Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I...

58
1 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “VINCENZO ARANGIORUIZINDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO LINGUISTICO Viale Africa, 109 00144 Roma Tel 06.121124080 fax 06.5918357 CodMecc. RMTD030005 XX Distretto scolastico Municipio XII C.F. 80218570580 http://www.arangioruiz.gov.it e-mail: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 DPR 323/98) Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

Transcript of Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I...

Page 1: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

“VINCENZO ARANGIORUIZ”

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

LICEO LINGUISTICO

Viale Africa, 109 – 00144 Roma – Tel 06.121124080 – fax 06.5918357

CodMecc. RMTD030005 – XX Distretto scolastico – Municipio XII – C.F. 80218570580

http://www.arangioruiz.gov.it – e-mail: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5 DPR 323/98)

Classe V A Indirizzo Linguistico

ESAME DI STATO

A.S. 2016-2017

Page 2: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

2

INDICE

Elenco dei docenti del Consiglio di Classe 3

SEZIONE PRIMA. LA SCUOLA

1. Profilo del diploma di licenza linguistica 4

SEZIONE SECONDA. LA CLASSE

1. Profilo della classe 6

2. Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione 10

3. Verifiche e valutazioni 11

4. Esercitazioni per le prove d’esame 13

5. Simulazioni della terza prova 16

SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

1. Religione 18

2. Lingua e Letteratura Italiana 20

3. Storia e Filosofia 23

4. Inglese 30

5. Conversazione in inglese 32

6. Tedesco 33

7. Conversazione in tedesco 39

8. Spagnolo 40

9. Conversazione in spagnolo 44

10. Storia dell’arte 45

11. Matematica 47

12. Fisica 49

13. Scienze naturali 52

14. Scienze motorie e sportive 56

Page 3: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

3

ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA

NOME E COGNOME FIRMA

Religione TomàsScuseriaMuffatti

Italiano Giovanna Di Carlo

Storia e Filosofia Barbara Valentini

Inglese Daniela Vittorioso

Conversazione in inglese Christine Sterpetti

Tedesco Anna Maria Curci

Conversazione in tedesco GerburgKamm

Spagnolo Marilena Lerro

Conversazione in spagnolo Georgina ManauGómez

Storia dell’arte Michelina Pertosa

Fisica Luca Carbonari

Scienze naturali Antonino Mavilia

Educazione fisica Rosangela Di Salvo

Matematica Angela De Nigris

Page 4: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

4

Sezione Prima

1. PROFILO DEL DIPLOMA DI LICENZA LINGUISTICA

Le seguenti qualità sono da attribuirsi ad un diplomato che ha abbia frequentato un corso di studi

regolare.

CAPACITÀ

1 - Possiede capacità di apprendimento.

2 - Possiede capacità logico-interpretative.

3 - Possiede capacità linguistico-espressive.

4 - Possiede capacità di rielaborazione.

5 - Possiede la capacità di valutare eventi storico-socio-letterari da un punto di vista non solo nazionale.

6 - Sa comunicare e relazionarsi con gli altri documentando le proprie argomentazioni.

7- Sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

8- Possiede capacità di usare strumenti e metodi di calcolo.

9- Possiede capacità che gli permettono di orientarsi nell’osservazione e nella descrizione dei fenomeni

naturali.

10 - Sa lavorare in gruppo.

CONOSCENZE

1 - Possiede una cultura storico-umanistica che lo mette in grado di valutare criticamente le

problematiche socio-culturali in divenire.

2 - Conosce lo sviluppo diacronico dei fenomeni storico-letterari italiani e dei paesi delle tre lingue

straniere studiate, con particolare riguardo ai secoli XIX e XX.

3 - Possiede le conoscenze linguistiche di livello intermedio-avanzato che gli consentono di

affrontare testi e conversazioni in lingua straniera su argomenti di attualità e cultura generale.

4 - Conosce i sistemi linguistici delle tre lingue straniere moderne studiate.

5 - Conosce le problematiche relative all’educazione ambientale

6 - Conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della

realtà.

7- Possiede conoscenze di matematica che gli consentono di analizzare problemi significativi.

8- Possiede i contenuti fondamentali, le procedure e i metodi di indagine propri delle scienze fisiche e delle

scienze naturali.

COMPETENZE

1 - Possiede competenze linguistiche diffuse che permettono di inserirsi in un posto di lavoro o di accedere

con profitto a corsi professionalizzanti.

2 - Sa leggere e interpretare testi di carattere informativo e argomentativo nelle tre lingue straniere studiate.

3 - Sa operare collegamenti tra testi letterari in lingue diverse attinenti a una tematica comune.

4 - Sa leggere e interpretare testi di carattere scientifico.

5- Comprende e sa usare correttamente il linguaggio formale specifico della matematica e il linguaggio delle

scienze fisiche.

6 - Sa orientarsi nell’analisi delle principali attività economiche dell’uomo.

7 - Ha competenze specifiche per operare nel campo ludico sportivo.

Page 5: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

5

Quadro orario dell’indirizzo

CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE

Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 660

Lingua Latina 2 2 132

Storia 2 2 2 198

Matematica 3 3 2 2 2 396

Fisica 2 2 2 198

Lingua I (Inglese) 4 4 3 3 3 495

Lingua II(Tedesco) 3 3 4 4 4 594

Lingua III (Spagnolo) 3 3 4 4 4 594

Storia dell’arte 2 2 2 198

Filosofia 2 2 2 198

Storia e Geografia 3 3 198

Scienze naturali 2 2 2 2 2 330

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 330

Totale 27 27 30 30 30

Page 6: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

6

SEZIONE SECONDA. LA CLASSE

1. PROFILO DELLA CLASSE

Composizione della classe

La classe è composta da diciotto studenti, quindici ragazze e tre ragazzi. Non tutti gli studenti hanno

condiviso il quinquennio di studi nel Liceo Linguistico nella stessa classe, dal momento che una studentessa,

proveniente dalla stessa sezione, si è aggiunta al gruppo al terzo anno, perché ripetente, due studentesse

provenienti da altra sezione dell’Istituto e uno studente proveniente da un liceo linguistico statale di Rieti si

sono aggiunti in quarta, mentre uno studente, proveniente da un altro liceo linguistico statale di Roma, ha

frequentato il quinto anno con la classe.

Ambiente socio-economico di provenienza

Gli studenti, residenti nel quartiere romano dell’EUR o in zone limitrofe (quali i comuni Acilia, Ostia,

Pomezia), provengono da una realtà socio-economica differenziata.

Continuità didattica

Nel corso del triennio il corpo insegnante non è rimasto stabile, in quanto sono cambiati alcuni

insegnanti, secondo quanto rappresentato nella tabella riporta qui di seguito.

MATERIA III IV V

Religione G. Cangiano T. Scuseria T. Scusceria

Lingua e Letteratura Italiana L. Ottaviantonio L. Ottaviantonio G. Di Carlo

Storia B. Valentini B. Valentini B. Valentini

Inglese D. Vittorioso D. Vittorioso D. Vittorioso

Conversazione in inglese P. Cannatelli C. Sterpetti C. Sterpetti

Tedesco A. M. Curci A. M. Curci A. M. Curci

Conversazione in tedesco G. Kamm G. Kamm G. Kamm

Spagnolo M. Lerro M. Lerro M. Lerro

Conversazione in spagnolo G. ManauGómez G. ManauGómez G. ManauGómez

Storia dell’arte M. Pertosa M. Pertosa M. Pertosa

Fisica M. Valvo M. Valvo L. Carbonari

Scienze naturali A. Mavilia A. Mavilia A. Mavilia

Scienze motorie e sportive I. Block I Block R. Di Salvo

Filosofia P. Crimaldi P. Crimaldi B. Valentini

Matematica M. Bracalenti M. Bracalenti A. Denigris

Page 7: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

7

Partecipazione al dialogo educativo

La classe si presenta nel complesso corretta nei comportamenti, disponibile all’apprendimento e

interessata agli argomenti oggetto di studio. La maggior parte del gruppo classe ha risposto sempre

positivamente alla partecipazione di attività extracurricolari, aiutando anche i docenti nelle iniziative di

promozione dell’Istituto in orari in cui la scuola era chiusa (es. giornate di open day).

Gli studenti hanno sostanzialmente assimilato le metodologie e i contenuti delle singole discipline.

Non complessivamente acquisite si dimostrano invece la comprensione dei fenomeni culturali complessi, la

rielaborazione personale dei contenuti e soprattutto la loro interpretazione critica.

Molti allievi hanno agito con autonomia operativa e hanno contribuito con maturità al dialogo

educativo, affinando le proprie abilità e conseguendo risultati discreti; alcuni invece sono stati a tratti

discontinui nell’impegno, non riuscendo a sviluppare adeguate competenze di approfondimento e rimanendo

al più nell’ambito di una preparazione sostanzialmente nozionistica. Il profitto della classe risulta pertanto

disomogeneo: a fronte di una situazione complessiva più che discreta, con punte di eccellenza, permangono

infatti casi di profitto insufficiente o appena sufficiente in alcune discipline.

Viaggi di istruzione, uscite didattiche e iniziative extracurriculari

Durante l’anno scolastico i docenti hanno proposto alcune uscite didattiche e altre iniziative presso la

scuola in orario curricolare ed extracurricolare. Ad esse gli studenti hanno aderito con interesse, con

partecipazione, mostrando in ogni occasione un comportamento corretto. Si segnalano in particolare le

seguenti:

visita al Museo Ebraico di Roma

visione del film “Il viaggio di Fanny”

visita presso la Galleria Nazionale di Roma

incontri in aula magna “costruttori di legalità” conclusosi con una mattinata al Tribunale di

piazzale Clodio per assistere ad alcuni processi.

visita presso Vittoriano, mostra su E. Hopper

visione dello spettacolo teatrale in lingua spagnola “Evita” presso il Teatro Orione

Concerto al Conservatorio Santa Cecilia

Viaggio di istruzione a Budapest

Partecipazione all’iniziativa “Girls in ICT Day”organizzatadella’InternetionalTelecommunications

Union. (durante l’incontro le studentesse hanno avuto l’opportunità di ascoltare le esperienze di

alcune donne imprenditrici e dipendenti Cisco, di partecipare a brevi colloqui in modalità

SpeedMentoring)

attività di educazione ambientale in lingua tedesca, che otto studentesse hanno avuto modo di

documentare anche nell’ambito dell’incontro tenutosi in Germania (dal 30 settembre al 6 ottobre

2016), la coprogettazione – con gli insegnanti di scienze, di conversazione in lingua tedesca –

nonché l’esecuzione e l’attività di tutoring degli studenti delle terze dell’Istituto nel progetto

“SaubereSchule” (scuola pulita) sulla raccolta differenziata

seminario di pedagogia teatrale seguito nell’autunno 2016 con il regista Werner Waas

il progetto “Intercomprensione a scuola” con la prof.ssa Galasso, dottoranda di ricerca su questo

“approccio plurale” nell’educazione plurilingue.

Nel corso del quarto anno, la classe si è distinta per un progetto di eccellenza nell’ambito

dell’alternanza scuola-lavoro: la traduzione in tedesco del sito dell’ospedale IFO (per un

resoconto del progetto si legga qui:

https://www.goethe.de/ins/it/it/spr/eng/dib/bbl/20804471.html)

La classe ha inoltre preso parte ad alcune iniziative nell’ambito delle azioni promosse per

l’orientamento universitario.

Supporti utilizzati nell’attività didattica

Palestre, campo sportivo, registratore audio; biblioteca; videoteca; laboratorio di lingue, laboratorio di

scienze.

