ISTITUTO COMPRENSIVO · Web viewNella Scuola Secondaria di 1 grado, sono presenti quattro alunni...

95
ISTITUTO COMPRENSIVO ad indirizzo musicale “ SERAFINO AMABILE GUASTELLA” A.S. 2013/2014 Piano dell’ Offerta Formativa Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Giaquinta Approvato dal Collegio dei Docenti in data 12/11/2013 Adottato dal Consiglio d’Istituto nella seduta

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO · Web viewNella Scuola Secondaria di 1 grado, sono presenti quattro alunni...

ISTITUTO COMPRENSIVOad indirizzo musicale

“ SERAFINO AMABILE GUASTELLA”A.S. 2013/2014

Piano dell’ Offerta Formativa

Dirigente ScolasticoProf. Giovanni Giaquinta

Approvato dal Collegio dei Docenti in data 12/11/2013Adottato dal Consiglio d’Istituto nella seduta

C/so Europa,1 – 97012 Chiaramonte Gulfi (Ragusa)e-mail: [email protected]

tel./ fax 0932.922021- 922442 C.F.: 92020720881

L’Istituto Comprensivo “S. A. Guastella” accoglie alunni della scuola dell’ Infanzia, della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1ºgrado, di varia estrazione sociale, residenti nel comune e nelle frazioni e contrade del territorio .L’istituto nella sua autonomia può e deve, quindi, impostare il proprio Piano dell’Offerta Formativa sulla valorizzazione delle diversità, sull’utilizzo delle risorse locali, sull’impegno per il raggiungimento delle finalità educative generali comuni.Il percorso formativo sarà quindi unitario e basato su collegamenti e sviluppo di percorsi didattici fra i tre ordini di scuola.Il POF intende superare la frammentarietà dei singoli progetti per attuare un disegno complessivo nel quale risultano connessi e armonizzati tra di loro i vari interventi dettati dalle esperienze e dalle necessità emergenti.I contenuti curriculari vengono rivisitati attraverso una riorganizzazione più tecnica, con l’introduzione di nuove tecnologie, che favoriscono la crescita culturale e formativa degli alunni, l’acquisizione di competenze, riconoscendo e valorizzando le diversità al fine di promuovere le potenzialità di ciascuno.

2

CAPITOLO 1

identità della Scuola

1.1 IDENTITÀ DELLA SCUOLA

1.2 QUADRO CLASSI E ALUNNIScuola dell’InfanziaRoccazzoPiano dell’AcquaScuola PrimariaRoccazzoPiano dell’AcquaScuola Secondaria di 1° gradoSede CentraleSuccursale

1.3 RISORSE DELLA SCUOLA

1.2.1 Risorse strutturali e strumentali

1.2.2 Risorse esterne della scuola 1.2.3 Risorse del territorio

3

1.1 IDENTITÀ DELLA SCUOLA

Prof.Giaquinta Giovanni Dirigente ScolasticoIns.. Cavallo Sebastiano Collaboratore VicarioIns. Cultrera Vito Collaboratore

Responsabile Plesso San GiuseppeIns. Dicunta Salvatrice Responsabile Plesso RoccazzoIns. Fronte Vincenzo Responsabile Plesso Piano AcquaIns. Gianninoto Mariangela Responsabile Plesso Via Fontana

Istituzione Scolastica

E-mail: [email protected] tel./ fax 0932.922021- 922442 C.F.: 92020720880

97012 Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

Indirizzi dei Plessi

Sede Centrale C/so Europa, 1 tel./ fax 0932.922021- 922442

Scuola secondaria di 1°grado Succursale C/so Europa, 3 tel. 0932.922020

Scuola Primaria Plesso San Giuseppe – Chiaramonte Gulfi Via San Giuseppe, 33 Tel 0932 927489

Scuola dell’Infanzia Plesso Via Fontana Via Fontana s.n. Tel 0932 927182

Scuola Primaria Plesso Roccazzo Via Sicilia, 2 tel./ fax 0932.921302

cell. 331.6790062

Scuola Primaria Plesso Piano Acqua c/da Piano dell’Acqua Tel./ fax 0932.926347

Scuola dell’InfanziaPlesso Roccazzo Via Sicilia, 2 tel./ fax 0932.921302

cell. 331.6790062

Scuola dell’Infanzia Plesso Piano Acqua c/da Piano dell’Acqua Tel./ fax 0932.926347

1.1- Quadro sezioni - alunni

4

1.2- Quadro classi - alunni

SCUOLA DELL’INFANZIA – PLESSO PIANO ACQUASEZIONE N °ALUNNI

1 22

TOTALE 22

SCUOLA DELL’INFANZIA – PLESSO ROCCAZZOSEZIONE N °ALUNNI

1 22

2 20

TOTALE 42

SCUOLA DELL’INFANZIA - PLESSO VIA FONTANASEZIONI N° ALUNNI

2 A 182 B 213 A 191 C 18

TOTALE 76

5

SCUOLA PRIMARIA – PLESSO PIANO ACQUA

CLASSE N° ALUNNI

1 83 44 75 7

TOTALE 26

Scuola secondaria di 1º Grado

SCUOLA PRIMARIA – PLESSO SAN GIUSEPPE

CLASSE N °ALUNNI

1 A 21

1 B 23

2 A 24

2 B 24

3 A 20

3 B 21

4 A 20

4 B 22

5 A 19

5 B 22

5 C 20

TOTALE 236

SCUOLA PRIMARIA – PLESSO ROCCAZZO

CLASSE N° ALUNNI

1 8

2 25

3 12

4 18

5 21

TOTALE 84

6

SEDE CENTRALE - SUCCURSALE C/SO EUROPA

CLASSE N° ALUNNI1 A 201 B 181 C 202 A 242 B 192 C 253 A 283 B 203 C 24

TOTALE 198

1.2 - RISORSE DELLA SCUOLA

Nella pianificazione dell’Offerta Formativa le risorse costituiscono una variabile non

indifferente. Individuarle con chiarezza, prevederne l’impiego efficace, gestirle

7

responsabilmente e controllarne la trasparenza di utilizzo costituisce una

responsabilità di rilievo per l’intera comunità dell’istituzione scolastica.

Il termine “ risorse” è costituito delle seguenti voci:

1.2.1. RISORSE STRUTTURALI E STRUMENTALI

8

Risorse strumentali

Aule, attrezzature didattiche varie, tecnologie

informatiche, sussidi audiovisivi

Risorse finanziarie

Destinate a sostenere progetti e attività aggiuntive del

personale docente e ATA

Risorse umane

Costituite dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dal

personale ATA

Risorse negoziali

Convenzioni e intese con soggetti pubblici e privati, portatori di competenze e

risorse utili alla scuola

Risorse temporali

Articolazione degli orari scolastici funzionali alle diverse attività didattiche

degli alunni

PLESSO SUCCURSALESito in c/so Europa 3

n. 2 Piani collegati da scale interne ed esterne

Piano terraun androne ampio e luminoso

1 aula Scuola Secondaria 1ºgradoBiblioteca/ Sala docenti

1 Aula di Musica: pianoforte 1 Aula di Musica: percussioni

Sala docenti multimedialeBidelleria

ServiziMagazzino

CucinaPrimo piano

n. 3 aule Scuola Secondaria 1ºgrado Servizi

Zona esterna all’edificio:zona evacuazione per emergenze

PLESSO CENTRALESito in C/so Europa 1

n. 2 Piani collegati da scale interne ed esterne.

Piano terraPresidenzaSegreteria

Dsga3 aule Scuola Secondaria 1ºgrado

ServiziBidelleria2 Archivi

Primo piano3 aule Scuola Secondaria 1ºgrado

aula multimediale( con LIM)

ServiziArchivio

SeminterratoLaboratorio Scientifico

Zona esterna all’edificio:Palestra comunale

zona evacuazione per emergenze

9

PLESSO ROCCAZZOSito nell’omonima frazione in Viale Sicilia 2

Piano terran. 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia

n. 5 classi Scuola Primarian. 1 Aula di Sostegno

Spazi d’uso comune1 androne

Servizi scuola dell’infanziaServizi scuola primaria

CucinaAula multimediale con 14 postazioni

Zona esterna all’edificio:zona evacuazione per emergenze

giardinocampo di calcio fruibile su concessione

dell’ente gestore

PLESSO PIANO ACQUASito nella frazione Piano dell’Acqua

Piano terran. 1 sezione di Scuola dell’Infanzia

n. 2 classi Scuola Primaria n.1 Aula di rotazione

n. 1 Aula di Sostegno

Spazi d’uso comune1 androne

Servizi scuola dell’infanziaServizi scuola primaria

CucinaAula multimediale

Zona esterna all’edificio:Palestra comunale e campo di calcio fruibili su concessione dell’ente gestore

zona evacuazione per emergenze

PLESSO SAN GIUSEPPESito in Via San Giuseppe, 33

Piano terran. 6 classi Scuola Primaria

aula -magazzinoservizi alunni

servizi insegnanti Primo Piano

n. 5 classi Scuola Primarian. 1 aula sostegnoservizi insegnanti

servizi alunniSeminterrato

n. 1Aula attività motoriearchivio

Spazi d’uso comuneCorridoi

Aula multimediale (primo piano)Biblioteca ( primo piano)

PLESSO VIA FONTANASito in Via Fontana s.n.

Piano terran. 4 sezioni di Scuola dell’Infanzia

Spazi d’uso comune1 androne

Servizi scuola dell’infanziaCucina

n. 1 Aula audiovisiviAngolo multimediale

Aula per attività psicomotorie Sala riunioni

1.2.2. RISORSE ESTERNE alla SCUOLA

Il Comune offre:

Biblioteca Comunale Parrocchie Uffici postali Ambulatori Musei Protezione Civile Operatori di associazioni varie

1.2.3. RISORSE del TERRITORIO nel rapporto con la scuola

Servizi sociali Èquipe socio-psico-pedagogica Incontri per genitori ed educatori con esperti per il disagio giovanile

Chiese Parrocchie

Associazioni CulturaliUfficio Turismo

Ufficio InformagiovaniAttività culturali e di promozione

sociale

Associazioni UmanitarieCaritasUnicef

Protezione Civile

Adozione a distanzaIniziative di beneficenza

DisabilitàServizio civile

Musei Museo dell’Olio, Museo della Musica, Museo Liberty, Museo del Ricamo, Museo degli arredi sacri, Museo dei Cimeli Storici, Museo Ornitologico

Biblioteca Biblioteca comunale

Strutture sportive Palestre, Campi di calcio e di tennis, Piscina comunale

Teatro Teatro Parrocchiale Annunziata- Sala Sciascia

Strutture sanitarie Asp nº 7 - Avis

La scuola opera spesso in collaborazione con esperti, operatori, docenti esterni.

