ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è...

71
1 Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO) tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017 CONSIGLIO DI CLASSE della 5AL linguistico . Il coordinatore di classe Prof.ssa Anna Lupi

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è...

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

1

Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO)

tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487 e-mail: [email protected]

posta certificata: [email protected]

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017

CONSIGLIO DI CLASSE della 5AL linguistico

. Il coordinatore di classe Prof.ssa Anna Lupi

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

2

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo “Niccolò Copernico” forma i giovani dell’area pratese e dei comuni limitrofi da quasi un cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto “Cicognini”, nella storica sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via Bicchierai. A seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni ’70 vi fu un nuovo spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune classi del “Copernico” furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello che più tardi divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS “Carlo Livi”. La scuola rimase in Via Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente ristrutturata, la sede attuale. La posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani ed extra-urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi della popolazione scolastica. Già nei primi anni ’70 al “Copernico” prese il via una mini-sperimentazione dell’area scientifica. L’indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxi-sperimentazione, nell’anno scolastico 1985. Gli anni successivi videro un rapidissimo incremento della popolazione scolastica, attratta anche dall’introduzione di tre nuove mini-sperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 anche l’indirizzo linguistico fu oggetto di ulteriori modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del 2010. Negli ultimi decenni, vista la considerevole affluenza di alunni, il “Copernico” è stato oggetto di diversi dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante attraverso il giardino con la sede centrale. L’OFFERTA FORMATIVA L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea con uno studio di tipo liceale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampio raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la preparazione degli studenti. I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo Copernico si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario. Anche per questo motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative di respiro locale, nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori Statali, con l’Università degli Studi o gli Enti Pubblici territoriali e, da alcuni anni, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I buoni risultati sono attestati dalle rilevazioni della Fondazione Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta il migliore Liceo Linguistico nel raggio di 30km, con una percentuale di immatricolazione all’università dell’83% e con indice FGA (media dei voti e crediti ottenuti normalizzati in scala da 1 a 100) pari a 75.11. Il Liceo Linguistico garantisce una formazione culturale in una dimensione europea del sapere. Le lingue studiate nel nostro Liceo sono il francese, l’inglese e il tedesco. Per quanto riguarda l’apprendimento di questa lingua, il liceo è stato riconosciuto dall’Ufficio Centrale per le Scuole all’Estero (ZfA) della Germania come scuola d’eccellenza, in cui si attua un programma avanzato di tedesco per preparare gli alunni al conseguimento del Diploma di Lingua Tedesca (Deutsches Sprachdiplom der Kulturministerkonferenz) che permette l’iscrizione alle università tedesche. Il Liceo intrattiene, inoltre, rapporti con l’Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane ammesse a Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da sempre favorisce scambi, partenariati, soggiorni-studio con

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

3

scuole dell’Unione Europea e non. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la sede pratese dell’Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Nell’ultimo anno è stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell’Università americana New Haven.

Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell’anno scolastico in corso, nel mese di marzo, ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015. Il Liceo Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni linguistiche (inglese, francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione Toscana. 1. PROFILO DELLA CLASSE 1.1. Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari QUADRO ORARIO CORSO LINGUISTICO Materie curriculari

Primo biennio Secondo biennio Monoennio Prima Seconda Terza Quarta Quinta Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2 Matematica (informatica al 1°biennio)

3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Totale Ore 27 27 30 30 30

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

4

1.2. Elenco docenti Discipline Docenti

Lingua e letteratura italiana Sara Passi

Lingua e cultura straniera 1-inglese Simona Pucci Lingua e cultura straniera 2-francese Luigi Saverio Lopetrone

Lingua e cultura straniera 3-tedesco Fulvia Fratoni

Storia e Filosofia

Giacomo Bini

Matematica e Fisica Anna Lupi Scienze naturali Pierangela Scarnato

Storia dell’arte Anna Maria Frittelli

Scienze motorie e sportive Gabriele Fronzoni Religione cattolica

Saura Lascialfari

Conversazione di inglese Paula Listo

Conversazione di francese Michelle Pouzaud Conversazione di tedesco Ute Praschifka

1.3. Elenco alunni Bini Eleonora Bolognini Sofia Collini Christian De Crescenzo Gaia Fenocchi Chiara Figna Benedetta Frosini Anna Ganucci Giulio Gelli Francesca Giorgini Simone Grillo Sara Lombardi Olimpia Lucchesi Martina Martini Matilda Masciulli Elena Nan Lisa Rindi Virginia Scandellari Arezia Targetti Diletta

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

5

1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo stesso gruppo classe iniziale. Gli alunni del primo anno erano 25 e nel corso del quinquennio alcuni alunni non sono stati ammessi alla classe successiva, alcuni hanno abbandonato la classe. All’inizio dell’anno la classe era costituita da 20 alunni ma una studentessa, nel mese di febbraio, ha scelto di iscriversi ad una scuola paritaria presente nel territorio pratese. Gli insegnanti di italiano, delle tre lingue straniere, di storia e filosofia, di arte, di scienze motorie e religione hanno seguito la classe per tutto il triennio, alcuni anche per tutto il corso di studi. Gli insegnanti di matematica e fisica e di scienze, sono cambiati non solo nel passaggio dal primo biennio al secondo, ma anche durante gli ultimi tre anni. 1.5. Situazione didattico-disciplinare della classe Gli alunni si sono sempre dimostrati attenti e corretti in classe, anche se poco attivi e partecipativi. Il C.d.C ha sempre cercato di stimolare la partecipazione attiva durante le lezioni, che tuttavia non è mai risultata una caratteristica anche degli alunni più seri e motivati. La classe è molto eterogenea dal punto di vista del profitto e risponde in modo differente a seconda delle discipline affrontate, manifestando qualche difficoltà soprattutto nelle materie scientifiche. E’ presente un gruppo di alunni che ha lavorato sempre con serietà e responsabilità, consolidando nel corso degli anni le proprie competenze e maturando un atteggiamento consapevole nei confronti dello studio. Altri alunni hanno mostrato un’attenzione e un interesse quasi sempre adeguato, impegnandosi in maniera abbastanza regolare, ma non hanno raggiunto una piena autonomia. C’è infine un piccolo gruppo che pur avendo un livello di preparazione complessivamente sufficiente, non ha avuto un impegno sempre costante ma ha raggiunto comunque gli obiettivi minimi fissati. Tutti hanno comunque mostrato un percorso di crescita, di evoluzione delle capacità di apprendimento e di rielaborazione che sono state acquisite in modo differente in relazione all’impegno profuso, alle capacità personali e alla costanza nell’applicazione. 1.6. Attività di recupero e/o di approfondimento I docenti hanno effettuato gli interventi ritenuti necessari e finalizzati al recupero di quegli alunni che, pur lavorando a scuola e a casa con adeguato impegno, non sempre hanno raggiunto gli obiettivi secondo le previsioni. Nelle ore curricolari sono stati fatti riepiloghi del programma svolto e ci sono stati momenti di collaborazione tra gli alunni con diversi livelli di conoscenza. Inoltre per le discipline in cui gli alunni, al termine del trimestre, avevano riportato valutazioni non sufficienti, i docenti hanno attuato recupero curricolare per un numero di ore stabilito dal Collegio dei Docenti (tre ore per le discipline con un numero di ore settimanali non superiore a tre, cinque ore per quelle con un numero di ore settimanali di almeno quattro). Al termine del periodo di recupero è stata svolta una prova di verifica sull’attività effettuata. Durante questo anno scolastico la classe ha partecipato a varie iniziative proposte dai docenti, sia all’interno della scuola (conferenze e lezioni) e dell’orario scolastico (uscite didattiche per es. alla galleria di Arte Moderna di Firenze e a spettacoli del teatro Metastasio) che all’esterno e su base volontaria (“la notte dei ricercatori”, iniziative di orientamento in uscita, ecc.) La classe ha effettuato lezioni in modalità CLIL con moduli di scienze (6 ore) in inglese, fisica (6 ore) in inglese con la presenza di una studentessa del MIT di Boston, e moduli di filosofia e storia

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

6

(6 ore) in tedesco attuati con la copresenza della docente di conversazione di lingua tedesca. Come attività di preparazione all’esame di Stato la classe ha svolto tre simulazioni di terza prova (due di tipologia A e una di tipologia B) in un tempo di 2,5 ore (vedi allegato al documento) e nella seconda metà del mese di maggio effettuerà la simulazione di prima prova e seconda prova scritta dell’esame di Stato. Per lo svolgimento della simulazione della seconda prova è previsto l’uso del dizionario monolingue e bilingue, per le simulazioni della terza prova solo del dizionario monolingue. 1.7. Iniziative complementari e integrative La classe ha partecipato, durante il terzo anno, ad un soggiorno studio di una settimana a Wangen, presso la Molkereischule, finalizzato allo sviluppo delle competenze linguistiche in lingua tedesca. Il progetto più significativo per questa classe è stato quello che ha reso la 5 Al la classe pilota per l’indirizzo linguistico, insieme alla 5 Is dell’indirizzo scientifico, di un percorso sperimentale di alternanza scuola-lavoro per complessive 200 ore triennali secondo la seguente strutturazione: 1. Lezioni specifiche di orientamento su diritto e sicurezza sul luogo di lavoro (classe terza) 2. analisi, raccolta e rielaborazione di indagini territoriali, incontro con rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro. (classe terza) 3. Specifico approccio al mondo delle professioni. Tutti gli studenti hanno effettuato due settimane di tirocinio tra metà gennaio e metà febbraio all’interno delle seguenti macro-aree: a. socio sanitario, economico e della comunicazione b. giudiziario c. Turistico, artistico, ambientale e delle infrastrutture (classe quarta) 4. E’ stata sperimentata la pedagogia del laboratorio, centrata sulla peer education, quale metodologia più idonea a conquistare livelli più alti di capacità di agire e finalizzata allo sviluppo di specifiche competenze sociali legate ai bisogni della comunità (classe terza e quarta) 5. Attività di raccordo a università e professioni (classe quarta e quinta) con adesione a percorsi strutturati in accordo con l’Università di Firenze e momenti specifici a scuola quali tre giornate di “Orienteering days”. Connessi a tale attività sono state anche alcune uscite didattiche effettuate durante il quarto anno. La classe durante il quinto anno ha partecipato ad un viaggio di istruzione a Barcellona. Gli alunni della classe, in forma volontaria, hanno partecipato alle attività di formazione e alle prove di verifica per il conseguimento delle certificazioni linguistiche, in particolare di inglese e tedesco.

Per la lingua inglese, al termine dello scorso anno scolastico un gruppo di alunni ha sostenuto gli esami di certificazione e quattro hanno conseguito la certificazione B2 (FCE) e tre hanno conseguito la certificazione C1 sostenendo l’esame CAE. Un’alunna ha sostenuto l’esame IELTS per accedere all’università nel Regno Unito.

Per la lingua tedesca l’intera classe ha raggiunto il livello DSD 1- B1 nel terzo anno e alcuni alunni della classe hanno sostenuto le prove di esame per il conseguimento della certificazione DSD 2- livello C1. Due alunne hanno ottenuto il livello B2 e tre il livello C1.

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

7

2. TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare:

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc., utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, accogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Competenze per assi culturali Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

8

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, nelle tre lingue straniere moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne.

Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

9

Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Obiettivi che il cdc si aveva individuato per la classe:

avere acquisito nelle tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali

riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare da un sistema linguistico all’altro

essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

I docenti di lingue hanno proposto all’inizio dell’anno di affrontare una tematica di attualità, “La sostenibilità ambientale”, in ogni disciplina, lavorando per il raggiungimento della competenza trasversale del saper argomentare.

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

10

3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

ITALIANO Prof.ssa Sara Passi PROFILO DELLA CLASSE La classe 5 AL risulta composta da 19 studenti di cui 16 femmine e 3 maschi. Un’alunna si è ritirata durante l’anno in data 17 febbraio 2017. Il gruppo classe si è mostrato fin dal primo anno piuttosto eterogeneo e tale è rimasto: una parte ha affrontato il triennio con serietà e maturità, con un ottimo livello di coinvolgimento rispetto alla disciplina trattata, un’altra parte invece è stata discontinua nell’impegno, nei risultati e in qualche caso anche nella frequenza a scuola. Nonostante la formazione di questi sottogruppi la classe in generale ha saputo instaurare un rapporto sereno con i docenti, non venendo mai meno ad un comportamento disciplinato e rispettoso. Se durante il terzo e quarto anno anche la parte più motivata della classe aveva mostrato una certa carenza di autonomia e di partecipazione attiva, in questo ultimo anno gli allievi si sono dimostrati più partecipi al dialogo educativo e più aperti alle proposte della docente. Sono divenuti generalmente più produttivi gli interventi, le domande, le riflessioni autonome emerse durante le attività didattiche. Così, a conclusione di questo anno scolastico, si può affermare che un discreto gruppo sia riuscito a fare progressi notevoli nella capacità di relazione autonoma col testo letterario, sia in poesia che in prosa e nelle competenze relative alla problematizzazione e all’argomentazione, sia scritta che orale. Per quanto riguarda le competenze relative alla disciplina, la classe presenta tre livelli distinti: cinque ragazze/i mostrano di aver raggiunto un livello molto buono; dieci ragazze/i rivelano l’acquisizione di un livello tra discreto e più che sufficiente, mentre quattro, almeno per quanto riguarda l’Italiano, presentano ancora alcune lacune o nella piena acquisizione di alcune competenze specifiche o nell'applicazione non sempre continua alle attività didattiche. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La programmazione effettuata ha tenuto conto delle indicazioni del MIUR e delle competenze specifiche per la disciplina concordate collegialmente nel Dipartimento di Lettere per il monoennio. Queste si possono considerare globalmente raggiunte, pur nella differenza dei livelli individuali. In generale, si ritiene che gli studenti abbiano maturato una buona competenza di relazione autonoma con i testi letterari e una sufficiente competenza di argomentazione e di rielaborazione critica. Il livello di acquisizione delle conoscenze appare complessivamente soddisfacente. Obiettivi: 1. Utilizzare con sicurezza e proprietà gli strumenti espressivi ed argomentativi, adeguando l’uso della lingua ai diversi contesti e scopi a) Ascoltare consapevolmente per focalizzare in modo critico i nuclei concettuali del messaggio. b) Esprimersi con chiarezza e correttezza, variando, a seconda dei diversi contesti e scopi, l’uso personale della lingua. c) Compiere analisi e sintesi con metodo. d) Organizzare e motivare un ragionamento personale. e) Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. 2. Leggere, comprendere e interpretare criticamente e in un’ottica interdisciplinare testi complessi di vario tipo a) Acquisire la consapevolezza della lettura come conoscenza di sé e del mondo. b) Operare una riflessione metalinguistica sulla funzione dei diversi livelli espressivi. c) Acquisire piena consapevolezza della dimensione sincronica e diacronica della letteratura e della lingua italiana.

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

11

d) Utilizzare in modo appropriato le tecniche di analisi di un testo letterario e non letterario. e) Contestualizzare in modo critico la produzione dei vari autori. f) Esprimere valutazioni critiche, logicamente argomentate. 3. Produrre elaborati curandone la dimensione testuale, ideativa e linguistica a) Controllare in modo consapevole le strutture grammaticali e utilizzare in modo selettivo il lessico e il registro a seconda della tipologia richiesta. b) Padroneggiare con sicurezza i processi logico/elaborativi: efficacia progettuale, coerenza e coesione, sviluppo argomentativo, completezza. c) Analizzare e contestualizzare un testo con pertinenza, esaustività e consapevolezza critica (tipologia A) d) Elaborare un articolo e/o un saggio (tipologia B) con correttezza ed efficacia: uso dei documenti; pertinenza nella scelta del titolo, della destinazione editoriale (articolo di giornale); capacità argomentativa; originalità; visione interdisciplinare; uso di un registro linguistico coerente con la tipologia testuale. e) Sviluppare un tema di argomento storico e/o generale con elaborazione delle conoscenze e dei dati in prospettiva storica (tipologia C-D) o con riflessione personale in rapporto a problematiche contemporanee. METODOLOGIE DIDATTICHE Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si sono utilizzati i seguenti metodi e strumenti didattici: la lezione non è mai stata puramente frontale ma sempre dialogica; sia per la riflessione letteraria che per quanto concerne l'analisi dei testi ci si è avvalsi di modalità didattiche partecipative che permettessero il reale coinvolgimento degli studenti: non di rado è stata infatti adottata la metodologia del cooperative learning e in alcuni percorsi ci si è avvalsi del metodo della flipped classroom. Di frequente agli studenti è stato chiesto di lavorare a gruppi su testi di vario genere, in modo da favorire lo sviluppo di autonomia nella relazione col testo letterario. Modalità di tipo laboratoriale hanno riguardato anche le attività di comprensione, parafrasi, esegesi dei testi letterari. Su alcuni argomenti si sono effettuate discussioni collettive, cercando di creare una partecipazione il più ampia possibile e sviluppando la capacità di discutere in gruppo e di rispettare gli interventi e le idee altrui. A tutte queste attività si è legato il lavoro di produzione scritta, soprattutto per quanto riguarda la stesura dei testi di tipo argomentativo (tipologia B, C, D, dell'Esame di Stato). Si è cercato di stimolare negli studenti le capacità metacognitive e di autovalutazione attraverso la riflessione sugli elaborati prodotti e l'autocorrezione. MATERIALI DIDATTICI E SPAZI UTILIZZATI L'attività didattica è stata supportata da libri, di testo e non (romanzi o saggi), materiale cartaceo, appunti vari, documenti audio e video, film, videolezioni, siti web e altri materiali reperibili on-line. Agli studenti è stato di volta in volta richiesto di elaborare testi scritti o presentazioni orali. Per quanto concerne gli spazi, ci si è avvalsi principalmente dell’aula in dotazione, luminosa ed equipaggiata di lavagna, pc, proiettore collegato ad Internet. TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre. Per l'orale, le studentesse e gli studenti hanno avuto 3 valutazioni orali a testa nel trimestre e 3 nel pentamestre. Le verifiche scritte hanno rispettato le tipologie previste per la prima prova dell'Esame di Stato. Per determinare il profitto orale, si sono utilizzate interrogazioni tradizionali, relazioni scritte, relazioni orali (individuali e di gruppo), approfondimenti e attività laboratoriali svolte in classe. La valutazione finale ha tenuto conto anche dell'impegno profuso, della frequenza a scuola, della costanza nello svolgimento dei compiti a casa, della partecipazione al dialogo educativo.

