DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2...

67
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. MAZZINI” Prot. n. 3106/05 VITTORIA 13 Maggio 2017 DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO Anno scolastico 2016/2017

Transcript of DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2...

Page 1: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. MAZZINI”

Prot. n. 3106/05 VITTORIA 13 Maggio 2017

DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE

V B LINGUISTICO

Anno scolastico 2016/2017

Page 2: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

2

ELENCO ALUNNI

CLASSE VB Linguistico

A.S. 2016/2017

1. Allegria Stefany

2. Battaglia Monica

3. Boccadifuoco Flavia

4. D’Izzia Erica

5. Di Pasquale Debora

6. Distefano Maria Laura

7. Fichera Sefora

8. Fiorellini Andrea

9. Gazzella Maria Diletta

10. Ignaccolo Roberta

11. Incardona Aurora

12. La Pegna Federica

13. Migliorisi Emanuela

14. Pantè Alisea

15. Pluchino Maria Chiara

16. Rovillo Alessia

17. Sallemi Enrica

18. Siragusa Maria Chiara

19. Tasca Lucrezia

20. Tenaglia Alessia

21. Tiralongo Kenia

Page 3: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N. Prof. Cognome Nome Materia 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia

2 “ Pizzo Giuseppina Filosofia

3

“ Raniolo Silvana Inglese

4

“ Strada Giuseppa Francese

5

“ Arezzo Rosalia Tedesco

6

" Schembari Giuseppa Matematica e Fisica

7

" Cartellone Emanuele Scienze Naturali

8

" Iannitto Giuseppe Ling.Vis. e S.Arte

9

" Camillieri Aggeo Educazione Fisica

10

“ Sanfilippo Nunziata Religione

11

" Higgans Audrey Lettrice di Inglese

12

" Achache Florence Lettrice di Francese

13

„ Mallia Giovanni Lettore di Tedesco

Componente Alunni: Tasca Lucrezia - Di Pasquale Debora

Componente Genitori: Argento Lorena – Boscarello Gabriella

Coordinatrice: Prof.ssa Guastella Adele

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Barrera Emma

Page 4: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

4

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Materia A.S. 2014-2015 A.S. 2015-2016 A.S. 2016-2017

Italiano Guastella Adele Guastella Adele Guastella Adele

Storia Guastella Adele Guastella Adele Guastella Adele

Inglese Raniolo Silvana Raniolo Silvana Raniolo Silvana

Francese Strada Giuseppa La Terra Rita Strada Giuseppa

Tedesco Arezzo Lia Arezzo Lia Arezzo Lia

Matematica Schembari Giuseppa Schembari Giuseppa

Schembari Giuseppa

Fisica Schembari Giuseppa Schembari Giuseppa Schembari Giuseppa

Filosofia Cappello Emanuele Pizzo Giuseppina Pizzo Giuseppina

Scienze Cartellone Franco Cartellone Franco Cartellone Franco

Storia dell’arte Militello Calogero Iannitto Giuseppe Iannitto Giuseppe

Educazione fisica Camillieri Aggeo Camillieri Aggeo Camillieri Aggeo

Religione Sanfilippo Nunziatina Sanfilippo Nunziatina Sanfilippo Nunziatina

Lettrice/ore di

Inglese Gulino Giovanni Higgans Audrey Higgans Audrey

Lettrice di Francese Achache Florence Riggio Giovanna Achache Florence

Lettore/rice di

Tedesco Longo Francesca Mallia Giovanni Mallia Giovanni

Page 5: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

5

CONFIGURAZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Classe A.S.

Alunni

Iscritti

Provenienti

da altre

classi o

istituti

Trasferiti o

ritirati

Promossi Promossi

debito/giud

izio sospeso

Non

promossi

I 2012/13 30 / 4 13 6 7

II 2013/14 25 / 3 17 3 2

III 2014/15 22 2 / 19 2 1

IV 2015/16 21 / / 17 4 /

V 2016/17 21 / /

Page 6: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

6

IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo Linguistico si caratterizza per la sua azione altamente formativa, capace di

proporre ai giovani una cultura ampia e flessibile in ogni ambito disciplinare e di assicurare

l’acquisizione delle competenze necessarie ed adeguate agli scenari attuali della società multiculturale

e della scuola.

Esso trae infatti la sua peculiarità dalla presenza delle lingue straniere, inglese, francese e tedesco

o spagnolo, all’interno di un curriculum equilibrato e allargato al contributo delle componenti

linguistico - letteraria, artistica, storico-filosofica, matematico-scientifica.

La dominante linguistica, rispondente alla attuali esigenze economico-sociali e al continuo processo

di integrazione europea, nel primo biennio, è data anche dalla presenza del Latino che permette una

migliore analisi delle lingue moderne nelle loro strutture e una sensibilizzazione maggiore alla

storicità delle lingue.

L’attività didattica si avvale, oltre che delle moderne tecnologie multimediali, della presenza di

insegnanti di madre lingua. L'obiettivo è assicurare la formazione liceale, garantire una solida base

per gli studi universitari e per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Page 7: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B Linguistico, formata da 21 alunni, 20 ragazze e 1 ragazzo, mantiene il nucleo di

componenti delineatosi chiaramente a partire dal secondo biennio (cfr prospetto allegato).

La classe nel corso del quinquennio ha mantenuto un profilo costante caratterizzato da un

apprezzabile interesse per i diversi ambiti disciplinari, da un impegno mediamente profuso nel

lavoro scolastico, da capacità e competenze progressivamente sviluppate.

Dal punto di vista socio-relazionale la classe evidenzia una vivacità e una curiosità intellettuali

che si sono manifestate attraverso una partecipazione critica alle attività didattiche che è stata

foriera di un costante dibattito, talvolta tendente alla facile polemica all’interno del gruppo classe

in cui sono presenti anche alunni fragili emotivamente e ansiosi. In itinere, tuttavia, la

progressiva maturazione degli alunni ha consentito l’instaurarsi di un proficuo confronto

dialettico con i docenti, favorito dalla sostanziale stabilità della composizione del Consiglio di

classe nel triennio ( cfr prospetto allegato).

Durante il corrente anno scolastico gli alunni hanno mostrato un adeguato impegno, una più

matura consapevolezza e si sono sforzati di seguire i ritmi serrati che il lavoro didattico del

quinto anno impone, pertanto hanno mediamente frequentato con costanza le lezioni e si sono,

nel complesso, impegnati per essere puntuali alle verifiche. Tuttavia non sono mancati i momenti

di rallentamento per le numerose interruzioni didattiche e per le svariate attività extracurriculari;

altresì, si sono registrati momenti di stanchezza e di sfiducia degli alunni nelle proprie risorse di

studio e di concentrazione.

I docenti hanno costantemente curato il dialogo educativo e hanno stimolato gli alunni non solo a

ottimizzare le risorse e il metodo di studio, ma anche a rispettare gli impegni, consolidando così

il rapporto docenti-discenti all’insegna del reciproco rispetto e della fiduciosa collaborazione.

Da una valutazione complessiva del profitto, emerge una eterogeneità di livelli di

apprendimento: un gruppo di alunni capaci, motivati, desiderosi di appropriarsi solidamente dei

contenuti disciplinari, ha raggiunto un livello ottimo in più discipline; un gruppo mediamente

motivato e organizzato nel metodo di studio, ha raggiunto risultati apprezzabili in molte

discipline; pochi alunni hanno raggiunto risultati parzialmente soddisfacenti per uno studio

incostante e per la frequenza non sempre assidua delle lezioni, nonché per la difficoltà a colmare

del tutto le lacune pregresse.

Il programma dell’ultimo anno è stato svolto in modo regolare da tutti i docenti con i dovuti

approfondimenti e adeguamenti resi possibili dalla situazione generale della classe.

Si possono ritenere, a fine percorso, complessivamente raggiunti gli obiettivi didattico-educativi

e rispettate le finalità dell’indirizzo.

Page 8: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

8

INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Nella classe, a partire dal secondo biennio e nell’ultimo anno di corso, è stata applicata la metodologia

CLIL.

In particolare, nel primo anno del secondo biennio è stata individuata come DNL la Fisica in

Lingua Inglese, seguendo le norme contenute nella C.M. 25/07/2014, insegnamento proseguito

anche nei due anni successivi.

Nel secondo anno del secondo biennio è stata applicata la metodologia CLIL anche in Lingua

Francese per la realizzazione di un Progetto interdisciplinare, seguendo le indicazioni operative della

suddetta C.M. che testualmente recita:

“Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e

metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di

progetti interdisciplinari in lingua straniera nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, che si

avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe,

organizzata con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e,

ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli

aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non

linguistica”.

Nel quinto anno, oltre i contenuti di Fisica in Lingua Inglese, è stato realizzato un progetto

interdisciplinare in Lingua Francese dal titolo: “Contexte historique - culturel dans la France

de l’après-guerre “. Le discipline coinvolte sono state: Storia, Filosofia e Arte.

Considerato il carattere di sperimentazione della metodologia CLIL e che, come recita la suddetta

C.M., ”l’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà,

in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno

scolastico”, questo Consiglio di Classe ritiene opportuno non inserire nella terza prova la metodologia

CLIL. Inoltre, tenendo conto della suddetta circolare che testualmente recita “… il colloquio potrà

accertare anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente

venga a far parte della Commissione di esame in qualità di membro interno”, si ritiene opportuno che

l’esame in Fisica debba essere svolto interamente in italiano.

Page 9: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

9

ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO

Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato alle attività culturali ed educative, di seguito

elencate, organizzate dalla scuola ed inserite nel POF:

- educazione alla salute, percorsi di legalità, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni

teatrali, BLS primo soccorso Traumatologia, Giornata della Memoria, Giornata internazionale

contro la violenza sulle donne, educazione all’affettività; Progetto Storia; Teatro in lingua;

Rappresentazioni classiche, certificazione in lingua inglese;

- nell’anno scolastico 2015/2016 la classe ha partecipato al laboratorio teatrale in lingua inglese

“Much Ado About Nothing”di William Shakespeare.

Attività culturali ed educative svolte nel corso dell'anno 2016/2017:

Conferenza “Uomini e donne contro la violenza”, counselor D. Matarozzo

“ “Digito, ergo sum” sul cyberbullismo, dott. G.Raffa

“ “La riforma costituzionale” c/o IIS “E.Fermi”-Vittoria

“ Fondazione EMA “Pesciolino rosso”

“ “La Costituzione Italiana”, presentazione libro del Giudice A.Corbino

“ “I migranti”, Ass. Libera

“ “Separatismo in Sicilia e mafia dal’43 al ‘47”, prof. A. Battaglia

Peace Film Fest c/o Cinema Golden -Vittoria

Film sul negazionismo “La verità negata” c/o Cinema Golden- Vittoria

Viaggio di istruzione: Dresda –Praga.

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA

14-15 Dicembre 2016 : Salone dello studente “Le Ciminiere” Catania ( 242 Mazzini; 225

Cannizzaro);

OPEN DAY 2017 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA:

o 14 febbraio : Medicina e chirurgia ; professioni sanitarie

o 17 febbraio : Dipartimento di Ingegneria

o 23 febbraio - Area scientifica: scienze del farmaco , scienze biologiche, geologiche e

ambientali , scienze chimiche , dipartimento dell’agricoltura, alimentazione e ambiente

o 28 febbraio : dipartimento di scienza della formazione

o 2 marzo – Area giuridica, economica e sociale: Giurisprudenza; Economia ; Scienze

politiche e sociali

o 7 marzo – Dipartimento scienze umanistiche

o 24 marzo: Lingue e letterature straniere – Ragusa Ibla

Page 10: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

10

Auditorium “ F. Morgante”

o 3 febbraio 2017 - incontro con la Marina Militare – Scuola navale “Morosini” –

Capitaneria di Porto di Pozzallo;

o 11 marzo – incontro con i referenti della Camera Penale degli Iblei : “Processo penale-

Tutela dei valori fondamentali del giusto processo – Ruolo delle parti nel processo;

o 20 aprile : incontro con l’Università degli studi di Enna “ Kore”.

SIMULAZIONI TERZA PROVA

In riferimento al DM 13 Settembre 1998 e al DM 8 novembre 1999, il Consiglio di classe, nella seduta

del 02/02/2017, ha fissato date e modalità di svolgimento delle simulazioni della terza prova scritta a

carattere pluridisciplinare. Si è optato per la tipologia B (quesiti a risposta singola) su quattro

discipline, articolate in tre quesiti per ciascuna e otto righe per le risposte. Tale tipologia è apparsa,

infatti, la più consona alle impostazioni metodologiche seguite dagli alunni, nonché alle esperienze

acquisite nel corso degli studi.

Le prove sono state svolte secondo il seguente calendario:

I simulazione 9/03/2017

-Fisica, Filosofia, Scienze e Storia dell’arte; II simulazione 28/04/2017

-Storia, Francese, Tedesco, Matematica.

Il tempo assegnato per lo svolgimento delle prove è stato di due ore.

Le tracce delle simulazioni di terza prova, valutate globalmente in quindicesimi, sono parte integrante

della documentazione della classe VBL e sono a disposizione della Commissione.

Page 11: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

11

LINEE PROGRAMMATICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO LINGUISTICO A.S.2016/17

Il Consiglio di Classe, facendo riferimento al POF ed in particolare al PECUP- Profilo educativo,

culturale e professionale dello studente liceale- ha individuato i seguenti obiettivi di apprendimento

articolati in cinque aree

1. AREA METODOLOGICA

- avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, ossia tale da consentire di:

condurre ricerche e approfondimenti personali

continuare i successivi studi superiori

imparare lungo l’intero arco della vita

- sapere distinguere la diversità dei metodi utilizzati nei diversi ambiti disciplinari e valutare i

criteri di affidabilità dei risultati tramite questi raggiunti.

