Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della...

50
Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: [email protected]posta certificata: [email protected] Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ISO 9001:2015 CLASSE 5^ SEZ. C INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Transcript of Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della...

Page 1: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci”

Via G. DI PIETRO, 12 - 62100 MACERATA tel: 0733 31614 - fax: 0733 369043 url: www.iismatteoricci.edu.it - mail: [email protected] – posta certificata: [email protected]

Cod.mecc.: MCIS012009 - Cod. fiscale: 80007340435 - Codice univoco Ufficio: UF5K2F ISO

9001:2015

CLASSE 5^ SEZ. C INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE

UMANE ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Page 2: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5^ Sez. C

PARTE PRIMA:

Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP) Risultati

di apprendimento specifici del Liceo delle Scienze Umane.

Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio (cfr verbale programmazione)

PARTE SECONDA:

Presentazione della classe

Metodologia e strumenti impiegati

Tipologie di verifica

PARTE TERZA:

Programmi svolti (analitici)

PARTE QUARTA:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL)

Cittadinanza e Costituzione (esperienze, attività, progetti, Assemblee di Istituto…)

PARTE QUINTA:

Simulazioni di prima prova e relative griglie di valutazione,

Simulazioni di seconda prova e e relative griglie di valutazione,

PARTE SESTA:

Argomento concernente le Discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova

Testi scelti di Lingua e Letteratura italiana

FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PARTE PRIMA:

Presentazione indirizzo :

Page 3: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

3

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE

Il profilo è il risultato del concorso e della piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzioni di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte, l’uso del laboratorio per le discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali: guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi; assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane.

L’indirizzo offre un’ampia formazione culturale di base; a tal fine contribuisce in maniera determinante l’interazione tra le aree culturali socio-psico-pedagogiche-antropologiche, storicofilosofiche, matematico-scientifiche, artistico-espressive.

L’ampia formazione consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare a Facoltà umanistiche e di Scienze della Formazione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media education”.

OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA

COGNITIVA E COMPORTAMENTALE DEL MONOENNIO

OBIETTIVI TRASVERSALI

Page 4: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

4

COMPETENZE Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno di ciascuna disciplina e tra discipline Contestualizzare i fenomeni culturali e interpretarli alla luce delle conoscenze acquisite Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario Saper affrontare le situazioni adottando soluzioni inedite e rompendo gli schemi predefiniti Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando diverse fonti. Utilizzare varie modalità di informazione e di formazione nella costruzione del proprio metodo di lavoro

ABILITA’ Saper analizzare testi e situazioni, cogliendo le informazioni principali e la logica loro sottesa. Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo chiaro i contenuti appresi. Utilizzare correttamente il lessico settoriale. Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti Utilizzare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

CONOSCENZE Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in relazione alla loro evoluzione storica Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie discipline

COMPETENZE CITTADINANZA

Imparare ad imparare. Progettare utilizzando le competenze apprese. Comunicare nella madrelingua e nelle lingue straniere. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. Risolvere i problemi. Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione. Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di studio

PARTE SECONDA:

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione ha subito variazioni nel corso dei cinque anni. Le modifiche avvenute, però, non sono state causa di problemi a livello relazionale, anzi sono servite per confrontarsi con altri studenti provenienti da percorsi formativi diversi o altre realtà culturali e linguistiche. Il clima tra gli alunni della classe è stato sempre sereno, volto all’accoglienza e all’integrazione dei nuovi inserimenti. Nel tempo, c’è stata una certa selezione degli allievi: alcuni, poco motivati e altri poco adatti a seguire questo indirizzo di studi, si sono riorientati, pertanto quelli rimasti si sono contraddistinti per spiccata volontà di raggiungere il successo formativo, tanto che gli scrutini di giugno hanno fatto registrare fin dal biennio un limitatissimo numero di alunni con giudizio sospeso.

Page 5: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

5

Purtroppo, nel corso degli anni, agli alunni non è stata garantita una continuità didattica in Latino e Scienze Umane, ma con il tempo gli studenti, grazie al loro approccio positivo nei confronti delle novità e dei diversi stili di insegnamento e alla loro indole collaborativa sono riusciti a recuperare i prerequisiti e a modificare il loro metodo di studio in funzione delle richieste dei nuovi insegnanti fino al raggiungimento di una adeguata preparazione. Certamente il prezioso e costante dialogo scuola-famiglia, mai affievolitosi nel corso del quinquennio, neanche con il raggiungimento della maggiore età dei ragazzi e l’emergenza dovuta al Coronavirus, che ha costretto l’istituzione scolastica a comunicare con i genitori attraverso fonogrammi e video conferenze, ha contribuito a creare una rete di interazioni tra Consiglio di Classe, alunni e famiglie volta a risolvere tempestivamente per ciascun individuo situazioni temporanee di difficoltà. Il lavoro in sinergia svolto da docenti, famiglie e alunni ha permesso a questi ultimi di raggiungere livelli di preparazione complessiva in tutte le discipline molto soddisfacenti.

Comportamento sociale ed educativo: Il comportamento della classe, molto vivace nel primo biennio, tanto da creare difficoltà ai docenti nello svolgimento delle lezioni, già con l’inizio del terzo anno si è notevolmente modificato, attestandosi su livelli di assoluta correttezza e rispetto delle regole. Fatta eccezione di due o tre elementi, un po’ polemici e contestatori, soprattutto, quando le valutazioni non rispondevano ai loro personali criteri di autovalutazione e bisognosi di sollecitazioni per ottemperare alle scadenze di consegna dei compiti e relazioni, per gli altri si può certamente affermare che c’è sempre stata una forte collaborazione con gli insegnanti nell’organizzazione delle attività, dei progetti e delle verifiche. Particolarmente importante per la formazione umana e professionale è stata l'esperienza dell’Alternanza Scuola-Lavoro, nella quale gli alunni si sono impegnati notevolmente, venendo apprezzati dai tutor esterni per il comportamento corretto, la capacità di inserimento, le competenze professionali e la disponibilità ad apprendere.

METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI

Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in percorsi, per rendere così più agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici. Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria di ciascuna disciplina. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

La lezione frontale volta a:

• veicolare contenuti • esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale • sollecitare motivazioni e interessi

Il Cooperative Learning mirato a:

• consolidare competenze relazionali • favorire l’inclusività • sviluppare la capacità di lavorare in team Peer education e tutoring tra pari La

discussione dialettica diretta a:

Page 6: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

6

• potenziare abilità di ascolto e di partecipazione • stimolare il confronto di idee • rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione

Il Problem solving finalizzato a:

• sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive

• rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale formulare ipotesi e teorie

Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:

• trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi

• sviluppare capacità relazionali in situazioni non note implementare la creatività

Didattica a Distanza tesa a:

• garantire il diritto all’istruzione in un periodo di emergenza • mantenere un contatto diretto tra docenti e gruppo classe • attivare metodi e strumenti di apprendimento digitali che in futuro potranno utilmente

integrare l’attività in presenza, trasformando così l’attuale momento critico in un laboratorio di creatività didattica ricco di potenziali sviluppi, nell’ottica di una scuola sempre più aperta e inclusiva.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:

• Verifiche scritte strutturate • Verifiche scritte non strutturate • Verifiche orali

Nel periodo di Didattica a Distanza • PROVE ORALI (interrogazioni, interventi preparati, discussioni …) mediante collegamento con

l’intera classe o con piccoli gruppi in videolezione • PROVE SCRITTE (Compiti in classe, test a tempo, prove strutturate....) somministrate e consegnate

tramite registro online, app di Google Suite for education o drive…;

• Correzione e restituzione dei test e degli esercizi, assegnati per casa, tramite registro online o app di Google Suite for education, precedute da una spiegazione o seguite da un intervento successivo

di chiarimento

Page 7: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

7

PARTE TERZA- Programmi delle varie discipline PROGRAMMA di

ITALIANO

Docente : Domitilla Micuccio

Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.

Page 8: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

8

GIACOMO LEOPARDI

La vita. Il pensiero e la poetica. I Canti, Le Operette Morali, Lo Zibaldone. Dallo Zibaldone:

- La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo. Dai Canti:

- L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali:

- Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passegere.

LE SCIENZE ESATTE E IL VERO DELLA LETTERATURA La cultura del Positivismo Il contesto europeo. Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti. Positivismo e letteratura: il Naturalismo. Il Romanzo europeo

CULTURA E LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA

Lo scenario Il dibattito intorno alla lingua nell’Italia Unita La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

Cletto Arrighi, da La Scapigliatura e il 6 febbraio: Gli artisti e la Scapigliatura Emilio Praga, da Poesie: Preludio Igino Ugo Tarchetti, da Fosca: Attrazione morbosa. Arrigo Boito, da Il libro dei versi, Lezione di anatomia (fotocopia)

La linea verista Il verismo in Italia

GIOVANNI VERGA La vita. Il pensiero e la poetica. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo.

Da Vita dei campi: - Fantasticheria

- Rosso Malpelo I Malavoglia (caratteri generali) La prefazione p. 257 Da Novelle rusticane:

- La roba Mastro don Gesualdo (caratteri generali)

Page 9: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

9

LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA: IL DECADENTISMO Il contesto culturale. L’esperienza del Decadentismo. Decadentismo e Simbolismo. La poesia simbolista Charles Baudelaire Da

I fiori del male:

- Corrispondenze - L’albatro - Spleen

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita. Il pensiero e la poetica. D’Annunzio prosatore. “II Piacere”. L’estetismo e la sua crisi. Il periodo “notturno”. D’Annunzio poeta. Le Laudi.

Da Il piacere: - L’attesa - Il ritratto di Andrea Sperelli Dalle Laudi:

- La sera fiesolana - La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI La vita. Il pensiero e la poetica. Il Fanciullino. Myricae. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio. I Poemi conviviali.

Da Il fanciullino: - La poetica pasco liana (I,III, IV, XX) Da Myricae:

- Lavandare - Il lampo - Il tuono - X agosto - L’assiuolo Dai Poemetti:

- Italy Dai Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno - La mia sera

IL PRIMO NOVECENTO

Lo scenario La crisi del Positivismo. Il modernismo: caratteri generali, narrativa e poesia modernista La stagione delle avanguardie Il calligramma Guillaume Apollinaire, La colomba pugnalata

IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista

LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO

ITALO SVEVO La vita. Il pensiero e la poetica. La cultura di Svevo. Una vita (aspetti generali); Senilità (accenni). La coscienza di Zeno.

Da La coscienza di Zeno:

Page 10: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

10

La prefazione Preambolo Il fumo Lo schiaffo Il funerale mancato Il finale

LUIGI PIRANDELLO La vita. Il pensiero e la poetica. La visione del mondo. L’Umorismo. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e centomila. Il teatro.

