del gruppo Italia dei Valori –Commenti dei deputati del gruppo LegaNord Padania).

Questa è la ragione per cui questoGoverno non ha più credibilità, questa è laragione per cui voi potete porre la fiduciaqui dentro, ma non avete più la fiducia delPaese. Voi siete il problema, voi siete lacausa di questa crisi economica, finanzia-ria, morale, etica e politica di questoPaese. Voi, solo andando via da qui, ridatela possibilità a questo Paese di poterrisorgere e rinascere.

Ecco perché dico « no » a questo Go-verno e « no » alla manovra che avetefatto, perché questa manovra è sbagliataed ingiusta. Non lo dico io solo, non lodice solo l’Italia dei Valori, non lo dicesoltanto la sinistra della CGIL – certo l’hadetto la Camusso, lo hanno detto gli altrisindacati –, ma lo ha detto oggi unanotissima comunista all’Assemblea degliindustriali a Perugia, lo ha detto la pre-sidente di Confindustria, Marcegaglia, laquale oggi ha detto che questa è unamanovra depressiva, che è sbagliata, per-ché è composta tutta di tasse, quando ilGoverno aveva detto che sarebbe stata perdue terzi di tagli e per un terzo di tasse;è il contrario di quel che ha detto, questoha fatto il Governo, non ha niente distrutturale, non ha nulla di privatizza-zioni, nulla sulle liberalizzazioni e, inoltre,il balletto sui costi della politica è cosìimbarazzante che ha fatto un grave dannoalla credibilità del Paese; parole di quella

« comunista » della presidente di Confin-dustria. Allora, dovete chiedervi: se do-mani, amministratori e politici, non solodel centrosinistra, ma anche del centro-destra, vanno a manifestare contro lamanovra, davvero si tratta di una manovrache è fatta bene ? Andate a dirlo agliamministratori vostri leghisti, vostri delPdL, che vanno a marciare contro di voiper la schifezza di manovra che avetefatto.

State vendendo fumo soltanto per fre-garvi l’arrosto, e l’arrosto si chiama im-punità, si chiama intrallazzi, si chiamafarsi gli affari propri, e chiamando anti-politica quel che per noi è la vera politica:l’esercizio diretto attraverso i referendume attraverso proposte di legge di iniziativapopolare per cambiare questa legge elet-torale (Applausi dei deputati del gruppoItalia dei Valori).

Vergognatevi, per il solo fatto che 350mila cittadini hanno firmato una propostadi legge di iniziativa popolare per mandarea casa tutti i condannati e voi neanche lamettete all’ordine del giorno, solo perché ilprimo promotore si chiama Grillo ! Questovuol dire semplicemente fregarsene deicittadini !

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Di Pietro.

ANTONIO DI PIETRO. Per questa ra-gione noi vi sfiduciamo oggi, il Paese visfiducerà al più presto. Speriamo che lofaccia presto, perché altrimenti arriverà larivolta sociale (Applausi dei deputati delgruppo Italia dei Valori).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole DellaVedova. Ne ha facoltà.

BENEDETTO DELLA VEDOVA. SignorPresidente, si è parlato, da parte delPresidente del Consiglio – anche in sediestere, visto che lui ci tiene molto – diopposizioni criminali, anti-italiane ed ir-responsabili. Vorrei capire di cosa parla ilsignor Presidente del Consiglio, dal mo-mento che per la seconda volta in una

Atti Parlamentari — 81 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

manciata di settimane, per senso di re-sponsabilità e di lealtà repubblicana, ac-cettiamo, come opposizioni, che alla Ca-mera un provvedimento così grave e im-portante venga esaminato e votato con lafiducia, senza emendamenti, in quattrogiorni. Accettiamo anche questa volta, poivedremo se sarà opportuno o utile accet-tare ancora questo metodo, questa proce-dura accelerata, ma voteremo « no » con-vintamente a questa manovra sbagliata. Imercati giudicano su tre elementi, e imercati sono coloro che quotidianamenteprestano allo Stato italiano i soldi pertenere aperti gli ospedali e per tenereaperte le scuole, visto che siamo un Paeseindebitato.

Giudicano in base a quanti tagli allaspesa si riescono a fare e quali, a quantetasse ci sono e qual è la crescita. Vedete,questa manovra – mi dispiace dirlo, ma ècosì – è negativa perché è costruita per il65 per cento su nuove tasse e per il restosu tagli di spesa che sono tutti da verifi-care e nuove entrate sulla lotta all’eva-sione, altrettanto da verificare.

Il punto vero è che l’unica forza con-tenuta in questa manovra e nelle manovredi queste settimane è che l’obiettivo delpareggio di bilancio nel 2013 è affidato aduna cosiddetta clausola di salvaguardiache dice: se i conti non andranno bene, sela riforma fiscale non darà – e non li darà– nuovi gettiti, allora interverrà un tagliodelle deduzioni e delle detrazioni, daicarichi di famiglia alle spese per la scuolaalle spese sanitarie, cioè di nuovo nuovetasse, questo è quello che ci contestano imercati.

La spesa pubblica cresce – perché stacrescendo – le tasse rincorrono la spesa eaumentano ancora. Avremo il bilancio inpareggio, forse, con un 50 per cento ditasse sul PIL e un 50 per cento di spese.Sono numeri che sono intollerabili e in-sostenibili. Anche gli altri Paesi sono in-debitati, ci dicono. Anche i grandi Paesicome la Francia e gli Stati Uniti hannoaumentato il debito, ma questa non è unaconsolazione, deve essere una preoccupa-zione, perché significa che nel mondo c’èuna concorrenza forte, fatta da Paesi più

credibili del nostro, a chiedere i soldi agliinvestitori. L’ho detto a luglio e lo ripeto:i problemi più duri li abbiamo davanti enon alle spalle; le misure più dolorose leabbiamo davanti e non alle spalle. Ci èstato detto che ieri l’Unione europea haapplaudito alla manovra, ha detto al Pre-sidente Berlusconi che le misure andavanobene. Ma c’è qualcuno, con intelligenzadelle cose, che si potesse aspettare ilcontrario ? Non lo dico per portare male,ma perché è così. Anche durante i prov-vedimenti presi dai Governi greci che sisono susseguiti c’era l’applauso alle misureche venivano prese, ma era un applauso acui sarebbe seguita – come seguirà questavolta – la richiesta di nuove misure.

Non possiamo nasconderci dietro a undito. Noi, come Futuro e Libertà, con ilTerzo Polo, abbiamo presentato misurecredibili e realistiche rispetto alle cose chesono state proposte dal Governo e ci avetedetto di no senza discutere. Sia chiaro –perché non tutte le opposizioni sonouguali – che le misure che proponevanoerano misure dure, che richiedevano sa-crifici, ma avevano una prospettiva e noncome è stato fatto da altre opposizioni chenon hanno ancora deciso cosa faranno dagrandi, se seguiranno le rivolte a prescin-dere della parte massimalista del sinda-cato o si assumeranno l’onere, come noiabbiamo fatto, di fare proposte realistichee concrete per uscire dalla crisi, perchéquesto va detto (Applausi dei deputati deigruppi Futuro e Libertà per il Terzo Polo eUnione di Centro per il Terzo Polo). But-tare la palla in corner, dicendo di tornarea chiedere soldi a chi ha usufruito delloscudo fiscale e a chi ha fatto il condonoper il rientro dei capitali dall’estero èfacile e bello e può suscitare l’applauso,ma è irrealistico. Non è così che si possonotrovare le risorse. Inoltre, sulla famosalettera della Banca centrale europea a dire« no » è stata sicuramente la Lega, sonopartiti i voti dentro la maggioranza, maanche da parte dell’opposizione non si èfatto un buon mestiere.

Non esistono soluzioni salvifiche. Non èsalvifica e non lo sarà la lotta all’evasionefiscale, non la patrimoniale, non le priva-

Atti Parlamentari — 82 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

tizzazioni da sole, non il mercato dellavoro, non le liberalizzazioni, nemmeno ilfisco, nemmeno i costi della politica, nem-meno l’abolizione delle province, che voinon avete voluto un mese fa – PdL, Legae PD – e che noi invece, coerentementecon quello che diciamo come Futuro eLibertà, con il Terzo Polo abbiamo votato(Applausi dei deputati dei gruppi Futuro eLibertà per il Terzo Polo e Unione di Centroper il Terzo Polo).

Bisogna trovare il coraggio di fare al-cune, molte di queste misure, non tutte, difarle tutte assieme e con credibilità. Ilpareggio di bilancio e il rientro dal debitonon sono un obiettivo. Il pareggio dibilancio ed il rientro dal debito sono lecondizioni per ridare fiato all’obiettivo chetutti cerchiamo, che è quello di ricostruirenel Paese la fiducia sul fatto che in Italiai giovani, e non solo, possano continuare ascommettere sul proprio futuro e possanocontinuare a scommettere che nel nostroPaese si può perseguire la realizzazionedelle proprie aspirazioni.

Senza il rigore di bilancio, senza leliberalizzazione per la crescita, questo nonpotrà avvenire. Ma oggi la questione cheabbiamo davanti non è tanto una que-stione economica. Non sono le soluzionitecniche che mancano. Certo, bisogneràdiscutere quali soluzioni vanno bene, met-tere in competizione le soluzioni tecnicheche ciascuno di noi propone, ma la veraquestione è una questione politica. Lo dicocon le parole di un grande liberale, di ungrande economista, di un grande ban-chiere centrale, di un grande Presidentedella Repubblica italiana come Luigi Ei-naudi: « Chi cerca rimedi economici aproblemi economici è su una falsa strada,la quale non può che condurre se non alprecipizio. Il problema economico èl’aspetto e la conseguenza di un ampioproblema spirituale e morale ». Credo chequeste parole siano esattamente la foto-grafia di quello che sta accadendo in Italia(Applausi dei deputati del gruppo Futuro eLibertà per il Terzo Polo).

Voi, signori del Governo, non potetefarcela, perché la situazione è drammati-camente difficile, ma non potete farcela

perché per farcela bisogna crederci e bi-sogna essere credibili. Voi non ci credete.Se Berlusconi avesse creduto alla rivolu-zione liberale l’avrebbe perseguita in que-sta legislatura, se avesse creduto alle pri-vatizzazioni, alle liberalizzazioni, ai taglidi spesa, alla riforma fiscale, alla riformadel mercato del lavoro, le avrebbe fatte, leavreste fatte. Noi le abbiamo chiestequando stavamo in maggioranza e ci avetedetto di « no ». Vi abbiamo anche detto,state attenti, andiamo tutti a sbattere,facciamo un nuovo Governo per l’econo-mia. Non ci credevate, dicevate che le coseandavano bene e non avete voluto pren-dere i provvedimenti nei tempi giusti.

Poi c’è un’altra questione che è impor-tante e rilevante ancor più della questioneeconomica, anzi è essa stessa una que-stione economica, è la questione dellacredibilità del Governo. Anche le migliorimisure, anche la migliore possibile dellemanovre verrebbe in questo contesto di-vorata in poco tempo dall’aumento dram-matico dei tassi di interesse e del costo delnostro debito, se l’Italia non riacquisteràla fiducia dei mercati e la fiducia inter-nazionale. La leadership italiana oggi nonè credibile in Europa e nel mondo. Ègiusto ? È sbagliato ? Non lo so, ma è unfatto come chiunque apra un quotidianointernazionale può rilevare tutti i giorni.

Non è credibile la leadership italianasul piano personale perché oggi, quando sisa tutto di tutti, il privato dei politici edegli uomini delle istituzioni, piaccia o no,nel bene o nel male, in Italia e nel mondo,è un criterio di giudizio dell’affidabilità esi pagano perfino gli errori in buona fede.Ma non lo è sul piano più complessivo, sulpiano politico. Prima avete negato la crisi,poi avete preso le misure a luglio dicendoche erano le misure di una riforma epo-cale e poi le avete ritirate.

Guardate, ve lo dice uno che ha con-testato la manovra presentata ad agosto,era meglio portarla a casa così com’era,quella, con gli errori che conteneva, piut-tosto che aprire questo balletto improvvi-sato che avete messo in scena nelle ultimesettimane di agosto. Si tiravano i dadi: seesce pari facciamo la patrimoniale, se esce

Atti Parlamentari — 83 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

dispari aumentiamo le tasse per i ricchi.Questo è il segnale di un Governo allosbando. Mi spiace dirlo, ma è così, e chici presta i soldi tutti i giorni a queste coseguarda.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Della Vedova.

BENEDETTO DELLA VEDOVA. Berlu-sconi e questo Governo – concludo, signorPresidente – sono la causa ? No, onorevoleDi Pietro, non sono la causa, ma non sonopiù la possibile soluzione e oggi, se non seila soluzione, sei il problema. Siamo unaRepubblica parlamentare, abbiamo la pos-sibilità in questa legislatura di aprire unanuova stagione.

PRESIDENTE. La prego di concludere,onorevole Della Vedova.

BENEDETTO DELLA VEDOVA. Per-fino nel calcio il presidente cambia l’alle-natore prima di andare in serie B. L’al-ternativa c’è, è difficile e senza sconti anessuno. Pensateci colleghi del Governo,colleghi della maggioranza. La prossimamanovra non potrà passare così, perchésarebbe da irresponsabili farla passarecosì e chiedere altri inutili sacrifici agliitaliani (Applausi dei deputati dei gruppiFuturo e Libertà per il Terzo Polo, Unionedi Centro per il Terzo Polo e Misto-Alleanzaper l’Italia).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevoleMoffa. Ne ha facoltà.

SILVANO MOFFA. Signor Presidente,signor Presidente del Consiglio, onorevolicolleghi, a volte si coglie l’impressione neinostri dibattiti che sfuggano alla dovutariflessione le analisi approfondite sui ter-mini concreti della crisi nella quale noisiamo immersi in Italia, in Europa e nelmondo occidentale.

Eppure, credo che su un punto almenodovremmo essere tutti d’accordo: questacrisi, che è la più grave dagli anni Trentadel secolo scorso, segna un momento di

profonda trasformazione. A tre quarti delsecolo scorso si è registrato un cambia-mento significativo. Siamo passati, colle-ghi, dal capitalismo manageriale a quellofinanziario e in tale profondo cambia-mento è diventata una costante la massi-mizzazione del profitto al di fuori diqualunque elemento regolatore, cui hafatto da contraltare l’esplosione delle di-suguaglianze.

Quindi, il tema è diventato soprattuttoquello di un debito pubblico cresciuto ealimentato dall’illusione che, intervenendosul fronte della domanda, si potesserocorreggere quelle storture e quelle asim-metrie. Ma se nel ’29 bastò il New deal diRoosevelt e l’intervento pubblico in Ger-mania e in Italia per superare la crisi, oggila situazione è completamente diversa.L’indebitamento progressivo si è riversatosui posteri, sui nostri figli, sui nostrinipoti. Il debito pubblico si è allargato adismisura e il peso del salvataggio è statotutto portato sugli Stati senza toccareminimamente i redditi e il potere di quellache taluni hanno definito la nuova pluto-crazia finanziaria.

L’incredibile paradosso è che oggi ibanchieri e i finanzieri rimproverano du-ramente gli Stati per un indebitamentoche è in gran parte dovuto al loro esclu-sivo salvataggio. Ci sono persino bancheche si sono messe a speculare sul defaultdello Stato. Il dato è che nel gioco spe-culativo abbiamo registrato negli anniscorsi uno sfrenato aumento di liquidità.Alla vigilia della crisi – nel 2007, è benericordarlo – la liquidità mondiale avevaraggiunto un livello dodici volte superioreal prodotto reale mondiale.

Ora mi domando e vi domando: di tuttoquesto è ragionevole, è opportuno, è in-credibilmente possibile dare la colpa aBerlusconi e all’attuale Governo ? È forselecito ragionare in un’Aula parlamentaresganciando la pur legittima posizione osta-tiva dell’opposizione almeno da un mi-nimo di ragionamento che poggi suun’onestà intellettuale e che, perlomenonei momenti difficili che sta attraversandoil Paese, sfugga l’ipocrisia e la strumenta-lità della più bieca speculazione politica ?

Atti Parlamentari — 84 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Lo dico soprattutto dopo aver ascoltatol’intervento dell’onorevole Di Pietro. Per-sonalmente, come gruppo che sostienelealmente il Governo, diamo atto all’op-posizione o almeno ad una sua parte dinon aver assunto – dietro il richiamo delCapo dello Stato – un atteggiamentoostruzionistico. Ma ci voleva questo ri-chiamo del Presidente della Repubblicaper prendere coscienza delle difficoltà chenon sono della maggioranza, ma del Paese.Inoltre, vi sembra logico, coerente e utilechiedere ad ogni piè sospinto le dimissionidel Premier ed un cambio di Governoquando i segnali che debbono essere datiin Europa sono soprattutto di stabilità e dicoesione ?

La verità è che c’è qualcosa di peggiorerispetto alla speculazione finanziaria ed èla speculazione politica, che poggia soprat-tutto sulla malafede e sulla carenza dicontenuti programmatici. In una fase cosìdelicata non si possono usare argomentidal tenore basso, onorevole Di Pietro. Èanche in questo, onorevole Veltroni, chepurtroppo registriamo l’assenza e la ca-duta verticale e il vuoto della politica. Se,davvero come si dice, si ha a cuore l’in-teresse nazionale la prima regola è quelladi mettere da parte i personalismi e isotterfugi macchinosi, i tentativi di mano-vre di palazzo e anche quel ridondanterichiamo a formule che appartengono al-l’alchimia della politica oppure quel ri-chiamo e quel compiacimento sterile aquell’utilizzo abnorme della giustizia. Oc-corre guardare davvero agli interessi del-l’Italia e degli italiani.

Altro che metafora, onorevole Veltroni,del conducente ubriaco che, andando con-tromano sull’autostrada, pensa che sianogli altri ad aver sbagliato il senso dimarcia !

Credo che bisogna preoccuparsi, ancoraoggi, di chi non riesce a superare invecel’ubriacatura degli ideologismi del passatoe ripropone, sempre e comunque, la stessavetusta ricetta per uscire da una crisi i cuiconnotati sono terribilmente diversi dalpassato. Altro che richiamo alle splendidesorti e progressive segnate dalla scelta

della moneta unica ! Qui non si tratta,colleghi, di mettere in discussione quellascelta.

Noi siamo convinti che dalla crisi sipuò uscire con più Europa e non conmeno Europa, però con più Europa poli-tica e meno Europa dei banchieri e deitecnocrati, con più Europa che sappiaforgiare la sua forza sull’economia reale eproduttiva e meno Europa che affida ildestino dei suoi Stati alle agenzie di rating.Vi dice niente il fatto che in Germania, nelclub che sta intorno alla Merkel, deiconsiglieri della Merkel, ci sia chi vadaoggi studiando e approfondendo la possi-bile fuoriuscita dall’euro nei prossimianni ? Avete letto quello che coraggiosa-mente ha pubblicato soltanto Il Foglioappena ieri, ossia un’intervista del premioNobel dell’economia, Paul Krugnam, alNew York Times ? In questa, sostanzial-mente il citato economista se la prendecon gli euro allarmismi e richiama all’at-tenzione una Banca centrale europea checontinua a comportarsi da ragioniere ge-nerale della moneta, applicando una po-litica della lesina e della castrazione del-l’economia reale, con la conseguenza –sostiene quell’economista – che una bigrun dai bilanci statali, che è la corsa degliinvestitori a disinvestire nei titoli pubblicie a far salire gli interessi da pagare sulmercato, diverrà sempre più un elementodi convulsione e realizzerà una sorta dicomportamento predittivo, che realizza ilpeggiore dei suoi stessi incubi. Ecco perchécredo che bisogna essere anche corretti neldare e nel fornire i dati di questa analisi.Infatti, se oggi c’è il rischio di default diuno Stato, esso riguarda la Grecia edesclusivamente la Grecia, ma sapete qual èl’esposizione delle banche europee rispettoagli istituti di credito della Grecia ? LaFrancia ha un’esposizione di 5 miliardi dieuro, la Germania di 23 miliardi di euro,gli Stati Uniti di 38 miliardi di euro, l’Italiadi 4,5 miliardi di euro. Allora chi stapeggio l’Italia, la Grecia, la Francia e laGermania o chi comunque si è indebitatoseguendo quella logica di cui parlavoprima (Applausi dei deputati del gruppoPopolo e Territorio, Popolo della Libertà e

Atti Parlamentari — 85 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Lega Nord Padania) ? Veniamo alla nostramanovra: questa è una manovra nata dallanecessità di dare un richiamo di stabilitàai mercati finanziari, una manovra chesicuramente poteva essere anche fatta me-glio in alcune parti.

Aspettiamo ancora che si affronti iltema della crescita, siamo convinti chebisognava intervenire anche con più co-raggio in alcuni settori, come quello pre-videnziale, nel convincimento che, se oggidobbiamo scrivere un patto generazionale,dobbiamo avere il coraggio di farlo perchénon è possibile né pensabile che i nostrifigli, che oggi entrano nel mondo dellavoro, sappiano che quando ne uscirannopotranno a malapena avere il 60 per centodi quanto oggi prende un pensionato inItalia. Non è pensabile che il tema dellaprevidenza possa essere sganciato daltema demografico che investe l’intero Oc-cidente e l’intera Europa.

Crediamo che oggi bisogna, Presidentedel Consiglio, chiusa questa manovra,aprire la fase due – una fase nuova – eandare in maniera più decisa verso lacrescita perché il Paese, assumendo unaresponsabilità anche di confronto in Par-lamento, ha bisogno di un patto per lacrescita, di un piano per la crescita e di undisegno organico, a cui si dimostri dicredere a pieno. Qui su questo terreno simisurerà la coesione politica e la capacitàdi dialogo tra maggioranza e opposizione:un patto che dia ossigeno alle imprese eche rilanci la capacità competitiva delsettore produttivo anche perché – e con-cludo, signor Presidente del Consiglio esignori del Governo – per una serie dicontingenze non siamo riusciti a fare forteciò che è giusto, ma abbiamo fatto giustociò che forte. Oggi bisogna cambiare rotta:facciamo forte ciò che è giusto e su questoterreno ci sarà anche Popolo e territorio(Applausi dei deputati dei gruppi Popolo eTerritorio, Popolo della Libertà e Lega NordPadania).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Ca-sini. Ne ha facoltà.

