Free Services Magazine

of 17 /17
F F R R E E E E S S E E R R V V I I C C E E S S è Anno I n°2 Ottobre 2009 Editroriale Sosta mezzi pesanti la vergogna del SUD a pag. 4 Merker Frigo e Merker City Frigo: I nuovi semirimorchi Merker per il trasporto isotermico a pag. 6 L'esperto risponde Carta Qualificazione del conducente a pag. 11 Divieti di circolazione all'estero: Ecco i calendari pag. 17 magazine Scoprite la qualità dei semirimorchi Merker Il trattamento di cataforesi MerkerCat per una eccezionale resitenza alla corrosione, i processi robotizzati di saldatura, granigliatura e verniciatura, la qualità degli acciai altoresistenziali utilizzati per il telaio, la componentistica prodotta dai leader del mercato, la massima cura dei dettagli: questi sono gli elementi che distinguono i semirimorchi MERKER e garantiscono la loro qualità. Scoprite tutti pregi MERKER e toccate con mano la differnza nell'uso quotidiano! MERKER

Embed Size (px)

description

Free Services Magazine edizione Ottobre 2009

Transcript of Free Services Magazine

  • FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS Anno I n2 Ottobre 2009

    Editroriale Sosta mezzi pesantila vergogna del SUD a pag. 4MMeerrkkeerr FFrriiggoo ee MMeerrkkeerr CCiittyy FFrriiggoo::II nnuuoovvii sseemmiirriimmoorrcchhii MMeerrkkeerr ppeerr iillttrraassppoorrttoo iissootteerrmmiiccoo aa ppaagg.. 66LL''eessppeerrttoo rriissppoonnddeeCCaarrttaa QQuuaalliiffiiccaazziioonnee ddeell ccoonndduucceennttee aappaagg.. 1111DDiivviieettii ddii cciirrccoollaazziioonnee aallll''eesstteerroo::EEccccoo ii ccaalleennddaarrii ppaagg.. 1177

    magazine

    SSccoopprriittee llaa qquuaalliitt ddeeii sseemmiirriimmoorrcchhii MMeerrkkeerrIl trattamento di cataforesi MerkerCat per una eccezionale resitenza alla corrosione, i processi robotizzati di saldatura,granigliatura e verniciatura, la qualit degli acciai altoresistenziali utilizzati per il telaio, la componentistica prodotta daileader del mercato, la massima cura dei dettagli: questi sono gli elementi che distinguono i semirimorchi MERKER egarantiscono la loro qualit. Scoprite tutti pregi MERKER e toccate con mano la differnza nell'uso quotidiano!M E R K E R

  • www.fre

    eservic

    es.it

    FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS La Cessione del Quinto dello Stipendio il finanziamento su MISURA per tutti i

    lavoratori dipendenti ancheprotestati.

    Numero Verde Gratuito840 080988

    Finanziamenti

    Finanziamenti

    Cessioni del quinto eprestiti con delega

    Prestiti PersonaliFinanziamenti a tempo di RECORD - Ti serve Qualcosa?Comprala SUBITO i Soldi te li prestiamo NOI!

  • www.freeservices.itSommario

    Staff Redazionale Presidente Consorzio Free Services: Antim

    o Caturano

    Responsabile di Redazione: Lina Farbo Responsabile Ufficio Stampa: Salvatore Mi

    niero Responsabile Annunci: Vincenzo Lignelli Grafica: Crash S.r.l.

    EditorialeSosta mezzi pesanti,la vergogna del SUD 4Merker Frigo e Merker City Frigo:I nuovi semirimorchi Merker per il trasporto isotermico

    8NewsObbligatoriet della scheda di trasporto10NewsContributi per l'acquisto di veicoli EURO 511L'esperto rispondeCarta Qualificazione del Conducente12Annunci Veicoli

    CalendarioScadenze Fiscali e Divieti di Transito

    6

    17

  • FREES

    ERVICE

    S Editoriale

    di Antimo CaturanoSolo la Campania resta ferma, ferma come i mezzi pesanti che non hanno aree sosta in tutto il territorio. Fatta eccezione peralcuni buoni spunti di impresa, riguardantiesclusivamente il transito e lo stazionamento di camper, il trasporto su gomma e ladistribuzione via strada restano il tallone dAchille delsistema integrato di diffusione commerciale della Regione Campania. Un ritardodi almeno nove anni, rispetto alla rete strutturaledellAbruzzo, ad esempio,che con l'Area di Alento Est,ha gi rispettato la normativa vigente in fatto di sicurezza dei carichi in viaggio e di praticabilitdellindotto industriale della regione.Larea attrezzata alla fermata controllatadei mezzi pesanti pi vicina al confinecampano quella di Civitella DAgliano,nei pressi della stazione autostradale Tevere Est. Insomma, un quadro di limitatezzestrutturali che sembra indebolire ulteriormente il Mezzogiorno imprenditoriale,costretto persino a fare i conti con unapersistente mancanza di sicurezza nelle poche e mal attrezzate zone di sosta per i trasporti pesanti.Le autorit portuali di Genova,Livorno,Napoli, Palermo, Catania, Trieste, Venezia,Ravenna, Ancona, Bari e Brindisi, nonchle aziende speciali dei porti di Chioggia eMonfalcone, destinano una parte dei finanziamenti assegnati a progetti da individuare, con carattere di priorit, tra variecategorie di interventi: tra questi propriolallestimento di strutture correlate allo stazionamento temporaneo dei mezzi di diffu

    sione commerciale. Ma non basta,soprattutto se si contempla il progetto integrale che figlio di unanalisi partorita solodalle autorit dei bacini portuali e poco rispondente alle reali urgenze della retedellentroterra campano.Una falla di dimensioni ancora contenute che, negli ultimi treanni, ha aperto le portea una tendenza chemette ancora pi in rilievo la pochezza dellarete di trasportocommerciale regionale. Molto spesso, pernon dire nella totalitdei casi, i grandi trasportatori europei preferiscono lasciare imezzi nelle provincedel nordovest italiano, dove le aree di sosta attrezzate (Genova in primis) assicurano un servizio di sostegno allacommercializzazione davvero robusto.Noi stiamo a guardare, sperando inunattenzione diversa dei ministeri competenti e reclamando, quando ve ne fosse bisogno, la nascita di una logica consortileancora troppo embrionale. Se la foto venisse scattata oggi, lo stazionamentoattrezzato dei mezzi commerciali pesanti,sarebbe il punto pi piccolo e sbiadito nelquadro dellimprenditoria campana. Unhandicap, senza mezzi termini, che penalizza solo due parti coinvolte: il ricevente ei responsabili della distribuzione regionale.

