Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa ... AGI Agraria... · funzioni...

29
Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe: 3 a Sez.H AGI( articolazione informatica) Docente: Pisana Pietro Anno scolastico: 2016/2017 MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA: sistema di riferimento, coordinate cartesiane, distanza fra due punti, punto medio, baricentro di un triangolo. La retta: equazione della retta forma canonica e casi particolari, forma esplicita: coefficiente angolare ed ordinata all’origine, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, equazione della retta passante per due punti, equazioni della retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare, punto di incontro fra due rette, distanza punto rette, problemi relativi alle rette. La circonferenza come luogo geometrico. Lequazione della circonferenza. Una condizione per lequazione della circonferenza. La posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Condizioni per determinare lequazione di una circonferenza. Problemi relativi alla circonferenza La parabola come luogo geometrico. Equazione di una parabola con asse parallelo allasse delle ordinate. Parabole condizionate. Problemi relativi alla parabola. Ricerca delle equazioni della parabola noti alcuni parametri. Cenni sull’ellisse. Proprietà, equazione canonica. GONIOMETRIA: gli angoli, gli archi e la loro misura, la circonferenza goniometria, le funzioni goniometriche, variazioni e periodicità delle funzioni goniometriche, relazioni fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo, funzioni goniometriche di angoli particolari(30° 45° 60°), angoli associati, funzioni goniometriche inverse, formule goniometriche(somma, sottrazione,, duplicazione, bisezione), equazioni goniometriche elementari. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Generalità sulle equazioni esponenziali: proprietà delle potenze; risoluzione delle equazioni esponenziali; uso dell’incognita ausiliaria. Generalità sui logaritmi: definizione di logaritmo, di base ed argomento; logaritmi in base “10” ed in base “e”; calcolo dei logaritmi facendo uso della definizione; proprietà dei logaritmi; formula del cambiamento di base. Equazioni logaritmiche e condizioni di esistenza; uso dell’incognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche. TRIGONOMETRIA: relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo, 1° e 2° teoremi dei triangoli rettangoli. Triangoli qualunque, teorema del seno e del coseno, calcolo dell’area di un triangolo, applicazioni pratiche. Generalità sui numeri complessi: l’unità immaginaria; numeri immaginari e relative operazioni; numeri complessi e relative definizioni; operazioni coi numeri complessi; rappresentazione nel piano di Gauss: modulo e fase. Coordinate polari. Forma trigonometrica Ragusa, 10/06/2017 Il Docente Gli Alunni

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa ... AGI Agraria... · funzioni...

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris"

Ragusa

Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana”

PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classe: 3a Sez.H AGI( articolazione informatica)

Docente: Pisana Pietro

Anno scolastico: 2016/2017

MATEMATICA

GEOMETRIA ANALITICA: sistema di riferimento, coordinate cartesiane, distanza fra due punti, punto medio,

baricentro di un triangolo.

La retta: equazione della retta forma canonica e casi particolari, forma esplicita: coefficiente angolare ed ordinata

all’origine, condizioni di parallelismo e di perpendicolarità, equazione della retta passante per due punti, equazioni

della retta passante per un punto e di dato coefficiente angolare, punto di incontro fra due rette, distanza punto rette,

problemi relativi alle rette.

La circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza. Una condizione per l’equazione

della circonferenza. La posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Condizioni per determinare l’equazione

di una circonferenza. Problemi relativi alla circonferenza

La parabola come luogo geometrico. Equazione di una parabola con asse parallelo

all’asse delle ordinate. Parabole condizionate. Problemi relativi alla parabola. Ricerca delle equazioni della parabola

noti alcuni parametri.

Cenni sull’ellisse. Proprietà, equazione canonica.

GONIOMETRIA: gli angoli, gli archi e la loro misura, la circonferenza goniometria, le funzioni goniometriche,

variazioni e periodicità delle funzioni goniometriche, relazioni fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo,

funzioni goniometriche di angoli particolari(30° 45° 60°), angoli associati, funzioni goniometriche inverse, formule

goniometriche(somma, sottrazione,, duplicazione, bisezione), equazioni goniometriche elementari.

COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Generalità sulle equazioni esponenziali: proprietà delle potenze; risoluzione delle equazioni esponenziali; uso

dell’incognita ausiliaria.

Generalità sui logaritmi: definizione di logaritmo, di base ed argomento; logaritmi in base “10” ed in base “e”; calcolo

dei logaritmi facendo uso della definizione; proprietà dei logaritmi; formula del cambiamento di base. Equazioni

logaritmiche e condizioni di esistenza; uso dell’incognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche.

TRIGONOMETRIA: relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo, 1° e 2° teoremi dei triangoli rettangoli.

Triangoli qualunque, teorema del seno e del coseno, calcolo dell’area di un triangolo, applicazioni pratiche.

Generalità sui numeri complessi: l’unità immaginaria; numeri immaginari e relative operazioni; numeri complessi e

relative definizioni; operazioni coi numeri complessi; rappresentazione nel piano di Gauss: modulo e fase. Coordinate

polari. Forma trigonometrica

Ragusa, 10/06/2017 Il Docente

Gli Alunni

: Programma di ITALIANO svolto in 3^ AgI - Anno 2016/2017 (I. T. I. "Majorana" - Ragusa) N. B.: Ia trattazione teorica dei vari argomenti è stata svoIta mediante dettatura di appunti sintetici; per i brani Ietterari sono stati utiIizzati i Iibri di testo . Testo: - Ie varie tipoIogie di testo scritto e Ie Ioro diverse finaIità.