PIER FERDINANDO CASINI. SignorPresidente, ieri il nostro Presidente delConsiglio, recandosi dalle autorità euro-pee, ha testualmente dichiarato che l’op-posizione italiana rovina l’Italia per dargliuna spallata. Io credo che ci voglia piùamore e più rispetto per l’Italia. L’oppo-sizione ha dimostrato in questi giorni ungrandissimo senso di responsabilità. Iosfido chi conosce i fatti degli uomini, dellapolitica e del mondo, a vedere se c’è statoun altro Paese in cui l’opposizione haconsentito sia a luglio che ad agosto diapprovare in pochissimi giorni una mano-vra che non condivideva. Questa opposi-zione ha dimostrato grande amore perl’Italia e per gli italiani (Applausi deideputati del gruppo Unione di Centro per ilTerzo Polo) e ha messo da parte le proprielegittime rivendicazioni, perché si è preoc-cupata del futuro del nostro Paese.

Proprio ieri, mentre il Presidente delConsiglio ci gratificava con questi epiteti,proprio ieri, nelle stesse ore e negli stessimomenti, il Partito Democratico e il TerzoPolo votavano assieme contro la pregiudi-ziale di costituzionalità su questa mano-vra. Qui colleghi, amici, cittadini italianiche mi ascoltate, l’unica cosa irresponsa-bile è il comportamento della maggio-ranza. Vorrei ricordare quello che è suc-cesso perché in Italia la cosa più facile èdimenticare le cose che si dicono e chesono successe. Maggio 2011 – oggi è mer-coledì 14 settembre – cito l’ANSA, Presi-dente Berlusconi: abbiamo realizzato unavera e propria mission impossible senzamai mettere le mani nelle tasche degliitaliani. Giugno 2011, tre mesi fa, MinistroTremonti: nessuna correzione dei contipubblici per il 2011 e neanche per il 2012.Quello che abbiamo già fatto è sufficiente,basta così.

Sapete tutti quello che è successo, aluglio con una manovra « furbetta » si ècercato di rinviare al periodo post-eletto-rale 2013-2014 gli effetti di questa mano-vra, cioè si è cercato di fare una manovracon il trucco, manovra che non è statasufficiente, perché le autorità monetarieeuropee ci hanno chiesto serietà e cihanno chiesto quello che l’opposizione

Atti Parlamentari — 86 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

aveva sempre detto, cioè che non si potevaposticipare la copertura di questa mano-vra. Ed è iniziato il nuovo balletto, ilballetto di agosto, una manovra con tre-quattro versioni: Tremonti non vuole l’au-mento dell’IVA, la Lega non vuole lariforma delle pensioni, i frondisti del Po-polo della Libertà non vogliono nuovetasse e il risultato è una gran confusione,un gran pasticcio.

È chiaro a tutti, anche a noi, che unacattiva manovra in queste condizioni èmeglio di nessuna manovra, ma questa èconcentrata quasi esclusivamente su nuovetasse, deprime l’economia perché non c’èniente per la crescita e mancano gli ele-menti strutturali necessari, richiesti anchedall’Europa. La pressione fiscale al 2013 –stime della Banca d’Italia – sarà al 46 percento, poi vi sono imposte di bollo suldeposito titoli, aliquote IRAP per banche eassicurazioni, coefficiente di ammorta-mento, nuove tasse sui giochi, accise subenzina e tabacchi, addizionale IRES sulsettore energetico (su questo punto aprouna parentesi, addizionale IRES sul set-tore energetico vuol dire che poiché moltesocietà operano in regime di monopolio,scaricheranno i costi sulle famiglie e sulleimprese, per cui non è una grande fur-bata), maggiorazione sulle rendite finan-ziarie, contributo di solidarietà IRAP.

A questo lungo elenco si aggiungono itagli agli enti locali che, come l’onorevoleGalletti ha detto questa mattina, si tra-sformeranno inevitabilmente – poichésono di fatto tagli lineari – in maggiora-zione degli oneri dei cittadini, perché sa-ranno maggiori le tariffe dei servizi pub-blici essenziali, asili, trasporti pubblici,inserimento scolastico dei bambini disa-bili. Non è un caso, onorevoli colleghi, chequeste cose non le diciamo noi, che siamodegli antinazionali e sovversivi, perchésiamo membri dell’opposizione. Questecose le dicono i sindaci della Lega, lepersone serie che operano sul territorio,da Verona a Varese (Applausi dei deputatidei gruppi Unione di Centro per il TerzoPolo e Partito Democratico). Queste cose le

dicono i sindaci come Alemanno, i presi-denti di regione come la Polverini. Questecose le dice Formigoni.

Onorevole La Russa, capisco che vi diafastidio che queste cose non le diciamosolo io o Bersani, ma anche i vostri. E lovedono tutti gli italiani, perché non lodicono clandestinamente, ma facendo tuttele sere una dichiarazione sui giornali oalla televisione.

Allora, qui siamo ad un bivio. La realtàè questa, onorevoli colleghi. C’è chi credeche siamo in un cataclisma mondiale, chesiamo in mezzo ad uno tsunami mondiale– ed è vero – e il problema italiano sia dirisulta. Sostanzialmente per molti colleghidella maggioranza c’è un problema mon-diale e ci siamo anche noi. Avete sentitochi mi ha preceduto. L’onorevole Moffa hadetto che in fondo noi siamo esposti pococon la Grecia, che ci sono i tedeschi e ifrancesi, per cui noi siamo messi bene. Chicontinua a ritenere che questa sia laquestione, cioè che non ci sia un problemaitaliano nel problema generale, speriamoche abbia ragione. Ma ormai tutti gliitaliani vedono lo spread differenziare trai titoli di Stato italiani e quelli tedeschi esi chiedono perché un Paese come laSpagna, che ha il doppio di disoccupatidell’Italia, che in termini di esportazionenon è neanche lontanamente paragonabileall’Italia che gareggia con la Germania perl’esportazione delle sue aziende, si trova incondizione migliore di noi. Perché (Com-menti dei deputati del gruppo Popolo dellaLibertà) ?

Onorevoli colleghi, non capisco tuttiquesti urli. Francamente, devo dire checome al solito si perde un’occasione perriflettere, ma capisco che questo sia unproblema che probabilmente ha dimen-sioni di carattere ideologico.

Evidentemente, c’è una questione ita-liana, una questione di credibilità italiana.Ci sono ritardi italiani. Spesso dialogo conl’onorevole Cicchitto, di cui ho consentitol’intervento questa mattina, e quando ar-rivo a questo punto, onorevole Cicchitto,debbo fare un’ammissione seria, perchénoi riteniamo di essere seri, sui ritardiitaliani. È chiaro che non siamo in questa

Atti Parlamentari — 87 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

situazione, di ritardo italiano, di debitopubblico italiano, di tutto quello che cistiamo portando dietro, solo perché ab-biamo perso tre anni di tempo.

Apro una parentesi relativa al rapportotra popolazione e popolazione attiva inFrancia, Inghilterra e Italia. Il rapporto inInghilterra è del 51 per cento di popola-zione attiva, in Francia del 45 per cento,in Italia del 39 per cento. Bossi stamattinaha detto: non ce la prendiamo con levecchiette. Ma qui noi non ce la stiamoprendendo con vecchiette, ma con i gio-vani (Applausi dei deputati dei gruppiUnione di Centro per il Terzo Polo e PartitoDemocratico), perché siamo in una condi-zione in cui non riusciranno ad avere lenostre pensioni. Noi stiamo scaricando ilpeso di un livello di vita che non cipossiamo più consentire sulle spalle deinostri figli. C’entrano Berlusconi e il Go-verno con questo ? È evidente che nonc’entra il Governo, ma è un percorsolungo. Lo « scalone » non l’ha fatto Ber-lusconi, l’ha fatto Prodi ed è stato ungrande errore.

Colleghi, adesso però siamo al biviofinale. Non parliamo, perché il Presidentemi richiama, dei costi della politica. Vogliosolo ricordare agli italiani che avete fattotutto voi sui costi della politica, perchésiete intervenuti voi unilateralmente,prima mettendoli, poi levandoli. Noi, comeParlamento, non c’entriamo niente.

Concludo dicendo che se qualcuno ri-tiene che in queste condizioni le cosevadano bene e che il Governo possa andarbene – ha la maggioranza parlamentare esappiamo come ce l’ha – va benissimo.Siete contenti di questo.

Per me siamo all’irresponsabilità, per-ché dietro l’angolo vi è la Grecia, e quandola maggioranza non ascolta chi proponeun doppio passo indietro, che è un passoindietro anche nostro rispetto al partico-larismo degli interessi dell’opposizione,vuole dire che si assume la responsabilitàdi andare avanti su un percorso che pregofortemente non sia molto accidentato edrammatico per il nostro Paese. Franca-mente, lo temo.

Noi, comunque, continueremo con se-rietà a dire questo nostro piccolo spicchiodi verità, che è dettato dal senso deldovere e dal bisogno di verità (Applausi deideputati dei gruppi Unione di Centro per ilTerzo Polo, Partito Democratico, Futuro eLibertà per il Terzo Polo e Misto LiberalDemocratici-MAIE – Congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Bi-tonci. Ne ha facoltà.

MASSIMO BITONCI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, è dunque arrivato inAula il testo di questa manovra finanzia-ria, di cui tanto si è parlato nelle ultimesettimane. Di cose a riguardo ne sono statedette tante sui giornali, nelle televisioni,sulla rete. Poco però, troppo poco, si èparlato delle reali motivazioni che hannocostretto questo Governo ad adottare taleprovvedimento, e ribadisco il « costretto ».

Già, perché forse qualcuno di noi nonvuole rendersi conto del contesto econo-mico internazionale all’interno del quale ilPaese, tutto il Paese, si sta muovendo. Èuna crisi economica che, per numerosiaspetti, ricalca la grande crisi del 1929 eche, come un’onda anomala, ha travoltotutto e tutti: mercati finanziari, continentie interi settori economici.

Solo due settimane fa la più grandepotenza economica del mondo, per evitareil rischio di un default, ha varato in menodi una settimana una manovra lacrime esangue di 450 miliardi di dollari. Ecco,credo che questo sia più che esemplifica-tivo della grave e preoccupante situazionein cui questo Governo si è trovato alavorare.

Una situazione quasi paradossale, che,dalla fine di luglio ai primi di agosto, haportato in pochissimi giorni i Governicentrali dell’Unione europea a pensare e afinalizzare interventi urgenti e rapidi perrispondere in modo deciso ad un effettocascata di proporzioni devastanti.

Interventi urgenti e rapidi, dunque, ela-borati anche dal nostro Governo in soliquattro giorni. Non vi erano alternative:bisognava rispondere ai mercati, e rispon-

Atti Parlamentari — 88 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

dere in fretta. Ecco la rapidità che ci èstata sollecitata dal Capo dello Stato, eccol’urgenza che proveniva dai mercati, queglistessi mercati, signor Presidente, in crisi acausa di una speculazione finanziaria cheha ormai toccato livelli insostenibili.

Ed è giunto ormai il tempo, come dasempre sostiene la Lega nord, di fermarequesta crisi di regole e di mercati (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania), con operazioni finanziarie digrandi speculatori, che si arricchiscono inmaniera indiscriminata a discapito deipiccoli risparmiatori. È il momento di dire« basta » al fatto che l’economia reale, fattadi agricoltura, industria, artigianato, com-mercio e servizi, cioè di lavoro, diventisolo seconda rispetto alla finanza, creandoun vero e proprio schiavismo dei Paesinazionali nei confronti dei mercati.

La situazione di oggi alla quale siamogiunti ha confermato la ragione delle no-stre posizioni. E mentre noi discutiamo eci animiamo per questa manovra, l’Europaarranca sotto il peso di una crisi che haportato i vari Paesi ad un rapporto tradeficit e PIL senza precedenti: la Grecia èoltre il 10 per cento, l’Irlanda ha addirit-tura superato il 32 per cento e così anchela Gran Bretagna, che è arrivata ad unrapporto del 9 per cento. Non è semplice,onorevoli colleghi, governare in una situa-zione così complessa, a prescindere dalcolore politico o dallo schieramento, ma,se oltre ad un’oggettiva complessità, det-tata da elementi di difficoltà come quellisopra descritti, intervengono anche ele-menti di irremovibile ostruzionismo e dicollaborazione latente, di continuo e stru-mentale discredito, allora il governo dellecose diventa quasi impossibile.

L’Europa e la BCE hanno detto che lamanovra è soddisfacente, non ci chiedonoulteriori misure, ed è falso, dannoso, de-leterio che la sinistra continui a battere suquesto tasto, come quelle barzellette degliscorsi giorni secondo cui le aste dei BOTsarebbero andate deserte.

Volete capire che così non fate il benedel nostro Paese (Applausi dei deputati delgruppo Lega Nord Padania) ?

Allora ci siamo rimboccati le maniche,abbiamo aperto il testo a tutti coloro cheavessero voluto suggerire modifiche esiamo, quindi, giunti ad una manovra bische, nella sua versione finale, è notevol-mente migliorata.

Resta il fatto, infatti, cari colleghi, chemai come oggi assistiamo a tagli ai Mini-steri senza precedenti: 8,5 miliardi di eurodi tagli. Tagli letteralmente impensabilisolo qualche anno fa. Assistiamo ad unarazionalizzazione della spesa dell’ammini-strazione, centrale e periferica, che com-porterà dei risparmi di spesa, all’introdu-zione di parametri di virtuosità per ilcalcolo del Patto di stabilità e trasferi-menti agli enti locali (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord Padania). Ma vi sonoanche tagli ai comuni non virtuosi, e nona tutti, come avviene adesso, la responsa-bilizzazione degli amministratori che sa-ranno mandati a casa e diverranno incan-didabili se porteranno in dissesto regioni,province e comuni ed una stretta sull’eva-sione fiscale, evasione che ha raggiunto i150 miliardi di euro l’anno.

A proposito, basta affermare che que-sta grande evasione la fanno le impreseartigiane del nord (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord Padania) ! Vi sonozone del Paese in cui si evade l’80 percento di IVA, l’80 per cento di IVA ! Unmese fa la guardia di finanza di Napoli haeffettuato un controllo sulla costa parte-nopea, scoprendo che tre attività su quat-tro non avevano neppure il registratore dicassa (Applausi dei deputati del gruppoLega Nord Padania) ! Napoli dove si trova ?Nel nord del Paese ? Ecco, questo è unodei tanti mali che il Paese si porta dasempre appresso.

È anche giunto, finalmente, il mo-mento, cari colleghi, che le tasse le pa-ghino pure le Coop, le cooperative rosse,caro Bersani, le cooperative rosse (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania) ! Basta agevolazioni senza sensoagli amici. Pagate anche voi le tasse comele imprese del nord (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord Padania) !

Ma non ci nascondiamo dietro ad undito. In questa manovra vi sono anche

Atti Parlamentari — 89 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

scelte sofferte e dolorose, come l’aumentodell’IVA, ma non sui beni essenziali. Sceltadolorosa, ma necessaria, tanto necessariaquanto la norma sull’imposta sui moneytransfer, sulle poco trasparenti rimessedegli extracomunitari, la tassazione dellerendite finanziarie al 20 per cento, chetutti chiedevano da tempo, ma non suiBOT e sui risparmi delle famiglie, che siachiaro. Poi, il contributo di solidarietà,previsto per i super redditi, e il ridimen-sionamento delle indennità e del numerodei parlamentari.

Anche qui, come in tante altre occa-sioni, la Lega è stata precursore quando,già vent’anni fa, rivendicava la sacrosantanecessità di rivedere l’assetto opprimentedella burocrazia di questo Stato. Oggi tuttid’accordo, tutti in coro, a parlare di ab-battere i costi della politica, ma vent’annifa vi era soltanto un partito e un leader achiedere questo, la Lega di Umberto Bossi(Applausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania).

Senso di responsabilità, signor Presi-dente, ecco cosa ci ha guidati nell’esten-dere e modificare, e quindi supportare,questa norma. Noi siamo la Lega Nord e,da quando siamo qui, combattiamo pereliminare un grande male di questo Paese,ossia il suo enorme debito pubblico di1.900 miliardi di euro, cresciuto negli annie nei decenni grazie ad amministratoriincapaci che hanno dissipato i soldi pub-blici. E se le responsabilità di questodebito pubblico sono da ricercarsi, caricolleghi, allora si ricerchino in chi ci hapreceduti, chi ha governato il Paese neglianni passati e non si pensi nemmeno perscherzo ad andare a toccare le pensionidei nostri lavoratori (Applausi dei deputatidel gruppo Lega Nord Padania) ! Anche suquesto noi della Lega Nord ci siamo bat-tuti e le abbiamo difese, perché non era enon è giusto fare pagare le colpe delledissennate amministrazioni pubbliche aglionesti lavoratori che, per anni e anni,hanno pagato onestamente le tasse.

E se un piano di privatizzazione ealienazione del patrimonio pubblico sideve fare per intaccare il debito, lo sifaccia seriamente e non svendete le im-

prese strategiche, non svendetele come hafatto il vostro Romano Prodi con l’IRI(Applausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania).

Avete regalato il nostro patrimonio,quello dei nostri figli ai vostri amici disinistra, come SME, Italgel, Infostradasenza dimenticare Parmalat, Cirio e Tele-com (Applausi dei deputati del gruppo LegaNord Padania). Un saccheggio impunito didenaro pubblico ! Noi della Lega una re-sponsabilità ce l’ha abbiamo e la sentiamonostra, ed è quella di non far pagarequesti errori del passato ai nostri figli e achi verrà dopo. Ecco perché, onorevolicolleghi, voteremo questa manovra finan-ziaria. Responsabilità e rispetto: respon-sabilità verso l’Unione europea e il pareg-gio di bilancio che ci ha richiesto, rispettoverso i nostri lavoratori le cui pensioninon vanno toccate, responsabilità per dareun piano di rilancio al Paese il cui futuropassa inesorabilmente attraverso l’appro-vazione del federalismo, rispetto delle isti-tuzioni, nazionali e non, che continuano achiedere a gran voce una pronta e rapidaapprovazione del testo. Ora vedremo, caricolleghi, chi farà propri questi moniti evorrà contribuire al rilancio del Paese echi, invece, continuerà a non sentire (Ap-plausi dei deputati del gruppo Lega NordPadania – Congratulazioni).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Fran-ceschini. Ne ha facoltà.

DARIO FRANCESCHINI. Signor Presi-dente, dentro la drammatica crisi finan-ziaria e sociale in cui si trova il nostroPaese, di fronte alle paure e alle difficoltàdelle persone, delle famiglie e delle im-prese, il Partito Democratico con tuttal’opposizione ha scelto di comportarsi consenso di responsabilità, come deve fare ungrande partito che pensa all’Italia anchequando non la governa. È stata questanostra scelta di responsabilità che ha difatto consentito a luglio una manovra checi vedeva contrari nel merito in due soligiorni, perché bisognava evitare l’assaltodella speculazione con un’approvazione

Atti Parlamentari — 90 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

urgente; ed è anche stato questo l’atteg-giamento sull’attuale decreto, che contra-stiamo nel merito perché lo riteniamoiniquo, pieno di errori ma del quale ab-biamo consentito l’approvazione senzaostruzionismo. Lo ha ricordato Veltroniquesta mattina: quando in quest’Aula ilcentrosinistra portò la manovra che con-sentiva l’ingresso nell’euro, Berlusconi feceuscire per protesta i deputati dall’Aula. Misembrano due cose diverse l’una dall’altra.Ed è una scelta di responsabilità che noiabbiamo messo in campo solo per gliitaliani, nonostante i vostri comportamentie la questione di fiducia, la cinquantesima.Anche di fronte alla nostra offerta difinire ieri sera con il voto di soli ventiemendamenti, voi avete preferito porre laquestione di fiducia per la prima voltanella storia del Parlamento, ritardandol’approvazione della manovra, perché ave-vate il timore del voto sugli emendamenti(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico). E nonostante le parole di-sperate ed avvilenti di un Presidente delConsiglio che, anziché ringraziare le forzedell’opposizione, va all’Unione europea perattaccarla come criminale. Questo è ilsenso di responsabilità di chi guida ilPaese (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico) ! Ed è stata proprioquesta nostra scelta che ci consente oggi didire con chiarezza alcune cose: in primoluogo l’Italia non è in questa situazioneper caso. La crisi è arrivata per tutti nel2008, per tutti i Paesi e per tutta l’Europa.Altri capi di governo, di destra e disinistra, sono andati di fronte alle loroopinioni pubbliche, hanno denunciato ladurezza della crisi, hanno chiesto sacrificiai cittadini e hanno individuato i settori acui agganciarsi per la ripresa – pensiamoalla Germania con la ricerca, le energierinnovabili e la scuola. Berlusconi dalprimo giorno ha scelto la linea assurda ecolpevole – oggi ne vediamo i risultati –di negare la crisi, di nasconderla. C’è uncampionario – alcune cose le ha ricordatel’onorevole Casini prima – che varrebbe lapena ricordare, un campionario di scioc-chezze per negare la crisi: Berlusconi: « ilpeggio è passato », « la crisi è alle spalle »,

« il Paese è solido », « la ripresa è comin-ciata ». Nascondere, negare la crisi e l’in-capacità di qualsiasi misura necessaria edi qualsiasi intervento strutturale. Ed èstato ancora una volta il nostro senso diresponsabilità a farci dire con determina-zione che questa manovra è ingiusta esbagliata, perché colpisce sempre i soliti,chi paga già e a chi paga già si chiede dipiù (Applausi dei deputati del gruppo Par-tito Democratico). L’IVA sui consumi checolpisce i ricchi e i poveri nella stessaidentica misura; il contributo di solidarietàsolo per i pubblici dipendenti; le pensioninelle misure fatte o in quelle annunciate;gli enti locali, perché quando si taglianorisorse agli enti locali i sindaci sono co-stretti o aumentare le tariffe o a tagliarei servizi. Ancora una volta paga la poveragente (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico). Mi riferisco inoltreall’articolo 8, dettato dall’ossessione ma-niacale del Ministro del lavoro di dividerei sindacati solo per una sua personale eimpossibile manovra politica (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico), oall’articolo 4, che svuota il contenuto delreferendum. È proprio la stessa sceltanostra di responsabilità che ci ha fattopresentare una manovra, tradotta negliemendamenti, su una filosofia opposta ealternativa alla vostra: non far pagaresempre i soliti, ma far pagare chi non pagamai, cominciando dalla lotta all’evasionefiscale (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico). Perché non pagare letasse è sempre violare la legge, ma quandonon paghi le tasse mentre il tuo vicino dicasa non ce la fa più a comprarsi damangiare o a pagare l’affitto allora è undelitto morale contro la tua comunità(Applausi dei deputati del gruppo PartitoDemocratico).

