PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO ... pico.pdfVII) LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli e loro...

28
Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012 PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di MATEMATICA E FISICA MATERIA: MATEMATICA SEDE/I ASSOCIATA/E: LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO Anno Scolastico 2012/2013

Transcript of PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO ... pico.pdfVII) LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli e loro...

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE del DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

di MATEMATICA E FISICA

MATERIA:

MATEMATICA

SEDE/I ASSOCIATA/E:

LICEO “PICO” PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “LUOSI”

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE “CATTANEO” IeFP SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Anno Scolastico 2012/2013

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

MATERIA MATEMATICA

1.1 PRIMO BIENNIO SEDE: LICEO ITE

NUOVO ORDINAMENTO

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE MATEMATICO

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ABILITA’/CAPACITA’:

Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni…).

Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà.

Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice.

Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici.

Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi.

Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati.

Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale.

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative.

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano.

In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione.

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione.

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizzare il percorso di soluzione di un problema

attraverso modelli algebrici e grafici. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia

mediante argomentazioni. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e

viceversa. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e

diagrammi a torta. Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di

corrispondenze fra elementi di due insiemi. Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di

proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.

Valutare l’ordine di grandezza di un risultato. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio

elettronico. Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in

forma grafica i risultati di calcoli eseguiti.

CONOSCENZE:

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

I sistemi di numerazione. Espressioni algebriche; principali operazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei

termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni fra rette; congruenza di figure;

poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

Teorema di Talete e sue conseguenze. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con

diagrammi Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni,

proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1°grado.

Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Il piano cartesiano e il concetto di funzione. Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici,

funzione lineare. Incertezza di una misura e concetto di errore. La notazione scientifica per i numeri reali. Il concetto e i metodi di approssimazione. I numeri “macchina”. Il concetto di approssimazione. Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un

foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1 OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA MATEMATICA

1.2 SECONDO BIENNIO SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO

ITE AFM (classe 4^ igea) RIM (classe 4^ erica) SIA (classe 4^ mercurio)

COMPETENZE:

Consolidare l’uso di un corretto linguaggio scientifico. Comprendere e utilizzare i concetti e metodi interni alla

disciplina. Utilizzare strumenti matematici che permettono la risoluzione

di problemi e quesiti. Sviluppare le capacità di analisi e collegamento. Inquadrare le varie teorie matematiche nel contesto storico

entro cui si sono sviluppate. Avere una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche

principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico.

ABILITA’/CAPACITA’:

Saper impostare e risolvere problemi anche con metodo grafico.

Saper risolvere equazioni, disequazioni e problemi con metodi analitici.

Saper discutere un problema goniometrico. Saper dimostrare e applicare le proprietà dei logaritmi. Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e

logaritmiche.

CONOSCENZE:

Aritmetica e algebra: fattorizzazione di polinomi, divisione con resto algebra dei vettori

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Approfondimenti sui numeri reali Calcolo approssimato Geometria: Coniche Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza, area del cerchio Luoghi geometrici geometria euclidea dello spazio Relazioni e funzioni: funzioni polinomiali, razionali, circolari, esponenziale,

logaritmo Dati e previsioni: distribuzioni doppie condizionate e marginali deviazione standard, dipendenza, Correlazione, regressione campione probabilità condizionata e composta formula di Bayes calcolo combinatorio

CLASSE QUARTA ( indirizzo Brocca Classico - Linguistico)

COMPETENZE:

Usare processi intuitivi e procedure operative. Ragionare induttivamente e deduttivamente Ricavare informazioni significative da tabelle e grafici. Usare in modo appropriato la terminologia specifica.

ABILITA’/CAPACITA’:

Risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici opportuni.

Risolvere problemi geometrici in modo analitico. Esporre in modo chiaro e preciso i contenuti appresi.

