Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno...

74
Introduzione ai metadati amministrativo- gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston [email protected]

Transcript of Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno...

Page 1: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali

Scuola vaticana di biblioteconomia

anno accademico 2007-2008

Paul Gabriele [email protected]

Page 2: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Conservazione digitale comprende un’ampia serie di attività volte ad estendere la durata

degli archivi digitali e di salvaguardarli dal danneggiamento del supporto, dalla perdita di dati e dall’obsolescenza

si è soliti ripartire le attività tra quelle intese a favorire la conservazione della codifica binaria dei

dati: l’informazione deve essere intatta e leggibile nel supporto di archiviazione

quelle che garantiscono l’accesso nel tempo ai contenuti: l’informazione deve essere visibile e trattabile da utenti e apparecchiature e comprensibile per gli utenti

non è perciò sufficiente limitare la conservazione alla codifica binaria dei dati, ma occorre che dei documenti siano preservati il contenuto, la forma, lo stile, l’aspetto e la funzionalità

la conservazione digitale richiede pertanto l’uso delle tecnologie migliori e più adeguate la messa in atto di strategie e procedure accuratamente

pianificate

Page 3: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Risoluzione del Consiglio d’Europa (25 giugno 2002) [...] PRENDENDO ATTO dei grandi cambiamenti metodologici che

investono la creazione, la memorizzazione e la conservazione delle registrazioni, dei documenti e degli archivi, specialmente in formato digitale, e SOTTOLINEANDO l'esigenza di continuare a definire metodi e linee guida per la conservazione a lungo termine di quelle registrazioni, documenti, collezioni e archivi che sono indispensabili per la salvaguardia del patrimonio europeo; [...]

Page 4: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Risoluzione del Consiglio d’Europa (25 giugno 2002)PROPONE di analizzare ulteriormente i seguenti obiettivi e misure: stimolare la messa a punto di politiche di conservazione della cultura e del

patrimonio digitali nonché la loro accessibilità mediante la creazione di quadri e meccanismi di cooperazione tra gli Stati membri finalizzati

allo scambio di esperienze su politiche, programmi e questioni regolamentari connesse, nonché allo sviluppo di una metodologia condivisa,

sostenendo, a livello collettivo ed individuale, le pertinenti organizzazioni preposte alla conservazione (ad esempio archivi, biblioteche e musei) nella responsabilità che incombe loro di raccogliere e di mantenere disponibili nel tempo i contenuti digitali,

esaminando quali infrastrutture organizzative e norme tecniche siano necessarie per sostenere reti stabili e compatibili di raccolte protette,

rafforzare il consenso e la sensibilizzazione tramite reti che appoggino la condivisione delle esperienze e dei progressi compiuti, l'adozione di norme appropriate come pure la valutazione e la divulgazione delle buone pratiche,

valutare le possibilità di opportuni investimenti, nonché analizzare i costi e l'impatto sui finanziamenti attuali efuturi, come pure le potenziali sinergie tra finanziamenti pubblici e privati,

migliorare la base di competenza, creando dei meccanismi per lo scambio di conoscenze e competenze, nonché per la continua identificazione dei nuovi requisiti in termini di competenze e dei nuovi requisiti in fatto di formazione,

stimolare la ricerca sui problemi e le relative soluzioni, mediante lo sviluppo di programmi di ricerca, sperimentazioni tecnologiche ed applicazioni sperimentali su larga scala

Page 5: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Gruppo di lavoro per la

conservazione delle memorie digitali Conferenza internazionale di Firenze (16-17 ottobre 2003) sotto il

coordinamento della Presidenza italiana dell’Unione EuropeaA livello europeo, ha fatto proprio l’obiettivo di procedere a una ricognizione

dello stato dell’arte in materia di conservazione digitale e allo sviluppo di un piano d’intervento necessario a diffondere e dar seguito ai principi contenuti nella risoluzione.

Il gruppo di lavoro ha avuto come referenti principali i progetti ERPANET e MINERVA, sotto la guida della Commissione Europea e della Presidenza italiana.

La Risoluzione del Consiglio sollecita la Commissione Europea e gli stati membri a fare il punto e promuovere un’indagine conoscitiva sulla situazione corrente, sulle emergenze e sui rischi, sulle criticità che ostacolano la conservazione del patrimonio culturale digitale, a intraprendere le attività  e un piano d’azione adeguati.

Fanno parte del gruppo di lavoro alcuni esperti già coinvolti nell’elaborazione della Risoluzione, altri esperti  nominati dalle autorità nazionali attraverso il  NRG (National Representatives Group), altri ancora riconosciuti per il loro impegno in  iniziative rilevanti a livello internazionale.

Page 6: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Attività del Gruppo di lavoroIl gruppo di lavoro punta a realizzare tre obiettivi principali: delineare il quadro delle iniziative attualmente in corso e favorire lo

scambio di “buone pratiche” definire una agenda di priorità come punto di partenza per un piano

d’azione condiviso dagli Stati-membri definire le basi per la formazione di una rete europea e per lo sviluppo

di iniziative nazionali. La prima attività del gruppo è consistita nel favorire un processo di

cooperazione, nel definire priorità e meccanismi capaci di incrementare il coordinamento e l’efficacia delle iniziative di carattere nazionale o di settore sulla conservazione digitale in Europa.

Questa prima fase di lavoro è confluita nell’Agenda di Firenze, presentata alla Conferenza internazionale di Firenze. Nel corso della Conferenza sono stati anche presentati due rapporti: l’uno documenta alcuni casi di emergenza e di rischio; l’altro pubblica un’indagine conoscitiva sullo stato delle normative, procedure e linee guida per la conservazione, attualmente vigenti in alcuni paesi in Europa e nel mondo.