    E ora di fare il punto e mettersi al passodelle altre realt regionali il progetto di ungrande Sud, passa inevitabilmente per unabuona rete di collegamento e relazionecommerciale.

    SOSTA MEZZI PESANTI, IL RITARDO DELLA CAMPANIA

  • www.freeservices.itApprofondimenti

    di Salvatore MinieriMa proprio tanto difficile creareparcheggi ad hoc per i tir all'interno dell'autostrada?Al Sud sicuramente s e,all'orizzonte, non siintravedono opportunit di discussionesull'argomento.A guardarel'esempio di Rovereto, si dovrebbeprendere una posizione immediata cheriesca, almeno, a dare risposte concreteai gestori dellagrande retecommerciale europeae agli imprenditori dizona, ancora alleprese con le solitesoluzioni placebo per portare Tir e mezziquanto pi vicini ai loro stabilimenti.Ma c' dell'altro che, forse, rappresenta laparte sommersa dell'iceberg: recentemente,infatti, l'Autobrennero ha deciso la creazione, nei pressi del casello di Rovereto Sud, diun parcheggio capace di ospitare cento tir.

    L'interventosi inserisce nelprogetto "qualit e sicurezza"e prevede larealizzazione diun'area di sosta di quarantunmilametri quadrati.Basta mettere a confronto le cifre perrendersi conto di quanto sia divisa in due lapiattaforma nazionale:

    da una parte il poderoso intervento per lostazionamento sicuro nelle aree del nordeste nordovest italiano, sulla sponda opposta, inumeri risicati della Campania, regione chebrilla solo per i raid continui ai trasportatori

    derubati di ogni tipo di prodotto trasportato.Fino allo scorso luglio si rubava di tutto eveniva rapinati anche ai caselli autostradali,sui tir in sosta, ogni sorta di merce. Tutto rivenduto, poi, ai commercianti del Medio Nocerino che la compravano a prezzi stracciati.

    Ai carabinieri di Castel San Giorgio, didenunce di furti del genere ne sono arrivate almeno 130 in poche settimane.Basta questo dato a comporre un quadrodisturbato della Campania su ruotegommate.Troppo esposti i trasportatori stessi, poco tutelati gli imprenditori di zona,sempre a scapito di un'implementazionedelle risorse che, almeno in Campania,rischia di arrivare con un decennio di ritardo.

  • Merker Frigo e Merker City Frigo:I nuovi semirimorchi Merker per il trasportoisotermico

    I veicoli isotermici rivestiranno questanno una grande importanza poichi comparti alimentare e farmaceutico sono stati quelli che hanno subito menola crisi e non hanno sostanzialmente ridotto i propri volumi produttivi e quindile proprie necessit di trasporto.In sostanza probabile che questanno si immatricolino lo stesso numero di veicoli isotermici dello scorso

    anno, se non superiore.In questo quadro, gi positivo,Merker ha una grande occasioneperch i competitor stranieri hanno prodotti lontani dalla filosofia del frigo italiano (un prodotto in vetroresina ecomposto di telaio e furgone separati)o hanno subito duramente la crisi (es.Lamberet) e gli storici costruttori italianidi furgoni hanno perlopi abbandonatola costruzione di bilici isotermici.La clientela inoltre negli ultimi anniha dimostrato di preferire acquistare ilveicolo isotermico da grandi costruttoridi semirimorchi, quale Merker , ancheper problematiche di affidabilit, industrializzazione del prodotto, assistenzae garanzia.Oggi per la prima volta grazie aMerker esiste una realt italiana forte

    che pu proporre con credibilit almercato nazionale la tradizionale eapprezzata via italiana al veicolo isotermico.Merker si presenta con un nuovo prodotto gi abbondantemente testato econ grande soddisfazione nel 2008 econ un gamma ampliata che consente,grazie a City Frigo 10,50 mt, unaalternativa anche alle motrici isotermiche. Il rapporto qualit prezzo del prodotto elevatissimo e la suacompetitivit aumenta grazie al fattoche, rispetto ai competitor, ha costi ditrasporto minimi per i clienti italiani.Lisotermico Merker di tipo tradizionale con telaio completo e cassa autoportante in vetroresina. LisotermicoMerker ha un pavimento da 10 cm confinitura superficiale antiscivolo e sogliadingresso in acciaio. Un pavimento cos importante, grazie anche al telaiocompleto ed al furgone portante, nonha bisogno di un fondo a vasca in alluminio come competitor.Sicuramente un prodottocon telaio completo e cassaautoportante in vetroresina un prodotto pi nobile ericco di quelli dei competitor. Inoltre un prodotto costruito come il nostro vantauna solida tradizione di efficacia e robustezza, particolarmente apprezzata inItalia.Tutti i telai Merker sono direcente progettazione, realizzata mediante F.E.M.,tecnologia di calcolo che consente dialleggerire il veicolo dove si pu e irro

    bustirlo solo dove davveroserve.La tecnologiadi progettazioneF.E.M. consentead un telaio diavere il migliorerapporto possibile tra robustezza e tara edi migliorarlaulteriormentenel tempo tramite revisioni progettuali, coscome accadeper unautomobile.Tutti i telaiMerker sono costruiti facendo largo utilizzo di acciai altoresistenziali come ilDOMEX 500. Questo consente una robustezza superiore del veicolo a paritdi tara, con una capacit flessionale etorsionale maggiore. Il maggiore indicedi snervamento dellacciaio riduce

    inoltre il rischio di rotture del telaio.Tutti i telai Merker sono saldati con

  • Cos MerkerCity Frigo?MerkerCity Frigo un semirimorchio 2 assi, 10,50 mt, 25 europallet e 23,5ton di portata utile, con furgone isotermico e ralle variabili da 1200 a 1050per altezze interne utili da 2,55 a 2,70 metri.Perch MerkerCity Frigo?Perch la distribuzione alimentare, farmaceutica e del largo consumo habisogno di raggiungere capillarmente tutte le mete.Il veicolo serve a tutte le piccole e grandi aziende di trasporto o padronciniche fanno distribuzione di mediocorto raggio o fanno percorsi puntopuntoma hanno poi necessit di addentrarsi in centri cittadini, centrali logistichescomode, punti di vendita scomodi, percorrono strade di montagna o dicostiera etc. Unisce i vantaggi di un semirimorchio, a quelli del raggio disterzata pi basso sul mercato, ad una portata notevole, ad un costo basso,ad unalta industrializzazione e qualit di prodotto.Quali i punti di forza?E un semirimorchio, sterza meglio di motrici e monoassi, pu fare standby, costa poco.

