Esame di Stato - Anno scolastico 2017-2018 · DANIELA ANNA MUSCIA Economia aziendale 3 ... Economia...

74
I. P. “PERSOLINO-STROCCHI” sede legale “Strocchi” - Servizi commerciali - Via Medaglie D’Oro, 92 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 622600 sede “Persolino” - Servizi per l’agricoltura - Via Firenze, 194 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 22932 Pec: [email protected] [email protected] - www.iis-faenza.it C.F. 90033400392 Codice Ministeriale: RARC060009 Esame di Stato - Anno scolastico 2017-2018 Documento del consiglio di classe (art.5 DPR 323/98) V C - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria

Transcript of Esame di Stato - Anno scolastico 2017-2018 · DANIELA ANNA MUSCIA Economia aziendale 3 ... Economia...

I. P. “PERSOLINO-STROCCHI” sede legale “Strocchi” - Servizi commerciali - Via Medaglie D’Oro, 92 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 622600

sede “Persolino” - Servizi per l’agricoltura - Via Firenze, 194 – 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 22932 Pec: [email protected]

[email protected] - www.iis-faenza.it C.F. 90033400392 – Codice Ministeriale: RARC060009

Esame di Stato - Anno scolastico 2017-2018 Documento del consiglio di classe (art.5 DPR 323/98)

V C - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria

Coordinatore prof Pietro Morini

Indice Indice 2 Profilo e storia della classe 3

Simulazioni prove d'esame 8 Programmazione didattica 9

Alternanza scuola lavoro 17 Relazioni e Programmi disciplinari svolti 18 Valutazione delle prove dell'Esame di Stato 52

Tabella dei criteri generali di valutazione. 53 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia A 54 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia B 55 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia C e D 56 Griglia di valutazione della seconda prova 57 Griglia di valutazione della Terza prova 58 Proposta di Griglia di valutazione della prova orale. 59

Documenti allegati a disposizione della commissione. 60

Profilo e storia della classe

CLASSE 5^C PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA

Alunni

1. ALPI NICOLAS

2. ARGNANI ALBERTO

3. BALDINI ELISA

4. BIONDI DANIELA

5. CICINELLI MATTEO

6. DREI MARTINA

7. FINO FRANCESCO

8. GJERGJI SARA

9. GREGUOLDO CHIARA

10. GUALANDI ILARIA

11. IUZZOLINO DAVIDE

12. LOLLI FEDERICA

13. MARRI LORENZO

14. MORARA AURORA

15. PASI NICOLO'

Docenti della classe

Docenti Materie Ore curricolari

Area comune

PIETRO MORINI Lingua e letteratura italiana 4

PIETRO MORINI Storia 2

VANNA VIGNOLI Lingua Inglese 3

LAURA MONTI Matematica 3

STEFANO MELANDRI Educazione fisica 2

PIETRO FOSCHI Religione 1

Area d’indirizzo

ANTONELLA PRENCIPE Tecniche professionali 8

NERI FRANCESCO Arti fotografiche 2*

MARIA ELENA PIZZUTO Storia delle arti visive 2

VERONICA BASSETTI Tecniche di comunicazione 2

DANIELA ANNA MUSCIA Economia aziendale 3

PAOLA MAIRA Sostegno 12

DANIELA ARDITI Seconda lingua - Francese 2

● Compresenza con Tecniche professionali ●

Coordinatore: Prof. PIETRO MORINI

Caratteristiche e storia della classe

Composizione

La classe è composta da 15 alunni: 8 ragazze e 7 ragazzi.Un alunno si è inserito nella classe solo nell'ultimo anno scolastico.

Comportamento

La classe nel complesso ha un comportamento corretto nei confronti dei docenti e del personale scolastico. I rapporti tra gli alunni sono caratterizzati da una generale correttezza anche se persistono divisioni interne e la collaborazione, a volte,scarseggia.

Frequenza Tranne alcune situazioni, la frequenza degli alunni è stata regolare

Continuità didattica All'inizio dell'anno scolastico è cambiata la docente di matematica e quello di religione..Nella materia professionalizzante la classe ha avuto continuità solo negli ultimi due anni.In quarta sono cambiati i docenti di Italiano, Storia e Francese

Impegno partecipazione

Gli alunni in generale hanno partecipato alle lezioni e ai vari progetti proposti dalla scuola con un impegno soddisfacente. Si sono impegnati con discreta assiduità, seguendo le indicazioni dei docenti e permettendo uno sviluppo positivo della programmazione.

Obiettivi conseguiti Nel complesso ed in modo differenziato gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi proposti a livello di programmazione. A situazioni con un profitto discreto e buono in quasi tutte le discipline si affiancano realtà più fragili che comunque raggiungono rendimenti sufficienti. I rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati da un’informazione costante da parte della scuola sul profitto e sul comportamento degli alunni.

Alunni certificati e DSA

Nella classe sono presenti due alunni certificati legge 104( un alunno con obiettivi minimi ed un alunno con programma differenziato) e un alunno DSA

Attività extracurricolari, progetti, visite guidate e viaggi d’istruzione

Progetti/attività integrative

Denominazione progetto Docente referente Periodo di svolgimento

“100 Km del Passatore” Faenza - Firenze

Antonella Prencipe Classe V Settembre/ Novembre 2017

Concorso Davide Vignali. Fotografia Modena

Francesco Neri Classe V Settembre/ Aprile 2017/18

Lettorato Inglese

Lettorato Francese

Attività e progetti di rilievo svolti anni scolastici precedenti Concorso “No crash no cry” prevenzione incidenti stradali, di primo soccorso e di formazione alla sicurezza. Realizzazione video-Spot pubblicitari

Antonella Prencipe Classe IV Settembre/ Gennaio 2016/17

Corso software Adobe Premiere e After Effects

Esperto esterno: Alberto Cavina

Classe IV Settembre/ Gennaio 2016/17

Due aziende in classe: Progetto ASL l’Erboristeria del Colle Persolino. Realizzazione Pieghevole

Antonella Prencipe Classe IV Gennaio - Aprile 2016/17

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione

Attività/tipo di uscita Data Meta principale Insegnante referente

Visita guidata 20/03/18 Mostra Mar Ravenna: Licalbe Steiner Dalle Origini della grafica italiana

Antonella Prencipe Luce Tasselli

Visita guidata 21.10.17 Van Gogh Experience Vignoli Vanna

Viaggio d’istruzione 13/17.03.18

Vienna Vignoli Vanna

Film in lingua inglese

Film e teatro in lingua francese

Anni scolastici precedenti

Uscita didattica collegata all’alternanza scuola lavoro: Due aziende in classe: Progetto l’Erboristeria del Colle Persolino. Realizzazione Pieghevole

a. s. 2016/17 Colle Persolino - Cantine e ambienti Istituto Persolino-Strocchi Faenza

Antonella Prencipe Francesco Neri

Simulazioni prove d'esame

Discipline coinvolte

Data

1 Simulazione di I^ prova (5 ore) Lingua e letteratura italiana 05/05/18

2 Simulazione di II^ prova (8

ore)

Tecniche professionali 08/05/18

3 Simulazione di III^ prova

Tipologia scelta B (3 ore)

Inglese – Francese

Tecniche comunicazione

Economia

14/04/18

4 Simulazione di III^ prova

Tipologia scelta B (3 ore)

Inglese – Matematica

Storia dell’arte

Economia

02/05/18

Le prove sono state valutate in quindicesimi. Per la Terza prova il voto finale è stato desunto dalla media aritmetica dei singoli voti in quindicesimi. Per lo svolgimento della Terza prova gli alunni certificati L. 104 e gli alunni con DSA hanno potuto disporre di un'ora aggiuntiva (totale 4 ore non utilizzata) In allegato si vedano le prove proposte e le griglie di valutazione. In un apposito archivio sono conservate le prove di simulazione svolte dagli alunni.

Programmazione didattica Profilo: Servizi commerciali - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. È in grado di: ▪ ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; ▪ contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti

amministrativi ad essa connessi; ▪ contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile; ▪ contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing; ▪ collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; ▪ utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; ▪ organizzare eventi promozionali; ▪ utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del

territorio e delle corrispondenti declinazioni; ▪ comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia

di settore; ▪ collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

L’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” afferisce all’indirizzo. Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” vengono identificate, acquisite ed approfondite competenze specifiche nella area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: ▪ Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. ▪ Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali e internazionali. ▪ Interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di

organizzazione e di funzionamento. ▪ Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla

ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.

▪ Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

▪ Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate. Competenze trasversali Le competenze chiave di cittadinanza, che sono trasversali a tutte le discipline e descrivono gli obiettivi da perseguire, sia comportamentali che cognitivi, vengono declinate come segue:

Agire in modo autonomo e responsabile

▪ Frequentare le lezioni con regolarità e puntualità ▪ In caso di assenza e/o occasionale ingresso in ritardo,

giustificare con tempestività ▪ Conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto ▪ Rispettare gli ambienti scolastici ▪ Acquisire consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri ▪ Portare e tenere in ordine il materiale occorrente ▪ Informarsi, in caso di assenza, delle attività svolte e dei compiti

assegnati ▪ Affrontare regolarmente lo studio e le verifiche ▪ Avvalersi delle opportunità di recupero e/o di approfondimento

offerte dalla scuola

Collaborare e partecipare

▪ Riconoscere i diritti fondamentali degli altri ▪ Rispettare i compagni, gli insegnanti e tutto il personale della

scuola ▪ Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista ▪ Imparare a gestire la conflittualità ▪ Prestare attenzione alle lezioni ▪ Partecipare alle lezioni in modo ordinato e pertinente ▪ Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle

attività collettive

Imparare ad imparare

▪ Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti

▪ Acquisire consapevolezza dei propri stili cognitivi e delle personali strategie di apprendimento

▪ Accettare stimoli, consigli, occasioni per il miglioramento del proprio metodo di studio

▪ Imparare ad utilizzare diverse fonti e diverse modalità di apprendimento

Comunicare

▪ Comprendere testi e messaggi di genere diverso ▪ Conoscere ed utilizzare il lessico specifico delle discipline ▪ Utilizzare strumenti multimediali e tecnologie informatiche ▪ Rispondere in modo pertinente ▪ Organizzare i propri interventi in modo logico e sequenziale ▪ Produrre testi funzionali agli scopi e alle situazioni ▪ Saper argomentare le proprie opinioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

▪ Acquisire e rielaborare i contenuti disciplinari ▪ Distinguere fatti e opinioni ▪ Riconoscere nei testi le finalità del messaggio e/o il punto di

vista dell’autore

Individuare collegamenti e relazioni

▪ Individuare relazioni (analogie e differenze, cause ed effetti) tra eventi e fenomeni

▪ Individuare collegamenti e relazioni tra contenuti di diverse discipline

▪ Confrontare avvenimenti e situazioni lontani nello spazio e nel tempo

Risolvere problemi

▪ Utilizzare contenuti e metodi delle diverse discipline per la soluzione dei problemi

▪ Formulare e verificare ipotesi ▪ Valutare strategie e soluzioni diverse ▪ Operare in contesti non noti

Progettare

▪ Analizzare e valutare le diverse situazioni, di studio e di lavoro

▪ Riconoscere gli obiettivi ▪ Individuare mezzi e strumenti necessari per il

conseguimento degli obiettivi ▪ Pianificare le fasi del proprio lavoro

Programmazione per moduli didattici Ogni docente ha illustrato, nelle relazioni e nei programmi finali, gli obiettivi e le competenze conseguiti effettivamente nel corso dell'anno nonché le metodologie didattiche e valutative utilizzate. I docenti hanno poi indicato i moduli effettivamente svolti e che intendono svolgere nell'anno scolastico. Qualora non riescano a sviluppare compiutamente quelli indicati nel presente documento, indicheranno il mancato svolgimento nel verbale dello scrutinio finale.