Page 7: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Dopo FirenzeL’ICCU ha profuso un impegno scientifico e organizzativo di primo piano

sia nell’ideazione della Conferenza internazionale di Firenze sia nel garantire al progetto e al gruppo di lavoro sviluppo, continuità, possibilità di radicamento e di coordinamento in Italia.

L’agenda di Firenze è stata sottoscritta da 27 paesi (stati-membri, nuovi stati aderenti, Russia, Israele) nel corso del V° Convegno del Gruppo dei Rappresentanti Nazionali (NRG) a Parma il 19 novembre 2003. Il NRG ha riconosciuto l’attività del gruppo di lavoro sulla conservazione come complementare all’impegno per la digitalizzazione del patrimonio culturale e ha offerto il suo sostegno sia partecipando al gruppo di esperti, sia offrendo l’infrastruttura di rete.

Dopo la Conferenza di Firenze il gruppo di lavoro ha continuato e continua a svolgere la sua attività con l’obiettivo di favorire la cooperazione a livello europeo e di rafforzare la crescita di  consapevolezza e  consenso sui temi della conservazione digitale. 

Page 8: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Metadati per la conservazione

Page 9: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Saving Digital Heritage Considering that the disappearance of

heritage in whatever form constitutes an impoverishment of the heritage of all nations …

Recognising that … resources of information and creative expression are increasingly produced, distributed, accessed and maintained in digital form, creating a new legacy—the digital heritage …

Understanding that this digital heritage is at risk of being lost and that its preservation for the benefit of present and future generations is an urgent issue of worldwide concern …

Page 10: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Le azioni dell’UNESCO (1/3) Draft Charter on the Preservation of the Digital Heritage

vengono analizzate le barriere alla continuità digitale per prevenire l’insorgere di un ulteriore fenomeno di “digital divide”: gli strumenti per la conservazione digitale vengono applicati al patrimonio di pochi Paesi maggiormente dotati di risorse

come gli altri documenti dell’UNESCO non è vincolante, ma si limita ad esprimere auspici e a formulare priorità

patrimonio digitale: “consists of unique resources of human knowledge and expression, whether cultural, educational, scientific or administrative, while embracing technical, legal, medical and other kinds of information that more and more are being created digitally, or converted into digital form from existing analogue resources.… Many of these resources have lasting value and significance, and therefore constitute a heritage that should be protected and preserved for current and future generations. This heritage may exist in any language, in any part of the world, and in any area of human knowledge or expression”

Page 11: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Le azioni dell’UNESCO (2/3) viene espresso l’auspicio che si trovi un compromesso tra i

legittimi diritti dei creatori e degli altri aventi diritto e l’interesse del pubblico all’accesso al patrimonio documentale, nel rispetto degli accordi internazionali

tra le minacce al patrimonio digitale, vengono citate la rapida obsolescenza delle tecnologie per l’accesso l’assenza di una legislazione che persegua la conservazione le incertezze internazionali riguardanti risorse, responsabilità

e metodologie tra le priorità, si collocano

campagne di sensibilizzazione alle tematiche della conservazione

formazione di specialisti in tecnologie della conservazione progetti internazionali di cooperazione finalizzati alla

conservazione del patrimonio digitale

Page 12: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Le azioni dell’UNESCO (3/3) Guidelines for the Preservation of Digital Heritage si rivolgono a più tipologie di destinatari

amministratori con responsabilità di tipo politico che necessitino di informazioni sulle quali basare la strategia della digitalizzazione

amministratori di alto livello che abbiano necessità di conoscere le questioni gestionali relative alla conservazione nell’ambito del proprio ruolo di coordinamento

gestori che abbiano bisogno di comprendere in dettaglio le questioni pratiche per assumere consapevolmente le decisioni quotidiane

operatori con responsabilità di implementare programmi che necessitino di una prospettiva generale su come le diverse questioni pratiche e i processi operativi si combinino fra loro

due approcci concetti base della conservazione digitale (definizioni di patrimonio

digitale, conservazione digitale, programmi di conservazione, responsabilità, gestione e cooperazione)

descrizione delle procedure e delle decisioni relative alle diverse fasi del ciclo di vita dell’oggetto digitale (cosa conservare, operare con i produttori, organizzare e documentare gli oggetti digitali, gestire i diritti, proteggere i dati, garantire l’accessibilità)

Page 13: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Alcuni principi (1/3)

1. Non tutti i materiali digitali debbono essere conservati; soltanto quelli dei quali è accertato un valore permanente costituiscono il patrimonio digitale

3. Non si possono ritenere conservati quei materiali digitali a cui non è più possibile accedere. Lo scopo della conservazione è mantenere la capacità di presentare gli elementi essenziali di materiali digitali autentici

4. La conservazione digitale deve contrastare ogni minaccia nei confronti di tutti i livelli dell’oggetto digitale: fisico, logico, concettuale e sostanziale

5. La conservazione digitale ha successo soltanto se le istituzioni e gli individui se ne assumono la responsabilità. Punto di inizio dell’azione è la decisione riguardante le responsabilità

6. Nessuno deve fare tutto. Niente deve essere fatto in una sola volta7. Programmi di conservazione affidabili ed esaustivi sono fortemente

auspicabili, ma non sempre possono essere realizzati quando vi sia una situazione critica. E’ opportuno pertanto procedere gradualmente, in modo limitato, piuttosto che non procedere affatto

Page 14: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Alcuni principi (2/3)8. Nell’agire gli amministratori debbono essere consapevoli della complessità

delle questioni. Poiché è fondamentale non provocare danni, essi dovrebbero adoperarsi a comprendere l’intero processo e i suoi obiettivi, evitando le decisioni che potrebbero compromettere futuri interventi per la conservazione

