Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della...

43
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art. 5) Sistema Gestione Qualità D2-11 Revisione n.2 Anno scolastico 2014/15 Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B Indice Relazione generale sulla classe Relazione singole discipline Allegati Tracce delle simulazioni d’esame BES

Transcript of Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della...

Page 1: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE(Regolamento, art. 5)

Sistema Gestione QualitàD2-11 Revisione n.2Anno scolastico 2014/15

Liceo artistico indirizzo GraficaClasse 5 B

IndiceRelazione generale sulla classeRelazione singole disciplineAllegati

Tracce delle simulazioni d’esameBES

Page 2: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Presentazione sintetica della classeStoria del biennio conclusivo del corso di studi

La classe 5^B LAG è formata da 23 alunni, 14 femmine e 9 maschi. Si è definita nella sua composizione attuale con l'unione, nell'anno scolastico 2012/13, di tutta la 3^B e parte della 3^ C LAG.

Elenco degli alunni della classe 5B LAG

1. Bedin Luca 13. Grolla Noemi2. Benetti Samuel 14. Magrin Francesca3. Bigon Gloria 15. Marangoni Daria4. Bonato Alessandra 16. Penzo Maria5. Boscato Alice 17. Rocchetto Federico6. Carta Federica 18. Roman Andrei7. Dal Bon Marco 19. Ruvolo Noemi8. Dani Sonia 20. Sarappa David9. Faccio Giorgia 21. Tugnoli Elisa10. Gaianigo Giada 22. Zanchetta Jessica11. Girardello Alessandro 23. Zarantonello Luca12. Gonzo Simone

Un candidato è in possesso di piano PEI.Due candidati hanno un Piano Didattico Personalizzato

Continuità didattica nel biennioNel biennio finale la classe ha conservato la continuità didattica in tutte le materie tranne che in Discipline grafiche.

Consiglio di classe e quadro orario

Ore sett. Disciplina Docente

4 Lingua e letteratura italiana Corvino Massimo2 Storia Corvino Massimo3 Lingua inglese Florentino Marco2 Matematica Mandruzzato Chiara2 Fisica Mandruzzato Chiara6 Discipline grafiche Pettenon Sofia8 Laboratorio di grafica Federle Giovanni3 Storia dell’Arte Montalbano Vincenzo2 Filosofia Poloni Leila2 Scienze motorie Greselin Elisabetta1 Religione Zanuso Giovanni Sostegno Noto Davide Sostegno Schiafone Isabella

35 totale

Coordinatore: Florentino MarcoSegretario: Federle Giovanni

Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

Page 3: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Gli alunni hanno avuto nel corso del biennio finale un atteggiamento corretto e responsabile. Hanno manifestato curiosità e partecipazione al rapporto educativo. L'impegno di stato complessivamente buono, anche se i risultati non sono sempre stati del tutto soddisfacenti.Un fattore che ha influito negativamente nell'acquisizione dei contenuti e delle abilità richieste è stato, in alcuni casi, l'elevato numero di assenze dovute a problemi di salute o personali.I livelli di sviluppo di competenze, conoscenze e capacità sono differenziati e sono stati determinati da motivazioni, retroterra culturale ed impegno diversi.Permangono alcune difficoltà nelle discipline dell’area comune, soprattutto nel corretto uso delle strutture sintattiche e grammaticali in italiano e lingua straniera, lacune che non sono state del tutto colmate nel percorso di studi del biennio finale. Anche l'esposizione orale per qualcuno non sempre appare fluida e corretta: nonostante vi siano dei progressi rispetto alla situazione di partenza alcuni alunni a volte si esprimono ancora in modo frammentario, elementare ed eccessivamente sintetico. Sono presenti inoltre alcune difficoltà nella capacità critica e spesso lo studio resta mnemonico e legato al testo, senza una rielaborazione più personale dei contenuti.In Matematica e Fisica una parte consistente della classe ha mostrato discontinuità nel profitto, in parte per lacune pregresse e in parte per le difficoltà legate alla disciplina. La situazione è andata migliorando nell’ultima parte dell’anno in virtù di un maggior impegno.A questo proposito è bene ricordare che questi studenti sono i primi a sostenere l'esame di stato dopo la riforma e la loro iscrizione in prima superiore, nell'anno scolastico 2010/11, era stata fatta in un istituto professionale per la grafica pubblicitaria. Si sono trovati, nel corso del primo anno, a frequentare una scuola diversa da quella che avevano scelto.L'interesse e il buon profitto nell'area professionale conferma infatti l'attitudine della classe verso le materie grafiche e laboratoriali e si è concretizzato nella partecipazione a concorsi e collaborazioni con aziende.Tale interesse è anche testimoniato anche dalla buona percentuale di studenti che intendono proseguire negli studi delle arti visive.Complessivamente si può quindi affermare che il livello di preparazione è mediamente sufficiente, con puntedi eccellenza e qualche alunno che presenta una situazione più problematica. Modalità di recuperoNel corso dell’anno sono state intraprese attività di recupero e approfondimento nell’orario curricolare e extracurricolare . Prima prova scrittaSono state effettuate tre simulazioni in data:02/10/201406/02/201520/30/2015.Una ulteriore simulazione sarà svolta in data: 20/05/2015 Seconda prova scrittaSono state effettuate tre simulazioni di Progettazione Grafica in data:01/12/201419/01/201523-24/03/2015È prevista un’altra prova distribuita nei giorni 21/22/23 maggio.

Modalità di esecuzione della seconda prova graficaGli studenti sono stati invitati a lavorare sui progetti con disegni manuali per le prime ore ore a disposizione (generalmente ⅓ dell’orario disponibile) e solo successivamente a completare il progetto al computer. Pertanto sono continuamente in movimento tra l’area laboratoriale con i tavoli e il laboratorio informatico. Nello svolgimento della seconda prova gli insegnati hanno chiesto nelle prove di simulazione appunti e annotazioni brevi sul progetto manuale (layout) anziché una relazione finale.I due momenti, manuale - digitale, sono tuttavia strettamente connessi e correlati: l’ispettrice ministeriale Giorda, direttamente interpellata ha precisato che le prove possono essere interamente riviste dagli studenti per tutto il tempo della prova.“Quanto all'uso di internet, è precluso a tutti gli studenti durante l'esame; ma, poiché quello dei licei artistici dura tre giorni, sappiamo bene che i ragazzi hanno pieno accesso alla rete, a casa loro, già al termine del primo giorno. Di ciò dovrete tenere conto nello stabilire una griglia di valutazione degli elaborati, in quanto ci sarà da valutare la coerenza interna del percorso progettuale, dai primi schizzi al layout finale.

Page 4: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

In quanto alla chiusura degli elaborati al termine del primo giorno, mi sembra più una misura di tutela nei confronti degli alunni stessi che un atteggiamento punitivo. Solo in un plico chiuso gli elaborati sono al sicuro da ogni rischio di dispersione o di smarrimento, o, dio non voglia, di alterazione volontaria da parte di terzi. Fossi io in commissione, farei chiudere gli elaborati ogni giorno in un plico sigillato con nastro adesivo, e procederei all'apertura e alla restituzione degli elaborati stessi agli alunni il giorno dopo per la prosecuzione dell'esame, redigendo distinti verbali di tutte queste operazioni.”

Flaminia Giorda corrispondenza privata del 1 maggio 2015

Terza prova scrittaNel corso dell’anno il consiglio di classe ha progettato e fatto svolgere agli alunni tre esercitazioni di terzaprova. La tipologia B è stata considerata quella più adatta. Le prove sono state le seguenti:

Data Materie Tipologia05/02/15 Inglese, Storia, Storia dell'Arte, Fisica B25/03/15 Inglese, Storia dell' Arte, Storia, Filosofia B28/04/15 Inglese, Matematica, Storia, Filosofia BIn segreteria sono depositati esempi di prove e griglie di correzione Simulazione del colloquioÈ prevista una simulazione di colloquio orale il giorno 04/06/2015.

Obiettivi generali educativi e formativi

Gli studenti, a differenti livelli e in maniera diversificata secondo le qualità individuali, sono in grado:leggere e analizzare il sistema della comunicazione nei vari ambiti disciplinari, da un punto di vista iconico etestuale, con strumenti storici, culturali, linguistici e metodologiciusare linguaggi pertinenti in relazione alle diverse discipline e ai diversi livelli di conoscenze acquisiteaffiancare una buona competenza nel campo informatico all’uso della strumentazione tradizionalerispondere e lavorare in maniera appropriata, anche se non sempre autonoma, rispetto ad una traccia operativa fornita, pianificando le diverse fasi ed individuando strumenti e percorsi idonei alla realizzazione di progetti di comunicazione visiva.

Conoscenze, competenze e capacità

Area comuneLe conoscenze raggiungono un livello complessivo sufficiente e, in alcuni casi, discreto.Gli studenti sono in grado di focalizzare gli argomenti da affrontare, anche se per alcuni di essi permangono difficoltà.L’espressione scritta risulta complessivamente sufficiente, anche se permangono lacune, lessicali e sintattiche, nella rielaborazione delle diverse tipologie testuali.Gli alunni sono in grado di effettuare collegamenti tra argomenti ed ambiti disciplinari diversi, con gradi differenziati di autonomia nelle diverse fasi del lavoro e della rielaborazione. Area di indirizzoConoscenzePossiedono una discreta conoscenza delle tematiche affrontate nel corso dell’anno.Conoscono il linguaggio tecnico specifico in modo complessivamente sufficiente.Conoscono e applicano il metodo di elaborazione progettuale

CompetenzeSanno progettare e produrre prototipi e in risposta ad un preciso e semplice brief scegliendo i materiali più idonei e dando indicazioni per le relative tecnologie di produzione e riproduzione 2D.Sanno progettare autonomamente soluzioni per l’informazione e la comunicazione finalizzata usando testo e immagini integrate.Raggiungono la consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della

Page 5: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

comunicazione visiva in particolare della grafica. CapacitàUtilizzano in grado diverso le competenze trasversali nelle situazioni di progetto dei messaggi visivi.