Da L’umorismo: - Essenza, caratteri e materia dell’umorismo Dalle Novelle per un anno: - Il

treno ha fischiato

- Ciaula scopre la luna Il fu Mattia Pascal (caratteristiche generali)

Prima Premessa e seconda Premessa, cap. I e cap. II p. 959 Il fu Mattia Pascal, cap. XVII p. 979

Da Uno, nessuno, centomila:

- Tutto comincia da un naso - Non conclude

Sei personaggi in cerca d’autore (caratteri generali) Visione della commedia Così è se vi pare

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE GIUSEPPE UNGARETTI

La vita. Il pensiero e la poetica. L’allegria. Il Sentimento del tempo. Il dolore.

Da L’allegria:

- Il porto sepolto - Veglia - Fratelli - Sono una creatura - I fiumi - San Martino del Carso - Soldati - Mattina

EUGENIO MONTALE La vita. Il pensiero e la poetica. Ossi di seppia. Il secondo Montale: Le occasioni. La bufera e altro. Satura.

Testi Da Ossi di seppia:

- I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato Dalle Occasioni:

- Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri Da Satura, Xenia:

- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. DANTE ALIGHIERI Divina Commedia, Paradiso

- Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XXXIII (sintesi)

Page 11: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

11

PROGRAMMA di LATINO

Docente : Francesca Brunetti

Testi: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Res et fabula, dalla prima dinastia imperiale al tardo antico, Sei. Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video lego disco, Corso lingua latina, Einaudi Scuola, vol 1,2.

Page 12: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

12

LETTERATURA

L’ETÀ DI AUGUSTO L’elegia a Roma: Tibullo e Properzio

- I caratteri dell’elegia - Cornelio Gallo - Albio Tibullo - I contenuti del corpus Tibullianum - Sesto Properzio - Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale. Publio Ovidio

Nasone - La vita

- Le opere:

• Amores • Heroides • Le opere erotico-didascaliche • Ars amatoria • Fasti • Le opere dell’esilio. • Le Metamorfosi: modelli e tecnica narrativa, caratteri e intrecci, contenuti,

temi.

- Lo stile di Ovidio - Testi: La milizia d’amore (Amores II, 12 1-16), Ego sum praeceptor amoris (Ars

amatoria I, 1-34), Apollo e Dafne (Metamorfoseon liber I, 525-566).

• LA PRIMA ETA’IMPERIALE Gli eventi, la società, la cultura

- Società e cultura - Pubblico, generi letterari e scrittori Lucio Anneo Seneca

- La vita - Le opere:

• Le opere in prosa: Dialogorum libri, i Trattati, Epistulae morales ad

Lucilium. Le opere poetiche: le tragedie • Apokolokyntosis

- Testi: De Brevitate vitae, capitoli 1 e 8 (lettura in traduzione), De clementia I, 1-4 (lettura in traduzione), Epistulae ad Lucilium (lettura in traduzione di passi dall’epistola 47 e dall’epistola 70), Phaedra (lettura in traduzione vv. 589-671), Medea (lettura in traduzione vv. 891-977).

Marco Anneo Lucano - La vita - L’ opera: la Pharsalia o Bellum civile. - Testi: Bellum Civile, I, vv. 129-157; II, vv. 380-391 (lettura testi in traduzione

forniti in fotocopie) Aulo Persio Flacco

- La vita - L’opera: le Satire Petronio

- La vita - L’opera: il Satyricon - Nascita ed evoluzione del romanzo - Petronio nel tempo

Page 13: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

13

L’ETA’ FLAVIA Gli eventi, la società, la cultura

- Società e cultura - Pubblico, generi letterari e scrittori Plinio il Vecchio

- La vita - L’opera: la Naturalis historia L’epica nell’età flavia: cenni

Marco Fabio Quintiliano - La vita - L’opera: l’Institutio oratoria - Istruzione secondaria e superiore a Roma: il grammaticus e il rhetor. - Testi: Institutio oratoria I, 2, 1-8; I, 3, 6-13; I, 3, 14-17; II, 2, 5-8.

IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO (Da Traiano a Commodo) Gli eventi, la società, la cultura

- Società e cultura - Pubblico, generi letterari e scrittori nel “secolo d’oro” dell’impero

Publio Cornelio Tacito -

La vita

- Le opere:

• Dialogus de oratoribus • De vita Iulii Agricolae • De origine et situ Germanorum • Historiae • Annales, Ab excessu divi Augusti

- La concezione storiografica di Tacito - Lo stile - Testi: De vita Iulii Agricolae 30-32 (Il discorso di Calgaco) Apuleio - La vita -

Le opere:

• Apologia • Opere filosofiche • Il romanzo: Metamorphoseon libri XI

- Testi: Metamorphoseon liber IV, 28-35 passim, V, 21-23, V, 16-21 (la favola di Amore e Psiche)

GRAMMATICA E LINGUA - Il pronome relativo, nesso relativo, prolessi del relativo. - Completive volitive e completive di fatto. - La proposizione interrogativa indiretta

- Il participio presente: formazione e funzioni.

- Il participio perfetto: formazione e funzioni. - Ablativo assoluto con participio presente e participio perfetto. - Cum narrativo-causale. - Il participio futuro e la perifrastica attiva. - Il gerundio e il gerundivo (formazione e funzioni: attributiva e predicativa). - La perifrastica passiva.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Page 14: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

14

Docente : Roberta Eugeni

Testo: N. Abbagnano, G. Fornero “I nodi del pensiero” Vol. 3

MODULO 1: LA FILOSOFIA NELL’ETA’ DEL ROMANTICISMO - L’Idealismo: l’Assoluto nei sistemi filosofici di Fichte, Schelling ed Hegel - Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione” - Kierckegaard: la filosofia del singolo, gli stadi dell’esistenza, angoscia e disperazione TESTI E

APPROFONDIMENTI:

- Filosofia e arte: “Kierckegaard e Munch” MODULO 2 : IL POSITIVISMO

- Positivismo sociale: A. Comte - Positivismo evoluzionistico: C. Darwin e la teoria dell’evoluzione - La critica al Positivismo: lo spiritualismo di Bergson, la riflessione bergsoniana sul tempo, il

concetto di evoluzione creatrice TESTI E APPROFONDIMENTI:

- Significato della teoria evoluzionistica di Darwin - Tavole della fisiognomica di C. Lombroso

MODULO 3: I MAESTRI DEL SOSPETTO

- Marx: l’alienazione, il materialismo storico - La filosofia di F. Nietzsche: Apollineo e Dionisiaco, l’annuncio della morte di Dio, il nichilismo, la

volontà di potenza, l’oltreuomo, l’eterno ritorno, il prospettivismo TESTI E APPROFONDIMENTI:

- K. Marx: il concetto di alienazione - F. Nietzsche: l’annuncio della morte di Dio

MODULO 4: L’ESISTENZIALISMO

- Esistenzialismo del Novecento: Heidegger e Sartre TESTI E APPROFONDIMENTI:

- M. Heidegger: la favola della cura - J. P. Sartre: “L’uomo è condannato ad essere libero”

PROGRAMMA DI STORIA

Docente : Roberta Eugeni

Testo: G, Codovini: “Le conseguenze della storia” vol3 , G. D’Anna

Page 15: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

15

MODULO 1: ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA - Caratteri della Belle Epoque: scienza, tecnologia ed industria - La società di massa - L’affermazione dei nazionalismi - Il sistema internazionale delle alleanze - L’Italia giolittiana

CITTADINANZA ATTIVA: L’emancipazione della donna FONTI E APPROFONDIMENTI: -

H. Ford, la catena di montaggio MODULO 2 : LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Le cause, gli schieramenti, gli sviluppi del conflitto - Il significato della Grande Guerra - L’Italia durante la Prima Guerra Mondiale - L’esito e gli effetti del conflitto

CITTADINANZA ATTIVA: La guerra totale come violazione dei diritti umani FONTI E APPROFONDIMENTI:

- La vita di trincea MODULO 3: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

- Le rivoluzioni russe e la nascita dell’URSS - Lo Stalinismo - L’Italia dal Biennio rosso al Fascismo - L’ascesa e l’affermazione di Mussolini: il ventennio fascista - La Germania dalla Repubblica di Weimar al regime totalitario nazista - Caratteri dell’ideologia nazista, la politica di Hitler CITTADINANZA ATTIVA:

- Cultura ed istruzione nei regimi totalitari - Stato, Chiesa e libertà religiosa in Italia - L’eugenetica e la legislazione razziale nazista FONTI E APPROFONDIMENTI: Il rogo dei libri

MODULO 4: LA II GUERRA MONDIALE - Gli antefatti e le cause del conflitto - Le fasi della II Guerra Mondiale - L’Italia: dalla guerra nazifascista alla lotta resistenziale - Bilancio del conflitto CITTADINANZA ATTIVA:

- La soluzione finale e la Shoah: fasi e metodi - Il processo di Norimberga FONTI E APPROFONDIMENTI:

- L’uso dell’arma nucleare - Il significato del 25 Aprile

MODULO 5: LA REPUBBLICA ITALIANA - La nascita della Repubblica e la Costituzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

- La Costituzione italiana: principi ispiratori, diritti e doveri dei cittadini italiani - Il lavoro dei padri costituenti FONTI E APPROFONDIMENTI:

- Il referendum del 2 giugno 1946 - Lavori di approfondimento sui principali articoli della Costituzione italiana

Page 16: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

16

PROGRAMMA di SCIENZE UMANE

Docente : Prof. BELLETTI PATRIZIA

Testo: Giorgio Chiosso Pedagogia - Vol. 2 - ed. Einaudi Scuola Clemente – Danieli Scienze Umane - corso integrato Antropologia Sociologia - ed. Paravia

ANTROPOLOGIA E SOCIOLOGIA

Lo studio scientifico della religione. La nascita della religione. Funzione e significato dei riti : religiosi e non. Gli specialisti del Sacro. La forza dei simboli religiosi. Otto Geerz Durkheim Gennep La religione come fatto sociale. La religione nella società contemporanea Secolarizzazione e fondamentalismo. Il pluralismo. Il Controllo sociale: le istituzioni sociali . Norme status e ruoli. La burocrazia : T .Merton. Le istituzioni totali : il carcere e il manicomio. L’aggressività : il carteggio Freud - Einstein La Globalizzazione : fenomeno economico, culturale, sociale. Il Multiculturalismo: l’educazione interculturale . I flussi migratori : cause e conseguenze. Tipologie I cambiamenti climatici. Il Welfare State : ambiti e storia. La salute come fatto sociale : la malattia mentale e la disabilità. La riforma Basaglia. Il DSM . I Bisogni educativi speciali: l’ INCLUSIONE – le leggi .