Letteratura: - introduzione aIIe Ietterature moderne; - I'età cortese; - introduzione aIIe prime espressioni Ietterarie in voIgare itaIiano; - informazioni suIIa Ietteratura reIigiosa umbra; - Ia ScuoIa SiciIiana e Ia ScuoIa SicuIo-Toscana; - iI DoIce StiI Novo; - informazioni su Dante AIighieri; - Francesco Petrarca (con Iettura deI sonetto "Voi ch'ascoItate in rime sparse iI suono"); - Giovanni Boccaccio (con Iettura deIIa noveIIa di Lisabetta da Messina,

daI "Decameron"); - Ia Ietteratura in ItaIia neI Quattrocento;

- caratteri deIIa Ietteratura neIIa prima metà deI Cinquecento; - informazioni suIIa Ietteratura poIitica neI Rinascimento; - Ludovico Ariosto (con Iettura deIIa 5^ ottava deI Canto I deII' "OrIando Furioso");

- Ia Ietteratura neIIa seconda parte deI Cinquecento e Torquato Tasso. CIassico: - informazioni generaIi suIIa "Commedia" di Dante AIighieri; - Ia struttura deII' "Inferno"; - iI canto I deII'Inferno (rapida Iettura, con approfondimento soIo di parte di esso e sintesi deI canto scritta ); - informazioni essenziaIi suI canto II; - nozioni suI canto III (con Iettura dei versi da 1 a 18); - informazioni essenziaIi sul canto IV e suI Limbo; - sintesi suI canto V; - introduzione aI canto VI e Iettura dei versi da 58 a 75 deI medesimo canto. Gii studenti II docente

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

PROGRAMMA SVOLTO classe III Agraria

Materia:Trasformazione prodotti

DOCENTE: Prof.Giuseppe Cavalieri Anno scolastico 2016\2017

Caratteri distintivi; Nomenclatura areni monociclici, struttura del benzene, reazioni di sostituzione

elettrofila, Cenni agli areni policiclici

- Alcoli ( nomenclatura e classificazione, sintesi da alcheni , aldeidi e chetoni, proprietà fisiche e

chimiche) - Polioli

( nomenclatura)

- Eteri ( nomenclatura e proprietà fisiche)

- Fenoli ( nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche )

Il gruppo carbonile - Formula molecolare e nomenclatura – Sintesi – Proprietà fisiche.

Il gruppo carbossilico - Formula molecolare e nomenclatura - Sintesi – Proprietà fisiche e

chimiche. Reazioni con formazione di esteri e Sali – Derivati degli acidi carbossilici ( esteri,

ammidi, anidridi) – Acidi carbossilici polifunzionali.

Ragusa,10/06/2017

Prof. Giuseppe Cavalieri

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ‘‘G. FERRARIS’’

sede ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE di RAGUSA

Programma di MATEMATICA svolto nella classe III AG corso Agrario,

Agroalimentare nell'anno scolastico 2016 / 2017

Geometria analitica : Sistema di riferimento - Coordinate ascisse sulla retta -

Distanza fra due punti in una retta orientata - Ascissa del punto medio di un segmento

- Coordinate cartesiane ortogonali nel piano - Distanza fra due punti in un piano

cartesiano - Coordinate del punto medio di un segmento – Baricentro di un triangolo -

Il concetto di funzione - Rappresentazione grafica di una funzione ( per punti )

La retta : Generalità sui luoghi geometrici piani - Equazione di una retta parallela ad

un asse - Equazione di una retta passante per l'origine - Equazione di una retta non

passante per l'origine e non parallela agli assi - Condizione di parallelismo o di

perpendicolarità fra rette - Equazione di una retta passante per un punto e di dato

coefficiente angolare - Equazione di una retta passante per due punti - Coordinate del

punto d'intersezione fra due rette - Distanza di un punto da una retta - Significato

goniometrico del coefficiente angolare - Fascio di rette a centro proprio o improprio -

Problemi relativi alle rette

La circonferenza e relativa equazione – Condizioni per determinare l’equazione di

una circonferenza - Intersezione fra retta e circonferenza - Problemi relativi alla

circonferenza – Equazione della retta tangente con il metodo di sdoppiamento

La parabola - Equazione della parabola con il vertice sull'origine degli assi -

Equazione della parabola con l'asse di simmetria parallelo all'asse x o y - Problemi

relativi - – Equazione della retta tangente con il metodo di sdoppiamento

L'ellisse e relativa equazione canonica - Problemi relativi sull'ellisse - – Equazione

della retta tangente con il metodo di sdoppiamento

L'iperbole e relativa equazione canonica - Iperbole equilatera - Iperbole equilatera

riferita ai propri asintoti - Problemi relativi - – Equazione della retta tangente con il

metodo di sdoppiamento

Goniometria : Gli angoli, gli archi e la loro misura - La circonferenza goniometrica -

Le funzioni goniometriche - Variazioni e periodicità delle funzioni goniometriche -

Relazioni fra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo - Funzioni

goniometriche di 30° , 60° , 45° - Relazioni fra le funzioni goniometriche di

particolari coppie di angoli detti associati - Funzioni inverse - Funzioni inverse delle

funzioni goniometriche - Le formule goniometriche - Formule di sottrazione ,

addizione, di duplicazione , di bisezione , di prostaferesi , di Werner - Formule

parametriche- Equazioni goniometriche elementari -Vari tipi di equazioni goniome-

triche – Disequazioni goniometriche.

Trigonometria : Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo - Teoremi

relativi - Risoluzione di un triangolo rettangolo - Area di un triangolo - Relazioni fra

gli elementi di un triangolo qualunque - Teorema della corda - Teorema dei seni -

Teorema di Carnot - Risoluzione di un triangolo qualunque.

