ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni...

28
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine - Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe III B ha seguito l’indirizzo classico tradizionale, caratterizzato dall’ampio spazio riservato alle discipline umanistiche, affiancate nel curricolo dalle discipline scientifiche, il cui studio è stato esteso attraverso le attività previste dall’ampliamento dell’offerta formativa. La classe è formata da 21 allievi (4 maschi e 17 femmine). Essa ha subito alcune modifiche nella sua composizione nel corso del triennio: nel corso dell’anno scolastico 2012/2013, un allievo si è trasferito in un altro Istituto, un’alunna non è stata ammessa alla classe successiva e, tra la I e la II liceo, un’allieva si è trasferita in un altro Istituto. Nell’arco del triennio gli studenti non in tutte le discipline hanno goduto di continuità didattica: l’insegnante di Matematica è cambiato ogni anno e, dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2014/2015, è cambiato l’insegnante di Storia e Filosofia. Nel complesso la classe ha sempre dimostrato, nel corso del triennio, interesse nei confronti delle diverse discipline, grande attenzione al lavoro svolto in classe e generale disponibilità alla collaborazione con gli insegnanti, attraverso un confronto rispettoso e corretto. La partecipazione all’attività didattica è risultata complessivamente più che discreta, così come l’interesse e l’impegno. Il profitto è risultato vario, a seconda del contributo dei singoli, comunque generalmente discreto, con punte di ottimo. Qualche difficoltà si registra in Matematica e Fisica, e nelle competenze relative alla traduzione dal Greco e dal Latino. I ragazzi si sono cimentati nelle varie prove loro proposte (orali ma anche scritte) con crescente consapevolezza, come documentano gli esiti conseguiti. La quasi totalità degli allievi si è sempre caratterizzata per la diligenza nello studio; ha evidenziato senso del dovere, serietà e un impegno quasi sempre costante sia nelle attività didattiche svolte a scuola sia nel lavoro domestico; sostanzialmente tutti, seppur a vari livelli, dimostrano di aver acquisito un metodo di studio efficace. Alcuni studenti si distinguono per capacità e senso critico, di cui hanno dato prova in quasi tutte le discipline. Per quanto riguarda la motivazione, quasi tutti gli studenti appaiono oggi consapevoli dell’importanza del sapere e interessati all’approfondimento dei contenuti culturali, ciascuno secondo le proprie preferenze e inclinazioni.

Transcript of ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni...

Page 1: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

1

LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine - Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale: 80023240304

e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]

ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe III B ha seguito l’indirizzo classico tradizionale, caratterizzato dall’ampio spazio riservato alle discipline umanistiche, affiancate nel curricolo dalle discipline scientifiche, il cui studio è stato esteso attraverso le attività previste dall’ampliamento dell’offerta formativa.

La classe è formata da 21 allievi (4 maschi e 17 femmine). Essa ha subito alcune modifiche nella sua composizione nel corso del triennio: nel corso dell’anno scolastico 2012/2013, un allievo si è trasferito in un altro Istituto, un’alunna non è stata ammessa alla classe successiva e, tra la I e la II liceo, un’allieva si è trasferita in un altro Istituto.

Nell’arco del triennio gli studenti non in tutte le discipline hanno goduto di continuità didattica: l’insegnante di Matematica è cambiato ogni anno e, dal secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2014/2015, è cambiato l’insegnante di Storia e Filosofia.

Nel complesso la classe ha sempre dimostrato, nel corso del triennio, interesse nei confronti

delle diverse discipline, grande attenzione al lavoro svolto in classe e generale disponibilità alla collaborazione con gli insegnanti, attraverso un confronto rispettoso e corretto. La partecipazione all’attività didattica è risultata complessivamente più che discreta, così come l’interesse e l’impegno. Il profitto è risultato vario, a seconda del contributo dei singoli, comunque generalmente discreto, con punte di ottimo. Qualche difficoltà si registra in Matematica e Fisica, e nelle competenze relative alla traduzione dal Greco e dal Latino.

I ragazzi si sono cimentati nelle varie prove loro proposte (orali ma anche scritte) con crescente consapevolezza, come documentano gli esiti conseguiti.

La quasi totalità degli allievi si è sempre caratterizzata per la diligenza nello studio; ha evidenziato senso del dovere, serietà e un impegno quasi sempre costante sia nelle attività didattiche svolte a scuola sia nel lavoro domestico; sostanzialmente tutti, seppur a vari livelli, dimostrano di aver acquisito un metodo di studio efficace. Alcuni studenti si distinguono per capacità e senso critico, di cui hanno dato prova in quasi tutte le discipline.

Per quanto riguarda la motivazione, quasi tutti gli studenti appaiono oggi consapevoli dell’importanza del sapere e interessati all’approfondimento dei contenuti culturali, ciascuno secondo le proprie preferenze e inclinazioni.

