EPG: Metodologia e analisi dei...

40
EPG Metodologia e analisi dei dati Mirta Vernice [email protected]

Transcript of EPG: Metodologia e analisi dei...

EPGMetodologia e analisi dei dati

Mirta Vernice

[email protected]

Obbligo di frequenza

• OBBLIGO DI FREQUENZA ALL’ 80% DELLE ORE

• QUESTO SIGNIFICA: una sola assenza!

Che cosa faremo in questo EPG?

• Impostazione di esperimenti psicologici.

• Svolgimento di 2 esperimenti.

• Analisi statistica dei risultati.

– Primo esperimento richiede l’uso di un test parametrico.

– Secondo esperimento di uno non parametrico.

• Stesura di 2 report (uno per esperimento).

In cosa consiste l’esame?

• Stesura di 2 report scientifici.

• Riguarderanno gli esperimenti che saranno svolti/impostati a lezione.

• Max 700 parole (2 facciate di word, interlinea doppia, carattere Times New Roman, dimensione 12).

IMPORTANTE

• Invio report scientifici:

• 1° report (I trimestre): circa entro 10 giorni dall’ultima lezione.

• 2° report (II trimestre)

• Da inviare a [email protected]

Programma che useremo

• Excel

• Jasp

• https://jasp-stats.org/

JASP

Info più dettagliate nella prossima lezione!!

La lezione di oggi

• La ricerca sperimentale in psicologia

• Stesura di un report scientifico.

Uno studio sperimentale

• Raccogliere letteratura su un argomento

• Proporre un’ipotesi sperimentale

• Testarla

• Condurre un’analisi statistica dei risultati

• Stendere un report scientifico

Il report scientifico

• Modalità di divulgazione di una ricercascientifica;

• Deve rispettare un format specifico.

Ordine delle sezioni in un report

– Titolo

– Abstract

– Introduzione

– Metodi

– Risultati

– Discussione

– Bibliografia

Titolo

• Chiaro e informativo

• Evitare troppi dettagli

• Troppo corto, poco informativo: Le abitudini alimentari in adolescenza.

• Troppi dettagli: Differenze nel consumo di prodotti alimentari di fast food tra ragazzi e ragazze della provincia di Milano.

• OK: Differenze di genere nelle abitudini alimentari degli adolescenti.

Abstract

• Deve contenere:

• Breve spiegazione relativa all’area di ricerca

• Scopo dello studio

• Risultati principali e interpretazione (sintetica!)

• Possibili implicazioni per altre ricerche

• 100-150 parole

Esempio di un abstract

We argue that people’s perception and interpretation of human action is subject to spatial bias. In Experiment 1 (n = 72) we found that the same athletic performance involving horizontal movement (a soccer ball going into the net) is perceived as stronger, faster, and more beautiful if presented with a left-to-right rather than with a right-to-left trajectory. Experiment 2 (n = 40), involving both Italian and Arab participants, found opposite directional biases in the two cultures, suggesting that scanning habits due to writing direction are mainly responsible for the directional bias in the interpretation of human behavior.

Stesso studio ma un altro Abstract

We argue that the direction in which language is written in a given culture produces a subtle bias in the interpretation of human action. The same action (e.g., athletic performance or aggression) will be perceived as more forceful when the spatial trajectory corresponds to the habitual writing direction. In Study 1 (n = 72) Italian participants perceived the same athletic performance (a soccer goal) as stronger, faster, and more beautiful if presented with a left-to-right rather than right-to-left trajectory. In Study 2 (n = 40), involving both Italian- and Arabic-speaking participants, found opposite directional biases in the two cultures, suggesting that scanning habits due to writing direction are mainly responsible for the directional bias in person perception.

• Quale preferite?

Introduzione

• Breve introduzione dell’area di indagine

• Cenni su qualche ricerca condotta in precendenza

• Scopo dello studio

• Breve descrizione dei metodi

• Ipotesi

• Dopo aver brevemente spiegato il metodo, introdurre l’ipotesi

• Dato che, la condizione X è…..