Ragusa 03 / 06 / 2017

Gli alunni L'insegnante

Prof.ssa Carmela Brugaletta

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ‘‘G. FERRARIS’’

sede ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE di RAGUSA

Programma di COMPLEMENTI di MATEMATICA svolto nella classe III AG

corso Agraria , Agroalimentare nell'anno scolastico 2016 / 2017

Complementi di algebra :

- Disequazioni di secondo grado e di grado superiore

- Disequazioni fratte

- Esponenziali e logaritmi

- Il concetto di potenza e la sua generalizzazione

- La funzione esponenziale

- Il logaritmo

- La funzione logaritmica

- Le proprietà dei logaritmi

- I logaritmi decimali

- I logaritmi naturali

- Le equazioni logaritmiche

- Le equazioni esponenziali

- Disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

Numeri complessi:

–I numeri immaginari

– Operazioni con i numeri immaginari

– Numeri complessi

– Modulo di un numero complesso

– Calcolo con i numeri complessi

– Rappresentazione geometrica dei numeri complessi: piano di Gauss

– Forma trigonometrica di un numero complesso

Ragusa 03 / 06 / 2017

Gli alunni L'insegnante

Prof.ssa Carmela Brugaletta

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana

dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Ragusa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

Programma di laboratorio di Trasformazione dei prodotti - A.S 2016/2017

3a AGI - Agraria, Agroalimentare ed Agroindustriale

Prof. Agostino Bellomo

Si riportano, in elenco, le esperienze di laboratorio eseguite nell’A.S 2016/2017:

Principali norme di comportamento e sicurezza in laboratorio con cenni al d.lgs. 81/08;

Studio delle etichette dei prodotti chimici; i simboli di rischio- pittogrammi; frasi di rischio e

precauzione;

Concentrazioni delle soluzioni (%m/m; %m/V; %V/V; Molarità; Molalità e ppm);

Preparazione di una soluzione a titolo noto;

Esempio di titolazione acido – base: determinazione acido oleico in un campione di olio;

Tecniche di separazione ed estrazione con solvente: la distillazione semplice e l’estrazione

Soxhlet;

Preparazione di un alcano, alchene ed un alchino;

Saggi di riconoscimento alcoli;

Idrolisi di trigliceridi: la saponificazione.

Ragusa, 8 Giugno 2017

Gli alunni

__________________________

__________________________

Il Docente

__________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 3AGI A.S. 2016/2017

RESISTENZA

Capacità aerobica : corsa lenta fino a 30’,esercitazioni a circuito e a stazioni;

Potenza aerobica: esercitazioni di corsa intervallata con variazioni di velocità.

FORZA

Lavori a corpo libero e con piccoli attrezzi; piccoli sovraccarichi; andature;

esercitazioni di balzi .

VELOCITA’

Andature ,esercizi di impulso ,progressivi, lavori di ritmo; scatti in rettilineo.

SCIOLTEZZA ARTICOLARE

Lavori di mobilità articolare con piccoli attrezzi e a corpo libero ,con resistenza

attiva e passiva ,svolti in modo singolo e a coppie,per tutti i distretti articolari del

nostro corpo ; stretching per tutti i distretti muscolo tendinei.

PRATICA IN FORMA GLOBALE DEI SEGUENTI SPORTS.

pallavolo, calcio a cinque, tennistavolo, pallatamburello .

RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

Esercizi di coordinazione segmentaria e intersegmentaria in situazione di equilibrio

statico, dinamico statico -dinamico; con esecuzione in singolo e a coppie.Esercizi

coordinazione generale e specifica; Esercizi di controllo posturale.

PRE-ACROBATICA

- Capovolta avanti, capovolta all’indietro;

- ATLETICA LEGGERA

- Corsa veloce 30 metri.

- La corsa veloce, partenza dai blocchi, corsa ad ostacoli, la staffetta 4x100 e 4x400

TEORIA

La postura, il tono muscolare, paramorfismi e dismorfismi. Storia dell’atletica leggera

e le sue specialità

Ragusa, 08/05/2017 Il Docente

Alunni

…………………………..

…………………………..

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FERRARIS” RAGUSA

IND: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI: TECNICHE DI PRODUZIONE ANIMALE

CLASSE 3ª AGI ANNO SCOLASTICO 2016-2017

1 GENERALITÀ

Organizzazione del corpo animale.

Terminologia anatomica

Concetto di piramide alimentare: erbivori, onnivori e carnivori

Classificazione dei tessuti.

Tessuto epiteliale, tessuti trofo connettivali, tessuto muscolare, tessuto nervoso.

APPARATI

Anatomia

Apparato locomotore

- Lo scheletro

Apparato digerente

Apparato riproduttore maschile (cenni)

Apparato riproduttore femminile

Fisiologia

Digestione: orale, gastrica, intestinale.

Fisiologia dei prestomaci: rumine, reticolo e omaso.

Fisiologia del riproduttore

ZOOGNOSTICA

La terminologia zoognostica

Valutazione fenotipica

Rilevazioni morfologiche

- Tipi morfologici: mesomorfo, dolicomorfo, brachimorfo e analicomorfo.

Tipi Funzionali o Attitudinali: tipo dinamico, tipo dinamico veloce, tipo lattifero, tipo da carne,

tipo a duplice e a triplice attitudine.

Le specie d'interesse zootecnico del territorio: bovini, ovini, caprini, equini e suini.

Le principali razze allevate.