Page 2: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

2

Sotto il profilo della disciplina, la relazione tra docenti e discenti è sempre stata improntata al rispetto reciproco. I rapporti tra allievi risultano sostanzialmente corretti. Hanno contribuito a rafforzare la coesione della classe lo stage linguistico effettuato a Cambridge in II liceo e la visita d’istruzione in Grecia nel corso del corrente anno scolastico.

Per quanto riguarda i debiti formativi, la situazione si può sintetizzare come segue:

- a.s. 2012/2013 (classe I liceo): 3 latino; 4 greco; 3 matematica; 3 fisica. A seguito delle prove di verifica di settembre tutti gli allievi, eccetto una, sono stati ammessi alla II liceo.

- a.s. 2013/2014 (classe II liceo): nessun debito formativo. In generale il quadro del profitto della classe alla fine della II liceo si può sintetizzare come

segue: 3 studenti con la media compresa tra sei e sette, 9 con la media compresa tra sette e otto, 8 con la media compresa tra otto e nove, 1 con la media superiore al nove.

COMPETENZE CIVICO-SOCIALI

Nel complesso, gli allievi si sono mostrati interessati ad acquisire un bagaglio culturale che consentisse loro un’adeguata crescita; attraverso lo studio delle discipline specifiche ogni studente, in modo differenziato in rapporto alla propria personalità, ha potuto approfondire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, dei propri reali interessi. Ciò ha consentito a un ampio numero di alunni di elaborare in modo autonomo percorsi culturali rispondenti alle proprie esigenze.

Gli studenti hanno gradualmente e complessivamente acquisito il concetto di scuola come comunità sociale, in cui vanno rispettate le regole di una civile convivenza.

Ciò ha consentito l’instaurarsi di un efficace rapporto di collaborazione tra docenti e studenti, anche se vanno segnalati una certa passività di comportamento e il timore di mettersi in gioco autonomamente.

COMPETENZE COGNITIVE

La classe nel suo complesso opera con un metodo di studio efficace: gli studenti sanno prendere appunti e utilizzare i materiali forniti dall’insegnante o reperiti con un proprio autonomo lavoro di ricerca; essi inoltre hanno raggiunto un discreto grado di autonomia nell’uso dei libri di testo. Essi sanno in genere rielaborare in modo sufficientemente organico i dati, e alcuni sono in grado di formulare ipotesi interpretative integrando i contenuti acquisiti con conclusioni personali.

Gli allievi sono in genere in grado di analizzare testi (letterari, filosofici, storiografici, artistici, ecc.) e problemi in modo adeguato; un ristretto numero di studenti evidenzia limiti sia sotto il profilo del rigore con cui l’analisi viene condotta, sia sotto il profilo dell’accuratezza dell’esposizione.

L’abilità di memorizzazione dei contenuti è più che soddisfacente. Le abilità espressive sono sostanzialmente adeguate; qualche allievo presenta ancora carenze

lessicali e di organizzazione del discorso, sia nella produzione scritta che nell’esposizione orale. Le abilità logiche e critiche sono complessivamente adeguate; alcuni allievi le possiedono in

forma qualitativamente apprezzabile.

NUCLEI ESSENZIALI DEI PROGRAMMI SVOLTI

Si riportano di seguito i nuclei essenziali dei programmi svolti nel corso dell’anno in ciascuna

disciplina. Per quanto attiene il dettaglio delle finalità, degli obiettivi, dei tipi di verifiche, dei criteri

Page 3: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

3

di valutazione, dei risultati raggiunti, nonché del programma, svolto si rinvia alle relazioni finali dei singoli docenti.

RELIGIONE - Nel corso dell’ultimo anno è stato affrontato il fenomeno della secolarizzazione nel Novecento con le sue implicazioni storico sociali; il ruolo svolto dalla chiesa nei confronti dei totalitarismi, dei conflitti mondiali e della pace con la proposizione critica di documenti e filmati.

