LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO … · neutres ; Futur antérieur ; la conjugaison...

17
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”, CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II D L INSEGNANTE Prof.ssa Scarcella Alfina Anna (supplente della prof.ssa Sanfilippo Silvana dal 14 marzo 2014) PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Ripasso della morfologia nominale e verbale affrontata l’anno precedente Morfologia nominale: La gradazione dell’aggettivo: il comparativo di uguaglianza, minoranza e maggioranza; il superlativo e forme notevoli Pronomi personali soggetto e complemento Pronomi dimostrativi Morfologia verbale: Verbi irregolari: eo Verbi a coniugazione mista: coniugazione del verbo capio Congiuntivo esortativo Verbi deponenti Formazione del participio Sintassi del periodo: proposizione finale proposizione causale cum narrativo proposizione temporale proposizione infinitiva consecutio temporum nelleinfinitive il participio: tempi e consecutio, valorenominale e verbale participio congiunto ablativo assoluto verbale e nominale perifrastica attiva Gli alunni L’insegnante

Transcript of LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO … · neutres ; Futur antérieur ; la conjugaison...

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”, CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE II DL

INSEGNANTE Prof.ssa Scarcella Alfina Anna

(supplente della prof.ssa Sanfilippo Silvana dal 14 marzo 2014)

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Ripasso della morfologia nominale e verbale affrontata l’anno precedente

Morfologia nominale:

La gradazione dell’aggettivo: il comparativo di uguaglianza, minoranza e maggioranza; il

superlativo e forme notevoli

Pronomi personali soggetto e complemento

Pronomi dimostrativi

Morfologia verbale:

Verbi irregolari: eo

Verbi a coniugazione mista: coniugazione del verbo capio

Congiuntivo esortativo

Verbi deponenti

Formazione del participio

Sintassi del periodo:

proposizione finale

proposizione causale

cum narrativo

proposizione temporale

proposizione infinitiva

consecutio temporum nelleinfinitive

il participio: tempi e consecutio, valorenominale e verbale

participio congiunto

ablativo assoluto verbale e nominale

perifrastica attiva

Gli alunni L’insegnante

Programma di matematica

Classe: 2

a DL

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

Anno scolastico: 2013/2014

Professore: Fabio Rindone

Modulo 1:equazioni di primo grado in una incognita (recupero anno precedente)

Unità didattica 1:

Definizione di equazione di primo grado e proprietà;

Risoluzione di equazioni in forma canonica e non;

Problemi risolvibili mediante l’uso di equazioni di primo grado.

Modulo 2: sistemi di equazioni lineari

Unità didattica 1:

Definizione e semplici esempi;

Risoluzione di sistemi lineari di due equazioni in due incognite mediante il metodo di

sostituzione, il metodo di Cramer ed altri metodi;

Risoluzione di sistemi lineari di più equazioni in più incognite mediante il metodo di

sostituzione.

Modulo 3: disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni

Unità didattica 1:

Definizione e semplici esempi;

Risoluzione di disequazioni di primo grado, intere;

Studio di problemi risolvibili mediante l’uso di disequazioni;

Sistemi di disequazioni di rpimo grado, intere.

Modulo 4: geometria

Unità didattica 1:

Punti e rette nel piano cartesiano

Punti e rette nel piano cartesiano, parallelismo e perpendicolarità;

Poligoni, equivalenza, cenni sulle similitudini.

Modulo 5: i radicali

Unità didattica 1:

Definizione di radicale e sviluppo del calcolo corrispondente.

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania

A.S. 2013/2014

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe II sez. D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa E.Calcagno

prof.ssa P. Russo

Dal libro di testo: E. De Gennaro, Alex et les autres, édition express, vol. 2, Il Capitello,

