Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano...

21
1 SCHEDA 1 I cervi si sfidano 1) Leggi con attenzione il testo e poi dividilo in segmenti (con un trattino verticale), in modo che ogni segmento corrisponda a una delle diverse fasi dello scontro fra due cervi. I CERVI SI SFIDANO Nelle società dei cervi, la sfida al capo di un harem ha inizio quando un giovane maschio gli si avvicina. I due contendenti si lanciano bramiti minacciosi. Se lo sfidante si avvicina ulteriormente, il capo dell’harem esce dal branco e lo affronta. La mossa successiva è spesso una camminata parallela con cui i due animali valutano le dimensioni delle corna del rivale; i cervi avanzano e indietreggiano assieme, tenendosi alla distanza di alcuni metri, per parecchi minuti. Se l’intruso non si ritira, uno dei due contendenti inizia il combattimento. I due congiungono le corna e spingono con forza. Al termine dello scontro il vinto si dà alla fuga, mentre il vincitore lo insegue continuando a bramire minaccioso. (da: M. Visalberghi, Il linguaggio degli animali, Milano, Arnoldo Mondatori, 1987, p.26) 2) Metti ora in corrispondenza le immagini con i segmenti individuati sopra e completa la tabella (può anche darsi che non a tutti i segmenti che hai individuato corrisponda un’immagine). SEGMENTO RIGHE IMMAGINE 1 1- … 1

Transcript of Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano...

Page 1: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

1SCHEDA 1 I cervi si sfidano 1) Leggi con attenzione il testo e poi dividilo in segmenti (con un trattino verticale) in modo che ogni

segmento corrisponda a una delle diverse fasi dello scontro fra due cervi

I CERVI SI SFIDANO Nelle societagrave dei cervi la sfida al capo di un harem ha inizio quando un giovane maschio gli si avvicina I due contendenti si lanciano bramiti minacciosi Se lo sfidante si avvicina ulteriormente il capo dellrsquoharem esce dal branco e lo affronta La mossa successiva egrave spesso una camminata parallela con cui i due animali valutano le dimensioni delle corna del rivale i cervi avanzano e indietreggiano assieme tenendosi alla distanza di alcuni metri per parecchi minuti Se lrsquointruso non si ritira uno dei due contendenti inizia il combattimento I due congiungono le corna e spingono con forza Al termine dello scontro il vinto si dagrave alla fuga mentre il vincitore lo insegue continuando a bramire minaccioso (da M Visalberghi Il linguaggio degli animali Milano Arnoldo Mondatori 1987 p26)

2) Metti ora in corrispondenza le immagini con i segmenti individuati sopra e completa la tabella (puograve anche darsi che non a tutti i segmenti che hai individuato corrisponda unrsquoimmagine)

SEGMENTO RIGHE IMMAGINE 1 1- hellip 1

2) inventa ora una didascalia (cioegrave una brevissima spiegazione dellrsquoimmagine) da porre sotto ogni figura in modo da spiegarne il contenuto come nel primo esempio

Immagine 1 I due rivali si lanciano bramiti minacciosi Immagine 2 hellip Immagine 3 hellip Immagine 4 hellip

23) Qual egrave lrsquoordine in cui sono esposti i fatti Percheacute per esempio il segmento 2 viene prima del segmento 3

I segmenti sono ordinati (sottolinea la risposta che ti pare corretta) - secondo lrsquoimportanza dellrsquoazione compiuta dai cervi - secondo il susseguirsi nel tempo delle azioni compiute dai cervi - secondo un ordine casuale

4) Alcune delle fasi della sfida tra i due cervi a cui corrispondono le parti in cui hai segmentato il testo sono separate le une dalle altre da espressioni linguistiche particolari che segnalano una successione degli eventi nel tempo Sottolinea queste espressioni

5) Prova ora a riscrivere il testo ordinando le sequenze secondo un altro criterio per esempio quello dellrsquoimportanza dellrsquoazione compiuta dai cervi (il lavoro egrave giagrave iniziato) Devi naturalmente anche adeguare le espressioni che legano i diversi segmenti e alcuni altri elementi di certe frasi

(Sono sottolineate le parole del testo che egrave stato necessario modificare) 3 Due cervi iniziano un combattimento I due congiungono le corna e

spingono con forza 1 La sfida ha inizio quando un giovane maschio si avvicina al capo

dellrsquoharem Dapprima i due contendenti hellip

7) Conclusione possiamo dire che questo testo ha un ordinamento che chiameremo temporale percheacute espone una serie di avvenimenti o di azioni disposte lungo lrsquoasse del tempo

SCHEDA 2 Le scimmie di Koshima Lrsquoautore del testo che leggerai un noto etologo espone un esempio di comportamento culturale (cioegrave un comportamento trasmesso socialmente e non geneticamente) presso dei primati Egli mostra come questo comportamento si egrave instaurato e in seguito evoluto cioegrave come egrave cambiato nel tempo Lrsquoesposizione mette quindi a fuoco un particolare fatto (un certo comportamento delle scimmie) e ne segue lo sviluppo temporale Dopo aver letto il testo rispondi alle domande che ti aiuteranno a capire in che modo egrave strutturato

A Koshima egrave arrivato il progresso Egrave ormai una ventina drsquoanni che alcuni studiosi giapponesi seguono il comportamento di colonie di macachi (Macaca fuscata) indigeni nel sud del Giappone Una di queste colonie abitante lrsquoisoletta di Koshima ha offerto forse il piugrave bellrsquoesempio dellrsquoinstaurarsi di una semplice cultura animale ed anche della sua evoluzione [hellip] Da tempo ormai i macachi di Koshima venivano regolarmente nutriti con patate dolci quando una giovane femmina chiamata Imo di poco piugrave di un anno drsquoetagrave mostrograve per la prima volta la nuova abitudine Immerse la sua patata nellrsquoacqua del ruscello e con lrsquoaltra mano accuratamente la puligrave di ogni traccia di sabbia Da allora sempre Ogni patata dolce venne da Imo lavata e solo dopo mangiata Lrsquointelligente novitagrave progressivamente si espanse nel gruppo fincheacute divenne patrimonio culturale dei piugrave Fu poi la nuova ormai comune esigenza e insieme il caso una momentanea

3siccitagrave del ruscello a determinare il successivo mi pare giusto chiamarlo cosigrave progresso culturale della popolazione Le scimmie ormai ldquodovevanordquo lavare le patate dolci la scarsitagrave drsquoacqua dolce le spinse quindi in riva al mare e qui usarono lrsquoacqua salata Le patate cosigrave lavate acquistarono un nuovo sapore evidentemente non sgradevole A seguito di ciograve oggi lrsquoabitudine delle scimmie di Koshima egrave questa andare con le patate in riva al mare e ligrave boccone per boccone condirle intingendole nellrsquoacqua salata Ciograve naturalmente anche quando lrsquoacqua dolce egrave abbondante (da Danilo Mainardi Lrsquoanimale culturale Milano Rizzoli 1974 pp17-18)

1 Quale aspetto della vita delle scimmie di Koshima viene qui esaminato 2 Descrivi in poche parole il punto di partenza e quello di arrivo dellrsquoevoluzione del comportamento dei

macachi che cosa facevano prima delle loro scoperte Che cosa sanno fare ora 3 Ti sarai accorto che anche questo testo ha una organizzazione di tipo helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Individua le diverse fasi attraverso cui passa il comportamento dei macachi descritto nel testo e danne una

rappresentazione schematica sul modello delle due schede su cui hai lavorato finora 4 Sottolinea le espressioni che segnalano la scansione nel tempo dei fatti

sCHEDA 3 Esercizi di composizione 1 l disegno seguente raffigura il processo di produzione e lavorazione della lana Traduci in parole questo

processo seguendo in ordine cronologico le diverse fasi riportate nellillustrazione Il tuo testo deve avere un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento di cui parli Puoi dedicare un capoverso per ognuna delle fasi principali del processo Usa i connettivi temporali adeguati per segnalare la successione nel tempo degli eventi

Connettivi temporali (da usare non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine

(da Il tuo primo libro della fattoria Bergamo Edizioni Larus 1996)

2 Descrivi in 20-30 righe lrsquoandamento di una partita o di un altro avvenimento (per esempio la trama di un libro o di un film oppure il racconto di una gita o di una tua piccola avventura) usando quanti piugrave puoi dei seguenti connettivi temporali (non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo

4momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine Comincia con un paragrafo introduttivo che presenti largomento del tuo testo

SCHEDA 4 Esercizi di composizione 1 a) Ricostruisci il testo seguente una biografia del poeta e narratore Aldo Palazzeschi che abbiamo

scombussolato rimettendo in ordine cronologico i capoversi Tieni conto delle date del significato di alcuni verbi (esordire tornare) del tempo verbale e dei connettivi temporali (dopo intanto) che segnalano la successione nel tempo degli avvenimenti oppure la loro contemporaneitagrave

Esordigrave con raccolte di versi di gusto tra liberty e crepuscolare (Poemi 1909) aderigrave al movimento futurista senza perograve rinunciare al carattere ironico e distaccato della sua poesia (Lrsquoincendiario 1910) Nella vecchiaia con una nuova metamorfosi tornograve al tono canzonatorio degli anni giovanili con romanzi (Il doge 1967 Stefanino 1969) e nuove poesie (Cuor mio 1968)

