Interazioni tra farmaci -...
Embed Size (px)
Transcript of Interazioni tra farmaci -...

1
Interazioni tra farmaciInterazioni tra farmaci
Mauro Miselli
Interazione Interazione clopidogrelclopidogrel --PPIPPI
??

2
MaggioMaggio20092009
Tutti i PPITutti i PPI
Tutti PPI tranneTutti PPI trannepantoprazolopantoprazolo

3
Dicembre2009
PrasugrelPrasugrelnon interagiscenon interagisce
PRASUGRELPRASUGRELPrasugrelPrasugrel propro--farmaco farmaco tienopiridinicotienopiridinico
(come clopidogrel) (come clopidogrel) Studio TRITONStudio TRITON--TIMI 38: clopidogrel + ASA TIMI 38: clopidogrel + ASA vsvs
prasugrelprasugrel + ASA in 13.608 + ASA in 13.608 pzpz con sindrome con sindrome coronarica acuta candidati a PCIcoronarica acuta candidati a PCI
((WiviotWiviot SD SD etet al. al. New New EnglEngl J J MedMed 2007; 2007; 357357:2001:2001--15)15)
Analisi a posteriori: esiti CV in 4.529 Analisi a posteriori: esiti CV in 4.529 pzpz trattati con trattati con PPI (33%) PPI (33%) vsvs non trattatinon trattati⇒⇒ no no ↑↑rischio IMA, ictus, rischio IMA, ictus,
morte morte ((OO’’DonoghueDonoghue MLML etet al. al. LancetLancet 2009; 2009; 374374:989:989--96)96)
Valore Valore probatorio=probatorio= studio studio osservazionaleosservazionale di modeste di modeste dimensionidimensioni

4
Marzo 2010
Solo omeprazolo eesomeprazolo
Contrordine
Aprile2010
Probabilmente non esiste, perciò quando serv e PPI

5
Settembre2010
NO interazione

6
Studio coorte daneseStudio coorte danese
PzPz dimessi dopo primo IMA (2000dimessi dopo primo IMA (2000--2006) 2006) FollowFollow up 1 anno (a 7,14, 21, 30gg)up 1 anno (a 7,14, 21, 30gg)
OutcomeOutcome: : riospedalizzazioneriospedalizzazione per IMA, per IMA, ictus, morte CVictus, morte CV56.406 56.406 pzpz inclusiinclusi
9.137 (16,2%) 9.137 (16,2%) riospedalizzatiriospedalizzati24.702 24.702 pzpz (43,8%) clopidogrel, 6.753 (43,8%) clopidogrel, 6.753
(27,3%) + PPI (27,3%) + PPI
OttobreOttobre20102010
COGENTCOGENT
Il primo studio Il primo studio randomizzatorandomizzato
vs placebovs placebo

7
NOinterazione
Risultati studio COGENTRisultati studio COGENT
A 180 A 180 gggg eventi GI (1,1% eventi GI (1,1% vsvs 2,9% placebo)2,9% placebo)⇒⇒HR HR omeprazolo=omeprazolo= 0,340,34
Eventi CV (4,9% Eventi CV (4,9% vsvs 5,7%)5,7%)⇒⇒
HR per omeprazolo 0,99 (IC 95% 0,68HR per omeprazolo 0,99 (IC 95% 0,68--1,44) 1,44) Limiti: termine anticipato (3.873 randomizzati vs Limiti: termine anticipato (3.873 randomizzati vs
5.000 pianificati)5.000 pianificati)⇒⇒ ↓↓potenza statistica (meno potenza statistica (meno eventi CV rispetto a quelli previsti)eventi CV rispetto a quelli previsti)
Intervalli Confidenza (IC) ampi relativi ad Intervalli Confidenza (IC) ampi relativi ad HazardHazardRatioRatio (HR) per eventi CV(HR) per eventi CV

8
Fine 2010Fine 2010Variante geneticaVariante genetica
PPI v eri responsabili?

9
Fine 2011No interazione
Metanalisi
Luglio 2012NO interazione
Studio osserv azionale

10
Heart 2013 No interazione
Rev isione sistematica
Che fare?Che fare?
Clopidogrel da solo: NON serve Clopidogrel da solo: NON serve gastroprotezionegastroprotezione
Clopidogrel + ASA: Clopidogrel + ASA: misoprostolomisoprostolo a dosi piene a dosi piene (se tollerato) o (se tollerato) o PPI PPI solosolo in in pzpz di etdi etàà avanzata avanzata con fattori di rischio concomitanti (pregressa con fattori di rischio concomitanti (pregressa
emorragia GI, uso AO o cortisonici, alcolismo)emorragia GI, uso AO o cortisonici, alcolismo)LL’’HH..pyloripylori aumenta il rischio emorragico in corso aumenta il rischio emorragico in corso di terapia antiaggregante (ricercare ed di terapia antiaggregante (ricercare ed eradicareeradicare
in caso di positivitin caso di positivitàà))

