Foglie Ulivo

4
Foglie d'Ulivo - Medicamento naturale a portata di mano. 2 ottobre 2013 alle ore 19.46 Una fra le piante più longeve, sempre verdi, più ricche di proprietà è la pianta d'ulivo . Considerata sacra nell'antichità, ogni parte dell'ulivo è intrisa della benedizion e del Creatore. Le proprietà attribuite sono molteplici, ma prima di elencarvele v orrei condividere un fatto della mia vita. Da quest'estate, a seguito di stretching eseguito, forse in maniera un po' aggre ssiva, ho contratto una sciatalgia o un'infiammazione del tendine alla gamba sin istra. Un dolore che parte dal centro della natica, attraverso il retro ginocchi o e finisce al polpaccio. Non ho usato farmaci, non sono stato a riposo perchè non potevo, e ovviamente non è passato. Negli ultimi 2 giorni ho fatto degli infusi di foglie di ulivo, fatti in casa. Ho usato quello che viene comunemente chiamato "estratto acquoso" o infuso INFUSO: Il primo giorno ho messo a bollire mezzo litro d'acqua è l'ho rovesciato in un con tenitore di vetro (o ceramica) che conteneva una ventina di foglie di ulivo fres che raccolte da un albero per una strada di campagna (non molto trafficata) e c he avevo accuratamente lavate in precedenza con bicarbonato di sodio risciacquan dole bene dopo. Ho atteso 5 minuti e l'acqua s'è colorata di un giallo canarino, come fosse acqua e alloro. Ho assunto questa bevanda. MACERATO + INFUSO Il secondo giorno che avevo lasciato quelle stesse foglie del giorno prima a mac erare (immerse) in mezzo litro di acqua, per 24 ore, di sera ho messo a scaldar e l'acqua pregna delle proprietà delle foglie d'ulivo per 2 minuti. Il Macerato si  presenta in una colorazione più scura, tendente al marrone, simile al the. Ho ass unto anche questa bevanda che non risulta per niente amara, anzi molto meno amar a di un the senza zucchero. Durante il primo giorno, avevo accennato una corsetta e il dolore si era intensi ficato quasi del doppio... La notte del secondo giorno il dolore s'è acuito quasi fino a non farmi dormire. L a mattina, invece al risveglio il dolore risulta diminuito del 90%, assolutament e sopportabile. Ho usato come potete vedere dalle foto le punte dei ramoscelli d'ulivo, con fogl ie e qualche oliva fresca appena raccolte. Adesso passiamo alle possibilità straordinarie di questa pianta: 1. Azione ipotensiva (Utile nell'ipertensione) E' stata sperimentata l'azione dell'estratto acquoso di foglie di olivo sul meta bolismo del sodio e del potassio serico e urinario, e sul metabolismo del rame n el cervello, nel fegato e nel siero con attenzione sulle correlazioni esistenti fra gli enzimi ossidanti contenenti rame e adrenalina e noradrenalina con conseg uente azione ipotensiva. De Nunno (1947) osservò anche che l'azione ipotensiva delle foglie di olivo si man ifesta in maniera più marcata e più durevole negli ipertesi, mentre normotesi e iper tesi diabetici sarebbero meno sensibili e l'azione ipotensiva sarebbe in questi casi meno evidente e più transitoria. Si è costatata un'evidente azione ipotensiva t

description

fu

Transcript of Foglie Ulivo

Foglie d'Ulivo - Medicamento naturale a portata di mano.2 ottobre 2013 alle ore 19.46Una fra le piante pi longeve, sempre verdi, pi ricche di propriet la pianta d'ulivo. Considerata sacra nell'antichit, ogni parte dell'ulivo intrisa della benedizione del Creatore. Le propriet attribuite sono molteplici, ma prima di elencarvele vorrei condividere un fatto della mia vita.Da quest'estate, a seguito di stretching eseguito, forse in maniera un po' aggressiva, ho contratto una sciatalgia o un'infiammazione del tendine alla gamba sinistra. Un dolore che parte dal centro della natica, attraverso il retro ginocchio