Attività extra, para, inter curricolari

Nel secondo quadrimestre hanno effettuato 10 ore di lezione su 5 moduli, in modalità CLIL con docente esterna, sulla storia della grafica:

1. The Technologies of printing2. The Victorian Age: Art and Craft3. The Liberty Age4. The Graphic Design between the Wars 5. The Bauhaus school

Partecipazione a concorsi: Concorso a premi dell BCC: “La Banca che vorrei”Design Guida di Vicenza in collaborazione al progetto GuidandoVi

Partecipazione a incontri e manifestazioni

● In occasione del 25° anniversario della caduta Muro di Berlino: incontro con il prof. Luigi Bonante dell’Università di Torino “Prima e dopo la caduta del Muro di Berlino: una rivoluzione internazionale?”, (24 ottobre); partecipazione all’azione pittorica “Dal Muro ai muri...” presso la Loggia del Capitaniato, organizzato dal Centro ISTREVI (8 novembre)

● In occasione delle manifestazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale, partecipazione all’iniziativa“Al cinema con i Maestri”: 18 dicembre visione del film “Fango e gloria” di Leonardo

● Tiberi; il 15 gennaio “Uomini contro” di Francesco Rosi; il 29 gennaio “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi.

● In occasione della Giornata della Memoria: incontro su Hetty Hillesum con la prof.ssa Carla Poncina, direttrice dell’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età contemporanea di Vicenza, dal titolo “Vorrei essere un balsamo” (11 febbraio)

● “La Resistenza durante la II Guerra Mondiale”, incontro con il prof. Sergio Lavarda del Centro ISTREVI (14aprile)

Viaggio di istruzione a Barcellona 23/27 febbraio 2015: visite al MACBA, Museo Picasso, Casa Pedrera, Parco Guell, Sagrada Familia

Venezia: Museo Guggenheim e Galleria dell'AccademiaTeatro S. Marco, Vicenza: “An Ideal Husband” Oscar Wilde. Adattamento teatrale in lingua inglese del Palkettostage

Stage aziendaleContinuando una esperienza pluriennale di stage, il nuovo liceo artistico ha continuato ad inviare gli studenti presso le aziende del settore per una esperienza di stage della durata di 4/5 settimane. La maggior parte degli studenti ha aderito con convinzione alla proposta. Per qualcuno è stato impossibile trovare una azienda. Qualcun altro ha scelto di non farlo.Per tutti comunque si è trattato di una esperienza di profondo valore formativo anche se l'accoglienza delle aziende non è stata sempre delle migliori o qualitativamente valida. La crisi economica che stiamo attraversando chiude infatti molte porte e non tutte le aziende hanno le risorse umane o organizzative per supportare lo studente nel corso dello stage. Da sottolineare come molte aziende nel settore stampa e pre-stampa vivono ancora in una dimensione familiare o poco più.Sul periodo trascorso in azienda gli studenti hanno preparato una presentazione con brevi testi ed immagini.

Page 6: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Durante lo stage gli studenti sono stati inseriti in ambienti lavorativi diversi, agenzie, studi di pubblicità e fotografici e aziende di stampa e legatorie.

Elenco degli stage della classe 5B LAG

Studente AziendaBedin Luca Studio Ferracini s.r.l. - Montecchio Maggiore VIBenetti SamuelBigon Gloria UTIVI Tipografia - ViBonato Alessandra Giornale di Vicenza - VIBoscato Alice Fotogì - ChiampoCarta Federica AF Studios - Camisano ViDal Bon Marco Dieffe Foto Studio - CamisanoDani Sonia DCM Associati - VicenzaFaccio Giorgia Palladio Zannini DuevilleGaianigo Giada Fiera di Vicenza - VicenzaGirardello Alessandro Tipografia Rumor VicenzaGonzo SimoneGrolla Noemi Informagiovani ViMagrin Francesca Celli Pubblicità - Altavilla VIMarangoni DariaPenzo Maria Serigrafia Mander Monticello CoOttoRocchetto Federico Lego - VicenzaRoman Andrei GNG - Sandrigo ViRuvolo Noemi Trezeta Media - SandrigoSarappa David KS Di nello Sarappa - ArcugnanoTugnoli Elisa FotoFly2 - Torri di Q. ViZanchetta Jessica AGM Noventa vic.naZarantonello Luca LGVI - Costabissara

Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione In generale nel valutare si è tenuto conto dei seguenti criteri

● L’impegno dimostrato● Progressi riscontrati rispetto alla situazione di partenza● Capacità di analisi e di sintesi del contenuti● Grado di autonomia raggiunto nell’organizzazione del lavoro● Conoscenze generali relative ai contenuti disciplinari

Per i criteri di valutazione della prima e seconda prova si rimanda alla programmazione dei docenti di Italiano e Progettazione grafica Per le prove strutturate e semistrutturate i docenti dell’istituto hanno utilizzato la seguente tabella di conversione.

Punteggio in % Voto in decimi Voto in quindicesimi0 2 1

<31 3 431-37 3,5 538-44 4 645-50 4,5 751-56 5 857-61 5,5 962-66 6 1067-71 6,5 1172-76 7 1277-80 7,5 12,581-84 8 13

Page 7: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

85-88 8,5 1,589-92 9 1493-96 9,5 14,597-100 10 15

Per tutte le altre prove ed i quesiti a risposta singola vengono utilizzate le griglie di valutazione e le tabelle diconversione proposte dai singoli Dipartimenti e presenti negli allegati.

Per definire il livello di valutazione del profitto si utilizza la seguente tabella di Istituto:

VOTO DESCRITTORE2 Nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio3 Scarsissima conoscenza anche degli argomenti fondamentali.

Assenza di comprensione o incapacità di applicazione delle conoscenze acquisite.Gravi e numerosi errori e confusione nella comunicazione scritta e orale.

4 Conoscenza carente o frammentaria degli argomenti significativi, difficoltà di esposizione.Comprensione limitata o difficoltà evidente nella applicazione degli argomenti fondamentali.Numerosi errori nella comunicazione scritta e orale.

5 Conoscenza incompleta o superficiale, esposizione impacciata degli argomenti fondamentali.Comprensione parziale con incertezze o limitata autonomia nell’applicazione degli argomenti appresi.Errori nella comunicazione scritta e orale.

6 Conoscenza sostanziale degli argomenti fondamentali anche se esposti con qualche inesattezza.Capacità di cogliere gli aspetti essenziali degli argomenti trattati.Comprensione o applicazione corretta dei contenuti fondamentali

7 Conoscenza abbastanza sicura degli argomenti ed esposizione chiara e corretta.Capacità di cogliere le relazioni tra i contenuti trattati.Comprensione ed applicazione corretta degli argomenti richiesti.

8 Conoscenza approfondita degli argomenti ed esposizione chiara, corretta, appropriata e personale.Capacità di cogliere in maniera organica le relazioni tra i contenuti trattati.Comprensione e applicazione corretta ed autonoma degli argomenti richiesti.

9 Conoscenza approfondita degli argomenti ed esposizione chiara, corretta, appropriata e personale.Capacità di padroneggiare argomenti e problematiche complesse e di organizzare le conoscenze sapendo operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari.

10 Livelli e capacità del descrittore precedente con caratteristiche di eccezionalità.

Valutazione della condottaIl Consiglio di classe ha utilizzato la seguente tabella approvata dal Collegio docenti del 6 marzo 2009 Comportamento Rispetto Regole Rispetto Consegne FrequenzaResponsabile 4 Rigoroso 3 Puntuale 3 Assidua 3Corretto 3 Regolare 2 Regolare 2 Regolare 2Passivo 2 Discontinuo 0 Discontinuo 0 Non regolare 1Di disturbo 0 Il punteggio varia da un minimo di punti 1 ad un massimo di punti 13 definendo il voto di condotta come segue: Totale punteggio voto di condottada 1 a 3 6

Page 8: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

da 4 a 6 7da 7 a 9 8da 10 a 11 9da 12 a 13 10 Firma del coordinatore Firma del Preside Vicenza 14 maggio 2015

In allegato: n. 11 All.A n. 1 All. B Simulazioni e griglie di valutazione di prove d’esame

Page 9: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Relazione dei docentiProgrammi svolti

1. Lingua e letteratura italiana Corvino Massimo2. Storia Corvino Massimo3. Lingua inglese Florentino Marco4. Matematica Mandruzzato Chiara5. Fisica Mandruzzato Chiara6. Discipline grafiche Pettenon Sofia7. Laboratorio di grafica Federle Giovanni8. Storia dell’arte Montalbano Vincenzo9. Filosofia Poloni Leila10. Scienze motorie Greselin Elisabetta11. Religione Zanuso Giovanni12. Sostegno Noto Davide13. Sostegno Schiafone Isabella

Page 10: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Lingua e letteratura italiana Corvino Massimo

CONOSCENZE● Conoscenze linguistiche● conoscenza delle strutture morfologiche- sintattiche essenziali● conoscenza delle caratteristiche delle tipologie testuali principali: relazione, saggio breve, articolo di

giornale, testo argomentativo● conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei linguaggi specialistici

Conoscenze letterarie● Caratteri principali del Decadentismo europeo ed italiano nelle varie correnti● L’evoluzione del romanzo : Il romanzo del decadentismo, il nuovo romanzo “della crisi” (Svevo e

Pirandello)● L'evoluzione della lirica nei suoi tratti essenziali : la lirica simbolista francese (Baudelaire, Rimbaud,

Verlaine) e italiana (Pascoli e D’Annunzio), le avanguardie, alcuni autori del novecento italiano (Ungaretti, Montale)