11
Interazioni tra farmaciInterazioni tra farmaci
Clinicamente significativeClinicamente significativecon esito negativo grave (ospedalizzazione) con esito negativo grave (ospedalizzazione)
documentato (studi caso controllo/coorte, documentato (studi caso controllo/coorte, case report, pubblicati) sul pazientecase report, pubblicati) sul paziente
Soluzioni possibiliSoluzioni possibili
Cambiare farmaco Aggiustare dosiCambiare farmaco Aggiustare dosiMonitoraggio strettoMonitoraggio stretto
InterazioniInterazioniLa medicina non La medicina non èè una scienza esattauna scienza esattaApproccio istituzionale approssimativo, Approccio istituzionale approssimativo,
scorretto nel scorretto nel merito merito e nel e nel metodo metodo Certezze Certezze vsvs ProbabilitProbabilitàà//↑↑rischiorischio
Autoritarismo Autoritarismo vsvs autorevolezza dati autorevolezza dati ““RegoleRegole”” vs vs presa di coscienzapresa di coscienza
(collaborazione (collaborazione ⇒⇒ raccolta dati raccolta dati ⇒⇒costruzione database, farmacovigilanza) costruzione database, farmacovigilanza) Obbedienza Obbedienza vsvs autonomia decisionaleautonomia decisionale(giudizio clinico, valutazione variabili (giudizio clinico, valutazione variabili coesistenti/alternative, monitoraggio) coesistenti/alternative, monitoraggio)

12
InterazioniInterazioni
Due o piDue o piùù farmaci somministrati farmaci somministrati contemporaneamente possono contemporaneamente possono
esercitare i loro effetti esercitare i loro effetti indipendentemente o interagireindipendentemente o interagire
InterazioneInterazione
EsitoEsito
Potenziamento Potenziamento rispostarisposta
Antagonismo Antagonismo rispostarisposta
Effetti Effetti inattesiinattesi

13
Interazioni tra farmaciInterazioni tra farmaci
Stato di fattoStato di fattoMarcata distanza tra evoluzione Marcata distanza tra evoluzione
conoscenze teoriche e traduzione conoscenze teoriche e traduzione in regole pratichein regole pratiche
Reale conoscenza fenomeno e Reale conoscenza fenomeno e previsione conseguenze (= esiti previsione conseguenze (= esiti
per il paziente) largamente per il paziente) largamente incompiuteincompiute
I limiti delle conoscenzeI limiti delle conoscenze
Una interazione può sfuggire perchéaltera alcuni parametri farmacocinetici
senza causare segni e/o sintomiviene scambiata per problemi di
resistenza e/o ipersensibilitàviene attribuita ad una malattia di cui il
paziente è affetto

14
DifficoltDifficoltàà di rilevazionedi rilevazioneEffetto di un farmaco non sempre Effetto di un farmaco non sempre controllabile (quantitativamente)controllabile (quantitativamente)Interazioni di Interazioni di ipoglicemizzantiipoglicemizzanti, ,
anticoagulanti, antipertensivi, identificabili anticoagulanti, antipertensivi, identificabili sul piano clinico (monitoraggio glicemia, sul piano clinico (monitoraggio glicemia,
INR, PA)INR, PA)PiPiùù difficile misurare azioni di tipo difficile misurare azioni di tipo
qualitativo (es. analgesici, antinfiammatori, qualitativo (es. analgesici, antinfiammatori, ansiolitici, antidepressivi)ansiolitici, antidepressivi)
InattendibilitInattendibilitàà dati sperimentalidati sperimentaliCondizioni di studio Condizioni di studio prepre --commercializzazionecommercializzazione ≠≠
da quelle in cui verrda quelle in cui verr àà impiegatoimpiegatoEstrapolazione allEstrapolazione all’’uomo di risultati ottenuti uomo di risultati ottenuti
sullsull’’animaleanimale (differenze (differenze qualiquali--quantitativequantitative enzimi enzimi metabolizzanti) metabolizzanti) IMPOSSIBILEIMPOSSIBILE
PredittivitPredittivitàà in vivo in vivo (paziente) di dati (paziente) di dati in vitroin vitro su su microsomimicrosomi, epatociti , epatociti LIMITATALIMITATA
Studi in Studi in volontari sanivolontari sani ((non trasferibili a non trasferibili a condizioni dcondizioni d’’uso abituali) uso abituali) INCAPACIINCAPACI di di
determinare rilevanza clinica interazionedeterminare rilevanza clinica interazioneFarmaci nuovi = incogniteFarmaci nuovi = incognite
>parte interazioni pi>parte interazioni piùù significative identificata da significative identificata da osservazioni casuali, NO ricerche programmateosservazioni casuali, NO ricerche programmate