10

Spazi Sociali e Culturali

11

CAPITOLO 2 Contesto Territoriale

2.1 Contesto Territoriale

2.1 Contesto Territoriale

Da un punto di vista geografico il territorio di Chiaramonte Gulfi è molto vasto e poco

uniforme, comprende un’ampia pianura e numerose colline in gran parte rimboschite.

Dalle colline digradando fino alla pianura è intensiva la coltura di vigneti trasformati,

mandorleti, uliveti ed agrumeti, che insieme alla manutenzione e gestione delle pinete,

offrono discrete possibilità lavorative ad un parte consistente della popolazione. La

presenza di un fiorente artigianato e di piccole industrie garantiscono un discreto

benessere economico.

Significativa anche la valorizzazione naturalistica, ambientale, paesaggistica e del

patrimonio storico - artistico e culturale del nostro comune, realizzata anche attraverso

l’istituzione di numerosi musei, che hanno suscitato un certo interesse culturale e

turistico: Museo dell’olio, Museo della Musica, Museo Liberty, Museo del Ricamo,

Museo dei Cimeli Storico-Militari, Museo Ornitologico, Museo degli Arredi Sacri.

Spettacoli teatrali e manifestazioni musicali di vario genere vengono proposti nella

sala congressi “Sciascia” o nel salone parrocchiale “Annunziata” e nel periodo estivo

12

in spazi appositamente allestiti all’esterno, nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate

Chiaramontana. Momenti di vita sociale molto intensi sono quelli vissuti in occasione

di alcune Ricorrenze religiose molto sentite dalla popolazione, quali la festa della

Madonna di Gulfi. Significative anche le manifestazioni del Carnevale

Chiaramontano per il coinvolgimento di giovani e adulti nell’allestimento di carri e

gruppi mascherati. Nell’ambito di tale manifestazione si svolge la Sagra della

salsiccia, produzione gastronomica molto rinomata in provincia alla quale,

recentemente, si sono aggiunte altre sagre, come la “Sagra del Gallo Ruspante” (c/da

Muti), la “Sagra della Focaccia” (Piano dell’Acqua), la Sagra dell’Uva (Roccazzo) e la

“Sagra dei sapori chiara montani” (Villaggio Gulfi).

Nel comune sono presenti due bande musicali molto numerose, caratterizzate dalla

presenza di soggetti molto giovani.

Dal punto di vista residenziale il 40% della popolazione vive permanentemente nelle

numerose contrade, nelle frazioni di Roccazzo e di Piano Dell’Acqua e nel Villaggio

Gulfi.

Punti di aggregazione sono altresì le parrocchie presenti sia nella cittadina di

Chiaramonte sia nelle frazioni limitrofe, con i movimenti ecclesiali e le attività da esse

organizzate; numerose sono le associazioni di tipo ricreativo e culturale come il

gemellaggio con la città Clermont de L’Oise, il gruppo teatrale “Gli amici del teatro”, “ I

skiffariati” l’associazione “AVIS”, l’associazione della Protezione civile che si adopera

in tutti i casi urgenti di soccorso e di missione presso orfanotrofi all’estero o per

eventi eccezionali.

Alla Scuola Secondaria di primo grado di Chiaramonte, l’unica della cittadina,

affluiscono alunni provenienti da tutto il territorio.

.

13

Arco dell’Annunziata

14

CAPITOLO 3 Proposta educativa

3.1 FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI3.1.1 Finalità rivolte ai bisogni formativi emergenti

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° grado

3.1.2 Indicazioni per il curricolo

3.1.3 Didattica: competenze

3.1.4 Didattica: impostazioni metodologiche

3.1.5 Assegnazione docenti alle sezioni e alle classi

3.2 SCUOLA DELL’INFANZIA Organizzazione scolastica Obiettivi specifici di apprendimento Metodologia

3.3 SCUOLA PRIMARIA Offerta formativa Modello organizzativo Metodologia

3.4 SCUOLA SECONDARIA DI 1º GRADO Offerta formativa Modello organizzativo Metodologia

3.1.1 Finalità rivolte ai bisogni formativi emergenti

Condizione indispensabile per il raggiungimento della finalità educativa è instaurare un

Clima di Accoglienza Permanente che garantisca lo “Star bene” dei docenti, degli

operatori e degli utenti.

15

La Scuola dell’Infanzia promuove:

o Lo sviluppo dell’identitào L’acquisizione delle autonomie di

baseo La conquista della competenzao Il senso della cittadinanza

La Scuola Primaria sostiene:

o L’alfabetizzazione di baseo Lo sviluppo del pensiero riflessivo e criticoo La formazione di cittadini consapevoli e

responsabili

3.1.2 Indicazioni per il curricolo

Dalla scuola dei Programmi a quelle delle Competenze (D.M. 31/7/07- Dir 68 del 3/8/07)

Nuovo obbligo scolastico dai 14 ai 16 anni(fino al biennio della scuola superiore con il rilascio di un titolo terminale)

Promozione del pieno sviluppo della persona con l’acquisizione delle

“Competenze Chiave di Cittadinanza”

16

La Scuola Secondaria di primo grado sollecita:

o I processi di simbolizzazione e di rappresentazione del mondo

o L’organizzazione delle conoscenze in un sapere integratoo L’esercizio della cittadinanza attivao La costituzione del senso di legalità e dell’etica della

responsabilità

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Asse dei Linguaggi

3.1.3

Le competenze chiave di cittadinanza

Da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria(Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell?infanzia e del primo cicli

d’Istruzione del 16 novembre 2012)

17

Alfabetizzazione di base

AsseMatematico

AsseScientifico

Tecnologico

AsseStorico sociale

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

proprio metodo di studio e di lavoro

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

4 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

3 Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi(verbale, matematico, scientifico, simbolico)mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni…) utilizzando linguaggi diversi (verbale,matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

3.1.4

impostazioni metodologiche

Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi, le metodologie usate saranno molteplici:

18

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

7 individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistematica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

VALORIZZARE LA DIVERSITÁ ATTUARE INTERVENTI NEI RIGUARDI DELLE DIVERSITÁ

ESPLORARE FAVORIRE L’ESPLORAZIONE E LA SCOPERTA

COLLABORAREINCORAGGIARE

L’APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

PERSONALIZZARE GLI APPRENDIMENTI

PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA DEL

PROPRIO MODO DI APPRENDERE

8 acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

PARTIRE DALL’ALUNNOVALORIZZARE L’ESPERIENZA

E LE CONOSCENZE DEGLI ALUNNI

3.1.5 ASSEGNAZIONE DOCENTI – SCUOLA INFANZIA

PLESSO VIA FONTANA

SEZIONI DOCENTI

II AGianninoto Mariangela

Presti Cecilia

Salafia Mirella - sostegno

III A Morando Vita

Licitra Teresa

II BGulizia Gatto Italia

Iozia Anna

Morando Giovanna

19

LABORATORI REALIZZARE PERCORSI IN FORMA LABORATORIALE

Corso Europa, 1

PLESSO ROCCAZZO

SEZIONI DOCENTI

I Sezione Incardona Lucia

Rosso Maria Paola

II Sezione Fatuzzo Sebastiana

Ciancio Concetta

Manuguerra Elvira - sostegno

PLESSO PIANO ACQUA

SEZIONI DOCENTI

Sezione AD’Avola Rosanna

Cibardo Lucrezia

20

3.16 ASSEGNAZIONE DOCENTI - SCUOLA PRIMARIA

PLESSO SAN GIUSEPPE

CLASSI DOCENTI DISCIPLINE

I A Calabrese Giuseppinaitaliano;, arte e immagine;matematica; scienze; educazione fisica; religione,

Battaglia Salvina storia; geografia; tecnologia; musica

Salafia Giovanna inglese

I B Cultrera Vitoitaliano;, arte e immagine;matematica; scienze; educazione fisica;

Battaglia Salvina storia; geografia; tecnologia; musica

Salafia Giovanna inglese

Ventura Maria Religione

II A Laterra Maria italiano; matematica; scienze;arte e immagine;educazione fisica; religione

Battaglia Salvina storia; geografia;tecnologia musica

Salafia Giovanna inglese II B Marletta Maria Angela italiano; matematica;

tecnologia; scienze;arte e immagine;educazione fisica

Zisa Angela storia; geografia; musicaSalafia Giovanna IngleseVentura Maria religione

21

IIIA

Gianninoto Giuseppa italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine; storia, geografia

Amato Giovanna educazione fisicamusica

Salafia Giovanna inglese Ventura Maria religione

III B

Scrofani Luigia italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine, storia, geografia

Firrincieli Angela educazione fisica;musica

Zago Maria Carmela inglese Ventura Maria religione

IV A

Amato Giovanna italiano; arte e immagine;matematica; scienze; tecnologia; educazione fisica

Zisa Angela storia; geografia; musica; religione

Zago Maria Carmela ingleseSavasta Luisa sostegno

IV BGueli Maria Giovanna

italiano; matematica; scienze; tecnologia; educazione fisica; arte e immagine; inglese

Zisa Angela storia; geografia; musicaVentura Maria religioneGianninoto Anna sostegno

V A

Panasia Giuseppina

italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine;educazione fisica; musica.

Battaglia Salvinastoria; geografia

Damiata Giovanna sostegnoSalafia Giovanna ingleseVentura Maria religione

VB

Giaquinta Rosalbaitaliano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine;educazione fisica; musica.

Marletta Mariangela storia; geografiaSalafia Giovanna ingleseDi Martino Carmela Milena

religione

V CFirrincieli Angela

italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine;educazione fisica; musica.