CONOSCENZE:

Procedure di calcolo in R. Enunciati di teoremi e loro dimostrazione. Linguaggio specifico.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

MATERIA MATEMATICA

1.3 CLASSE QUINTA SEDE: LICEO CLASSICO LINGUISTICO

ITE IGEA ERICA MERCURIO

COMPETENZE: Usare processi intuitivi e procedure operative. Ragionare induttivamente e deduttivamente. Ricavare informazioni significative da grafici. Usare in modo appropriato la terminologia specifica.

ABILITA’/CAPACITA’: Risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli

matematici opportuni. Esporre in modo chiaro e preciso i contenuti appresi.

CONOSCENZE: Procedure di calcolo in R. Enunciati di teoremi e loro dimostrazione. Linguaggio specifico

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.4 IeFP (istruzione professionale)

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

QUALIFICA OPERATORE DEL PUNTO VENDITA

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

COMPETENZE BIENNIO: ASSE CULTURALE ____________

ABILITA’/CAPACITA’: (istruzione professionale)

CONOSCENZE:

(istruzione professionale)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI MATERIA_______________

1.5 SECONDO BIENNIO

SEDE: CATTANEO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE - SERVIZI COMMERCIALI (CLASSE 4^ TGA)

COMPETENZE

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

1. OBIETTIVI COGNITIVI

1.6 CLASSE QUINTA

MATERIA_______________

SEDE: CATTANEO

INDIRIZZO DI STUDI: TGA

COMPETENZE:

ABILITA’/CAPACITA’:

CONOSCENZE:

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: MATEMATICA CLASSE: PRIMA A/B/C SEDE:PICO INDIRIZZO DI STUDI: Nuovo Ordinamento

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I) INSIEMI NUMERICI (curricolare) Gli Insiemi I Numeri Naturali I Numeri Razionali, Irrazionali e Reali Assoluti I Numeri Relativi II)ALGEBRA (curricolare) I monomi I polinomi Le equazioni di primo grado III) GEOMETRIA Segmenti e angoli. I Triangoli. Rette Perpendicolari

e Parallele. I quadrilateri

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: MATEMATICA CLASSE: SECONDA A/B/C SEDE:PICO INDIRIZZO DI STUDI: Nuovo Ordinamento

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I)SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO E LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I Sistemi lineari di equazioni in due incognite. Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni. Le disequazioni equivalenti. Disequazioni numeriche di primo grado.

II) RELAZIONI E FUNZIONI Le relazioni fra due insiemi. Le relazioni inverse. Le proprietà delle relazioni definite in un insieme. Le funzioni. Le funzioni numeriche.

III) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Il sistema di riferimento cartesiano. Punti nel piano cartesiano e problemi relativi. L’equazione della retta. Rette parallele e perpendicolari. Problemi relativi alla retta

IV) I RADICALI Radice n-essima aritmetica. Proprietà invariantiva. Semplificazione e riduzione di radicali allo stesso indice. Moltiplicazioni e divisioni. Trasporto di un fattore sotto e fuori radice. Potenza e radice di radicali. Razionalizzazione del denominatore. Potenze con esponente razionale.

V) GEOMETRIA Segmenti e angoli. I triangoli. Rette parallele e perpendicolari. I parallelogrammi. Trasformazioni isometriche. L’equivalenza delle superfici piane. Le aree delle figure piane.

VI) STATISTICA E PROBABILITA’ (curricolare)

1. Raccolta, elaborazione dati, tabelle e grafici

2. Probabilità: definizioni e teoremi

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA: MATEMATICA CLASSE: TERZA A/B/C SEDE:PICO DIRIZZO DI STUDI: Nuovo Ordinamento

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I) RADICALI Definizioni. Proprietà invariantiva e semplificazioni Operazioni fra radicali. Razionalizzazione. Potenze con esponente razionale.

II) EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SISTEMI DI EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di secondo grado: formula risolutiva. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazione fra soluzione e coefficienti. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi di secondo grado. Sistemi di secondo grado e sistemi frazionari. Problemi che hanno come modello sistemi di secondo grado

III) GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano; distanza fra due punti; punto medio di un segmento. l’equazione della retta in forma esplicita e implicita. Rette parallele e perpendicolari. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado.