15
Assenza riferimenti univociAssenza riferimenti univoci
Assenza punti di riferimento univociAssenza punti di riferimento univoci
Elenco validato-condiviso interazioni clinicamente rilevanti
NON ESISTEElenchi, data- base, testi
NUMEROSI (≠≠≠≠criteri valutazione)Schede tecniche farmaci (RCP)
DIFENSIVA
Sovrastima del rischioSovrastima del rischio

16
Biorkman I et al. Drug–drug interactions in the elderly. Ann Pharmacother 2002; 36:1675-81
Una interazione Una interazione ogni 2 prescrizioniogni 2 prescrizioni

17
Il problema esiste (?)Il problema esiste (?)Frequenti richiami di allerta Frequenti richiami di allerta
““ Attenti al lupoAttenti al lupo ””““ Non mi Non mi èè mai capitato di vedere la mai capitato di vedere la conseguenza di una interazione in un conseguenza di una interazione in un
mio pazientemio paziente ””““ Tanto rumore per nullaTanto rumore per nulla ””
Argomento per Argomento per ““ espertiesperti ””
InterazioniInterazioni
Area critica che merita Area critica che merita attenzioneattenzione
Diversi studi epidemiologici ne Diversi studi epidemiologici ne documentano ldocumentano l’’importanza e importanza e ll’’impatto in termini di salute e impatto in termini di salute e
di costi sanitaridi costi sanitari

18
Leape LL et al. JAMA 1995;274:35–43.Raschetti R et al. Eur J Clin Phar macol 1999;54:959–963.
Contribution of Drug Interactions to the Contribution of Drug Interactions to the Overall Burden of Preventable Overall Burden of Preventable ADRsADRs
Drug interactions represent 3Drug interactions represent 3––5% 5% of preventable inof preventable in--hospital hospital ADRsADRsDrug interactions are an important Drug interactions are an important
contributor to the number of ER contributor to the number of ER visits and hospital admissionsvisits and hospital admissions

19
Studio casoStudio caso--controllocontrolloPremesse Premesse
EI responsabili 5% ricoveri. Impatto sanitario ed EI responsabili 5% ricoveri. Impatto sanitario ed economico (economico ($ 16.000/ospedalizzazione) $ 16.000/ospedalizzazione)
Interazioni causa Interazioni causa prevedpreved(n)(n)ibileibile morbimorbi--mortalitmortalitàà, , ma scarse informazioni epidemiologichema scarse informazioni epidemiologiche
Impostazione Impostazione Ontario: popolazione 12 Ontario: popolazione 12 milmil, 1,5 , 1,5 milmil ≥≥65 anni65 anni
PzPz ≥≥ 66 anni66 anni trattati con trattati con glibenclamideglibenclamide, ACE, ACE--I o I o digitale, digitale, followfollow up 7 anni (1994up 7 anni (1994--2000) 2000)
Casi : : pzpz ricoverati per tossicitricoverati per tossicitàà specifica farmacospecifica farmaco--correlata correlata
Controlli (et(etàà, sesso, uso stessi farmaci, presenza , sesso, uso stessi farmaci, presenza o meno insufficienza renale)o meno insufficienza renale)
Studio casoStudio caso--controllocontrollo
RicoveriRicoveri909 trattati con SU 909 trattati con SU per ipoglicemiaper ipoglicemia
1.051 trattati con digitale per tossicit1.051 trattati con digitale per tossicitàà specifica specifica 523 trattati con ACE523 trattati con ACE--I per I per iperkaliemiaiperkaliemia
Rischio ospedalizzazioneRischio ospedalizzazioneipoglicemia x 6x 6 glibenclamide+cotrimossazologlibenclamide+cotrimossazolo
tossicità digitale x12 digossina+claritromicinadigossina+claritromicinaiperkaliemia x 20 ACEACE--I+diuretico K I+diuretico K sparingsparingRischio non rilevato per farmaci con stesse Rischio non rilevato per farmaci con stesse
indicazioni (indicazioni (amoxicillinaamoxicillina, , cefuroximecefuroxime, , indapamideindapamide))