Di seguito si riportano le principali esperienze di laboratorio svolte:

Uso del microscopio ottico e principio di funzionamento;

Osservazione al microscopio di preparati di origine animale;

Carica batterica totale su un campione di tessuto dell’apparato digerente di un bovino;

Sostanza secca e pH su campioni di insilato proveniente da aziende zootecniche del

territorio ibleo;

Preparazione dello yogurt biologico;

Carica batteria totale di un campione del latte.

Ragusa, 06.06.2017

I Docenti Gli Alunni

(Prof. Salvatore BARRESI)

____________________________ ___________________________

(Prof. Agostino BELLOMO)

____________________________ ___________________________

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMA DI ECONOMIA

CLASSE 3° AGRARIO

A.S. 2016-2017

DOCENTE Claudio Conti

MICROECONOMIA

I bisogni, i beni e l’utilità:

Definizione di economia, i bisogni, i beni, l’utilità, il comportamento del

consumatore.

-La produzione dei beni:

La produzione e i fattori produttivi, la produttività, i costi di produzione, le scelte

dell’imprenditore.

-Il mercato:

L’incontro tra domanda e offerta, la domanda, l’offerta, le diverse forme di mercato.

MACROECONOMIA

-L’economia nazionale:

La macroeconomia, il bilancio economico nazionale, il Prodotto Interno Lordo, lo

sviluppo e la crescita economica, il bilancio dello Stato.

-La moneta:

Storia della moneta, il potere d’acquisto della moneta, l’inflazione.

-Il sistema fiscale e previdenziale:

Introduzione al sistema tributario, la classificazione dei tributi, le imposte, le tasse, i

contributi.

-Le imposte sul reddito:

IRPEF, IRES, IRAP.

-L’imposta sul Valore Aggiunto:

Gli adempimenti IVA, i registri IVA ed i regimi IVA in agricoltura.

LA CONTABILITA’

La compravendita:

Le condizioni di vendita, i documenti della compravendita, la compravendita di

immobili.

-Le forme di pagamento:

Il pagamento in contanti, l’assegno bancario e circolare, il bonifico ed il giroconto, le

carte di debito, credito e prepagate.

-L’impresa e l’imprenditore agricolo:

L’azienda e l’impresa, le imprese individuali e le imprese collettive, l’imprenditore

agricolo.

Le rilevazioni e le scritture contabili:

La gestione dell’azienda e le rilevazioni contabili, le scritture contabili, il conto.

-Le scritture contabili elementari:

Il libro partitario clienti e fornitori, lo scadenzario, la contabilità del magazzino, il

conto bestiame, il registro di produzione del latte, le scritture relative al personale

dipendente, il registro dei beni ammortizzabili.

-Il patrimonio e il reddito:

Il patrimonio, l’inventario, il reddito.

-Le scritture contabili generali:

Le scritture generali, il sistema e il metodo contabile, la classificazione dei conti.

-Il bilancio d’esercizio:

Le parti del bilancio di esercizio.

Il Docente

Prof. Claudio Conti

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMA DI PRODUZIONE VEGETALE

CLASSE 3° AGRARIO

A.S. 2016-2017

DOCENTI Prof Claudio Conti ; Prof. Agostino Bellomo

ASPETTI GENERALI L'AGRICOLTURA E LE RISORSE NATURALI

L'importanza delle piante nella biosfera

Le principali risorse necessarie alla vita delle piante

Il ruolo dell'agricoltura Le scelte agronomiche Le funzioni dell'agricoltura

Gli attuali indirizzi produttivi nel settore primario

Il sistema agricolo-alimentare

IL RUOLO DELL'AGRONOMIA

Il controllo della produttività delle colture

Il controllo della qualità dei prodotti

Agrosistema, ecosistema, agroecosistema

RICHIAMI DI FISIOLOGIA VEGETALE

La fotosintesi

La respirazione

Il trasporto dei materiali all'interno della pianta

La regolazione ormonale

Le trasformazioni biochimiche durante la maturazione

IL CLIMA E LE PIANTE

L’energia

GENERALITA' SULL'ENERGIA

Le fonti di energia di importanza biologica

Il flusso di energia e la radiazione solare e la radiazione terrestre

L'effetto serra

Bilancio di radiazione

LE PIANTE E LA LUCE

La luce come fattore ambientale

L'intensità della radiazione luminosa

La foto morfogenesi e Il fotoperiodismo

I ritmi biologici nelle piante

LE PIANTE E LA TEMPERATURA

Temperatura, calore e variazioni di temperatura

La temperatura, le funzioni delle piante e l’influenze sulla fase vegetativa e sulla

fase riproduttiva

I DANNI DELLE ALTE E BASSE TEMPERATURE

Danni da alte e basse temperature

Meccanismi di resistenza alle alte e alle basse temperature

L'acqua LE PIANTE E L'ACQUA IL CICLO DELL'ACQUA

Il bilancio idrologico

L'UMIDITA' ATMOSFERICA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE

Aspetti generali

La rugiada , la brina , la pioggia, la neve e la grandine

L'EVAPOTRASPIRAZIONE E IL CONSUMO IDRICO

Evapotraspirazione potenziale e evapotraspirazione reale

CARENZE ED ECCESSI DI ACQUA

Il deficit idrico e le sue conseguenze

Meccanismi di resistenza alle carenze e agli eccessi di acqua

LE PIANTE E LA QUALITA' DELL'ACQUA

Principali parametri dell'inquinamento delle acque ad uso irriguo

L'aria

ASPETTI GENERALI

La composizione dell'aria

La fillosfera

L'ANIDRIDE CARBONICA IL VENTO

Caratteristiche del vento

L'influenza del vento sulla vita delle piante

LE PIANTE E LA QUALITA' DELL'ARIA

Gli inquinanti atmosferici fitotossici

Il contributo delle piante al controllo dell'inquinamento atmosferico

IL TERRENO E LE PIANTE

Il terreno: pedogenesi e classificazione

CARATTERISTICHE GENERALI

Principali funzioni del terreno

LA PEDOGENESI

Fasi della pedogenesi

Principali agenti della pedogenesi

LA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Principali metodi di classificazione