IV) DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E FRAZIONARIE. SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

Le disequazioni di secondo grado. Le disequazioni frazionarie. I sistemi di disequazioni. Problemi che hanno come modello sistemi di disequazioni di secondo grado e frazionarie.

V) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori.

VI) LA CIRCONFERENZA NEL PIANO EUCLIDEO E NEL PIANO CARTESIANO

Circonferenza e cerchio. Proprietà delle corde. Retta e Circonferenza. Posizione reciproca di due

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza. La circonferenza nel pino Cartesiano. Poligoni inscritti e circoscritti. Lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio.

VII) LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli e loro misure. Definizione delle funzioni goniometriche. Angoli associati.. Grafici delle funzioni goniometriche. Teoremi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque.

VIII) RICHIAMI E COMPLEMENTI DI STATISTICA

Introduzione alla statistica. Indici di posizione e di Variabilità.

* da compilare solo nel caso in cui il dipartimento intenda declinare le U.D

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI MATERIA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA A/B/C SEDE:PICO INDIRIZZO DI STUDI: BROCCA Classico Linguistico

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

I) GEOMETRIA ANALITICA (curricolare) 1. Retta 2. Parabola con asse parallelo asse ordinate:

Coordinate del vertice e del fuoco, asse e direttrice. Concavità e convessità. Studio della posizione reciproca retta e parabola

3. Circonferenza: equazione come luogo geometrico, caratteristiche dell’equazione. Circonferenza in posizioni particolari rispetto gli assi cartesiani. Posizione reciproca retta e circonferenza.

4. Ellisse ed iperbole: definizioni, fuochi e proprietà. Iperbole equilatera. Esercizi fondamentali.

II) ESPONENZIALI –LOGARITMI (curricolare) 1. Funzione esponenziale 2. Logaritmi e loro proprietà. Funzione logaritmica 3. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed

esponenziali.

III) TRIGONOMETRIA (curricolare) 1. Goniometria 2. Funzioni goniometriche 3. Equazioni e disequazioni goniometriche 4. Risoluzione dei triangoli

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

2.1 CONTENUTI PER MODULI FONDANTI CONDIVISI

MATERIA: MATEMATICA CLASSE: QUINTA A/B SEDE:PICO INDIRIZZO DI STUDI: BROCCA Classico Linguistico

MODULI U.D. CONTENUTI ESSENZIALI *

1) FUNZIONI E LIMITI (curricolare) 1. Topologia della retta e proprietà delle funzioni algebriche e trascendenti. Studio di campi di esistenza.

2. Limiti. Definizioni ed esercizi applicativi della definizione. Limiti notevoli

3. L’algebra dei limiti 4. Continuità 2) DERIVATE E STUDI DI FUNZIONE (curricolare)

1. Derivate

2. Studio di funzioni

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

3. APPROCCIO METODOLOGICO PER L’APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA METODOLOGIA DIDATTICA 1. Imparare a imparare □ Coopertave learning

□ Peer education □ Altro________

2. Progettare □ Progetto indagine Insegnamento per problemi □ Altro________

3. Comunicare Lavoro in coppia Lezione interattiva □ Lavoro in gruppo Discussione □ Altro________

4. Collaborare e partecipare □ Lavoro di gruppo □ Altro________

5. Agire in modo autonomo e responsabile Lavoro individuale □ Role play □ Altro________

6. Risolvere i problemi Scoperta guidata Insegnamento per problemi □ Altro________

7. Individuare collegamenti e relazioni Lezione interattiva Discussione □ Altro________

8. Acquisire ed interpretare l’informazione Lezioni frontali □ Altro________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

4. STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo Testi di lettura Testi di consultazione

Altri libri Dispense Presentazione elettronica Quotidiani e riviste

Dizionari Web Registratore-Videoregistratore Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico Laboratorio linguistico Biblioteca LIM