20
KahriKahri J et al. J et al. RhabdomyolysisRhabdomyolysis in a patient receiv ing in a patient receiv ing atorvastatinatorvastatin and fluconazole. and fluconazole. EurEur J J Clin Clin PharmacolPharmacol 2005;2005;6060:905:905––7.7.
7676 --yearyear--old male with chronic old male with chronic atrialatrial fibrillation fibrillation and aortic and aortic stenosisstenosisInitial prescription medications:Initial prescription medications:
––BisoprololBisoprolol––DigoxinDigoxin––Warfarin Warfarin
––DoxicyclineDoxicycline––FucidicFucidic acidacid
–Prednisolone–Esomeprazole–Pravastatin––FluconazoleFluconazole
Segnalazioni di casi graviSegnalazioni di casi gravi
RabdomiolisiRabdomiolisi

21
Kahri J et al. Eur J Clin Phar macol 2005;60:905–7
RabdomiolisiRabdomiolisi�� PravastatinPravastatin dosage increased from 40mg to dosage increased from 40mg to
80mg/day80mg/day�� PravastatinPravastatin changed to changed to AtorvastatinAtorvastatin 40mg 40mg �� After 7 days After 7 days –– Extreme fatigueExtreme fatigue�� After 3 weeks After 3 weeks –– Hospitalized for Hospitalized for dyspneadyspnea
–– CreatinineCreatinine 1.361.36–– CK 910 I.U.CK 910 I.U.
�� DxDx: Renal Failure and DEATH: Renal Failure and DEATH
Una Una ““bussolabussola”” per orientarsiper orientarsi
IndicatoriIndicatoriPazienti ad alto rischioPazienti ad alto rischio
-- Anziani, fragili, Anziani, fragili, pluritrattatipluritrattati-- Insufficienza renale, epaticaInsufficienza renale, epatica
Farmaci ad alto rischioFarmaci ad alto rischio-- Indice terapeutico (IT) ristretto Indice terapeutico (IT) ristretto -- Induttori e inibitori enzimatici Induttori e inibitori enzimatici

22
Esempio di farmaci con diversa finestra terapeutica
Farmaci con IT ristrettoFarmaci con IT ristretto
AnticonvulsivantiAnticonvulsivanticarbamazepina, carbamazepina, fenitoinafenitoina
Immunosoppressori Immunosoppressori ciclosporina, ciclosporina, tacrolimustacrolimus
Warfarin Warfarin ((INRINR))
DigitaleDigitaleLitioLitio ((litiemialitiemia))
TeofillinaTeofillina

23
AssorbimentoAssorbimento
InterazioniInterazioni……unauna incognitaincognita
Variazioni quota di farmaco assorbita e Variazioni quota di farmaco assorbita e livello disgregazione/dissoluzione livello disgregazione/dissoluzione formulazioni formulazioni gastroprotettegastroprotette (es. sali ferro)(es. sali ferro)
↓↓assorbimento tiroxina, assorbimento tiroxina, atazanaviratazanavir↑↑assorbimento dipiridamolo, assorbimento dipiridamolo, nifedipinanifedipina, , digossinadigossinaMancano del tutto dati sulla maggior parte Mancano del tutto dati sulla maggior parte dei farmaci di uso correntedei farmaci di uso corrente

24
Rischio di eventi cardiovascolariRischio di eventi cardiovascolari
Studio coorte daneseStudio coorte danese
PzPz dimessi dopo dimessi dopo primo IMA (2000primo IMA (2000 --
2006) seguiti per 1 2006) seguiti per 1 anno anno
56.406 56.406 pzpz inclusiinclusi9.137 (16,2%) 29.137 (16,2%) 2°°
IMA, ictus, morte IMA, ictus, morte CVCV
Rischio aumentato Rischio aumentato sia nei trattati che sia nei trattati che
non trattati con non trattati con clopidogrelclopidogrel
4.232/22.8154.232/22.815
(18,6%)(18,6%)
2.341/8.8892.341/8.889
(26,3%)(26,3%)
Non trattati con Non trattati con
clopidogrelclopidogrel
(31.704)(31.704)
1.506/17.9491.506/17.949
(8,4%)(8,4%)
1.058/6.7531.058/6.753
(15,7%)(15,7%)
Trattati con Trattati con
clopidogrelclopidogrel
(24.702)(24.702)
PzPz non in cura non in cura
con PPIcon PPI
PzPz in cura in cura
con PPIcon PPI
L’uso di PPI può essere un fattore di rischio per eventi CV nei pz sopravvissuti ad un IMA