Torino

Unités 10,11,12,13,14,15,16

Communication : parler du passé ; exprimer une action future ; organiser un projet ;

présenter sa ville ; reconnaître un tort ; s’excuser ; protester ; calmer et admettre ses

torts ; parler de la santé ; donner des conseils ; demander, accorder et refuser la

permission ; rédiger une lettre formelle ; organiser ses idées suivant un plan ;

exprimer des hypothèses ; exprimer des causes ; exprimer des conséquences

Lexique : expressions de temps, le voyage, les projets, la météo, la ville et ses

attractions touristiques, les monuments, les sentiments, le regret, l’adolescence,

l’aspect physique, le corps, la maladie, le bien-être, les défis de l’écologie

Grammaire : verbes , boire, mettre, croire, vivre, rire, traduire, craindre, joindre;

pronoms relatifs ; emploi de l’imparfait et du passé composé ; le plus-que –parfait ;

accord du participe passé ; le futur ; position des pronoms ; pronoms personnels

complément ; pronoms indéfinis ; pronoms démonstratifs ; pronoms démonstratifs

neutres ; Futur antérieur ; la conjugaison passive ; pronoms possessifs ; formation

des adverbes ; le conditionnel présent et passé ; le futur du passé ; l’hypothèse

pronoms interrogatifs variables et invariables ; le subjonctif présent et emploi du

subjonctif ; propositions subordonnées de cause et de conséquence ; participe

présent et gérondif ; comparatifs, superlatif relatif et absolu.

Civiltà - lettorato (materiale vario, e audiovisivi)

Rédiger sa fiche de présentation

Se présenter et présenter sa famille

Activités d’écoute, de production orale et écrite, compréhension de l’oral

(préparation au DELF B1)

La France, ses régions (travail de groupe, approfondissment et présentations

individuelles)

Le système scolaire français

Bande annonce du film Belle et Sébastien (laboratoire)

Bande annonce du spectacle « Révolution ‘68 » (laboratoire)

La chirurgie esthétique (débat)

Visages de la Francophonie p. 46,47

Les associations humanitaires p. 155

Stromae, « Papaoutai » (laboratoire)

Coco Chanel

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2013/14

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 2 Sez. D Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore; l’apparato articolare;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Organizzazione del sistema muscolare:

Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del

muscolo, origine e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione

muscolare;

Il cuore: grande e piccola circolazione;

Prevenzione degli infortuni , i principali traumi e primo soccorso.

L’insegnante

Prof.ssa Ardita

Liceo Boggio Lera

Anno scolastico 2013/2014

Classe II D

Indirizzo: Linguistico

Programma di Geostoria

Storia

Dalla fondazione di Roma alla morte di Cesare.

Storia:L'ascesa di Ottaviano e il Principato di Augusto

La dinastia Giulio-Claudia e Flavia

L’apogeo dell’impero

Costantino e l’alleanza tra Impero e Chiesa

Teodosio e l’impero cristiano

I regni romano-barbarici

L’impero bizantino da Giustiniano a Eraclio

L’unificazione degli Arabi grazie all’Islam

Geografia

Ricerche su:

L’Unione europea;

La condizione della donna nel mondo.

Catania, 10/06/2014 L’insegnante Riccardo Viagrande

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2013-2014

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Rosanna Sesto

Classe 2DL

Conoscenze

Strutture grammaticali:

I tempi verbali per indicare il presente, il passato e il futuro, il passivo,

present perfect, simple past, must, have to, plurali irregolari, a lot of,

lots, plenty of, very, much, many, a little, a few, comparativo e superlativo

degli aggettivi, pronomi possessivi, parole composte, wh- words, pronomi e

aggettivi interrogativi, shall, past progressive, could, pronomi relativi, and,

il periodo ipotetico del 1° e 2° , riferire eventi passati nel discorso

indiretto, ordini nel discorso indiretto, pronomi e avverbi indefiniti, should,

will, won’t, present perfevt with since and for, one/ones, may and might,

need/needn't, usi dell'infinito, domande nel discorso indiretto, used to, past

progressive, phrasal verbs, been to/ gone to, too much, too many, not enough,

a/an/zero article, determiners: someone, everybody etc.

Competenze

Funzioni linguistiche e comunicative:

Talking about past events, describing pictures, writing a short message, writing

a short news story, talking about future intentions and predictions, talking

about future plans and future possibilities, talking about feelings, giving

advice, talking about obligation, making suggestions, describing somebody’s

personality, talking about one’s own personality, making comparisons,

describing sports events, discussing environmental problems, talking about

natural disasters, talking about memory, reporting and summarizing, interacting.

Comprensione della lingua orale - Saper individuare il tipo di rapporto informale e formale fra gli

interlocutori.