COMPETENZECompetenze linguistiche

● esporre con correttezza e coerenza un argomento;● produrre testi sufficientemente rispondenti alle tipologie previste per l'esame di stato: relazione, saggio

breve, articolo di giornale, tema● applicare procedimenti di analisi a testi letterari● applicare procedimenti di analisi a testi extraletterari

Competenze letterarie

● applicare procedimenti di analisi testuali (testo narrativo, testo poetico);● collocare contestualmente un movimento o un autore;● operare confronti in senso sincronico (fra elementi della poetica di un autore; fra autori di uno stesso

movimento) e diacronico (fra movimenti diversi nell'ambito della storia della letteratura studiata

CAPACITÀ● instaurare semplici relazioni logiche fra nozioni di discipline diverse● saper organizzare i risultati della ricerca● fruire i testi a diversi livelli (informativo, psicologico, estetico)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE DAL REALISMO AL SIMBOLISMO La cultura positivistaCaratteri della letteratura realista e veristaVerga e i principi del Verismo L'ETÀ DEL DECADENTISMO Baudelaire: vicende biografiche, opere, poetica

● L'albatro ● Corrispondenze ● Spleen ● Il Vampiro● Rimbaud: la poetica del veggente● Vocali

Settembre - ottobre ottobre -novembre

Page 11: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● Verlaine : il lirismo musicale● Arte poetica

Pascoli: vicende biografiche, opere, poetica

● "Il fanciullino" ● Lavandare ● Novembre ● Il lampo● Il tuono● Temporale● Nebbia ● X agosto ● L'assiuolo ● La mia sera● Il gelsomino notturno

D'Annunzio: vicende biografiche, opere, poetica

● La sera fiesolana ● La pioggia nel pineto● La sabbia del tempo● L’estetismo● Il mito del superuomo

LE AVANGUARDIE

● I futuristi● Manifesti tecnici di Marinetti● Il bombardamento di Adrianopoli● Il Dadaismo : Il Manifesto del dadaismo● Il Surrealismo : Manifesto del Surrealismo● Visione del film “Mulholland Drive” di David Lynch come esempio di

surrealismo moderno nel cinema

dicembre- febbraio

LA NARRATIVA DELLA CRISI

● Il romanzo dell’estetismo e del superuomo● Cenni a : Huysmans: “A ritroso”, a D’Annunzio: “Il piacere”,Wilde: “Il

ritratto di Dorian Gray”● Caratteristiche generali e interpreti del nuovo romanzo● Cenni a : Proust: “Alla ricerca del tempo perduto”; Joyce: “Ulisse”; Kafka:

“La metamorfosi” “Il processo”

● Italo Svevo: vicende biografiche, opere, poetica● Lettura de La coscienza di Zeno

● Pirandello: vicende biografiche, opere, poetica● Brani da: L’Umorismo; Uno nessuno e centomila, Il fu Mattia Pascal● Novelle: La patente, Il treno ha fischiato, La carriola

febbraio marzo

IL DOLORE E IL MALE DI VIVERE NELLA VOCE DI DUE POETI DEL NOVECENTO: “L'ALLEGRIA” DI UNGARETTI E “OSSI DI SEPPIA” DI MONTALE

● Ungaretti:● da L'Allegria ● Veglia● Il porto sepolto

● Sono una creatura ● I fiumi● San Martino del Carso

aprile maggio

Page 12: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● Mattina● Soldati● Fratelli ● Montale● da Ossi di Seppia● I limoni● Non chiederci la parola● Meriggiare pallido e assorto● Cigola la carrucola del pozzo● Forse un mattino andando● Spesso il male di vivere

VISIONE DI VIDEO E FILM INERENTI AL PROGRAMMA● La coscienza di Zeno, sceneggiato televisivo in due puntate, regia di

Sandro Bolchi● Video del teatro di Pirandello: Sei personaggi in cerca d'autore , per la

regia di Giorgio De Lullo, interpretati da Romolo Valli

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 6 maggio 2015 86

MODULI PLURIDISCIPLINARIFreud, la Psicoanalisi e il Romanzo della CrisiLe AvanguardieOscar Wilde · Italiano, Filosofia

· Italiano, Storia dell'Arte· Italiano, Inglese

METODOLOGIELezione frontale; lezione dialogata. Correzione correttiva individuale e di gruppo. Riassunti e lettura di brani letterari. Visione film . Dibattiti guidatiNel secondo quadrimestre è staio attivato uno sportello a richiesta degli alunni per approfondire alcuni argomenti e sulle tipologie di prove d’esame.

MATERIALI DIDATTICIIl testo in adozione è: Sambugar Salà “L M Letteratura Modulare – Quarto anno (Dal Realismo al Simbolismo) ; Quinto anno - Il Novecento” La Nuova Italia.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEInterrogazioni, esercitazioni e produzione di testi secondo la tipologia prevista dall'esame di stato (articolo digiornale, saggio breve, analisi del testo, testi espositivi e argomentativi), prove semi-strutturate e strutturate con domande aperte, analisi testi letterari e non.Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: N° 3 simulazioni di PRIMA PROVA Vicenza, 6 maggio 2015

Massimo Corvino

Page 13: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

StoriaMassimo Corvino

CONOSCENZE● conoscenza dei principali avvenimenti italiani ed europei dalla fine dell'Ottocento alla prima metà del

Novecento● Conoscenza delle ideologie, dei movimenti politici più rappresentativi della Seconda metà dell'Ottocento e

del Novecento aspetti caratterizzanti il regime totalitario● La seconda guerra mondiale● Il dopoguerra in Italia e in Europa

COMPETENZE● utilizzare con sufficiente proprietà i termini specifici del linguaggio della disciplina - utilizzare schemi

causali per spiegare fatti storici● riconoscere e descrivere i diversi modelli di stato e le diverse ideologie● utilizzare gli schemi cognitivi formati con lo studio della storia per analizzare la trama di relazioni

economiche, sociali, politiche, culturali, nella quale si è inseriti

CAPACITÀ● usare carte storiche per individuare localizzazione, contestualizzazioni, relazioni spaziali di fatti storici● rielaborare le conoscenze acquisite con sufficiente chiarezza● effettuare connessioni e confronti fra eventi e problematiche● formulare un giudizio critico personale anche se semplice

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE 1° MODULO: L'Italia giolittiana

● La crisi di fine secolo e la svolta liberale● Decollo industriale e questione meridionale● I governi Giolitti e le riforme● Socialisti e cattolici● La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano

Settembre-Novembre

2° MODULO: La prima guerra mondiale● La Prima Guerra Mondiale● Gli esordi: 1914-1916● L'intervento dell'Italia● II 1917● La fine del conflitto● Guerra e rivoluzione● Un difficile dopoguerra● Un nuovo scenario mondiale● Gli USA● L’Europa● L’URSS

2° MODULO: I regimi totalitari

● La nascita del fascismo 1919-1926● Il primo dopoguerra● II biennio rosso: 1919-1920

dicembre - febbraio

Page 14: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● I partiti e le masse● Le origini del fascismo● La presa del potere● La costruzione dello Stato totalitario● Democrazie e totalitarismi● La crisi del 1929 Il New Deal● Uno sguardo all'Europa● Il nazismo,● Lo stalinismo● Il regime fascista in Italia 1926-1939● L'organizzazione interna● Il Partito Nazionale Fascista L'antifascismo politico. La repressione

contro gli antifascisti.● Cultura e società● La politica economica● La politica estera. Le leggi razziali

3° MODULO: La seconda guerra mondiale

● Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale● La guerra di Spagna● Verso la guerra mondiale● La seconda guerra mondiale● Lo scoppio della guerra● La prima fase: la supremazia nazista● L'Italia in guerra,La battaglia d’Inghilterra,L’intervento del

Giappone, Il piano Barbarossa,● Pearl Harbour● La seconda fase : L’iniziativa passa agli alleati● Prime sconfitte dell'Asse, Stalingrado, El Alamein, lo sbarco alleato

in Sicilia,Il crollo del fascismo, l’armistizio,● la RSI, lo sbarco in Normandia, la conferenza di Yalta, la

Liberazione, la resa della● Germania, Hiroshima e Nagasaki● La Resistenza in Italia

marzo-aprile

4° MODULO: IL dopoguerra e gli anni ‘50

● La "guerra fredda" e la ricostruzione in Europa● Il secondo dopoguerra● Gli accordi di Yalta● Le due superpotenze e il sistema bipolare● La "guerra fredda” - Il muro di Berlino● Il piano Marshall – Il Maccartismo● L'URSS e i Paesi comunisti . Il Patto di Varsavia. La Nato● L’ONU, La Comunità Europea

maggio - giugno

Visione di Film inerenti al programma di storiaUomini Contro di Francesco Rosi; Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, Il delitto Matteotti di Florestano Vancini, Terra e libertà di Ken Loach

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 6 maggio 2015 38

METODOLOGIELezione frontale, lezione dialogata, analisi di testi e documenti, visione di documentari storici e film.

Page 15: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

MATERIALI DIDATTICIGiardina, Sabbatucci Vidotto, IL MOSAICO E GLI SPECCHI - NUOVI PROGRAMMI - VOL 5 / DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALL'ETA' CONTEMPORANEA, Laterza ScolasticSintesi e schede riassuntive fornite dall'insegnanteSono state utilizzati video e documentari tratti dalle trasmissioni “La storia siamo noi “ e “Correva l’anno”

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEInterrogazioni orali, verifiche scritte semistrutturate, simulazioni di terza prova .Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:3 simulazione di terza prova Vicenza, 15 maggio 2015

Firma del docenteMassimo Corvino

Page 16: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

IngleseMarco Florentino

CONOSCENZEGli alunni conoscono gli elementi linguistici di base funzionali ad una comprensione generale e particolare del testo ed a una produzione essenziale.Conoscono gli argomenti relativi alla comunicazione grafica e pubblicitaria e gli elementi specifici del linguaggio di settore relativi alla programmazione svolta.