Durata del processo pedogenetico

CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE DEI TERRENI

Giacitura ed esposizione

Il terreno: aspetto fisico

FASE SOLIDA

La tessitura, porosità e struttura

FASE LIQUIDA

La soluzione circolante

Le costanti di umidità

Infiltrazione e movimenti dell'acqua sul terreno

Il ristagno idrico

Il ruscellamento e l'erosione

L'erodibilità e i fattori predisponenti

Movimenti dell'acqua all'interno del terreno

FASE GASSOSA STRATIGRAFIA DEL TERRENO

Il terreno: aspetti chimico e biologico

Terreni acidi e terreni alcalini

LA SOSTANZA ORGANICA E L'HUMUS

Caratteristiche della sostanza organica

Caratteristiche dell'humus

Il rapporto C/N

Bilancio della sostanza organica

I COLLOIDI E LA FLOCCULAZIONE

Caratteristiche dei colloidi presenti nel suolo

Principali colloidi presenti nel suolo

IL POTERE ASSORBENTE E LA CAPACITA' DI SCAMBIO

Il potere assorbente

La capacità di scambio

Il grado di saturazione basica dei colloidi

ASPETTO BIOLOGICO: GENERALITA'

La rizosfera

GLI ORGANISMI DEL TERRENO

Protozoi

La macrofauna

Virus e micoplasmi

Le alghe

I batteri e gli attinomiceti

I funghi

Le sostanze nutritive

Classificazione e modalità di assunzione

IL CARBONIO

Ciclo biogeochimico

L'IDROGENO E L'OSSIGENO L'AZOTO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

Fissazione dell'azoto atmosferico

Ammonizzazione, Nitrificazione, Denitrificazione

IL FOSFORO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

LO ZOLFO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

IL POTASSIO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

IL CALCIO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

IL MAGNESIO

Funzioni, carenze ed eccessi

Ciclo biogeochimico

I MICROELEMENTI NUTRITIVI

i rapporti tra gli elementi quadro d'insieme: la fertilita' del terreno

LO SMALTIMENTO DELL’ACQUA IN ECCESSO NEI TERRENI INCLINATI

Le principali modalità di lotta all’erosione idrica

Le principali sistemazioni idraulico-agrarie di collina

Irrigazione, aridocoltura, controllo della qualità delle acque ad uso irriguo

ASPETTI GENERALI

Il rapporto tra precipitazioni ed evapotraspirazione

Metodi di valutazione dei rischi di deficit idrico

L’IRRIGAZIONE

L’irrigazione a scopo umettante

Valutazione del fabbisogno idrico e del momento ottimale di intervento

Parametri tecnici per la progettazione di un impianto irriguo

SISTEMI DI IRRIGAZIONE A EROGAZIONE DISCONTINUA

GRAVITAZIONALI

Sistemi per scorrimento

Sistemi per sommersione temporanea

Sistemi per infiltrazione laterale

SISTEMI DI IRRIGAZIONE A EROGAZIONE DISCONTINUA PER

ASPERSIONE

Pregi e difetti dell’irrigazione per aspersione

Caratteristiche tecniche e organizzazione di un impianto di irrigazione per

aspersione

SISTEMI DI IRRIGAZIONE A EROGAZIONE CONTINUA

Sistemi per subirrigazione

Sistemi di microirrigazione

TECNICHE DI RISPARMIO DELL’ACQUA: ARIDOCOLTURA

Tecniche per aumentare l’immagazzinamento dell’acqua nel suolo

Tecniche per migliorare lo sfruttamento dell’acqua da parte delle piante

CRITERI DI SCELTA DEL SISTEMA DI IRRIGAZIONE

UTILIZZAZIONE E CONTROLLO DEI FATTORI PEDOLOGICI

: Controllo della fertilità fisica del suolo

CLASSIFICAZIONE E SCOPI DELLE LAVORAZIONI

Classificazione in base alla modalità di esecuzione

Classificazione in base alla finalità

CARATTERISTICHE GENERALI DELLE TECNICHE DI MIGLIORAMENTO

DELLA FERTILITA’ FISICA DEL SUOLO

Caratteristiche comparate dei terreni lavorati e non lavorati

Fattori sui quali agiscono le lavorazioni

Condizioni di lavorabilità del suolo

Altri interventi per il miglioramento della fertilità fisica del suolo

LA MODIFICAZIONE DEL PROFILO COLTURALE

La messa in coltura dei terreni incolti

L’approfondimento dello strato attivo

Gli interventi sulla tessitura

Il pareggiamento della superficie

LA CREAZIONE E IL RIPRISTINO DELLA STABILITA’ STRUTTURALE

Lavorazioni preliminari

L’aratura

Caratteristiche del lavoro di aratura

Modalità di esecuzione dell’aratura

Esecuzione del lavoro di preparazione principale

Lavorazioni alternative all’aratura

La ripuntatura

LA PREPARAZIONE DEL LETTO DI SEMINA

L’estirpatura

L’erpicatura

La fresatura

La rullatura

Altri lavori di preparazione complementari

I LAVORI DI COLTIVAZIONE

La rullatura

L’erpicatura

La rincalzatura

La sarchiatura

La scarificatura

TECNICHE ALTERNATIVE ALLE LAVORAZIONI TRADIZIONALI

Tecniche di lavorazione minima e di non lavorazione

Tecniche di lavorazione “localizzata”