22

Cultrera Vito storia; geografia; Salafia Giovanna ingleseVentura Maria religione

PLESSO ROCCAZZO

CLASSI DOCENTI DISCIP’LINE

I

Ferraro Marianna italiano; storia e geografia;musica; arte e immagine; educazione fisica

Dicunta Salvatrice matematica; tecnologia; inglese

Di Martino Carmela Milena

religione

I IDinoto Laura

italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine,educazione fisica; inglese

Dibenedetto Rosa storia; geografia; musica

Di Martino Carmela Milena

religione

Damiata Giovanna sostegno

IIIAmato Angela italiano; arte e immagine,

storia, geografia

Dicunta Salvatrice matematica; scienze; tecnologia

Ferraro Marianna inglese; educazione fisica; musica

Di Martino Carmela Milena

religione

Damiata Giovanna sostegno

IV

Lo Nigro Marietta

italiano; storia; geografia matematica; scienze; tecnologia;

Amato Angela inglese; musica; arte e immagine; educazione fisica

Di Martino Carmela Milena

religione

23

V

Scafarrone Angela Maria

italiano; matematica; scienze; tecnologia; arte e immagine;educazione fisica; musica; inglese

Lo Nigro Marietta storia e geografiaDi Martino Carmela Milena

religione

PLESSO DI PIANO ACQUACLASSI DOCENTI DISCIPLINE

I – III

Dibenedetto Rosa italiano; arte e immagine

Canzoniero Maria Giovanna

matematica; scienze inglese

Fronte Vincenzo storia; geografia;tecnologia; educazione fisica; musicaattività alternative

IV – VDibenedetto Rosa italiano; arte e immagine

Canzoniero Maria Giovanna

matematica; scienze; inglese

Fronte Vincenzo storia; geografia;tecnologia; educazione fisica; musica

Di Martino Carmela Milena

religione

24

3.1.6 ASSEGNAZIONE DOCENTI - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CORSO ACLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

I

Vaccarino Nunziata Italiano-Storia 6+2Scalogna M. Teresa Geografia 2Errigo Salvina Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1Valvo Corrado sostegno 18

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

III

Brighina Simona Italiano-Storia-Geografia

6+2+2

Errigo Salvina Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE

III

Vaccarino Nunziata Italiano-Storia-Geografia

6+2+2

Scalogna M. Teresa Geografia 2Errigo Salvina Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2

25

Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1

CORSO BCLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

I

Gulino Giovanna Italiano 6Piazza Giovanna Storia -Geografia 2+2Grasso Maria Agata Matematica -scienze 4+2Grieco Annamaria inglese 3Baglieri Sabrina Francese 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1Campo Emanuele sostegno 6

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

II

Piazza Giovanna Italiano-Storia-Geografia

6+2+2

Grasso Maria Agata Matematica -scienze 4+2Grieco Annamaria inglese 3Baglieri Sabrina Francese 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1Recupido Giovanni sostegno 18

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

Gulino Giovanna Italiano 6Piazza Giovanna Storia-Geografia 2+2Grasso Maria Agata Matematica -scienze 4+2Grieco Annamaria inglese 3Baglieri Sabrina Francese 2

26

III Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1

CORSO CCLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

I

Scalogna M. Teresa Italiano 6Brighina Simona Storia -Geografia 2+2Ventura Giovanna Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

II

Gulino Giovanna Italiano 6Brighina Simona Storia-Geografia 2+2Ventura Giovanna Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. e sport. 2Antoci Paolo Religione 1

CLASSE DOCENTI DISCIPLINE ORE

III

Scalogna M. Teresa Italiano-Storia-Geografia

6+2+2

Ventura Giovanna Matematica -scienze 4+2Vacirca Eliana inglese 3Mannelli Elena Spagnolo 2Sapuppo Sabrina Tecnologia 2Ingallinera Giovanni Arte e Immagine 2Cavallo Sebastiano Musica 2Bellassai Pietro Scienze mot. E sport. 2Antoci Paolo Religione 1

INDIRIZZO MUSICALEDOCENTI STRUMENTO ORE CLASSI

27

D’Arrigo Maria pianoforte 18 Corso A/B/CMarletta Mariapaola percussioni 18 Corso A/C

I – II BPandolfo Valeria flauto 6 III A/III CTornello Ivano chitarra 18 Corso A/C

I- II BMonaca Vincenzo tromba 12 I –II A/I-II B/I-II C

3.2 SCUOLA DELL’INFANZIA

Il processo educativo promosso dalla Scuola dell’Infanzia concorre, nell’ambito del sistema

d’istruzione e di formazione del paese, allo sviluppo integrale della personalità dei bambini,

nella prospettiva di soggetti liberi, responsabili, critici ed attivamente partecipi alla vita della

comunità locale, nazionale, europea ed internazionale. Tale processo, mediante apposite e

qualificate attività educative e didattiche, esercita e valorizza al massimo livello possibile le

capacità affettive, psicomotorie, cognitive, operative, sociali, estetiche, morali e religiose dei

bambini e le trasforma in competenze che appartengono al loro essere personale e che,

perciò, essi impiegano con naturalezza nelle diverse situazioni di vita.

Le recenti normative ministeriali danno una nuova forma all’impianto didattico.

Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento

per progettare unità di apprendimento che, a partire da obiettivi formativi, mediante

apposite scelte di metodi e contenuti, trasformino le capacità personali di ciascun bambino in

competenze. A tale scopo prevedono di elaborare dei Piani Personalizzati che costituiscono il

modo e il mezzo per sviluppare in maniera armonica e unitaria la capacità di ciascun

bambino. Il curricolo, quindi, si articola nell’esplicitazione dei campi di esperienza (descritti

nelle progettazioni delle intersezioni) attraverso:

Il sé e l’altro;

Il Corpo e il movimento;

Linguaggi, creatività, espressione (Immagini, suoni, colori)

I discorsi e le parole;

La conoscenza del mondo.

OBIETTIVI FORMATIVI Conquistare progressivamente l’autonomia. Prendere coscienza di sé. Sapere interagire con gli altri come occasione di crescita individuale

e sociale. Conoscere e rappresentare la realtà. Acquisire la dimensione temporale. Sviluppare le capacità logiche.

28

Sapere ascoltare, comprendere e comunicare. Conoscere il valore delle feste e i loro aspetti più significativi.

PROGETTAZIONE DIDATTICA

La progettazione didattica è elaborata collegialmente dalle insegnanti dei tre plessi, per

fasce di età e per ciascun campo di esperienza:

Il sé e l’altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)

Il corpo e il movimento (identità, autonomia, salute)

Linguaggi, creatività, espressione (immagini, suoni, colori)

I discorsi e le parole (comunicazione, lingua, cultura)

La conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura)

La progettazione concepisce i bambini come delle persone, come soggetti costruttori

della propria personalità, attraverso una fitta rete di relazioni con l’ambiente circostante.

Impegnati in questo lavoro di interazione, nel nostro contesto scolastico essi hanno la

possibilità di trovare degli ambienti preparati per promuovere e salvaguardare i loro

diritti .

Tutti i bambini devono avere le stesse opportunità educative al fine di costruire lo

sviluppo armonico ed integrale della loro personalità.

Queste esigenze vengono soddisfatte in un contesto ambientale che favorisce esperienze

e relazioni in un clima di affettività e giocosità positive che permette a ciascun bambino di

continuare la propria storia , utilizzando competenze e conoscenze acquisite.

La capacità di osservare ciascun bambino e di individuarne gli aspetti della storia

personale, rappresenta una componente necessaria per valorizzare la progettazione e

l’intero lavoro didattico, prestando particolare attenzione ai bambini diversamente abili,

con svantaggi e appartenenti ad altre culture.

ORGANIZZAZIONE

L’Istituto Comprensivo “S. A. Guastella” comprende le Scuole dell’Infanzia di Via Fontana

– Chiaramonte Gulfi, che, dal lunedì al venerdì funziona dalle ore 8.00 alle ore 16.00 e,

su richiesta dei genitori , nella giornata del sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e quelle di

Roccazzo e di Piano dell’Acqua che funzionano dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle

ore 16.00 e si dispone di due ore al giorno di contemporaneità dalle ore 11.00 alle

ore 13.00.

Nel corso dell’anno la compresenza verrà effettuata per tutte quelle attività che

richiedono la presenza delle due insegnanti: accoglienza, visite guidate, esplorazioni

ambientali, ricorrenze particolari, realizzazione di progetti.

29

Per il “Progetto Accoglienza”, la cui finalità è favorire un sereno ed equilibrato

inserimento del bambino di tre anni nella Scuola dell’Infanzia, per un distacco graduale e

non traumatico dai genitori, è necessario un periodo di contemporaneità della durata di

circa tre settimane, in cui vengono preparare attività ludiche motivanti.

Constatato che la Scuola dell’Infanzia, nel periodo compreso tra la fine delle lezioni della

scuola primaria e la fine di Giugno, registra calo e saltuarietà considerevoli nella

frequenza degli alunni nel turno pomeridiano, per evitare uno spreco di risorse, in tale

periodo la scuola funziona per il solo turno antimeridiano.

Nella Scuola dell’Infanzia la scansione delle attività educative e didattiche nasce

dall’esigenza di gestire unitariamente una pluralità di risorse:

la molteplicità delle aggregazioni dei bambini (grandi-medi e piccoli gruppi)

l’alternarsi in attività di sezione e intersezione

l’utilizzazione di spazi diversi: l’aula-sezione, la palestra, gli”angoli”, i laboratori,

gli spazi esterni.

la pluralità dei docenti che, adeguatamente coordinati, lavorano in modo

collegiale,

dividendosi compiti e funzioni.

La scansione dei tempi della giornata scolastica deve rispettare i bisogni educativi e i

ritmi biologici dei bambini, deve permettere un ordinato svolgimento delle attività e

facilitarne l’articolazione.

A momenti che esigono un’attenzione sostenuta si alternano momenti più distesi. Le

diverse forme di raggruppamento dei bambini, che richiedono scambio e

cooperazione, lasciano posto al lavoro individuale.

Inoltre, la Scuola dell’Infanzia, per rispondere alle specifiche esigenze derivanti dalla

diversità di ogni bambino e quindi non solo “diversità difficili” (bambini in situazioni di disagio

socio – affettivo, diversamente abili, bambini di diverse culture), deve organizzare l’attività

didattica - educativa mediante dei piani personalizzati di apprendimento.

30

SPAZI E ATTREZZATURE

Gli spazi utilizzati sono: aule, corridoi, salone, spazi esterni, laboratorio multimediale, cucina.

Le attrezzature a disposizione della scuole sono: televisione,episcopio, videoregistratore,

lettore DVD, radioregistratore, computer, videocamera, fotocamera, scivoli, materassini, asse

di equilibrio, palloni, materiale di psicomotricità.

METODOLOGIA

La metodologia della Scuola dell’Infanzia riconosce come suoi connotati essenziali:

La valorizzazione del gioco La vita di relazione

La mediazione didattica L’esplorazione e la ricerca

Le insegnanti daranno particolare importanza al gioco, perché la strutturazione ludiforme

dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni

della loro personalità.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per dare valore e significato al progetto educativo non si può non prescindere dalla verifica

dello stesso e dalla valutazione dei risultati raggiunti dai bambini

Si procederà a verificare attraverso:

momenti iniziali, mirati a delineare un quadro esauriente delle

capacità/competenze/conoscenze con cui ogni bambino entra nella scuola;

momenti intermedi e interni alle diverse unità di apprendimento, per

aggiustare ed individualizzare le proposte educative e i percorsi di

apprendimento;

momenti finali di bilancio per la valutazione degli esiti formativi, della qualità

degli interventi didattici, delle modalità relazionali ed operative degli

insegnanti, nonché del significato complessivo dell’esperienza educativa.

La valutazione viene concepita come un sistema di elaborazioni delle informazioni che tende a

produrre una continua regolazione della progettazione e degli interventi didattici e a migliorare

la qualità della scuola in tutti i suoi aspetti.