15. I programmi di conservazione debbono esplicitare il diritto di raccogliere, copiare, denominare, modificare, archiviare e fornire l’accesso ai materiali digitali dei quali si assumono la responsabilità

24. L’autenticità è protetta meglio da misure che assicurino che l’integrità dei dati non sia compromessa e da documentazione che dimostri chiaramente l’identità del materiale

26. L’obiettivo di garantire l’accessibilità consiste nel trovare modalità economiche di fornire l’accesso in qualunque momento sia necessario, sia nel breve, che nel lungo termine

27. Gli standard sono un fondamento della conservazione digitale, ma occorre trovare il modo di conservare anche materiali poco aderenti agli standard, in un ambiente di standard in costante cambiamento

28. La conservazione non deve essere procrastinata in attesa dello “standard della conservazione digitale”

Page 15: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Alcuni principi (3/3)29. I dati digitali dipendono sempre da una combinazione di hardware e

software. Dalla proporzione tra le due componenti dipendono le strategie fra le quali scegliere ai fini della conservazione

30. E’ buona norma che si diversifichino le strategie per la conservazione, specialmente nel caso di collezioni eterogenee

32. I programmi di conservazione debbono talvolta definire un livello accettabile di perdita in termini di oggetti, elementi e bisogni degli utenti

33. Attendere la disponibilità di soluzioni affidabili e omnicomprensive prima di intraprendere qualunque tipo di intervento probabilmente comporta che del materiale vada perso

34. I programmi di conservazione richiedono buone capacità gestionali, le quali implicano una conoscenza delle questioni connesse al trattamento del materiale digitale adeguata alle decisioni da prendere al momento giusto

35. La conservazione digitale implica l’individuazione e la gestione dei rischi39. Sebbene i service provider spesso prevedano una limitata funzione di

conservazione, la responsabilità principale ricade sui programmi di conservazione specificamente realizzati e su coloro che li sovrintendono e li supportano

Page 16: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Archivi / depositi digitali i due termini (archive e repository) vengono utilizzati

indifferentemente per indicare un sistema organizzativo finalizzato a preservare l’informazione per l’accesso e l’uso da parte di una specifica comunità di utenti

altro è invece la biblioteca digitale (digital library) con la quale si intende un sistema organizzativo finalizzato a rendere possibile la ricerca e l’accesso a documenti ed informazioni digitali da parte di comunità di utenti, senza che ciò implichi necessariamente la messa in atto di strategie di conservazione nel tempo dei dati

Page 17: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Open Archival Information System

è una tipologia di archivio che consiste nell’insieme organizzato di soggetti e di sistemi che perseguono l’obiettivo di preservare l’informazione per una o più di una determinata comunità di utenti http://www.ccsds.org/docu/dscgi/ds.py/Get/File-1

43/650x0b1.pdf Il modello OAIS / Gloria Cirocchi

http://www.iccu.sbn.it/PDF/Cirocchi.pdf

Page 18: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Origine di OAIS

il modello svolge nel contesto dei metadati gestionali-amministrativi e strutturali una funzione per qualche verso analoga alla funzione svolta da FRBR per i metadati relativi alla ricerca e al recupero delle risorse informative

è stato sviluppato dal Consultative Committee for Space Data Systems della NASA come standard per la conservazione a lungo termine dei dati derivati dall'osservazione dello spazio e del pianeta

nonostante la sua origine, il modello OAIS è adeguato alle finalità della conservazione a lungo termine anche per altre comunità utenziali e tipologie di documenti

Page 19: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Diffusione di OAIS (1/2) pur essendo fortemente orientato al trattamento dei

documenti elettronici, infatti, è applicabile a qualsiasi tipo di archivio (digitale o analogico) non specifica nessun tipo di implementazione può essere applicato indifferentemente a oggetti digitali nativi, a

prodotti di attività di digitalizzazione (quali file di immagini), e persino a oggetti fisici

si sta affermando come lo standard per la conservazione delle risorse digitali in quanto affronta la tematica della responsabilità della conservazione a lungo termine dell'informazione digitale

Page 20: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Diffusione di OAIS (2/2) è stato adottato come modello di riferimento da alcune importanti

esperienze del mondo di biblioteche ed archivi NEDLIB (Networked European Deposit Library) che ha formulato un

modello di deposito delle pubblicazioni elettroniche http://www.kb.nl/coop/nedlib

CEDARS (CURL Exemplars in Digital Archives), promosso dalle Università di Cambridge, Oxford e Leeds, che ha sviluppato uno schema di metadati per la conservazione basato sul modello OAIS http://www.leeds.ac.uk/cedars/index.html

PANDORA (Preserving and Accessing Networked Documentary Resources of Australia) della National Library of Australia, che mira alla conservazione di siti Web selezionati http://pandora.nla.gov.au/index.html

NDIIPP (National Digital Information Infrastructure and Preservation Program) http://www.digitalpreservation.gov/

ARSBNI (Arricchimento dei Servizi della Bibliografia Nazionale Italiana http://www.bncf.firenze.sbn.it/progetti/arsbni/

Page 21: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Il modello OAIS

Page 22: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

L’ambiente OAIS è formato dall'interazione di quattro entità, definite

come: i produttori: sulla base di accordi formalizzati per

l'immissione dei dati nell'archivio forniscono i dati in base alle componenti logiche e al modello di rappresentazione OAIS

i consumatori: i soggetti, o sistemi clienti, che interagiscono con i servizi OAIS per reperire e acquisire l'informazione conservata di proprio interesse

il management: esterno all'archivio, si occupa delle politiche dell'archivio: cosa archiviare, come trovare i fondi ecc.

l'archivio stesso: inteso come sistema organizzato che si propone di conservare l'informazione per consentirne l'accesso e l'uso ad una determinata comunità utenziale