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

12

CONTENUTI

TESTO: G. Baldi; S. Giusso; M. Razetti; G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 5; 6 + Leopardi; Paravia Milano.

GIACOMO LEOPARDI: profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 6 e ss. Dallo Zibaldone T1: Sono così stordito dal niente che mi circonda, p.11 T2: Mi si svegliarono alcune immagini antiche, pp. 12-13 T4: a,b,c,d,e,f,g,h,i,l,m,n,o, pp. 21-28 Da I canti T5: L’infinito, p.38 T6: La sera del dì di festa, pp.44-45 T9: A Silvia, pp.62-63 T10: Le ricordanze, pp.68-73 T13: Canto notturno di un pastore errante, pp. 82-86 T18: La Ginestra o il fiore del deserto, pp.109-118 T11: La quiete dopo la tempesta, pp.75-76 T12: Il Sabato del villaggio, pp.79-80 T14: Il passero solitario, pp.89-91 Da Operette morali T21: Dialogo tra la Natura e l’islandese, pp.140-145 T?: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare pp.140-145 T24: Dialogo di Tristano e di un amico, pp.156-162 Alla fine del modulo è stato visionato il film “Il giovane favoloso” di Mario Martone. IL POSITIVISMO Caratteri generali, pp. 12-21 LA SCAPIGLIATURA: p. 61 T2: La strada ferrata di Emilio Praga, pp. 3740 T4: L’attrazione della morte di Iginio Ugo Tarchetti, pp. 49-51 GIOSUE’ CARDUCCI Profilo biografico: pp. 152-154 T6: Alla stazione in una mattina d’autunno, pp. 175-176 T7: Nevicata, p. 179 IL NATURALISMO FRANCESE A3: Emile Zola, profilo biografico p. 76 Estratti da Il romanzo sperimentale, pp. 77-79 Estratti da L’Assommoir, pp. 80-82 Lettura integrale a casa di Madame Bovary di Gustave Flaubert IL VERISMO ITALIANO Caratteri generali, pp. 88-90 LUIGI CAPUANA Profilo biografico, pp. 90-91 Estratto dalla recensione ai Malavoglia di Verga, pp. 91-92

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

13

GIOVANNI VERGA Profilo biografico. La poetica. Le opere: pp. 190-199; pp. 207-212 T2: Lettera a Capuana (14/3/1879), p. 199-200 Da L'amante di Gramigna: T3: Prefazione, Impersonalità e regressione, pp. 201-202 T4: L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato, passi A e D, pp. 203-205 Da Vita dei campi: T6: Rosso Malpelo, pp.218-227 T16: La lupa, pp. 314-316 Da I Malavoglia: T7: I “vinti” e la “fiumana del progresso”, pp.231-232 T8: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, pp.240-242 T9: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, pp. 245-249 T11: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, pp. 257-260 Lettura integrale a casa del romanzo I Malavoglia Da Novelle Rusticane: T12: La roba, pp.264 T13: Libertà, pp.269 Da Mastro-don Gesualdo: T14: La tensione faustiana del del self-made man, pp. 278-284 T15: La morte di mastro-don Gesualdo, pp. 287-291 MICROSAGGI Lo straniamento, pp. 229-230 La lotta per la vita e “darwinismo sociale”, pp. 234-235 La struttura dell’intreccio, pp. 261-263 IL DECADENTISMO

Caratteristiche generali, pp. 320-334 CHARLES BAUDELAIRE

La vita e I fiori del male, pp. 344-348

T1: Corrispondenze, p. 349

T2: L'albatro, p. 351

T4: Spleen, p. 355-356 LA POESIA SIMBOLISTA Caratteri generali, pp. 376-378 T1: Arte poetica di Verlaine, p. 379 T2: Languore di Verlaine, p. 382 T3: Il battello ebbro di Rimbaud, pp.385-388 IL ROMANZO DECADENTE IN EUROPA Caratteri, pp. 399-400 T2: I principi dell’estetismo di Oscar Wilde

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

14

GABRIELE D’ANNUNZIO Profilo biografico. La poetica. Le opere: pp. 430-436; pp. 444-447; p. 456; pp. 465-466 Visione del documentario sulla vita del poeta dalla trasmissione Correva l'anno, reperibile on line: https://www.youtube.com/watch?v=lKfLEGbfV5g

Da Il piacere T1: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, pp.437-439 T2: Una fantasia in” bianco maggiore”, pp.440-442 Da Le vergini delle rocce T3: Il programma politico del superuomo, pp.449-455 Da Alcyone T6: La sera fiesolana pp.470-471 T9: Le stirpi canore, pp. 480 T10: La pioggia nel pineto pp.482-485 T15: Nella belletta, p. 515 Dal Notturno La prosa “notturna”, pp.500-501 Approfondimento: Echi nel tempo: D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento pp. 497-498 GIOVANNI PASCOLI Profilo biografico. La poetica. Le opere: pp. 520-526; pp. 537-546 Da Il fanciullino T1: Una poetica decadente pp.527-531 Da Myricae: T3: Arano p.553 T4: Lavandare p.555 T5: X Agosto pp.556-557 T7: L’assiuolo p.561 T8: Temporale p.564 T9: Novembre p.566 T10: Il lampo pp.569 Da Poemetti: T15: Italy pp. 593-595 Da Canti di Castelvecchio: T17: Il gelsomino notturno pp.603-604

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

Caratteri generali, pp. 655-659

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

T1: Manifesto del Futurismo, pp. 661-663

T2: Manifesto tecnico della letteratura futurista, pp. 664-666

T3: Bombardamento , pp. 668-669 ALDO PALAZZESCHI T4: E lasciatemi divertire!, pp. 672-674

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

15

CORRADO GOVONI T5: Il palombaro, p. 679 ITALO SVEVO Profilo biografico e letterario, la poetica, le opere pp. 758 e ss. Da Senilità T2: Il ritratto dell’inetto pp.780-782 Da La coscienza di Zeno T11: La profezia di un’apocalisse cosmica pp. 841-842 Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno

LUIGI PIRANDELLO Profilo biografico. La poetica. Le opere: pp. 874-884 (non si sono svolti i seguenti paragrafi: Le poesie, Il turno, I vecchi e i giovani, L’ultima produzione teatrale, L’ultimo Pirandello narratore) Testi svolti: Da L'umorismo T1: Un’arte che scompone il reale, pp. 885-889 Da Tutte le novelle T3: La trappola, pp. 894-898 T3: Ciàula scopre la Luna, pag. 900 Da I quaderni di Serafino Gubbio Operatore T7: Viva la Macchina che meccanizza la vita!, pp. 941-943 Da Sei personaggi in cerca d'autore T10: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, pp.1001-1005 Lettura integrale a casa del romanzo Uno, nessuno, centomila o de Il fu Mattia Pascal Programma da svolgersi ipoteticamente tra maggio e giugno 2017. Ci si riserva di apportare modifiche che verranno comunicate alla Commissione prima dell’Esame. Vol. 6

GIUSEPPE UNGARETTI

Profilo biografico. La poetica. Le opere p. 210-218

Testi svolti: Da L'allegria: T3: Il porto sepolto, p. 223 T4: Veglia , p. 224 T5: Sono una creatura (T5) p. 226 T6: I fiumi (T 6), p. 228 T7: San Martino del Carso, p. 233 T8: Commiato, p. 235 T9: Soldati, p. 239 T17: Natale, p. 263 Da Sentimento del tempo:

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

16

T14: Di luglio, p. 247 L’ERMETISMO

Caratteri generali: 267-270

SALVATORE QUASIMODO

T1: Ed è subito sera, p. 271

EUGENIO MONTALE

Profilo biografico. La poetica. Le opere, pp.292-301

Testi svolti: Da Ossi di seppia: T1: I limoni, p. 302 T2: Non chiederci la parola, p. 306 T3: Meriggiare pallido e assorto, p. 308 T4: Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 310 Da Le occasioni: T11: Non recidere, forbice, quel volto, p. 332 T12: La casa dei doganieri, pp. 334-335 Da Satura T20: Ho sceso dandoti il braccio, p. 371 LA PROSA DEL SECONDO NOVECENTO La letteratura della Resistenza, p. 522-525 Testi: I. Calvino, Fiaba e storia, T1 pp. 525-528 B. Fenoglio, Il “settore sbagliato della parte giusta, T2, pp. 532-535 C. E. Gadda, I sogni e la realtà, T1, pp. 545-547 P. Levi, Il canto di Ulisse, T3, pp. 556-559 Lettura integrale a casa dei seguenti romanzi: B. Fenoglio, Una questione privata o Il partigiano Johnny C. Pavese, La luna e i falò. I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno P. Levi, Se questo è un uomo Confronti/dibattiti in classe fra i quattro autori. LA POESIA DEL SECONDO NOVECENTO Caratteri generali Testi: M. Luzi, Vita fedele alla vita p. 667 S. Penna, La vita… è ricordarsi di un risveglio p. 670 A. Merini, Il dottore agguerrito nella notte, p. 690 V. Magrelli, Esser matita è segreta ambizione (testo fornito dalla docente) P. Cavalli, Quante tentazioni attraverso, p. 706

DANTE ALIGHIERI, IL PARADISO

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

17

TESTO DI RIFERIMENTO: a scelta dello studente Caratteri generali, aspetti strutturali e tematici del Paradiso. Lettura, parafrasi e commento dei canti: I (intero) II, vv. 1-30 III (intero) V, vv. 115-139 VI, vv. 1-27 Sintesi canti VII-X XI, vv. 12-117 XV, vv. 85-135 XVII, vv. 37-78; vv. 106-129 Sintesi dal canto XVIII al canto XXXII XXXIII, vv. 1-27; vv. 58-63; vv. 133-145

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

18

Lingua e Cultura Inglese Prof. Simona Pucci Profilo della classe La classe ha lavorato con me nell’ultimo triennio. Il comportamento degli studenti è sempre stato corretto e l’interesse verso la materia e le attività proposte è stato positivo. Gli alunni si sono sempre mostrati disponibili al dialogo didattico, ma la partecipazione attiva e spontanea alle lezioni ha caratterizzato solo una parte della classe, mentre altri studenti, alcuni dei quali più riservati, devono essere stimolati a partecipare e a dare un loro contributo. Il lavoro svolto in classe è stato proficuo e gli alunni si sono dimostrati pronti a collaborare con l’insegnante e fra di loro nel lavoro in gruppo o a coppie. L’impegno e il rispetto delle consegne dei compiti assegnati è stato adeguato e regolare per la maggioranza degli studenti, ma un gruppo ha mostrato, in alcune occasioni, un impegno alterno e un lavoro di rielaborazione personale e consolidamento di quanto appreso non sempre sufficiente. La frequenza è stata regolare solo per un piccolo gruppo di studenti. Oltre al corso di lingua e alla parte relativa alla cultura, tutta la classe ha lavorato, fino dal biennio, per la preparazione a sostenere le certificazioni Cambridge. Al termine dello scorso anno scolastico un gruppo di alunni ha sostenuto gli esami di certificazione e quattro hanno conseguito la certificazione B2 (FCE) e tre hanno conseguito la certificazione C1 sostenendo l’esame CAE. Un’alunna ha sostenuto l’esame IELTS per accedere all’università nel Regno Unito. Al momento della stesura di questo documento la classe presenta varie fasce di profitto. Un gruppo di alunni ha sviluppato capacità comunicative buone; si sanno esprimere efficacemente, mostrando di possedere un ampio vocabolario, pur con sporadici errori; fra questi, un piccolo gruppo in particolare ha lavorato con costanza, mostrando di possedere oltre a competenze comunicative molto buone, anche capacità analitiche e critiche, mostrando di saper individuare nuclei tematici profondi. La maggioranza della classe ha raggiunto competenze comunicative più che sufficienti e/o discrete: riescono ad esprimersi in modo fluido e abbastanza accurato, pur con qualche errore che non compromette la comprensibilità e con un vocabolario discretamente ampio; sono capaci di produrre testi scritti sufficientemente organizzati pur con qualche errore nell’uso delle forme linguistiche; sono capaci di comprendere ed analizzare un testo letterario cogliendone gli aspetti più significativi e di esprimere il proprio giudizio, anche operando confronti con altre opere e/o autori. Il terzo gruppo è composto da pochi alunni per i quali il profilo delle competenze coincide con quello degli obiettivi minimi stabiliti nel POF. Questo gruppo si caratterizza anche per una partecipazione sporadica al dialogo didattico. Pur presentando incertezze nella produzione orale, a causa di un vocabolario poco ampio e dell’uso di strutture linguistiche decisamente più semplici, riescono quasi sempre ad esprimersi in modo globalmente sufficiente, pur ricorrendo a riformulazioni e interruzioni; mostrano conoscenze nel complesso sufficienti e sono in grado di cogliere i nuclei essenziali del testo. La produzione scritta, invece, risulta talvolta scarsa, essendo

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

19

caratterizzata da contenuti estremamente semplici e/o non sempre completi, dall’uso di strutture linguistiche semplici e da scarsa accuratezza e varietà nell’uso delle strutture e del vocabolario.