ITALIANO – Si sintetizzano di seguito i nuclei concettuali del programma di italiano affrontati durante il presente anno scolastico: il Romanticismo; Leopardi; Manzoni e il romanzo; Naturalismo e Decadentismo: principali autori, panoramica sulla letteratura europea dell'epoca; il Novecento e la crisi delle certezze, principali autori (la poesia e la prosa nei primi decenni del secolo). LATINO – Letteratura: completamento dello studio dell’età augustea: l’elegia latina: Properzio, Tibullo, Ovidio; l’età giulio-claudia: Seneca, Persio, Lucano, Petronio; l’età dai Flavi a Traiano: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale; l’età di Adriano e degli Antonini: Svetonio, Apuleio. Per ogni autore lo studio è stato integrato e motivato dalla lettura di passi antologici in lingua italiana. Testi d’autore: Properzio (alcune elegie dal I e II libro); Ovidio (un episodio dalle Metamorfosi); Seneca (passi da De providentia, De constantia sapientis, Epistulae morales ad Lucilium e Naturales quaestiones); Petronio (novelle dal Satyricon); Apuleio (brani dalla favola di Amore e Psiche); Tacito (passi da Germania e Annales). GRECO – Letteratura: la Commedia Antica e Aristofane; l’oratoria: Isocrate, Demostene; la storiografia: Tucidide, Polibio; caratteri storico-culturali dell’Ellenismo; lo sviluppo della commedia; caratteri della Commedia di Mezzo; Teofrasto; Menandro e la Commedia Nuova; la poesia ellenistica: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito; la Seconda Sofistica e Luciano. Per ogni autore lo studio è stato integrato e motivato dalla lettura di passi antologici in lingua italiana. Testi d’autore: Platone (passi dall’Apologia di Socrate); Sofocle (antologia dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono). STORIA – Il programma previsto per il corrente anno scolastico è stato svolto nel seguente modo. La prof. Mondini, titolare della cattedra, ha trattato l’età dell’Imperialismo e le sue interpretazioni, la Grande depressione e le sue conseguenze, la società e i partiti di massa, l’Italia della Sinistra storica, con alcuni aspetti dell’età giolittiana. Una volta subentrata al posto della collega, ho ritenuto opportuno effettuare un breve riepilogo, per poi continuare con il programma previsto. La classe ha trattato i seguenti argomenti: l’intera età giolittiana, compresi i suoi aspetti contraddittori, la Prima Guerra Mondiale, la crisi del dopoguerra, la rivoluzione russa e lo sviluppo del totalitarismo staliniano, la crisi del ’29, l’ascesa di Mussolini dalla marcia su Roma all’instaurarsi del regime fascista negli anni ’20 e ’30, la Germania dalla repubblica di Weimar al regime hitleriano, le peculiarità dei totalitarismi novecenteschi a confronto, i fenomeni della Shoah e della Resistenza, con particolare riferimento alla tradizione italiana, la Seconda Guerra Mondiale. Verranno altresì trattati la Guerra Fredda, dalla nascita ai successivi sviluppi, l’Italia repubblicana dal 1946 al 1968 e, in maniera sintetica, la decolonizzazione. Si prevede, inoltre, di trattare alcuni aspetti della storia prossima ai giorni nostri sotto forma di lavori di gruppo. L’educazione alla cittadinanza è stata trattata e discussa parallelamente al programma delle due discipline. FILOSOFIA – Per quanto riguarda il programma della disciplina, la prof. Mondini, titolare della cattedra, ha trattato i seguenti argomenti: la Critica del Giudizio di Kant, Schopenauer, caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo, l’Idealismo tedesco, in particolare Fichte (la trasformazione del criticismo, il movimento dell’Io, i Discorsi alla nazione tedesca) e Schelling (l’arte e la natura). Una volta subentrata al posto della collega, ho effettuato un breve riepilogo e, successivamente, ho trattato i seguenti argomenti: Hegel (scritti giovanili, Fenomenologia dello Spirito, sistema), caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliana, Feuerbach, Nietzsche, Marx, Freud e la psicanalisi. Si prevede, inoltre, di trattare il positivismo e Spencer, Kierkegaard e l’esistenzialismo. Verrà, infine, effettuato un approfondimento sullo sviluppo dei paradigmi scientifici secondo Kuhn e sul concetto di responsabilità in Jonas. Ampio spazio è stato riservato alla lettura di brani, tratti dalle opere dei singoli autori. MATEMATICA – La prima parte dell’anno scolastico è stata dedicata alla teoria elementare delle funzioni. Gli esercizi svolti in classe, o assegnati come lavoro domestico, sono inoltre stati l’occasione per richiamare

Page 4: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

4

e consolidare concetti già affrontati negli anni precedenti, quali le disequazioni fratte, i sistemi di disequazioni, il segno di un trinomio di secondo grado e la geometria analitica. Successivamente si è affrontato lo studio della trigonometria, considerando le principali funzioni goniometriche e le relazioni fondamentali tra di esse, la risoluzione dei triangoli rettangoli e qualunque, il dominio di semplici funzioni goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma di trigonometria è stato contenuto per consentire l’introduzione di alcuni elementi di analisi infinitesimale. Per ovvie ragione di tempo, si è comunque rinunciato, sin dall’inizio, ad una trattazione sistematica e rigorosa dell’analisi. Partendo dal problema delle tangenti, ci si è limitati ad introdurre il concetto di derivata, senza tuttavia formalizzare il concetto di limite. Si è inoltre considerato con qualche