Aldo Palazzeschi (pseudonimo di Aldo Giurlani 1885-1974) fiorentino visse tra la cittagrave natale e Parigi nella vecchiaia si trasferigrave a Roma Dopo la prima guerra mondiale abbandonograve la poesia e le posizioni drsquoavanguardia e si diede a una narrativa di tono intimista (i ricordi di Stampe dellrsquoOttocento 1932 il romanzo Sorelle Materassi 1934 i racconti raccolti in Il palio dei buffi 1937) Intanto aveva anche scritto un romanzo di gusto simbolista (Allegoria di novembre 1908) e il beffardo Il codice di Perelagrave (1911)

1b) Verifica la tua comprensione del testo rispondendo alle seguenti domande - quante fasi ha conosciuto levoluzione dello stile di Palazzeschi - attribuisci un aggettivo prendendolo dal testo a ognuna di queste fasi - a un certo punto il testo dice che lo stile dellautore ha conosciuto una nuova metamorfosi che cosa

significa questa parola Quante metamorfosi ha conosciuto lo stile dello scrittore

2 Esporre in ordine cronologico a) Scrivi un testo di 20-30 righe in cui racconti in ordine cronologico i fatti principali della tua giornata di ieri b) Farsquo una breve relazione di unrsquoesperienza compiuta durante le lezioni di scienze c) Esponi in modo ordinato e chiaro la procedura per preparare un piatto di spaghetti al pomodoro (o un altro

piatto di tua scelta) in modo che le tue istruzioni possano essere seguite passo dopo passo da un cuoco dilettante

d) Esponi la procedura per lrsquoinstallazione o la messa in moto di un apparecchio che ti egrave familiare in modo che chiunque possa seguire le tue istruzioni e compiere lrsquooperazione con successo Quando hai terminato fai leggere le tue istruzioni a un compagno o a una compagna di classe per vedere se sono chiare

SCHEDA 5 Comportamento innato o appreso 1) Leggi il testo seguente e poi completa la descrizione che ne viene fatta alla fine

Osservando gli animali egrave facile notare come essi presentino fin dalla nascita alcuni comportamenti tipici che non derivano da alcuna esperienza ma che essi compiono istintivamente altri comportamenti invece sono frutto di esperienza e vengono appresi nel corso della vita I primi detti comportamenti innati o istinti fanno parte di un bagaglio ereditario che porta gli animali di una determinata specie a rispondere con azioni ben precise e immutabili a certe situazioni quali la vista di un nemico il bisogno di nutrirsi il richiamo dei piccoli ecc Egrave un comportamento innato quello che guida il pulcino appena nato a beccare i piccoli anatroccoli a seguire la madre in acqua il ragno a costruire la sua ragnatela lo scoiattolo a immagazzinare provviste per lrsquoinverno il piccolo di ogni mammifero a succhiare il latte della mamma ogni uccello a fabbricare il proprio nido le rondini a migrare allrsquoarrivo dellrsquoautunno ecc

5Il comportamento che invece ogni animale mette in atto come frutto di esperienza passata e che deriva quindi dalla sua capacitagrave di apprendere egrave chiamato comportamento appreso o apprendimento Questo comportamento che non si eredita dai genitori egrave particolarmente evidente nei vertebrati e piugrave ancora nei primati nei quali le capacitagrave di ricordare unrsquo esperienza di ldquoimmagazzinarlardquo e di riutilizzarla al momento opportuno sono piugrave sviluppate (Liberamente da G Flaccavento-N Romano Scienze Il mondo dei viventi Milano Fabbri 1997 pp195-199)

Descrizione del testo Il testo ha come argomento il hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellipdegli animali Egrave diviso in cinque paragrafi Nel primo paragrafo si introduce la distinzione tra comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e hellip hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl secondo paragrafo si occupa in particolare dei helliphellip helliphelliphellip e li definisce Il terzo paragrafo porta degli esempi di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quarto paragrafo si occupa in particolare dei hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quinto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Quale titolo tra i quattro proposti qui di seguito daresti al testo (Sottolinea quello che ti pare adatto e poi discuti la tua proposta con lrsquoinsegnante e con i compagni)

a) IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI b) COMPORTAMENTI INNATI c) ANCHE GLI ANIMALI APPRENDONO d) COMPORTAMENTO INNATO E COMPORTAMENTO APPRESO

3) Che compito ha il primo capoverso di questo testo

4) Confronta questo testo espositivo con quelli che hai visto in precedenza Ti sembra che sia costruito allo stesso modo cioegrave come una successione di fatti nel tempo (Discuti la risposta con i tuoi compagni)

5) Quale dei seguenti testi ti sembra possa essere costruito in modo simile a quello che hai appena letto (Puograve essere corretta piugrave di una risposta)

a) la relazione sullo svolgimento di una gita scolastica b) le istruzioni per lrsquouso di un lettore per CD c) il catalogo dei diversi tipi di automobile prodotti da una ditta d) la cronaca di una partita e) una conferenza sulle diverse conseguenze dellrsquoinquinamento ambientale 6) Se tu dovessi studiare il contenuto di questo testo sarebbe utile ricordare alcuni concetti alcune parole chiave

Sottolinea le parole che ti sembra importante ricordare usando due colori diversi uno per quelle riferite ai comportamenti innati e uno per quelle riferite ai comportamenti appresi

7) Gli appunti precedenti possono essere anche tradotti in una forma piugrave schematica Completa lo schema e la tabella seguenti Nella tabella riporterai le parole chiave dellrsquoesercizio precedente in modo che si possa fare un confronto immediato fra i due tipi di comportamento

comportamenti appresi istinto apprendimento fin dalla nascita

ricordare unrsquoesperienza (memoria)

(azioni nuove e modificabili)

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 2: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

23) Qual egrave lrsquoordine in cui sono esposti i fatti Percheacute per esempio il segmento 2 viene prima del segmento 3

I segmenti sono ordinati (sottolinea la risposta che ti pare corretta) - secondo lrsquoimportanza dellrsquoazione compiuta dai cervi - secondo il susseguirsi nel tempo delle azioni compiute dai cervi - secondo un ordine casuale

4) Alcune delle fasi della sfida tra i due cervi a cui corrispondono le parti in cui hai segmentato il testo sono separate le une dalle altre da espressioni linguistiche particolari che segnalano una successione degli eventi nel tempo Sottolinea queste espressioni

5) Prova ora a riscrivere il testo ordinando le sequenze secondo un altro criterio per esempio quello dellrsquoimportanza dellrsquoazione compiuta dai cervi (il lavoro egrave giagrave iniziato) Devi naturalmente anche adeguare le espressioni che legano i diversi segmenti e alcuni altri elementi di certe frasi

(Sono sottolineate le parole del testo che egrave stato necessario modificare) 3 Due cervi iniziano un combattimento I due congiungono le corna e

spingono con forza 1 La sfida ha inizio quando un giovane maschio si avvicina al capo

dellrsquoharem Dapprima i due contendenti hellip

7) Conclusione possiamo dire che questo testo ha un ordinamento che chiameremo temporale percheacute espone una serie di avvenimenti o di azioni disposte lungo lrsquoasse del tempo

SCHEDA 2 Le scimmie di Koshima Lrsquoautore del testo che leggerai un noto etologo espone un esempio di comportamento culturale (cioegrave un comportamento trasmesso socialmente e non geneticamente) presso dei primati Egli mostra come questo comportamento si egrave instaurato e in seguito evoluto cioegrave come egrave cambiato nel tempo Lrsquoesposizione mette quindi a fuoco un particolare fatto (un certo comportamento delle scimmie) e ne segue lo sviluppo temporale Dopo aver letto il testo rispondi alle domande che ti aiuteranno a capire in che modo egrave strutturato

A Koshima egrave arrivato il progresso Egrave ormai una ventina drsquoanni che alcuni studiosi giapponesi seguono il comportamento di colonie di macachi (Macaca fuscata) indigeni nel sud del Giappone Una di queste colonie abitante lrsquoisoletta di Koshima ha offerto forse il piugrave bellrsquoesempio dellrsquoinstaurarsi di una semplice cultura animale ed anche della sua evoluzione [hellip] Da tempo ormai i macachi di Koshima venivano regolarmente nutriti con patate dolci quando una giovane femmina chiamata Imo di poco piugrave di un anno drsquoetagrave mostrograve per la prima volta la nuova abitudine Immerse la sua patata nellrsquoacqua del ruscello e con lrsquoaltra mano accuratamente la puligrave di ogni traccia di sabbia Da allora sempre Ogni patata dolce venne da Imo lavata e solo dopo mangiata Lrsquointelligente novitagrave progressivamente si espanse nel gruppo fincheacute divenne patrimonio culturale dei piugrave Fu poi la nuova ormai comune esigenza e insieme il caso una momentanea

3siccitagrave del ruscello a determinare il successivo mi pare giusto chiamarlo cosigrave progresso culturale della popolazione Le scimmie ormai ldquodovevanordquo lavare le patate dolci la scarsitagrave drsquoacqua dolce le spinse quindi in riva al mare e qui usarono lrsquoacqua salata Le patate cosigrave lavate acquistarono un nuovo sapore evidentemente non sgradevole A seguito di ciograve oggi lrsquoabitudine delle scimmie di Koshima egrave questa andare con le patate in riva al mare e ligrave boccone per boccone condirle intingendole nellrsquoacqua salata Ciograve naturalmente anche quando lrsquoacqua dolce egrave abbondante (da Danilo Mainardi Lrsquoanimale culturale Milano Rizzoli 1974 pp17-18)