Raggiungimento degli obiettivi Rispetto quanto richiesto dal profilo in uscita del Liceo Linguistico, la maggioranza delle alunne ha acquisito competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, mentre 3 hanno già acquisito il livello C1. Le alunne hanno raggiunto i seguenti obiettivi, sebbene in gradi diversi in rapporto al livello di rendimento. Sono in grado di

produrre messaggi orali in modo efficace, pur con errori che non ne compromettano la comprensibilità

esprimere il proprio giudizio e formulare ipotesi partecipare a discussioni su argomenti affrontati in classe esprimendo il proprio accordo o

disaccordo. conversare con parlanti madrelingua utilizzare la lingua straniera come lingua veicolare per apprendere discipline non

linguistiche, caratterizzanti il corso di studi comprendere film e video autentici in lingua straniera, talvolta con l’ausilio dei sottotitoli comprendere il significato generale di testi scritti autentici di vario genere produrre brevi elaborati scritti su tematiche affrontate in classe, pur con errori che non ne

compromettano la comprensibilità analizzare i brani letterari da un punto di vista linguistico e contenutistico in modo

personale, individuando parole chiave e ricavandone le tematiche principali. confrontare testi, individuando nessi e relazioni, anche con la letteratura italiana o altri

generi artistici (cinema, arte figurativa,…) chiarire, parafrasando, il significato di parole ed espressioni riorganizzare quanto appreso utilizzando schemi personali e parole-chiave individuare i principali aspetti della cultura inglese riconoscere gli aspetti essenziali dei principali movimenti letterari dell’Ottocento e del

Novecento nel Regno Unito e alcuni fra gli autori più significativi

Metodologie didattiche Tutto il corso di inglese è stato svolto utilizzando la L2 e in questo ultimo monoennio ha avuto come argomento principale la conoscenza della cultura britannica e in parte quella americana, principalmente tramite lo studio della letteratura di lingua inglese dell’Ottocento e del Novecento. I contenuti sono stati affrontati seguendo l’ordine cronologico, anche per permettere agli alunni il confronto con altre discipline studiate. Sono stati scelti come spunto di riflessione testi degli autori più rappresentativi, cercando di contestualizzarli nel loro periodo storico e culturale e confrontati, laddove possibile, con le manifestazioni artistiche italiane e europee dello stesso periodo. I vari moduli sono stati introdotti da una breve presentazione del periodo, spesso tramite brainstorming utilizzando quanto già conosciuto dai ragazzi e/o utilizzando materiale autentico di vario tipo, soprattutto presente in rete. L’analisi dei testi è sempre avvenuta in classe con modalità

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

20

di pair work o group work per sollecitare i ragazzi ad un approccio interpretativo personale, talvolta seguendo attività di comprensione predisposte dall’insegnante o dal libro di testo, ma anche lasciando che ricavassero le informazioni sul testo sia in modo autonomo che dal confronto con i punti di vista dei compagni. Successivamente si è cercato di riflettere sulle tematiche confrontandole con il vissuto e le esperienze degli studenti al fine di stimolare l’interesse e favorire la comunicazione in classe. L’approccio seguito implica che la conoscenza della produzione di un autore coincide prevalentemente quanto individuato nei testi affrontati, mentre le caratteristiche principali della loro produzione letteraria e la conoscenza della biografia sono state considerate solo come aiuto per una miglior comprensione dei testi. In diversi casi gli studenti hanno approfondito in modo autonomo alcuni aspetti legati a periodi storici, testi o tematiche e hanno presentato i loro lavori alla classe. Un terzo delle ore del corso sono state effettuate in compresenza con l’insegnante esperta di madrelingua che ha contribuito significativamente all’ampliamento del vocabolario e al miglioramento della fluidità e dell’accuratezza dell’espressione sia orale che scritta. Durante queste lezioni si sono affrontati argomenti di attualità, principalmente attraverso la lettura di articoli di giornale su temi di interesse generale o legati al percorso letterario; si sono svolte brevi presentazioni su argomenti di approfondimento scelti dalle alunni, anche inerenti di CLIL (arte, musica, cinema, storia,..). Si sono svolte inoltre attività specifiche per la preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato, quali strategie di lettura e comprensione critica dei testi e lezioni specifiche sulle varie tipologie di produzione scritta con attività di scrittura in classe e analisi di modelli di testo con vocabolario ed espresioni specifiche. Per quanto riguarda la programmazione, le numerose attività programmate dalla scuola nel pentamestre, quali Agorà, attività di recupero, i viaggi di istruzione, le giornate di orientamento universitario e le simulazioni delle prove d’esame, e le numerose festività nel mese di aprile hanno avuto come conseguenza una riduzione delle ore di lezione effettivamente svolte, per cui il programma previsto inizialmente è stato in parte ridotto.

Materiali didattici e spazi utilizzati I materiali utilizzati sono stati principalmente i libri di testo in adozione nell’istituto, articoli di giornali e testi letterari aggiuntivi forniti dalle insegnanti, materiale iconografico e materiale video autentico di approfondimento reperibile on line (documentari BBC, lezioni video,); presentazioni ppt; schede di lavoro, materiale specifico per la produzione scritta. Vista la possibilità di utilizzare la connessione ad Internet e il proiettore in dotazione, le lezioni si sono svolte prevalentemente nell’aula.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Le verifiche orali formali si sono basate su presentazioni su argomenti trattati in classe nelle quali emergesse in modo particolare una resa personale e critica di quanto trattato, ma più spesso si sono tenuti in considerazione gli interventi durante le lezioni, la partecipazione al dialogo didattico e, talvolta, il monitoraggio del lavoro a coppie o in gruppi. Le verifiche scritte sono state principalmente comprensioni di testi letterari e di giornale e produzioni di testi argomentativi o descrittivi.

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

21

Interventi di recupero Le carenze riscontate nella classe sono state, per alcuni, nell’accuratezza dell’espressione orale e nell’accuratezza e nell’organizzazione del testo scritto. Per migliorare l’accuratezza orale si è cercato di utilizzare la conversazione in classe, facendo riflettere sull’uso corretto di alcune strutture e chiedendo di provare a riformulare le frasi non corrette, sempre cercando di non ostacolare la conversazione e la partecipazione al dialogo didattico. Per migliorare la produzione scritta si è deciso di partire proprio dagli elaborati degli studenti e, attraverso esercizi di riscrittura in classe, anche a in piccoli gruppi, e auto-correzione durante la revisione degli elaborati, si è cercato di migliorare la correttezza espressiva, la coesione e l’organizzazione del testo. Alcune lezioni di recupero sono stste dedicate specificatamente all’organizzazione del testo scritto, agli step da seguire al momento della stesura e agli errori più comuni. Il lavoro di recupero sulle conoscenze letterarie è stato svolto principalmente in itinere attraverso momenti di ripasso e consolidamento. Contenuti Module 1: The Pre-Romantic Age An Age of Revolutions. The Industrial society . The sublime: a new sensibility The sublime in some paintings: Wanderer above the Mist and The Sea of Ice by C.D. Friedrich The Gothic novel Mary Shelley Frankenstein or the Modern Prometheus: the influence of science, literary sources, narrative structure, main themes from Frankenstein “Walton and Frankenstein”, “ The Creation of the Monster” https://www.theguardian.com/books/2013/nov/11/ and 100-best-novels-frankenstein-mary-shelley www.theguardian.com/theguardian/2012/nov/26/mary-shelley-frankenstein-preface-1831-archive Module 2: The Romantic Age A new sensibility; the emphasis on the individual The English Romanticism: the two generations of poets; the importance of nature William Wordsworth Lyrical Ballads: the Manifesto of English Romanticism; the poet’s relationship with nature, the importance of senses and memory, the poet’s task From The preface: the poet, poetry, the language and content of poetry I Wandered lonely as a Cloud The Solitary Reaper Samuel Taylor Coleridge Biographia Literaria (from Chapter 15): poet’s task, the willing suspension of disbelief. The Rime: realistic and supernatural elements, nature and main character, the ballad form and style, possible interpretations of the poem The Rime of the Ancient Mariner part 1 part 3 Constable, "The Hay Wain," 1821 Video https://www.youtube.com/watch?v=FKIHHeBe674 Turner, Slave Ship, 1840 Video https://www.youtube.com/watch?v=NoCW80MEGXY Art Fund UK Video: Turner and Constable: Who was the greater artist? youtube watch?v=wLiN378TRSg Percy Bysshe Shelley Freedom and love; the poet’s task

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

22

England in 1819 John Keats Bright Star When I have Fears I may Cease to Be La Belle Dame sans Merci Module 3: The Early Victorian Age The first half of Queen Victoria’s reign: reforms to avoid revolution, industrialisation and social progress, the Victorian Compromise, the British Empire BBC The Victorians: Painting the town (first 15 minutes) /www.dailymotion.com/video/x35fhbb Life in a workhouse (BBC) The Victorian novel Charles Dickens Main features of his novels; social commitment; characterisation and style from Oliver Twist “Before the board” p. A339 from Hard Times “Square principles” p.A343

“Coketown” phot. Charlotte Bronte Jane Eyre: a mixture of literary genres; an unconventional character From Jane Eyre “Life at Lowood” “The Punishment” The madwoman in the attic” Jean Rhys Main events in the plot amd main themes. Video: a student’s review of the book (youtube.com/watch?v=EcxkuGp0DxA). Links between Jane Eyre and Wide Sargasso Sea From Wide Sargasso Sea Extract: the end of the novel Module 4: Late Victorian Age Charles Darwin and evolution. Exploding contradictions. Late Victorian fiction Thomas Hardy Jude the Obscure: controversial issues, Hardy’s deterministic view, language and style from Jude The Obscure “Suicide” phot Aestheticism and Decadence. Oscar Wilde The rebel and the dandy. The Picture of Dorian Gray: hedonism, allegorical meaning of the novel. Style. from The Picture of Dorian Gray “The studio” p. A355 “ A New Hedonism” p.A358 Robert Luis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Victorian hypocrisy, narrative techniques, the double, influences and interpretations from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde “ The Duality of Man”p.A375

“Jeckyll’s Experiment” extract from Chapter 10 Module 5: War Poetry Britain and World War I The War Poets Wilfred Owen Dulce et Decorum est Rupert Brook The Soldier

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

23

Module 6: The Age of Anxiety The Age of Anxiety. A deep cultural crisis. Modernism. Modern poetry and Imagism Ezra Pound In the Station of a Metro Thomas Sterne Eliot Sterility and alienation in modern society. Style: the mythical method and the objective correlative. The Love Song of..:main features. The Waste Land Extract from The Burial of the Dead ll 1-7 ; 60/76 phot. The modern novel. Virginia Woolf A modernist novelist, Mrs Dalloway: main themes and symbols in her literary production, moments of being from Mrs Dalloway “Clarissa Dalloway” “Exactly the Same” Programma che verrà svolto nei mesi di maggio e giugno. Ci si riserva di apportare modifiche che verranno comunicate alla commissione. James Joyce Joyce’s Dublin; style and technique; Dubliners: the use of epiphany, the theme of paralysis, narrative techniques. from Dubliners Eveline “Gabriel’s Epyphany” from Ulysses “The funeral” Module 7: Towards Contemporary Britain Britain between the wars; World War II and after. Video: W. Churchill’s Speech: Blood, Tears, Toil.. George Orwell The role of the artist, social themes. Animal Farm: a political fable. Nineteen Eighty-Four: dystopian novels, themes Video: Nineteen Eighty-Four plot - Sparknotes from Animal Farm “Old Mayor’s Speech” from Nineteen Eighty-Four “Big Brother is watching you” Overview: The Present Age The Cultural revolution; Youth culture and street style in Britain The Angry Young Men The Thatcher years and beyond _______________________________________________________________________________ Songs Bob Dylan Blowing in the Wind; Love Minus Zero; Masters of War Articoli Charlie Hebdo's latest cartoon depicts Italian earthquake... (from Washington Post September, 2nd) Living in Future Time from London Literature Festival Science Will Never Know it All – interviews with R. Dawkins, M. Atwood and G. Vince (excerpts from The Guardian Oct 4th 2017) Gaia Vince: Humans have Caused Untold Damage to the Planet ( The Guardian, 25 Sep 2015)

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

24

Turner and Constable exhibitions revive Britain's greatest art rivalry (The Guardian, 24 Aug 2014)

Does music help you concentrate? (The Guardian, Aug 2016)

How physical exercise makes your brain work better (The Guardian 18th June 2016) Take a Hike More than 100 natural heritage sites degraded by hiuman activity (Jan 31st 2017) Is the Internet killing our brain? (The Guardian Oct 8th 2016) Is social media bad for young people’s mental heath?(The Guardian June 16th 2016) Prove d’Esame Tutti i Testi Esame di Stato 2016 To the Lighthouse (V. Woolf)

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

25

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE (2^ LINGUA). Insegnante: Luigi Saverio Lopetrone La classe, composta di 19 allievi, mi è stata assegnata a partire dal terzo anno. Gli allievi studiano la Lingua Francese come seconda lingua. L’interesse e l’impegno manifestati sono stati generalmente accettabili, anche se, a volte, da parte di un piccolo gruppo di allievi, durante l’iter didattico, la partecipazione in classe alle varie attività proposte e l'impegno domestico sono risultati poco incisivi e non del tutto continui e fattivi. Durante quest'ultimo anno scolastico, la classe si è mostrata più interessata , soprattutto, nella seconda parte dell'anno scolastico, nei confronti della disciplina, e la collaborazione e l’applicazione della maggior parte degli allievi sono state più regolari e in qualche modo più proficue. Il profitto di più di un terzo della classe è discreto e , in alcuni casi, senz'altro buono. Il resto , circa due terzi, è in possesso di competenze e di abilità linguistico-comunicative generalmente sufficienti, soprattutto, nella lingua orale. Inoltre, le conoscenze dei temi letterari oggetto del programma di quasi tutti gli allievi sono complete e puntuali. Delle difficoltà sono emerse, invece, in modo particolare, nell’espressione scritta. Vi sono ,infatti, alcuni allievi , sopra citati, che hanno palesato delle difficoltà nella lingua scritta, dove la messa in opera delle strutture morfosintattiche non è sempre corretta, e la trattazione dei contenuti letterari e di attualità proposti risulta non molto ricca ed approfondita e spesso poco autonoma e poco personale. Nella lingua orale, per questi stessi allievi , l’uso delle marche grammaticali e linguistiche è su livelli accettabili e le conoscenze degli argomenti letterari trattati sono nel complesso complete e puntuali. Bisogna dire che gli allievi che hanno evidenziato queste incertezze si sono impegnati con una certa continuità ed incisività , soprattutto, durante quest'ultima parte dell' anno scolastico. In conclusione, si può quindi affermare che gli allievi sono in grado di servirsi, in modo generalmente corretto, della lingua francese come strumento di comunicazione e sanno orientarsi in ambito letterario. CRITERI METODOLOGICI ADOTTATI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA.

Prima di parlare dei criteri adottati per lo svolgimento del programma , è importante far notare che durante l'anno scolastico ma ,soprattutto, nel secondo pentamestre , l'attività didattica è stata spesso interrotta a causa di feste religiose e civili, ponti , assemblee degli studenti, « Agorà », assenze strategiche da parte di alcuni allievi ,soprattutto ,nel primo trimestre,per evitare o ritardare le varie verifiche , viaggio di istruzione ed altre attività extracurriculari . Tutto ciò ha impedito all'insegnante di trattare in maniera completa ed approfondita il programma riguardante il XX° secolo. Pertanto , l'insegnante fa presente che alla data odierna del 05/05/2017 non é sicuro di poter trattare tutti gli argomenti e tutti gli autori elencati nel programma allegato alla presente relazione. Dopo questa doverosa ed importante premessa, passo ai criteri metodologici usati per la trattazione degli autori e dei temi proposti.

Per quanto concerne il programma di Lingua e Civiltà Francese, la classe, nel corso dell’anno scolastico, ha affrontato ed approfondito lo studio e la conoscenza delle principali correnti letterarie e degli autori più significativi della storia della letteratura del XIX°, del XX°e del XXI° secolo. Naturalmente la storia della letteratura è stata inserita in un più vasto quadro di carattere storico-

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

26

sociale al fine di fornire agli allievi una visione più chiara ed esauriente del periodo. In particolare, lo studio della storia dei movimenti sociali verificatisi nel corso dei due secoli, si è rivelato un supporto indispensabile per la trattazione di alcuni autori in cui l’impegno sociale, politico e letterario appare strettamente unito. L’insegnante ha guidato gli allievi nella lettura di una serie di “extraits choisis” scelti in funzione del loro valore letterario e linguistico, capaci quindi di sviluppare interesse per la lettura e di migliorare le competenze linguistiche. Più che sulla semplice traduzione, l’insegnante si è soffermato sulla comprensione globale, sulla percezione del livello linguistico, sulle ipotesi di interpretazione degli elementi costitutivi dei vari brani, cercando di affinare lo spirito critico ed analitico degli allievi. Per lo sviluppo delle tecniche di analisi testuale si sono seguite le seguenti strategie:

- lettura e comprensione globale del testo; - collocazione del testo; - constatazioni e riflessioni critiche sul testo, sull’autore e sul quadro storico.

Una trattazione approfondita e particolare è stata dedicata alla pièce di J. P. Sartre : « La P... respectueuse », letta integralmente ed analizzata in alcune parti più significative.La scelta e la proposta dei percorsi tematici “L’éternel féminin” , “Le couple fatal” e “Le malaise de vivre” sono state dettate da motivazioni di tipo didattico e cioè:

- proporre e analizzare un tema che avesse un’importanza ancora attuale; - esaminare il modo come lo stesso tema è stato sentito ed affrontato dai vari autori; - cercare di motivare e sensibilizzare ancor più gli allievi.

Per lo studio e l’approfondimento dei singoli autori e delle tematiche proposte, oltre al libro di testo, si è fatto largo uso del contenuto di altri libri che l’insegnante ha proposto durante l’iter didattico. Gli allievi sono pertanto in possesso di molti appunti e di diverso materiale in fotocopia distribuito ad ognuno di loro. Per quanto concerne il riassunto, l’insegnante e la lettrice hanno trattato dettagliatamente la tecnica “francese” del riassunto che è diversa da quella “italiana” e richiede il rispetto di regole ben precise. Sono state inoltre fornite, sempre con la collaborazione della lettrice, indicazioni metodologiche generali sulla tecnica per redigere una dissertazione. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’anno scolastico, tre a trimestre e a pentamestre per ciascuno allievo, sono state presentate sotto forma di analisi di brani letterali, economici o di attualità, di riassunti, di questionari e di dissertazioni su un argomento,soprattutto, letterario o di varia tipologia. Le verifiche orali, tre a trimestre e a pentamestre, per ogni allievo, sono state attuate in forma di interrogazione tradizionale, tenendo conto anche del tempo a disposizione e dei bisogni degli allievi. Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto deciso e deliberato in sede di riunione di Dipartimento di Lingue Straniere .