dettaglio il caso esemplare dell’area sottesa dal grafico della funzione f (x) = 1/ x2 , al solo scopo far apprezzare l’importanza del calcolo delle aree e chiarire il genere di problemi che esso ci porta ad affrontare. FISICA – Nella prima parte dell’anno scolastico si è ritenuto opportuno riprendere la teoria newtoniana della gravitazione, argomento sostanzialmente trascurato nel precedente anno scolastico. La gravitazione classica si presta infatti a far apprezzare il ruolo assolutamente peculiare svolto dalla Fisica, grazie alle clamorose capacità predittive derivanti dallo studio di una interazione fondamentale. Si sono quindi trattati alcuni argomenti fondamentali di elettromagnetismo: la fenomenologia elettrostatica di base, la forza coulombiana, il campo elettrico ed il suo flusso, il potenziale. Per affrontare quest’ultimo argomento è stato necessario richiamare contenuti quali il lavoro, l’energia potenziale, le forze conservative, la conservazione dell’energia. Nella parte finale del secondo quadrimestre si prevede di trattare l’intensità di corrente, la resistenza e semplici circuiti con elementi resistivi. SCIENZE – Biologia. Il sistema linfatico e la difesa immunitaria: le difese innate dell’organismo umano; la difesa immunitaria acquisita di tipo umorale; l’immunità acquisita mediata da cellule; la risposta immunitaria primaria e secondaria; la vaccinazione e la sieroprofilassi. Il sistema nervoso: struttura e funzioni del sistema nervoso; il segnale nervoso e la sua trasmissione: il potenziale a riposo e il potenziale d’azione; i neuroni comunicano mediante sinapsi: le sinapsi chimiche consentono l’elaborazione di informazioni complesse, molte molecole funzionano come neurotrasmettitori; il sistema nervoso degli animali; il sistema nervoso centrale e periferico, il sistema nervoso autonomo; l’encefalo umano: struttura, la corteccia cerebrale come mosaico di regioni specializzate, il sistema limbico. Scienze della terra. I materiali della litosfera: le rocce e la loro composizione, il processo magmatico, struttura e composizione delle rocce magmatiche, il processo sedimentario, struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie, il processo metamorfico e il ciclo litogenetico; modelli e strutture della terra: le superfici di discontinuità, il modello della struttura interna della terra, calore interno e flusso geotermico, il campo magnetico terrestre; tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera: la scoperta dell’isostasia, la teoria della deriva dei continenti, la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica a zolle: margini divergenti, margini convergenti, margini conservativi, il motore della tettonica a zolle. Chimica organica. Dal carbonio agli idrocarburi: gli idrocarburi saturi, l’isomeria, la nomenclatura degli idrocarburi saturi, le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi, gli idrocarburi insaturi, gli idrocarburi aromatici; dai gruppi funzionali ai polimeri: alcoli, fenoli e eteri, le reazioni di alcoli e fenoli, aldeidi e chetoni, gli acidi carbossilici, esteri e saponi, le ammine e i polimeri di sintesi. STORIA DELL’ARTE – Il percorso di storia dell’Arte è stato impostato secondo una logica lineare: si è partiti dal Tardobarocco e dal Neoclassicismo, per poi affrontare le più importanti correnti dell’Ottocento sino ad arrivare alle manifestazioni artistiche più importanti del primo Novecento attraverso le opere emblematiche, sul piano della continuità o dell’innovazione, degli esponenti più significativi di movimenti quali Romanticismo, Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo, Liberty, Avanguardie storiche ed espressioni figurative del primo Novecento. È stata anche svolta una UdA pluridisciplinare sul tema degli intellettuali e la Guerra (in Inglese), in accordo con quanto previsto dal Consiglio di Classe. Lo studio teorico ha avuto anche un riflesso operativo, in quanto alcune studentesse della classe hanno partecipato alle iniziative dei FAI, volte alla scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale in ambito locale. INGLESE – Si è seguita la storia della letteratura inglese dalla fine del Settecento all’Età moderna, fino alla metà del Novecento circa. La scelta degli autori e dei testi, appartenenti alle varie epoche letterarie (Pre

Page 5: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

5

Romanticism, Romanticism, the Victorian Age, Modernism), tende a sottolineare il rapporto tra l’intellettuale e la società nei diversi momenti. Punto di partenza è stata l’analisi del testo letterario nei vari generi, che successivamente veniva inquadrato nel contesto biografico relativo all’autore e poi nel più generale contesto storico, sociale e culturale di appartenenza, in un’ottica comparativa con la letteratura italiana e le altre letterature, classiche e moderne. Quando opportuno sono stati operati collegamenti con espressioni artistiche non letterarie. Dei testi Continuities, ed. LANG, volumes 2 and 3, sono state trattate le seguenti parti: The Romantic Age, The Victorian Age, The Modern Age, The Present Age. EDUCAZIONE FISICA – Partendo dal concetto di attività fisica come fattore di protezione della salute, è stata analizzata una capacità condizionale (la resistenza ) sia dal punto di vista pratico che teorico verificando con prove e test i processi metabolici ed energetici che vengono sollecitati dall’attività fisica in modo da organizzare le conoscenze acquisite per progetti autonomi e finalizzati. Esercizi di stabilizzazione hanno consolidato il controllo posturale. Si sono affinati i fondamentali e le tattiche della pallavolo del tennis . Si è dato spazio al corso di primo soccorso e si sono verificate la conoscenze relative. METODI

Le metodologie didattiche adottate nelle diverse discipline sono state le seguenti: lezioni

frontali, lezioni dialogate, discussioni su temi e argomenti, attività di gruppo, attività o esercizi individuali, ricerche su Internet, relazioni individuali degli studenti.