1 Quale aspetto della vita delle scimmie di Koshima viene qui esaminato 2 Descrivi in poche parole il punto di partenza e quello di arrivo dellrsquoevoluzione del comportamento dei

macachi che cosa facevano prima delle loro scoperte Che cosa sanno fare ora 3 Ti sarai accorto che anche questo testo ha una organizzazione di tipo helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Individua le diverse fasi attraverso cui passa il comportamento dei macachi descritto nel testo e danne una

rappresentazione schematica sul modello delle due schede su cui hai lavorato finora 4 Sottolinea le espressioni che segnalano la scansione nel tempo dei fatti

sCHEDA 3 Esercizi di composizione 1 l disegno seguente raffigura il processo di produzione e lavorazione della lana Traduci in parole questo

processo seguendo in ordine cronologico le diverse fasi riportate nellillustrazione Il tuo testo deve avere un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento di cui parli Puoi dedicare un capoverso per ognuna delle fasi principali del processo Usa i connettivi temporali adeguati per segnalare la successione nel tempo degli eventi

Connettivi temporali (da usare non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine

(da Il tuo primo libro della fattoria Bergamo Edizioni Larus 1996)

2 Descrivi in 20-30 righe lrsquoandamento di una partita o di un altro avvenimento (per esempio la trama di un libro o di un film oppure il racconto di una gita o di una tua piccola avventura) usando quanti piugrave puoi dei seguenti connettivi temporali (non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo

4momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine Comincia con un paragrafo introduttivo che presenti largomento del tuo testo

SCHEDA 4 Esercizi di composizione 1 a) Ricostruisci il testo seguente una biografia del poeta e narratore Aldo Palazzeschi che abbiamo

scombussolato rimettendo in ordine cronologico i capoversi Tieni conto delle date del significato di alcuni verbi (esordire tornare) del tempo verbale e dei connettivi temporali (dopo intanto) che segnalano la successione nel tempo degli avvenimenti oppure la loro contemporaneitagrave

Esordigrave con raccolte di versi di gusto tra liberty e crepuscolare (Poemi 1909) aderigrave al movimento futurista senza perograve rinunciare al carattere ironico e distaccato della sua poesia (Lrsquoincendiario 1910) Nella vecchiaia con una nuova metamorfosi tornograve al tono canzonatorio degli anni giovanili con romanzi (Il doge 1967 Stefanino 1969) e nuove poesie (Cuor mio 1968)

Aldo Palazzeschi (pseudonimo di Aldo Giurlani 1885-1974) fiorentino visse tra la cittagrave natale e Parigi nella vecchiaia si trasferigrave a Roma Dopo la prima guerra mondiale abbandonograve la poesia e le posizioni drsquoavanguardia e si diede a una narrativa di tono intimista (i ricordi di Stampe dellrsquoOttocento 1932 il romanzo Sorelle Materassi 1934 i racconti raccolti in Il palio dei buffi 1937) Intanto aveva anche scritto un romanzo di gusto simbolista (Allegoria di novembre 1908) e il beffardo Il codice di Perelagrave (1911)

1b) Verifica la tua comprensione del testo rispondendo alle seguenti domande - quante fasi ha conosciuto levoluzione dello stile di Palazzeschi - attribuisci un aggettivo prendendolo dal testo a ognuna di queste fasi - a un certo punto il testo dice che lo stile dellautore ha conosciuto una nuova metamorfosi che cosa

significa questa parola Quante metamorfosi ha conosciuto lo stile dello scrittore

2 Esporre in ordine cronologico a) Scrivi un testo di 20-30 righe in cui racconti in ordine cronologico i fatti principali della tua giornata di ieri b) Farsquo una breve relazione di unrsquoesperienza compiuta durante le lezioni di scienze c) Esponi in modo ordinato e chiaro la procedura per preparare un piatto di spaghetti al pomodoro (o un altro

piatto di tua scelta) in modo che le tue istruzioni possano essere seguite passo dopo passo da un cuoco dilettante

d) Esponi la procedura per lrsquoinstallazione o la messa in moto di un apparecchio che ti egrave familiare in modo che chiunque possa seguire le tue istruzioni e compiere lrsquooperazione con successo Quando hai terminato fai leggere le tue istruzioni a un compagno o a una compagna di classe per vedere se sono chiare

SCHEDA 5 Comportamento innato o appreso 1) Leggi il testo seguente e poi completa la descrizione che ne viene fatta alla fine

Osservando gli animali egrave facile notare come essi presentino fin dalla nascita alcuni comportamenti tipici che non derivano da alcuna esperienza ma che essi compiono istintivamente altri comportamenti invece sono frutto di esperienza e vengono appresi nel corso della vita I primi detti comportamenti innati o istinti fanno parte di un bagaglio ereditario che porta gli animali di una determinata specie a rispondere con azioni ben precise e immutabili a certe situazioni quali la vista di un nemico il bisogno di nutrirsi il richiamo dei piccoli ecc Egrave un comportamento innato quello che guida il pulcino appena nato a beccare i piccoli anatroccoli a seguire la madre in acqua il ragno a costruire la sua ragnatela lo scoiattolo a immagazzinare provviste per lrsquoinverno il piccolo di ogni mammifero a succhiare il latte della mamma ogni uccello a fabbricare il proprio nido le rondini a migrare allrsquoarrivo dellrsquoautunno ecc

5Il comportamento che invece ogni animale mette in atto come frutto di esperienza passata e che deriva quindi dalla sua capacitagrave di apprendere egrave chiamato comportamento appreso o apprendimento Questo comportamento che non si eredita dai genitori egrave particolarmente evidente nei vertebrati e piugrave ancora nei primati nei quali le capacitagrave di ricordare unrsquo esperienza di ldquoimmagazzinarlardquo e di riutilizzarla al momento opportuno sono piugrave sviluppate (Liberamente da G Flaccavento-N Romano Scienze Il mondo dei viventi Milano Fabbri 1997 pp195-199)

Descrizione del testo Il testo ha come argomento il hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellipdegli animali Egrave diviso in cinque paragrafi Nel primo paragrafo si introduce la distinzione tra comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e hellip hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl secondo paragrafo si occupa in particolare dei helliphellip helliphelliphellip e li definisce Il terzo paragrafo porta degli esempi di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quarto paragrafo si occupa in particolare dei hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quinto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Quale titolo tra i quattro proposti qui di seguito daresti al testo (Sottolinea quello che ti pare adatto e poi discuti la tua proposta con lrsquoinsegnante e con i compagni)

a) IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI b) COMPORTAMENTI INNATI c) ANCHE GLI ANIMALI APPRENDONO d) COMPORTAMENTO INNATO E COMPORTAMENTO APPRESO

3) Che compito ha il primo capoverso di questo testo

4) Confronta questo testo espositivo con quelli che hai visto in precedenza Ti sembra che sia costruito allo stesso modo cioegrave come una successione di fatti nel tempo (Discuti la risposta con i tuoi compagni)

5) Quale dei seguenti testi ti sembra possa essere costruito in modo simile a quello che hai appena letto (Puograve essere corretta piugrave di una risposta)

a) la relazione sullo svolgimento di una gita scolastica b) le istruzioni per lrsquouso di un lettore per CD c) il catalogo dei diversi tipi di automobile prodotti da una ditta d) la cronaca di una partita e) una conferenza sulle diverse conseguenze dellrsquoinquinamento ambientale 6) Se tu dovessi studiare il contenuto di questo testo sarebbe utile ricordare alcuni concetti alcune parole chiave

Sottolinea le parole che ti sembra importante ricordare usando due colori diversi uno per quelle riferite ai comportamenti innati e uno per quelle riferite ai comportamenti appresi

7) Gli appunti precedenti possono essere anche tradotti in una forma piugrave schematica Completa lo schema e la tabella seguenti Nella tabella riporterai le parole chiave dellrsquoesercizio precedente in modo che si possa fare un confronto immediato fra i due tipi di comportamento

comportamenti appresi istinto apprendimento fin dalla nascita

ricordare unrsquoesperienza (memoria)

(azioni nuove e modificabili)

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 3: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

3siccitagrave del ruscello a determinare il successivo mi pare giusto chiamarlo cosigrave progresso culturale della popolazione Le scimmie ormai ldquodovevanordquo lavare le patate dolci la scarsitagrave drsquoacqua dolce le spinse quindi in riva al mare e qui usarono lrsquoacqua salata Le patate cosigrave lavate acquistarono un nuovo sapore evidentemente non sgradevole A seguito di ciograve oggi lrsquoabitudine delle scimmie di Koshima egrave questa andare con le patate in riva al mare e ligrave boccone per boccone condirle intingendole nellrsquoacqua salata Ciograve naturalmente anche quando lrsquoacqua dolce egrave abbondante (da Danilo Mainardi Lrsquoanimale culturale Milano Rizzoli 1974 pp17-18)

1 Quale aspetto della vita delle scimmie di Koshima viene qui esaminato 2 Descrivi in poche parole il punto di partenza e quello di arrivo dellrsquoevoluzione del comportamento dei

macachi che cosa facevano prima delle loro scoperte Che cosa sanno fare ora 3 Ti sarai accorto che anche questo testo ha una organizzazione di tipo helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Individua le diverse fasi attraverso cui passa il comportamento dei macachi descritto nel testo e danne una

rappresentazione schematica sul modello delle due schede su cui hai lavorato finora 4 Sottolinea le espressioni che segnalano la scansione nel tempo dei fatti

sCHEDA 3 Esercizi di composizione 1 l disegno seguente raffigura il processo di produzione e lavorazione della lana Traduci in parole questo

processo seguendo in ordine cronologico le diverse fasi riportate nellillustrazione Il tuo testo deve avere un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento di cui parli Puoi dedicare un capoverso per ognuna delle fasi principali del processo Usa i connettivi temporali adeguati per segnalare la successione nel tempo degli eventi