25

26
MetabolizzazioneMetabolizzazione
Potenziale fattore determinante Potenziale fattore determinante insorgenza interazioni clinicamente insorgenza interazioni clinicamente
significativesignificativeEnzimi sistema epatico P450 (CYP450) Enzimi sistema epatico P450 (CYP450)
Induttori Induttori ⇒⇒ accelerano accelerano biotrasformazionebiotrasformazionefarmaco substratofarmaco substrato ⇒⇒ ↓↓ livelli ematicilivelli ematici
Inibitori Inibitori ⇒⇒ rallentano rallentano biotrasformazionebiotrasformazionefarmaco substrato farmaco substrato ⇒⇒ ↑↑livelli ematicilivelli ematici o o
↓↓ livelli ematici livelli ematici (se pro(se pro--farmaco)farmaco)
Shimada T et al. J Pharmacol Exp Ther 1994;270:414.
CYP3A
CYP2D6
CYP2C
CYP1A2CYP2E1
Importanza relativa d elP450 nel metabol ismo d ei farmaci
CYP3A
CYP2C
CYP1A2
CYP2E1
?
CYP2D6
Quantitativi relativi di P450 nel fegato
CYP450 a CYP450 a livellolivello epaticoepatico

27
CitocromoCitocromo CYP3ACYP3A
ResponsabileResponsabile metabolismometabolismo didi::
––CaCa--antagonistiantagonisti
––BenzodiazepineBenzodiazepine
––HIV protease HIV protease inibitoriinibitori
––HMGHMG--CoACoA--reduttasireduttasi inibitoriinibitori ((statinestatine))
––AntistaminiciAntistaminici non non sedativisedativi
––CiclosporinaCiclosporina
InibitoriInibitori CYP3A CYP3A ItraconazoloItraconazoloFluconazoloFluconazoloCimetidinaCimetidina
EritromicinaEritromicinaClaritromicinaClaritromicina
CotrimossazoloCotrimossazoloPompelmoPompelmo succosucco

28
InduttoriInduttori CYP3ACYP3ACarbamazepinaCarbamazepinaFenobarbataleFenobarbatale
FenitoinaFenitoinaRifampinaRifampinaRifabutinaRifabutinaRitonavirRitonavir
IpericoIperico
Aklillu E et al. J Pharmacol Exp Ther 1996;278:441– 446.
CitocromoCitocromo CYP2D6CYP2D6
AssenteAssente 77--9% Caucasici,19% Caucasici,1––2% non2% non--CaucasiciCaucasici
SovraSovra--espresso espresso nelnel 30% 30% deglidegli AfricaniAfricaniCatalizzaCatalizza primariamenteprimariamente metabolismometabolismo didi::
CodeinaCodeina MoltiMolti ββ--bloccantibloccantiMoltiMolti antidepressiviantidepressivi triciclicitriciclici (TCI)(TCI)
InhibitoInhibito dada::FluoxetinaFluoxetina AloperidoloAloperidoloParoxetinaParoxetina ChinidinaChinidina

29
TeofillinaTeofillinaImipraminaImipramina
PropranololoPropranololo
CimetidinaCimetidinaCiprofloxacinaCiprofloxacinaFluvoxaminaFluvoxamina
CYP1A2CYP1A2
TamoxifeneTamoxifene(prof armaco)(prof armaco)
TCITCICodeinaCodeina
ParoxetinaParoxetinaFluoxetinaFluoxetina
BupropioneBupropione
DuloxetinaDuloxetinaPerfenazinaPerfenazina
CYP2D6CYP2D6RifampicinaRifampicina
AtorvastatinaAtorvastatinaSimvastatinaSimvastatinaCiclosporinaCiclosporina
CaCa--antagonistiantagonistiWarfarinWarfarin
SulfanilureeSulfanilureeDomperidoneDomperidone
FluconazoloFluconazoloItraconazoloItraconazoloEritromicinaEritromicina
ClaritromicinaClaritromicina
CotrimossazoloCotrimossazoloPompelmo (1l)Pompelmo (1l)
CYP3A4CYP3A4CarbamazepinaCarbamazepinaFenobarbitaleFenobarbitale
FenitoinaFenitoinaRifampicinaRifampicinaRifabutinaRifabutina
IpericoIperico
SubstratiSubstratiInibitoriInibitoriInduttoriInduttori
CarbamazepinaCarbamazepinaFenitoinaFenitoina
FenobarbitaleFenobarbitaleWarfarinWarfarin
AtorAtor//lovalova/simvastatina/simvastatina
Ciclosporina Ciclosporina SUSU
Antimicotici Antimicotici azoliciazolici
Macrolidi/CMX/Macrolidi/CMX/RifampicinaRifampicina
CaCa--antagonistiantagonisti + Macrolidi+ MacrolidiSpironolattoneSpironolattone + CMX+ CMXTamoxifeneTamoxifene + SSRI+ SSRI
Digitale + MacrolidiDigitale + Macrolidi
NONO
NONO
SISISISI
SISInsns
SISISISISISInsns
SISISISI
NONOnsns
↓↓ warfarinwarfarin↓↓ statinestatine
↓↓ ciclosporinaciclosporina↓↓ SUSU
↑↑ warfarinwarfarin↑↑ statinestatine↑↑ ciclosporinaciclosporina
↑↑ SUSU
↓↓ PAPA↑↑ kaliemiakaliemia↑↑ mortalitmortalitàà
Bradicardia, Bradicardia, blocco AVblocco AV
INDICATORIINDICATORIRISCHIORISCHIO
ESITOESITOFARMACIFARMACI

