Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e...

50
Pagina 1 di 50 Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova Piazza 8 marzo 6 - 46030 San Giorgio di Mantova Tel: 0376 340045 - 0376 245359 [email protected] www.icsangiorgio.gov.it PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2015 -2016 IL FUTUR P@RTE D QUI

Transcript of Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e...

Page 1: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 1 di 50

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova

Piazza 8 marzo 6 - 46030 San Giorgio di Mantova

Tel: 0376 340045 - 0376 245359

[email protected] www.icsangiorgio.gov.it

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2015 -2016

IL FUTUR P@RTE D QUI

Page 2: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 2 di 50

LA NOSTRA "MISSION"

IL FUTURO PARTE DA QUI

Uno slogan, un significato, un progetto

La nostra scuola intende:

accompagnare l'alunno dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore;

aiutarlo a comunicare con il contesto sociale attraverso supporti psicologici

e didattici;

fornirgli mezzi linguistici adeguati per "parlare" con il mondo attraverso la

conoscenza delle lingue comunitarie;

rendergli familiare l'uso delle nuove tecnologie.

Page 3: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 3 di 50

IL TERRITORIO E IL CONTESTO SOCIALE

San Giorgio di Mantova

Nel corso degli ultimi anni il territorio del Comune di San Giorgio di Mantova ha vissuto un considerevole

incremento demografico determinato dal passaggio da un'economia rurale (grandi corti agricole isolate) a

un'economia artigianale e industriale. Ciò ha reso necessario l'adeguamento degli edifici scolastici

concretizzatisi, in un passato recente, nella costruzione di nuove aule sia per la scuola primaria che per la scuola

secondaria di primo grado e di una nuova scuola dell'infanzia.

Il contesto di riferimento è medio-alto. Il comune si sviluppa ai margini della città capoluogo, attrattiva per alcuni

servizi, ma ha acquisito nel tempo, grazie alla qualità dei servizi ai cittadini, alla tipologia abitativa e ad un

precisa volontà amministrativa, una propria identità.

A San Giorgio sono presenti i principali servizi per la collettività: ambulatori, asilo nido, scuole, parrocchia,

ufficio postale, un centro culturale (con biblioteca, auditorium, ...) negozi, centri ricreativi dislocati in ogni frazione.

Inoltre sono sorte, quale risposta alle nuove emergenze sociali (anziani soli, ammalati, portatori di handicap,

extracomunitari, ambiente, ...) associazioni di volontariato: Cooperativa "Il Girasole", Centro di prima

accoglienza "Mamrè", A.R.C.O., Associazioni sportive, A.V.I.S., A.I.D.O, Associazione "Il Gelso".

Numerose sono le iniziative promosse dai centri culturali - sportivi a favore degli adulti. Anche le proposte rivolte

ai bambini rientrano con sempre più regolarità nelle programmazioni culturali dell'amministrazione comunale e

dei centri.

Breve analisi della situazione socio - culturale nella scuola

Gli studenti stranieri sono per lo più di seconda generazione e sono inseriti nel tessuto sociale.

Non ci sono studenti nomadi o provenienti da zone svantaggiate. Si verificano inserimenti improvvisi di alunni

stranieri, in corso d’anno scolastico. Alta la percentuale di famiglie provenienti da altre regioni, prevalentemente

del sud.

La comunità è caratterizzata dalla presenza di nuclei famigliari “giovani” spesso frutto di “migrazioni interne”

questo può generare una sorta di “sradicamento” e carenza di “reti famigliari”, il tessuto sociale risulta

frammentato e le famiglie insediate sul territorio da più generazioni (autoctone) sono relativamente poche.

Inoltre, sempre più alunni vivono situazioni familiari problematiche, mentre altri vivono condizioni di "solitudine"

per le sempre più pressanti esigenze lavorative dei genitori. Ne consegue la necessità di assistenza e recupero

in orario scolastico ed extra scolastico, specialmente per la fascia d'età 3-10 anni. Per tale motivo nelle scuole

dell'infanzia il Comune gestisce l'anticipo (7.30 - 8.00) e il tempo prolungato (16.00 - 18.00); nella scuola

primaria il servizio è gestito dall' associazione "Delfino" ("Tempo integrato più") e dalla cooperativa sociale

“Equipeducativa” che organizza il tempo integrato (13.00-18.00).

Si nota inoltre, da parte delle famiglie, un’accresciuta domanda d'aiuto/ consulenza per affrontare

problematiche educative. La scuola, perciò, si è attivata per accogliere tali richieste. I progetti HD

(Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico sul campo"

per compensare alle carenze dei servizi sociosanitari in questo ambito prevedono la presenza di uno

psicologo o di una pedagogista in tutti gli ordini scolastici.

Page 4: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 4 di 50

IL TERRITORIO E IL CONTESTO SOCIALE

BIGARELLO

Nel corso degli ultimi anni il territorio del Comune di Bigarello, comprendente Gazzo, Stradella, Bigarello e

Bazza, ha vissuto un incremento demografico determinato in parte dal passaggio da un'economia rurale

(grandi corti agricole isolate) a un'economia artigianale e industriale. Questo ha reso necessario

l'adeguamento dell'edificio scolastico di Stradella dove è ubicata la scuola dell'infanzia: l'asilo nido è stato

trasferito al primo piano e tutto il piano rialzato (dove è stata allargata la zona mensa) è utilizzato dalla

scuola dell'infanzia.

Nel comune di Bigarello i principali servizi per la collettività, sono

così distribuiti:

- a Gazzo ambulatorio, scuola primaria, chiesetta, ufficio postale, un centro polisportivo e una

biblioteca comunale

-a Stradella parrocchia con annesso un parco giochi, un palazzetto dello sport, un ambulatorio medico, una

farmacia, un cimitero, una zona industriale/artigianale. Il paese di Stradella è unito al paese di Gazzo da

una pista ciclabile che porta alla Foresta Carpaneta, area verde di circa 50 ettari costituita da bosco

accompagnata da un'area ricreativa didattica.

Breve analisi della situazione socio - culturale nella scuola

Come molte scuole, anche la primaria di Bigarello ha subito un forte incremento di bambini stranieri negli ultimi

anni. Per colmare le problematiche linguistiche sempre più persistenti sono state utilizzate molteplici risorse

per attività di recupero e integrazione, tra cui momenti dedicati all'alfabetizzazione (in orario scolastico).

In crescita sono anche le problematiche familiari dovute alle sempre più pressanti attività lavorative dei

genitori. Il Comune di Bigarello offre, per tal motivo, il servizio di Pre-Scuola (dalle 7.15 alle 7.55) e il servizio

di trasporto tramite pulmino che permette di accompagnare i bambini a scuola e a casa, ma che consente alle

famiglie, qualora fossero interessate, anche di usufruire del servizio Post Scuola (dalle 13.00 alle 18.00) presso

la scuola primaria di San Giorgio.

A supporto delle famiglie, la scuola di Bigarello si sta impegnando per offrire anche l'aiuto di uno psicologo, che

collaborerà con gli insegnanti e che potrà aiutare i bambini qualora sia necessario agire su molteplici

problematiche educative.

Page 5: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 5 di 50

RAPPORTI SCUOLA – TERRITORIO

LA SCUOLA E GLI ENTI LOCALI

I rapporti fra l'istituzione Scolastica e gli Enti Locali territoriali sono improntati alla massima collaborazione allo

scopo di:

promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse umane che gli EE.LL. mettono a disposizione

delle scuole;

promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività

sportive e culturali di interesse generale;

avviare una nuova collaborazione per la progettazione di attività di arricchimento/ampliamento dell'offerta

formativa.

LA SCUOLA E LE ASSOCIAZIONI

L'Istituzione Scolastica promuove in ogni forma possibile il raccordo e la collaborazione con le Associazioni

culturali e sportive del territorio allo scopo di:

mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie, integrate e coerenti con le

linee guida indicate nel presente Piano;

valorizzare le competenze professionali di quanti operano all'interno delle Associazioni;

valorizzare l'opera di volontariato dell'associazionismo;

favorire un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di lezione per attività

sportive e culturali di interesse generale.

LA SCUOLA E LE ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL TERRITORIO

Per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano dell'Offerta Formativa, l’Istituzione Scolastica può stipulare

accordi, intese e convenzioni con altre scuole del territorio.

Tali accordi sono finalizzati in particolar modo a promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione

di ogni Istituzione Scolastica.

L'istituto si impegna a reperire ulteriori risorse mediante la presentazione di specifici progetti a:

promuovere scambi e incontri fra gli alunni;

realizzare progetti didattici comuni.

Page 6: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 6 di 50

LE RISORSE FINANZIARIE

I fondi ministeriali assegnati all'Istituzione Scolastica vengono utilizzati :

per realizzare i progetti specifici e le attività ai quali sono destinati;

per garantire il normale funzionamento amministrativo generale;

per garantire il funzionamento didattico ordinario di i plessi dell' Istituto.

L'istituto si impegna a reperire ulteriori risorse mediante la presentazione di specifici progetti a:

Enti Locali: Comune, Provincia e Regione

MIUR

Unione Europea (fondi PON 2014-2020, Erasmus +, ….)