Metodologie e strumenti Il Consiglio di classe rileva che, pur nel rispetto delle individuali modalità di gestione della lezione, la metodologia adottata nel complesso delle varie discipline risulti dalla combinazione delle seguenti “voci":

▪ Lezione frontale " classica" ▪ Lavori di gruppo ▪ Ricerche guidate ▪ Lezione stimolo (partendo da una visita guidata o da materiale audiovisivo) ▪ Attività di rinforzo o sostegno a classe intera (in itinere) ▪ Esperienze di laboratorio In particolare, tutti i docenti hanno utilizzato la metodologia della lezione frontale; la metodologia del lavoro di gruppo, realizzata per lo più nel laboratorio Mac, dall’insegnante di Tecniche professionali; i docenti di Storia, Lingua e letteratura italiana, Storia delle arti visive e lingua straniera hanno fatto uso di materiale audiovisivo. Alcuni docenti hanno supportato il lavoro di ricerca personale che gli alunni intendono presentare all’Esame di Stato.

Modalità di recupero I recuperi nelle diverse discipline sono avvenuti in itinere e/o mediante studio individuale con verifica, come si evince dai verbali dei consigli di classe.

Criteri di verifica e valutazione Il Consiglio di Classe ha adottato alcuni criteri comuni sulla base delle indicazioni ministeriali e del sistema valutativo dell'Esame di Stato e di comune accordo è di riferimento per tutti la griglia allegata sia al presente documento che inserita nel PTOF dell’Istituto. Si è quindi deciso di utilizzare la scala decimale nella sua estensione massima (dal 2 al 10) sia per quanto riguarda i compiti scritti che per le interrogazioni. Alcuni insegnanti hanno utilizzato anche la scala di valutazione in quindicesimi per alcune prove, così da rendere più comprensibile agli alunni il livello raggiunto in relazione ai punteggi d'esame. Per la Prima prova è stata utilizzata una griglia di valutazione flessibile, i cui criteri-base sono i seguenti: ▪ Coerenza con la traccia proposta; ▪ Uso adeguato delle strutture fondamentali della tipologia di testo proposta (saggio, articolo

di giornale, analisi del testo, tema); ▪ Completezza delle informazioni pertinenti l'argomento e originalità della riflessione critica; ▪ Ortografia corretta; sintassi scorrevole e ben strutturata;

Alternanza scuola lavoro Attività svolte I progetti di Alternanza Scuola Lavoro negli Istituti Professionali, si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate sulla didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro. (Art. 5, D.P.R. 15 marzo 2010, n.87 - regolamento sul riordino degli istituti professionali pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n.137 del 15 giugno 2010). La classe VC Servizi Commerciali - Opzione Promozione e Comunicazione Pubblicitaria, ha concluso le attività di tirocinio aziendale nell’anno scolastico 2016/2017, nell’ambito del percorso di Alternanza Scuola Lavoro. Gli stage si sono svolti a giugno e a settembre 2017 per 4 settimane con il conseguimento di adeguate competenze nel settore della Promozione e della Comunicazione Pubblicitaria. L’attività ha avuto inizio nell’anno scolastico 2015/2016 con la partecipazione agli stage aziendali di 15 giorni, nel periodo febbraio/marzo. Attività di stage aziendale: periodo: giugno/luglio 2017, 160 ore / 4 settimane.

Aziende ospitanti: studi grafici, agenzie pubblicitarie, tipografie, agenzie di comunicazione integrata, studi fotografici, studi di web design e service di stampa. Grazie alle convenzioni stipulate con l’istituto Persolino-Strocchi e in collaborazione con il tutor scolastico, le aziende hanno permesso di creare percorsi professionalizzanti rivolti agli stagisti che hanno acquisito competenze nei vari settori di riferimento. Il percorso formativo di Alternanza Scuola Lavoro si conclude con l’attribuzione di un giudizio espresso in base alla partecipazione, allo svolgimento dello stage e al grado di preparazione sottolineando anche la regolarità della frequenza alle attività proposte a scuola e in azienda. L’attività di Alternanza si è poi sviluppata attraverso la partecipazione ad alcuni concorsi e/o attività in connessione con il territorio: Nel 2015/16: ● Partecipazione Corso di 15 ore con Esperto esterno Alberto Cavina del software

Adobe Premiere e After effects. Software di montaggio video ed effetti di animazione ● Partecipazione al Concorso “PROFESSIONISTA PER IL NO PROFIT”: Concorso “No crash no cry” promosso dall’associazione “Faenza per Te” che da anni si occupa di prevenzione degli incidenti stradali, di primo soccorso e di formazione alla sicurezza. Progettazione e realizzazione di video, per spiegare alcune norme di sicurezza stradale ai bambini della Scuola Primaria, su tre temi: le norme di comportamento che devono seguire i pedoni, come andare in bici correttamente e come comportarsi nel caso si assista ad un incidente stradale. Realizzazione di cortometraggi utilizzando diverse tecniche:

● il video - l’animazione digitale - lo stop-motion. ● Realizzazione di cortometraggi sulle regole della buona educazione stradale e

primo pronto soccorso, indirizzato alle scuole elementari. ● Metodologia dal Brief, allo script, allo storyboard, alla realizzazione delle riprese al

montaggio video. ● Conoscenza dei software di Adobe Premiere e Adobe After effects. ● Lezioni di 15 ore con Esperto esterno di video making. ● Prodotto esecutivo finale e verifiche in fase finale sulla conoscenza dei software

● Progetto Alternanza scuola lavoro: Due aziende in classe: Progetto l’Erboristeria del Colle Persolino.

Il Progetto si è svolto attraverso una stretta collaborazione fra i due Istituti: l’Istituto agrario Il Persolino e l’Istituto Grafico Strocchi fondendo le competenze e caratteristiche professionali delle due scuole. L’azienda agraria” e in modo particolare quella dell’Erboristeria del Persolino e l”Azienda/Agenzia grafica” dell’Istituto Grafico Strocchi.

Si è lavorato su una vera e propria campagna pubblicitaria e di comunicazione dell’Azienda Erboristeria, dall’identità dell’azienda con il Marchio e tutta l’immagine coordinata, alla progettazione di materiale promozionale, pieghevoli, locandine, alla progettazione del packaging dei prodotti, confezionamento delle tre linee di produzione, shopper, etichette prodotti. Nel 2017/18:

● Partecipazione al concorso per il Manifesto della 100 km del Passatore. ● Partecipazione al Concorso fotografico Davide Vignali, con la realizzazione di

progetti fotografici personali. Progetto Erasmus

RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

Relazione finale di Lingua e letteratura italiana Docente: Prof. Pietro Morini

Situazione della classe: ● la classe ha mostrato un comportamento corretto, con un buon rispetto delle regole

scolastiche; ● buona parte della classe è stata attenta durante le lezioni e ha partecipato in modo

adeguato all’attività didattica; ● la frequenza è stata nel complesso regolare; ● i rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati da un’informazione non costante sul

profitto e sul comportamento degli alunni. Obiettivi raggiunti: gli obiettivi definiti in fase di programmazione iniziale sono stati nel complesso conseguiti da buona parte degli alunni. I livelli di conoscenza all'interno della classe sono differenziati. Una parte della classe ha raggiunto livelli discreti e buoni di preparazione. Un'altra parte ha evidenziato difficoltà soprattutto nell'organizzazione del testo scritto.

Conoscenze: il livello delle conoscenze è eterogeneo, infatti alcuni alunni hanno acquisito una buona/ottima conoscenza degli argomenti trattati, mentre altri si sono limitati a conseguire una conoscenza più superficiale. La classe ha approfondito l'analisi della letteratura italiana tra fine Ottocento e Novecento. Si è cercato, con risultati discreti , di contestualizzare gli sviluppi della letteratura con le diverse situazioni storiche

Abilità: Buona parte della classe sa collocare la produzione dei vari autori all'interno delle specifiche e differenti poetiche. La lettura dei testi, discreta a livello contenutistico, trova maggiori difficoltà nell'analisi formale e metrica.

Competenze: La classe ha raggiunto discrete competenze nell'analisi delle diverse correnti letterarie e sa confrontarle con correttezza. Nello scritto permangono difficoltà nella costruzione corretta della frase e nel lessico,a volte povero.

Svolgimento del programma. Il programma è stato in larga parte svolto in modo esauriente e completo.

Metodologie: o Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. o Esercizi di comprensione, di analisi e sintesi. o Presentazione di griglie di analisi, di schemi, prospetti riassuntivi. o Illustrazione dei criteri di valutazione adottati. o Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove. o Indicazione delle connessioni con altre discipline.

Libro di testo: AA.VV. La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi

Modalità di verifica e criteri di valutazione: o Interrogazioni orali

o Analisi di testi scritte e orali o Questionari scritti o Prove scritte relative alle varie tipologie testuali o Simulazioni di prima prova

Criteri di valutazione:

Valutazione orale o Chiarezza espositiva dei contenuti espressi o Completezza e pertinenza delle informazioni o Correttezza formale

Si è considerata sufficiente un’esposizione comprensibile, pur in presenza di errori.

Valutazione scritta o Vedi griglia di correzione

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Pietro Morini IL NATURALISMO FRANCESE ED IL VERISMO Emile Zola ed il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA La poetica ed il pensiero I romanzi preveristi Le novelle ed i romanzi veristi Letture: da “Vita dei campi” Rosso Malpelo Fantasticheria

Da “Novelle Rusticane” La roba

Da “I Malavoglia” Prefazione L'inizio dei Malavoglia L'addio di 'Ntoni

Da “Mastro don Gesualdo” La morte di Gesualdo LA REAZIONE AL ROMANTICISMO LA SCAPIGLIATURA Caratteristiche generali Motivazioni e poetica Gli autori principali Il rapporto con il Simbolismo francese GIOSUE’ CARDUCCI La vita e le opere Da poeta vate a poeta nazionale Letture: da "Rime nuove"

San Martino

da “Odi barbare” Alla stazione in una mattina d’inverno Nevicata IL DECADENTISMO Caratteri generali L’Estetismo Il Superomismo Il Simbolismo GABRIELE D’ANNUNZIO I motivi poetici La vita e le opere Letture: da “Il Piacere” Andrea Sperelli, l'eroe dell'estetismo La conclusione del Piacere

Dal “Notturno” Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

Da “Alcione”

La sera fiesolana La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI I motivi della poesia La poetica del fanciullo musico L’universo simbolico Le raccolte poetiche Letture: da “Myricae” Il Lampo Il tuono Lavandare X agosto Novembre

Da “I Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno Digitale purpurea

Da “I primi poemetti” da Italy LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere La poetica dell'umorismo Le novelle I romanzi Il teatro Letture: La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

Da “Novelle per un anno” Il treno ha fischiato C’è qualcuno che ride

Da “Enrico IV La vita, la maschera e la pazzia

da “Sei personaggi in cerca d'autore” Finzione o realtà?