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

27

QUESITI PROPOSTI IN OCCASIONE DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO.

1)Résumez l'intrigue de la pièce de Sartre « La P... respectueuse ». (10lignes). 2)Résumez l’intrigue de la nouvelle de Chateaubriand « Atala » (10 lignes).

3)Le « mal du siècle », en quoi consiste-t-il ? (10 lignes). 4)Quelle est la structure des “Fleurs du Mal“ de C. Baudelaire ? Quels sont les thèmes que le le poète traite ? ( 20 lignes ).

En quoi consiste l'Affaire Dreyfus et quelles sont ses conséquences sur la vie politique française? ( 10 lignes ).

Dada et Surréalisme : mettez en évidence les points en commun et les différences entre les deux mouvements.

( 20 lignes ).

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE (2^ LINGUA).

L'insegnante fa presente che saranno possibili alcune variazioni al presente programma dovute alla mancanza di tempo e alle varie interruzioni di cui sopra. THÈME N°1: “L’ÉTERNEL FÉMININ”.

“La femme est l’avenir de l’homme” (L. Aragon). XIXe SIÈCLE . A) DU ROMANTISME AU RÉALISME. 1) CONDITION DE LA FEMME AU XIXe SIÈCLE.

-A. de LAMARTINE: vie, œuvre et pensée «Méditations poétiques»: «LE LAC»: analyse du poème: «L’ aimée reflet de la beauté suprême» (photocopie). - STENDHAL: vie, œuvre et pensée «DE L’AMOUR»; (Extrait). Analyse: «Pour une éducation amoureuse des jeunes filles» (photocopie). XXe SIÈCLE : B) LA PÉRIODE CONTEMPORAINE. 2) CARACTÈRES DE LA FEMME.

-ÉLUARD: vie, œuvre et pensée «Le Phénix»: «JE T’AIME». Analyse du poème: «La bien aimée, femme boussole» (photocopie). - J.P. SARTRE : vie, œuvre et pensée «LA P…RESPECTUEUSE» (Lecture intégrale). Analyse : «Une femme hors de prix».

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

28

THÈME N°2 « LE COUPLE FATAL ». «Il n’y a pas d’amour à deux sans amour à tous». (Éluard). XIXe SIÈCLE :

UNE PASSION ROMANESQUE ET DRAMATIQUE. - V. HUGO: vie, œuvre et pensée«HERNANI», (extrait). Analyse: «La force redoutable de

l’amour» (photocopie). LE JEU DE L’AMOUR ET DE LA MORT :EROS vs THANATOS. - F.R. de CHATEAUBRIAND: vie, œuvre et pensée «ATALA», (extrait). Analyse: «L’idéalisation

de la bien-aimée». (photocopie). - C. BAUDELAIRE: vie, œuvre et pensée «Les Fleurs Du Mal»: «LA MORT DES AMANTS».

Analyse: «La mort consolation et réconciliation». (photocopie). UNE PASSION HORS DE COUTUME. -A. RIMBAUD : vie, œuvre et pensée « CORRESPONDANCE » : « Lettre à Verlaine ».

Analyse : « Moi, je t’ai toujours là ». (photocopie). XXe SIÈCLE : 1. ENTRE AUTOBIOGRAPHIE ET ROMANESQUE. -R. RADIGUET : vie, œuvre et pensée «LE DIABLE AU CORPS» : ( Extrait ). Analyse : «Le

début d’une passion violente et fatale». (photocopie). THÈME N° 3 « LE MALAISE DE VIVRE » « J’ avais vingt ans, je ne laisserai personne dire que c’est le plus bel âge de la vie » (P. Nizan). XIXe SIÈCLE : A) VISION RIMBALDIENNE - A . RIMBAUD : vie, œuvre et pensée : « CORRESPONDANCE » : « Lettre à Georges Izambard ». Analyse : « Je est un autre » (photocopie). XXe SIÈCLE : B) UNE JEUNESSE RÉVOLTÉE ET EN PLEINE DÉSARROI.

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

29

-S. de BEAUVOIR : Vie, œuvre et pensée : « LES MÉMOIRES D'UNE JEUNE FILLE RANGEE » . ( Extrait ). Analyse : « Une jeune fille à demi -rangée ». (photocopie ). -G. M. J. LE CLÉZIO : vie, œuvre et pensée : « LA RONDE » ( Nouvelle ). (Lecture intégrale ). Analyse : « L'ivresse de vivre et le vide existentiel ». (photocopie). Analisi dettagliata dei secoli XIX° e XX° : studio cronologico degli avvenimenti storici, sociali e letterari che hanno caratterizzato i due secoli. Sono state inoltre approfondite le seguenti correnti letterarie: XIXe SIÈCLE : - Le Préromantisme ; - Le Romantisme; - Le Théâtre romantique; - Parnasse et Symbolisme. XXe SIÈCLE : Dada et Surréalisme; L’Existentialisme sartrien. ARGOMENTI TRATTATI IN COLLABORAZIONE CON LA LETTRICE : -Tecnica per la redazione del riassunto « alla francese » e della dissertazione. TESTI UTILIZZATI : -M.C. Jamet : « AVENIR....Anthologie culturelle en langue française » . « Du XIXe siècle à nos jours . »( VOL N° 2). ( Valmartina,2009 ). -Sartre : « La P... respectueuse ». (Éd. Folio ).

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

30

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA Materia :Tedesco ( 3^lingua) Insegnante : prof.ssa Fulvia Fratoni PROFILO DELLA CLASSE Sono stata l'insegnante di questa classe fin dal primo anno e inizialmente ho sviluppato un percorso didattico di approccio allo studio della terza lingua straniera, per tutti nuova, facendo leva su interessi e aspettative. In questa prima fase il lavoro è risultato molto stimolante e gli alunni si sono mostrati creativi e partecipativi. Anche l'inizio del triennio, con un soggiorno studio di una settimana a Wangen, presso la Molkereischule, è stato di buon livello per lo sviluppo delle competenze linguistiche. Il terzo anno ha visto la classe molto impegnata attivamente, sia nel conseguimento della certificazione DSD 1-livello B1, sia in un percorso sperimentale di scuola-lavoro che è proseguito anche in quarta e che ha significato per gli alunni un primo inserimento nel campo lavorativo in diversi ambiti professionali, come si rileva dalla relazione sulla classe, ma questo ha coinciso stranamente con un cedimento dell'impegno e della tensione nell'apprendimento disciplinare che si è protratto fino a questo ultimo anno. Si è verificata pertanto una differenziazione fra un gruppo molto partecipe e motivato, un gruppo diligente ma non attivo e un gruppo affaticato e piuttosto defilato. Nel corso del quinto anno si sono manifestate differenze di atteggiamento, di presenza e di partecipazione che hanno definito meglio i singoli studenti. L'atteggiamento in alcuni alunni è stato di una crescente coscienza della propria responsabilità e di consapevolezza espressiva. Alcuni hanno mostrato un impegno tale da aver partecipato ai corsi per la certificazione DSD, di aver sostenuto l'esame scritto e orale e ottenuto la certificazione. Cinque di loro hanno conseguito il livello DSD2, una ha superato 3 delle 4 prove e ha ricevuto solo l'attestato: ritengo che questa esperienza abbia contribuito a rafforzare la competenza linguistica a livello comunicativo e a consolidare un giusto atteggiamento nei confronti dello studio della lingua e dell'apprendimento in genere. Altri hanno mostrato, nel corso di quest'ultimo anno, un impegno abbastanza adeguato, interesse e organizzazione nel lavoro senza tuttavia mostrare un'attiva partecipazione. Un altro gruppo infine ha assistito passivamente e non ha maturato pienamente quelle competenze richieste in un percorso di quinto anno. Ho assistito comunque, nel complesso, ad un’evoluzione delle capacità di apprendimento e di rielaborazione – in particolare per quanto concerne la lingua letteraria - che sono giunte al loro massimo possibile e ho notato una crescita individuale, in quanto si sono manifestate in pieno le singole personalità. Quelli che sono stati attenti al dialogo educativo, hanno saputo collaborare più o meno attivamente alla propria formazione sociale ed intellettuale, hanno seguito la materia con attenzione e con seria vivacità e sono stati capaci di affrontare lo studio di autori e di opere in modo approfondito con risultati che vanno dal sufficiente all'ottimo, sia per quanto riguarda la capacità di comprensione e di rielaborazione di un testo proposto, sia per quanto riguarda la competenza espressiva, anche se ovviamente in modo differenziato . Altri hanno faticato molto in ultimo per colmare le proprie lacune. Le 4 ore settimanali previste, di cui una in compresenza con l'assistente, ci hanno consentito di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo proposti relativamente ai testi presenti nel programma.

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

31

IMPOSTAZIONE DEL PROGRAMMA Lo studio della letteratura, iniziato lo scorso anno, dopo l'avvio propedeutico all’apprendimento della lingua quotidiana colloquiale e una fase in cui è stato impostato l’approccio al testo letterario, ha previsto un approfondimento dei generi e dei temi letterari, collocati, in successione cronologica, secondo l’impostazione del libro di testo in adozione. Sono state affrontate letture di autori dal XVIII al XX secolo ed è stata svolta un’analisi testuale e tematica delle singole opere trattate, fino al raggiungimento di un' autonomia di lettura. Le principali tematiche, individuate attraverso lo studio degli strumenti linguistici e della struttura del testo, sono state talora anche concordate in modo interdisciplinare e costituiscono la base di partenza per i vari approfondimenti. Il Lettorato è stato un esercizio linguistico avvenuto attraverso la lettura e comprensione di brani scelti di argomento socio- storico-culturale. L’obiettivo finale preposto è stato - oltre al raggiungimento di una soddisfacente competenza linguistica - quello di avvicinare la classe alla realtà sociale interculturale e storica della Germania . OBIETTIVI FORMATIVI Consapevolezza della struttura di un testo e delle sue caratteristiche specifiche attraverso: a) lettura e analisi di brani letterari legati ad uno o più generi, secondo un andamento diacronico nell’ambito della produzione principalmente del XIX e del XX secolo; b) lettura e comprensione di testi di attualità,o di carattere storico, anche e soprattutto legati alla realtà culturale specifica del paese straniero. Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi trasversali: acquisizione di un lessico specifico a livello di lingua letteraria esame, interpretazione e traduzione di un testo produzione di un testo scritto e orale di diversa tipologia con correttezza, coerenza ed organicità capacità di cogliere nessi e relazioni all’interno di tematiche attinenti all’ambito disciplinare o ad altre discipline analisi di un testo conosciuto o nuovo individuandone la struttura o i nessi esplicitamente rilevabili sintesi efficace di un testo evidenziando possibili percorsi tematici valutazione ed interpretazione motivata di un argomento. METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO L’insegnamento si è basato sull’utilizzo programmato di alcune tecniche didattiche utili a conseguire gli obiettivi proposti: lezione frontale letture critiche relative ai contenuti e agli strumenti interpretativi discussioni proposte a partire da situazioni problematiche analisi di testi e individuazione di riferimenti extratestuali scrittura di brevi testi scritti con tema mirato ( domande, riflessioni critiche, analisi di testi) uso di sussidi audiovisivi. MEZZI DIDATTICI Per conseguire gli obiettivi si sono utilizzati : i testi in adozione sussidi audiovisivi .

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

32

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE Gli strumenti di valutazione hanno previsto: l’interrogazione orale la produzione di brevi testi scritti a contenuto mirato test a domande aperte. I criteri di valutazione sono da distinguersi per lo scritto e per l’orale: valutazione prova scritta:- pertinenza ( conoscenza e contenuti )

-competenze linguistiche ( correttezza formale e lessicale ) -capacità di analisi del testo e sintesi concettuale -capacità di elaborazione e valutazione

Per la valutazione in decimi sono stati attribuiti rispettivamente i seguenti punti: 2-3-2-3. Valutazione prova orale -pronuncia ed intonazione -scelta lessicale -correttezza lessicale e formale -capacità di comprensione -capacità di sostenere una conversazione a livello letterario. Per la valutazione in decimi sono stati attribuiti rispettivamente punti 1-1-3-2-3. PROGRAMMA E SCANSIONE TEMPORALE Come da previsione sono stati svolti letture da autori dal XVIII al XX . Vedi programma allegato . TESTO Anna Frassinetti Andrea Rota NICHT NUR LITERATUR ed. Principato PROGRAMM GOETHEZEIT STURM UND DRANG Goethe : Erlkoenig, Prometheus, aus "Die Leiden des jungen Werthers", “Mignon “aus “Faust” Der Tragoedie erster Teil -Studierzimmer DIE ROMANTIK Hinweise auf die Geschichte und die Literatur Novalis: aus den "Hymnen an Die Nacht"1.Hymne Brentano: Der Spinnerin Lied Eichendorff: Mondnacht Grimm Sterntaler DIE VORREALISTISCHE EPOCHE Heine : Das Fraulein stand am Meere ,Die Loreley , Die schlesischen Weber G. Büchner – Woyzeck- Sterntaler

Page 33: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

33

DER BUERGERLICHE REALISMUS Th. Storm Die Stadt Th. Fontane – aus "Effi Briest" DIE MODERNE Der Untergang zweier Monarchien Wien als Kulturzentrum Silpluralismus Th. Mann "Tonio Kröger" ,“Tod in Venedig”und Hinweise auf Verfilmung von L. Visconti. EXPRESSIONISMUS Die expressionistische Revolution Die Phasen Heym: “Der Gott der Stadt” Goll :” Zwanzigstes Jahrhundert” Kafka :”Die Verwandlung,” “Gib's auf! “,”Vor dem Gesetz.” DER JUGENDSTIL WIENER SEZESSION WIEN UM DIE JAHRHUNDERTWENDE BERLIN ALS INDUSTRIEMETROPOLE UND REICHSHAUPTSTADT UND WIEGE DER DT:FILMKUNST (Metropolis) Die WEIMARER REPUBLIK NEUE SACHLICHKEIT LITERATUR IM DRITTEN REICH UND IM EXIL Kaestner:” kennst du das Land , wo die Kanonen bluehen?” Brecht:Das Epische Theater “Leben des Galilei” Die Moritat von Mackie Messer “Deutschland 1933” “Mein Bruder war ein Flieger” “Die Oberen” “Massnahmen gegen die Gewalt.” DAS BAUHAUS Massenmedien in den “goldenen Zwanziger” Das Kabarett der 20er Jahre Comedian Harmonists Marlene Dietrich:Lili Marleen Die Katastrophe des Dritten Reiches Exil- Innere Emigration Deutschland am Nullpunkt Zwei Deutsche Staaten .Die Mauer Die Entspannung Die Wende Die Wiedervereinigung Deutschlands 50er,60er,70er,80er Jahre

Page 34: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

34

TRUEMMERLITERATUR Borchert: “Die Kuechenuhr” VOM NULLPUNKT BIS ZUR WENDE Wallraff :”Hier und dort” Böll- “Anekdote zur Senkung der Arbetsmoral” Frisch :”Homo Faber” Biermann :”Es senkt das deutsche Dunkel” Berlin “Als wir ans Ufer kamen” Wolf : Liebe Mitbuergerinnen und Mitbuerger Mey : Mein Berlin Die Berliner Mauer Der Kaefer und der Trabi Das vereinte Deutschland Das politische System in der BRD APPROFONDIMENTI Con l'assistente di lingua sono stati affrontati in particolare,oltre ai temi storici in programma , anche seguenti temi di attualità quali:Umwelt, Nachhaltigkeit,Klimawandel e sono state svolte attività di scrittura e analisi di argomenti letterari in preparazione alla terza prova dell'Esame di Stato. Simulazioni 3^ Prova: Tipologia B - Analysiere die erste Hymne an die Nacht von Novalis. - Erkläre die romantischen Züge im Gedicht Abendphantasie von Eichendorff Tipologia A -Der Spinnerin Nachtlied : Anhand des gelesenen Gedichts von Brentano,erkläre mit deinen Worten , Inhalt ,Stil und Sprache des Textes. Tipologia A-Beantworte folgende Frage: Durch Beispiele, analysiere das Thema der Grossstadt in der Literatur und in der Kunst der Zwanziger Jahre.