Fund raising: ulteriori risorse possono essere reperite mediante la stipula di appositi accordi e/o convenzioni con

soggetti pubblici e privati che prevedono l'erogazione di servizi da parte dell'Istituzione Scolastica (es. DIARIO

SCOLASTICO 2015/16)

Le famiglie degli alunni contribuiscono alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del

Piano dell'Offerta Formativa, limitatamente a:

gite scolastiche e visite didattiche;

trasporti;

attività sportive, attività teatrali,

specifiche attività di arricchimento del curricolo di educazione musicale (concerti, ecc ...);

adesione a particolari attività progettuali che richiedano un consistente impiego di risorse finanziarie.

Page 7: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 7 di 50

CHI SIAMO

L'Istituto Comprensivo è formato da:

Scuola dell'infanzia "H.. C. Andersen" di Mottella

Scuola dell'infanzia "G. Rodari" di Tripoli

Scuola dell'infanzia "C. Collodi" di Mottella

Scuola dell’Infanzia “Don Aldo Bolzani” di Stradella

Scuola primaria di Caselle

Scuola primaria di Gazzo Bigarello

Scuola secondaria di primo grado "D. L. Milani" di San Giorgio di Mantova

Accoglie: n° alunni: 1168

Vi lavorano: n° docenti in o.d: 97

n°personale ATA in o.d.: 24+1

Risorse:

Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia

Risorse dell'Amministrazione Comunale per il finanziamento di Progetti

Convenzione con Amministrazione Comunale di San Giorgio per la gestione/noleggio dell'aula

multimediale, delle aule di informatica, delle palestre e dell'auditorium.

Convenzione con le Università di Padova

INDIRE: Avanguardie Educative

Istituto accreditato al Servizio Civile Nazionale

Palestre dell’Innovazione

Integrazione con il territorio:

Servizio di trasporto degli alunni del Comune di San Giorgio e di Bigarello;

Utilizzo della mensa (tempo integrato);

Disponibilità delle attrezzature della Scuola Secondaria di primo grado ai cittadini nelle ore

extrascolastiche(aula di musica,laboratorio informatico,aula multimediale,palestre);

Collaborazione personale educativo del Comune per alunni diversamente abili,servizio pre e post

scuola;

Collaborazione con Associazione onlus “Delfino” per il Tempo integrato nella Scuola Primaria;

Collaborazione con ASL territoriale e con l’UONPIA

Collaborazione dei genitori per la realizzazione di progetti nelle scuole dell'infanzia e Mercatino di

Natale nella scuola primaria.

Page 8: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 8 di 50

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Nella scuola dell’Infanzia viene posta grande attenzione all’organizzazione del cotesto ( curricolo

implicito). L’ambiente, l’organizzazione dei tempi, le forme aggregative, la scelta dei materiali

acquistano un’importante valenza pedagogica.

L'ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI:

Gli spazi della scuola (sezioni e ambienti comuni, interni ed esterni) non sono anonimi e indifferenziati, ma

strutturati in relazione alle diverse esigenze dei bambini e delle funzioni d'uso.

I RAGGRUPPAMENTI DEI BAMBINI:

Sono previste diverse forme di raggruppamento per promuovere l'interazione sociale e l'apprendimento:

forme di aggregazione: grande gruppo/piccolo gruppo, gruppo intersezione, libera aggregazione,

attività individuale, "collettivo", coppia.

individuare le "potenzialità" all'interno di ogni raggruppamento.

scegliere modalità di aggregazione che possono migliorare la relazione e apprendimento.

LA SCELTA DEI MATERIALI

I materiali rivestono un'importante valenza nel processo di insegnamento/apprendimento. Il ricorso a materiali sia

informali che strutturati da manipolare, esplorare, ordinare, innescano specifici procedimenti di natura logica

progettuale, creativa, sociale.

Page 9: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 9 di 50

SCUOLA DELL'INFANZIA "G. RODARI" Tripoli di San Giorgio(MN)-via Piave

Tel: 0376/340274 e-mail: [email protected]

n° sezioni: 4

n° alunni: 96

n° insegnanti: 9 (di cui 2 insegnanti partime) e IRC

n° collaboratori scolastici: 2

n° esperti su progetto: 3

n° volontari del servizio civile:1

Orario di funzionamento:

anticipo 7.15/8.00 (gestito dall’Amministrazione Comunale);

entrata 8.00/9.00;

1° uscita 12.45/13.00;

2° uscita 15.45/16.00;

uscita senza il consumo del pranzo 11.30

prolungamento 16.00/18.00 (gestito dall’Amministrazione Comunale).

Per motivi organizzativi,gli ultimi due giorni dell’anno scolastico le attività educativo-didattica

termineranno alle ore 13.00

Stato dell’edificio: buono

Stato delle attrezzature: buono

Dotazione:

4 aule, salone, palestra, sala riposo, sala mensa

sala polivalente (per le attività supplementari, religione, inglese, “pomeriggi attivi”)

laboratorio artistico

ufficio

giardino

Audiovisivi:

televisore, lettore DVD, lettori CD, computer con stampante, macchina fotografica, videocamera,

registratore portatile, fotocopiatrice, telefono, fax. diffusore(altoparlante con microfono e lettore CD),

videoproiettore, ipad.

Page 10: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 10 di 50

SCUOLA DELL'INFANZIA "H. C. ANDERSEN" Piazza Repubblica - Mottella di S. Giorgio (MN)

Tel. : 0376/370601 e mail:[email protected]

n° sezioni: 3

n° alunni: 73

n° insegnanti titolari: 7 ( di cui 2 insegnanti a part-time) e IRC

n° esperti su progetto: 3

n° collaboratori scolastici: 2

volontaria del servizio civile: 1

Orario di funzionamento:

anticipo 7.15/8.00 (gestito dall’Amministrazione Comunale)

entrata 8.00/9.00

1° uscita 11,30

2° uscita 12.45/13.00

3°uscita 15.45/16.00

Per motivi organizzativi,gli ultimi due giorni dell’anno scolastico le attività educativo-didattica termineranno alle

ore 13.00

Stato dell’edificio: buono

Stato delle attrezzature: buono

Dotazioni: 3 sezioni

una auletta multifunzionale ( per progetti e potenziamento) salone attrezzato per l’accoglienza sala pranzo locale adibito ad attività motorie, sala sonno e uso di audiovisivi ufficio ripostiglio

locale “cucina” e smistamento pasti locale custodia per materiale di pulizia – spogliatoio collaboratori scolastici

giardino

Audiovisivi:

televisore, video registratore, lettore dvd,video proiettore, computer con stampante, macchine fotografiche,

registratori, fotocopiatrice, telefono, tablet.

Page 11: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 11 di 50

SCUOLA DELL'INFANZIA "C. COLLODI" Via Salvo D'Acquisto 6 A - Caselle di San Giorgio (MN)

Tel. 0376/372381

e-mail: [email protected]

n° sezioni: 3

n° alunni: 74

n° insegnanti titolari: 8 ( 2 di sostegno a 25 h ) e IRC

n° collaboratori scolastici: 2

n° esperti su progetto: 3

Orario di funzionamento: anticipo 7.15/8.00(gestito dall’Amministrazione Comunale) entrata: 8.00/ 9.00 1° uscita: 12.45/ 13.00 2° uscita: 15.45/ 16.00 Uscita senza consumo pranzo: 11.30 Prolungamento: 16.00/18.00(gestito dall’Amministrazione Comunale) Per motivi organizzativi,gli ultimi due giorni dell’anno scolastico le attività educativo-didattica termineranno alle

ore 13.00

Stato dell’edificio: ottimo Stato delle attrezzature: buono

Spazi:

- 3 sezioni salone - piccolo “patio” interno - palestra adibita ad attività motorie,riposo pomeridiano ed uso audiovisivi - locale mensa/attività didattiche - ufficio giardino

Audiovisivi: televisore,video-registratore,lettore dvd,computer con stampante,macchine fotografiche, fotocopiatrice,telefono,videoproiettore,impianto di amplificazione, 2pc only one.

Page 12: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 12 di 50

SCUOLA “DON BOLZONI” STRADELLA Via Stradella- 46030 Stradella di Bigarello (MN)

Tel. 0376/45454

e-mail: [email protected] n° sezioni: 2

n° alunni: 48

n° insegnanti titolari: 6 di cui 2 insegnanti di sostegno e IRC

n°collaboratori scolastici: 2

n° assistenti ad personam: 2

n° esperti su progetto: 1

Orario di funzionamento:

anticipo 7.15/ 8.00(gestito dall’Amministrazione Comunale)

entrata 8.00/ 9.00

1°uscita 12.45/ 13.00

2°uscita 15.45/ 16.00

Per motivi organizzativi,gli ultimi due giorni dell’anno scolastico le attività educativo-didattica termineranno alle

ore 13.00.

Stato dell’edificio: abbastanza buono

Stato delle attrezzature: abbastanza buono

Spazi:

- 2 sezioni

- 1 sala mensa

- 1 piccola aula polivalente(attività IRC,attività a piccolo gruppo)

- atrio polivalente(ingresso con armadietti,attività motoria)

- cortile

Audiovisivi:

1 computer portatile,una fotocopiatrice/stampante,telefono,un registratore,macchina fotografica, tablet.