Incontri con esperti Visite guidate Altro (specificare) _____________________________________________

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

5. PROPOSTE DI PROGETTI (per ciascun progetto si fa, inoltre, riferimento all’apposita scheda compilata a cura del Responsabile di progetto)

PROGETTO OBIETTIVI/CONTENUTI DESTINATARI TEMPI DI

REALIZZAZIONE

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA

BIENNIO

TRIENNIO

MATERIA:MATEMATICA CLASSE: I – II – III – IV SEZ. A/B/C

V SEZ. A/B

SEDE: PICO INDIRIZZO DI STUDI N.O.

BROCCA : CLASSICO - LINGUISTICO

VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/ CAPACITA’ COMPETENZE

1 – 2 Nulle o molto frammentarie o

scorrette, sulle quali non può reggere

neppure una elementare

argomentazione.

Assenti o abbozzate in modo errato. Assenti o disorientate rispetto le

situazioni da studiare.

3 - 4

Presenti con gravi lacune. Applicazione errate in esercizi

elementari.

Carenze notevoli nell’analisi di

semplici esercizi .

5

Incomplete e non adeguatamente

strutturate.

Applicazione non corretta delle

conoscenze, soprattutto nei concetti

chiave dei contenuti, con

ragionamenti impostati già in modo

abbastanza completo.

Elaborazioni di semplici analisi,

incomplete, con errori,che rivelano la

presenza di uno studio personale, sia

pur da perfezionare.

6

E’ tollerata una conoscenza superficiale, nei limiti però di

possedere i contenuti essenziali, indispensabili per continuare

l’apprendimento della materia.

Applicazione delle conoscenze senza errori sostanziali in semplici

esercizi. Uso del linguaggio specifico sufficientemente corretto.

Elaborazione di semplici analisi riferite a problemi già noti.

7

Corrette e complete. Applicazione delle leggi matematiche

in modo corretto anche in esercizi e/o

problemi articolati.

Analisi corrette, giusto riconoscimento

di regole, qualche semplice sintesi

8

Corrette, complete, approfondite. Autonomia e buona padronanza

nell’applicare le conoscenze;

scegliere i percorsi più efficaci nella

soluzione dei problemi. Buona

padronanza del lessico specifico

Analisi e sintesi appropriate, corrette,

ben articolate. Apprezzabili processi

di giudizio e valutazione.

9 - 10

Come il precedente a livelli superiori.

Approfondimenti personali.

Come il precedente a livelli superiori.

Approfondimenti personali.

Come il precedente a livelli superiori.

Approfondimenti personali.

(Vedi griglia di riferimento: allegato 1)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

7. TIPOLOGIA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Interrogazione lunga Interrogazione breve Intervento durante la lezione

Tipologie testuali Trattazione sintetica Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Prove semistrutturate Relazione

Prove pratiche di laboratorio Esercizi/problemi Presentazione di lavori o ricerche, individuali o a gruppi, su

tematiche assegnate dal docente

Altro (specificare) ______________________________

8. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE QUADRIMESTRALI:

MATERIA:MATEMATICA CLASSE: III – IV – V SEZ. A-B

SEDE:PICO INDIRIZZO DI STUDI N.O.

BROCCA CLASSICO E

LINGUISTICO

1° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 3 2° QUADRIMESTRE N. VALUTAZIONI 3

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

9. SCHEDA DI VERIFICA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI DI DIPARTIMENTO

(Da compilare a fine anno scolastico per classi parallele)

Anno Scolastico _____/_____

MATERIA: ______________ CLASSE: __________ SEDE:__________________ INDIRIZZO DI STUDI______

PROPOSTA FINALE DI VOTO

VOTO N. ALUNNI

SCRUTINABILI

% SU ALUNNI

SCRUTINABILI

<4

4

5

6

7

8

>8

TOTALE ___________ ______/100

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Cognome Nome Firma per verifica