La lavorazione a due strati

La pacciamatura o “mulch”

QUADRO D'INSIEME: LA DESERTIFICAZIONE E LE TECNICHE DI

CONSERVAZIONE DEL SUOLO

Controllo della fertilità chimica del suolo

Correzione dei terreni acidi

Correzione dei terreni alcalini

TECNICHE PER IL CONTROLLO DELLA FERTILITA’ CHIMICA DEL SUOLO

Considerazioni generali

L’analisi del terreno

LA PROGRAMMAZIONE DELLA CONCIMAZIONE

La valutazione dei dati analitici

Basi scientifiche per la formulazione del piano di concimazione

CARATTERISTICHE DEI CONCIMI

Riconoscimento concimi

LA CONCIMAZIONE CHIMICA

Principali concimi semplici

Principali concimi complessi

Altri tipi di concime non convenzionali Preparazione soluzioni per la fertirrigazione

LA FERTILIZZAZIONE ORGANICA MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA

CONCIMAZIONE

Epoca di distribuzione

Modalità di distribuzione

LA DIFESA FITOIATRICA DELLE COLTURE

Metodi di controllo chimico

Altri metodi di controllo

L’integrazione delle forme di lotta

Utilizzazione delle materie seconde

LA FERTILIZZAZIONE ORGANICA DEL SUOLO

Interazione tra tecniche di coltivazione e dinamica della sostanza organica del suolo

Modalità e tempi di somministrazione dei fertilizzanti organici

L’UTILIZZAZIONE DELLE MATERIE SECONDE DI ORIGINE AGRICOLA E

ZOOTECNICA

Il letame

Le deiezioni animali

Il sovescio

I residui di coltivazione I concimi organo-minerali

SISTEMI DI COLTIVAZIONE A CONFRONTO

I sistemi di coltivazione

I PRINCIPALI SISTEMI DI COLTIVAZIONE ESTENSIVI

I sistemi a maggese

I sistemi derivati dal maggese tradizionale

I PRINCIPALI SISTEMI DI COLTIVAZIONE INTENSIVI

I sistemi intensivi irrigui

La rotazione continua con leguminose

La rotazione continua con colture da rinnovo

Attività di laboratorio

Analisi granulometrica: tessitura del terreno;

Campionamento del terreno;

Permeabilità e velocità di infiltrazione;

Reazione del terreno, pH.

Recupero e messa in funzione della mini – serra computerizzata:

o Le parti principali che compongono il semenzaio;

o Impianto idraulico lato 1 e lato 2;

o Parametri monitorati attraverso la centralina di controllo.

Capacità di scambio cationico del terreno:

o Preparazione reattivi e corretto uso della vetreria di laboratorio;

o Titolazione complessiometrica con EDTA.

Interventi di recupero frutteto e orto; sistemazione impianto di irrigazione

automatizzato.

Osservazione al microscopio di insetti e parassiti delle piante.

I docenti

Prof. Claudio Conti

Prof. Agostino Bellomo

PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2016/2017 Classe III AGI

Brancati Pagliarani “Dialogo con la storia e l’attualità”

Il feudalesimo, lo scontro tra papato ed impero.

Unità 1

La rinascita dell’Europa nel basso medioevo

La rinascita dopo il Mille Capitolo 1

La lotta fra papato ed impero e le crociate Capitolo 2

Un nuovo organismo politico : il comune Capitolo 3

Il declino dei poteri universali Capitolo 4

Unità 2

L’Europa delle Monarchie Nazionali e l’Italia delle Signorie

La crisi del Trecento Capitolo 5

Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa Capitolo 6 ( no 6.4, 6.5)

L’Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo Capitolo 7 (no 7.3)

L’età umanistico – rinascimentale Capitolo 8

Unità 3

La svolta dell’età moderna

Le grandi scoperte e gli imperi coloniali Capitolo 9 (no 9.1, 9.6)

La Riforma protestante Capitolo 10 (no 10.3,

10.4, 10.5).

La ripresa economica nel Cinquecento.

La prof. Gli allievi

Ragusa 3 giugno 2017

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMA DI GENIO RURALE

CLASSE 3° AGRARIO

A.S. 2016-2017

DOCENTE Claudio Conti

1. Sistemi di misura di angoli:

sistema internazionale di unità di misura

2. Unità di misura degli angoli:

conversioni degli angoli nei diversi sistemi

Funzioni trigonometriche

Risoluzione di triangoli

3. Sistemi di coordinate:

polari

4. Strumenti topografici semplici:

filo a piombo, piombino ottico, longimetri, livelle e squadri

Strumenti topografici complessi: teodolite, tacheometro

Segnalazione di punti: l'IGM

5. Sistemi di rilievo: per allineamenti e squadro, trilaterazioni e posizionamento

del teodolite

6. Gestione del territorio:il catasto italiano

Il Docente

Prof. Claudio Conti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE G.FERRARIS DI RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 3 AG Agraria

PROF.SSA AMMENDOLA CONCETTINA A.S. 2016/2017

Flash on English vol.1

UNIT 11

Shops

Places in the town and in the country

Prepositions of places

Comparatives

Superlatives of adjectives

Making comparisons

Talking about location

UNIT 12

Types of films

Places of entertainment

Asking for and giving opinions

Making suggestions

UNIT 13

Prepositions of movement

School subjects

Talking about plans and arrangements

Talking about intentions

Present continuous for future plans

Be going to for future intentions

UNIT 14

Technology

The weather

Expressing personal opinions about the future

Talking about the weather

Will for personal opinions and future predictions

Be going to for future predictions

UNIT 15-16

Present perfect

Present perfect with time expressions (just,already,yet)

Expressions with Have

Expressions with do and make

Talking about life experience

Flash on English vol.2

UNIT 1

Phrases with go

Criticising and defending

Present simple/present continuous

Past simple/past continuous

UNIT 2

Making spontaneous decisions, promises and predictions

Making arrangements

The future: Will,present continuous,be going to

UNIT 3

Have to

Should

Tasks and duties

Aspects

UNIT 1

Who speaks English?