- sapere compiere interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA - essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse

forme di comunicazione

- sapere ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni degli altri

- avere acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico

- sapere identificare problemi e individuare soluzioni

- sapere sostenere una propria tesi

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

- padroneggiare pienamente la lingua madre italiana e in particolare:

sapere esporre, con attenzione ai diversi contesti e situazioni (curando l’ortoepia e gli

aspetti prosodici)

sapere leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato, secondo la tipologia e il contesto storico e

culturale)

saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo il codice lingua in tutti i suoi

aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli

più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico)

- avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro

- Comune Europeo di riferimento e, in particolare, comprendere i differenti codici

comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di

lavoro

- sapere riconoscere rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche

- sapere utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione individuandone e

comprendendone le caratteristiche e le potenzialità espressive

Page 12: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

12

4. AREA STORICO-UMANISTICO-ESPRESSIVA

- conoscere presupposti culturali e natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini

- utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

statistici, fonti soggettive) della geografia e delle scienze dell’ambiente per la lettura dei

processi storici e per l’analisi della società contemporanea

- conoscere gli aspetti fondamentali della cultura italiana ed europea (nei loro aspetti letterari,

artistici, filosofici, scientifici, religiosi) e saperli confrontare con altre tradizioni e culture

- conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con riferimento agli

avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti

- avere acquisito consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, della sua importanza anche economica e della necessità di

tutelarlo e conservarlo

- sapere fruire delle espressioni creative delle arti e dei nuovi linguaggi (arti visive, spettacolo)

- comprendere l’evoluzione del pensiero scientifico e il suo rapporto con i processi della

globalizzazione contemporanea

- conoscere gli elementi essenziali e distintivi di civilizzazione dei Paesi di cui si studiano le

lingue

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

- comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà

- possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine

propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

- sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della

storia umana e delle idee

- essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi

Page 13: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

13

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEI DISTINTI PERCORSI LICEALI

Gli studenti, a conclusione dei distinti percorsi di studio, dovranno:

LICEO LINGUISTICO

- avere acquisito in due lingue moderne: strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- avere acquisito, in una terza lingua moderna: strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

- utilizzare diverse forme testuali;

- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

- conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso

lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

di scambio.

METODOLOGIE E STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Le metodologie di insegnamento-apprendimento saranno strutturate tenendo conto delle seguenti

condizioni:

a) interesse, motivazione, partecipazione, impegno degli studenti;

b) modi, stili e tempi di apprendimento degli studenti;

c) bisogni formativi degli studenti;

d) scarto tra risultati attesi e risultati conseguiti (verifica con funzione retroattiva);

d) modalità e stili di insegnamento e di relazione;

e) struttura epistemologica delle discipline d'insegnamento;

f) risorse della scuola: spazi, mezzi, strumenti;

g) tempi.

Per il conseguimento degli obiettivi i docenti potranno liberamente adottare le metodologie e le

strategie che riterranno più opportune ed efficaci:

a) lezione frontale interattiva (finalizzata all'apprendimento per ricezione significativa);

b) lezione interattiva con l'uso delle moderne tecnologie;

c) metodo della ricerca guidata;

d) metodo euristico o semieuristico (con l'utilizzo del problem solving, del brain storming, ecc.);

e) lavori di gruppo per l'analisi, l'approfondimento e/o la produzione di testi di vario genere;

f) esercitazioni pratiche;

g) lettura e produzione di mappe concettuali;

Page 14: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

14

h) lettura e produzione di tabelle e grafici (dalle mappe al testo, dal testo alle mappe);

i) discussioni guidate;

j) visite guidate;

k) attività di laboratorio;

l) attività manuali e pratiche;

m) altro

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Per il conseguimento degli obiettivi potranno essere utilizzati tutti gli strumenti in dotazione della

scuola: audiovisivi, cd rom, Internet, LIM, Biblioteca.

Inoltre ci si avvarrà di:

a) tutti i materiali offerti dai libri di testo;

b) dizionari, fotocopie di materiale predisposto dall′insegnante;

c) pubblicazioni di vario genere (romanzi, saggi, quotidiani e periodici, ecc.).

CONTENUTI

I contenuti delle diverse discipline saranno organizzati per unità o moduli didattici, sulla base dei

programmi ministeriali e dei Documenti Programmatici prodotti dai quattro Dipartimenti (Letterario,

Linguistico, Antropico e Scientifico) e saranno considerati mezzi e non fini dei processi insegnamento

apprendimento

VERIFICHE E VALUTAZIONE IN ITINERE

Per la valutazione in itinere e per quella quadrimestrale potranno essere utilizzati diversi tipi di

metodologie didattiche:

A) confronti orali;

B) colloqui guidati;

C) ipertesti e testi multimediali;

D) ricerche, relazioni, prodotti di gruppo e individuali.

La valutazione in itinere ha carattere prevalentemente formativo.

VALUTAZIONE FINALE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

La valutazione finale ha carattere sommativo. I voti finali non scaturiranno da un atto univoco,

personale e discrezionale dell'insegnante di ogni singola materia, ma sono il risultato d'insieme di un

congruo numero di verifiche di vario tipo e di una sintesi collegiale. La valutazione complessiva

Page 15: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

15

dell'alunno tiene conto anche di tutto ciò che riguarda l' extrascuola .

Pertanto, il voto di ogni singola disciplina, che sarà assegnato in ogni caso collegialmente dal

Consiglio di classe, emergerà non solo dal profitto, dal grado di interesse, di partecipazione, di

impegno e di costanza degli studenti, secondo criteri comuni a tutti i docenti, riportati nelle griglie

che seguono.

INDICATORI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

a) Prove scritte di Italiano:

1. Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento

generale in cui esso si inserisce, nonché relativamente agli elaborati riguardanti l’analisi dei testi, di

conoscenze idonee all’individuazione della natura dei testi e delle loro strutture formali.

2. Correttezza e proprietà nell’uso della lingua italiana, rispetto delle strutture formali della tipologia

testuale, nonché relativamente all’elaborato della tipologia a, di competenze idonee

all’individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali.

3. Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico

e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti.

b) Prove scritte disciplinari:

1. Conoscenze specifiche evidenziate nella prova.

2. Competenze specifiche evidenziate nella prova.

3. Capacità logico-critico-elaborative evidenziate nella prova.

c) Prove scritte interdisciplinari:

1. Conoscenza, a livello teorico, delle tematiche e dei contenuti delle varie discipline.

2. Competenza nella risoluzione e nell’applicazione delle conoscenze (utilizzazione delle tematiche

e dei contenuti).

3. Capacità di individuare metodi e percorsi di elaborazione logico-critica delle conoscenze e di

utilizzare e integrare criticamente conoscenze e competenze relative alle materie oggetto della prova.

Page 16: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

16

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE DELLE QUINTE

Voto (/35) Voto

(/15)

Voto

(/10)

Conoscenze Competenze Capacità

1-9 1-3 1-2,5 Gravemente errate,

espressione sconnessa

Non riesce ad

applicare le minime

conoscenze, anche

se guidato

Non riesce ad analizzare

10-13 4-5 3-3,5 Conoscenze

frammentarie

con errori e lacune

Applica le

conoscenze minime

solo se guidato, ma

con errori

Compie analisi errate,non

sintetizza

14-16 6-7 4-4,5 Conoscenze carenti con

errori ed espressione

impropria

Applica le

conoscenze minime

solo se guidato, ma

con errori

Compie analisi parziale e

sintesi scorrette

17-19 8-9 5 –

5,5

Conoscenze superficiali

ed

esposizione imprecisa

Applica le

conoscenze minime

solo se guidato, ma

con gravi errori

Analisi parziali e sintesi

imprecise

20 10 6 Conoscenze complete

ma non approfondite,

esposizione semplice ma

corretta

Applica

correttamente le

conoscenze minime

Coglie II significato di

semplici informazioni,

analizza e gestisce semplici

situazioni nuove

21-23 11 6,5 Conoscenze complete

poco approfondite,

esposizione corretta

Applica

autonomamente le

minime conoscenze,

ma con errori

Analisi parziali e sintesi

Imprecise

24-26 12-13 7-7,5 Conoscenze complete ed

approfondite, espone

correttamente usando un

registro linguistico

appropriato

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi

ma con imperfezioni

Coglie le implicazioni,

compie analisi complete e

coerenti

27-29 14 8-8,5 Conoscenze complete,

qualche

approfondimento

autonomo, esposizione

corretta con proprietà

linguistica

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi in modo

corretto

Coglie le implicazioni,

individua correlazioni,

rielabora in modo corretto

30 15 9-10

Conoscenze complete,

approfondite ed

ampliate, esposizione

fluida con utilizzo di un

lessico ricco ed

appropriato

Applica In modo

autonomo e corretto

le conoscenze anche

a problemi

complessi, trova, da

solo soluzioni

migliori

Sa sintetizzare

problematiche complesse

ed esprimere valutazioni

critiche originali

Page 17: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

17

Griglia di valutazione - Prima prova d’Esame – ITALIANO

Candidato/a ………………………………………………… Classe………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

ATTINENZA

ALLA TRACCIA

Buona 3

Adeguata 2

Scarsa 1

Totale

ARGOMENTAZIONE

Buona 3

Adeguata 2

Scarsa 1

Totale

CONTENUTO

Molto coerente 4

Discretamente coerente 3

Sufficientemente coerente 2

Poco coerente 1

Totale

STRUTTURE

LINGUISTICHE

Testo chiaro, frasi ben costruite e padronanza

lessicale 5

Testo chiaro, ma con alcuni errori. Discreta

padronanza lessicale 4

Testo comprensibile seppur con vari errori.

Sufficiente padronanza lessicale 3

Testo parzialmente comprensibile con vari errori.

Scarsa padronanza lessicale 2

Testo difficilmente comprensibile con numerosi

errori. 1

Totale

Page 18: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

18

Griglia per la correzione e valutazione della seconda prova d’esame di LINGUA STRANIERA

Nominativo alunno: .…………………

FASCIA

DI

LIVELLO

VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL TESTO E QUALITA’ DELLE

RISPOSTE

PUNTI

Da 0 a 2 Ha dato risposte gravemente scorrette e/o inadeguate che denotano

incertezze molto diffuse nella comprensione globale del testo.

Le risposte non sempre sono convincenti .

3 Ha compreso correttamente il testo, ha dato risposte nel complesso

adeguate, le inferenze sono abbastanza precise e puntuali.

Da 4 a 5 Ha compreso correttamente testo e domande e ha dato risposte

esaurienti con citazioni e inferenze adeguate

PRODUZIONE

Da 0 a 2 Lo svolgimento non è coerente rispetto alla traccia, l’equilibrio tra le

parti non è sempre adeguato, le argomentazioni presentano qualche

luogo comune, la struttura del testo è incerta e confusa.

Da 3 a 4 Lo svolgimento è aderente alla traccia, c’è un discreto equilibrio tra le

parti, le argomentazioni sono sensate, la struttura del testo è lineare,

coerente il discorso.

Da 4 a 5 Lo svolgimento è aderente alla traccia, c’è un buon equilibrio tra le

parti, le argomentazioni sono interessanti, la struttura del testo è

coesa; coerente e efficace il discorso

USO DELLA LINGUA

Da 0 a1 Utilizzo con alcune incertezze ed errori delle strutture morfosintattiche

e dei connettivi logici, uso di un lessico limitato

Da 2 a 3 Utilizzo non sempre sicuro delle strutture morfosintattiche e dei

connettivi logici, uso di un lessico semplice, con qualche ripetizione.

Da 4 a 5 Soddisfacente utilizzo delle strutture morfosintattiche e dei connettivi

logici, uso di un lessico ampio e adeguato alla situazione.

TOTALE

Page 19: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

19

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA - TIPOLOGIA B

Candidato/a………………………………… classe……… sez………………………………………….

Disciplina

indicatori livelli di prestazione punti Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3 Q1 Q2 Q3

CONOSCENZE

complete e rigorose 7 ,

complete 6

quasi complete 5

parziali ma precise 4

carenti 3

insufficienti 2

gravemente insufficienti 1

COMPETENZE

sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo

coerente ed esaustivo

4

sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo

adeguato

3

elenca correttamente le conoscenze assimilate 2

elenca inadeguatamente le

conoscenze assimilate

1

CAPACITA'

si esprime in modo chiaro, corretto, usando la terminologia appropriata 4

si esprime in modo sufficientemente corretto e chiaro

3

si esprime in modo chiaro ma con alcune imperfezioni

2

si esprime in modo non chiaro

1

TOTALE PER QUESITO

TOTALE DELLE PROVE :12 PUNTEGGIO ATTRIBUITO /15

Page 20: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

20

Allegato B – GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE E FINALE

Voti Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0-2 Nessuna Commette

gravi errori

Non riesce ad

applicare

Conoscenze in

situazioni

nuove

Non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi

Non sa

sintetizzare

le conoscenze

acquisite

Non è capace di

autonomia di

giudizio

3-4 Frammentaria

e superficiale

Commette

errori anche

nella

esecuzione di

compiti

semplici

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici ma

commette

errori

E′ in grado

effettuare analisi

E′ in grado

di

effettuare una

sintesi

parziale e

imprecisa

Se sollecitato e

guidato è

in grado di

effettuare

valutazioni non

troppo

approfondite

5-6 Completa ma

non

approfondita

Non commette errori

nella

esecuzione dei

compiti

semplici

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici

senza errori

Sa effettuare

analisi

complete ma non

approfondite

Sa

sintetizzare

le

conoscenze

ma deve

essere

guidato

Se sollecitato

e guidato è in

grado di

effettuare

valutazioni

approfondite

7-8 Completa e

approfondita

Non commette

errori nella

esecuzione dei

compiti

complessi ma

incorre in

imprecisioni

Sa applicare i

contenuti e

le procedure

acquisiti in

compiti

complessi ma con

imprecisioni

Analisi

complete e

approfondite

ma con aiuto

Ha acquisito

autonomia

nella

sintesi ma

restano

incertezze

Sa effettuare

Valutazioni

Autonome

pur se

parziali e non

approfondite

9-10

Completa,

coordinata e

ampliata

Non commette

errori né

imprecisioni

nella

esecuzione di

problemi

Applica le

procedure e le

conoscenze in

problemi

nuovi senza errori

o imprecisioni

Padronanza delle

capacità di

cogliere gli

elementi di un

insieme e

stabilire

relazioni tea essi

Sa organizzare

in modo

autonomo e

complete le

conoscenze e le

procedure

E′ capace di

valutazioni

autonome,

complete e

approfondite

Page 21: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

L’art 2 della L. del 30-10 2008 regola la valutazione del comportamento degli alunni: Il consiglio di classe

valuta, mediante l’attribuzione di un voto numerico espresso in decimi il comportamento degli allievi

durante il periodo di permanenza a scuola, anche con riferimento alle attività realizzate al di fuori di

essa. Tale valutazione scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e

culturale dello studente. La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella degli

apprendimenti nelle diverse discipline, alla complessiva valutazione dello studente. La valutazione

del comportamento, espressa (se necessario anche a maggioranza) in sede di scrutinio finale del

consiglio di classe, corrispondente ad una valutazione inferiore a sei decimi, comporta la non

ammissione dell’allievo alla classe successiva e all’Esame di Stato

Voto Descrittori per voto di condotta

10/9 a) Rispetto scrupoloso del regolamento scolastico

b) Comportamento maturo per responsabilità e collaborazione

c) Frequenza assidua alle lezioni

d) Interesse vivo e partecipazione attiva alle lezioni

e) Svolgimento regolare delle consegne scolastiche

f) Ruolo propositivo all’interno della classe

8/7 a) Rispetto del regolamento scolastico

b) Comportamento buono per responsabilità e collaborazione

c) Frequenza normale delle lezioni

d) Interesse buono e partecipazione attiva alle lezioni

e) Svolgimento proficuo, nel complesso, delle consegne scolastiche

6 a) Comportamento non sempre costante per responsabilità e collaborazione, con

notifica alle famiglie

b) Comportamento di disturbo delle lezioni, tale da comportare note disciplinari sul

registro di classe

c) Frequenza irregolare delle lezioni

d) Interesse mediocre e partecipazione non sempre attiva alle lezioni

e) Svolgimento discontinuo delle consegne scolastiche

5 a) Inosservanza grave del regolamento scolastico con notifica alle famiglie e

sanzioni disciplinari

b) Danni arrecati a strutture e strumentazioni della scuola

c) Disturbo alle lezioni tale da comportare note disciplinari sul registro di classe

d) Frequenza inferiore a 30 gg nel trimestre e/o 120 gg nell’intero anno scolastico

e) Svolgimento disatteso dei compiti assegnati

f) Comportamento scorretto nei rapporti con i docenti, il personale ATA e i

compagni

g) Comportamento irresponsabili durante gli scambi culturali, stage, viaggi

d’istruzione e visite guidate

Page 22: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

22

ALLEGATI A :

RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE

SINGOLE DISCIPLINE

Page 23: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

23

Materia: ITALIANO

Classe: VB Linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Guastella Adele

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B Linguistico, affidatami a partire dal secondo biennio, ha instaurato con me un

rapporto cordiale, frutto di un vivace confronto dialettico, improntato al rispetto reciproco, che ha

permesso un costruttivo dialogo educativo.

La classe ha mostrato, durante lo svolgimento delle attività didattiche, un adeguato interesse per le

problematiche culturali della disciplina; la partecipazione è stata vivace, caratterizzata da curiosità

intellettuale e da un atteggiamento propositivo. In questo quadro l’impegno nello studio è risultato,

nel complesso, costante e tendenzialmente finalizzato all’acquisizione di una preparazione organica,

nonché, da parte degli alunni più motivati e recettivi alle sollecitazioni del docente, volta a una

appropriazione consapevole dei contenuti.

Altri alunni, invece, meno curiosi e motivati, hanno adottato un metodo di studio meno sistematico,

per lo più volto al superamento delle singole prove di verifica.

Il rendimento della classe, considerato nel suo insieme, si attesta tra il livello discreto e il livello

sufficiente, ma va evidenziata la presenza di un gruppo di alunni che raggiungono un livello di

preparazione tra buono e ottimo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici raggiunti, tenuto conto della variabilità individuale, del tempo effettivamente

dedicato al lavoro in classe, inferiore rispetto a quanto programmato, sono nel complesso

soddisfacenti e si estrinsecano in termini di conoscenze, capacità, competenze acquisite.

Gli alunni si sono esercitati nella lettura e analisi dei testi proposti, nella contestualizzazione storico-

culturale; sono stati guidati a confrontare autori, opere ed a valutare il testo attraverso apporti critici;

sono stati sollecitati a rielaborare autonomamente i temi studiati; si sono esercitati a riconoscere i

caratteri formali del testo (elementi di analisi stilistico-linguistica, principali tecniche narrative), a

produrne diverse tipologie (parafrasi, commento, analisi testuale, saggio breve, tema di ordine

generale) ed, infine, a curare l’esposizione orale.

METODOLOGIA E STRUMENTI

La metodologia didattica che ho adottato è stata finalizzata al coinvolgimento attivo della classe.

Ho utilizzato la lezione frontale con dialogo, ho guidato la lettura dei testi corredati da schede,

documenti e pagine di critica letteraria, ho curato l’approfondimento dei fondamentali nuclei tematici

e concettuali, analizzati in prospettiva storico-cronologica e in chiave intertestuale.

Ho proposto agli studenti lo studio dei principali autori e delle correnti letterarie dell’’800 e

del primo ‘900, con l’intento di evidenziarne la complessità e la problematicità. Nello studio dei

Page 24: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

24

fenomeni letterari, inquadrati nel contesto storico, culturale e geografico, ho costantemente fatto

riferimento alla produzione letteraria europea.

Nella selezione di autori e relative opere, ho adottato un criterio flessibile, talvolta “canonico”, altre

volte “sintetico”, per ottimizzare la presentazione di contenuti ineliminabili e il tempo-scuola reale.

Per l’Ottocento ho ripreso lo studio, avviato nel corso del quarto anno, del Romanticismo attraverso

l’opera di Leopardi, seguito da Verismo e Decadentismo. Per il Novecento ho puntato sulla

conoscenza essenziale delle principali correnti letterarie e sulla trattazione di autori rappresentativi

della prima parte del secolo; tuttavia è stato necessario, per questioni di tempo, sacrificarne qualcuno

per poter includere lo studio del periodo tra le due guerre attraverso l’opera di Montale.

Lo studio del Paradiso di Dante Alighieri si è basato, per mancanza di tempo, sulla lettura di brani

dei canti fondamentali, selezionati in chiave tematica per permettere agli studenti di cogliere nel suo

insieme il messaggio poetico e culturale dell’opera.

Mi sono avvalsa, oltre che dei libri di testo anche di fotocopie tratte da altri testi di letteratura e di

contributi multimediali. L’attività didattica si è svolta essenzialmente in classe e negli spazi adibiti alle attività

organizzate dalla scuola, a cui la scolaresca ha partecipato.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte sono state effettuate mediante le seguenti tipologie: analisi del testo; tema di

ordine generale; saggio breve.

La verifica orale è stata svolta come colloquio individuale.

Gli atti relativi alle verifiche effettuate sono depositati in segreteria.

La valutazione è stata effettuata in chiave sommativa e formativa per offrire agli studenti informazioni

sulle loro prestazioni e chiarimenti sulle modalità da seguire per migliorare il proprio metodo di

studio. La valutazione sommativa è scaturita da un congruo numero di verifiche e ha tenuto conto del

grado di interesse, partecipazione, impegno dell’alunno, secondo criteri e livelli prestabiliti dal

Consiglio di classe, coerenti con quanto previsto nel POF.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI

” Il rosso e il blu” di Roncoroni, Cappellini, Dendi; Voll.3a - 3b

Ed. C.Signorelli Scuola

“L’Altro Viaggio” – antologia della Divina Commedia di Dante Alighieri

A cura di R. Merlante, S. Prandi - ed. La Scuola

AUTORI

IL ROMANTICISMO

GIACOMO LEOPARDI

“Zibaldone dei pensieri”: La teoria del piacere ; La poetica del vago e

dell’indefinito

Page 25: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

25

“Operette morali”:

Dialogo della Natura e di un Islandese

“Canti”:

L’infinito

A Silvia

Il sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra (i temi)

S. Timpanaro: La deformità e il pessimismo

L’ETA’ DEL REALISMO

Naturalismo e Positivismo

La Scapigliatura (cenni)

Il Verismo

Federico De Roberto

“I Vicerè” : Una famiglia di mostri

GIOVANNI VERGA

Lettera dedicatoria a Salvatore Farina

“Vita dei campi”:

Rosso Malpelo

“Novelle rusticane”:

La roba; Libertà

Il Ciclo dei Vinti: “I Malavoglia”

La Prefazione a “I Malavoglia”

La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni - cap. I

Visita di condoglianze – cap IV

L’addio di ‘Ntoni (cap.XVI)

“Mastro don Gesualdo”

La morte di mastro-don Gesualdo ( Parte Quarta, cap. VI)

A.Asor Rosa: Verga antipopulistico e “negativo”

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

Poesia simbolista in Francia

Il romanzo decadente in Europa e in Italia

GIOVANNI PASCOLI

“Il fanciullino” – La poetica

“Myricae”:

Arano

Novembre

L’assiuolo

Lavandare

Il lampo

Page 26: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

26

Temporale

X Agosto

“Canti di Castelvecchio”:

Il gelsomino notturno

G. Contini: Innovazione linguistica e visione della realtà in Pascoli

GABRIELE D’ANNUNZIO

“Il piacere”: I,1 – L’attesa dell’amante

“Notturno”: brani antologizzati

“Alcyone”:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

IL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie

Crepuscolarismo (caratteri generali)

Futurismo

F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo (1909), Manifesto tecnico della letteratura

futurista (1912)

Il nuovo romanzo europeo

Il Modernismo

LUIGI PIRANDELLO

“L’umorismo”: Differenza tra umorismo e comicità

“Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna

“Il fu Mattia Pascal”:

La nascita di Adriano Meis – cap.VIII

Nel limbo della vita - cap. XVIII

“Uno, nessuno, centomila”:

Un piccolo difetto

Un paradossale lieto fine

“Sei personaggi in cerca d’autore”: Scena iniziale

“Enrico IV” : Enrico IV per sempre – Atto III

G. Macchia: Un teatro che “tortura” lo spettatore

ITALO SVEVO

“La coscienza di Zeno”:

Prefazione: l’analista contro il paziente

L’ultima sigaretta – cap.III

Lo schiaffo del padre, cap.IV

La salute di Augusta – cap. VI

L’esplosione finale - cap.VIII

Page 27: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

27

EUGENIO MONTALE

“Ossi di seppia”:

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare pallido e assorto

Giunge a volte, repente

Forse un mattino andando in un’aria di vetro

“Le occasioni”:

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Non recidere forbice quel volto

R. Macchioni Jodi : Montale e la crisi dell’uomo moderno

DANTE ALIGHIERI - “DIVINA COMMEDIA”

“Paradiso”

Canti I, III ( vv. 1 – 24 , 64- 108), VI ( vv.1-33, 127-142) , XVII (vv. 46- 75, 106-142),

XXXIII (vv.1-39, 55-75, 127-145)

Page 28: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

28

Materia: STORIA

Classe: V B Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Guastella Adele

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha mostrato durante il triennio un discreto interesse per le tematiche della disciplina e

durante il corrente anno ha partecipato al dialogo educativo con una continuità apprezzabile. La

partecipazione è stata vivace, grazie al dibattito e alla discussione critica sulle radici storiche del

presente.

Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti in maniera apprezzabile dalla classe, nella quale

si sono distinti gli alunni più motivati e che hanno adottato un metodo di studio più efficace; altri

alunni, invece, hanno affrontato lo studio in funzione del superamento delle verifiche.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici raggiunti, tenuto conto della variabilità individuale, del tempo dedicato al lavoro

in classe, inferiore rispetto a quanto programmato, sono nel complesso soddisfacenti e si estrinsecano

in termini di conoscenze, capacità, competenze acquisite. Gli alunni sono stati guidati a

- conoscere i principali eventi storici del Novecento e contestualizzarli sulla base delle

coordinate spazio-temporali;

- usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della storia;

- riconoscere nei processi storici le interazioni fra i soggetti singoli e collettivi;

- saper leggere, valutare e confrontare diversi tipi di fonti;

- servirsi degli strumenti del lavoro storico come manuali, cronologie, carte tematiche, ecc.;

- stabilire relazioni di causa-effetto tra fenomeni economici, storici e politici;

- stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline (letteratura, filosofia)

METODOLOGIA E STRUMENTI

Ho proposto lo studio delle grandi rilevanze storiche, i cosiddetti fenomeni di lunga durata,

degli ultimi decenni dell’800 e della prima metà del ‘900; ho rivolto un’attenzione specifica alla storia

italiana del ‘900, inserita nel contesto europeo e mondiale.

Nel proporre lo studio dei contenuti, ho cercato di evidenziare le finalità formative della

disciplina che ha come obiettivo principale lo sviluppo negli studenti del senso storico e

dell’attitudine a leggere criticamente la realtà, attraverso il recupero della memoria del passato.

Ho adottato una metodologia didattica tesa all’attiva partecipazione della classe attraverso la lezione

frontale dialogata. Mi sono avvalsa, oltre che del libro di testo, anche di fotocopie tratte da altri

manuali di storia; quando possibile ho utilizzato sussidi multimediali.

Page 29: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

29

VERIFICA E VALUTAZIONE

Ho verificato le competenze acquisite dagli alunni con colloqui individuali, con prove scritte

semistrutturate e con questionari a risposta singola (tipologia B)

Per la valutazione mi sono rifatta ai criteri stabiliti dal C. d. C.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI

“Il segno della storia” di De Luna, Meriggi - Vol. 3, ed. Paravia

Modulo 1 – La nascita della società di massa

- La seconda rivoluzione industriale

- Imperialismo e nazionalismo

- Partiti moderni e ideologie

- Il Sistema politico internazionale

- La Belle époque

Modulo 2 - L’età giolittiana

- Le trasformazioni economiche e sociali

- La Guerra di Libia e le elezioni del 1913

-

Modulo 3 - La Prima guerra mondiale

- Le cause

- L’inizio della guerra

- L’ingresso dell’Italia

- Il 1917. La pace.