Page 35: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

35

STORIA

Prof. Giacomo Bini

Competenze disciplinari acquisite dalla classe

La classe 5AL, dove ho insegnato per l’intero triennio liceale, ha sempre dimostrato, nel complesso,

attenzione all’attività svolta in classe, interesse per gli argomenti trattati e, mediamente, continuità

nell’impegno nello studio. La disponibilità ad accogliere e mettere in pratica le indicazioni

provenienti dal docente ha favorito la creazione di un clima costruttivo e l’attuazione di un processo

di crescita sia dal punto di vista delle conoscenze che del metodo di lavoro. Da segnalare i

progressi di alcune allieve e allievi, che partendo da una padronanza ridotta di strumenti lessicali e

concettuali, hanno saputo migliorare, in virtù di un impegno costante, le proprie competenze dal

punto di vista dell’esposizione e nella connessione dei contenuti. Un gruppo di allieve, dal profitto

molto buono o eccellente, si distinguono non solo per l’ottimo livello delle conoscenze ma anche

per la buona capacità di ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni. Sono molte le

alunne che dimostrano un rendimento di livello discreto o buono, facendo rilevare un solido

possesso dei contenuti conoscitivi unito all’uso di un lessico appropriato.

Metodi, mezzi e tempi

I contenuti trattati sono stati tutti spiegati in classe dal docente che su di essi ha cercato di

sollecitare interventi e riflessioni da parte degli alunni. La lettura del manuale è stata costantemente

indicata come strumento di preparazione da affiancare alla spiegazione del docente.

La storia ha avuto a disposizione due ore settimanali. Manuale: Giardina, Vidotto, Sabatucci, I

mondi della storia, vol. 3, Laterza.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono avvenute oralmente tranne che nel caso della prima simulazione di terza prova

che avuto la storia tra le materie coinvolte. Si sono valutati tre tipi di prestazioni: interventi

autonomi dell’alunno, contributi dell’alunno richiesti dal docente su singoli contenuti o problemi,

dialoghi di maggiore ampiezza tra l’alunno e il docente.

I criteri di valutazione sono esposti facendo riferimento alle competenze disciplinari che qui di

seguito vengono riportate:

Page 36: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

36

COMPETENZE DISCIPLINARI

a) Possedere conoscenze di eventi, processi e sistemi politici ed economici

b) Utilizzare in modo appropriato concetti della politica, dell’economia e del diritto

c) usare un lessico appropriato nell’esposizione dei processi storici

d) ricostruire cronologicamente le fasi di un processo storico

e) utilizzare in modo pertinente i singoli contenuti conoscitivi all’interno di un ragionamento

sui processi storici

f) ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni e delle decisioni

g) analizzare differenze e analogie tra sistemi politici ed economici

h) individuare e confrontare diverse interpretazioni dei processi storici

Un gruppo ristretto di alunni ha raggiunto buone o ottime competenze da a) a h). Un gruppo più

ampio di alunni ha raggiunto competenze da discrete a buone da a) a f) con qualche incertezza nelle

competenze di tipo g) e h). Pochi alunni si collocano su un piano di competenze sufficienti da a) a f)

e sono più a disagio nei campi g) e h).

Criteri di valutazione

< 5: carenze rilevanti nelle competenze da a) a h)

5: competenze con qualche limite di tipo a) e b) , scarse competenze da c) a h)

6: competenze essenziali di tipo a), b), c) d), e), anche con qualche debolezza nelle competenze f),

g) e h).

fino a 7: competenze discrete a,b,c,d anche se qualche difficoltà nei campi e, f, g,

fino a 8: competenze buone da a) a h).

fino a 10: competenze molto buone da a) a h)

Libro di testo

Giardina, Vidotto, Sabatucci, I mondi della storia, vol. III, Laterza

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 9/12/16 Tipologia B

1) Quali trasformazioni avvengono nel sistema industriale negli ultimi trent’anni del secolo XIX?

2) Quali riforme hanno attuato i governi della Sinistra in Italia dal 1876 al 1887?

Page 37: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

37

CONTENUTI DI STORIA

LA DESTRA STORICA AL POTERE

La politica finanziaria, la politica economica, le scelte amministrative e il problema del

brigantaggio. Le questioni veneta e romana. La guerra del 1866. La presa di Roma del 1870. La

legge delle Guarentige e il non expedit.

L’unificazione tedesca

L'ITALIA DALL'AVVENTO DELLA SINISTRA ALLA CRISI DI FINE SECOLO

Il programma e l'opera di governo di De Pretis. La politica fiscale, la legge sull'istruzione, la

riforma elettorale, il trasformismo, il protezionismo, la politica estera e coloniale. I governi Crispi:

l'autoritarismo; la riforma amministrativa; la politica coloniale. Il primo governo Giolitti. La nascita

del Partito Socialista Italiano. La crisi di fine secolo.

LA NUOVA FASE DELL' INDUSTRIALIZZAZIONE DAL 1873 AL 1896

Concentrazione delle imprese e intervento dello stato; il ruolo delle banche; lo sviluppo

tecnologico; l'imperialismo.

IL MOVIMENTO DEI LAVORATORI

Marx: la concezione materialistica della storia. La Prima Associazione Internazionale dei

lavoratori. La nascita dei partiti socialisti. La seconda internazionale. Il revisionismo.

La Rerum Novarum e la dottrina sociale della Chiesa.

L'ETA' GIOLITTIANA

La politica di Giolitti verso i conflitti sociali. Il rapporto con i socialisti. I provvedimenti di

governo. La politica meridionalista. La guerra di Libia e la riforma elettorale.

LA GRANDE GUERRA

I prodromi del conflitto: le tensioni internazionali fino allo scoppio della guerra. L'Italia dalla

neutralità all'intervento. L'entrata in guerra degli USA e i 14 punti di Wilson. I trattati di pace: le

condizioni imposte alla Germania, la Società delle Nazioni, le reazioni ai trattati in Italia.

Page 38: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

38

LA RUSSIA DAL 1917 AL PERIODO STALINIANO

La situazione economica e politica della Russia zarista. La rivoluzione di Febbraio. Le tesi di

Aprile di Lenin. La presa del potere dei Bolscevichi nell'Ottobre. La guerra civile. Il sistema

politico della Russia comunista. La collettivizzazione e l’industrializzazione.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO

La situazione economico-sociale e le novità politiche: il Partito Popolare; i Fasci di Combattimento;

le elezioni del 1919. Il programma e le idee del movimento fascista. Lo squadrismo fascista. La

presa del potere del fascismo.

IL FASCISMO IN ITALIA DAL 1922 AL 1939

Il periodo di transizione dal 1922 al 1925: l'evoluzione politica fino al delitto Matteotti.

Il regime: le leggi «fascistissime». I Patti Lateranensi. La politica economica. la politica estera,

l'antifascismo.

IL TOTALITARISMO

Caratteri generali dei sistemi totalitari: il ruolo delle masse, la propaganda, il controllo sulla vita

individuale, l’identificazione di partito e stato, il terrore.

IL NAZISMO

Le debolezze della repubblica di Weimar. L'ideologia nazionalsocialista. L'ascesa al potere di

Hitler.

LA SECONA GUERRA MONDIALE

Caratteri generali della guerra. Gli incontri tra i governi alleati per preparare il dopoguerra.

L’ITALIA DAL 1943 al 1947

La caduta del fascismo. L’8 settembre e la Resistenza. I governi successivi alla liberazione e

l’evoluzione politica fino all’elezione dell’assemblea costituente. La nascita della costituzione.

LA GUERRA FREDDA

I rapporti internazionali dopo la guerra. Le Nazioni Unite. La nascita della Guerra Fredda.

Page 39: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

39

FILOSOFIA

Prof. Giacomo Bini

Competenze disciplinari acquisite dalla classe

La classe si è sempre caratterizzata, per tutta la durata del triennio, per la continuità e la serietà

dell’impegno sia per quanto riguarda l’attenzione in classe, sia per quanto attiene al lavoro

individuale. Spesso tale regolarità nello studio si è coniugata con l’interesse per i problemi

filosofici seppure non sempre sostenuto da un’inclinazione a partecipare in modo attivo e critico al

dialogo scolastico. Un gruppo non esiguo di alunne ottiene un profitto da buono a molto buono

dovuto tanto alla solidità delle conoscenze dei concetti e delle dottrine quanto alla capacità di

esporre con rigore e di costruire con ordine, chiarezza e talvolta con apporti critici le

argomentazioni filosofiche. E’ estesa nella classe l’area di chi raggiunge un livello discreto sia dal

punto di vista delle conoscenze (di concetti e di dottrine) che da quello delle competenze (esporre

tesi filosofiche, confrontarle con altre, analizzare concetti, usare appropriatamente i termini

filosofici, spiegare il significato di parole e di testi, individuare i passaggi argomentativi). Anche gli

alunni e le alunne che nella situazione di partenza accusavano alcune debolezze, talvolta piuttosto

rilevanti, dal punto di vista concettuale, hanno saputo ridurle e spesso superarle, conseguendo una

crescente sicurezza sia nell’esposizione che nella ricostruzione delle argomentazioni studiate. I

progressi compiuti dalla classe sono stati possibili anche grazie ad un rapporto di fiducia reciproca

tra docente e allieve che non è mai venuto meno.

Metodi, mezzi e tempi

Spiegazione del docente, discussione guidata, interrogazione inserita nel dialogo generale della

classe. Mezzi: manuale di filosofia: Abbagnano: Ideale e Reale, vol. 3, Paravia. Tempi: due ore

settimanali di lezione.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono avvenute oralmente, fatta eccezione per le due simulazioni della terza prova che

hanno coinvolto la filosofia. Sono stati valutati 1) i contributi su singoli temi provenienti dagli

alunni o per loro autonoma iniziativa o su sollecitazione del docente 2) i contributi più ampi, su più

argomenti, risultati nell’ambito delle interrogazioni avvenute nel contesto del dialogo scolastico.

I criteri di valutazioni sono esposti in riferimento alle seguenti competenze disciplinari:

Page 40: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

40

COMPETENZE DISCIPLINARI

a. possedere conoscenze dei concetti e delle dottrine filosofiche

b. usare in modo appropriato i termini filosofici

c. spiegare il significato e l’uso di una parola in un testo filosofico letto in classe

d. esporre una tesi filosofica

e. ricostruire una argomentazione filosofica

f. riconoscere ed esporre differenze e contrapposizioni tra diverse concezioni filosofiche

g. esporre diverse posizioni di pensiero intorno ad uno stesso problema filosofico

h. elaborare con senso critico un discorso autonomo sui problemi studiati

Criteri di valutazione:

< 5: gravi difficoltà in tutte le competenze disciplinari elencate.

5: incertezze in a), b) c), d), rilevanti difficoltà in e), f), g), assenza di h).

6: livello sufficiente in a), b) c), d), incertezze in e), f), g), assenza di h)

Fino al 7: livello discreto o buono in a), b) c), d), incertezze in e), f), g), saltuaria presenza di h)

Fino all’8: livello buono in a), b) c), d), livello buono in e), f), g), presenza di h)

Dal 9 al 10: livello ottimo o eccellente nelle competenze disciplinari da a) a h)

Metodi: spiegazione del docente, discussione guidata, interrogazione inserita nel dialogo generale

della classe.

Libro di testo

N. Abbagnano, Ideale e Reale, volume 3, Paravia

TESTI SIMULAZIONI TERZA PROVA

SIMULAZIONE DEL 17/02/2017 tipologia A : Fenomeno e cosa in sé nella filosofia di Schopenhauer SIMULAZIONE DEL 26/04/2017 tipologia A: La critica alla morale in «Umano troppo umano» e nella «Genealogia della morale» di Friedrich Nietzsche

Page 41: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

41

CONTENUTI DI FILOSOFIA

G.F.W. HEGEL

La Scienza della Logica: Le categorie. La dialettica: il negativo è insieme anche positivo. Intelletto, ragione negativa e ragione positiva La filosofia della natura: l’idea è nella natura in modo inadeguato. Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità: famiglia, società civile e stato. La concezione politica. La

filosofia della storia. Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia. La storia della filosofia.

K. MARX

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura. La nozione di «ideologia».

L'analisi della società capitalistica: l’alienazione, la teoria del plus-valore, la teoria della crisi della

società capitalistica; la società senza classi.

A. SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione, le forme del fenomeno; La cosa in sé: i caratteri della volontà di

vivere. L’oggettivazione della volontà. La critica dell’idea di progresso. La condizione umana. Le

vie della liberazione: l'arte, la moralità, l'ascesi .

IL POSITIVISMO

COMTE

La legge dei tre stadi. Il ruolo della filosofia. La classificazione delle scienze. La scienza della

società. La religione positiva.

C. DARWIN

La teoria della selezione naturale. Il darwinismo sociale.

F. NIETZSCHE

La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo. Sull'utilità e il danno della storia. La critica della

morale: Umano troppo umano. La chimica dei sentimenti morali. La morale come autoscissione

dell’uomo (Testo 1). Genealogia della morale: la morale dei deboli. Il nichilismo come crisi di

"fine", "totalità" e "verità" (Testi 2) ; L'eterno ritorno dell'uguale (Testo 3). L'oltreuomo.

Testo 1: F. Nietzsche, Umano troppo umano, 57, Milano, Adelphi, 1992, pp. 60-61.

Testi 2: F. Nietzsche, Frammenti Postumi, Milano, Adelphi, 1990, VIII, II, p.12; VIII, II, pp. 265-

66; VIII, II, 256-58; VII, I, 313).

Testo 3: F. Nietzsche, La gaia scienza, 341, Roma, Editori Riuniti, 1985, p. 203.

Page 42: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

42

S. FREUD

La psicoanalisi: dall'ipnosi alle associazioni libere nella cura dell'isteria. L'inconscio e la rimozione.

L'interpretazione dei sogni: contenuto latente e contenuto manifesto, il lavoro onirico.

Psicopatologia della vita quotidiana: lapsus e dimenticanze. La teoria della sessualità: la situazione

edipica. Principio di piacere e principio di realtà. La teoria della personalità: Es, Io e SuperIo. La

concezione dell'arte. Al di là del principio di piacere.

BERGSON

Saggio sui dati immediati della coscienza: tempo spazializzato e durata. La ragione della

spazializzazione del tempo. Materia e Memoria: distinzione tra ricordo e memoria.

SARTRE

Essere in sé e essere per sé (l’essere che è ciò che non è). Esistenza contrapposta a essenza,

possibilità a necessità. La libertà e l’angoscia.