MEZZI E STRUMENTI

Oltre ai libri di testo delle diverse discipline, sono stati utilizzati, quando si è ritenuto fosse utile, materiali quali testi di varia natura (articoli di riviste o giornale, ecc.) in fotocopia, sussidi audiovisivi e altre risorse informatiche e multimediali. I docenti delle discipline scientifiche si sono avvalsi anche di materiali interattivi multimediali e hanno affiancato alle lezioni frontali interventi didattici basati sull’osservazione. La docente di Educazione fisica ha usato attrezzi sportivi. In generale, i principali strumenti non di routine impiegati sono stati lavagna interattiva, videoproiettori e registratori audio.

SPAZI E TEMPI

Oltre all’aula della classe sono stati utilizzati la palestra, i laboratori di Lingue, Informatica e Chimica, l’aula LIM di Scienze, infine l’Aula Magna per la visione di film, partecipazione a conferenze, incontri e dibattiti.

L’anno scolastico è stato scandito in due quadrimestri. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La verifica relativa agli obiettivi formativi delle singole discipline è parte integrante della

valutazione dei singoli allievi. Per la valutazione dell’apprendimento nelle varie materie sono state utilizzate verifiche parziali, relative agli obiettivi specifici delle singole discipline, sia di tipo analitico-oggettivo (questionari a risposte chiuse, questionari a risposte aperte, interrogazioni scritte, elaborati scritti, prove pratiche), sia di tipo sintetico (interventi dal posto, interrogazioni orali, ecc.). I risultati delle prove sono stati sempre comunicati e motivati agli allievi.

Nelle valutazioni parziali si è tenuto conto: - del livello delle conoscenze acquisite, della loro comprensione, memorizzazione,

approfondimento, rielaborazione personale;

Page 6: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

6

- della precisione concettuale e terminologica; - della capacità di esposizione in forma corretta e logica; - della capacità di collegamento con altre informazioni anche esterne alla materia; - della capacità di interpretazione critica di un testo o di un fenomeno; - della capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni derivanti da più fonti; - dell'originalità dell'esposizione.

La valutazione finale terrà conto sia delle valutazioni parziali sia del grado di maturazione conseguito rispetto ai livelli di partenza e dimostrato attraverso l'impegno, l’attenzione, la partecipazione al lavoro didattico, la serietà nello studio, l'acquisizione di capacità critica, la crescita culturale. ATTIVITÀ PARA-EXTRASCOLASTICHE

Nel corso dell’ultimo anno la classe, nel suo complesso o limitatamente ad alcuni elementi,

ha aderito con interesse a diverse attività extracurricolari proposte dalla scuola. Si ritiene opportuno segnalare le più rilevanti, che sono le seguenti:

Viaggio d’istruzione in Grecia dal 9 al 15 ottobre 2014. Visita d’istruzione a Caporetto e ai luoghi della Grande Guerra. Visita d’istruzione a Villa Manin di Passariano in occasione della mostra su Man Ray venerdì 30 gennaio 2015. Partecipazione alle giornate FAI di primavera. Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano. Partecipazione alle Olimpiadi delle Lingue Classiche (fase regionale). Partecipazione alle Olimpiadi della Fisica. Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica organizzate dall’UMI (Unione Matematica Italiana). Corso di Matematica di base (36 ore). Partecipazione alle lezioni nell’ambito del progetto “Classici contro”. Coro della scuola. Partecipazione alla conferenza storica sui campi di concentramento nazisti tenuta dal prof. Giachin in occasione della Giornata della Memoria. Partecipazione alla conferenza di Nico Landini su Pier Paolo Pasolini. Partecipazione alla conferenza del prof. Accardo sulla Brigata Sassari nella Prima Guerra Mondiale. Partecipazione allo spettacolo teatrale “Al muro” sui processi di guerra, al Palamostre, venerdì 12 dicembre 2014. Saloni dell’orientamento delle Università di Udine e di Trieste. Colloqui di orientamento con la psicologa del Centro di Orientamento Regionale. Fiera delle Professioni (YOUng 2015). Attività di volontariato: dono del sangue. Stage pomeridiano a Trieste, organizzato dall’Università tergestina, Dipartimento di Chimica. Corsi di potenziamento di Lingua inglese. Corsi di primo soccorso. Partecipazione al Drama Workshop in English. Partecipazione alle attività e alle gare sportive d’Istituto. Tra le attività svolte nel corso della I e della II liceo si ritiene opportuno segnalare le più

significative: Partecipazione al progetto Montagna (I liceo). Partecipazione alle attività di educazione alla salute (II liceo).