Partecipazione delle famiglie

La partecipazione delle famiglie al dialogo scolastico è stata regolare solo per i genitori di alcuni

studenti.

Page 8: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

8

Obiettivi formativi del consiglio di classe

Il consiglio di classe ha operato per il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

potenziamento delle capacità di comunicare correttamente in forma orale e scritta;

sviluppo della capacità critica e di operare collegamenti;

acquisizione di un preciso linguaggio disciplinare;

acquisizione di un metodo di studio autonomo;

acquisizione delle abilità specifiche delle lingue straniere;

sviluppo delle capacità logiche, raggiungimento della capacità di analizzare problemi complessi e

significativi;

sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi;

sviluppo della capacità di rapportarsi positivamente con la classe.

Raggiungimento degli obiettivi

L’atteggiamento serio e l’impegno costante della maggior parte degli studenti ha permesso al gruppo

classe di raggiungere sostanzialmente in modo pieno gli obiettivi formativi. Analoga è la situazione che

riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici, esplicitati nel profilo di indirizzo. Sul piano delle

conoscenze, competenze e capacità la classe si presenta nel complesso più che soddisfacente. Alcuni studenti

hanno raggiunto gran parte degli obiettivi mostrando conoscenze e capacità di comprensione complete, oltre

che adeguate capacità di elaborazione personale. Altri presentano disomogeneità di rendimento nelle diverse

aree, capacità non ancora complete di applicazione delle conoscenze.

Quanto e cosa sia stato raggiunto nelle singole discipline e come si sia lavorato, risulta in seguito

esplicitato dalle tabelle e dai programmi dei docenti che fanno parte integrante di questo documento.

Metodologia didattica

Il Consiglio di classe, pur lavorando in armonia e cercando di coordinare il più possibile i contenuti

degli interventi didattici in senso interdisciplinare, ha lasciato liberi gli insegnanti di scegliere la metodologia

didattica ritenuta più idonea a trasmettere i contenuti in questione, in ordine alla disciplina, all’argomento, al

livello di approfondimento. Eventuali approfondimenti delle motivazioni che hanno condotto ad operare tali

scelte potranno trovarsi nelle aree di questo documento di competenza dei singoli insegnanti.

Page 9: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

9

Tipologia delle attività formativa

Materie

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e fr

on

tale

inte

gra

ta d

all

a

lett

ura

dei

tes

ti

Co

pre

sen

za

Inte

rven

ti g

uid

ati

e so

llec

ita

ti

An

ali

si e

inte

rpre

tazi

on

e

dei

tes

ti

La

vo

ri d

i g

rup

po

Inse

gn

am

ento

ind

ivid

uali

zza

to

Lez

ion

i d

i

La

bo

rato

rio

Uso

di

au

dio

vis

ivi

Ese

rcit

azi

on

i in

cla

sse

Vis

ite

di

stu

dio

ITALIANO X X X X X

STORIA X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X

INGLESE

I LINGUA

X X X X X X X X

TEDESCO

II LINGUA

X X X X X X X X

SPAGNOLO III

LINGUA X X X X X X X X

STORIA

DELL’ARTE X X X X X

MATEMATICA X X X X X

SCIENZE

NATURALI X X X X X X X X

FISICA X X X X X

SCIENZE

MOTORIE X X X

Page 10: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

10

2. DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ VOTO

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e gravemente

lacunose

Applica le conoscenze minime,

solo se guidato, con gravi errori.

Comunica in modo scorretto ed

improprio 3

Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime,

se guidato, ma con errori anche

nella esecuzione di compiti

semplici.

Comunica in modo inadeguato, non

compie operazioni di analisi 4

Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici.

Comunica in modo non sempre coerente.

Ha difficoltà a cogliere i nessi logici;

compie analisi lacunose.

5

Essenziali, ma non

approfondite

Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con alcune

incertezze.

Comunica in modo semplice ma

adeguato. Incontra qualche difficoltà

nelle operazioni di analisi e sintesi, pur

individuando i principali nessi logici.

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti

semplici e applica le conoscenze

anche a problemi complessi, ma

con qualche imprecisione.

Comunica in modo abbastanza efficace e

corretto. Esegue analisi, coglie gli aspetti

fondamentali, incontra qualche difficoltà

nella sintesi.

7

Sostanzialmente complete

con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a problemi

complessi, in modo globalmente

corretto.

Comunica in modo efficace ed

appropriato. Compie analisi corrette ed

individua collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce situazioni

nuove non complesse.

8

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti autonomi.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo anche a

problemi complessi.

Comunica in modo efficace ed

articolato. Rielabora in modo personale e

critico, documenta il proprio lavoro.

Gestisce situazioni nuove e complesse

9

Organiche, approfondite e

ampliate in modo autonomo

e personale.

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

problemi complessi.

Comunica in modo efficace ed

articolato. Legge criticamente fatti ed

eventi, documenta adeguatamente il

proprio lavoro. Gestisce situazioni

nuove, individuando soluzioni originali.

10

Nota 1. Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.

Nota 2. Ulteriori fattori di valutazione sono:

- la valutazione del grado di preparazione raggiunto, in relazione al livello di preparazione iniziale;

- l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;

- la partecipazione ad attività complementari e integrative.

Page 11: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

11

3. VERIFICHE E VALUTAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

CAPACITÀ COMUNICATIVE AMBITO COGNITIVO AMBITO AFFETTIVO M

ater

ie

Co

mp

ren

sio

ne

dat

i e

no

zion

i

Co

no

scen

za e

co

mp

ren

sio

ne

dei

con

cett

i e

dei

ter

min

i p

rop

ri d

ella

dis

cip

lin

a

Ch

iare

zza

gra

mm

atic

ale

e si

nta

ttic

a

Cap

acit

à es

po

siti

ve

(scr

itta

e o

rale

)

Cap

acit

à ar

go

men

tati

va

Cap

acit

à lo

gic

he

di

anal

isi

e di

sin

tesi

Cap

acit

à in

terp

reta

tiv

e e

di

riel

abo

razi

on

e cr

itic

a

Qu

alit

à e

con

tin

uit

à d

ell’

imp

egn

o

Pro

du

ttiv

ità

nel

lav

oro

di

gru

pp

o

Italiano X X X X X X X X

Latino X X X X X X X X

Storia X X X X X X X X

Filosofia X X X X X X X X

Inglese

I lingua X X X X X X X X X

Tedesco

II lingua X X X X X X X X X

Spagnolo

III lingua X X X X X X X X

Storia dell'arte X X X X X X X X

Matematica X X X X X X X X

Scienze naturali X X X X X X X X

Fisica X X X X X X X X

Scienze motorie e sportive X X X X X X X X

Page 12: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

12

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Materie

Interrogazioni

individuali di

tipo

tradizionale

Interventi

dal posto

Compito

scritto di

tipo

tradizionale

Questionari

a scelta

multipla o

a risposta

chiusa

(V/F)

Questionari

a risposta

aperta

Trattazione

sintetica

Verifiche

intermedie

Italiano X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Inglese

I lingua X X X X X X

Tedesco

II lingua X X X X X X

Spagnolo

III lingua X X X X X X X

Storia dell'arte X X X X X

Matematica X X X X X X

Scienze naturali X X X X X

Fisica X X X X X

Scienze motorie e

sportive X X X X

Page 13: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

13

QUADRO DI RIEPILOGO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE

Mat

erie

Val

uta

zio

ne

ind

ivid

ual

e

Val

uta

zio

ne

di

gru

ppo

Dib

atti

to

An

alis

i e

com

men

to d

i u

n t

esto

Tra

ttam

ento

di

un

arg

om

ento

sto

rico

o l

ette

rari

o

Tem

a d

i ca

ratt

ere

gen

eral

e

Ab

itu

ale

pro

va

scri

tta

di

ind

iriz

zo

Do

man

de

di

com

pre

nsi

on

e d

i u

n

test

o

Tra

ttaz

ion

e si

nte

tica

di

un

arg

om

ento

Qu

esit

i a

risp

ost

a si

ng

ola

Qu

esit

i a

risp

ost

a m

ult

ipla

Map

pe

con

cett

ual

i

Sag

gio

e/o

art

ico

lo

Rec

ensi

on

e

Italiano X X X X X X

X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Inglese

I lingua X X X X X X X X X

Tedesco

II lingua X X X X X X X X X

Spagnolo

III lingua X X X X X X X X X

Storia dell'arte X X X X X

Matematica X X X X

Scienze Naturali X X X X X X X

Fisica X X X X X

Scienze motorie e sportive X X X

4. ESERCITAZIONI PER LE PROVE D’ESAME

Nel corso dell'anno sono state fatte simulazioni di tutte e tre le prove scritte d'esame. In particolare, per

quanto riguarda la terza prova sono state eseguite esercitazioni sulla seguente tipologia:

Quesiti a risposta singola (tipologia B)

Le discipline oggetto dell’esercitazione, nella prima simulazione (aprile 2017) sono state scelte

Tedesco, Spagnolo, Scienze, Storia; nella seconda (maggio 2017) Tedesco, Spagnolo, Fisica e Filosofia.

Per tutte le discipline scelte per l’esercitazione sono stati proposti quesiti a risposta singola. Questa

modalità richiede che il candidato formuli autonomamente una risposta, rispettando i limiti di estensione

indicati. Per quanto riguarda Tedesco e Spagnolo, durante le prove è stata consentita agli studenti la

consultazione del dizionario bilingue.

Per l’intera esercitazione è stato assegnato un tempo complessivo di svolgimento di 120 minuti.

Page 14: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1-5 6-9 10 11-12 13-14 15

Uso della lingua Correttezza ortografica

Correttezza morfo-

sintattica

Lessico, proprietà e

pertinenza rispetto al

tipo di prova

Conoscenze dell’argomento

del contesto di

riferimento

delle caratteristiche

formali del testo

Capacità

logico-critiche

ed espressive

capacità di analisi

capacità di sintesi

originalità e creatività

pertinenza e fondatezza

dei giudizi personali

Punteggio totale

Punteggio in 15esimi

Page 15: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Comprensione Lndicatori Punti

(max 5punti) Capacitadirielaborazionedelcontenuto;buonaconoscenzadisintassielessico; 5

Rielabora parzialmente ii contenuto; sintassi e lessico adeguati; presenti lievierrori 4

Contenutononpienamenteaderente;lessicoesintassiaccettabilee/conpochierrori; 3

Contenuto parzialmente aderente e/o con incoerenze sintattiche ed errori lessicali; 2

Contenutoframmentarioononpertinentee/oconerroricheinficianoladecodifica; 1

Produzionelinguistica

Contenuto/testo

(max 6punti)

Pienaconoscenzadeicontenuti;buonecapacitaargomentative,dirielaborazioneedisintesi;

organizzazioneorganicadelcontenuto;testoefficaceecoeso;

6

Discreta conoscenza dei contenuti; accettabile capacita argomentative, di rielaborazione e di

sintesi; testo globalmente coerente e coeso;

5

Conoscenzaearticolazionedeicontenutiglobalmenteaccettabile 4

Parziale aderenza alla traccia;testonon sempre coeso ecoerente 3

Scarsa conoscenza dei contenuti; testo disorganico, coesione presente solo a tratti 1-2

Produzionelinguistica Usosapienteedefficacedisintassielessico,ancheinpresenzadiqualcheerrore 4

Proprieta di

linguaggio,

sintassi/lessico

(max4punti)

Adeguatousodisintassielessico,conpochierrori 3

Sintassielessicononsempreadeguati,erroridiffusi

2

Sintassiconfusa,presenti erroricheinficianolacomprensione 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI Grav.Insuff.