Modulo 4 - Il primo dopoguerra

- I problemi del dopoguerra in Europa

- La repubblica di Weimar

- Gli anni folli degli USA

- Il dopoguerra in Medio Oriente

Modulo 5 – La grande crisi

- La crisi del ’29

- Il New Deal

Modulo 6 - L’età dei totalitarismi

- La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo (linee generali)

Page 30: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

30

- Il nazionalsocialismo in Germania ( linee generali)

- Il dopoguerra in Italia

- Le origini del fascismo

- La presa del potere

- La costruzione dello stato totalitario

- La cultura e la società

- La politica economica

- La politica estera

- Storiografia: E. Gentile – La via italiana al totalitarismo

R. De Felice – Come interpretare il fascismo

Modulo 7 – La Seconda guerra mondiale

- La guerra civile di Spagna ( linee generali)

- Verso la seconda guerra mondiale: radici ideologiche ed economiche

- La politica dell’appeasement

- Il patto Ribbentrop-Molotov

- L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra

- La strategia della guerra- lampo

- L’Italia dalla non belligeranza all’intervento

- La guerra parallela e le sconfitte militari

- La guerra totale. L’operazione Barbarossa

- La Shoah

- L’entrata in guerra degli Stati Uniti

- Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

- Lo scontro finale

- La pace

- L’Italia repubblicana: dal referendum alla Costituzione

- Il mondo bipolare e la guerra fredda (linee generali)

- La decolonizzazione. La questione palestinese (linee generali)

Page 31: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

31

Materia: FILOSOFIA

Classe: VB Linguistico

Anno Scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Giuseppina Pizzo

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V BL è composta da 21 alunni, di cui solo un alunno è maschio. La classe si presenta

abbastanza compatta per ciò che concerne i livelli di apprendimento e l’impegno scolastico, seppure

vi siano alunni che spiccano per eccellenti capacità e maturità. Gli alunni hanno sempre mostrato

interesse nei confronti della disciplina di studio mantenendo il livello di attenzione e di curiosità

manifestate durante le prime lezioni. E’ stata curiosa e attenta nei confronti degli argomenti proposti

e ha interagito durante i dibattiti mostrando curiosità intellettuale. Il dialogo educativo è sempre stato

vivace e costruttivo.

Gli alunni hanno raggiunto, ciascuno a proprio modo, gli obiettivi programmati, con esiti sufficienti,

più che sufficienti, buoni ed eccellenti, in molti casi.

Le competenze e le capacità raggiunte risultano pertanto pienamente soddisfacenti. La maggior parte

degli alunni, durante il triennio ha acquisito competenze, contenuti e padronanza del linguaggio

specifico della disciplina. Conoscenze, competenze e capacità sono state conseguite dagli alunni in

gradi diversi in rapporto alle capacità personali, all’interesse per la disciplina e all’impegno profuso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte degli alunni, durante il triennio ha sufficientemente acquisito competenze, contenuti

e padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Poch alunni raggiungono solo la sufficienza e

presentano fragilità per ciò che concerne la rielaborazione critica dei concetti e dei problemi filosofici.

CONOSCENZE

Conoscenza delle tematiche chiave di autori, testi e correnti filosofiche presentati; Conoscenza delle

motivazioni che sono all'origine delle soluzioni proposte da autori e correnti filosofiche trattate;

Conoscenza delle argomentazioni usate dai filosofi per sostenere le proprie posizioni.

COMPETENZE

Confronto tra le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;Saper ricostruire

un'argomentazione nei suoi momenti fondamentali; Riflessione consapevole sulla problematicità

dell’esistenza umana.

CAPACITÀ

Prendere coscienza delle diverse visioni del mondo e proposte filosofiche di ciascun autore o

corrente trattati; Elaborare forme di argomentazione personale e critica per motivare e sostenere le

proprie concezioni e valori

METODOLOGIA E STRUMENTI

Si sono utilizzate: la lezione frontale, la discussione guidata di gruppo e la lettura di testi.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 32: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

32

PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE - Numero delle prove di verifica: 2 prove orali ed una scritta

per il primo quadrimestre; 2 prove orali e 2 scritte per il secondo.Tipologia delle prove

somministrate: per lo scritto, quesiti a risposta breve e trattazione sintetica degli argomenti; per

l’orale, interrogazione.

VALUTAZIONE- E’ stata usata l'intera scala decimale, in conformità con la tabella dei criteri di

misurazione approvata dal collegio docenti.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI: N. Abbagnano- G. Fornero, La ricerca del pensiero, Paravia, voll. 2b e 3a, mappe e appunti

forniti dal docente ad integrazione del manuale.

All’inizio dell’anno ci si è soffermati sul ripasso dei concetti fondamentali del pensiero kantiano.

L’esiguità del monte ore settimanale - 2 ore settimanali-, le molteplici attività d’indirizzo in cui gli

alunni sono stati coinvolti (conferenze, teatro in lingua, orientamento, il viaggio d’istruzione), hanno

interrotto sovente il ritmo del processo insegnamento- apprendimento, decurtandolo di un numero

cospicuo di ore. E’ stato necessario operare tagli significativi e “dolorosi” al programma, pertanto i

moduli presentati sono stati scelti pensando ad un percorso che, dopo aver affrontato la filosofia

dell’Idealismo, sapesse tracciare un quadro significativo, anche se parziale, degli sviluppi della

filosofia post-hegeliana dell'Ottocento e degli sviluppi di alcune tra le istanze filosofiche più

significative del Novecento:

Ripasso – Kant e la filosofia come attività critica - 4 ore

Modulo 1 – L’infinita aspirazione all’assoluto: l’idealismo tedesco: Fichte ed Hegel - 15 ore

Modulo 2 – Individuo ed esistenza nella riflessione di Schopenhauer e di Kierkegaard - 5 ore

Modulo 3 – La concezione materialistica dell’uomo e della storia. Feuerbach e Marx - 8 ore

Modulo 4 - Nietzsche e il pensiero della crisi – 5 ore

Modulo 5 - Freud e la nuova immagine dell’uomo - 4 ore

Modulo 0- Ripasso – Kant e la filosofia come attività critica

MODULO 1 – L’INFINITA ASPIRAZIONE ALL’ASSOLUTO

Caratteri generali dell’età romantica: Idealismo e Romanticismo; La nostalgia dell’infinito; L’esaltazione dell’arte; la rivalutazione della tradizione;

Fichte: vita e formazione; lo streben; l’accusa di ateismo; il primato della ragion pratica; la polemica contro l’intelletto; l’Io assoluto e infinito; confronto tra Io kantiano e Io fichteano; i

tre momenti della vita dello spirito;

Hegel: il “bisogno di filosofia” negli scritti giovanili; il periodo di Jena; i cardini del sistema hegeliano: finito e infinito, razionalità del reale, “il vero è l’intero”, la funzione della filosofia,

il movimento della dialettica;

Fenomenologia dello spirito: struttura, stile e linguaggio, la figura dell’autocoscienza;

La filosofia della Storia: i protagonisti della Storia e gli individui storici; il Volkgeist; il fine della Storia; l’astuzia della ragione;

Lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità (famiglia, società civile e Stato);

Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, la filosofia

Page 33: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

33

MODULO 2 - INDIVIDUO ED ESISTENZA NELLA RIFLESSIONE DI SCHOPENHAUER E DI

KIERKEGAARD

Le critiche ad Hegel

Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; le tre vie d’uscita dal dolore;

Kierkegaard: l’esistenza, l’angoscia, la scelta; il fondamento religioso del pensiero; i tre stadi dell’esistenza.

MODULO 3 - LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELL’UOMO E DELLA STORIA.

FEUERBACH E MARX

Destra e sinistra hegeliana (caratteri generali);

Feuerbach: l’umanizzazione di Dio e l’analisi dell’alienazione religiosa; la critica alla

religione; alienazione e ateismo; umanismo e filantropismo; la “teoria degli alimenti”;

Marx: l’analisi dell’alienazione operaia; l’elaborazione del materialismo storico dialettico, le tre tappe della storia; la critica a Smith e Ricardo; concetti di struttura e sovrastruttura; la

dialettica tra le forze produttive e i rapporti di produzione; l’analisi del capitalismo: merce,

pluslavoro, plusvalore; la rivoluzione sociale e l’abbattimento dello Stato borghese.

MODULO 6 - NIETZSCHE E IL PENSIERO DELLA CRISI

Vita e suddivisione delle opere;

Le tre metamorfosi dello spirito umano: 1. La fedeltà alla tradizione: la nascita della tragedia, l’apollineo e il dionisiaco;

2. L’avvento del nichilismo: la filosofia del mattino; la morte di Dio; la genealogia della

morale;

3. L’oltreuomo: l’eterno ritorno; la volontà di potenza; la trasvalutazione dei valori.

MODULO 7 – FREUD E LA NUOVA IMMAGINE DELL’UOMO

Gli studi sull’isteria; la scoperta dell’inconscio; dal metodo catartico alla psicoanalisi; i meccanismi

di difesa; l’origine sessuale delle nevrosi; sogni, lapsus e atti mancati; la struttura della psiche; la

sessualità infantile; il complesso di Edipo; il disagio della civiltà.

Alcuni contenuti del manuale sono stati esplicitati e approfonditi anche dalla lettura in classe di brani

antologici, presenti nel testo e parte integrante della lezione del docente, nonché punti di partenza per

la riflessione comune.

Page 34: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

34

Materia: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe: VB Linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof.ssa Raniolo Salvatrice

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, matura e responsabile, ha sempre mostrato interesse e partecipazione alla costruzione

del dialogo educativo.

Lo studio di questa disciplina ha avuto, soprattutto in quest’ultimo anno del corso di studi,

l’obiettivo principale di potenziare le abilità linguistiche di base attraverso l’approccio alla letteratura

e l’analisi di alcune tematiche di attualità, ma anche quello di fornire ai discenti un codice che oltre

che mezzo di comunicazione sia strumento di penetrazione di una civiltà diversa, contribuendo così

alla maturazione della loro personalità e crescita culturale.

Quasi tutti gli alunni hanno evidenziato un adeguato impegno nei riguardi dell’attività

didattica ed una certa costanza nello studio, tutto ciò, unito ad una discreta preparazione di base, ha

permesso loro di raggiungere un grado di conoscenze, competenze e capacità che può considerarsi

mediamente quasi discreto.

Per quel che concerne lo studio della letteratura, è stato seguito un tipo d’approccio

cronologico che ha previsto la conoscenza di autori che vanno dall’Età Vittoriana con C.Dickens,

all’Età Contemporanea con S.Beckett, visti sempre nel loro contesto storico-sociale e, laddove

possibile, messi a confronto con autori della letteratura straniera o italiana.

Particolare interesse hanno suscitato negli allievi alcune tematiche incontrate attraverso lo

studio degli autori stranieri, quali lo sfruttamento dei bambini in età vittoriana e la condizione

dell’uomo nell’età moderna, argomenti che hanno affrontato con serietà ed impegno, consapevoli

delle sfide che ancora oggi questi ci pongono.

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI

Al termine dell’attività didattica, limitatamente alla disciplina in oggetto, gli obiettivi raggiunti dalla

classe in termini di conoscenze, competenze e capacità sono i seguenti:

-saper comprendere un’ampia varietà di messaggi orali, dai più semplici ai più complessi, sia dal

punto di vista contenutistico, sia dal punto di vista strutturale;

-saper stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione pressoché articolata;

-saper produrre testi orali di tipo espositivo, descrittivo ed argomentativo;

-saper comprendere testi scritti autentici relativi a tematiche d’attualità, letterarie o culturali in genere;

-saper produrre testi scritti (riassunti, questionari, composizioni) adeguati alla richiesta;

-saper riconoscere i generi letterari;

-saper comprendere ed interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto letterario

Page 35: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

35

di appartenenza.

METODOLOGIA E STRUMENTI

I metodi di insegnamento usati per il raggiungimento degli obiettivi prima descritti e per

l’assimilazione dei contenuti più avanti elencati, sono stati:

-per il modulo di lingua, un approccio nozionale- funzionale integrato di tipo comunicativo

che ha avuto lo scopo di far acquisire agli alunni una competenza comunicativa che permettesse loro

di usare la lingua straniera in situazioni quotidiane; si è fatto quindi ricorso ad attività quali: role-

play, simulation, pair-work, group-work;

-per i moduli di Cultura Straniera è stato usato un approccio comunicativo-strutturale che ha

avuto lo scopo di far acquisire agli studenti l’abilità di leggere e comprendere un testo autentico

riguardante argomenti di civiltà o a carattere letterario, ma anche di far assimilare quel vocabulary

specifico e quelle costruzioni di frasi che sono spesso diverse dall’Inglese di tutti i giorni.

Gli alunni sono state inoltre guidate all’acquisizione delle diverse tecniche di lettura quali:

Skimming, Scanning, Intensive reading, Extensive reading, necessari rispettivamente alla:

comprensione del significato generale, ricerca delle informazioni specifiche, attività di sintesi, attività

oltre il testo.

I mezzi e gli strumenti usati sono stati: libri di testo, fotocopie di libri di testo diversi da quello in uso,

CD audio, CD-ROM, uso della LIM, costruzione di “mind maps”, visione di un film in lingua inglese,

fruizione di uno spettacolo in lingua, ricerca di documenti in siti web istituzionali come quello della

BBC, delle Nazioni Unite , etc…

VERIFICA E VALUTAZIONE

Gli strumenti di verifica utilizzati sono stati:

-per quanto riguarda le prove scritte sono stati somministrati tests secondo:

a. la tipologia della seconda prova (past papers)

b. tests di grammatica

-per quanto riguarda le verifiche orali, gli alunni sono stati abituati ad esporre in lingua straniera le

sintesi degli argomenti trattati, cercando sempre di dare apporti critici personali e di operare

collegamenti interdisciplinari.

Page 36: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

36

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA

TESTI:

M. Hobbs-J. Starr Keddle, FOR REAL -Intermediate , Helbling Cambridge

AA VV, Top Grammar Upgrade, Cambridge

MODULE 1

-Completamento e revisione delle più importanti funzioni comunicative, con relative strutture

grammaticali e vocabulary necessari al loro espletamento.

LETTERATURA

TESTI: Spiazzi-Tavella, Performer, Culture and Literature, Zanichelli, voll.1+2 e 3

Fotocopie dei seguenti libri:

M. Ansaldo, Quick Steps, Petrini

D. Heaney- D. Montanari -R. A. Rizzo, Face to Face, Lang

Cattaneo- De Flaviis , Cakes and Ale, C. Signorelli.