3.3 SCUOLA PRIMARIA

CHIARAMONTE GULFI - ROCCAZZO - PIANO ACQUA

31

Il curricolo della Scuola Primaria viene elaborato collegialmente dai docenti dei plessi e trova le sue ragioni d’essere nelle seguenti motivazioni:

Epistemologica, perché si serve dell’esperienza per radicare le conoscenze formali ed astratte delle singole discipline;

Culturale, perché esso promuove l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primo livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità;

Sociale, perché attraverso il curricolo si intendono rimuovere quei condizionamenti negativi che di fatto ostacolano l’apprendimento

Etica, perché promuove l’esercizio costante ai valori del reciproco rispetto, della partecipazione e della collaborazione;

Psicologica, perché proseguendo il lavoro della scuola dell’infanzia e della famiglia si basa sull’integrazione affettiva dei fanciulli.

Protagonista del processo formativo è l’alunno.

Gli OBIETTIVI GENERALI che si intendono perseguire in linea con le progettazioni disciplinari sono:

Valorizzare il rispetto per se stessi e per gli altri; Valorizzare il patrimonio linguistico come componente essenziale per

esprimere bisogni, esternare affetti, emozioni, esplicitare idee, socializzare;

Valorizzare l’esperienza del fanciullo; Educare a capire la complessità come fenomeno di infinite

interconnessioni fra il mondo animale, vegetale e minerale; Considerare i linguaggi delle discipline come mappe per vivere nel

mondo; Educare all’orientamento nelle scelte; Educare all’accoglienza come valore relazionale; Considerare le diversità della persona come valore della società; Sollecitare ad imparare ad imparare; Valorizzare la creatività come strategia d’apprendimento; Valorizzare la relazione e i rapporti di collaborazione con le famiglie; Promuovere la continuità educativa.

Modello organizzativo

La scuola intende fornire a tutti gli alunni gli strumenti utili allo sviluppo delle competenze specifiche previste dalla nuova legge. La scuola è organizzata secondo il modello organizzativo delle 27 h per tutte le classi.

32

- Plesso di Via San Giuseppe Chiaramonte Gulfi lunedì, mercoledì, venerdì 8:10/13:10 martedì, giovedì, sabato 8:10/12:10

- Roccazzo lunedì, martedì. mercoledì 8:00/13:00; giovedì, venerdì, sabato 8:00/ 12:00

- Piano Acqua lunedì, martedì, mercoledì 8:15/13:15 giovedì, venerdì, sabato 8:15/12:15

L’iter scolastico nella prospettiva del profilo educativo, culturale e professionale degli alunni utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento con relative competenze, che si rifanno agli obiettivi generali formativi. Gli obiettivi specifici d’apprendimento constano di discipline, la loro progettazione analitica è predisposta dagli insegnanti nelle programmazioni settimanali

Il curricolo è sottoposto a verifiche in itinere, periodiche e a valutazione sommativa finale. L’organizzazione educativa e didattica viene espletata dai docenti delle varie classi che curano e assicurano il raccordo fra scuola e famiglia.

3.4

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Discipline

Tempo Normale

Ore Curriculari

Classi 1 - 2 – 3 - 4 - 5

RELIGIONE 2

ITALIANO

Classe 1^ h 8

Classe 2^ h 7Classe 3^ h 6Classe 4^ h 6

Classe 5 ^h 6

STORIA 2

GEOGRAFIA 2

INGLESE

Classe 1^ h 1Classe 2^ h 2Classe 3^ h 3Classe 4^ h 3Classe 5^ h 3

MATEMATICA 5

SCIENZE 2

TECNOLOGIA 1

ARTE / IMMAGINE 1

MUSICA1

EDUCAZIONE

FISICA 2

Totale Ore 27

33

Le discipline sono le seguenti:

Italiano

Storia

Geografia

Matematica

Scienze

Tecnologia

Inglese

Arte ed immagine

Musica

Educazione fisica

Religione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Scuola Secondaria di primo grado opera al fine di formare l’uomo e il cittadino, colloca e

orienta il preadolescente nel mondo.

Considerati i bisogni formativi dell’utenza in relazione alle caratteristiche del territorio in cui la

scuola opera ed alle risorse interne ed esterne alla scuola stessa e sulla base dei principi

34

stabiliti nella nuova normativa, si ritiene opportuno definire un sistema di strategie che mettano

gli alunni nelle condizioni di:

star bene con se stessi, con gli altri, con le istituzioni, con il mondo;

acquisire comportamenti responsabili e civili;

essere capaci di comunicare con linguaggi diversi;

acquisire la capacità di risolvere problemi;

essere in grado di orientarsi fra competenze, saperi, discipline scolastiche;

saper costruire ed organizzare la propria vita.

Secondo le nuove indicazioni programmatiche, la Scuola intende perseguire i seguenti

obiettivi generali del processo formativo:

sviluppo armonico della personalità degli allievi in tutte le direzioni (etiche, religiose,

sociali, intellettuali, affettive, operative, creative, etc.);

potenziamento della volontà e del senso civico;

sviluppo di un progetto di vita personale;

acquisizione di una corretta metodologia di lavoro individuale e di gruppo;

acquisizione della capacità di autovalutazione;

rimozione degli effetti negativi dovuti ai condizionamenti sociali in modo da superare

le situazioni di svantaggio culturale.

L’organizzazione didattico – educativa delle classi è programmata dai docenti dei Consigli di

Classe con il coordinamento di un docente.

La progettazione verrà effettuata mediante la programmazione di un percorso di studio

adeguato a ciascun allievo. A tal fine i docenti adotteranno degli schemi di lavoro omogenei

alla programmazione delle varie attività didattiche disciplinari e interdisciplinari tenendo conto

delle varie educazioni, quali ed. alla salute, alimentare, all’affettività, stradale, ambientale.

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CORSO CURRICOLO OBBLIGATORIO ANTIMERIDIANO N. ORE

Italiano

Storia

6

2

35

Tempo normale

Geografia

Matematica e Scienze

1° lingua: Inglese

2° lingua: Francese o Spagnolo

Tecnologia

Arte e immagine

Musica

Scienze Motorie e Sportive

Religione

2

6

3

2

2

2

2

2

1

Totale Ore 30

STRUMENTO MUSICALE (IN ORARIO POMERIDIANO) N. ORE

Musicale

Chitarra

Pianoforte

Percussioni

Flauto

1

1

1

1

Totale Ore 31

I COORDINATORI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

36

Consiglio di Classe 1ª A

Coordinatore:Errigo Lorella

Consiglio di Classe 2ª A

Coordinatore:Brighina Simona

Consiglio di Classe 3ª A

Coordinatore:Vaccarino Nunziata

37

Consiglio di Classe 1ª B

Coordinatore:Gulino Giovanna

Consiglio di Classe 1ª C

Coordinatore:Scalogna M.Teresa

Segretario: Bellassai Piero

Consiglio di Classe 2ª C

Coordinatore:Ventura Giovanna

Consiglio di Classe 3ª C

Coordinatore:Vacirca Eliana

Consiglio di Classe 2ª B

Coordinatore:Piazza Giovanna

Consiglio di Classe 3ª B

Coordinatore:Grasso Maria Agata

CAPITOLO 4Valutazione

4.1 ValutazioneProcesso valutativoCriteriModalità

4.2 Autovalutazione del sistema scuola

4.3 SNV rilevazione nazionale del sistema istruzione

4.1 VALUTAZIONE

Il processo di verifica/valutazione è una parte importante e delicata delle singole parti

del P.O.F. e della Programmazione didattico–educativa in quanto consente di adeguare

gli interventi formativi alle esigenze degli alunni che presentano differenze individuali, in

continua evoluzione, e/o possibili problemi di vario genere non evidenziati nel primo

periodo di scuola.

Esso consente di affrontare interventi qualificati di didattica, anche differenziata, la

personalizzazione dei percorsi di apprendimento, in un’organizzazione scolastica

flessibile ed attenta ai bisogni degli alunni, punto di riferimento costante per l’eventuale

ridefinizione di scelte strutturali ed educative.

Il processo di verifica / valutazione, alla luce di quanto suddetto, va distinto in due

momenti:

1. valutare a scuola

38

2. valutare la scuolaIl primo, con le ultime novità ministeriali del D.L. 137 del 01/09/2008, art. 2 e

successive integrazioni, prevede diverse novità nei diversi ordini di scuola.

Scuola PrimariaNella scuola primaria gli alunni saranno valutati dall’insegnante o dagli insegnanti

contitolari della classe, che terranno conto della frequenza, del comportamento e del

rendimento scolastico. La frequenza, ai fini della validità, sarà valutata secondo la

normativa vigente

(art. 11 D. Lgvo. 59/2004).Il voto nel comportamento sarà espresso con giudizio sintetico dai docenti contitolari. La valutazione terrà conto del livello di conoscenza e

del rendimento scolastico complessivo degli alunni nelle singole materie, acquisiti

rispetto ai livelli di partenza. La valutazione nelle singole materie sarà espressa in

voti numerici così come avviene in tutti i Paesi Europei. Per l’insegnamento della

Religione Cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico formulato dal

docente.

I docenti di sostegno parteciperanno alla valutazione di tutti gli alunni. Inoltre nella

scuola primaria gli alunni potranno essere non ammessi alla classe successiva solo in

casi eccezionali e motivati.

Scuola Secondaria di 1ºgradoNella scuola Secondaria di 1ºgrado gli studenti saranno valutati nelle singole materie

con voti decimali. L’insegnamento della Religione Cattolica continuerà ad essere

valutato attraverso un giudizio sintetico del docente. La frequenza, ai fini della

validità, sarà valutata secondo la normativa vigente (art. 11 D. Lgvo. 59/2004). Per

l’ammissione all’esame di Stato di terza media gli alunni dovranno conseguire la

sufficienza in tutte le materie, compreso il voto nel comportamento.Con il regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri del 09/06/2009, il voto sul

comportamento concorrerà alla determinazione dei crediti scolastici.

Il voto nel comportamento sarà espresso con voto numerico.

Valutazione degli alunni con e senza disabilità

Per la valutazione degli alunni con disabilità si dovrà tener conto, oltre che del

comportamento, anche delle discipline e delle attività svolte sulla base del piano

educativo individualizzato (PEI). Inoltre si prevede, per gli alunni disabili, la

predisposizione di prove differenziate, coerenti agli insegnamenti impartiti e idonei a

valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di

apprendimento iniziali.

I genitori saranno tenuti costantemente informati sui percorsi educativi dei loro figli

attraverso ricevimenti e colloqui individuali da parte di tutti i docenti interessati.

Le attività facoltative opzionali verranno valutate con gli stessi indicatori:

39

nel prodotto (efficacia e qualità della realizzazione esecutiva, rispondenza al

percorso progettato);

nel lavoro di gruppo (partecipazione, capacità di relazione, interesse e

impegno).