    Perch ha una grande capacit di sterzata?Perch ha un avanpasso raccolto e ha un secondo asse equipaggiabile di sterzante o manovring help, per manovre inraggi ridottissimi anche a veicolo carico .

    Perch migliore di un monoasseo di una motrice?1.Sterza meglio di una motrice di parilunghezza2.E pi stabile di un monoasse ed haportata maggiore3.Pu fare standby4.Rispetto ad una motrice libera untrattore5. pi rivendibile sul mercato dellusato6.E un prodotto industriale pi robusto,affidabile ed economico

    impianto robotizzato, che garantisce massima uniformit equalit delle saldature, con una perfetta tenuta nel tempo eresa estetica.Tutti i veicoli Merker sono sottoposti al trattamento anticorrosione MerkerCat, ovvero a Cataforesi.Si tratta del pi valido trattamento anticorrosione esistente, migliore anche (e non solo come risultato estetico epeso finale del prodotto) della zincatura a caldo.Merker dispone del pi moderno impianto di cataforesiper veicoli industriali dEuropa, con vasche lunghe perimmersione completa e scuotimento, che consente al telaiotrattato di resistere a 1300 ore di test in nebbia salina.Tutti i telai Merker sono sottoposti a trattamento di verniciatura ecologica robotizzata allacqua con smalto monocomponenteBASF.Il robotconsente unaverniciaturaomogenea ecompletarendendoquesto trattamento paragonabile aquello di tipoautomobilistico.Tutti i veicoliisotermiciMerker da questanno sonocaratterizzatida un posteriore unico sul mercato per qualit ed estetica.Laspetto caratterizzato da una conformazione a doppiaT della paraincastro e da setti di rinforzo del bordo posteriore collegati trasversalmente allanima.

    La barra paraincastro e i suoi supporti sono imbullonati esmontabili in tre componenti diversi per la massima sostituibilit in economia in caso di rotture.Il posteriore predisposto per il montaggio della spondacaricatrice, i paracolpi angolari sono in acciaio o a rullo, sono presenti tre paracolpi lunghi in gomma a protezione dellemaniglie, due sono inoltre i paracolpi verticali. La barraparaincastro stata posizionata alla massima altezza possibile da terra e la fanaleria stata incassata per essere protetta dagli urtiCompletano il posteriore 2 ganci nave/traino poggiati suitamponi sagomati e fissati su longheroni verticali.

    Il furgone Merker isotermico si caratterizza per:1.Cassa in vetroresina autoportante, caratterizzata da massima riparabilit ed economia in caso di urti o incidenti, con centina posteriore antiurto2.Spessori importanti di pareti (60mm), tetto (100mm), pavimento (100mm), parete anteriore (100mm), porte posteriori (90mm)3.Pareti lucidate sia internamente che esternamente per un profilo diparete perfetto e la massima luminositinterna4.Battipallet perimetrale completo5.Griglia ferma carico incassata6.Soglia di carico posteriore in acciaio7.Fondo da 10 cm con grana antiscivolo

    Il furgone Merker si presenta con un notevole portale posteriore, forse la partepi importante di un veicolo isotermico, caratterizzato da:1.Centina posteriore in acciaio inox antiurto e soglia di ingresso su pianale in acciaio2.Porte posteriori di grande spessore con guarnizioni di tenuta3.Cerniere porta di grandi dimensioni, ottenibili allo stesso prezzo anchenella versione incassata nella centina4.Aste di chiusura di grande sezione ottenibili allo stesso prezzo anche nella versione interne alla porta ed invisibili5.Maniglie di chiusura esterne ottenibiliallo stesso prezzo anche nella versionemodello centinato, integrate quindi nelbordo posteriore6.Raccordo con telaio perfetto ed invisibile, per un assieme realmente uniformeInfine, da questanno Merker Frigo anche Merker City Frigo, idealesostituto di una motrice isotermica.

  • FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS NewsDi seguito riassumiamo i punti principali.Soggetti ObbligatiCompilazione a cura del committente o dasoggetto da esso delegato, escluso il vettoreConservazione a cura del vettore a bordo delmezzo per tutta la durata del trasportoSoggetti coinvoltivettore: l'impresa di autotrasporto iscrittaall'albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose perconto di terzi, ovvero l'impresa non stabilita inItalia, abilitata ad eseguireattivit di autotrasportointernazionale o di cabotaggio stradale in territorioitaliano che e' parte di uncontratto di trasporto dimerci su stradacommittente:l'impresa o lapersona giuridicapubblica che stipulao nel nome della quale e'stipulato il contratto di trasporto con il vettorecaricatore: l'impresa o la persona giuridicapubblica che consegna la merce al vettore, curando la sistemazione delle merci sul veicoloadibito all'esecuzione del trasportoproprietario della merce: l'impresa o la personagiuridica pubblica che ha la propriet delle coseoggetto dell'attivit di autotrasporto al momentodella consegna al vettore.Contenuto minimo obbligatorioDati anagrafici e fiscali del:vettore ( compreso il Numero di Iscrizione AlboAutotrasportatori )committentecaricatoreproprietario della merceDati merce trasportatatipologiaquantita' / peso

    luogo di carico merceluogo di scarico merceluogo e data di compilazionedati del compilatore ( di chi sottoscrive la scheda in nome e per conto del committente )eventuali dichiarazioni , osservazioni varie ,istruzionifirmaDocumenti equipollenti(Purche' integrati, dove necessita, di tutti i datiprevisti dalla scheda di trasporto e dalla dicitura: "DOCUMENTO VALIDO AI SENSI DELD.M. 3062009 n.554 Pubblicato in G.U. N 153 del 472009 " )D.D.T. ( DPR 14/08/1996 n. 472 )Copia del contratto in forma scritta dicui all'art. 6 del D.Lvo 21/11/2005 n.286Lettera di vettura internazionale CMRDocumenti doganaliDocumento di cabotaggio ( D.M.3/04/2009)Documento di accompagnamento diprodotti assoggettati ad accisa (D.Lvo 26/10/95 n.504)Ogni altro documento che deve obbligatoriamente accompagnare il trasporto stradale dellemerci, ai sensi della normativa comunitaria, degli accordi o delle convenzioni internazionali odi altra norma nazionale vigente o emanatasuccessivamente al presente decreto.Esonero alla compilazioneTrasporti di collettame eseguiti mediante un unico veicolo, di partite di peso inferiore a 50quintali, commissionate da diversi mittenti, seaccompagnati da idonea documentazionecomprovante la tipologia del trasportoeffettuato.I veicoli che effettuano trasporti in conto proprioI veicoli indicati all'art. 30 Legge 6 /6/ 1974 n.298 ( forze armate, trasporto salme, mezzid'opera, ecc....)