Da “Il fu Mattia Pascal” In giro per Milano Pascal porta i fiori alla propria tomba Uno, nessuno e centomila sintesi del romanzo ITALO SVEVO Formazione e novità espressive I racconti ed i romanzi Letteratura e psicoanalisi Letture: da “La coscienza di Zeno”

Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio Lo scambio di funerale La vita è una malattia IL CREPUSCOLARISMO La poetica e gli autori GUIDO GOZZANO La vita, la poetica e le opere Letture: da “I colloqui” La signorina Felicita ovvero La Felicità Brani scelti SERGIO CORAZZINI La vita, la poetica, le opere Letture: Da “Piccolo libro inutile” Desolazione del povero poeta sentimentale IL FUTURISMO FILIPPO TOMMASO MARINETTI Letture: Manifesto del Futurismo(1909) ALDO PALAZZESCHI La poetica e le opere Letture: da “L'incendiario” Lasciatemi divertire (Canzonetta) GIUSEPPE UNGARETTI La poetica e le opere Letture: Da “L’allegria” In memoria I fiumi

S.Martino del Carso Soldati Veglia Mattina Il porto sepolto Commiato

Da “Il dolore”

Non gridate più UMBERTO SABA La vita e le opere Letture: Da “IL canzoniere” A mia moglie Città vecchia Eros Eroica Goal Ulisse

Da “Ernesto”

La confessione alla madre EUGENIO MONTALE La poetica e le opere Letture: Da “Ossi di seppia” I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato

Da “Le occasioni”

La casa dei doganieri

Da “Satura”

Ho sceso, dandoti il braccio,almeno un milione di scale L'ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO Letture: Da “Ed è subito sera” Ed è subito sera

Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto

Prof. Pietro Morini

Relazione finale di Storia Docente: Prof. Pietro Morini Situazione della classe: ● la classe ha mostrato un comportamento corretto, con un buon rispetto delle regole

scolastiche; ● buona parte della classe è stata attenta durante le lezioni e ha partecipato in modo

adeguato all’attività didattica; ● la frequenza è stata nel complesso regolare; ● i rapporti con le famiglie sono stati poco frequenti. Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi previsti a livello di programmazione iniziale sono stati nel complesso conseguiti. Gli argomenti sviluppati hanno trovato discreto interresse essendo collegati con problemi del loro vissuto odierno. Conoscenze: il livello delle conoscenze è eterogeneo, infatti alcuni alunni hanno acquisito una buona/ottima conoscenza degli argomenti trattati, mentre altri si sono limitati a conseguire una conoscenza più superficiale. Nel complesso la classe conosce: i tratti caratterizzanti la storia del ‘900, con riferimenti a quella di fine ‘800; i processi di trasformazione verificatisi tra la fine del secolo XIX e il secolo XX. Abilità: Un gruppo di alunni ha saputo collegare lo studio della storia del Novecento con le vicende storiche e politiche dei nostri giorni, soprattutto nelle questioni economiche e sociali. In questo senso buona parte della classe ha saputo riconoscere i rapporti di causa ed effetto all'interno dei vari passaggi storici. Competenze: Parte della classe sa individuare i collegamenti tra elementi sociali, economici e politici negli avvenimenti storici. Per alcuni studenti lo studio si è fermato a livello mnemonico con scarsa capacità di rielaborazione personale. Svolgimento del programma. Il programma è stato in larga parte svolto, con poche varianti in corso d’opera. Metodologie:

o Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. o Esercizi di comprensione, di analisi e sintesi. o Presentazione di griglie di analisi, di schemi, prospetti riassuntivi. o Illustrazione dei criteri di valutazione adottati. o Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove. o Indicazione delle connessioni con altre discipline.

Libro di testo: AA.VV. La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi Modalità di verifica e criteri di valutazione:

o Interrogazioni orali o Prove semistrutturate

Criteri di valutazione: Valutazione orale o Chiarezza espositiva dei contenuti espressi o Completezza e pertinenza delle informazioni o Correttezza formale

Si è considerata sufficiente un’esposizione comprensibile, pur in presenza di errori.

Programma di Storia Docente: Prof.Pietro Morini

Classe 5 C

L'ETA' GIOLITTIANA ● Il decollo industriale dell'Italia ● Giolitti e le riforme ● La guerra di Libia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ● Le cause della guerra ● 1914: il fallimento della guerra lampo ● L’entrata in guerra dell’Italia ● 1915/1916: la guerra di posizione ● 1917: l’anno decisivo ● La fine della guerra IL DOPOGUERRA ● I 14 punti di Wilson ● Il trattato di Versailles e l’umiliazione del popolo tedesco ● Gli altri trattati di pace ● La spartizione dell’Impero turco LA RIVOLUZIONE RUSSA ● La rivoluzione di febbraio ● La rivoluzione d’ottobre ● Lenin alla guida dello Stato Sovietico ● La Russia tra guerra civile e Comunismo di guerra ● La N.E.P ● La morte di Lenin e l’ascesa di Stalin ● L’industrializzazione dell’URSS e i piani quinquennali ● Il regime di terrore ed i gulag L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA ● Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione ● Nuovi partiti e movimenti politici del dopoguerra ● La crisi del liberalismo ● L’ascesa del fascismo ● La costruzione del regime

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA ● Il consolidamento del regime: le leggi fascistissime ● Il fascismo tra consenso ed opposizione ● La politica interna ed economica ● I rapporti tra Chiesa e fascismo ● La politica estera, le imprese coloniali e le leggi razziali ● Il rapporto con la Germania nazista GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL 29 ● Il nuovo ruolo politico degli Stati Uniti ● Gli anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali ● La crisi del 29 ● Roosevelt e il New Deal LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA ED IL NAZISMO ● La nascita della repubblica di Weimar ● Hitler e la nascita del nazionalsocialismo ● Il nazismo al potere ● L’ideologia nazista e l’antisemitismo L’EUROPA VERSO UNA NUOVA GUERRA ● Il riarmo della Germania e l’alleanza con Italia e Giappone ● I fascismi in Europa ● La guerra civile spagnola ● L’escalation nazista verso la guerra LA SECONDA GUERRA MONDIALE ● Il successo della guerra lampo ● La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale ● L’inizio della controffensiva alleata ● La caduta del fascismo e la resistenza in Italia ● La vittoria degli alleati ● La resistenza in Europa ● Lo sterminio degli ebrei IL BIPOLARISMO USA-URSS, LA GUERRA FREDDA ● 1945-1947: Usa e URSS da alleati ad antagonisti ● 1948-1949: il sistema delle alleanze durante la guerra fredda ● L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica ● Il piano Marshall ● 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti ● La rivoluzione cinese

LA COESISTENZA PACIFICA ED IL DISGELO ● 1953-1963: la coesistenza pacifica e le sue crisi ● La crisi di Corea, il muro di Berlino e la crisi cubana ● Il XX congresso del PCUS e la crisi ungherese del 1956 ● Il pontificato di Giovanni XXIII ● Kennedy e la nuova frontiera L'ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA ● La nuova Italia postbellica ● Il Referendum e la Costituente ● Le elezioni del 1948 ● La legge truffa ● Gli anni del centrismo e della guerra fredda ● La ricostruzione economica ● L’epoca del centrismo e il miracolo economico ● L’emigrazione interna ● Il governo Tambroni ● La nascita del centro sinistra e le sue realizzazioni ● Gli anni della contestazione ● Gli anni del terrorismo ● La crisi della prima repubblica LA COSTRUZIONE DELL'EUROPA Dalla CECA all'Unione Europea Prof. Pietro Morini

Relazione finale di Lingua Inglese

Docente: Prof. Vignoli Vanna

Situazione della classe:

Nel corso dell'anno, la classe ha mostrato interesse per la disciplina e ha partecipato in maniera attiva alle lezioni.

Tuttavia, l'impegno nello studio individuale è stato, per alcuni allievi, un po' superficiale e discontinuo, di solito finalizzato ai momenti di verifica.

Obiettivi raggiunti:

Per i motivi menzionati precedentemente e per lacune pregresse, non tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati

Un maggiore interesse per la disciplina e/o un impegno più costante hanno permesso ad alcuni allievi di raggiungere risultati buoni o addirittura ottimi.

Tuttavia quasi tutti gli alunni si affidano spesso ad uno studio mnemonico degli argomenti ed è limitata l’espressione libera nella lingua straniera.

Conoscenze:

● Principali funzioni e strutture linguistiche

● Vocaboli necessari alla comprensione e produzione di messaggi legati alla vita quotidiana e al settore della grafica e della pubblicità

● Argomenti legati al settore della grafica e pubblicità e al contesto storico-artistico-letterario dei secoli XIX e XX

Abilità/Competenze:

● Comprendere, sia allo scritto che all'orale, semplici testi/dialoghi legati alla vita quotidiana e al settore di indirizzo

● Produrre, sia allo scritto che all'orale, semplici testi/dialoghi legati alla vita quotidiana e al settore di indirizzo

Svolgimento del programma.

Nella definizione del programma si è tenuto conto degli interessi degli alunni, cercando di scegliere argomenti legati al settore della grafica e della pubblicità, in modo da partire da esperienze concrete e vissute, sia nelle esperienze di stage che nelle lezioni delle materie di indirizzo.

Per questo motivo anche nelle simulazioni di Terza Prova le domande hanno riguardato argomenti legati al settore di indirizzo.

Un modulo del programma raccoglie poi letture ed approfondimenti svolti prevalentemente in compresenza del lettore madrelingua e pertanto verificati soprattutto all'orale. Obiettivo è stato quello di fornire collegamenti storici, letterari ed artistici finalizzati al colloquio pluridisciplinare ed eventuali spunti per le tesine individuali, oltre alla preparazione ad eventi a cui la classe ha partecipato nel corso dell'anno (mostre, film e viaggi di istruzione).

Metodologie:

Il metodo utilizzato è stato quello comunicativo, cercando di stimolare il più possibile la comunicazione in lingua straniera che è diventato obiettivo primario.

Proprio per motivare ulteriormente gli alunni e spingerli a comunicare, ci si è avvalsi della presenza di un insegnante madrelingua che ha affiancato il docente curriculare per alcune ore.

Libro di testo:

“Art trends”, English for Visual Arts, Clitt.

Modalità di verifica e criteri di valutazione:

Le verifiche, scritte ed orali, si sono concentrate sulla produzione di messaggi nella lingua straniera.

Come sottolineato precedentemente, obiettivo primario è stato la comunicazione nella lingua straniera pertanto, nella valutazione della sufficienza, si è data rilevanza alla capacità comunicativa, anche in presenza di qualche errore grammaticale o lessicale.

La valutazione, sia delle prove scritte che di quelle orali, ha tenuto conto dei seguenti criteri:

● Chiarezza espositiva

● Completezza e pertinenza delle informazioni

● Correttezza formale

Prof. Vanna Vignoli

Programma svolto di Lingua Inglese

Modulo n. 1 – Art and graphics - the artistic movements connected with the birth of graphics and advertising:

● The Arts and Crafts Movement ● The Art Nouveau ● The Bauhaus ● Abram Games: a poster designer

Modulo n. 2 - Graphics and art - the artistic movements influenced by graphics and advertising:

● Abstract Expressionism: Pollock and Rothko ● Pop Art: Lichtenstein and Warhol

Modulo 3 -The birth of advertising

● The rise of corporate identity ● Socially responsible design: new aims and new methods

Modulo 4 – Working in advertising

● The advertising agency: - account department - creative department: copy writer and art director - research department - media department

● The mass media - Advantages and disadvantages: press, TV, radio, digital media, outdoor advertising

● Restrictions on advertising

Modulo 5 – Advertising and Language

● Advertising: its vocabulary

● The elements of the ad: layout, headline, body copy, slogan, call to action, caption, typeface, visual, pack shot.

● Advertising & Pysichology: the language of advertising

Modulo 6 – Advertising and culture

● Colours & Culture ● The importance of market research: “Black and Tans”

Modulo 7 – Advertising methods

● Celebrity branding ● Crowdsourcing

Modulo 8 – Logos

● What is a logo? ● The main rules for an effective logo ● The Coca-Cola logo and a the Pepsi logo: a comparison ● The use of colours in logos ● Famous logos: IKEA logo and NIKE logo

Modulo 9– The 19th and 20th centuries

Questo modulo raccoglie letture ed approfondimenti svolti prevalentemente in compresenza del lettore madrelingua e pertanto verificati soprattutto all'orale.

Obiettivo è stato quello di fornire collegamenti storici, letterari ed artistici finalizzati al colloquio pluridisciplinare ed eventuali spunti per le tesine individuali, oltre alla preparazione ad eventi a cui la classe ha partecipato nel corso dell'anno (mostre, film e viaggi di istruzione).