L'alunno dovrà rendersi conto di ciò che è capace di fare; il momento della valutazione

lo renderà partecipe del suo percorso formativo.

I docenti terranno sistematicamente sotto controllo il processo di

maturazione/apprendimento degli allievi tramite:

Osservazioni analitiche e registrazione dati per la verifica iniziale;

Valutazione formativa in itinere con prove di verifica differenziate (orali,

scritte, strutturate, semistrutturate, non strutturate) a difficoltà graduate e con

osservazioni formali ed informali.

Al termine del secondo quadrimestre si opererà una valutazione sommativa (scuola

primaria e secondaria).

I risultati delle verifiche degli alunni della scuola secondaria di 1° grado saranno sempre

comunicati alle famiglie, attraverso il libretto delle giustificazioni nell’apposito spazio,

che saranno coinvolte nel processo di apprendimento, attraverso un'opera di controllo,

sostegno, ascolto, valorizzazione ma non in quello di insegnamento, di esclusiva

competenza dei docenti.

La verifica quadrimestrale è collegiale (sezione, consiglio di Interclasse, consiglio di

classe) e si conclude, al termine dell’anno scolastico, con l’ammissione o la non

ammissione alla classe successiva. I risultati della valutazione formativa e sommativa

saranno sempre comunicati ai genitori con strumenti e modalità diversificati.

Nella Scuola dell’Infanzia i bambini saranno valutati mediante osservazioni sistematiche

dai docenti. Il raggiungimento totale o parziale degli obiettivi prefissati dalla

programmazione didattica, verrà registrato in apposite griglie di verifica.

4.1.2. CRITERI DI VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E COMPETENZA

Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilità e competenze disciplinari

SCUOLA PRIMARIA

GIUDIZIO DI PROFITTOIn riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO

Abilità corrette, complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, ricca e ben articolata, capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione

10

40

personale creativa ed originaleAbilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove, esposizione chiara, precisa e ben articolata, capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali

9

Abilità corrette e complete di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura, applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse, esposizione chiara e precisa, capacità di sintesi appropriata con apporti critici personali  anche apprezzabili

8

Abilità solide di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi puntuale di semplici testi, applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione chiara e abbastanza precisa, sintesi parziale con alcuni spunti critici

7

Abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di analisi elementare di semplici testi, applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note, esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata

6

Conoscenza frammentaria e lacunosa anche dei contenuti minimi disciplinari, abilità di lettura e di scrittura da recuperare, capacità di comprensione scarsa e di analisi inconsistente o inesistente, applicazione delle nozioni matematiche scorretta e con gravi errori, esposizione gravemente scorretta, frammentata e confusa, povertà lessicale

5

Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una precisazione che solleciti la

consapevolezza dell’alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso.

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LIVELLO DI PROFITTO

VOTO

Conoscenze complete, organiche, particolarmente approfondite, senza errori, ottima capacità di comprensione e di analisi, corretta ed efficace applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati esaurienti, esposizione fluida, rigorosa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, sicurezza e competenza nell’utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali e creativi, capacità di operare collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni 

ECCELLENTE

con possibilità di lode agli

esami di Stato di fine 1° ciclo

10

Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di comprensione e di analisi, efficace applicazione di concetti, regole e procedure anche in situazioni nuove, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati soddisfacenti, esposizione chiara, precisa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, competenza nell’utilizzare le strutture morfosintattiche, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici originali, capacità di operare collegamenti tra discipline

OTTIMO 9

41

Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona capacità di comprensione e di analisi, idonea applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati apprezzabili, esposizione chiara e articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico appropriato, buona correttezza ortografica e grammaticale, autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti critici talvolta originali

DISTINTO 8

Conoscenze generalmente complete e sicure, adeguata capacità di comprensione e di analisi, discreta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro nell’analisi e nella soluzione di un problema con risultati largamente sufficienti, esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia appropriata e discretamente varia, ma con qualche carenza nel linguaggio specifico, sufficiente correttezza ortografica e grammaticale, parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite

BUONO 7

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi, elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi, accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento sicuro se guidato nell’analisi e nella soluzione di un problema, esposizione semplificata sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale, lessico povero ma appropriato, imprecisione nell’effettuare sintesi con qualche spunto di autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite 

SUFFICIENTE 6

Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di comprensione e di analisi, modesta applicazione di concetti, regole e procedure, orientamento difficoltoso e incerto nell’analisi e nella soluzione di un problema, esposizione non sempre lineare e coerente, errori a livello grammaticale, bagaglio minimo di conoscenze lessicali con uso della lingua appena accettabile, scarsa autonomia di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

MEDIOCRE 5

Conoscenze frammentarie e incomplete, stentata capacità di comprensione e di analisi, difficoltosa applicazione di concetti, regole e procedure, esposizione superficiale e carente, gravi errori a livello grammaticale, povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline

INSUFFICIENTE 4

Le rilevazioni saranno eventualmente accompagnate da una precisazione che solleciti la

consapevolezza dell’alunno rispetto alle gravi lacune o a un sia pur minimo progresso.Al fine di

ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari, di rendere trasparente l’azione valutativa della

Scuola e di avviare gli alunni alla consapevolezza del significato attribuito al voto espresso in

decimi, i docenti della stessa disciplina concordano ad inizio di anno scolastico ed esplicitano in

forma scritta, attraverso griglie di misurazione predisposte per i diversi tipi di verifiche e per le

singole discipline, i criteri di valutazione delle prove scritte sulla base di indicatori e descrittori

condivisi, informando gli alunni.

Griglia per definire il VOTO di COMPORTAMENTO

42

N.B. Il voto di comportamento è attribuito anche per mancanze commesse fuori dall’Istituto, purché i fatti siano connessi alla vita scolastica.

VOTO DESCRITTORI - INDICATORI

10

Lo studente dimostra: un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, non limitato ad una sola

correttezza formale un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto consapevolezza del proprio dovere, rispetto delle consegne e continuità nell’impegno

9

Lo studente dimostra: un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

dell’istituto consapevolezza del proprio dovere e continuità nell’impegno

8

Lo studente dimostra: un comportamento non sempre rispettoso delle regole dell’istituto e non sempre corretto nel

rapporto con i compagni, con le insegnanti o con le altre figure operanti nella scuola

un impegno non sempre costante ed una non sempre precisa consapevolezza del proprio dovere/ es: distrazioni che comportano frequenti richiami durante le lezioni.

7

Lo studente dimostra: un comportamento poco rispettoso delle regole dell’istituto e poco corretto nel rapporto con i

compagni, con gli insegnanti e con altre figure operanti nella scuola( ad esempio ripetuti ritardi non sempre motivati, distrazioni che comportano frequenti richiami durante le lezioni, episodi segnalati con note sul registro)

incostanza nell’impegno e poca consapevolezza del proprio dovere

6

Lo studente dimostra: un comportamento irrispettoso nei confronti delle regole dell’istituto dei compagni, degli

insegnanti e delle altre figure che operano nella scuola.Tali comportamenti sono stati annotati sul registro e riferiti ai genitori ed al consiglio di classe, d’interclasse e di sezione

inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere e mancanza di impegno

5e meno di 5

Lo studente dimostra: comportamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole dell’istituto, atteggiamenti

ed azioni che manifestano grave o totale mancanza di rispetto nei confronti dei compagni, degli insegnanti e di altre figure operanti nella scuola. Di tali comportamenti è stata informata la famiglia, il consiglio di classe, d’interclasse e di sezione

assenza di impegno e di consapevolezza del proprio dovere

43

CRITERI DI AMMISSIONE O DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

O ALL’ESAME DI STATO

Nella Scuola Primaria: la non ammissione è un evento eccezionale e comprovato da

specifica motivazione. L’alunno non ammesso deve avere conseguito nella maggior

parte delle discipline una votazione di insufficienza piena (inferiore a cinque decimi),

unita ad una valutazione negativa del comportamento.

Nella Scuola Secondaria: sono ammessi alla classe successiva o all’esame di Stato gli

alunni che hanno raggiunto gli obiettivi didattici minimi (possesso delle conoscenze di

base relative agli argomenti trattati nelle varie discipline, uso di un linguaggio chiaro e

corretto, capacità di operare semplici collegamenti) e hanno ottenuto, con decisione

assunta a maggioranza dal Consiglio di classe, un voto non inferiore a sei decimi in

ciascuna  disciplina o gruppo di discipline. Sempre che abbiano frequentato i 2/3 delle

lezioni e che il voto di comportamento sia sufficiente.

Alla fine della scuola primaria e del primo ciclo d’Istruzione la Scuola fornisce alle

famiglie degli allievi in uscita la certificazione delle competenze raggiunte nelle singole

discipline, tale documento in via sperimentale viene approvato ed adottato dal Collegio

docenti.

La scuola attua la sperimentazione delle Indicazioni per il Curricolo nella Scuola

dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione per tutte le classi della Scuola Primaria, nella

Scuola Secondaria di 1° Grado, in tutte le aree disciplinari.

Al presente Piano dell’Offerta Formativa verrà allegato il Curricolo d’Istituto.

ORIENTAMENTO: promozione dello sviluppo della personalità

Il progetto dell’orientamento della Scuola vuole prevenire l’insuccesso scolastico,

rafforzando le potenzialità dei singoli soggetti per aiutarli a trovare la loro strada e

metterli nella condizione di operare delle scelte in maniera consapevole, favorire la

conoscenza di sé, dei propri limiti e risorse per auto valutarsi, scegliere percorsi di lavoro

adeguati e un futuro ordine di scuola.

Pertanto vengono proposte le seguenti attività, atte a sviluppare la capacità di operare

una scelta autonoma e costruttiva:

Iniziative di raccordo tra la Scuola Secondaria di 1° e di 2°.

Incontri e visite ad Istituti Secondari di 2° grado.

Adesione alle iniziative promosse dagli Enti Locali.

44

Infine, concluse tali attività, i Consigli di classe, dopo un attento e scrupoloso esame del

materiale raccolto, attraverso la somministrazione di diversi test, atti a valutare gli

interessi e le attitudini degli alunni, predispongono il consiglio orientativo per ogni alunno

e lo consegnano alle famiglie prima delle iscrizioni alla Scuola Secondaria di secondo

grado.

La scuola rilascerà ad ogni alunno in uscita dalla scuola il Consiglio orientativo.

