DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI...

75
LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” di PALERMO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014 Consiglio di classe della V F DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V F Italiano : Farina Anna Maria Latino e Greco: Sala Maria Storia e Filosofia: Del Prete Glauco Scienze: Totaro Maria Serena Inglese: Lo Bianco Lucia Matematica e Fisica: Terzo Pietro Storia dell’arte: Montesanto Nunzia Educazione Fisica: Fiocco Maria Lidia Religione: De Luca Gaspare Materia alternativa all’IRC Etica e diritti umani Coordinatrice: Sala Maria 1

Transcript of DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI...

Page 1: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

LICEO CLASSICO “VITTORIO EMANUELE II” di PALERMO

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014

Consiglio di classe della V F

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V F

Italiano : Farina Anna MariaLatino e Greco: Sala MariaStoria e Filosofia: Del Prete GlaucoScienze: Totaro Maria SerenaInglese: Lo Bianco LuciaMatematica e Fisica: Terzo PietroStoria dell’arte: Montesanto NunziaEducazione Fisica: Fiocco Maria LidiaReligione: De Luca GaspareMateria alternativa all’IRC Etica e diritti umaniCoordinatrice: Sala Maria

1

Page 2: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V FL

1) Battaglia Gabriella2) Calì Andrea Calogero 3) Canale Michele4) D’Anna Stefano5) De Caro Alessandro6) Flores Letizia7) La Mantia Giuliana8) La Placa Giorgia9) Licari Margherita Maria10)Marcianò Giorgio11)Pavone Mario12)Pero Marta13)Perrone Antonino14)Provenzano Antonio Marco15)Scannavino Laura

16)Scenna Natalia 17)Tutrone Martina

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V F

Il triennio del corso F scaturisce da un Ginnasio nel complesso regolare. Sin dal I anno del triennio ci sono stati allievi motivati e culturalmente validi cui è stato di ostacolo un gruppo di compagni poco impegnati nello studio extra scolastico e con carenze nella preparazione di base. Nonostante la non promozione di tali alunni, la classe non ha poi vissuto in modo più sereno, ma si è puntualmente verificata la seguente situazione: ad un buon inizio di anno scolastico, durante il quale gli allievi manifestavano un autentico interesse per le spiegazioni curriculari, partecipando in modo corretto e pertinente e rispettando le consegne, faceva seguito una fase in cui il rallentamento del metodo di lavoro extra scolastico e, nei casi più gravi, la superficialità e incostanza dell’acquisizione abbassavano più o meno sensibilmente i livelli di rendimento con ripercussioni negative sulla disponibilità alle verifiche. La situazione appena descritta si è verificata anche in questo anno scolastico durante il quale ad un inizio buono per livello di interesse e partecipazione alla maggior parte delle attività programmate è seguita una fase di rallentamento dei ritmi di studio e di calo nell’attenzione e, se è vero che essa è, in parte, imputabile all’impegno con il quale gli studenti hanno aderito alla protesta giovanile, è pur vero, dall’altra parte, che, conclusasi la protesta, gli allievi non hanno ripreso, tranne che in alcuni casi, il ritmo di lavoro che avevano mostrato all’inizio dell’anno. Le agitazioni studentesche non hanno sottratto molte lezioni, ma hanno prodotto uno stato di disorientamento probabilmente scaturito dai dibattiti sul futuro delle nuove generazioni che, senza dubbio, stanno vivendo uno dei più complessi periodi storici. Quanto detto è stato ulteriormente aggravato dai problemi adolescenziali in questa classe particolarmente presenti e anche da una certa fragilità emotiva degli allievi inclini a scoraggiarsi e, pertanto, bisognevoli di incoraggiamento. Ciò ha costretto i docenti a

2

Page 3: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

rallentare il regolare svolgimento dei programmi per cercare di coinvolgere gli alunni non al passo con gli argomenti trattati trascurando, inevitabilmente, gli allievi più capaci e desiderosi di approfondimenti e di stimoli culturali. Il Consiglio di classe che, in prima battuta, ad inizio del triennio, si era adoperato perché gli allievi apprendessero un adeguato metodo di studio e venissero riproposte quelle parti dei programmi non assimilate o non completate al biennio, ha dato, durante l’anno in corso, ampio spazio alle attività di recupero in classe, ha suddiviso in segmenti più o meno ampi gli argomenti di alcune discipline, ha fatto ricorso ad un insegnamento personalizzato volto al recupero di singole situazioni specifiche, onde mettere tutti nella condizione più idonea al raggiungimento del successo formativo. Ciò nonostante, alcuni allievi non hanno accolto le esortazioni dei docenti in qualche disciplina. La classe VF è attualmente costituita da 17 alunni (all’inizio del III anno erano 26; tale numero si è notevolmente ridotto sia per la mancata promozione di alcuni studenti, sia per il loro trasferimento in altri istituti) tutti provenienti dalla IV F del nostro istituto. L’utenza è piuttosto eterogenea per estrazione socio-ambientale e culturale. Pochi, tranne che in qualche caso, gli stimoli culturali che gli studenti hanno ricevuto dalle famiglie di provenienza, alcune delle quali risiedono in centri della provincia di Palermo. Gli allievi, nel corso del triennio, hanno mantenuto un comportamento corretto sia nei rapporti con i docenti che in quelli interpersonali con i compagni; hanno rivelato sensibilità, senso critico e interesse per i problemi sociali. Hanno mantenuto in classe e in occasione delle attività cui hanno partecipato un buon clima di curiosità intellettuale e capacità di collaborazione nell’ambito delle attività didattiche. Circa la frequenza si osservi quanto segue: gli allievi, durante il I quadrimestre, hanno partecipato coesi alle agitazioni studentesche che hanno sottratto alcune lezioni.

OBIETTIVI EDUCATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V F

1. Educazione alla lealtà, legalità e al rispetto degli impegni assunti e delle norme comuni2. Tenere costantemente presente il valore dello studio come strumento di crescita

personale.3. Analisi dei propri e degli altrui comportamenti ed elaborazione di un criterio di

autovalutazione4. Sviluppo e potenziamento delle capacità di scelte autonome e responsabili5. Sapere utilizzare un metodo organico di lavoro6. Pieno sviluppo di una coscienza sociale civile e democratica

Relazione sulla programmazione generale redatta all’inizio dell’anno

Obiettivi Didattici del Consiglio di Classe della VF

La Programmazione coordinata del CdC ha individuato i seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline e rivolti a sostenere una crescita degli alunni secondo le seguenti prospettive:

3

Page 4: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

In linea di continuità con quanto svolto nei due anni precedenti il CdC si è proposto di svolgere il suo progetto didattico con l’obiettivo di favorire il seguente profilo formativo dello studente in uscita Capacità di ordine trasversaleComprensione e acquisizione dei dati necessari alla conoscenza del fenomeno studiatoCapacità di raccogliere i dati, ordinarli, confrontarli per interpretare fenomeni complessiCapacità di usare i dati ai fini della problematizzazione e della rielaborazione personale dei fenomeni applicando correttamente regole e metodiCapacità di rispettare l’asse spazio-tempo e le relazioni fra cause ed effettiCapacità di distinguere ciò che è certo da ciò che è probabile, ciò che è dimostrato da ciò che è plausibileCapacità di individuare e comprendere gli elementi fondanti di un fenomeno (analisi)Capacità di enucleare gli elementi essenziali di un fenomeno (sintesi)Capacità di fare collegamenti coerenti all’interno di uno o più ambiti disciplinariCapacità di usare in maniera autonoma anche fonti di informazione differenziataCapacità di individuare le soluzioni possibili e la risoluzione di un problemaCapacità di formulare giudizi motivati con indipendenza e creativitàCapacità di acquisizione dei contenuti delle varie discipline

Competenze trasversaliEseguire il discorso scritto e orale con correttezza e precisioneSelezionare il registro adeguato alle diverse tipologie comunicativeFormulare i messaggi con chiarezzaFormulare giudizi motivandoli con argomentazioni sufficienti, fondate ed autonomeSviluppare abilità motorie

Modalità e Strategie

Quanto ai metodi i docenti hanno fornito gli strumenti per la comprensione dei messaggi culturali e l’acquisizione di abilità. Il CdC ha mirato a conseguire gli obiettivi programmati attraverso l’uso di una metodologia comune che ha previsto sia un insegnamento graduale di tipo espositivo-informativo (lezione frontale) , sia un’articolazione dialettica del processo di insegnamento-apprendimento che ha previsto un coinvolgimento ed uno stimolo continuo verso l’indagine soggettiva degli studenti (lezione dialogata, in modo da rendere possibile la partecipazione attiva dell’alunno alla lezione medesima),sia, ancora, attività guidate di sostegno e/o di recupero, di consolidamento e di approfondimento nonché di avviamento all’autonoma ricostruzione e rielaborazione di temiIl CdC si è avvalso di un’azione didattica che, pur nel pieno riconoscimento della specificità delle singole discipline, ha previsto una fase informativa volta a comunicare agli studenti, prima della lezione, gli obiettivi didattici che ci si proponeva di conseguire; una fase organizzativa con letture di testi, documenti, con dibattiti, colloqui e conversazioni; ed una fase operativa comprendente laboratori, esercitazioni individuali e di gruppo, produzioni individuali, sintesi, parafrasi, elaborati di vario tipo. Il CdC ha privilegiato un’impostazione storicistica che ha contestualizzato i fenomeni culturali oggetto di studio negli ambiti epocali di appartenenza, delineati nella loro evoluzione diacronica. Ciò ,ovviamente, per le discipline umanistico-letterarie. Nella selezione dei contenuti i docenti hanno operato le loro scelte sia allo scopo di trasmettere un patrimonio di conoscenze collettivamente condiviso, sia sviluppando problematiche significative di ampio respiro che consentissero di superare gli

4

Page 5: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

ambiti strettamente disciplinari. A tal fine si è rivelato utile lo svolgimento della seguente tematica comune: Intellettuale e Potere (latino e greco ,fondamentalmente ).La dimensione pluridisciplinare è stata assicurata dal richiamo costante alla globalità del fatto culturale e da opportuni e non forzati rinvii da una disciplina all’altra. Ciò ha consentito agli alunni di potere individuare e successivamente elaborare percorsi relativi a più discipline in vista dell’Esame di Stato. A tal fine i docenti hanno guidato gli allievi nella scelta e nella produzione di un percorso personale di ricerca su argomenti preferibilmente , ma non necessariamente , inerenti ai contenuti culturali disciplinari dell’ultimo anno di corso o ai contenuti curriculari in genere. Tutti i docenti hanno evitato in tutti i modi un insegnamento nozionistico e mnemonico. Importanza particolare nelle attività didattiche linguistico-letterarie e artistiche è stata riservata ai testi che sono stati indagati con un approccio strutturale che ha reso conto del genere di appartenenza. Lo studio dei testi, i problemi storico-letterari sono stati momenti necessari e ineliminabili all’interno di un percorso complessivo attraverso il mondo antico inteso come archetipo socio-culturale del nostro tempo. Per gli autori per i quali non era previsto o non è stato possibile leggere le opere in lingua, si è fatto ricorso alle traduzioni, affinché, in ogni caso, le tematiche trattate fossero arricchite dalla conoscenza diretta dei testi. Anche nell’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche i contenuti sono stati presentati nei loro aspetti concettuali e problematici. Ogni docente, nel trasmettere i contenuti disciplinari, ha cercato di suscitare nei discenti interesse per motivare all’apprendimento e alla partecipazione attiva al lavoro di classe. Agli alunni, inoltre, sono state sempre fornite le chiavi di lettura affinché essi si riconoscessero nelle valutazioni del docente, che sono state sempre aperte e trasparenti. La dimensione personale dell’alunno è stata sviluppata e rafforzata così da consentire un sereno e sicuro inserimento nell’ambito sociale e civile, attraverso il metodo fondato sul confronto ed il rispetto delle opinioni e sul riconoscimento dei ruoli. Ai discenti sono stati forniti vari stimoli culturali, ampliando l’offerta formativa con la partecipazione a visite guidate di istruzione o a conferenze, con la partecipazione a spettacoli o a film , con la partecipazione a progetti previsti dal P.O.F. dell’istituto., tutte attività nate da reali esigenze didattiche e finalizzate alla crescita umana e culturale dei ragazzi..I docenti della V F hanno seguito i discenti nei processi di apprendimento e hanno effettuato le normali pause in itinere. A conclusione del primo quadrimestre alcuni allievi sono stati indirizzati ad attività varie di sostegno e di laboratorio linguistico in orario curriculare , onde consentire il superamento delle difficoltà e delle incertezze nella preparazione culturale.