COMPETENZENel complesso gli alunni sanno comprendere un testo scritto di livello intermedio e riescono a rispondere a quesiti, sia in forma orale che scritta, sul contenuto e su elementi linguistici di particolare importanza. Nonostante una buona disponibilità alle proposte didattiche ed un impegno di studio generalmente positivo e costane permangono, in una parte degli studenti, difficoltà di tipo grammaticale e sintattico. Queste rendono la comunicazione linguistica, soprattutto nella forma scritta, non sempre ineccepibile dal punto di vista formale.

Sanno comunque riferire in modo essenziale su argomenti attinenti ai programmi di civiltà e microlingua, con diversi livelli di autonomia linguistica. Alcuni studenti hanno particolare bisogno di essere guidati nella comunicazione linguistica, ma nonostante qualche possibile impaccio sono in grado di interagire in modo generalmente pertinente. I possibili errori formali non compromettono di solito la comprensibilità della comunicazione.

CAPACITÀComplessivamente gli alunni sono in grado di collegare i contenuti appresi nella materia ad ambiti disciplinari diversi con differenti livelli di autonomia critica ed espressiva.Sanno usare con buona padronanza le tecnologie multimediali. La piattaforma e-learning presente sul sito web dell'istituto è stata uno strumento motivante ed efficace per lo sviluppo di una produzione linguistica non disgiunta dalla componente grafica propria del profilo professionale.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONEModulo ORevisione linguisticaRipasso delle principali funzioni comunicative e strutture linguistiche studiate l'anno precedente.Periodo: settembre

Modulo 1 Visual Communication and AdvertisingPeriodo: ottobre/maggioUnità didattiche:

da “In Progress” Unit 3 AdvertisingA historical survey· What is Advertising?· The origins of Advertising· Advertising in the medieval times?· The impact of printing· Advertising in the U.S.A.· The advertising boom· Cable and satellite TV. The InternetAdvertising language and techniques· Advertising Communication· Classified and display advertisements

Page 17: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

· Display advertisements· Advertising: Language in use· Advertising: some features· Advertising headlines· The use of rhetorical figures· Ad techniquesAdvertisement analysis· Analyse an advertisement· Some things to remember· What is "The Pitch"?Advertising Agencies· What is an advertising agency?· Who's who on the ad agency team Unit 4 Corporate communicationCorporate communication· What is a corporate identity?· Corporate logos· Brand names and trademarks Unit 5 PackagingThe history of packaging· Back to its origins· Packaging development· Modern packaging Packaging in the 20th century· The first 10 years· Toward individual packaging· The years of change· Bigger, bolder, brighter Packaging & consumer society· The age of modernity· Packaging and Pop Art Consumers' tastes and new packaging technologies· An important crossroads· Packaging: a selling vehicle for products· Labelling and role of packaging· What can be recycled? Unit 6 Advertising campaignsUnderstanding ad campaigns· What is an advertising campaign?· Ad campaigns for social purposesPlanning an advertising campaign· Developing a campaign· The copy strategy Unit 7 PostersThe beginning of the century· What is a poster?· Posters 1900-1919· War and propaganda· The Psychedelic Era· Protest:1968 and Vietnam Unit 8

Page 18: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

The Internet and the World Wide Web· My Space Facebook You Tube· Online advertising

Modulo 2

Love

Periodo settembre/dicembreUnità didattiche

"An Ideal Husband" Oscar WildeAnalisi dei testi dello spettacolo teatrale in lingua adattati dal PalkettostageVisione dello spettacolo teatraleA love songAnalysis of a song individually chosen"Father and son" Cat Stevens"Wild Nights" E. Dickinson"Down by the Salley gardens" W. B. Yeats"The Art of Loving" E. Fromm, extracts."The Sex Part" D. H. Lawrence, extracts.

Modulo 3 'Do Androids Dream of Electric Sheep' La consapevolezza artificialeA theme through film

Periodo Aprile/maggio 'Blade Runner' by Ridley Scott U.S. 1982/1991

Visione in lingua e analisi con l'ausilio di materiali dal web (wikipedia) 'The Matrix? by Andy and Larry Wachowski U.S. 1999

Visione in lingua e analisi con l'ausilio di materiali dal web (wikipedia e altri)

METODOLOGIE

Lezione frontale, discussione, ascolto, condivisione su piattaforma e-learning, approfondimento individuale. Punto centrale dell’attività didattica è stato il lavoro di comprensione ed analisi dei testi. Questi sono stati sempre letti in classe direttamente o come revisione di compiti da svolgere a casa. La verifica della comprensione è stata svolta, sia in forma scritta che orale, attraverso domande sul testo, chiuse o aperte, ed esercizi di ‘vocabulary’.La parte più specificamente orale, partendo generalmente da attività di ‘pre-reading’, ha cercato di evidenziare i contenuti significativi del testo con l’aiuto di domande mirate e, in un secondo momento, di sviluppare una capacità di esposizione in lingua lineare ed efficace.Le attività di recupero sono state svolte durante le ore curricolari, con un costante ripasso delle strutture linguistiche incontrate e con particolare attenzione agli allievi bisognosi di supporto specifico. Sono state fornite esercitazioni supplementari con l'indicazione di link appropriati sulla rete.Le verifiche orali sono state sempre intese come momento di consolidamento per tutta la classe della conoscenza degli argomenti trattati.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo● “New Horizons” vol.2 Radley/Simonetti Oxford● “In Progress” M. Sciurto/M. Privitera CLITT● Script dello spettacolo teatrale "An Ideal Husband" Palchetto Stage 2015

Registratore, DVD, Supporti didattici, Internet, Piattaforma E-learning Moodle.

Page 19: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEPer quanto riguarda le prove scritte, si è scelto di privilegiare la tipologia B poiché è risultata essere la più adatta alle conoscenze e competenze degli studenti. Le prove sono state svolte con l’ausilio del vocabolario. Tre prove sono state inserite in simulazioni di terza prova.Le verifiche orali sono state sempre usate come strumento di revisione delle conoscenze per tutta la classe.

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:· 05/02/2015· 25/03/2015· 28/04/2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUA STRANIERA

Tipologia B (quesiti o testo + quesiti) - Esame di Stato a.s2014/15

Indicatori

Descrittori1°

quesito

2° quesito

3° quesito

Comprensione, pertinenza, organizzazionee conoscenzadei contenuti

Mancata rispostaGravemente insufficienteInsufficienteNon del tutto sufficiente

Sufficiente

DiscretoBuonoOttimo

1234

5678

1234

567

8

1234

5678

Competenza grammaticale, sintatticae lessicale

ScarsoGravemente insufficienteInsufficienteNon del tutto insufficiente

Sufficiente

DiscretoBuono

1234

5

67

1 2

34

567

1234

567

TOTALE punti

…… / 15

Indicatori e descrittori:1. Comprensione, pertinenza, organizzazione e conoscenza dei contenuti:

§ Gravemente insufficiente: fraintende quasi completamente le informazioni esplicite/dimostraconoscenza frammentaria o superficiale dell’argomento§ Insufficiente: coglie le informazioni in modo parziale o ridondante/risponde in modo troppo aderenteal testo e dimostra una conoscenza parziale dell’argomento§ Non del tutto sufficiente: coglie le informazioni in modo parziale e poco coerente/dimostra unaconoscenza essenziale degli argomenti che espone in modo incoerente o incompleto

Page 20: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

§ Sufficiente: coglie e collega le informazioni essenziali/dimostra di conoscere gli elementi essenzialidell’argomento che espone in modo chiaro ma sintetico§ Discreto: coglie e collega le informazioni esplicite in modo pertinente/dimostra conoscenze sicuredell’argomento che espone in modo coerente§ Buono: dimostra di cogliere la totalità delle informazioni richieste con coerenza /dimostra conoscenzeapprofondite che espone in modo chiaro, e parzialmente personale.§ Ottimo: dimostra originalità nell’esposizione dei contenuti / dimostra conoscenze ricche che esponein modo preciso e personale.

2. Competenza grammaticale, sintattica e lessicale§ Scarso: la risposta risulta incomprensibile.§ Gravemente insufficiente: si esprime con numerosi e/o gravi errori che compromettono lacomprensibilitৠInsufficiente: si esprime in modo spesso scorretto e usa un lessico limitato e/o non sempre corretto§ Non del tutto sufficiente: si esprime in modo comprensibile ma non sempre corretto/usa un lessicoripetitivo o ripreso dal testo§ Sufficiente: si esprime con strutture semplici ma sostanzialmente corrette; usa un lessico pertinente§ Discreto: si esprime in modo scorrevole pur con qualche inesattezza formale; usa un lessico semplicema appropriato§ Buono: si esprime con correttezza formale e in modo scorrevole; usa un lessico appropriato al registrolinguistico

Vicenza, 11/05/2015 Il docente Marco Florentino

Page 21: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Matematica Chiara MandruzzatoCONOSCENZE

● conoscere i teoremi fondamentali dell’analisi infinitesimale

● conoscere il concetto di limite

● conoscere il concetto di derivata e il suo significato geometrico

● conoscere le tecniche e le procedure proprie dell’analisi

COMPETENZE

● saper applicare la definizione per la verifica di un limite

● saper eliminare forme in determinate nel calcolo di un limite

● saper applicare la definizione di continuità di una funzione per la verifica della stessa.