MODULE 1 : THE VICTORIAN AGE

UD1 : History and Society

- The first half of Queen Victoria’s reign

- Life in the Victorian town

- The Victorian compromise

UD2 : Social and Humanitarian novels

- The Victorian novel

- CHARLES DICKENS

- Charles Dickens and children

- Oliver Twist

- A great social novel (photocopy)

- from Oliver Twist : “Oliver wants some more” (Chapter 2)

- The exploitation of children: Dickens and Verga

- Critical notes (photocopies)

UD2: Novels of romantic love

- EMILY BRONTE (photocopies)

- Wuthering Heights

- from Wuthering Heights : “Catherine’s declaration” (photocopy)

Page 37: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

37

- Formal and technical qualities (photocopy)

- The real nature of love (photocopy)

- Critical notes (photocopy)

UD3: Thomas Hardy and insensible chance

- THOMAS HARDY

- Tess of the d’Urbervilles (photocopy)

- From Tess of the d’Urbervilles: “A confession” (photocopy) – and

“Do you think we shall meet again after we are dead?” (photocopy)

- Thomas Hardy: Critical notes (photocopy)

UD4 : Aestheticism

- Walter Peter and the Aesthetic Movement

- OSCAR WILDE

- The Picture of Dorian Gray

- from The Picture of Dorian Gray : “ I would give my soul” (chapter 2)

- Critical notes (photocopy)

MODULE 2 : THE MODERN AGE

UD1 : The modernist spirit

- The modern novel

- The stream of consciousness technique (photocopy)

- The stream of consciousness and the interior monologue

UD2 : A modernist writer

- JAMES JOYCE

- A life of self-imposed exile (photocopy)

- Dubliners

- From Dubliners : “ Eveline” – a passage from “The Death”

- Ulysses (photocopies)

- from Ulysses : “ The funeral” and

“Yes I Said Yes I Will Yes” (Italian translation)

UD3 : Moments of Beings

- VIRGINIA WOOLF

- Mrs Dalloway

- from Mrs Dalloway : “ Clarissa and Septimus”

- Woolf vs Joyce

Page 38: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

38

UD4 : The dystopian novel

- GEORGE ORWELL

- Nineteen Eighty-Four

- -from Nineteen Eighty-Four: “Big Brother Is Watching You”

- Animal Farm (photocopy)

- from Animal Farm: “Some Animals Are More Equal Than Others” (photocopy)

MODULE 3 : THE CONTEMPORARY DRAMA

UD1 : The Theatre of the Absurd

- SAMUEL BECKETT

- Waiting for Godot

- from Waiting for Godot : “ Nothing to be done”

Page 39: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

39

Materia: CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE

Classe: VB Linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Docenti in compresenza: Prof.ssa Higgans Audrey; Prof.ssa Silvana Raniolo

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI: “Ideas and Emotions”

Maria Luisa Pozzi Lolli – Mariella Stagi Scarpa –Ed. Loescher

“For Real Intermediate”

Paola Tite with Martyn Hobbs and Julia Starr Keddle –

Ed. Hebling Languages Cambridge

Articoli di attualità (Realia)

Novembre 2016 - Gennaio 2017

Skills:

Vocabulary; Reading & Comprehension; Analysis; Discussion; Translation; Pronunciation

Environment: Three free ways to help the world

Helping the Global Community

Talking about the Media

Febbraio 2017 – Maggio 2015

Discussion on essay format, formal language register and punctuation

Women’s Day

Brexit

Newspapers and Books

A book you enjoyed – telling a story

Page 40: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

40

Materia: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Strada Giuseppa

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V BL affidatami quest’anno, ha instaurato con me un rapporto cordiale, basato sulla stima

e il rispetto reciproci, frutto di un proficuo confronto dialettico, e si è resa disponibile a un costruttivo

dialogo educativo.

La classe ha mostrato, durante lo svolgimento delle attività didattiche, un discreto interesse per le

problematiche culturali della disciplina; la partecipazione è stata variabile, talvolta vivace e

propositiva, talaltra passiva. Gli alunni hanno adottato un metodo di studio finalizzato

all’acquisizione e all’appropriazione consapevole dei contenuti Tuttavia l’impegno nello studio, per

qualche allievo è risultato discontinuo, per lo più circoscritto al superamento delle singole prove di

verifica.

Il rendimento della classe, considerato nel suo insieme, si attesta tra un livello di sofferta sufficienza

per alcuni alunni e un livello discreto per altri. Alcune alunne si sono particolarmente distinte per

l’impegno la capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti acquisiti, ed hanno raggiunto risultati

che si possono ritenere ottimi.

Gli obiettivi didattici raggiunti, tenuto conto della variabilità individuale, sono nel complesso

soddisfacenti e si estrinsecano in termini di competenze acquisite

Gli obiettivi cognitivi e operativi perseguiti si possono così sintetizzare:

1) consolidamento delle conoscenze linguistiche acquisite nel corso di studi

2) capacità di comprendere in maniera globale testi scritti diversificati per temi, finalità e

ambiti culturali

3) arricchimento del bagaglio culturale e lessicale

4) capacità di comprendere ed interpretare semplici testi letterari

5) capacità di esprimersi anche se non in modo del tutto corretto su argomenti di carattere

generale in modo adeguato al contesto e alla situazione.

metodologie

Gli argomenti di storia, di letteratura e le tematiche di carattere sociale, sono stati affrontati

in lingua straniera, anche se talvolta, per puntualizzare alcuni punti sono stati necessari

chiarimenti in lingua italiana. Si è cercato di mettere in atto una pedagogia della scoperta

dei testi che porta già in sé un maggior coinvolgimento degli alunni chiamati a leggere

documenti autentici, a riflettere, a interpretare criticamente traendo dai brani letti i concetti

fondamentali. I contenuti sono stati trattati molto lentamente per favorirne una migliore

Page 41: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

41

assimilazione e ogni spiegazione è stata accompagnata da varie esercitazioni in lingua e

dalla ripetizione immediata da parte degli alunni in classe.

tipologia delle prove di verifica utilizzate

Si sono scelte verifiche che ricalcassero i modelli delle prove dell’esame di stato con

questionari finalizzati alla verifica della capacità di comprensione scritta con richiesta di

produzione personale. Le verifiche orali hanno assunto il carattere di confronto oppure di

colloquio guidato .Nella simulazione della terza prova le domande hanno riguardato

argomenti di letteratura..

contenuti disciplinari

Per quanto riguarda il programma si è optato per un itinerario storico- cronologico partendo

dalla lettura del testo per arrivare all’autore e alla corrente letteraria, inserita nel contesto

sociale e storico con opportuni riferimenti multidisciplinari. Questo tipo di scelta ha

richiesto una cura particolare della lettura (intonazione, ritmo, etc.).

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: “Littérature-ECRITURES…Anthologie littéraire en langue française, Volume 2

Autori: Bonini- Jamet- Bachas-Vicari ed. Valmartina

Fotocopie e appunti forniti dall’insegnante.

XIX Siècle: Parcours historique

De la restauration à la révolution de 48

Les précurseurs du romantisme :F.René de Chateaubriand

René et le mal du siècle.

Mémoires d’outre tombe

Le génie du Christianisme

Mme de Stael

Les grands thèmes romantiques

Alphonse de Lamartine :les thèmes principaux de son lyrisme.

Lecture globale de la poésie « Le lac »

La mission du poète romantique

Victor Hugo :le poète, le romancier, le dramaturge, le poète.

Le roman historique et le roman social

Notre Dame de Paris (la trame)

Les Misérables (la trame)

Lecture et analyse du texte :L’Alouette

Lecture et analyse de la poésie : « Demain dès l’aube »

Lecture et analyse de la poésie : »Quand nous habitions tous ensemble »

Entre Romantisme et Réalisme

Balzac, le visionnaire de «La Comédie Humaine »

Page 42: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

42

Lecture globale du texte « le petit déjeuner » Eugénie Grandet

Le projet de Balzac, la technique narrative, le jugement de la société

Les caractéristiques du Réalisme

Flaubert :éléments de biographie, les œuvres.

Le Réalisme de Flaubert ,la technique romanesque.

La modernité de Flaubert :Le roman comme écriture et œuvre d’art. Le triomphe de la

bourgeoisie et la bêtise humaine.

Flaubert et les romans de l’échec : Madame Bovary et L’éducation sentimentale

Le « bovarysme »

Du réalisme au Naturalisme

La société au XIX siècle

Emile Zola : la vie, le romancier, la pensée, les idées.

« Les Rougon-Macquart d’Emile Zola ou l’union de la science et de la littérature

La notion de progrès et l’apparition des masses populaires en littérature

L’Evolution de la poésie

La réaction contre le romantisme :l’art pour l’art et la poésie parnassienne

A la recherche d’une autre réalité à travers l’art Baudelaire et les fleurs du mal

Les thèmes de la poésie baudelairienne

Analyse de la poésie « L’Albatros »

Analyse de la poésie « Spleen »

La Décadence : J.K. Huysmans .

Le Symbolisme : carectéristiques principales

Programma da svolgere dopo il 15 maggio :

Les poètes maudits : Paul Verlaine

Lécture et analyse de la poésie « chanson d’automne » poèmes saturniens

Lécture et analyse de la poésie « il pleure dans mon cœur » romances sans paroles

Le dadaisme.

Le surrealisme et ses caractères

L’existentialisme. Simone de Beauvoir

Page 43: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

43

Materia: CONVERSAZIONE FRANCESE

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Achache Florence

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi prefissati per la Conversazione in lingua straniera sono molteplici e noi tutti sono stati

raggiunti. La conversazione sembrerebbe un semplice dialogo da svolgere in situazioni diverse. In

realtà gli obiettivi sono diversi perché prima di arrivare a poter conversare veramente, bisogna

costruire la lingua straniera e non solo imitarla.

L’apprendimento dei vocaboli è fondamentale e insieme alla grammatica, serve a costruire la

lingua.

METODOLOGIA E SUSSIDI

Fare conversare gli alunni è solo il punto di arrivo, a monte di tale obiettivo ci sono stati varie

attività, fonti e punti da elaborare.

Le fonti sono state di attualità provenienti da libri, giornali, CD, DVD e soprattutto Internet.

Questi sussidi tratti dalle fonti sopra menzionate sono stati prima analizzati con la lettura o

l’ascolto, la traduzione e la comprensione e poi rielaborati con il riassunto, il dialogo e la

discussione orale.

CONTENUTI:

La technologie (smartphone, Facebook)

Le travail( Elaborer un CV; simulation d’un entretien d’embauche)

S expatrier (un moyen de booster sa carrière)

Faits de société : actualité

Petite histoire de l’immigration

Avec ou sans voile islamique

Les unions civiles, les pacs, e le mariage

L’euthanasie

Page 44: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

44

Materia: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Arezzo Rosalia

RELAZIONE FINALE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V B Linguistico è formata da 21 alunni tutti frequentanti e con un iter scolastico regolare.

Il rapporto, costruito pian piano negli anni e basato sulla reciproca fiducia e stima, ha contribuito a

creare un adeguato dialogo educativo e un clima sereno, condizioni necessarie e indispensabili per

l'apprendimento.

La VB è una classe eterogenea con tre diverse fasce di livello: un gruppo con competenze e

conoscenze linguistiche più che buone e un'assidua ed interessata partecipazione alle attività

didattiche, un secondo gruppo che raggiunge complessivamente un discreto livello di conoscenze e

un terzo gruppo, seppur di numero esiguo, che presenta difficoltà a causa di lacune morfologiche e

sintattiche pregresse e uno studio non regolare a casa. Durante l'anno scolastico ho cercato di colmare

le diffuse incertezze, soprattutto per quanto riguarda l'esposizione scritta e orale degli argomenti

letterari, cercando, allo stesso tempo, di potenziare e rafforzare tali abilità anche negli alunni che non

mostrano tali problemi.

In attinenza alle indicazioni della metodologia della programmazione che

suggeriscono al docente di procedere tenendo conto del processo di apprendimento e soprattutto dei

prerequisiti di base, lo studio degli argomenti, esposti per un numero complessivo di 4 ore settimanali,

è stato effettuato con ritmi d'apprendimento adeguati ai soggetti della classe. Nel complesso gli

alunni, ad eccezione di qualche elemento che ha raggiunto ottimi livelli di valutazione, hanno

acquisito una apprezzabile preparazione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi didattici in termini di conoscenza, competenza e capacità sono stati raggiunti in gran

parte da tutti gli alunni:

Conoscenza: In merito agli obiettivi prefissati, gli stessi sono stati raggiunti dalla quasi totalità della

classe, infatti gli allievi hanno potenziato le quattro abilità di base dedicando maggiore attenzione

all'acquisizione della terminologia specifica per l' ambito letterario.

Sono state fornite conoscenze a livello storico, sociale, culturale e letterario per il periodo che va dal

1800 alla seconda metà 1900.

Page 45: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

45

Competenze e Capacità:

E' stata consolidata la competenza letteraria, intesa come appropriazione autonoma e consapevole di

specifici strumenti di analisi volti sia alla comprensione, sia all'interpretazione del testo e della sua

contestualizzazione, così da rendere gli alunni in grado di comprendere e interpretare i testi letterari,

analizzandoli e collocandoli nel giusto contesto storico culturale.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Nel corso dell’anno, ho lavorato allo sviluppo e consolidamento delle quattro abilità di base della

lingua. Ho attuato un insegnamento incentrato sull’allievo, basato su attività di tipo comunicativo per

stimolare le loro capacità espositive. Nell’approccio al testo letterario il metodo di lavoro adottato in

classe parte dall’introduzione dell’argomento, allo scopo di fornire gli elementi orientativi del

contesto storico-letterario trattato, e prosegue non solo con una lezione svolta in maniera frontale ma

anche con lavori di gruppo che hanno favorito la cooperazione tra gli alunni.

Per facilitare l'apprendimento mi sono avvalsa non solo del libro di testo, strumento

indispensabile per un buon apprendimento, ma anche di fotocopie per approfondire gli argomenti

trattati, power point, video tratti da internet, cd audio per l'ascolto di bran antologici.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto concerne la valutazione sono state somministrate verifiche in itinere tenendo conto del

livello di acquisizione degli obiettivi raggiunti, nonché della partecipazione al dialogo educativo:

1) per le verifiche scritte : test strutturati e semistrutturate, quesiti a trattazione libera, testi di

comprensione.

2) Per le verifiche orali; interrogazioni, colloqui, conversazioni su argomenti di attualità e civiltà.

Ho tenuto conto, inoltre, dell’interesse e partecipazione alle lezioni nonché dell'impegno dimostrato

durante tutto l'anno scolastico.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTI:

Angela Vanni, Regine Delor, Stimmt!,Volume 2, ed. Lang

G. Motta, Meine Autoren, ed. Loescher

Scarioni, A.Alberti, G.Scherfinger, Noch mehr im Bilde, ed. Europass

Page 46: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

46

AUTORI

Die romantische Zeit, geschichtliche Übersicht;

Die Romantik, Früh, Hoch- und Spätromantik, literarische Übersicht;

Joseph von Eichendorf:

das Leben;

die Gedichte.“ die Sehnsucht“ und „die Mondnacht“.