● The Romantic Age - J. Constable: “Dedham Vale”, “Flatford Mill” - J.M.W. Turner: “The Devil's Bridge”, “The shipwreck” - W. Wordsworth: “The Daffodils” - Coleridge: “The rime of the ancient mariner” (main themes and summary listening to the song by Iron Maiden)

● Van Gogh

● The Industrial Revolution

● The Victorian Age - C. Dickens

● The history of Ireland

Prof. Vanna Vignoli _____________________

Relazione finale di Matematica Docente: Prof.ssa Laura Monti Situazione della classe: Ho conosciuto la classe solo in questo anno scolastico ma, nonostante la sostituzione dell’insegnante precedente, siamo riusciti ad instaurare un rapporto costruttivo e di collaborazione reciproca che ha consentito il regolare e sereno svolgimento delle lezioni. La partecipazione alle attività proposte in classe è risultata generalmente molto positiva; meno adeguati, solo per pochi studenti, l’impegno pomeridiano per l’approfondimento degli argomenti trattati e la regolarità nella frequenza. Sono presenti alcuni studenti con DSA che, con l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative riportati nel PDP (principalmente calcolatrice, mappe e formulari, tempi dilatati), hanno raggiunto i livelli di abilità, conoscenze e competenze richiesti alla classe, alcuni in maniera sufficiente e altri con ottimi risultati. Gli studenti con PEI hanno seguito la programmazione per loro stabilita; in particolare il programma differenziato è stato svolto dall’alunno con costanza e regolarità, raggiungendo la sufficienza negli obiettivi prefissati. Lo studente con programmazione ad obiettivi minimi, invece, è risultato meno costante nell’impegno, faticando maggiormente a raggiungere i risultati richiesti. Obiettivi raggiunti: Se le abilità esecutive di esercizi e procedure risultano sufficienti e, in alcuni casi, più che buone, non sempre lo sono, per tutti, quelle di rielaborazione, sintesi e organizzazione dei concetti appresi, risultati che implicano un maggiore approfondimento degli argomenti trattati. Conoscenze:

● Funzioni ● Limiti ● Derivate ● Studio di funzione ● Analisi di grafici

Abilità:

● Definire e classificare le funzioni algebriche, indicarne le caratteristiche principali e rappresentare graficamente le funzioni elementari (costante, lineare quadratica)

● Riconoscere le varie tipologie di limiti e rappresentarle graficamente, calcolare i limiti di funzioni algebriche e applicare il calcolo dei limiti per la ricerca degli asintoti

● Definire le varie tipologie di discontinuità di una funzione e riconoscerle graficamente ● Calcolare la derivata di una funzione mediante le regole di derivazione ● Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico ● Leggere il grafico di una funzione individuandone le caratteristiche

Competenze:

● Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e le rappresentazioni grafiche. ● Individuare strategie appropriate per risolvere problemi. ● Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione dei fenomeni

rappresentati mediante modello matematico.

● Estrapolare informazioni dalla lettura di grafici.

Svolgimento del programma. Il programma è stato svolto secondo la programmazione prestabilita, riuscendo a concludere la trattazione di nuovi argomenti all’inizio di aprile in modo da consentire un ripasso di tutti i temi trattati dall’inizio dell’anno, ritornando su quelli che sono risultati di più difficile comprensione. Metodologie:

● Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di coppia con metodologia flipped classroom, simulazioni, verifiche formative tramite Google Moduli.

● Illustrazione del programma, degli obiettivi e del percorso da intraprendere. ● Presentazione di esercizi svolti, schemi, dispense e appunti delle lezioni redatti dalla docente e

caricati nell’area didattica del registro elettronico ● Illustrazione dei criteri di valutazione adottati ● Analisi, anche individuale, delle prove effettuate per promuovere la consapevolezza del proprio

grado di apprendimento favorendo l’autovalutazione Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova matematica a colori, Petrini - (edizione GIALLA per la riforma) Modalità di verifica e criteri di valutazione: Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

● Interrogazioni orali ● Verifiche scritte ● Prove strutturate e semistrutturate (anche tramite Google Moduli( ● Simulazioni di terza prova ● Verifiche sommative orali (anche con metodologia flipped classroom)

Sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione (in linea con quanto deliberato dalle riunioni dipartimentali):

● Chiarezza espositiva dei contenuti espressi con l’uso del linguaggio specifico ● Completezza e pertinenza delle informazioni ● Applicazione dei procedimenti risolutivi in modo lineare e corretto

Prof.ssa Laura Monti

Programma svolto di MATEMATICA Modulo n. 1 – Le funzioni

● Definizione di funzione reale di variabile reale, dominio e codominio ● Classificazione delle funzioni ● Rappresentazione e proprietà: pari e dispari, crescente e decrescente • ● Grafico di alcune funzioni note: lineare, quadratica, proporzionalità diretta e inversa ● Analisi del grafico di funzioni: lettura di dominio, codominio, simmetrie, segno, immagini

e controimmagini, intervalli di crescenza e decrescenza Modulo n. 2: Limiti

● Approccio intuitivo al concetto di limite ● Limiti di funzioni, limite destro e limite sinistro ● Operazioni sui limiti, forme indeterminate ● Funzioni continue (definizione intuitive), punti di discontinuità di una funzione ● Asintoti verticali, orizzontali e obliqui ● Analisi del grafico di funzioni: lettura di discontinuità e asintoti

Modulo n. 3: Derivate

● Concetto di derivata e suo significato geometrico ● Derivate delle funzioni elementari e regole di derivazione ● Applicazioni delle derivate: crescenza e decrescenza di una funzione, ricerca di

massimi e minimi Modulo n. 4: Studio di funzione

● Rappresentazione del grafico di una funzione intera e fratta attraverso lo studio dei seguenti punti:

o Dominio o Intersezioni con gli assi cartesiani o Eventuali parità o disparità o Positività e negatività o Asintoti o Crescenza e decrescenza o Massimi e minimi relativi

Prof.ssa Laura Monti RELAZIONE FINALE - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: VC Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Melandri Stefano

Situazione della classe:

La classe non troppo numerosa è stata da me seguita solamente in questi ultimi due anni. Il programma, continuazione del lavoro dello scorso anno, è stato orientato verso attività anche in ambienti extrascolastici tali che potessero suscitare l'interesse dei ragazzi e che tendessero ad un approccio più vero allo sport scelto. Partendo dal principio che solo una conoscenza e un'acquisizione di certe attività motorie dà la possibilità di amare ed insieme praticare, divertendosi, le varie discipline sportive, si è cercato, un recupero delle abilità motorie di base. L'uso e la conoscenza del grande attrezzo, la progettazione dell’esercizio e la sua esecuzione anche a livello individuale è stato l’obiettivo perseguito e in linea di massima raggiunto almeno fino a tutto il primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre un corso di lezioni in piscina per avvicinarli al nuoto per salvamento come conclusione del lavoro iniziato nel primo quadrimestre dalla proiezione di un video della federazione che illustrava l’utilità dell’apprendimento delle tecniche di soccorso in acqua. Gli alunni, da parte loro, si sono dimostrati per lo più, corretti nel comportamento ed hanno, in massima parte, accettato, le regole e le proposte loro suggerite. Pochi gli alunni che non hanno trovato continuità nel lavoro scolastico..

Obiettivi raggiunti: Informazione sui gesti tecnici e apprendimento degli stessi nelle discipline trattate. Nozioni sui regolamenti e sulle squalifiche.

Conoscenze: Conoscenza dei propri limiti e delle potenzialità motorie individuali, riconoscimento delle caratteristiche coordinative e motivazionali. Attraverso sport di gruppo (pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, ultimate, pallamano ed individuali (atletica leggera, nuoto e tennis) esercitazioni a corpo libero di educazione al ritmo e coreografici. Abilità:

● Definire e classificare le capacità motorie fisiche e coordinative ● Riconoscere i propri limiti e organizzare un percorso per riuscire a migliorarsi ● Eseguire una esecuzione a ritmo e riuscire a costruire una coreografia semplice ● Organizzare un gruppo che possa eseguire comandi di marcia ● Riuscire ad aiutare in acqua un nuotatore stanco o in difficoltà, trovare oggetti in apnea e

tecniche di trasporto ● Organizzare giochi di gruppo e momenti ludico/ricreativi

Competenze:

● Sapere utilizzare le tecniche e le procedure degli sports trattati. ● Individuare strategie appropriate per risolvere problemi del gesto tecnico richiesto. ● Riuscire a dare informazioni nelle parti tecniche ● Capacità di arbitrare e conoscenza dei punteggi e dei regolamenti

● Fisico motorie, rapportate all’età biologica dell’alunno, coordinative riferite al percorso motorio personale e tecniche riferite al programma e alle scelte fatte.

Svolgimento del programma. Il programma è stato svolto secondo la programmazione prestabilita, riuscendo a terminare la parte tecnica alla fine del mese di Aprile e lasciando poi spazio all’assimilazione delle tecniche. Metodologie:

● Lezioni frontali di gruppo e lavoro a gruppi e individuali con tests finali a riscontro cronometrico e/o a misura.

● Illustrazione degli obiettivi possibili e di programma.

● Proposte motorie e prove individuali con livelli di crescente difficoltà da superare ● Illustrazione dei criteri di valutazione adottati

Libro di testo: Dove si è ritenuto fosse necessario si sono utilizzate le risorse della rete mentre l’insegnante ha fornito pdf estrapolati da linee guida delle varie federazioni sportive

Programmazione anno 2017/18 Docente: Prof. Stefano Melandri

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Classe: VC Promozione Comm. e Pubblicitaria Modulo n. 1 – L’educazione al ritmo e le coreografie

● Approccio alla suddivisione del tempo in musica ● Abbinamento del movimento alla musica o al ritmo ● Esecuzione di movimenti a ritmo ● Costruzione di una coreografia ● Esecuzione di una coreografia

Modulo n. 2 – Tennis

● Spiegazione degli elementi tecnici ● Informazione sui punteggi e sul regolamento ● Gestione della partita in singolo e in doppio ● Costruzione di servizio, dritto e rovescio

Modulo n. 3 – Grandi e piccoli attrezzi

● Informazione sui grandi e piccoli attrezzi di una palestra ● Spiegazione delle origini “storiche” e del valore del loro utilizzo ● Costruzione di un esercizio in base ad un obiettivo fissato ● Esecuzione dello stesso ● Memoria digitale del lavoro costruito tramite video o foto con utilizzo di programmi adatti(movie

maker, premier, power point …) ● Condivisione dei lavori su Kambanchi e/o su classroom

Modulo n. 4 – Nuoto salvamento

● Spiegazione degli elementi tecnici ● Informazione sulle varie tecniche: tuffi di partenza, nuotate di avvicinamento e di

galleggiamento, prese e trasporto (over e rana-dorso), issare pericolante a bordo vasca, prese di svincolo.

● Allenamento e prove di abilità raggiunta

RELAZIONE FINALE - Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali e Pubblicitaria Classe: VC Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Prof. Antonella Prencipe Situazione della classe

La classe mi è stata assegnata in quarta, precedentemente ha cambiato ben tre docenti di Tecniche professionali pubblicitarie, questo ha comportato un discreto lavoro per riorganizzare i vari argomenti didattici della materia e per ottenere un adeguato metodo di lavoro. La classe, composta da personalità molto eterogenee, ha risposto in modo molto positivo e la sua vivacità e anche maturità ha permesso di lavorare in modo proficuo e anche piacevole, con un ottimo rapporto di fiducia e collaborazione.

Obiettivi raggiunti La classe ha raggiunto ottimi risultati, per alcuni anche eccellenti. Tutti hanno lavorato sempre con costanza rispettando, professionalmente, tutte le scadenze. Il livello di maturità è buono e responsabile.

Conoscenze ● Potenziamento delle capacità di ricerca per la produzione degli elaborati grafici ● Ricerca delle strategie per la diffusione dell’immagine aziendale ● Strategie di marketing e di comunicazione ● Acquisizione di tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria

Competenze ● Approfondimento dei software specifici di settore ● Acquisizione di una metodologia operativa efficace ● Sviluppo di un percorso ideativo dallo studio dei problemi di comunicazione e marketing alla

progettazione grafica dei supporti

Capacità ● Valorizzare l’immagine aziendale attraverso tecniche strategiche diversificate. ● Collaborare alla realizzazione di allestimenti e imballaggi di prodotti ● Progettare comunicazioni pubblicitarie con l’utilizzo di marchi aziendali. ● Promuovere e comunicare attività e prodotti aziendali ● Analizzare la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti/servizi sui mass media tradizionali e

sul web.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

Metodologie: ● Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. ● Esercizi di comprensione, di analisi e sintesi. ● Presentazione di griglie di analisi, di schemi e di prospetti riassuntivi. ● Illustrazione dei criteri di valutazione adottati. ● Consegna delle prove scritte corrette entro 10 giorni dallo svolgimento ● Indicazione delle connessioni con altre discipline. ● Utilizzo di strumenti audiovisivi e tutorial online. ● Uso di classroom e google drive, Moduli, verifiche on line ● Lezioni individuali o di piccoli gruppi/classe per argomenti più specifico/pratici laboratoriali ● Studio e discussione in classe con utilizzo di esempi pratici ● Lavoro pratico in laboratorio, studio di riviste o esempi grafici esistenti. ● Esecutivi reali, compiti di realtà.