STRUMENTI – VERIFICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V F

Quanto agli strumenti i docenti si sono serviti di libri di testo, di libri, monografie e riviste in dotazione della scuola e dei docenti; di materiale fornito in fotocopie; di vocabolari e dizionari; di audiovisivi; di strumenti multimediali; di lavagna luminosa, di prove strutturate e semistrutturate, di questionari e schede di verifica. Le verifiche, quotidiane e periodiche, sono state effettuate mediante colloqui, dibattiti, elaborati scritti di Italiano nelle varie tipologie previste, prove di traduzione di Latino e Greco e Inglese, esercizi di matematica, prove strutturate e semistrutturate; prove tutte, sia scritte che orali, in numero congruo per ogni disciplina secondo quanto programmato Esse sono state volte a registrare il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi e le abilità

5

Page 6: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

acquisite dai singoli allievi, in riferimento agli obiettivi perseguiti e ai contenuti svolti e secondo una naturale gradualità. Se scopo della valutazione è stato verificare il perseguimento degli obiettivi formativi e didattici, ciò è avvenuto sia nel corso del lavoro di insegnamento-apprendimento, per individuare e rimuovere eventuali ostacoli ad un corretto processo educativo, sia alla fine del lavoro didattico, in sede conclusiva dell’anno scolastico. La valutazione per le singole discipline, che si è tradotta in votazione numerica da 1a 10 per tutte le discipline, ha riguardato la curva di movimento tra il punto di partenza e il punto di arrivo. Il numero degli elaborati scritti e delle prove orali, congruo, stabilito dai singoli docenti delle varie discipline, è stato indicato nelle singole programmazioni; quanto alle prove scritte sono previste per ogni quadrimestre almeno due prove di lingua straniera, tre prove di greco, tre prove di latino e tre prove di italiano. La classe ha eseguito due prove simulate (III Prova) secondo la tipologia mista B/C e secondo la tipologia AIl CdC, individuati gli elementi caratterizzanti la fisionomia della classe e dei singoli alunni, quanto all’attribuzione del punteggio, stabiliti i criteri generali, quindi gli indicatori e i descrittori specifici per disciplina, ha predisposto le griglie di valutazione per le prove orali e per le prove scritte delle singole discipline, stabilite ed approvate dai dipartimenti di tutte le discipline. Le griglie di valutazione sono state precisate nelle singole programmazioni annuali di ogni docente e ad esse si fa riferimento. Gli obiettivi, i metodi, gli strumenti e le attività, i criteri di valutazione ed i contenuti delle varie discipline saranno precisate più avanti dai singoli docenti.

ATTIVITA’ SEGUITE DAGLI ALUNNI APPROVATE DAL POF DEL NOSTRO ISTITUTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2013-2014

o Orientamento universitario o Giornata AVIS (Conferenza sulla donazione del sangue; una studentessa ha donato il

sangue )o Visione delle seguenti opere filmiche :”Terraferma “; “Romanzo di una strage”;Bright

Star”;”Anita B” o Spettacolo teatrale “ Alkestis “o Spettacolo su Pasolinio Planetarioo Visita all’Archivio Comunaleo Conferenza sull’arruolamento militareo Conferenza sulla” trattativa Stato-mafia”o Partecipazione degli allievi Battaglia Gabriella e D’Anna Stefano alle elezioni dei

rappresentanti di istituto in qualità di scrutinatorio Partecipazione dello studente De caro Alessandro alle riunioni della consulta

provinciale degli studentio Percorso approfondimento storico-filosofico 900 (alcuni studenti)o Corso di inglese: First FCE (uno studente)o Volontariato (qualche studente)o Progetto mediterraneo ( uno studente)

6

Page 7: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

o La scuola adotta un monumento (una studentessa)o In sede di scrutinio saranno valutate le attività corredate dai relativi attestati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V F

Sono stati stabiliti i seguenti criteri di valutazione:a) confronto con la situazione inizialeb) progressione nell’apprendimento e nell’organizzazione dei contenutic) confronto con l’andamento della classe, d) impegno e costanza e)frequenza e partecipazione qualificata all’attività scolastica e al dialogo educativo.f)grado di maturità raggiuntog)acquisizione di abilità Hanno costituito elementi di valutazione:a) capacità acquisita di esporre gli argomenti trattati con una serie di informazioni corrette e presentate in successione logica, b) individuazione ed esatta collocazione delle informazioni, c) capacità di collegare alcuni dati e/o avvenimenti storici o fenomeni varid) uso del lessico adeguato e) attitudine critica.Se le prove di verifica vertevano su argomenti grammaticali e specificamente linguistici, è stato possibile rilevare le competenze acquisite dal discente attraverso le seguenti operazioni mentali: a) riconoscimento del fenomeno studiato o del costrutto,b) collegamenti lessicali, quindi evoluzione semantica (rapporto all’interno di famiglie di parole tra italiano, latino e greco),c) esposizione dell’argomento trattato.E’ stata attribuita una valutazione: scarsa e/o molto scarsa (voto: 2-3) alle verifiche in cui l’alunno ha evidenziato una

informazione caotica, sia a livello concettuale sia a livello espressivo, frammentaria e non sorretta da capacità di contestualizzazione;

insufficiente (voto: 4) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di non avere assimilato tutti i contenuti proposti né di essere stato in grado di esporli con ordine logico-espressivo;

mediocre (voto: 5) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere assimilato i contenuti proposti solo parzialmente e di avere incontrato difficoltà nella contestualizzazione e nell’espressione

sufficiente (voto: 6) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere una informazione corretta, sia sul piano dei contenuti sia su quello dell’espressione, nonché contestualizzata;

discreta (voto: 7) alle verifiche in cui l’alunno ha mostrato di avere assimilato i contenuti proposti, di avere acquisito le competenze per contestualizzarli ed esprimerli in modo coerente e coeso,

buona (voto: 8) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere una informazione corretta sia a livello concettuale sia a livello espressivo, suffragata da rigore logico e da argomentazioni personali;

ottima (voto: 9-10) alle verifiche in cui l’informazione dell’alunno sia stata anche suffragata da apporti critici.

7

Page 8: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

ITALIANODocente: Anna Maria Farina

La classe V FL risulta composta da 17 alunni che, se all’inizio dell’anno seguivano il ritmo delle lezioni e partecipavano attivamente al dialogo educativo , nel corso del secondo quadrimestre hanno mostrato un calo nell’interesse e nell’attenzione: soltanto pochi hanno continuato a lavorare in modo proficuo pervenendo a risultati buoni o discreti. Durante il corso dell’anno scolastico si è cercato di motivare gli alunni allo studio dell’italiano con un’azione didattico - partecipata, continuamente volta a sollecitare l’interesse e la curiosità e tuttavia, a conclusione del corso di studi, si può purtroppo affermare che soltanto pochi allievi hanno dato prova di avere affinato la propria sensibilità e le proprie capacità critiche ed organizzative, dimostrando attitudine specifica nelle materie di indirizzo e raggiungendo anche livelli buoni o discreti; i rimanenti, grazie alle continue sollecitazioni della docente hanno raggiunto gli obiettivi minimi programmati, pur mostrando una sensibile crescita dal punto di vista umano.Partendo sempre dalla lettura e dall’analisi dei testi, uno degli obiettivi fondamentali della docente è stato il continuo collegamento tra storia e letteratura, affinché il discente inquadrasse i periodi letterari dal punto di vista storico e mettesse in evidenza le influenze storico - politiche della formazione e del pensiero dell’intellettuale. Una particolare attenzione è stata attribuita alla figura dell’intellettuale, il cui ruolo è stato esaminato dal punto di vista diacronico e sincronico.Inoltre molta importanza è stata data alla formazione della personalità attraverso la conoscenza delle idee altrui e l’espressione delle proprie, all’acquisizione della capacità critica, alla capacità di inserirsi nel dialogo culturale con interventi autonomi, alla capacità di comprendere e valutare la realtà storica ed attuale attraverso i filtri personali, alla capacità di promuovere il senso della continuità tra passato e presente.Gli obiettivi di apprendimento si ponevano come scopo quello di far raggiungere al ragazzo l’abilità di saper regolare con consapevolezza il registro linguistico, di far comprendere testi con la padronanza dei relativi linguaggi specialistici, di realizzare forme e tipologie di scrittura quali il saggio breve e l’analisi del testo e di stimolarli alla lettura.I mezzi per raggiungere gli obiettivo finalizzati alla formazione personale dell’alunno, sono stati gli obiettivi specifici della disciplina, che sono serviti da supporto fondamentale per la formazione personale del discente. Per il raggiungimento degli obiettivi specifici le metodologie ritenute più opportune sono state varie: dalla lezione frontale espositivo - sintetica, al metodo euristico e/o semieuristico, dalla lezione interattiva - dialogata, al problem solving e alla didattica operativa.Estremamente utile si è rivelato l’utilizzo di mappe concettuali alla fine di parti significative del programma.Tali criteri didattici sono stati adottati per rendere tutti gli alunni partecipi alle lezioni in ogni momento, così da sviluppare in loro non solo le competenze specifiche della disciplina interessata, ma anche la capacità critica e portarli a riflettere, partendo dall’argomento studiato, su molti problemi attuali.La metodologia più utilizzata è stata la lezione frontale che, tuttavia, mantenesse desta l’attenzione dell’uditorio attraverso domande-stimolo e frequenti richiami a quanto già acquisito.Le verifiche, sia orali che scritte, effettuate al termine di ogni segmento di apprendimento, sono state utili per accertare periodicamente le conoscenze e le abilità acquisite, intervenendo così prontamente, attraverso opportune strategie di recupero, là dove se ne mostrasse la necessità.

8

Page 9: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

E’ stata una precisa scelta della docente quella di “sacrificare” la lettura di più canti del Paradiso di Dante per poter dare uno spazio più ampio alla letteratura del Novecento .

Finalità didattiche e pedagogiche Arricchire e sviluppare la formazione della personalità attraverso la conoscenza

delle idee altrui e l’espressione delle proprie Ampliare gli orizzonti culturali attraverso la lettura di testi letterari Riflettere sugli elementi di continuità e diversità attraverso il tempo e lo spazio in

relazione a contenuti, tematiche, valori e forme Promuovere il senso della continuità tra passato e presente Rendere l’alunno capace di comprendere e valutare la realtà storica ed attuale

attraverso i filtri personali Sviluppare la conoscenza dei valori e delle idee universali espressi dall’uomo nei

vari secoli Acquisizione di un metodo di lavoro Capacità di inserirsi nel dialogo culturale con interventi autonomi Potenziare la capacità logica Acquisire la capacità critica

Obiettivi Conoscere le strutture morfosintattiche e retoriche della lingua italiana Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi,

le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a

determinare il fenomeno letterario Cogliere l’evoluzione temporale della lingua italiana Inquadrare il brano nell’opera e nella produzione complessiva dell’autore Cogliere analogie e differenze con la cultura e la letteratura coeva Storicizzare opere ed autori evidenziando permanenze e variazioni Affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando,

le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di

adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale ed i linguaggi specifici

Metodi Lezione frontale espositivo – sintetica Metodo euristico e/o semieuristico Lezione interattiva - dialogata Problem solving Lavori a casa Didattica operativa (partendo dal testo) Pause metacognitive al termine di parti significative del programma Osservazione e valutazione dei processi di apprendimento e adozione di strategie

volte al raggiungimento degli obiettivi Costruzione di mappe concettuali

Strumenti didattici Libri di testo

9

Page 10: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Vocabolario Materiale di varia natura (fotocopie fornite dal docente, edizioni critiche, bibliografie,

saggi, …) Materiale audiovisivo

Verifiche e valutazioneSono state effettuate tre verifiche scritte ed almeno due orali per ogni quadrimestre. La verifica dei testi si è basata sulle conoscenze e sull’analisi. Nelle verifiche orali si sono richiesti i seguenti requisiti:

Padronanza delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati Capacità di organizzare un discorso organico e coerente Acquisizione di un linguaggio corretto ed appropriato Giudizio personale sull’argomento trattato

Per le verifiche scritte è stato richiesto di produrre testi (espositivi, argomentativi, “saggio breve”) e questionari. Gli elaborati sono stati valutati in base ai seguenti criteri:

Ortografia e sintassi corretta Uso di una forma espressiva conforme al contenuto ed allo scopo del testo Proprietà lessicali Attinenza alla traccia proposta Organicità ed originalità dei contenuti esposti

La valutazione finale sulla base dei contenuti minimi, definiti inizialmente dal consiglio di classe, terrà conto di vari fattori quali:

La frequenza e la partecipazione al dialogo culturale L’interesse mostrato durante le attività curriculari L’impegno nelle attività di studio a casa ed a scuola L’acquisizione dei contenuti disciplinari La completezza conoscitiva riscontrabile nelle capacità di esprimere un concetto in

forma compiuta e lessicalmente corretta La capacità di sintesi I progressi compiuti dallo studente in relazione alla situazione di partenza

Griglia di valutazione per le verifiche scritte

Tipologia ADescrittori PunteggioA – Competenze linguistico – espressive 1 – 3B – Correttezza, pertinenza, completezza di informazione

1 – 2

C – Capacità argomentative 1 – 3D – Capacità rielaborative e critiche 1 – 2

Tipologia BDescrittori PunteggioA – Competenze linguistico – espressive 1 – 2

10

Page 11: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

B – Competenze rispetto al genere testuale 1 – 3C – Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace

1 – 3

D – Conoscenze personali ed esperienze di studio 1 – 2

Tipologia C e DDescrittori PunteggioA – Competenze linguistico – espressive 1 – 2B – Competenze rispetto al genere testuale 1 – 2C – Pertinenza e compiutezza delle informazioni ed approfondimento

1 – 4

D – Conoscenze personali ed esperienze di studio 1 – 2

11

Page 12: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Programma di letteratura italianaLiceo Ginnasio Vittorio Emanuele II Palermo

Classe V sezione FA/S 2013-2014

La restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica Definizione e caratteri del Romanticismo; le date e i luoghi La situazione economica, politica e sociale in Europa e in Italia Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura Il Romanticismo europeo: romanticismo storico e ontologico. La battaglia fra Classici e Romantici in Italia. Il Romanticismo italiano. I generi letterari e il pubblico; il trionfo del romanzo La questione della linguaAlessandro Manzoni: La vita, le opere, il pensiero La lettera a Chauvet La lettere a d'Azeglio sul Romanticismo Le odi civili : Marzo 1821 Il problema della tragedia all'inizio dell'Ottocento: il conte di Carmagnola e

l'Adelchi Adelchi - coro atto III Adelchi- atto IV Il delirio di Ermengarda Adelchi- atto IV La genesi dei Promessi Sposi: struttura, temi e linguaggio Storia della colonna infame: caratteri generali Promessi Sposi: presentazione dei protagonisti, la vicenda, la fede, la

giustizia; l'arte del racconto e la varietà degli stili Capitolo X "Gertrude e il principe padre" Capitolo XXXVIII "Il sugo di tutta la storia" Lo stile manzoniano e la rivoluzione linguisticaGiacomo Leopardi: La vita Gli anni della formazione. Erudizione e filologia Il sistema filosofico leopardiano La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia- pensiero Un nuovo progetto di intellettuale Lo Zibaldone di pensieri, un diario del pensiero Le Operette Morali: elaborazione e contenuto: Dialogo della Natura e di un

Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Guitierrez Canti: Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali L'infinito A Silvia Canto Notturno di un pastore errante per l'Asia

12

Page 13: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

La quiete dopo la tempesta Il passero solitario Il sabato del villaggio La terza fase della poesia leopardiana: il ciclo di Aspasia; A se stesso Ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il messaggio conclusivo della

Ginestra : versi 1-157; 297-317

Dal liberismo all'imperialismo: Naturalismo e Simbolismo. Il Verismo. La Scapigliatura lombarda. Il Decadentismo. Il luogo, i tempi e le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,

Decadentismo La situazione economica e politica in Europa e in Italia Le ideologie, le trasformazioni dell'immaginario, i temi della letteratura e

dell'arte C. Baudelaire : Perdita dell' "aureola"; Baudelaire e le due linee della

poesia europea: simbolismo e allegorismo L'organizzazione della cultura , il pubblico e la trasformazione del ceto

intellettuale I generi letterari e il pubblico La ricerca dell'unità linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua Il Positivismo, Comte, Darwin, Spencer; Nietzesche e la rottura

epistemologica di fine secolo Flaubert e il movimento del realismo in Europa Il Naturalismo francese :caratteri generali. E. Zola, i De Goncourt. Il Verismo italiano: caratteri generali. Capuana e De Roberto. La Scapigliatura lombarda: caratteri generaliIl romanzo e la novella: Il romanzo e la novella in Italia; caratteri generali e linee di sviluppo De Amicis, Collodi: Cuore e Le avventure di Pinocchio; libri educativi e

nazionali.Giovanni Verga: La rivoluzione stilistica e tematica La vita e le opere La fase dell'apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo

d'amore La fase tardo-romantica e la scapigliatura L'adesione al Verismo e al ciclo dei Vinti : il problema della "conversione" Nedda Dedicatoria a Salvatore Farina Vita dei campi :Rosso Malpelo, La lupa, Fantasticheria I Malavoglia: lettura di passi scelti Novelle rusticane: La Roba, Libertà

13

Page 14: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Mastro-don Gesualdo: lettura integraleLa poesia: La nascita della poesia moderna in Europa La poesia in Francia: il simbolismo, i poeti maledetti Rimbaud: Vocali Charles Baudelaire: L'albatro; CorrispondenzeGiovanni Pascoli: La vita, il pensiero, le opere. Il fanciullino. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Poemetti: Digitale purpurea Myricae : X Agosto; Temporale; Novembre; Il LampoGabriele D'annunzio: La vita, il pensiero, le opere, l'ideologia Poema Paradisiaco : Consolazione Il Piacere (caratteri generali) Il pubblico e l'influenza sulla poesia del Novecento Alcyone: La pioggia nel pineto

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra, il dopoguerra, la piccola borghesia e la nascita del moderno ceto intellettuale: la cultura, le ideologie, l'immaginario Espressionismo e Futurismo I Crepuscolari e la "vergogna" della poesia L'avanguardia futurista: I manifesti di Marinetti e la storia del movimento Guido Gozzano: La signorina Felicita (strofe 1-2) Aldo Palazzeschi: Chi sono?Franz Kafka: l’allegoria vuota La metamorfosi :lettura di passi scelti La vita, le opere , il rapporto tormentato con la famigliaLuigi Pirandello: La formazione, la vita, le opere La cultura letteraria, filosofica e psicologica Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo : personaggi e maschere

nude; la forma e la vita L'umorismo: lettura di passi scelti Il Fu Mattia Pascal (Lettura integrale) Uno, Nessuno e Centomila (Lettura di passi scelti) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Tu ridi Gli scritti teatrali e la fase del grottesco (Così è se vi pare- atto III scene 7 e

9) Sei personaggi in cerca d'autore e il "teatro nel teatro” Italo Svevo: Svevo e la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia

14

Page 15: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

La vita, la formazione, il pensiero e le opere Senilità(Lettura di passi scelti) La coscienza di Zeno ( Lettura di passi scelti)

Il fascismo, la Grande crisi e il conflitto mondiale, le comunicazioni di massa, gli intellettuali. La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo.Giuseppe Ungaretti:

La vita, la formazione, la poetica L’allegria: Veglia, Mattina, Soldati, San Martino del Carso Sentimento del tempo: La madre.

Umberto Saba La vita, la formazione, la poetica. Canzoniere: Amai; Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto; Eroica;

Preghiera alla madreEugenio Montale

La vita, la formazione, la poetica Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho

incontrato Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scaleL’Ermetismo

Salvatore Quasimodo: la vita, le opere, la poetica Ed è subito sera Alle fronde dei salici

Un romanzo”tradizionale”: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (caratteri generali)Il Neorealismo nel cinema e in letteratura (caratteri generali): Primo Levi, Cesare Pavese, Alberto MoraviaIl realismo mitico e simbolico di Elio Vittorini

Conversazione in Sicilia (lettura integrale)

Caratteri e quadro d’insieme del secondo Novecento: dal boom economico agli anni di piombo.

Pier Paolo Pasolini : la vita, caratteri generali delle opere .La mutazione antropologica degli italiani.

Leonardo Sciascia : la vita, le opere. Sciascia“ ultimo illuminista” La strega e il capitano Saggio sulla rivoluzione di Bronte

Dante Alighieri- Divina Commedia ,Paradiso:Canto I

15

Page 16: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Canto II (sintesi)Canto IIICanto VI (sintesi)Canto XI (vv. 43-117)Canto XV (vv. 88-135)Canto XXXIII

L’insegnanteAnna Maria Farina

Relazione FinalediEDUCAZIONE FISICAAnno Scolastico 2013/14Prof. Fiocco Maria LidiaClasse 5 sez.Fl

16

Page 17: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: Acquisizione degli schemi motori di base Conoscere il linguaggio tecnico specifico della disciplina. Comprendere e gestire il proprio corpo in maniera funzionale ed efficiente Acquisire una cultura motoria e sportiva quale costume di vita. Conoscere almeno due degli sport programmati. Conoscere le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. Compiere attività di resistenza, forza, velocità. Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. Essere in grado di accettare e rispettare le regole del gioco. Accettare l’alternanza dei ruoli.

Gli alunni alla fine dell’anno dimostrano di:Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.Dimostrano inoltre di saper organizzare progetti autonomi e di realizzare percorsi operativi utilizzando varie metodologie. Risultano pertanto migliorate le capacità condizionali, psicomotorie, comunicative, partecipative, collaborative, organizzative e di progettazione.

Contenuti disciplinari:- Attività ed esercitazioni con vari tipi di andature. Attività ed esercizi in circuiti misti. Attività ed esercizi di corsa con variazioni di ritmo e percorsi in palestra e fuori, per migliorare la resistenza e la funzione cardio-respiratoria. Attività ed esercizi per migliorare la forza e la potenza muscolare a carico naturale e con aumento dell’intensità del carico. Esercizi per migliorare l’equilibrio statico e dinamico, la coordinazione generale e segmentaria. Esercizi di mobilizzazione dei principali distretti corporei.- Attività con piccoli e grandi attrezzi. - Atletica leggera: corsa veloce- partenza dai blocchi- Giochi di squadra: organizzazioni di partite di pallavolo.- Giochi individuali: Tennis Tavolo, Badminton.Arbitraggio degli sport di squadra praticatiMetodi Metodo globale coadiuvato da quello analitico.Metodo che si ispira al principio della gradualità: dal facile al difficile.Metodo individualizzato.StrategieLavori in gruppi e sottogruppi.Esercitazioni in circuiti misti.Formazioni di squadre con scambi di ruoli.Partecipazione torneo interno di pallavolo.

LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” PALERMO

Classe V sezione Fl Prof. M.Serena Totaro

17

Page 18: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Anno scolastico 2013/2014 Materia d’insegnamento: Scienze della

Terra

Ore di lezione settimanali: 2 Libro di testo: Palmieri-Parotto

“Il globo terrestre e la sua evoluzione”

Ed. Zanichelli

RELAZIONE FINALE

Analisi della situazione

La classe è costituita da 17 alunni, 8 maschi e 9 femmine.

La classe è molto eterogenea, ci sono infatti alcuni alunni studiosi e seri, altri dall’impegno un po’

discontinuo ma che comunque sono sempre riusciti a stare al passo con il lavoro fatto in classe, altri

ancora molto incostanti, immaturi e superficiali, che hanno rallentato molto lo svolgimento dei

programmi per la continua necessità di fermarsi davanti alle loro difficoltà e per le svariate verifiche

a cui è stato necessario sottoporli perché raggiungessero dei livelli di preparazione sufficienti.

Voglio sottolineare che al quinto anno del liceo classico, essendo prevista una frequenza di lezioni

di solo due ore settimanali, l’insegnamento delle Scienze della Terra risulta un po’ penalizzato, e tra

le attività scolastiche e quelle extrascolastiche (occupazione, gite, partecipazione a convegni,

attività di orientamento universitario) il numero di ore di lezione è stato veramente esiguo.

Finalità educative

Durante tutto l’anno si è cercato di sviluppare negli alunni quel senso di autodisciplina e rispetto nei

confronti dei compagni e degli insegnanti, che è presupposto indispensabile per la convivenza civile

anche al di fuori dell’ambito scolastico. Si è cercato di valorizzare la cultura, presentandola come

strumento indispensabile di maturazione individuale e di comunicazione sociale. Si sono

costantemente illustrati i vari metodi di studio e di apprendimento in relazione allo sviluppo

psicologico e alla maturazione intellettuale del discente.

18

Page 19: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Mediante vari dialoghi si è infine cercato di condurre i ragazzi all’individuazione delle proprie

attitudini, abilità ed interessi.

Finalità didattiche

Nel corso dell’anno l’intento principale è stato quello di fare acquisire agli allievi una mentalità

scientifica ed una crescente confidenza con il metodo sperimentale, potenziando le capacità

linguistiche più adatte alla disciplina in studio, al fine di abituarli all’uso dell’esatta terminologia

necessaria per la comprensione dei testi e per una più corretta esposizione delle varie tematiche

affrontate.

Ho cercato anche di sviluppare le capacità logiche, critiche e di sintesi degli alunni, in modo da

renderli capaci di capire e commentare in modo autonomo un qualsiasi argomento loro proposto.

Il fine ultimo da raggiungere è stato quello di condurre l’allievo, attraverso la conoscenza e la

comprensione dei processi geologici, morfologici, fisici responsabili dell’attuale assetto generale

della Terra, all’acquisizione di una piena consapevolezza dei delicati equilibri ambientali che

caratterizzano il nostro pianeta. Si è cercato di educare dunque la classe a considerare l’ambiente

circostante come un patrimonio da conservare e rispettare.

Contenuti disciplinari

I vari argomenti, svolti per unità didattiche, sono stati ripartiti come descritto di seguito, in relazione

a quanto previsto dal programma ministeriale. L’esiguità del numero di ore di lezione ha ridotto la

possibilità di svolgere alcuni argomenti in modo più amplio e approfondito, ed ha comportato la

mancata trattazione di altri argomenti previsti nella programmazione (atmosfera ed idrosfera).

Il libro di testo utilizzato è stato “Il globo terrestre e la sua evoluzione” di Palmieri e Parotto, anche

se, visto l’estensione notevole della trattazione di molti argomenti, in alcuni casi (per esempio fusi

orari, datazione delle rocce, calore interno della terra) si è preferito utilizzare delle fotocopie di altri

testi più sintetici.

In linea di massima gli argomenti trattati durante l’anno scolastico sono stati:

19

Page 20: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

L’ambiente celeste

Il sistema solare

Il pianeta Terra

La Luna ed il sistema Terra-Luna

La crosta terrestre: minerali e rocce

La dinamica endogena

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici e l’interno della Terra.

Metodologia didattica

Per raggiungere gli obiettivi precedentemente elencati, si è impostato l’insegnamento-

apprendimento su un processo di ricerca-scoperta, a partire dalle esperienze quotidiane, perchè gli

allievi potessero applicare in modo corretto le conoscenze acquisite all’ ambiente circostante.

La lezione frontale è stata costantemente affiancata da momenti di brainstorming, problems posing,

problems solving, costruzione di mappe concettuali, individuazione di concetti e parole chiave.

Nella trattazione dei vari argomenti è stato utilizzato ogni mezzo possibile per facilitare la piena

comprensione (fotocopie, osservazione diretta di campioni di rocce, simulazione della visione del

cielo notturno con gli esperti dell’associazione “Starfreedom”).

Criteri di valutazione e modalità di recupero

Per quanto riguarda la valutazione, trattandosi di un processo strettamente collegato con la

programmazione educativa e didattica, si devono distinguere tre fasi principali: la valutazione

“diagnostica”, la valutazione “formativa” e quella “sommativa”. La prima è stata realizzata

mediante le prove d’ingresso allo scopo di conoscere la situazione iniziale di ogni singolo allievo; la

seconda è stata effettuata con verifiche quasi quotidiane che hanno consentito di monitorare le

difficoltà incontrate dalla classe e conseguentemente di intervenire con le idonee strategie di

recupero. La valutazione “sommativa” è stata effettuata al termine di ogni segmento del processo

20

Page 21: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

didattico-educativo, mediante accurate verifiche orali e scritte, al fine di maturare un giudizio

attendibile sulle conoscenze, competenze e capacità conseguite da ogni singolo discente.

Gli indicatori e i descrittori della valutazione sono stati conformi ai criteri stabiliti dal consiglio di

classe e dal dipartimento di scienze, ai cui verbali si rimanda per le griglie di valutazione.