Brüder Grimm:

das Leben;

Eigenschaften des Märchens,

Unterschied zwischen Kunstmärchen und Volksmärchen.

Der Wiener Kongress, Restauration, die geheime Organisation „Junges Deutschland“. Die

industrielle Revolution in Deutschland.

Die literarischen Bewegungen Junges Deutschland, Vormärz und Biedemeier;

Heinrich Heine: das Leben; die Ballade „die Loreley“;

das Gedicht „die Schlesischen Weber“.

Otto von Bismarck und Entstehung des zweiten Keisereiches, Die Zuckerbrot- und Peitschenpolitik

Der poetische Realismus.

Theodor Fontane: das Leben;

der Roman „Effi Briest“.

Die Jahrhundertwende, geschichtliche und soziale Übersicht:

Der Untergang zwei europäischer Kaisereiche: „Das zweite Reich“ und „Die Donaumonarchie“;

Die literarischen Bewegungen der Jahrhundertwende:

der Symbolismus, der Impressionismus, die Dekadenz, der Naturalismus (solo cenni);

Sigmund Freud (da dove scaturiscono le nevrosi, la divisione della personalità).

Thomas Mann: das Leben;

die Thematik, der Konflikt zwischen Bürger und Künstler, die Krankheit;

der Roman „Buddenbrooks, der Verfall einr Familie“ (cenni);

die Novelle „der Tod in Venedig“,

die Novelle „Tonio Kröger“.

Der „Expressionismus“ literarische Übersicht.

Franz Kafka:

das Leben;

die Thematik, die Beziehung mit seinem Vater, mit der Stadt Prag, der Religion und der

Frauen;

das existentielle Problem, das Schuldgefühl, die Strafe;

„Brief an den Vater“, „das Urteil“

die Novelle „die Verwandlung“.

Page 47: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

47

Die Weimarer Republik

Hermann Hesse:

das Leben;

die Thematik: die Suche auf sich selbst.

der Roman „Siddhartha“ (cenni)

der Roman „Narziß und Goldmund“

Die Entstehung der Hitlersdiktatur; das Dritte Reich, die Judenverfolgung(cenni);

Die Literatur im dritten Reich.

Die zweite Hälfte des 20. Jahrhunderts: Die Trümmerliteratur.

Wolfgang Borchert:

das Leben;

die Thematik: das Schicksal der Menschen nach dem Krieg

das Theaterstück und Hörspiel „Draußen vor der Tür“.

Page 48: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

48

Materia: CONVERSAZIONE TEDESCA

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof. Mallia Giovanni

RELAZIONE FINALE

Metodologie e strategie funzionali al conseguimento degli obiettivi:

Lezioni frontali; conversazione in lingua tedesca; esercitazioni individuali, a coppie e di gruppo

(Rollenspiel); esercitazioni liberi e guidate.

Mezzi e strumenti (sussidi didattici, audiovisivi, informatici, laboratori).

Noch mehr Im Bilde – Einblicke in die Gesellschaft und Kultur der deutschsprachigen Länder.

Valutazione formativa e sommativa

Valutazione della produzione orale: la competenza, la conoscenza e la capacità linguistica, la

pronunzia e la partecipazione al dialogo. Ore di lezioni: 20.

Argomenti di civiltà svolti durante la conversazione

1) „Hopfen und Malz, Gott erhalt’s.“ – La birra tedesca.

2) Agrarland Deutschland - paese agricolo.

3) Deutsche Klassiker – Deutsche Marken.

4) Visione Film: Efi Briest.

5) Il sistema scolastico in Germania ed in Italia - la formazione scolastica;

il futuro personale e professionale, il lavoro.

6) Visione cortometraggio: „Dufte“ - e domande di comprensione.

7) Zuwanderungsland Deutschland – nazione di immigrazione.

8) Visione cortometraggio: „Bjӧrn oder die Hürden der Behӧrden“ - e domande di comprensione.

9) Deutsche Wortspiele.

10) Visione DVD „Liebe Mauer“.

Page 49: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

49

Materia: MATEMATICA

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Schembari Giuseppa

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V BL, composta da ventuno alunni è una classe che mi è stata affidata sin dal primo anno

del primo biennio. Nel corso dei vari anni, all’interno della classe, c’è stata una divisione degli allievi

in vari gruppetti fra loro “contrapposti”, il che, sicuramente, non ha aiutato gli alunni a lavorare in

modo veramente proficuo. Durante i primi quattro anni la classe, a parte un esiguo gruppo di allievi,

ha manifestato una scarsa attitudine per la matematica. Inoltre, a causa del numero limitato di ore e

di un programma sostanzioso di matematica, come quello indicato dal riordino dei nuovi cicli, ho

dovuto fare delle scelte sia didattiche sia di contenuti, di conseguenza non sono stati fatti opportuni

approfondimenti. Pertanto, nel corso dei cinque anni, ho privilegiato sia le nozioni che gli alunni

potrebbero incontrare nei vari corsi di studio sia gli aspetti propriamente pratici della matematica. Ho

posto particolare attenzione alla risoluzione di esercizi e ad una corretta applicazione delle regole

matematiche. La risposta degli alunni, specialmente al quinto anno, è stata, abbastanza buona, anche

se, per alcuni di essi, non sempre omogenea a causa o di difficoltà pregresse o inclinazioni personali.

Spesso, mi sono dovuta soffermare sui vari argomenti trattati e molte ore sono state dedicate alla

correzione degli esercizi assegnati per casa.

Gli argomenti svolti quest’anno sono stati quelli relativi all’analisi. Lo svolgimento del programma

sostanzioso si è dovuto scontrare, ancora una volta, con il limitato numero di ore settimanali e con il

non svolgimento di diverse ore di lezioni a causa di varie attività svolte all’interno della scuola

(conferenze, orientamento, manifestazioni extrascolastiche, viaggi di istruzione). Come già

anticipato, si è privilegiato l’aspetto pratico e di servizio della matematica, a scapito di quello

prettamente teorico, come la dimostrazione di teoremi. Oltre a curare le tecniche di calcolo, ho

cercato, soprattutto, di sviluppare le capacità logico -deduttive degli alunni, cercando di fargli

apprezzare la natura “intrinseca” degli argomenti trattati e di farli uscire dagli schemi mnemonici a

cui spesso tendono ad ancorarsi.

Il comportamento, pur nella vivace spontaneità delle singole personalità, è stato abbastanza buono.

Al momento della stesura del seguente documento (manca poco meno di un mese alla fine delle

attività didattiche), il profilo della classe risulta così composto: un gruppo di allievi (circa otto),

raggiunge un livello di preparazione che oscilla dal discreto all’ottimo, in base alle personali

capacità; un gruppo di dieci allievi raggiunge un profitto che oscilla dal mediocre al sufficiente,

mentre per tre allieve si ha un profitto insufficiente, prevalentemente a causa di carenze di base che

non permettono di lavorare autonomamente e/o scarso impegno.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 50: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

50

Conoscere il concetto di funzione e di grafico di una funzione

Saper riconoscere le caratteristiche di una funzione e classificarla

Saper determinare il dominio, le intersezioni con gli assi e lo studio del segno di una funzione razionale intera e fratta

Saper calcolare i limiti di funzioni che si presentano in forma indeterminata

Saper riconoscere e individuare i punti di discontinuità di una funzione

Saper determinare gli asintoti per il grafico di una funzione

Saper calcolare la derivata di una funzione applicando opportunamente formule e regole di

derivazione

Saper determinare l’equazione della tangente e della normale a una curva in un suo punto

Saper determinare gli intervalli di monotonia di una funzione

Saper determinare massimi e minimi relativi di una funzione

Saper determinare la concavità e i punti di flesso di una funzione

Saper costruire il grafico approssimato di una funzione razionale intera e fratta.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Al fine di attirare la loro attenzione, ho svolto le lezioni quasi sempre con l’ausilio della LIM , di cui

è dotata la loro aula, e di software specifici come Geogebra e Derive, il che ha aiutato a renderli più

partecipi e attivi.

Il metodo didattico adottato, in relazione alla classe e in funzione degli obiettivi formativi da

raggiungere, si è basato principalmente su lezioni frontali e/o partecipate con l’uso, come ho detto

prima, della LIM e dei relativi software in dotazione . Frequenti sono state le esercitazioni di gruppo

e alla lavagna, costante la correzione degli esercizi assegnati per casa.

Il libro di testo utilizzato è: APPUNTI DI MATEMATICA (percorso F) di M. Scovenna e I. Fragni

edito da CEDAM scuola.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica dell'apprendimento è stata strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi,

con il complesso delle attività svolte durante il processo d’insegnamento-apprendimento. Non ,

quindi, un controllo formale sulla padronanza solo delle abilità di calcolo o di particolari conoscenze

mnemoniche, ma equilibrata su tutte le tematiche, tenendo conto degli obiettivi evidenziati nella

programmazione.

Strumenti di verifica sono stati:lezione dialogata; discussione guidata con il gruppo classe (animatore

il docente); colloqui; verifiche di tipo tradizionale; esercizi e/o problemi.

Page 51: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

51

Durante una lezione dialogata o nei colloqui ho avuto modo di cogliere sia la crescita culturale, sia i

livelli di comprensione, di elaborazione delle informazioni, d’intuizione e di evoluzione delle idee. Il

colloquio, poi, oltre a rappresentare uno strumento di valutazione, ha contribuito a far acquisire agli

allievi una forma espositiva corretta ed una logica pertinente e sono servite, soprattutto, a valutare le

capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione.

Le verifiche scritte sono state articolate sia in forma di problemi sia di esercizi di tipo tradizionale,

sia sotto forma di quesiti a risposta aperta, a scelta multipla, del tipo vero/falso. Inoltre sono stati

proposti esercizi di applicazione delle regole e delle proprietà, per valutare, oltre alle conoscenze,

anche l’abilità di calcolo degli alunni.

Nella valutazione si è tenuto conto di tutti quei fattori che concorrono alla definizione del livello di

apprendimento raggiunto: capacità soggettive, livelli di partenza, impegno, partecipazione all'attività

didattica, tempi e livelli di attenzione.

Nel mese di aprile è stata svolta la seconda simulazione della terza prova che, in matematica, ha

raggiunto risultati non molto soddisfacenti, anche a causa del fatto che alcune delle materie presenti

nella simulazione sono state oggetto di valutazione quadrimestrale da parte dei colleghi (la

matematica non lo era), per cui, ragionevolmente, gli allievi si sono concentrati maggiormente sulla

trattazione di tali materie “tralasciando” quelle che non sarebbero state oggetto di valutazione!

PROGRAMMA SVOLTO

N.B. : i teoremi non sono stati dimostrati

Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione reale di variabile reale; intorni di un

punto; classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti; dominio e codominio di una

funzione; funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari; definizione di funzione

composta; ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione razionale, irrazionale, logaritmica;

campo di positività;intersezioni con gli assi cartesiani.

Limiti delle funzioni numeriche reali. Concetto intuitivo di limite: limite finito per x che tende

a un valore finito, il limite infinito per x → x0, il limite finito e infinito per x → ∞; limite da destra

e da sinistra; il calcolo dei limiti; operazioni sui limiti : teorema del limite della somma, della

differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni; le forme indeterminate +∞−∞; 0

0 e

; limiti delle funzioni razionali intere e fratte; teorema di unicità del limite ; teorema del confronto

; teorema della permanenza del segno; asintoti del diagramma di una funzione: ricerca degli

asintoti verticali, orizzontali, obliqui di funzioni razionali.

Continuità e discontinuità delle funzioni numeriche reali. Definizione di continuità di una

funzione in un punto; punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima specie, di

seconda specie, di terza specie.

Page 52: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

52

Derivata delle funzioni di una variabile. Rapporto incrementale e suo significato geometrico;

definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico; dimostrazione della derivata

di y=x e di y=x3; derivate delle seguenti funzioni: y=k , y=xn, y=senx, y=cosx, y=ex, 𝑦 = √𝑥, 𝑦 =

√𝑥𝑚𝑛

, y=lnx; correlazione tra continuità e derivabilità; algebra delle derivate: derivata della

somma algebrica di due funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di

due funzioni; regola per la derivazione di una funzione composta.

Applicazioni del calcolo differenziale: retta tangente e retta normale al grafico di una funzione

in un punto di ascissa assegnata; teorema di Rolle e suo significato geometrico; teorema di

Lagrange e suo significato geometrico; crescenza e decrescenza di una funzione utilizzando la

nozione di derivata; definizione di massimo e di minimo relativo; punti stazionari ; studio del

massimo e dei minimi relativi con la derivata prima; derivate di ordine superiore; concavità di una

curva; definizione di flesso; ricerca dei punti di flesso di una funzione razionale; studio di funzioni

razionali intere e fratte.

Page 53: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

53

Materia: FISICA

Classe: VB Linguistico

A. S. 2016/2017

Docente: Prof.ssa Schembari Giuseppa

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V BL, composta da ventuno alunni è una classe che mi è stata affidata dal primo anno del

secondo biennio per la fisica, ma che conoscevo già per via della matematica.

La classe ha presentato una divisione degli allievi in vari gruppetti il che, sicuramente, non ha aiutato

gli alunni a lavorare in modo proficuo e sereno. Per una buona parte,inoltre, è stato difficile accettare

la richiesta di uno studio sistematico, accurato e consapevole che spesso è stato sostituito da uno

studio poco costante e finalizzato alle verifiche. Fortunatamente questi atteggiamenti negativi sono

andati via via scemando e, specialmente durante quest’ultimo anno scolastico, ho potuto notare un

cambiamento positivo nella maggior parte della classe che, in vista dell’esame finale e della

conclusione del percorso di studio, ha dimostrato un impegno maggiore sia nei confronti della materia

che dello studio in generale. Purtroppo questo non è avvenuto per tutti gli allievi e , ancora quest’anno,

un gruppetto ha continuato ad avere un atteggiamento poco produttivo, a studiare soltanto in vista

delle verifiche e, in qualche caso, a rifiutarsi spesso di essere sottoposto alle verifiche orali.