Connettivi temporali (da usare non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine

(da Il tuo primo libro della fattoria Bergamo Edizioni Larus 1996)

2 Descrivi in 20-30 righe lrsquoandamento di una partita o di un altro avvenimento (per esempio la trama di un libro o di un film oppure il racconto di una gita o di una tua piccola avventura) usando quanti piugrave puoi dei seguenti connettivi temporali (non necessariamente in questo ordine) allrsquoinizio inizialmente dapprima in un primo

4momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine Comincia con un paragrafo introduttivo che presenti largomento del tuo testo

SCHEDA 4 Esercizi di composizione 1 a) Ricostruisci il testo seguente una biografia del poeta e narratore Aldo Palazzeschi che abbiamo

scombussolato rimettendo in ordine cronologico i capoversi Tieni conto delle date del significato di alcuni verbi (esordire tornare) del tempo verbale e dei connettivi temporali (dopo intanto) che segnalano la successione nel tempo degli avvenimenti oppure la loro contemporaneitagrave

Esordigrave con raccolte di versi di gusto tra liberty e crepuscolare (Poemi 1909) aderigrave al movimento futurista senza perograve rinunciare al carattere ironico e distaccato della sua poesia (Lrsquoincendiario 1910) Nella vecchiaia con una nuova metamorfosi tornograve al tono canzonatorio degli anni giovanili con romanzi (Il doge 1967 Stefanino 1969) e nuove poesie (Cuor mio 1968)

Aldo Palazzeschi (pseudonimo di Aldo Giurlani 1885-1974) fiorentino visse tra la cittagrave natale e Parigi nella vecchiaia si trasferigrave a Roma Dopo la prima guerra mondiale abbandonograve la poesia e le posizioni drsquoavanguardia e si diede a una narrativa di tono intimista (i ricordi di Stampe dellrsquoOttocento 1932 il romanzo Sorelle Materassi 1934 i racconti raccolti in Il palio dei buffi 1937) Intanto aveva anche scritto un romanzo di gusto simbolista (Allegoria di novembre 1908) e il beffardo Il codice di Perelagrave (1911)

1b) Verifica la tua comprensione del testo rispondendo alle seguenti domande - quante fasi ha conosciuto levoluzione dello stile di Palazzeschi - attribuisci un aggettivo prendendolo dal testo a ognuna di queste fasi - a un certo punto il testo dice che lo stile dellautore ha conosciuto una nuova metamorfosi che cosa

significa questa parola Quante metamorfosi ha conosciuto lo stile dello scrittore

2 Esporre in ordine cronologico a) Scrivi un testo di 20-30 righe in cui racconti in ordine cronologico i fatti principali della tua giornata di ieri b) Farsquo una breve relazione di unrsquoesperienza compiuta durante le lezioni di scienze c) Esponi in modo ordinato e chiaro la procedura per preparare un piatto di spaghetti al pomodoro (o un altro

piatto di tua scelta) in modo che le tue istruzioni possano essere seguite passo dopo passo da un cuoco dilettante

d) Esponi la procedura per lrsquoinstallazione o la messa in moto di un apparecchio che ti egrave familiare in modo che chiunque possa seguire le tue istruzioni e compiere lrsquooperazione con successo Quando hai terminato fai leggere le tue istruzioni a un compagno o a una compagna di classe per vedere se sono chiare

SCHEDA 5 Comportamento innato o appreso 1) Leggi il testo seguente e poi completa la descrizione che ne viene fatta alla fine

Osservando gli animali egrave facile notare come essi presentino fin dalla nascita alcuni comportamenti tipici che non derivano da alcuna esperienza ma che essi compiono istintivamente altri comportamenti invece sono frutto di esperienza e vengono appresi nel corso della vita I primi detti comportamenti innati o istinti fanno parte di un bagaglio ereditario che porta gli animali di una determinata specie a rispondere con azioni ben precise e immutabili a certe situazioni quali la vista di un nemico il bisogno di nutrirsi il richiamo dei piccoli ecc Egrave un comportamento innato quello che guida il pulcino appena nato a beccare i piccoli anatroccoli a seguire la madre in acqua il ragno a costruire la sua ragnatela lo scoiattolo a immagazzinare provviste per lrsquoinverno il piccolo di ogni mammifero a succhiare il latte della mamma ogni uccello a fabbricare il proprio nido le rondini a migrare allrsquoarrivo dellrsquoautunno ecc

5Il comportamento che invece ogni animale mette in atto come frutto di esperienza passata e che deriva quindi dalla sua capacitagrave di apprendere egrave chiamato comportamento appreso o apprendimento Questo comportamento che non si eredita dai genitori egrave particolarmente evidente nei vertebrati e piugrave ancora nei primati nei quali le capacitagrave di ricordare unrsquo esperienza di ldquoimmagazzinarlardquo e di riutilizzarla al momento opportuno sono piugrave sviluppate (Liberamente da G Flaccavento-N Romano Scienze Il mondo dei viventi Milano Fabbri 1997 pp195-199)

Descrizione del testo Il testo ha come argomento il hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellipdegli animali Egrave diviso in cinque paragrafi Nel primo paragrafo si introduce la distinzione tra comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e hellip hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl secondo paragrafo si occupa in particolare dei helliphellip helliphelliphellip e li definisce Il terzo paragrafo porta degli esempi di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quarto paragrafo si occupa in particolare dei hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quinto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Quale titolo tra i quattro proposti qui di seguito daresti al testo (Sottolinea quello che ti pare adatto e poi discuti la tua proposta con lrsquoinsegnante e con i compagni)

a) IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI b) COMPORTAMENTI INNATI c) ANCHE GLI ANIMALI APPRENDONO d) COMPORTAMENTO INNATO E COMPORTAMENTO APPRESO

3) Che compito ha il primo capoverso di questo testo

4) Confronta questo testo espositivo con quelli che hai visto in precedenza Ti sembra che sia costruito allo stesso modo cioegrave come una successione di fatti nel tempo (Discuti la risposta con i tuoi compagni)

5) Quale dei seguenti testi ti sembra possa essere costruito in modo simile a quello che hai appena letto (Puograve essere corretta piugrave di una risposta)

a) la relazione sullo svolgimento di una gita scolastica b) le istruzioni per lrsquouso di un lettore per CD c) il catalogo dei diversi tipi di automobile prodotti da una ditta d) la cronaca di una partita e) una conferenza sulle diverse conseguenze dellrsquoinquinamento ambientale 6) Se tu dovessi studiare il contenuto di questo testo sarebbe utile ricordare alcuni concetti alcune parole chiave

Sottolinea le parole che ti sembra importante ricordare usando due colori diversi uno per quelle riferite ai comportamenti innati e uno per quelle riferite ai comportamenti appresi

7) Gli appunti precedenti possono essere anche tradotti in una forma piugrave schematica Completa lo schema e la tabella seguenti Nella tabella riporterai le parole chiave dellrsquoesercizio precedente in modo che si possa fare un confronto immediato fra i due tipi di comportamento

comportamenti appresi istinto apprendimento fin dalla nascita

ricordare unrsquoesperienza (memoria)

(azioni nuove e modificabili)

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 4: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

4momento in un secondo tempo poi successivamente quando in seguito nel frattempo mentre intanto contemporaneamente infine alla fine Comincia con un paragrafo introduttivo che presenti largomento del tuo testo

SCHEDA 4 Esercizi di composizione 1 a) Ricostruisci il testo seguente una biografia del poeta e narratore Aldo Palazzeschi che abbiamo

scombussolato rimettendo in ordine cronologico i capoversi Tieni conto delle date del significato di alcuni verbi (esordire tornare) del tempo verbale e dei connettivi temporali (dopo intanto) che segnalano la successione nel tempo degli avvenimenti oppure la loro contemporaneitagrave

Esordigrave con raccolte di versi di gusto tra liberty e crepuscolare (Poemi 1909) aderigrave al movimento futurista senza perograve rinunciare al carattere ironico e distaccato della sua poesia (Lrsquoincendiario 1910) Nella vecchiaia con una nuova metamorfosi tornograve al tono canzonatorio degli anni giovanili con romanzi (Il doge 1967 Stefanino 1969) e nuove poesie (Cuor mio 1968)

Aldo Palazzeschi (pseudonimo di Aldo Giurlani 1885-1974) fiorentino visse tra la cittagrave natale e Parigi nella vecchiaia si trasferigrave a Roma Dopo la prima guerra mondiale abbandonograve la poesia e le posizioni drsquoavanguardia e si diede a una narrativa di tono intimista (i ricordi di Stampe dellrsquoOttocento 1932 il romanzo Sorelle Materassi 1934 i racconti raccolti in Il palio dei buffi 1937) Intanto aveva anche scritto un romanzo di gusto simbolista (Allegoria di novembre 1908) e il beffardo Il codice di Perelagrave (1911)

1b) Verifica la tua comprensione del testo rispondendo alle seguenti domande - quante fasi ha conosciuto levoluzione dello stile di Palazzeschi - attribuisci un aggettivo prendendolo dal testo a ognuna di queste fasi - a un certo punto il testo dice che lo stile dellautore ha conosciuto una nuova metamorfosi che cosa

significa questa parola Quante metamorfosi ha conosciuto lo stile dello scrittore