Modalità di verifica e criteri di valutazione ● Esercitazioni grafico-manuali a carattere di prova aperta valutate in itinere (valutazione

formativa) e alla fine del percorso di elaborazione (valutazione sommativa) ● Test di verifica in forma di prova scritta semistrutturata in itinere e a domanda aperta ● Prove di laboratorio

Strategie di recupero ● Correzione delle prove e riflessione guidata sugli errori e sulle lacune. ● Ripasso delle tecniche di elaborazione di testi orali e scritti. ● Esercitazioni anche pratiche o di laboratorio mirate al recupero.

Libro di testo: Gli Occhi del Grafico 5 di Federle e Stefani ed. CLITT, dispense, tutorial e appunti forniti dal docente in condivisione Google Drive istruzione.er

prof.ssa Prof. Antonella Prencipe

Programmazione anno 2017/18 Docente: Prof. Antonella Prencipe Disciplina: Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Pubblicitari Classe: VC Promozione Commerciale e Pubblicitaria

Mod. 1: Il progetto del manifesto per la 100 KM del Passatore Progetto di un manifesto per la gara “100 KM DEL PASSATORE”, evento sportivo organizzato da un’associazione di Faenza. Le funzioni del manifesto in una strategia di comunicazione. Ricerca dati, analisi, studio del visual con interventi e rielaborazioni fotografiche. L’analisi dei manifesti dalle origini al periodo contemporaneo con particolare riferimento a ricerche personali di grafici che hanno caratterizzato la storia della grafica moderna.

Mod. 2: Analisi e sviluppo di un BRIEF di COMUNICAZIONE

Mod. 3: PACKAGING ● Classificazione degli imballaggi (di spedizione, primario, secondario, ecc.) ● Caratteristiche del packaging (funzioni e vincoli di mercato). ● Principali strutture formali e studio delle materie prime. Design e scelte cromatiche. ● La grafica del packaging. Confezioni ed etichette. ● Il progetto grafico del packaging. Modalità di progettazione grafica del packaging. ● Esecuzione individuale del redesign della veste grafica di una linea di infusi e tisane. ● Esercitazioni di Rendering per la rappresentazione delle confezioni tridimensionali. ● Mock up del packaging ● Realizzazione degli scatti fotografici del mock up da inserire nell’annuncio pubblicitario del modulo

successivo Mod. 4: L’ANNUNCIO PUBBLICITARIO

● Progetto di una pagina pubblicitaria ● Studio degli elementi testuali: l’headline, la body copy, il payoff, il logo e l’indirizzo. ● Studio degli elementi grafici: visual principale e secondario, il marchio, il packshot. ● Elaborazioni di proposte in forma di bozzetto; ● La retorica. Cenni sulle principali figure retoriche utilizzate in pubblicità: metafora, sineddoche,

iperbole, ecc. Mod. 5: LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA: ELEMENTI DI PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA ● Il marketing MIX e il piano di marketing ● Pubblicità above the line e mass media nella old economy ● La pubblicità below the line nella old e new economy ● L’agenzia pubblicitaria. ● Il valore della marca e le tipologie delle campagne pubblicitarie ● La strategia di comunicazione: di espansione, concorrenziale e di fidelizzazione;

modi/mezzi/tecniche/concetti ● I mezzi/veicoli ● I concetti: plus, benefit, promessa e ragione a supporto ● La campagna pubblicitaria: copy strategy, plus, benefit, promise, reason why, customer satisfaction

Mod. 6: L’INFOGRAFICA

● Analisi e studio di Infografiche esistenti ● La progettazione dell’ infografica di una moodbord relativa al packaging

Mod. 7: I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE

● Presentazione dei materiali prodotti: per es. portfolio (cartaceo e/o digitale, videoproiezioni, attività di Alternanza Scuola Lavoro (Stage aziendale) ● Individuare le strumentazioni e le tecniche adatte alla progettazione dei singoli prodotti

multimediali. ● Creazione di un portfolio cartaceo e digitale con i lavori svolti negli ultimi anni di studio e nel

corso di stage aziendali ● Progettazione del proprio curriculum vitae ● Progettazione grafica tesi esame ● Organizzazione dei contenuti ed elaborazione della grafica ● Advertising online ● Il nuovo consumatore postmoderno (brevi cenni) ● Globalizzazione, nuove tecnologie, dinamiche di consumo e funzioni dei social network ● Le forme della web advertising ● Il banner interstitial e il banner pop-up, e-mail, newsletter, SMS e MMS, il Social media

marketing Mod. 8: TECNOLOGIA GRAFICA

● I caratteri, il testo e il campo grafico: terminologia tecnica e accorgimenti pratici ● Le scorciatoie da tastiera ● Il trattamento delle immagini, metodi e teoria del colore ● La carta: cenni storici, componenti, tipologie, formati e grammature, il foglio stampa, le

segnature e l’ottimizzazione degli sprechi ● Le tecniche di stampa e i mass media offline ● Breve storia della scrittura ● La pagina pubblicitaria: composizione e figure retoriche

Per la simulazione 2^ prova esame di stato Modulo 5 ● Brief/simulazione seconda prova Esame di Stato 2016/17 ● Campagna pubblicitaria informativa ● progettazione di un flyer per la promozione di un crowdfunding per la riqualificazione di un parco

giochi di quartiere. ● Promozione di una campagna relativa alla donazione fondi attraverso l’uso di mezzi digitali, social

network, siti internet. ● layout di stampa Libro di testo: Gli Occhi del Grafico 5 di Federle e Stefani ed. CLITT, dispense, Tutorial e appunti forniti dal docente in condivisione sul registro elettronico.

Relazione finale di Storia dell’arte Docente: M.Caterina Casadei Supplente: Maria Ilena Pizzuto

Situazione della classe: La partecipazione al dialogo educativo è stata complessivamente costante, discontinua per alcuni, proficua e attiva per altri, in alcuni casi finalizzata esclusivamente alle verifiche programmate. La conoscenza e il rispetto delle regole scolastiche è propria della maggioranza degli alunni. La classe ha evidenziato interesse per la materia, alcuni alunni autonomi e capaci di orientarsi nel percorso svolto, altri più scolastici ed anche meno impegnati e quindi bisognosi di qualche sollecitazione. Il rapporto con l’insegnante è stato collaborativo e sereno così come con l’intero gruppo classe. La frequenza è stata complessivamente regolare.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze: Alcuni alunni evidenziano una buona/ottima capacità di analisi e sintesi con conseguente capacità di rielaborazione personale dei contenuti, altri sono legati a uno studio più mnemonico e limitato ai tempi delle verifiche, alcuni sono caratterizzati da rigidità nell’assimilazione dei contenuti e da impegno saltuario con conseguente limitata capacità di rielaborazione personale. La maggior parte degli alunni è in grado di utilizzare correttamente la terminologia specifica della materia.

Abilità:

La maggior parte della classe sa individuare l’epoca storica, la corrente, la scuola delle opere che vengono proposte e sa cogliere, nelle forme, nelle tecniche e nei significati, il mutamento dell’arte fino alle Avanguardie Storiche esprimendosi con la proprietà del linguaggio specifico.

Competenze:

La maggior parte degli alunni sa riconoscere i principali movimenti artistici, individuando l’epoca storica, la corrente e la scuola delle opere che vengono proposte. Riconoscono il significato delle opere, dei movimenti culturali, delle correnti evidenziando l’apporto individuale, la poetica dell’artista, il contesto socio-culturale, la committenza e la fruizione dell’opera. Individuano, in parte, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti cogliendo collegamenti trasversali fra le valenze della materia e le varie discipline.

Svolgimento del programma: Il programma non è stato svolto nella sua interezza secondo la programmazione prestabilita.

Metodologie:

Libro di testo, appunti, schemi, mappe concettuali e file Microsoft PowePoint condivisi su piattaforma DIDATTICA del registro elettronico. Lezione frontale – Analisi del testo – Strumenti audiovisivi.

Libro di testo:

AA.VV. Il Nuovo Arte tra noi. Dal Postimpressionismo a oggi. Vol.5 Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

Modalità di verifica e criteri di valutazione: Interrogazioni e prove semi strutturate. Valutazione in itinere e sommativa. Strategie di recupero: correzione delle prove e riflessione guidata sugli errori e sulle lacune. Esercitazioni mirate al recupero. Interrogazioni e recupero in itinere.

Prof.ssa Maria Ilena Pizzuto

Programma svolto di Storia dell’arte

Docente: M. Caterina Casadei Supplente: Maria Ilena Pizzuto

Modulo n. 1 – Età del Positivismo: il Realismo

La scuola di Barbizon, Millet, Courbet e Daumier in Francia. La pittura di macchia in Italia: Fattori, Lega, Signorini. Il progresso industriale e le nuove tecniche costruttive: architettura in ferro e vetro.

Modulo n. 2 – Impressionismo: l’arte da Salon e il Salon des refusès.

Manet e la rottura nei confronti dell’Accademia Gli impressionisti: Monet, Pissarro, Sisley, Degas e Renoir

Modulo n. 3 - Il Decadentismo: il Pointillisme, , il postimpressionismo, il Divisionismo, il Simbolismo e l’Art Nouveau.

Oltre l’Impressionismo: Seurat e Signac Il Divisionismo: Segantini, Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Morbelli Cézanne, Van Gogh e Gauguin L’esotico e il primitivo Il Simbolismo: Moreau e Bocklin L’Art Nouveau in Europa: Le grandi ristrutturazioni urbanistiche delle capitali europee Le arti decorative nel period 1880-1914: le origini, William Morris e l’Arts and Crafts Le arti minori Antoni Gaudi Le Secessioni di Monaco, Vienna e Berlino: Klimt e il Palazzo della Secessione a Vienna

Modulo n. 4 - L’età delle avanguardie storiche

L’Espressionismo: I precursori Edvard Munch, James Ensor I Fauves Henri Matisse

La Brucke: Ernest Ludwing Kirchner L’Espressionismo in Austria: Egon Schiele, Oscar Kokoscha Modulo n. 5 - L’età delle avanguardie storiche:

Il cubismo: gli esordi Picasso blu e Rosa La genesi del Cubismo Il Cubismo analitico e sintetico nelle opere di Braque e di Picasso Picasso dopo il Cubismo L’Italia all’inizio del Novecento: Il Futurismo italiano Marinetti e il manifesto futurista Umberto Boccioni Giacomo Balla Antonio Sant’Elia Il Blaue Reiter Franz Marc L’Astrattismo Kandinskij, Mondrian La rivolta totale dell’arte: Ddaismo: Duchamp, Man Ray Il collage, il fotmontaaggio, il ready-made Surrealismo: Dalì e Mgritte Metafisica: Giorgio de Chirico

Prof. Maria Ilena Pizzuto

Relazione finale di Tecniche di comunicazione Disciplina: Tecniche di comunicazione Docente: Prof.ssa Veronica Bassetti SITUAZIONE DELLA CLASSE Livelli di partenza I livelli di partenza della classe evidenziavano una preparazione adeguata e sufficientemente omogenea. Condotta, interesse e impegno degli alunni: Da un punto di vista disciplinare la classe si è mostrata generalmente educata, collaborativa, aperta al dialogo sia educativo che didattico. Il clima della classe è stato sereno dal punto di vista della disciplina, gli alunni si sono mostrati educati e rispettosi nei confronti di insegnanti e personale scolastico. La classe si è mostrata attenta, in modo eterogeneo, alla proposta ed allo sviluppo delle attività didattiche. Infatti, dal punto di vista dell’interesse e dell’impegno si può dire che, solo da parte di pochi alunni non sempre c’è stato uno studio incisivo, metodico e costruttivo, tale da superare pienamente le inevitabili difficoltà dei programmi, senza riportare insufficienze. Alcuni allievi hanno fatto registrare un elevato numero di assenze, sia orarie che giornaliere, motivate, in qualche singolo caso, anche da problematiche di salute. OBIETTIVI RAGGIUNTI In relazione alla programmazione curriculare e seguendo i parametri e gli indicatori concordati ad inizio anno scolastico in sede di consiglio di classe, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: ✓ dinamiche sociali e tecniche di comunicazione individuale e di gruppo. ✓ tecniche di fidelizzazione della clientela. ✓ strutture dei processi comunicativi con riferimento ai singoli media. ✓ criteri e metodi per la definizione e progettazione di campagne pubblicitarie. La maggior parte della classe ha dimostrato di possedere una buona conoscenza degli argomenti del programma. ABILITA’: ✓ Saper riconoscere i meccanismi che regolano il comportamento delle masse. ✓ Saper individuare le caratteristiche della comunicazione di massa. ✓ Saper individuare le caratteristiche peculiari dei principali mezzi di comunicazione di massa. ✓ Comprendere le caratteristiche e le funzioni delle relazioni pubbliche come comunicazione

sia interna che esterna; ✓ Comprendere i principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione” di un

sistema aziendale. ✓ Prendere coscienza dell’azienda come sistema di comunicazione sociale e comprendere

quali fattori determinano e orientano la comunicazione aziendale. ✓ Saper seguire regole per relazionarsi correttamente in ambito lavorativo. ✓ Saper analizzare campagne di comunicazione nazionali ed internazionali. ✓ Saper valutare le scelte comunicative dei progetti pubblicitari in rapporto agli obiettivi.