- Comprendere in maniera globale e analitica brevi discorsi su argomenti

relativi al vissuto proprio e altrui ( informazioni relative alla famiglia,

all’occupazione, agli acquisti, al paese e all’ambiente in cui vivono gli

interlocutori ) se prposti in un linguaggio standard

- Comprendere e seguire istruzioni o messaggi di uso immediato (

indicazioni stradali, indicazioni su luoghi pubblici di interesse comune,

informazioni turistico culturali in cui vivono gli interlocutori ).

- Comprendere i punti principali di un messaggio o di un testo

registrato e/o visivo.

Comprensione della lingua scritta

- Comprendere il senso globale di testi relativi al suo campo di studi e

interessi

- Comprendere lettere personali ( richieste di informazioni, fax, e.mail

), testi in cui ricorre il linguaggio quotidiano in largo uso relativo ad

argomenti familiari e/o al contesto scolastico, indicazioni stradali,

segnali, informazioni e avvisi specifici di routine ( menu, orari, etc. )

Saper riconoscere i punti principali di un articolo di giornale

Produzione della lingua orale

- Comunicare con accettabile disinvoltura in situazioni strutturate

comunicative ( attività semplici quotidiane relative alla famiglia, routine,

tempo libero, appuntamenti, consenso o disaccordo ).

-Interazione orale

- Essere in grado di interagire nelle situazioni strutturate e in brevi

conversazioni purché l’interlocutore aiuti se necessario.

- Riuscire a seguire ciò che viene detto lentamente e direttamente nella

conversazione quotidiana se l’interlocutore fa lo sforzo di farsi capire;

- Comprendere generalmente un discorso chiaro su argomenti familiari

purché possa chiedere di ripetere e di riformulare la frase ogni tanto

- Riuscire a identificare l’argomento di una discussione che viene condotta

lentamente

- Saper esprimere reazioni ai sentimenti ( sorpresa, felicità , tristezza )

Produzione della lingua scritta

- Produrre semplici testi: lettere, cartoline, messaggi email, dialoghi ,

descrizioni , riassunti guidati e su traccia, su argomenti relativi alla

sfera personale e quotidiana, anche se non del tutto formalmente corretti.

COMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA

SCIOLTEZZA DEL PARLATO :

- Essere in grado di formulare frasi semplici in brevi scambi malgrado

esitazioni

FLESSIBILITA’:

- Saper riutilizzare semplici frasi memorizzate tramite ripetizioni in

contesti diversi

COERENZA :

- Saper utilizzare connettori in descrizioni semplici.

ESTENSIONE GENERALE:

- Comunicare in modo semplice in situazioni di sopravvivenza, per

parlare di sé stesso, altri, luoghi e cose possedute, chiedere informazioni.

CONTROLLO LESSICALE.

- Saper gestire un bagaglio lessicale ristretto, ma essenziale nella vita di

tutti i giorni.

CONTROLLO FONOLOGICO :

- Saper adoperare una pronuncia attraverso la quale il messaggio è

trasmesso malgrado un riconoscibile accento straniero .

CONTROLLO ORTOGRAFICO :

Saper trascrivere semplici testi relativi ad argomenti di vita familiare.

Essere capace di osservare l’accuratezza fonetica e quasi sempre quella

ortografica nella scrittura.

Lessico: Tutti gli argomenti lessicali contenuti nelle sezioni “Vocabulary”

and “Everyday English” nelle unità 11-14 di H. Puchta & J. Stranks, Into

English, vol 1 e nelle unità 1-9 in di H. Puchta & J. Stranks, Into English,

vol. 2.

Tutti i brani di ascolto e lettura contenuti nelle suddette unità.

Libri di testo usati:

H. Puchta & J. Stranks, Into English, Loescher, CUP. vol 1 e 2.

Catania, 09/06/2014

prof.ssa Rosanna Sesto

Liceo Boggio Lera

Anno scolastico 2013/2014

Classe II D

Indirizzo: Linguistico

Programma di italiano

Grammatica: Sintassi del periodo: Proposizioni coordinate e subordinate, proposizioni

soggettive e oggettive, tempi verbali nelle proposizioni subordinate; varie specie di

proposizioni subordinate (proposizione relativa, finale, causale, consecutiva)

Antologia (Analisi del testo poetico): Caratteristiche del testo poetico; Le forme della poesia

tra Ottocento e Novecento.