2 Esporre in ordine cronologico a) Scrivi un testo di 20-30 righe in cui racconti in ordine cronologico i fatti principali della tua giornata di ieri b) Farsquo una breve relazione di unrsquoesperienza compiuta durante le lezioni di scienze c) Esponi in modo ordinato e chiaro la procedura per preparare un piatto di spaghetti al pomodoro (o un altro

piatto di tua scelta) in modo che le tue istruzioni possano essere seguite passo dopo passo da un cuoco dilettante

d) Esponi la procedura per lrsquoinstallazione o la messa in moto di un apparecchio che ti egrave familiare in modo che chiunque possa seguire le tue istruzioni e compiere lrsquooperazione con successo Quando hai terminato fai leggere le tue istruzioni a un compagno o a una compagna di classe per vedere se sono chiare

SCHEDA 5 Comportamento innato o appreso 1) Leggi il testo seguente e poi completa la descrizione che ne viene fatta alla fine

Osservando gli animali egrave facile notare come essi presentino fin dalla nascita alcuni comportamenti tipici che non derivano da alcuna esperienza ma che essi compiono istintivamente altri comportamenti invece sono frutto di esperienza e vengono appresi nel corso della vita I primi detti comportamenti innati o istinti fanno parte di un bagaglio ereditario che porta gli animali di una determinata specie a rispondere con azioni ben precise e immutabili a certe situazioni quali la vista di un nemico il bisogno di nutrirsi il richiamo dei piccoli ecc Egrave un comportamento innato quello che guida il pulcino appena nato a beccare i piccoli anatroccoli a seguire la madre in acqua il ragno a costruire la sua ragnatela lo scoiattolo a immagazzinare provviste per lrsquoinverno il piccolo di ogni mammifero a succhiare il latte della mamma ogni uccello a fabbricare il proprio nido le rondini a migrare allrsquoarrivo dellrsquoautunno ecc

5Il comportamento che invece ogni animale mette in atto come frutto di esperienza passata e che deriva quindi dalla sua capacitagrave di apprendere egrave chiamato comportamento appreso o apprendimento Questo comportamento che non si eredita dai genitori egrave particolarmente evidente nei vertebrati e piugrave ancora nei primati nei quali le capacitagrave di ricordare unrsquo esperienza di ldquoimmagazzinarlardquo e di riutilizzarla al momento opportuno sono piugrave sviluppate (Liberamente da G Flaccavento-N Romano Scienze Il mondo dei viventi Milano Fabbri 1997 pp195-199)

Descrizione del testo Il testo ha come argomento il hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellipdegli animali Egrave diviso in cinque paragrafi Nel primo paragrafo si introduce la distinzione tra comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e hellip hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl secondo paragrafo si occupa in particolare dei helliphellip helliphelliphellip e li definisce Il terzo paragrafo porta degli esempi di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quarto paragrafo si occupa in particolare dei hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quinto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Quale titolo tra i quattro proposti qui di seguito daresti al testo (Sottolinea quello che ti pare adatto e poi discuti la tua proposta con lrsquoinsegnante e con i compagni)

a) IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI b) COMPORTAMENTI INNATI c) ANCHE GLI ANIMALI APPRENDONO d) COMPORTAMENTO INNATO E COMPORTAMENTO APPRESO

3) Che compito ha il primo capoverso di questo testo

4) Confronta questo testo espositivo con quelli che hai visto in precedenza Ti sembra che sia costruito allo stesso modo cioegrave come una successione di fatti nel tempo (Discuti la risposta con i tuoi compagni)

5) Quale dei seguenti testi ti sembra possa essere costruito in modo simile a quello che hai appena letto (Puograve essere corretta piugrave di una risposta)

a) la relazione sullo svolgimento di una gita scolastica b) le istruzioni per lrsquouso di un lettore per CD c) il catalogo dei diversi tipi di automobile prodotti da una ditta d) la cronaca di una partita e) una conferenza sulle diverse conseguenze dellrsquoinquinamento ambientale 6) Se tu dovessi studiare il contenuto di questo testo sarebbe utile ricordare alcuni concetti alcune parole chiave

Sottolinea le parole che ti sembra importante ricordare usando due colori diversi uno per quelle riferite ai comportamenti innati e uno per quelle riferite ai comportamenti appresi

7) Gli appunti precedenti possono essere anche tradotti in una forma piugrave schematica Completa lo schema e la tabella seguenti Nella tabella riporterai le parole chiave dellrsquoesercizio precedente in modo che si possa fare un confronto immediato fra i due tipi di comportamento

comportamenti appresi istinto apprendimento fin dalla nascita

ricordare unrsquoesperienza (memoria)

(azioni nuove e modificabili)

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 5: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

5Il comportamento che invece ogni animale mette in atto come frutto di esperienza passata e che deriva quindi dalla sua capacitagrave di apprendere egrave chiamato comportamento appreso o apprendimento Questo comportamento che non si eredita dai genitori egrave particolarmente evidente nei vertebrati e piugrave ancora nei primati nei quali le capacitagrave di ricordare unrsquo esperienza di ldquoimmagazzinarlardquo e di riutilizzarla al momento opportuno sono piugrave sviluppate (Liberamente da G Flaccavento-N Romano Scienze Il mondo dei viventi Milano Fabbri 1997 pp195-199)

Descrizione del testo Il testo ha come argomento il hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellipdegli animali Egrave diviso in cinque paragrafi Nel primo paragrafo si introduce la distinzione tra comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e hellip hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl secondo paragrafo si occupa in particolare dei helliphellip helliphelliphellip e li definisce Il terzo paragrafo porta degli esempi di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quarto paragrafo si occupa in particolare dei hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipIl quinto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Quale titolo tra i quattro proposti qui di seguito daresti al testo (Sottolinea quello che ti pare adatto e poi discuti la tua proposta con lrsquoinsegnante e con i compagni)

a) IL COMPORTAMENTO DEGLI ANIMALI b) COMPORTAMENTI INNATI c) ANCHE GLI ANIMALI APPRENDONO d) COMPORTAMENTO INNATO E COMPORTAMENTO APPRESO

3) Che compito ha il primo capoverso di questo testo

4) Confronta questo testo espositivo con quelli che hai visto in precedenza Ti sembra che sia costruito allo stesso modo cioegrave come una successione di fatti nel tempo (Discuti la risposta con i tuoi compagni)

5) Quale dei seguenti testi ti sembra possa essere costruito in modo simile a quello che hai appena letto (Puograve essere corretta piugrave di una risposta)

a) la relazione sullo svolgimento di una gita scolastica b) le istruzioni per lrsquouso di un lettore per CD c) il catalogo dei diversi tipi di automobile prodotti da una ditta d) la cronaca di una partita e) una conferenza sulle diverse conseguenze dellrsquoinquinamento ambientale 6) Se tu dovessi studiare il contenuto di questo testo sarebbe utile ricordare alcuni concetti alcune parole chiave

Sottolinea le parole che ti sembra importante ricordare usando due colori diversi uno per quelle riferite ai comportamenti innati e uno per quelle riferite ai comportamenti appresi

7) Gli appunti precedenti possono essere anche tradotti in una forma piugrave schematica Completa lo schema e la tabella seguenti Nella tabella riporterai le parole chiave dellrsquoesercizio precedente in modo che si possa fare un confronto immediato fra i due tipi di comportamento

comportamenti appresi istinto apprendimento fin dalla nascita

ricordare unrsquoesperienza (memoria)

(azioni nuove e modificabili)

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 6: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

68) Completa ora il seguente modello per degli appunti presi da questo testo Nota come i rientri dal margine segnalano che un certo gruppo di informazioni dipende da unrsquoinformazione precedente sviluppandola specificandola o esemplificandola

I comportamenti degli animali possono essere helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip oppure hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipI comportamenti hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- sono ereditari

- non provengono dallrsquoesperienza - rispondono a situazioni come hellip con azioni precise e hellip Esempi - Il pulcino appena nato sa beccare - hellip - hellip - hellip - hellip

I comportamenti helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip - non sono hellip - provengono da hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- dipendono dalla capacitagrave di hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip- questa capacitagrave egrave particolarmente sviluppata nei hellip

9) Componi un breve testo (10-15 righe) che esponga con delle frasi complete e corrette le informazioni piugrave importanti che hai raccolto qui sopra

Conclusione questo testo che si occupa di un fenomeno generale (in questo caso il comportamento degli animali) e lo suddivide in tipi diversi puograve essere detto tipologico La stessa cosa vale per un testo che ti presentasse i diversi tipi di oggetti (per esempio un testo che parlasse di pastasciutta e che distinguesse descrivendoli i diversi tipi di pasta spaghetti penne maccheroni lasagne ecc)

Drsquoora in poi quando ti trovi davanti a un testo prova a individuare subito la sua organizzazione

SCHEDA 6 Il linguaggio dei lupi Qui di seguito trovi una serie di informazioni scritte in forma di appunti che ti spiegano quali sono le caratteristiche dei diversi modi di comunicazione usati dai lupi Utilizza queste informazioni per costruire un testo espositivo che presenti in modo chiaro e ordinato lrsquoargomento Puoi iniziare con un paragrafo introduttivo in cui esponi in termini generali lrsquoargomento del testo In seguito puoi descrivere in paragrafi successivi e distinti tra loro i diversi modi di comunicare presentati con le loro principali caratteristiche Puoi anche se lo ritieni opportuno far uso dei disegni Per concludere dai un titolo adeguato al tuo testo _______________________________________________________________________________ Modi di comunicare dei lupi (appunti) 1 Linguaggio vocale - uso di una notevole varietagrave di suoni Da vicino