Page 13: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 13 di 50

LA COMUNICAZIONE TRA LA FAMIGLIA

E LA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Comunicazione tra le famiglie e la Scuola dell’Infanzia si realizza come segue:

- assemblea informativa sul progetto educativo-didattico della scuola(organizzazione,progetti…);

- elezione dei rappresentanti dei genitori(Ottobre);

- consiglio di intersezione(novembre-febbraio-maggio);

- assemblea per i genitori dei nuovi iscritti a carattere informativo(gennaio) e

formativo(aprile/maggio);

- colloqui individuali,due per i bambini di 5 anni;uno per i bambini di 3 e 4

anni(novembre/gennaio/maggio circa);

- colloqui individuali straordinari sono previsti per particolari necessità,su appuntamento con le

insegnanti.

- Seconda assemblea per i genitori (II quadrimestre).

Tale calendario può subire variazioni in relazione a “bisogni” dei singoli plessi.

Le comunicazioni verranno fornite tramite:

- registro elettronico

- circolari pubblicate sul sito della Scuola : www.icsangiorgio.gov.it

- circolari fotocopiate con tagliando di controllo(in caso di sciopero e/o assemblee sindacali);

- posta elettronica(e-mail).

Page 14: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 14 di 50

SCUOLA PRIMARIA

Modalità di Progettazione

Il "cuore" del processo educativo-didattico si trova nella progettazione per ambiti disciplinari che si

declina in quella annuale e nella realizzazione di progetti disciplinari ed interdisciplinari.

Nei primi tre anni gli obiettivi formativi vanno sempre esperiti a partire da problemi ed attività ricavati

dall'esperienza diretta dei fanciulli. Sarà preoccupazione dei docenti far scoprire agli allievi la progressiva

possibilità di aggregare i quadri concettuali, a mano a mano ricavati dalla loro esperienza diretta, attraverso la

progettazione di Unità di Apprendimento.

Nel quarto e quinto anno è possibile cominciare a coniugare senso globale dell'esperienza personale e rigore

del singolo punto di vista disciplinare, organicità pluri, inter e transdisciplinare e svolgimento sistematico delle

singole discipline.

Le attività sono programmate a diversi livelli dai docenti:

1. Programmazione curricolare per competenze: in verticale, dalla classe prima alla quinta, e per

l'individuazione dei contenuti essenziali, delle metodologie e dei criteri di verifica relativi ad ogni disciplina

2. Programmazione per Unità Formative: nel team allo scopo di favorire l'unitarietà dell'insegnamento e lo

sviluppo dei progetti

3. Piano di lavoro individuale dei docenti: per adeguare la programmazione dei punti 1 e 2 alle effettive capacità

ed esigenze di apprendimento degli alunni.

METODOLOGIA, MEZZI, STRUMENTI:

- Metodo deduttivo

- Metodo induttivo

- Problem-solving

- Ricerca

- Nuove tecnologie

MODALITÀ DI LAVORO:

- Lezioni frontali e dialogate

- Contemporaneità su gruppi di recupero e potenziamento

- Lavori individualizzati

- Lavoro di gruppo su compito o su progetto

- Lettura e produzione di vari tipi di testo

- Discussioni, interrogazioni, questionari, test

Page 15: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 15 di 50

SCUOLA PRIMARIA CASELLE Via Caselle 2, San Giorgio di Mantova Tel. : 0376/370524 fax 0376/370443

e-mail: [email protected]

n° classi: 22

n°alunni: 479

n° docenti: 41

n° assistenti ad personam: 3

n° servizio civile: 1

n°collaboratori scolastici: 4

n° esperti: da definire

Orario di insegnamento

Classi 1^ (sez. A-B-C-D-E)

Classi 2^ (sez. A-B-C-D) offerta formativa così strutturata:

Classi 3^ (sez. A-B-C-D) 30 ore 1°Quadrimestre dal lun al sab 8-13

Classi 4^ (sez. A-B-C-D) 25 ore 2° Quadrimestre dal lun al ven 8-13

Classi 5^ (sez. A) offerta formativa di 25 ore 1°-2° Quadrimestre dal lun al ven 8-13

Classi 5^(sez. B-C-E) offerta formativa di 30 ore così strutturata:

1° e 2° Quadrimestre dal lun al sab 8-13 per l’intero anno scolastico

Classi 5^(sez.D) offerta formativa di 27 ore così strutturata:

30 ore 1°Quadrimestre dal lun al sab 8-13

25 ore 2°quadrimestre dal lun al ven 8-13

In attuazione della Legge n.169/2008 e successivo regolamento attuativo del 18 dicembre 2008,

l'Istituto Comprensivo di San Giorgio riesce a garantire per il corrente anno scolastico 27 ore settimanali per

ciascuna classe. È altresì sempre attivo, a carico delle famiglie che ne fanno richiesta, un servizio di "tempo

integrato" (dalle ore 13 alle ore 18.00), gestito dall'associazione "Delfino" ("Tempo integrato più") e

della cooperativa sociale "Equipeducativa": un'équipe di educatori assiste gli alunni durante il pranzo,

durante l'esecuzione dei compiti e organizza attività ludico-formative.

Page 16: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 16 di 50

Stato dell’edificio:

L’edificio si presenta in buono stato, in quanto sottoposto a frequenti verifiche tecnico-strutturali

nonché ad interventi manutentivi costanti e regolari . E’ caratterizzato da ambienti ampi e

luminosi, con soluzioni strutturali volte all’abbattimento delle barriere architettoniche e nel rispetto

delle norme vigenti in materia di sicurezza.

Inoltre, al fine di promuovere il graduale passaggio tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di

Primo Grado, gli alunni di classe quinta frequentano le lezioni nelle aule debitamente predisposte,

ubicate presso la scuola media.

Dotazione:

Aula multimediale dotata di apparecchio TV, videoregistratore,lettore DVD,impianto di

amplificazione,videoteca computer

aula informatica con 14 PC,rete LAN,collegamento Internet,videoproiettore

biblioteca con un PC e stampante

n.25 netbook Classi 2.0

aula recupero/potenziamento dotata di PC

7 Aule LIM: Lavagna Interattiva Multimediale per gruppi classe o a disposizione delle cl@ssi 2.0:

4 aule con LIM per le classi quinte presso i locali ubicati nell’edificio della Scuola Secondaria di Primo

Grado

Palestra attrezzata con spogliatoi,bagni e ripostiglio per gli attrezzi

Sala mensa con cucina

2 fotocopiatrici

Page 17: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 17 di 50

Classi prime

CLASSI PRIME A/B/C/D/E (30 ORE) 1° QUADRIMESTRE

Italiano

9

Matematica

7

Scienze

2

Storia

3

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

1

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

Classi seconde

CLASSI SECONDE A/B/C/D (30 ORE) 1° QUADRIMESTRE

Italiano

8

Matematica

7

Scienze

2

Storia

3

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

2

Motoria

1

Musica

1

IR

C

2

CLASSI SECONDE A/B/C/D (25 ORE) 2° QUADRIMESTRE

Italiano

7

Matematica

6

Scienze

1

Storia

2

Geografia

1

Immagine

1

Inform

atica

1

Inglese

2

Moto

ria

1

Musica

1

IR

C

2

Classi terze

CLASSI TERZE A/B/C/D (30 ORE) 1° QUADRIMESTRE

Italiano

7

Matematica

8

Scienze

2

Storia

2

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSI TERZE A/B/C/D (25 ORE) 2° QUADRIMESTRE

Italiano

6

Matemati

ca

6

Scienze

1

Storia

2

Geogra

fia

1

Immagi

ne

1

Informati

ca

1

Inglese

3

Moto

ria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSI PRIME A/B/C/D/E (25 ORE) 2° QUADRIMESTRE

Italiano

8

Matematica

6

Scienze

1

Storia

1

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

1

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

Page 18: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 18 di 50

Classi quarte

CLASSI QUARTEA/ B/C/D(30 ORE) 1° QUADRIMESTRE

Italiano

8

Matematica

7

Scienze

2

Storia

2

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSI QUARTE A/B/C/D (25 ORE) 2° QUADRIMESTRE

Italiano

6

Matematic

a

6

Scienze

1

Storia

2

Geografia

1

Immagi

ne

1

Informatic

a

1

Inglese

3

Motor

ia

1

Musica

1

IRC

2

Classi quinte

CLASSE QUINTA A (25 ORE) 1° e 2° QUADRIMESTRE

Italiano

7

Matematica

6

Scienze

1

Storia

1

Geografia

1

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSI QUINTE B/C/E (30 ORE) 1° e 2° QUADRIMESTRE

Italiano

8

Matematica

7

Scienze

2

Storia

2

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSE QUINTA D (30 ORE) 1° QUADRIMESTRE

Italiano

8

Matematica

7

Scienze

2

Storia

2

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

CLASSE QUINTA D (25 ORE) 2° QUADRIMESTRE

Italiano

6

Matematica

5

Scienze

1

Storia

2

Geografia

2

Immagine

1

Informatica

1

Inglese

3

Motoria

1

Musica

1

IRC

2

Page 19: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 19 di 50

SCUOLA PRIMARIA DI GAZZO Via Gazzo 10,Gazzo Bigarello(MN)

Tel: 0376/45197

e-mail: [email protected]

n° classi: 5

n° alunni: 82

n° docenti: 11 ( tra cui 2 sostegno, 1 IRC a scavalco con Castelbelforte e San Giorgio, 1 posto 16 ore, 1 posto 6 ore)

n° assistenti ad personam: 1

n° collaboratori scolastici: 2

n° esperti su progetto: da definire

Struttura orario di insegnamento:

ore 8,00-13,00(tutte le classi,dal lunedì al sabato)

Stato dell’edificio: abbastanza buono

Dotazione:

aula multimediale dotata di apparecchio TV,videoregistratore, lettore DVD,computer,collegamento Internet,impianto di

amplificazione, Rete internet Wi-fi, registro elettronico, n. 15 notebook, n. 2 LIM, aula immagine dotata di molteplici

materiali da utilizzare per attività manuali e di disegno, 5 aule dotate di computer, 2 fotocopiatrici, salone con tavoli ed

armadi contenenti materiali ludici,ampio giardino.