Allora primo intervento (nostro emen-damento), chiedere il 15 per cento in piùa quei centomila italiani che hanno espor-tato illegalmente 93 miliardi di euro e lihanno fatti rientrare con l’anonimato,senza sanzioni penali, e pagando solo il 5per cento. A loro si che si deve chiederedi più (Applausi dei deputati del gruppo

Atti Parlamentari — 91 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Partito Democratico); e poi tracciabilità ditutti pagamenti sopra i 300 euro per farscomparire il contante che crea nero (unarivoluzione culturale), e consentire checon il pagamento solo col bancomat, conla carta di credito, con il bonifico banca-rio, con l’assegno, scompaia la possibilitàdi evasione (fare giustizia e contempora-neamente una modernizzazione delPaese); e poi la tassa sui grandi patrimoniimmobiliari, senza toccare la prima casa ola casa che una famiglia con i risparmi diuna vita si è comprata al mare, ma noiabbiamo detto: sopra un milione e 200mila euro è giusto chiedere; oppure ilcontributo di solidarietà per tutti i redditialti, non soltanto per i lavoratori dipen-denti; le liberalizzazioni; misure per lacrescita, a cominciare dal rendere perma-nente il 55 per cento di detrazione per leristrutturazioni ecocompatibili della casa(Commenti dei deputati dei gruppi Popolodella Libertà e Lega Nord Padania).

Avete bocciato ogni proposta, avetebocciato tutto. Più siete deboli e più viarroccate. Sbagliate e danneggiate gli ita-liani. C’è una domanda che proprio gliitaliani dovrebbero farsi e dovrebberofarvi. Se è vero che nel mondo globale piùdi tutto conta, per l’atteggiamento deimercati, degli investitori, delle istituzionieconomiche, la credibilità, la fiducia, lastima di chi guida gli Stati, allora ladomanda è questa: quanti miliardi di euroè costato e costa all’Italia la testardapermanenza lì di Berlusconi (Applausi deideputati del gruppo Partito Democratico) ?Quanti euro costa ad ogni italiano lapermanenza lì di una persona con cui glialtri Capi di Stato si vergognano a farsifotografare insieme ? Travolto da vicendegiudiziarie e personali, che mette in ca-lendario in piena crisi – questo avetefatto, in piena crisi, le vostre priorità dicalendario della Camera sono queste – leintercettazioni e il processo lungo. Unuomo che ha disfatto la sua maggioranzaparlamentare e il suo partito, che è statobocciato. Una maggioranza che è statabocciata con il voto della maggioranzaassoluta degli italiani con i risultati delreferendum. Quanto influisce sullo spread

la permanenza di Berlusconi lì ? Quantocosta ad ogni italiano (Applausi dei depu-tati del gruppo Partito Democratico) ?

Aveva detto, il Presidente Berlusconi,che non avrebbe mai messo le mani nelletasche degli italiani. Oggi le mette abbon-dantemente nelle tasche degli italiani, perfar pagare a loro il costo della sua per-manenza lì, a guidare il Governo (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico). Tutti devono sapere che se da do-mani ci fosse un nuovo Governo guidatoda una persona di grande credibilità in-ternazionale, personale, nel mondo (Com-menti dei deputati del gruppo Popolo dellaLibertà), con una larghissima base parla-mentare, da sola questa cosa varrebbe duemanovre finanziarie. Lo dimostra il Go-verno Ciampi di qualche anno fa (Applausidei deputati del gruppo Partito Democra-tico). E anche per questo noi ribadiamo,ed è la linea di tutto il partito, lo haricordato nel discorso di Pesaro il nostrosegretario Bersani: il Partito Democraticoè pronto ad assumersi una quota di re-sponsabilità a sostegno di un Governo ditransizione, nuovo, diverso in chi lo guida,che faccia finire la legislatura e che af-fronti l’emergenza del Paese.

Uno Stato, una comunità, hanno sem-pre bisogno di una guida salda, sicura ecapace, ma un Paese dentro una bufera,senza una guida salda, sicura e capace, èdestinato ad essere travolto. Tutti capi-scono che, in ogni caso, arrivare al 2013 inquesto modo è impossibile. E questo è ilmomento di mettere la salvezza dell’Italiadavanti ad ogni interesse di parte. Noisiamo pronti a fare un passo per il nostroPaese. Dimostrate voi se è più importantel’Italia o la vostra personale sopravvivenzapolitica (Applausi dei deputati del gruppoPartito Democratico e di deputati delgruppo Unione di Centro per il Terzo Polo).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l’onorevole Cor-saro. Ne ha facoltà.

MASSIMO ENRICO CORSARO. SignorPresidente, mi permetta di iniziare il miointervento con un’informazione di servizio

Atti Parlamentari — 92 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

a beneficio del collega onorevole Di Pietroche, poco, fa ha iniziato il suo interventodicendo che noi saremmo qui questa seraper votare la fiducia al Governo. Nella suadistrazione gli comunico che la fiducia ilGoverno l’ha già ottenuta alla Cameraquesta mattina e che noi ora siamo quiper la votazione finale sulla manovra (Ap-plausi dei deputati dei gruppi Popolo dellaLibertà e Lega Nord Padania – Commentidei deputati del gruppo Partito Democra-tico). Ma che ci sia un pizzico di confu-sione nelle argomentazioni, invero fumosee contraddittorie, che l’opposizione tuttaha sostenuto nel corso del dibattito di oggie di questi giorni, lo dimostra semplice-mente la rilettura di alcuni dei pronun-ciamenti che si sono succeduti. Ricordo,per esempio, quando, nell’immediatezzadella presentazione della manovra daparte del Governo il 13 agosto scorso, lamaggioranza venne accusata dal leader delprincipale partito dell’opposizione di nonavere la bussola perché si trovava a pre-sentare, appunto il 13 agosto, una mano-vra ulteriore dopo quella era stata appro-vata nel mese di luglio, non avendo avutola capacità di prevedere ciò che, viceversa,era intercorso, in termini di speculazione,nelle borse di tutto il mondo nel periodointercorrente tra il 20-22 luglio e i primigiorni di agosto. La mancanza di quellapreveggenza, che il segretario Bersaniaveva addebitato al Governo e a questamaggioranza, l’ha dimostrata lui stessoperché, purtroppo, segretario Bersani, latecnologia di cui possiamo disporre oggioffre anche la possibilità di avere deiriscontri immediati su quello che ciascunodi noi si impegna a dire. Alle 15 e 32 del5 luglio del 2011, cioè 71 giorni fa, non 71mesi o non 71 anni fa, usciva un’agenziaASCA nella quale il segretario del PartitoDemocratico, in fase di dibattimento sullamanovra precedente, quella del mese diluglio, proponeva, a nome del suo partito,che la manovra da decreto-legge diven-tasse un disegno di legge. In tal modo, ilPartito Democratico ne avrebbe garantitol’approvazione entro il 30 settembre. Lasua capacità di prevedere quelle che sonole emergenze dell’economia e della finanza

internazionali e di rispondere, come Go-verno italiano, a queste emergenze, ono-revole segretario Bersani, l’ha posto in unacondizione curiosa, per cui lei 71 giorni fasi era impegnato ad approvare, tra 16giorni, qualche cosa che è già due manovrefa. Non ha la capacità, quindi, oggi, divenire ad insegnare la preveggenza adalcuno (Applausi dei deputati dei gruppiPopolo della Libertà e Lega Nord Padania).

Così come ci avete contestato le modi-fiche che questo decreto-legge ha assuntonel corso del suo svolgimento parlamen-tare dicendo che la maggioranza era inuno stato confusionale, che dibatteva, chenon trovava la quadra, che era uno spet-tacolo indecoroso che l’Italia stava of-frendo alla comunità internazionale. Pec-cato che quelli che hanno accusato lamaggioranza di discutere e, alla fine, diindividuare, in termini di sintesi, quelliche sono gli strumenti più importanti epiù efficaci da offrire al Paese, sono quelliche, in altre occasioni, lamentavano ilfatto che la manovra fosse blindata findall’inizio e che non ci fosse possibilità diintervenire rispetto a quello che il Governoaveva stabilito in sede di approvazione.

Lei è sfortunato, onorevole Bersani.Infatti il supporto tecnologico ci consentedi andare ancora più indietro e ci con-sente, ad esempio, di ricordare che l’8luglio 2010 lei, pronunciandosi in meritoad una dichiarazione del Ministro dell’eco-nomia e delle finanze che diceva che lamanovra di allora doveva essere conside-rata blindata e che non avrebbe accettato,il Governo, alcuna modifica, ha dichiaratoche si trattava di un atto incommentabile.Se il Governo si chiude in se stesso compieun atto incommentabile; se il Governo èaperto alla discussione e alle valutazioni èin stato confusionale. Probabilmente è lei,segretario Bersani, che deve cominciare amettersi d’accordo con se stesso (Applausidei deputati dei gruppi Popolo della Libertàe Lega Nord Padania).

Vi siete attaccati all’andamento delleBorse, in una simpatica dimostrazione dipovero provincialismo. Nel corso del mesedi agosto, quando giorno per giorno, aseconda dell’andamento positivo o nega-

Atti Parlamentari — 93 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

tivo delle Borse, ritenevate che i mercatistessero per dare una valutazione negativaa questo o a quell’aspetto della manovra,avete dimenticato che le Borse di tutto ilmondo hanno perso come e più di quelladi Milano e che probabilmente dovresteavere semplicemente la buona creanza diandare a leggere i dati dei valori nazionalidel mondo occidentale degli ultimi diecianni dall’inizio di questo millennio fino al31 agosto per capire come mentre Milanoperdeva il 60 per cento, Tokyo ha perso il56 per cento, New York ha perso il 50 percento, addirittura la tanto decantata Borsadi Francoforte ha perso il 30 per cento delsuo valore, segno di una crisi internazio-nale del mondo e del modo di fare politicaeconomica nel sistema occidentale che stacolpendo tutti e segno che il vostro pro-vincialismo, che cerca di leggere in tutti glieventi internazionali un qualche cosa chedebba suonare contro le decisioni delGoverno italiano, è superato dalla storia(Applausi dei deputati dei gruppi Popolodella Libertà e Lega Nord Padania). Ancheper quanto riguarda il presunto ostraci-smo che questa maggioranza e che questoGoverno avrebbero offerto nei confrontidelle proposte dell’opposizione, credo didovere sommessamente, ma con puntua-lità, ricordare alcuni dei punti che sonocontenuti in questa manovra. C’è unadiminuzione della spesa pubblica. Quantevolte ci avete insegnato nelle strade, suigiornali, nei simposi, negli incontri televi-sivi che la spesa pubblica è il colosso chedeve essere abbattuto ? C’è l’unificazionedella tassazione delle rendite finanziarie al20 per cento. Per quanto tempo ci avetedetto che dovevamo portare le renditefinanziarie al 20 per cento ? Voi lo avetedetto, noi lo abbiamo fatto. Come voteretedi qui ad un attimo ? Contro.

Ci avete chiesto di fare manovre control’utilizzo strumentale delle società di co-modo. Abbiamo introdotto una tassazionedel 10,5 per cento in più delle cosiddettesocietà di comodo. Voi lo avete chiesto, noilo abbiamo fatto, voi voterete contro.

Ci avete provato ad insegnare, voi,novelli liberalizzatori, che dovevamo af-frontare il problema della liberalizzazione

del mercato delle professioni: voi lo avetedetto, noi lo abbiamo fatto in questamanovra, voi votate contro (Commenti deideputati del gruppo Partito Democratico).Ci avete detto che volevate liberalizzare iservizi pubblici locali. Noi lo abbiamoscritto e fatto in questa manovra, voi nonsolo avete votato contro, ma lo avetenegato nella recente competizione referen-daria (Applausi dei deputati dei gruppiPopolo della Libertà e Lega Nord Padania).

Presidente Franceschini, per quanto ri-guarda l’articolo 8, vada ad informarsisulla gran parte delle associazioni sinda-cali, vada ad informarsi su tutta la comu-nità economica per capire se la liberaliz-zazione del mercato del lavoro non cor-risponda al primo degli interventi di svi-luppo che tutta la comunità internazionaleci chiede. A proposito, voi avete deciso dicavalcare la tigre della CGIL: buon per voi,fatti vostri. Presidente Franceschini, lei hafatto riferimento al senso di responsabilitàdel suo partito. Con quel senso di respon-sabilità, debbo dire, ci sarebbe piaciutauna parola di commento negativo alleschifezze del comportamento dei Cobasfuori, in questa piazza, in questo momento(Applausi dei deputati dei gruppi Popolodella Libertà e Lega Nord Padania). Esull’evasione fiscale ?

Nella prima versione avete detto: « Pa-gano i soliti noti e non si colpisce l’eva-sione », come se esistessero le Pagine gialledegli evasori. Nell’ultima dite: « Avete in-serito il recupero dell’evasione e non si saquanto produce ». Vi dico una cosa: dal2008, anno in cui siamo arrivati, ad oggi,il recupero dell’evasione fiscale ha avuto ilsuo record assoluto. Nel 2009 ne abbiamorecuperata ancora di più, nel 2010 neabbiamo recuperata ancora di più e nel2011 restiamo recuperando ancora di più(Commenti dei deputati del gruppo PartitoDemocratico). E sapete quali sono le trecostanti di questo triennio ? Le tre co-stanti, consentendo la realizzazione diquesto obiettivo, sono state che il Presi-dente del Consiglio è sempre Silvio Ber-lusconi, che il Ministro dell’economia edelle finanze è sempre Giulio Tremonti eche voi siete sempre all’opposizione (Ap-

Atti Parlamentari — 94 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

plausi dei deputati dei gruppi Popolo dellaLibertà, Lega Nord Padania e Popolo eTerritorio – Commenti dei deputati delgruppo Partito Democratico).

Tutto questo basta per rimettere aposto l’Italia ? Sì, se limitiamo l’orizzon-te...(Commenti dei deputati del gruppo Par-tito Democratico) troppo facile: non avetenemmeno la capacità di comprenderequando un discorso è ancora in divenire(Commenti dei deputati del gruppo PartitoDemocratico). Tutto questo, come dicevo,basta se limitiamo l’orizzonte ad un risul-tato comunque senza precedenti, che èquello di garantire il pareggio del bilancio(che, lo traduco a beneficio degli italiani,significa che da oggi lo Stato farà comeciascun padre di famiglia è impegnato afare da sempre: non spendere un euro inpiù di quello che incassa; sembra unabanalità, ma in Italia non era mai successodal 1878). No, tutto questo non basta sevogliamo dare una risposta definitiva alrecupero di competitività.

Concludo, signor Presidente: PresidenteBerlusconi, il nostro è un Paese che ha, aldi là della gigantesca opera di parifica-zione dei conti che lei ha saputo realizzarecon questa manovra, un problema di de-bito pubblico che si era e si è spostato dal60 per cento del PIL al 121,8 del PIL neglianni che vanno dal 1982 al 1993. Ricor-diamo a tutti che sono gli anni compresitra il quinto Governo Fanfani ed il primoGoverno Amato, Governi che hanno avutola possibilità di avere un PIL certamentebasato su una crescita di tre, quattro ocinque volte superiore rispetto a quella dicui abbiamo potuto disporre noi (Com-menti dei deputati del gruppo Partito De-mocratico).

Oggi tutto questo ci fa dipendere dauna valutazione dello spread e la nostragenerazione (Commenti dei deputati delgruppo Partito Democratico)...

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, viprego di non interrompere ulteriormente.Concluda, onorevole Corsaro.

MASSIMO ENRICO CORSARO. Con-cludo in dieci secondi, signor Presidente:

chi le parla, Presidente Berlusconi, faparte di una generazione, come moltiprotagonisti di questo emiciclo, da qua-lunque parte seduti, che eredita, senzaaverne colpa, questo debito e che ha laresponsabilità di provare a lavorare perpoter offrire alle prossime generazioni...

PRESIDENTE. Onorevole Corsaro, con-cluda: è due minuti oltre il suo tempo.

MASSIMO ENRICO CORSARO. Con-cludo: lei è stato, Presidente Berlusconi,un uomo che ha sempre potuto disporre erealizzare grandi successi (Applausi deideputati dei gruppi Popolo della Libertà,Lega Nord Padania e Popolo e Territorio –Congratulazioni – Commenti dei deputatidel gruppo Partito Democratico).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto per le quali è statadisposta la ripresa televisiva diretta.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleIapicca. Ne ha facoltà, per due minuti.

MAURIZIO IAPICCA. Signor Presi-dente, la manovra è il meglio che questoGoverno poteva fare per non mettere incrisi la presenza del nostro Paese in Eu-ropa, uno sforzo a cui il gruppo di Forzadel Sud ha dato il suo pieno e convintoappoggio. Infatti, questo gruppo al Senatoha presentato una serie di emendamentiche hanno significato l’interesse del nostrogruppo per il Sud. È importante che iprovvedimenti contenuti in questa mano-vra ci consentiranno di raggiungere ilpareggio di bilancio, un traguardo impor-tante, che l’Italia non aveva mai potutoraggiungere. Certo, sono stati richiesti deisacrifici: i tagli che la gravità del momentoha imposto non sono stati pochi e soprat-tutto non privi di riflesso sull’economiadelle famiglie italiane, soprattutto quelledel Sud, dove la crisi sta mostrando la suafaccia peggiore. Ma siamo anche convintiche gli italiani capiscano che questa for-zata dieta non è stata causata dal Presi-dente Berlusconi e nemmeno dal centro-

Atti Parlamentari — 95 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

destra: è il conto che l’Italia ha pagatodopo anni, dopo decenni di allegra ge-stione della cosa pubblica, un’azione po-litica ed economica che il Governo havagliato attentamente. Ora però bisogneràpuntare fortemente sulle riforme e sullosviluppo, per il rilancio del Paese e del Sude sottolineo del Sud. Noi ci impegneremoperché le nostre regioni meridionali ab-biano tutti gli incentivi possibili per losviluppo e le infrastrutture, per pari op-portunità rispetto al resto del Paese.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Ia-picca.

MAURIZIO IAPICCA. Sto concludendo:guardiamo con fiducia a tutto quello chesi potrà fare e combatteremo affinchéAlenia, Fincantieri, Irisbus e FIAT di Ter-mini Imerese possano salvaguardare i po-sti di lavoro dei propri dipendenti.

PRESIDENTE. Grazie, onorevole Ia-picca.

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto, a titolo personale, l’onorevoleAntonio Martino. Ne ha facoltà, per dueminuti.

ANTONIO MARTINO. Signor Presi-dente, signor Presidente del Consiglio,onorevoli colleghe e colleghi, i motivi chemi hanno indotto a non votare la manovradi luglio sono gli stessi che mi induconooggi a non votare, a maggior ragione,questa manovra. Ci sono state propinatemanovre una o anche più volte l’anno peralmeno 25 anni. L’obiettivo di queste ma-novre era sempre il risanamento dei contipubblici. Nel 1986, il debito pubblico am-montava a circa 450 miliardi di euro,l’85,5 per cento del PIL. Quest’anno – lanotizia è di questa mattina –, il debitopubblico ammonta 1.911 miliardi di euro,il 120 per cento del PIL. Chiaramente, lemanovre non hanno sortito il risultatosperato: il debito pubblico è quadrupli-cato.

Onorevole Casini, lei ha detto una cosache apparentemente sembrerebbe sensata,

ma non lo è affatto. Non è vero che unacattiva manovra sia meglio di nessunamanovra: nessuna manovra è meglio diuna cattiva manovra ed è anche meglio diuna buona manovra, perché questo Paesenon di manovre ha bisogno. L’esistentenon può essere gestito, deve essere rifor-mato: noi abbiamo bisogno di riforme, nondi manovre (Applausi di deputati dei gruppiFuturo e Libertà per il Terzo Polo e Italiadei Valori) !

Le manovre, se perseguite, continue-ranno a portarci ad una spesa pubblicasempre maggiore – siamo al 52 per centodel PIL –, ad una fiscalità sempre mag-giore, ad una crescita zero e alla mortedell’economia italiana (Applausi di deputatidei gruppi Partito Democratico, Unione diCentro per il Terzo Polo, Futuro e Libertàper il Terzo Polo e Italia dei Valori).

PRESIDENTE. Sono così esaurite ledichiarazioni di voto finale.

(Votazione finale ed approvazione– A.C. 4612)

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionefinale.

Indìco la votazione nominale finale,mediante procedimento elettronico, sul di-segno di legge di conversione n. 4612, dicui si è testé concluso l’esame.

Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

Onorevole Cicchitto... I colleghi hannovotato ?

Dichiaro chiusa la votazione.Comunico il risultato della votazione:S. 2887 – « Conversione in legge, con

modificazioni, del decreto-legge 13 agosto2011, n. 138, recante ulteriori misure ur-genti per la stabilizzazione finanziaria eper lo sviluppo. Delega al Governo per lariorganizzazione della distribuzione sul

Atti Parlamentari — 96 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

territorio degli uffici giudiziari » (Appro-vato dal Senato) (4612):

Presenti e votanti ......... 614Maggioranza .................. 308

Hanno votato sì ..... 314Hanno votato no .. 300.

(La Camera approva – Vedi votazioni).

Sull’ordine dei lavori (ore 20,08).

LUDOVICO VICO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

LUDOVICO VICO. Signor Presidente,intervengo per rivolgere una richiesta for-male a lei, Presidente Fini, in ordine aduna mozione approvata il 27 luglio scorsoin quest’Aula all’unanimità, riguardante lecalamità delle Marche, dell’Abruzzo, dellaBasilicata, della Puglia, ma, non ultimi,anche del lago di Como e dei comuni delBrenta.