Page 43: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

43

MATEMATICA E FISICA Insegnante: Anna Lupi PROFILO DELLA CLASSE Insegno matematica e fisica in questa classe dall’inizio dello scorso anno. Gli alunni hanno avuto la stessa insegnante in matematica per i due anni del primo biennio, poi hanno cambiato in terza e io sono subentrata all’inizio della quarta. Gli alunni sono sempre stati disciplinati e attenti in classe, ma poco attivi. All’inizio dello scorso anno ho registrato un lieve ritardo nello svolgimento del programma dell’anno precedente, ma soprattutto un clima di insicurezza e di diffidenza nei confronti delle materie che insegno, nato probabilmente dalle difficoltà che gli alunni avevano incontrato nello studio delle due materie e in particolare della matematica. Col passare del tempo questo clima si è attenuato anche se una parte della classe ha ancora delle difficoltà, soprattutto nella parte applicativa. In matematica la classe si presenta suddivisa in tre gruppi: una piccola parte che ha conoscenze buone degli argomenti svolti e riesce ad applicare in modo adeguato le proprie conoscenze, la maggior parte della classe ha conoscenze più che sufficienti o discrete degli argomenti svolti ma ha difficoltà di applicazioni in situazioni problematiche complesse o non è del tutto autonoma, una parte ha un livello di preparazione complessivamente sufficiente ma permangono alcune lacune, soprattutto nelle conoscenze di base. C’è poi qualche singolo caso in cui le difficoltà sono più accentuate e le conoscenze non omogenee. Lo svolgimento del programma di analisi ha toccato la definizione e le proprietà delle funzioni, l’interpretazione del grafico di funzioni per ricavare i limiti delle stesse, il calcolo di semplici limiti, l’uso dei limiti notevoli e la loro applicazione in casi semplici, il significato di continuità e i teoremi sulle funzioni continue, il calcolo delle derivate a funzioni non troppo complesse. Per l’applicazione di queste conoscenze allo studio di funzioni ci siamo concentrati su funzioni di tipo algebrico. Per quanto riguarda la fisica, la classe ha risultati migliori, soprattutto per quanto riguarda le conoscenze e la descrizione dei fenomeni. Anche in questo caso la parte delle competenze applicative non è per tutti acquisita in modo soddisfacente. Gli esercizi svolti, sono stati di semplice applicazione delle formule. Tutti raggiungono un livello di conoscenze almeno sufficiente, un gruppo ha un profitto discreto e una parte della classe raggiunge buoni risultati. Lo svolgimento del programma è stato affiancato dalla descrizione delle applicazioni, cioè ho cercato di far capire il legame tra le conoscenze teoriche e le applicazioni pratiche: la classe è stata in laboratorio, non per effettuare esperimenti di tipo quantitativo, ma per vedere gli strumenti di cui abbiamo parlato, osservare dal punto di vista qualitativo qualche fenomeno connesso con l’elettrostatica, le correnti e il campo magnetico. Anche nelle prove di verifica, sia scritte che orali ho puntato soprattutto all’accertamento delle conoscenze, all’esposizione corretta, e alle capacità argomentative. Nel mese di gennaio la classe ha seguito un modulo di 6 ore di lezione in modalità CLIL su argomenti di fisica (introduzione al campo magnetico, linee di campo, campo creato da un filo rettilineo percorso da corrente, cenni alla forza di Lorentz), svolte in collaborazione di una studentessa del MIT di Boston. Matematica Competenze -Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale: limiti, funzioni continue, derivate - individuare le principali proprietà di una funzione Abilità - Determinare il dominio di una funzione

Page 44: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

44

- Ricavare le proprietà di una funzione dal suo grafico e viceversa - Calcolare semplici limiti -Riconoscere le funzioni continue e individuare eventuali punti di discontinuità -Determinare gli asintoti di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione METODI, MEZZI E TEMPI Lezioni frontali, lavori di gruppo. Lo svolgimento del programma ha subito numerose interruzioni, specialmente nel pentamestre, a causa di festività, ponti e interruzione delle attività didattiche per lo svolgimento del progetto “Agorà. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Verifiche scritte, orali, test di verifica di vario tipo tali da verificare passo dopo passo la padronanza delle competenze richieste. Criteri di valutazione delle verifiche scritte: Acquisizione dei contenuti oggetto del compito Proprietà di linguaggio Abilità operative e di calcolo Capacità argomentative Criteri di valutazione delle verifiche orali: Pertinenza delle risposte Acquisizione dei contenuti Comprensione ed uso della terminologia specifica Rielaborazione delle conoscenze CONTENUTI DISCIPLINARI (PROGRAMMA SVOLTO IN MATEMATICA) INTRODUZIONE ALL’ANALISI Funzioni reali di variabile reale : definizione di funzione, dominio e codominio, studio del segno; funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti. Massimo e minimo di una funzione LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Introduzione al concetto di limite. Definizione generale (interpretazione grafica del limite con la definizione; non svolte le verifiche di limite) Teorema di unicità dei limite (no dim.). Teorema del confronto(no dim.). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di indecisione (limiti di funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali e semplici funzioni trascendenti. Limiti notevoli ( dim del I limite e di quelli derivati da esso). CONTINUITA’ Funzioni continue Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Teorema di Weierstrass, teorema degli zeri e dei valori intermedi (Solo enunciato e significato geometrico). Asintoti e grafico probabile di una funzione.

Page 45: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

45

CALCOLO DIFFERENZIALE Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico della derivata prima. Calcolo dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Calcolo delle derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione: somma di due funzioni ; prodotto di una funzione per uno scalare, prodotto e quoziente di funzioni (no dim.); funzione di funzione (applicata a semplici casi). Programma presunto dopo il 15 maggio: uso della derivata prima per lo studio della crescenza e decrescenza di una funzione) LIBRO DI TESTO :Sasso “La Matematica a colori edizione azzurra per il quinto anno” Petrini FISICA COMPETENZE - Osservare e identificare i fenomeni - Saper descrivere e spiegare le grandezze fondamentali per lo studio di campo elettrico e magnetico. -Fare esperienza dei vari aspetti del metodo sperimentale limitatamente alle questioni di tipo qualitativo. -Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive. ABILITA’ Campo elettrico -Applicare la legge di Coulomb -Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di più cariche sorgenti -Studiare il moto di una carica in un campo elettrico uniforme -Applicare il teorema di Gauss per il campo elettrico Il potenziale elettrico - Definire il potenziale elettrico. - Calcolare il lavoro necessario per spostare una carica elettrica in un campo elettrico. - Identificare le principali grandezze di un condensatore La corrente elettrica - Saper calcolare la corrente elettrica applicandone la definizione - Applicare le due leggi di Ohm. - Calcolare i valori di resistenze, correnti e tensioni in un circuito semplice. - Calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule. Il magnetismo -Applicare la legge che descrive l’interazione fra fili rettilinei percorsi da corrente -Determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo o in un solenoide -Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme -Determinare le variabili del moto circolare uniforme di una carica elettrica in un campo magnetico programma da trattare oltre il 15 maggio: -Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz -Capire il funzionamento dei trasformatori.

Page 46: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

46

METODI MEZZI E TEMPI Lezioni frontali, lavori di gruppo, lezioni dialogate, semplici esperienze in laboratorio di fisica. Lo svolgimento del programma ha subito numerose interruzioni, specialmente nel pentamestre, a causa di festività, ponti e dell’interruzione delle attività didattiche per lo svolgimento del progetto “Agorà”. Nel mese di gennaio sono state svolte 6 ore di lezione in modalità CLIL. In collaborazione con una studentessa del MIT di Boston. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche di diverso tipo, sia orali (interrogazioni) che scritte (quesiti a risposta aperta, simulazione di terza prova di tipologia A e B) Criteri di valutazione delle prove scritte: Acquisizione dei contenuti oggetto del compito Proprietà di linguaggio Abilità operative Capacità di argomentazione Criteri di valutazione delle verifiche orali: Pertinenza delle risposte Acquisizione dei contenuti Comprensione ed uso della terminologia specifica Rielaborazione delle conoscenze Capacità di argomentazione LIBRO DI TESTO: “Le traiettorie della fisica.azzurro Da Galileo a Heisenberg. Elettromagnetismo. Relatività e quanti” di Ugo Amaldi , Zanichelli editore CONTENUTI DISCIPLINARI ( PROGRAMMA SVOLTO IN FISICA) LE CARICHE ELETTRICHE L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. La differenza di potenziale. Il condensatore piano. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme LA CORRENTE ELETTRICA L’intensità di corrente. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie e in parallelo. La fem. L’effetto Joule. IL CAMPO MAGNETICO La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto. Il campo magnetico di un filo e di un solenoide. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. Il motore elettrico. Programma da trattare oltre il 15 maggio: La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta. Cenni all’alternatore (escluso valori efficaci di tensione e corrente). Il trasformatore.

Page 47: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

47

SIMULAZIONI FISICA TIPOLOGIA B -Dai la definizione di corrente elettrica, di intensità di corrente e indica la relativa unità di misura. Spiega inoltre qual è il verso della corrente e cosa accade dal punto di vista microscopico dentro un conduttore metallico percorso da corrente. -Il condensatore piano: cosa è, quale grandezza si definisce per descrivere la sua proprietà, a cosa serve e come è il campo elettrico al suo interno TIPOLOGIA A Descrivi i diversi tipi di moto che assume una particella di massa m e carica q (negativa) se viene sparata con velocità v0 : a) in un campo elettrico E, e perpendicolarmente ad esso, b) in un campo magnetico B e perpendicolarmente ad esso. I campi hanno modulo costante. Scegli tu la direzione e il verso dei campi nella rappresentazione grafica delle due situazioni proposte.

Page 48: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

48

SCIENZE Prof.ssa PIERANGELA SCARNATO

Profilo della classe La classe che seguo da quest’anno è costituita da sedici ragazze e tre ragazzi. Nel mese di febbraio una ragazza si è ritirata. La classe ha avuto ogni anno insegnanti di scienze diversi e non è riuscita a trovare in se stessa la motivazione necessaria allo studio, indebolita da diversi approcci didattici differenti che hanno contribuito a mio avviso ad allargare la forbice tra quanti avevano un discreto metodo di studio ed una sufficiente motivazione all’apprendimento e chi invece si è perso nella varietà degli approcci e dei programmi. Ho potuto presto individuare tre gruppi rispetto all’impegno ed al profitto: un gruppetto di ragazze diligenti e studiose in modo costante e a volte anche maturo, un altro gruppo costituito da ragazze e ragazzi con uno studio non sempre sostenuto da solidità rispetto alla motivazione ed alle basi e pertanto con profitto altalenante ma pur sempre riconducibile alla sufficienza (per alcuni piena, per altra scarsa) ed infine un terzo gruppetto di ragazze con gravi carenze di base ed uno studio scarso e discontinuo che le ha portate a risultati insoddisfacenti. La condotta nelle linee generali risulta comunque accettabile nonostante i ritardi in ingresso da parte di alcuni ed assenze non proprio casuali da parte di altri.

Raggiungimento degli obiettivi Il programma svolto ha toccato le seguenti aree: chimica organica, biochimica, metabolismo, biotecnologie, tettonica delle placche. È stato svolto un modulo CLIL sull’energia pari a 6 ore durante le quali il lavoro si è basato su numerosi video in inglese riguardanti il metabolismo. La scarsità del monte orario a disposizione, le uscite didattiche ed i diversi e numerosi impegni scolastici hanno imposto tagli soprattutto all’ultima parte del programma, quella riguardante la trattazione della tettonica delle placche che verrà affrontata in modo molto sintetico.

Conoscenze raggiunte: quelle minime della disciplina Competenze raggiunte: saper riferire usando il linguaggio specifico sugli argomenti affrontati Abilità raggiunte: saper formulare giudizi critici e ricercare informazioni richieste

Metodologie didattiche Le lezioni si sono svolte secondo varie metodologie a partire dall’imprescindibile lezione frontale ma sempre dialogata per sviluppare i contenuti partendo, quando possibile, dalla quotidianità e da domande/problemi posti dagli stessi alunni o dalla docente; sono stati fatti fare lavori di gruppo sui quali relazionare singolarmente e si sono visionati materiali audiovisivi ed immagini relative ai vari argomenti affrontati. Quando opportuno è stata anche sollecitata l’elaborazione di schemi e mappe concettuali .

Materiali didattici e spazi utilizzati Le lezioni si sono svolte quasi sempre in aula ed in un’occasione in laboratorio. Inoltre è stato ampiamente utilizzato il video proiettore per presentazioni, videoclip, filmati, immagini.

Domanda messa nella terza prova “Illustra l’importanza degli enzimi chiarendone gli aspetti strutturali e funzionali”

Page 49: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

49

PROGRAMMA svolto al 10 maggio 2017 CHIMICA ORGANICA

GENERALITÀ SULLA CHIMICA DEL CARBONIO

- La teoria VSEPR e la forma delle molecole. Legami (sigma) e (pi greco).

- L’ibridazione del Carbonio: sp, sp2 ed sp3 e legami semplici, doppi e tripli

- L’isomeria: di posizione (o di struttura), di conformazione, di configurazione (geometrica o cis-trans e ottica). Gli enantiomeri e la luce polarizzata

I COMPOSTI ORGANICI - IDROCARBURI ALIFATICI: Alcani e Cicloalcani, Alcheni e Alchini, struttura,

nomenclatura e proprietà - IDROCARBURI AROMATICI: il benzene, struttura e struttura proprietà fisiche e chimiche

GRUPPI FUNZIONALI E FAMIGLIE CHIMICHE RELATIVE

- Gruppi funzionali: tipologie e proprietà chimico-fisiche - Alcoli e Fenoli - Composti carbonilici: aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri - Introduzione alle macromolecole biologiche: i gruppi funzionali che presentano

BIOCHIMICA

BIOCHIMICA e METABOLISMO

- Le basi biochimiche dei processi vitali: energia e materia - Le biomolecole: glucidi, lipidi, acidi nucleici e proteine. Struttura e aspetti funzionali - La regolazione del metabolismo: generalità sugli enzimi - Vie principali vie metaboliche nella cellula: integrazione e visione ecologica - Catabolismo: glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione - Anabolismo: la fotosintesi - Ruolo dell’ATP e dei trasportatori di elettroni nel metabolismo energetico

RICHIAMI di GENETICA MOLECOLARE

STRUTTURA E FUNZIONI DEL DNA

- Struttura degli acidi nucleici, il modello a doppia elica del DNA - Meccanismi di duplicazione, trascrizione e traduzione. Il codice genetico - Le mutazioni: cause, tipologia e conseguenze

LA REGOLAZIONE GENICA

- L’espressione genica: modalità e significato generale nei procarioti e negli eucarioti - La regolazione genica negli eucarioti: l’organizzazione del DNA, l’inattivazione dell’X, i fattori di trascrizione, lo splicing alternativo, degradazione delle proteine

Page 50: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

50

- Cenni all’epigenetica - Cellule staminali: tipologia e ruolo. - Geni omeotici e differenziamento cellulare: cenni allo sviluppo embrionale - Cenni alla clonazione terapeutica e riproduttiva

ARGOMENTI DA AFFRONTARE NELL’ULTIMO MESE

BIOTECNOLOGIE

- Biotecnologie: significato antico e moderno - Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, ligasi, vettori plasmidici - Applicazioni del DNA ricombinante: produzione di proteine terapeutiche (insulina GH,

EPO), di vaccini, creazione di animali transgenici e piante transgeniche (gli OGM) - Approfondimenti con articoli di riviste

SCIENZE DELLA TERRA

TETTONICA DELLE PLACCHE

- I materiali della litosfera: minerali e rocce - Il processo magmatico, sedimentario e metamorfico (il ciclo litogenetico) - Il campo magnetico terrestre: origine e variazioni. Studio del paleomagnetismo nei

basalti dei fondali come prova dell’espansione dei fondali oceanici e della tettonica a placche

- Margini divergenti, convergenti e conservativi - Vulcanismo e sismicità associati ai margini di placca.

Libri di testo:

1. Valitutti e altri – Lineamenti di chimica - 3^edizione - Dalla mole alla chimica dei viventi con minerali e rocce con chemistry in English – Zanichelli

2. Mader – immagini e concetti della biologia. (ldm) / biologia molecolare, genetica, evoluzione, + corpo umano – Zanichelli

3. Bosellini – Scienze della terra (le) - vol C e D multimediale (ldm) / atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica / tettonica delle placche – Bovolenta

Page 51: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

51

STORIA DELL'ARTE

Insegnante: Anna Maria Frittelli

La classe è stata sempre attenta e disponibile ed ha partecipato alle lezioni con discreta regolarità. Alcuni elementi hanno rivelato qualità intellettuali più elevate e sono giunti a riflessioni serie e

criticamente fondate, mentre la maggioranza si mostra diligente, anche se silenziosa, comunque nel complesso motivata . Tutti sono riusciti a progredire ed a migliorare la preparazione inizialmente scolastica. Ci sono comunque diversi elementi capaci di riflessioni e rielaborazioni personali che affrontano lo studio in modo adeguato. Alcuni più fragili hanno mostrato volontà di riuscire consolidando la loro preparazione che inizialmente era meno approfondita.

a./08 Obiettivi raggiunti.

1. conoscenze specifiche della disciplina 2. consapevolezza della complessità di un pensiero che si è espresso attraverso i linguaggi

visivi 3. consapevolezza di come i linguaggi visivi siano declinabili in relazione al contesto storico

e di come, talvolta, le arti abbiano stimolato un mutamento del pensiero. Conoscenze raggiunte - conoscenza del linguaggio tecnico specifico - conoscenza del metodo di lettura di un'opera d'arte - conoscenze delle tecniche di realizzazione di un'opera - conoscenza degli argomenti in modo approfondito: dal neoclassicismo alle avanguardie artistiche del ‘900. Competenze raggiunte - saper utilizzare adeguatamente il linguaggio tecnico specifico - saper utilizzare il metodo di lettura di un opera per contestualizzarla - saper analizzare le opere all’interno del programma svolto, dimostrando rielaborazione critica - saper individuare percorsi interdisciplinari e svilupparli autonomamente Metodo e tecniche di insegnamento lezione frontale e interattiva uso di materiale audiovisivo e altro La pianificazione didattica effettuata,ha mirato soprattutto al conseguimento di un metodo di “lettura” dell'opera d'arte privilegiando le individuali doti logiche e deduttive,mantenendosi comunque nei limiti di un'attenta analisi scientifica. La classe e' stata sollecitata alla”lettura strutturale “ dell'opera d'arte , attraverso lezioni in power point, con analisi iconografica, iconologica e stilistica , senza perdere di vista il contesto storico sociale. Ovviamente si e' privilegiato lo studio dell'opera,senza soffermarsi sui dati biografici dell'autore almeno quando questi non influenzavano direttamente l'analisi stessa. Per favorire un apprendimento organico ed interdisciplinare,il programma ha seguito quello delle altre materie,almeno quando e'stato possibile, cosi' da dare modo agli studenti di comprendere meglio ,come a determinati momenti storici,corrispondano particolari fenomeni artistici,e come questi a loro volta,si leghino a determinate correnti di pensiero. Si è effettuato inoltre un’ uscita didattica con una lezione tenuta da docenti della Sezione didattica alla Galleria dell' Arte Moderna, Palazzo Pitti. su "La pittura dei Macchiaioli". Durante l'anno scolastico si sono svolte alcune simulazioni della terza prova d'esame di cui si allegano le tipologie

Page 52: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

52

Strumenti di verifica e di valutazione Le verifiche sono state fatte attraverso la simulazione della terza prova , colloqui orali e compiti scritti. La simulazione della Terza prova si allega al Programma CONTENUTI DI STORIA DELL’ARTE

LA RISCOPERTA DELL'ANTICO Il neoclassicismo:caratteri generali Pittura J .L.David :

- “Il giuramento degli Orazi“ , 1784-85, Parigi, Museo del Louvre

- “La morte di Marat”, 1793, Bruxelles Musées royaux des Beaux-Arts

- “Bonaparte valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo”, 1801-1802, Versailles, Museo National du Chateau.