Page 7: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

7

Partecipazione alle Olimpiadi delle Neuroscienze (II liceo). Stage linguistico a Cambridge (II liceo). Attività di volontariato: dono del sangue (II liceo). Partecipazione allo stage presso il Methodist Institute di Houston.

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Nel corso di quest’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di Terza prova scritta d’esame; la prima si è svolta il 18 dicembre 2014, la seconda il 13 marzo 2015. I testi delle due simulazioni sono allegati al presente documento, insieme con la griglia di valutazione adottata per la correzione. Il Consiglio di Classe ha scelto per entrambe le simulazioni la medesima tipologia B, prevista dalla norma sull’Esame di Stato, ossia i quesiti a risposta singola (due o tre quesiti per disciplina con un limite massimo di 8-10 righe per la risposta). PRIMA SIMULAZIONE: 18/12/2014 La durata della prova è stata di 3 ore. Materie: Filosofia, Inglese, Storia dell’arte, Scienze, Fisica (2 quesiti per ciascuna disciplina). SECONDA SIMULAZIONE: 13/03/2015 La durata della prova è stata di 3 ore. Materie: Inglese, Storia dell’arte, Scienze, Matematica (3 quesiti per ciascuna disciplina). PREPARAZIONE AL COLLOQUIO ORALE

Ciascun allievo, sulla base dei propri interessi e delle proprie attitudini, ha selezionato argomenti, temi e testi a lui più congeniali per costruire un percorso di approfondimento che darà avvio alla fase iniziale del colloquio.

Page 8: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

8

Il documento del Consiglio di Classe della III B è approvato all’unanimità da tutti i docenti che ne fanno parte. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE: ITALIANO PROF. FRANCESCA IURETIGH _________________________________

LATINO E GRECO PROF. MONICA DE NARDI _________________________________

STORIA E FILOSOFIA PROF. FLORIANA FERRO _________________________________

MATEMATICA E FISICA PROF. RENZO RAGAZZON _________________________________

SCIENZE PROF. MARIA VIOTTO _________________________________

STORIA DELL’ARTE PROF. FRANCESCA VENUTO _________________________________

INGLESE PROF. SIRA MANDALÀ _________________________________

EDUCAZIONE FISICA PROF. CHIARA TONUTTI _________________________________

RELIGIONE PROF. ANDREA NUNZIATA _________________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GIUSEPPE SANTORO

______________________________

Udine, 15 maggio 2015

Page 9: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” – UDINE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE III sez. B

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

18 DICEMBRE 2014

DISCIPLINE: FILOSOFIA, INGLESE, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE,

FISICA

DURATA: TRE ORE

Page 10: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Cognome e nome: Classe 3^B Data:

1^ ESERCITAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME. FILOSOFIA.

1. Quali sono le principali differenze tra la concezione della natura di Fichte e quella di Schelling? (Max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ 2. In che senso l’idealismo coscienziali stico di Schopenauer modifica radicalmente i concetti kantiani di fenomeno e noumeno (in riferimento alla 2^, riveduta, edizione della CRP)?

(Max. 8 righe)

_______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________

Page 11: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

ENGLISH  Name               class  3B     December  18,      2014     1.   Though   short,   the   following   poem  by  W.  Wordsworth   contains   several   Romantic   elements.   Can   you  pick  them  out  and  write  them  down?  

My heart leaps up when I behold A rainbow in the sky: So was it when my life began; So is it now I am a man; So be it when I shall grow old, Or let me die! The Child is father of the Man; And I could wish my days to be Boundeach to each by natural piety.

________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

2.  Consider  the  following  lines  taken  from  S.T.  Coleridge’s  The  Rime  of  the  Ancient  Mari-­‐ner.  How  does   the  poet  manage  to  convey   impressions  of  movement  and  sound  and  how  does  the  language  reinforce  the  meaning?  

The fair breeze continues; the ship enters the Pacific Ocean, and sails northward, even till it reaches the Line. The fair breeze blew, the white foam flew, The furrow followed free: We were the first that ever burst Into that silent sea. The ship hath been suddenly becalmed. Down dropt the breeze, the sails dropt down, 'Twas sad as sad could be;

Page 12: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

And we did speak only to break The silence of the sea! All in a hot and copper sky, The bloody Sun, at noon, Right up above the mast did stand, No bigger than the Moon. Day after day, day after day, We stuck, nor breath nor motion; As idle as a painted ship Upon a painted ocean.