A brief history of the English language

The spread of the English language

Not only English

Learning English

British colonialism

The future of the English language

DOCENTE

Concettina Ammendola

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 3a AGI

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “I segni religiosi dell’uomo”

Unità di Apprendimento n. 1: Le testimonianze religiose nella storia

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’importanza della spiritualità di lode

Unità di Apprendimento n. 2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

Confronto tra le verità scientifiche e le verità di fede

La verità è una persona: Cristo Gesù

Modulo n. II “ Il Bene e il Male nel cristianesimo”

Unità di apprendimento n. 1: L’origine del male

L’esperienza del male e la sua origine raccontata nella Bibbia

Il demonio come spirito del male: differenza tra tentazione e possessione demoniaca

Confronto tra esorcisti e psichiatri sul problema della “possessione”

La liberazione integrale operata da Cristo Gesù che arriva all’uomo attraverso i sacramenti

Modulo n. III “ L’etica del dono e dell’impegno”

Unità di apprendimento n. 1: La vocazione e l’impegno nel mondo

La ricerca di senso e la vocazione di San Francesco

San Francesco e la scelta di servire i poveri

La nascita dei Francescani e le stimmate di Francesco

Modulo n. IV L’inizio del Cristianesimo

Unità di apprendimento n. 1: La passione e la risurrezione

La storia di Giuseppe (Gen 37-48) come anticipo della storia del Messia

La sindone: icona delle sofferenze di Cristo

I segni della flagellazione e dell’incoronazione di spine e della crocifissione

La morte e la risurrezione

Unità di Apprendimento n. 2: La Chiesa primitiva

San Pietro e l’evangelizzazione a Gerusalemme

Il martirio di s. Stefano e la conversione di Paolo

L’inizio dell’evangelizzazione dei pagani

Il martirio di Paolo e di Pietro a Roma

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3 H - INF

Prof. Giovanni Salafia – Benedetto Corrao

PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI

RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO:

RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE:

Le grandezze fisiche sinusoidali;

Definizione di periodo e velocità angolare;

Definizione di frequenza in regime sinusoidale;

Circuiti capacitivi in regime sinusoidali;

Misure di tensione in continua e alternata con oscilloscopio;

Misure di tensione frequenza e fase con oscilloscopio;

CIRCUITI DIGITALI:

I docenti Gli alunni

Definizione di Energia, Lavoro, Differenza di potenziale e corrente elettrica;

Conduttori e isolanti;

Resistività dei materiali;

Resistenza elettrica;

Connessione serie e parallelo delle resistenze elettriche;

Strumenti di misura: alimentatori da banco, multimetri e oscilloscopio;

Verifica sperimentale delle connessioni serie e parallelo

Codice colori delle resistenze;

Legge di Ohm;

Calcolo di differenza di potenziale e corrente elettrica nei circuiti resistivi;

Principi di Kirchoff;

Teorema di Thevenin;

Condensatori e verifica di carica e scarica con oscilloscopio;

Carica e scarica di un condensatore;

Sistema binario;

Algebra di BOOLE, proprietà e teoremi;

Funzioni logiche primarie: AND, OR, NOT, NAND, NOR, X-OR, XNOR;

Verifica dell’universalità della porta NAND e NOR;

Forme canoniche (MINTERM, MAXTERM);

Reti combinatorie e tabelle di verità;

Mappe di Karnaugh;

Semplificazione di funzioni logiche e verifica sperimentale.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. FERRARIS” DI RAGUSA SETTORE TECNICO INDUSTRIALE

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2016/2017

Classe Terza H

Disciplina Sistemi e Reti

Docenti Giovanni Occhipinti, Sebastiano Distefano

Il sistema di elaborazione

Sistemi: definizione e classificazione;

L’architettura di Von Neumann;

La CPU

Il clock

Il bus

Le memorie

Le periferiche e la loro gestione

Installazione di un sistema operativo

Virtualizzazione di una macchina

Installazione di un sistema a macchina virtuale: Ubuntu su VirtualBox.

Architettura 8086

Architettura interna: Execution Unit e Bus Interface Unit, Coda di PREFETCH;

Registri: registri di uso generale, registri di segmento, registri indice, registro di stato;

Segmentazione della memoria: segmento codice, dati, extra dati e stack;

Indirizzi logici e assoluti;

Collegamenti esterni dell’8086: pinout;

Multiplexaggio dati/indirizzi

Il linguaggio macchina

Codici macchina delle istruzioni di somma e trasferimento;

Codici macchina dei registri di uso generale

Scrittura in linguaggio macchina di un semplice programma di somma Il linguaggio assembly

Corrispondenza tra le istruzioni in linguaggio assembly e le istruzioni in linguaggio macchina, ruolo

dell’assembler;

Metodi di indirizzamento: immediato; a registro; diretto; indiretto tramite registro; indiretto a registro

base con spostamento; indiretto a registro base e indice; indiretto a registro base, indice e

spostamento;

Istruzioni di trasferimento: MOV e LEA;

Istruzioni aritmetiche: ADD, ADC, SUB, MUL, DIV

Salti incondizionati: l’istruzione goto in C, JMP.