Per quanto concerne invece le modalità di recupero, si è cercato di attenzionare costantemente gli

studenti che hanno mostrato qualche difficoltà, durante le normali ore di lezione, e si sono fatte

delle pause didattiche nel corso dell’anno, in modo da fornire l’opportunità ai ragazzi rimasti

indietro di rimettersi al passo. Sono state stimolate inoltre delle attività di tutoraggio-affiancamento

da parte degli studenti più diligenti nei confronti di quelli più deboli, soprattutto durante i momenti

di esercitazione o ripasso.

Palermo, lì

IL DOCENTE (Prof. M.Serena Totaro)

LICEO CLASSICO V.EMAN. II PALERMO

CLASSE V FL

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

21

Page 22: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

RELAZIONE DELL’INSEGNANTE DI MATEMATICA E FISICA

Presentazione: La classe è formata da 17 allievi, 9 femmine e 8 maschi, tutti provenienti dalla stessa classe. La maggior parte degli alunni ha mostrato poco interesse nei confronti delle mie discipline e un atteggiamento poco responsabile; solo pochi hanno risposto con interesse e partecipazione alle proposte didattiche.

Attività didattica: E’ il secondo anno che insegno in questa classe e la situazione, relativamente alle conoscenze, capacità e competenze, è, tranne qualche caso, complessivamente non soddisfacente. Solo alcuni allievi posseggono buone capacità nella gestione del calcolo algebrico e numerico, e molti hanno rivelato difficoltà logiche ed operative.

Dal punto di vista disciplinare, gli alunni hanno mostrato un comportamento serio e responsabile.

I rapporti con i genitori sono stati sporadici e limitati ai soli incontri organizzati dalla scuola in occasione della distribuzione delle schede infraquadrimestrali.

Per la matematica ho sviluppato il programma classico di goniometria e trigonometria, accennando solo alle disequazioni goniometriche. Ho sviluppato anche la parte relativa alle equazioni esponenziali ed ai logaritmi, per fornire agli alunni strumenti operativi e di calcolo utili per gli studi futuri. Ho curato anche l’aspetto operativo, proponendo delle prove e delle verifiche scritte.

Per quanto riguarda la fisica, ho svolto la parte del programma relativo all’elettromagnetismo ed alla termologia, fino alle leggi della termodinamica. Un solo accenno è stato possibile dare al magnetismo. Il programma è stato sviluppato in maniera approfondita, ed ho condotto gli allievi a risolvere problemi scritti di fisica: ciò penso possa aiutarli per la futura carriera universitaria. Solo alcuni alunni manifestano conoscenze e capacità apprezzabili, altri rivelano lacune più o meno gravi sia in matematica che in fisica.

Si allega programma di matematica e fisica dettagliato svolto con la classe.

Palermo, 15 Maggio 2014. Il docente

Prof. Pietro Terzo

22

Page 23: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

L I C E O C L A S S I C O “ V I T T O R I O E M A N U E L E I I ”P A L E R M O

PROGRAMMA di MATEMATICA

classe 5°FL A.s. 2013/2014Insegnante: Prof. Pietro Terzo

FUNZIONI GONIOMETRICH

E

Rappresentazione degli angoli. Misura in gradi sessagesimali; misura in radianti. Passaggio da un sistema all’altro.Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente.Circonferenza goniometrica. Definizione di seno e coseno tangente e cotangente di un angolo nella circonferenza goniometrica.Funzioni goniometriche di angoli particolari: 30°; 45°; 60°. Relazioni tra le funzioni goniometriche. Rappresentazione grafica di seno, coseno e tangente.

FORMULE GONIOMETRICH

EFormule di addizione e sottrazione.Formule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICH

E

Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee.Disequazioni goniometriche elementari.

RELAZIONI FRA LATI E ANGOLI

DI UN TRIANGOLO

Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli.Risoluzione dei triangoli rettangoli; applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. Teorema della corda, teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema del seno e teorema di Carnot. Risoluzione dei triangoli qualsiasi.Area del triangolo. Raggio della circonferenza inscritta e circoscritta ad un triangolo.

EQUAZIONI ESPONENZIALI ED EQUAZIONI LOGARITMICHE

Equazioni esponenziali. Risoluzione di equazioni esponenziali.Concetto di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base.Equazioni logaritmiche. Equazioni esponenziali risolubili tramite logaritmi.

Palermo li, 15 Maggio 2014

I candidati Il docenteProf. Pietro Terzo

\ L I C E O C L A S S I C O “ V I T T O R I O E M A N U E L E I I ”P A L E R M O

23

Page 24: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

PROGRAMMA di FISICA

classe 5°FL a.s. 2013/2014

Insegnante: Prof. Pietro Terzo

DINAMICA DEI FLUIDI

Concetto di pressione. La pressione atmosferica. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Il torchio idraulico.Portata di un liquido. Equazione di continuità.

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

Temperatura e calore. Riscaldamento dei corpi. Termoscopio e termometro. Taratura di un termometro. Scale termometriche. Passaggio da una scala ad un’altra. Calore specifico e capacità termica di un corpo. Legge fondamentale della calorimetria. Dilatazione dei corpi. Propagazione del calore. Temperatura di equilibrio di un sistema di corpi. Le leggi dei gas. Trasformazioni isotermiche, isobariche isovolumiche ed adiabatiche. Equazione di stato dei gas perfetti.La termodinamica: trasformazioni di calore in lavoro. Cicli termodinamici. Ciclo di Carnot e ciclo di Stirling. I principi della termodinamica. Il concetto di entropia.

ELETTROSTATICA Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per contatto e per strofinio e per induzione. Distribuzione della carica su un conduttore. Conservazione della carica elettrica.

CAMPO ELETTRICO

Forza elettrostatica: Legge di Coulomb. Campo elettrico. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Densità superficiale di carica.Lavoro nel campo elettrico. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrostatico. Campo elettrico nella materia. Costante dielettrica relativa ed assoluta.

ELETTRODINAMICA

La conduzione nei solidi : Corrente elettrica. Elettroni di conduzione . I condensatori. Condensatori in serie ed in parallelo. Leggi di Kirchhoff.Leggi di OHM. Resistenza. Resistività. Resistenze in serie ed in parallelo. Circuito elettrico. Lavoro e potenza di una corrente. Effetti termici della corrente: effetto Joule.Conduzione della corrente nei liquidi: Leggi di Faraday.Conduzione della corrente nei gas. Ionizzazione dei gas.

MAGNETISMO

Magneti naturali ed artificiali. Dipolo magnetico. Esperienza di Oersted sull’elettromagnetismo. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Forze tra correnti. La definizione di Ampère.

Palermo li, 15 Maggio 2013I candidati Il Docente

Liceo classico Vittorio Emanuele IIa.s. 2013/2014

Liceo classico Vittorio Emanuele IIProgramma a.s. 2013/2014Materia alternativa all’IRC

Etica e Diritti umani Prof.ssa Annalisa Guarneri

24

Page 25: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Classe VF

Metodologia didattica lezioni introduttive dell’insegnante; attività di laboratorio;lettura e schedatura di documenti come attività sia individuale che di gruppo; analisi di opere integrali e di brani, di film e documentari; dibattiti e discussioni in classe; interventi di esperti; produzione di schede riassuntive o cartelloni finalizzati all’illustrazione del lavoro svolto.

Contenuti

Modulo I

L’età dei diritti

U.D.1 I diritti minimi e irrinunciabili per essere cittadini: diritti civili e inalienabiliU.D.2 Il principio di democrazia e pluralismo

Modulo II

La CostituzioneU.D.1 Dallo Statuto albertino alla costituzione del 1946U.D.2. La differenza fra carta “concessa” e carta “ ottenuta”

Modulo III

Lettura e commento della Costituzione italianaU.D.1 I principi fondamentali: dibattito su “La deturpazione del territorio” tramite la lettura di alcuni articoli di S.SettisU.D.2. Parte I: l’integrità della persona fisica artt. 13 a 20, dibattito su “i morti di Stato”U.D.3. I rapporti etici: approfondimento sull’accanimento terapeutico e sul concetto di laicità dello StatoU.D.4. I rapporti economici e i rapporti politici: le politiche del lavoro, lo Statuto dei lavoratori; il diritto al voto e le pari opportunità

Modulo IV

25

Page 26: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Il razzismoU.D.1. Le leggi per l’emigrazioneU.D.2 La legge bossi-finiU.D.3 Dibattito sul film Terraferma

Modulo VLa poetica di Pier Paolo Pasolini: le sue riflessioni sulla classe borgheseLettura e commento di alcune parti di “Interviste corsare”, visione di una parte de “Il Vangelo secondo Matteo”

Testi di riferimento

La dichiarazione d’indipendenza americana (1776) La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) La Costituzione italiana FLORES D’ARCAIS I diritti minimi e irrinunciabili per essere cittadini

Interviste corsare di P.P. Pasolini

Relazione annuale

Materia alternativa all’IRCEtica e Diritti umani

26

Page 27: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Prof.ss Annalisa Guarneri VF

Il Collegio dei Docenti del Liceo classico Vittorio Emanuele II, secondo le circc. nn. 302 del 1986, 316 del 1987 e la sentenza del Consiglio di Stato n. 2749 del 7 maggio 2010, ha deliberato e istituito, per l’anno 2013/2014, l’insegnamento dell’ora alternativa all’IRC per gli allievi che non si avvalgono dell’ora di religione. Le lezioni proposte hanno promosso la presa di coscienza del valore inalienabile degli esseri umani come persone, la conoscenza delle diverse fedi religiose e il concetto di tolleranza basato sulla conoscenza dell’altro e infine l’educazione interculturale e lo studio della diversità umana come strumento della conoscenza di sé e dell’altro.

La suddetta materia si è incentrata su diversi contenuti didattici: la genesi e la progressiva determinazione dei diritti dell’uomo sanciti nei vari documenti, dichiarazioni e testi legislativi; il rispetto dei diritti umani, sia in sede privata, sia in sede pubblica, nonché l’assimilazione di essi nel costume e nella vita delle varie comunità, al di là del semplice riconoscimento giuridico a conoscenza diretta delle più importanti dichiarazioni internazionali e delle carte costituzionali.

Nello specifico le tematiche sono state differenziate a seconda delle classi.

Nella classe VF composta da 9 allievi, le lezioni sono partite dalla lettura integrale della Costituzione italiana. La lettura degli articoli è stata argomentata, commentata e criticata, spesso gli alunni hanno posto molte domande e aperto un dibattito sulle politiche attuali, sulla fine della Prima e della Seconda Repubblica, sugli anni di piombo e sul terrore in Italia. Inoltre, in riferimento alle vicende italiane accadute dal dopoguerra agli anni di piombo, e in accordo con la docente di Letteratura italiana, la classe ha approfondito la poetica di Pier Paolo Pasolini, grazie alla visione di una parte del film Il Vangelo secondo Matteo e alcune letture tratte da “Interviste corsare”

La metodologia didattica seguita è stata composta da lezioni introduttive da parte del docente, lettura e dibattito dei documenti, produzione di schede in Power Point, cartelloni, attività di laboratorio, visione di films e visite guidate.

I discenti si sono mostrati particolarmente curiosi nei confronti di questa materia e stimolati nel cercare materiali e spunti per discussioni in classe

Data

FirmaAnnalisa Guarneri

27

Page 28: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Scheda per singola materia V F

Docente: DE LUCA GaspareMateria: Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

Libri di testoSOLINAS Luigi, tutti i colori della vita, sei- Torino 2009, volume unico.

Materiali didattici e risorse tecnologiche

libro di testo, fotocopie, La Bibbia, Documenti del Concilio Vaticano II e del magistero della Chiesa, riviste SPECIALIZZATE. Audiovisivi sulla Bibbia, le religioni e in specie sul cristianesimo, SULLA SHOAH. Video sul Concilio Vaticano II.

Numero di ore settimanali di lezione N. 1

Numero di ore annuali previste

Curriculari N. 33

Area di progetto N.

Complementari ed integrative N.

Numero di ore annuali svolte

Curriculari N. 28

Area di progetto N.

Complementari ed integrative N.

Metodologie

e tecniche adottate

lezione frontale, lettura e commento di alcuni DOCUMENTI, CONFRONTO SU TEMI DI ATTUALITA’ E DI MORALE , principi di bioetica e di ecumenismo.

METODO INDUTTIVO E DEDUTTIVO , BRAINSTORMING, LAVORO DI GRUPPO

Interventi didattici educativi ed integrativi

in itinere al termine di ogni unità didattica

28

Page 29: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Itinerario didattico( contenuti )

LA PERSONA UMANA L’ UOMO ANIMA E CORPO.LE DIMENSIONI DELL’ESSERE E DELL’AVERELA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA LA BIBBIA E L’ARTEIL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA: IL CONCILIO VATICANO IIIL PENSIERO SOCIALE DELLA CHIESALA SHOAHIL DIALOGO INTERRELIGIOSOL’UOMO, LA DONNA, IL MATRIMONIOIL LAVORO E L’UOMOL’IMPEGNO PER LA PACELA TRAPPOLA DELLA DROGALA DIFESA DELL’AMBIENTEL’ABORTOLA CLONAZIONELA FECONDAZIONE ARTIFICIALEL’EUTANASIALA PENA DI MORTEI RAPPORTI TRA ELLENISMO E GIUDAISMOI VANGELI APOCRIFI E LO GNOSTICISMO

VerificheTIPOLOGIA NUMERO

VERIFICHE ORALI E DIALOGATE 4

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN %IN MODO

ConoscenzeCOMPETENZE CAPACITÀ

AMPLIATO100

100 100

COMPLETO

ADEGUATO

MINIMO

FRAMMENTARIO

INADEGUATO

29

Page 30: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Prof.ssa Lo Bianco Lucia – Classe 5 F – a.s. 2013/2014

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE:

Obiettivi disciplinari:

Gli studenti sono in grado di: Comunicare in lingua su argomenti trattati in classe con sufficiente uso dei

mezzi espressivi pur in presenza di alcuni errori; Analizzare testi in prosa, poetici e teatrali, evidenziandone le caratteristiche

formali e di contenuto; Saper effettuare collegamenti interdisciplinari; Redigere brevi testi scritti.