Nella classe emerge un gruppo di alunni dotato di buone capacità di analisi e sintesi dei contenuti, autonomo nella rielaborazione critica e in grado di correlare gli argomenti sia all’interno della disciplina che in un contesto multidisciplinare; il resto della classe si attesta su livelli sufficienti e discreti, comunque apprezzabili. COMPETENZE: ✓ utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative in vari contesti; ✓ comprendere e riconoscere le dinamiche di gruppo; capire la relazione fra il

soddisfacimento di bisogni secondari e le dinamiche che si instaurano nel gruppo; ✓ cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono

sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio; ✓ essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire

un servizio il più possibile personalizzato. In riferimento alle competenze acquisite sono emerse diversità soprattutto nella rielaborazione. La maggior parte degli allievi sa organizzare le conoscenze acquisite e applicarle correttamente, altri presentano una minore sicurezza nell’uso del linguaggio disciplinare. METODOLOGIE ● illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. ● esercizi di comprensione, di analisi e sintesi. ● presentazione di schemi, esercizi e domande riassuntive di ogni modulo. ● illustrazione dei criteri di valutazione adottati ed esplicitazione con un giudizio della

valutazione delle prove. ● consegna delle prove scritte corrette entro 10 giorni dallo svolgimento. ● indicazione delle connessioni con altre discipline. MODALITA' DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione si è articolata attraverso colloqui individuali, prove strutturate e non, simulazione scritta di terza prova. Sono state utilizzate le seguenti metodologie: - direttive, basate sulla funzione guida del docente e sulla lezione frontale; - non direttive, basate sull’interazione tra docente e alunni sulla lezione partecipata e dialogata, sulla discussione collettiva - libera od organizzata -, sugli interventi in classe durante le lezioni; - attive, basate sulla ricerca e sull’indagine personale guidata e/o libera, sull’operatività del metodo di studio e di lavoro; - brainstorming; - storicizzazione del lavoro svolto, anche attraverso il ricorso a mappe riepilogative e schemi riassuntivi; - organizzazione del lavoro per moduli e illustrazione del percorso di studio, delle fasi, degli obiettivi e delle modalità di verifica e di valutazione delle attività svolte. Libro di testo: Giovanna Colli, “ComunicAzione”, Clitt Faenza, 02/5/2018

Programma svolto di Tecniche di comunicazione

Docente: Prof.ssa Veronica Bassetti Modulo 1: Le comunicazioni di massa 1) I modelli della comunicazione interpersonale e di massa. 2) I nuovi modelli di comunicazione imposti dal web. 3) Media e società: circolo virtuoso o vizioso? 4) La stampa. 5) I quotidiani. 6) La pubblicità della carta stampata. 7) Gli annunci pubblicitari su carta stampata. 8) La televisione; il linguaggio della televisione; cambiamenti sociali per effetto della TV; la

pubblicità in televisione. 9) Funzioni di internet. 10) L’advertising on line. 11) Il sito web aziendale; la comunicazione efficace dei siti web. Modulo 2: Le comunicazioni aziendali 1) La comunicazione d’impresa e le sue finalità. 2) I vettori della comunicazione aziendale. 3) Le comunicazioni interne. 4) I flussi di comunicazione esterna: le Public Relations. 5) L’immagine aziendale. 6) La marca o brand. 7) La comunicazione front-line. 8) L’evoluzione del concetto di marketing. 9) Il marketing relazionale. 10) La costumer satisfaction. 11) Internet e marketing relazionale: un binomio

perfetto. 12) L’e-commerce. 13) Il mercato come conversazione. 14) La strategia di marketing. 15) Il piano marketing e la segmentazione del

mercato (Eurisko). 16) Il positioning.

Modulo 3: La comunicazione pubblicitaria: il linguaggio pubblicitario 1) L’agenzia pubblicitaria. 2) Le strategie del linguaggio pubblicitario. 3) Le tipologie pubblicitarie. 4) L’efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario. Faenza, 02/05/2018 Prof. ssa Veronica Bassetti Relazione finale di Economia aziendale

Docente: Daniela Anna Muscia COMPETENZE Gli obiettivi, le conoscenze, le abilità, le competenze da raggiungere sono stati di definiti in sede di programmazione iniziale GIUDIZIO SUL LIVELLO MEDIO DELLA CLASSE La classe Quinta C risultava composta all’inizio dell’anno scolastico da sedici allievi; nel corso del secondo quadrimestre un alunno ha smesso di frequentare e quindi la classe risulta essere composta da quindici alunni. Avendo mantenuto la continuità didattica, lo svolgimento del programma non ha subito problemi o rallentamenti, partendo da un ripasso all’inizio dell’anno scolastico, si è proceduto con il percorso didattico iniziato a partire dal terzo anno. I risultati ottenuti dai singoli allievi sono corrispondenti al diverso impegno e alle capacità personali: la classe ha complessivamente raggiunto gli obiettivi di conoscenza e operativi fissati all’inizio dell’anno. Alcuni alunni hanno continuato a lavorare costantemente raggiungendo risultati buoni e dimostrando puntualità nelle consegne e conseguendo ottimi risultati; altri, grazie all'impegno e alla partecipazione, hanno ottenuto risultati soddisfacenti. Gli alunni hanno, in genere, mostrato curiosità, interesse e coinvolgimento nelle varie attività proposte, soprattutto per ciò che riguarda gli aspetti pratici e professionali della materia, garantendo una ricaduta positiva anche nello svolgimento del programma curricolare. Il rapporto con l’insegnante è stato corretto ed educato, favorendo un sereno svolgimento dell’attività didattica. Il programma è stato svolto in maniera completa, cercando di favorire l'acquisizione logica e ragionata dei contenuti, requisito fondamentale per l’apprendimento della materia; riuscendo ad affrontare tutti i nuclei fondanti previsti dalle linee guida per la classe quinta e indicati nella riunione per materia di inizio anno. I contenuti sono stati appresi e approfonditi, grazie anche a esercitazioni pratiche. Le verifiche in itinere e sommative sono state regolari. Durante l’anno sono state effettuate attività di recupero dei debiti del primo quadrimestre. METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO

Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. Lezione frontale Lezione partecipata

Problem solving Semplice simulazione di impresa Illustrazione dei criteri di valutazione adottati. Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove. Consegna delle prove scritte corrette entro 15 giorni dallo svolgimento Indicazione delle connessioni con altre discipline.

TIPOLOGIA DI VERIFICHE Tempi:

In itinere Sommativa

Strumenti di verifica: Interrogazioni Prove strutturate

Criteri di valutazione: Valutazione orale

Chiarezza espositiva dei contenuti espressi Completezza e pertinenza delle informazioni Correttezza formale

Valutazione scritta Vedi griglia di correzione

STRUMENTI DIDATTICI

Dispense digitali e cartacee Casi aziendali Libro di testo Articoli di giornale da riviste e quotidiani LIM e Personal computer Pacchetto Office (Word ed Excel)

Strategie di recupero:

Correzione delle prove e riflessione guidata sugli errori e sulle lacune. In itinere attraverso correzioni individuali Esercitazioni mirate al recupero Interrogazioni.

Libro di testo: GHIGINI-ROBECCHI, Pronti ...via , tomi L e N, Scuola & Azienda

Faenza, 15 maggio 2018 Prof.ssa Daniela Anna Muscia

Programma svolto di Economia aziendale Docente: Daniela Anna Muscia

RIPASSO LA GESTIONE

Finanziamenti di capitale proprio e capitale di terzi Investimenti a breve e lungo ciclo di utilizzo Produzione diretta e indiretta Disinvestimenti e Autofinanziamento Aspetti economico e finanziario della gestione. Il risultato economico dell'esercizio e il patrimonio di funzionamento

Modulo n. 1 - LE SOCIETÀ

Definizione e requisiti Le società di persone: caratteristiche e costituzione. Le società di capitali: caratteristiche La società per azioni. Costituzione. Le azioni. Gli organi Le start-up innovative

Modulo n. 2 - IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO DELLE IMPRESE

La comunicazione aziendale Il sistema informativo aziendale. Il sistema informativo di bilancio previsto dal codice civilε L’approvazione e la pubblicazione del bilancio Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico ed i criteri di classificazione

La Nota Integrativa, la Relazione sulla gestione, la Relazione dei sindaci e il Rendiconto

Finanziario (cenni) La clausola generale I principi di redazione del bilancio

Modulo n. 3 - LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Analisi di bilancio per indici: scopi e fasi La riclassificazione dello stato patrimoniale

La riclassificazione del conto economico (cenni). La gestione caratteristica, accessoria,

finanziaria, ordinaria e straordinaria.

Il sistema degli indici di bilancio: analisi della situazione patrimoniale, finanziaria e della redditività: i principali indici43

Modulo n. 4 - LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE

La programmazione e il controllo della gestione: generalità e fasi Il concetto di strategia d’impresa, la pianificazione strategica e le sue fasi La mission e la vision Gli obiettivi di lungo e di breve termine nella gestione aziendale L’analisi dell’ambiente esterno e dell’ambiente interno L'analisi SWOT

La business idea e il business plan: scopi, parte descrittiva e parte tabellare Modulo n. 5 LA COMUNICAZIONE DELLA MARCA

La comunicazione d’impresa e l’identità dell’azienda sul mercato Marca e marchio Il valore della marca Le strategie per la diffusione dell'immagine aziendale Le strategie di comunicazione del brand

Modulo n. 6 - IL MONDO DEL LAVORO

I contratti di lavoro autonomo, dipendente e parasubordinato Contratti a tempo determinato e indeterminato Il part-time L'apprendistato Il contratto a chiamata Il tirocinio Gli elementi della busta paga Le assicurazioni obbligatorie: Inps e Inail Il trattamento di fine rapporto

Faenza, 15 maggio 2018 Prof.ssa Daniela Anna Muscia

Relazione finale di Francese

A/S 2017-18

Classe V C grafico

Relazione finale di LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Docente: DANIELA ARDITI

Situazione della classe:

la frequenza quasi sempre regolare e l’impegno sia a scuola che a casa di buona parte della classe ha determinato una buona preparazione per molti degli alunni, fatta eccezione per pochi di loro che hanno raggiunto un livello appena sufficiente.