4-5

Insuff.

6-7

Medioc.

8-9

Suffic.

10-11

Discr.

12

Buono

13-14

Ottimo

15

Totale

………/15

Conoscenze specifiche, individuazione

degli elementi fondamentali,

competenze relative all’argomento

proposto.

Capacità di analisi, di sintesi, di

collegamento

Correttezza e proprietà linguistiche,

padronanza del codice linguistico

specifico, coesione del testo.

Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2-3

Page 16: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

16

5. SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

PRIMA SIMULAZIONE (APRILE)

Tedesco

1)Heinrich von Ofterdingen: Nenne Autor, Stilrichtung, Textsorte, Gliederung, Inhalt. (4-5 Zeilen)

2)Peter Schlemihls wundersame Geschichte: nenne Autor, Hauptfigur/en, Schwerpunkt und Variante des

Doppelgängermotivs, die dort im Mittelpunkt steht. (4-5 Zeilen)

3) Deutschsprachige Lyrik aus dem 20. Jahrhundert: Die gestundete Zeit. Nenne Autor bzw. Autorin,

Gliederung, Hauptmerkmale und Redefiguren. Schreib eine kurze Inhaltsangabe. (4-5 Zeilen)

Spagnolo

1)“Sonatina” de Rubén Darío es unexcelenteejemplo de poesíamodernista. Explicarasgosformales y

contenido del poema.(5 righe)

2) Describe la personal interpretación del Modernismo expresada por Juan Ramón Jiménez en “Platero y

yo”. ( 5 righe)

3) Explica con cuáles innovadores recursos narrativos y retóricos Miguel de Unamunotrata de

angustiosostemasexistenciales en “Niebla (5 righe)

Storia

1) Chiarisci che cosa si intende con Autarchia e come questa scelta sia legata anche alla propaganda fascista.

Massimo 8 righe

2) Darwinismo sociale ed eugenetica. Chiarisci i legami con il nazionalismo. Rispondi in un max di 8 righe

Scienze

1Quali strutture tettoniche oceaniche o continentali stanno ad indicare una evidente divergenza?(max 8

righe)

2 Prova a dare una breve definizione di 'gruppo funzionale'. Quali sono i due gruppi funzionali coinvolti

nella formazione di un trigliceride (Max 8 righe)

SECONDASIMULAZIONE (MAGGIO)

Tedesco

1)Biedermeier: erkläre Ursprung und Bedeutung der Bezeichnung, nenne die Hauptmerkmale, den

Hauptvertreter und das Manifest der Stilrichtung. Vor welchem historischen Hintergrund entwickelte sich

das Biedermeier?

2) Junges Deutschland: nenne historischen Kontext, Hauptthemen, Hauptvertreter, Lieblingstextsorten.

Welche Schriftsteller waren zwar der Stilrichtung nah, können aber als Außenseiter bezeichnet werden?

Page 17: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

17

3)Ein Brief des Lord Chandos: Nenne Autor, Thema, literaturhistorischen Kontext. An wen schreibt Lord

Chandos? Was ist ihm „abhanden gekommen“?

Spagnolo

1) Describe los rasgos formales y de contenido desarrollados en el “Romance de la luna, luna” de

Federico García Lorca. (5 righe)

2) Describe las características estéticas y el alcance simbólico del poema: “La Aurora” de Federico

García Lorca.(5 righe)

3) Explica cuáles son los temas sobresalientes en “La casa de Bernarda Alba”, a partir de la figura

sobrecogedora de la protagonista. (5 righe)

Filosofia

1) Esponi il concetto di Assurdo in Camus, mettendolo in parallelo le opere “Il mito di Sisifo” e “Il malinteso”.

(massimo 8 righe)

2) esponi il concetto di Dittatura del Proletariato in Marx. (max 8 righe)

Fisica

1) Enunciare e discutere la legge di Faraday-Neumann (8 righe)

2) Studiare il moto di una carica elettrica puntiforme in un campo magnetico uniforme (8 righe)

Page 18: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

18

SEZIONE TERZA. RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI

1. RELIGIONE

Relazione finale

La classe, con una partecipazione attiva alle lezioni, ha confermato la scelta consapevole che ha

caratterizzato il percorso formativo quinquennale. Sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati: la conoscenza

delle proprie radici storiche, culturali e religiose, nonché il discernimento del bene comune nella diversità e

nella fratellanza, finalizzato alla formazione di giovani uomini e donne che già adesso iniziano a costruire

ponti e non muri per le generazioni future.

Programma

Obiettivi didattici

a) Conoscere l’aspetto religioso inerente ad ogni persona, ad ogni contesto e ad ogni cultura.

b) Distinguere la propria realtà religiosa come fondamento del dialogo e della convivenza con le altre

confessioni.

c) Percepire il senso della diversità nella prospettiva della grande famiglia umana.

d) Valutare il ruolo della religione nella società: secolarizzazione, pluralismo, nuovi movimenti religiosi,

globalizzazione.

Metodologia

Esposizione degli argomenti e lezione frontale. Numerose tematiche sono state approfondite con letture e

discussioni. La lettura di brani tratti dalla Bibbia, dai documenti del Magistero della Chiesa e da autori vari

ha costituito un valido supporto alle lezioni.

Verifiche

Si sono realizzate mediante colloqui e dibattiti in classe.

Tematiche trattate

I diritti dell’uomo nel magistero cattolico

Qual è la «buona notizia» di Gesù?

Il Natale

L’etica della solidarietà

Immigrazione: ricchezza e problema

La Chiesa povera e le periferie del mondo moderno

Valori da vivere

Perché interessarsi alla dimensione religiosa?

Page 19: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

19

Scienza e fede

Chiesa, guerre e terrorismo

Chiesa ed ecologia: il diritto umano all’acqua

L’etica nelle comunicazioni sociali

Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo

Pasqua: l’amore si rivela nel dono di sé

La famiglia umana: uomo e donna sono immagine di Dio

La donna come costruttrice della storia degli uomini e dell’intera umanità

Il Giubileo della misericordia

Noi ricordiamo: una riflessione sulla la Shoah e il dovere della memoria

I cristiani e la politica: la dottrina sociale

Movimenti religiosi dopo il concilio Vaticano II

I martiri cristiani del nostro tempo

L’uomo e la ricerca della felicità nella Bibbia

Prof. TomásScusceriaMuffatti

Page 20: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

20

2.ITALIANO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita di 18 alunni.

La maggior parte degli alunni ha frequentato le lezioni di italiano piuttosto regolarmente.Per quanto riguarda

l’aspetto educativo-comportamentale, la classe ha sin da subito palesatoun continuo e proficuo dialogo,

soprattutto basato su una crescente e reciproca stima, fondamentale per la maturità personale. Dal punto di

vista educativo-didattico, la maggior parte degli alunni, nel corso dell’anno, si è mostrata, via via che

procedevano le lezioni, sempre più interessata agli argomenti trattati, attenta e partecipe alle spiegazioni e

sempre rispettosa delle consegne date. Si è potuta rilevare, in generale, una disponibilità al lavoro e allo

studio costante. Tutti hanno dimostrato serietà e responsabilità nell’elaborazione delle prove scritte, eccetto

alcuni sporadici casi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

- Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all'acquisizione dei contenuti, la conoscenza della classe è per lo più buona per quanto

riguarda la conoscenza della Storia della Letteratura Italiana ed Europea nelle sue correnti culturali più

significative e in alcuni tra i suoi maggiori esponenti, nonché nei metodi di lettura e di analisi e commento

dei testi letterari. Alcuni alunni hanno una buona conoscenza delle strutture linguistiche e delle tipologie di

produzione orale e scritta, altri discreta, altri ancora solo sufficiente. Gli obiettivi raggiunti dalla classe

dimostrano, dunque, delle differenze nelle conoscenze conseguite dai singoli studenti: alcuni hanno

raggiunto un livello ottimo, la maggioranza ha ottenuto un livello di preparazione discreto o buono e solo

pochi hanno dimostrato risultati sufficienti.

- Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’interpretazione dei testi letterari, per

l’esposizione orale e la produzione di testi scritti, la classe ha raggiunto globalmente un livello tra il

sufficiente ed il discreto, in alcuni casi buono, in pochi anche ottimo. L’elaborazione scritta è migliorata

durante l’anno anche da parte di chi incontrava maggiore difficoltà ad esprimersi in modo chiaro, preciso e

scorrevole, raggiungendo risultati tra il sufficiente e il discreto per la maggioranza degli allievi e più che

buoni da parte di chi, già in partenza, ha dimostrato di possedere ottime basi morfo-sintattico-lessicali.

L’esposizione orale rivela in generale una buona utilizzazione delle conoscenze acquisite, anche se qualcuno

risente ancora di qualche imprecisione lessicale sianell’esposizione orale e sia- in certi casi- nella produzione

scritta, aspetto di debolezza inevitabilmente riscontrabile anche in altre materie.

- Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale

utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe ha raggiunto un livello

discreto, in qualche caso buono. Il metodo di studio, nonché l’organizzazione di conoscenze e competenze

rivelano in una parte degli studenti una buona capacità di controllo, per alcuni è addirittura ottima, mentre

solo in pochi casi la rielaborazione critica di quanto appreso non è del tutto soddisfacente. Per la maggior

parte della classe, ai fini del’ autoapprendimento, si può parlare di gestione adeguata del tempo, di quanto si

conosce e si sa fare. Va rilevato, infine, che è progressivamente cresciuta la capacità di affrontare le singole

tipologie previste per la prima prova, con qualche incertezza ancora per la tipologia A e con la difficoltà, da

parte di pochissimi elementi, di far affidamentoesclusivamente sulle proprie capacità.

Page 21: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

21

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 maggio 2017

Da, ROSA FRESCA AULENTISIMA, VOL I

1) Quadro storico dopo l’Unità d’Italia (pp. 18.32)

2) Il Positivismo (pp 56-65, vol I); TESTI, “Romanzo e inchiesta sociale”, E e J De

Goncourt,GerminieLacerteux, Prefazione (p.65)

3) Il romanzo europeo (PP. 68-75; 82-83; 92-93; 95). TESTI: G.Flaubert, Madame Bovary,parte II, cap

IX, L’incontro con Rodolphe, pp 83-86; L.Tolstoj, Anna Karenina, parte VII, cap. XXXI, Il suicidio

di Anna”, pp 95-97

4) La Scapigliatura (pp.104-110). TESTI: I.U. Tarchetti, Fosca, capp. XXXII-XXXIII, Attrazione

morbosa, pp. 114-116

5) Il Verismo e Verga, pp.163-262. TESTI: Vita dei campi, Rosso Malpelo; Novelle Rusticane, La

Roba; I Malavoglia, cap. III, La tragedia; I Malavoglia, cap. XV, L’addio; Mastro don Gesualdo,

cap. V, parte IV, La morte di Gesualdo

6) Il Decadentismo, pp282- 293; 299-303; TESTI: A. Rimbaud, La lettera del veggente, La

metamorfosi del poeta

7) Gabriele D’Annunzio, pp 332-368. TESTI: Il Piacere, libro I, cap I, L’attesa; Il fuoco, cap II, Il

sentimento della morte; Alcyone, La pioggia nel pineto (parafrasi, analisi e commento), I Pastori

(parafrasi, analisi e commento)

8) Giovanni Pascoli, pp. 396-411. TESTI: Myricae, Lavandare (parafrasi, analisi e commento), X

Agosto (parafrasi, analisi e commento); Canti di Castelvecchio (p. 422), IL gelsomino notturno

(parafrasi, analisi e commento), La mia sera (parafrasi, analisi e commento)

9) Le avanguardie storiche e il Futurismo, pp. 498-504. TESTI: F.T. Marinetti e altri, Il manifesto del

Futurismo; F.T. Marinetti e altri, Manifesto tecnico del Futurismo

10) L’Italia agli inzi del ‘900, quadro storico, pp.526-533; 536-537 (Le riviste, Lacerba e la Voce)

11) Il Romanzo del ‘900, linee generali (riferimenti a Silone, Alvaro, Aleramo…)

12) Italo Svevo, pp. 572-592. TESTI: Senilità, cap XII, Amalia; La coscienza di Zeno, Prefazione; cap.