Page 20: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 20 di 50

Scuola Primaria di Gazzo

1^A

I

QUAD

ITA 10

MATE 7

SCIENZE

2

STORIA

2

GEO 2

IMMAGINE 1

L2 1

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

1^A

I I

QUAD

ITA 9

MATE 6

SCIENZE

1

STORIA

1

GEO 1

IMMAGINE 1

L2 1

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

2^A

ITA 9

MATE 7

SCIENZE

2

STORIA

2

GEO 2

IMMAGINE 1

L2 2

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

3^A

ITA 8

MATE 7

SCIENZE

2

STORIA

2

GEO 2

IMMAGINE 1

L2 3

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

4^A

ITA 8

MATE 7

SCIENZE

2

STORIA

2

GEO 2

IMMAGINE 1

L2 3

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

5^A

ITA 8

MATE 7

SCIENZE

2

STORIA

2

GEO 2

IMMAGINE 1

L2 3

MUSICA 1

MOTORIA

2

IRC 2

Per la realizzazione degli obiettivi e delle attività previste dal presente piano, si utilizzano le residue ore di

contemporaneità dei docenti. In particolare tale intervento permetterà di conseguire i seguenti obiettivi:

- individualizzazione degli interventi

- recupero/rinforzo per gli alunni con particolari difficoltà

- attuazione di strategie efficaci per interventi in piccolo gruppo

- attività di laboratorio e di ricerca

- utilizzo delle nuove tecnologie

- attività alternative all'insegnamento della religione cattolica

Page 21: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 21 di 50

LA COMUNICAZIONE TRA LA FAMIGLIA

E LA SCUOLA PRIMARIA

La comunicazione tra la le famiglie e la Scuola Primaria si realizza come segue:

- assemblea informativa sulla programmazione educativo-didattica annuale ed elezione dei rappresentanti

dei genitori(ottobre);

- consigli di interclasse(novembre,marzo,maggio);

- assemblea di classe per la condivisione dei criteri di valutazione

- colloqui individuali ordinari(dicembre, aprile)

- colloqui individuali per particolari necessità possono essere concordati attraverso il libretto o il diario

dell’alunno durante tutto l’anno scolastico.

Le comunicazioni verranno fornite tramite:

registro elettronico

circolari pubblicate sul sito della scuola www.icsangiorgio.gov.it

circolari fotocopiate, gratuite per ogni alunno, con tagliando di controllo (in caso di sciopero o assemblee)

libretto scolastico fornito ad ogni alunno

posta elettronica (e-mail)

consegna scheda di valutazione quadrimestrale da parte degli insegnanti (febbraio, giugno)

Page 22: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 22 di 50

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODALITA’ DI PROGRAMMAZIONE

Gli insegnanti programmano le attività seguendo queste fasi:

- Individuazione delle esigenze del contesto socio-culturale e delle situazioni di partenza degli alunni

- Definizione degli obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi

- Progettazione delle attività educative e didattiche unitarie,dei metodi,delle soluzioni organizzative

ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formativi formulati

- Progettazione delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite,sia se

e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno

- Sistematica valutazione degli interventi culturali ed educativi e verifica dell’azione didattica programmata.

METODOLOGIA, MEZZI, STRUMENTI

Gli insegnanti utilizzano metodologie e strumenti diversificati (anche in sinergia tra loro) come

- Metodo deduttivo

- Metodo induttivo

- Problem-solving

- Ricerca

- Nuove tecnologie

MODALITÀ DI LAVORO:

- Lezioni frontali e dialogate

- Contemporaneità su gruppi di recupero e potenziamento

- Lavori individualizzati

- Lavoro di gruppo su compito o su progetto

- Lettura e produzione di vari tipi di testo

- Discussioni, interrogazioni, questionari, test

- Utilizzo dei laboratori

- Visite d'istruzione

Area di lavoro del Consiglio di Classe

- Diagnosi del gruppo classe

- Programmazione dei contenuti comuni delle discipline

- Organizzazione della classe in gruppi di livello e di interesse

- Definizione dei percorsi trasversali

- Individuazione obiettivi formativi nell'ambito della pluridisciplinarietà

- Elaborazione di strategie comuni

Page 23: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 23 di 50

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“DON L. MILANI” Sede di San Giorgio, Piazza 8 marzo, San Giorgio di Mantova

Te. 0376/340045-0376/245359

e-mail: [email protected]

n° classi: 14

n° alunni: 314

n° docenti in o.d.: 30

n° collaboratori scolastici: 4

Orario di funzionamento:

ore 8.00-13.00(tutte le classi, dal lunedì al sabato)

Stato dell’edificio:

Funzionale e dotato di tutte le certificazioni di legge. Sono state completate le nuove aule e sono stati ripristinati

alcuni laboratori, di tecnologia, di arte e di musica, attrezzato con 13 tastiere elettroniche Yamaha psr-413; 1

tastiera (per insegnante) home keyboards Yamaha psr-900, 1 pianoforte acustico.

Dotazione:

- aula multimediale dotata di videoproiettore,sistema di videoconferenza,videoregistratore,impianto di

amplificazione Dolby surround,antenna satellitare digitale;

- 1 aula informatica dotata di 16 PC e lavagna interattiva multimediale,rete internet wi-fi + 4 stampanti;

- aula Feng Shui laboratorio

- 7 aule Feng Shui

- Laboratorio di musica

- Laboratorio di artistica

- Palestra

- 19 lavagne interattive multimediali

- 14 Ipad classe 2.0

- 15 netbook per registro elettronico

- 27 notebook Classe 2.0

- Piattaforma e-learning

Corsi A-B-C-D-E

Tutte le classi a tempo normale con 30 ore obbligatorie in orario antimeridiano.

Page 24: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 24 di 50

LA COMUNICAZIONE TRA LA FAMIGLIA

E LA SCUOLA SECONDARIA

La comunicazione tra le famiglie e la Scuola media si realizza come segue:

- i Docenti ricevono i genitori per un’ora alla settimana da Ottobre a Dicembre e da Marzo a Maggio,

secondo un calendario pubblicato sul sito della Scuola;

- i Genitori possono conferire con tutti i docenti di classe in due occasioni: in dicembre e in aprile;

- i Consigli di Classe con la presenza dei rappresentanti,sono aperti a tutti i genitori.

Le comunicazioni verranno fornite tramite:

- registro elettronico

- circolari pubblicate sul sito della scuola (www.icsangiorgio.gov.it)

- circolari fotocopiate per ogni alunno con tagliando di controllo in caso di sciopero e/o di assemblee

sindacali;

- libretto scolastico fornito ad ogni alunno;

- posta elettronica(e-mail);

- scheda di valutazione quadrimestrale

- lettere di richiamo o di encomio a giudizio dei Consigli di Classe che in autonomia decideranno per ogni

singolo alunno di inviare alla famiglia lettere di richiamo gialle o rosse senza seguire una rigida

temporalizzazione.

QUADRO ORARIO

30 ore settimanali

Dal lunedì al sabato,

dalle ore 8 alle ore 13

N° ore

Italiano 5

Storia 2

Geografia 2

Approfondimento linguistico 1

Matematica 4

Scienze 2

Inglese 3

Francese o Tedesco 2

Tecnologia 2

Musica 2

Arte 2

Scienze motorie 2

Religione o att. alternativa 1

totale 30

Page 25: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 25 di 50

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Il P.O.F dell’I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA ha come obiettivo e scopo la realizzazione dei punti principali

definiti nel Trattato di Lisbona.

UN QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

Contesto ed obiettivi

(…)Dato che la globalizzazione continua a porre l’Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino dovrà

disporre di un’ampia gamma di competenze chiave per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido

mutamento e caratterizzato da forte interconnessione.

L’istruzione nel suo duplice ruolo — sociale ed economico — è un elemento determinante per assicurare che i

cittadini europei acquisiscano le competenze chiave necessarie per adattarsi con flessibilità a siffatti

cambiamenti. In particolare, muovendo dalle diverse competenze individuali, occorre rispondere alle diverse

esigenze dei discenti assicurando la parità e l’accesso a quei gruppi che, a causa di svantaggi educativi

determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare

per realizzare le loro potenzialità educative. (…)

LE COMPETENZE CHIAVE

Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini

appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo

sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8. consapevolezza ed espressione culturale.