    Modalita' di compilazioneCompilazione di una scheda per ogni veicoloIn caso di piu' luoghi di scarico: una unica scheda recante l'indicazione dei diversi luoghioggetto di scarico piu' schede di trasporto quanti sono i luoghi discaricoSanzioniIl committente, ovvero chiunque non compila lascheda di trasporto, o la altera, o la compila inmodo incompleto o non veritiero, punito conla sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 600 a 1.800 euro.Chiunque, durante l'effettuazione di un trasporto, non porta a bordo del veicolo la schedadi trasporto ovvero, in alternativa, copia delcontratto in formascritta, od altra documentazione equivalente, punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 40 euro a120 euro.All'atto dell'accertamento della violazione, sempre disposto il fermo amministrativo del

    Dal 19 luglio 2009 obbligatoria per tutti i trasporti affidati in conto terzi, la "scheda di trasporto da compilare acura del committente e conservare per tutta la durata del trasporto a bordo del veicolo adibito a tale attivita', a cura del vettoreL'obiettivo del provvedimento e' quello di conseguire maggiori livelli di sicurezza stradale, favorire le verifiche sulcorretto esercizio della attivita' di autotrasporto merci in conto terzi costituisce inoltre idonea documentazione aifini dell'accertamento delle corresponsabilita' del committente, vettore, caricatore e proprietario della merce per leviolazioni del Codice della Strada commesse dal conducente.

    OBBLIGATORIETA' DELLA SCHEDA DI TRASPORTO

  • FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS Newsveicolo, che verr restituito solo dopo che siastata esibita la scheda di trasporto, ovvero copia del contratto redatto in forma scritta, odaltra documentazione equipollente.In caso di mancata esibizione dei documentientro il termine di 15 giorni successiviall'accertamento della violazione, l'ufficio dalquale dipende l'organo accertatore, provvedeall'applicazione di una ulteriore sanzione a carico del committente , ai sensi del comma 4dell'art. 7bis del D.Lvo 286/2005, notificando ilrelativo verbale entro i 90 giorni successivi allascadenza del predetto termine. Inoltre si applica al conducente o al vettore a cui era stato intimato di esibire il documento, le sanzionipreviste dall'art. 180 comma 8 del C.d.S.

    Entrata in vigore:19 luglio 2009In questa prima fase di applicazionedella nuovanormativa, sonopervenuti numerosiquesiti tendenti adottenere ulterioriprecisazioni soprattutto perquanto riguarda lemodalit di compilazione della scheda. Riportiamo lerisposte alle domande piu' frequenti.Utilizzo di copiedelle schede di trasporto

    La scheda di trasporto deve essere portata abordo del veicolo in originale. Tuttavia, poichquesto documento assume, nell' ambito del trasporto di cose in conto terzi, la valenza giuridica di una scrittura privata, si ritiene siano adesso applicabili le disposizioni dell'art. 2719 CCche dispone che, nei rapporti tra privati, le copie fotografiche, i fax e le riproduzioni informatiche di un documento, valgono come loriginalea meno non vengano disconosciute da chi si sostiene abbia sottoscritto l'originale del documento.Per questo motivo, in occasione di un controllostradale, il documento pu essere esibitoanche in copia, non autenticata, realizzata siadirettamente dal documento cartaceo originaleche della stampa di un documento trasmessoal vettore per via fax o per via telematica.Occorre peraltro precisare che, quando il documento originale sia redatto e spedito al vettoreinteramente con modalit elettroniche, devonoessere rispettate le disposizioni relative ai documenti digitali di cui al decreto legislativo7.3.2005, n. 82 (codice dellamministrazione digitale) e del decreto del Presidente della Re

    pubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (disposizionilegislative in materia di documentazione amministrativa).In occasione del controllo stradale, per certificare l'avvenuta esibizione della copia del documento ed impedire, successivamente, lamanipolazione del suo contenuto, sulla stessagli organi di controllo apporranno le annotazionisulla scheda di trasporto della data e ora delcontrollo e le generalit di chi lo ha effettuato,sottoscrivendo tale annotazione a confermadell'esibizione del documento.Documenti in caso di trasporto di cose a carico completo dirette a destinatari diversiAllo scopo di tenere in adeguata considerazione le esigenze operative che sono state rappresentate per operazioni di trasporto picomplesse, si precisa che, sulla scheda di trasporto relativa al trasporto di cose a caricocompleto, caricate in un unico luogo sullo stesso veicolo e spedite da un unico mittente, e dirette a diversi destinatari o che devono esserescaricate in luoghi diversi, l'indicazione delle cose trasportate e dei relativi luoghi di carico oscarico, pu essere effettuata anche attraversoun generico riferimento, per relationem, ai documenti che, nell'ambito della prassi commerciale, accompagnano le merci dal luogo di raccoltaa quello di destinazione (ad esempio: bolle diconsegna, ecc).In tali casi, perci, fermo restando il restantecontenuto della scheda di trasporto o deglieventuali documenti equipollenti o sostitutivi, laverifica delle cose trasportate e del rispettodelle disposizioni dei luoghi di carico e scarico compiuta dagli organi di controllo attraverso ipredetti documenti commerciali che, a tutti glieffetti, accompagnano ed integrano il contenutodei documenti di trasporto.Indicazioni deisoggetti della filieraattraverso l' impiegodi codici convenzionali.Quando lo impongonoesigenze di tutela dellariservatezza commerciale dei soggetti coinvoltinella filiera di trasporto, diversi dal committente,la scheda di trasporto o altro documento sostitutivo o equipollente, pu essere compilata indicando le generalit di questi soggetti e le altreinformazioni che li riguardano (quali adesempio, luoghi di carico o scarico della merce)in modo codificato. Tuttavia, allo scopo diconsentire un immediato controllo da partedelle Forze di Polizia dell'effettiva identit di talisoggetti, nonch delle informazioni che li riguardano, a bordo del veicolo utilizzato per iltrasporto deve essere sempre presente un documento integrativo, sottoscritto da chi tenutoalla compilazione della scheda, contenente