PEDAGOGIA

Verso la pedagogia scientifica : una nuova concezione di INFANZIA. L’Attivismo Pedagogico : negli Stati Uniti – J. Dewey; in Francia - E. Claparède; in Italia - M. Montessori. La reazione antipositivistica : G. Gentile Pedagogia e psicanalisi : S. Freud. Oltre Dewey : Bruner e l’apprendimento come scoperta. L’intelligenza : Binet, Gardner e Goleman La Didattica Inclusiva : la personalizzazione dell’insegnamento – apprendimento. I 4 pilastri dell’Educazione : il documento dell’U. Europea La Scuola di IERI, di OGGI, di DOMANI : riflessioni e prospettive

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini

Testo/i: “ CAPIRE L’ARTE ” Dal Neoclassicismo a Oggi – Vol. 3 Autori Vari – Edito ATLAS

Page 17: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

17

Contenuti Dall’estetica Neoclassica fino al Realismo tra le due guerre. Trattazione storica – artistica dei vari periodi, conoscenza degli autori (ideologie, tematiche, tecniche, ecc.. ) ed analisi critica di opere significative per la persistenza nella tradizione estetica. Allineamento Durante le prime lezioni è stato effettuato un ripasso dei caratteri fondanti di: Barocco, Rococò e Vedutismo. Nuovi argomenti di studio IL NEOCLASSICISMO (l’estetica nel culto dell’antico, l’Italia meta del Grand Tour, la bellezza ideale e la nuova architettura urbana nelle città “moderne”) Scultura: Canova “Amore e Psiche” –“Paolina Borghese come Venere vincitrice” – “ Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria” Pittura: David “Il giuramento degli Orazi” – “La morte di Marat” Ingres “La bagnante di Valpinçon ” Architettura: Rapidi cenni sul rinnovamento architettonico ed urbanistico LE INQUIETUDINI PREROMANTICHE (genio e sregolatezza, tra inquietudini Preromantiche e novità Romantiche) Pittura: Goya “3 Maggio 1808” – “ Il sonno della ragione genera mostri” (conoscenza) IL ROMANTICISMO (i grandi temi: dalla natura all’infinito, dalla storia al rapporto Uomo-Dio) Pittura: Percorso riguardante l’arte Romantica in parallelo alla letteratura sia Italiana che Inglese (i concetti di: Infinito, Pittoresco e Sublime). L’artista è uomo del suo tempo. Constable “The Hay wain” Turner “Pioggia, vapore e velocità ” Friedrich “Viandante sul mare di nebbia” Géricault “La zattera della Medusa” Delacroix “La libertà che guida il popolo” Hayez “Il bacio ” Morris la società arte e mestieri nel nuovo rapporto arte-artigianato (concetti fondanti).

Page 18: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

18

IL REALISMO IN FRANCIA (La poetica del “vero” in un linguaggio “fisico”, il contesto storicoculturale e la denuncia sociale)

Pittura:

Courbet “L’atelier del pittore” Millet “ Le spigolatrici” Daumier “Il vagone di terza classe”

IL REALISMO ITALIANO (La pittura realistica e antiaccademica dell’attimo fuggente: Macchiaioli – Scapigliati - Veristi)

Pittura:

Le seguenti opere, tranne quella di Fattori, sono state solo visionate per una migliore comprensione del periodo.

Fattori “La rotonda Palmieri” Lega “Il pergolato” (conoscenza) Cremona “L’edera” (conoscenza) Faruffini “La lettrice” (conoscenza) Mancini “O prevetariello”

LA FOTOGRAFIA (nuova forma artistica in sinergia con le novità della Scuola di Barbizon)

L’IMPRESSIONISMO (la pittura En Plein Air ed il rapporto dell’artista con la fotografia e l’arte Giapponese, dal Salon ufficiale al Salon des refusés)

Pittura:

Manet “Colazione sull’erba”– “ Il bar delle Folies – Bergères” Monet “Impressione sole nascente”–- “Ninfee: mattino limpido con salici” Degas “La classe di danza” – “L’assenzio” Renoir “ Ballo al Moulin de la Galette”

Architettura:

I nuovi materiali e le grandi trasformazioni urbanistiche: il progresso scientifico/tecnologico

PRIME TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE: (tra l’arte e l’umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi; la chimica del colore nel Pointillisme, le prime forme dio manifesto)

Pittura:

Lautrec “Al Moulin Rouge” – “ Divan Japonais” (solo conoscenza per l’anticipazione del manifesto)

Seurat “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”

IL POSTIMPRESSIONISMO (dall’ottica al concettuale, esperienze che precorrono le avanguardie storiche)

Pittura:

Cèzanne “ Montagna Sainte Victoire”

Page 19: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

19

Gauguin “La visione dopo il sermone” – “La orana Maria “ (conoscenza) Van Gogh “I mangiatori di patate” – “ Notte stellata”(conoscenza) – “Campo di grano con corvi”

I CONCETTI FONDANTI DEL SIMBOLISMO COME CLIMA CULTURALE (tra gusto dell’insolito e l’immagine intesa come forza dell’agire)

IL DIVISIONISMO (le nuove tendenze italiane sia stilistiche che tecniche, tra simbolo e realtà sociale)

Pittura:

Pelizza da Volpedo “Il quarto stato”

L’ART NOUVEAU (dall’Arts and Crafts al nuovo scenario artistico europeo; la differenza estetica tra le varie forme europee = Jugendstijl, Modern Style, Liberty, Modernismo Catalano)

Architettura e Design in Francia:

visionate alcune opere architettoniche e l’oreficeria di Tiffany

LA SECESSIONE AUSTRIACA E TEDESCA

Pittura:

Klimt “Il bacio” – “Il fregiò Beethoven” (dentro il padiglione della Secessione) Munch “ L’urlo” – “Vampiro” (conoscenza) Böcklin “ L’isola dei morti” (conoscenza) Mucha visionati alcuni manifesti

Architettura:

Olbrich “Il padiglione della Secessione ”

IL MODERNISMO CATALANO

Architettura:

Gaudì “ Sagrada Familia” – “Casa Milà” – “Casa Batllò” – “Parco Güell” (di tutte le opere solo conoscenze)

LIBERTY IN ITALIA Architettura:

Strutture pubbliche es. edifici termali

La nascita delle Avanguardie storiche: il contesto storico-culturale

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE E TEDESCO (l’esasperazione della forma e la dominanza cromatica nella pittura tra i FAUVES e il DIE BRÜCKE)

Pittura:

Matisse “La danza” Kirchner “Cinque donne nella strada”

Page 20: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

20

L’ESPRESSIONISMO AUSTRIACO (l’operare di artisti non appartenenti ad un gruppo specifico)

Pittura:

Schiele: “ La famiglia “ (conoscenza)

IL CUBISMO (dall’arte degli occhi a quella della mente; le tre fasi del Cubismo viste attraverso vari autori )

Pittura:

Picasso: Del periodo rosa e blu: “ Poveri in riva al mare “- “Acrobata sulla palla” (ambedue conoscenza) Del periodo Cubista: “Les demoiselles d’Avignon” “Fabbrica a Horta” – “Donna con chitarra” – “Natura morta con sedia impagliata”(tutte e 3 conoscenza) Del periodo maturo e dell’impegno civile “Guernica”

SCUOLA DI PARIGI (artisti di varie nazionalità si riuniscono, in questo crocevia dell’arte, alla ricerca di una libertà intellettuale/artistica)

Pittura:

Modigliani: Ritratti vari (conoscenza) Chagall: “La passeggiata” (conoscenza)

IL FUTURISMO (l’estetica della velocità tra dinamismo e dilatazione spaziale; le tre fasi del movimento artistico)

Pittura:

Boccioni “La città che sale” – “Stati d’animo I: gli addii” (conoscenza) Balla “Dinamismo di un cane al guinzaglio” (conoscenza) Depero Abiti, giocattoli, scenografie teatrali , ecc. (il futurismo entra in toto nella vita comune)

Scultura:

Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio”

Architettura:

Sant’Elia Le architetture impossibili ed i progetti per le nuove Metropoli (solo conoscenza)

L’ASTRATTISMO (Dalla figura all’astrazione, tra forme liriche e geometriche)

Pittura:

Kandinsky “Primo acquerello astratto ” Mondrian “Composizione C ”

LE AVANGUARDIE RUSSE (l’arte in sinergia con le avanguardie europee e il momento storico )

Pittura:

Page 21: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

21

Larionov (Il raggismo) Malevič (Il suprematismo) Tatlin (Il costruttivismo) Solo conoscenze delle opere significative nelle tre fasi tecniche

IL BAUHAUS (Quando arte e artigianato sono in sinergia e vanno a “braccetto” con l’industria)

Architettura:

Le varie sedi della scuola e le vicissitudini tra Weimar – Dessau – Berlino

IL DADA (Dalla nascita a Zurigo alle varie differenze europee )

Page 22: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

22

Pittura: Duchamp “Ruota di bicicletta” – “Fontana” – “L.H.O.O.Q.” Il ready – mades (caratteri basici) LA METAFISICA (L’allusione ad una realtà diversa, la ricerca di una realtà tra sogno e quotidianità, l’ES in rapporto alla VEGLIA) Pittura: De Chirico “L’enigma dell’oracolo” (conoscenza) – “ Le muse inquietanti ” Morandi conoscenza del ritorno alla costruzione della forma e all’interesse per l’oggetto quotidiano IL SURREALISMO (l’arte dell’inconscio e dell’automatismo psichico puro: tra figurativo e non in parallelo con precursori come Arcimboldo e Bosch) Pittura: Mirò “Il carnevale di Arlecchino” Dalì “La persistenza della memoria ” – “Il viso di Mae West come appartamento” (conoscenza) Magritte “L’uso della parola I”– “L’impero delle luci” (ambedue conoscenza) Ernst “La vestizione della sposa” (conoscenza) L’ARTE TRA LE DUE GUERRE (L’arte, grazie al Nuovo Realismo, segue un ritorno alla forma e alla realtà) Pittura: La Nuova Oggettività tedesca e il Realismo statunitense GROSZ “I pilastri della società” (conoscenza) DIX “Metropolis ” (conoscenza) HOPPER “Nottambuli” (conoscenza)

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente : Prof.ssa Claudia Lombardelli

Testo/i in adozione: - M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Compact Performer, Culture & Literature, Zanichelli, 2015 - dispense fornite su registro online nella sezione didattica (slides, testi)

Page 23: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

23

Theme 1: Landscapes and cityscapes

William WORDSWORTH: o Preface to the Lyrical

Ballads

I Wandered Lonely as a Cloud (p. 117) Charles

DICKENS:

o Hard Times

“Coketown” (p.151) ; LIFE IN THE

VICTORIAN TOWN

(P.150) George ORWELL o

1984

Big Brother is Watching You (pp.306-307)