III, Il fumo; cap IV, Lo schiaffo; cap. V, Un matrimonio sbagliato; Una vita, Il gabbiano

13) Luigi Pirandello, pp.618-685. TESTI: Novelle per un anno ,Ciaula scopre la luna; Il fu Mattia

Pascal, capp. I e II, Prima Premessa e seconda Premessa, cap. XII, Lo strappo nel cielo di carta, cap

XVIII, Il fu Mattia Pascal; Uno nessuno e centomila, libro VIII, cap. IV, Non conclude; Così è se vi

pare, Atto Terzo, La verità velata ( e non svelata) del finale

PROGRAMMA DAL 15 maggio a fine anno

Da, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, vol II

14) Gli Ermetici e l’Ermetismo.

- Giuseppe Ungaretti, pp 86- 98. TESTI: Allegria, Il porto sepolto (parafrasi, analisi e

commento), San Martino del Carso (parafrasi, analisi e commento), Soldati ( parafrasi, analisi e

Page 22: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

22

commento)

- Eugenio Montale, pp 132-184. TESTI: Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto (parafrasi,

analisi e commento), Spesso il male di vivere ho incontrato (parafrasi, analisi e commento); Le

occasioni, La casa dei doganieri ( parafrasi, analisi e commento)

15) Il Neorealismo, pp. 256-271; 334- 342; 348-351

TESTI, B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, L’imboscamento di Johnny.

● DANTE, DIVINA COMMEDIA, Paradiso,XXXIII(Preghiera di San Bernardo)

Page 23: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

23

3. STORIA E FILOSOFIA

Relazione finale

La classe è composta da diciotto studenti, quindici ragazze e tre ragazzi. Non tutti gli studenti hanno

condiviso il quinquennio di studi nel Liceo Linguistico nella stessa classe, dal momento che una studentessa,

proveniente dalla stessa sezione, si è aggiunta al gruppo al terzo anno, perché ripetente, due studentesse

provenienti da altra sezione dell’Istituto e uno studente proveniente da un liceo linguistico statale di Rieti si

sono aggiunti in quarta, mentre uno studente, proveniente da un altro liceo linguistico statale di Roma, ha

frequentato il quinto anno con la classe.

Sono con loro dal terzo anno per l’insegnamento della storia. Da questo anno scolastico per quello

della filosofia. Soprattutto dallo scorso anno si è instaurato un buon rapporto, di rispetto reciproco che ha

permesso di lavorare in un “buon clima”. Il gruppo, per la maggior parte, molto responsabile, è stato

puntuale con gli impegni a casa e nella gestione del lavoro a scuola si è sempre cercata la collaborazione.

Purtroppo, per ragioni varie, ho perso diverse ore del monte orario, e ciò non ha permesso di approfondire

alcune tematiche più attuali, per quanto il programma di Storia. Gli alunni si sono sempre impegnati, nella

maggioranza, molto, anche in attività extrascolastiche. Alcuni di loro, in particolar modo si sono

contraddistinti per la massima collaborazione e aiuto nelle attività di open day, Hanno cercato di rispondere

in modo adeguato alle richieste della programmazione di questo anno scolastico, che maggiormente si

concentra sulle competenze e sulle capacità e meno sulla conoscenza dei contenuti, anche se un piccolo

gruppo è ad un livello molto scolastico. Per ciò che concerne le verifiche si sono svolte prove scritte (almeno

una per periodo), con tipologia A e B, e colloqui orali, per un totale di almeno due voti. (tre per le situazioni

di insufficienza o per compensare una media che presentava mezzi voti) per periodo. Tutte sono stati

verificati su tutto il programma. Nel raggiungimento delle finalità e degli obiettivi, migliori risultati si sono

ottenuti nella filosofia. Mediamente si sono formati tre gruppi: uno, più consistente, con un livello discreto;

altri due più esigui con livelli, per uno appena sufficiente, per l’altro, eccellente.

Filosofia

Obiettivi

CONOSCENZE

1. conoscenza degli autori, periodi e delle tematiche trattate

2. conoscere la terminologia specifica

3. conoscere concetti

COMPETENZE E CAPACITÀ

1. saper usare termini e categorie del linguaggio filosofico in una trattazione di argomento filosofico

2. saper ricostruire argomentazioni complesse

3. Saper individuare e comprendere problemi significativi della realtà contemporanea problematizzando

luoghi comuni, pregiudizi etc. e cogliendone la complessità

4. sapersi confrontare con punti di vista diversi

5. saper riconoscere e confrontare i mutamenti di significato dei termini filosofici in autori diversi

6. saper confrontare le diverse concezioni filosofiche

7. saper operare un approccio problematico oltre che storico cronologico alla filosofia

Page 24: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

24

8. riconoscere analogie e differenze tra le diverse concezioni filosofiche

9. saper analizzare i testi, individuandone i concetti fondamentali, le parole chiave, il problema centrale

10. operare collegamenti interdisciplinari

Metodi

Ferma restando la centralità della lezione frontale, della lezione dialogata e dell'analisi guidata delle

fonti e di brani di critica (con esercizi di comprensione), che hanno rivestito un ruolo centrale e continuativo,

si è ricorso inoltre ai seguenti altri metodi:

discussione e dibattito sulle tematiche trattate;

discussione e dibattito su problematiche contemporanee, legandole ai temi e ai filosofi affrontati;

incontri in orario scolastico con interventi di esperti.

Mezzi

L'uso sistematico e continuativo del manuale in adozione, delle antologie di fonti e/o di critica, di altri

testi, sono stati strumenti irrinunciabili. Questi sono stati affiancati da

dizionari di filosofia,

testi di vario tipo (monografie, enciclopedie, manuali universitari etc.);

fotocopie.

Tempi

Il programma è stato svolto nell'arco di un trimestre e di un pentamestre. I percorsi pluridisciplinari

degli studenti (e le relative connessioni con la filosofia e la storia) sono stati preparati nella seconda parte

dell'a.s.

Verifica e valutazione

Le modalità di verifica sono state diverse nel corso dell'anno scolastico: colloqui orali e prove scritte

miste secondo sia la tipologia A, sia la C che la B, usate nella terza prova dell'esame di Stato. Tutte hanno

voluto verificare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità specificate negli obiettivi.

I criteri di valutazione, trasparenti ed esplicitati dal docente fin dall’inizio dell’anno scolastico, sono

stati:

la conoscenza dei contenuti;

l’utilizzazione di un linguaggio rigoroso e rispondente alla disciplina;

la logica del discorso;

l’analisi, la sintesi, la rielaborazione personale degli autori e dei temi affrontati.

Si è, inoltre, monitorato costantemente la partecipazione e l'interesse al dialogo, la discussione

organizzata, la costanza nell'impegno e il rispetto delle scadenze proposte.

La valutazione è derivata da quanto precede e dagli esiti delle prove di verifica orali e scritte valutate

secondo le relative griglie.

Storia

Obiettivi

CONOSCENZE

1. Conoscenza dei fattori fondamentali degli eventi storici

2. Conoscenza di termini e concetti storiografici

3. Conoscenza di interpretazioni storiografiche diverse

COMPETENZE E CAPACITÀ

1. Essere in grado di ripercorrere itinerari storici secondo sequenze rigorose e con un linguaggio tecnico

specifico

2. Saper operare collegamenti anche con tematiche interdisciplinari

3. Saper produrre giudizi ragionati, sintesi di letture e riflessioni personali

4. Saper analizzare le diverse interpretazioni storiografiche e le fonti documentarie

5. ripercorrere nello svolgersi di processi e fatti esemplari le interrelazioni tra soggetti singoli e collettivi,

riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali,

religiosi, di genere e ambientali.

Page 25: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

25

6. Manifestare attitudine al dialogo ed al confronto con punti di vista diversi

Metodi

I contenuti sono stati trattati con la lezione frontale, dialogata, ma anche con l'analisi dei testi critici e

documenti storiografici. Si è cercato di stimolare la discussione e di rapportare, collegare lo studio di eventi

passati alla realtà contemporanea.

Mezzi

Strumenti essenziali sono stati il manuale in adozione integrato però da fotocopie di documenti storici

o saggi critici. Sono stati letti dagli alunni tre libri: due sulla tematica della deportazione degli ebrei durante

la seconda guerra mondiale; l'altro testo sulla tema dei desaparecidos in Argentina.

Tempi

Il programma è stato svolto nell'arco di un trimestre e di un pentamestre.

Verifica e valutazione

Come per Filosofia, le verifiche si sono basate sia su colloqui orali che su prove scritte. Queste ultime

sono state diversificate in prove strutturate, semistrutturate e aperte. È stato inoltre richiesto di analizzare

brani storiografici.

I criteri di valutazione, trasparenti ed esplicitati dal docente fin dall’inizio dell’anno scolastico, sono

stati:

la conoscenza dei contenuti;

l’utilizzazione di un linguaggio rigoroso e rispondente alla disciplina;

la capacità di analisi, la sintesi e di rielaborazione personale dei temi affrontati;

la capacità di operare collegamenti disciplinari;

capacità di contestualizzazione;

capacità di storicizzazione.

Programma di Filosofia

MODULO 1

LA FORMAZIONE DELL'IDEALISMO

Unità 1. L'età romantica e la nascita dell'idealismo: caratteri generali del Romanticismo tedesco ed

europeo; caratteri generali dell'Idealismo

MODULO 2

L'ASSOLUTIZZAZIONE DELL'IDEALISMO IN HEGEL:

Unità 1. I capisaldi del sistema:identità dir razionale e reale; risoluzione del finito nell'infinito; la funzione

della filosofia

Unità 2 Le partizioni della filosofia:la Logica; la Filosofia della Natura e la Filosofia dello Spirito.

Unità 3. La Dialettica: il movimento circolare e a spirale della dialettica: tesi, antitesi, sintesi

Unità 4. La Fenomenologia dello Spirito: articolazione dell’opera incoscienza, autocoscienza e ragione

Unità 5. La Filosofia dello Spirito: articolazione in spirito soggettivo, oggettivo e assoluto. La filosofia

della Storia e il concetto di Stato

Page 26: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

26

MODULO 3

DALL'HEGELISMO AL MARXISMO

Unità 1. Karl Marx:

vita ed opere;

le critiche

ad Hegel;

alla sinistra hegeliana;

alla economia classica;

alla religione

Il materialismo storico; il materialismo dialettico; il Manifesto del Partito comunista (analisi della

funzione storica della borghesia; storia come lotta di classe; critica ai socialismo non scientifici); Il

Capitale (valore di uso e di scambio della merce; il plus-valore; il saggio del profitto e del plus-.valore;

rivoluzione, dittature del proletariato e comunismo come società senza classi)

MODULO 4

I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO

Unità 1. Schopenhauer

Vita ed opere; Le critiche ad Hegel; Il mondo come volontà e rappresentazione; Il velo di Maya; La

volontà di vivere; Il pessimismo; Le vie di liberazione dal dolore; Il nirvana e la nolontà

Unità 2. Kiekegaard

Vita ed opere; L'antihegelismo e l'importanza del singolo; L'esistenza come possibilità e fede; Gli stadi

dell'esistenza: estetico, etico e religioso; L'angoscia e la disperazione.