● saper eseguire la derivata di una semplice funzione

● saper orientarsi per condurre a termine lo studio completo di un a funzione razionale intera e fratta

● saper tracciare il grafico di una funzione

● saper analizzare e descrivere il grafico di una funzione

CAPACITÀ

● essere in grado di orientarsi per condurre a termine lo studio completo di un a funzione razionale intera e fratta

● tracciare il grafico di una funzione

● analizzare e descrivere il grafico di una funzione

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimentoPeriodo

1. - Ripasso sul dominio di funzioni razionali intere e fratte e sul segno di una funzione. I

2. I LIMITI- Intervallo e intorno di un punto I - punti isolati e di accumulazione- concetto di limite- limite destro e sinistro- teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno- verifica di un limite- calcolo di limiti, con eliminazione di forme indeterminate- asintoti orizzontali e verticali . 3.GRAFICO DI FUNZIONE- tracciare il grafico presunto di una funzione in base a risultati analitici I/II - analisi di un grafico di funzione 4. LA CONTINUITÀ- funzioni continue: definizione- verifica della continuità di una funzione- punti di discontinuità e classificazione della discontinuità in base alla specie II

Page 22: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

- funzioni definite per casi e continuità- asintoto obliquo 5. LE DERIVATE- significato geometrico di derivata- calcolo di semplici derivate tramite limite del rapporto incrementale- derivate di semplici funzioni- intervalli di crescenza / decrescenza di una funzione e punti di massimo e minimo II

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 55

METODOLOGIELezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni partecipate, lavori di gruppo, attività di recupero e sostegno in itinere ed extrascolastiche

MATERIALI DIDATTICIAppunti personali, testo: Matematica. Azzurro multimediale. Vol. 5. Bergamini, Trifone. Zanichelli

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEProve scritte, orali, simulazione terza prova

Vicenza maggio 2015

Chiara Mandruzzato

Page 23: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

FisicaChiara MandruzzatoCONOSCENZE

● conoscere i principali fenomeni elettrici

● conoscere le leggi fisiche sottostanti ai fenomeni elettrici

● conoscere i principali fenomeni magnetici

● conoscere le leggi fisiche sottostanti ai fenomeni magnetici

● conoscere i fenomeni di interazione elettrica-magnetica

● conoscere le analogie tra i fenomeni elettrici e magnetici

COMPETENZE● saper applicare le leggi fisiche nella risoluzione di problemi nell’ambito elettrico e magnetico

● saper descrivere i fenomeni elettrici e magnetici

CAPACITÀ● saper rappresentare la realtà mediante modelli fisici

● saper orientarsi nella risoluzione in situazioni di problem posing

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

1. FENOMENI ELETTRICI

- Tecniche di elettrizzazione di un corpo- Legge di Coulomb- Principio di sovrapposizione delle forze in una distribuzione di cariche I- Elettroforo di Volta

1. CAMPO ELETTRICO- Campo elettrico i una carica puntiforme- Linee di campo- Sovrapposizione di campi elettrici- Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss I- Potenziale elettrico 3. EQUILIBRIO ELETTROSTATICO- conduttori carichi- densità superficiale di carica in un conduttore- campo elettrico e potenziale di un conduttore all’interno, all’esterno e sulla superficie II- capacità di un conduttore- conduttore sferico- il condensatore- capacità di un condensatore- campo elettrico di un condensatore, all’interno e all’esterno delle armature 4. CIRCUITI ELETTRICI- corrente elettrica, prima legge di Ohm- circuiti elettrici semplici con resistori in serie e in parallelo II- resistenza equivalente 5. IL CAMPO MAGNETICO

Page 24: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

- fenomeni magnetici- interazione tra campo magnetico ed elettrico- campo magnetico e linee di campo di filo rettilineo percorso da corrente II- interazione tra due fili percorsi da corrente

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 48

METODOLOGIELezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni partecipate, lavori di gruppo, attività di recupero e sostegno in itinere ed extrascolastiche, documentari

MATERIALI DIDATTICIAppunti personali, testo: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA 3, Amaldi, Editore Zanichelli

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEProve scritte, orali, simulazione terza prova

Vicenza, maggio 2015

Chiara Mandruzzato

Page 25: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Discipline graficheSofia Pettenon

CONOSCENZE● Conoscere la gerarchia del testo e i problemi di leggibilità e visibilità.● Conoscere il colore come veicolo di informazioni.● Conoscere le applicazioni della grafica commerciale ed editoriale.● Conoscere le regole progettuali e la loro applicazione● Conoscere la corretta tecnica di presentazione grafica ed espositiva da adottare ● Conoscere il linguaggio tecnico specifico● Conoscere le tecniche di rappresentazione più idonee ai diversi contenuti comunicativi● Conoscere software relativi al disegno● Conoscere ed utilizzare i software applicativi

CAPACITÀ● Applicare le conoscenze acquisite nel corso dell’anno● Riconoscere le caratteristiche generali di ogni medium utilizzato nella comunicazione● Riconoscere e suddividere i diversi prodotti grafici individuandone le caratteristiche fondamentali● Usare un linguaggio pertinente in relazione ai livelli di conoscenze acquisite● Rispondere in modo appropriato alle richieste di una traccia operativa fornita● Compiere ricerche come fonte di ispirazione e per documentare e motivare le proprie scelte progettuali.● Leggere e decodificare i messaggi testuali, visivi e le informazioni espresse in forma grafica● Sviluppare soluzioni visive diverse, generando idee iniziali, formalizzandole e compiendo scelte, per

soddisfare le richieste fissate da un brief.● Motivare le proprie scelte progettuali argomentandole.● Documentare il percorso progettuale riportando fonti e identificando modi e stili comunicativi e visivi.● Presentare lavori completi nel modo più appropriato alla destinazione● Individuare e mettere in atto strategie per incrementare la propria abilità.

COMPETENZE● Possedere una propria autonomia operativa nelle diverse fasi di lavoro● Rappresentare, ideare e progettare● Possedere capacità di analisi, di critica e di sintesi nei confronti delle problematiche emerse nelle ricerche e

negli studi di settore● Possedere capacità di reperire il maggior numero di informazioni e dati esaurienti ed articolati, pianificando i

contenuti secondo un percorso coerente e funzionale● Possedere un atteggiamento professionale orientato rispetto delle consegne● Possedere, dato un brief, capacità di ideazione, progettazione e produzione delle diverse strategie

comunicative di prodotti e servizi.● Valutare attraverso uno studio consapevole le diverse fasi necessarie alla realizzazione di uno stampato

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento

Periodo

● Immagine coordinata: restyling immagine coordinata per un azienda operante nel settore dell’ interior design partendo dall'analisi del caso JVLT ; campagna COINDESIGNDESIGN

Designer/azienda di riferimento: MarimekkoRestyling: Brand, shopping bags, packaging

settembre-dicembre

Page 26: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● Progetto di gruppo: Il muro di Berlino

● Grafica editoriale: impaginazione di una guida per la città di Vicenza Proposta di collaborazione progetto “GuidandoVi”

Redesign di una guida di Vicenza suddivisa in 10 percorsi in cui, con l'ausilio della toponomastica, aneddoti e leggende, si cerca di suscitare curiosità e passione per la città. Una parte della guida è destinata ad un target di bambini dai 6 anni ai 10 con lo scopo di abituarli a osservare e scoprire i luoghi di Vicenza.

● Manifesto, iserzione per un quotidiano e pieghevole per un festival internazionale del teatro in srada.

● Logo e brand image: Logo Montagna

● Simulazione seconda prova: campagna per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e per una raccolta fondi finalizzata alla costruzione e manutenzione di strutture idonee all'accoglienza temporanea degli animali abbandonati. Poster damettere in commercio e maxi-manifesti da affiggere in luoghi di abituale ritrovoe di grande visibilità.

● Manifesto: “Primavera sound” Poster per un festival musicale progettato prendendo come riferimento un ricerca su alcuni grafici di fama internazionale.

● Simulazione seconda prova: Convegno di studi sulla musica di Antonio Vivaldi. Progetto: copertina, controcopertina e il booklet (piccolo libro o gruppodi pagine che sta esattamente nel contenitore di cd) di un CD contenente musiche di Antonio Vivaldi per esempio "Le quattro stagioni"

● Simulazione seconda prova: Pieghevole per una mostra sull'Arte del '900

● Analisi di un brief: logo per la biennale di Antiquariato

● Impaginazione in illustrator e InDesign: portfolio personale● Prototipo: portfolio personale● Impaginazione in Illustrator e InDesign: Tesina per colloquio d'esame

gennaio-giugno

Software utilizzati:

● Software vettoriale: Illustrator ● Software bitmap: Photoshop ● Software di impaginazione: InDesign

settembre-giugno

Ore effettivamente svolte (fino al 15 maggio) 186

METODOLOGIE● Laboratorio, ricerca● Lezione frontale● Lezione dialogata, esposizione di tematiche scelte dagli studenti e dal docente● Esercitazioni in classe, domestiche, di laboratorio● Lavori di gruppo● Verifiche pratiche

MATERIALI DIDATTICI● Il testo adottato è: Federle, Stefani, Gli occhi del grafico, primo e secondo vol., Clitt Zanichelli, Roma 2013-

14.

Page 27: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● Laboratorio informatica e Laboratorio di disegno ● Riviste/quotidiani● Collegamenti multimediali

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE● Esercitazioni laboratoriali, ● Valutazione dei lavori prodotti, ● Colloqui ● Prove di competenza in laboratorio, ● Simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato.

La prova di Discipline grafiche (seconda prova)

La seconda prova di grafica degli Esami di Stato è volta ad accertare le competenze dello studente nella realizzazione di un progetto grafico del quale è fornito un brief, una descrizione tecnica.

Gli oggetti grafici da progettareSi chiede lo studio di una serie di oggetti grafici coordinati tra loro allo scopo di saggiare la capacità di declinare lo stesso soggetto in situazioni compositive diverse; per esempio logotipi impaginati su carte intestate e copertine di cataloghi o striscioni, annunci su formati diversi con sviluppo orizzontale e/o verticale, per esempio un manifesto verticale e un annuncio stampa su formato orizzontale. Si può richiedere l’ideazione di slogan o headlines ma più spesso la traccia fornisce già gli elementi testuali da inserire nella composizione, cosa che avviene normalmente nella pratica professionale dove uno specialista si occupa dei testi, per saggiare la capacità di dare una gerarchia visiva alle informazioni, gerarchia che è diversa in funzione di una lettura veloce, per strada, o una lettura senza interferenze, su una rivista.