Profilo dello studente alla fine del primo ciclo di Istruzione

Alla fine dell’intero ciclo di istruzione, grazie anche alle sollecitazioni educative nel

frattempo offerte dalla famiglia e dall'ambiente sociale, i ragazzi sono nella condizione

di:

riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria

esperienza motoria, emotiva e razionale, consapevoli (in proporzione all'età)

della loro interdipendenza e integrazione nell'unità che ne costituisce il

fondamento;

abituarsi a riflettere, con spirito critico, sia sulle affermazioni

in genere, sia sulle considerazioni necessarie per prendere una decisione;

distinguere, nell'affrontare in modo logico i vari argomenti, il diverso grado di

complessità che li caratterizza;

concepire liberamente progetti di vario ordine - dall'esistenziale al tecnico - che li

riguardino e tentare di attuarli, nei limiti del possibile, con la consapevolezza

dell'inevitabile scarto tra concezione ed attuazione, tra risultati sperati e risultati

ottenuti;

avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stessi, le proprie azioni, i

fatti e i comportamenti individuali, umani e sociali degli altri, alla luce di parametri

derivati dai grandi valori spirituali che ispirano la convivenza civile;

avvertire interiormente, sulla base della coscienza personale, la differenza tra il

bene e il male ed essere in grado, perciò, di orientarsi di conseguenza nelle

scelte di vita e nei comportamenti sociali e civili;

essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il

proprio apporto personale alla realizzazione di una società migliore;

45

avere consapevolezza, sia pure adeguata all'età, delle proprie capacità e

riuscire, sulla base di esse, a immaginare e progettare il proprio futuro,

predisponendosi a gettarne le basi con appropriate assunzioni di responsabilità;

porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, sul destino

di ogni realtà, nel tentativo di trovare un senso che dia loro unità e giu-

stificazione, consapevoli tuttavia dei propri limiti di fronte alla complessità e

all'ampiezza dei problemi sollevati.

4.3 AUTOVALUTAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA

Il secondo momento valutativo, l’AUTOVALUTAZIONE, è un processo che coinvolge l’intera struttura scolastica.I docenti sono tenuti anche a valutare se stessi, la loro preparazione psicologica,

culturale e didattica, nella prospettiva di una formazione continua, adeguata alle

richieste nella capacità di rapportarsi con gli alunni, con gli altri docenti e con l’intera

organizzazione scolastico - sociale.

L’AUTOVALUTAZIONE è del docente, ma anche di tutti gli Organismi istituzionali

presenti a scuola e nell’ambiente; nasce all’interno dell’Istituto che osserva, programma

e “misura” quanto segue:

l’ alunno, il personale scolastico, l’ambiente e le sue opportunità;

le risorse (professionali, strutturali, finanziarie);

l’organizzazione ed i servizi erogati;

Il P.O.F.

I momenti dell’autovalutazione devono diventare memoria storica nell’istituto, occasioni

di confronto e fattori di crescita, così da procedere speditamente e/o rimuovere gli

ostacoli che si frappongano alle attività didattiche durante il cammino scolastico.

Si ritiene utile, per accedere ad una conoscenza sistematica ed oggettiva della qualità

del sistema scuola, somministrare dei questionari costruiti sull’osservazione puntuale

delle problematiche emergenti. L’indagine è svolta su due canali, uno interno ed uno

esterno: i docenti e i rappresentanti dei genitori.

Ai rappresentanti dei genitori si chiede di riferire sul funzionamento e l’utilità:

-dei consigli di classe di cui fanno parte

-dei colloqui con i docenti

-della comunicazione utenza- sistema scuola

-dei rapporti con il territorio

46

-dei progetti volti ad indirizzare l’alunno alle scelte future

Ai docenti l’autoanalisi servirà a monitorare alcuni aspetti di due diverse dimensioni:

Dimensione relazionale Dimensione logistico-organizzativa -docente/docente -assegnazioni delle

classi/corsi/sezioni

-docente/genitore -gestione di laboratori

-docente/operatori della scuola -rapporti con le famiglie

-docente/alunni

La Scuola aderisce al Progetto FARO, volto al miglioramento della qualità dell’insegnamento/

apprendimento, partecipando al monitoraggio.

Valutazione del sistema scuola

Evidenziare lacune e sofferenze del sistema al fine di

47

rilevazione Soddisfazione degli operatori

Soddisfazione dell’utenza

tramite DocentiRappresentanti dei genitori

Oggetto della valutazione

Offerta formativa dell’utenza

comunicazione

Sistema scuola

Scopi

Migliorare l’offerta formativa

Stabilire efficaci canali di veicolazione e comunicazione

Evidenziare punti di debolezza del

sistema

4.4 SNV rilevazione nazionale del sistema istruzione

Il nostro istituto aderisce al Sistema Nazionale di Valutazione, i cui compiti operativi per

l’attuazione del progetto sono affidati all’INVALSI.Le normative ministeriali hanno ribadito il carattere di obbligatorietà per le scuole del Iº

ciclo.

La valutazione di sistema si raccorda con la valutazione interna o autovalutazione

dell’istituto.

L’obiettivo principale dell’indagine conoscitiva del progetto è quello di costruire uno

strumento di riflessione con cui le stesse istituzioni scolastiche possono confrontarsi e

utilizzare come mezzo per avviare un’analisi approfondita delle proprie scelte, delle

proprie azioni e dei risultati ottenuti, tenendo presente sia le risorse interne e le

dotazioni a disposizione sia l’ambiente dove si collocano e operano.

La rilevazione coinvolgerà tutte le classi seconde e quinte della Scuola Primaria e le

classi prime e terze della Scuola Secondaria di 1º grado alle quali verranno

somministrate prove di apprendimento nelle discipline di italiano e matematica.

48

CAPITOLO 5Progetti

5.1 PROGETTI CURRICULARI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

5.2 PROGETTI EXTRACURRICULARI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

49

5.3 PROGETTI IN RETE Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

5.4 PROGETTI IN RETE

5.5 PROGETTI PON

5.6 CRITERI SCELTA E MODALITA’

5.7 VIAGGI E VISITE GUIDATE

50

5.1 PROGETTI

Il piano delle attività prevede il coinvolgimento di tutti gli alunni, di tutti gli operatori della

scuola e dell’extrascuola.

Nella loro diversificazione i progetti e le azioni programmate si integrano e si completano

contribuendo tutte alla realizzazione dei prodotti finali che costituiscono la verifica delle

attività e la valutazione del P.O.F. stesso.NEI TRE ORDINI DI SCUOLA PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO, SI ESPLETERANNO I SOTTOINDICATI

PROGETTI D’ISTITUTO

Progetto accoglienza

Progetto Solidarietà

Educazione ambientale

Educazione alla legalità

Educazione alla salute

Educazione stradale

Progetto educazione al benessere

Progetto laboratorio linguistico

Progetto laboratorio grafico-pittorico

5.2

SCUOLA DELL’INFANZIA

“MI ESPRIMO CON IL CORPO” (1^ e 2^ sezione – Roccazzo)

“SCOPRIAMO L’INGLESE CON MOUSE JERRY” (Bambini di cinque anni - Roccazzo)

“PICCOLI CUOCHI AL LAVORO” (Piano dell’Acqua)

SCUOLA PRIMARIA

“I PRIMI PASSI VERSO LA MUSICA” (Alunni classi quinte scuola primaria)

Plesso di Via San Giuseppe

“CRESCERE IN CORO 2” (classi 4^ - San Giuseppe”)

“BIMBI IN SCENA” (Speciale Natale - classi quarte)

Plesso di Roccazzo

“MARY POPPINS” (classi 1^ - 3^)

“UN VIAGGIO TRA I DIRITTI DEI BAMBINI” (classe 2^)

“LE QUATTRO STAGIONI” ( classe 2^)

“PIERINO E IL LUPO” (classi 3^ - 4^)

“NON TUTTI I LUPI NASCONO PER NUOCERE” (classe 4^)

“ADDIVIRTIEMINI A CANTARI ….” (classe 5^)

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

“SFILATO SICILIANO” ( 20-25 alunne di questo ordine di scuola)

“CONTINUITÀ MUSICALE” ( alunni del corso musicale)

PRIMI PASSI VERSO LA MUSICA (classi quinte della scuola Primaria)

5.3

POR-FESR – “Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastico”OBIETTIVO/AZIONE A/1 “Dotazioni tecnologiche per gli ambienti di apprendimento per le scuole del primo ciclo”

Titolo del progetto: “LA SCUOLA DEL FUTURO”

PON – FESR “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” – ASSE II “QUALITA’ DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI – OBIETTIVO C – “Adeguamento per l’eliminazione delle barriere architettoniche e di miglioramento delle condizioni termo-acustiche dell’edificio scolastico, scuola elementare San Giuseppe”

5.4VIAGGI D’ISTRUZIONE

Al fine di utilizzare l’ambiente come grande laboratorio per l’alfabetizzazione culturale, saranno privilegiate le visite guidate e i viaggi d’istruzione. La scuola inoltre intende partecipare ad eventuali concorsi ed iniziative a livello locale, regionale e nazionale, ritenute idonee, che verranno proposte nel corso dell’anno scolastico.

CAPITOLO 6Integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

6.1 ATTIVITÀ DI SOSTEGNO PER ALUNNI DISABILI

Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Progetto educativo-didattico Piano educativo individualizzato

6.2 PIANO INCLUSIONE ALUNNI B.E.S.

6.1 ATTIVITÀ DI SOSTEGNO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nella scuola dell’infanzia è presente un alunno diversamente abile inserito nella 2ª sezione

di Roccazzo ed è seguito per nove ore da un insegnante di sostegno.

Nella scuola primaria sono presenti, nel plesso di Via San Giuseppe 4 alunni diversamente

abili: l’ alunno della classe 4^ A è seguito da un’insegnante di sostegno per 22 h ; l’alunno

della classe 4^ B è seguito da un’insegnante di sostegno per 22 h ;l’alunno della classe 5^ A

è seguito da un’insegnante di sostegno per 6 h. Nel plesso Roccazzo sono presenti alunni 2

diversamente abili. L’alunna della classe seconda è seguita per 6 h settimanali, l’alunno della

classe terza è seguito per 6 h settimanali.

Per realizzare una significativa integrazione scolastica dell’alunno diversamente abile,

per favorirne i processi di apprendimento, i docenti si avvalgono di strumenti operativi

quali: diagnosi funzionale, profilo dinamico-funzionale, piano educativo individualizzato

e progetto educativo personalizzato.

Si cerca di creare un’organizzazione basata su stili collaborativi, dando particolare

spazio alla risorsa alunno, alla collaborazione tra insegnanti e operatori dell’A.S.P. e

soprattutto al coinvolgimento della famiglia. Ciò favorirà un percorso di accettazione

della diversità, vista come stimolo, positiva differenza, risorsa, che per ogni

componente della comunità scolastica rappresenta un importante momento di crescita

personale ed umana.