Al momento della stesura del seguente documento (manca poco meno di un mese alla fine delle

attività didattiche), il livello di preparazione risulta essere mediamente discreto: quasi tutti sono in

grado di esprimersi abbastanza correttamente usando un linguaggio appropriato, di operare con il

simbolismo matematico, di riconoscere le regole trattate e di applicarle in semplici contesti. Il profilo

della classe risulta così composto: un gruppo formato all’incirca da quindici allievi raggiunge un

livello di preparazione ottimo, buono o discreto, in base alle personali capacità, un gruppo cinque

alunni raggiunge un livello di preparazione sufficiente o quasi sufficiente, mentre, al momento

attuale, un’allieva raggiunge una preparazione che si attesta sulla quasi mediocrità.

Per mancanza di tempo, non è stato possibile affrontare l’unità sull’induzione elettromagnetica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Riconoscere i metodi di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione;

Distinguere tra materiali isolanti e conduttori ;

Conoscere la legge di Coulomb e risolvere problemi ad essa relativi;

Conoscere il campo elettrico e risolvere problemi ad esso relativi;

Conoscere il significato e unità di misura dell’energia potenziale elettrica;

Conoscere il significato e unità di misura della differenza di potenziale;

Page 54: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

54

Conoscere il concetto di resistenza elettrica;

Cogliere l’analogia tra circuiti elettrici e idraulici;

Conoscere le leggi di Ohm e risolvere problemi riguardanti tali leggi;

Conoscere le proprietà dei magneti;

Conoscere le modalità di interazione tra magnete e corrente elettrica e tra fili percorsi da

corrente.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Al fine di agevolare la loro attenzione, le lezioni sono state sempre svolte con l’ausilio della LIM ,

di cui è dotata la loro aula, per renderli più partecipi e attivi.

Si fa presente, inoltre, che in questi tre anni, una parte di programma è stata svolta con metodologia

CLIL, in Inglese. Questa metodologia, seppur interessante e coinvolgente, comporta, inevitabilmente,

un rallentamento del programma. Per gli argomenti svolti con metodologia CLIL, sono state

introdotte delle metodologie quali il Task Based Learning, la Flipped Classroom e il Cooperative

Learning e delle nuove attività quali : Reading and Listening Activity, Comprehension Activity,

Progress Checking. Naturalmente è stata utilizzata anche la lezione frontale, sia per sistematizzare

scoperte precedenti, sia per approfondire argomenti in modo puntuale e rigoroso.

Quasi tutti gli allievi sono stati in grado di affrontare la parte di Fisica affrontata con metodologia

CLIL in Inglese e hanno accolto con sufficiente entusiasmo le nuove attività proposte. Solamente

una piccola parte ha trovato qualche difficoltà, soprattutto nella produzione scritta .

Considerato che la C.M. del 25/07/2014 testualmente recita: “… il colloquio potrà accertare anche

in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte

della Commissione di esame in qualità di membro interno”, da quando è stato reso noto che il

commissario di fisica sarebbe stato esterno, ho curato di far trattare agli allievi in lingua italiana gli

argomenti che erano stati svolti con metodologia CLIL per fare in modo che acquisissero il linguaggio

specifico in italiano. Inoltre, in accordo con il Dirigente Scolastico, da questo momento in poi, gli

argomenti sono stati trattati solo in italiano. Infine, a completamento del lavoro svolto durante questi

anni, durante il periodo della gita scolastica, gli alunni non partecipanti, hanno prodotto un PPT sul

magnetismo nelle due lingue (ALLEGATO 8) che, assieme a tutto il resto del programma, è stato

oggetto dell’ultima verifica orale.

Nello sviluppo degli argomenti affrontato con metodologia CLIL ho cercato di aumentare la centralità

degli studenti scegliendo tematiche che fornissero spunti a discussioni e stimolassero la curiosità di

approfondimento personale. La correzione di errori di ortografia o di sintassi è stata inoltre curata da

tutta la classe, favorendo il trasferimento orizzontale di conoscenze. Durante l’anno ho assegnato

degli argomenti che i ragazzi dovevano sviluppare autonomamente, singolarmente o a gruppi,

cercando del materiale o dei video, che poi sono stati condivisi sul Dropbox della classe e discussi

durante le ore di lezione.

In generale,tenuto conto che la Fisica si occupa dello studio dei fenomeni naturali, a partire da quelli

più evidenti ed usuali, l’approccio a questa disciplina è stata guidata attraverso la realtà che ci

circonda sfruttando il più possibile gli esempi che ci offre la vita quotidiana, al fine di arrivare alla

comprensione delle leggi che governano lo stato delle cose. Tra gli obiettivi, quello di cercare di fare

Page 55: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

55

apprezzare la natura “intrinseca” degli argomenti trattati e di fare uscire i ragazzi dagli schemi

mnemonici a cui spesso tendono ad ancorarsi, anche grazie allo svolgimento di semplici problemi

(esercizi numerici presenti nel loro testo).

Nella classe ho fatto uso di:

lezioni/dialogo partecipate ; sistemi di monitoraggio “in itinere” per valutare il processo; lavori di

gruppo;

lezione frontale; LIM ;lavagna tradizionale; libro di testo; video; presentazioni in Power Point;

fotocopie di testi alternativi o in appoggio al libro di testo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica dell'apprendimento è stata strettamente correlata e coerente, nei contenuti e nei metodi,

con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo d’insegnamento-apprendimento. Non ,

quindi, un controllo formale sulla padronanza solo sulle particolari conoscenze mnemoniche, ma

equilibrata su tutte le tematiche, tenendo conto degli obiettivi evidenziati nella programmazione.

Gli strumenti di verifica sono stati di diverso tipo e valenza. Comunque la verifica mi ha permesso

sia di accertare i risultati conseguiti da ogni studente sia di correggere l'azione didattica .

Strumenti di verifica sono stati:lezione dialogata; discussione guidata con il gruppo classe (animatore

il docente); colloqui; esercizi e/o problemi; test.

Durante una lezione dialogata o nei colloqui ho avuto modo di cogliere sia la crescita culturale, sia i

livelli di comprensione, di elaborazione delle informazioni, d’intuizione e di evoluzione delle idee. Il

colloquio, poi, oltre a rappresentare uno strumento di valutazione, ha contribuito a far acquisire agli

allievi una forma espositiva corretta ed una logica pertinente ed è servito, soprattutto, a valutare le

capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione.

Nella valutazione ho tenuto conto di tutti quei fattori che concorrono alla definizione del livello di

apprendimento raggiunto: capacità soggettive, livelli di partenza, impegno, partecipazione all'attività

didattica, tempi e livelli di attenzione.

Nel mese di marzo è stata svolta la prima simulazione della terza prova che, in fisica, ha raggiunto

risultati non molto soddisfacenti, anche a causa del fatto che alcune delle materie presenti nella

simulazione sono state oggetto di valutazione quadrimestrale da parte dei colleghi (la fisica non lo

era), per cui, ragionevolmente, gli allievi si sono concentrati maggiormente sulla trattazione di tali

materie “tralasciando” quelle che non sarebbero state oggetto di valutazione!

Page 56: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

56

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: L’Amaldi verde: Termodinamica, onde, elettromagnetismo di Ugo Amaldi, ed.

ZANICHELLI.

Le cariche elettriche

L’elettrizzazione per strofinio; i conduttori e gli isolanti; l’elettrizzazione per contatto; la carica

elettrica e l’elettroscopio; il Coulomb; la legge di Coulomb; la forza elettrica e la forza

gravitazionale; l’elettrizzazione per induzione; la polarizzazione.

Il campo elettrico

Il concetto di campo elettrico e un modello per il campo elettrico(allegato 1); il vettore campo

elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; linee del campo elettrico; il campo elettrico

uniforme; l’energia elettrica; l’energia potenziale elettrica; la differenza di potenziale e la sua

definizione; la differenza di potenziale in un campo uniforme; la gabbia di Faraday; il

condensatore piano; la capacità; la capacità di un condensatore piano.

La corrente elettrica

La corrente elettrica (allegato 2); la corrente continua; i generatori di tensione; i circuiti elettrici:

collegamento in serie e in parallelo; la prima legge di Ohm (allegato 3); la seconda legge di Ohm;

resistori in serie e in parallelo; studio di semplici circuiti elettrici; l’inserimento degli strumenti

di misura in un circuito; la forza elettromotrice; l’effetto Joule.

Il campo magnetico

La forza magnetica e le forze tra i poli magnetici; le linee del campo magnetico; confronto tra

campo magnetico e campo elettrico; forze tra magneti e correnti: esperienza di Oersted ed

esperienza di Faraday; forze tra correnti: esperienza di Ampere; l’origine del campo magnetico;

l’intensità del campo magnetico.

Argomenti che sono stati svolti con metodologia CLIL:

Electrostatic Effects; Electric Charge ; Conductors and Insulators; Discharging Safely

(allegato 3);

Calculations using Coulomb’s Law (allegato 4);

Difference between Coulomb’s Law and Universal Gravitation Equation (allegato 5);

What is an Electric Field?; Electric Field and Motion (Equation) (allegato 6);

What is Electric Potential Energy? (allegato 5bis);

Electric Potential difference (allegato 7);

The root of magnetism; monopoles and dipoles; magnetic force (allegato 7bis).

Page 57: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

57

Materia: BIOCHIMICA

Indirizzo: Linguistico

Classe: V BL

Anno Scolastico: 2016/2017

Docente: Cartellone Emanuele

RELAZIONE FINALE

La classe V BL è composta da alunni che hanno regolarmente frequentato fino alla fine dell'anno

scolastico.

La classe ha tenuto un comportamento disciplinare sempre corretto nei riguardi dell'insegnante e

della scuola, infatti, grazie alle continue sollecitazioni e osservazioni indirizzate verso un rapporto

insegnante-alunni schietto e sincero, ho cercato di responsabilizzare gli alunni in qualità di cittadini

e renderli quindi consapevoli dei diritti e dei doveri che competono nella nostra città democratica,

rendendoli coscienti che la democrazia è l'osservanza consapevole dei propri doveri e che da questo

concetto derivano quelli di giustizia, di onestà e di fratellanza dei popoli.

Per quanto riguarda il profitto è mediamente sufficiente, infatti non tutti gli alunni hanno

evidenziato adeguato impegno nei confronti della disciplina ed un altrettanto interesse. Vi sono

elementi che hanno raggiunto un livello di preparazione buono, grazie alla loro attiva partecipazione

al dialogo educativo e ad un costante impegno ed un interesse sempre vivo, per cui sono stato

incoraggiato ad approfondire alcuni argomenti come " idrocarburi, proteine e argomenti di scienze

della terra, come la tettonica delle placche. Gli elementi che hanno svolto uno studio poco

proficuo in quanto incostante, e che hanno evidenziato un impegno ed un interesse non adeguati,

sono solo pochissimi.

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi alla fine dell'a.s. ,la classe ha dimostrato, genericamente,

di avere acquisito un metodo di studio autonomo, di afferrare generalmente il senso di una

conversazione, di formulare comunicazioni quasi sempre coerenti relative ad un argomento, di

utilizzare quasi sempre in situazioni nuove e concrete, regole e teorie, di separare gli elementi o

parti costitutive di un tutto, di mettere insieme elementi così da formare un tutto coerente.

Indicherò brevemente il metodo didattico che ho seguito nella mia attività in riferimento alla

lezione. Essa è stata svolta in forma chiara e disinvolta, sempre breve e, quando era possibile,

intrecciata con l'interrogazione. Ho cercato di renderla meno noiosa possibile, togliendo

quell'astrattismo, riferendomi con esempi alla situazione locale, in modo da non rallentare lo

stimolo di apprendimento.Per un migliore e rapido apprendimento, ho fatto uso, oltre al libro di

testo, della LIM.

Le interrogazioni non sono mai state limitate alla sola lezione del giorno ma estese al programma

allegato. Sono state numerose . Per una più precisa valutazione ho somministrato agli allievi diversi

test sia a risposta multipla che a risposta sintetica. Tale valutazione è stata espressa in decimi e in

quindicesimi.

Page 58: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

58

Durante il secondo quadrimestre agli alunni sono stati somministrati dei tests, interessando tutte le

discipline del quinto anno, al fine di simulare la terza prova scritta degli esami di maturità.

Il risultato delle prove rispecchia il profitto della classe.

PROGRMMA SVOLTO

Testo : LA CHIMICA DELLA VITA PLUS – di Mario Rippa e Giuliano Ricciotti –

ZANICHELLI

-CHIMICA ORGANICA-

La chimica del Carbonio – le sue proprietà – le ibridazioni : sp3-sp2-sp.

Isomeria dei composti organici:di struttura- di catena e di posizione- ;stereoisomeria-di

conformazione, geometrica ed ottica.

La reattività del carbonio: Reazioni di sostituzione, di addizione e radicaliche (formazione dei

polimeri), il legame carbonio-carbonio singolo, doppio e triplo.

Gli idrocarburi più semplici: Alcani, Alcheni, Alchini e le loro rispettive nomenclature e reattività.

Idrocarburi aromatici: il Benzene (escluso le reazioni).

I gruppi funzionali: alogenuri alchilici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri ,

ammine.

I polimeri sintetici: per polimerizzazione: polietilene (PE), cloruro di polivinile (PVC), la gomma

naturale e sintetica( SBR ), per policondensazione : policarbonati, poliuretani ( ved.appunti )

-BIOCHIMICA-

Il ruolo degli enzimi: struttura e funzioni, la catalisi enzimatica, energia di attivazione, fattori che

influenzano l’attività enzimatica, l’enzima il substrato e l’inibitore, gli effettori e il sito attivo,

cofattori.

Le proteine: le loro funzioni, gli amminoacidi, il legame peptidico, strutture primaria, secondaria,

terziaria : le proteine fibrose; struttura quaternaria: l’emoglobina. Le proteine coniugate.

Denaturazione delle proteine, fattori responsabili di tale denaturazione.( ved.Appunti )

Polimeri sintetici: processi di polimerizzazione e di policondensazione.

-SCIENZE DELLA TERRA

La dinamica della litosfera: ( vedi appunti )

Page 59: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

59

--la crosta, il mantello, il nucleo. La temperatura interna, il campo magnetico terrestre, la geodinamo,

il paleomagnetismo, struttura della crosta continentale ed oceanica, deriva dei continenti: la rift-valley

e le faglie trasformi, fosse abissali, fenomeno di subduzione, anomalie magnetiche, orogenesi,

apertura di un continente

I Terremoti

I vulcani - I materiali eruttivi, tipi di eruzione, vari tipi di vulcani. Rischio vulcanico in Italia.