Jack KEROUAC o

On the Road Theme 2: Appearance vs reality

THE GOTHIC NOVEL

(p.106) Mary

SHELLEY:

o Frankenstein

CRIME FICTION (DISPENSE) Robert L. STEVENSON: o The

Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Oscar WILDE: o The

Picture of Dorian Gray

F.J. FITZGERALD o The Great Gatsby

Theme 3: Children, teens and youth culture

HOW CHILD LABOUR CHANGED THE WORLD (P.98); THE ISSUE OF

EDUCATION (p.160)

William WORDSWORTH: Preface to the Lyrical Ballads o

My Heart Leaps Up (dispense)

Charles DICKENS o Oliver Twist

“I want some more” (pp.158-159); o Hard Times

“Mr Gradgrind” (dispense) The Definition of a Horse (p.161-163) CHILDREN LITERATURE

(dispense) Lewis Carroll, J-M.Barrie James JOYCE:

o The Dubliners

“Eveline” (pp.266-269)

YOUTH CULTURE (P.322) AND THE BEAT GENERATION (P.324)

Page 24: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

24

F.J. FITZGERALD o The Great Gatsby (p.284)

Page 25: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

25

Jack KEROUAC o On the Road (p.325)

Theme 4: Prejudices and stereotypes

COLONIAL AND POST COLONIAL LITERATURE o E.M

FORSTERS

A passage to India (p.258) o CONRAD

Heart of Darkness (p.253) o Chinua ACHEBE

Things Fall Apart (dispense)

COMMITTED WRITERS (p.295) o Wystan Hugh AUDEN

Refugee Blues (p.297-298)

CIVIL RIGHT MOVEMENTS (P.328) o Martin Luther King

I have a Dream (p.330-331 )

Theme 5: Women writers and women characters

WOMEN WRITERS o Mary SHELLEY o Virginia WOOLF

WOMEN CHARACTERS o Hesther Prynne in The Scarlet

Letter by Hawthorne o Miss Murdstone in David

Copperfield by Dickens o Eveline by Joyce

o Daisy in The Great Gatsby by Fitzgerald

o Julia in 1984 by Orwell and Clarisse in Fahrenheit 451 by Bradbury Theme 6: Communication and freedom of speech

THE ISSUE OF FREEDOM OF SPEECH, FAKE NEWS AND MEDIA COMMUNICATION IN

THE DYSTOPIAN NOVEL (p.303)

George ORWELL o 1984

Big Brother is Watching You (pp.306-307) Ray BRADBURY o Fahrenheit 451 (dispense)

Aldous HUXLEY o Brave New World

The Conditioning centre (dispense)

PROGRAMMA di MATEMATICA

Docente : Federici Antonella

Testo: Lineamenti di matematica.azzurro con TUTOR vol 5– Bergamini, Barozzi, Trifone- ZANICHELLI

Page 26: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

26

LIMITI Calcolo di limiti finiti e infiniti – Le Forme di indecisione - Calcolo di limiti mediante scomposizione e razionalizzazione – Condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto verticale, orizzontale e/o obliquo – Ricerca degli asintoti di una funzione CONTINUITA’ Definizione di continuità in un punto ed in un intervallo – Continuità a destra e a sinistra – Enunciato del Teorema di Weierstrass – Enunciato del Teorema dei valori intermedi – Enunciato del Teorema di esistenza degli zeri di una funzione – Ricerca dei punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione – Applicazioni dei Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri di una funzione DERIVATA Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico - Definizione di derivata e suo significato geometrico – Equazione della retta tangente ad una curva – Continuità e derivabilità - Le derivate fondamentali – Le regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto, derivata della potenza di una funzione, derivata del quoziente di due funzioni – La derivata di una funzione composta – Calcolo delle derivate usando le regole di derivazione e non il limite del rapporto incrementale - Derivate di ordine superiore – Punti critici: punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale. Punti stazionari: max e min, flessi a tangente orizzontale STUDIO DI FUNZIONI Classificazione delle funzioni – Determinazione del dominio delle funzioni algebriche razionali intere e fratte, delle funzioni algebriche razionali, delle funzioni logaritmiche, delle funzioni esponenziali – Determinazione, attraverso l’analisi del grafico di una funzione, del dominio, delle simmetrie, dei limiti agli estremi del dominio, del segno, della crescenza, della concavità, dei punti di discontinuità - Funzioni pari e dispari – Determinazione delle intersezioni di una funzione con gli assi – Segno – Crescenza e decrescenza – Ricerca dei max e dei min relativi: metodo dello studio del segno della derivata prima – Ricerca dei Max e min assoluti - Concavità – Ricerca dei flessi con il metodo dello studio del segno della derivata seconda –

PROGRAMMA di FISICA

Docente : Federici Antonella Materia: FISICA

Testo: Fisica. I concetti, le leggi e la storia. – C. Romeni - ZANICHELLI

Page 27: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

27

Elettrostatica Elettrizzazione per strofinio – Segno convenzionale della carica elettrica – L’elettroscopio a foglie - Principio di conservazione della carica elettrica – Isolanti e conduttori –– Elettrizzazione per contatto – Elettrizzazione per induzione – Polarizzazione per deformazione e per orientamento – La legge di Coulomb – Analogia con la legge di gravitazione universale - Campo elettrico – Linee di forza – Carica di prova – Campo elettrico generato da una carica puntiforme - Campo elettrico di due cariche puntiformi di uguale intensità – Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie – Teorema di Gauss - Energia potenziale elettrica – Potenziale elettrico di una carica puntiforme – Superfici equipotenziali – Conservatività del campo elettrico – Emisferi di Cavendish – Gabbia di Faraday – Campo elettrico di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico – Potere dispersivo delle punte – Parafulmine – Campo elettrico di un conduttore sferico – Equilibrio elettrostatico tra conduttori sferici – Messa a terra - Capacità di condensatori in serie e in parallelo- Variazione della capacità di un condensatore in base all’area delle armature, alla loro distanza e al dielettrico interposto –

La corrente elettrica Intensità di corrente elettrica – Verso convenzionale della corrente - Generatore di tensione – Analogia tra un generatore di tensione e una pompa ‘generatore di dislivello’ - Forza elettromotrice – Potenza elettrica - Prima e seconda legge di Ohm – Effetto Joule - Schematizzazione dei circuiti elettrici – Resistori in serie e in parallelo – Risolvere un circuito - Amperometro e voltmetro – Resistenza interna di un generatore di tensione

Il Campo magnetico Magnetismo naturale - Poli magnetici - Linee di forza del campo magnetico – Direzione e verso del campo magnetico – Campo magnetico terrestre – Intensità del campo magnetico – Forza magnetica su una corrente (Esperimento di Faraday) – Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (Esperienza di Oersted) – Interazione magnetica tra fili percorsi da corrente – Forza di Lorentz – Motore elettrico – Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente – Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente – Materiali ferromagnetici – Domini di Weiss - L’elettromagnete

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Docente: Marchegiani Leonardo

Testo in adozione: Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche, Valittutti G. et ali. - Zanichelli

La Tettonica delle placche: - Struttura interna terrestre; - Il flusso di calore; - Il paleomagnetismo e l’espansione dei fondi oceanici; - L’isostasia (cenni); - La deriva dei continenti; - I moti convettivi nel mantello; - Le placche litosferiche ed il loro movimento; - I margini di placca e la distribuzione di vulcani e terremoti; - I punti caldi

Page 28: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

28

L’inquinamento ed il riscaldamento globale: - La dinamica dell’effetto serra; - Il riscaldamento globale e lo scioglimento dei ghiacci; - Le piogge acide; - I processi di retroazione (cenni).

Polimeri organici: - Il Carbonio; - Gli idrocarburi (alcani, alcheni ed alchini; cicloalcani); - Il benzene; - I gruppi funzionali; - Aldeidi e chetoni; - Acidi carbossilici; - Gli alcoli; - Le Biomolecole:

a. I carboidrati b. I lipidi c. Le proteine e gli enzimi

Il metabolismo energetico: - Le reazioni metaboliche; - Il metabolismo dei carboidrati; - La glicolisi; - Le fermentazioni alcolica e lattica; - Il ciclo di Krebs (cenni) - Il metabolismo terminale (trasporto di elettroni e biosintesi ATP);

Il DNA e le biotecnologie: - La struttura del DNA e dell’RNA; - La duplicazione del DNA (cenni); - La sintesi proteica (cenni); - Le caratteristiche biologiche dei Virus; - Il coronavirus ed il Covid-19; - Il DNA ricombinante; - Il clonaggio genico; - Gli enzimi di restrizione e la ligasi; - La PCR; - La clonazione; - L’elettroforesi su gel ed il sequenziamento del DNA; - Le cellule staminali.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Docente : Silenzi Simona

Testo/i in adozione: Radici

Page 29: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

29

• Cos’è l’etica • L’etica contemporanea. Il relativismo etico. • Problemi etici, la scelta morale secondo le visioni personali. • L’etica religiosa. • Le domande dell’uomo di ogni tempo sull’esistenza di Dio. • La riscoperta dei valori e loro negazione: violenza, sopraffazione, negazione della vita in ogni sua

forma • Il discernimento e la responsabilità. • La fratellanza e l’incontro con l’altro. • La creazione, Dio maschio e femmina li creò. • La condizione della donna nelle diverse culture. • L’amore nelle sue varie forme. • Il matrimonio, la famiglia, l’educazione dei figli. • Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo dal XX sec ad oggi. • Il lockdown il cambiamento dei rapporti umani.

PROGRAMMA DI ATTIVITA’ ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA

Docente : Roberta Ruggeri

Disegno e ricerca grafica Tematiche inerenti l’esame di stato Tematiche legate all’attualità Riflessioni sui libri letti Approfondimenti relativi alla storia dell’arte moderna e alle avanguardie del Novecento.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Docente : Campilia Andrea

Page 30: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

30

PROGRAMMA SVOLTO CONDIZIONAMENTO ORGANICO GENERALE E SPECIFICO PER LE VARIE ATTIVITA’ PRATICATE -Esercitazioni di tonificazione muscolare con esercizi in serie e ripetizioni a carico naturale o con carichi di modesta entità. -Esercitazioni di mobilizzazione articolare con esercizi attivi e passivi individuali e a coppie con l’utilizzo di piccoli attrezzi. -Esercitazioni di coordinazione con movimenti sincroni e non di più segmenti corporei, eseguiti a ritmo libero o comandato. -Capacità condizionali (teoria) -Allenamento Sportivo (teoria) -STORIA DELLE OLIMPIADI E DELLE PARALIMPIADI -PALLAVOLO -Esercitazioni sulle tecniche dei fondamentali individuali. -Esercitazioni e disputa di gare per l’apprendimento degli schemi di gioco.

-BASKET -Esercitazioni di palleggio, passaggi e tiri,

-ULTIMATE FRISBEE -Esercitazioni sui colpi base del gioco, -Disputa di gare per l’apprendimento delle principali regole di gioco

-TAG-RUGBY -esercitazioni sui colpi base; -disputa di gare per l’apprendimento delle regole e delle tattiche di gioco principali.