La consultazione di materialiDurante le esercitazioni normalmente i docenti consentono la consultazione di libri, riviste e di internet, che al contrario è precluso nella prova d’esame. Lo scopo della visione di materiali di consultazione è quello di documentare il soggetto della traccia, che può essere una attività ignota agli studenti: una fiera nautica può essere familiare agli studenti di Genova o Taranto, completamente sconosciuta agli studenti di Vicenza, mentre può essere vero all’incontrario se il tema tratta di escursioni in montagna. La consultazione fa parte dell’attività progettuale e consiste proprio nel raccogliere quello che “si fa” di solito in casi analoghi e nella capacità quindi di cogliere trend e mode correnti. Agli occhi del formatore diventa secondario il rischio che lo studente vada a “copiare” dalle fonti, perché il saperlo fare con intelligenza costituisce un positivo atto di “re-invenzione”.

Il progetto e la relazione finaleNell’attività professionale la fase progettuale ha una importanza relativa rispetto al prodotto finito che è esclusivamente digitale; lo schizzo a mano libera ha solo la funzione di fissare e comunicare velocemente l’idea a fini interni allo studio. Diversamente e singolarmente in classe si progetta con l’aiuto di schizzi realizzati a mano libera per poi passare rapidamente alla realizzazione di prototipi digitali. Le tavole hanno lafunzione di documentare il processo ideativo e progettuale dello studente, per questo è necessario che siano messe in ordine progressivo e corredate di commenti scritti (preferibili alla stesura di una relazione finale, che è spesso richiesta nella traccia): i commenti aiutano lo studente ad esplicitare le motivazioni delle propriescelte e il docente a comprenderle. Ricordiamo tuttavia che rimane un margine di “indicibilita” nel progetto, tutto ciò che non può essere tradotto in parole: un esempio classico è la motivazione razionale delle scelte cromatiche.Diventa del tutto artificiale perciò la separazione della fase manuale da quella di realizzazione al computer perché si tratta di un processo ricorsivo, di continuo avanzamento e ritorno.Qui la valutazione della parte manuale dell’esercitazione ha senso proprio perché mette in mostra i passaggi progettuali, la genesi dell’idea, passaggi che possono essere consequenziali o discontinui senza tuttavia che siano preferibili gli uni agli altri, rispetto all’esplorazione di soluzioni diverse.La validità del progetto grafico consiste nella sua validità in termini di comunicazione, efficacia nella quale l’originalità e il fattore estetico sono chiaramente importanti ma non esclusivi come accade nell’opera di arte

Page 28: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

figurativa. Nella comunicazione conta l’efficacia del richiamo per cogliere l’attenzione del destinatario, l’appeal, la coerenza del tono nell’armonizzare il soggetto trattato con lo stile graficola logica che assume la composizione nel guidare il lettore e nel veicolare informazioni in ordine di priorità.

Il layout definitivoLa durata massima della prova è di 18 ore. Scopo secondario dell’esercitazione progettuale è di saggiare la capacità dello studente di pianificare la propria attività nel tempo assegnato: pertanto aver concluso o meno illayout finale assume solo la funzione di indice di questa capacità.

La valutazioneAlla luce di queste considerazioni nella tabella sono elencati con il relativo peso gli elementi che il docente valuta nella prova, in grado diverso.

Indicatori valore rapportato a 15Progressione nello sviluppo del tema 4Coerenza delle parti 3Efficacia della comunicazione 5Allestimento dell’elaborato 3

Indicatori descrittori p. su 15Progressione nello sviluppo del tema.Si valuta la competenza nel cogliere idee e spunti diversi, anche da provenienze eterogenee e di diverso valore, conducendoli verso una maturazione progressiva fino a compiere una motivata scelta finale. Capacità di leggere e interpretare correttamente la traccia.

La traccia è stata interpretata e sviluppatain maniera:

1. Scorretta e disordinata2. Frammentaria e parziale3. Sufficiente e completa4. Articolata e approfondita

max 4

Coerenza delle parti.Si valuta la congruenza dei diversi elaborati rispetto al tema dato (es. a seconda di quello che richiede la traccia, coerenza tra tono e visual, coerenza grafica all’interno di una collana, coerenza tra gli elementi di una immagine coordinata: busta, lettera, biglietto da visita)

Le parti del progetto sono collegate in modo

1. Incoerente2. Debolmente coerente3. Coerente e forte

max 3

Efficacia della comunicazione.Si valuta la forza visiva nel cogliere l’attenzione del destinatario, l’appeal, la coerenza del tono nell’armonizzare il soggetto trattato con lo stile grafico, la logica che assume la composizione, delle scelte cromatiche e dei caratteri nel guidare il lettore e nel veicolare informazioni in ordine di priorità. Infine l’abilità nello scegliere, tra i bozzetti sviluppati, il percorso progettuale via via più efficace.

La comunicazione è1. Scorretta2. Parziale3. Sufficiente4. Ampia5. Completa e approfondita

max 5

Allestimento dell’elaborato.Si valuta la cura nell’impaginazione delle tavole, la presenza di didascalie e del grado di personalizzazione. Si valuta la completa esecuzione di tutto ciò che è richiesto nella traccia.

La presentazione è1. Carente2. Sufficiente3. Buono

max 3

Totale generale max 15

Riguardo alle modalità di svolgimento della seconda prova scrive l’Ispettrice Giorda Flaminia

“Quanto all'uso di internet, è precluso a tutti gli studenti durante l'esame; ma, poiché quello dei licei artistici dura tre giorni, sappiamo bene che i ragazzi hanno pieno accesso alla rete, a casa loro, già al termine del primo giorno. Di ciò dovrete tenere conto nello stabilire una griglia di valutazione degli elaborati, in quanto ci sarà da valutare la coerenza interna del percorso progettuale, dai primi schizzi al layout finale. In quanto alla chiusura degli elaborati al termine del primo giorno, mi sembra più una misura di tutela nei confronti degli alunni stessi che un atteggiamento punitivo. Solo in un plico chiuso gli elaborati sono al sicuro da ogni rischio di dispersione o di smarrimento, o, dio non voglia, di alterazione volontaria da parte di terzi. Fossi io in commissione, farei chiudere gli elaborati ogni giorno in un plico sigillato con nastro adesivo, e procederei all'apertura e alla restituzione degli elaborati stessi agli alunni il giorno dopo per la prosecuzione dell'esame, redigendo distinti verbali di tutte queste operazioni.”Flaminia Giorda - Corrispondenza privata del 1 maggio 2015

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

N.4 simulazioni di prima prova

Page 29: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Vicenza maggio 2015

Firma del docente

Page 30: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Laboratorio di GraficaGiovanni FederleCONOSCENZE

● Selezione del carattere relativamente a problemi di leggibilità e visibilità.

● Gerarchia ed enfasi del testo.

● Il colore come veicolo di informazioni.

● La composizione tipografica come attribuzione di senso.

● Le applicazioni della grafica commerciale ed editoriale.

● La grafica degli allestimenti

● I software relativi al disegno 2D.

● Ripresa e trattamento della fotografia.

● Principi di cinema di animazione.

● I software relativi alla composizione del testo sulla pagina: pagine mastro e fogli stile.

● Il codice deontologico e l’etica professionale del grafico.

CAPACITÀ● Compiere ricerche su fonti primarie e secondarie come fonte di ispirazione e per documentare e motivare le

proprie scelte progettuali.● Leggere e decodificare i messaggi testuali, visivi e le informazioni espresse in forma grafica● Identificare le tecniche di produzione sia tradizionali che digitali.● Usare gli strumenti tradizionali 2D, per rappresentare e comunicare messaggi visivi e idee indirizzati a

destinatari precisi.● Usa le nuove tecnologie 2D, per rappresentare e comunicare messaggi visivi e idee indirizzati a destinatari

precisi.● Sviluppare soluzioni visive diverse, generando idee iniziali, formalizzandole e compiendo scelte, sotto la

guida di un affiancatore, per soddisfare le richieste fissate da un brief.● Motivare le proprie scelte progettuali argomentandole.● Documentare il percorso progettuale riportando fonti e identificando modi e stili comunicativi e visivi.● Esporre i risultati del proprio lavoro in pubblico in forma orale con supporti audiovisivi e per iscritto.● Presentare lavori completi nel modo più appropriato alla destinazione, es. per la revisione critica, per il

committente, per l’esposizione.● Individuare e mettere in atto strategie per incrementare la propria abilità nel rappresentare e modellizzare.

COMPETENZE● Rappresentare e modellizzare: ideare e progettare● Produrre messaggi visivi indirizzati a un preciso destinatario individuando e utilizzando il metodo, la tecnica

e il medium più appropriato ed efficace in 2D● Progettare e produrre prototipi in risposta ad un preciso brief scegliendo i materiali più idonei e dando

indicazioni per le relative tecnologie di produzione e riproduzione 2D.● Individuare e mettere in atto in maniera autonoma e sistematica strategie per aumentare la propria abilità nel

rappresentare e modellizzare.● Imparare a imparare. Progetti studiati in autonomia con la ricerca di fonti, software applicativi,

sperimentazione di alternative, scelta di modelli, applicazione e verifica.

Page 31: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – Approfondimento Periodo● Relazione di stage: allestimento di videopresentazione● Progetto di gruppo: il muro di Berlino● Infografica sulla prima guerra Mondiale.● Materiale pubblicitario per l’Istituto Montagna. pieghevole e foto.● Restyling packaging.

Primo quadrimestre

● I quattro principi della corretta progettazione grafica: vicinanza, allineamento, ripetizione, contrasto.

● Trattamento del testo su Indesign e Illustrator.● Impaginazione con Indesign: pagine mastro, fogli stile. Produzione di

stampati di varie tipologie.● Illustrazioni di varia natura con i vettoriali di Illustrator.