Obiettivi raggiunti:

Le abilità ricettive sia scritte che orali risultano buone, anche se una certa difficoltà si riscontra ancora nella comprensione del linguaggio tecnico e specialistico. Più evidenti sono le problematiche nella produzione scritta, meno in quella orale, che richiede una certa competenza nel manipolare le strutture morfosintattiche e lessicali della lingua.

CONOSCENZE:

Buona parte degli alunni è in grado di esprimersi, a livelli da accettabili a buoni, su quanto segue:

1. CONOSCENZE PROFESSIONALIZZANTI

2. CONOSCENZE DI CIVILTA’ E STORIA sulla FRANCIA METROPOLITANA, la francofonia con i T.O.M., i D.O.M E i R.O.M, L’UNIONE EUROPEA, COLNIALISMO E DECOLONNIZZAZIONE, GUERRE MONDIALI, FRANCIA REPUBBLICANA ED ISTITUZIONI.

3. CONOSCENZE DI LETTERATURA FRANCESE

ABILITÀ:

Sapersi esprimere, sia a livello SCRITTO, sia a livello ORALE, in una varietà di contesti noti, sia informali, sia formali (professionali), utilizzando strutture e lessico appropriati all’argomento e all’interlocutore

COMPETENZE:

1. Saper usare il lessico specifico inerente il settore pubblicitario, commerciale e turistico;

2. Saper confrontare la realtà storica, politica e culturale del proprio Paese con quella dei Paesi di cui si studia la lingua;

3. Saper individuare le tematiche e lo stile di alcune opere in un’ottica interdisciplinare, mettendo a confronto cioè capolavori di periodi storici diversi e della tradizione culturale francese, italiana ed inglese in vista dell’Esame di Stato.

METODOLOGIA: funzionale comunicativa.

• Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi.

• Esercizi di comprensione, di analisi e sintesi.

• Presentazione di griglie di analisi, di schemi, prospetti riassuntivi.

• Illustrazione dei criteri di valutazione adottati.

• Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove.

• Consegna delle prove scritte corrette entro 10 giorni

• Indicazione delle connessioni con altre discipline.

MODALITA’ DI LAVORO: individuale, a coppie, a gruppi, con il gruppo classe.

TECNICHE DIDATTICHE: brainstorming, cooperative learning, flippedclassroom, mappe

concettuali e mentali, lezione frontale e dialogata, simulazioni, lettorato, con la docente

madrelingua Prof Graziella Lazzarini.

Modalità di verifica e criteri di valutazione:

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica, svolte in itinere e al termine di ogni modulo:

• Interrogazioni orali

• Analisi di testi scritti ed orali

• Questionari con quesiti aperti

• Simulazioni di terza prova

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state svolte in relazione a diversi argomenti di cultura francese, di grafica o sulle strutture linguistico-grammaticali. Le prove sono state strutturate sotto forma di domande a risposta aperta (su modello della terza prova modalità B), o a risposta semiaperta. Inoltre, si sono svolte prove di comprensione scritta e di grammatica. Sia gli alunni con DSA che H hanno svolto la stessa tipologia di prova ma con l’ausilio di mappe personalizzate prodotte dagli stessi, previo controllo dell’insegnante. In fase di correzione si è data più importanza ai contenuti che alla forma e i tempi di svolgimento sono stati dilatati all’occorrenza. Nella valutazione finale poi, ha avuto più peso l’espressione orale rispetto a quella scritta.

LIBRO DI TESTO Dispensa realizzata dalle docenti di lingua francese “Le FOS de la

Section maquettiste graphiste”;

Programma svolto Docente: Prof. Daniela Arditi

1) Modulo n. 2: Actualités · L’Immigration; · La francophonie et le français dans le monde;

2) Modulo n.3: Littérature en France. Les écrivains entre les deux guerres

· Guillaume Apollinaire et les calligrammes de la paix et de la guerre ;

· Pièce de théâtre « Saint-Germain-des-Prés » ; · Jacques Prévert, Barbara ; · Paul Eluard, Liberté.

3) Modulo n. 4 : L’art en France et en Europe

· L'impressionnisme;

· La Belle Époque et l’évolution historique de l’affiche;

· Le Cubisme et Picasso: analyse du tableau Guernica;

· L’affiche de propagande;

4) Modulo n.5: France physique, politique et historique · La France et ses institutions. Les pouvoirs. Le système

électoral. L’organisation administrative de la France. La France depuis 1945.

· La France et l’Union Européenne. Les objectifs de l’Union Européenne. L’Union économique et monétaire. L’histoire et les symboles de l’UE.

· Colonisation et décolonisation. Les phases de la colonisation française. L’indépendance des colonies d’Indochine et d’Afrique.

· La Francophonie. Les Possessions d’Outre-Mer. · La Seconde Guerre Mondiale et Charles De Gaulle. · La question des juifs à travers la vision et analyse du film « Un

sac de billes ».

5) Modulo n. 6 : le Graphisme · Marketing et conditionnement ; · Le packaging ; · La photographie ; · L’affiche à nos jours.

6) Modulo n.7 : Grammaire et structures linguistiques

Révision de l’imparfait, passé composé, futur simple, plus-que-parfait ;

du conditionnel présent et passé; de l’hypothèse, type I, II et III et de la forme

passive.

Relazione finale– Arti Fotografiche Docente: Prof. Francesco Neri

Situazione della classe:

La classe, ha dimostrato un buon livello di interesse e motivazione nella realizzazione dei progetti proposti. L’impegno e la partecipazione sono risultati apprezzabili ma limitati per alcuni alle attività di laboratorio svolte a scuola. La maggior parte degli allievi ha raggiunto un discreto livello di preparazione, altri buono e in alcuni casi ottimo. Una classe molto vivace e rumorosa a volte anche polemica, che ha spesso ostacolato il regolare svolgimento delle lezioni. Lo studio degli autori e delle varie modalità per comprendere la struttura di un’immagine è stato approfondito costantemente durante tutto il percorso dell’anno scolastico grazie alle numerose esercitazioni e revisioni svolte. Il programma svolto ha messo gli studenti davanti alla necessità approfondire diverse capacità analitiche e critiche durante lo svolgimento e la produzione del progetto fotografico e del libro fotografico prodotto.

La classe ha partecipato a un concorso fotografico indetto dalla Fondazione Fotografia di Modena i cui risultati saranno comunicati a metà giugno 2018.

Obiettivi raggiunti:

Conoscenze:

Conoscenze

• Utilizzo in completa autonomia di un apparecchio fotografico

• Utilizzo e posizionamento di illuminazione artificiale in studio per still life

• Conoscenza di autori italiani, americani e tedeschi del panorama contemporaneo

• Competenze

• Ripresa in esterno e in interno con camera a mano o su cavalletto

• Sviluppo di un percorso ideativo di una serie fotografica coerente

• Capacità

• Capacità compositiva volta alla composizione formale equilibrata

• Svolgimento e creazione di un progetto fotografico autonomo

• Capacità di analisi e lettura formale di scatti fotografici di autori internazionali.

• Capacità di presentazione del proprio lavoro di fronte alla classe.

• Elaborazione di testi di presentazione del proprio progetto fotografico.

• Capacità tecniche di allestimento del set fotografico in studio.

Abilità:

Tutti i ragazzi sono in grado di utilizzare l'attrezzatura fotografica in maniera autonoma.

Gli studenti hanno acquisito la capacità critica per analizzare e produrre una serie fotografica coerente e un corpo di lavoro in sequenza.

Svolgimento del programma.

Mod. 1: PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN STUDIO

• Potenziamento delle competenze acquisite nel biennio iniziale.

• contribuire alla realizzazione di prodotti fotografici;

• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• creazione di serie fotografiche coerenti.

Mod. 2: LA SERIE FOTOGRAFICA E GLI STILI

La comunicazione integrata: ADV online e offline

• Conoscenza dei principali nomi della fotografia a livello internazionale

• Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• Progettare autonomamente una o piu serie fotografiche coerenti ;

• Produzione di immagini fotografiche in accordo con il programma di Tecniche Professionali dei servizi commerciali.

Mod. 3: IL PROGETTO FOTOGRAFICO

• Conoscere i principali autori del panorama fotografico nazionale e internazionale

• progettare autonomamente una o più serie fotografiche personali seguendo regole di composizione specifiche

• Conoscere gli argomenti teorici relativi alla composizione fotografica e alla tecnica fotografica;

• Saper comunicare chiaramente e criticamente il proprio lavoro progettuale davanti ai compagni.

• Produzione di immagini fotografiche in accordo con il programma di Tecniche Professionali dei servizi commerciali.

• Produzione di una sequenza fotografica coerente e “finita” per il Concorso “Davide Vignali” indetto dalla Fondazione Fotografia di Modena.

Metodologie:

• Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi.

• Indicazione delle connessioni con altre discipline.

• Utilizzo di strumenti audiovisivi.

• Lezioni individuali o di piccoli gruppi/classe per argomenti più specifico/pratici laboratoriali

• Studio e discussione in classe con utilizzo di esempi pratici

• Lavoro pratico in laboratorio fotografico

• Uscite fotografiche per riprese in esterno con luce naturale.

• Modalità di verifica e criteri di valutazione

• Verifiche scritte con nozioni tecnico teoriche riguardo alla strumentazione fotografica e all’analisi formale e storica di fotografie analizzate in classe.

• test di verifica in forma di prova scritta semistrutturata in itinere e a domanda aperta

• Interrogazione e prove di laboratorio

• Strategie di recupero

• Correzione delle prove e riflessione guidata sugli errori e sulle lacune.

• Ripasso delle tecniche di elaborazione di testi orali e scritti.

• Esercitazioni anche pratiche o di laboratorio mirate al recupero. Interrogazioni.

Libro di testo:

Modalità di verifica e criteri di valutazione:

● Valutazione orale:

● Valutazione scritta:

Programma svolto di Arti fotografiche Docente: Prof. Francesco Neri Modulo n. 1 -

PRODUZIONE DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN STUDIO

• Potenziamento delle competenze acquisite nel biennio iniziale.

• contribuire alla realizzazione di prodotti fotografici;

• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• creazione di serie fotografiche coerenti. Modulo n. 2:

LA SERIE FOTOGRAFICA E GLI STILI

La comunicazione integrata: ADV online e offline

• Conoscenza dei principali nomi della fotografia a livello internazionale

• Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

• Progettare autonomamente una o piu serie fotografiche coerenti ;

• Produzione di immagini fotografiche in accordo con il programma di Tecniche Professionali dei servizi commerciali. Modulo 3 -

IL PROGETTO FOTOGRAFICO

• Conoscere i principali autori del panorama fotografico nazionale e internazionale

• progettare autonomamente una o più serie fotografiche personali seguendo regole di composizione specifiche

• Conoscere gli argomenti teorici relativi alla composizione fotografica e alla tecnica fotografica;

• Saper comunicare chiaramente e criticamente il proprio lavoro progettuale davanti ai compagni.

• Produzione di immagini fotografiche in accordo con il programma di Tecniche Professionali dei servizi commerciali.

• Produzione di una sequenza fotografica coerente e “finita” per il Concorso “Davide Vignali” indetto dalla Fondazione Fotografia di Modena.

Prof._Francesco Neri _________________________

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA Docente: Pietro Foschi Classe: V° C Grafico

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe risulta di un numero elevato di avalenti per le classi normalmente terminali dell’Istituto. Vi è una componente di ragazze equivalente a quella dei ragazzi. La classe nel complesso ha raggiunto un ottima capacità di dialogo e approfondimento dei propri ideali. In generale la didattica è seguita in modo corretto e il ragionamento si mantiene personale. Per quanto concerne la profondità delle variabili e delle varie componenti ideali e di attualità, il gruppo classe, ha ampiamente raggiunto gli obiettivi prefissati. Il grado di attenzione si è realizzato in modo pieno per tutta la classe e durante tutto l’anno scolastico. La classe ha mostrato un livello alto di attenzione e, non è mai stato altalenante.

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE:

Questioni di senso legati alle più rilevanti esperienze della vita umana;

Orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero.

Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica.

Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

Orientamenti della Chiesa sull'etica personale e sociale, sulla comunicazione digitale, anche a confronto con altri sistemi di pensiero.

Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva storico culturale, religiosa ed esistenziale.

Senso e attualità di alcuni grandi temi biblici: Regno di Dio, vita eterna, salvezza, grazia.

Ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi movimenti religiosi.

COMPETENZE:

Modulo: Pace ed etica della violenza

COMPETENZE DISCPLINARI : Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

Modulo: Il male e l'escatologia

COMPETENZE DISCPLINARI: Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Modulo: le religioni orientali

COMPETENZE DISCPLINARI: Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Sono state effettuate, al 15 maggio 2016, n. 22 ore di lezione.. Il numero di ore di lezione ha comunque conosciuto una certa riduzione, a causa delle diverse attività extra curricolari.

METODOLOGIA

Metodologie:

· Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi.

· Presentazione di griglie di analisi, di schemi, prospetti riassuntivi.

Strumenti:

· Libro di testo

· Mappe concettuali, schemi di sintesi e materiali forniti dal docente.

· Illustrazione dei criteri di valutazione adottati.

· Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove.

· Lavori di gruppo.

· Analisi di documenti audio-video.

Criteri di valutazione: Valutazione orale

· Chiara esposizione dei contenuti espressi e delle proprie idee

· Completezza e pertinenza delle informazioni

· Conoscenza ed esposizioni termini della materia

Valutazione: sul quaderno in itinere e oralmente

Strumenti di verifica:

· Interrogazione e analisi del testo e domande scritte

Strategie di recupero:

· orali con recupero argomenti fatti

Programmazione anno 2017/8

Disciplina: Religione Cattolica Docente: Prof. Pietro Foschi

Un mondo pacificato ● Pace, significati e senso. ● La pace nei significati religioso, etico, politico, senso. ● La pace in Gesù. Nonviolenza da Gandhi alla contemporaneità. ● Teoria del conflitto e percezione della violenza e strutture di violenza della civiltà occidentale. ● Testimoni di pace. Il caso Bonhoeffer. ● Obiezione di coscienza, pacifismo e disarmo.

● La sofferenza dell’uomo e di Dio ● Il male nel cristianesimo. Natura personale, come mancanza, realtà specifica, temporanea. ● Differenza dolore/peccato. Origine della libertà nell'esistenza del male. ● Il male nelle religioni. ● Il male nella filosofia: la “morte di Dio”. ● Il male e Gesù: la compartecipazione degli uomini. ● Dio e il male: limitazione della libertà come amore.

● Le religioni orientali ● Le religioni orientali buddhismo, confucianesimo, taoismo, shintoismo. Considerando le linee di pensiero

profondo e teologia.

● Linee di mentalità e riferimenti culturali della cultura asiatica e oriente antico. ● Il monachesimo in generale: in particolare taoista, la disciplina Zen. ● Il senso dell'uomo tra organicismo e individualismo

Valutazione delle prove dell'Esame di Stato 2017-2018

Orientamenti concordati collegialmente secondo le indicazioni del PTOF

Tabella dei criteri generali di valutazione.

Voto in /15 Voto in /30 Voto in /10 Conoscenze Capacità/Abilità Competenze 4-5 9 - 12 da 2 a 3

gravemente insufficiente

Esprime conoscenze disciplinari nulle o molto frammentarie.

Manifesta nessuna o molto limitata capacità operativa.

Non sa identificare gli elementi essenziali della disciplina e rapportarli al contesto in cui opera.

6 - 7 13 - 16 4

nettamente insufficiente

Esprime conoscenze disciplinari frammentarie con gravi lacune.

Esprime capacità operative molto limitate, applicando le procedure in modo scorretto.

Non è in grado di applicare le procedure al contesto in cui opera

8 - 9 17 - 19 5

insufficiente

Esprime conoscenze disciplinari frammentarie, in modo superficiale e impreciso.

Applica le procedure ed esprime le conoscenze con difficoltà ed errori.

Applica alcune conoscenze e procedure al contesto in cui opera, ma in modo parziale e impreciso.

10 20 6

sufficiente

Possiede le conoscenze disciplinari di base, le regole e i procedimenti.

Applica le procedure ed esprime le conoscenze con imprecisioni in situazioni semplici.

Applica le conoscenze e procedure essenziali al contesto in cui opera in modo sostanzialmente corretto.

11 - 12 21 - 24 7

discreto

Possiede conoscenze disciplinari corrette, ma non approfondite.

Applica le procedure e le conoscenze in modo corretto in situazioni semplici.

Applica le conoscenze e le procedure al contesto in cui opera in modo corretto, in situazioni semplici.

13 25 - 27 8

buono

Possiede conoscenze disciplinari corrette, e ben rielaborate.

Applica le procedure e le conoscenze in modo corretto, in situazioni di ordinaria complessità.

Applica le conoscenze e le procedure al contesto in cui opera in modo autonomo in situazioni di ordinaria complessità.

14 28 - 29 9

ottimo

Possiede conoscenze disciplinari corrette, complete e ben rielaborate.

Applica le procedure e le conoscenze in modo corretto e preciso, anche in situazioni complesse.

Applica le conoscenze e le procedure al contesto in cui opera in modo corretto, in situazioni complesse.

15 30 10

eccellente

Possiede conoscenze disciplinari corrette, complete e precise, rielaborate con approfondimenti personali.

Applica le procedure e le conoscenze in modo corretto e preciso, in situazioni complesse; mette in relazione i dati e li rielabora in modo originale

Applica con piena padronanza le conoscenze e le procedure al contesto in cui opera in modo corretto e in piena autonomia, in situazioni complesse.

Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia A Analisi del testo

Competenze

▪ Parafrasi/riassunto. ▪ Comprensione. ▪ Pertinenza.

Gravem. Insuff. 2 Nettam. Insuff. 2,5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Rielaborazione e approfondimento

▪ Analisi del testo. ▪ Coerenza. ▪ Interpretazione complessiva e approfondimenti.

Gravem. Insuff. 1,5 Nettam. Insuff. 2 Insufficiente 2,5 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Competenze linguistico-espressive

▪ Chiarezza, linearità e correttezza sintattica. ▪ Correttezza ortografica e proprietà lessicale.

Gravem. Insuff. 2 Nettam. Insuff. 2.5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono/Ottimo 5

La commissione: Punteggio deliberato

______/15

Per gli alunni DSA si allega griglia lievemente modificata, da cui è stato eliminate la voce “Correttezza ortografica e proprietà lessicale”. Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia B Saggio/Articolo

Competenze

▪ Pertinenza ed esecuzione delle consegne (titolo, destinatario,

tipologia, ecc.). ▪ Comprensione e analisi dei documenti. ▪ Utilizzo coerente della documentazione.

Gravem. Insuff. 2 Nettam insuff 2,5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Rielaborazione e approfondimento

▪ Correttezza delle conoscenze ▪ Coerenza delle idee espresse ▪ Sviluppo, arricchimento e approfondimento ▪ Individuazione dei principali nodi problematici.

Gravem. Insuff. 1,5 Nettam insuff 2 Insufficiente 2,5 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Competenze linguistico-espressive

▪ Chiarezza, linearità e correttezza sintattica. ▪ Correttezza ortografica e proprietà lessicale.

Gravem. Insuff. 2 Nettam insuff 2,5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

La commissione: Punteggio deliberato

______/15

Per gli alunni DSA si allega griglia lievemente modificata, da cui è stato eliminate la voce “Correttezza ortografica e proprietà lessicale”.

Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia C e D Tema storico – tema di ordine generale

Competenze

▪ Comprensione della traccia. ▪ Sviluppo dei suoi elementi essenziali. ▪ Pertinenza.

Gravem. Insuff. 2 Nettam insuff 2,5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Rielaborazione e approfondimento

▪ Correttezza delle conoscenze ▪ Coerenza delle idee espresse ▪ Sviluppo, arricchimento e approfondimento ▪ Individuazione dei principali nodi problematici.

Gravem. Insuff. 1,5 Nettam insuff 2 Insufficiente 2,5 Sufficiente 3 Discreto 4 Buono 4,5 Ottimo 5

Competenze linguistico-espressive

▪ Chiarezza, linearità e correttezza sintattica. ▪ Correttezza ortografica e proprietà lessicale.

Gravem. Insuff. 2 Nettam insuff 2,5 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Discreto 4 Buono/Ottimo 5

La commissione: Punteggio deliberato

______/15

Per gli alunni DSA si allega griglia lievemente modificata, da cui è stato eliminate la voce “Correttezza ortografica e proprietà lessicale”.

Griglia di valutazione della seconda prova

Griglia di valutazione della Terza prova Candidato-------------------------------------------------

1. Conoscenza dell’argomento, coerenza fra domanda e risposta, applicazione delle conoscenze ai casi proposti

8 Completa

7 Buona

6 Sufficiente

5 Parziale

4-3 Scarsa

2-1 Nulla

2. Correttezza espositiva, lessico appropriato

4 Ottima

3 Buona

2 Sufficiente

1 Scarsa o nulla

3. Sinteticità e organicità delle risposte, capacità di tipo elaborativo

3 Buona

2 Sufficiente

1 Scarsa o nulla

La commissione:

Punteggio deliberato

______/15

Proposta di Griglia di valutazione della prova orale. Candidato _______________________________ Classe _____________ FASI DEL COLLOQUIO DESCRITTORI COMPETENZE LIVELLO PUNTI 1FASE

Argomento scelto dal candidato e/o tesina Durata max 15 min

- conoscenza dei contenuti - coerenza argomentativa - ricchezza argomentativa - capacità di eseguire collegamenti

multidisciplinari - originalità nella presentazione dell’argomento

Ottimo/eccellente 7 Buono 6 Discreto 5 Sufficiente 4 Insufficiente 3,5 Gravemente insufficiente 3 Scarso / Assente 1 - 2

2 FASE Argomenti richiesti dalla Commissione Durata max 35 minuti

- conoscenza degli argomenti - capacità di contestualizzare le conoscenze - capacità di organizzare le conoscenze

acquisite anche con riferimenti pluridisciplinari - capacità di approfondimento - capacità di sintesi - capacità di analisi

Ottimo/eccellente 16 Buono 15 Discreto 13 Sufficiente 11 Insufficiente 9,5 Gravemente insufficiente 7 Scarso / Assente 4 - 6

3 FASE Discussione degli elaborati Durata max 10 minuti

- capacità di riconoscere gli errori - capacità di autocorrezione - capacità di approfondire gli argomenti proposti

Buono/ottimo 3 Discreto 2,5 Sufficiente 2 Insufficiente 1

Competenze linguistico-espressive

- Chiarezza e linearità nell’esposizione - Proprietà lessicale

Buono/ottimo 4 Discreto 3,5 Sufficiente 3 Insufficiente 2 Gravemente insuff. 1

La commissione: Punteggio deliberato

______/30

Documenti allegati a disposizione della commissione. ▪ Verbale dello scrutinio finale del Consiglio di classe. ▪ Pagelle. ▪ Documentazione relativa agli alunni certificati L. 104 e agli alunni con DSA/BES ▪ Documentazione relativa all’Alternanza scuola-lavoro. ▪ Certificazione dei crediti formativi. ▪ Simulazioni di Prima prova, Seconda prova e Terza prova.

========================================================== Il presente documento è condiviso dal Consiglio di classe, composto dai docenti:

Docenti Materie Firma Area comune

Pietro Morini Lingua e letteratura italiana Pietro Morini Storia VannaVignoli Lingua Inglese Laura Monti Matematica Stefano Melandri Educazione fisica Pietro Foschi Religione Paola Maira Sostegno

Area d’indirizzo

Antonella Prencipe Tecniche professionali pubblicitarie Francesco Neri Arti fotografiche Caterina Casadei supplente: Maria Ilena Pizzuto

Storia delle arti visive

Veronica Bassetti Tecniche di comunicazione Daniela Muscia Economia aziendale Daniela Arditi Seconda lingua - Francese

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dr Iole Matassoni Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D.Lgs n. 39/93 I rappresentanti degli alunni ______________________ __________________________ Affisso all’albo il 15 maggio 2018