Page 26: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 26 di 50

PROFILO DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

(Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le

esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità:

- è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria

età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;

- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti;

- Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

- Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le

regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali

opinioni e sensibilità.

- Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

- Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una

certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni.

- Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e

di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua

europea.

- Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

- Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà

e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero

razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere

consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a

spiegazioni univoche.

- Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta

ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

- Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e

analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di

approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Page 27: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 27 di 50

- Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di

procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

- Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità

del rispetto della convivenza civile.

- Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle

comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

- In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che

gli sono congeniali.

- È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Page 28: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 28 di 50

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

IL VALORE FORMATIVO DEI CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA e i loro TRAGUARDI DI SVILUPPO rappresentano gli AMBITI del fare e dell’agire del

bambino; essi sono i settori specifici della sua competenza nei quali:

- Conferisce significato alle sue attività

- Sviluppa il suo apprendimento

- Persegue i suoi traguardi formativi

IL SÈ E L’ALTRO

Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

Promuovere lo sviluppo affettivo / emotivo / sociale e la conoscenza dei valori della propria cultura.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Identità,autonomia,salute

Promuovere l’igiene e l’autonomia personale. Promuovere la presa di coscienza e la padronanza del proprio corpo.

IMMAGINI,SUONI,COLORI

Gestualità,arte,musica,multimedialità

Utilizzare i linguaggi corporei, sonori, iconici e visuali, in funzione espressiva; promuovere una fruizione critica.

I DISCORSI E LE PAROLE

Comunicazione,lingua e cultura

Promuovere la padronanza d’uso della lingua italiana. Acquisire la fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed

espressione verbale. Promuovere la capacità di raccontare, inventare, ascoltare, comprendere e riflettere sulla lingua.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ordine,misura,spazio,tempo,natura

Promuovere processi cognitivi di natura matematica attraverso l'acquisizione delle capacità di raggruppamento,

ordinamento, quantificazione, misurazione di fatti e fenomeni della realtà. Promuovere lo sviluppo delle capacità di

esplorazione e scoperta.

CITTADINANZA

Porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri , dell’ambiente e della

natura

Page 29: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 29 di 50

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dal "mondo dell'esperienza" al "mondo delle idee": la maturazione personale attraverso il confronto.

Promuovere la riflessione sul patrimonio di esperienze dell’alunno e contribuire a dare la specifica

risposta al bisogno di significato del bambino.

Esprimere se stesso e comunicare per mettersi in corretta relazione con la realtà.

LINGUA ITALIANA

Esprimere se stesso e comunicare per mettersi in corretta relazione con la realtà.

LINGUA INGLESE

Ampliare le proprie possibilità comunicative ed espressive attraverso una primaria conoscenza della

lingua straniera.

STORIA

Comprendere le trasformazioni nella vita dell’uomo,avvenute nel tempo e nello spazio(dalle origini allo

sviluppo del Cristianesimo).

GEOGRAFIA

Comprendere le trasformazioni negli ambienti,avvenute nel tempo e nello spazio(relativamente al

territorio italiano).

MATEMATICA

Possedere la realtà in termini di:

- Quantità(aritmetica)

- Forme(geometria)

- Dimensioni (misure)

- Ragionamento (logica,informatica,statistica,probabilità)

SCIENZE

Operare in modo corretto per fare esperienze,affrontare e padroneggiare i concetti necessari ad una

oggettiva decodificazione del mondo che ci circonda.

Page 30: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 30 di 50

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Conoscere ed utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare utilizzando il computer

ed internet come ambienti di ricerca e di studio.

MUSICA

Percepire,interpretare e comprendere la realtà dei suoni e dei rumori e di utilizzare i diversi linguaggi

sonori. Potenziare la capacità espressiva e la creatività comunicativa.

ARTE E IMMAGINE

Potenziare la capacità espressiva e la creatività comunicativa.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Riconoscere il valore del corpo inteso come espressione della personalità e come condizione

relazionale,comunicativa,espressiva,operativa.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Conoscere,rispettare e applicare in modo corretto le norme che regolano la convivenza civile e

democratica della nostra società,nella consapevolezza che ciascuno è responsabile del bene comune.

Page 31: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 31 di 50

IL CURRICOLO DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL VALORE FORMATIVO E ORIENTATIVO DELLE DISCIPLINE

ITALIANO

Far acquisire l’uso del linguaggio in tutte le varietà delle sue funzioni e forme nonché lo sviluppo delle capacità critiche

nei confronti della realtà

STORIA

Favorire la presa di coscienza del passato,interpretare il presente e progettare il futuro attraverso la conoscenza

essenziale degli avvenimenti significativi.

GEOGRAFIA

Far maturare il senso etico guidando l’alunno a realizzare comportamenti civilmente e socialmente responsabili.

Conoscere ed interpretare la dinamica uomo-ambiente.

SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE,CHIMICHE E NATURALI

Sviluppare la capacità logica,astrattiva e deduttiva ed una mentalità scientifica nel modo di affrontare i problemi

attraverso un rapporto costruttivo e dinamico con la realtà.

LINGUA STRANIERA (INGLESE,FRANCESE,TEDESCO)

Acquisire le capacità espressive e comunicative anche mediante l’allargamento degli orizzonti culturali,sociali ed

umani.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

Conoscere ed utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare utilizzando il computer ed internet

come ambienti di ricerca e di studio.

ARTE ED IMMAGINE

Maturare le capacità di comunicare mediante i linguaggi propri della figurazione,favorendo la lettura e la fruizione delle

opere d’arte, e l’apprezzamento dell’ambiente nei suoi aspetti estetici.

MUSICA

Far acquisire la conoscenza e la pratica della musica,intesa come forma di linguaggio e di espressione.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Promuovere l’equilibrata maturazione psicofisica,intellettuale e morale sollecitando attività che favoriscano un

armonico sviluppo corporeo.

RELIGIONE Promuovere aspetti affettivi,intellettuali,etici e sociali.

Page 32: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 32 di 50

PROGETTIAMO … insieme

Il POF si caratterizza per due importanti aspetti:

- Attenzione alla persona

- Rapporto Scuola-Territorio

Ed è impostato su quattro macro aree (sicurezza, inclusione, innovazione e TIC, internazionalizzazione)

Questi campi d’azione impegnano la maggior parte delle risorse professionali e finanziarie del nostro Istituto.

Le azioni programmate sono state quindi distinte in progetti ed attività comuni,quando coinvolgono “in continuità” tutte le

Scuole, e specifiche, quando caratterizzano i singoli Plessi. Di seguito sono descritti progetti comuni particolarmente

significativi.

AREA INCLUSIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA

La scuola si impegna a favorire un positivo inserimento nella comunità scolastica di tutti i bambini e delle loro famiglie.

Le Scuole dell’Istituto organizzano incontri preliminari per le famiglie e gli alunni.

SCUOLA DELL’INFANZIA:

- ingresso scaglionato degli alunni nelle classi di appartenenza ( come da regolamento),

- incontri con le famiglie, momenti di presentazione delle scuola

SCUOLA PRIMARIA

- Incontro con genitori per presentare la programmazione didattica annuale(ottobre/NOVEMBRE);

- Colloqui individuali (dicembre/aprile)

SCUOLA SECONDARIA

- Assemblee prima dell’inizio dell’attività scolastica(settembre)

- Incontri con i bambini/ragazzi per far loro conoscere l’ambiente della scuola (giugno/settembre).

Page 33: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 33 di 50

PROGETTO CONTINUITÀ

La scuola si impegna a favorire il processo di continuità pedagogica,curricolare,organizzativa.

Nel nostro Istituto sono molteplici gli strumenti attraverso i quali vengono attivate forme di raccordo

pedagogico,curricolare ed organizzativo:

- presenza di una Commissione composta da docenti di ogni segmento scolastico che ha

compiti di elaborazione, promozione e coordinamento di interventi di continuità formativa;

situazioni di formazione ed aggiornamento in comune dei docenti;

- attività incrociata per gli alunni delle sezioni / classi ponte (visita alla nuova scuola, realizzazione

di specifiche attività in collaborazione tra scuole);

- scambio di informazioni per la conoscenza degli alunni attraverso griglie di osservazione;

- incontro tra docenti per la formazione delle classi iniziali;

- interventi specifici per gli alunni in situazione diversamente abili (assistenza dell’insegnante di

sostegno,ingresso anticipato nella nuova scuola,incontri con l’equipe psico-pedagogico-

medica,con i docenti e con i genitori);

- incontri per i geniotri con gli insegnanti dei vari gradi scolastici.

PROGETTO INCLUSIONE

La scuola si impegna a valorizzare le diversità.

L'integrazione degli alunni diversamente abili impegna docenti, alunni e genitori nel difficile percorso di integrazione

della diversità e rappresenta un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della

comunità scolastica. Per ciascun alunno con disabilità, si predispone un "Piano Educativo Individualizzato" in

collaborazione con psicologo scolastico e famiglia.