Page 23: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Le componenti funzionali di OAIS

sono definite come: Immissione (Ingest): riceve l'informazione dai produttori e la

prepara per l'archiviazione Archiviazione dei dati (Archival Storage): tratta l'archiviazione,

la manutenzione e la gestione della informazione archiviata Gestione dei dati (Data Management): coordina i metadati

descrittivi relativi sia all'informazione archiviata sia ai dati amministrativi interni all’archivio

Accesso (Access): è la funzione che aiuta i consumatori a identificare e ottenere informazione dall'archivio

Amministrazione dell'archivio (Administration): ha in carico le procedure quotidiane di gestione dell'archivio

Pianificazione della conservazione (Preservation Planning): specifica e rende visibili le attività di conservazione effettuate, a prescindere dalla strategia adottata

Page 24: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

La strutturazione dei dati oltre alle componenti funzionali, OAIS fornisce anche un modello

di strutturazione dei dati adeguato a rappresentare l'informazione digitale da un punto di vista orientato alla conservazione

centrale è la definizione di Oggetto Informativo (Information Object), di qualsiasi tipo esso sia, come composto da due elementi: Dati Informazione sulla rappresentazione (Representation

information), necessaria per conferire significato ed interpretabilità ai dati

la conservazione nel tempo dei due elementi è un requisito fondamentale nel funzionamento del modello

Page 25: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Informazione sulla rappresentazione

nell’ambiente digitale, occorre che i Dati (una sequenza di bit) siano collegati ad una R.I. (Representation Information) perché è questa componente che contiene le informazioni che rendono comprensibili quei bit dal punto di vista strutturale (specificazione del formato,

descrizione del s/w di accesso, etc.) e semantico (p. es. in quale lingua è un testo in caratteri ASCII).

il medesimo modello si applica anche al documento analogico l'informazione contenuta in un libro espressa da caratteri a

stampa (i dati), in combinazione con una conoscenza della lingua del testo (la Conoscenza di Base), si converte in informazione

poiché la lingua non rientra tra le conoscenze del ricevente, il testo (i dati) dovrà essere accompagnato da un dizionario e da informazioni grammaticali espresse in una forma compresa nella Conoscenza di Base di chi riceve l'informazione: questi due elementi costituiscono l'Informazione sulla Rappresentazione

in generale, perciò si può dire "i Dati, in unione alla loro Informazione sulla Rappresentazione, veicolano significato".

Page 26: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Rete di informazioni sulla rappresentazione

l’Informazione sulla Rappresentazione, in ambiente digitale, è dotata di una natura ricorrente

per essere interpretata, una I.R. avrà bisogno di un'altra I.R., e così via, creando una Rete di Informazioni sulla Rappresentazione, (Representation Network), fino ad incontrare la Conoscenza di Base della Comunità per cui l'informazione viene conservata

Il modello OAIS raccomanda che la Rete termini con un documento in formato analogico che dia avvio all'intera sequenza di interpretazione

Page 27: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Pacchetti di informazione ogni scambio di informazione, da e per l'archivio, e all'interno di

OAIS, avviene attraverso l'utilizzazione di Pacchetti di Informazione (I.P.-Information Packages), che sono dei contenitori concettuali di dati

gli Oggetti Informativi possono comporre 3 tipi di I.P., utilizzati a seconda che il flusso di informazioni avvenga dal Produttore all'OAIS, al suo interno, o dall'archivio stesso verso l’utente (il Consumatore): SIP - (Submission Information Package - Pacchetto di

Informazioni per l'Immissione): utilizzato nella fase di immissione/acquisizione dei dati, inviato dal produttore in base al Submission Agreement stipulato con l'OAIS

AIP - (Archival Information Package - Pacchetto di Informazioni per l'Archiviazione): destinato alla conservazione a lungo termine

DIP - (Dissemination Information Package - Pacchetto di Informazioni per la Distribuzione): trasferito dall'OAIS all'utente in base ad una richiesta di accesso

Page 28: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

L’Oggetto Informativo (1/2) un I.P. è costituito dall'aggregazione di quattro classi

di Oggetto Informativo: Informazione sul Contenuto (Content Information):

l'oggetto primario destinato ad essere conservato dall'archivio (p.es. un documento in formato PDF (i dati), più la documentazione del formato PDF (la R.I.)

Informazione Descrittiva per la Conservazione / (Preservation Description Information): è il set di informazioni necessarie a conservare adeguatamente, per un periodo di tempo indefinito, il Contenuto cui sono associate: si focalizza sulla descrizione degli stati passati e presenti

del Contenuto assicura che sia identificato univocamente, che non sia alterato senza che ciò venga registrato.

Page 29: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

L’Oggetto Informativo (2/2) Il Contenuto e l’Informazione Descrittiva per la Conservazione

sono viste come incapsulate e identificabili per mezzo della: Informazione di Impacchettamento (Packaging Information):

come reperire 1) e 2), ovvero come sono collegati i componenti di un Pacchetto di Informazioni in un'entità identificabile su uno specifico supporto (p. es. in che disco, in che directory, ecc.)