30
CaCa--antagonistiantagonisti + macrolidi+ macrolidi
Studio canadese su Studio canadese su pzpz >65enni in >65enni in trattamento con trattamento con CaCa--antagonistaantagonista: database : database
prescrizioni e ospedalizzazioni per prescrizioni e ospedalizzazioni per ipotensione/shockipotensione/shock 19941994--2009 (7.100 2009 (7.100 ricoveri, etricoveri, etàà media 77 anni; 176 media 77 anni; 176 pzpz
avevano assunto macrolide 7gg prima avevano assunto macrolide 7gg prima ricovero)ricovero)
OR 5,8 eritromicina SSOR 5,8 eritromicina SSOR 3,7 OR 3,7 claritromicinaclaritromicina SSSSOR 1,5 OR 1,5 azitromicinaazitromicina NSNS
Wright AJ Wright AJ etet al. al. Can Can MedMed AssocAssoc JJ 2011; 2011; 183183:303:303--77

31

32
ConseguenzeConseguenze
Terapie prolungate/croniche (es. micosi, Terapie prolungate/croniche (es. micosi, neuropatia, depressione, epilessia) neuropatia, depressione, epilessia) vsvs
brevi (antibiotici, max. 10 brevi (antibiotici, max. 10 gggg # profilassi# profilassi))Carbamazepina + warfarin Carbamazepina + warfarin ➲➲ ↓↓ warfarinwarfarinAntimicAntimic. . azoliciazolici + warfarin + warfarin ➲➲ ↑↑ warfarinwarfarinCotromossazoloCotromossazolo + warfarin+ warfarin ➲➲ ↑↑ warfarinwarfarin
FenitoinaFenitoina + ciclosporina + ciclosporina ➲➲ ↓↓ ciclosporinaciclosporinaParoxetinaParoxetina + + tamoxifenetamoxifene ➲➲ ↓↓ tamoxifenetamoxifeneMacrolidi +CaMacrolidi +Ca--antagonisti antagonisti ➲➲ ↑↑ CaCa--antagantag..
Drug TransportersDrug TransportersGlicoproteinaGlicoproteina PP
VeicolaVeicola i i farmacifarmaci fuorifuori dalledalle cellule, cellule, alterandonealterandone la la distribuzionedistribuzione
PresentePresente a a livellolivello didi::–– IntestinoIntestino
–– GonadiGonadi–– ReniReni
–– SistemaSistema biliarebiliare–– CervelloCervello ((barrierabarriera ematoemato--encefalicaencefalica))
–– PlacentaPlacenta

33
Bauer B. M odul ation of pBauer B. M odul ation of p--Gl ycoprotei n Transport F uncti on at the BloodGl ycoprotei n Transport F uncti on at the Blood--Brain Brain Barrier. Barrier. Experi mental Biology and Medicine Experi mental Biology and Medicine 2005;230:1182005;230:118-- 27.27.
Substrati della Glicoproteina P
DigossinaDigossina e PGPe PGPDigossinaDigossina substratosubstrato PGPPGP
↑↑conc. conc. digossinadigossina quandoquando associataassociata a:a:ChinidinaChinidina VerapamilVerapamilEritromicinaEritromicina ClaritromicinaClaritromicinaItraconazoloItraconazolo RitonavirRitonavir

34
Interazioni farmacodinamiche
Avvengono tra farmaci con effetti Avvengono tra farmaci con effetti farmacologici o EI simili o in farmacologici o EI simili o in
antagonismo (sommazione o antagonismo (sommazione o competizione recettoriale)competizione recettoriale)
PrevedibiliPrevedibiliInterazioni osservate con un farmaco Interazioni osservate con un farmaco si verificano (probabilmente) con altri si verificano (probabilmente) con altri
farmaci della stessa classefarmaci della stessa classe
Prolungamento QTProlungamento QTQT= periodo QT= periodo ripolarizzazioneripolarizzazione cardiacacardiaca
↑↑ QT = QT = anormalitanormalitàà attivitattivitàà elettricaelettricacardiacacardiaca predisponentepredisponente rischiorischio aritmiearitmie
ventricolariventricolari e e mortemorte improvvisaimprovvisa
> 450 > 450 msecmsec uomouomo; >470 ; >470 msecmsec donnadonna
FarmaciFarmaci⇒↑⇒↑QTQT>20 >20 msecmsec= pro= pro--aritmiciaritmiciValoriValori QT > 500 QT > 500 msecmsec totalitotali⇒⇒ RischioRischio
aritmiearitmie, , compresecomprese torsionitorsioni didi puntapunta