Page 13: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

LICEO CLASSICO “J. STELLINI” – 1^ Simulazione di 3^prova (18 Dicembre 2014) Cognome e Nome:

STORIA DELL’ARTE Tipologia B – Quesiti a risposta breve

1. Quali aspetti formali rispecchiano gli ideali che stanno alla base della scultura

neoclassica (qui esemplata con l’opera Le Grazie di Canova)? (max 8 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 14: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Cognome e Nome: STORIA DELL’ARTE

Tipologia B – Quesiti a risposta breve

2. Quali modalità compositivo-cromatiche e quali riferimenti stilistici si eviden-ziano nell’opera di E. Delacroix, La libertà che guida il popolo ? (max 8 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 15: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Udine,  18  dicembre  2014    

 

Cognome  e  Nome  _____________________________________                                                                        Classe  III    B  

 

Simulazione  di      Terza    prova                                                  Disciplina    :    Scienze  naturali  

 

 

1. Illustra  brevemente  la  teoria  dell’espansione  dei  fondali  oceanici  formulata  da  Hess  nel  1962.                                                                                                    

(  max  8  righe)  

 

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________    

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 16: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

 

 

 

 

2.  Descrivi  perché  negli  alcani  il  punto  di  fusione  e  il  punto  di  ebollizione  cambiano  in  relazione  alla  massa  e  

alla  forma  delle  molecole.                        (  max  8  righe)  

 

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________  

_______________________________________________________________________________________  

 

 

 

Page 17: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Fisica ________________________________________________________________________________ [1] Un satellite, soggetto alla sola forza gravitazionale, si muove con moto circolare uniforme su un’orbita di raggio R

intorno ad una massa centrale M. Il candidato ricavi la relazione ( v = GM / R ) che lega la velocità v del satellite al raggio R e alla massa M. [Contenere la risposta entro 8 righe] ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ [2] La figura 1 qui sotto mostra una bacchetta B caricata negativamente , due corpi conduttori C 1 e C2 ed un filo metal-lico F con cui, se e quando necessario, possiamo collegare i due corpi conduttori. Il candidato descriva come sia possi-bile elettrizzare i corpi C1 e C2 senza metterli a contatto con la bacchetta (elettrizzazione per induzione), descrivendo in modo sintetico i processi che hanno luogo. I due conduttori devono mantenere la loro carica anche quando la bacchetta viene allontanata, come indicato in figura 2. [Contenere la risposta entro 8 righe] Figura 1 Figura 2

________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

F

C1 C2 - - - - - B _ _

C2 _ + +

C1 +

Page 18: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” – UDINE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE III sez. B

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA

13 MARZO 2015

DISCIPLINE: INGLESE, STORIA DELL’ARTE, SCIENZE, MATEMATICA

DURATA: TRE ORE

Page 19: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

ENGLISH Name class 3^B 13 March 2015 1. The Romantic Blake and Wordsworth and the Victorian Dickens focused on the negative

consequences of industrialization, respectively in London, Composed Upon Westminster Bridge and David Copperfield. Briefly referring to each work, can you explain how they are interrelated?

2. It has been said that Jane Eyre by Charlotte Brontë contains Victorian,

Romantic and Gothic features. Why/ Why not?

Page 20: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

3. Consider the following quote from the first chapter in C. Dicken’s Bleak House, which fo-cuses on London’s Law Courts. Is the description a realistic one? Motivate your answer re-ferring to the style and pointing out its main features and function.

In  Chancery  

London.  Michaelmas   term   lately   over,   and   the   Lord   Chancellor   sitting   in   Lincoln's   Inn  Hall.   Im-­‐placable  November  weather.  As  much  mud  in  the  streets  as  if  the  waters  had  but  newly  retired  from  the   face  of   the  earth,  and   it  would  not  be  wonderful   to  meet  a  Megalosaurus,   forty   feet  long  or  so,  waddling  like  an  elephantine  lizard  up  Holborn  Hill.  Smoke  lowering  down  from  chim-­‐ney-­‐pots,  making  a   soft  black  drizzle,  with   flakes  of   soot   in   it   as  big  as   full-­‐grown  snowflakes-­‐-­‐gone   into  mourning,   one  might   imagine,   for   the   death   of   the   sun.   Dogs,   undistinguishable   in  mire.  Horses,   scarcely  better;   splashed   to   their   very  blinkers.   Foot  passengers,   jostling  one   an-­‐other's  umbrellas  in  a  general  infection  of  ill  temper,  and  losing  their  foot-­‐hold  at  street-­‐corners,  where  tens  of  thousands  of  other  foot  passengers  have  been  slipping  and  sliding  since  the  day  broke   (if   this  day  ever  broke),  adding  new  deposits   to   the  crust  upon  crust  of  mud,  sticking  at  those  points  tenaciously  to  the  pavement,  and  accumulating  at  compound  interest.    