Ebbene, in quella mozione approvataall’unanimità si decise, con il consensoovvio del Governo, di promuovere la re-visione della legge n. 225 del 2010 perdefinire il rapporto Stato-regioni, ma so-prattutto di prevedere anche, medianteapposite iniziative normative nel caso didichiarazione dello stato di emergenzasuccessive al provvedimento « milleproro-ghe », la facoltà assegnata al Ministro del-l’economia e delle finanze di autorizzarecon proprio decreto le regioni interessatea derogare al Patto di stabilità.

Signor Presidente, tutto questo non èaccaduto, non è ancora avvenuto doposette mesi; desidero anche dirle che nonsono neanche state promulgate le ordi-nanze di commissariamento e che la stessaProtezione civile dichiara di essere bloc-cata e paralizzata dalle norme esistenti.Allora, dopo sette mesi dagli eventi ab-biamo ancora frane, strade interrotte, im-prese non indennizzate, famiglie evacuateper le quali non è stata trovata alcunasoluzione. Trattandosi di una mozionevotata all’unanimità, primo firmatario

onorevole Vannucci, si tratterà, e mi ri-volgo direttamente a lei, di richiamare ilGoverno agli obblighi e agli impegni as-sunti.

PRESIDENTE. La Presidenza ha presonota della sua richiesta.

MANUELA DI CENTA. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MANUELA DI CENTA. Signor Presi-dente, a nome personale e a nome del miogruppo, condividendo l’intervento dell’ono-revole Quartiani di questa mattina, vorreicondividere con tutti voi e con chi ciascolta la scomparsa di una grande per-sona, Walter Bonatti, alpinista, guida al-pina, giornalista e scrittore (Applausi).

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEMAURIZIO LUPI (ore 20,12)

MANUELA DI CENTA. Un grandeuomo che ha reso l’Italia grande, forte eimportante in tutto il mondo attraverso lesue imprese, invernali e non, nelle mon-tagne più belle del mondo. Non c’è soloquesto, mi permetto di ricordare questogrande alpinista e scrittore per quella cheè stata la sua vita nella ricerca non solodell’arrivare in cima, non solo nella ri-cerca del senso della gloria, ma, comediceva lui, del senso della verità. Lui hacercato per 53 anni di arrivare ad unaverità italiana, quella del K2 che era unaverità nascosta ma che dopo 53 anni dilotta e di voglia di credere, è riuscito a farcapire e a dare a tutti noi.

Signor Presidente, anche a nome delmio gruppo e di tanti colleghi, credo chequesta persona, quest’uomo che ha fatto lastoria dell’alpinismo mondiale e della cul-tura dell’alpinismo mondiale, che ha fattoe che ha raccontato per noi e per tutto ilmondo, debba essere riconosciuto dallanostra nazione in un modo particolare. Miauguro che venga accolta la mia propostadi porre un fiore o comunque, compati-

Atti Parlamentari — 97 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

bilmente con le regole, chiedere un fune-rale di Stato per questa persona cheveramente, anche in occasione dei cento-cinquanta anni della nostra Italia, si me-riterebbe un riconoscimento dalla nostranazione (Applausi).

Per la risposta ad uno strumentodel sindacato ispettivo (ore 20,15).

GIANNI MANCUSO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

GIANNI MANCUSO. Signor Presidente,intervengo per richiamare l’attenzione sul-l’interrogazione a risposta scritta 4-06785presentata il 14 aprile 2010, con la qualesi chiede quali misure il Governo intendaadottare in materia di agevolazioni fiscalinei confronti dei titolari di pensione pri-vilegiata ordinaria. Ciò al fine di eliminareingiuste disparità di trattamento tra citta-dini che in conseguenza dell’adempimentoal proprio dovere hanno subito una me-nomazione fisica riconosciuta come causadi servizio.

Nel tempo la Cassazione, nel 1993, nel2002, nel 2004 e ancora nel 2005, consentenze, ha stabilito che deve escludersiche la pensione privilegiata per invaliditàcontratta per causa di servizio in costanzadi rapporto di lavoro abbia carattere so-stitutivo e deve invece ritenersi compati-bile e cumulabile con altri trattamentipensionistici; essa è calcolata in base adindici prefissati in rapporto all’entità eall’efficacia invalidante della menoma-zione, atteso che costituisce un tratta-mento di natura risarcitoria e di inden-nizzo assistenziale e non riveste naturareddituale prescindendo dalla durata delservizio e dai contributi versati.

A venti mesi di distanza dalla presen-tazione di questa interrogazione il Go-verno non ha ancora risposto e visto cheparliamo di esenzioni IRPEF sulle pen-sioni privilegiate che renderebbero paritàe giustizia a quei cittadini che ancora oggisono discriminati, signor Presidente, lechiedo di intervenire presso il Governo.

Discussione del disegno di legge: Disposi-zioni per la codificazione in materia dipubblica amministrazione (Approvatodalla Camera e modificato dal Senato)(A.C. 3209-bis-B) (ore 20,20).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del disegno di legge, giàapprovato dalla Camera e modificato dalSenato: Disposizioni per la codificazionein materia di pubblica amministrazione.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (Vedi calendario).

(Discussione sulle linee generali– A.C. 3209-bis-B)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la I Commissione (Affaricostituzionali) si intende autorizzata a ri-ferire oralmente.

Il relatore, onorevole Orsini, ha facoltàdi svolgere la relazione.

ANDREA ORSINI, Relatore. Signor Pre-sidente, onorevoli colleghi, signor rappre-sentante del Governo, il disegno di leggeche ho l’onore di illustrarvi è solo unaparte di un provvedimento più ampio chela Camera aveva già esaminato e appro-vato in prima lettura, un provvedimentointitolato « Disposizioni in materia di sem-plificazione dei rapporti della pubblicaamministrazione con cittadini e imprese edelega al Governo per l’emanazione dellaCarta dei doveri e delle amministrazioni epubbliche e per la codificazione in materiadi pubblica amministrazione ». Si tratta diun provvedimento ampio e complesso chepoi è stato frammentato e assorbito, pergran parte, da altri atti normativi, moltidei quali già in vigore.

Questo non significa affatto che quellaaffrontiamo stasera sia una norma diimportanza secondaria o residuale. Alcontrario, si tratta di una scelta strategicadi grande importanza per il sistema pub-

Atti Parlamentari — 98 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

blico italiano e, quindi, per i cittadini.Parliamo di una norma di delega al Go-verno volta a consentire la codificazionedelle disposizioni vigenti in diverse materieriguardanti la pubblica amministrazione.Un riordino, come vedremo meglio esami-nando molto sinteticamente l’articolato, dicarattere non solo formale, ma che pre-vede interventi importanti e di merito,dalla cancellazione di norme obsolete allarisoluzione di incongruenze e contraddi-zioni, che sono l’effetto inevitabile dellastratificazione successiva dei provvedi-menti che si sono accumulati nel corso deidecenni.

Onorevoli colleghi, è probabilmente su-perfluo richiamare l’attenzione di que-st’Aula sul fatto che uno dei problemi piùseri del nostro Paese è la moltiplicazionedisordinata delle norme. Questa non è soloun problema tecnico, è una questione cheinveste il rapporto stesso fra Stato e cit-tadini e, quindi, una grande questione dilibertà.

Quando Alessandro Manzoni ne I pro-messi sposi ironizzava sul latinorum deicodici, non conosceva le leggi della Re-pubblica italiana, ma se le avesse cono-sciute ne avrebbe trovate alcune non menooscure e non meno farraginose delle« gride » dei governatori spagnoli e, forse,scritte anche peggio, perché, come scrivevaManzoni, « a saper ben maneggiare legride, nessuno è reo e nessuno è inno-cente ». Questa è la grande novità delloStato moderno, dello Stato liberale e delloStato di diritto: che le leggi siano poche,siano chiare, siano coerenti. Nell’oscurità enella contraddizione delle leggi stanno nonsolo le inefficienze, ma gli arbitri di ognisorta. « Volete prevenire i delitti ? – scri-veva Beccaria – Fate che le leggi sianochiare e semplici ».

Per questo considero il provvedimentoche siamo chiamati ad esaminare comeuna grande questione di libertà e di de-mocrazia e desidero esprimere il miopersonale apprezzamento al Ministro Bru-netta, al sottosegretario e al Governo, perl’impegno con il quale persegue il finedella trasparenza e dell’efficienza dellapubblica amministrazione. Un Governo li-

berale ha questo compito e questo dovere.Il Parlamento di un Paese libero non puòesimersi dal fare la sua parte. Il provve-dimento di oggi è un passo importante suquesta strada che, peraltro, si inserisce inuna generale tendenza alla semplificazioneamministrativa emersa negli ultimi mesi.

Onorevoli colleghi, esaurita questa ne-cessaria premessa passo ad un’illustra-zione molto sintetica del contenuto delprovvedimento, riservandomi, eventual-mente, se il Presidente mi autorizza, adallegare una scheda più dettagliata.

Il comma 1 reca la delega al Governoad adottare entro 12 mesi dall’entrata dientrata in vigore uno o più decreti legi-slativi coi quali si provveda a raccogliere,in appositi codici o testi unici, le disposi-zioni vigenti in materia di pubblica am-ministrazione, compresa la legge n. 241del 1990. Il comma 1 prevede, inoltre, apossibilità per il Governo di rimettere alConsiglio di Stato la formulazione di co-dici o di testi unici, avvalendosi dell’even-tualità prevista all’articolo 14, comma 2,del testo unico delle leggi sul Consiglio diStato, il regio decreto n. 1054 del 1924.

Il comma 2 stabilisce i criteri e iprincipi direttivi che l’Esecutivo è tenuto arispettare. Rispetto alla formulazione ori-ginaria del disegno di legge presentato dalGoverno, il testo in questo risulta sostan-zialmente modificato e rafforzato in modosignificativo. A suo tempo, il testo parlavaesclusivamente di un oggetto della delegamolto ristretto: si faceva riferimento alsolo coordinamento formale delle disposi-zioni vigenti.

Nell’esame in prima lettura alla Ca-mera invece sono stati specificati principie criteri direttivi ed è scomparso il rife-rimento al mero coordinamento formale.

Attualmente i principi e i criteri ri-guardano la ricognizione e abrogazioneespressa delle disposizioni oggetto di abro-gazione tacita o implicita, nonché di quelleche siano prive di effettivo contenuto nor-mativo o siano comunque obsolete; l’or-ganizzazione delle disposizioni per settoriomogenei o per materie; il coordinamentodelle disposizioni, apportando tutte le mo-difiche necessarie per garantire la coe-

Atti Parlamentari — 99 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

renza giuridica, logica e sistematica einfine la risoluzione di eventuali incon-gruenze e antinomie, tenendo conto degliordinamenti giurisprudenziali consolidati.

Il comma 3 disciplina, infine, il proce-dimento di adozione dei decreti legislativiemanati su proposta del Ministro per lapubblica amministrazione e l’innovazione,di concerto con il Ministro per la sempli-ficazione normativa, previa acquisizionedel parere della Conferenza unificata esuccessivamente del parere della Commis-sione parlamentare per la semplificazione.

Nel corso dell’esame in sede referentenon sono stati presentati al testo emen-damenti considerati ricevibili. Sul provve-dimento il parere del Comitato per lalegislazione non reca osservazioni, mentreil parere delle Commissioni II e XI èfavorevole e il parere della V Commissioneè di nulla osta.

Onorevoli colleghi, a giudizio del rela-tore il Governo con questo provvedimentorende un buon servigio all’efficienza e allatrasparenza della macchina pubblica,quindi un buon servigio alla credibilitàdelle istituzioni e una risposta credibilealla richiesta, sempre più forte e semprepiù diffusa, di uno Stato davvero amico edavvero al servizio dei cittadini.

Sono certo che la Camera, con unarapida approvazione di questa delega, faràa sua volta un passo utile sulla stradagiusta di un diritto certo, di leggi piùgiuste, di uno Stato più liberale e piùlibero.

PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare ilrappresentante del Governo.

ANDREA AUGELLO, Sottosegretario diStato alla Presidenza del Consiglio dei mi-nistri. Signor Presidente, il Governo siriserva di intervenire in sede di replica.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Favia. Ne ha facoltà.

DAVID FAVIA. Signor Presidente, si-gnor rappresentante del Governo, onore-voli colleghi, il titolo di questo provvedi-mento è molto altisonante e roboante:

Disposizioni per la codificazione in mate-ria di pubblica amministrazione. In realtà,come ha tentato con parole « soffici » didire il relatore, questo provvedimento è ilrisultato di un iter parlamentare com-plesso che lo ha portato dal voler essereun testo importante a trasformarsi in unqualcosa di molto debole e di molto esiguoper i motivi che il relatore ha tentato ditrasformare in lodevoli e che, in realtà,come dirò tra un po’, secondo noi moltolodevoli non sono.

Questo provvedimento è il risultato diun iter parlamentare complesso. Il testooriginario, meglio noto come « Brunetta-Calderoli », fu presentato dal Governo nelfebbraio 2010 con l’impegnativo titolo:Disposizioni in materia di semplificazionedei rapporti della pubblica amministra-zione con cittadini e imprese e delega alGoverno per l’emanazione della carta deidoveri delle amministrazioni pubbliche eper la codificazione in materia di pubblicaamministrazione. Non sto scherzando,questo era il titolo.

Esso constava di trenta articoli. Imme-diatamente la Presidenza della Camera nestralciò tre in quanto contenenti disposi-zioni ritenute estranee all’oggetto del di-segno di legge. Gli articoli riguardavanol’istituto diplomatico, l’ordinamento dellacarriera diplomatica e disposizioni relativeagli uffici all’estero del Ministero degliaffari esteri.

La I Commissione iniziò l’esame delprovvedimento a marzo e lo concluse amaggio, ma giunto in Assemblea il prov-vedimento fu rinviato in Commissionesubito dopo la discussione sulle lineegenerali. Fu riapprovato dalla Commis-sione alla fine del mese di maggio, rin-viato in Assemblea dove fu approvato conmodifiche agli inizi di giugno. Nel frat-tempo i 30 articoli del testo originarioerano diventati 45.

Anche l’iter al Senato è stato piuttostotormentato, in quanto lo scorso giugno, adun anno esatto dalla trasmissione, il Go-verno ha presentato in Commissione dueproposte di stralcio.

Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

La prima, concernente gli articoli da 1a 40 e l’articolo 44, è stata motivata conla circostanza che molte, ma non tutte,delle disposizioni erano state inserite neldecreto-legge cosiddetto sviluppo; la se-conda, riguardante gli articoli 41 e 42, èstata giustificata con la volontà di ricon-durre ad un disegno di legge specifico ladelega per l’emanazione della Carta deidoveri dell’amministrazione pubblica. Il 28giugno scorso l’Aula del Senato ha appro-vato il disegno di legge, ridotto alla finedell’iter al solo articolo 43, « Codifica-zione », del testo approvato dalla Camera.L’articolo 43 corrisponde all’articolo 30del testo originario presentato dal Governoprima delle modifiche apportate dalla Ca-mera che hanno comportato l’inserimentodi altri quindici articoli.

Questo Atto Camera, 3209-bis-B, tornadunque per la terza lettura alla Cameracon titolo e contenuto azzoppati, ridottoad un unico articolo in materia di codi-ficazione. Voglio dire che questo modo dilegiferare, che è tipico di questo Governo,ma soprattutto di questa maggioranza, èassolutamente censurabile perché è deltutto disordinato. Non si può proporre undisegno di legge, fare una proposta orga-nica e poi – come ci diceva, come fosseuna cosa valente e talentuosa, il relatoreOrsini – spacchettarla nei vari treni chepassano di volta in volta. Se si deve fareuna codificazione seria – è noto che i testiunici sono stati superati dal concetto dellacodificazione – va fatta seriamente, nonevitando il dibattito e togliendo pezzi emettendoli altrove.

L’unico articolo del disegno di legge intitolo reca una norma di delega al Governovolta a consentire la codificazione delledisposizioni vigenti in diverse materie ri-guardanti la pubblica amministrazione. Laformula utilizzata dall’articolo in esameprevede che uno o più decreti legislativiprovvedano a raccogliere la materia indi-cata in appositi codici o testi unici. A talproposito, segnaliamo che la legge di sem-plificazione n. 229 del 2003 ha sostituitolo strumento del testo unico con quellodella codificazione – quindi vi è unadiscrasia tra titolo e testo – adottando la

tecnica del riassetto normativo, con laquale, mediante l’adozione di decreti legi-slativi, si interviene su singole materieindicate allo scopo di innovare l’assettonormativo esistente.

Poi la legge di semplificazione e rias-setto normativo per l’anno 2005, la leggen. 246 di quell’anno, ha introdotto unnuovo criterio direttivo rivolto al Governocon riferimento all’attività di codificazionee riordino, ai sensi del quale, ogni qualvolta si proceda ad una codificazione, deveessere realizzata anche una raccolta or-ganica delle norme regolamentari vigentinella materia oggetto del riassetto (articolo20, comma 3-bis, della cosiddetta Bassa-nini 2). Ci sono poi diverse criticità inquesta normativa, per esempio il concettodella coerenza giuridica e non c’è anchel’unico criterio che noi conosciamo, cioèquello della risoluzione di eventuali anti-nomie e discrasie secondo unicità di giu-risprudenza. In realtà, con questa norma-tiva succede che l’oggetto della delegaconsente al Governo il coordinamento nonsolo formale, ma anche sostanziale deltesto delle disposizioni vigenti di cui trattala legge e configura una delega moltovicina ad essere una vera e propria delegain bianco.

Si delega il Governo, inoltre, a modi-ficare le disposizioni vigenti per garantirela coerenza giuridica, logica e sistematicadella normativa e a risolvere eventualianomalie e discrasie tenendo conto deiconsolidati orientamenti giurisprudenziali.Il Governo, in assenza di modifica costi-tuzionale, si appropria del potere legisla-tivo in quanto sembrerebbe poter risolverele eventuali antinomie e discrasie in as-senza di univoca giurisprudenza, proce-dendo per interpretazione autentica edanche, eventualmente, discostandosi dal-l’univoca giurisprudenza.

Sorge il dubbio che non si possa pro-cedere a risolvere le anomalie e le discra-sie ove non vi sia giurisprudenza consoli-data o in presenza di orientamenti nonuniformi da parte di distinti organi giuri-sdizionali. Anche la coerenza giuridica e ilconcetto a motivo dell’intervento modifi-cativo della normativa vigente da parte del

Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Governo sono censurabili come principi,mentre la formula usuale è la sola coe-renza logica e sistematica.

È per questi motivi, onorevoli colleghi,che noi siamo molto perplessi su questomodo di legiferare. Vi rendete conto cheveder tornare con un unico articolo undisegno di legge che ne aveva 45 (tra l’altroin una materia come dire non importan-tissima ed avvincentissima) parla da solocome di un modo di legiferare sbagliato,peraltro rimanendo in questo unico arti-colo quanto meno un paio di perplessitànotevolissime sui principi in base ai qualisi andrà a fare questo riassetto ?

Francamente siano molto molto per-plessi su questo modo di fare e su questaspecifica normativa (Applausi dei deputatidel gruppo Italia dei Valori).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Baldelli. Ne ha facoltà.

SIMONE BALDELLI. Signor Presidente,approfitto del suo ringraziamento nei con-fronti dell’onorevole Favia interpretandolocome un incentivo ad una sintesi ancoramaggiore che accolgo volentieri.

Signor Presidente, siamo di fronte adun articolo di un disegno di legge collegatoche ha un’importanza strategica come inqualche modo ha già sottolineato il rela-tore ripercorrendo anche l’iter di questoarticolo. Siamo di fronte ad una delega alGoverno per l’attuazione di un progettoimportante nei prossimi 12 mesi.

Si tratta sostanzialmente della reda-zione da parte del Governo, su propostadel Ministero della pubblica amministra-zione e l’innovazione unitamente con ilMinistero per la semplificazione norma-tiva, di codici e testi unici sulle materie piùimportanti che riguardano il settore dellapubblica amministrazione. Vale a dire: ilprocedimento amministrativo e l’accesso aidocumenti di cui alla legge n. 241 del1990; la documentazione amministrativadi cui al decreto del Presidente dellaRepubblica n. 445 del 2000 e la disciplinadel lavoro nella pubblica amministrazione(quindi, tutto il settore del pubblico im-piego) disciplinato adesso dal decreto le-

gislativo n. 165 del 2001; infine, l’ultimodecreto legislativo il n. 150 del 2009, lacosiddetta riforma Brunetta.

Si tratta di materie assolutamente im-portanti e complesse, rispetto alle quali ècertamente un utile e proficuo servizioquello di una codificazione e di un inqua-dramento in testi unici attraverso percorsiimportanti di ricognizione e di abroga-zione di norme sia in maniera esplicitache tacita, confliggenti o obsolete. Occor-rono, inoltre, l’organizzazione per settoridi natura omogenea, il coordinamento dicodeste disposizioni e la risoluzione dieventuali incongruenze e antinomie dellenorme.

Crediamo che, al di là del percorsodifferente che grossa parte delle normeinizialmente previste in questo provvedi-mento ha intrapreso all’interno dei diversirami del Parlamento, in particolare l’ap-provazione di questo unico articolo rima-nente con delle deleghe così importantipossa permettere al Governo una opera-zione di semplificazione da un lato e difruizione più facile per i cittadini, per leimprese e per tutti gli operatori che hannoa che fare quotidianamente con la pub-blica amministrazione in maniera chiara,semplice e lineare. Infatti, proprio la pub-blica amministrazione è un servizio che sideve dare ai cittadini. Nel grande con-tratto sociale, a fronte del pagamento delleimposte, il principale servizio che i citta-dini e le imprese debbono ricevere incambio è quello di una pubblica ammini-strazione efficiente e comprensibile.

In questo senso, credo che l’approva-zione di questo provvedimento e la rapida– ce lo auguriamo – codificazione che ilGoverno intenderà svolgere nell’ambito deidodici mesi previsti da questa delega pos-sano portare il frutto che tutti quantiauspichiamo, ossia quello di un prodottodi facile fruizione che renda la pubblicaamministrazione ancora più vicina al cit-tadino, all’impresa e a quanti ne utilizzanoi servizi.