Il “pacchetto di informazione” che ne risulta è ricercabile attraverso la Informazione Descrittiva (Descriptive Information): finalizzata

alla ricerca e al recupero dell'informazione, p. es.: Manzoni, Alessandro - Autore principale - RICA. Essa può basarsi su informazioni contenute nell’Informazione sul Contenuto e nell’Informazione Descrittiva per la Conservazione, ma ne è distinta sul piano logico

Page 30: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Informazione Descrittiva per la Conservazione vengono individuate quattro categorie di informazioni:

Identificazione (Reference Information): enumera e descrive gli identificatori assegnati al Contenuto (p. es. l'URN di 1. Informazione sul Contenuto e il riferimento alla normativa sull'URN)

Contesto (Context Information): documenta le relazioni del Contenuto con il suo ambiente (perché è stato creato, in che relazione è con altri Contenuti) (p.es. altri O.I. nella stessa collezione, manifestazioni precedenti dello stesso Oggetto)

Provenienza (Provenance Information): documenta la storia del Contenuto e i cambiamenti da esso subiti, oltre che la catena di custodia (p. es. il formato originale dei dati, quale specifico processo ha permesso la creazione / trasformazione di un determinato oggetto informativo, chi è stato responsabile di quel processo)

Autenticazione (Fixity Information): documenta i meccanismi di autenticazione destinati ad assicurare l'integrità del Contenuto (p. es. l'impronta digitale calcolata con l'algoritmo MD5)

Page 31: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Trattamento dell’oggetto digitale un oggetto digitale entra nel sistema sotto forma di Submission

Information Package (SIP), comprendente l’oggetto e il set di metadati richiesto. La sua trasmissione in tale forma è responsabilità del Produttore

il SIP passa attraverso le procedure di Immissione (Ingest) nel quale viene trattato e reso conforme ai criteri e alle norme applicate nel sistema diventando un Archival Information Package (AIP). L’AIP comprende il contenuto di SIP più i metadati previsti dal sistema ai fini della conservazione. Ad ogni successivo trattamento di AIP corrisponde l’aggiunta di metadati.

oltre che delle procedure di Immissione, il Gestore è responsabile delle procedure di aggiornamento costante dell’AIP, nonché della consegna degli AIP agli utenti sotto forma di Dissemination Information Packages (DIP)

la distribuzione dei DIP presuppone l’esecuzione di diverse funzioni: Amministrazione, Gestione dei dati e Servizi comuni. Un sistema OAIS vi aggiunge due funzioni basilari: Archiviazione e Conservazione. Queste applicano le strategie necessarie a protrarre nel tempo la fruizione degli AIP sotto forma di consultazione, utilizzazione e comprensione

Page 32: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Metadata Encoding and Transmission Standard (METS)

sviluppato dalla comunità bibliotecaria, fornisce una struttura ai dati per consentire lo scambio, la visualizzazione e l’archiviazione di oggetti digitali

nel quadro di OAIS rappresenta un dispositivo utile al trasferimento di dati internamente ed esternamente all’archivio OAIS

qualunque comunità desideri implementare OAIS deve identificare o creare un formato di scambio che funga da information package. METS appare una soluzione ideale per la comunità delle risorse culturali. Esso incorpora i surrogati digitali – file immagini, audio, video – insieme ai metadati amministrativi e descrittivi in un unico documento XML.

il cuore di un oggetto METS è la mappa strutturale (structural map), che funge da indice dei contenuti per l’accesso da parte degli utenti. La gerarchia della mappa strutturale consente la navigazione tra i file incorporati o citati dall’oggetto METS. Consente di scorrere le pagine di un diario o puntare a specifici segmenti di un programma a tempo, come un frammento di videoclip

Page 33: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

METS come formato di scambio

poiché METS raggruppa i dati sull’oggetto e le informazioni sul surrogato digitale e codifica tutte queste informazioni in XML, viene sempre più di frequente utilizzato per trasferire dati dai sistemi locali agli archivi centrali collettivi

nell’ambito della rete RLG una istituzione partecipante può conferire una collezione sotto forma di singoli oggetti METS e il programma di caricamento immette i dati in un database DB2, utilizzando le funzioni di METS come Pacchetto di informazioni per l’immissione (SIP)

Page 34: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

METS come formato di gestione e di conservazione

le specifiche METS comprendo una sezione di metadati amministrativi che consentono all’oggetto digitale di portare con sé informazioni sul contesto amministrativo (diritti sulla proprietà intellettuale) o sull’ambiente tecnologico nel quale i surrogati digitali sono stati creati (metadati tecnici)

grazie alla presenza di metadati amministrativi, METS si presta a fungere da Paccheto di informazioni per l’archiviazione (AIP) nel quadro di OAIS

Page 35: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

METS come formato di consegna

mediante il software di visualizzazione di METS il file XML produce uno slide show o un media player standard. Rendendo i file immagine, audio e video navigabili, METS consente la ricomposizione di un oggetto mutiparte in un insieme organizzato e coerente. La mappa strutturale consente la suddivisione di un file audio video in segmenti che possono essere eseguiti singolarmente eventualmente associati alle immagini. Secondo la logica di OAIS, METS si può configurare come un DIP (dissemination information package)

Page 36: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 37: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 38: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

La struttura di METS (1/2)

un header descrive l’oggetto di METS stesso. Contiene informazioni del tipo “chi ha creato questo oggetto, quando, ecc.” L’informazione presente nell’header consente la corretta gestione del file METS

la sezione dei metadati descrittivi contiene informazioni che descrivono la risorsa informativa rappresentata dall’oggetto digitale. I metadati descrittivi consentono la ricerca della risorsa

la mappa strutturale rappresentata dai singoli fogli e dai dettagli organizza i file digitali dell’oggetto in una gerarchia che consente lo scorrimento

la sezione del file di contenuto rappresentato dalle immagini 1-5 dichiara quali file digitali costituiscono l’oggetto. I file possono essere annidati nell’oggetto o citati

Page 39: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

La struttura di METS (2/2) la sezione dei metadati amministrativi contiene informazioni

sui file digitali dichiarati nella sezione dei file di contenuto. La sezione si divide in metadati tecnici: specificano le caratteristiche tecniche di un file metadati della fonte: specificano la fonte della riproduzione