    l'immediata decodifica dei predetti codiciconvenzionali.Contratti stipulati in forma scrittaNel caso in cui la copia del contratto esibitaall'atto del controllo contenga tutti gli elementiessenziali di cui alle vigenti disposizioni e rechicomunque la data di sottoscrizione, ancorchnon qualificabile come data certa secondo lemodalit individuate dalla circolare del17.7.2009, l' agente accertatore provvederalla certificazione della stessa mediante apposita annotazione sulla scheda di trasporto delladata e ora del controllo e le generalit di chi loha effettuato, sottoscrivendo tale annotazione aconferma dell'esibizione del documento.Impiego di subvettoriQuando, per l'esecuzione del trasporto, unvettore a cui stato affidato dal committentel'incarico si avvale di altri vettori, con cui ha stipulato altri contratti di trasporto (subvettori), ilvettore stesso assume, rispetto alla porzione ditrasporto affidata al subvettore, la veste dicommittente. Quest' ultimo deve, perci, redigere una nuova scheda di trasporto, essendoimpossibile la modifica o l'integrazione di quellaredatta dall'originario committente per la primaoperazione di trasporto.Utilizzo di consorzi di imprese di trasportoQuando incaricato del trasporto sia unconsorzio di imprese di autotrasporto, iscrittonell'apposita sezione speciale dell'Albo degliautotrasportatori, che, per effettuare le relativeoperazioni, si avvale di un.impresa consorziata,il consorzio medesimo tenuto ad indicaresulla scheda di trasporto,nel campo Osservazionivarie , il nominativodell'impresa consorziatache materialmente effettuail trasporto ed il relativo numero di iscrizione all'Albodegli autotrasportatori.Analoghe considerazionivalgono per le societ cooperative di autotrasportatori.Conservazione della scheda di trasportoLa scheda di trasporto esaurisce la sua funzione con il completamento del trasporto a cui siriferisce. La vigente normativa, infatti, non prevede che essa sia conservata dopo il trasporto.Quando vengono utilizzati documenti sostitutiviod equivalenti, restano salvi gli obblighi diconservazione previsti dalle disposizioni che nedisciplinano la compilazione e la tenuta.Documenti per il trasporto internazionale dicose

  • FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS News

    Con la recente legge 3 agosto 2009, n102, statoconsentito alle imprese dautotrasporto, che hannofatto richiesta per lottenimentodei contributi previsti perlacquisizione dautoveicoliadibiti al trasporto di merci dimassa complessiva pari osuperiore a 11,5 tonappartenenti alla categoriaEuro 5 o superiori negli anni2007 e 2008 (anche mediantelocazione finanziaria), diavvalersi di tali beneficimediante credito dimposta,salvo che i destinatari non facciano espressadichiarazione di voler fruire del contributo diretto.In attuazione di tale disposizione, il Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti sta inviando, alle aziendeche hanno fatto regolare domanda per avere ilbeneficio in oggetto relativamente alle acquisizioni del2007, una raccomandata con la quale comunica diaver completato listruttoria relativa allanno 2007,ammettendo codesta Impresa al contributo richiesto.Il Ministero, nello stesso documento, comunica inoltreche, siccome la disponibilit economica potrebbe nonessere sufficiente a soddisfare le numerose richiestepervenute, limpresa potr, nel frattempo, fruire di un

    acconto del 50% del contributo dovuto per lanno2007. La cifra, che limpresa stessa potr portare acompensazione delle imposte o dei contributi dovuticon il modello F24, espressamente indicata neldocumento.Il codice tributo da utilizzare per la compensazione,reso noto dallAgenzia delle Entrate il 15 settembrescorso, il 6822.In sede di compilazione del modello F24, tale codicetributo indicato nella sezione Erario incorrispondenza delle somme evidenziate nellacolonna importi a debito versati, per la restituzionecomprensiva di interessi, nei casi di ravvedimentioperosi. LAgenzia ha inoltre precisato che nel campoanno di riferimento occorre indicare lanno in cui sieffettua la compensazione.E in ogni caso possibile ottenere il beneficio anchecome contributo diretto, cio con bonifico bancario,per il pagamento del quale, tuttavia, la raccomandataministeriale non in grado di precisare quali siano itempi previsti.Il Ministero afferma, inoltre, che in avanzata fase didefinizione anche listruttoria delle domande relative al2008, riservandosi di comunicare allazienda qualesar il credito cui avr diritto tenendo conto dellacapienza o meno dello stanziamento complessivo di70 milioni di euro.

    I vettori stranieri impegnati in trasporti internazionali sul territorio italiano, sono tenuti a compilare e conservare i documenti che, secondo lenorme comunitarie o internazionali che regolano il trasporto, devono essere presenti a bordodel veicolo. Per questi vettori, in caso dimancanza dei predetti documenti, si applicanole sanzioni amministrative di cui all'art. 7bis deldecreto legislativo 286/2005.Ci posto, si precisa che i vettori italiani e stranieri che effettuano un trasporto internazionaledi cose in conto terzi, non sono tenuti a compilare la scheda di trasporto, in quanto, ai sensidell'art. 7 bis, comma 1, del decreto legislativo286/2005, tale obbligo grava solo in capo a chieffettua il trasporto in ambito nazionale.E' specificato che la normativa si applica allaattivita' di autotrasporto merci in conto terzi

    effettuata dagli autotrasportatori stranieri cheoperano in ambito nazionale quando si sviluppa:a livello internazionale ( es. un trasporto tra l'Italia e un altro Paese straniero e viceversa, oppure un trasporto il cui punto di partenza e il cuipunto di arrivo si trovino in due diversi Paesistranieri nel corso del quale l'Italia sia solo attraversata, senza che avvengano operazioni di carico o scarico merce sul suolo nazionale.In territorio italiano durante una attivita' di cabotaggio stradale. (cioe' un trasporto che ha inizioe termine in territorio italiano ) .Annotazioni degli organi di controllo sullascheda di trasportoIn occasione di controlli stradali in materia di autotrasporto, gli organi di controllo avranno cura

    di annotare sulla scheda di trasporto la data el'ora del controllo e le generalit di chi lo haeffettuato, sottoscrivendo tale annotazione aconferma dell'esibizione del documento. Ci,infatti, potr consentire di limitare eventualioperazioni di manomissione o sostituzionedella scheda, garantendo la correttezza del trasporto e delle indicazioni in essa contenute.Documenti equipollenti. Trasporti esenti(collettame)In ordine ai documenti equipollenti, di cui all'art.3 del D.M. 554/2009, nonch in merito ai trasporti a collettame, esentati dalla compilazionedella scheda di trasporto, si fa riserva di fornireulteriori precisazioni degli approfondimentitecnicogiuridici in corso sulle diverse fattispecie non appena saranno disponibili.

    Via al fondo da 70 milioni di euro destinato alle imprese di autotrasporto per lacquisto di mezzipesanti di ultima generazione.

    CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI EURO 5

  • www.freeservices.itL'esperto risponde

    Che cos' la CQC?L'articolo 14 del D.lgs. 286/2005 (in attuazione della direttiva 2003/59/CE) prevede, per chi effettua l'attivit di conducente professionale di cose e di persone su veicoli per iquali richiesta la patente di guida di cui alle categorie C,C+E, D e D+E, l'obbligo di effettuare un periodo della durata prestabilita di qualificazione iniziale al fine di conseguire apposito titolo abilitativo (definito carta diqualificazione del conducente "CQC") che ha durata di 5anni e scaduto il quale subentra il successivo obbligo dieffettuare un nuovo aggiornamento professionale. La CQCsostituisce definitivamente il certificato di abilitazione professionale (CAP KB settore trasporto merci) e su di essoandr applicata l'eventuale decurtazione dei punti patentein caso di violazioni al Codice della Strada per le quali e'prevista tale sanzione. La CQC ha la funzione non solo diattestare la capacit di guida ma anche la conoscenzadelle tecniche del trasporto, del carico e dello scarico dellemerci nel rispetto delle norme per la sicurezza stradale edel lavoro la conoscenza delle normative sulla protezione ambientale nonch la conoscenza della normativasull'esercizio dell'autotrasporto di merci per conto di terzi,almeno per la parte che riguarda la documentazioneaccompagnatoria del veicolo e delle merci. Si sottolineache la CQC, il cui conseguimento subordinato come dettoalla frequenza di un corso di formazione specifico teoricoe pratico organizzato da autoscuole o altri soggetti autorizzati e al superamento di un esame finale, non alternativa alla patente di guida ''tradizionale'' ma complementare.Chi deve munirsi della CQC ?La carta di qualificazione documento necessario per iconducenti residenti in Italia che svolgono attivit di autotrasporto professionale di persone o di cose nonch ancheper i conducenti di Stati non appartenenti all'Unione europea, che svolgono la loro attivit alle dipendenze diun'impresa di autotrasporto di persone o di cose stabilitasul territorio italiano.DeroghePer alcune tipologie di veicoli tra cui: veicoli la cui velocit massima autorizzata non supera i45 Km/h veicoli utilizzati per il trasporto merci a fini privati e noncommerciali veicoli che trasportano materiali o attrezzature utilizzatidal conducente nell'esercizio della propria attivit a condizione che la guida del veicolo non costituisca l'attivit principale del conduttorenon richiesto ai conducenti il possesso della CQC (art.16 D.lgs. 286/05).Per quanto riguarda i trasporti di merci in conto proprio,una circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha chiarito che l'esenzione dalla carta prevista dalD.lgs. n. 286/05 non si applica nel caso in cui il conducentedel veicolo risulti alle dipendenze di una impresa con laqualifica di autista, considerato che in tal caso la guida delveicolo viene effettuata a carattere professionale.Corsi di formazioneLa CQC rilasciata a seguito della frequenza di specifico

    corso di formazione accellerato di 140 ore di cui almeno10 ore di guida individuale e previo superamento di unesame di idoneitCQC per il trasporto merci. Termini.Per i veicoli adibiti al trasporto di cose l'obbligo del conducente di possedere la carta di qualificazione e la validitdella stessa, inizia a decorrere dal 10 settembre 2009. Datale data peraltro non verranno pi rilasciati i CAP di tipoKB. Mentre la formazione periodica obbligatoria per tuttii titolari della CQC dalla qualificazione iniziale sono statiesentati i residenti in Italia che alla data dell'entrata in vigore dei decreti attuativi (ossia 20/4/2007) erano gi titolari della patente di guida idonea all'uso dell'autoveicolo edel CAP. Per tali soggetti stato comunque previsto l'obbligo di richiedere il rilascio della carta di qualificazione secondo modalit e tempi stabiliti nell'apposito decretoattuativo. La validit delle carte di qualificazione (se adibite al trasporto di cose) richieste per documentazione (ossia senza l'obbligo di frequentare il corso di formazioneiniziale e sostenere il successivo esame) inizia in ogni caso a decorrere dal 10 settembre 2009.Chi rilascia la CQC?La CQC rilasciata dagli Uffici della motorizzazione civile.Durata e rinnovo della CQCLa validit della carta di cinque anni, e non collegataalla validit della patente di guida. Ma la revoca o la sospensione della patente di guida comporta l'inefficaciaanche della carta di qualificazione del conducente.Le sanzioniLa guida di un veicolo senza aver conseguito la CQCcomporta l'applicazione di una sanzione pecuniaria di unasomma da Euro 155 a Euro 624 (art. 116 co. 15 e 16 CdS)e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni. Anche chi guida con carta scaduta soggetto alla medesima sanzione pecuniaria (art. 126 co.7 CdS). Si applica infine l'art. 180 CdS che sanziona ilmancato possesso della patente di guida e di altri documenti a bordo del veicolo, compresa la CQC (come precisato dalla circolare ministeriale del 14/4/2008).Decurtazioni puntiAlla carta di qualificazione dei conducenti si applica l'art.126bis del Codice della strada relativo alla sottrazione deipunti patente. Presupposto per l'applicazione di questanorma che gli illeciti siano commessi alla guida del veicolo in occasione dello svolgimento dell'attivit lavorativa.Al momento del rilascio della CQC viene pertanto attribuito un totale di 20 punti (in maniera analoga a quanto avviene per la patente di guida). I punti sono decurtati dalla CQCcon le modalit previste dall'art. 126bis. Se le violazionial CdS avvengono durante la guida di un veicolo non adibito al trasporto merci a titolo professionale la decurtazione dei punti avverr ovviamente sulla patente di guida. Incaso di perdita totale del punteggio, il titolare della cartadi qualificazione del conducente deve sottoporsi ad esame di revisione della carta stessa.

    Carta di Qualificazione del ConducenteCarta di qualificazione conducenti: obbligo in vigore dal 10 settembre 2009.Dal 10 settembre 2009 entrato in vigore l'obbligo di possedere la carta di qualificazione del conducente (CQC) perla guida dei mezzi adibiti al trasporto di cose aventi massa superiore alle 3,5 tonnellate. La mancanza del titolocomporta l'applicazione di sanzioni pecuniarie ed amministrative.

    tratto dal forum di www.freeservices.it

  • Il Partner della tua Impresa

    Uscita A1 Capua - CETel. 0823 883355 - Fax 0823 653169Resp. Comm. Vincenzo Lignelli 347 [email protected] - [email protected]

    www.freeservices.itASSICURAZIONI - AUTOSTRADE - FINANZIAMENTI - LEASING

    Semirimochio frigo con gruppoCarrier 1300 nuovoprezzo dopo visione

    Centinato Merker alla franceseda immatricolarecopri/scopri alza/abbassapronta consegna 24.000+ivaSemirimorchio MerkerVan 2 assiserranda posteriore freni a discon 4 pneumatici Dunlop 385/65 tetto traslucidoCremagliera ferma carico 23.500+iva