e finisce al polpaccio.Non ho usato farmaci, non sono stato a riposo perch non potevo, e ovviamente non passato.Negli ultimi 2 giorni ho fatto degli infusi di foglie di ulivo, fatti in casa.Ho usato quello che viene comunemente chiamato "estratto acquoso" o infusoINFUSO:Il primo giorno ho messo a bollire mezzo litro d'acqua l'ho rovesciato in un contenitore di vetro (o ceramica) che conteneva una ventina di foglie di ulivo fresche raccolte da un albero per una strada di campagna (non molto trafficata) e che avevo accuratamente lavate in precedenza con bicarbonato di sodio risciacquandole bene dopo.Ho atteso 5 minuti e l'acqua s' colorata di un giallo canarino, come fosse acqua e alloro. Ho assunto questa bevanda.MACERATO + INFUSOIl secondo giorno che avevo lasciato quelle stesse foglie del giorno prima a macerare (immerse) in mezzo litro di acqua, per 24 ore, di sera ho messo a scaldare l'acqua pregna delle propriet delle foglie d'ulivo per 2 minuti. Il Macerato si presenta in una colorazione pi scura, tendente al marrone, simile al the. Ho assunto anche questa bevanda che non risulta per niente amara, anzi molto meno amara di un the senza zucchero.Durante il primo giorno, avevo accennato una corsetta e il dolore si era intensificato quasi del doppio...La notte del secondo giorno il dolore s' acuito quasi fino a non farmi dormire. La mattina, invece al risveglio il dolore risulta diminuito del 90%, assolutamente sopportabile.Ho usato come potete vedere dalle foto le punte dei ramoscelli d'ulivo, con foglie e qualche oliva fresca appena raccolte.Adesso passiamo alle possibilit straordinarie di questa pianta:1. Azione ipotensiva (Utile nell'ipertensione)E' stata sperimentata l'azione dell'estratto acquoso di foglie di olivo sul metabolismo del sodio e del potassio serico e urinario, e sul metabolismo del rame nel cervello, nel fegato e nel siero con attenzione sulle correlazioni esistenti fra gli enzimi ossidanti contenenti rame e adrenalina e noradrenalina con conseguente azione ipotensiva.De Nunno (1947) osserv anche che l'azione ipotensiva delle foglie di olivo si manifesta in maniera pi marcata e pi durevole negli ipertesi, mentre normotesi e ipertesi diabetici sarebbero meno sensibili e l'azione ipotensiva sarebbe in questi casi meno evidente e pi transitoria. Si costatata un'evidente azione ipotensiva tanto nei casi d'ipertensione renale quanto in quelli d'ipertensione essenziale, da menopausa e aterosclerosi.Gli estratti di foglie di olivo hanno dimostrato di possedere una attivit calcio-antagonista sui vasi sanguigni.Per le sue propriet ipotensive usato per combattere l'ipertensione conseguente agli stati arteriosclerotici degli anziani.2. Azione cardiotonicaL'estratto di foglie d'olivo, grazie agli antiossidanti presenti nell'olivo, svolge un'azione cardiotonica ed antiaritmica, regolarizzando i battiti cardiaci. E' utile in caso di angina e uno studio ha dimostrato l'effetto cardioprotettivo dell'Oleuropeina negli eventi acuti dovuti all'occlusione coronarica. Pu contribuire a prevenire gli attacchi d'angor.3. Azione vasoprotettivaAltri studi suggeriscono che gli acidi grassi polinsaturi (acido alinoleico) porterebbero alla formazione di trombaxano e prostaglandine coinvolte nel garantire l'integrit dei vasi e quindi un'azione vasoprotettiva nell'uomo.4. Azione ipoglicemizzante (Utile nelle forme di diabete)L'Oleuropeina e l'acido Elenolico hanno un effetto antidiabetico; in particolare l'acido Elenolico riduce il glucosio ematico, abbassa i livelli d'insulina e migliora la tolleranza al glucosio. Le propriet ipoglicemizzanti (Benigni et al., 1963) regolando i livelli di zuccheri nel sangue sono di grande aiuto nelle forme