Brani:

da Don Giovanni. La musica di Mozart e l’eros, Kiekegaard

lettura integrale del “Diario del seduttore” Kiekegaard

Ascolto in classe di due pezzi tratti dal Don Giovanni di Mozart. Lettura e analisi dei testi dal libretto

MODULO 5

FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE

Unità 1. Vita e opere: la malattia e le responsabilità della sorella nel cosiddetto processo di nazificazione;

Unità 2. le tematiche della morte di Dio e la crisi della metafisica; il nichilismo come male e come cura

Unità 3 La prima formazione: Schopenhauer e Wagner; “La nascita della tragedia dallo spirito della

musica”: dionisiaco e apollineo

Unità 4. “La genealogia della morale”(morale dei signori, morale degli schiavi. Come nasce l’attuale

morale)

Page 27: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

27

Unità 5 “Così parlo Zarathustra”; “la volontà di potenza”. L'oltre uomo/super uomo: (l'eterno ritorno; la

volontà di potenza; la trasvalutazione dei valori)

Brani:

da Così parlo Zarathustra "il superuomo e la fedeltà della terra"; "la visione e l'enigma"; “le tre

metamorfosi”

da La gaia scienza “l’uomo folle e l’annuncio della morte di Dio”; “il peso più grande” (aforisma 341)

MODULO 6

FREUD E LA PSICOANALISI

Unità 1. La realtà dell'inconscio e i modo per accedere ad esso: inconscio, rimozione e censura e

l'interpretazione dei sogni (contenuto latente e manifesto). Lapsus; atti mancati, malattie nervose.

Unità 2. Prima e secondo topica

Unità 3. Il concetto di libido e la sessualità infantile: fase orale, fase anale; fase fallica. Il complesso di

Edipo

Unità 4. Il disagio della civiltà: la civiltà come male minore

MODULO 7

L'ESISTENZIALISMO

Unità 1. Il tema della scelta e i legami con Kierkegaard

Unità 2. Albert Camus: vita ed opere; il “sentimento dell’Assurdo”; il “tendere –in”; la concezione di Dio.

Unità 3 Jean Paul Sartre: vita e opere;

L’analisi della coscienza (essere in sé e essere per sé); la tragicità della condizione umana; gli altri e lo

sguardo; l’amore e le sue delusioni (masochismo e sadismo)

Brani:

da "Il mito di Sisifo"; lettura integrale de "Il malinteso" di Albert Camus

Programma di Storia

Manuale in adozione: Brancati, Pagliarini, “Dialogo con la storia e l’attualità”, ed. La Nuova Italia

MODULO 1

LA GRANDE GUERRA E LA CRISI EUROPEA

Unità 1. La prima guerra mondiale: le ragioni del conflitto; cultura e politica del nazionalismo; i principali

avvenimenti militari; l'intervento italiano; la svolta del 1917; i trattati di pace, la Società delle

Nazioni

Page 28: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

28

Unità 2. La rivoluzione russa e la dittatura di Stalin: Cause; dittatura guerra civile; la Terza

Internazionale; la NEP; da Lenin a Stalin; i Piani quinquennali; lo stalinismo

Unità 3. Il dopoguerra in Europa e la crisi degli imperi coloniali: le conseguenze economiche e sociali

della guerra; nascita della Repubblica di Turchia; sionismo; l'indipendenza dell'Egitto;

Unità 4. Rivoluzione e contro rivoluzione: il biennio rosso in Europa e in Italia; la rivoluzione in Germania

e la repubblica di Weimar;

Unità 5.il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo: la crisi dello stato liberale; le conseguenze del

biennio rosso; la nascita del movimento dei fasci e delle corporazioni; la questioni di Fiume; la

fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista; la marcia su Roma; il delitto

Matteotti

Unità 6. Economia e società negli anni '30: la grande Crisi e il crollo del '29; la crisi in Europa; il New

Deal

MODULO 2

I TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Unità 1. I sistemi politici degli anni trenta: la crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento del Nazismo; il

terzo Reich; i campi di concentramento e di sterminio; la guerra civile spagnola e il Franchismo

(in modo sintetico); Il fronte popolare in Francia.

Unità 2. Il regime fascista in Italia: la politica sociale ed economica; I Patti Lateranensi; la propaganda; la

fascistizzazione della società; la politica estera e la costruzione dell'Asse Roma-Berlino; le leggi

razziali del '38; l'antifascismo

Unità 3. La seconda guerra mondiale: gli avvenimenti principali; l'intervento dell'Italia; il coinvolgimento

degli Stati Uniti; la svolta della guerra 1942/43; la caduta del Fascismo in Italia e la Resistenza; la

fine del Terzo Reich; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

Gli studenti hanno letto i seguenti libri: "16 ottobre 1943", Giacomo Debenedetti ed. Sellerio; “Destinatario

sconosciuto”, Taylor Kressmann, ,ed. Bur..

MODULO 3

IL MONDO BIPOLARE (1945-1970).

Unità 1. Il mondo diviso: le conseguenze della seconda guerra mondiale; il processo di Norimberga; gli

accordi di Yalta, la conferenza di San Francisco e l'istituzione dell'ONU; I trattati di pace di

Parigi; "la guerra fredda"; il Piano Marshall; gli accordi di Bretton Woods; la nascita della NATO

e il PATTO DI VARSAVIA

Unità 2. L'Italia dopo la II guerra mondiale: conseguenze economiche e sociali della guerra; dalla

Liberazione alla Repubblica; la crisi dell'unità antifascista; la Costituzione; le elezioni del '48 e la

sconfitta delle sinistre; la ricostruzione economica; le scelte internazionali; gli anni del centrismo

Unità 3. La questione mediorentale: la Lega Araba; la costituzione dello Stato di Israele; la questione

palestinese

Fino al 15 maggio

Unità 4. Instabilità internazionale: la guerra di Corea; il muro di Berlino; la rivoluzione cubana; la guerra

del Vietnam (cenni)

Page 29: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

29

IL MONDO ATTUALE

Unità 1. la dittatura e la questione dei desaparecidos in Argentina (cenni)

Gli studenti hanno letto: “Le irregolari”, Massimo Carlotto, ed. e/o tascabili e visto il film Garage Olimpo di

Bechis

Prof.ssa Barbara Valentini

Page 30: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

30

4. INGLESE

Relazione finale

Conosco la classe VA Linguistico da tre anni essendo stata loro docente il terzo, quarto e quinto anno.

Quindi in linea generale la classe ha goduto di una certa continuità didattica.

Durante l‟anno scolastico la classe VA è apparsa piuttosto unita e disposta alla socializzazione.

L‟analisi della situazione iniziale, condotta attraverso il test d‟ingresso effettuato all’inizio del terzo anno, ha

rilevato una certa eterogeneità nella preparazione di base . Il piccolo gruppo infatti presentava una buona

preparazione di base, la maggior parte una preparazione sufficiente ed un piccolo gruppo una preparazione

mediocre e lacunosa. Considerato ciò ho cercato di rivolgermi agli allievi tenendo conto delle loro certezze e

delle loro insicurezze, indirizzandoli verso un metodo di studio basato non sulla passiva memorizzazione, ma

sulla pratica, e sulla rielaborazione.

Si è cercato di suggerire indicazioni per un metodo di studio efficace e fruttuoso. La maggior parte degli

allievi ha partecipato manifestando interesse ed alcuni hanno mostrato un progresso del livello di

apprendimento.Per quanto riguarda il raggiungimento delle mete educative e didattiche e la risposta al

dialogo educativo, la classe può essere così suddivisa: alcuni allievi hanno raggiunto tutti gli obiettivi grazie

ad uno studio serio ed una continua ed attiva partecipazione (nella classe sono presenti delle eccellenze); la

maggior parte della classe, pur incontrando delle difficoltà, ha risposto alle varie sollecitazioni, riuscendo ad

assimilare i concetti di base della disciplina in misura più che sufficiente. Il profitto medio raggiunto dalla

classe è da considerarsi più che sufficiente.La valutazione è stata effettuata per verificare il livello di

assimilazione e di rielaborazione dei contenuti proposti, il grado di conseguimento delle mete raggiunte e il

grado di maturazione acquisito, tenendo conto anche della situazione iniziale, dell‟impegno, della volontà di

partecipazione e delle attitudini individuali manifestate. In ogni periodo sono state effettuate sia verifiche

scritte che orali, utili per la valutazione finale

Programma

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe V A Linguistico

Professoressa Daniela Vittorioso

A.S. 2016/1017

The Victorian Age

The historical background

The literary context

- Charles Dickens: “Oliver Twist”

-“Oliver wants some more” (t54)

“Hard times”

-“Nothing but Facts” (t55)

- Emily Brönte:

Page 31: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

31

“Wuthering Heights”

- Thomas Hardy:

“Tess of the D'Urbervilles”

- Oscar Wilde:

“The picture of Dorian Grey”

-“Basil Hallward” (t62)

- Alfred Tennyson:

“Ulysses”

-“Ulysses” (t66)

The Modern Age

The historical background

The literary context

Literary techniques: the stream of consciousness and interior monologue

- James Joyce:

“The Dubliners”

“Ulysses”

-“Molly Bloom monologue”

- Thomas Stearns Eliot:

“The love song of J. Alfred Prufrock”

“The Waste Land”

- “The burial of the dead”

- Virginia Woolf:

“Mrs Dalloway”

“To the Lighthouse”

“A room of one's own”

- George Orwell

“Animal Farm”

“Nineteen Eighty-four”

- Samuel Beckett

“Waiting for Godot”

- Ernest Hemingway

“The Old Man and the Sea”

“Farewell to Arms”

“For Whom the Bell Tolls”

- Francis Scott Fitzgerald

“The Great Gatsby”

“The curious case of Benjamin Button”

Page 32: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

32

5. CONVERSAZIONE IN INGLESE

Programma conversazione inglese

- Learned about the history of Rock and Roll

Project: Each student chose a rock band to research. After they presented their findings to the class along

with a song from the band with lyrics.

- Watched the movie Chasing Mavericks in English to improve vocabulary.

Project: Each student had to present how they felt the film and what they got from it.

- Watched special features from Chasing Mavericks without subtitles.

Project: A challenge to them to see if they could understand what was being said without reading subtitles.

- Learned how to make an effective Power Point presentation

Project: Each student will present to the class his or her Power Point presentation on whatever subject they

want.

Questa classe ha delle elementi potenzialmente eccellente. Seguano molto bene le lezioni e si impegnano a

imparare. I risultati dei compiti spesso sono sopra la media.