(scansione, ecc.) metadati della provenienza digitale: specificano i cambiamenti

intervenuti sul file dalla sua creazione metadati dei diritti: specifica le condizioni di accesso e fruizione

la sezione con i metadati tecnici, fonte e della provenienza digitale contengono informazioni necessarie alla conservazione digitale

la sezione informazioni di comportamento associano all’oggetto METS programmi eseguibili (per esempio, filigrana digitale)

Page 40: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Caratteristiche di METS

i creatori di METS hanno combinato le specifiche W3C di XML e i Namespaces in XML per creare uno standard flessibile. lo schema XML consente di specificare le regole di un

documento XML valido. Lo schema può essere utilizzato per fare il parsing di un documento XML (verificare che la marcatura XML sia conforme allo standard formalizzato dallo schema)

l’uso dei Namespaces mette in grado METS di delegare alcuni compiti riguardanti i metadati ad altri schemi XML. Per esempio, lo schema METS non prescrive il modo di descrivere la risorsa rappresentata dall’oggetto digitale, non vi sono metadati descrittivi. Tuttavia può puntare ad uno schema di metadati esterno nel quale sia ospitata la descrizione

Page 41: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Vantaggi e opportunità (1/2) ciascuna comunità utenziale può introdurre gli elementi descrittivi

ritenuti utili, purchè formalizzati in uno schema. Nel caso di risorse audiovisive può essere utilizzato lo schema VRA Core. Per le risorse bibliografiche le biblioteche possono preferire il MARC o il Metadata Object Description Schema (MODS) prodotto dalla Library of Congress. In altri casi può essere più opportuno l’uso di Dublin Core (DC). La flessibilità e la ospitalità di METS consente l’implementazione di un ampio numero di standard, eventualmente anche contemporaneamente per descrivere il medesimo oggetto a beneficio di più comunità di utilizzatori

la medesima logica si applica a tutte le componenti dei metadati amministrativi. Ogni comunità può decidere quali siano i dati necessari per il trattamento dell’informazione, li formalizza in uno schema XML e usa questo schema come una estensione di METS

Page 42: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Vantaggi e opportunità (2/2)

l’alternativa consiste nel riferirsi a dati contenuti in un database esterno al quale l’oggetto METS può puntare

la possibilità di annidare i dati (embedding) o di fare riferimento a dati esterni (referencing) si applica fino al livello dei singoli file

vi è persino la possibilità di incorporare (wrapping) all’interno del documento XML il file digitale in forma di codifica binaria, ciò che potrebbe essere particolarmente utile ai fini dell’archiviazione di lunga durata

Page 43: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<?xml version="1.0" ?> <METS:mets xmlns:xsi="http://www.w3.org/2000/10/XMLSchema-instance" xmlns:METS="http://www.loc.gov/METS/" xmlns:fedoraAudit="http://fedora.comm.nsdlib.org/audit" xmlns:uvadesc="http://dl.lib.virginia.edu/bin/dtd/descmeta/" xmlns:uvadigiprov="http://dl.lib.virginia.edu/bin/admin/digiprov/" xmlns:uvasource="http://dl.lib.virginia.edu/bin/admin/source/" xmlns:uvarights="http://dl.lib.virginia.edu/bin/admin/rights/" xmlns:uvatech="http://dl.lib.virginia.edu/bin/admin/tech/" xmlns:xlink="http://www.w3.org/TR/xlink" xsi:schemaLocation="http://www.loc.gov/standards/mets/ http://www.cs.cornell.edu/payette/mellon/fedora/mets-fedora.xsd" OBJID="uva-lib:1225" TYPE="FedoraObject“LABEL="Saskia/AICT Image Collection - Mycenae"

PROFILE="fedora:IMAGE-W"> 

Esempio di header

Page 44: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<METS:metsHdr ID="H1" CREATEDATE="2002-05-20T06:32:00" LASTMODDATE="2002-05-22T12:25:00" RECORDSTATUS="A">

<METS:agent ID="A1" ROLE="CREATOR“ TYPE="INDIVIDUAL">  <METS:name>Sandy Payette </METS:name>   <METS:note>Digital Object based on Sakia image and created as the

official Fedora sample object</METS:note>   </METS:agent> <METS:agent ID="A2" ROLE="CUSTODIAN“ TYPE="ORGANIZATION"> <METS:name>University of Virginia Library</METS:name>   <METS:note>Object owned by UVA</METS:note>   </METS:agent>

</METS:metsHdr>

Esempio di header

Page 45: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<dmdSec ID="dmd001">     <mdRef LOCTYPE="URN" MIMETYPE="application/xml" MDTYPE="EAD"     LABEL="Berol Collection Finding Aid">urn:x-nyu:fales1735</mdRef> </dmdSec>

Esempio di metadati descrittivi esterni

Page 46: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Sezioni MD descrittivi

MD descrittiviesterni

dmdSecmdRef

dmdSecmdWrap

dmdSecmdRef

dmdSecmdWrap

mdWrap

Metadati descrittivi

Page 47: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<dmdSec ID="dmd002">     <mdWrap MIMETYPE="text/xml" MDTYPE="DC" LABEL="Dublin

Core Metadata">         <dc:title>Alice's Adventures in Wonderland</dc:title>         <dc:creator>Lewis Carroll</dc:creator>         <dc:date>between 1872 and 1890</dc:date>         <dc:publisher>McCloughlin Brothers</dc:publisher>         <dc:type>text</dc:type>     </mdWrap> </dmdSec>

Esempio di metadati descrittivi interni

Page 48: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<dmdSec ID="dmd003">     <mdWrap MIMETYPE="application/marc" MDTYPE="MARC" LABEL="OPAC Record">          <binData>MDI0ODdjam0gIDIyMDA1ODkgYSA0NU0wMDAxMDA...