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Tassone. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

MARIO TASSONE. Signor Presidente,mi consenta anche una considerazione diordine personale nei suoi confronti: farò ilpossibile per poter corrispondere all’attodi fiducia che ha voluto manifestarmi.Un’altra considerazione, come appendice,me la consenta: se fossimo più convinti diaffidare le sorti del nostro Paese a manigiuste forse avremmo fatto un passo inavanti dopo avere assistito in questi tregiorni a situazioni certamente non entu-siasmanti. Vorrei semplicemente fare unaconsiderazione di fondo e concludere que-sto ragionamento che mi accingo a fare.Ho ascoltato con molta attenzione il re-latore; non è la prima volta perché daqualche tempo siamo abituati a confron-tarci su questa materia, che si trascina dal2010 con un traghettamento tra Camera eSenato e viceversa.

Tutta la materia della pubblica ammi-nistrazione è stata oggetto di grandi slanci,di grandi dichiarazioni e di tentativi diattuare politiche adeguate ad un’esigenzaimprescindibile del nostro Paese. Possofare – mi azzardo – qualche valutazione:nasceva molti anni fa il Ministero dellariforma della pubblica amministrazione,poi trasformato nel Ministero dell’organiz-zazione amministrativa. Vi è sempre statoil tentativo di attuare una semplificazionee razionalizzazione della nostra strutturaamministrativa, perché questa è stata sem-pre considerata come uno strumento im-portante non soltanto per lo sviluppo eco-nomico del nostro Paese, ma anche perl’affermazione dei principi di libertà esoprattutto per un rafforzamento dellatutela dei cittadini, dei deboli cittadinirispetto ad uno strapotere e ad un con-dizionamento della pubblica amministra-zione.

Si è visto poi lo snellimento dellapubblica amministrazione come un mo-mento di forte sviluppo e di adeguamentodi questo nostro Paese in termini di mo-dernità e civiltà. Si sono cimentati tantiministri della pubblica amministrazione inquesto percorso che, molte volte, si èdimostrato disseminato di ostacoli e so-prattutto di rischi e, nell’ambito del quale,pochissimi risultati sono stati raggiunti.

Questo provvedimento aveva la grandeambizione della semplificazione e, stradafacendo, ha perso di vista la semplifica-zione. Semplificazione significa, a mio av-viso, maggiore libertà, maggiore tutela deidiritti dei cittadini nei confronti dellapubblica amministrazione e tagliare lelungaggini, le duplicazioni e le farragino-sità della pubblica amministrazione chenon aiutano il cittadino e che non creanole condizioni di vivibilità di rapporti sem-pre più dialoganti, ma soprattutto produt-tivi che vi dovrebbero essere tra la pub-blica amministrazione ed i cittadini perevitare recinti chiusi e chiusure molto fortied intense. È mancato, a mio avviso, ildato molto forte del controllo serio sullapubblica amministrazione.

Siamo partiti da provvedimenti chevanno dallo spoil system alle responsabilitàdei dirigenti, dando alla pubblica ammi-nistrazione un ruolo importante nel pro-cedimento di adozione degli atti ammini-strativi e alla politica il ruolo di indirizzo.Molte volte si è perso il ruolo di indirizzodella politica e il ruolo decisionale dellapubblica amministrazione. Si è riscontrataa volte una commistione che ha creatocertamente più aggrovigliamenti che solu-zioni ai problemi.

Questo accade non soltanto nella pub-blica amministrazione centrale, presso gliorgani centrali e nei Ministeri, ma certa-mente anche nei comuni e nelle province,non parliamo delle regioni perché credoche godano del diritto di extraterritoria-lità, perché nessuno può parlare delleregioni in questo nostro Paese quando c’èil bilancio, quando c’è la manovra econo-mico-finanziaria, quando ci sono le per-dite, quando ci sono i servizi che nonfunzionano, quando c’è il problema dellaserietà, dell’ambiente, dell’istruzione, nes-suno può parlare delle regioni eppureovviamente qualcuno parla di regionali-smo, di federalismo e quant’altro, quindicredo che questo sia il grande equivoco.

Caro relatore e caro sottosegretario,con molto rispetto, in fase di replicadomani – sennò il provvedimento non lodiscutiamo affatto, se dobbiamo chiuderein cinque, sei o sette minuti – diteci se in

Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

questo tipo di discorso c’entrano anche leregioni, perché sappiano che ci sono re-gioni come quelle a statuto speciale –dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia – chefanno altre cose, sono proiettate diversa-mente anche rispetto al procedimento am-ministrativo, ma sopratutto alla gestione eal ruolo della dirigenza e della pubblicaamministrazione, altrimenti, se non ab-biamo contezza di tutto questo, tutto di-venterà difficile.

Signor Presidente, questo provvedi-mento era composto da 44 articoli, comericordavo poc’anzi riguardava la semplifi-cazione. Si è risolto in un solo articolo,l’articolo 43, che parla di codificazione, disistemazione attraverso decreti legislativi– questa volta da emanare nel termine di12 mesi e non 24 mesi, come previsto dalprovvedimento originario – e si prevedeche il Governo debba predisporre questidecreti legislativi per riordinare e codifi-care la materia, lasciando poi a un temposuccessivo il tema della semplificazione edell’ammodernamento della pubblica am-ministrazione.

Il problema – signor Presidente, miavvio alla conclusione – è: abbiamo biso-gno di una pubblica amministrazione alivello centrale e a livello periferico ? Inbase a cosa, un disegno unitario o undisegno di uno Stato federalista ? Su questitemi discutiamo o non discutiamo ? Qual èil tema, visto che la riforma Bassanini permolti versi è fallita, visto e considerato chesono fallite tante cose ? Il tema dellariforma della pubblica amministrazione vadi pari passo con quello della riformadella Costituzione e dell’architrave istitu-zionale del nostro Paese, questo non èininfluente. Se è questo il dato, signorPresidente e signor sottosegretario, credoche una riflessione bisogna farla.

Non sappiamo se voteremo a favore ocontro l’approvazione del provvedimento,anzi a favore certamente no, se ci aster-remo, mi consulterò con i colleghi e Man-tini farà domani la sua dichiarazione divoto. Vedremo, ma che importa chiudereun provvedimento come questo senza dareuna risposta, un segno, una tendenza sulpiano politico ? I temi di qualche momento

fa, quelli economici, non sono ininfluenti,perché certamente l’efficienza della pub-blica amministrazione, con i suoi controlliporta a realizzare economie e tutela leeconomie ed i diritti dei cittadini, maquesto è un discorso forse molto ampio efarlo in coda, in appendice, alla fine diuna giornata così defatigante forse nonserve, ma credo che questo Parlamento seha qualche voce deve saperla esprimere.

Il fatto vero è che c’è un problemaserio di centralità del Parlamento, lo vo-glio ripetere qui, guardate le guerre che sisono svolte oggi in quest’Aula. Ovviamentec’è una grande difficoltà a far viverequesto Parlamento, a dare autorevolezza aquesto Parlamento, non possiamo esserecassa di risonanza di nessuno e ovvia-mente questi aspetti e questi dati certa-mente devono essere visti e considerati,anche perché non abbiamo capito come da44 articoli – come dicevo poc’anzi – nesono stati stralciati 43 ed è rimasto sol-tanto un articolo. Non si è capito questodato, è un grande mistero, è l’assenza diuna politica, malgrado ci sia un Ministroper la semplificazione normativa, un Mi-nistro per le riforme per il federalismo eun Ministro per la pubblica amministra-zione e l’innovazione, abbiamo tanti Mi-nisteri o tanti Ministri che avrebbero do-vuto semplificare tante cose. Hanno spo-stati i Ministeri, alcuni vani, alcune stanze,da Roma al nord, a Monza, ma a Monzac’è stato un eccidio regio, c’è stato unregicidio, per cui a Monza non vorrei chesi ripetessero storie antiche e nefaste, manon c’è dubbio, signor Presidente, che sitratta di temi e argomenti certamente noneventuali e marginali, sono i temi centraliche riguardano l’essenza e l’identità diquesto nostro Paese nel suo divenire enella sua storia che dobbiamo costruirecon grande dignità e forza (Applausi deideputati dei gruppi Unione di Centro per ilTerzo Polo e Italia dei Valori).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Giovanelli. Ne ha facoltà.

ORIANO GIOVANELLI. Signor Presi-dente, credo innanzitutto che sia inappro-

Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

priato scomodare concetti come quelli diprovvedimento strategico o decisivo per unprovvedimento di questo genere. Diciamoche, se siamo arrivati a definire strategicie decisivi provvedimenti come questo, vuoldire che le nostre ambizioni riformatrici sisono abbassate molto di livello. È unaugurio che non faccio né a chi si candidaa governare né a chi pro tempore continuaa governare.

Credo piuttosto che ci troviamo difronte ad un residuo di un provvedimentoche aveva delle ambizioni, comprese quelledi produrre della semplificazione. Invece,credo che il fatto che siamo passati daquarantaquattro articoli a votarne uno,vuol dire che in questi quasi due anni diiter di questa provvedimento abbiamo pro-dotto altra complicazione. Vuol dire cheun provvedimento legislativo tutto som-mato organico, quello che ci è stato pre-sentato nel febbraio 2010, è stato a suavolta spezzettato, inserito in provvedimentimagari di carattere finanziario, è statotradotto in tanti « coriandoli ». Quindi,sembra che cerchiamo del lavoro per isemplificatori, dandoci da fare per com-plicare. Questo francamente non depone avantaggio del buon andamento della legi-slazione.

Per quanto riguarda il merito del prov-vedimento, credo che esso non valga nean-che i soldi che spendiamo, il tempo chepassiamo ad esaminarlo e la carta chestampiamo. Credo sostanzialmente chequesto Paese – consentitemi di prenderein prestito le parole dell’onorevole Martinodi prima – non abbia bisogno di cose diquesto genere. Questo Paese ha bisogno diriforme. Quindi, da un certo punto di vistaquesto provvedimento è assolutamenteprivo di qualsiasi ambizione.

Non abbiamo tanto bisogno di codifi-care in materia di legge n. 241 del 1990,quindi di accesso agli atti e di trasparenza.Non abbiamo tanto bisogno di codificarein materia di documentazione amministra-tiva, di ordinamento del lavoro pubblico,di codice dell’amministrazione digitale, maabbiamo bisogno di riformare la materiadel lavoro pubblico, il tema della docu-mentazione amministrativa, della traspa-

renza e dell’accesso agli atti, di renderlototale e semplice. Di questo ovviamentenon c’è traccia in questo provvedimento.Quindi, è un provvedimento assolutamenteprivo di qualsiasi ambizione.

Dall’altro lato, è anche un provvedi-mento che ha un suo risvolto rischioso,come diceva giustamente il collega Favia,come in qualche modo segnala anche ilComitato per la legislazione, con una notache non è stata risolta con la lettura delSenato e non lo sarà con il voto finale chedomani sarà dato dalla Camera. Diamouna delega – lo ricordava Favia – su temidelicati. Non si tratta soltanto della siste-matizzazione di provvedimenti in essere,ma in qualche modo anche di una loroarmonizzazione, correzione e innovazione.

Insomma, c’è un limite non moltochiaro in questa delega rispetto a ciò chepuò essere cambiato della normativa esi-stente con l’esercizio della delega. Questoè pericoloso perché in certe materie ov-viamente deve intervenire la legge e non ilprocesso di legislazione delegata. Credoche questi siano motivi sufficienti per nondare nessuna enfasi a questo provvedi-mento, per darne un giudizio critico, cheè un po’ sintomatico del giudizio criticogenerale che diamo del lavoro del MinistroBrunetta di questi tre anni, che secondonoi ha fallito completamente nel suo pro-getto di cambiamento della pubblica am-ministrazione nel nostro Paese, che nonconsentirà ovviamente domani di ottenereun voto favorevole da parte del PartitoDemocratico.

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Pastore. Ne ha facoltà.

MARIA PIERA PASTORE. Signor Pre-sidente, cercherò di essere esaustiva, mabreve. Stiamo trattando di un provvedi-mento che dà al Governo la facoltà diaddivenire alla redazione di appositi codicio testi unici su materie, a mio parere,importanti. Voglio nominarne solo una,vale a dire la legge n. 241 del 1990, per laquale viene specificato che si tratta di unalegge di principi generali per le ammini-strazioni pubbliche.

Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Quindi, rispetto a quanto è stato dettoda alcuni che mi hanno preceduto, valeper tutte le amministrazioni pubbliche,non soltanto per le amministrazioni pub-bliche dello Stato. Rispetto, poi, al disegnodi legge originario, si passa da un merocoordinamento formale delle disposizioniad una specificazione puntuale di principie criteri direttivi, che consentirannosenz’altro di addivenire a una raccoltaorganica, e quindi di realizzare la neces-saria semplificazione e razionalizzazione,e che consentiranno, soprattutto, a coloroche dovranno in qualche modo confron-tarsi con le leggi, e quindi sia la pubblicaamministrazione sia gli utenti, una letturacompleta e corretta delle disposizioni e lanecessaria trasparenza e chiarezza.

In definitiva, quindi, questi codici con-sentiranno un migliore funzionamentodella pubblica amministrazione, di cuitutti sanno quanto ce ne sia bisogno.Rispetto alle critiche sul fatto che si dàuna delega troppo ampia al Governo,credo che occorra menzionare quantocontenuto nel terzo comma, e cioè chequesti decreti saranno comunque adottatiprevio parere della Conferenza unificata edella Commissione parlamentare per lasemplificazione. Detto questo, credo cheuna codifica su importanti materie con-sentirà davvero alla pubblica amministra-zione di organizzarsi meglio e consentiràagli utenti di usufruire con chiarezza etrasparenza del rapporto con la pubblicaamministrazione (Applausi dei deputati delgruppo Lega Nord Padania).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e pertanto dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche del relatore e del Governo– A.C. 3209-bis-B)

PRESIDENTE. Prendo atto che il rela-tore e il rappresentante del Governo ri-nunziano ad intervenire in sede di replica.

Il seguito del dibattito è rinviato adaltra seduta.

Discussione del testo unificato delle pro-poste di legge: Saglia ed altri; Bordo;Froner ed altri; Vignali e Carlucci:Commercializzazione del metano perautotrazione (A.C. 2172-1016-2843-3117-A) (ore 20,55).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno recala discussione del testo unificato delleproposte di legge: Saglia ed altri; Bordo;Froner ed altri; Vignali e Carlucci: Com-mercializzazione del metano per autotra-zione.

Avverto che lo schema recante la ri-partizione dei tempi è pubblicato in calceal vigente calendario dei lavori dell’Assem-blea (vedi calendario).

(Discussione sulle linee generali– A.C. 2172-A ed abbinate)

PRESIDENTE. Dichiaro aperta la di-scussione sulle linee generali.

Avverto che la X Commissione (Attivitàproduttive) si intende autorizzata a rife-rire oralmente.

Il relatore, onorevole Torazzi, ha fa-coltà di svolgere la relazione.

ALBERTO TORAZZI, Relatore. SignorPresidente, il provvedimento ha, ovvia-mente, l’obiettivo di diffondere il metanoper l’autotrazione. È un provvedimentosnello, che non comporta costosi contri-buti al consumo, e quindi non distorceneanche la concorrenza, e non crea con-trasti con il mercato del GPL. Incide,invece, sulla diffusione della rete di distri-buzione, rendendo così possibile la diffu-sione e l’utilizzo del metano e ne agevolaanche gli investimenti per l’adeguamentodella rete.

Ha una valenza ambientale, ovvia-mente, perché sappiamo che il metano èuno dei carburanti più puliti, e trascina lacatena del valore nazionale, in quantotutta la tecnologia di sviluppo del metanoè quasi un monopolio del made in Italy.

Prevede degli incentivi anche per laricerca applicata (sono fondi molti ri-

Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

stretti, perché siamo in una situazionemolto particolare, come tutti sapete) e,infine, preannunzio già da ora che vi è unemendamento, che presenteremo comeComitato dei nove, che rimuove l’ostacolodel problema del peso a pieno carico pertutte le vetture di nuova generazione, equindi bifuel con il metano, ma anche perl’ibrido e per le macchine elettriche, chehanno il problema di avere un peso vuotomaggiore, che per l’uso commerciale nepregiudica un po’ i limiti. Questo verràfatto, ovviamente, rimanendo all’interno diquanto previsto dalla legislazione europea.

Penso che sia un provvedimento utile e,ripeto, condiviso da tutta la Commissione.

Invito, quindi, tutti i colleghi che vo-gliano intervenire a dare il loro contributo.

PRESIDENTE. Prendo atto che il rap-presentante del Governo si riserva di in-tervenire nel prosieguo del dibattito.

È iscritto a parlare l’onorevole Cima-doro. Ne ha facoltà.

GABRIELE CIMADORO. Signor Presi-dente, lei sa che ci siamo impegnati sulprovvedimento in esame anche se lostiamo trattando a quest’ora e, certamente,con l’Aula deserta. Tuttavia, il provvedi-mento è molto importante.

Come diceva il relatore Torazzi, sitratta di un provvedimento condiviso datutte le forze politiche presenti in Com-missione, anche perché il sottoscritto hafatto parte del gruppo che era a Kyoto inrappresentanza del Governo italiano. Lìabbiamo perso un po’ i parametri, daallora in avanti ci siamo persi per strada.Credo che questo provvedimento cerchi difare chiarezza, ma, soprattutto cerchi diimmettere nell’atmosfera meno CO2 pos-sibile. Vorrei ricordare al commissarioTorazzi che vi era una difficoltà. Dove-vamo fare questo provvedimento senzaincidere su quello che è, o doveva essere,trattato allo stesso modo secondo altreenergie, come il GPL o altro. Credo che,sostanzialmente, abbiamo rispettato que-sta difficoltà e siamo andati incontro adun provvedimento che sicuramente potràdare dei risultati.

Vero è che, se l’avessimo fatto duranteun altro periodo economico di questoPaese, probabilmente avremmo stanziatodelle risorse più importanti. Queste risorsesicuramente imbriglieranno il provvedi-mento e non forniranno gli strumentinecessari per potere aspirare a quello cheoggi noi vorremmo diventasse. Da un’in-dagine recente risulta che l’1 per cento,solo l’1 per cento, dei nostri autoveicolioggi viaggia a metano. Abbiamo un gran-dissimo vantaggio, come già ricordava ilcollega Torazzi, che è la distribuzione e larete che abbiamo su quasi tutto il terri-torio nazionale, ad esclusione di una re-gione, la Sardegna, che mi sembra mor-tificata e sulla quale andranno probabil-mente investite delle risorse.

Credo che su questo bisognerà fare unosforzo anche perché il vantaggio dell’at-mosfera e dell’aria più pulite è un van-taggio di tutti. Avevamo presentato dueproposte emendative, poi approvate amaggioranza, in Commissione in sede le-gislativa. L’unico rischio sarà, sicuramente,lo scarso finanziamento dato a questoprovvedimento e, probabilmente, rimarrà,e questo ci dispiace molto, sulla carta iltentativo di portare in Italia la possibilitàdi emissioni zero.

Vero è che, anche su questo, andavaprobabilmente dato qualcosa di più perchésappiamo che nella produzione di questestrutture che spingono gli autoveicoli adandare a metano siamo leader mondiali ela nostra tecnologia, credo, sia la prima inassoluto. Giochiamo in casa e faccio pre-sente al sottosegretario che, sicuramente,valeva la pena fare uno sforzo.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEROSY BINDI (ore 20,58)

GABRIELE CIMADORO. Abbiamo in-dicato anche le vie, le possibilità, attra-verso le quali recuperare alcune risorseche sarebbero importantissime e che da-rebbero sicuramente la possibilità a questomercato di svilupparsi.

L’ultima osservazione, e concludo, èche avremmo dovuto dare maggiore atten-

Atti Parlamentari — 107 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

zione ai grandi gruppi, come a Posteitaliane, che hanno un parco macchine di5 mila autoveicoli. Se per queste mega-strutture, che abbiamo audito in Commis-sione, vi fosse la possibilità di spingere inquesta direzione, allora il mercato po-trebbe prendere una buona piega e po-trebbe dare dei risultati importanti (Ap-plausi).

PRESIDENTE. È iscritta a parlarel’onorevole Marchioni. Ne ha facoltà.

ELISA MARCHIONI. Signor Presidente,intervengo anch’io sinteticamente poi sem-mai chiederò di essere autorizzata a con-segnare il testo dell’intervento. Condividoquanto ha detto il collega che mi hapreceduto, cioè che questo provvedimentoè importante; riteniamo possa avere uneffetto sul mercato nel senso di incentivaree di lavorare su temi complessi e suequilibri sempre più importanti, ecologicie di sostenibilità, dei quali ci stiamo oc-cupando. Segnalo fra l’altro che sempre insede di Commissione attività produttivestiamo lavorando su una proposta di leggeche parla della trazione elettrica. Anche inquesto caso si tratta di possibilità allostudio che la nostra industria automobi-listica sta sviluppando anche in modoeccellente, che però vanno raccolte. Inquesto senso è forse un peccato e un limitedi questa proposta di legge che la man-canza di risorse abbia impedito di com-pletare il percorso che avevamo ipotizzatoall’inizio. Quante auto ci sono in Italia ?Nel 1990 erano immatricolate 27 milionidi auto, nel 2003 erano immatricolate 34milioni e solo nel luglio 2011 ne sono stateregistrate 150 mila, con un -8 per centorispetto ad un anno fa: è il dato più bassodegli ultimi quindici anni. La media – sitratta di dati ACI non recenti ma diqualche tempo fa – è comunque pari a710 veicoli ogni 1000 abitanti, a frontedella media europea che è pari a 581veicoli.