Il PROGETTO si articola :

FUNZIONI STRUMENTALI

COMMISSIONI che hanno il compito di:

- analizzare le diagnosi funzionali e predisporre forme di intervento specifiche per ogni situazione;

- coordinare e migliorare l’efficacia degli interventi;

- definire la distribuzione oraria delle risorse;

- stabilire le modalità di comunicazione con le famiglie degli alunni certificati e con diagnosi

- realizzare progetti ponte che coinvolgono gli alunni, in situazione di handicap e disagio che passeranno dalla

scuola dell’Infanzia alla Primaria.

Page 34: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 34 di 50

PROGETTO DSA E BES

Nel corso degl ultimi anni il numero degli alunni con problemi specifici d’apprendimento è aumentato in tutti gli ordini

scolastici e, per rispondere alle esigenze di tali alunni, è stato attivato il Progetto DSA d'Istituto che si basa sul D. M.

5669 del 12 luglio 2011 "Linee Guida sulla Dislessia".

È fondamentale che i docenti sappiano riconoscere tali disturbi per organizzare un Piano Didattico Personalizzato che

accompagni gli alunni DSA dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di primo Grado.

PROGETTO INTERCULTURA

La Commissione Intercultura della Scuola Secondaria di primo grado ha predisposto:

- un protocollo di accoglienza per alunni stranieri;

- materiale didattico per valutare le competenze degli alunni stranieri al momento dell’iscrizione e ne cura la

somministrazione,se richiesto;

- un protocollo di accoglienza attraverso colloqui con le famiglie e percorsi di alfabetizzazione personalizzati;

- il calendario e le modalità di intervento delle operatrici addette all’alfabetizzazione(Piano di Diritto allo Studio);

- una verifica periodica della situazione degli alunni che usufruiscono di questo servizio;

- ore aggiuntive per il recupero linguistico degli alunni stranieri.

Da Aprile 2013 l’IC ha stipulato una convenzione con l’Università per Stranieri di Siena ed è sede d’esame

DITALS(certificazione di competenze in didattica dell’italiano agli stranieri).

PROGETTO SERVIZIO CIVILE

L’avvio e la gestione del Servizio Civile, nell’istituto Comprensivo di San Giorgio di Mantova, comporta la presenza

di cinque volontari che operano per 12 mesi consecutivi per 30 ore settimanali, nei cinque plessi dell’Istituto

Comprensivo già accreditati presso l’Ufficio Nazionale del Servizio Civile.

Obiettivi generali del Progetto:

1) Diffusione tra i volontari di un atteggiamento di cittadinanza attiva e solidarietà.

2) Diffusione tra i volontari di conoscenze professionali e capacità di inserimento in forme di lavoro.

3) Promozione dell’integrazione scolastica e sociale di:

- alunni diversamente abili

- alunni in difficoltà di apprendimento

- alunni provenienti da vari paesi comunitari e extracomunitari.

Gli ambiti di intervento su cui operano i volontari, dopo l’erogazione della formazione specifica e di quella generale,

sono quindi tre: 1- supporto didattico a favore di bambini diversamente abili 2- tutoraggio scolastico 3 -

laboratori di mediazione linguistica

Page 35: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 35 di 50

AREA INNOVAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Da anni il nostro Istituto ha adottato una politica di investimenti, sia in termini economici sia in termini di risorse umane,

nel campo delle nuove tecnologie per garantire quel processo di innovazione da cui la scuola non può sottrarsi per

raggiungere standard di qualità.

Tale investimento rappresenta un decisivo elemento di innovazione per i seguenti motivi:

La cultura e l'operatività necessarie al dominio della tecnologia che caratterizza il nostro tempo, rivestono un

ruolo fondamentale nel processo formativo.

La multimedialità non è un semplice insieme di procedure e strumenti ma costituisce essa stessa una

"dimensione culturale" dalla quale non si può prescindere nel processo formativo.

L'educazione alla multimedialità comporta un uso attivo e creativo delle tecnologie.

L'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione può apportare un notevole contributo

al miglioramento e all'efficacia dei processi d'insegnamento e di apprendimento in quanto costituisce un utile

strumento per potenziare la professionalità dei docenti.

L’Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova è stato riconosciuto da INDIRE

(Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) tra le scuole

di eccellenza per l’innovazione della didattica e degli ambienti di apprendimento.

Dal 25 marzo 2014 è entrato a far parte della Rete denominata “Avanguardie

Educative” di cui fanno parte altre 21 scuole italiane.

Per l’ istituto è un importantissimo traguardo, motivo di orgoglio, che premia gli sforzi compiuti in questi anni, per

la continua ricerca di metodologie, sussidi, strumenti tecnologici e setting d’aula all’avanguardia.

Appartenere a questa Rete significa essere affiancati da ricercatori dell’INDIRE che ci accompagneranno

nel percorso di innovazione e sperimentazione di nuove pratiche didattiche. L’Indire ha altresì riconosciuto molto

importante la sperimentazione della nostra scuola per la realizzazione di aule di nuova concezione (aula 3.0): l’aula “

Feng Shui “ dell’I.C. di San Giorgio di Mantova. Dal presente a.s. le AULE FENG SHUI sono 7 e saranno 11 entro

gennaio 2015.

Page 36: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 36 di 50

Registro elettronico

Il registro elettronico è stato introdotto in via sperimentale a partire dall’anno scolastico

2011-12 ed è entrato a regime nell’anno scolastico 2012-13. E’ un sistema web server

che consente la gestione e l’ottimizzazione della comunicazione scuola-famiglia. Le

famiglie, infatti, tramite un accesso riservato (con nome utente e password) hanno la

possibilità di accedere in tempo reale ai dati relativi alle valutazione, alle assenze, agli argomenti svolti e a tutte le

comunicazioni della scuola. Inoltre già dallo scorso anno è attiva la possibilità di prenotare i colloqui settimanali con i

docenti.

Piattaforma e-learning

La piattaforma di e-learning rappresenta uno spazio virtuale in cui tutte le classi della Scuola secondaria ritrovano un

ambiente on-line riservato alla condivisione e allo scambio di risorse e materiali didattici tra docenti e alunni, per un

apprendimento in modalità blended.

AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE

Negli ultimi anni l’IC San Giorgio si è aperto con successo ad esperienze di scambi culturali con Paesi dell’unione

Europea nell’ottica internazionalizzazione della scuola che porti a sviluppare negli studenti la conoscenza e la

comprensione della diversità culturali e linguistica europea e del suo valore.

Nei precedenti anni scolastici la scuola ha aderito al Partenariato Comenius; si è deciso di proseguire questa strada

attraverso la partecipazione del nostro Istituto al Partenariato Scolastico Erasmus Plus “Flipped Classroom”. Il

Progetto ha come finalità quella di approfondire il senso di appartenenza alla Comunità Euroepa,facilitando la

cooperazione fra gli Istituti Scolastici Europei,insegnando agli studenti ad accettare e comprendere le differenze e le

similarità socio-culturali tra cittadini di nazioni diverse,attraverso la realizzazione di attività eduvative che prevedono l’uso

delle tecnologie informatiche e dell’inglese come lingua veicolare. L’IC San Giorgio si propone i seguenti obiettivi:

Incrementare la dimensione europea dell’Istituto attraverso la partecipazione ai programmi europei

ERASMUS PLUS e eTWINNING.

Favorire l'innovazione didattica attraverso efficace integrazione delle TIC, dimensione europea,

capacità imprenditoriale e creatività.

Sperimentare una nuova metodologia didattica: la Flipped Classroom

Page 37: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 37 di 50

Motivare gli alunni allo studio della lingua inglese attraverso il suo uso in contesti autentici.

Sviluppare le competenze linguistiche attraverso l’uso delle TIC.

Favorire la creatività e la capacità di lavorare in gruppo in un contesto multiculturale. Sviluppare una

reale consapevolezza europea attraverso gemellaggi virtuali e reali.

Far nascere amicizie internazionali

SICUREZZA

Il tema della Sicurezza è oggetto di attenzione e considerazione da parte della nostra Suola. Il nostro scopo è quello di

promuovere una cultura della prevenzione finalizzata a:

garantire la conoscenza a tutti gli operatori scolastici sulle tematiche relative alle disposizioni

del D.Lgs. 81/2008 e normativa successiva

garantire la diffusione della programmazione,della prevenzione e la sua collocazione all’interno

delle normali attività didattiche.

garantire la massima sicurezza negli ambienti di lavoro;

garantire la diffusione e la divulgazione delle misure e procedure di emergenza da attuare in

caso di primo soccorso,antincendio e terremoto.

Sicurezza è anche:

Sicurezza stradale (incontri con la Polizia stradale)

Sicurezza informatica (Incontri con il Corecom e la Polizia Postale)

Sicurezza della persona (incontri con l’ Arma dei Carabinieri)

Promozione alla salute (progetti sul cibo, la dieta, incontri con esperti ASL)

Page 38: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 38 di 50

LE SCUOLE PROGETTANO

D

I

D

A

T

T

I

C

I

TRASVERSALI INCLUSIONE

SICUREZZA

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INNOVAZIONE TIC

INFANZIA PSICOMOTRICITA'

INCLUSIONE

SUPPORTO PSICOPEDAGOG.