(etc.)        </binData>     </mdWrap>

</dmdSec>

Esempio di metadati descrittivi interni (dati binari)

Page 49: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

amdSec

sourceMD

digiprovMD

rightsMD

Md Amministrativi

MD amminesterni

techMDmdRef

mdWrap

Metadati amministrativi

Page 50: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<amdSec ID="AMD001">     <mdWrap MIMETYPE="text/xml" MDTYPE="NISOIMG"

LABEL="NISO Img. Data">         <niso:MIMEtype>image/tiff</niso:MIMEtype>         <niso:Compression>LZW</niso:Compression>         <niso:PhotometricInterpretation>8</niso:PhotometricInterpretation>         <niso:Orientation>1</niso:Orientation>         <niso:ScanningAgency>NYU Press</niso:ScanningAgency>    </mdWrap> </amdSec>

Esempio di metadati amministrativi

Page 51: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

ContenutoEsterno

fileSec

fileGrp

fileFlocat

FContent

file

file

Sezione dei File

Page 52: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<fileGrp>     <fileGrp ID="VERS1">         <file ID="FILE001" MIMETYPE="application/xml" SIZE="257537"         CREATED="2001-06-10">             <FLocat LOCTYPE="URL"> http://dlib.nyu.edu/tamwag/beame.xml </FLocat>         </file>     </fileGrp>     <fileGrp ID="VERS2">         <file ID="FILE002" MIMETYPE="audio/wav" SIZE="64232836"         CREATED="2001-05-17" GROUPID="AUDIO1">             <FLocat LOCTYPE="URL"> http://dlib.nyu.edu/tamwag/beame.wav </FLocat>         </file>     </fileGrp>     <fileGrp ID="VERS3" VERSDATE="2001-05-18">         <file ID="FILE003" MIMETYPE="audio/mpeg" SIZE="8238866"         CREATED="2001-05-18" GROUPID="AUDIO1">             <FLocat LOCTYPE="URL"> http://dlib.nyu.edu/tamwag/beame.mp3 </FLocat>         </file>     </fileGrp> </fileGrp>

Page 53: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

fileSec

fileGrp

file

amdSec

sourceMD

digiprovMD

rightsMD

Sezione file

Md Amministrativi

Md ammin.Esterni

techMDmdRef

mdWrap

Collegamenti File-Metadati Amministrativi

Page 54: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<structMap TYPE="logical">   <div ID="div1" LABEL="Oral History: Mayor Abraham Beame" TYPE="oral history">       <div ID="div1.1" LABEL="Interviewer Introduction" ORDER="1">           <fptr FILEID="FILE001">               <area FILEID="FILE001" BEGIN="INTVWBG" END="INTVWND" BETYPE="IDREF" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE002">               <area FILEID="FILE002" BEGIN="00:00:00" END="00:01:47" BETYPE="TIME" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE003">               <area FILEID="FILE003" BEGIN="00:00:00" END="00:01:47" BETYPE="TIME" />           </fptr>       </div>

Page 55: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<div ID="div1.2" LABEL="Family History" ORDER="2">           <fptr FILEID="FILE001">                <area FILEID="FILE001" BEGIN="FHBG" END="FHND" BETYPE="IDREF" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE002">                <area FILEID="FILE002" BEGIN="00:01:48" END="00:06:17" BETYPE="TIME" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE003">                <area  FILEID="FILE003" BEGIN="00:01:48" END="00:06:17" BETYPE="TIME" />           </fptr>       </div>       <div ID="div1.3" LABEL="Introduction to Teachers' Union" ORDER="3">           <fptr FILEID="FILE001">                <area FILEID="FILE001" BEGIN="TUBG" END="TUND" BETYPE="IDREF" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE002">                <area FILEID="FILE002" BEGIN="00:06:18" END="00:10:03" BETYPE="TIME" />           </fptr>           <fptr FILEID="FILE003">                <area  FILEID="FILE003" BEGIN="00:06:18" END="00:10:03" BETYPE="TIME" />           </fptr>       </div>   </div></structMap> 

Page 56: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

structMap

ContenutoEsterno

Sezione File

Mappa Strutturale

fileSec

fileGrp

fileFlocat

div

areafptr

mptr

seq

area

areapar

area

areaFContent

file

file

file

Collegamento Struttura-Contenuto

Page 57: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

structMap

div

Mappa StrutturaleMd Descrittivi

MD DescrittiviEsternidiv

dmdSecmdRef

dmdSecmdWrap

dmdSecmdRef

dmdSecmdWrap

div

Collegamento Struttura-Metadati descrittivi

Page 58: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

structMap

div

fileSec

fileGrp

file

amdSec

sourceMD

digiprovMD

rightsMD

Sezione File

Md AmministrativiMappa Strutturale

MDAdminEsterni

techMDmdRef

mdWrap

Struttura e contenuto collegati a Metadati amministrativi

Page 59: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

<METS:behaviorSec ID="DISS1.0" STRUCTID="S1“BTYPE="uva-bdef-image-w:101" CREATED="2002-05-25T08:32:00" LABEL="Watermark Behaviors" GROUPID="DISS1"

ADMID="AUDREC1" STATUS="A">

<METS:interfaceDef LABEL="Photo Watermark Behavior Definition" LOCTYPE="URN" xlink:href="uva-bdef-image-w:101"/> <METS:mechanism LABEL="Watermarking Behavior Mechanism for Images" LOCTYPE="URN" xlink:href="uva-bmech-image-w:112"/>

</METS:behaviorSec>

Esempio

Page 60: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 61: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Comitato  Metadati Amministrativi Gestionali (MAG)

Nell’ambito  delle attività del Comitato Guida della Biblioteca Digitale Italiana, è nata l’esigenza di avere un gruppo di riferimento di esperti per la definizione e implementazione di schemi di metadati nei progetti di digitalizzazione avviati nell’ambito delle biblioteche ed altre istituzioni culturali a livello nazionale.