-DODGEBALL l-esercitazioni sui colpi base; -disputa di gare per l’apprendimento delle regole e delle tattiche di gioco principali

-BADMINTON Regolamento e colpi base.

-IL TCHOUKBALL Regolamento

-PATTINAGGIO -esercitazioni sulla tecnica dei passi di base -esercitazioni libere

-DOPING Assemblea d’Istituto con intervento di esperti della FIDAL

-PRIMO SOCCORSO

-CORRETTA ALIMENTAZIONE (pre-in e post gara)

Page 31: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

31

PARTE QUARTA: PERCORSI

PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

già ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(D.lgs. 77/2005, Legge 107/2015, art. 1 commi 33-43 Legge 145/2018 art.1 commi 784-787)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già Alternanza Scuola-Lavoro, negli

indirizzi liceali ha avuto durata triennale, a partire dall’a.s. 2017/2018, per un totale di 230 ore

strutturate nel modo seguente:

- a.s. 2017/2018: Attività di Formazione nel corso dell’anno scolastico (= 20 ore);

- a.s. 2018/2019: dal 02.05.2019 al 01.06.2019 (4 settimane = 160 ore);

. a.s. 2019/2020: Attività di Formazione e Orientamento nel corso dell’anno scolastico 31 ore più

(più 10 ore per Job & Orienta Verona (5A, 5B, 5C, 5E) (più 2 Ore One Day One Job) (più ore 7 ALMA DIPLOMA) Quindi 50 ore totali per il quinto anno

In particolare gli studenti sono stati formati in tema di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (corso

base on line di di 4 ore, più corso specifico on line di 4 ore per il rischio basso, più 4 ore con RSPP per

il rischio medio). Per la formazione sul primo intervento nel soccorso – BLS – sono state effettuate 5

ore.

L’Istituto ha fornito a studenti e famiglie tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei

tirocini formativi curriculari di PCTO / Alternanza scuola-lavoro.

Il ruolo delle strutture ospitanti, pubbliche e private, è stato fondamentale nella redazione dei progetti

formativi, in particolare nell’individuazione delle azioni e dei compiti di realtà, anche in ottica

orientativa, che lo studente ha dovuto svolgere nel percorso, permettendo così di attuare una effettiva

co-progettazione tra la scuola e il mondo del lavoro (Mod. 5 Linee Guida Regionali, Progetto

formativo).

I tutor interni e i tutor esterni hanno cercato di costruire un percorso che fosse vicino al curriculo

scolastico nonché alle specificità delle strutture ospitanti, consapevoli della particolarità degli studi

liceali. Sono stati comunque individuati e valutati vari focus, inseriti nella specifica scheda di

valutazione dello studente (Mod. 9 Linee Guida Regionali, scheda di Valutazione) e nell’attestato (Mod.

10 Linee Guida Regionali, Attestato PCTO / ASL).

Page 32: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

32

I docenti tutor dell’Istituto hanno seguito, nel corso degli anni scolastici, specifici corsi di formazione

(Tutor Senior e Tutor dei Consigli di classe) promossi dalla Rete Regionale delle Scuole delle Marche

per l’ASL.

Ogni studente è stato seguito dai tutor interni mediante visite in loco, contatti telefonici e/o via mail

con lo studente stesso e con il tutor esterno.

I risultati di apprendimento dell’esperienza sono stati valutati dai docenti del CdC mediante report e

relazioni che gli studenti hanno presentato, tenendo conto anche della valutazione espressa dalla

struttura ospitante secondo rubriche di competenze; valutazione che è ricaduta anche nel

comportamento e nei crediti scolastici assegnati in sede di scrutinio finale agli studenti.

Gli studenti dovranno altresì predisporre una relazione e/o un elaborato multimediale per le

esperienze riferite al percorso triennale PCTO / Alternanza Scuola-Lavoro, da presentare nel

colloquio dell’Esame di Stato, come previsto dall’art. 17 dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020.

Nella relazione e/o nell’elaborato, il candidato, oltre ad illustrare natura e caratteristiche delle attività

svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, deve sviluppare una riflessione

in un’ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio

e/o lavoro post-diploma.

Allegati:

modello 5 Linee Guida Regionali – Scheda Progetto Formativo modello

9 Linee Guida Regionali – Scheda di Valutazione

modello 10 Linee Guida Regionali – Attestato PCTO / Alternanza Scuola-Lavoro

Prospetto riassuntivo

Tipologia Nome Filiale TIROCINIO Comune TIROCINIO

Istruzione

Nido D’Infanzia 2 alunni

Macerata

Corridonia

Scuola dell’Infanzia 4 alunni

Macerata

Potenza Picena

Montelupone

Montelupone

Scuola Primaria 2 alunni

Tolentino

Corridonia

Page 33: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

33

Studio medico/ paramedico

Casa di cura o centro riabilitazione 3 alunni

Treia

Macerata

Tolentino

Associazioni di categoria / Sindacato

2 alunni

Macerata

Macerata

Terzo settore (onluss)

3 alunni

Macerata

Macerata

Civitanova Marche

Studio di registrazione 2 alunni

Macerata

Macerata

Cittadinanza e Costituzione

L’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” è un luogo eminentemente pluridisciplinare che permette alle nuove generazioni di individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo a quella di una convivenza civile responsabile ed attiva e, nel contempo, di fare propri quei valori di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo che sono a fondamento della nostra Carta Costituzionale.

Il Consiglio di Classe ha realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. 86/2010 le seguenti attività per l’acquisizione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione:

AREA TEMATICA

OBIETTIVI PROGETTI/ATTIVITÀ

Page 34: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

34

CITTADINANZA E LEGALITÀ

Favorire l’assimilazione dei principi fondamentali della Costituzione Italiana

Sviluppare la consapevolezza di essere cittadini Italiani ed Europei

Educare alla legalità al rispetto delle regole

Guidare alla conoscenza degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU

Progetto: “Regoliamoci” Progetto: “Il quotidiano in classe” Assemblea di Istituto “Il femminicidio” e la

violenza sulla donna

L’emancipazione della donna nella storia - Incontro sulla violenza di genere: 23/1/20 presso Assoindustria di Macerata, ore 16.3018.30 (hanno partecipato le alunne: Ciccarelli Gaia, Guidi Federica e Natalini Lucia)

Lettura ed analisi di articoli della Costituzione italiana sulla parità di genere, in particolare gli articoli 3 e 37

Violazione dei diritti umani nell’età dei totalitarismi: La negazione della libertà di pensiero, il controllo esercitato sulla cultura e sull’istruzione. Politiche razziali, programmi di eugenetica, repressione ed uso della violenza contro i dissidenti ai regimi totalitari (temi trattati in classe dalla Prof.ssa Eugeni Roberta)

Lettura ed analisi di alcuni articoli della Costituzione italiana che affermano i diritti alla libertà di espressione, di pensiero, di cultura e

di religione in particolare gli articoli 7, 9 e 13

CITTADINANZA E SALUTE

Educare a corrette

abitudini alimentari

Educare a sani stili di vita

Promuovere lo star bene con sé e con gli altri

Promuovere la cultura del soccorso e della prevenzione

Promuovere la cultura della sicurezza

Corso di formazione sulla sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 in ambito di A.S.L.

Assemblea di Istituto su “Lo sport come modello di resilienza e di sana longevità”

Videoconferanza con la presidente dell’AVIS sezione di Macerata e il Dott. Rapanelli su ‘L’importanza della donazione del sangue’

Assemblea di Istituto (Feb 2020) su ‘Lotta al Doping’

Il diritto alla salute (art. 32 Costituzione) come diritto dell'individuo e della collettività.

Page 35: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

35

CITTADINANZA DIGITALE

Educare i giovani a un più corretto e consapevole utilizzo del web

Sviluppare comportamenti rispettosi delle norme legate all’uso dei media

Permettere una vita “social” più serena e protetta

Incontri con responsabili della polizia postali per trattare il Cyberbullismo e i pericoli del Web

CITTADINANZA E VOLONTARIATO

Incentivare il senso di appartenenza al territorio

Sviluppare la cultura della solidarietà e dell’impegno sociale Favorire l’inclusione

I flussi migratori (tema trattato in classe dalla Prof.ssa Belletti)

La libertà di circolazione e di soggiorno (art. 16 Costituzione) con particolare riferimento alle misure di contenimento adottate riguardo all’emergenza Covid-19

CITTADINANZA E SOSTENIBILITÀ

Responsabilizzare all’assunzione di comportamenti e stili di vita rispettosi dell’ambiente Favorire la tutela dell’ecosistema in un’ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile

Responsabilizzare alla valorizzazione e alla conservazione del Patrimonio Culturale (UNESCO)

Assemblea di Istituto: “Tutela e rispetto dell’ambiente”

CITTADINANZA E INTERCULTURALITÀ

Diffondere la cultura del rispetto dei

Giornata della Memoria

Giornata del Ricordo:10 Febbraio 2020:

Page 36: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

36

fondamentali diritti dell’uomo e del cittadino

Educare alla convivenza: le diversità come ricchezza

lezione sulle violenze subite dai giuliodalmati, questione delle foibe e Il significato del processo di Norimberga

La Shoah e altri crimini contro l’umanità - Incontro promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Macerata con il Prof. Mantegazza – Docente di Pedagogia Interculturale presso Univ. Bicocca Milano - “Nessuna notte è infinita. Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz” 1/2/2020 (ha partecipato tutta la classe, assente solo Cheemia)

Riconoscimento e affermazione di diritti umani e civili nel Novecento - La Costituzione italiana: principi ispiratori, diritti e doveri dei cittadini - L’ONU e la Dichiarazione dei diritti umani –

Il diritto allo studio: lettura ed analisi dell’articolo 34 della Costituzione italiana ed approfondimenti interdisciplinari

Il diritto alla salute: lettura ed analisi dell’articolo 32 della Costituzione italiana ed approfondimenti interdisciplinari

(temi trattati in classe dalla Prof.ssa Eugeni)

Le Guerre del Novecento: esperienza delle trincee, uso della tecnologia per moltiplicare effetti devastanti

Partecipazione al Webinar “La Resistenza umanitaria durante la II Guerra mondiale” 1/10/2019

Lettura ed analisi di alcuni articoli della Costituzione italiana relativi al tema della guerra, in particolare dell’articolo 11

- PARTE QUINTA: SIMULAZIONI

SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

8 Aprile 2020 (in modalità Didattica a Distanza)

- Tipologia A: analisi di:

Ride la gazza, nera sugli aranci, Salvatore Quasimodo

La tregua, Primo Levi - Tipologia B:

Ambito storico: il carisma hitleriano

Page 37: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

37

- Tipologia C:

Il diritto all’istruzione

TIPOLOGIA A ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO

Salvatore Quasimodo, Ride la gazza, nera sugli aranci, in Ed è subito sera. Edizione: S.