- gemiti - uggiolii - guaiti (= diverse funzioni richiesta cibo dolore richiamo della madre ai cuccioli) - ringhi (= minaccia protezione boccone imposizione gerarchia) - abbaii forti e brevi ( = segnale per cuccioli 10487741048774rientro nella tana)

Da lontano - ululati (= funzioni diverse allarme dichiarazione di proprietagrave su un territorio riunione branco dopo caccia mantenimento contatto con altri lupi annuncio presenza a branchi vicini) Oss ldquoNon tutti i lupi ululano allo stesso modo e non tutte le popolazioni di lupo hanno dei modelli identici di produrre il suono accanto alle variazioni individuali esistono infatti dei veri e propri dialetti Non esiste tuttora uno studio approfondito su queste differenze ma esse appaiono evidenti a chi abbia ascoltato per esempio i lupi sia in Canada sia in Europardquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondatori 1988 p27) 2 Linguaggio corporale

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 7: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

7a) posizione coda (vedi disegno) coda alta = lupo dominante coda tra le gambe = paura o sottomissione

b) espressione del viso (vedi disegni) posizione orecchie flesse indietro = paura ritte in avanti = aggressivitagrave

Osservazioni ldquoIl capobranco spesso si avvicina a un contendente pericoloso con unrsquoandatura caratteristica che consiste nel muoversi rigidamente quasi con le zampe tese e la muscolatura tutta irrigidita Il sottomesso invece abbassa tutto il corpo in diversi gradi e al massimo di questo comportamento si getta pancia allrsquoaria riprendendo un comportamento tipico dei cuccioli nei confronti degli adulti Anche la zampa tesa a toccare la spalla o il dorso di un altro lupo

significa richiesta di attenzione o sottomissionerdquo (Luigi Boitani Dalla parte del lupo Milano Mondadori 1988 p29)

3 Linguaggio olfattivo - importanza odori (urina feci ghiandole del corpo) urina = segnale olfattivo (marcatura territorio comunicazione posizione e spostamenti branco informazioni su sesso e stato riproduttivo informazioni su rango allrsquointerno del branco)

2 Attivitagrave di composizione

a) Scrivi un testo di circa 20 righe che presenti i vari tipi di gioco con la palla che conosci denominandoli e dandone una breve descrizione Imposta il testo in maniera chiara anche da un punto di vista grafico scandendolo opportunamente in paragrafi uno introduttivo uno per ogni gioco che presenterai e uno conclusivo

b) Presenta in un testo di ca 10-15 righe una classificazione di oggetti che ti egrave familiare (tipi di automezzi tipi di abbigliamento ruoli dei giocatori in una squadra di calcio strumenti musicalihellip) dando ad ogni tipo il nome specifico e descrivendo brevemente le caratteristiche principali (funzione forma ecc) che lo distinguono dagli altri tipi

c) Scrivi un testo espositivo dal titolo Gli interessi dei ragazzi dai tredici ai sedici anni

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 8: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

8Esso dovragrave cominciare con un paragrafo introduttivo in cui presenti largomento Seguiragrave una serie di paragrafi

che illustrano uno dopo laltro i vari interessi di cui hai scelto di parlare Non devono essere necessariamente i tuoi interessi personali ma anche quelli dei giovani intorno a te In ogni paragrafo descriverai il tipo di interesse e spiegherai i motivi che ne fanno un interesse giovanile e gli eventuali problemi che vi sono legati (soldi approvazione dei genitori rischi) Alla fine in un paragrafo conclusivo esprimerai un tuo giudizio personale e indicherai la tua preferenza

SCHEDA 7 Le vie respiratorie

1) Il testo che trovi qui di seguito egrave un capitolo di anatomia umana e si intitola Le vie respiratorie Mentre lo leggerai dovrai completare una tabella a tre colonne costruita sul modello seguente (riproduci la tabella nei tuoi appunti lasciando perograve molte piugrave righe)

2)Organo Organi secondari Caratteristiche

funzione

Nella tabella inserirai a) nella prima colonna il nome degli organi principali che compongono le vie respiratorie (seguendo lrsquoordine

in cui sono presentati) b) il nome degli organi ldquosecondarirdquo che cioegrave sono parti di uno degli organi principali elencati nella prima

colonna c) le piugrave importanti caratteristiche descrittive di questi organi (principali e secondari) e la loro funzione (se

viene menzionata) Un consiglio tieni conto della divisione in capoversi del testo

LE VIE RESPIRATORIE

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 9: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

9Attraverso il naso lrsquoaria entra nel nostro organismo passando per le cavitagrave nasali essa viene purificata umidificata e riscaldata Ecco percheacute pur potendo respirare con la bocca egrave preferibile respirare sempre col naso Dal naso lrsquoaria passa nella faringe organo in comune con lrsquoapparato digerente Qui lrsquoepiglottide chiudendo la laringe impedisce al cibo di penetrare nelle vie aeree Dalla faringe lrsquoaria passa quindi nella laringe un organo a forma di imbuto rovesciato costituito da cinque pezzi cartilaginei Nella laringe si trovano le corde vocali membrane che vibrano al passaggio dellrsquoaria producendo suoni questi suoni possono venire trasformati in ldquoparolerdquo dai movimenti della lingua e delle labbra Dalla laringe lrsquoaria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa 12 cm situato davanti allrsquoesofago e formato da anelli cartilaginei aperti posteriormente a forma di ldquoCrdquo Le pareti interne della trachea presentano delle ciglia vibratili che movendosi dal basso verso lrsquoalto servono ad allontanare (provocando un colpo di tosse) eventuali corpi estranei o impuritagrave entrati nelle vie respiratorie La parte inferiore della trachea si divide in due rami i bronchi che penetrano nei polmoni ramificandosi in rami sempre piugrave piccoli i bronchioli Questi terminano negli alveoli polmonari piccole vescichette avvolte da capillari sanguigni che costituiscono la vera struttura dei polmoni

a Di quanti parti principali sono composte le vie respiratorie b Da quali elementi egrave composta la laringe c Come egrave fatta la trachea d A che cosa servono le ciglia vibratili

3) Disegna ora nel modo piugrave chiaro e semplice possibile le vie respiratorie indicando il nome delle parti principali (quelle della prima colonna)

4) Prova ora a dividere il testo in segmenti in base alla suddivisione dellrsquoapparato respiratorio nelle sue parti Ti sembra che ci sia una logica nellrsquoordine in cui vengono descritte Se sigrave quale

5) Discussione collettiva a Hai riconosciuto unrsquoorganizzazione testuale che hai giagrave incontrato nelle schede precedenti b Ti egrave stata utile la suddivisione in paragrafi Percheacute c Come hai fatto a prendere gli appunti

6) Descriviamo insieme un metodo efficace per prendere gli appunti da un testo come questo

Conclusioni il testo su cui abbiamo lavorato presenta un terzo tipo di organizzazione fondamentale delle informazioni prende infatti un oggetto (in questo caso le vie respiratorie) e lo scompone nelle sue parti che vengono poi definite e descritte Chiameremo questo tipo di testo espositivo analitico appunto percheacute analizza (scompone) un oggetto

SCHEDA 8 Esercizi di composizione 1 Fai una breve descrizione del tuo orologio (o di un altro oggetto complesso che hai sottomano) e descrivilo in

ca 20 righe scomponendolo nelle sue parti e dando di ogni parte le informazioni relative alle seguenti categorie quantitagrave grandezza forma misura colore funzione

2 Descrivi un oggetto di tua scelta Definisci dapprima le categorie (forma funzione ecc) che dovrai prendere in considerazione nella tua esposizione

3 Componi unesposizione chiara dal titolo ldquoLe statue dellrsquoIsola di Pasquardquo riordinando le informazioni seguenti che sono date in ordine casuale Prima di cominciare segnati quali informazioni possono rientrare in uno stesso paragrafo percheacute si riferiscono allo stesso aspetto del discorso

Tieni anche conto dei fattori che assicurano la coesione del testo se per esempio appare una parola speciale dal significato ignoto essa saragrave spiegata alla sua prima apparizione Se in una frase crsquoegrave un pronome il nome a cui si riferisce appare in una frase precedente e deve concordare nel numero e nel genere

Dopo aver svolto lrsquoesercizio confronta la tua versione con quella dei tuoi compagni e discutete con lrsquoinsegnante le diverse soluzioni proposte per individuare quella piugrave adeguata

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 10: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

10Le statue dellrsquoIsola di Pasqua

01Attualmente ve ne sono circa 600 02Per costruire queste statue esistevano intere squadre di scalpellini che lavoravano nelle cave del Rano

Raraku 03Le sculture hanno una dimensione variabile e unrsquoaltezza da 90 cm a 11 m Le piugrave grandi alte 20 m pesanti

circa 82 tonnellate 04Erano loro i Mohai che assicuravano la prosperitagrave 05Dopo essere state scolpite le statue venivano fatte scivolare fin giugrave nella piana dove altri uomini le

trascinavano fin agli ahu dopo averle imbracate con corde e grandi forcelle di legno

06Piugrave della metagrave al momento della scoperta erano stati rovesciati altri giacevano incompiuti nelle cave del vulcano Rano Raraku tuttora circondate dagli utensili necessari alla loro realizzazione Si ritiene che un gran numero di Mohai siano stati gettati in mare o distrutti dagli indigeni e in tempi recenti altri siano stati rubati