Contenuti: Nella classe V F è stato affrontato attraverso una presentazione modulare lo studio della letteratura inglese dal Pre-Romanticismo all’età moderna e contemporanea. Gli autori, i testi e le tematiche sono stati scelti in base a: Indicazioni contenute nei Programmi Ministeriali; Potenzialità degli studenti; Obiettivi generali e specifici della disciplina; Collegamenti interdisciplinari.Sono stati toccati tutti e tre i generi letterari e, in particolare, ci si è concentrati sulla poesia (romanticismo e modernismo con T.S. Eliot), sul teatro (Oscar Wilde e Samuel Beckett), e, infine, sul romanzo da Charles Dickens a James Joyce. Per quest’ultimo genere, si è prestata attenzione allo sviluppo delle tecniche narrative, all’evoluzione dei personaggi, all’approfondimento psicologico degli stessi e, per finire, alle variazioni nel punto di vista del narratore.

Temi trattati Sono stati affrontati i seguenti temi:

1. Natura2. Le donne: tramite testi narrativi(Bronte/Hardy) 3. Il fanciullo (Romanticismo/Dickens)4. Education5. Il Viaggio

Metodi-mezzi-strumenti: La presentazione degli argomenti di Letteratura ha avuto come obiettivo l’analisi del testo, la specificità del genere letterario di appartenenza e, infine, la contestualizzazione storico-sociale di ogni singolo autore. L’analisi del testo è stata considerata punto di partenza e di arrivo di ogni discorso.

30

Page 31: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Nel corso dell’anno scolastico, sono state proposte diverse attività, dall’analisi del testo, alla presentazione del contesto storico-sociale, al dibattito in classe e alle esercitazioni a casa. Oltre all’analisi dei testi fatta in classe sia tramite la lezione frontale che dialogata, agli studenti sono state consigliate letture individuali sia dal libro di testo che da fotocopie. Gli studenti hanno inoltre preso visione di alcuni film in lingua originale. Nel corso dell’anno scolastico è stata utilizzata la lavagna interattiva per le lezioni.

Verifiche-Valutazione: Gli alunni, sottoposti ad osservazione costante nel corso delle lezioni, sono stati poi valutati sulla base di: Tre verifiche scritte per quadrimestre (tipologia: B quesiti a risposta singola e A

trattazione sintetica di argomenti); Due verifiche orali per quadrimestre Interventi durante le lezioni Presenza durante le lezioni Rispetto delle consegne

Le prove di produzione scritta di tipo specifico, quali brevi composizioni, questionari a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti, sono state valutate secondo i seguenti descrittori:Criteri di valutazione Voto

Adeguatezza della produzione:o Rispetto della consegna 0-1o Rispetto del numero di parole 0-1

0-2

Competenza comunicativa:o Completezza delle informazioni 0-2o Organizzazione dei contenuti: 0-2

0-4

Competenza linguistica:o Morfosintassi (uso dei tempi e connettori) 0-2o Lessico 0-1o Ortografia 0-1

0-4

I questionari a risposta singola e la trattazione sintetica di argomenti oggetto di simulazione della terza prova degli esami di stato, sono stati valutati in quindicesimi sulla base della griglia di valutazione scelta dal consiglio di classe.Per le verifiche orali (dialoghi, analisi di testi letterari, esposizione in lingua su argomenti di letteratura), sono state invece utilizzate le seguenti griglie tenendo pure conto dei fattori comportamentali:

STUDENTE KnowledgeConoscenza dei contenuti

IllustrationPresentazione dei contenuti

ApplicationApplicazione dei contenuti

RelevancePertinenza

Linguistic SkillsAbilità Linguistiche

Data Voto Impegno Argomenti

31

Page 32: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE VF

La classe composta da 17 alunni mostra un profilo complesso in quanto le diverse sollecitazioni proposte, gli inviti allo studio, all’impegno costante si sono spesso scontrati con un muro di gomma e una progressiva chiusura. L’interesse per la disciplina, che pure talvolta è emerso, è stato sempre vissuto come un momento di debolezza da confessare all’insegnante, mai alla classe. Eppure c’è chi fa intravedere uno spessore culturale e personale e che avrebbe potuto fare da traino. Nella classe si evidenziano dunque più livelli: qualcuno ha maturato un metodo di studio e ha saputo rielaborare con spirito critico le sollecitazioni proposte; chi si accontenta di una preparazione che si assesta su un’acquisizione solo sufficiente dei contenuti e degli stimoli suggeriti. Pochissimi, già fragili sul piano delle competenze raggiunte negli anni passati, malgrado le numerose sollecitazioni dei docenti, per le lacune pregresse e per la mancanza di un impegno costante e adeguato, hanno raggiunto esiti complessivamente accettabili. Qualcuno ha rifiutato di sottoporsi a verifica fino all’ultimo mese mostrando solo alla fine sparuti cenni di apertura che si sono scontrati con tutto un anno da recuperare. Differente è stato, quindi, il livello di attenzione e partecipazione al dialogo educativo. Approfondimenti specifici sono stati fatti su alcuni artisti, in modo di stimolare la ricerca individuale. Per quanto riguarda la continuità didattica bisogna tener presente che è stata solo relativa per questi due anni, mentre al primo anno vi era un altro insegnante e questo, considerando anche il limitato spazio nel curricolo (solo un’ora a settimana i primi due anni), ha ritardato il raggiungimento degli obiettivi. Da tener presente inoltre che trovandosi unica classe in un altro plesso rispetto a tute le classi del mio monte ore è stata penalizzata in quanto l’orario effettivo (due ore settimanali) stato ridotto a causa degli spostamenti tra una sede e l’altra.

Obiettivi Acquisizione della capacità di lettura del fatto d’arte nelle sue valenze iconiche e

simboliche,tenendo presente il tessuto culturale in cui maturano i fenomeni artistici Acquisizione della capacità di organizzare e controllare lo studio tanto nei metodi

come nelle finalità Acquisizione della capacità di cogliere la molteplicità dei rapporti che lega la cultura

attuale con quella del passato

Metodi Lezione frontale Discussione guidata di gruppo Lezione con l’ausilio di sussidi audiovisivi (quando possibile)

Valutazione I criteri di valutazione intesi a verificare l’acquisizione dei contenuti disciplinari sono

costituiti sui seguenti descrittori: Capacità di riconoscere le componenti stilistico-formali di un’opera Confronto tra opere di uno stesso autore o di autori differenti Capacità di sintesi e di contestualizzare l’opera tenendo conto del tessuto culturale

32

Page 33: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

CONTENUTI

Il Rinascimento:caratteri generali. Lo spazio. La renovatio dell’antico. Il ruolo dell’arte. F. BrunelleschiDonatelloMasaccio La pittura fiammingaPiero della Francesca.Leon Battista Alberti Antonello da Messina Botticelli e il neoplatonismo della corte mediceaLeonardo da Vinci (approfondimenti individuali)RaffaelloMichelangeloIl manierismoIl Seicento e Caravaggio.BerniniIl Settecento: l’Enciclopedie e la rivalutazione delle arti.Il concetto di bello pittoresco e bello sublimeIl Neoclassicismo.L’Illuminismo e il concetto di classico e romantico. I teorici:Winckelmann, Mengs, Lessing e Milizia A.CanovaJ.L. David (confronto con la Morte di Marat di Munch; Mme Recamier di MagritteIl Romanticismo:caratteri generali.L’interpretazione della natura: Constable, Turner, FriedrichF.Goya (approfondimenti individuali)Gericault DelacroixHayez (Il bacio I vespri siciliani)Il realismo:caratteri generali. Courbet (confronto con Millet, l’Angelus)L’Impressionismo:caratteri generali. Manet, Monet, Degas; Renoir (approfondimenti individuali)Van Gogh, MunchPicasso

Gli alunni L’insegnante

33

Page 34: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Relazione del prof. Del Prete Glauco

Classe V sez. F del Liceo classico “Vittorio Emanuele II”di Palermo A.S.2013-2014 materia: Storia

A quasi fine anno scolastico si può concludere, per quanto riguarda la storia, che gli obiettivi prefissati nella programmazione sono stati raggiunti.Gli alunni hanno seguito lo svolgimento delle problematiche storiche ognuno con le competenze e le abilità maturate, conseguendo risultati che sono riscontrabili nelle valutazioni.Ci si è mossi dalla premessa che i discenti avessero acquisito e sapessero utilizzare la strumentazione di base del discorso storiografico e che avendo un quadro del percorso storico,fossero in grado di analizzare gli eventi e le cause che li hanno determinati. Si è ritenuto inoltre che fossero già padroni del lessico specifico di base della disciplina.A questo punto l’anno conclusivo ha avuto come scopo quello di affinare e potenziare le competenze di cui sopra , a cui si è aggiunta la conoscenza generale della storia del Novecento almeno fino alla metà degli anni quaranta .Obiettivi raggiunti:a)esporre in maniera ragionata un fatto storico, individuando rapporti e interdipendenze tra i vari fattori costitutivi;b) usare correttamente il lessico specifico;c) costruire mappe concettuali;d) leggere un documento relativo ad un fenomeno studiato e contestualizzare adeguatamente le informazioni ricavate;e) stabilire confronti, individuando analogie e differenze tra i diversi fenomeni storici.Le verifiche formative e sommative sono state costituite da interrogazioni orali e prove strutturate . La valutazione si è basata in criteri espressi tenendo conto delle indicazioni del P.O.F.La metodologia d’ insegnamento utilizzata è stata la lezione frontale, la discussione guidata.Come strumenti sono stati utilizzati il libro di testo e fotocopie fornite dal docente.

Contenuti :

I PRIMI QUARANT’ANNI DELLO STATO UNITARIO Il nuovo Stato unitario tra continuità e fratture

Le annessioni di Venezia e Roma I governi della destra storica(1871-1876) Il trasformismo di Depretis(1876-1887) I governi Crispi(1887-1896) La cultura L’inizio del decollo industriale L’evoluzione politica Da Crispi a Pelloux Questione meridionale e federalismo L’ETA’ GIOLITTIANA Il sistema di potere giolittiano Nuove forze politiche: nazionalisti e cattolici

IL NOVECENTO TRA GUERRA CRISI E RIVOLUZIONE La Grande guerra Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica L’eredità della Grande guerra

L’ ITALIA FASCISTA La crisi del dopo guerra in Italia Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo Il regime fascista Fascismo e antifascismo L’ETA’ DEI TOTALITARISMI Il dopoguerra nell’ Europa centrale e la repubblica di Weimar Il nazismo al potere L’Unione Sovietica e la dittatura di Stalin LA SECONDA GUERRA MONDIALE

34

Page 35: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto La guerra dall’ Europa al mondo Il dominio nazista, le resistenze europee, la disfatta dell’Asse La Resistenza italiana Est e ovest: il mondo bipolare

Palermo 15/5/2014 Prof. Del Prete Glauco

35

Page 36: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Relazione finale

Classe V sez. F A.S. 2013-2014 materia: Filosofia

A conclusione dell’anno scolastico si può affermare, per quanto riguarda la filosofia, che gli obiettivi prefissati nella programmazione sono stati raggiunti, mentre lo svolgimento del programma non è stato del tutto completato, anche per le numerose verifiche richieste a causa dei cosiddetti 'pagellini' . Gli alunni hanno seguito lo svolgimento delle problematiche filosofiche ognuno con le competenze e le abilità maturate, conseguendo i risultati che sono riscontrabili nelle valutazioni.Del resto parlando del quinto anno, ci si è mossi dalla premessa che gli alunni avessero acquisito la strumentazione di base del discorso e dell’operare filosofico e che perciò dovessero potenziare il quadro dei problemi affrontati e/o elaborati dalla disciplina filosofica, che dovessero già.conoscere ed utilizzare i concetti più semplici e ricostruire argomentazioni utilizzando appropriatamente il lessico specifico di base della disciplina.Da quanto sopra detto, il quinto anno è servito per potenziare la basilare capacità degli allievi di distinguere la specificità di significato dei concetti filosofici, cogliendone le variazioni tra i diversi pensatori e correnti di idee.Obiettivi raggiunti:

a) conoscere le periodizzazioni e alcune correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo;b) individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati;c) individuare le differenze di significato degli stessi concetti affrontati da diversi punti di vista;d) analizzare alcuni aspetti dei rapporti tra filosofia e momento storico ;e) collegare le problematiche filosofiche secondo rapporti di analogia e differenza;

Le metodologie adottate sono state: la lezione frontale, il problem solving. Per quanto riguarda gli strumenti, sono stati utilizzati i libri di testo e brani forniti dall’insegnante. E’ stato incoraggiato, ove possibile, un approccio interdisciplinare che dinamicizzando le singole discipline le ha messe in rapporto dialettico.Le verifiche diagnostiche, formative e sommative sono state costituite dalle classiche interrogazioni, da lezioni interattive La valutazione si è basata su criteri che tenessero conto delle indicazioni del P.O.F. e sugli obiettivi prefissati.Contenuti: G. W. F. Hegel; A Schopenhauer; S. Kierkegaard; destra e sinistra hegeliana; L. Feuerbach; K. Marx; A. Comte; F. Nietzsche ; S. Freud;.