In Italia quando parliamo di automobiliparliamo di grandi numeri relativi a vei-coli che servono per gli spostamenti dellepersone ma che hanno ovviamente anche

un impatto ambientale non indifferente,tanto che da uno studio dell’Organizza-zione mondiale della sanità la media deilivelli di PM10 cioè di polveri sottili in-quinanti nelle città, nel periodo compresotra il 2002 e il 2004 è passato da 26 µg/m3

a 61 µg/m3 quindi è più che raddoppiatoe ovviamente l’impatto dell’inquinamentoè importante. Questo è uno dei dati – neho altri ma mi fermo qui e non andrò adelencarli tutti – ed è un po’ il segnale diquanto effettivamente l’impatto delle au-tomobili abbia un peso specifico propriosulla sostenibilità ambientale. La combu-stione dei veicoli genera anidride carbo-nica e quindi gas serra. Noi ci siamooccupati in questo provvedimento di tuttociò che può essere migliorato, partendo –come ho detto poi ci sono altri provvedi-menti allo studio in Commissione – dallosviluppo della rete del metano che ap-punto rappresenta in questo momento larisorsa e cioè il combustibile per circa il 6per cento delle auto e l’1 per cento delmetano che circola in Italia è utilizzatoper uso di autotrazione. Il metano è menoinquinante, meno costoso di altri carbu-ranti per veicoli ed è sicuro. Quindi inquesta proposta di legge sono previste dideleghe al Governo atte a favorire lanascita di nuovi distributori, armonizzan-done la normativa europea e armoniz-zando anche la normativa relativa ai selfservice e agli erogatori multidispenser. Èprevista anche la delega perché il Governostabilisca i principi generali affinché leregioni possano attuare piani di sviluppopoiché, come sappiamo, la competenzaovviamente è regionale per la distribu-zione e l’ottimizzazione della distribuzionee poi vi sono incentivi per la ricerca nelsettore. Sono saltate alcune ipotesi cheavevamo valutato e avevamo discusso insede di Commissione che avrebbero com-pletato questo tipo di percorso Non ultimaquello cui faceva cenno anche il collegaprecedentemente che era proprio l’incen-tivo per sostituire il parco auto almeno apartire dal pubblico con acquisto di veicolia metano. Abbiamo valutato che il metano,rispetto ad un’autovettura a benzina, pro-duce circa il 20 per cento in meno di CO2,

Atti Parlamentari — 108 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

il 72 per cento in meno di ossido di azotoe il 75 per cento in meno di monossido dicarbonio. Insomma, può effettivamente in-cidere in modo positivo sulla qualità am-bientale. È sicuro, costa un po’ meno eproprio in ragione di queste valenze po-sitive anche l’Unione europea nel piano diazione che ha messo a punto con ladirezione dell’energia e dei trasporti pre-vede la promozione dei tre carburantialternativi che sono metano, idrogeno ebiocarburante.

In questo modo si spera di arrivareall’obiettivo auspicato di sostituire i pro-dotti petroliferi entro il 2020. Per il me-tano è prevista in Europa una quota dimercato del 10 per cento, del 5 perl’idrogeno e del 6 per il biofuel.

Resta però da dire che per quantoriguarda il nostro Paese lo sviluppo delmetano per autotrazione può contare sualcuni fondamentali fattori di contestofavorevoli che sono appunto sopratutto lacapillare distribuzione. Ci sono alcuni nodida risolvere. È necessario che la rete deidistributori sia resa omogenea in tutte leregioni e che sia snellita la burocrazia cherende possibile l’apertura di nuovi distri-butori. Sulla rete stradale sono 24500 gliimpianti totali e sono 721 quelli a metano.Sulla rete autostradale su 465 impiantitotali sono solo 23 quelli che distribui-scono metano, circa 300 quelli con il GPL.Ovviamente si potrebbe ampliare ancoraquesta possibilità di espansione della tra-zione a metano continuando a lavorare suquesto tema, e da parte delle regionisensibilizzare anche i comuni attraverso lastipula di accordi per favorire gli inter-venti a livello locale.

La posizione del PD è stata ovviamentequella di appoggiare in tutto questo prov-vedimento. Noi voteremo a favore, ab-biamo lavorato fattivamente perché ilprovvedimento crescesse in Commissione.Segnalo quindi che riteniamo importantequesto come altri provvedimenti chevanno nell’ordine di promuovere ciò che dibuono la nostra industria produttiva rea-lizza, contemporaneamente armonizzandola necessità di sostenibilità che il mercatoe l’ambiente propongono.

Lavoreremo ancora su altri temi, adesempio sulla proposta di legge in materiadi trazione ad energia elettrica, anchequesta altamente compatibile dal punto divista ambientale, e sulla necessità di con-dividere questi temi, per quanto possibile,perché ritenuti di fondamentale aspettoper uno sviluppo sostenibile dell’economia(noi la riteniamo importante). Segnaloperò che è importante anche valutarecome una presenza di contributi renda piùefficaci e più incisivi questi provvedimenti,che hanno anche lo scopo di promuoveree far crescere l’economia in un momentoin cui l’economia ha grande bisogno dirilancio (Applausi).

PRESIDENTE. È iscritto a parlarel’onorevole Vignali. Ne ha facoltà.

RAFFAELLO VIGNALI. Signor Presi-dente, il progressivo impegno, accanto aitradizionali, di carburanti a minore im-patto ambientale costituisce sicuramenteun passo fondamentale nella lotta all’in-quinamento atmosferico, in grado anche dicoinvolgere e responsabilizzare diretta-mente i cittadini. Da questo punto di vistarappresenta una prima risposta l’uso con-sapevole delle risorse energetiche, e sicu-ramente un contributo importante all’ab-battimento delle emissioni inquinanti nelsettore del trasporto pubblico e privatopuò arrivare dal metano, che sicuramenteè un carburante più pulito per intrinsechecaratteristiche rispetto a quelli attual-mente diffusi.

Sono già state indicate le virtù delmetano. Mi limito soltanto a dire che nelmetano sono totalmente assenti benzene,piombo, composti di zolfo, e idrocarburipoliciclici e aromatici. Il metano non è ungas tossico. E poi è già stato detto – lo haricordato prima la collega Marchioni – delrisparmio che abbiamo con il metano nelleemissioni. È stato anche già ricordato – esu questo non mi soffermo – il vantaggioeconomico anche per le famiglie che loutilizzano per i suoi minori costi e nonsoltanto per il minor costo, appunto, maanche per le performance che consente aparità di chilometri percorsi. L’utilizzo del

Atti Parlamentari — 109 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

metano permette di risparmiare fino al 65per cento rispetto alla benzina e fino al 50per cento nei confronti del gasolio.

C’è l’altro aspetto fra l’altro, anchequesto importante, che il metano essendofornito principalmente attraverso una ca-pillare rete di metanodotti nazionale, re-gionale e locale non richiede, se non inalcuni casi eccezionali, il trasporto conautomezzi pesanti, limitando così forte-mente il rischio di incidenti sulle strade,annullando totalmente i rischi di mancatoapprovvigionamento di distributori, e ri-ducendo esso stesso le emissioni inqui-nanti.

Sugli standard di sicurezza, già è statodetto. Volevo soffermarmi velocemente suun punto che sottolinea il provvedimento.Con esso noi cerchiamo di rispondere adalcuni problemi che limitano l’utilizzo delmetano per autotrazione e che sono so-stanzialmente quattro: il mancato ricono-scimento della caratteristica merceologicadi carburante che ne impedisce la distin-zione con quello utilizzato come combu-stibile per uso civile e industriale (a questoil provvedimento pone rimedio); l’assenzadi disposizioni normative, regolamentaried amministrative ad esso dedicate (eanche a questo il provvedimento tende afornire una risposta); la frammentarietàed episodicità dell’incentivazione all’acqui-sto di veicoli a metano (su questo, invece,il provvedimento, anche per le risorse dibilancio disponibili, non può dare risorse,anche se in altri provvedimenti, in questalegislatura, è stata promossa l’incentiva-zione e la rottamazione per chi acquistavaveicoli a metano); infine, come venivaricordato, il problema di un’ottimizzazionedella rete di distribuzione che è assente difatto in diverse regioni e quasi completa-mente, come sempre veniva ricordato,sulla rete autostradale.

Su questo in particolare vorrei soffer-marmi un secondo perché credo che ciòrappresenti il limite vero all’utilizzo delmetano. Se non è possibile fare riforni-mento, se bisogna uscire dall’autostradaper fare rifornimento, in un momento incui per tutti il tempo è una risorsa scarsa,evidentemente si tratta di un limite supe-

riore ai benefici del metano stesso. Ilprovvedimento introduce anche la possi-bilità, per oggi assente in Italia, che, ap-punto, si creino distributori self-service.Anche questo tende a superare il pro-blema dei tempi di rifornimento.

Una nota velocissima sull’iter in Com-missione: nel testo originario di fatto sirischiava di creare una disparità tra me-tano e GPL. Abbiamo concordato unani-memente sul fatto che il problema fosse,invece, quello di valorizzare questi carbu-ranti che non hanno emissioni rispetto aquelli tradizionali, benzina e gasolio. Nonfare una lotta, quindi, tra le fonti piùpulite, ma, anzi, semmai fare fronte co-mune.

Giustamente veniva ricordato, anche senon si tratta di carburante, un altro im-portante provvedimento che stiamo trat-tando nelle Commissioni congiunte X at-tività produttive e IX trasporti, sull’autoelettrica che rappresenta un’altra materiaimportante.

Concludo ricordando un elemento chenon rientra nel testo del provvedimentoche oggi affrontiamo, ma credo sia unaspetto importante sul fronte dello svi-luppo economico. La filiera industriale delmetano, come, peraltro, anche quella delGPL, è una filiera quasi esclusivamenteitaliana, è una filiera lunga, fatta preva-lentemente di piccole e medie imprese epromuovere, dunque, la mobilità a metanonon produce solo importanti effetti positivisul fronte della tutela ambientale per ilraggiungimento degli obiettivi di Kyoto, macomporta anche uno sviluppo del sistemaproduttivo italiano e, in particolare, dellenostre piccole e medie imprese manifat-turiere (Applausi dei deputati dei gruppiPopolo della Libertà e Lega Nord Padania).

PRESIDENTE. Non vi sono altri iscrittia parlare e, pertanto, dichiaro chiusa ladiscussione sulle linee generali.

(Repliche relatore e Governo– A.C. 2172-A ed abbinate)

PRESIDENTE. Prendo atto che il rela-tore, onorevole Torazzi ed il rappresen-tante del Governo rinunciano alla replica.

Atti Parlamentari — 110 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Il seguito del dibattito è rinviato adaltra seduta.

Ordine del giornodella seduta di domani.

PRESIDENTE. Comunico l’ordine delgiorno della seduta di domani.

Giovedì 15 settembre 2011, alle 9,30:

1. – Seguito della discussione del dise-gno di legge:

Disposizioni per la codificazione inmateria di pubblica amministrazione (Ap-provato dalla Camera e modificato dalSenato) (C. 3209-bis-B).

— Relatore: Orsini.

2. – Seguito della discussione del testounificato delle proposte di legge:

SAGLIA ed altri; BORDO; FRONERed altri; VIGNALI e CARLUCCI: Commer-cializzazione del metano per autotrazione(C. 2172-1016-2843-3117-A).

— Relatore: Torazzi.

(al termine delle votazioni)

3. – Svolgimento di interpellanze ur-genti.

La seduta termina alle 21,15.

IL CONSIGLIERE CAPODEL SERVIZIO RESOCONTI

ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. GUGLIELMO ROMANO

Licenziato per la stampa alle 22,35.

Atti Parlamentari — 111 — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

PAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCAPAGINA BIANCA

VOTAZIONI QUALIFICATE

EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 2 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Ddl 4612 - odg 9/68 574 392 182 197 288 104 26 Appr.

2 Nom. odg 9/4612/75 rif. 565 480 85 241 462 18 26 Appr.

3 Nom. odg 9/4612/103 574 432 142 217 418 14 25 Appr.

4 Nom. odg 9/4612/105 576 341 235 171 304 37 24 Appr.

5 Nom. odg 9/4612/108 575 360 215 181 291 69 24 Appr.

6 Nom. odg 9/4612/113 577 359 218 180 298 61 24 Appr.

7 Nom. odg 9/4612/114 578 356 222 179 298 58 24 Appr.

8 Nom. odg 9/4612/115 579 358 221 180 300 58 24 Appr.

9 Nom. odg 9/4612/125 576 400 176 201 294 106 24 Appr.

10 Nom. odg 9/4612/127 572 396 176 199 353 43 24 Appr.

11 Nom. odg 9/4612/135 575 348 227 175 304 44 24 Appr.

12 Nom. odg 9/4612/136 583 352 231 177 306 46 24 Appr.

13 Nom. odg 9/4612/143 580 410 170 206 32 378 23 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). -V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato inmissione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui e mancatoil numero legale. - X = Non in carica.

Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contienefino a 13 votazioni. Agli elenchi e premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og-getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione.

Atti Parlamentari — Votazioni I — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

INDICE ELENCO N. 2 DI 2 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21)

VotazioneO G G E T T O

RisultatoEsito

Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. odg 9/4612/144 578 416 162 209 310 106 23 Appr.

15 Nom. odg 9/4612/164 571 402 169 202 367 35 23 Appr.

16 Nom. odg 9/4612/165 563 382 181 192 344 38 23 Appr.

17 Nom. odg 9/4612/171 581 444 137 223 259 185 23 Appr.

18 Nom. odg 9/4612/174 574 375 199 188 346 29 21 Appr.

19 Nom. odg 9/4612/177 567 388 179 195 359 29 21 Appr.

20 Nom. odg 9/4612/191 576 352 224 177 307 45 21 Appr.

21 Nom. Ddl 4612 - voto finale 614 614 308 314 300 1 Appr.

Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ABELLI C F F A A A A A A A A A A

ABRIGNANI A F F A A A A A A A A A A

ADORNATO F F F F F F F F F F C

AGOSTINI F F F F F F F F F F F C

ALBINI F F F F F F F F F F F C

ALBONETTI F F F F F F F F F F F F C

ALESSANDRI A A A A A A A A C F A A C

ALFANO ANGELINO

ALFANO GIOACCHINO A F F A A A A A A A A A A

ALLASIA A A A A A A A A C F A A C

AMICI F F F F F F F F F F F F

ANGELI A F A A A A A A A A A A A

ANGELUCCI A A A A F

ANTONIONE C F F F C C C C C C C C F

APREA F F A A A A A A A A A A

ARACRI A F A A C C C C C A A A C

ARACU C F A A A A A A A A A A A

ARGENTIN F F F F F F F F F F F F C

ARMOSINO C F F C C C C C C C F A A

ASCIERTO C F F A A A A A A A A A C

BACCINI A F

BACHELET F F F F F F F F F F F F C

BALDELLI A A F A A A A A A A A A C

BARANI C F F A A A A A A A A A C

BARBA C F F A A A A C C C A A C

BARBARESCHI A F F F A A C A A A A A A

BARBARO F F A F F F F F F F F F A

BARBATO F F F F F F F F F F F C

BARBI F F F F F F F F F F F F F

BARBIERI F A A F F F F F F F F F F

BARETTA F F F F F F F F F F F C

BECCALOSSI C F F F A A A A A A A A C

BELCASTRO A F F C C C A A A A A A A

BELLANOVA F F F F F F F F F F F F C

BELLOTTI A F F A A A A A A A A A A

BELTRANDI F F F F F F F F F F F F F

BENAMATI F F F F F F F F F F F F C

BERARDI C F A A A A A C C A A A C

BERGAMINI A A A A C C C C A A A A A

BERLUSCONI M M M M M M M M M M M M M

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BERNARDINI F F F F F F F F F F F F F

BERNARDO A F A A A A A A A A A A A

BERNINI A F F A A A A A A A A A A

BERRETTA F F F F F F F F F F F F C

BERRUTI A F F A C C C C A A A A A

BERSANI F F F F F F F F F F F F C

BERTOLINI C A A A A A A A C A A C C

BIANCOFIORE A F F A A A A A A A A A A

BIANCONI C F C C C C C C C C C C C

BIASOTTI A F F A A A A A A A A A A

BIAVA C F F A A A A A C A A A A

BINDI M M M M M M M M M M M M M

BINETTI F F A F F F F F F F F F C

BITONCI A A A A A A A A C F A A C

BOBBA F F F F F F F F F F C

BOCCHINO F F F F F F F F F F F F A

BOCCI A F F F F F F F F F F F A

BOCCIA F F F F F F F F F F F F C

BOCCIARDO C F F A A A A A A A A A A

BOCCUZZI F F F F F F F F F F F F C

BOFFA F F F F F F F F F F F F C

BONAIUTI M M M M M M M M M M M M M

BONAVITACOLA F F F F F F F F F F F C

BONCIANI C A A A A C A A A A C A C

BONGIORNO F F A F F F F F F F F F A

BONINO A F F C C C C C C F C C C

BONIVER A F F A A C C A A C A A C

BORDO F F F F F F F F F F F F C

BORGHESI F F F F F F F F F F F F C

BOSI F F F F F F F F F F C

BOSSA F F F F F F F F F F F F C

BOSSI M M M M M M M M M M M M M

BRAGA F F F F F F F F F F F F C

BRAGANTINI A A A A A A A A C F A A C

BRAMBILLA M M M M M M M M M M M M M

BRANCHER C F C A A A A A C A C A C

BRANDOLINI F F F F F F F F F F F F C

BRATTI F F F F F F F F F F F F C

BRESSA F F F F F F F F F F F F C

BRIGUGLIO F F A F F F F F F F F A

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

BRUGGER F F F F F F F F F F F F C

BRUNETTA A F F A A A A A A A A A A

BRUNO C F C A C C C C C C C C C

BUCCHINO F F F F F F F F F F F F C

BUONANNO A A A A C A A C C F A A C

BUONFIGLIO F F A F F F F F F F A

BURTONE F F F F F F F F F F F F C

BUTTIGLIONE F F A F F F F F F F F C

CALABRIA A F F A A A A A A A A A A

CALDERISI A F F A A A A A A A A A A

CALEARO CIMAN A A A A A A A A A F A A A

CALGARO F F A F F F F F F F F F C

CALLEGARI A A A A A A A A C F A A C

CALVISI F F F F F F F F F F F F A

CAMBURSANO F F F F F F F F F F F F C

CAPANO F F F F F F F F F F F F C

CAPARINI A A A A A A A A C F A A C

CAPITANIO SANTOLINI F F F F F F F F F F F F C

CAPODICASA F F F F F F F F F F F F C

CARDINALE F F F F F F F F F F F F C

CARELLA F F F F F F F F F F F F C

CARFAGNA A F F A A A A A A A A A A

CARLUCCI A F F A A A A A A A A A C

CARRA ENZO F F A F F F F F F F F F C

CARRA MARCO F F F F F F F F F F F F C

CASERO A F A A A A C

CASINI A F F F F F F F F C

CASSINELLI A F F A A A A A A A A A A

CASTAGNETTI F F F F F F F F F F F F C

CASTELLANI A F F A A A A A A A A A A

CASTIELLO C F F A C A A A A A A A A

CATANOSO C F F A C C C C C C A A C

CATONE M M M M M M M M M M M M M

CAUSI F F F F F F F F F F F F C

CAVALLARO F F F F F F F F F F C

CAVALLOTTO A A A A C A A A C F A A C

CAZZOLA C C C C C C C C C C C C C

CECCACCI RUBINO A F A A A A A A C A A C

CENNI F F F F F F F F F F F F C

CENTEMERO A F F A A A A A A A A A A

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CERA F F A F F F F F F F F F C

CERONI A F F A A A A A A A A A A

CESA F F A F F F F F F F F F C

CESARIO A F F A A A A A A A A A C

CESARO A F F A A A A A A A A A A

CHIAPPORI A C C C C C C C C F C C C

CICCANTI F F A F F F F F F F F F C

CICCHITTO M M M M M M M M M M M M M

CICCIOLI C F F A A A A A A A A A A

CICU A F A A F A A A C A C A A

CILLUFFO F F F F F F F F F F F C

CIMADORO F F F F F F F F F F F F C

CIRIELLI C A A A C C C C C C A A C

CIRIELLO F F F F F F F F F F F F C

CODURELLI F F F F F F F F F F F F C

COLANINNO F F F F F F F F F F F F C

COLOMBO F F F F F F F F F F F F

COLUCCI A F F A A A A A A A A A A

COMAROLI A A A A C A A A C F A A C

COMMERCIO F F F F F F F F F F F F C

COMPAGNON F F A F F F F F F F F F C

CONCIA F F F F F F F F F F F F F

CONSIGLIO A A A A A A A A C F A A C

CONSOLO F F A F F F F F F F F F A

CONTE GIANFRANCO A F F A C C C C C C C C C

CONTE GIORGIO F F A F A F F F F F F F

CONTENTO A F F A A A A A A A A A A

CORSARO A F F A A A A A A A A A A

CORSINI F F F F F F F F F F F C

COSCIA F F F F F F F F F F F F C

COSENTINO C F F A A A A A A A A A A

COSENZA C F F F A A A A A A A A C

COSSIGA M M M M M M M M M M M M M

COSTA A F F A A A A A A F A F A

CRAXI

CRIMI A F F A A A A A A A

CRISTALDI C A F A C C A A A A A A C

CROSETTO A F A A C C C A C A A C C

CROSIO A A A A A A A A C F A A C

CUOMO F F F F F F F F F F F F C

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CUPERLO F F F F F F F F F F F F A