Christine Sterpetti

Page 33: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

33

6. TEDESCO

Relazione finale

LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

Profilo e storia della classe

La classe è composta da diciotto studenti, quindici ragazze e tre ragazzi. Non tutti gli

studenti hanno condiviso il quinquennio di studi nel Liceo Linguistico nella stessa classe, dal momento che

una studentessa, proveniente dalla stessa sezione, si è aggiunta al gruppo al terzo anno, perché ripetente, due

studentesse provenienti da altra sezione dell’Istituto e uno studente proveniente da un liceo linguistico statale

di Rieti si sono aggiunti in quarta, mentre uno studente, proveniente da un altro liceo linguistico statale di

Roma, ha frequentato il quinto anno con la classe. Il gruppo, che ha avuto nella sua totalità un

comportamento impeccabile e attivo nel dialogo educativo, annovera molti studenti che si distinguono per

impegno, curiosità intellettuale, competenze di livello alto in tutte le abilità linguistiche. Nel corso del quarto

anno, la classe si è distinta per un progetto di eccellenza nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: la

traduzione in tedesco del sito dell’ospedale IFO (per un resoconto del progetto si legga qui:

https://www.goethe.de/ins/it/it/spr/eng/dib/bbl/20804471.html ).

Per quanto riguarda i progetti svolti nel quinto anno, vanno menzionate le attività di educazione

ambientale in lingua tedesca, che otto studentesse hanno avuto modo di documentare anche nell’ambito

dell’incontro tenutosi in Germania dal 30 settembre al 6 ottobre 2016), la coprogettazione – con gli

insegnanti di scienze, di conversazione in lingua tedesca – nonché l’esecuzione e l’attività di tutoring degli

studenti delle terze dell’Istituto nel progetto “SaubereSchule” (scuola pulita) sulla raccolta differenziata, il

seminario di pedagogia teatrale seguito nell’autunno 2016 con il regista Werner Waas, il progetto

“Intercomprensione a scuola” con la prof.ssa Galasso, dottoranda di ricerca su questo “approccio plurale”

nell’educazione plurilingue. .

Per la disciplina lingua e civiltà tedesca gli studenti hanno potuto usufruire di continuità didattica per

tutto il quinquennio.

Criteri, contenuti, attività

I componenti del gruppo di apprendimento hanno affrontato ogni anno di corso del triennio con la

prospettiva di approfondire ed arricchire di contenuti culturali le abilità linguistiche acquisite nel corso del

biennio; per questo motivo sono stati subito avviati a diverse attività volte a promuovere interesse,

partecipazione e profitto nello studio della lingua e della cultura tedesca: riflessione sulla lingua per via

induttiva - guida alla "scoperta" delle norme che regolano l'uso della lingua tedesca -, attività di

comprensione di testi di diversa tipologia e di diversa natura (orali, scritti, audiovisivi, multimediali),

confronto con l'esperta di lingua tedesca nell'ora settimanale di conversazione, approccio critico ad aspetti

della cultura tedesca, sia nelle sue manifestazioni odierne nella vita quotidiana, sia nel suo evolversi - in un

dipanarsi di valori-guida ed eventi-chiave - dalle origini ai giorni nostri, sia ancora - in alcune sue

significative manifestazioni nel testo letterario. La programmazione in tutto il triennio ha seguito le linee

illustrate nella programmazione del dipartimento per la disciplina tedesco – lingua e civiltà.

Le prove di verifica scritta hanno seguito essenzialmente tre tipologie: il questionario a risposta

aperta focalizzato su argomenti relativi alla storia della letteratura e della cultura di lingua tedesca e, in

alcuni casi, all’analisi di un testo poetico; la prova di comprensione alla lettura; la produzione scritta sotto

Page 34: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

34

forma di tema ovvero di breve saggio, nella quale si chiede al discente di prendere posizione rispetto ad una

affermazione e di argomentare la propria tesi. Le prove di esercitazione allo svolgimento della seconda prova

scritta dell’Esame di Stato sono state svolte nel corso del quarto anno di studi, momento in cui gli studenti

hanno usufruito delle indicazioni della docente titolare, pubblicate in due articoli anche sul sito Treccani

Scuola – Dossier Esami di Stato: La prova di tedesco. Istruzioni per l’uso e La prova di tedesco. Breve

vademecum.

http://www.treccani.it/scuola/maturita/seconda_prova/lingue_straniere/8_seconda_prova_tedesco.html

http://www.treccani.it/scuola/maturita/seconda_prova/lingue_straniere/7_curci_tedesco.html Una volta

conosciuta la decisione del MIUR di stabilire la lingua oggetto della seconda prova scritta (inglese per tutti i

licei linguistici, con l’eccezione di alcune scuole della Provincia autonoma di Bolzano, nelle quali la prima

lingua straniera è il tedesco), le esercitazioni non hanno avuto prosecuzione.

Le prove di verifica orale adottate nel corso di questo anno scolastico conclusivo del ciclo di studi

sono state volte a rilevare conoscenze, competenze e capacità principalmente sulla scorta degli argomenti

indicati nel programma. La preparazione all’orale dell’Esame di Stato è stata inoltre oggetto di ulteriore

ricerca di ordine plurilingue e pluridisciplinare.

Le studentesse Aiello, Guasti, Seminerio hanno superato già nel terzo anno di studi, le studentesse

Albuera e Corte nel quarto anno, gli esami del Goethe- Zertifikat B1 neufürJugendliche, diploma di

certificazione esterna conseguito presso il Goethe Institut. L’esame è volto ad attestare competenze relative

al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Le studentesse Nykaza e Seminerio

hanno inoltre superato l’esame Goethe Zertifikat B2 (livello B2 del QCER) nel corso di questo quinto anno

di studi. Per quanto riguarda le simulazioni relative alla terza prova e i percorsi di approfondimento

individuale, si rimanda a quanto indicato nella parte comune del documento.

Argomenti che hanno costituito il nucleo del programma di quinto anno

Il programma del quinto anno - come è visibile dalla copia allegata di questo - si è articolato in

diversi momenti: riflessione sulla lingua, approccio al testo letterario e studio degli eventi storici significativi

dell'età contemporanea in Germania.

Lo studio della letteratura - pur seguendo un percorso cronologico - non ha avuto alcuna impossibile

pretesa di completezza, ma si è basato fondamentalmente sul testo letterario come punto di partenza e di

arrivo di riflessioni, annotazioni, spunti per approfondimenti personali. Sebbene il criterio guida sia quello di

un andamento cronologico, che prevede l’analisi di un movimento letterario e dal punto di vista del suo

inserimento in un determinato contesto storico sia nel dialogo incessante con la letteratura precedente, un filo

rosso ha legato alcuni testi letterari presi in esame: il tema del doppio, dallo sfortunato

Schlemihldell'omonimo racconto di Adelbert von Chamisso, attraverso Coppola-Coppelius dell'Uomo della

sabbia di Hoffmann, la realtà “altra” del Doppio sogno di Schnitzler, per approdare alla ricerca di una nuova

identità con Klein e Wagner di Hermann Hesse. Uno dei momenti di partecipazione unanime nel suo

coinvolgimento anche affettivo e con proposte di comparazione con testi di altre letterature si è registrato in

occasione del percorso sulla poesia del Novecento.

Come mostra il programma allegato, il piano di lavoro si riferisce all’anno in corso, l’anno

conclusivo di un curricolo triennale di letteratura di lingua tedesca, che si avvale, per la sua realizzazione, di

strumenti di lavoro messi a disposizione fin dal primo anno del triennio: scheda per la presentazione di un

movimento letterario, per l’analisi di un testo poetico, tabella illustrativa delle figure retoriche, per citarne

alcuni.

Page 35: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

35

Anche in questo quinto anno è proseguito il percorso attraverso le fasi salienti della storia dei paesi

di lingua tedesca. Oggetto di studio nell’anno scolastico in corso è stata la storia contemporanea, dal

Congresso di Vienna alla riunificazione tedesca del 1990 . Gli argomenti storici sono stati affrontati anche

attraverso la visione con audio in lingua originale di documentari storici e dei film Goodbye Lenin.

HannahArendte Im LabyrinthdesSchweigens. La visione è stata affiancata dal lavoro di preparazione e

seguita dall’analisi: alcune fasi si sono svolte, a questo riguardo, in compresenza-codocenza con l’insegnante

di conversazione in lingua tedesca, prof.ssa GerburgKamm.

I moduli CLIL, come indicato nel programma, hanno riguardato le discipline biologia, storia dell’arte,

filosofia e storia. Nel corso del quarto anno la classe ha svolto un modulo CLIL storia dell’arte – lingue

straniere moderne, il cui profilo è consultabile al link

https://www.goethe.de/resources/files/pdf91/villa_farnesina_projekt2.pdf .

Anna Maria Curci

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE V A LICEO LINGUISTICO

TEDESCO - LINGUA E CIVILTÀ - DOCENTE: PROF.SSA ANNA MARIA CURCI

N. modulo Blocchi tematici

e contenuti

Obiettivi Collegamenti

interdisciplinar

i

Tempi

previst

i

Tipologia di

valutazione

1. Förderung der

Schreibfertigkeit

Simulation der 3.

schriftlichen

Abiturprüfung

Grammatische

Schwerpunkte

(Niveau B2)

werden

wiederholt. Eine

wichtige Rolle

wird die

Acquisire competenze

di lettura e scrittura

tali da rendere in

grado di affrontare

agevolmente le prove

scritte dell’Esame di

Stato.

Al termine dell’a.s. si

prevede il

raggiungimento del

livello di competenza

Nell’ottica di una

educazione

linguistica

integrata si farà

sistematico

ricorso all’analisi

comparativa e

contrastiva con

italiano, latino

inglese e

spagnolo

15 ore T – O – D – R –

S

Le modalità di

recupero

saranno

immediatament

e avviate ogni

qualvolta le

prove di verifica

mettano in luce

Page 36: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

36

Fehleranalyse

spielen.

B2 (QCER) la necessità

della loro

attivazione e

avranno sempre

carattere di

percorso

individualizzato

2.

Literaturgeschichte

: Romantik

Historischer

Hintergrund

- Frühromantik

und Spätromantik:

Hauptmerkmale

Themen

Lieblingstextsorte

n

Hauptvertreter

Texte

Novalis, Heinrich

von Ofterdingen

(Auszug)

Eichendorff,

Mondnacht

- Conoscenza dei contenuti

- Competenza linguistico-comunicativa nell’esposizione e nella rielaborazione

Capacità di operare

collegamenti

Italiano, inglese,

spagnolo, storia,

storia dell’arte,

filosofia

10 ore T – O – D – R -

S

3.

Themenorientierte

r

Literaturunterricht:

Doppelgängermotiv I

Der Schatten

Die Puppe

Texte:

Chamisso, Peter

Schlemihls

wundersame

Geschichte (3

Auszüge)

E.T.A. Hoffmann,

Sandmann (3

Auszüge)

c.s.

Italiano, inglese,

spagnolo, storia,

storia dell’arte,

filosofia

20 ore T- O – D – R - S

4.

Literaturgeschichte

:

Biedermeier,

Junges

Deutschland und

poetischer

Realismus

Historischer

Hintergrund

Hauptvertreter

Hauptmerkmale

Textsorten

Mörike, Um

Mitternacht

Heine, Still ist die

Nacht; Die

c.s.

Italiano, inglese,

spagnolo, storia,

storia dell’arte,

filosofia

5 ore T- O – D – R - S

Page 37: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

37

schlesischen

Weber

5.

Literaturgeschichte

:

von der

Jahrhundertwende

bis zur

Wiedervereinigung

Impressionismus

Symbolismus

Kaffeehausliteratu

r

Expressionismus

Die

deutschsprachige

Prosa

in der 1. Hälfte des

20. Jhs.

Das

dokumentarische

Theater

Lyrik der

Gegenwart

Texte:

Hofmannstahl, Die

Ballade des

äußeren Lebens;

Brief des Lord

Chandos (Auszug)

T.Mann, Tonio

Kröger (Auszug)

F. Kafka, Die

Verwandlung

(Auszug)

G. Trakl, Grodek

A. Seghers, Zwei

Denkmäler

P. Weiss, Die

Ermittlung

(Auszug)

N. Sachs, Chor der

Geretteten

P.Celan,

Todesfuge

- c.s.