GIOCAINGLESE

PRIMARIA GIOCOSPORT

ISTRUZIONE DOMICILIARE a)

ISTRUZIONE DOMICILIARE b)

UN LIBRO DOPO L'ALTRO

PROGETTO POTENZIAMENTO CLASSI PRIME

(APRILE-MAGGIO)

SECONDARIA BERGAMO SCIENZA

RECUPERO MATEMATICA a)

RECUPERO MATEMATICA b)

ALLENAMENTI MATEMATICI a)

ALLENAMENTI MATEMATICI b)

ORIENTAMENTO

INTERNAZIONALIZZAZIONE

CLIL

EXPO

STARE A SCUOLA E' BELLO

CERTIFICAZIONE DELF

CERTIFICAZIONE GOETHE

E inoltre:

Progetto BANDO PON “Il Futuro P@rte da Qui” per la connessione di rete LAN/WLAN

Progetto BANDO PON “Il Futuro P@rte da Qui plus” Ambienti di apprendimento

Page 39: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 39 di 50

Aree a rischio e a forte processo immigratorio

Giochi sportivi studenteschi Secondaria

Progetto KARATE

La Fanfara a Scuola

Progetto UNESCO Scuola Infanzia Stradella

Progetto educhange classi quinte Primaria e Secondaria

Progetto Consolato Romania

Progetto TEATRI-AMO

Progetto PRONUNCIAR o MUNDO

Last but not …least:

I PROGETTI PROMOSSI DALL’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE

LA SCUOLA VA A TEATRO

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/LA%20SCUOLA%20VA%20A%20TEATRO_pds.pdf

CITTADINANZA ATTIVA

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/Progetti%20Cittadinanza%202015%202016.pdf

PROMOZIONE ALLA LETTURA

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/proposte%20scuole%202015-2016%20%20biblioteca_pds.pdf

Page 40: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 40 di 50

VALUTARE INSIEME

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La valutazione nella scuola dell'infanzia viene intesa come strumento di conoscenza del bambino e non di giudizio fine

a se stesso; come occasione per prevedere forme di rinforzo per gli apprendimenti non ancora acquisiti.

La valutazione dei livelli di sviluppo avviene con modalità diverse e in momenti differenziati:

- Analisi della situazione iniziale, volta a delineare il quadro delle capacità con cui il bambino accede alla scuola

(colloquio iniziale con le famiglie, questionari di rilevazione, osservazioni relative alla fase di inserimento e alle abilità dei

bambini, ... )

- In itinere, per valutare gli apprendimenti avvenuti nel corso dei percorsi didattici (osservazione, prove

contestualizzate, realizzazione di prodotti individuali, ... )

Finale di verifica dei traguardi di sviluppo che tengono conto anche della storia del bambino (traccia di

osservazione per i bambini di 3 e 4 anni; compilazione del documento di passaggio delle informazioni scuola

dell'infanzia/scuola primaria).

Documentazione

Un aspetto caratterizzante le nostre scuole dell’Infanzia è rappresentato dalla documentazione perché nessuna qualità

può essere dichiarata se non è documentata. Le scuole adottano modalità diverse per rendere visibili e comprensibili i

percorsi didattici che si effettuano a tutti i soggetti coinvolti: alunni,famiglie,insegnanti. Esempio:

- Quadernone individuale: raccoglie le esperienze didattiche più significative fatte a scuola

- Mostre: esposizione dei prodotti dei bambini

- Angolo dei genitori: spazio riservato all’informazione(avvisi,circolari,notizie utili,iniziative…)

Page 41: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 41 di 50

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

La valutazione è parte integrante della programmazione,non solo come controllo degli apprendimenti,ma come verifica

dell’intervento didattico e consente un costante adeguamento,della programmazione in quanto permette ai docenti di:

offrire al bambino la possibilità di aiuto per favorire il superamento delle difficoltà che si presentano in itinere;

predisporre collegialmente piani individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso.

Tale valutazione,di tipo informativo,ha una serie di funzioni:

- rilevamento, finalizzato a fare il punto della situazione;

- di diagnosi, per individuare eventuali errori di impostazione del lavoro;

- di prognosi, per prevedere opportunità e possibilità di realizzazione del progetto educativo.

I docenti,in sede di programmazione,prevedono e mettono a punto prove di verifica degli apprendimenti che possono

essere utilizzate in ingresso, in itinere e nel momento conclusivo. In base a criteri di opportunità possono avvalersi di:

- conversazioni;

- esercitazioni scritte;

- test standardizzati;

- giochi;

- prove grafiche;

- schemi di sintesi;

- attività pratiche;

- lavori di gruppo;

- esperimenti;

- quiz;

- prove oggettive e predisposte dal singolo docente,dal team per classi parallele.

-

Nella Scuola Primaria documenti ufficiali sono le Schede quadrimestrali di valutazione che riportano le competenze

acquisite nelle varie aree disciplinari,nonché il grado di sviluppo personale e sociale dell’alunno.

Page 42: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 42 di 50

LA VALUTAZIONE

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione è intesa come momento in cui gli insegnanti esprimono un giudizio su ciò che è stato realizzato

dall’alunno nonché sui processi adottati .

La valutazione periodica coincide con la verifica dei processi di apprendimento e tende ad individuare:

- gli obiettivi raggiunti;

- il corretto funzionamento dei metodi usati;

- le ipotesi di lavoro sulla base delle voci espresse dalle griglie di valutazione;

- la valutazione finale è il giudizio che si esprime sui risultati raggiunti da ciascun alunno, sia nel campo

cognitivo, sia in quello socio affettivo, cioè sul progresso effettivamente realizzato e sul grado di maturazione

globale raggiunto.

Per una corretta valutazione il Consiglio di Classe terrà conto non solo dei risultati dalle verifiche, ma soprattutto:

- del reale livello di partenza dell'alunno ;

- dell' impegno, interesse e applicazione allo studio;

- del contesto

Ogni valutazione, comunque, si riferisce al singolo e non può avere confronti con gli altri. In base alla normativa L. 169/2008 e

DPR 122/2009 il collegio delibera di procedere alle valutazioni periodiche con cadenza quadrimestrale.

L'illustrazione delle schede di valutazione ai genitori, allo scadere del primo Quadrimestre, è affidato al Coordinatore di

Classe. La consegna delle schede con la valutazione finale è effettuata dal Coordinatore e/ o dalla segreteria

dopo la pubblicazione dei risultati finali

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO SECONDARIA I GRADO

Per il voto in condotta, che è determinante per l’ammissione alla classe successiva o agli esami di fine primo

ciclo, il collegio docenti ha adottato i s e g u e n t i ambiti e criteri, ricordando che con 5 l’alunno non è

ammesso alla classe successiva o all’esame di stato.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

VOTO

DECIMALE

INDICATORI DESCRITTORI

10

Comportamento L’alunno/a è sempre corretto/a nei comportamenti con i

docenti,con i compagni,con il personale della scuola.

Partecipazione Attiva e propositiva.

Note disciplinari Nessuna.

Page 43: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 43 di 50

Uso del materiale e delle

strutture scolastiche ed

extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera responsabile il materiale e

le strutture scolastiche ed extrascolastiche.

Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli

orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a assolve alle consegne in maniera puntuale e

costante.

9

Comportamento L’alunno/a è sempre corretto/a nei comportamenti con

i docenti,con i compagni,con il personale della scuola.

Partecipazione Attiva.

Note disciplinari Nessuna.

Uso del materiale e delle

strutture scolastiche ed

extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera responsabile il materiale e

le strutture scolastiche ed extrascolastiche.

Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli

orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a assolve alle consegne in maniera puntuale e

costante.

8

Comportamento L’alunno/a è sostanzialmente corretto/a nei

comportamenti con i docenti, con i compagni , con il

personale della scuola.

Partecipazione Costante.

Note disciplinari Qualche ammonizione verbale.

Uso del materiale e delle strutture

scolastiche ed extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera diligente il materiale e le

strutture scolastiche ed extrascolastiche.

Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a non sempre rispetta gli orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a talvolta non rispetta le consegne.

Page 44: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 44 di 50

7

Comportamento L’alunno/a talvolta ha comportamenti poco corretti nei

confronti dei docenti,compagni,personale della scuola.

Partecipazione Passiva e/o discontinua.

Note disciplinari Ammonizioni verbali e/o scritte.

Uso del materiale e delle

strutture scolastiche ed

extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera non sempre diligente il

materiale e le strutture scolastiche ed extrascolastiche.

Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a non sempre rispetta gli orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a non assolve alle consegne in maniera puntuale e

costante.

6

Comportamento L’alunno/a ha comportamenti sconvenienti nei confronti di

docenti,compagni,personale della scuola anche al limite

dell’accettabilità alla luce del Patto di Corresponsabilità. Partecipazione L’alunno/a viene sistematicamente ripreso per i gravi e

ripetuti disturbi dell’attività didattica.

Note disciplinari Ammonizioni verbali e/o scritte e/o allontanamento dalla

comunità scolastica.

Uso del materiale e delle

strutture scolastiche ed

extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera trascurata il materiale e le

strutture scolastiche ed extrascolastiche.

Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a frequenta in maniera discontinua le lezioni e

non sempre rispetta gli orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a rispetta le consegne saltuariamente.