Da novembre

Masterclass: 11 progetti di grafica, un portfolio.1. Infografica (es. prima guerra mondiale)2. Fotografia (un reportage, una foto still life)3. Logo e brand image (sull’esempio de L’occhio del grafico)4. Allestimento espositivo (sull'esempio di A history)5. Video (montaggio di un video)6. Animazione (fatta con oggetti o disegni animati )7. Codice e programmazione (Come HTML o app )8. Arteimmagine (un’opera anche non digitale)9. Illustrazione digitale (vedi la mostra degli illustratori dello scorso anno

o quella di Shout in corso)10. Creazione di font (creazione di un font originale da applicare in

contesto dato)11. Storytelling (narrazione a fumetti, storyboard, testo scritto)

Secondo quadrimestre

Nel corso del secondo semestre ogni studente ha realizzato 11 progetti; i progetti saranno proposti in seguito in forma di brief, linee guida ed esempi. Non importa in che ordine essi vengano affrontati purché siano fatti tutti. Possono essere eseguiti come lavori di gruppo previa approvazione del docente. È più importante la fase progettuale, che deve essere precisa e accurata per ciascun progetto, della realizzazione completa. Per esempio se si progetta una animazione (che di solito richiederebbe molto tempo) si fa tutto il progetto accuratamente e poi si realizzano di fatto solo i primi secondi del video.

Ore effettuate durante l’anno scolastico fino al 15 maggio: 122.

METODOLOGIELaboratorio, ricerca, cooperative learning

MATERIALI DIDATTICIIl testo adottato è: Federle, Stefani, Gli strumenti del grafico, primo e secondo vol., Clitt Zanichelli, Roma 2013-14.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEEsercitazioni laboratoriali, valutazione dei lavori prodotti, colloqui, prove di competenza in laboratorio, prova di simulazione della seconda prova dell’esame di Stato.

AllegatiSono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

In occasione del Convegno di studi sulla musica di Antonio Vivaldi (1678 - 1741), intitolato “Torna a sonar il prete rosso”

Page 32: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

e che si terrà a Venezia presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà nel settembre 2015 viene pubblicato un CD doppio contenente le sue musiche con strumenti originali, tra queste per esempio “Le quattro stagioni”.Per tale iniziativa il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell'indirizzo di studi frequentato, proponga uno dei seguenti elaborati ponendo particolare attenzione all'impaginazione, alla riproducibilità e al rapporto testo immagine:

● Manifesto del convegno (cm 50 x 70)● La copertina, la controcopertina e il booklet (piccolo libro o gruppo di pagine che sta esattamente nel

contenitore di cd) di un CD contenente musiche di Antonio Vivaldi per esempio “Le quattro stagioni”.Si chiedono i seguenti elaborati:

● schizzi preliminari● progetto esecutivo con annotazioni e mockup● didascalie a commento dei layout di progetto.

Vicenza maggio 2015Giovanni Federle

Page 33: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Storia dell’arteVincenza Montalbano

CONOSCENZE · Aspetti relativi ai movimenti artistici, compresi tra la metà del XIX secolo ed i primi decenni del XX

secolo nell'ambito della pittura, della scultura e dell'architettura.· Metodi e strumenti per la lettura dell'opera· Linguaggi e stili delle diverse epoche· Terminologia settoriale· Procedimenti di analisi e di sintesi

COMPETENZE · Trasferire le conoscenze nei vari contesti operativi (riconoscere le opere degli artisti e collocarle nelle

coordinate spazio-temporali;· riconoscere le tecniche ed i materiali nell'ambito delle diverse arti;· usare correttamente il linguaggio tecnico).

CAPACITÀ · Lettura dell'opera d'arte· Analisi comparativa dell'opera d'arte cogliendo analogie e differenze· Decodificare, nell'analisi dell'opera, la composizione, il soggetto, l'iconografia, il contenuto,· il contesto storico culturale e/o linguistico (luce, colore, volume, spazio etc.)· Rielaborazione critica personale

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

IL REALISMOCaratteri generali.

● G.Courbet e la rivoluzione del Realismo● G. Courbet: Gli spaccapietre. Fanciulle sulla riva della Senna.

L'IMPRESSIONISMOCaratteri generali.

● Il caffè Guerbois; il colore locale; la luce; le stampe giapponesi.● E. Manet: Déjeuner sur l'herbe; Olympia ; Il bar delle Folies-Bergère.● C. Monet: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfèe.● P.A. Renoir: La Grenouillère; Moulin de la Galette.● E. Degas: La lezione di danza; L'assenzio.● P. Cézanne: La casa dell'impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sante-Victoire vista dai Lauves; I

bagnanti. IL POSTIMPRESSIONISMOCaratteri generali

● G. Seurat e il divisionismo: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte; Bagnanti ad Asnieres● P. Gauguin: L’onda; Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?● V. Van Gogh: Autoritratti; I mangiatori di patate; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi● H. Toulouse Lautrec: Au moulin rouge; Au salon de la Rue des Moulins.● La grafica pubblicitaria: Moulin Rouge – La Goulue – 1891- Jane Avril 1893 - Aristide Bruant nel suo

cabaret

Page 34: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

L'ART NOUVEAUCaratteri generali

● La Secessione di Vienna● G. Klimt: Giuditta; Ritratti di Adele Bloch-Bauer● G.Klimt e la grafica: Manifesto per la prima mostra della Secessione 1897● Il Modernismo in Spagna● A. Gaudì: Casa Milà, Barcellona; Sagrada Famiglia, Barcellona; Park Guell, Barcellona.

I FAUVESCaratteri generali

● H. Matisse: Donna con cappello; La danza. L’ESPRESSIONISMO Caratteri generali.Die Brucke.

● E.L. Kirchner: Due donne per strada● E. Heckel; Giornata Limpida● E. Munch: Il grido; Pubertà

IL CUBISMOCaratteri generali: Cubismo analitico e sintetico

● P. Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; I tre musici; Guernica. IL FUTURISMO

● F.T. Marinetti e l’estetica del Futurismo● U. Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio.● G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta + rumore

“DADA”Caratteri generali

● Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara● Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q.● Man Ray : Cadeau ; Violon d’Ingres

IL SURREALISMO Caratteri generali

● M. Ernst: Alla prima parola chiara; La vestizione della sposa● Mirò: Montroig, la chiesa e il paese; Il carnevale di Arlecchino; La scala dell’evasione● R. Magritte: L’uso della parola 1; La battaglia delle Argonne● S. Dalì: Costruzione molle; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia● La metafisica e G. De Chirico: Le muse inquietanti; Villa romana

L’ASTRATTISMO

● “Der Blaue Reiter” (Il cavaliere azzurro):● V. Kandinskij: Senza titolo, Il cavaliere azzurro; Composizione VI; Alcuni cerchi● P. Mondrian: Albero rosso; Albero grigio; Melo in fiore; Composizione n.10; Composizione 11 in rosso,

giallo, blu.

78 h (al 15 maggio 2015)

METODOLOGIELezione frontale. Esercitazioni guidate in classe sulla lettura dell'opera d'arte alla LIM. Discussioni in classe.

Page 35: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Collegamento con altre discipline. Visita guidata alla mostra ‘800 e ‘900 nelle collezioni della Banca Popolare di Vicenza; Peggy Guggenheim collection; alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

MATERIALI DIDATTICI● Futurismo. (L’estetica della velocità. Il mito del progresso), Sabrina Carollo. Giunti, 2007, pagg. 56-61● Grafica e Stampa. Giorgio Fioravanti. Zanichelli Editore.● Henri de Toulouse-Lautrec. Verona Palazzo Forti 20.XI.’94. Mazzotta editore● Gustav Klimt. Firenze Palazzo Strozzi. 8 Marzo ’92. ARTIFICIO, pagg. 212-13-14-15● Le storie dell’arte. Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi. Vol.3. Hoepli, pagg. 249-250● Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai nostri giorni. 3^ED. Versione verde

multimediale, Zanichelli

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE● Verifiche orali individuali e collettive.● Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:● Prima simulazione terza prova scritta - in data 05/02/2015● Seconda simulazione terza prova scritta - in data 25/03/2015

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate.

Vicenza maggio 2015

Vincenzo Montalbano

FilosofiaLeila Poloni

CONOSCENZELa classe ha raggiunto una discreta conoscenza relativa alla storia della Filosofia moderna tra 700 e 800, e 800-900. I contenuti sono stati selezionati in base all'indirizzo specifico della scuola privilegiando, cioè di ogni autore, la sua riflessione sull'estetica, sul Bello e sull'Arte in generale. In alcuni momenti dell’anno la classe ha espresso una notevole attenzione per la disciplina.

Page 36: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

COMPETENZELa classe presenta, mediamente, difficoltà espositive e di padronanza del lessico filosofico specifico. In alcuni casi e relativamente ad alcuni argomenti è in grado di esprimere contenuti più articolati, a volte anche personali, soprattutto nel “leggere” il rapporto filosofia-arte.