Page 60: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

60

Materia: Storia dell’arte

Classe: VB Linguistico

Anno scolastico 2016/2017

Docente: Prof. Iannitto Giuseppe

RELAZIONE FINALE

La classe formata da ventuno alunni, un ragazzo e venti ragazze, ha evidenziato un discreto livello

di socializzazione, essendo prevalso tra di loro un fattivo spirito di collaborazione che ha permesso

di creare un clima sereno e stimolante dal punto di vista intellettuale. Tutti hanno frequentato in modo

quasi regolare e hanno partecipato con impegno alla vita scolastica, mostrando interesse per la

disciplina, anche se durante l’ultimo periodo del secondo quadrimestre, la stanchezza, le assenze

collettive ed individuali, hanno determinato un leggero calo che per alcuni ha pregiudicato il

rendimento. Per quanto riguarda conoscenze, capacità e competenze, si è cercato di perseguire i

seguenti obbiettivi: migliorare le capacità di comprensione del lessico artistico attraverso

l’acquisizione di nuovi termini specifici; individuare il contesto e le coordinate storiche e socio –

culturali entro cui si formano ed esprimono le opere; riconoscere le modalità entro le quali l’artista

ha utilizzato ma soprattutto modificato linguaggi espressivi; individuare i significati e i messaggi

complessivi delle opere, mettendo a fuoco l’apporto individuale, la poetica e la cultura dell’artista ma

anche la destinazione e la funzione delle opere. Naturalmente il conseguimento dei suddetti obbiettivi

non è stato omogeneo: infatti è presente una fascia di alunni che ha raggiunto una padronanza dei

contenuti disciplinari, la cui esposizione risulta frutto di una elaborazione personale fatta con

correttezza e proprietà lessicale. Ad essa si aggiunge una fascia più ampia di alunni che presenta

conoscenze sicure e coerenti, esposte con linguaggio adeguato. Come strumento metodologico

fondamentale è stata utilizzata la lezione frontale interattiva, naturalmente adatta alle esigenze della

classe e orientata a favorire il dialogo e la discussione. Il programma è stato suddiviso in moduli e il

passaggio al modulo successivo è stato realizzato quando gli alunni, secondo le proprie capacità,

hanno dimostrato di avere appreso i contenuti del modulo precedente. Come prove di verifica sono

state utilizzate interrogazioni orali e verifiche scritte, che sono state ampie e articolate per consentire

ad ogni alunno di dimostrare le proprie conoscenze e capacità. La valutazione è stata realizzata

applicando i parametri valutativi preparati dal consiglio di classe per la programmazione didattica ed

educativa; sono stati considerati come aspetti da valutare anche l’impegno, la costanza nello studio,

l’interesse e la partecipazione all’attività scolastica.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: “Itinerario nell’arte dall’età dei lumi ai giorni nostri” vol-3 terza edizione vers. verde

Autori: Cricco Giorgio/Di Teodoro Francesco

Page 61: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

61

Il Neoclassicismo

1) Antonio Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Ebe; Venere e Adone, Le tre grazie

L’Europa della Restaurazione

1) Il Romanticismo

2) Neoclassicismo e Romanticismo:Goya; Friedrch; Géricault: La zattera della Medusa; Delacroix:

La libertà che guida il popolo; Francesco Hayez: Il bacio

3) Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna,

L’atelier del pittore

4) Il fenomeno dei Macchiaioli, Giovanni Fattori: In vedetta; Silvestro Lega

La stagione dell’Impressionismo

1) L’Impressionismo

2) La fotografia

3) Edouard Manet: Colazione sull’erba, Il bar delle Foliè Bergerès, Olympia

4) Claude Monet: La cattedrale di Rouen, Impressione sole nascente, Lo stagno delle ninfee

5) Edgar Degas: Quattro ballerine in blu, La lezione di ballo, L’assenzio

6) Pierre-Auguste Renoir: Colazione dei Canottieri, Moulin de la galette, La grenoullière,

Le bagnanti

Tendenze postimpressioniste

1) Paul Cézanne: La montagna di Sainte – Victoire, I giocatori di carte

2) Henri de Toulouse- Lautrc: Al Moulin Rouge

3) Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Longlois,Veduta di Arles con

iris in primo piano, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata,Veduta di Arles con iris in

primo piano

4) Georges Seurat: Une baignade à Asnières, Un dimanche apes-midi à l’lle de la Grande Jatte,

Il circo

Page 62: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

62

Materia: SCIENZE MOTORIE

Indirizzo: Linguistico

Classe: V BL

A. S. 2016/2017

Docente: Camillieri Aggeo

RELAZIONE FINALE

La classe è costituita da alunni che non presentano particolari problemi motori e di interazione nel

gruppo, fatta eccezione solo per alcuni che dimostrano di avere un’acquisizione motoria e

coordinativa più limitata a causa del loro scarso bagaglio di esperienze motorie. In riferimento ai reali

livelli di partenza di ciascuno, si è cercato di svolgere un programma di lavoro motorio quanto più

personalizzato e adattato alle esigenze psicofisiche di ogni allievo con particolare riferimento al

potenziamento fisiologico generale come preparazione fisica di base necessaria ad affrontare

problemi motori più impegnativi nelle varie discipline sportive. Gli obiettivi realizzati in termini di

abilità come prevenzione, conoscenze e competenze sono stati i seguenti:

Potenziamento delle capacità condizionali con particolare riferimento alla resistenza

aerobica per un adeguato sviluppo cardio-circolatorio;

Sviluppo della mobilità articolare e delle capacità coordinative;

Anatomia e fisiologia della colonna vertebrale e conoscenza delle più comuni patologie;

Nozioni di Chinesiologia addominale come prevenzione per le patologie della colonna

vertebrale;

Norme comportamentali ed esercizi nella prevenzione dei paramorfismi e delle algie vertebrali;

La dieta mediterranea e dello sportivo come strumento di prevenzione di patologie cardio-vascolari e metaboliche;

Conoscenza delle più comuni categorie di sostanze dopanti, con particolare attenzione ai

dannosi effetti collaterali.

Per il raggiungimento di questi obiettivi si è ricorsi a lezioni frontali, a metodi analitici, ad

assegnazione di compiti in gruppo e ad insegnamenti personalizzati. La classe complessivamente

ha dimostrato un discreto interessamento e coinvolgimento alle attività proposte, ad eccezione di

qualcuno meno disponibile ad apprendere.

La valutazione, oltre ai rendimenti pratico-teorici di ognuno, ha tenuto conto dell’attenzione, della

partecipazione e dell’impegno dimostrato.

Per le lezioni teoriche il libro di testo adottato è: Fiorini- Coretti-Bocchi, Corpo Libero, Ed.

Marietti Scuola.

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: “Corpo libero”, G. Fiorini, S. Coretti, S.Bocchi , Marietti scuola

Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi teorico-pratici, didatticamente

analizzati e spiegati dal docente e dimostrati attraverso turnazione di ogni singolo allievo.

Page 63: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

63

L’approccio al movimento è avvenuto inizialmente in modo globale, successivamente in modo

personale e analiticamente osservato in ciascuno allievo allo scopo di rilevare livelli di difficoltà, di

capacità, di presa di coscienza e rielaborazione corretta di ognuno.

COMPETENZE OPERATIVE

Tecniche di allungamento muscolare, allo scopo di prevenire traumi osteoarticolari e

muscolari.

Potenziamento fisiologico: favorire lo sviluppo delle funzioni cardio-respiratorie attraverso il miglioramento della resistenza aerobica.

Sviluppo della mobilità articolare e, in particolare, dell’articolazione scapolo-omerale, dell’articolazione coxo-femorale e della colonna vertebrale. Sono state verificate nella pratica

le acquisizioni teoriche di anatomia e fisiologia della colonna vertebrale, soffermandosi sulle

curve normali del rachide, e sulla loro evoluzione patologica a seguito di malattie o di

abitudini posturali scorrette. Nell’ambito di questa competenza, sono state analizzate le

patologie più frequenti del rachide nel periodo dello sviluppo, con particolare attenzione alla:

scoliosi, lordosi e cifosi.

Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base.

Acquisizione di abilità motorie e stabilizzazione di schemi motori dinamici nella vita

quotidiana.

Ricerca di una migliore coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, con e senza piccoli attrezzi.

Ricerca di un migliore controllo posturale statico e dinamico nella vita di relazione.

Esercitazioni di associazione e combinazione di singoli movimenti.

Acquisizione di un corretto stile di vita in difesa della propria salute.

Consuetudine al rispetto delle regole, alla lealtà e al senso civico.

Maturazione di comportamenti inerenti alla vera essenza dello sport ed una coscienza critica nei confronti di pratiche illegali e dannose alla salute.

INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E

SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Obiettivi teorico-operativi

Conoscenze anatomo-fisiologiche della colonna vertebrale;

Analisi, prevenzione e terapia dei principali paramorfismi;

Il mal di schiena e le sue cause: conoscenza delle norme di prevenzione e delle scuole di rieducazione;

La ginnastica addominale nella prevenzione e nella cura della lombalgia;

L’educazione alimentare nella vita quotidiana e nello sport: la piramide alimentare nella prevenzione e nella terapia di patologie cardio-vascolari e metaboliche;

Il doping: conoscenza dei metodi e delle categorie di sostanze vietate, degli effetti collaterali dannosi alla salute; conoscenza ed uso corretto degli integratori nella vita quotidiana e nella

pratica ludico-sportiva.

Page 64: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

64

Disciplina: RELIGIONE

Docente: Sanfilippo Nunziata

Anno scolastico 2016/17

Classe: V LB

RELAZIONE FINALE

La classe ha affrontato le tematiche proposte con impegno ed interesse partecipando adeguatamente

al dialogo educativo ed affrontando in modo critico le varie problematiche proposte. La classe

pertanto ha raggiunto in generale risultati più che soddisfacenti.

Il comportamento degli alunni è stato corretto e responsabile. Il programma è stato svolto quasi

interamente. Gli obiettivi cognitivi ed operativi sono stati pienamente raggiunti. Gli alunni hanno

maturato la capacità di confronto critico tra il cattolicesimo e le altre religioni nel rispetto delle

diverse posizioni; la capacità di individuare, discernere e apprezzare i principi e i valori cristiani

presenti nella cultura e nelle società attuali per poi poter essere in grado di fare scelte consapevoli e

responsabili di carattere etico, morale. Sono stati realizzati collegamenti trasversali con le altre

discipline come filosofia, storia, letteratura, diritto.

Le metodologie usate sono state: il dialogo, il confronto e la discussione; lettura e analisi delle fonti

e dei documenti; lavori di ricerca individuali e di gruppo; uso di audiovisivi, computer. Gli

strumenti per le verifiche sono stati l’osservazione della partecipazione degli alunni al dialogo

educativo, l’analisi delle loro risposte e dei loro interventi per valutare le loro capacità di giudizio e

di riflessione. Si è tenuto conto dei diversi processi di maturazione degli alunni. Il rapporto scuola-

famiglia è stato impiantato sulla collaborazione, sulla stima e rispetto reciproco per il bene

dell’alunno

PROGRAMMA SVOLTO

TESTO: “Nuovo religione e religioni” Vol. unico Sergio Bocchini EDB Scuola

Che cosa è l’etica. Le etiche contemporanee.

Relativismo etico ed etica religiosa.

Che cosa è la bioetica. I criteri della bioetica.

La persona nel magistero cristiano.

L’aborto. L’inizio della vita per i monoteismi.

La fecondazione assistita.

Approfondimenti: scienza, etica e ricerca. Clonazione e rispetto delle persone.

L’eutanasia.

Donazione degli organi.

Suicidio e omicidio.

Page 65: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

65

La pena di morte.

Sessualità: un dono che impegna

Il progetto di vita insieme: mettere su famiglia, vita di coppia. Sessualità e responsabilità.

Matrimonio civile e religioso.

Matrimonio omosessuale.

L’omosessualità.

Il cantico dei cantici.

Il concilio Vaticano II

Letture di alcuni brani di documenti conciliari: Lumen gentium e Gaudium et Spes.

Il magistero sociale della chiesa: principi e valori.

La parola della Chiesa su economia, sviluppo, politica e lavoro.

Le scelte ispirate dai valori cristiani nell’ambito dell’economia e della politica.

Giorgio La Pira: testimonianza cristiana nell’ambito della politica.

Page 66: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

66

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Guastella Adele ……………………………………

“ Pizzo Giuseppina ………………………………….

“ Raniolo Silvana ……………………………………

“ Strada Giuseppa …………………………………….

“ Arezzo Rosalia …………………………………….

“ Schembari Giuseppa ……………………………………

“ Sanfilippo Nunziata …………………………………….

“ Higgans Audrey …………………………………….

“ Achache Florence ……………………………………

Prof. Cartellone Emanuele ……………………………………..

“ Iannitto Giuseppe …………………………………….

“ Camillieri Aggeo …………………………………….

“ Mallia Giovanni ……………………………………..

COORDINATRICE-SEGRETARIA DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Guastella Adele Prof.ssa Barrera Emma

Page 67: DOCUMENTO FINALE CONSIGLIO DI CLASSE V B LINGUISTICO · 1 “ Guastella Adele Italiano e Storia 2 ... IV 2015/16 21 / / 17 4 / V 2016/17 21 / / 6 IDENTITÀ DEL LICEO LINGUISTICO Il

67

INDICE

Elenco alunni classe VB linguistico

Composizione del Consiglio di Classe

Variazioni del Consiglio di Classe nel triennio

Configurazione della classe nel quinquennio

Identità del Liceo Linguistico

Presentazione della classe

Insegnamento secondo la metodologia CLIL

Attività di integrazione del curricolo

Simulazioni Terza prova d’Esame

Linee programmatiche del Consiglio di classe

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

Metodologie e strumenti

Verifica e valutazione

Criteri di valutazione

Griglia valutazione I Prova d’Esame: ITALIANO

Griglia valutazione II Prova d’Esame: LINGUA STRANIERA

Griglia valutazione III Prova d’Esame: TIPOLOGIA B

Griglia utilizzata per la valutazione quadrimestrale e finale (Allegato B)

Griglia utilizzata per la valutazione del comportamento degli studenti

ALLEGATO A: RELAZIONI DEI DOCENTI E PROGRAMMI SVOLTI

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Lettorato Inglese

Francese

Lettorato Francese

Tedesco

Lettorato Tedesco

Matematica

Fisica

Scienze Naturali

Storia dell’arte

Educazione Fisica

Religione

IL CONSIGLIO DI CLASSE