35
8
ElectrocardiogramAction Potential
Two classes of V-dependent channel explain cardiac electrophysiology in long-QT Syndrome. ~ 8 genes (complementation groups)
Q-T
P
S
R
T
Q
a heart-specif ic Na channel fails to inac tivate completely
Or, one of several heart-specif ic K channels fails to act ivate
N ormal heart rhythm
Arrhythmi a
FattoriFattori didi rischiorischio
SessoSesso femminilefemminileIpokalemiaIpokalemiaIpomagnesemiaIpomagnesemiagravegraveBradicardiaBradicardiaScompensoScompensocardiacocardiaco
EtEtàà avanzataavanzataSindromeSindrome congenitacongenitaQT QT lungolungoRecenteRecentecardioversionecardioversione FA FA AssociazioneAssociazionefarmacifarmaci checheprolunganoprolungano QT QT
W ood AJJ . N ew Engl J Med 2004;350:1013-22

36
ProlungamentoProlungamento QTQTRitirati: Ritirati: astemizoloastemizolo, , terfenadinaterfenadina, , cisapridecisapride
Farmaci maggiormente coinvoltiFarmaci maggiormente coinvolti–– disopiramidedisopiramide , , procainamideprocainamide , amiodarone , amiodarone
((prolungamentoprolungamento QT QT effettoeffetto clinicoclinico ricercatoricercato))
AltriAltri farmacifarmaci con con effetti proeffetti pro --aritmici variabili aritmici variabili e dosee dose --dipendentidipendenti
–– MacrolidiMacrolidi , moxifloxacina (>, moxifloxacina (> levofloxacinalevofloxacina ), ), cotrimossazolocotrimossazolo
–– TCI, TCI, citalopram/escitalopram,citalopram/escitalopram,antipsicoticiantipsicotici ((tradizionalitradizionali e e ““ atipiciatipici ”” ) )
–– DomperidoneDomperidone
Gupta A et al. Am Heart J 2007;153:891-9
Prolungamento QTProlungamento QT
AntipsicoticiAntipsicoticiStudio di coorte USA su 93.300 Studio di coorte USA su 93.300 pzpz (e (e 186.600 controlli): incidenza di morte 186.600 controlli): incidenza di morte cardiaca improvvisa (compatibile con cardiaca improvvisa (compatibile con
tachiaritmiatachiaritmia ventricolare) = tra utilizzatori ventricolare) = tra utilizzatori vecchi antipsicotici (vecchi antipsicotici (tioridazinatioridazina, ,
aloperidolo) e aloperidolo) e ““atipiciatipici”” ((quetiapinaquetiapina, , risperidonerisperidone, , clozapinaclozapina, olanzapina), olanzapina)
Ray Ray etet al. al. New New EnglEngl J J MedMed 2009; 2009; 360360:225:225--35.35.

37
Prolungamento QTProlungamento QTDomperidoneDomperidone
(antipsicotico (antipsicotico ““mascheratomascherato””))
Studio casoStudio caso--controllo olandese (database controllo olandese (database MMG) 1996MMG) 1996--2007: OR morte improvvisa 2007: OR morte improvvisa
3,7; OR 11,4 dose/die >30mg 3,7; OR 11,4 dose/die >30mg ((vanvan NoordNoord C C etet al. al. DrugDrug SafSaf 2010; 2010; 3333:1003:1003--14)14)
Studio casoStudio caso--controllo canadese 1990controllo canadese 1990--2005: OR morte improvvisa 1,6 2005: OR morte improvvisa 1,6 (Johannes CB (Johannes CB
etet al. al. PharmacoepidemiolPharmacoepidemiol DrugDrug SafSaf 2010; 19:8812010; 19:881--8)8)
Metabolizzato da CYP3A4: Metabolizzato da CYP3A4: ↑↑ rischio rischio coco--somministrazionesomministrazione inibitori (inibitori (azoliciazolici, ,
macrolidi)macrolidi)
Allungamento QTAllungamento QT
Antidepressivo +Antipsicotico +
AmiodaronePropafenone
Anziano (>75 anni)Ipokaliemia
Macrolide,moxi>lev ofloxacina