• Ipotesi:

– A) “Ci si aspetta una differenza tra condizione X e Y”

oppure:

– B) “Ci si aspetta una performance migliore nella condizione X rispetto a Y”

Metodo

• Sottosezioni:– Participanti: Chi?– Materiali: Cosa è stato usato? Descrivere gli item.– Disegno: Quale manipolazione sperimentale è

stata attuata? – Procedura: Come si è svolto l’esperimento?

• Usare il tempo passato.

Partecipanti

• 20 studenti (3 M) dell’Università X hanno preso parte al nostro studio. Tutti i partecipanti avevano una vista nella norma.

Materiali

• Indicare:

• Item sperimentali utilizzati (quanti erano, come erano)

• Eventuali filler

• Supporti tecnici usati per la somministrazione (foglio di risposta, computer)

Disegno

• Variabile dipendente

• Variabile indipendente

• Com’è stata manipolata var indipendente?

• Within- (entro) o between-(tra) participants?

Procedura

• Tipo di somministrazione (individuale o collettiva?)

• Come si è svolto l’esperimento?

• Che tipo di istruzioni hanno ricevuto?

Metodo: Importante

• Chi lo legge deve essere in grado di replicare al dettaglio l’esperimento!

Risultati

• Quali sono i risultati principali?

• Per esempio:› I partecipanti con dislessia hanno letto più lentamente dei

partecipanti senza dislessia (vedi Tavola 1).

• NB: se i dati (medie e dev standard) sonoriportati nelle tabelle, non occorre ripeterlenel testo. Se invece vengono illustrati con un grafico, nel testo bisogna riportare i numeriesatti.

Tavole

Tavola 1: Proporzione di risposte corrette tra partecipanti di genere maschile e femminile.

Condizione 1 Condizione 2

M SD M SD

Donne .67 .34 .58 .32

Uomini .70 .27 .56 .40

Importante: in genere si mette sempre media (M), e Deviazione Standard (DS) (oppure, se non DS, Errore Standard, SE).

Inserire numeri nelle tavole

• 34,5678

Come riportarlo?

Per convenzione si usa il punto.

Sempre 2 cifre dopo la virgola.

• 34.57

E un numero come 0,002?

• .002

Figure: Istogramma

Figure: grafico a linee

Figura 1: Accuratezza nel riconoscimento del cambiamento tra partecipanti digenere femminile e maschile.

Box plot

Risultati statistici

• “L’analisi ha permesso di rilevare una significativa differenza tra la condizione X e Y.”

• t(GdL) = XX, p<.001

• Quindi:

• t(23) = 7.56, p<.001

• Quando p > .05

• Allora p =.32

Discussione

• Ricapitolare i risultati principali

• Confrontarli con gli studi precedenti

• Possibili problemi relativi allo studio condotto

• Implicazioni per studi successivi

• Direzioni future (cosa posso investigare poi?).

• Conclusioni

Bibliografia

• Usare APA style

• Per ogni dubbio:

• http://doiop.com/apastyle

• http://www.uwsp.edu/psych/mp/APA/apa4b.htm

Bibliografia• Articolo• Murzynski, J. & Degelman, D. (1996). Body language of

women and judgments of vulnerability to sexual assault. Journal of Applied Social Psychology, 26, 1617-1626.

• Libro• Aloutzian, R. F. (1996). Invitation to psychology. Boston, MA:

Allyn and Bacon.

• Capitolo di libro• Keiths, T. J. (1979). A critique of animal analogues of

alcoholism. In E. Majchrowicz & E. P. Noble (Eds.), Biochemistry and pharmacology of ethanol (pp. 31-59). New York: Plenum Press.

Appendici

• Inserire il materiale usato

– Gli item sperimentali

– Se si è usato un questionario, riportarne una copia

Per la prossima volta

• venire col portatile a lezione

Il box plot

Forma della distribuzione: skewness