Quasimodo, Poesie e discorsi sulla poesia, a cura di G. Finzi, Mondadori, Milano1996

Forse è un segno vero della vita: intorno a me fanciulli con leggeri moti del capo danzano in un gioco di cadenze e di voci lungo il prato

della chiesa. Pietà della sera, ombre 5 riaccese sopra l’erba così verde, bellissime nel fuoco della luna! Memoria vi concede breve sonno: ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo per la prima marea. Questa è l’ora: 10 non più mia, arsi, remoti simulacri. E tu vento del sud forte di zàgare, spingi la luna dove nudi dormono fanciulli, forza il puledro sui campi umidi d’orme di cavalle, apri 15 il mare, alza le nuvole dagli alberi: già l’airone s’avanza verso l’acqua e fiuta lento il fango tra le spine, ride la gazza, nera sugli aranci.

Salvatore Quasimodo. Nato a Modica (Ragusa) nel 1901, morto nel 1968, consegue il premio Nobel per la letteratura nel 1959. L‟evoluzione della sua poesia riflette la storia della poesia contemporanea italiana,

dall‟Ermetismo ad un discorso poetico più ampio. Le raccolte poetiche degli anni Trenta confluiscono in Ed

è subito sera (1942). Le sue traduzioni dei poeti greci dell‟antichità sono spesso poesia originale (Lirici

greci, 1940). Nelle raccolte Giorno dopo giorno (1947), La vita non è sogno (1949), Il falso e vero verde

(1954 e 1956), La terra impareggiabile (1958), Dare e avere (1966) si avverte l‟esigenza del poeta di

volgersi ad un colloquio aperto con gli uomini. Nella lirica Ride la gazza, nera sugli aranci, la rievocazione

della Sicilia si fonde con quella dell‟infanzia e della comunione con la natura, in contrasto con il dolore

presente della vita.

1. Comprensione del testo

Dopo un‟attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Chiarisci il primo verso della poesia.

2.2 Spiega l‟espressione Pietà della sera (v. 5).

2.3 Qual è il significato dell‟espressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?

2.4 Soffermati sul motivo della memoria (v. 8). 2.5 Spiega l’espressione arsi, remoti simulacri (v. 11).

2.6 In quali scene si fa evidente l’atmosfera mitica e con quali espressioni?

2.7 Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.

Page 38: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

38

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella poesia,

accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nell’insieme il testo dal punto

di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi l‟interpretazione complessiva della poesia con

opportuni collegamenti ad altri testi di altri autori.

TIPOLOGIA A ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO

Primo Levi, da La tregua

Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell'Armata Rossa ormai vicina, i tedeschi avevano

evacuato in tutta fretta il bacino minerario slesiano. Mentre altrove, in analoghe condizioni, non avevano

esitato a distruggere col fuoco o con le armi i Lager insieme con i loro occupanti, nel distretto di Auschwitz

agirono diversamente: ordini superiori (a quanto pare dettati personalmente da Hitler) imponevano di

«recuperare», a qualunque costo, ogni uomo abile al lavoro. Perciò tutti i prigionieri sani furono evacuati, in

condizioni spaventose, su Buchenwald e su Mauthausen, mentre i malati furono abbandonati a loro stessi.

Da vari indizi è lecito dedurre la originaria intenzione tedesca di non lasciare nei campi di concentramento

nessun uomo vivo; ma un violento attacco aereo notturno, e la rapidità dell'avanzata russa, indussero i

tedeschi a mutare pensiero, e a prendere la fuga lasciando incompiuto il loro dovere e la loro opera.

Nell'infermeria del Lager di Buna-Monowitz eravamo rimasti in ottocento. Di questi, circa cinquecento

morirono delle loro malattie, di freddo e di fame prima che arrivassero i russi, ed altri duecento, malgrado i

soccorsi, nei giorni immediatamente successivi.

La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo

Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo trasportando alla fossa comune il corpo di Sòmogyi, il primo dei

morti fra i nostri compagni di camera. Rovesciammo la barella sulla neve corrotta, ché la fossa era ormai

piena, ed altra sepoltura non si dava: Charles si tolse il berretto, a salutare i vivi e i morti.

Erano quattro giovani soldati a cavallo, che procedevano guardinghi, coi mitragliatori imbracciati, lungo la

strada che limitava il campo. Quando giunsero ai reticolati, sostarono a guardare, scambiandosi parole

brevi e timide, e volgendo sguardi legati da uno strano imbarazzo sui cadaveri scomposti, sulle baracche

sconquassate, e su noi pochi vivi. A noi parevano mirabilmente corporei e reali, sospesi (la strada era più alta del campo) sui loro enormi

cavalli, fra il grigio della neve e il grigio del cielo, immobili sotto le folate di vento umido minaccioso di

disgelo. Ci pareva, e così era, che il nulla pieno di morte in cui da dieci giorni ci aggiravamo come astri spenti

avesse trovato un suo centro solido, un nucleo di condensazione: quattro uomini armati, ma non armati

contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo.

Non salutavano, non sorridevano; apparivano oppressi, oltre che da pietà, da un confuso ritegno, che

sigillava le loro bocche, e avvinceva i loro occhi allo scenario funereo. Era la stessa vergogna a noi ben

nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un

oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa

da altrui, e gli rimorde che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la

sua volontà buona sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa.

Così per noi anche l'ora della libertà suonò grave e chiusa, e ci riempì gli animi, ad un tempo, di gioia e di

un doloroso senso di pudore, per cui avremmo voluto lavare le nostre coscienze e le nostre memorie della

bruttura che vi giaceva: e di pena, perché sentivamo che questo non poteva avvenire, che nulla mai più

sarebbe potuto avvenire di così buono e puro da cancellare il nostro passato, e che i segni dell'offesa

sarebbero rimasti in noi per sempre, e nei ricordi di chi vi ha assistito, e nei luoghi ove avvenne, e nei

racconti che ne avremmo fatti. Poiché, ed è questo il tremendo privilegio della nostra generazione e del mio

Page 39: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

39

popolo, nessuno mai ha potuto meglio di noi cogliere la natura insanabile dell'offesa, che dilaga come un

contagio. È stolto pensare che la giustizia umana la estingua. Essa è una inesauribile fonte di male: spezza

il corpo e l'anima dei sommersi, li spegne e li rende abietti; risale come infamia sugli oppressori, si perpetua

come odio nei superstiti, e pullula in mille modi, contro la stessa volontà di tutti, come sete di vendetta,

come cedimento morale, come negazione, come stanchezza, come rinuncia. Queste cose, allora mal distinte, e avvertite dai più solo come una improvvisa ondata di fatica mortale,

accompagnarono per noi la gioia della liberazione. Perciò pochi fra noi corsero incontro ai salvatori, pochi

caddero in preghiera. Charles ed io sostammo in piedi presso la buca ricolma di membra livide, mentre altri

abbattevano il reticolato; poi rientrammo con la barella vuota, a portare la notizia ai compagni.

1. Comprensione

1.1 Riassumi brevemente il contenuto del testo

1.2 Quali sono, per l’autore, le conseguenze morali indelebili dell’esperienza del lager

2. Analisi

2.1 A quale punto di vista si riferisce lasciando incompiuto il loro dovere e le loro opere (r.12). Quale

ideologia sottintende?

2.2 Individua nel brano gli elementi più propriamente riflessivi ed elencali.

2.3 In che modo le sensazioni del narratore sembrano trasferirsi sull’ambiente che lo circonda?

2.4 Come si può spiegare il fatto che, al momento della liberazione, pochi […] corsero incontro ai

salvatori, pochi caddero in preghiera (r.58)

3. Approfondimento

Raccontare può significare provare a liberare il proprio groviglio interiore e a concedersi un minimo

di sollievo: la penna può essere usata come un appiglio per tornare alla vita. La letteratura è in

grado quindi di “salvare”, consentendo mediante la memoria soggettiva, di fare i conti con

un’ossessione che non potrà mai finire.

A tuo parere in che modo va mantenuto vivo il ricordo delle grandi tragedie collettive, affinché

l’esempio impedisca il ripetersi degli errori e delle aberrazioni del passato?

TIPOLOGIA B ANALISI ED ARGOMANTAZIONE SU TESTO NON LETTERARIO

Nel testo che segue lan Kershaw, uno dei storici contemporanei del nazismo, spiega quale fosse, a suo parere, l'essenza potere di Adolf Hitler.

Diversamente dalle forme di dominio fondate sull' “autorità tradizionale" dei capi ereditari o sull “'autorità

legale" e burocratico-impersonale che caratterizza la maggior parte dei sistemi politici moderni, il "potere

carismatico" si basa sulla percezione, da parte di un "séguito" di fedeli, del senso della missione e delle doti

di eroismo e di grandezza in possesso di un leader riconosciuto.

Max Weber formulò queste idee quando non era ancora apparso sulla scena politica, ma la sua nozione di

"potere carismatico” tornare utile per comprendere sia le origini che la prassi del potere hitleriano. Essa,

infatti, è applicabile all'analisi tanto del modo in cui Hitler riuscì a imporsi come dominatore all'interno del

movimento nazista, quanto dell'effetto corrosivo sviluppato dal suo potere una volta sovrapposto a una

diversa struttura di dominio quale era quella burocratico-legale dello Stato tedesco. [...]

Attorno agli anni Venti, prima cioè che si imponesse sulla scena, il bisogno di trovare un nuovo grande

leader, che assommasse in sé le qualità del guerriero, del grande sacerdote e dell'uomo di Stato, era

sentito con ardore in tutti gli ambienti della destra tedesca. Questo capo avrebbe eliminato tutte le divisioni

e avrebbe riportato il Reich all'unità e alla grandezza.

Page 40: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

40

Nei primi anni Trenta, l'aggravarsi della crisi diede nuova risonanza a tali idee e portò alla ribalta chi, come

Hitler, poteva rivendicare a se stesso le qualità "eroiche" del capo carismatico, facendosi allo stesso tempo

forte dell'appoggio di un'organizzazione dotata di tutte le caratteristiche di una "comunità carismatica".

Questa comunità fu formata inizialmente dai soggetti più vicini a Hitler, i suoi fedelissimi all'interno del

gruppo dirigente nazista, che divennero i primi organi di trasmissione del culto della personalità che

circondava il dittatore. I loro rapporti con Hitler non erano determinati dalla carica impersonale formale che

questi deteneva come capo del Partito, ma da rapporti di lealtà personale di tipo arcaico e quasi feudale,

fondati sul riconoscimento della "missione" di cui il capo era investito e dei successi che aveva conseguito,

e contraccambiati dallo stesso Hitler, che di quella fedeltà aveva imprescindibile bisogno.