Page 45: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 45 di 50

5

Comportamento L’alunno/a ha comportamenti improntati al mancato rispetto

dei docenti,compagni,personale della scuola,in violazione

delle regole previste nel Patto di Corresponsabilità. Partecipazione L’alunno/a viene sistematicamente ripreso per i gravi e

ripetuti disturbi dell’attività didattica.

Note disciplinari Ammonizioni verbali e/o scritte e/o allontanamento dalla

comunità scolastica per violazioni gravi superiori ai 15

giorni. Uso del materiale e delle

strutture scolastiche ed

extrascolastiche

L’alunno/a utilizza in maniera assolutamente

irresponsabile e trascurata il materiale e le strutture

scolastiche ed extrascolastiche,arrecando danni. Frequenza,assenze e ritardi L’alunno/a frequenta in maniera discontinua le lezioni e

non sempre rispetta gli orari.

Rispetto delle consegne L’alunno/a non rispetta le consegne.

1. Per ottenere la valutazione di 10 devono essere soddisfatti tutti gli indicatori.

2. Per ottenere la valutazione di 9 devono essere soddisfatti almeno cinque indicatori.

3. Per ottenere la valutazione di 8 devono essere soddisfatti almeno quattro indicatori.

4. Per ottenere la valutazione di 7 o 6 devono essere soddisfatti almeno tre indicatori.

5. Le sanzioni disciplinari che prevedono l’allontanamento dalla comunità scolastica per periodi superiori ai

quindici giorni comportano l’attribuzione del 5

Page 46: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 46 di 50

LE SCELTE ORGANIZZATIVE

FUNZIONI e RUOLI

Dirigente (Carla Barbi): è garante della realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio Docenti

sulla base degli indirizzi del Consiglio d’Istituto,tenendo conto dei bisogni del contesto sociale rappresentato dagli Enti

locali e dalle Associazioni dei Genitori. Controlla la programmazione educativa e didattica dei Docenti e l’adempimento

dei doveri propri della funzione di tutto il personale della scuola.

Consiglio d’Istituto: è l’organo fondamentale dell’Istituto e ha il compito dare le direttive in materia di politica scolastica.

È composto dal Dirigente(membro di diritto) e dalle componenti Genitori,Docenti, Personale ATA. È presieduto da un

genitore.

Collegio Docenti: composto dai Docenti dell’Istituto,attua le direttive indicate dal Consiglio d’Istituto,programma l’attività

didattica nelle sue varie articolazioni(visite d’istruzione,adozione libri di testo,ecc.), analizza e approva i progetti

proposti dai Docenti,elabora il POF.

Commissione POF: ha il compito di aggiornare il POF d’Istituto;redarre poffini dei singoli ordini scolastici;curare le

presentazioni delle scuole per le assemblee dei nuovi iscritti.

Docenti con Funzione Strumentale al Piano dell’Offerta Formativa:

Docenti designati dal Collegio Docenti,intervengono in aree considerate particolarmente rilevanti e significative

all’interno del POF.

Le funzioni individuate sono le seguenti:

- Inclusione

- Le nuove tecnologie e la didattica innovativa

- Sicurezza

- POF

- Internazionalizzazione

Collaboratori del Dirigente

1^ collaboratore (Zani T.): collabora e affianca il Dirigente nell’organizzazione della scuola secondaria

2^ collaboratore (Benatti B.) : collabora e affianca il Dirigente nell’organizzazione della scuola primaria

Referente per la Scuola dell’Infanzia (Modena P.)

Referenti di plesso : curano i rapporti tra il Dirigente, il Direttore dei Servizi amministrativi e i Docenti di ogni plesso.

Organizzano variazioni d’orario e s’incontrano periodicamente col Dirigente per problemi legati al plesso.

Page 47: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 47 di 50

Docenti: sono responsabili della sicurezza,del processo formativo degli alunni e dell’attuazione del Piano dell’Offerta

Formativa. Attivano forme di autovalutazione attraverso la partecipazione ad iniziative di aggiornamento e formazione.

Curano i rapporti con le famiglie.

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi: è responsabile,su direttive del Dirigente, dei servizi

amministrativi,dell’organizzazione della segreteria e dei collaboratori scolastici.

Assistenti amministrativi: svolgono,con compiti diversi,il lavoro della segreteria.

Collaboratori Scolastici: vigilano sulla sicurezza degli alunni,collaborano nella predisposizione del materiale

didattico,garantiscono l’igiene dei locali scolastici.

ORGANIGRAMMA

Primo Collaboratore del Dirigente (con delega di firma) Tiziana Zani

Referente Scuola Infanzia Patrizia Modena

Secondo collaboratore e Referente Scuola Primaria Brunella Benatti

Referente Scuola secondaria Isabella Gobbi Frattini

Indicazioni Nazionali (Curricolo Verticale) Maria Torre

POF Maria Torre

G L I Marilena Aceti

Volontariato Isa Visicchio

Orientamento Maria Torre

Ambiente e Salute (expo 2015) Daniela Marco

Area scientifica Tiziana Zani

Supporto studenti Isa Visicchio

DSA Marilena Aceti

H e BES Maria De Lorenzo

Intercultura – Progetti Europei Maria Rosaria Grasso

Formazione, innovazione didattica, ambienti di

apprendimento

Maria Rosaria Grasso

Page 48: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 48 di 50

Sicurezza Brunella Benatti

Nuove tecnologie Daniela Marco – Antonella Pisano

Registro Elettronico Aceti – Oliva- Coordinatori (SMS) – referenti

infanzia

Piattaforma e-learning Patrizia Campana – Tiziana Zani

DSGA Marisa Boldrini

Webmaster e accessibilità Stefania Cucco

ALTRE COMMISSIONI D’ISTITUTO

Alcuni progetti che non riguardano prettamente attività legate al curricolo ma che risultano indispensabili per un

corretto funzionamento del sistema scolastico,si avvalgono di commissioni composte da docenti e altre figure interne

ed esterne alla scuola:

- Commissione Sicurezza

- Commissione Mensa

- Comitato di Valutazione

- Commissione orario

- Commissione Risorse per il disagio

- Commissione Gli

- Commissione Continuità/Accoglienza

- Commissione Orientamento

-

INCARICHI RETRIBUIBILI CON IL FONDO DELL’ISTITUZIONE SCOALSTICA

Il fondo dell’Istituzione Scolastica ed ogni altro stanziamento destinato alla retribuzione di prestazioni straordinarie del

personale sono finalizzati a:

- Valorizzare e sviluppare le molteplici risorse umane esistenti nelle scuole

- Migliorare l’organizzazione complessiva dell’Istituto

- Sviluppare le attività delle commissioni e dei gruppi di lavoro

- Riconoscere i maggiori impegni individuali di docenti referenti e/o responsabili di specifiche attività e iniziative

di interesse generale

- Riconoscere e valorizzare l’impegno del personale ATA impegnato in mansioni di supporto alla realizzazione

del Piano dell’Offerta Formativa.

-

Page 49: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 49 di 50

CALENDARIO SCOLASTICO

Calendario relativo all’a.s. 2015/16, come da delibera della Giunta Regionale del 18/04/12 e tenuto conto delle

festività nazionali:

Termine delle lezioni:

lunedì 8 giugno 2015 per gli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I°

grado martedì 30 giugno 2015 per gli alunni di Scuola dell’ Infanzia.

07 settembre 2015 Inizio lezioni

Scuola dell’Infanzia

14 settembre 2015 Inizio lezioni

Scuola Primaria e Secondaria

1° novembre 2015 Festa di tutti i

Santi

8 dicembre 2014 dal 23 dicembre 2014 al 06 gennaio 2015 Vacanze natalizie

Dall’8febbraio 2015 al 9 febbraio 2015 Carnevale

dal 24 marzo 2015 al 29 marzo 2015 Vacanze pasquali

25 aprile 2015 1°maggio 2015 2 giugno 2015

8 giugno 2016 Termine lezioni

Scuola Primaria e Secondaria

Inoltre, come da delibera del Consiglio di Istituto, sono stati individuati i seguenti giorni di

sospensione delle lezioni:

7 Dicembre Delibera del Consiglio di Istituto

23 Marzo Delibera del Consiglio di Istituto

23 Aprile Santo Patrono

Page 50: Istituto comprensivo San Giorgio di Mantova - IL FUTUR P@RTE D … · 2019-06-06 · (Handicap e Disagio), B i s o g n i E d u c a t i v i S p e c i a l i e "Un supporto psicopedagogico

Pagina 50 di 50

overe la riflessionLEGATI ALLEGATI

Regolamenti : Infanzia, Primaria e Secondaria

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/genitori/regolamento_giugno_2015.pdf

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/7A-regolamento_primaria.pdf

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/7B-regolamento_secondaria.pdf

Strategie di intervento in casi di emergenza

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/7C-strategie%20di%20intervento_situazioni%20di%20emergenza.pdf

Patto di corresponsabilità

Infanzia

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/genitori/patto_educat_ita_infanzia.pdf

Primaria e Secondaria

http://www.icsangiorgio.gov.it/sites/default/files/genitori/n.26bisallegato.pdf

RAV

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/MNIC81600D/ic-san-giorgio-di-mn/