Autori trattati: Foscolo, Leopardi, Pascoli e il Decadentismo, Saba, Ungaretti

Poesie analizzate: Foscolo, Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

I Sepolcri

Leopardi, L’Infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

Pascoli: Arano

Novembre

X Agosto

Saba: La capra

Città vecchia

Ungaretti: Veglia

I fiumi

San Martino del Carso.

Manzoni: I promessi sposi (Lettura di passi scelti).

Laboratorio di scrittura: Il saggio breve.

Letteratura: I primi documenti del volgare;

La Scuola Poetica Siciliana.

Brani antologici: L’indovinello veronese

I Placiti Cassinesi

Jacopo da Lentini: L’amore è un disio che vien da core

Cielo d’Alcamo: Contrasto

Catania, 10/06/2014 L’insegnante Riccardo Viagrande

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe II° DL

Trimestre

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

La società giudaica al tempo di Gesù

La storicità di Cristo attraverso le fonti

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

PENTAMESTRE

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

La simbologia cristiana.

La chiesa di Catania e la sua storia.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

Il monachesimo e l’unità europea.

3^ Modulo: L’ Islam

La fede nel Dio unico: l’Islam

Cristianesimo e Islam

Integralismo e fondamentalismo.

4^ Modulo: Le nuove religioni.

Religione e superstizione.

Religione e magia. I Nuovi movimenti religiosi.

Religione e Costituzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA” CATANIA

Anno scolastico 2013/14 Classe II D linguistico

Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra

Textos: AA.VV., Curso intensivo A1, Anaya ELE AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli Gramática de uso del español, SM-Hoepli Lección 17: Hoy he empezado a trabajar p.137 Lección 18: De vuelta a clase p.144 Lección 19: Vamos a salvar la Tierra p. 153 Lección 20: De vacaciones p.160 Lección 1: ¿Quién es quién? p.11 Lección 2: ¿Qué puedo hacer? p.20 Lección 3: La boda de mi prima p.29 Lección 4: Fotos para el recuerdo p.36 Lección 5: De compras en las rebajas p.45 Lección 6: Reclamaciones p.54 Lección 7: Viaje al pasado p.63 Lección 8: Cuando salí de Cuba... p.70 Lección 9: ¡Qué experiencia! p.79 Lección 10: ¡No me digas! p.86 Léxico: Profesiones Actividades de ocio y tiempo libre Deportes Medio ambiente y naturaleza El centro educativo Cargos y puestos Fórmulas de saludo y presentación Días de la semana Material de estudio Regalos Expresiones de agradecimiento La boda La familia

Estados civiles Estados emocionales y sentimientos Establecimientos comerciales Prendas y calzado Colores Acontecimientos de la vida Aventuras y experiencias inusuales Prensa rosa Actos públicos Aspecto físico Justicia y delitos Relaciones personales Partes del cuerpo Síntomas y enfermedades Remedios Acciones habituales pasadas Temas de actualidad Funciones: Saludar y despedirse (formal e informal) Presentar a alguien Hablar de las funciones de un trabajo Pedir y ofrecer ayuda Dar consejos e instrucciones Expresar condición Expresar sorpresa y admiración Agradecer y elogiar un regalo Expresar buenos deseos Hablar de acciones personales Identificar personas dentro de un grupo Expresar relaciones personales y sentimientos Pedir en una tienda Describir y valorar objetos y prendas Expresar voluntad Quejarse, reclamar Expresar consejo y recomendación Contar la biografía de alguien Narrar acontecimientos del pasado sin relación con el presente Situar acciones en el pasado Hablar del pasado más o menos reciente Valorar acontecimientos Expresar y comentar rumores Expresar consejos, órdenes y prohibiciones Hablar de hábitos del pasado Describir personas y lugares del pasado Contrastar hábitos del pasado y del presente Pedir y expresar opinión Hablar de planes y proyectos futuros Gramática: Presente de indicativo