BONETTI ANNALINA

BARBIERI ELENA

PEDERZOLI PAOLO

RINALDI GIOVANNA

ZERBINI GABRIELE

VALIDAZIONE: data…………………… ……………………………. ( firma del coordinatore di dipartimento)

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.1 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA) VOTO/10 CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Non riesce ad orientarsi

Anche se guidato Nessuna Nessuna

3 Frammentarie e gravemente Lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se Guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con alcuni errori. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 Complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove e semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile

8 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi complete; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo

Rielabora in modo completo

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi . Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.2

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore amministrativo segretariale)

MATERIA:________________ CLASSE__________________

OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

U.C CAPACITA'

utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all'ufficio: telefono, fax, e-mail, ecc

distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento e applicarli a quelle in uscita

individuare ed applicare modalità manuali ed informatiche ndi protocollo, classificazione e archiviazione dei documenti d'ufficio

1. Gestione flussi informativi e comunicativi

identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda

applicare le principali tecniche per la redazione di lettere, comunicati, avvisi e convocazioni d'uso comune

utilizzare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni

comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale in lingua straniera

2. Sistematizzazione informazioni e testi scritti

valutare la correttezza di un testo scritto (grammatica e sintassi) e la sua rispondenza con gli obiettivi comunicazionali definiti

distinguere gli elementi costitutivi di un documento contabile per le operazioni di archiviazione e registrazione.

applicare tecniche di archiviazione e registrazione di prima nota di documenti contabili anche con l'ausilio di software spplicativi specifici

adottare procedure per la redazione ed emissione dei documenti di vendita ed acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture)

3. Trattamento documenti amministrativo contabili

valutare correttezza delle transazioni economiche nella relazione con servizi e interlocutori esterni all'azienda

4. Organizzazione riunioni ed eventi di lavoro individuare e riconoscere disponibilità ed urgenze

nella pianificazione di riunioni ed eventi di lavoro

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

definire ambienti e strumentazioni adeguati per riunioni ed eventi in coerenza con politiche e strategie aziendali

distinguere costi e ricavi a preventivo per la formulazione di budget di riunioni ed eventi di lavoro

adottare procedure per l'organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

Allegato n.3

UNITÀ DI COMPETENZA E CAPACITA’ (IeFP operatore del punto vendita):)

OPERATORE DEL PUNTO VENDITA U.C CAPACITA'

individuare gli spazi assegnati in area deposito

utilizzare attrezzature per lo stoccaggio e il trasporto dei prodotti in area vendita

adottare l'apposita modulistica per la registrazione dei colli/prodotti in arrivo e quelli stoccati

1. Stoccaggio e approntamento merci

riconoscere gli elementi identificativi delle merci e i dispositivi di sicurezza previsti (prezzo, placche anti tacheggio, ecc)

applicare i criteri espositivi definiti secondo i quali presentare la merce sugli scaffali ed i prodotti a banco

valutare la presenza e la corretta esposizione delle parti identificative dei prodotti esposti e dei relativi prezzi

individuare i prodotti scaduti e le rotture di stock

2. Allestimento e riordino merci

valutare funzionalità ed efficienza delle attrezzature in area vendite: bilance, banchi- frigorifero ecc

comprendere e interpretare le esigenze del cliente

selezionare le informazioni appropriate a rispondere in maniera mirata all'esigenza espressa dal cliente ed orientarne l'acquisto

adottare stili e tecniche di comunicazione appropriate nella relazione con il cliente

3. Vendita e assistenza clienti

rilevare il grado di soddisfazione del cliente

4. Registrazione vendite utilizzare le apparecchiature per la lettura ottica

dei codici a barre e dispositivi di cassa

Mod. 07.01 Rev. 7 del 17/10/2012

individuare ed applicare le eventuali promozioni e sconti applicati ai prezzi

applicare le procedure amministrative in uso per le diverse modalità di pagamento

valutare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente riscossi