- “Madame Récamier , 1800, Parigi, Museo del Louvre

- “Le sabine”, 1799, Parigi, Museo del Louvre * * *

Scultura A.Canova:

- “ Dedalo e Icaro” ,1777-79, Venezia, Museo Corrèr.

- “Amore e Psiche giacenti”, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre

- “Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice”, 1804-07, Roma, Galleria Borghese

- “Il monumento funebre di Maria Cristina d’Austria”, 1798-1805, Vienna,Augustinerkirche

* * * Pittura F. Goya:

- “Il parasole”, 1777, Madrid, Museo del Prado

- “La famiglia di Carlo IV”, 1800, Madrid, Museo del Prado, - “ Le fucilazioni del 3 maggio ”, 1814, Madrid, Museo del Prado

- “La maja desnuda “ 1797-1800,Madrid, Museo del Prado

- “ Il grande capro” 1820-1823 Madrid, Museo del Prado.

* * *

Page 53: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

53

L'EUROPA ROMANTICA La pittura in Inghilterra: il sublime visionario ed il vedutismo romantico W .Blake:

- “ Creazione di Adamo”, 1795, Londra ,Tate Gallery

J.H. Fussli: - “Incubo notturno”, 1783, Francoforte sul Meno, Freies Deustches Hochstift

Frankfurter Goethe-Museum.

J.M. W. Turner:

- “Vapore durante una tempesta di mare”, 1840, Londra, Tate Gallery

- J.Constable;

- “Il mulino di Flatford ”, 1817, Londra, Tate Gallery

La pittura in Germania:la filosofia della natura C.D.Friedrich:

- “Monaco in riva al mare”, 1810, Berlino, Statiche Museen, Preussischer Kulturbesitz Nationalgalerie

- “ Abbazia nel querceto”,1809 , Berlino, Charlottemburg,Verwaltung der Staatlichen Schlosser und Garten

- “Il naufragio della Speranza”, Amburgo, Kunsthalle

La pittura romantica in Francia T .Gericault:

- “La zattera della "Medusa " , 1818-19, Parigi, Museo del Louvre

- Ritratti di alienati, 1821-23:

E.Delacroix: - “La libertà che guida il popolo”, 1830, Museo del Louvre

- “Donne di Algeri nelle loro stanze “, 1834,Museo del Louvre

L'architettura nell'Europa romantica: Neomedievalismo in architettura (caratteri generali) L'arte romantica in Italia F .Hayez:

- “II bacio “, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

- “ I Vespri Siciliani,1846,Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

* * *

Page 54: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

54

IL SECONDO OTTOCENTO FRE REALTA ' E FUGA DAL MONDO La pittura di paesaggio J .F .Millet:

- “Le spigolatrici”, 1857, Parigi, Musée d’Orsay

- “L 'angelus”, 1857, Parigi, Musée d’Orsay

Courbet ed il Padiglione del realismo a Parigi G.Courbet:

- “Lo spaccapietre”, 1849, collezione privata.

- “Un funerale a Ornans”, 1849, Parigi, Musée d’Orsay

- “ Le signorine sulle rive della Senna” Parigi,Musèe du Petit Palais

Trasformare la realtà H. Daumier:

- “Il vagone di terza classe”, 1863-65 ca., Ottawa, National Gallery of Canada

- “ Vogliamo Barabba “ Essen, Folkw-Museum

Il vero e la macchia in Italia S.Lega:

- “Il pergolato”,1868, Milano, Pinacoteca di Brera

- “La visita “, 1868, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

G .Fattori: - “La rotonda dei bagni Palmieri”, 1866, Firenze, Galleria d’arte moderna

- “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta”, 1861, Firenze, Galleria d’arte moderna

* * *

TRA NATURA E SOGGETTIVITA' : L'IMPRESSIONISMO Un anticipatore:Manet E.Manet:

- “Colazione sull'erba”, 1863, Parigi, Musée d’Orsay

- “L’Olympia”, 1863, Parigi, Musée d’Orsay

- “Il bar delle Folies Bergère”, 1881-82, Londra, Courtauld Institute Galleries

* * *

C.Monet: - “Impressione: levar del sole”, 1872, Parigi, Musée Marmottan

- “Donne in giardino”, 1866-67, Parigi, Musée d’Orsay

- “La cattedrale di Rouen,”, 1893, Parigi, Musée d’Orsay

Page 55: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

55

A.Renoir:

- “Il ballo al Mulin de la Galette", 1876, Parigi, Musée d’Orsay

- “Le grandi Bagnanti”, 1884-87, Philadelphia, The Philadelphia Museum Art

- “Bar au Moulin de la Galette “1881,Londra,Tate Gallery.

E.Dègas: - “La Classe di danza del signor Perrot”, 1873 -75, Parigi, Musée d’Orsay

- “L’assenzio”, 1877, Glasgow, Art Gallery

* * *

POSTIMPRESSIONISMO E AVANGUARDIE STORICHE Un artista eretico:P.Cèzanne P.Cèzanne:

- “La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise”, 1873, Parigi, Musée d’Orsay

- “Natura morta con paniere”, 1899 Parigi, Museè d’Orsay

- “La montagna Sainte-Victoire”, 19o4-1906 , Philadelphia, The Philadelphia Museum of Art

- “Le grandi bagnanti”, 1906, Philadelphia, The Philadelphia Museum of Art

Il distacco dagli impressionisti G. Seurat:

- “Una domenica alla Grande Jatte”, 1884-86, Chicago, Arte Institute of Chicago

* * *

L’architettura strutturalista: caratteri generali J. Paxton:

- “Il Crystal Palace a Londra”, 1851, Londra

A.G. Eiffel:

- “Tour Eiffel, 1889, Parigi

* * *

Simbolo ed espressione nell’arte europea dopo l’Impressionismo E.Munch:

- “Il grido”, 1893, Oslo, Nasjonalgalleriet

- “Pubertà “ Oslo, Nasjonalgalleriet.

- Angoscia,1894,Oslo,Kommunes Kunstamlinger.

Page 56: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

56

V. Van Gogh: - “I mangiatori di patate”, 1885, Amsterdam, Rijksmuseum Vincent van Gogh

- “La camera da letto di Van Gogh”, 1889, Parigi, Musée d’Orsay

- “ La chiesa di Auver”, 1890 Parigi, Musèe d’ Orsay.

- “ Campo di grano con volo di corvi “ 1890 Amsterdam, Rijkmuseum

*** Il simbolismo esoterico G .Moreau:

- “L 'apparizione”, 1876, Parigi, Musée Gustave Moreau

P.Gauguin: - “La visione dopo il sermone”, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland

- “Ia orana Maria (Ave Maria)”, 1891-92 ca., New York, Metropolitan Museum of Art

- “Il Cristo giallo,1889 Buffalo (New York),Albright Art Gallery

- “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? “, 1897,Boston, Museum of Fine Arts

*** L' art nouveau: caratteri generali V. Horta: - Casa Solvay,1889,Bruxelles H.Guimard : - Ingressi alla metropolitana di Parigi. J.M. Olbrich: - Padiglione espositivo della Secessione,1897-1898 ,Vienna A. Gaudì:

- Casa Milà ,1905- 1910.Barcellona

- La Sagrada Familia,

Pittura: G.Klimt:

- “Giuditta” 1909, Venezia, galleria d’Arte Moderna

- “Il bacio “1908 Vienna Osterreichische Galerie

- “Il Fregio di Beethoven”, Padiglione espositivo della Secessione

***

Page 57: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

57

Le Avanguardie artistiche Il movimento dei Fauves in Francia H.Matisse:

- “La danza” 1910 San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage.

- “Lusso, Calma e Voluttà”1904-1905, Parigi collezione privata

A.Derain : - -“Donna con la camicia”1906 Copenaghen,Statens Museum for Kunst.

**** Il movimento tedesco ( Die Brucke) E. L.Kirchner:

- “Cinque donne nella strada”, 1913, Colonia Wallraf-Richarts Museum

“ Marcella “ 1910,Stoccolma Nationalmuseum Il cubismo P. .Picasso:

- “Poveri in riva al mare”1903, Washington National Gallery of Art

- “I giocolieri “ 1905 ,Washington National Gallery of Art

- “Les demoiselles d'Avignon” 1907,New York, Museum of Modern Art

- “Guernica” 1937 , Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia G.Braque: - “Case a L’Estaque”1908, Berna, Kunstmuseum Il Futurismo: caratteri generali V .Boccioni :

- “Officine a Porta Romana”1908, Milano, Banca Commerciale Italiana

- “ La città che sale”1910, New York, Museum of Modern Art.

- ”La strada che entra nella casa”1911 Hannover Niedersachsisches Landesmuseum.

G Balla: - “Dinamismo di un cane al guinzaglio”,1912,Buffalo (New York) ,Collezione privata

L' Astrattismo : caratteri generali Der BlaueReiter: W .Kandinsky : - “Primo acquerello astratto”,1910 Neuilly-sur-Seine, coll.Nina Kandinsky; - “Alcuni cerchi”,1926,New York, The Solomon R.Guggenheim Museum P .Klee: - “Strada principale e strade secondarie”,1929,Colonia Wallraf Richartz Museum P. Mondrian: -“ Albero argentato”, 1911, L’Aia Gemeentemuseum - “Composizione con rosso, giallo, blu”,1921 L’Aia Gemeentemuseum Il Dadaismo : caratteri generali M.Duchamp : -“Ruota di bicicletta”,1913,”Ready –made” New York, Sidney Janis Gallery; -“ Fontana”,1917 - “L.H.O.O.Q.La Gioconda con i baffi”1919, ready- made rettificato Il Surrealismo : caratteri generali J.Mirò :

- “Il carnevale di Arlecchino”,1924-25,Buffalo,Albright-Knox art Gallery,

- La fattoria,1921-22, Havana (Cuba),Collezione Hemingway.

Page 58: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

58

R.Magritte - “Impero della luce 1953-54 Venezia ,Collezione Guggenheim

- “La condizione umana”,1933,Parigi,coll.Spaak.

S. Dali’ - “ La persistenza della memoria”,1931,New York,Museum of Modern Art.

SIMULAZIONE TERZA PROVA ( Tipologia B ) Dopo aver indicato autore e titolo analizza l’opera E.Delacroix: “La libertà che guida il popolo”, 1830, Museo del Louvre. W. Blake : “ Il grande drago rosso e la donna vestita di sole “ L’Insegnante Anna Maria Frittelli.

Page 59: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

59

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: Gabriele Fronzoni

RELAZIONE Insegno in questa classe dal primo un anno e posso affermare che dal punto di vista dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione si presenta abbastanza disomogenea. Risulta un buon gruppo di alunni già avviati alla pratica sportiva extrascolastica per cui in possesso di una notevole preparazione di base; un gruppo che pratica attività sportiva non agonistica , comunque, in possesso di buone capacità di base, infine un gruppo non abituato ad un lavoro programmato che ha sufficientemente acquisito o migliorato determinati schemi motori. L’atteggiamento generale verso la disciplina è stato buono ed anche il comportamento è stato positivo. Molti studenti hanno mostrato un certo entusiasmo per la materia ed un atteggiamento di apertura nei confronti del dialogo educativo, lavorando con le giuste motivazioni .

Gli obiettivi raggiunti sono stati: lo sviluppo delle socialità e del senso civico, la presa di coscienza dei propri mezzi, l’affinamento della coordinazione, il miglioramento ed il potenziamento delle capacità fisiologiche, la conoscenza e la pratica delle varie discipline sportive, con l’eventuale applicazione delle relative tattiche di gara, la comprensione degli argomenti teorici trattati e la capacità di esporli , quasi sempre, in forma chiara.

La preparazione è stata curata senza una scansione temporale precisa, ma alternando, di volta in volta, le varie discipline a seconda della disponibilità degli spazi ginnici.

Per quanto riguarda le modalità di lavoro, sono state utilizzate: lezioni frontali e interattive, discussioni guidate, esercitazioni individuali e di gruppi numericamente variabili.

La prima parte delle lezioni è stata sempre dedicata al riscaldamento ed alla preparazione atletica di base e la seconda al miglioramento dei gesti tecnici specifici dei vari sport ed alla applicazione dei fondamentali di squadra.

Gli spazi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni sono stati: le 2 palestre della scuola, la palestrina degli attrezzi, l’aula magna e gli spazi ginnici del cortile esterno. Finalità

Educare ad usare in modo consapevole, appropriato, personale e creativo il proprio corpo in un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell’ambiente, nel pieno rispetto delle singole personalità.

Educare alla corretta pratica sportiva.

Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile.

Favorire le capacità di espressione degli allievi.

Avviare o recuperare l’allievo ad una sana pratica sportiva.

Page 60: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

60

Obiettivi di apprendimento In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, gli alunni hanno dimostrato, al termine del corso, di: Avere acquisito una buona conoscenza e padronanza del proprio schema corporeo.

Avere acquisito una buona conoscenza delle proprie capacità motorie.

Essere in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo.

Conoscere i propri limiti e sviluppare una buona capacità propriocettiva.

Avere sane abitudini di lealtà e civismo.

Conoscere la valenza educativa dell’attività sportiva.

Conoscere i principali giochi sportivi (regolamenti, tecniche individuali e di squadra).

Metodologia adottata Di tipo misto, analitico globale alternata a seconda dell’età biologica e del livello di apprendimento. Criteri di valutazione della rispondenza della classe

Per quanto riguarda la valutazione ho tenuto conto dell’interesse mostrato nei confronti della materia, della disponibilità a lavorare con impegno durante le lezioni, dell’incremento anche minimo delle proprie capacità, dell’acquisizione di abilità specifiche, delle conoscenze riguardanti le attività motorie, delle applicazione delle tattiche di gara e della capacità di comprendere e di riformulare in maniera corretta gli argomenti teorici trattati. Osservazioni e confronti tra l’effettivo svolgimento e la programmazione iniziale

Solo pochi alunni di questa classe hanno partecipato, alle attività extracurricolari del gruppo sportivo, finalizzate alla partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi.

Profitto ed efficacia didattica raggiunta dalla classe

Il profitto è risultato, nel complesso molto buono per quasi tutti gli alunni, grazie all'impegno continuo. Anche dal punto di vista delle capacità e abilità motorie, è emerso un buon livello di coordinazione generale.

Disciplina e grado di partecipazione

Per quanto riguarda il comportamento, il gruppo ha mostrato correttezza, senso di responsabilità, spirito di collaborazione e rispetto delle regole. La partecipazione è stata attiva e proficua. Ottimo il comportamento dal punto di vista disciplinare.

Page 61: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

61

PROGRAMMA SVOLTO

Attività motoria di base Esercizi a corpo libero di mobilizzazione articolare, potenziamento organico generale e

tonificazione muscolare per l'aumento delle capacità di forza, velocità e resistenza.

Esercizi a carattere preventivo dei principali paramorfismi e correttivi per atteggiamenti posturali errati.

Esercizi con piccoli attrezzi (funicelle, bastoni, palle medicinali, ecc.) atti a migliorare la destrezza e l'abilità oculo-manuale.

Esercizi di preacrobatica al suolo, come la capovolta, verticale, ruota, ecc. per l'acquisizione di sicurezza ed equilibrio, sia statico che dinamico.

Esercizi ai grandi attrezzi (cavallo per volteggio e tappeto elastico) per lo sviluppo delle capacità coordinative, per l’acquisizione dell’equilibrio dinamico e per la presa di coscienza dei propri limiti personali in relazione alle capacità di autocontrollo e coraggio.