DIABETICHE.5. Azione ipocolesterolemizzanteLe foglie di olivo riducono i valori di COLESTEROLO e di lipidi abbassando il livello delle lipoproteine a bassa densit (colesterolo cattivo) e alzando quelle ad alta densit (colesterolo buono). Grazie ai polifenoli contenuti nelle foglie, sono riequilibrati i fosfolipidi e diminuisce la viscosit ematica (fluidificano il sangue) inibendo l'aggregazione delle piastrine.6. Azione astringenteL'astringenza data dalla presenza di tannini, che astringono la superficie della pelle e delle mucose, formando una sottile membrana. Utilizzati per la coagulazione della sanguinazione capillare, per le escrezioni plasmatiche (siero) e la guarigione di ferite. Sono nello stesso tempo dei germostatici. Per le sue propriet che attenuano le funzioni dei tessuti, soprattutto esterni, utile nella terapia delle malattie della pelle, dermatiti, eritemi, infiammazioni dell'alto tratto digestivo, diarrea a seguito di infiammazioni gastrointestinali, lesioni aperte, emorroidi.7. Azione febbrifugaLe foglie di olivo abbassano la FEBBRE e per le sue propriet febbrifughe l'olivo era usato in passato, quale succedaneo della china, nel caso di febbri intermittenti, tifoiodi e MALARIA.8. Azione dimagranteLe foglie di olivo sono nemiche naturali dell'obesit, diminuiscono il peso e difendono dalla sindrome metabolica possono essere usate per ridurre il grasso addominale e tenere lontano il pericolo obesit. Almeno, lo sostiene una ricerca dell'University of Southern Queensland (Australia), diretta dalla professoressa Lindsay Brown e pubblicata dal "Journal of Nutrition". Come spiega la professoressa Brown, il legame tra antiinfiammatori (come le foglie di Olivo) e la perdita di peso un fatto tutt'altro che noto. Tuttavia, i risultati ottenuti con le foglie d'olivo hanno sortito effetti nettamente superiori alle aspettative.9. Azione antinfiammatoriaLe foglie favoriscono la cicatrizzazione, proteggono e tonificano i vasi capillari, leniscono le emorroidi infiammate.10. Azione diureticaLa vasodilatazione indotta dall'Olivo avviene anche a livello renale e ci spiega in parte l'azione diuretica posseduta da questa pianta (Penso, 1989). Per le sue propriet DIURETICHE, invece usato soprattutto per aumentare la secrezione urinaria, utile nella GOTTA, nel REUMATISMO, nell'OBESITA'. Le foglie di olivo hanno un'azione renale, con miglioramento della funzione glomerulare e aumento dell'eliminazione dei cataboliti azotati e dei sali.11. Azione energizzanteL'estratto di foglie d'Olivo conferisce un senso di benessere generale, energia e resistenza alla fatica, utile in caso di stanchezza, astenia e sonnolenza. utilizato con successo anche in caso di sindrome da Fatica Cronica, spesso associata a disfunzioni del sistema immunitario.12. Azione protettivaLe foglie di olivo proteggono le mucose ed evitano gli effetti dell'ipercloridria, riducendo cos i rischi di ulcere gastriche e duodenali. Svolgono anche un'azione protettiva sulle cellule e rallentano il processo d'invecchiamento della pelle.13. Azione depurativaLe foglie di olivo svolgono un'azione disintossicante generale mirata soprattutto all'eccesso di acidi urici, grassi e zuccheri nel sangue. Depura il fegato.14. Azione anticelluliteL'estratto di foglie di olivo elimina in pochi giorni le scorie che provocano oppure peggiorano la "Buccia d'arancia" e smuovono il grasso nei punti critici.drena e rassoda risolvendo gradatamente la CELLULITE.15. Azione vasodilatatriceCapretti (1948) studi sperimentalmente e chimicamente l'azione dell'infuso di foglie di olivo a varia concentrazione.Tale azione conseguirebbe a una vasodilatazione che sarebbe dovuta prevalentemente a un effetto miolitico che si