07Ma rimanevano semplici pietre finchegrave non venivano eretti sullrsquoahu del clan a quel punto nelle orbite vuote delle statue venivano sistemai gli occhi con pupille di corallo bianco e iridi drsquoossidiana nera solo allora i Mohai diventavano sacri

08Quel che oggi rimane in piedi della schiera di Mohai nella loro posizione originaria si erge con le spalle verso il mare e guarda verso lrsquointerno dellrsquoisola

09Riproducono quasi ossessivamente lo stesso modello (fosse un antenato divinizzato) e originariamente erano dotati di un copricapo rosso

10La maggior parte delle statue sono di stile molto monotono infatti appaiono tutte col naso schiacciato le orbite segnate il cranio piatto talvolta regge o reggeva un cilindro di tufo

11Le statue furono costruite dai vari villaggi per affermare la loro potenza 12Lrsquoisola di Pasqua egrave piena di gigantesche statue in pietra vulcanica i Mohai considerati dagli indigeni con gran

disprezzo 13Degli scultori che a quanto pare abbandonarono in gran fretta il loro lavoro non rimane alcuna traccia

SCHEDA 9 Norme per le esibizioni aviatorie 1) Le seguenti frasi perlopiugrave frasi semplici (proposizioni) contengono le informazioni che abbiamo tolto da un

articolo di giornale Leggile una prima volta attentamente e poi componile insieme affincheacute ricostituiscano un testo informativo fluido e coerente Tieni conto dei seguenti suggerimenti

- comincia lesercizio raggruppando le frasi in modo da formare tre paragrafi - le proposizioni possono essere unite mediante coordinazione o subordinazione (con congiunzione

subordinante o modo verbale implicito gerundio participio infinito) per formare delle frasi composte (cioegrave dei periodi)

- occorre eliminare le ripetizioni - si puograve garantire la coesione del testo (cioegrave la sua continuitagrave discorsiva) sottintendendo il soggetto di una frase

se questo egrave lo stesso della frase precedente oppure richiamando il soggetto della frase precedente mediante un pronome o mediante una parola capsula (per esempio dei sinonimi o iperonimi regole-norme-condizioni-direttive aerei-avioggetti-apparecchi) preceduta da un dimostrativo (questo quello)

- si possono nominalizzare delle proposizioni cioegrave trasformarle in gruppi nominali - si possono introdurre connettivi come durante dopo in particolare inoltre ad esempio La struttura generale del tuo testo dovragrave seguire lo schema seguente - il primo paragrafo contiene la frase regista che introduce il tema (in Svizzera norme severe per le

manifestazioni aviatorie) e spiega le circostanze del fatto (quando percheacute ecc) - il secondo paragrafo spiega in particolare che cosa viene regolato dapprima in generale e poi portando degli

esempi - il terzo paragrafo menziona altri aspetti normativi delle manifestazioni aviatorie In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie 01La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche 02 Le nuove condizioni sono state emanate dopo un incidente aereo 03 Nel 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) cegrave stata unesibizione delle Frecce Tricolori 04 Tre aerei della squadriglia italiana delle Frecce Tricolori si scontrarono in volo 05 Gli aerei precipitarono sugli spettatori 06 Gli aerei fecero 70 morti e decine di feriti 07 Le regole per le manifestazioni aviatorie sono state ancora rafforzate in seguito

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 11: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

1108 LAgenzia europea di sicurezza aerea ha fissato delle prescrizioni nel 1997 09 Le direttive per le manifestazioni aeree regolano le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni 10 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di

evoluzione e il pubblico 11 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo

orizzontale stabilizzato 12 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 100 metri per le

evoluzioni 13 Aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono tenersi a unaltitudine di 300 metri quando volano

fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave 14 Gli aerei non possono sorvolare il pubblico 15 Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi 16 Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting

17 Gli esperti militari possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

In Svizzera norme molto severe per manifestazioni aviatorie La Svizzera ha emanato nuove condizioni per le manifestazioni aviatorie pubbliche dopo lincidente dellagosto 1988 alla base Nato di Ramstein (Germania) quando durante unesibizione delle Frecce Tricolori tre aerei della squadriglia italiana si scontrarono in volo e precipitarono sugli spettatori facendo 70 morti e decine di feriti Tali regole sono in seguito state rafforzate in particolare con le prescrizioni fissate nel 1997 dallAgenzia europea di sicurezza aerea Queste direttive regolano in particolare le distanze che devono rispettare i piloti durante le esibizioni in funzione del tipo del peso e della velocitagrave degli apparecchi Ad esempio aerei da combattimento come lFA-18 o il Sukhoi-27 devono rispettare una distanza di 230 metri fra lasse di evoluzione e il pubblico Devono inoltre tenersi a unaltitudine di 50 metri per il sorvolo orizzontale stabilizzato di 100 metri per le evoluzioni e di 300 metri quando volano fuori dallasse del pubblico o sorvolano localitagrave Il sorvolo del pubblico egrave strettamente vietato Le zone pubbliche devono essere isolate dai rischi Esperti militari seguono attentamente i programmi dei meeting Possono anche interrompere le esibizioni troppo temerarie

3) Verifica se il tuo testo presenta la medesima scansione in tre capoversi Discuti con il docente e con i compagni le eventuali deviazioni del tuo testo dal modello percheacute lhai organizzato in maniera differente Quale soluzione egrave la migliore per la chiarezza del testo

4) Osserva ora i meccanismi che garantiscono la coesione del testo indicando dove il giornalista - ha usato delle parole-capsula (sinonimi o iperonimi) - ha usato dei dimostrativi - ha segnalato la coreferenza del soggetto di due frasi successive sottintendendolo

SCHEDA 10 Variazione della popolazione europea 1) Il testo che leggerai parla della variazione della popolazione europea dal medioevo al XVIII secolo

Leggilo tutto una prima volta facendo attenzione a come egrave organizzato e al tipo di informazioni che vi trovi Sottolinea in rosso le parole che ti danno delle informazioni sulla crescita o sulla diminuzione della popolazione in un dato momento storico

La variazione della popolazione europea

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 12: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

12Le grandi epidemie di peste che nel XIV secolo erano passate sullrsquoEuropa come una terribile tempesta avevano bruscamente fatto diminuire la popolazione Anche se a quei tempi la natalitagrave (cioegrave il numero di nati ogni 1000 abitanti) era molto alta (di regola le famiglie avevano sette otto o piugrave figli) la mortalitagrave (cioegrave il numero di morti ogni 1000 abitanti) lo era ancora di piugrave In seguito e per alcuni secoli (dal XV allrsquoinizio del XVII) il numero degli abitanti era salito ma lentamente La natalitagrave continuava ad essere molto alta mentre la mortalitagrave pur rimanendo molto elevata era diminuita visto che le terribili epidemie di peste erano state sconfitte Guerre ed epidemie continuavano perograve a devastare lrsquoEuropa e la medicina era ancora poco sviluppata mancavano medicinali e strumenti adatti per curare la maggior parte delle malattie Egrave dunque facile capire percheacute nel XVII secolo in Inghilterra solo 40 bambini su 1000 arrivavano allrsquoetagrave di 16 anni di questi trenta sarebbero morti prima dei 40 anni e solo 3 sarebbero arrivati a 60 anni A partire dalla seconda metagrave del XVIII secolo la popolazione cominciograve ad aumentare rapidamente Se da un lato la natalitagrave rimase elevata dallrsquoaltro la mortalitagrave si ridusse notevolmente per diversi motivi inizialmente grazie alla diminuzione delle guerre e alla riduzione delle epidemie mentre piugrave tardi diventeragrave fondamentale il miglioramento delle condizioni igieniche lrsquouso di biancheria di cotone piugrave facile da lavare e da disinfettare la costruzione di case piugrave ampie ed arieggiate la ricerca di acqua pulita lrsquoabbandono dei tetti di paglia dove si annidavano i parassiti Questi comportamenti ridussero il rischio di epidemie In seguito la mortalitagrave diminuigrave anche per i progressi della medicina che a poco a poco trovograve nuovi rimedi contro le malattie un tempo mortali ed arrivograve a prevenirle attraverso le vaccinazioni

2) Esamina il testo con maggiore attenzione e rispondi alle seguenti domande a1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico nel XIV secolo La popolazione helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip a2 Comrsquoegrave la natalitagrave nel XIV secolo E la mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

a3 Quali sono le cause dellrsquoalto tasso di mortalitagrave nel XIV secolo

b1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico tra il XV e il XVII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphelliphellipb2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipb3 Quali ne sono le cause hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc1 Comrsquoegrave lrsquoandamento demografico dopo la metagrave del XVIII secolo La popolazione hellip helliphelliphelliphelliphellipc2 Comrsquoegrave il rapporto tra natalitagrave e mortalitagrave Natalitagrave = helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Mortalitagrave = hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc3 Quali ne sono le cause (limitati a segnare quelle generali) hellip

3) Ora imposteremo gli appunti ragionando su alcuni aspetti del testo a Qual egrave il modo in cui egrave organizzato il testo (temporale tipologico analitico) b In quanti paragrafi blocchi suddivideresti i tuoi appunti Che criterio utilizzeresti per separare i vari

blocchi gli uni dagli altri helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipc Quali sono le informazioni principali contenute in ogni paragrafo e quali sono invece quelle secondarie

Discutine con il docente e con i compagni d Il testo espone una serie di FATTIEVENTI (aumento o diminuzione della popolazione) Ma aggiunge altre

informazione relative a questi eventi Quali helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