38
WarningWarning per macrolidi per macrolidi
Sindrome Sindrome serotoninergicaserotoninergica
SovrastimolazioneSovrastimolazione recettori recettori serotonina SNC per serotonina SNC per effetto additivoeffetto additivo

39
QuadroQuadro clinicoclinico
IperattivitIperattivitààneuromuscolareneuromuscolare–– AcatisiaAcatisia
–– TremoriTremori–– MioclonoMioclono–– RigiditRigiditàà–– NistagmoNistagmo
IperattivitIperattivitàà SNASNA–– SudorazioneSudorazione–– FebbreFebbre
–– TachicardiaTachicardia–– TachipneaTachipnea
AlterazioniAlterazioni statostato mentalementale–– AgitazioneAgitazione–– EccitazioneEccitazione
–– ConfusioneConfusione
Sun-Edelstein. Expert Opin Drug Safe 2008; 7:587-596
Sospensione farmaci Sospensione farmaci ⇒⇒ risoluzione entro 24 hrisoluzione entro 24 h
Boy er EW et al. NEJM 2005; 352:1112-30

40
FarmaciFarmaci coinvolticoinvolti
MirtazapinaMirtazapina, , t razodonetrazodone, , ipericoipericoAltriAltri ant idepressant idepress
Amf etam inaAmf etam ina, , s ibutram inas ibutram ina, , m etilfenidatom etilfenidato, , cocainacocaina, MD MA , MD MA ((ec tasyec tasy), LSD), LSD
Stim olant iSt im olant i SNC / SNC / ““Psy chedelicsPsy chedelics ””
ClasseClasse EsempiEsempi
SSR ISSR I Paroxet inaParoxet ina, , sertralinasertralina, , f luoxet inaf luoxet ina, , f luv oxam inaf luv oxam ina, c italopram, c italopram
SN R ISN R I Venlaf ax inaVenlaf ax ina, , duloxet inaduloxet ina
TC ITC I Am itript ilina, Am itript ilina, c lom ipram inac lom ipram ina, , im ipram inaim ipram ina
MAO MAO inibitoriinibitori Fenelzina, Fenelzina, t ranilc iprom inatranilc iprom ina
Antipark insonAntipark inson SelegilinaSelegilina
TriptaniTriptani (+/(+/--)) Sum atriptanSum atriptan, , zolm itriptanzolm itriptan, , rizatriptanrizatriptan, , alm otriptanalm otriptan, , f rov atriptanfrov atriptan
OppioidiOppioidi Morf inaMorf ina, f entanil, , f entanil, m etadonem etadone, tram adolo, tapentadolo , t ram adolo, tapentadolo
Ant is tam inic iAnt is tam inic i C lorf eniram inaC lorf eniram ina
Sun-Edelstein. Expert Opin Drug Safe 2008;7:587-96
EmorragieEmorragie GIGI
SSRISSRI possono inibire captazione, possono inibire captazione, accumulo serotonina nelle piastrine accumulo serotonina nelle piastrine ⇒⇒↓↓rrilascio serotonina ilascio serotonina ⇒⇒ ↓↓aggregazione aggregazione
piastrinicapiastrinica⇒⇒ sanguinamento GI superioresanguinamento GI superioreNumerosi Numerosi casecase--reportsreports e alcuni (non tutti) e alcuni (non tutti) studi studi osservazionaliosservazionali confermano confermano ↑↑rischiorischio
Rischio emorragico crescente: Rischio emorragico crescente: SSRI+ASASSRI+ASAo FANS in o FANS in pzpz anziani (>70 anni)anziani (>70 anni)

41
Sanguinamento GISanguinamento GI
ASA (basse dosi)
SSRISSRIFANSFANSAnziano (>75 anni)
IperkaliemiaIperkaliemia
ACEACE--I+diuretico K I+diuretico K sparingsparing⇒⇒iperkaliemiaiperkaliemia, , pericolosa se ridotta funzionalitpericolosa se ridotta funzionalitàà renalerenaleIpertensioneIpertensione: non disponibili diuretici K : non disponibili diuretici K sparingsparing [[triamterenetriamterene ritirato, ritirato, amilorideamiloride + +
tiazidicotiazidico ((ModureticModuretic)])]⇒⇒ rischio inesistente rischio inesistente Scompenso cardiacoScompenso cardiaco: ACE: ACE--I+ I+
spironolattonespironolattone (monitoraggio (monitoraggio kaliemiakaliemia, , funzionalitfunzionalitàà renale GFR)renale GFR)
CotrimossazoloCotrimossazolo + + spironolattonespironolattone

42