Oltre al gruppo ristretto dei dirigenti nazionalsocialisti, i principali destinatari del "carisma" hitleriano furono

gli attivisti del movimento, incaricati di diffondere il messaggio delle sue "grandi imprese". Altri portatori e

beneficiari di questo carisma furono i funzionari delle organizzazioni, fra cui spiccavano per importanza le

SS, che dovettero la loro stessa esistenza e la loro crescente influenza proprio allo stretto rapporto che le

legava alla persona del Fuhrer. AI di sotto di tutti c'era il gran numero dei "devoti" di Hitler, diffusi nella

popolazione che, con la loro adulazione gli

fornirono una base di popolarità rivelatasi essenziale per il consolidamento della sua posizione di potere. Un

contributo oggettivo al rafforzamento del culto della personalità carismatica del Fuhrer venne, infine, anche

dagli ammiratori più prudenti, dai sostenitori più tiepidi che però non vedevano nessuna alternativa

all’orizzonte, dagli opportunisti pronti a gridare "Heil Hitler!" più forte di tutti gli altri se poteva tornare utile.

(I. KERSHAW, Hitler e l'enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza,

2007)

1. Comprensione e analisi

1.1 Sintetizza il brano proposto, mettendo in luce i punti salienti dell’argomentazione dell’autore. 1.2

Indica qual è la tesi sostenuta dallo storico riguardo il carisma hitleriano

1.3 Perché è possibile definire il Nazismo una sorta di “neofeudalesimo”?

2. Commento

Facendo riferimento alle tue conoscenze storiche, elabora un testo in cui metti in evidenza quali

sono a tuo avviso le ragioni del successo del potere hitleriano e argomenta se tali ragioni possano

nel presente o nel futuro ripresentarsi e favorire di nuovo l’avvento di una dittatura.

TIPOLOGIA C RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

TEMATICHE DI ATTUALITA’

“«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.» […] La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione – questo è il mio sogno. L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto.”

( Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014)

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita

per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine. Il candidato rifletta

criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito,

partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti internazionali, come la

Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Legge n. 176 del 27 maggio

1991.

Page 41: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

41

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

INDICATORE 1

- Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

- Coesione e coerenza testuale

5 Elabora un testo, adottando strategie comunicative appropriate rispetto alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, organizzando i contenuti in modo originale con un’esposizione chiara, coerente e coesa.

2

4 Elabora un testo adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, organizzando i contenuti in modo puntuale con un’esposizione chiara, coerente e coesa.

3 Elabora un testo abbastanza adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo organico, secondo una scaletta lineare, esponendo i contenuti in modo chiaro e coerente.

2 Elabora un testo poco adeguato alla tipologia testuale presa in considerazione. Ha qualche difficoltà a dare organicità al testo, sviluppa la trattazione in modo semplice ma sostanzialmente chiara.

1 Elabora un testo inadeguato rispetto alla tipologia testuale presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in modo disorganico e non sempre chiaro.

INDICATORE 2

- Ricchezza e padronanza lessicale

- Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

5 Utilizza un lessico ricco e vario, adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi complessi ed espressivi, utilizzando in modo corretto e consapevole le strutture ortografiche, morfosintattiche.

3

4 Utilizza un lessico abbastanza vario, adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi ben articolati, utilizzando in modo corretto le strutture ortografiche, morfosintattiche.

3 Utilizza un lessico semplice ma adeguato al contesto ed allo scopo della comunicazione. Costruisce proposizioni e periodi poco articolati, utilizzando in modo abbastanza corretto le strutture ortografiche, morfosintattiche.

2 Utilizza un lessico non completamente pertinente, ma tale da non compromettere lo scopo comunicativo. Costruisce proposizioni e periodi semplici, commettendo qualche errore nell’uso delle strutture ortografiche, morfosintattiche.

1 Utilizza un lessico molto limitato e non sempre appropriato allo scopo comunicativo. Commette numerosi errori nell’uso delle strutture ortografiche, morfosintattiche e nella punteggiatura, tanto da compromettere in alcuni casi il senso della comunicazione.

INDICATORE 3

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

5 Utilizza un vasto ed appropriato bagaglio di contenuti ed ampi e precisi riferimenti culturali.

4

4 Utilizza un ampio bagaglio di contenuti con riferimenti culturali.

3 Utilizza un sufficiente bagaglio di contenuti.

2 Utilizza contenuti essenziali, non sempre inerenti alle richieste date.

1 Si limita alle informazioni minime.

Page 42: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

42

5

Argomenta la sua tesi, sostenuta da spunti critici personali ed efficaci, con ricchezza di riferimenti e collegamenti originali.

3

4

Argomenta la sua tesi, sostenuta da spunti critici abbastanza

personali, con riferimenti e collegamenti pertinenti.

- Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

3

Argomenta una tesi semplice, suffragata da riferimenti e collegamenti pertinenti anche se non completamente sviluppati.

2

Tenta di formulare giudizi, ma non sempre riesce ad elaborarli e

ad argomentarli correttamente.

1

Non è in grado di proporre nessuna posizione critica né di fare riferimenti o collegamenti.

Page 43: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

43

TIPOLOGIA A

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Rispetto dei vincoli nella consegna

5 Rispetta rigorosamente i vincoli posti nella consegna.

2(2)

4 Rispetta i vincoli posti nella consegna.

3 Rispetta complessivamente i vincoli posti nella consegna.

2 Rispetta solo in parte i vincoli posti nella consegna.

1 Non rispetta i vincoli posti nella consegna.

- Capacità

comprendere il testo nel senso complessivo nei suoi snodi tematici

- Interpretazione corretta articolata testo

di

suo

e

ed del

5 Coglie completamente il significato, le relazioni logiche ed i messaggi presenti nel testo, comprendendone le implicazioni e le sfumature in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto. E’ in grado di dare un’interpretazione critica autonoma e personale al testo proposto.

6(4)

4 Coglie il significato, le principali relazioni logiche ed i messaggi presenti nel testo, comprendendone le implicazioni in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto. E’ in grado di dare un’interpretazione critica al testo proposto.

3 Coglie sostanzialmente il significato ed il messaggio complessivo del testo, ma ha qualche difficoltà a cogliere le informazioni implicite. Riesce a dare un’interpretazione semplice ma corretta del testo proposto.

2 Coglie parzialmente il significato ed il messaggio complessivo del testo ed ha difficoltà a cogliere le informazioni implicite. Riesce a dare una interpretazione parziale del testo proposto.

1 Non riesce a cogliere il significato ed il messaggio complessivo del testo ed ha difficoltà a cogliere anche le informazioni esplicite. E’ in grado di dare una interpretazione molto parziale del testo proposto.

- Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

5 Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto.

(2)

4 Coglie le implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto.

3 Coglie le principali implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

2 Coglie parzialmente le principali implicazioni e le sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

1 Ha difficoltà a cogliere anche le più evidenti sfumature di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.

Page 44: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

44

TIPOLOGIA B

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Individuazione corretta di tesi ed argomentazioni presenti nel testo proposto

5 Individua pienamente la tesi sottesa al testo e gli elementi che la supportano, cogliendo le relazioni logiche e il loro sviluppo.

3

4 Individua la tesi sottesa al testo e i principali elementi che la supportano, cogliendone le relazioni logiche.

3 Individua sostanzialmente la tesi sottesa al testo e i più evidenti elementi che la supportano.

2 Individua parzialmente la tesi sottesa al testo.

1 Ha difficoltà ad individuare la tesi sottesa al testo.

- Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

- Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

5 Argomenta in modo efficace il proprio punto di vista con ricchezza di riferimenti, avvalendosi di un’ampia gamma di informazioni che organizza con pertinenza ed originalità.

5

4 Argomenta il proprio punto di vista con ampi riferimenti, avvalendosi delle informazioni che organizza in modo pertinente.

3 Esprime in modo sintetico il proprio punto di vista con riferimenti poco articolati ma corretti.

2 Esprime in modo incerto il proprio punto di vista con riferimenti generici.

1 Esprime in modo poco congruente il proprio punto di vista con riferimenti poco pertinenti.

TIPOLOGIA C

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI PESO PUNT.

- Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

- Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

5 Elabora un testo pienamente pertinente rispetto alla traccia. Formula il titolo e struttura un’eventuale paragrafazione con coerenza ed efficacia. Espone in modo organico, articolato e del tutto lineare.

5

4 Elabora un testo pertinente rispetto alla traccia. Formula un titolo e struttura un’eventuale paragrafazione adeguatamente. Espone in modo ordinato e lineare.

3 Elabora un testo sostanzialmente pertinente rispetto alla traccia, pur se essenziale, ed espone il contenuto con un linguaggio semplice, riferendo le informazioni in modo sequenziale. Formula un titolo del testo adeguato e l’eventuale paragrafazione corretta.

2 Elabora un testo essenziale ed espone il contenuto con un linguaggio povero e non sempre appropriato, riferendo le informazioni in modo poco ordinato. Non formula un titolo del testo adeguato e un’eventuale paragrafazione corretta.

Page 45: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

45

1 Elabora un testo in modo caotico ed espone il contenuto con un linguaggio poco chiaro e corretto, limitandosi ad informazioni minime e scontate. Non formula un titolo del testo adeguato e un’eventuale paragrafazione corretta o non assegna affatto un titolo.

- Correttezza ed articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

5 Utilizza conoscenze e riferimenti culturali ricchi, che denotano una solida preparazione culturale.

3

4 Utilizza conoscenze e riferimenti culturali corretti e congruenti, adeguatamente articolati.

3 Utilizza alcune conoscenze con riferimenti culturali essenziali.

2 Utilizza poche conoscenze, con scarsi riferimenti culturali.

1 Utilizza conoscenze minime, prive di riferimenti culturali.

SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Data: 3 Marzo 2020

PRIMA PARTE

Il/La candidato/a, avvalendosi della lettura e dell’analisi dei documenti riportati, illustri le proprie

conoscenze sull’ATTIVISMO Pedagogico in un testo di almeno tre colonne

Primo Brano

IL POTERE DEL BAMBINO DI “COSTRUIRE GLI UOMINI”

In tutto questo rifulge la necessità e l’importanza di educare il bambino. Il bambino non si deve

considerare, come oggi, nella sua apparente debolezza rispetto a noi, ma nel suo potere di

costruire gli uomini. Ogni uomo è il prodotto della crescenza di un bambino come un albero, anche

gigantesco, è il prodotto di un seme che lo conteneva potenzialmente. Oggi noi parliamo

dell’immensa potenza che si trova nell’atomo: ebbene, immensa potenza è pure nel bambino. E il

bambino dovrà essere considerato nella ricostruzione della società con fede e speranza, come

oggi si guarda con spavento alla bomba atomica nella distruzione. Soltanto anche nel bambino,

come nell’atomo, il potere che vi sta occulto deve essere scoperto e utilizzato.

Ora: questo manca completamente nei concetti odierni della educazione dell’umanità nel suo

destino sociale.