Palermo Il prof. Del Prete Glauco

36

Page 37: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

PROGRAMMA di STORIA della classe V sez. F del LICEO CLASSICO “Vittorio Emanuele” di PalermoA.S. 2013-2014. prof. DEL PRETE GLAUCO

I PRIMI QUARANT’ANNI DELLO STATO UNITARIOIl nuovo Stato unitario tra continuità e frattureLe annessioni di Venezia e RomaI governi della destra storica(1871-1876)Il trasformismo di Depretis(1876-1887)I governi Crispi(1887-1896)La culturaL’inizio del decollo industrialeL’evoluzione politicaDa Crispi a PellouxQuestione meridionale e federalismoL’ETA’ GIOLITTIANAIl sistema di potere giolittianoNuove forze politiche: nazionalisti e cattoliciIL NOVECENTO TRA GUERRA CRISI E RIVOLUZIONELa Grande guerraLo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’IntesaLa rivoluzione russa e la nascita dell’Unione SovieticaL’eredità della Grande guerraL’ITALIA FASCISTALa crisi del dopo guerra in ItaliaIl crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismoIl regime fascistaFascismo e antifascismoTOTALITARISMI E DEMOCRAZIEIl dopoguerra nell’ Europa centrale e la repubblica di WeimarIl nazismo al potereL’Unione Sovietica e la dittatura di StalinLA SECONDA GUERRA MONDIALEI fascismi in Europa e la guerra civile spagnolaLe aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflittoLa guerra dall’ Europa al mondoIl dominio nazista, le resistenze europee, la disfatta dell’AsseORDINE MONDIALE E SVILUPPO ECONOMICO NEL DOPOGUERRAEst e ovest: il mondo bipolare

Alunni: professore: Del Prete Glauco

37

Page 38: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Programma svolto dalla classe V sez. F del liceo classico statale “Vittorio Emanuele II” di Palermoa.s.2013-2014 materia: Filosofia prof. Del Prete Glauco

G.W.F.HegelGli scritti di Hegel. Le tesi di fondo del pensiero: l’infinito come unica realtà; l’identità tra razionale e reale; la filosofia come giustificazione razionale della realtà. La dialettica. La fenomenologia dello spirito. La scienza della logica. La filosofia della natura. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo; lo spirito assoluto.

A.SchopenhauerLe radici culturali. Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”. La volontà di vivere. Il dolore. Le vie di liberazione dal dolore.

S.KierkegaardVita e scritti. L’esistenza come possibilità. Il singolo. Gli stadi dell’esistenza. Il sentimento del possibile: l’angoscia. Disperazione e fede.

Destra e sinistra hegeliana.

L.Feuerbach: vita e scritti. Da giovane hegeliano al distacco da Hegel. Una filosofia dell’ avvenire. Alienazione religiosa.

K.MarxCaratteri generali del marxismo. Critica ad Hegel. La critica dell’economia borghese. L’alienazione. Il distacco da Feuerbach. Il materialismo storico. Forze produttive e rapporti di produzione. Struttura e sovrastruttura. Funzione storica della borghesia. Il Capitale. Merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Caratteri generali del Positivismo

A.Comte La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. La sociologia. La dottrina della scienza e la sociocrazia. La religione positiva.

F.NietzscheVita e scritti. La Nascita della tragedia. L’accettazione della vita. La Genealogia della morale. Dio è morto. Il Superuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza.

S.FreudLa rivoluzione psicanalitica. L’inconscio e i modi per accedere ad esso. La scomposizione psicanalitica della personalità. I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità ed il complesso edipico. La religione e la civiltà.

Gli alunni Il prof. Del Prete Glauco

38

Page 39: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Anno scolastico 2013- 2014

Relazione finale relativa all’insegnamento del latino e greco nella classe V F

Programmi di latino e greco

Il docente : Professoressa Sala Maria

La scrivente, in prima battuta, ad inizio del triennio, si è adoperata perché gli allievi apprendessero o perfezionassero il metodo di studio e ha riproposto quelle parti del programma non assimilate o non completate al biennio. Sin dal terzo anno, (il I del triennio), nella classe ci sono stati allievi motivati e culturalmente validi cui è stato di ostacolo un gruppo di compagni poco impegnati nello studio extrascolastico e con carenze nella preparazione di base. La stessa situazione si è riproposta nel successivo anno scolastico, nonostante il fatto che alcuni allievi fossero stati ammessi alla IV classe dopo la sessione degli esami di riparazione. Nel corso del triennio il numero degli allievi si è notevolmente ridotto, sia per la mancata promozione di alcuni studenti sia per il loro trasferimento in altri istituti. Attualmente la classe è composta da 17 alunni (nel corso del III anno gli allievi erano 26). L’utenza è piuttosto eterogenea per estrazione socio-ambientale e culturale. Gli allievi nel corso del triennio hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso nei miei confronti; alcuni di loro hanno rivelato sensibilità ,senso critico e autentico interesse per i problemi sociali. Nella prima parte di questo anno scolastico il gruppo classe si è mostrato recettivo ed interessato, motivato nelle attività curriculari e disponibile alle sollecitazioni culturali, pur risultando differenziate le capacità di approfondimento critico individuale. A tale inizio, ottimo per livello di interesse e partecipazione a tutte le attività programmate, è seguita una fase di rallentamento dei ritmi di studio e di calo nell’attenzione e, se è vero che essa è, in parte, imputabile all’impegno con il quale gli studenti hanno aderito alla protesta giovanile, è pur vero, dall’altra parte, che, conclusasi la protesta, gli allievi non hanno ripreso, tranne che in alcuni casi, il ritmo di lavoro che avevano mostrato all’inizio dell’anno. Le agitazioni studentesche non hanno sottratto molte lezioni, ma hanno prodotto uno stato di disorientamento probabilmente scaturito dai dibattiti sul futuro delle nuove generazioni che, senza dubbio, stanno vivendo uno dei più complessi periodi storici. Quanto detto è stato ulteriormente aggravato dai problemi adolescenziali, in questa classe particolarmente presenti e anche da una certa fragilità emotiva degli allievi inclini a scoraggiarsi e, pertanto, bisognevoli di incoraggiamento Ciò mi ha costretto a rallentare il regolare svolgimento dei programmi per cercare di coinvolgere gli alunni non al passo con gli argomenti trattati trascurando, inevitabilmente, gli allievi più capaci e desiderosi di approfondimenti e di stimoli culturali.Nell’ambito delle discipline affidatemi non tutti gli alunni hanno dato prova di una apprezzabile disponibilità e non costanti per tutti sono stati i tempi di tale disponibilità che ha registrato i livelli più alti all’inizio dell’anno e nel II Quadrimestre. Il profitto risulta, pertanto, differenziato in base alla costanza dell’impegno e ,in particolar modo, al grado di consapevolezza linguistica che emerge nelle traduzioni dal latino e dal greco. Riguardo a queste ultime si riscontra in qualche alunno una certa difficoltà nella decodificazione dovuta non tanto ad una inadeguata conoscenza della morfosintassi delle lingue classiche, quanto al fatto che non sempre gli impegni di studio dell’anno in corso hanno permesso di rivedere i contenuti grammaticali appresi negli anni passati e di dedicarsi ad esercizi di traduzione e applicazione pratica delle norme durante le ore di

39

Page 40: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

lavoro domestico. Si è pertanto privilegiato l’ambito disciplinare dedicato alla lettura dei classici per procedere ad una puntuale analisi del testo e alla ripetizione di tutte quelle norme in esso contenute. Questa sorta di laboratorio linguistico ha consentito di individuare gli aspetti morfologici e sintattici più significativi delle lingue latina e greca, di riflettere sul messaggio dei brani e di proporre una traduzione che fosse attenta all’uso del registro linguistico nella lingua di arrivo e alla proprietà delle scelte lessicali. I livelli di acquisizione e di personale rielaborazione dei contenuti sono conseguenziali all’attenzione, all’impegno e alla validità del metodo di lavoro. Tutti gli allievi hanno fatto registrare risultati più o meno significativi quanto alla capacità espositiva degli argomenti di storia letteraria. Per quanto attiene l’ambito disciplinare, come già detto, la classe si è sempre rivelata rispettosa e affettuosa nei miei confronti . Il clima di fattiva collaborazione e di apertura intellettuale ed umana ha consentito, sia pure con difficoltà, il conseguimento degli obiettivi cognitivi ed educativi.Circa la frequenza si osservi quanto segue: gli allievi, durante il I quadrimestre, hanno partecipato coesi alle agitazioni studentesche che hanno sottratto alcune lezioni. . Conclusa la protesta, per recuperare il tempo perduto, si è dato spazio alle attività di recupero in classe. Le tematiche affrontate sono state seguite con interesse dai discenti anche se la loro partecipazione al dialogo educativo non è stata sempre attiva durante lo svolgimento curriculare delle lezioni in classe.L’interesse degli alunni per le discipline durante lo svolgimento delle lezioni non sempre e non per tutti è stata supportato da un metodo di studio sistematico. Il mio lavoro ha mirato ad un ampliamento delle conoscenze degli alunni, ma anche ad un potenziamento delle loro capacità, attraverso l’acquisizione di un metodo più consapevole ,basato sulla riflessione individuale e sulla rielaborazione dei contenuti.Nella valutazione finale si è tenuto conto dell’ impegno, della volontà di recupero ,degli sforzi e dei progressi rispetto alla situazione iniziale. A conclusione del corso di studi si può affermare che alcuni alunni evidenziano una situazione buona-ottima, altri rivelano nel complesso un rendimento soddisfacente (discreto o pienamente sufficiente), altri hanno conseguito risultati accettabili sia per l’incostanza dell’impegno sia a causa di una certa fragilità pregressa nelle conoscenze e nelle competenze acquisite negli anni precedenti.

Obiettivi Didattico –Educativi La Programmazione ha individuato i seguenti obiettivi rivolti a sostenere una crescita degli alunni secondo le seguenti prospettive:Piena acquisizione di consapevolezza della propria identità nell’ambito relazionaleSviluppo e/o potenziamento delle capacità di scelte autonome e responsabiliPieno sviluppo di una coscienza sociale civile e democraticaEducazione alla lealtà, legalità e al rispetto degli impegni assunti e delle norme comuniAnalisi dei propri e degli altrui comportamenti ed elaborazione di un criterio di autovalutazione

In linea di continuità con quanto svolto nei due anni precedenti ci si è proposto di svolgere un progetto didattico con l’obiettivo di favorire il seguente profilo formativo dello studente in uscita

40

Page 41: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Capacità di ordine trasversaleComprensione e acquisizione dei dati necessari alla conoscenza del fenomeno studiatoCapacità di raccogliere i dati, ordinarli, confrontarli per interpretare fenomeni complessiCapacità di usare i dati ai fini della problematizzazione e della rielaborazione personale dei fenomeniCapacità di individuare le relazioni fra cause ed effettiCapacità di distinguere ciò che è certo da ciò che è probabile, ciò che è dimostrato da ciò che è plausibileCapacità di individuare e comprendere gli elementi fondanti di un fenomeno (analisi)Capacità di enucleare gli elementi essenziali di un fenomeno (sintesi)Capacità di fare collegamenti coerenti all’interno di uno o più ambiti disciplinariCapacità di usare in maniera autonoma anche fonti di informazione differenziataCapacità di individuare le soluzioni possibili e la risoluzione di un problemaCapacità di formulare giudizi motivati con indipendenza e creativitàCapacità di acquisizione dei contenuti delle discipline classiche

Competenze trasversaliAvvalersi del discorso scritto e orale con correttezza e precisioneSelezionare il registro adeguato alle diverse tipologie comunicativeFormulare i messaggi con chiarezzaFormulare giudizi motivandoli con argomentazioni sufficienti, fondate ed autonome

Modalità e StrategieQuanto ai metodi, la scrivente ha fornito gli strumenti per la comprensione dei messaggi culturali e l’acquisizione di abilità, ha mirato a conseguire gli obiettivi programmati attraverso l’uso di una metodologia che ha previsto sia un insegnamento graduale di tipo espositivo-informativo, sia un’articolazione dialettica del processo di insegnamento-apprendimento che ha previsto un coinvolgimento ed uno stimolo continuo verso l’indagine soggettiva degli studenti (lezione dialogata, in modo da rendere possibile la partecipazione attiva dell’alunno alla lezione medesima),sia, ancora, attività guidate di sostegno e/o di recupero curriculare, di consolidamento e di approfondimento nonché di avviamento all’autonoma ricostruzione e rielaborazione di temiLa scrivente si è avvalsa di un’azione didattica che ha previsto una fase informativa volta a comunicare agli studenti, prima della lezione, gli obiettivi didattici che ci si proponeva di conseguire; una fase organizzativa con letture di testi, documenti, con dibattiti, colloqui e conversazioni; ed una fase operativa comprendente laboratori, esercitazioni individuali e di gruppo, produzioni individuali, sintesi, elaborati, versioni. Ho privilegiato un’impostazione storicistica che ha contestualizzato i fenomeni culturali, oggetto di studio, negli ambiti epocali di appartenenza, delineati, in generale, nella loro evoluzione diacronica. Nella selezione dei contenuti si è operato allo scopo di trasmettere un patrimonio di conoscenze collettivamente condiviso, sviluppando problematiche significative di ampio respiro che consentissero di superare gli ambiti strettamente disciplinari. A tal fine si è rivelato utile lo svolgimento della seguente tematica: Intellettuale e PotereLa dimensione pluridisciplinare è stata assicurata dal richiamo costante alla globalità del fatto culturale e da opportuni e non forzati rinvii da una disciplina all’altra. Ciò ha consentito agli alunni di potere individuare e successivamente elaborare percorsi relativi a più discipline in vista dell’Esame di Stato. A tal fine ho guidato gli allievi nella scelta e nella

41

Page 42: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

produzione di un percorso personale di ricerca. Ho evitato in tutti i modi un insegnamento nozionistico e mnemonico. Importanza particolare è stata riservata ai testi che sono stati indagati con un approccio strutturale che ha reso conto del genere di appartenenza. Lo studio dei testi, i problemi storico-letterari sono stati momenti necessari e ineliminabili all’interno di un percorso complessivo attraverso il mondo antico inteso come archetipo socio-culturale del nostro tempo. Per gli autori per i quali non era previsto o non è stato possibile leggere le opere in lingua, si è fatto ricorso alle traduzioni, affinché, in ogni caso, le tematiche trattate fossero arricchite dalla conoscenza diretta dei testi. Nel trasmettere i contenuti disciplinari, si è cercato di suscitare nei discenti quell’interesse che, complessivamente, si è tradotto in motivazione all’apprendimento e alla partecipazione attiva al lavoro di classe. Gli alunni, inoltre, sono stati resi motivati e partecipi dando loro le chiavi di lettura affinché essi si riconoscessero nelle valutazioni del docente, che sono state sempre aperte e trasparenti. Tutte le attività sono sempre scaturite da reali esigenze didattiche e sono state finalizzate alla crescita umana e culturale dei ragazzi.Ho seguito i discenti nei processi di apprendimento e ho effettuato le normali pause in itinere. A conclusione del I quadrimestre la scrivente ha privilegiato attività di sostegno didattico e di laboratorio linguistico in orario curriculare , onde consentire il superamento delle difficoltà e delle incertezze nella preparazione culturale.