Nella Scuola Secondaria di 1◦ grado, sono presenti quattro alunni diversamente abili

di cui 2 alunni seguiti per 18 da 2 insegnanti specializzati e per 25 ore da un assistente

socio-sanitario, gli altri tre sono seguiti per 6 ore ciascuno dall’insegnante

specializzato.

Per realizzare una reale integrazione degli alunni diversamente abili, ai sensi dell’art.

12 della legge 104/92 e per assicurare agli interventi la necessaria continuità

funzionale, i docenti sono tenuti ad utilizzare un itinerario organico, scandito da una

serie di impegni, di importanza basilare:

acquisizione della documentazione risultante dalla DIAGNOSI FUNZIONALE(D.F.) dell’alunno diversamente abile;

elaborazione del PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE (P.D.F.), del PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) e del PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO (P.E.D.).

DIAGNOSI FUNZIONALEÈ una relazione descrittiva, redatta dal personale della A.S.P., mirata ad individuare

le carenze ma, soprattutto, le potenzialità dell’alunno diversamente abile, allo scopo di

permettere ai docenti di conoscere le aree di possibile intervento sul bambino stesso.

La D.F. va accompagnata dall’osservazione sistematica, per individuare, analizzare,

saper affrontare le carenze e le difficoltà e saper mettere a frutto gli “ elementi positivi”

della sua personalità.

PROFILO DINAMICO-FUNZIONALE

Redatto dal personale A.S.P., dovrà indicare le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali

ed affettive dell’alunno e sarà rivolto ad individuare sia le aree di carenza che le aree di

potenzialità, offrendo suggerimenti affinché queste ultime si trasformino, attraverso un

adeguato progetto di lavoro, in reali capacità.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICODocumento predisposto solo dagli operatori scolastici, serve ad impostare il percorso

didattico dell’alunno e la sua integrazione con la classe.

L’obiettivo primario della scuola, nei riguardi dell’integrazione degli alunni diversamente

abili, è quello di “organizzare la vita scolastica in tutte le sue componenti, secondo il

modello della rete di risorse per il sostegno, per realizzare una scuola come

comunità solidale, che integra e valorizza tutte le differenze e risponde in modo

sensibile ai vari bisogni”. Questa idea di scuola, accogliente per tutti, dovrebbe

rendere superata la prassi dell’inserimento e dell’integrazione di una persona in

difficoltà all’interno di una comunità di “normali”. Lavorare con una rete di risorse

significa utilizzare sia quelle tradizionalmente implicate nel processo di integrazione,

quali insegnanti, esperti della A.S.P., aule speciali, ma anche altre realtà non

professionali e non formate specificatamente a questo compito, come gli altri alunni e

le famiglie. Lavorare con modello di rete significa sviluppare e costruire relazioni tra le

risorse, relazioni che siano sinergiche, di collaborazione, condivisione, aiuto solidale.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Sulla base del P.D.F. , si elaborerà il P.E.I., alla cui definizione provvedono congiuntamente

il personale docente, specializzato e non, i genitori.

Le fasi del P.E.I. sono le seguenti:

conoscenza dell’alunno analisi delle risorse (organizzazione del tempo-scuola, degli spazi e dei materiali,

delle risorse umane…..)

scelta degli obiettivi scelta dei contenuti scelta dei materiali

definizione dei tempi strumenti e forme di verifica

6.2 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S. D.M. 27/12/2012)

Il 27 dicembre 2012 è stata firmata dal Ministro l’Unità Direttiva recante strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare a pieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà.

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’

Nei punti che seguono sono riportate le variabili volte a dare attuazione e migliorare il livello di inclusività dell’Istituto Comprensivo ‘”S. A. GUASTELLA” relativo agli alunni B.E.S (Bisogni Educativi Speciali)

Il piano annuale per l’inclusività si propone1. Il potenziamento della cultura dell’inclusione da parte degli operatori scolastici.2. La riflessione della distinzione fra integrazione ed inclusione, intendendo per Integrazione

l’aiuto che serve alla persona svantaggiata per accedere a quello che per gli altri corrisponde alla “normalità”.L’integrazione investe prioritariamente sul soggetto in difficoltà e molto meno sul contesto. L’inclusione, invece, interviene sul contesto non meno che sul soggetto, cercando di eliminare gli “ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione”.Una scuola inclusiva deve progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l’inclusività non è uno status, ma un processo in continuo divenire: un processo “di cambiamento”.

IL BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

I cinque pilastri dell’inclusività:

1) individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);2) personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);3) strumenti compensativi;4) misure dispensative;5) impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e socio-psico-pedagogiche.

Ciascuna delle cinque strumentalità sarà dosata in ragione delle esigenze di ciascuno, in concerto con altre azioni trans-didattiche quali:

aiuto alla persona; aiuto alla comunicazione; abbattimento e superamento di barriere di varia natura; promuovere l’apprendimento mediante l’esperienza e la didattica laboratoriale; promuovere processi meta cognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e

l’autovalutazione dei processi di apprendimento; incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari; promuovere l’apprendimento cooperativo.

LA FORMALIZZAZIONE DEI BESNel formalizzare la situazione dei BES nella nostra scuola si intende procedere secondo le seguenti tappe:

Alunni con BES

Team Docente Riconoscimento PDP Azioni Verifiche

CAPITOLO 7

7.1 Formazione e Aggiornamento

7.1 Formazione e Aggiornamento

L’attività di formazione, come elemento strutturale della professionalità, è un diritto di

tutto il personale.

L’art. 61 del CCN del 2003/2009 ribadisce, infatti, un principio di fondamentale

importanza:

“la formazione come leva strategica per la crescita professionale, per il sostegno agli obiettivi del cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane”: con tale presupposto, le attività di formazione e aggiornamento

rappresentano un sostegno all’innovazione in corso, incentivano il cambiamento e

costituiscono uno strumento utile per il miglioramento delle competenze professionali.

Sarà cura del Collegio dei Docenti e su proposta del Dirigente Scolastico, stabilire, in

risposta ai molteplici bisogni formativi, di volta in volta, quali attività di formazione

riterrà più opportuno sviluppare, tenendo presente, sempre, l’utilizzo più funzionale

delle risorse finanziarie.

Per l’anno scolastico in corso sono stati deliberati i seguenti corsi di

formazione/aggiornamento:

INSEGNARE E APPRENDERE CON LA LIM

METODOLOGIE PER LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEL DISAGIO – DSA – BES

CAPITOLO 8

8.1 FUNZIONI STRUMENTALI Al POF

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F.

Nella seduta del Collegio dei Docenti vengono conferite le nomine di Funzione Strumentale ai seguenti docenti::

DescrizioneArea 1 Gestione del Piano dell’Offerta Formativa : inss. Panasia Giuseppina Scrofani Luigia

Cura della documentazione didattica ed educativa della scuola primaria e dell’infanzia

Coordinamento dei Gruppi di Lavoro definiti dal collegio e convocazione di riunioni. Progettazione grafica e stesura del P.O.F. in formato digitale e cartaceo.

Realizzazione sintesi POF. Valutazione e monitoraggio POF

Area 2 Tecnologie nella scuola primaria: ins. Gueli Maria Giovanna

Coordinamento tecnologie nella scuola primaria (controllo efficienza P.C. e richiesta di assistenza alle Ditte esterne indicate dal D.S. e/o dal D.S.G.A., installazione/Disinstallazione di software, aggiornamento periodico degli antivirus – etc...).

Coordinamento della raccolta dati per gli scrutini della scuola primaria e per l’ inserimento nel software Argo Giudizi.

Gare di merito nella scuola primaria.

Area 3 Sostegno al lavoro dei docenti e interventi e servizi per gli studenti nella scuola secondaria : inss. Gulino Giovanna – Piazza Giovanna

Cura della documentazione didattica ed educativa nella scuola secondaria Organizzazione e coordinamento della biblioteca. Continuità ed orientamento Intercultura e integrazione solo secondaria Coordinamento dei dipartimenti e curricolo Supporto ai progetti degli alunni diversamente abili Raccordo con l’equipé socio-psico-pedagogica Rapporti con Istituzioni/Associazioni/Enti esterni

Area 4 Sostegno al lavoro dei docenti e interventi e servizi per gli studenti nella scuola primaria e nella scuola dell’Infanzia: Dicunta Salvatrice

Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività extracurriculari e dei

concorsi. Intercultura e integrazione Coordinamento dei dipartimenti e curricolo Organizzazione delle visite guidate e viaggi d’istruzione ( coordinamento con i

consigli di classe, raccolta adesioni, raccolta somme e relativo versamento sul c.c.b. della scuola, negoziazione in collaborazione con il D.S.e DSGA).

Monitoraggio frequenza alunni e segnalazione al Dirigente scolastico degli alunni a rischio.

Supporto ai progetti degli alunni diversamente abili. Raccordo con l’equipe socio-psico-pedagogica Rapporti con Istituzioni/Associazioni/Enti esterni . Organizzazione e coordinamento della biblioteca

CAPITOLO 9 Struttura organizzativa d’Istituto

9.1 ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO9.1.1 Personale Della Scuola 9.1.2 Docenti Responsabili9.1.3 Docenti Referenti9.1.4 Consiglio d’Istituto e Giunta Esecutiva

9.2 CALENDARIO SCOLASTICO 9.3 PIANO DELLE ATTIVITÀ

9.4 CRITERI FORMAZIONE CLASSI9..4.1 Criteri assegnazione docenti alle classi

9.1 ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

9.1.1 PERSONALE DELLA SCUOLA

AMMINISTRATIVI

Noto Nunziata Direttore dei servizi generali amministrativi

Avola Giovanna Assistente amministrativo

Pastorello Giuseppa Assistente amministrativo

Salomone Silvana Assistente Amministrativo

Scollo Paola Assistente Amministrativo

Cirma Gaetana Assistente Amministrativo

COLLABORATORI SCOLASTICI

Cicero Giovanni/Puma Valeria Via Fontana (Infanzia)

Cavallo Silvia/Panarello Rosario Piano Acqua (Infanzia –Primaria)

Dirigente Scolastico: Prof. Giaquinta Giovanni

Vicario Collaboratore: Ins. Cavallo Sebastiano

Secondo collaboratore: Ins. Cultrera Vito

Plesso Roccazzo: Responsabile Ins. Dicunta Salvatrice

Plesso Piano Acqua: Responsabile Ins. Fronte Vincenzo

Plesso San Giuseppe: Responsabile Ins. Cultrera Vito

Barba Calogero/Modica ConcettaRagusa Giuseppe

Roccazzo (Infanzia –Primaria)

La Fauce Rosa/Ventura Maria San Giuseppe (Primaria)

Cannizzo Giovanna/ Panasia Lusi Giovanni/ Vicari Salvatore

Centrale (Secondaria I grado)

Gazzè Giovanni/Marletta Giovanni Succursale (Secondaria I grado)

9.1.3 DOCENTI REFERENTI e COMMISSIONICOMMISSIONE ACCOGLIENZA Dibenedetto , Dicunta, Gianninoto

Mariangela,Gueli,

Gulino, Incardona, Marletta Mariangela

Gulino, Ingallinera , Marletta Maria Paola,

Brighina

COMMISSIONE CONTINUITA’ Gulino, Marletta M.Paola, Calabrese, Giaquinta,

Fronte, Ferraro, Scafarrone, Gueli, D’Avola,

Incardona

RESPONSABILI PLESSO;PREPOSTI Sede di Roccazzo: Dicunta (Responsabile e prep.)