CAPACITÀLa classe presenta una notevole difficoltà nel padroneggiare il lessico filosofico sia nella forma scritta che in quella orale. Non è stata in grado di organizzare un metodo di studio coerente ed adeguato alla disciplina. In alcuni casi è presente una certa capacità di analisi critica del rapporto trafilosofia, estetica e concezione dell'arte.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

sett.-ott. 014I. KANT - Il problema estetico nella “Critica del Giudizio”- il sentimento tra Intelletto e Ragione- giudizi determinanti;- giudizi riflettenti: giudizi estetici e teleologici.- l'universalità del giudizio estetico: la bellezza come accordo tra l'oggetto e il soggetto.- il sublime; - il giudizio teleologico e il finalismo della natura.- Kant e l'arte: l'arte bella e il genio (fotocopie).L’IDEALISMO TEDESCO nov.-dic. 014

Intima connessione tra Idealismo e Romanticismo: genn.015

- nostalgia dell'Infinito;- esaltazione dell'Arte;- la rivalutazione della tradizione.W.F.J. SCHELLING - l'Ideailsmo estetico di Schelling- l'unità originaria di Spirito e Natura;- l'Assoluto come inizio: la Natura come Spirito visibile, e lo Spirito come Natura invisibile;- la superiorità dell'Arte sulla Filosofia: l’Arte come intuizione estetica, come unità di finito e infinito, conscio e inconscio. L’Arte come suprema via di intuizione della Verità come Assoluto. L'artista è un “divin creatore”.G.W.F. HEGEL - Hegel e la Filosofia come comprensione del Reale- la Razionalità del Reale;- la Verità è l'intero;- la Dialettica come legge triadica dello sviluppo dello Spirito e della Realtà: Logica - l'Idea in sè; Filosofia della Natura - l’Idea fuori di sè; Filosofia dello Spirito - l’Idea in sè e per sè;- Lo Spirito Assoluto:

ArteReligioneFilosofia

- la concezione dell'Arte: simbolica, classica, romantica.La difficile interpretazione “della morte dell'Arte” in Hegel.A. SCHOPENHAUER - l'analisi dell'esistenza febb. 015

Una nuova concezione della realtà e del ruolo della Filosofia.- la realtà fenomenica come illusione ed inganno;- il Mondo come Rappresentazione;- il Mondo come Volontà;- l'esistenza umana come dolore e noia;Le vie di liberazione dell'uomo intraviste da Schopenhauer:

Page 37: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

la via estetica - l’arte come sospensione del dolore, come catarsi.la morale (l'etica)l'ascesi

F. NIETZSCHE - Nietzsche e la crisi dei valori tradizionali mar.-apr. 015

Nietzsche filologo: “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”:- Apollineo e Dionisiaco nella tragedia classica greca;Nietzsche filosofo: il periodo “illuminista” la decostruzione e la demistificazione dei valoridella tradizione metafisica: la verità, il bene-male. La metafora “Dio è morto”.- L’annuncio di Zarathustra al di là del bene e del male: l’oltreuomo e la Volontà di Potenza; lo spirito come cammello, come leone, come fanciullo;- l’Arte come libera espressione del “dionisiaco dimenticato”, volontà di potenza che dice sì alla vita. S. FREUD - Freud e la crisi della Ragione tra '800 e '900 apr.-mag. 015

Freud e la nascita della Psicoanalisi;“L'Io non è più padrone in casa propria”: prima topica - conscio, preconscio, inconscio; seconda topica - Io, Es, Super-Io.- Il sogno come “Via maestra per arrivare all'inconscio”;- la complessità della psiche umana;- il disagio della civiltà.- Freud e le due pulsioni primordiali: Eros e Thanatos.

Letture guidateI. KANT: risposta alla domanda “Cos’è l’Illuminismo?”W.F. SCHELLING: “Il sistema dell'Idealismo trascendentale”- la superiorità dell'arte.F. NIETZSCHE: "La nascita della tragedia" - Apollo e Dioniso, la misura e l'ebrezza;l’origine della tragedia greca, il declino della tragedia.FILOSOFIA e ARTE: “Il sentimento tragico dell'esistenza nell'Espressionismo tedesco”; “Inconscio e immaginazione nella ricerca artistica dei surrealisti”. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico (fino al 15 maggio)

57

METODOLOGIE Le lezioni si sono svolte prevalentemente in forma frontale cercando di favorire la discussione e il confronto in classe sui vari temi trattati. Nel corso dell'anno scolastico si sono svolte delle ore di approfondimento in vista della preparazione agli esami di Stato. In alcuni casi la classe ha espresso notevole attenzione e anche un certo interesse per la disciplina.

MATERIALI DIDATTICI Il libro di testo adottato è:D. MASSARO - La comunicazione filosofica - voll. 2 e 3A - ed. Paravia

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEPer la valutazione si sono utilizzate prove scritte tipologia B e verifiche orali.Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:simulazione di terza prova del 25 marzo 2015.Simulazione di terza prova del 28 aprile 2015.

Page 38: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

5 maggio 2015

Leila Poloni

Page 39: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

Scienze motorieElisabetta Greselin

CONOSCENZE● Conosce le tecniche di base della pallavolo● Conosce le regole della pallavolo● Conosce le tecniche di base di alcune specialità dell’atletica leggera● Conosce i metodi di attivazione cardiorespiratoria, articolare e muscolare● Conosce le tecniche di base di semplici coreografie con musica● Conosce le tecniche di base del rugby

COMPETENZE

● Sa applicare i principi fondamentali di tecniche della pallavolo● Sa arbitrare, in modo adeguato, una partita di pallavolo● Sa applicare i principi fondamentali di tecniche dell’atletica leggera● Sa gestire autonomamente la fase di attivazione cardiorespiratoria, articolare e muscolare● Sa applicare i principi fondamentali di semplici coreografie con musica● Sa applicare i principi fondamentali di tecniche del rugby

CAPACITÀDi tipo generale:a) apprendimento motorio b) controllo motorio c) adattamento e trasformazione del movimento

Di tipo speciale :a) Spazio – Tempob) Ritmizzazionec) Equilibriod) Differenziazione dinamicae) Resistenzaf) Rapiditàg) Forzah) Mobilità articolare ed elasticità muscolare

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

1) Potenziamento fisiologico attraverso lo sviluppo delle capacità condizionaliTest sulle capacità condizionali (Settembre/Ottobre)

● Esercitazioni di tipo aerobico (corsa prolungata a vari ritmi) (Tutto l'anno)● Esercitazioni di tipo anaerobico (andature, scatti, etc) (Tutto l'anno) ● Esercitazioni di potenziamento a carico naturale (Tutto l'anno)● Esercitazioni a coppie anche con l'utilizzo di piccoli attrezzi (Tutto l'anno)● Esercitazioni di mobilità articolare (Tutto l'anno)● Esercitazioni di stretching (Tutto l'anno)

2) Consolidamento degli schemi motori di base e delle capacità coordinative- Esercitazioni di equilibrio statico e dinamico (Tutto l'anno)- Esercitazioni di coordinazione segmentaria e generale (Tutto l'anno)3) Conoscenza e pratica delle varie discipline sportive

● Campestre (preparazione (Settembre/Ottobre)● Coreografie con musica (Ottobre)● Rugby (fondamentali e schemi di gioco) (Novembre/Dicembre/Gennaio)● Pallavolo (Aprile/Maggio)

Page 40: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

● Tornei interclasse (Tutto l’anno)● Atletica leggera (Aprile)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 55

METODOLOGIELezioni frontali praticheMetodologia globaleMetodologia a gruppi di lavoro (stazioni)Metodologia individualizzata con interventi di tipo analitico in casi particolari MATERIALI DIDATTICIPalestraAttrezzatura tipica da Educazione Fisica

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATEProve praticheOsservazione sistematicaProve su campo di garaLe valutazioni si sono basate sulle competenze acquisite, sui progressi ottenuti in riferimento al livello di partenza, alla partecipazione, all’impegno e all’interesse

________________________________Vicenza, 15 Maggio 2015

Elisabetta Greselin

Page 41: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

ReligioneGiovanni Zanuso

CONOSCENZEGli alunni conoscono:I fondamentali diritti umani presenti nella Costituzione italiana.Alcuni esempi storici di razzismo e xenofobia.Le principali problematiche relative all’ambiente.

COMPETENZESviluppare un senso critico per valutare correttamente le problematiche sopra-citate tenendo conto della documentazione storica e scientifica, delle fonti bibliche e dell’esperienza umana.

CAPACITÀIndividuare nella società contemporanea e del passato, situazioni di ingiustizia e di oppressione che chiamano in causa il giudizio morale.Individuare i fondamentali principi dell’etica cristiana e laica e verificarne l’applicazione in alcuni ambiti di vita.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTIPER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento PeriodoModulo 1 I diritti umani a partire dalla Costituzione italiana. Settembre-ottobreModulo 2 Varie forme di razzismo e xenofobia. Novembre-gennaioModulo 3 Film: “Gandhi” e “Nel nome del padre”. Febbraio-marzoModulo 4 La relazione dell’uomo con l’ambiente. Aprile-maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 30

METODOLOGIE Presentazione delle tematiche da parte del docente seguita da un libero dibattito con gli alunni, cercando di giungere, per quanto possibile, ad una sintesi motivata.

MATERIALI DIDATTICI Libro di testo: Sergio Bocchini, Religione e religioni, vol. unico.Appunti personali, articoli di giornale e riviste, film e documentari.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Non sono previste prove scritte. Si è valutato il comportamento, l’interesse e la partecipazione attiva alla discussione in classe.

Giovanni Zanuso

8 maggio 2015

Page 42: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata

RELAZIONE SU ATTIVITÀPLURIDISCIPLINARI

Sistema Gestione Qualità

D2-11/b Revisione n.2

CLASSE E INDIRIZZO 5^B LAG ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Per una completa visione dei contenuti delle singole discipline si fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti (all. A)

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI MATERIE COINVOLTE

Freud, la Psicoanalisi e il Romanzo della Crisi

Le Avanguardie

Oscar Wilde

Italiano, Filosofia

Italiano, Storia dell'Arte

Italiano, Inglese

Presso la segreteria didattica sono a disposizione della commissione esempi delle prove e delle simulazioni effettuate.

Osservazioni del Consiglio di Classe:

Data 14/05/2015

Firma dei docenti

Corvino Massimo

Florentino Marco

Mandruzzato Chiara

Pettenon Sofia

Federle Giovanni

Montalbano Vincenzo

Poloni Leila

Greselin Elisabetta

Zanuso Giovanni

Noto Davide

Schiafone Elisabetta

Page 43: Liceo artistico indirizzo Grafica Classe 5 B - montagna.gov.it · Presentazione sintetica della classe Storia del biennio conclusivo del corso di studi La classe 5^B LAG è formata