Sulla base del lavoro svolto in questi anni dal Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali e delle esperienze acquisite nell’ambito dei programmi di digitalizzazione avviati dalla Direzione Generale per i Beni Librarisi è ritenuto che tale Gruppo fosse il riferimento qualificato per espletare l’attività di promozione e sviluppo di modelli e standard di metadati.

L’ICCU, quale responsabile della diffusione delle normative e degli standard bibliografici, ha pertanto formalmente costituito nel mese di luglio 2003 un Gruppo di lavoro permamente, il Comitato MAG, quale struttura di riferimento per le attività connesse alla promozione, supporto, gestione ed evoluzione dello standard di Metadati Amministrativi Gestionali, nonché all’assistenza e consulenza alla comunità bibliotecaria, archivistica e museale per la gestione e l’accesso alle informazioni sull’oggetto digitale. Tale Comitato pertanto prosegue le attività del precedente Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali, riprendendone i principali obiettivi ma dando la priorità ad attività connesse alla diffusione ed evoluzione del set di Metadati Amministrativi Gestionali

Page 62: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Membri del Comitato MAG Matilde Amaturo, Marco Lattanzi (Istituto Centrale per il Catalogo e la

Documentazione) Francesco Baldi (Discoteca di Stato) Giovanni Bergamin, Maria Grazia Pepe (Biblioteca Nazionale Centrale

di Firenze) Gianfranco Crupi (Università degli Studi La Sapienza di Roma) Gloria Cirocchi, Simona Gatta (Biblioteca della Camera dei Deputati) Claudio Leombroni (Rete Bibliotecaria di Romagna - Provincia di

Ravenna) Cristina Magliano, Patrizia Martini (ICCU) Maurizio Messina (Biblioteca Marciana di Venezia) Antonella Mulè (Direzione Generale per gli archivi) Antonio Scolari (Centro Servizio Bibliotecario della Facoltà di Ingegneria

- Università degli Studi di Genova) Marco Veneziani (CNR Roma) Paul Gabriele Weston (Università degli Studi di Pavia)

Page 63: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Obiettivi del Comitato MAG Diffusione dello schema MAG Completamento dello schema per le fasi AIP (Archival

information package) e DIP (Dissemination information package) dello schema MAG

Mantenimento ed evoluzione dello schema Produzione di manuali e linee guida Assistenza agli implementatori Formazione e promozione Rapporti con altri progetti e agenzie (Progetti europei, Dublin

Core, etc.) Sviluppo di schemi e profili di applicazione di metadati descrittivi

nei diversi settori della cultura

Page 64: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Attività avviate del Comitato MAG

Elaborazione del Manuale per l’utilizzo dello Schema MAG

Produzione di documentazione di supporto sia a carattere generale che specifico per le diverse tipologie di materiale sottoforma di Raccomandazioni e Linee guida

Produzione di un registro di link a schemi, modelli e reference tecnici di riferimento.

Page 65: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Schema MAG

Lo schema (vers. 2.0 – 10/02/2005) è stato elaborato sulla base delle indicazioni ("Appunti per la definizione di un set di metadati gestionali-amministrativi e strutturali per le risorse digitali" del 30/01/2001 e vers. 1.0 - 03/05/2002) del Gruppo di studio sugli standard e le applicazioni di metadati nei beni culturali

Page 66: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Descrizione dello schema

Lo schema generale è composto dalle sezioni:  <gen> informazioni generali sul progetto e sul tipo di

digitalizzazione <bib> metadati descrittivi sull'oggetto analogico <stru> metadati strutturali <img> metadati specifici relativi alle immagini fisse <ocr> metadati specifici relativi al riconoscimento ottico del testo <doc> sezione utilizzata per descrivere ad esempio un file in

formato pdf o rtf <audio> metadati specifici per file audio <video> metadati specifici per file video <dis> metadati specifici per la distribuzione di oggetti

bibliografici 

Page 67: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Metadati per la BDIMetadati descrittivi Si fa l'ipotesi che gli oggetti digitalizzati abbiano metadati descrittivi già presenti

in un archivio bibliografico standard. La presenza di tali metadati nello schema è garanzia del corretto collegamento con tale archivio. La sintassi definita fa riferimento alle specifiche del set di elementi Dublin Core.

Metadati strutturali Il rapporto tra l'insieme dei file trasmessi ed il record bibliografico è descritto dai

tag <piece>, <completeness> e <sequence_number> associato ad ogni immagine. I casi presi in considerazione sono:  unità bibliografica e unità fisica coincidono (es monografia in un volume). pezzo fisico di un set (es. fascicolo di un periodico)  parte componente che non coincide con una unità fisica (es. capitolo di un libro) 

La sezione <stru> completa i metadati strutturali con un indice delle sezioni dell'oggetto digitalizzato. A tali metadati è possibile associare informazioni di rappresentazione.

Metadati amministrativi Per la definizione dei metadati relativi alle immagini fisse è stato preso in

considerazione lo standard NISO.

Page 68: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 69: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 70: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 71: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 72: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 73: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.
Page 74: Introduzione ai metadati amministrativo-gestionali Scuola vaticana di biblioteconomia anno accademico 2007-2008 Paul Gabriele Weston paul.weston@unipv.it.

Siti di riferimento

METS: http://www.loc.gov/standards/mets

OAIS: http://www.rlg.org/longterm/oais.html

MAG: http://www.bncf.firenze.sbn.it/progetti/mag/

Dublin Core: http://dublincore.org/