D’ALEMA F F F F F F F F F F F F C

DAL LAGO A A C A A A A C F A A C

DAL MORO F F F F F F F F F F F F C

DAMIANO F F F F F F F F F F F C

D’AMICO A A A A A A A A C F A A C

D’ANNA C A A A A A A A A A A A A

D’ANTONA F F F F F F F F F F F F C

D’ANTONI F F F F F F F F F F F F C

DE ANGELIS C F F C C C C C A C C C A

DE BIASI F F F F F F F F F F F F C

DE CAMILLIS A F F A C A C A A A A C C

DE CORATO A F F A A A A A A A A A A

DE GIROLAMO A F F A A A A A A A A A A

DELFINO F F F F F F F F F F F F C

DELLA VEDOVA F F A F F F F F F F F F A

DELL’ELCE C F F A A A A A A A A A A

DEL TENNO A F F A A A A A A A A A A

DE LUCA C F F A A A A A A A A A C

DE MICHELI F F F F F F F F F F F F C

DE NICHILO RIZZOLI A F F A A A A A A A A A C

DE PASQUALE F F F F F F F F F F F F C

DE POLI F A F F F F F F F F F C

DESIDERATI A A A A A A A C C F A A C

DE TORRE F F F F F F F F F F F F C

DI BIAGIO F F A F F F F F F F F F A

DI CAGNO ABBRESCIA C C C C C C C C C C C C C

DI CATERINA A F F A C C A A A A A A A

DI CENTA A F F C A A A A A A A A

DI GIUSEPPE F F F F F F F F F F F F C

DIMA C F F F A A A A A A A A A

D’INCECCO F F F F F F F F F F F F C

DIONISI F F A F F F F F F F F F C

DI PIETRO F F F F F F F F F F

D’IPPOLITO VITALE A F F A A A A A A A A A A

DI STANISLAO F F F F F F F F F F F C

DISTASO C F F A A A A A A A A A A

DIVELLA F F A F F F F F F F F F A

DI VIRGILIO C F F A A A A A A A A A A

DI VIZIA A A A A A C C A C F A A C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DONADI M M F F F F F F F F F F C

DOZZO A A A A C C C C C F A A C

DUILIO F F F F F F F F F F F F C

DUSSIN GUIDO A A A C C C C C C F C A C

DUSSIN LUCIANO A A A A A A A A C F A A C

ESPOSITO F F F F F F F F F F F F C

EVANGELISTI F F F F F F F F F F F C

FADDA F F F F F F F F F F F F C

FAENZI C F F A A A A A A A A A A

FALLICA C F F C C C C C C C C C A

FARINA GIANNI F F F F F F F F F F F F C

FARINA RENATO A F F C C C A A A A A A A

FARINA COSCIONI F F F F F F F F F F F F F

FARINONE A F F F F F F F F F F F C

FAVA A A A A A A A C C F C C C

FAVIA F F F F F F F F F F F F C

FEDI F F F F F F F F F F F F C

FEDRIGA A A A A A A A A C F A A C

FERRANTI F F F F F F F F F F F F F

FERRARI F F F F F F F F F F F F F

FIANO F F F F F F F F F F F F C

FIORIO F F F F F F F F F F F F A

FIORONI F F F F F F F A F F F F C

FITTO M M M M M M M M M M M M M

FLUVI F F F F F F F F F F F F C

FOGLIARDI F F F F F F F F F F F F C

FOGLIATO A A A A A A A A C F A A C

FOLLEGOT A A A A A A A A C F A A C

FONTANA GREGORIO A F F A A A A A A A A A C

FONTANA VINCENZO ANTO. A F F A A C A A A A A A A

FONTANELLI F F F F F F F F F F F F C

FORCOLIN A A A A A A A A C F A A C

FORMICHELLA A F F A A A A A A A A A A

FORMISANO ANIELLO F F F F F F F F F F F F C

FORMISANO ANNA TERESA F F A F F F F F F F F F C

FOTI ANTONINO C F F A A C A A A A A A

FOTI TOMMASO C F F A A A A A A A A A A

FRANCESCHINI F F F F F F F F F F F C

FRANZOSO

FRASSINETTI A F F A A A A A A A A A A

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni V — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

FRATTINI M M M M M M M M M M M M M

FRONER F F F F F F F F F F F F C

FUCCI C F F A A A A A A A A A A

FUGATTI A A A A A A A A C F A A C

GAGLIONE

GALATI A F F A A A A A A A A A C

GALLETTI A F F F F F F F F F C

GARAGNANI A F F A A A A A A A A A A

GARAVINI F F F F F F F F F F F F C

GAROFALO A F F A A A A A A A A A A

GAROFANI F F F F F F F F F F F F C

GASBARRA F F F F F F F F F F F F C

GATTI F F F F F F F F F F F F C

GAVA A F F A A A A A C C A A C

GELMINI M M M M M M M M M M M M M

GENOVESE F F F F F F F F F F F F C

GENTILONI SILVERI F F F F F F F F F F F F C

GERMANA’ A F F A A A A A A A A A A

GHEDINI

GHIGLIA C A F A A A A A A A A A A

GHIZZONI F F F F F F F F F F F F C

GIACHETTI F F F F F F F F F F F F C

GIACOMELLI F F F F F F F F F F F C

GIACOMONI C F F A A A A A A A A A C

GIAMMANCO A F F A A A A A A A A A C

GIANNI C A A A A A A A A A A A A

GIBIINO A F F A A A A A A A A A A

GIDONI A A A A A A A A C F A A C

GINEFRA F F F F F F F F F F F F A

GINOBLE F F F F F F F F F F F F C

GIORGETTI ALBERTO A F A A A A A A A A C

GIORGETTI GIANCARLO A A A A C A A A A F A A C

GIOVANELLI F F F F F F F F F F F F C

GIRLANDA C F F A A A A A A A A A A

GIRO A F F A A A A A A A A A C

GIULIETTI F F F F F F F F F F F F F

GNECCHI F F F F F F F F F F F F C

GOISIS A A A A A A A A C A A C

GOLFO A F F A A A A A A A A C C

GOTTARDO A F A A A A A A A A A A A

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GOZI F F F F F F F F F F F F A

GRANATA F F F F F F F F F F F F A

GRASSANO C F F A C F F F A C A F F

GRASSI F F F F F F F F F F F F C

GRAZIANO F F F F F F F F F F F F C

GRIMALDI C A C C C C C C C C C C C

GRIMOLDI A A A A A A A A C F C C C

GUZZANTI A F F A A A A A A A A A

HOLZMANN C F F C C C C C C C C C C

IANNACCONE C F F A A A A A A A A A A

IANNARILLI C F F F C C C C C C C C C

IANNUZZI F F F F F F F F F F F F C

IAPICCA C F F C C C C C C C C C A

ISIDORI A A A A A A A A C F A A C

JANNONE

LABOCCETTA C F A A C C C C A A A C A

LAFFRANCO A F F A A A A A A A A A A

LA FORGIA F F F F F F F F F F F F C

LAGANA’ FORTUGNO F F F F F F F F F F F F C

LAINATI C A A A A A C C C A A A A

LA LOGGIA C F A A A A A A A A A A A

LA MALFA F A F F F F F F F F F F F

LAMORTE F F F F F F F F C C F F A

LANDOLFI C C A A A A A A A A A A A

LANZARIN A A A A A A A A C F A A C

LANZILLOTTA F F F F F F F F F F F F C

LARATTA F F F F F F F F F F F F C

LA RUSSA M M M M M M M M M M M M M

LAZZARI C F F A A A A A A A A A A

LEHNER A A A C A A A A A A A A A

LENZI F F F F F F F F F F C

LEO A F F A A A A A A A A A A

LEONE M M M M M M M M M M M M M

LETTA F F F F F F F F F F F F C

LEVI F F F F F F F F F F F C

LIBE’ F A F F F F F F F F F C

LISI C F F A A A A A A A A A A

LOLLI F F F F F F F F F F F F A

LOMBARDO F F F F F F F F F F F F C

LO MONTE F F F F F F F F F F F F C

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

LO MORO F A F F F F F F F F F F C

LO PRESTI F F F F F F F F F A

LORENZIN A F F A A A A A A A A A A

LOSACCO F F F F F F F F F F F F C

LOVELLI F F F F F F F F F F F F C

LUCA’ F F F F F F F F F F F C

LULLI F F F F F F F F F F F F

LUNARDI C F F A A A A A A A A A A

LUONGO F F F F F F F F F F F F C

LUPI T T T T T T T T T T T T T

LUSETTI F F A F F F F F F F F F C

LUSSANA A A A A A A A A C F A A C

MADIA F F F F F F F F F F F F C

MAGGIONI A A A A C A A A C F A A C

MALGIERI C C A C C C C C C C C C C

MANCUSO C F F A A A A A A A A A A

MANNINO F F F F F F F F F F F F C

MANNUCCI C F F A C C C C A A A A A

MANTINI F F A F F F F F F F F F C

MANTOVANO

MARAN F F F F F F F F F F F F C

MARANTELLI F F F F F F F F F F F F C

MARCAZZAN F F A F A F F F F F F F C

MARCHI F F F F F F F F F F F F C

MARCHIGNOLI F F F F F F F F F F F F C

MARCHIONI F F F F F F F F F F F F C

MARGIOTTA F F F F F F F F F F F F C

MARIANI F F F F F F F F F F F C

MARINELLO C A A A A A A A C A A A C

MARINI CESARE F F F F F F F F C

MARINI GIULIO C A F A A A A C A A A A C

MARMO A A A A A A A A A F A A A

MARONI M M M M M M M M M M M M M

MARROCU F F F F F F F F F F F F F

MARSILIO A F F A A A A A A A A A C

MARTELLA F F F F F F F F F F F F C

MARTINELLI C F F A A A A A A A A A

MARTINI A A A A A A A A A A C A C

MARTINO ANTONIO A A A A C C C C C C C C C

MARTINO PIERDOMENICO F F F F F F F F F F F F C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MASTROMAURO F F F F F F F F C

MATTESINI F F F F F F F F F F F F C

MAZZARELLA F F F F F F F F F F F F

MAZZOCCHI C C A C C C C C C A C C C

MAZZONI C C C C C C C C C C C C C

MAZZUCA A F F A A A A F A F F F A

MECACCI F F F F F F F F F F F F F

MELANDRI F F F F F F F F F F F C

MELCHIORRE M M M F F F F F F F F F C

MELIS F F F F F F F F F F F F C

MELONI M M M M M M M M M M M M M

MENIA

MEREU F F A F F F F F F F F F C

MERLO GIORGIO F F F F F F F F F F F F C

MERLO RICARDO ANTONIO F F A F A F F F F F F F C

MERLONI F F F F F F F F F F F C

MESSINA F F F F F F F F F F F F C

META F F F F F F F F F F F F C

MICCICHE’ M M M M M M M M M M M M M

MIGLIAVACCA F F F F F F F F F F C

MIGLIOLI F F F F F F F F F F F F C

MIGLIORI A F F A A A A A A A A A C

MILANATO A F F A A A A A A A A A C

MILANESE A F F A A A A A A A A A A

MILO C A A A A A A A A C A A A

MINARDO C F F A A C C C C C C C C

MINASSO A F F A A A A A A A A A F

MINNITI F F F F F F F F F F F F C

MIOTTO F F F F F F F F F F F F C

MISIANI F F F F F F F F F F F F C

MISITI C F F C A F F F F A F F C

MISTRELLO DESTRO A F F A A A A A A A A A A

MISURACA A F F A A A A A A A A A

MOFFA A A A A A A A A A A A A A

MOGHERINI REBESANI F F F F F F F F F F F F C

MOLES C A F C C C C C A A A A A

MOLGORA A C C A C C A C C F A A C

MOLTENI LAURA A A A A A A A A C F A A C

MOLTENI NICOLA A A F A A A A A C F A A C

MONAI F F F F F F F F F F F F C

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MONDELLO F F A F F F F F F F F F C

MONTAGNOLI A A A A A A A A C F A A C

MORASSUT F F F F F F F F F F F F C

MORONI F F A A A F F F F F F F A

MOSCA F F F F F F F F F F F F C

MOSELLA F F F F F F F F F F F C

MOTTA F F F F F F F F F F F F C

MOTTOLA A C A A C C C C C C C C C

MUNERATO A A A A A A A A C F A A C

MURA F F F F F F F F F F F F C

MURER F F F F F F F F F F F F C

MURGIA C F F A A A C C A A A A C

MURO F F A F A F F F F F F F A

MUSSOLINI

NACCARATO F F F F F F F F F F F F C

NANNICINI F F F F F F F F A F F F C

NAPOLI ANGELA F F A F F F F F F F F F A

NAPOLI OSVALDO A F F A A A A A A A A A A

NARDUCCI F F F F F F F F F F F F C

NARO F F A F F F F F F F F F C

NASTRI A F F A A A A A A A A A A

NEGRO A A A A C A A A C F A A C

NICCO F F F F F F F F F F F F A

NICOLAIS F F F F F F F F F F F C

NICOLUCCI A F F A C A A A A A A A A

NIRENSTEIN C F F A A A A A A A A A A

NIZZI C F F A A A A C C C C C C

NOLA C F A A C A A A A A A A C

NUCARA M M M M M M M M M M M M M

OCCHIUTO F F A F F F F F F F F F C

OLIVERI F F F F F F F F F F F C

OLIVERIO F F F F F F F F F F F F C

ORLANDO ANDREA F F F F F F F C

ORLANDO LEOLUCA F F F F F F F F F F F F C

ORSINI A F F A A A A A A A A A A

PAGANO F F A A A A A A A A A

PAGLIA F F F F F F F F F F F F A

PALADINI F F F F F F F F F F F C

PALAGIANO F F F F F F F F F F F F C

PALMIERI C A A C C C C C C C C C C

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

PALOMBA F F F F F F F F F F F F C

PALUMBO C C F C C C C C C C C C C

PANIZ A F F A A A A A A A A A C

PAOLINI A A A A A A A A C F A A C

PAPA

PARISI ARTURO MARIO L. F F F F F F F F F F F F C

PARISI MASSIMO C F A A A A A A A A A A C

PAROLI C C C C C C C C C C C C C

PASTORE A A A A A A A A C F A A C

PATARINO F F A F F F F F F F F F A

PECORELLA C A A C C C C C C C C C

PEDOTO F F F F F F F F F F F F C

PELINO C F F A A A A A A A A A A

PELUFFO F F F F F F A F F F F F C

PEPE ANTONIO A F F A A A F A A A A A A

PEPE MARIO (MISTO) A F F A A F F A A A F A F

PEPE MARIO (PD) F F F F F F F F F F F F C

PERINA F F A F F F F F F F F F A

PES F F F F F F F F F F F C

PESCANTE A F F A A A A A A A A A A

PETRENGA C F F C A A A A A A A A C

PEZZOTTA F F F F F F F F F F F F C

PIANETTA A F F A A A A A A A A A A

PICCHI A F F A A A A A A A A A A

PICCOLO F F F F F F F F F F F F F

PICIERNO F F F F F F F F F F F F C

PIFFARI F F F F F F F F F F F F C

PILI C F F A A A C C C C C C C

PINI A A A A C A A A C F A A C

PIONATI A F F A A A C A C C C C C

PIROVANO A A A A A A A A C F A A C

PISACANE C A A A A A A A A A A A A

PISICCHIO F F F F F F F F F F F F C

PISO A F F A A A A A A A A A A

PISTELLI

PITTELLI C C A C C C C C C

PIZZETTI F F F F F F F F F F F F C

PIZZOLANTE A F C A A A A A A A A A A

POLI F F A F F F F F F F F F C

POLIDORI A F F F F A A A A A A A A

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

POLLASTRINI F F F F F F F F F F F F C

POLLEDRI A A A A A A A A C F C A C

POMPILI F F F F F F F F F F F F C

PORCINO F F F F F F F F F F F F C

PORCU C C A C C C C C C A C A F

PORFIDIA C F F A A A A A A A A A A

PORTA F F F F F F F F F F F F C

PORTAS F F F F F F F F F F F F C

PRESTIGIACOMO M M M M M M M M M M M M M

PROIETTI COSIMI C F A F F F F F F F F F A

PUGLIESE C F F C C C C C C C C

QUARTIANI F F F F F F F F F F F F C

RAINIERI A A A A A A A A C F A A C

RAISI C F A F A A A A A F F F A

RAMPELLI A F F A A A A A A A A A

RAMPI F F F F F F F F F F F F C

RAO F C F F F F F F F F F F C

RAVETTO A F F A A A A A A A A A A

RAZZI A A F A A A A A A A A A A

REALACCI F F F F F F F F F F F F C

RECCHIA F F F F F F F F F F F C

REGUZZONI A A A A A A A A C F A A C

REPETTI A F F A A C A A A A A A A

RIA F F A F F F F F F F F F C

RIGONI F F F F F F F F F F F F C

RIVOLTA A A A A A A A A C F A A C

ROCCELLA M M M M M M M M M M M M M

ROMANI M M M M M M M M M M M M M

ROMANO M M M M M M M M M M M M M

ROMELE A C C C C C C C C C C C C

RONCHI A F F A A A A A A A A A

RONDINI A A A A A A A A C F A A C

ROSATO F F F F F F F F F F F C

ROSSA F F F F F F F F F F F F C

ROSSI LUCIANO A F F A A A A A A A A A A

ROSSI MARIAROSARIA A F F A A A A A A A A A A

ROSSO A F F A A A A F A A A A A

ROSSOMANDO F F F F F F F F F F F F C

ROTA F F F F F F F F F F F F C

ROTONDI M M M M M M M M M M M M A

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

RUBEN F F A F F F F F F F F F A

RUBINATO F F F F F F F F F F F F C

RUGGERI

RUGGHIA F F F F F F F F F F F F C

RUSSO ANTONINO F F F F F F F F F F F F C

RUSSO PAOLO C F F A A A A A A A A A C

RUVOLO C A A A A A A A A A A A C

SAGLIA M M M M M M M M M M M M M

SALTAMARTINI C F F A A A C A A A A A C

SAMMARCO A F F A A A A A A A A A A

SAMPERI F F F F F F F F F F F F F

SANGA F F F F F F F F F F F F C

SANI F F F F F F F F F F F F C

SANTAGATA F F F F F F A A F F F F F

SANTELLI A F F A A A A A A A A A C

SARDELLI A F A A A A A A A A A

SARUBBI F F F F F F F F F F F F C

SAVINO A F F A A A A A A A A A A

SBAI C F F A A A A A A A A A A

SBROLLINI F F F F F F F F F F F F C

SCAJOLA A F F A A A A A A A A A C

SCALERA F F F A C A A A A A A A A

SCALIA C F F A A A A A A A A A

SCANDEREBECH F F A F F F F F F F F F C

SCANDROGLIO A F F A A A A A A A A A A

SCAPAGNINI

SCARPETTI F F F F F F F F F F F F C

SCELLI C F F A A A A A A A A A A

SCHIRRU F F F F F F F F F F F F C

SCILIPOTI F A F F F F F F F F F F F

SERENI F F F F F F F F F F F C

SERVODIO F F F F F F F F F F F F C

SILIQUINI

SIMEONI A F F A A A A A A F A A A

SIMONETTI A A A A A A A A C F A A C

SIRAGUSA F F F F F F F F F F F F C

SISTO C A F A C C A A A A A A A

SOGLIA A C A A C C C C F C C C F

SORO F F F F F F F F F F F F C

SPECIALE A F F A A A A A A A A A A

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SPOSETTI F F F F F F F F F F F C

STAGNO D’ALCONTRES C F F F C C C C C C C C C

STANCA A F F A A A A A A A A A C

STASI A F F A A A A A A A A A A

STEFANI A C A C C A A A C A C C C

STRACQUADANIO A F F A A A A A A A A A A

STRADELLA C F F C C C C C C C F A A

STRIZZOLO F F F F F F F F F F F F C

STUCCHI A A A A A A A A C F A A C

TABACCI F F F F F F F F F F F F C

TADDEI C A F F A A A A A A A A A

TANONI F F A F F F F F F F F F C

TASSONE F F A F F F F F F F F F C

TEMPESTINI F F F F F F F F A F F F

TENAGLIA F F F F F F F F F F F F C

TERRANOVA C F F C C C C C C C C A

TESTA FEDERICO F F F F F F F F F F F F C

TESTA NUNZIO FRANCESCO F F A F F F F F F F F F C

TESTONI C F A A A A A A A A A C A

TIDEI F F F F F F F F F F F F C

TOCCAFONDI C F F A A A A A A A A A C

TOCCI F F F F F F F F F F F F F

TOGNI A A A A A A A A C F A A C

TORAZZI A A A A A A A A C F A A C

TORRISI C F F A A A A A A A A A A

TORTOLI C F F C C C C C C C C C C

TOTO F F A F F F F F F F F F A

TOUADI F F F F F F F F F F F F C

TRAPPOLINO F F F F F F F F F F F F C

TRAVERSA A F F A A A A A A A C A A

TREMAGLIA

TREMONTI M M M M M M M M M M M M M

TULLO F F F F F F F F F F F C

TURCO LIVIA F F F F F F F F C

TURCO MAURIZIO F F F F F F F F F F F F

1 1 1 1DEPUTATI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

URSO A F F A A A A A A A A A A

VACCARO F F F F F F F F F F F F C

VALDUCCI A F F A A A A A A A F F C

VALENTINI C F F A A A A A A A A A A

VANALLI A A A A C A A A C F A A C

VANNUCCI F F F F F F F F F F F F C

VASSALLO F F F F F F F F F F F F C

VELLA A F F A A A A A A A A A A

VELO F F F F F F F F F F F F C

VELTRONI F F F F F F F F F F F F C

VENTUCCI C C C C C C C C C C C C C

VENTURA F F F F F F F F F F F F C

VERDINI A A

VERINI F F F F F F F F F F F F

VERNETTI F F F F F F F F F F F C

VERSACE A F C C C C C C C C C C C

VESSA A F F A A A A A A A A A A

VICO F F F F F F F F F F F F C

VIGNALI A F A A A A A A A A A A C

VILLECCO CALIPARI F F F F F F F F F F F F C

VIOLA A F F F F F F F F F F F C

VITALI C F F A C C C C C C C C C

VITO A F F A

VOLONTE’

VOLPI A A A C A A C A C F A A C

ZACCARIA F F F F F F F F F F F F C

ZACCHERA C A A A C C A A C A A A A

ZAMPA F F F F F F F F F F F F C

ZAMPARUTTI F F F F F F F F F F F F F

ZAZZERA F F F F F F F F F F F F F

ZELLER F F F F F F F F F F F F A

ZINZI F F A F F F F F F F F F C

ZUCCHI F F F F F F F F F F F F C

ZUNINO F F F F F F F F F F F F A

ELENCO N. 1 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

Atti Parlamentari — Votazioni X — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