Strumenti Quanto agli strumenti, ci si è serviti di libri di testo, di materiale fornito in fotocopia, di vocabolari e dizionari, di prove strutturate, di questionari e test di verifica.

Verifiche e valutazioniLe verifiche quotidiane e periodiche, effettuate mediante interrogazioni, dibattiti, prove di traduzione (versioni), esercizi di tipo applicativo ,prove strutturate , questionari ,schede di verifica hanno valutato la quantità e la qualità dei contenuti acquisiti dal singolo alunno. Esse hanno registrato le abilità degli allievi in riferimento agli obiettivi perseguiti e ai contenuti svolti secondo una naturale gradualità.La valutazione ha tenuto conto della personalità degli allievi ,dei livelli di partenza, dello sforzo compiuto ,dell’interesse e dell’impegno dimostrati, del grado di maturità raggiunto, del reale progresso nell’organizzazione dei contenuti, del confronto con l’andamento scolastico, della partecipazione qualificata al dialogo educativo Essa ha verificato il perseguimento degli obiettivi formativi e didattici. La valutazione per le singole discipline, che si è tradotta in votazione numerica, ha riguardato la curva di movimento tra il punto di partenza e il punto di arrivo. Il numero degli elaborati scritti e delle prove orali è stato congruo. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI

Per le prove orali ,in sintonia con la programmazione generale, ci si è avvalsi dei seguenti criteri di valutazione:

a) Confronto con la situazione inizialeb) Progressione nell’apprendimento e nell’organizzazione dei contenutic) Confronto con l’andamento della classed) Interesse, impegno e costanzae) Partecipazione qualificata all’attività scolastica e al dialogo educativof) Acquisizione di abilitàg) Grado di maturità raggiunto

42

Page 43: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Costituiscono elementi di valutazione:a) Capacità acquisita di esporre gli argomenti trattati con informazioni corrette secondo

un piano logico e coesob) Individuazione ed esatta collocazione delle informazionic) Capacità di collegare dati, avvenimenti storici, autori e opere e fenomeni varid) Uso del lessico adeguatoe) Attitudine critica

Se le prove di verifica vertevano su argomenti grammaticali e specificamente linguistici, è stato possibile rilevare le competenze acquisite dal discente attraverso le seguenti operazioni mentali

a) Riconoscimento delle strutture della linguab) Collegamenti lessicali, quindi evoluzione semantica(rapporto all’interno di famiglie di

parole tra italiano, latino, greco)c) Esposizione dell’argomento trattato

E’ stata attribuita una valutazione:

-scarsa e/o molto scarsa (voto: 2-3) alle verifiche in cui l’alunno ha evidenziato un’informazione caotica, sia a livello concettuale, sia a livello espressivo, frammentaria e non sorretta da capacità di contestualizzazione-insufficiente (voto: 4) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di non aver assimilato tutti i contenuti proposti né di essere in grado di esporli con ordine logico-espressivo-mediocre (voto: 5) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di aver assimilato i contenuti proposti solo parzialmente e di avere incontrato difficoltà nella contestualizzazione e nella espressione-sufficiente (voto: 6) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere un’informazione corretta,sia sul piano dei contenuti sia su quello dell’espressione-discreta (voto: 7) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere assimilato i contenuti proposti, di aver acquisito le competenze per contestualizzarli ed esprimerli in modo corretto e coeso-buona (voto: 8) alle verifiche in cui l’alunno ha dimostrato di avere un’informazione corretta sia a livello concettuale sia a livello espressivo, suffragata da rigore logico e da argomentazioni personali-ottima (voto: 9-10) alle verifiche in cui le informazioni dell’alunno si siano rivelate complete, contestualizzate, personalmente rielaborate e anche suffragate da letture di approfondimento e da apporti critici

OBIETTIVI SPECIFICI DEL LATINO E DEL GRECONella eterogeneità della classe sono stati variamente e generalmente raggiunti in rapporto alla situazione di partenza e all’impegno profuso nella applicazione extrascolastica i seguenti obiettivi:CONOSCENZEConsolidare le conoscenze già acquisite di morfosintassiAccrescere il patrimonio lessicale per rendere più sicuro e più agevole il meccanismo della traduzione

43

Page 44: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Conoscere lo sviluppo della civiltà letteraria latina e greca attraverso gli autori e le opere più rappresentativeConoscere l’evoluzione di qualche genere letterario

COMPETENZESapere leggere i testi in lingua con lettura riflessivaSapere usare in maniera consapevole e corretta il vocabolarioSapere usare un razionale metodo di lavoro nell’approccio ai brani avvalendosi di una acquisizione corretta, consapevole e il più possibile approfondita dei contenuti letterariSapere decodificare e transcodificare in corretta forma italiana i brani in linguaSapere inserire i brani di classico nell’arco della produzione degli autori e nell’orizzonte storico culturale nel quale questi sono vissutiSapere enucleare tematiche all’interno dei contenuti svoltiSapere attualizzare le tematiche più significative inerenti al mondo classico, privilegiando il rapporto continuità–discontinuitàSapere usare un linguaggio specificoSapere esporre i contenuti acquisiti in lingua italiana corretta e con proprietà lessicaleSapere individuare le più ricorrenti figure retoricheSapere elaborare qualche considerazione personale sulle conoscenze acquisite

ABILITA’

Comprendere i tre momenti operativi interagenti quali lingua-testo-civiltà per la conoscenza della civiltà classicaIndividuare le frasi e le parole chiave di un testoIndividuare gli elementi funzionali denotativi e connotativi di un testo in lingua sul piano morfosintattico e stilisticoOperare opportune scelte lessicaliLeggere i fenomeni letterari secondo le coordinate spazio-temporali e la concatenazione causa-effetto.Acquisire in maniera consapevole i contenuti culturali e sapere rielaborare le conoscenze

Contenuti (nelle linee generali) Obiettivo di fondo del latino e del greco è stato quello di fornire le nozioni indispensabili alla comprensione –traduzione dei testi in lingua. La scansione dei contenuti ha sempre tenuto conto della risposta dei discenti. (A tal proposito si osservi che si è cercato, fin dall’inizio dell’anno , di presentare gli argomenti secondo ampie panoramiche ,anticipando, sia pure a grandi linee , concetti e peculiarità di tutti gli autori oggetto di studio . Si è operato in tal direzione proprio in vista del documento del 15 maggio in modo che gli allievi fossero forniti ,circa gli argomenti conclusivi ,di una serie di conoscenze tali da promuoverne l’acquisizione puntuale ed approfondita nell’ultima fase del percorso scolastico ) . Le forme e le strutture del latino e del greco sono state sempre puntigliosamente messe a confronto con quelle italiane allo scopo di raggiungere due importanti obiettivi:

I) Fare in modo che gli alunni cogliessero, accanto alla continuità, anche l’alterità dei sistemi linguistici delle lingue classiche

II) Fare in modo che lo studio del sistema linguistico del latino e del greco promuovesse la riflessione su quello italiano per una adeguata educazione linguistica

È stata effettuata una costante rivisitazione della morfosintassi attraverso l’analisi dei brani di versione e dei testi. La storia letteraria è stata corredata da letture antologiche in

44

Page 45: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

traduzione. Sono stati letti, tradotti, commentati testi in lingua tratti da opere di Fedro, Tacito, Seneca. I brani classici in lingua greca hanno compreso l’analisi, la traduzione di testi tratti dall’orazione "Per l’uccisione di Eratostene” di Lisia e dalla tragedia “Alcesti” di Euripide. Lo studio dei brani classici sopra menzionati ha offerto l’opportunità di riflettere su tematiche più generali quali: “il rapporto tra intellettuale e potere”, “ schiavitù e libertà”, “quantità e qualità del tempo”.

MetodiSecondo il fondamentale principio pedagogico-didattico della flessibilità delle strategie didattico-educative, sono state adottate le seguenti metodologie in relazione agli oggettivi bisogni e ai ritmi di apprendimento degli alunni:I) approccio sistematico ai libri di testo sotto la guida dell’insegnanteII) ricorso ad esercizi di traduzioneIII) lezione frontaleIV) attività guidate di sostegno e di recupero, di consolidamento e di approfondimentoQuanto al metodo e alle attività i testi hanno sempre costituito il punto di partenza per l’individuazione e l’illustrazione di ciascun fenomeno linguistico. Affinché gli alunni traducessero correttamente i testi si sono svolti in classe esercizi di analisi del testo. La verifica immediata e continua ha accompagnato il processo di apprendimento. La decodificazione e transcodificazione di brani d’autore ha permesso agli studenti di conseguire il duplice obiettivo di fare esperienza della lingua e di conoscere per testimonianza diretta la realtà e i valori del mondo classico.Poiché tradurre è sintesi finale di una serie di operazioni che richiedono la capacità di analizzare, comprendere e interpretare i testi e di riprodurli in italiano ,strutturando e organizzando il discorso secondo le regole della lingua di arrivo, trattandosi di attività complesse ed effettuate su due lingue a confronto, il docente ha guidato lo studente a raggiungere il possesso delle abilità necessarie alle varie operazioni connesse con la traduzione, lo ha seguito nello smontaggio del testo, nella individuazione di strutture verbali e nominali funzionali, nonché di elementi lessicali significativi ,nella decodificazione, nella ricodificazione, nella riflessione sul messaggio culturale, stimolando le capacità logico intuitive del discente.Dato un testo, si è cercato di individuare le parole chiave per una immediata comprensione del brano. Dopo che l’analisi morfosintattica ,lessicale e semantica ha permesso la comprensione del brano proposto, i testi sono stati commentati in tutti i loro aspetti e collocati nel loro ambiente storico culturale. A questa ambientazione ha contribuito lo studio della storia letteraria, che ha fatto perno sui testi da leggere in lingua e in traduzione, i quali, oltre ad avere valore di per sé, ricevono valore dai grandi movimenti della vita politica e sociale. Sia la traduzione di brani d’autore dal latino e dal greco in italiano, sia la lettura di passi antologici in traduzione italiana hanno consentito la conoscenza di aspetti significativi della civiltà romana e greca. Importante è stata la scelta dei testi da leggere che è stata varia secondo tematiche relative alla storia, al costume, alla filosofia, alla politica, al mito per far conoscere per testimonianza diretta la realtà e i valori del mondo classico. Sono state analizzate e tradotte versioni d’autore tratte da Cicerone, Livio, Tacito, Quintiliano, Tucidide, Senofonte, Licurgo, Lisia, Plutarco, Polibio, Luciano. Se la lezione dell’insegnante ha costituito il veicolo più spedito di trasmissione dei contenuti, i discenti sono stati abituati ad un lavoro di lettura autonoma e di ricerca della storia letteraria, perché essi potessero essere fruitori attivi dell’opera d’arte letteraria. Nel presentare gli argomenti di storia letteraria ci si è avvalsi per molti autori del testo di letteratura consigliato “Clarae Voces “di M.Conti ,Sansoni per la Scuola , fornendo agli

45

Page 46: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

allievi il materiale in fotocopia. Tale manuale ha il pregio di presentare gli argomenti in modo chiaro e puntuale ed è stato apprezzato dagli studenti che ne hanno chiesto il supporto dovendo affrontare verifiche di ampio respiro nel corso dell’anno e ,soprattutto, in vista degli esami conclusivi del corso di studi. Si è dato, inoltre , particolare rilievo alla correttezza, alla coesione e alla proprietà nell’uso della lingua italiana per esprimere le proprie acquisizioni culturali.Strumenti utili di lavoro sono stati il libro di versioni in possesso degli alunni, libri di versione del docente ,vocabolari, manuali di storia letteraria con antologia di testi in traduzione italiana, testi di classici in adozione, testi consigliati dal docente.

Valutazione La verifica dei livelli di apprendimento è avvenuta attraverso le interrogazioni di letteratura, di classico e di grammatica, attraverso le esercitazioni individuali in classe e a casa e le prove quadrimestrali in classe nonché attraverso il dibattito curriculare su tematiche di ampio respiro. Il criterio di valutazione si è basato sul dimostrato conseguimento degli obiettivi sopradetti.Per l’orale si è tenuto conto dell’assimilazione delle strutture della lingua, del possesso di capacità logiche e riflessive analizzando morfologicamente e sintatticamente i testi latini e greci e sapendoli tradurre, dell’acquisizione di una proprietà espositiva e inoltre della conoscenza della storia letteraria. Inoltre altri descrittori sono stati l’assiduità della frequenza, l’interesse e l’impegno quotidiano nella partecipazione qualificata all’attività scolastica e al dialogo educativo, lo studio serio e sistematico a casa. Per la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto di descrittori quali la fruizione delle strutture morfosintattiche; la comprensione del messaggio del testo nella sua interezza; l’uso appropriato del registro linguistico nella lingua di arrivo.

TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTEDESCRITTORI: FRUIZIONE DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO DEL TESTO NELLA SUA INTEREZZARIPROPOSIZIONE DEL TESTO IN LINGUA ITALIANA CORRETTA ED APPROPRIATA

Rapporti scuola- famiglia Nell’arco del triennio e, in particolare durante l’anno in corso , i rapporti con le famiglie dei discenti sono stati sereni, cordiali e proficui alla crescita degli allievi

Il Docente : Sala Maria

Liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo

46

Page 47: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Anno scolastico 2013- 2014Classe VFProgramma di latino

Testi adottati :L. Canali, A. Cucchiarelli , Camena , La dinastia giulio-claudia e i Flavi ,Einaudi Scuola L. Canali, A, Cucchiarelli, Camena , Da Traiano alla fine dell’Impero ,Einaudi ScuolaM. Conti, Clarae Voces, Vol. IV, V, Sansoni per la scuola (testo consigliato per il taglio squisitamente letterario dei contenuti presentati nelle loro linee essenziali; inizialmente ha affiancato il manuale adottato ,in seguito la classe ha chiesto di avvalersi soprattutto del Conti sia per i pregi sopra descritti ,sia per l’acquisizione dei contenuti ,più agevole , più spedita e più durevole rispetto a quanto accadeva con il testo in adozione ) M. Citroni, F. E. Consolino, M. Labate, E. Narducci, Letteratura latina , Editori LaterzaM. Tondelli, Tacito, La dignità del funzionario, Einaudi scuolaM.Tondelli, Seneca, Il difficile cammino del saggio, Einaudi scuola

LETTERATURADa Clarae Voces,op.citata:Da Tiberio a Claudio : Quadro storico nelle linee generali ; Intellettuali e potere nella I età imperiale

Da Clarae Voces ,op.citata- Fedro “La voce degli umili” : L’autore e Seiano. L’opera : Le favole. Il modello esopico ed altri precedenti letterari. L’ elaborazione del modello esopico . Lo stile

Da Camena, op. citata e da Clarae voces,op.citata e da Citroni,op. citata-Seneca : La vita e le opere ( da Camena); Le opere filosofiche :i Dialogorum libri ( da Clarae Voces); Il De clementia e il De beneficiis . Le Epistulae morales ad Lucilium. Le Naturales quaestiones( da Camena); Il pensiero filosofico di Seneca( da Citroni) Lingua e stile del filosofo Seneca ( da Camena ) La produzione tragica : le tragedie eDivi Claudii Apokolokyuntosis( da Camena )Da Letteratura Latina di M .Citroni F.E. Consolino M .Labate e. NarducciPersio : la vita. L’ opera. Tradizione e innovazione nella Satira di Persio .Programma satirico e rapporto col pubblico . La ricerca di un nuovo linguaggio poetico .Lo stile. Da Clarae voces ,op. citata-Lucano : Vita. Bellum civile .I personaggi del Bellum civile .Lo stileDa Camena ,op. citata , L’evocazione dei morti ,pag.235-238 (lettura in lingua italiana )Da Clarae Voces ,op. citata-Petronio : la vita . Il Satyricon (Argomento; Genere letterario; La storicità del romanzo; Componenti realistiche; Il pensiero di Petronio e quello dei suoi personaggi; Lingua e stile) Lettura di approfondimento in Clarae Voces, pag 155, “ Al di qua del Realismo ottocentesco”Da Camena ,op. citata: La matrona di Efeso ,pag.286-287 (lettura in lingua italiana )Da Clarae voces ,op. citata -Plinio il Vecchio “ L’ enciclopedia sterminata “ L’ autore. L ‘opera : Naturalis Historia : argomento; metodologia ed orientamenti di pensiero . Lingua e stileDa Camena, op. citata : Spazio: Testimonianze antiche :”La morte di Plinio il Vecchio” (Lettura in traduzione italiana). Da Clarae Voces : ”La debolezza e la malvagità dell’uomo”(Naturalis historiaVII,1,1-5)Da Clarae Voces, op. citata-Quintiliano “ Il maestro delle scuole d’occidente “ L’autore. L’opera : Institutio oratoria : la composizione del trattato; l’ argomento; la concezione della retorica ; stile e lingua

47

Page 48: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Da Camena, op.citata : L’insegnante ideale ,pag 303-305 (Lettura in traduzione italiana )Da Clarae Voces ,op. citata - Marziale : L’autore. L’ opera : Epigrammi-L’età di Nerva e Traiano : quadro storico (cenni )Da Clarae Voces, op. citata-Tacito : L’autore. L’opera . Dialogus de Oratoribus. Agricola. Germania .Historiae : Annales-Plinio il Giovane: presentazione sintetica ( Sintesi dai manuali sopra citati )Da Clarae Voces, op. citata-Giovenale” L’indignazione di un intellettuale emarginato” L’autore. L’opera: Satire .Giovenale e la tradizione della satira; la satira come immagine di un’epoca; la polemica antifemminista. Lo stile-L’età degli Antonini ( cenni )-Svetonio : presentazione sintetica (Sintesi dai manuali sopra citati )Da Clarae Voces ,Op. Citata-Apuleio : L’autore. L’opera : Apologia . Metamorfosi-Nascita ed ascesa della letteratura cristiana ( trattazione sintetica)

CLASSICOLettura, analisi, traduzione, contestualizzazione, note di commento dei seguenti brani classici in lingua latina tratti dal testo: Tacito: “La dignità del funzionario” a cura di M. Tondelli. Thesaurus. Collana diretta da E. Cantarella e G. Guidorizzi. Einaudi Scuola.Da Annales XV, 38 “L’incendio di Roma e il panico della gente” pag 30-32Da Annales XV, 44 “Nerone perseguita i cristiani” pag 32-36Da Annales XV, 62 “La reazione di Seneca” pag 44-45Da Annales XV, 63 “Anche Paolina vorrebbe morire con il marito” pag 45-47Da Annales XV, 64 “Gli ultimi atti di Seneca” pag 47-48 ( Approfondimento pag.40)Da Annales XVI, 18-19 “La fine di Petronio” pag 51-55Da Germania 4 “I Germani, razza pura?” pag 57-58Da Germania 19 “Consuetudini matrimoniali e valori familiari” pag 63-66Da Agricola 30; 32 “Il discorso di Calgaco” pag 80-82Dal testo “Seneca: il difficile cammino del saggio” a cura di M. Tondelli. Thesaurus. Collana diretta da E. Cantarella e G. Guidorizzi.Da Seneca, “De brevitate vitae” I, 1-4 “La vita è davvero breve?” pag 38-40Da Seneca, “De ira” I, 1,1-4 “L’ira” pag 78-80Da Seneca, Epistulae ad Lucilium VII,1-5 “ La folla “ pag. 61-65Da Seneca, Epistulae ad Lucilium XCV, 51-53 “ La fratellanza fra gli uomini “ pag. 69-72Da Seneca, Epistulae ad Lucilium XLVII,1-13 “Gli schiavi “pag.53-61Da Fedro , ( materiale in fotocopia e in Camena) ): lettura, analisi, contestualizzazione dei testi sottoelencati : Da Liber I PrologusFabula I,5 : La mucca,la capretta, la pecora e il leoneFabula I: Lupus et agnus L' Insegnante Prof.ssa Sala Maria

Liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo

48

Page 49: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

Anno scolastico 2013-2014

Classe VF

Programma di greco

Testi adottati: M.Casertano – G.Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca vol. III, tomi I e II, G.B.Palumbo editoreTesto consigliato: L.Barbero, Civiltà della Grecia antica, vol. III, Mursia ScuolaLisia, Per l’uccisione di Eratostene, a cura di G.Korinthios, Simone scuolaEuripide, Alcesti, a cura di Paola Feldmann, Loffredo editoreEuripide, Alcesti, a cura di F. Nenci

Letteratura:

- Da L. Barbero: - L’Ellenismo: società e cultura: nascita e tramonto dei regni ellenistici. La conquista di

Roma. L’ideologia monarchica. Centralizzazione burocratica, urbanesimo e vita borghese. Gli studi del Droysen e i grandi centri della cultura ellenistica. Cosmopolitismo ed individualismo. Il fenomeno del Mecenatismo. Eclissi della religione tradizionale ed esplosione dei culti misterici.

- Da M. Casertano – G . Nuzzo - Menandro e la commedia nuova. Il Misantropo: il dramma di un vecchio in disarmonia

con il mondo. L’Arbitrato. Il teatro di Menandro. L’Umanesimo menandreo. Tecnica, struttura , lingua del teatro menandreo (presentazione sintetica)

Antologia: - Lettura , a scelta dello studente, di uno dei seguenti brani in traduzione italiana: - Da: “Il Misantropo”: - “Un caratteraccio” vv. 1-184 pagine 44-49- “Ravvedimento di Cnemone e lieto fine” vv. 640-772 pag 50-52- “Caducità della ricchezza” vv .797-812 pag 55-56

Letteratura:- La nuova poesia e Callimaco. Gli Aitia. I Giambi. L’Ecale. Gli Inni.

Antologia: - Lettura dei seguenti brani in traduzione italiana:- Da “ ”: “Contro i Telchini” fr.1 Pfeiffer vv 1-38 pag 96-98Αιτια- Scheda di approfondimento: “I Telchini e la polemica letteraria” pag 98-100- La storia di Acontio e Cidippe fr. 75 Pfeiffer vv. 1-49 pag 102-103- La chioma di Berenice fr 110 Pfeiffer vv.1-78 pag 103- Da Giambo IV= fr.194 Pfeiffer: “La contesa tra l’alloro e l’ulivo” vv 22-92 pag 109- Da Inni: “l’accecamento di Tiresia” vv 70-142 pag 120

Letteratura:

49

Page 50: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

- Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica: tra Omero e Callimaco. Il poema degl’Argonauti: presentazione pag 138-139. contenuto nelle linee essenziali. Struttura del poema: lo spazio; il tempo. Violazioni del codice epico. Apollonio tra epos e dramma. I protagonisti del poema: Medea e Giasone

Antologia:- Lettura dei seguenti testi in traduzione italiana: Il Proemio I, 1-22 pag 147-149 - Il rapimento di Ila (solo l’introduzione al brano) pag 154;- Tormento notturno 3,744-769; 802-824 pag 166-169;- L’uccisione di Apsirto 4,445-481 pag 179-181

Letteratura:- Da L. Barbero- Teoocrito: la vita; l’opera; genesi e poetica degli Idilli

Antologia: - Lettura dei seguenti brani in traduzione italiana

- Introduzione all’Idillio V pag 215; Le Talisie(Idillio VII), pag 207 e seg; Idillio XI Il Ciclope, pag 218 e seg; Idillio II L’Incantatrice, pag 223 e seg; Idillio XV Le Siracusane;, pag 230 e seg

Da M. Casertano- G. Nuzzo Letteratura:

- La lunga storia dell’epigramma. L’epigramma dorico-peloponnesiaco. L’epigramma ionico-alessandrino. L’epigramma fenicio.

Antologia:- Lettura antologica di epigrammi a scelta degli studenti tra quelli composti da Anite;

Nosside; Leonida; Asclepiade; Meleagro

Da M.Casertano G.Nuzzo

Letteratura:- Polibio e la storiografia ellenistica: dalla lega achea al circolo degli Scipioni. Principi

storiografici. Il ciclico ritorno delle costituzioni. Conclusioni: Polibio storico e scrittore.

Da L.Barbero - Età Ellenistico-Romana: dal Principato augusteo alla crisi del III secolo (solo il quadro

di insieme nelle sue linee generali).- Il Cristianesimo e la sua prodigiosa avanzata (trattazione sintetica)

- Da M. Casertano G. Nuzzo- La retorica e il trattato Sul sublime : Il predominio della retorica (trattazione sintetica);

Asianesimo e atticismo(Trattazione sintetica); Le polemiche retoriche( trattazione sintetica); Il trattato Sul sublime

- (lettura di approfondimento “ La decadenza dell’eloquenza “ pag 459 -460 , solo l’introduzione al brano )

50

Page 51: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

- Da L. Barbero -- Lo scandalo cristiano e il nuovo testamento (sintesi)- Plutarco e il disseppellimento degli antichi: I Moralia: una nuova temperie etica e

religiosa; Le vite parallele e gli eroi plutarchei

Antologia:- da “De defectu oraculorum” 17 “La morte di Pan”

Letteratura:- Da Casertano G. Nuzzo- La seconda sofistica e l’opera di Luciano di Samosata

Antologia: - Lettura a scelta dello studente, tra quelle sottoindicate: da Vite all’incanto: “La povertà

elargisce la vera felicità”, pag 486 e seg- da Dialoghi dei morti: Un passeggero senza biglietto, pag 490 e seg- Lettura di approfondimento: Considerazioni di Amleto sulla morte, pag 493 e seg- da Morte di peregrino: Un plateale suicidio, pag 494 e seg

Letteratura:- Da L. Barbero- Genesi e struttura del romanzo: le origini; i romanzi erotici e i romanzi dell’avventura;

il pubblico del romanzo; il romanzo: un prodotto di evasione – Conclusioni

Antologia:- Da Vicende pastorali di Dafni e Cloe: Era l’inizio della primavera , pag 656-57; I primi

turbamenti di Cloe, pag 657-58.

II Ambito disciplinare: lettura, analisi, traduzione, commento dei seguenti testi in lingua:

Orazione:- Lisia: Per l’Uccisione di Eratostene 6-50

Tragedia: da Alcesti- Prologo vv1-76 pag 35-51- Episodio I vv 136-212 pag 62-78- Episodio II vv 244-279 (parte prima) pag 86-92- Episodio II vv 280-395 (parte seconda) pag 93-117

Prof.ssa Maria Sala

51

Page 52: DEL... · Web viewFormule di duplicazione e di bisezione e prostaferesi. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Archi associati. Equazioni elementari, equazioni riducibili a equazioni

52