Page 21: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Seconda simulazione di Terza Prova – Classe 3^B

STORIA DELL’ARTE TIPOLOGIA B Quesiti a risposta singola

COGNOME E NOME ………………………………………………..

1. Quali sono gli aspetti innovativi - sul piano tematico, compositivo e cromatico - delle opere inseribili nel Realismo francese (qui richiamato con il dipinto L’Angelus, di J.F. Millet, 1859) rispetto alla pittura precedente ? (max 8 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 22: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

COGNOME E NOME ………………………………………………..

2. Il mondo degli autori “macchiaioli”: quali elementi contraddistinguono – per contenu-ti e soluzioni coloristico-compositive - le realizzazioni di tali autori (qui richiamati con La Rotonda Palmieri di G. Fattori, 1866) e in quale ambito culturale e geografi-co possono essere inseriti ? (max 10 righe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 23: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

COGNOME E NOME ………………………………………………..

3. II Bar delle Folies-Bergères di E. Manet (1881-82): quali sono i caratteri distintivi dello stile dell’autore (composizione, stesura del colore, ecc.) e quali gli spunti te-matici che legano quest’opera alla particolare produzione del periodo? (max 8 ri-ghe)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 24: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Cognome e Nome _____________________________________ 13.3.2015 Classe III B

Simulazione di Terza prova Disciplina : Biologia

1) Descrivi struttura e funzione della guaina mielinica. (( max 8 righe)

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. …………………………………………………. ……………………………

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

2) che modo l’apertura dei canali di membrana per ioni diversi porta ad effetti eccitatori ed inibi-tori nella sinapsi chimica? ( max 8 righe)

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

Page 25: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

3) Che cosa si intende con l’espressione “ tutto o nulla” quando si parla di trasmissione elettrica di stimolo nervoso? ( max 8 righe)

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

………………………. ……………………………. …………………………… ………………….

Page 26: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Seconda simulazione della terza prova Quesiti di matematica ________________________________________________________________________________ [1] Con riferimento alla figura qui a fianco (che non è necessario descrivere), dimostrare il teorema del coseno a2 = b2 + c2 − 2bccosα . [Contenere la risposta entro 8 righe]. ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

[2] Il candidato dimostri la relazione senα = ± tgα1+ tg2α

che permette di calcolare il seno di un angolo partendo

dalla conoscenza della sua tangente. [Contenere la risposta entro 8 righe] ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

A B

C

α H

a b

c

Page 27: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

Seconda simulazione della terza prova Quesiti di matematica ________________________________________________________________________________

[3] Il candidato, fornendo le opportune motivazioni, indichi il dominio ed il codominio delle funzioni y=arcsenx e y=arccosx.

[Contenere la risposta entro 8 righe]

________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________

Page 28: ESAMI DI STATO 2014/2015 CLASSE III sez. B DOCUMENTO DEL ... · goniometriche, le equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad esse. Rispetto alla tradizione, il programma

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

La terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è tesa ad accertare conoscenze, competenze e capacità acquisite dal

candidato, nonché la capacità di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno

di corso anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica.

In particolare essa tende a verificare:

• la comprensione delle richieste ed il rispetto delle consegne

• le conoscenze acquisite e la loro applicazione

• le capacità di analisi, di sintesi e di eventuali collegamenti tra ambiti disciplinari diversi

• la competenza linguistica sia nella lingua italiana, sia in lingua straniera.

Il candidato dovrà, inoltre, dimostrare di conoscere i contenuti relativi ai quesiti proposti, individuare la valenza di al-

cuni concetti in diversi ambiti disciplinari, enucleare e comprendere il significato delle analisi e delle riflessioni critiche

su autori e movimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Ad ogni risposta è attribuito un massimo di 15 punti, di cui 10 per la pertinenza, la congruità e l'esaustività delle conoscenze e 5 per la correttezza e la proprietà del linguaggio e per la capacità di sintesi. La valutazione di sufficienza per i contenuti è 7 (8 = discreto, 9 = buono, 10 = ottimo), per il linguaggio e la sintesi è 3 (4 = linguaggio adeguato, sintesi chiara; 5 = linguaggio e sintesi rigorosi). TABELLA DI VALUTAZIONE Nessuna risposta 3 Non pertinente, con informazioni errate e non consequenziali; linguaggio del tutto improprio

Gravemente insufficiente

da 4 a 6

Conoscenze scarse e solo in parte pertinenti; linguaggio inadeguato insufficiente da 7 a 9 Conoscenze pertinenti e corrette ma incomplete ed elementari; linguaggio solo in parte appropriato

sufficiente 10

Risposta pertinente e completa nei dati fondamentali; linguaggio isolatamente improprio

discreto da 11 a 12

Risposta esauriente e linguaggio corretto e proprio; sintesi chiara buono da 13 a 14

Risposta esauriente e dettagliata; sintesi e linguaggio rigorosi ottimo eccellente

da 14 a 15