E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di...

12
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Capitolo 4 L’analisi di settore (1) L’analisi di settore (1)

Transcript of E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di...

Page 1: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Capitolo 4

L’analisi di settore (1)L’analisi di settore (1)

Page 2: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Perche’ analizzare il Perche’ analizzare il settore(1)settore(1)

• Cosa fa il settore

• Come si colloca nel sistema economico complessivo

• Quali sono le influenze esterne che hanno impatto sul settore

• Come evolvono domanda e offerta

• Quanto vale la domanda, chi acquista (SE acquista) e che cosa

• Chi sono i fornitori e cosa vendono

• Qual é la tecnologia dominante

Page 3: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Perche’ analizzare il settore Perche’ analizzare il settore (2)(2)

• Quali sono i concorrenti e secondo quali modalita’ competono

• Qual é la struttura dei costi e l’incremento di ricchezza generato dal settore

• Quali sono le risorse che determinano il successo o l’insuccesso all’interno del settore

• Qual é la principale fonte del vantaggio competitivo dell’azienda

• Quanto é difendibile il vantaggio competitivo

• Come evitare l’ingresso di imprese esterne al settore

Page 4: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Definizione di settore (1)Definizione di settore (1)• Approccio classico (categorie merceologiche)

• Risorse impiegate nei processi produttivi

• Tipologie di processi produttivi impiegati

• Criteri multifattoriali– Caratteristiche economiche del prodotto– Caratteristiche dei processi produttivi– Numero e dimensioni degli acquirenti e dei venditori– Livello di barriere all’entrata– Canali distributivi utilizzati

Limite comune

Trascurano la domanda

Page 5: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Definizione di settore (2)Definizione di settore (2)

• Elasticita’ incrociataAppartengono allo stesso settore tutte le imprese che offrono beni/servizi caratterizzati da un alto grado di sostituibilita’

! !DefinizioneDefinizioneinsufficienteinsufficiente

Il settore cosi’ individuatosarebbe troppo ampio

Page 6: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Definizione di settore (3)Definizione di settore (3)

• Localizzazione geografica ed omogeneita’ di prodotto (distretti industriali)

• Strategia competitiva adottata (gruppi strategici)

Page 7: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Definizione di settore (4)Definizione di settore (4)• Modello di Abell

– Tecnologia di base (TE)– Gruppi clienti serviti (CL)– Funzioni d’uso (FU)

SettoreTE-FU

MercatoFU-CL

BusinessTE-FU-CL

Page 8: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Ambiente, settore, impresaAmbiente, settore, impresaAmbiente generale

(politico, sociale, economico, ecc…)

Ambiente competitivo(settore allargato)

Imprese appartenential settore insenso stretto

Mercato del lavoro

Mercato finanziario

Mercato degliapprovvigionamenti

Mercatodi sbocco

Prodottisostitutivi

Potenzialientranti

Page 9: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Ambiente generaleAmbiente generale

• Contesto politico

• Contesto economico

• Contesto sociale

• Contesto tecnologico

• Contesto normativo

• ……

Fattori che Fattori che influenzanoinfluenzano

tutte le imprese tutte le imprese operanti in un dato operanti in un dato

contestocontesto

Page 10: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Ambiente competitivoAmbiente competitivo

• Coincide con il concetto di “settore allargato” (le cd. 5 forze competitive)

• Comprende tutti gli attori il cui comportamento ha un impatto immediato sulla gestione dell’impresa

Page 11: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Settore in senso strettoSettore in senso stretto

• Riguarda tutte le imprese che impiegano la TE per soddisfare la medesima FU (v.modello di Abell)

• Comprende i concorrenti diretti dell’impresa in questione

Page 12: E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008 Lanalisi di settore (1) Capitolo 4 Lanalisi di settore (1)

E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A. 2007-2008

Ambiente internoAmbiente interno

Gestione degli approvvigionamenti

Gestione delle risorse umane

Gestione della tecnologia

Gestione delle infrastrutture aziendali

Logis

tica

in

entr

ata

Pro

duzi

one

Logis

tica

in

usc

ita

Mark

eti

ng

e V

endit

e

Serv

izi

Valore creato

La catena del valoredi M.Porter