Interrogativos Demostrativos Presente de subjuntivo Imperativo afirmativo y negativo Pronombres átonos CI+CD Imperativo con pronombres Posesivos Comparativos y superlativos Estar + gerundio Pretérito perfecto de indicativo Pretérito imperfecto de indicativo Verbo soler Pretérito indefinido:morfología (verbos regulares e irregulares) y usos Pretérito pluscuamperfecto Marcadores temporales de los pasados Contraste de uso de los pasados Verbo doler Tener que/hay que Futuro simple Ir a +infinitivo Presente para hablar del futuro Preposiciones Contenidos culturales: La geografía del español Las comunidades autónomas de España Variedad lingüística en España Los dos apellidos Saludarse y despedirse Tú o Usted El tapeo Las formas de comer El Flamenco de Paco de Lucía La inmigración Las Navidades Teatro Clandestinos – TeatroEspaña Explotación de una canción: Clandestino (Manu Chao) Corre dijo la tortuga (Joaquín Sabina) Pastillas para no soñar ( „‟ „‟ ) La del pirata cojo ( „‟ „‟ ) Y nos dieron las 10 ( „‟ „‟ )

Catania, 10 giugno 2014

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA

CLASSE 2D LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI:

Il modello dell'atomo secondo la teoria degli orbitali atomici; I numeri quantici e il riempimento

degli orbitali atomici; La configurazione elettronica totale; La tavola periodica di Mendeleev; Il

sistema periodico degli elementi; La lettura del sistema periodico; Configurazione elettronica

esterna; Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi; L’elettronegatività;

Metalli, semimetalli e non metalli; la configurazione stabile a bassa energia; Volume atomico e

raggio atomico; L’energia di ionizzazione.

I LEGAMI CHIMICI:

Le molecole e le loro formule; La regola dell'ottetto e la teoria della valenza; La rappresentazione

delle molecole e le formule di struttura secondo Lewis; Il legame covalente omopolare; Il legame

covalente eteropolare; Il legame dativo; Il legame ionico; La scala dell'elettronegatività; Il legame

metallico; I legami intermolecolari; il legame idrogeno; L’energia di legame.

LA NOMENCLATURA E LE FORMULE DEI COMPOSTI:

Il numero di ossidazione; Il calcolo del numero di ossidazione; Come si scrivono le formule; I

composti binari: gli ossidi, i sali binari, gli idracidi; I composti ternari: gli idrossidi, gli ossiacidi,i

radicali acidi e lo ione positivo; i sali; Nome tradizionale e nome IUPAC dei composti binari e

ternari

LE REAZIONI CHIMICHE:

Equazioni chimiche e bilanciamento delle reazioni dei principali composti binari e ternari; I

principali sali e la loro reazione di neutralizzazione.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA:

LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA:

Adesione; Tensione superficiale; Calore specifico; Minore densità del ghiaccio; Potere solvente..

IL CARBONIO: LO SCHELETRO DELLA VITA:

I composti organici e la struttura dei principali idrocarburi ( Alcani, Alcheni e Alchini); I principali

gruppi chimici e le proprietà dei composti organici; Monomeri e polimeri; La sintesi e la

demolizione dei polimeri; il legame di condensazione e l’idrolisi;

LE MOLECOLE DELLA CELLULA:

I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; L'isomeria dei monosaccaridi e la struttura

chimica di glucosio e fruttosio: la configurazione lineare e ad anello, I lipidi: la struttura chimica dei

trigliceridi, grassi saturi e insaturi, i fosfolipidi e gli steroidi; Le proteine: le funzioni cellulari, gli

aminoacidi e il legame peptidico, la forma e la funzione delle proteine, la struttura primaria,

secondaria,ternaria,quaternaria; Gli acidi nucleici: la struttura dei nucleotidi del DNA e RNA, i

polimeri dei nucleotidi e il doppio filamento spiralizzato.

INTRODUZIONE ALLA CELLULA:

Le funzioni e le dimensioni di una cellula; Le strutture fondamentali della cellula procariote; La

compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le strutture

cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti nella

produzione di energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione

coll’ambiente esterno.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio

Pettinari, Zanichelli; BIOLOGIA: Nuovo immagini della

biologia,Campbell,Reece,Taylor,Simon,Dickey,vol A+B, Linx edizioni

Catania, lì 30-05 2014 Il prof. Massimo Cicero.