E COLLABORATORI PRESIDE Sede Piano Acqua: Fronte (Responsabile e prep.)

Sede Via Fontana: Gianninoto M.(Res

Centrale e Succursale Cavallo Sebastiano

(Responsabile,Prep. e Collaboratore Vicario)

COMPONENTE Dip.Ling.Art.Espr . Gulino(Referente), Ciancio, Ingallinera, Amato A.

COMPONENTE Dip.Mat.Scient.Tecn. Ventura(Referente), Dicunta, Presti.

Componente POF Panasia (Referente), Gianninoto Mariangela,Gueli

Grasso M: Agata

COMPONENTE GLH Recupido(Coordinatore), Savasta Luisa

tutti i docenti di sostegno, i coordinatori di classe

REFERENTE Ed. alla Salute/Avis/Ed. Alimentare Panasia Giuseppina

RAPPRESENTANTI SINDACALI (R.S.U.)

Ins. Amato Giovanna Ins. Cavallo Sebastiano Ins. Grasso Maria Agata Ins. Gueli Maria Giovanna Ins. Vacirca Eliana Ins. Rosso Maria Paola Ata Avola Giovanna Ata Panarello Rosario

COMPONENTI commissione“Autovalutazione

D’Istituto Amato A., Panasia,Rosso, Gulino, Piazza,

Gueli (referente) -

REFERENTE Invalsi Vacirca (scuola sec.) , Panasia (scuola Primaria

)

REFERENTE Legalita’ Amato ( referente), Gueli

REFERENTE Ambientale Ventura , Ferraro (referente), Rosso

REFERENTE Beni Culturali Ingallinera

FLESSIBILITA’ ORARIA

SCUOLA INFANZIA D’Avola, Incardona, Rosso, Fatuzzo,

Ciancio

TUTOR Anno di prova docente: Marletta per Arrigo (pianoforte)

COMITATO DI VALUTAZIONE Piazza,Ferraro,Calabrese,Scalogna,Cultrera

(supplente)

FUNZIONI STRUMENTALI Cavallo Sebastiano, Lo Nigro Marietta

9.1.4 CONSIGLIO DI ISTITUTO - 2012/2015( Elezioni del 18-19 NOVEMBRE 2012 )

N. DOCENTI ORDINE1 Cavallo Sebastiano Scuola Secondaria di 1° Grado2 Marletta Maria Paola Scuola Secondaria di 1° Grado3 D’Avola Rosanna Scuola dell’Infanzia di Piano dell’Acqua4 Dicunta Salvatrice Scuola Primaria Roccazzo5 Ferraro Marianna Scuola Primaria Roccazzo6 Panasia Giuseppina Scuola Primaria Chiaramonte 7 Cultrera Vito Scuola Primaria Chiaramonte8 Savasta Luisa Scuola Primaria Chiaramonte

N. A.T.A. QUALIFICA1 Ragusa Giuseppe Collaboratore Scolastico2 Panarello Rosario Collaboratore Scolastico

N GENITORI FIGLIO CLASSE1 Albani Gaetano Albani Emma Primaria Piano Acqua2 Cavallo Maria Montaudo Angelo Primaria Roccazzo3 De Santis

GiuseppinaBaglieri Michele Primaria Roccazzo

4 Guccione Carmelinda Cupperi Gabriele Primaria Chiaramonte5 Mercorillo Lucia Battaglia Sebastiano Secondaria I grado

6 Vargetto Rita Zaffarana Adele Secondaria I grado7 Ventura Sebastiano Ventura M. Francesca Secondaria di 1° Grado

PRESIDENTE : Mercorillo LuciaVICEPRESIDENTE: Caramma ElisabettaSEGRETARIO: Cultrera Vito

GIUNTA ESECUTIVA

N. NOMINATIVO QUALIFICA FUNZIONE1 Giaquinta Giovanni Dirigente Scolastico PRESIDENTE

2 Noto Nunziatina Direttore dei Servizi Amm.vi SEGRETARIO

3 Dicunta Salvatrice Docente COMPONENTE

4 Panarello Rosario Collaboratore Scolastico COMPONENTE

5 Mercorillo Lucia Genitore COMPONENTE6 Caramma Eisabetta Genitore COMPONENTE

9. 2 CALENDARIO SCOLASTICO ANNO 2013/2014

INIZIO DELLE LEZIONI: 16 Settembre 2013

TERMINE DELLE LEZIONI: 10 Giugno 2014

FESTIVITÀ: 1 Novembre 2013 - Tutti i Santi 2 Novembre 2013 - Commemorazione dei defunti 8 Dicembre 2013 - Immacolata Concezione 25 Aprile 2014 - Liberazione 1 Maggio 2014 - Festa dei Lavoratori 15 Maggio 2014 - Festa dell’Autonomia Siciliana 2 Giugno 2014 - Festa della Repubblica 15 Giugno 2014 - Festa del Patrono

VACANZE NATALIZIE: dal 23 Dicembre 2013 al 4 Gennaio 2014

VACANZE PASQUALI: dal 17 aprile 2014 al 22 Aprile 2014

9.4 CRITERI FORMAZIONI CLASSI PRIME

La commissione formazione classi, dopo aver analizzato sia le schede

informali, sia le schede di valutazione, procede alla formazione delle classi

prime, secondo i seguenti criteri:

1.fasce di livello

2.pari numero di allievi per ogni classe

3.sorteggio nelle varie sezioni

4.scelta della seconda lingua o dello strumento musicale da indicare

all’atto dell’iscrizione. (Gli alunni ammessi alla frequenza del corso musicale

sono scelti secondo la graduatoria stilata in base ai pre-test attitudinali)

All’atto dell’iscrizione è possibile chiedere per iscritto da parte dei genitori la

preferenza per lo stesso corso frequentato nel corso dello stesso anno da

fratello / sorella maggiore per l’utilizzo dei testi scolastici.

SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA DELL’INFANZIA

Le iscrizioni hanno scadenza nel mese di febbraio di ogni anno e in automatico

l’utenza della Scuola dell’Infanzia si iscrive regolarmente alla Scuola Primaria

di appartenenza e del pertinente territorio.

9.4. Criteri Generali per l’assegnazione dei docenti alle classiPer quanto riguarda l’assegnazione dei docenti alle classi sono stati deliberati i

seguenti criteri per la scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di 1°grado:

valutazione discrezionale del Dirigente Scolastico in riferimento al

miglioramento dell’Offerta Formativa, tenendo conto comunque:

a. continuità didattica

b. migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze

professionali

CAPITOLO 10

10.1 Carta dei Servizi

10.2 Regolamento

d’Istituto

10.3 Regolamento aule

multimediali

10.4 Regolamento Sicurezza

10.5 Scuola Sicura

10.6 Protocollo d’Intesa sugli alunni stranieri

10.7 Progetti

10.8 Patto di Corresponsabilità

10.9 Piano per l’inclusività

I documenti sopra elencati sono depositati agli atti presso l’Ufficio di Presidenza

INDICE

Mission ………………………………………………………….……………………………………………….2

CAPITOLO 1 …………………………………………….………................................. …………….. … 3 Identità della Scuola 1.1 QUADRO CLASSI E ALUNNIScuola dell’InfanziaRoccazzo

Piano dell’AcquaScuola PrimariaRoccazzoPiano dell’AcquaScuola Secondaria di 1° gradoSede CentraleSuccursale 1.2 RISORSE DELLA SCUOLA 1.2.1 Risorse strutturali e strumentali 1.2.2 Risorse esterne della scuola 1.2.3 Risorse del territorioCAPITOLO 2 ……………………………………………………………………………. ………………. …12 Contesto teritoriale 2.1Contesto Territoriale CAPITOLO 3 …………………………………………………………………………………………..………15 Proposta educativa3.1 FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI3.1.1 Finalità rivolte ai bisogni formativi e Scuola dell’InfanziaScuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado3.1.2 Indicazioni per il curricolo3.1.3 Didattica: competenze3.1.4 Didattica: impostazioni metodologiche3.2 SCUOLA DELL’INFANZIA Organizzazione scolastica Obiettivi specifici di apprendimento Metodologia 3.3 CUOLA PRIMARIA Offerta formativa Modello organizzativoMetodologia3.4 SCUOLA SECONDARIA DI 1º GRADO)Offerta formativa Modello organizzativo MetodologiaCAPITOLO 4…………………………………………………………………………. ………………………..39Valutazione4.1 VALUTAZIONEProcesso valutativoCriteriModalità4.2 AUTOVALUTAZIONE DEL SISTEMASCUOLA 4.3 SNV RILEVAZIONE NAZIONALE DEL SISTEMA ISTRUZION

CAPITOLO 5…………………………………………………………………………………………………….50 Progetti 5.1 PROGETTI CURRICULARI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

5.2 PROGETTI EXTRACURRICULARI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado5.3 PROGETTI IN RET Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado5.5 PROGETTI PONCRITERI SCELTA E MODALITA’VIAGGI E VISITE GUIDATE

CAPITOLO 6……………………………………………………………………………………………...............54Integrazione scolastica degli alunni diversamente abili

6.1 ATTIVITÀ DI SOSTEGNO PER ALUNNI DISABILI

Diagnosi funzionaleProfilo dinamico funzionale Progetto educativo-didatticoPiano educativo individualizzato

6.2 PIANO INCLUSIONE ALUNNI B.E.S.

CAPITOLO 7...........................................................................................................................................58Formazione e aggiornamento7.1 Formazione e Aggiornamento

CAPITOLO 8...........................................................................................................................................60Funzioni strumentali 8.1 Formazione e Aggiornamento

CAPITOLO 9...........................................................................................................................................62Struttura organizzativa d’istituto9.1 ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO9.1.1 Personale Della Scuola 9.1.2 Docenti Responsabili9.1.3 Docenti Referenti9.1.4 Consiglio d’Istituto e Giunta Esecutiva

9.2 CALENDARIO SCOLASTICO 9.3 PIANO DELLE ATTIVITÀ

9.4 CRITERI FORMAZIONE CLASSI9..4.1 Criteri assegnazione docenti alle classi

CAPITOLO 10....Documentazione della scuola.................................................................................................................68