Italiano, inglese,

spagnolo, storia,

storia dell’arte,

filosofia

30 ore T- O – D – R - S

Page 38: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

38

H.M.

Enzensberger, ins

lesebuch für die

Oberstufe

I. Bachmann, Die

gestundete Zeit

E. Jandl, Zeichen

R. Kunze, Die

Mauer

V, Braun, Das

Eigentum

6.

Themenorientierte

r

Literaturunterricht:

Doppelgängermotiv

II

Der Traum und die

Wirklichkeit.Das

gespaltene Ich

Texte:

Schnitzler,

Traumnovelle

(Auszüge)

Hesse, Klein und

Wagner (Auszug)

c.s. Italiano, inglese,

spagnolo, storia,

storia dell’arte,

filosofia

10 ore T- O – D – R - S

Projektunterricht: CLIL: filosofia e tedesco; CLIL, storia e tedesco; storia dell’arte e tedesco; biologia e tedesco

Libri di testo: Bergamaschi-Gnani, Gestern und Heute, Zanichelli 2011; CurciZanza, Das Doppelgängermotiv in der

deutschsprachigen Literatur des 19. und des 20. Jahrhunderts, Loescher 1997; Bonelli-Pavan, Grammatikrichtig,

Hoepli 2011

Legenda: D = interrogazione dialogata con la classe; O = interrogazione orale; R = Relazioni ; S = prova scritta a

risposta aperta; T = Test (scelta multipla, V/F, risposta chiusa)

Page 39: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

39

7. CONVERSAZIONE IN TEDESCO

Programma

L’insegnante di Conversazione in Lingua Tedesca ha seguito dove era possibile il programma di

Tedesco Teoria. Per abituare gli studenti ad un uso naturale, spontaneo e individuale della lingua

sono stati svolti esercizi orali preparati con apposite schede sugli argomenti trattati durante le lezioni

di Letteratura e Civiltà. Gli studenti hanno lavorato in coppie o piccoli gruppi componendo dialoghi

e scene da presentare alla classe.

1) Riattivazione della conoscenze: raccontare un episodio delle vacanze in 50 secondi; raccontare

una giornata tipo in coppia (gioco dei gemelli siamesi) camminando nel cortile della scuola. Fare

dei complimenti.

2) Il progetto Scuola Pulita:

a) Relazione sul seminario per l’ambiente a Otzenhausen in Germania.

b) Questionario sulla raccolta differenziata: esercizio orale con domande e risposte su quali

materiali vengono raccolti in quali cassonetti (vocabolario specifico)

c) Statistica con questionario presentato ad alcune classi della scuola sulla disponibilità degli

alunni di partecipare alla raccolta differenziata a scuola.

d) Preparazione di un manifesto sul progetto per la partecipazione alla Conferenza

Internazionale sull’Ambiente a Berlino.

3) Usanze di Natale: comprensione del testo della canzone tradizionale "Morgen Kinder

wird’swasgeben"; confronto con la parodia “Morgen Kinder wird’snichtsgeben” di Erich

Kästner.

4) Benvenuti nel nuovo anno: Parlare del nuovo anno, 2017, buoni propositi, desideri, festa di

compleanno, nuove cose da imparare.

5) Visione film HannahArendt, comprensione e discussione in classe.

6) In occasione delle Giornata della Memoria: “Todesfuge” di Paul Celan, comprensione e

interpretazione.

7) In occasione della Giornata Internazionale delle Donne: la rivista politica EMMA, di Alice

Schwarzer

8) Descrizione di un quadro e ripasso del Romanticismo: Bildbeschreibung: Mann und Frau

denMondbetrachtend di Caspar David Friedrich.

9) Riassunto del film „Labyrinth des Schweigens“

10) In occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma (1957): Die RömischenVerträge:

comprensione di un testo facilitato con scheda di domande.

11) Discussionelibera in classe: “Was machst du nach dem Abitur?“

Roma, lì 29/04/2017 GerburgKamm

Page 40: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

40

8. SPAGNOLO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Ho seguito il percorso scolastico degli studenti di questa classe (formata da quindici ragazze e tre

ragazzi) per l’intero quinquennio; di questi, due provengono da altri istituti, ma si sono integrati

positivamente nel gruppo.

Il dialogo culturale è sempre stato proficuo e collaborativo: le proposte di lavoro sono state accolte

favorevolmente ed affrontate con serietà e grande impegno; ciò ha permesso ai discenti di acquisire livelli di

competenza linguistica generalmente buoni, con punte di eccellenza per alcuni.

Alla fine del quarto anno, sette studentesse hanno superato le prove di certificazione D.E.L.E. B2.

Nel corso di quest’anno, gli studenti hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua spagnola

“Evita”, presso il Teatro Orione, opera che si inserisce nell’ambito degli approfondimenti svolti sulla storia

dell’Ispano-America; hanno visto il film di Ken Loach :”Terra e libertà”, che tratta della guerra civile

spagnola e delle motivazioni della disfatta repubblicana; hanno letto integralmente “La increíble y triste

historia de la cándidaEréndira y de su abueladesalmada”di Gabriel García Márquez, esempio della originale

corrente delRealismomágico e “Niebla” di Miguel de Unamuno, romanzo rappresentativo dell’influsso

dell’Esistenzialismo in Spagna.

OBIETTIVI, CONTENUTI, ATTIVITÁ SVOLTE

Gli studenti hanno intrapreso un percorso didattico con l’obiettivo di potenziare le abilità linguistiche

di base, sviluppando la capacità di motivare le proprie scelte, i propri gusti, le proprie valutazioni con

precisione lessicale, chiarezza espositiva e coerenza argomentativa; a tale scopo, hanno svolto attività di

comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti su argomenti diversificati; di esposizione di

fatti, descrizione di situazioni ed espressione delle proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali

articolati e testi scritti strutturati e coesi; di interazione in conversazioni e dibattiti, con l’esperta di lingua, in

maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di elaborazione testi orali/scritti, di diverse tipologie e

generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte; di riflessione sul sistema e sugli usi linguistici della

lingua spagnola, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua

italiana, utilizzando in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali

in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti.

Nel corso del triennio, la competenza linguistica degli studenti si è arricchita di contenuti storico-

letterari, tramite l’approfondimento di aspetti della cultura spagnola in ambito storico, sociale, artistico e

letterario, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea;hanno utilizzato le nuove tecnologie per fare ricerche e approfondire argomenti, realizzando

un interessante lavoro sulla storia politica dei paesi ispanoamericani a partire da un evento contemporaneo

di grande rilevanza, la scomparsa di Fidel Castro; hanno acquisito la capacità di leggere, analizzare e

interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi letterari italiani o relativi ad altre culture;

ed inoltre hanno affinato la capacità di inquadrare le opere nel loro contesto storico e filosofico (dal XIX

secolo ai giorni nostri), con riferimento a pluralità di generi quali la prosa (racconto, romanzo, saggio), la

poesia, il testo teatrale, relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria in lingua

spagnola.

Il programma di letteratura ha seguito un percorso cronologico parallelo “a due facce”, per una

comprensione globale e comparativa degli eventi storici, dei cambiamenti politici e sociali e dei movimenti

letterari ed artistici di lingua e cultura spagnola sviluppatisi in Spagna e in Ispano-America, in una visione

tendente ad esaltare la prossimità e le differenze tra due mondi geograficamente lontani ma culturalmente

molto vicini. In tale ambito gli studenti, per gruppi, hanno portato avanti un lavoro di ricerca (webquest) che

Page 41: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

41

si è sviluppato a partire dalle controversie e dai dibattiti sull’iconica figura di Fidel Castro, deceduto lo

scorso 25 novembre. La comprensione di argomenti di attualità ha permesso ai discenti di guardare con

maggior interessead epoche più lontane e a ricostruire la trama di complessi avvenimenti, riconoscendone il

filo rosso che li lega. Il tutto si è sviluppato sempre a partire dalla stessa voce degli scrittori, dei quali sono

stati analizzati testi significativi delle epoche in esame (secoli XIX, XX, XXI) che hanno evidenziato temi

ricorrenti dal punto vista contenutistico (la volontà di progresso e di rinnovamento culturale degli autori

spagnoli, in opposizione all’arretratezza e decadenza del paese; la lotta per l’indipendenza dalla madrepatria

e la travagliata ricerca di stabilità politicadei diciannove paesi ispanoamericani; le nefaste conseguenze di

guerre civili e dittature)e formale (la sintesi tra la tradizione del Siglo de Oro e innovazione in Spagna; la

ricerca di nuovi ed originali linguaggi anche con l’apporto delle culture precolombiane,che si

esplicanelModernismo e nel Realismo mágico,ediventaespressione della volontà di emanciparsi dalla

madrepatria in Ispano-America, e che sia in Europa che nel Nuevomundosegna il superamento del Realismo

ottocentesco).

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le prove scritte, gli alunni sono esercitati principalmente sul questionario a

risposta aperta (in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato), sulla comprensione di lettura e la

produzione di un testo argomentativo. Anche le prove orali, oltre ad attestare il livello di competenze e

conoscenze acquisite dal singolo studente, si sono svolte come simulazioni del colloquio d’esame, nel quale

è necessario saper cogliere collegamenti interdisciplinari tra i vari argomenti discussi.

Roma, 15 maggio 2016 La docente:

Prof.ssa Marilena Lerro

Programma

Libro di testo in adozione:

Garzillo, Ciccotti, González, Izquierdo:

“Contextosliterarios”, “Del Romanticismo a nuestrosdías”, Zanichelli

Di ogni autore citato sono stati analizzati brani delle opere più significative.

Literaturahispanoamericana del siglo XIX a nuestrosdías

Contexto cultural: marco histórico, social, literario: la independización de lascoloniashispanoamericanas.

Síntesis de la historia de Chile, Argentina, México, Colombia y Perú en el siglo XX.

EL MODERNISMO

RubénDarío: “Venus”, “Sonatina”

Realización de documentos en formato digital (Powerpoint), producto de un trabajo de grupo de

Page 42: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

42

webquesttitulado:

“¿A Fidel Castro lo absolverá la historia?”, en ocasión de la muerte del “lídermáximo”

Gabriel García Márquez “La increíble y triste historia de la cándidaEréndira y de su abueladesalmada”

(lecturaintegral de la obracomomodelo de Realismo mágico)

Mario VargasLlosa “La ciudad y losperros”

Luis Sepúlveda “Historiasmarginales”; “La morena y la rubia”

Evita Perón biografía y representaciónteatral en el teatro “Orione”

Literaturaespañola del siglo XIX

EL ROMANTICISMO

Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico

Goya: “Los fusilamientos del 3 de mayo en la montaña del PríncipePío”

La poesíaromántica

José de Espronceda: “Canción del pirata”; “Elestudiante de Salamanca”

Gustavo Adolfo Bécquer: “Rimas I, XI, XXI, XXIII, XLII, LIII”

La prosa romántica

Mariano José de Larra : “¿Entrequé gente estamos?”; “Un reo de muerte”

El teatro romántico

José Zorrilla y Moral: “Don Juan Tenorio”

EL REALISMO Y EL NATURALISMO

Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

La prosa realista

Emilia Pardo Bazán y su controversia con Zola

Benito PérezGaldós: “Fortunata y Jacinta”

Literaturaespañola del siglo XIX al siglo XX

MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico

Picasso: “Las señoritas de Aviñón”, “Guernica”; vida y obras de Salvador Dalí y Joan Miró

Juan RamónJiménez“Platero y yo”

LA GENERACIÓN DEL 98 Y EL EXISTENCIALISMO

Miguel de Unamuno,vida y obras;“Niebla”(lecturaintegral de la obracomomodelo de Existencialismo)

Page 43: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

43

NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27

Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

Para profundizar: “Dosdictaduras: la de Francisco Franco en España y la de Pinochet en Chile”

RamónGómez de la Serna: “Las greguerías”

LA GENERACIÓN DEL 27

Federico García Lorca, vida y obras:“Canción de jinete”,”Romance de la luna, luna”, “La aurora”; “Gacela del

amor imprevisto”, “La casa de Bernarda Alba”

Literaturaespañola de la inmediataposguerra a losalbores del siglo XXI

Contexto cultural: marco histórico, social, literario.