Salti condizionati: il costrutto if-goto in C, istruzioni di salto sui valori assunti dai flags, istruzioni di

salto per interi senza segno e con segno;

Cicli in Assembly. Codifica dei principali costrutti della programmazione strutturata(if-then, while, do-

while, for) con il costrutto if-goto in linguaggio C e traduzione in assembly attraverso salti

condizionati. L’istruzione LOOP

Applicazioni: somma di due interi senza segno a 32 bit, prodotto tramite somme successive(C e

assembly), potenza attraverso prodotti successivi(C e assembly), fattoriale(C e assembly), massimo

comune divisore (C e assembly)

Le interruzioni hardware e software: il vettore delle interruzioni, l’istruzione INT.

Funzioni: le istruzioni CALL e RET

Reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori

Classificazione delle reti in base all’estensione;

Classificazione delle reti in base alla topologia;

Funzioni dell’hardware più comune: Hub, Switch, Router.

Il modello ISO/OSI: livelli e funzioni; incapsulamento e decapsulamento;

Livelli e indirizzi: Porte, IP, MAC;

La pila TCP/IP: confronto con ISO/OSI Il livello fisico

Cavi in rame: caratteristiche fisiche dei cavi UTP, STP, FTP e cavo coassiale;

Montaggio di un cavo UTP: standard EIA/TIA 568A e 568B, cavi dritti e incrociati;

Principio di funzionamento dei cavi in fibra ottica; Ragusa, 30 maggio 2017

Per gli Alunni Firme Docenti

________________________ ________________________

________________________ ________________________

1

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana

dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Ragusa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2016/2017

Indirizzo Informatica e telecomunicazioni

Classe 3 H

Disciplina Informatica

Docente Prof.ssa Emanuela Diquattro – Prof. Vincenzo Di Pietro

Contenuti

UNITA’ DIDATTICA – I linguaggi dell’informatica e le sue applicazioni Conosciamo i linguaggi di programmazione: linguaggio macchina, linguaggi simbolici ad alto livello e a basso livello. Paradigmi dei linguaggi di programmazione. Linguaggi traduttori: assembler, compilatori e interpreti. Il ciclo di vita del software. Le applicazioni dell’informatica. UNITA’ DIDATTICA - Progettazione di algoritmi Dal problema alla scrittura del programma: analisi, definizione di un algoritmo, simulazione e codifica. Metodologia di lavoro: analisi, astrazione e modellizzazione dei problemi. Metodi e strumenti per la metodologia di lavoro. Strumenti per la stesura di un algoritmo: diagramma a blocchi e pseudo codifica. Gli elementi di una applicazione: variabili, costanti, dati, azioni. Caratteristiche fondamentali di un esecutore: operatori aritmetici, di relazione e logici. Operazioni di base dei diagrammi di flusso: I/O, assegnazione e controllo del flusso. Dalla programmazione a salti alla programmazione strutturata: sequenza, selezione, ciclo. Teorema di Bohm-Jacopini. UNITA’ DIDATTICA – Tecniche per lo sviluppo di algoritmi sequenziali e di selezione Algebra booleana egli operatori logici AND, OR, NOT. Le leggi di De Morgan. Tecniche della variabile booleana. Problemi con sequenze d’istruzioni. Problemi con selezione semplice a una via e a due vie, annidata, multipla. L’ambiente di lavoro e i progetti in C Conosciamo i linguaggi di programmazione. L’ambiente di sviluppo. Gestione progetti e proprietà.

2

Firma Professori

Componente alunni Data 10 Giugno 2017

La funzione Main (). Le librerie (stdio.h, stdlib.h, math.h). Input e output a linea di comando. (scanf e printf) Rendere eseguibile un programma. I tipi di dato, le variabili, le costanti. Definizione degli operatori. Opera matematici, operatore di testo, operatori booleani. Conversioni tra tipi diversi. Condizione IF...ELSE. Condizione Swich/case/default. UNITA’ DIDATTICA – ERGONOMIA, SICUREZZA E DIRITTO D’AUTORE Ergonomia. Le attrezzature a norma. L’ambiente a norma. Computer e salute. Computer e ambiente. La sicurezza e la protezione dei dati. Informatica e diritti d’autore. Informatica e privacy. UNITA’ DIDATTICA – I CICLI, LE ROUTINE E IL DEBUG. Le struttura iterazione, precondizionata, postcondizionata e a contatore. La progettazione top-down e i sottoprogrammi. Procedura (senza parametri e con parametri): dichiarazione e richiamo. Funzioni (senza parametri e con parametri): dichiarazione e richiamo. Parametri attuali e formali. Passaggio dei parametri per valore o per indirizzo. Linguaggio C

Le funzioni: definizione. Procedure: definizione. Funzioni numeriche. Funzioni di testo. Iterazione DO WHILE... Iterazione While. Iterazione FOR.

UNITA’ DIDATTICA – Strutture statiche Gli array: Vettori e Matrici Vettore: dichiarazione e caricamento. Le matrici: caricamento e dichiarazione. Algoritmi tipici sui vettori e matrici. Manipolazione di righe e colonne di una matrice. Linguaggio C

Dichiarazioni di vettori e matrici e loro elaborazione. Le stringhe Le stringhe: dichiarazione ed algoritmi tipici sulle stringhe. Le funzioni della libreria String.h.