esercita sulle fibre muscolari lisce delle pareti vasali. Il fatto che tale vasodilatazione si manifesti anche sulle coronarie dimostrerebbe la natura muscolare e non nervosa di quest'azione. Svolge un'importante azione di ripristino dell'attivit sessuale.16. Azione sull'attivit mentaleInfluenzando i livelli e le attivit delle monoamine (dopamina, adrenalina, norepinefrina, serotonina) attraverso un'inibizione dell'enzima responsabile della loro degradazione; il risultato un miglioramento delle attivit metaboliche intellettuali (effetto antidepressivo, miglior capacit mnemonica e di concentrazione). Gli stessi principi attivi esercitano un'azione equilibratrice sui peptidi oppioidi (betaendorfine) con riduzione della fatica mentale, miglioramento dell'attenzione, della concentrazione e delle performance intellettuali con lieve effetto antidepressivo. Aumento dello stato di benessere.17. Azione antimicoticaAltri effetti delle foglie di olivo, attribuibili all'oleuropeina, sono il potenziamento della protezione cellulare e dell'organismo intero attraverso la risposta mediata dai macrofagi (Visioli et al., 1998 b). Questo effetto s'integra armoniosamente con l'azione antimicrobica suaccennata, l'inibizione dell'aggregazione delle piastrine e della produzione di eicosanoidi (Petroni et al., 1995). Le foglie di olivo hanno azione antimicrobica, batteri, lieviti, funghi (anche Candida albicans), muffe e altri parassiti (Aziz et al., 1998; Juven e Henys, 1972; Koutsoumans et al., 1998; Tassou e Nychas, 1995).18. Azione antiviraleL'acido elenolico si dimostrato un potentissimo antibatterico e antivirale, eliminando qualsiasi forma batterica o virus (herpes, raffreddore, influenza), retrovirus.19. Azione antitumoraleLe analisi epidemiologiche hanno mostrato un benefico effetto dell'estratto di foglie d'olivo nella prevenzione dei tumori. Un recente studio dimostra che queste propriet sono dovute alla frazione fenolica, capace di inibire le fasi d'iniziazione e promozione delle patologie neoplastiche.Previene le malattie degenerative, in particolare il tumore al seno.20. Azione antiradicalica specificaUno studio clinico ha valutato se un estratto di olivo potesse influenzare lo status ossidativo di volontari sani. Sono stati arruolati 98 volontari, che dovevano assumere estratto di olivo, prelevando il sangue venoso 1 ora dopo l'ingestione dell'estratto per misurare in esso il livello di glutatione e la capacit antiossidante plasmatica totale.Si visto un significativo aumento del livello di GLUTATIONE, sia in forma ossidata sia in forma ridotta. Questo effetto potrebbe essere dovuto all'aumento dell'espressione degli enzimi di fase II mediato dall'antioxidant response element (ARE), incluso quello della gamma glutamilcisteina ligasi e della glutatione sintetasi.21. Azione antiossidante genericaL'Olivo combatte varie specie reattive dell'ossigeno e contrasta bene anche i danni causati dai radicali liberi alle cellule (fenomeno chiamato perossidazione lipidica). E' noto che le LDL esposte ai radicali liberi vanno incontro a un processo ossidativo, e questo il meccanismo che scatena l'evoluzione della MALATTIA ATEROSCLEROTICA. Il consumo di ossigeno insito nella crescita delle cellule porta alla generazione di numerosi radicali liberi di ossigeno. E' stato dimostrato che flavonoidi, fenoli e oleuropeosidi possiedono un'importante attivit antiossidante contro questi radicali.PER CONCLUDEREEsistono in commercio dei prodotti che raccolgono le propriet complete della pianta di Ulivo, ma per quanto mi riguarda credo che continuer con la mia sperimentazione a costo zero, poich vivendo in Toscana, non mancano certo le foglie d'Ulivo ^_^Vi terr aggiornati (y)