Attività presportiva e sportiva

Fondamentali, tecnica individuale e di squadra dei principali giochi sportivi: Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a Cinque, Rugby, Hockey, Baseball, Tennis) . Prima fase: acquisizione e consolidamento degli schemi motori specifici per ogni disciplina. Seconda fase: affinamento tecnico dei fondamentali individuali. Terza fase: apprendimento degli schemi di attacco e difesa. Quarta fase: allenamento collettivo sotto forma di partita. Quinta fase: coinvolgimento diretto nell'arbitraggio. Sesta fase: analisi delle capacità organizzative con simulazioni di semplici tornei.

Parte teorica Regolamento, casistica e fondamentali dei principali giochi sportivi oggetto delle esercitazioni

pratiche, nonché elementari nozioni sulle principali discipline olimpiche.

Trattazione dei principali temi riguardanti lo sport, come la metodologia di allenamento, l'alimentazione sportiva, la traumatologia, l'igiene, il pronto soccorso, il problema del doping.

Cenni di fisiologia dei processi aerobici ed anaerobici.

Capacità Condizionali e Capacità Coordinative.

Cenni di anatomia descrittiva e funzionale, con particolare riferimento all'apparato muscolo-scheletrico ed elementari nozioni di biomeccanica.

Page 62: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

62

IRC

INSEGNANTE: Saura Lascialfari

PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta da 15 alunni che si avvalgono dell’insegnamento dell’IRC, ha mostrato già dal primo anno del percorso liceale di essere un gruppo piuttosto variegato per impostazione personale e ricerca culturale di fronte alle molteplici problematiche e con interessanti spunti di approfondimento critico e di apertura a varie prospettive. Gli studenti, hanno partecipato in modo attivo all’analisi di tematiche che riguardano tutti i campi dell’antropologia umana e religiosa. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe, interessata alla conoscenza e all’attualizzazione del testo biblico, ha manifestato costanza nella partecipazione e continuità nell’interesse per le questioni affrontate; particolarmente apprezzabile è apparso l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, soprattutto laddove si è incontrato una rispondenza col vissuto e la ricerca personale e culturale. Molto buone le sollecitazioni e le rielaborazioni personali; si è notato inoltre un miglioramento della capacità di ascolto reciproco, nel rispetto e nell’accoglienza delle diversità, nell’autonomia personale e nella comunicazione. La classe ha globalmente conseguito un profitto ottimo. METODOLOGIE DIDATTICHE “Conversazione clinica”, terminologia specifica, didattica per concetti a partire da tematiche e materiali proposti dagli studenti, lezioni frontali e/o interattive, incontri con esperti.

MATERIALI DIDATTICI E SPAZI UTILIZZATI Si è privilegiata la comunicazione e il confronto, con attenzione al dialogo, avvalendosi di diversi linguaggi, anche quello audiovisivo. Si sono utilizzati: Bibbia, Catechismo della Chiesa Cattolica, Dichiaraz. Universale dei Diritti dell’Uomo, riviste, libro di testo, encicliche. Le attività si sono svolte in aula, aula LIM e cineforum. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Verifica in itinere su interventi e contributi orali alla riflessione collettiva. Criteri di valutazione: partecipazione motivata e proficua al dialogo formativo con capacità di confronto critico costruttivo; padronanza della peculiarità dei linguaggi e dei saperi essenziali della materia; rielaborazione critica con aperture interdisciplinari. CONTENUTI Star bene con se stessi Il matrimonio e l'amore La famiglia: paternità e maternità responsabili Il codice di diritto canonico. De matrimonio. La nullità del matrimonio. I diritti della persona Onestà e onorabilità Amazing grace: storia di una conversione Un nobel originale: Bob Dylan La malattia e la sofferenza Es 23,6-13 Il Natale La longanimità di Dio nel testo biblico.

Page 63: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

63

Gv 13,21-30 e analisi dell’ “Ultima cena” di Ghirlandaio e Leonardo. La Croce luogo della salvezza. Gv 15, 1ss la vera vite Libertà e carità. I frutti dello Spirito. Gal 5, 13ss La prima lettera di Pietro La memoria degli eventi: personale e collettiva La perseveranza La chiesa popolo in cammino La dottrina sociale della Chiesa. La sussidiarietà. Il lavoro luogo imprescindibile della dignità umana. Il concilio Vaticano II, tempo di impegno e di rinnovamento. Le encicliche: Gaudium et Spes e Lumen Gentium: lettura di passi significativi I personaggi della storia: Dietrich Bonhoeffer; don L. Milani. Presentazione del Progetto Policoro della Diocesi di Prato svolta dal dott. Elia Frosini. Film “Qualcosa di buono” di C. Wolfe, 2014. Libro di testo: Bocchini S, Nuovo Religione e Religioni, EDB.

Page 64: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

64

INDICE Presentazione dell’Istituto pag 2 L’offerta formativa pag 2 PROFILO DELLA CLASSE pag 3 Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari pag 3 Elenco docenti pag 4 Elenco alunni pag 4 Storia della classe pag 5 Attività di recupero e/o di approfondimento pag 5 Iniziative complementari e integrative pag 6 TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI pag 7 CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI pag 10 Lingua e letteratura italiana pag 10 Lingua e cultura straniera/Inglese pag 18 Lingua e cultura straniera/Francese pag 25 Lingua e cultura straniera/Tedesco pag 30 Storia/Filosofia pag 35 Matematica/Fisica pag 43 Scienze Naturali pag 48 Storia dell’Arte pag 51 Scienze motorie e sportive pag 59 IRC pag 62

Page 65: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

Allegato A Simulazioni 3^ Prova: La classe ha effettuato tre simulazioni di terza prova. Dai risultati delle prime due, il cdc ritiene che la tipologia più adatta agli alunni della classe sia la tipologia A; pertanto la terza simulazione è stata attuata utilizzando la tipologia A (massimo 20 righe) con le materie francese, tedesco, fisica e filosofia ed un tempo massimo di 2,5 ore. Durante lo svolgimento della terza prova è consentito l’uso del dizionario monolingue. I SIMULAZIONE TIPOLOGIA B Tedesco - Analysiere die erste Hymne an die Nacht von Novalis. - Erkläre die romantischen Züge im Gedicht Abendphantasie von Eichendorff Arte Dopo aver indicato autore e titolo analizza l’opera E.Delacroix: “La libertà che guida il popolo”, 1830, Museo del Louvre. W. Blake : “ Il grande drago rosso e la donna vestita di sole “ Fisica -Dai la definizione di corrente elettrica, di intensità di corrente e indica la relativa unità di misura. Spiega inoltre qual è il verso della corrente e cosa accade dal punto di vista microscopico dentro un conduttore metallico percorso da corrente.

-Il condensatore piano: cosa è, quale grandezza si definisce per descrivere la sua proprietà, a cosa serve e come è il campo elettrico al suo interno

Storia

-Quali trasformazioni avvengono nel sistema industriale negli ultimi trent’anni del secolo XIX? -Quali riforme hanno attuato i governi della Sinistra in Italia dal 1876 al 1887?

Francese

-Résumez l'intrigue de la pièce de Sartre « La P... respectueuse ». -Le « mal du siècle », en quoi consiste-t-il ?

II SIMULAZIONE TIPOLOGIA A Tedesco: -Der Spinnerin Nachtlied : Anhand des gelesenen Gedichts von Brentano,erkläre mit deinen Worten , Inhalt ,Stil und Sprache des Textes. Filosofia:

Page 66: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

Fenomeno e cosa in sé nella filosofia di Schopenhauer Francese: Quelle est la structure des “Fleurs du Mal“ de C. Baudelaire ? Quels sont les thèmes que le poète traite ? Scienze: Illustra l’importanza degli enzimi chiarendone gli aspetti strutturali e funzionali

III SIMULAZIONE TIPOLOGIA A Tedesco: -Beantworte folgende Frage: Durch Beispiele, analysiere das Thema der Grossstadt in der Literatur und in der Kunst der Zwanziger Jahre. Fisica Descrivi i diversi tipi di moto che assume una particella di massa m e carica q (negativa) se viene sparata con velocità v0 : a) in un campo elettrico E, e perpendicolarmente ad esso, b) in un campo magnetico B e perpendicolarmente ad esso. I campi hanno modulo costante. Scegli tu la direzione e il verso dei campi nella rappresentazione grafica delle due situazioni proposte. Filosofia La critica alla morale in «Umano troppo umano» e nella «Genealogia della morale» di Friedrich Nietzsche Francese Dada et Surréalisme : mettez en évidence les points en commun et les différences entre les deux mouvements.

Page 67: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

Liceo Scientifico Statale “Copernico”-Prato

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta –Italiano- per l’Esame di Stato- Tipologia A -B-C-D

Candidato/a.....................................................................Classe: ……….Sez. ………

GIUDIZI SINTETICI Gravemente

insufficiente =<6

Insufficiente 7 8

Non del tutto sufficiente 9

Sufficiente 10

Più che suff./ Discreto 11 12

Buono 13

Ottimo/ Eccellente 14-15

INDICATORI A. Competenza grammaticale:

1) ortografia 2) morfo-sintassi 3) punteggiatura 4) repertorio lessicale 5) registro e stile

0.5-2

2.5 3

3.25

3.5

3.5 4

4.5

Tipologia A-B-C-D 5 B. Competenza logico-elaborativa:

1) efficacia progettuale 2) coerenza e coesione 3) sviluppo argomentativo 4) completezza

0.5-2 0.5-2

2.25 2.25 2.75

2.5 3.25

3 3.75

3.25 4.25 4.75

3.5 5

Tipologia A 3.5-4 Tip. B-C-D 5.5-6 C. Competenze specifiche della tipologia A: analisi del testo

1) Comprensione (sintesi/parafrasi); 2) Analisi (pertinenza, esaustività) 3) Interpretazione ed approfondimento (capacità interpretativa;

contestualizzazione; visione interdisciplinare)

0.5-2

2.25 2.75

3.25

3.5

4.25 4.75

5

Tipologia A 5.5-6

C. Competenze specifiche della tipologia B: saggio breve/articolo di giornale

1) Uso della documentazione e correttezza delle citazioni 2) Originalità e capacità critica 3) Visione interdisciplinare e contestualizzazione

0.5-2

2.25

2.5

2.75

3.25

3.5

Tipologia B 3.5-4

C. Competenze specifiche della tipologia C: tema storico 1) conoscenze e rielaborazione dei dati 2) individuazione dei nessi storici 3) capacità critico-interpretativa

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia C idem

C. Competenze specifiche della tipologia D: tema di ordine generale

1) originalità e capacità critica 2) livello di approfondimento (rapporto tra prove soggettive e

prove oggettive)

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia D idem

Page 68: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

Liceo Scientifico Statale “N. COPERNICO” – Prato

SCHEDA PER IL PUNTEGGIO DELLA PROVA DELL’ESAME DI STATO – SECONDA PROVA SCRITTA CLASSE _____________ CANDIDATO/A ____________________________ LINGUA __________________ Conoscenza e pertinenza degli argomenti (punteggio massimo: 5)

Completa e approfondita Corretta e adeguata Essenziale ma non approfondita Frammentaria e lacunosa Scarsa e lacunosa Assente

5 4 3 2 1 0.50

Competenza linguistica e linguaggio specifico (punteggio massimo: 4)

Linguaggio corretto, fluido e creativo Linguaggio appropriato, abbastanza corretto Linguaggio non sempre chiaro e appropriato, talvolta generico e con qualche incertezza Linguaggio confuso e scorretto Linguaggio del tutto inadeguato

4 3 2 1 0.50

Capacità di analisi e sintesi (punteggio massimo: 3)

Sa effettuare analisi e sintesi corrette ed autonome Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali ed imprecise Non sa effettuare analisi e sintesi corrette Analisi e sintesi del tutto inadeguate

3 2 1 0.50

Competenza nel rielaborare dati e informazioni (punteggio massimo: 3)

Elaborazione coerente ed organica Sviluppo logico con collegamenti semplici I contenuti specifici sono organizzati con difficoltà Contenuti disorganici e incoerenti

3 2 1 0.50

Punteggio definitivo attribuito dalla commissione all’unanimità/a maggioranza: /15 N.B.: Produzione nulla = 1/15

Page 69: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” – Prato SEZ. LINGUISTICO

Griglia di valutazione della terza prova per l'esame di stato (tipologia A e B) Candidato/a............................................................................................................ Classe ….. sez..… Conoscenza e pertinenza degli argomenti (punteggio massimo: 6)

Completa e approfondita Ampia, pur con qualche incertezza Essenzialmente corretta Imprecisa e lacunosa Generica e confusa Scarsa e confusa

6 5 4 3 2 1

Competenza linguistica e linguaggio specifico (punteggio massimo: 4)

Linguaggio corretto, fluido e creativo Linguaggio appropriato, abbastanza corretto Linguaggio non sempre chiaro e appropriato ma talvolta generico e con qualche incertezza Linguaggio confuso e scorretto

4 3 2 1

Capacità di analisi e sintesi (punteggio massimo: 3)

Sa effettuare analisi e sintesi corrette ed autonome Sa effettuare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali ed imprecise Non sa effettuare analisi e sintesi corrette

3 2 1

Competenza nel rielaborare dati e informazioni (punteggio massimo: 2)

Sa organizzare i contenuti e procedere in modo complessivamente corretto I contenuti specifici sono organizzati con qualche difficoltà

2 1

La prova “in bianco” verrà valutata 1 punto TOTALE ...../ 15

Page 70: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Candidato/a: ………………………………….. Classe: ……. sez. …..

20 sufficiente

La prova nulla verrà valutata 1 punto

A. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE

DEI CONTENUTI max. 12 punti

40,00%

A. Conoscenze approfondite, ben strutturate e documentate B. Conoscenze complete e coerenti; C. Conoscenze generalmente corrette D. Conoscenze essenziali E. Conoscenze superficiali e disorganiche F. Conoscenze lacunose; erronea comprensione dei contenuti di base G. Conoscenze disorganiche ed incoerenti

12

11

9

8

7

6

4

B. COMPETENZA LINGUISTICA

(linguaggio specifico delle singole discipline)

max. 9 punti

30,00%

A. Esposizione personale e consapevole, ricchezza lessicale, uso sicuro e disinvolto dei linguaggi specifici B. Esposizione fluida, lessico vario, uso efficace dei linguaggi specifici C. Esposizione abbastanza scorrevole e consequenziale, lessico pertinente, uso appropriato dei linguaggi specifici D. Esposizione semplice e generalmente corretta; lessico abbastanza appropriato anche nei termini tecnici E. Esposizione poco corretta, lessico elementare F. Esposizione confusa e scorretta; lessico limitato G. Esposizione frammentaria, lessico improprio

9

8

7

6

5

4

2

C. COMPETENZA LOGICO-

ELABORATIVA (capacità di

rielaborazione,di analisi, di sintesi, di argomentazione, di

collegamento interdisciplinare)

max. 9 punti

30,00 %

A. Applicazione autonoma ed efficace, argomentazione stringente e molto attenta ad evidenziare collegamenti significativi B. Personale capacità di applicazione, argomentazione organica e coerente, collegamenti motivati e pertinenti C. Efficace capacità di applicazione, argomentazione coerente, capacità di individuare le principali relazioni tra i contenuti e le discipline D. Applicazione schematica, argomentazione elementare, semplice individuazione dei rapporti tra i contenuti e le discipline E. Modesta capacità di applicazione; argomentazione logicamente debole; collegamenti poco pertinenti o erronei F. Applicazione asistematica e argomentazione molto incerta e carente G. Applicazione confusa e argomentazione assente

9

8

7

6

5

4 2

TOTALE:

Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” – Prato

Page 71: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · 2019-12-02 · 5 1.4. Storia della classe La classe è attualmente formata da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dallo

4. FIRMA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DEL D.S.

Prof.ssa Sara Passi

Prof.ssa Simona Pucci

?rr/.ìr*l,.

Prof Luigi Saverio Lopetrone (Lingua e cultura straniera/Francese).....

Prof.ssa Fulvia Fratoni

Prof. Giacomo Bini

Prof.ssa Anna Lupi

(Lingua e cultura straniera/Tedesco). ,.

(Matematica/Fisica). . . . .

Prof.ssa Pierangela Scarnato (Scienze Naturali).. . .. .

Prof.ssa Anna Maria Frittelli (Storia dell'Arte).. . .

(Storia/Filosofia). !-*+s.* Bù:

\uuvrra uvrr r uLv,,/... .tT."

(Scienze motorie e sportive).......Prof. Gabriele Fronzoni

Prof.ssaSauraLascialfari (Religione Cattolica).

Prof.ssa Paula Listo (Conversazione inglese). .. .. .,p{

Prof.ssa Michelle Pouzaud (Conversazione francese)...

Prof. ssa Ute Praschifka

Il Dirigente Sco

Dr. Stefano

Allegatia. Testo delle si

b. Griglie d'esame (prima, seconda, terzaprova e colloquio)

Prato, 15 maggio 2017