    Semirimorchio usato Viberti 2002centinato alla francese alza/abbassacopri/scopri porte post. portapalletsfreni a disco ottimo stato 14.000+iva

    Doppia cassa ribaltabile Tecnokaranno 2004 pochi chilometricome nuova 21.500+iva

    Semirimorchio centinato conspondeporta coils anno 2006cerchi in lega copri/scoprialti/bassi 23.500+iva

    Semirimorchio Merker con spondeanno 2004 copri/scopri alti/bassiottimo stato 16.500+iva

    Visita la nostra piattaforma e-commerceentra nello SHOW ROOMdel portale www.freeservices.itOlio Motore REPSOL 15W40in offerta 2,5 EURO/lt

  • Numero Verde Gratuito840 080988

    NOLEGGIO - SATELLITARI - TESSERE CARBURANTIMERKER

    FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS CENTRO USATO

    Semirimorchio centinato consponde per trasporto coilspneumatici Michelin 385/65alza/abbassacopri/scopri1^ asse soll. 3^ asse autost. full optional nuovopronta consegna Prezzo 32.000+iva

    BMW 330 XD anno 2006cambio automatico full optionalPrezzo 35.000+ivaPortacontainer 20 piedi Cardi2009 ribaltab. post. no scarr.lung. mt. 7,1 veicolo in ADRdisp. n2 unit tratt. in sede

    Cisterna tras. liquidi mod. Omepanno 1988 n 3 scomparticapacit litrica 30.830 ltPrezzo 12.000+ivaRibaltabile Adamolianno 1989 copri/scopriPrezzo 8000+iva

    Schmitz porta coils anno 20066 gommoni 385/55 R22.5lung. m 13,60 veicolo in ADRPrezzo 20.500+iva

    Fiat Scudo Sx 1.9 JTDanno 2001Prezzo 4.500+iva

    Visita il nostro portalewww.freeservices.itentra nell'area ASSICURAZIONISconti oltre il 30%suelle tariffe nazionali

  • Il Partner della tua Impresa

    Uscita A1 Capua - CETel. 0823 883355 - Fax 0823 653169Resp. Comm. Vincenzo Lignelli 347 [email protected] - [email protected]

    www.freeservices.itASSICURAZIONI - AUTOSTRADE - FINANZIAMENTI - LEASING

    Ribaltabile posteriore Zorzianno 2004 copri/scopri elettrico10 gomme ottimo statoPrezzo 15.000+iva

    Vasca in alluminio Mencianno 2004 copri/scopri elettricocome nuovaPrezzo 25.000+ivaPeugeot 307 2.0 HDI 110 CVanno 2002 buono statoberlina 5 porte prezzo 5.000+iva

    Fiat Iveco 240E47 anno 2000cassone con centine e teli ad alt.var. con biga attrezzato con frenoidraulico 30.000+iva tratt.

    Cisterna ribaltabile SpitzerAnno 1995 con turbina ausiliare emotocompressore per scaricoprodotti Prezzo 10.500 +iva

    Semirimorchi 3 assi ribaltabileposteriore cassa in allumino50 mc full optional da immatricolare 47.500+iva

    Trattore Volvo anno 2000stato generale discretoprezzo 18.000+iva disp. 2 unit

    Visita la nostra piattaforma e-commerceentra nello SHOW ROOM del portalewww.freeservices.itPneumatici Pirelli 385/65/R22.5245,00 EURO

  • Numero Verde Gratuito840 080988

    NOLEGGIO - SATELLITARI - TESSERE CARBURANTIMERKER

    FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS CENTRO USATO

    Semirimorchio MerkerStrongcassonato collo 160 primo assale sollevabilen7 pneumatici Continental 385/65Portaruota a culla per 2 ruote di scortanuovo pronta cons. 20.950+iva

    Carrellone Cometto 1989 pianaleribass. in buono stato rampe di caricopost. attrezzato di telaio telescopicoallungabili fino amt 2,47 21.000+ivaScania R 113 M anno 1992cisterna per trasportoolii minerali e carburantivendita solo estero

    Prezzo 34.000+iva senza gruppo frigoPrezzo 53.000+iva con gruppo frigoCarrier 1.300Prezzo 54.500+iva con gruppo frigoThermo King SLX 200

    Semirimorchio frigo con cassa isotermica Frappapneumatici Michelin 385/65 kit gruppo ADR attrezzato discaletta Pianale interamente in alluminio Pronta consegna

    Centinato alla franceseanno dic. 2003copri/scopri alti/bassiPrezzo 13.500+ivaMerker buca Coils anno 2006copri/scopri alti/bassi cerchi inlega Michelin 385/65 scal. post.pronta cons.disp. nuovo tratt. in sede

    Gli Aderenti che hanno intenzionedi Vendere un Veicolo Possonoesporlo in conto vendita pressouna struttura FREE SERVICES

  • www.fre

    eservic

    es.it

    FFRREEEE SSEERRVVIICCEESS

    TessereCarburante

    Tessere Carburante

    RRiissppaarrmmiiaa ccoonn nnooii aanncchhee ssuullccoossttoo ccaarrbbuurraannttee

    Numero Verde Gratuito840 080988

    Numero Verde Gratuito840 080988

    TessereCarburante

    VVaannttaaggggii::Sconto in fattura di Euro 50,00 ogni 1000 litri di gasolio prelevatiPagamento dilazionato a 60 giorni dalla Fattura fine meseRecupero dell'IVA all'Estero

  • AUSTRIAsabato 3 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 24.00domenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 10 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 24.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 17 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 24.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 24 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 24.00domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00luned 26 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 24.00sabato 31 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 24.00FRANCIAsabato 3 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 10 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 17 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 24 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 31 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00GERMANIAsabato 3 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 31 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00GRECIAdomenica 4 ottobre* dalle ore 15.00 alle ore 21.00domenica 11 ottobre* dalle ore 15.00 alle ore 21.00domenica 18 ottobre* dalle ore 15.00 alle ore 21.00domenica 25 ottobre* dalle ore 15.00 alle ore 21.00marted 27 ottobre* dalle ore 16.00 alle ore 21.00mercoled 28 ottobre* dalle ore 15.00 alle ore 21.00* veicoli di peso superiore a 1,5 tLUSSEMBURGOsabato 3 ottobre (1) dalle ore 21.30 alle ore 24.00(2) dalle ore 23.30 alle ore 24.00domenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 21.45sabato 10 ottobre (1) dalle ore 21.30 alle ore 24.00(2) dalle ore 23.30 alle ore 24.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 21.45sabato 17 ottobre (1) dalle ore 21.30 alle ore 24.00(2) dalle ore 23.30 alle ore 24.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 21.45sabato 24 ottobre (1) dalle ore 21.30 alle ore 24.00(2) dalle ore 23.30 alle ore 24.00

    domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 21.45sabato 31 ottobre (1) dalle ore 21.30 alle ore 24.00(2) dalle ore 23.30 alle ore 24.00(1) indirezione Francia(2) in provenienza FranciaPOLONIAsabato 31 ottobre* dalle ore 18.00 alle ore 22.00 veicoli di peso superiore alle 12 t.REPUBBLICA CECAdomenica 4 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 22.00domenica 11 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 22.00domenica 18 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 22.00domenica 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 22.00mercoled 28 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 22.00ROMANIAsabato 3 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00domenica 4 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00sabato 10 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00domenica 11 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00sabato 17 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00domenica 18 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00sabato 24 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00domenica 25 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00sabato 31 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 22.00* veicoli che eccedono i pesi e le dimensioni autorizzateSLOVACCHIAdomenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00SLOVENIAsabato 3 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 16.00domenica 4 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 21.00* dalle ore 08.00 alle ore 22.00sabato 10 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 16.00domenica 11 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 21.00* dalle ore 08.00 alle ore 22.00sabato 17 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 16.00domenica 18 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 21.00* dalle ore 08.00 alle ore 22.00sabato 24 ottobre* dalle ore 06.00 alle ore 16.00domenica 25 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 21.00* dalle ore 08.00 alle ore 22.00sabato 31 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 21.00* dalle ore 08.00 alle ore 22.00*Nelle seguenti strade

    A1 Ljubljana (Kozarje) Razdrto Divaca Kozina Klanec SrminLjubljana Kozina Klanec Srmin R2409 Ljubljana (Vic) Vrhnika Logatec G2102 Logatec Kalce R2409Kalce Postojna Razdrto Kozina Klanec R1208 CrniKal Aver R2409 Aver Rizana SrminSkofije Secovlje H5 Skofije Koper R2406 Skofije Dekani R3741 Dekani giunzione Luka Koper G2111Koper Secovlje (confine croato) Koper Dragonja G111 Koper Smarje Dragonja (confine croato)Postojna Jelsane G16 Postojna Ilirska Bistrica Jelsane (confine croato).SPAGNAsabato 3 ottobre(1) dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 4 ottobre(1) dalle ore 00.00 alle ore 22.00(2) dalle ore 08.00 alle ore 24.00sabato 10 ottobre(1) dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 11 ottobre(1) dalle ore 00.00 alle ore 24.00(2) dalle ore 08.00 alle ore 24.00luned 12 ottobre(1) dalle ore 00.00 alle ore 22.00(2) dalle ore 08.00 alle ore 24.00sabato 17 ottobre(1) dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 18 ottobre(1) dalle ore 00.00 alle ore 22.00(2) dalle ore 08.00 alle ore 24.00sabato 24 ottobre(1) dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 25 ottobre(1) dalle ore 00.00 alle ore 22.00(2) dalle ore 08.00 alle ore 24.00sabato 31 ottobre(1) dalle ore 22.00 alle ore 24.00(1) Paesi Baschi(2) trasporto merci pericoloseSVIZZERAdomenica 4 ottobre* dalle ore 00.00 alle ore 24.00domenica 11 ottobre* dalle ore 00.00 alle ore 24.00domenica 18 ottobre* dalle ore 00.00 alle ore 24.00domenica 25 ottobre* dalle ore 00.00 alle ore 24.00* veicoli di peso superiore a 3,5 t.UNGHERIAsabato 3 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 4 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 10 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 11 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 17 ottobre dalle ore 22.00 alle ore 24.00domenica 18 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00gioved 22 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 24.00venerd 23 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 24.00sabato 24 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 24.00domenica 25 ottobre dalle ore 00.00 alle ore 22.00sabato 31 ottobre dalle ore 08.00 alle ore 24.00

    Di seguito sono riportati i principali adempimenti fiscali che le imprese devono ricordare:Sabato 10 OttobreComunicazione valutaria statisticaInvio alla Banca dItalia, della Comunicazione Valutaria Statistica per i flussi monetarisuperiori a 50.000, relativi al mese precedente, che non siano transitati per canalibancari.Venerd 16 OttobreContributi INPS mensiliVersamento, tramite modello F24, da parte dei datori di lavoro, dei contributi previdenziali sulle retribuzioni e compensi maturati nel periodo di paga settembre 2009.Dichiarazione dintentoInvio telematico all'amministrazione finanziaria dei dati contenuti nella dichiarazionedintento degli esportatori abituali ricevuta il mese precedente.Iva mensileLiquidazione e versamento, tramite modello F24, dellimposta, eventualmente a debito, relativa al mese di settembre 2009.Ravvedimento operosoRegolarizzazione, tramite modello F24, delle imposte e delle ritenute (mancanti oinsufficienti) scadenti il mese precedente, maggiorate di interessi legali e della sanzione ridotta al 2,5%.Ritenute IRPEF mensiliVersamento, tramite modello F24, delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro sostituti dimposta sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese disettembre 2009.Libro UnicoScadenza delle registrazioni relative allo scorso settembre.Marted 20 OttobreIntrastat mensile

    Presentazione, mediante raccomandata, invio telematico o presentazione direttapresso gli uffici doganali, degli elenchi degli acquisti e cessioni intracomunitarie delmese precedente. La scadenza prorogata di 5 giorni in caso di utilizzo di Electronics Data Interchange (EDI).Luned 26 OttobreModello 730 IntegrativoConsegna al CAF o al professionista abilitato del Mod. 730 integrativo da parte dellavoratore dipendente che ha gi presentato il mod. 730.Venerd 30 OttobreContratti di locazioneVersamento dellimposta di registro sui contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1 ottobre 2009.Flusso retributivo EmensInvio telematico della denuncia mensile Emens dei dati retributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla gestione separata, relativa ai compensicorrisposti nel mese di settembre 2009.Modello DM10/2Invio telematico della denuncia mensile dei contributi previdenziali INPS relativa almese di settembre 2009.Sabato 31 OttobreBollo auto (prorogato per festivit al 2 novembre)Versamento del bollo auto per i veicoli industriali, pagabile per periodi quadrimestralio annuali.Tassa usura stradePagamento per i mezzi d'operaIntrastat trimestralePresentazione mediante raccomandata, invio telematico o presentazione direttapresso gli uffici doganali, degli elenchi degli acquisti e cessioni intracomunitarie del IIItrimestre 2009. La scadenza prorogata di 5 giorni in caso di utilizzo di ElectronicsData Interchange (EDI)

    Calendari

    Scadenze fiscali del mese di ottobre 2009

    Divieti di Transito