4) Ora compila i tuoi appunti (eventualmente in forma di tabella) facendo in modo che la suddivisione in blocchi e i rientri dal margine sinistro ne mostrino lrsquoarticolazione al primo colpo drsquoocchio

5) Ti vengono ora proposti due modelli di appunti che riassumono le informazioni del testo Confrontali con i tuoi appunti e discutine lrsquoefficacia con il docente e con i tuoi compagni

a Appunti mediante schema

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 13: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

13

bb Appunti mediante tabella

PERIODO POPOLAZIONE NAT MORT CAUSE XIV sec diminuisce N = alta

M = altissima - epidemie di peste

XV- inizio XVIII sec

aumenta poco N = alta M = diminuisce ma egrave alta

- le epidemie di peste sono sconfitte altre epidemie e guerre

metagrave XVIII sec

aumenta molto N = alta M = diminuisce molto

- diminuzione guerre riduzione epidemie migliori condiz igieniche

= biancheria di cotone = case + ampie e arieggiate = acqua pulita = non piugrave tetti di paglia (- parassiti) = progressi medicina (vaccinazioni)

1) Le civiltagrave del mondo possono essere distinte secondo la coltura che stava tradizionalmente alla base della loro alimentazione Cosigrave lrsquoEuropa puograve dirsi la civiltagrave del grano lrsquoAsia quella del riso lrsquoAmerica quella del mais Ma in seguito allrsquoespansione degli Europei nel mondo e al processo di colonizzazione che hanno messo in atto queste tradizioni alimentari hanno conosciuto degli importanti cambiamenti Ne parla il testo che segue Leggilo con attenzione ponendo mente sin dallrsquoinizio alla sua organizzazione interna (segna giagrave ora in margine la sua divisione in parti) in modo da poterne ricavare degli appunti sintetici e completi Il mais e la patata

Lunificazione economica della Terra avviata dagli Europei nel Cinquecento con la colonizzazione dellAmerica e la penetrazione in Asia e in Africa ha attenuato sensibilmente se non cancellato del tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del grano Piante e animali originari del Vecchio Continente sono stati introdotti e acclimatati nel nuovo mondo e viceversa Questo processo di scambio e di compenetrazione reciproca tra agricolture diverse ha avuto perograve tempi piuttosto lenti e si egrave ampiamente affermato solo negli ultimi cento anni Basti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais ha stentato fino allOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europei Anche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugrave In America le patate venivano anche seccate e costituivano un alimento diffuso soprattutto tra

SCHEDA 11 Il mais e la patata

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 14: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

14classi piugrave umili di agricoltori Quando furono introdotte in Europa si tentograve di ricavarne una specie di pane oppure di consumarle sotto forma di zuppe o polente ma nessuna di queste manipolazioni ebbe sulle prime successo Furono necessari ripetuti tentativi percheacute i consumatori europei si familiarizzassero con questo prodotto di straordinario valore economico e alimentare E solo a partire dalla seconda metagrave del Settecento che la sua coltura riuscigrave finalmente a imporsi grazie alla sua ottima resa al suo alto potere nutritivo ed al fatto che si inseriva perfettamente come coltura di rotazione nei campi di frumento La patata contribuigrave notevolmente a sostenere il forte incremento della popolazione europea tra Settecento e Ottocento soprattutto in quelle regioni come I Irlanda dove era diventata lelemento fondamentale dellrsquoalimentazione Altrettanto importante per lo sviluppo delleconomia europea egrave stato il mais Gli agricoltori europei che si insediarono nelle Americhe esclusero questa pianta dalla panificazione e dalla fermentazione preferendo a questo scopo introdurre la coltivazione dei cereali del Vecchio Mondo AI piugrave il mais servigrave per foraggio e mangime del bestiame o nellalimentazione degli indigeni e degli strati piugrave poveri della popolazione Introdotto in Europa invece soppiantograve in certe regioni e in forza della sua resa che era la piugrave alta allora conosciuta gli altri cereali nelle colture e nellalimentazione contadina Nelle popolazioni che finirono per nutrirsi praticamente solo di mais sarebbe perograve dilagata la pellagra una gravissima malattia dovuta a carenze vitaminiche che si manifestava dapprima con diffusi eritemi violacei alle mani e al volto e poi con la desquamazione della pelle (da cui il nome) se non era tempestivamente curata provocava danni irreversibili al sistema nervoso e poteva portare alla follia e al delirio suicida Anche la diffusione del mais in Europa fu lenta osteggiata dalle popolazioni contadine che ne avevano precocemente intuito i pericoli Fin dalla seconda spedizione di Colombo erano giunti in Europa esemplari di mais di una varietagrave perograve che non riuscigrave ad attecchire nel Vecchio Continente Fu solo dopo il 1525 che si moltiplicarono i tentativi di acclimatazione in Spagna nei Paesi Bassi in Italia nei Balcani ecc Dal punto di vista economico uno sviluppo significativo di questa coltura si ebbe soltanto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del successivo ma fu necessario almeno un altro secolo percheacute si diffondesse stabilmente in vaste regioni Da noi il mais egrave stato indicato dapprima come frumento indiano e poi come granturco che egrave rimasta la sua denominazione piugrave diffusa indiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo luso abituale nel Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni dorigine a tutto quello che non era europeo Anche in Inghilterra il mais era indicato come turkey-wheat (frumento turco) o indian corn (grano indiano) Una cosa analoga era giagrave successa nel Medio Evo con il grano saraceno che in realtagrave non aveva niente a che fare con i Saraceni originario dellAsia centrale era arrivato in Europa attraverso la Russia Esattamente la stessa cosa accadde al tacchino anchesso originario dellAmerica e battezzato in Italia gallo dIndia da cui dindio o dindo ancora in uso in alcune regioni Anche in Francia il coq dInde divenne la dinde e poi il dindon (un diminutivo di dinde) in Inghilterra invece fu chiamato turkey-cock (gallo turco ) e poi semplicemente turkey

(adattato da Itinerari e percorsi di ricerca per la scuola e la famiglia vol 2 Einaudi Torino 1988 p134)2) Scomponi il testo nelle sue parti principali

a In una prima parte del testo viene introdotto lrsquoargomento generale del discorso Segna in margine il segmento di testo che corrisponde a questa introduzione

b Sottolinea la frase regista che esprime il concetto centrale di questa introduzione c Il seguito del testo fornisce alcuni esempi della ldquocompenetrazione reciproca tra agricolture diverserdquo quali

sono questi esempi Segna in margine al testo i segmenti che riportano questi esempi e annota anche il nome della coltura

3) Due di questi tre esempi vengono sviluppati in maniera particolare Quali informazioni ti vengono date Scegli tra le seguenti ldquoetichetterdquo per categorizzare queste informazioni e apponi queste etichette in margine al testo in corrispondenza con la relativa informazione - origine - impiego uso - forma - colore - quantitagrave - conseguenze - trasporto - diffusione - nome (etimologia)

4) Nel testo crsquoegrave un continuo passaggio da unrsquoaffermazione a una corrispondente spiegazione o un corrispondente esempio Metti in luce questi rapporti tra le parti di un paragrafo completando i paragrafi seguenti a1 AFFERMAZIONE ldquoLrsquounificazione economica della terra (hellip) attenuograve sensibilmente se non cancellograve del

tutto le differenze tra le tradizionali civiltagrave del riso del mais e del granordquo a2 SPIEGAZIONEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi

Page 15: Web view(grano indiano). Una cosa analoga era già successa nel Medio Evo con il grano saraceno, che in realtà non aveva niente a che fare con i Saraceni:

15helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip b2 ESEMPIO ldquoBasti pensare che il pomodoro originario del mondo agricolo del mais stentograve fino

allrsquoOttocento ad affermarsi e ancora agli inizi del nostro secolo suscitava la diffidenza di molti consumatori europeirdquo

c1 AFFERMAZIONE ldquoAnche la patata egrave di origine americana Questa pianta era stata addomesticata inizialmente dalle popolazioni agricole del Perugraverdquo

c2 SPIEGAZIONE PARTICOLARIZZAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

d1 AFFERMAZIONE ldquo Introdotto in Europa [il mais] invece soppiantograve (hellip) gli altri cereali nelle culture e nellrsquoalimentazione contadinardquo

d2 SPIEGAZIONE CAUSA helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e1 AFFERMAZIONE helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip e2 SPIEGAZIONE ldquoindiano e turco stanno per esotico coloniale e insomma americano secondo lrsquouso

abituale del Cinquecento di attribuire fantasiose denominazioni drsquoorigine a tutto quello che non era europeordquo

e3 ESEMPI helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

5) Ora sottolinea nel testo le due o tre informazioni che ti sembrano particolarmente importanti e che ritieni di dover ricordare in vista di una eventuale interrogazione su questo argomento

6) Rispondi ora alle seguenti domande la risposta in certi casi deve essere dedotta mettendo insieme informazioni che provengono da punti diversi del testo

a Da quale continente egrave originario il pomodoro b Il mais e la patata hanno contribuito ambedue a un importante fenomeno della storia europea quale c Qual egrave la ragione principale dellrsquointroduzione massiccia di una nuova forma di coltura in Europa (La stessa

ragione viene menzionata sia per il mais che per la patata) 7) Scrivi ora una parafrasi riassuntiva del testo (trattenendo solo le informazioni piugrave importanti) Anche il

riassunto puograve essere utilmente diviso in paragrafi