* * *

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

ABELLI A A A A A A A F

ABRIGNANI F F F F F F A F

ADORNATO F F F C F F C

AGOSTINI F F F F F F F C

ALBINI F F F F F F F C

ALBONETTI F F F F F F F C

ALESSANDRI C A C C A F A F

ALFANO ANGELINO F

ALFANO GIOACCHINO A F A A F A A F

ALLASIA C A A C A F A F

AMICI F F F F F F C

ANGELI A A A C F A A F

ANGELUCCI A A A C A A C F

ANTONIONE F F F F F F F F

APREA A A A A A A A F

ARACRI C F A C A C A F

ARACU A A A A A A A F

ARGENTIN F F F F F F F C

ARMOSINO A F C C A A A F

ASCIERTO A A F A A A A F

BACCINI F A C F F F F

BACHELET F F F F F F F C

BALDELLI A A A A A A A F

BARANI A F A A A A A F

BARBA C F C C A A C F

BARBARESCHI A A A A A A A F

BARBARO F F F F F F F C

BARBATO F F F F F F F C

BARBI F F F F F F F C

BARBIERI F A F F F F F

BARETTA F F F F F F F C

BECCALOSSI C F F C C F A F

BELCASTRO A F A A A A A F

BELLANOVA F F F F F F F C

BELLOTTI A A A A A A F

BELTRANDI F F F F F F F C

BENAMATI F F F F F F F C

BERARDI A A C C A A A F

BERGAMINI A A C C A A C F

BERLUSCONI M M M M M M M F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

BERNARDINI F F F F F F F C

BERNARDO A A A A A A A F

BERNINI A A A A F

BERRETTA F F F F F F F C

BERRUTI A F A A A A A F

BERSANI F F F F F F F C

BERTOLINI C A C C A A C F

BIANCOFIORE A A A A A A A F

BIANCONI C C C C C C C F

BIASOTTI A A A A A A A F

BIAVA A A A C A A A F

BINDI M M M M F F F C

BINETTI F F F C F F F C

BITONCI C A F C A F A F

BOBBA F F F F F F C

BOCCHINO F F F F F F F C

BOCCI A F F F F F F C

BOCCIA F F F F F F F C

BOCCIARDO A F A A F A A F

BOCCUZZI F F F F F F F C

BOFFA F F F F F F F C

BONAIUTI M M M M M M M F

BONAVITACOLA F F F F F F F C

BONCIANI A C C A F A A F

BONGIORNO F F F F F F F C

BONINO C C C C C F C F

BONIVER A F A A C A A F

BORDO F F F F F F F C

BORGHESI F F F F F F C

BOSI F F F C F F F C

BOSSA F F F F F F F C

BOSSI M M M M M M M F

BRAGA F F F F F F F C

BRAGANTINI C A F C A F A F

BRAMBILLA M M M M M M M F

BRANCHER C A A C F A F F

BRANDOLINI F F F F F F F C

BRATTI F F F F F F F C

BRESSA F F F F F F C

BRIGUGLIO F F F F F F F C

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

BRUGGER F F F F F F F C

BRUNETTA A F A A A A A F

BRUNO C C C C F A C F

BUCCHINO F F F F F F F C

BUONANNO C A F C A F A F

BUONFIGLIO F F F C F F F

BURTONE F F F F F F F C

BUTTIGLIONE F F F C C

CALABRIA A F A A A A A F

CALDERISI A A A A A A A F

CALEARO CIMAN A A A A A A A F

CALGARO C C F C C F F C

CALLEGARI C A F C A F A F

CALVISI F F F F F F C

CAMBURSANO F F F F F F F C

CAPANO F F F F F F F C

CAPARINI C F C A F A F

CAPITANIO SANTOLINI A F F C F F C

CAPODICASA F F F F F F F C

CARDINALE F F F F F F F C

CARELLA F F F F F F F C

CARFAGNA A F A A A A A F

CARLUCCI A F A A A A A F

CARRA ENZO F F F C F F F C

CARRA MARCO F F F F F F F C

CASERO A F A A A A A F

CASINI F F F C F F F C

CASSINELLI A A A A A A A F

CASTAGNETTI F F F F F F F C

CASTELLANI A F A A F F A F

CASTIELLO C A A A F A A F

CATANOSO C C C C C C C F

CATONE M M M M M M M F

CAUSI F F F F F F F C

CAVALLARO F F F F F F F C

CAVALLOTTO C A F C A F A F

CAZZOLA C C C C C C C F

CECCACCI RUBINO C A A C A A A F

CENNI F F F F F F F C

CENTEMERO A F A A A A A F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

CERA F F F C F F F C

CERONI A F A A A A A F

CESA F F C F F F C

CESARIO A F A A A A A F

CESARO A A A A A A A F

CHIAPPORI C C C C C C C F

CICCANTI F F F C F F F C

CICCHITTO M M M M M M M F

CICCIOLI A F A A F F A F

CICU A A A A F F F F

CILLUFFO F F F F F C

CIMADORO F F F F F F F C

CIRIELLI C A A C F A A

CIRIELLO F F F F F F F C

CODURELLI F F F F F F F C

COLANINNO F F F F F F F C

COLOMBO F F F F F F F C

COLUCCI A F A A A A A F

COMAROLI C A F C A F A F

COMMERCIO F F F C F F F C

COMPAGNON A F F C F F F C

CONCIA F F F F F F C

CONSIGLIO C A F C A F A F

CONSOLO F F F F F F F C

CONTE GIANFRANCO C A A C C C C F

CONTE GIORGIO F F F F F F F C

CONTENTO F A A A A A A F

CORSARO A A A C A A A F

CORSINI F F F F F F C

COSCIA F F F F F F F C

COSENTINO A A A A A A A F

COSENZA C A A A A A A F

COSSIGA M M M M M M M F

COSTA A F F A A A A F

CRAXI F

CRIMI A A A A A A A F

CRISTALDI C A A A A A A F

CROSETTO A F C C A A F

CROSIO C A F C A A F

CUOMO F F F F F F F C

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

CUPERLO F F F F F F F C

D’ALEMA F F F F F F F C

DAL LAGO C A C C A F A F

DAL MORO F F F F F F C

DAMIANO F F F F F F F C

D’AMICO C A F C A F A F

D’ANNA A A A A A A F

D’ANTONA F F F F F F F C

D’ANTONI F F F F A F F C

DE ANGELIS F A A C A A A F

DE BIASI F F F A F F F C

DE CAMILLIS A F A C F A A F

DE CORATO A A A A A A A F

DE GIROLAMO A A A A A A A F

DELFINO F F F C F F F C

DELLA VEDOVA F F F F F F F C

DELL’ELCE A A A A A A A F

DEL TENNO C F A C A A A F

DE LUCA A F A A F F A F

DE MICHELI F F F F F F F C

DE NICHILO RIZZOLI A F A A A A A F

DE PASQUALE F F F F F F F C

DE POLI A F F C F F F C

DESIDERATI C A F C A F A F

DE TORRE F F F F F F F C

DI BIAGIO F F F F F F F C

DI CAGNO ABBRESCIA C C C C F C C F

DI CATERINA C F A A F F A F

DI CENTA A A A A A A F

DI GIUSEPPE F F F F F F F C

DIMA A A A C A A A F

D’INCECCO F F F F F F F C

DIONISI F F F C F F F C

DI PIETRO F F F F F F F C

D’IPPOLITO VITALE A F A A F A A F

DI STANISLAO F F F F F F F C

DISTASO A A A A F A A F

DIVELLA F F F F F F F C

DI VIRGILIO F F A A F A A F

DI VIZIA C A F C A F A F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

DONADI F F F F F F F C

DOZZO C A F C C C C F

DUILIO F F F F F F F C

DUSSIN GUIDO C C C C C F C F

DUSSIN LUCIANO C A F C A F A F

ESPOSITO F F F F F F F C

EVANGELISTI F F F F F F C

FADDA F F F F F F F C

FAENZI A A C C A A A F

FALLICA A A A C F C C F

FARINA GIANNI F F F F F F F C

FARINA RENATO A F F C C C C F

FARINA COSCIONI F F F F F F F C

FARINONE F F F F F F F C

FAVA C C F C C F C F

FAVIA F F F F F F F C

FEDI F F F F F F F C

FEDRIGA C A F C A F A F

FERRANTI F F F F F F F C

FERRARI F F F F F F F C

FIANO F F F F F F F C

FIORIO F F F F F F F C

FIORONI F F F F F F F C

FITTO M M M M M M M F

FLUVI F F F F F F F C

FOGLIARDI F F F F F F F C

FOGLIATO C A F C A F A F

FOLLEGOT C A F C A F A F

FONTANA GREGORIO A A A A A A A F

FONTANA VINCENZO ANTO. A A A A A A A F

FONTANELLI F F F F F F F C

FORCOLIN C C F C C F C F

FORMICHELLA A F A A A A A F

FORMISANO ANIELLO F F F F F F F C

FORMISANO ANNA TERESA F F F C F F C

FOTI ANTONINO A A A A A A A F

FOTI TOMMASO A A A A A A A F

FRANCESCHINI F F F F F F F C

FRANZOSO

FRASSINETTI A A A A A A A F

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

FRATTINI M M M M M M M F

FRONER F F F F F F F C

FUCCI A A A A A A A F

FUGATTI C A A C A F A F

GAGLIONE

GALATI A A A A A A A F

GALLETTI F F F C F F F C

GARAGNANI A A A A F A A F

GARAVINI F F F F F F F C

GAROFALO A F A A A A A F

GAROFANI F F F F F F F C

GASBARRA F F F F F F F C

GATTI F F F F F F F C

GAVA C A A A A A F F

GELMINI M M M M M M M F

GENOVESE F F F F F F F C

GENTILONI SILVERI F F F F F F F C

GERMANA’ A A A A A A F

GHEDINI F

GHIGLIA A C C A F A C F

GHIZZONI F F F F F F F C

GIACHETTI F F F F F F F C

GIACOMELLI F F F F F F F C

GIACOMONI A F A C A A A F

GIAMMANCO A A A A A A A F

GIANNI A A A A A A A F

GIBIINO A A A A A A A F

GIDONI C A F C A F A F

GINEFRA F F F F F F F C

GINOBLE F F F F A F F C

GIORGETTI ALBERTO A F A A A A A F

GIORGETTI GIANCARLO C A F C A F A F

GIOVANELLI F F F F A F F C

GIRLANDA A F A A A A A F

GIRO A F A A A A A F

GIULIETTI F F F F F F F C

GNECCHI F F F F F F C

GOISIS C A F C A F A F

GOLFO C C C A F A A F

GOTTARDO A A A C F A A F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

GOZI F F F F F F F C

GRANATA F F F F F F C

GRASSANO F F F F C F F

GRASSI F F F C F F F C

GRAZIANO F C

GRIMALDI A A A C A C C F

GRIMOLDI C A A C A F F F

GUZZANTI A A A C F A C F

HOLZMANN C F A C C C C F

IANNACCONE A A A A F A A F

IANNARILLI C C C C C C C F

IANNUZZI F F F C F F F C

IAPICCA A A A C C C C F

ISIDORI C A F C A F A F

JANNONE F

LABOCCETTA A A A A A A A F

LAFFRANCO A A A C A A A F

LA FORGIA F F F F F F F C

LAGANA’ FORTUGNO F F F F F F F C

LAINATI A A C C A A A F

LA LOGGIA A A A C A A A F

LA MALFA F F F F F F C

LAMORTE F F F F F F F C

LANDOLFI A A A C A A A F

LANZARIN C A F C A F A F

LANZILLOTTA F F F C F F F C

LARATTA F F F F F F F C

LA RUSSA M M M M M A A F

LAZZARI C A A C F F F F

LEHNER A A A C A C C F

LENZI F F F F F F F C

LEO A F A C A A A F

LEONE M M M M M M M F

LETTA F F F F F F F C

LEVI F F F F F F F C

LIBE’ F F F C F F F C

LISI A A A C F A A F

LOLLI F F F F F F F C

LOMBARDO F F F F F F F

LO MONTE F F F C F F F C

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

LO MORO F F F F F F F C

LO PRESTI F F F F F F F C

LORENZIN A A F C A A A F

LOSACCO F F F F F F F C

LOVELLI F F F F F F F C

LUCA’ F F F F F F F C

LULLI F F F F F C

LUNARDI A A A A F A A F

LUONGO F F F F F F F C

LUPI T T T T T M M F

LUSETTI F F F C F F F C

LUSSANA C A F C A F A F

MADIA F F F F F F F C

MAGGIONI C C F C A F A F

MALGIERI C C A C F F C F

MANCUSO A A A A A A A F

MANNINO F A A A F F F C

MANNUCCI A F A A A A F

MANTINI F F F C F F F C

MANTOVANO F

MARAN F F F F F F C

MARANTELLI F F F F F F F C

MARCAZZAN F F F C F F F C

MARCHI F F F F F F F C

MARCHIGNOLI F F F A F F F C

MARCHIONI F F F F F F F C

MARGIOTTA F F F F F F F C

MARIANI F F F F F F F C

MARINELLO A A A C A A C F

MARINI CESARE F F F F F F F C

MARINI GIULIO A A A C A A A F

MARMO F A A C F A A F

MARONI M M M M A F A F

MARROCU F F F F F F F C

MARSILIO C F A A A A A F

MARTELLA F F F F F F F C

MARTINELLI A A A C C C F

MARTINI C A A C F

MARTINO ANTONIO C C C C C C

MARTINO PIERDOMENICO F F F F F F F C

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

MASTROMAURO F F F F F F C

MATTESINI F F F F F F F C

MAZZARELLA F F F F F F F C

MAZZOCCHI A A A C F A C F

MAZZONI C C C C C C C F

MAZZUCA F F F C F F F F

MECACCI F F F F F F F C

MELANDRI F F F F F F C

MELCHIORRE F F F F F F F C

MELIS F F F F F F F C

MELONI M M M M M M M F

MENIA

MEREU F F F C F F F C

MERLO GIORGIO F F F F F F F C

MERLO RICARDO ANTONIO F F F C F F F C

MERLONI F F F F F F F C

MESSINA F F F F F F F C

META F F F F F F C

MICCICHE’ M M M M M M M M

MIGLIAVACCA F F F F F F F C

MIGLIOLI F F F A A F F C

MIGLIORI A A A A A A A F

MILANATO C F A C A A F F

MILANESE A F A A A A A F

MILO A A A A A A A F

MINARDO C C C C C C C F

MINASSO A A A C A A A F

MINNITI F F F F F F F C

MIOTTO F F F F F F F C

MISIANI F F F F F F F C

MISITI C F A A F F F F

MISTRELLO DESTRO A A A A A A A F

MISURACA A A A A A A A F

MOFFA A A A A A A A F

MOGHERINI REBESANI F F F F F F F C

MOLES A A A C A A A F

MOLGORA C A F C A F C F

MOLTENI LAURA C A F C A F A F

MOLTENI NICOLA C A F C A F A F

MONAI F F F F F F F C

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

MONDELLO F F F C F F F C

MONTAGNOLI C A F C A F A F

MORASSUT F F F F F F F C

MORONI F F F F F F C

MOSCA F F F F F F F C

MOSELLA F F F C F F F C

MOTTA F F F F F F F C

MOTTOLA C A A C A A A F

MUNERATO C A F C A F A F

MURA F F F F F F C

MURER F F F F F F F C

MURGIA C F A A A A F

MURO F F F F F F F C

MUSSOLINI

NACCARATO F F F F F F F C

NANNICINI F F F F F F F C

NAPOLI ANGELA F F F F F F F C

NAPOLI OSVALDO A A A A A A A F

NARDUCCI F F F F F F F C

NARO F F F C F F F C

NASTRI A A A C F A A F

NEGRO C A A C F F A F

NICCO F F F F F F F C

NICOLAIS F F F F F F F C

NICOLUCCI A A A A A A A F

NIRENSTEIN A A A A A A A F

NIZZI C C C C C C C F

NOLA A C A A A F

NUCARA M M M M M M M F

OCCHIUTO F F F C F F F C

OLIVERI F F F F F F F C

OLIVERIO F F F F F F F C

ORLANDO ANDREA F F F F F F F C

ORLANDO LEOLUCA F F F F F F F C

ORSINI A A A A F A A F

PAGANO A A A A F F A F

PAGLIA F F F F F F F C

PALADINI F F F F F F F C

PALAGIANO F F F F F F F C

PALMIERI C C C C C C C F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

PALOMBA F F F F F F C

PALUMBO C C C C F C C F

PANIZ A A A A A A A F

PAOLINI C A A C A F A F

PAPA

PARISI ARTURO MARIO L. F F F F F F F C

PARISI MASSIMO A F A C A A A F

PAROLI C C A A A A A F

PASTORE C A F C A F A F

PATARINO F F F F F F F C

PECORELLA F C C C F C C F

PEDOTO F F F F F F F C

PELINO A F A A A A A F

PELUFFO F F F F F F F C

PEPE ANTONIO A F A C A A A F

PEPE MARIO (MISTO) A A C C F A F F

PEPE MARIO (PD) F F F F A A F C

PERINA F F F F C

PES F F F F F F F C

PESCANTE A F A A A F

PETRENGA A A A C A A A F

PEZZOTTA F F F C F F F C

PIANETTA A F A A A A A F

PICCHI A F A A A A A F

PICCOLO F F F F F F F C

PICIERNO F F F F F F F C

PIFFARI F F F F F F C

PILI C C C C A A A F

PINI C A C F C F A F

PIONATI C F C C A A A F

PIROVANO C A F C A F A F

PISACANE A A A A A A A F

PISICCHIO F F F F F F F C

PISO A F A A A F

PISTELLI F F F F F F C

PITTELLI

PIZZETTI F F F F F F F C

PIZZOLANTE A F A A A A A F

POLI F F F C F F F C

POLIDORI C A A A A A A F

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

POLLASTRINI F F F F F F F C

POLLEDRI C A F A A F A F

POMPILI F F F F F F F C

PORCINO F F F F F F F C

PORCU C A A C F A A F

PORFIDIA A A A A A A A F

PORTA F F F F F F C

PORTAS F F F F F F C

PRESTIGIACOMO M M M M M M M F

PROIETTI COSIMI F F F F F F C

PUGLIESE A A A C F C C F

QUARTIANI F F F F F F F C

RAINIERI C A F C A F A F

RAISI F A A F F F A C

RAMPELLI A F A A A A A F

RAMPI F F F F F F F C

RAO F F F C F F F C

RAVETTO A F

RAZZI A A A A F A A F

REALACCI F F F F F F F C

RECCHIA F F F F F F F C

REGUZZONI C C F

REPETTI A A A A A A A F

RIA F F F C F F F C

RIGONI F F F F F F F C

RIVOLTA C A F C A F A F

ROCCELLA M M M M M M M F

ROMANI M M M M M M M F

ROMANO M M M M M M M F

ROMELE C C C C F C C F

RONCHI F

RONDINI C A F C A F A F

ROSATO F F F F F F F C

ROSSA F F F F F F F C

ROSSI LUCIANO A F A A A A A F

ROSSI MARIAROSARIA A F A A A A A F

ROSSO F F A A A A A F

ROSSOMANDO F F F F F F F C

ROTA F F F F F F F C

ROTONDI A F F A A A A F

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

RUBEN F F C

RUBINATO F F F F F F F C

RUGGERI

RUGGHIA F F F F F F F C

RUSSO ANTONINO F F F F F F F C

RUSSO PAOLO A F A C A A A F

RUVOLO C F A C A A A F

SAGLIA M M M M M M M F

SALTAMARTINI A F A A A A A F

SAMMARCO A A A A A A A F

SAMPERI F F F F F F F C

SANGA F F F F F F F C

SANI F F F F F F F C

SANTAGATA F C F F F F F C

SANTELLI C F F C A A A F

SARDELLI A A A C A A A F

SARUBBI F F F F F F F C

SAVINO A A A A A A A F

SBAI F F A C F A A F

SBROLLINI F F F F F F F C

SCAJOLA F F A A F A A F

SCALERA A F A A A A A F

SCALIA F

SCANDEREBECH F F F C F F F C

SCANDROGLIO A A A A A A A F

SCAPAGNINI F

SCARPETTI F F F F F F F C

SCELLI A A A A A A A F

SCHIRRU F F F F F F F C

SCILIPOTI F F F F F F F F

SERENI F F F F F F F C

SERVODIO F F F F F F F C

SILIQUINI

SIMEONI A A A A A A A F

SIMONETTI C A F C A F A F

SIRAGUSA F F F F F F F C

SISTO F A A A F A A F

SOGLIA F F F C C C C F

SORO F F F F F F C

SPECIALE A A A A A A C F

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

SPOSETTI F F F F F F F C

STAGNO D’ALCONTRES C A A A A A C F

STANCA A F A F A A F

STASI A F A A A A A F

STEFANI C C C C A F A F

STRACQUADANIO A F A C A A A F

STRADELLA A F C A A A F

STRIZZOLO F F F F F F C

STUCCHI C A A A A F A F

TABACCI F F F F F F F C

TADDEI A A A C A A A F

TANONI F F F C F F F C

TASSONE F F F C F F C

TEMPESTINI F F F F F F C

TENAGLIA F F F F F F F C

TERRANOVA A A A C F C C F

TESTA FEDERICO F F F F F F F C

TESTA NUNZIO FRANCESCO F F F C F F F C

TESTONI C F A A A F

TIDEI F F F F F F F C

TOCCAFONDI A F A A F A A F

TOCCI F F F F F F F C

TOGNI C A F C A F A F

TORAZZI C C F C A F A F

TORRISI F A A A F A A F

TORTOLI C F A A A A F

TOTO F F F F F F F C

TOUADI F F F F F F F C

TRAPPOLINO F F F F F F F C

TRAVERSA A A A A A A F

TREMAGLIA

TREMONTI M M M M M M M F

TULLO F F F F F F F C

TURCO LIVIA F F F F F F F C

TURCO MAURIZIO F F F F F F C

1 1 1 1 1 1 2 2DEPUTATI 4 5 6 7 8 9 0 1

URSO A A A C A A A F

VACCARO F F F F F F C

VALDUCCI A A A A A A F

VALENTINI A A A A A A A F

VANALLI C A F C A F A F

VANNUCCI F F F F F F F C

VASSALLO F F F F F F C

VELLA A A A A A A A F

VELO F F F F F F F C

VELTRONI F F F F F F F C

VENTUCCI C C C C C C C F

VENTURA F F F F F F F C

VERDINI A F A A F F A F

VERINI F F F F F F F C

VERNETTI F F F F F F F C

VERSACE C C C C C C C F

VESSA A A A C A A A F

VICO F F F F F F F C

VIGNALI A C A A A A A F

VILLECCO CALIPARI F F F F F F F C

VIOLA F F F F F F F C

VITALI F C C C C C C F

VITO F

VOLONTE’

VOLPI C A F C F F A F

ZACCARIA F F F F F F F C

ZACCHERA A A A C F A A F

ZAMPA F F F F F F F C

ZAMPARUTTI F F F F F F F C

ZAZZERA F F F F F F F C

ZELLER F F F F F F F C

ZINZI F F F C F F F C

ZUCCHI F F F F F F F C

ZUNINO F F F F F F F C

ELENCO N. 2 DI 2 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 21

Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVI LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 14 SETTEMBRE 2011 — N. 518

Stabilimenti TipograficiCarlo Colombo S. p. A.

€ 8,20 *16STA0005200**16STA0005200*