Il nostro contributo all’educazione si riferisce specialmente allo studio del bambino fin dalla

nascita; perché non solo l’uomo, ma anche la società, ha le sue radici nel bambino, e non si può

considerare una educazione che prepari l’umanità al nuovo mondo, meglio, al mondo presente,

senza cominciare a educare il bambino.

Page 46: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

46

Infatti, il bambino è l’organo stesso dell’adattamento. E la più grande importanza dell’educazione,

oggi, è di aiutare ad affrettare l’adattamento degli uomini a nuove condizioni di vita.

(da AA.VV., M. Montessori, “Educazione e pace. La pedagogia della pace nel ‘900” a cura di G. Galeazzi, Paravia,

Torino 1992, p. 186)

Secondo Brano

I QUATTRO IMPULSI DEL FANCIULLO

Se vogliamo classificare all’ingrosso gli impulsi che hanno peso nella scuola, li possiamo

raccogliere sotto quattro capi.

Ci sono gli istinti sociali dei ragazzi come si manifestano nella conversazione e nei rapporti

personali. Il bambino di quattro o cinque anni incentra tutto in sé. Il suo orizzonte non è largo;

un’esperienza deve toccarla immediatamente, se qualcosa lo interessa ne parla subito ad altri e

chiede il loro parere. L’interesse egoistico e limitato dei piccoli fanciulli è in questa forma capace di

espansione infinita. L’istinto del linguaggio è la forma più semplice dell’espressione sociale del

fanciullo. Ecco perché è la grande, forse la più grande risorsa dell’educazione.

C’è poi l’istinto del fare, l’impulso a costruire. L’impulso del ragazzo a fare si esprime anzitutto nel

gioco, nel movimento, nei gesti, nell’inventare, poi si determina meglio e cerca sbocco nel

plasmare materiali in forme tangibili e in forme corporee permanenti. Il ragazzo non ha ancora

molta inclinazione per la ricerca astratta. L’istinto dell’investigatore pare venir fuori dalla

combinazione dell’impulso alla costruzione con quello della conversazione o comunicazione. Non

c’è distinzione fra la scienza sperimentale per bambini e il lavoro del falegname. Quei pochi

esperimenti che può fare nell’ambito della fisica o della chimica non mirano a generalizzazioni

tecniche o a verità astratte. I ragazzi amano semplicemente fare e osservano attentamente quel

che ne verrà fuori. Ma possiamo prevalerci di questo impulso, possiamo dirigerlo per vie che diano

buoni risultati, come abbandonarlo al caso.

Anche l’interesse artistico nasce dagli istinti della comunicazione e della costruttività. Attraverso di

esso si manifesta il raffinamento e la piena manifestazione di essi. Fate che la costruzione sia

adeguata, rendetela piena, libera e flessibile, datele un motivo sociale, qualcosa da dire e avrete

un’opera d’arte […].

Molti antropologi mi hanno detto che ci sono certe identità fra gli interessi dei ragazzi e quelli dei

primitivi. C’è una specie di naturale ritorno della mente infantile alle tipiche attività dei popoli

primitivi; ne fanno testimonianza la capanna che al ragazzo piace di costruire nel cortile, il gioco

della caccia, con archi, frecce, lance, ecc.

(da J. Dewey, “Scuola e società”)

SECONDA PARTE

Il/La candidato/a elabori due punti a scelta tra i seguenti:

1) L’educazione funzionale di Claparéde

2) Autori e critiche espresse verso l’Attivismo

Page 47: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

47

3) Una riflessione antropologica sulla cultura e sulla sua trasmissione

4) Considerazioni sull’educazione alla pace

Griglia di valutazione SCIENZE UMANE

INDICATORI LIV. DESCRITTORI PESO PUNT.

CONOSCERE Conoscere le categorie concettuali delle scienze umane, teorie e i temi de gli ambiti disciplinari

5

Mostra di avere conoscenze organiche e approfondite riguardo i nuclei tematici presi in considerazione, con riferimenti teorici puntuali nell’ambito delle Scienze umane

7

4

Mostra di avere conoscenze strutturate riguardo i nuclei tematici presi in considerazione, con riferimenti teorici pertinenti nell’ambito delle Scienze umane

3

Mostra di avere sufficienti conoscenze riguardo i temi e gli argomenti presi in considerazione

2

Mostra di avere conoscenze superficiali riguardo le tematiche considerate e i modelli teorici di riferimento

1

Mostra di non conoscere i nuclei tematici presi in considerazione

COMPRENDERE Comprendere il contenuto ed il

significato delle

informazioni fornite dalla

traccia e dalle consegne

5

Seleziona in modo efficace e puntuale i nuclei fondanti delle questioni proposte ed utilizza coerentemente riferimenti e modelli teorici

5

4

Seleziona i nuclei fondanti delle questioni proposte e utilizza riferimenti e/o modelli teorici adeguati

3 Comprende i principali nuclei fondanti delle questioni proposte ed utilizza semplici riferimenti e/o modelli teorici

2 Comprende parzialmente i nuclei fondanti e con difficoltà utilizza riferimenti e modelli teorici

1 Mostra di non comprendere i nuclei fondanti e di non saper utilizzare riferimenti e/o modelli teorici

INTERPRETARE Fornire un' analisi e/ o una sintesi coerente ed efficace delle

informazion apprese

rispetta il lessico specifico

5

Analizza in modo ampio ed approfondito fonti e documenti proposti collegando conoscenze ed esperienze. Sa effettuare ove richiesto sintesi efficaci con un lessico specifico ed articolato

4

i 4

Analizza adeguatamente fonti e documenti proposti collegando conoscenze ed esperienze, anche sintetizzando i contenuti con un adeguato lessico .

3

Analizza e sintetizza in modo essenziale fonti e documenti proposti operando semplici confronti con una terminologia sostanzialmente corretta

2 Analizza e sintetizza con difficoltà fonti e documenti proposti e fornisce collegamenti in modo superficiale con un lessico frammentario

1

Mostra di non riuscire ad analizzare in modo corretto fonti e

documenti proposti e presenta difficoltà nell’effettuare

semplici confronti e nell’operare sintesi . Si esprime in modo

inappropriato

ARGOMENTARE Effettuare collegamenti e confronti tra teorie

5 Argomenta in modo originale , fluido e corretto; opera

collegamenti in chiave multidisciplinare e critica. E’ in grado di

rielaborare i contenuti e utilizzare adeguatamente le fonti. 4

Page 48: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

48

afferenti alle scienze umane; saper leggere in chiave critica i fenomeni psico - sociali .

4 Argomenta in modo fluido e corretto;opera collegamenti in chiave multidisciplinare dimostrando una buona capacità critica.

3

Argomenta in modo semplice ma chiaro e coerente , utilizzando in modo essenziale le informazioni date

2

Si esprime in modo stentato, con una terminologia poco appropriata e confrontando in modo superficiale teorie e argomenti

1 Mostra di non saper argomentare le informazioni e i testi forniti , utilizzando in modo frammentario fonti, brani e teorie.

- PARTE SESTA

Argomenti concernenti la Disciplina di indirizzo individuata come oggetto della seconda prova e abbinamenti assegnati dalla docente di SCIENZE UMANE:

Nome/Cognome studente Elaborato assegnato

Maria Angiolani Binet e il Q.I – le intelligenze multiple esistono?

Alessandro Buratti Globalizzazione : la complessità della contemporaneità

Aisha Babi Cheemia Le SCUOLE NUOVE : il puerocentrismo diventa SCIENZA

Gaia Ciccarelli La burocrazia: una patologia degli Stati Moderni?

Elisa Fioretti Sacro e profano: la desacralizzazione degli Stati moderni

Elisa Gigli Didattica inclusiva e bisogni educativi speciali

Claudia Gismondi Dimensione del Sacro nelle società moderne

Federica Guidi Il Welfare state: la crisi dello Stato sociale

Valentina Lambertucci J. DEWEY e M. Montessori : la forza delle idee

Ariele Mattei Disabilita’ : dall’inserimento all’inclusione

Francesca Mobbili Riforma Basaglia: una rivoluzione a metà

Lucia Natalini Attivismo e la critica di G. Gentile

Giulia Ricottini Il carcere : evoluzionestorica e funzione sociale

Ajla Samardzic Stress da lavoro e Burnout

Sara Sopranzetti La devianza e la criminalità: teorie a confronto .

Sofia Staffolani Flussi migratori ed educazione interculturale

Claudia Teodori Nevrosi e psicosi : la sindrome di Stoccolma

Milena Varaku Legame di attaccamento e stili educativi in famiglia

L’argomento è assegnato dal consiglio di classe su indicazione della docente della materia di indirizzo (ex seconda prova); si provvede a comunicarlo al candidato, entro il 1° giugno, con modalità tali da garantire la certezza della data di spedizione (tramite il registro elettronico nella sezione COMPITI). La trasmissione dell’elaborato da parte del candidato alla docente della disciplina d’indirizzo per posta elettronica deve avvenire

Page 49: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

49

entro il 13/06/2020, utilizzando la mail ([email protected]) e includere in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola ([email protected] ).

Brani scelti di Letteratura italiana

LEOPARDI: Dai Canti, canto XXIII, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

VERGA: Da I Malavoglia, Prefazione.

D’ANNUNZIO: Da Il Piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli.

PASCOLI: Da Myricae, X Agosto

SVEVO: Da La Coscienza di Zeno, Il finale.

PIRANDELLO: Da Il fu Mattia Pascal, Il fu Mattia Pascal, capitolo finale. Da Novelle per un anno, Ciaùla scopre la luna.

UNGARETTI: Da L’Allegria, I fiumi

MONTALE: Da Ossi di Seppia, Non chiederci la parola….

Da Le Occasioni, Non recidere forbice quel volto.

FIRME DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

Lingua e letteratura italiana

MICUCCIO DOMITILLA

Lingua e letteratura latina

BRUNETTI FRANCESCA

Lingua e letteratura straniera (inglese)

LOMBARDELLI CLAUDIA

Storia

EUGENI ROBERTA

Storia dell’Arte

FALASCHINI ADRIANA

Filosofia

EUGENI ROBERTA

Scienze Umane

BELLETTI PATRIZIA

Scienze Naturali

MARCHEGIANI LEONARDO

Scienze motorie

CAMPILIA ANDREA

Matematica

ANTONELLA FEDERICI

Page 50: Istituto Istruzione Superiore “Matteo Ricci” · PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della classe: La classe quinta C è formata da 18 alunni, 17 femmine e 1 maschio. La composizione

50

Fisica

ANTONELLA FEDERICI

Religione

SILENZI SIMONA

Attività Alternativa alla religione Cattolica

RUGGERI ROBERTA

ALLEGATI: PCTO 2020

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

F.to PROF.SSA ANTONELLA FEDERICI F.to RITA EMILIOZZI

Macerata,lì 30/05/2020 Prot. n. 4889/2.2.b