LA NARRATIVA DE LA POSGUERRA A LA ACTUALIDAD

“Tremendismo” y “Realismo social”

Camilo José Cela: “La familia de PascualDuarte”; “La colmena”

NOVELA EXPERIMENTAL

Luis Martín Santos: “Tiempo de silencio”

NOVELA CONTEMPORÁNEA

Javier Marías: “Mañana en la batallapiensa en mí”

Roma, 15 maggio 2017 La docente: Prof.ssa Marilena Lerro

Page 44: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

44

9. CONVERSAZIONE IN SPAGNOLO

PROGRAMA DE CONVERSACIÓN EN LENGUA ESPAÑOLA

Profesora Georgina ManauGómez

Añoescolar 2016-2017

Clase 5 AL

Libro de texto: “Matrícula de honor” de Laura Tarricone Ed. Loescher

El trabajorealizado se ha basado en la decodificacióndel texto escrito a través de las técnicasfundamentales

para leer, analizar, argumentar y producir,haciendohincapié en la pronunciación, la comprensiónlectora y la

ampliacióndelléxico con los correspondientesejercicios, sobre fragmentos de textos o artículosperiodísticos

de autoresmodernos,ocontemporáneos. Los temastratados han sido los siguientes :

- El diccionario : composición y búsqueda.

- « Cincohoras con Mario »

- « Etica para Amador »

- “Estimadohijo lo he hecho lo mejorque he sabido”

- « Juventud sin futuro »

- « El mercadolaboraljuvenil »

- « Este país es vuestro »

- « El fútbol a sol y sombra »

- « El aula previene la desigualdad »

Además se han realizado las siguientesactividades :

- El peronismo,Evita Perón y la canción « No llorespormí,Argentina »

- Lo sobrenatural

- Lectura de un capítulo de « Niebla »

- .El 8 de marzo

- .Visión de la película « Tierra y libertad » La Guerra Civil Española

Prof.ssa Georgina

ManauGómez

Page 45: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

45

10. STORIA DELL’ARTE

Relazione finale

Insegno Storia dell’Arte agli alunni della classe quinta A dal terzo anno del corso di studi del Liceo

Linguistico.

Il loro comportamento in classe è stato rispettoso delle norme che regolano la disciplina scolastica e il

dialogo educativo.

Durante le lezioni, il loro interesse per la Storia dell’Artesi è rivelato proficuo ai fini della comprensione dei

contenuti proposti.

L’attenzione in classe ha avuto in molti casi, una risposta adeguata nel lavoro a casa, in merito alla

riflessione e agli approfondimenti consigliati.

Lo studio ha prodotto risultati che, nel complesso della media della classe raggiunge un livello di

preparazione più che buono.

Nella maggioranza, la classe ha acquisito obiettivi specifici della Storia dell’Arte e riescono nei collegamenti

per tematiche, in relazione alle opere e agli autori delle letterature straniere studiate.

Nel corrente anno scolastico hanno visitato: la Mostra al Vittoriano, dedicata al grande artista del Realismo

americano, E: Hopper; la Galleria Nazionale di Arte Moderna in entrambi i casi, i ragazzi hanno saputo

interagire con gli Storici dell’Arte che guidavano il percorso di visita, con interventi opportuni.

Prof.ssa Michelina Pertosa

Programma

Impressionismo: Teoria del colore di Chevreul; La Fotografia;

Manet: 'Colazione sull'erba'; 'Olimpya'; Renoir: 'Il Palco'

Monet: 'Impression soleil levant'- 'Cattedrale di Rouen'; Degas: 'Lezione di danza';

Postimpressionismo

Pointillisme: Seurat: 'Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte'.

Cezanne: 'Montagna di Saint -Victoire'- 'Natura morta con mele e arance'.

Van Gogh: 'La Camera da letto' – 'Campo di grano'

Gauguin:'La visione dopo il sermone' ‘IaOrana Maria’

Simbolismo: H.Rousseau: 'La guerra'- Divisionismo: Tecnica pittorica

Art Nouveau

Modernismo:Gaudì: Casa MilàSecessioni: Munch: 'Pubertà' – 'Il grido';

Klimt: 'Giuditta' – 'Palazzo della Secessione e Fregio di Beethoven'

Espressionismo in Europa

Fauves: Matisse: 'La danza' - 'Joie de vivre' - Guachedecoupée;

Die Brucke:Kirchner: 'Cinque donne nella strada' –

Page 46: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

46

Cubismo: 'LesDemoiselles d'Avignon' - 'Guernica'.

Chagall e l'Ebraismo: ‘Crocifissione bianca’

Futurismo: Boccioni: 'La città che sale'- 'Forme uniche della continuità nello spazio' – Sant'Elia: Stazione

d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori.

Astrattismo:DerBlaueReiter;Kandinskij: 'Lo spirituale nell'arte' ‘Coppia a cavallo’ 'Case a Murnau' -

'Acquarello astratto' – 'Lirica'-‘Impressione XI’ 'Composizione VII'.

Dadaismo: Marcel Duchamp- Ready made

Surrealismo:MaxErnst : tecniche pittoriche; Magritte 'La chiave dei sogni'

S.Dalì: 'La persistenza della memoria';'Sogno causato dal volo di un'ape'

Metafisica: De Chirico: 'L'enigma dell'oracolo'- 'Le muse inquietanti'

Bauhaus: Edificio a Dessau di W. Gropius;

Pop Art: Warhol: 'Marylin d'oro'- La serigrafia.

Graffitismo: Keith Haring

Page 47: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

47

11. MATEMATICA

Relazione

Laclasseha raggiunto una preparazione soddisfacente e si è impegnata nel corso dell’anno scolastico sia in

classe che a casa. La maggioranza degli alunniè arrivata a possederestrumenti adeguati grazie ad un metodo

di studio efficace e maturo e alcuni, nonostante carenze dibase, sono comunque riusciti a ad ottenere la

piena sufficienza grazie ad un impegno nello studio costante e approfondito. Alla fine dell’anno la

maggioranza degli alunni è capace di interpretare e rielaborare in modo autonomo e corretto i vari argomenti

trattati. La frequenza alle lezioni è stata per tutta la classe assidua e partecipativa.

Obiettivi disciplinari:

nell’ambitodiobiettivicomportamentaliecognitivigenerali,comuniatuttelediscipline,gliobiettivi

specificisonostati:

acquisire una certa dimestichezza con le procedure di calcolo; dimostrare chiarezza di ragionamento e

sintesi espositiva; essere autonomi nell’esecuzione; conoscere e comprendere i concetti e le procedure

trattate e saperli utilizzare correttamente anche in ambiti diversi; saper fare analisi critica dei risultati;

acquisire la capacità di comprendere ed usare il linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi raggiunti:

quasituttiglialunniconosconoehannocompresoiconcettifondamentalidelprogrammatrattato

anchesenontuttiriesconoadesporliinmodochiaro,sinteticoeutilizzando laterminologiaspecifica della materia.

Lecapacitàoperativeacquisite sonotalida consentireaglialunnilosvolgimentodi esercizinonparticolarmente

complessiedinambiti conosciuti.

Metodologie:

inclassesonostate utilizzate: la lezionefrontale,la lezionedialogata(domandepersollecitare glialunniaduna

maggiore partecipazione), la scopertaguidata.

Strumenti: libroditesto,eventuali appuntiodispensedeldocente.

Criteri di valutazione:

sonostatevalutate le conoscenze,le capacitàelecompetenzeacquisiteinbase allatabelladi corrispondenza tra

voti e livelli predisposta dal Dipartimento di matematica. Sono stati inoltre

consideratil’interessedimostrati,lapartecipazioneattivainclasseel’impegnoacasa.

Roma 15/05/2017 Prof.ssa Angela de Nigris

Page 48: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

48

Programma

Libro di testo: Bergamini – Trifone – BarozziMatematica.azzurrovol 5 Zanichelli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ : le funzioni reali di variabile reale, le proprietà delle funzioni e

la loro composizione, dominio e segno di una funzione.

I LIMITI: gli intorni, definizione di limite finito per x tendente ad un numero finito e per x tendente ad

infinito, definizione di limite infinito per x tendente ad un numero finito e per x tendente ad infinito, le

operazioni sui limiti, le forme indeterminate +∞-∞, 0∞, ∞/∞, 0/0, i limiti notevoli, gli infinitesimi, gli infiniti

e il loro confronto.

LA CONTINUITA’: le funzioni continue, i punti di discontinuità di una funzione, gli asintoti.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE: definizione di derivata, la retta tangente al grafico di una funzione,

la continuità e la derivabilità, le derivate fondamentali, i teoremi sul calcolo delle derivate, la derivata di una

funzione composta, la derivata della funzione inversa, le derivate di ordine superiore al primo, i teoremi

sulle funzioni derivabili.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI: Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate, i massimi , i minimi ed i

flessi, massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima, flessi e derivata seconda, lo studio di una

funzione (funzioni polinomiali, funzioni razionali fratte, funzioni irrazionali).

Roma 15/05/2017 Prof.ssa Angela de Nigris

Page 49: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

49

12. FISICA

RELAZIONE FINALE

Il programma di Fisica si è articolato principalmente sugli argomenti di elettromagnetismo classico. Nella

parte conclusiva dell’anno si sono introdotti elementi di relatività ristretta, focalizzando l’attenzione sulla

crisi della fisica classica. Svolgendo il programma è sembrato fondamentale promuovere anche

l’acquisizione di modelli di ragionamento, selezionando opportunamente alcuni argomenti sui quali ancorare

una riflessione metodologica, approfondimenti sul metodo di indagine specifico della Fisica, sui significati

dei risultati raggiunti e raggiungibili intorno alla conoscenza della natura, nonché di alcuni strumenti

concettuali: capacità di valutare ordini di grandezza e di fare approssimazioni sensate, saper vedere un

fenomeno da diversi “punti di vista” e saper scegliere quello più conveniente, riuscire ad andare oltre

l’aspetto strettamente formale per leggere i significati nascosti nelle relazioni tra simboli. Si è ritenuto

importante porre attenzione alle strutture generali del pensiero scientifico, strutture che non sono

direttamente legate a contenuti o a settori specifici, ma risultano trasversali a tutta la disciplina, fornendo dei

cosiddetti organizzatori cognitivi, delle categorie intellettuali per articolare il pensiero sul mondo fisico.

Promuovere negli studenti del liceo la capacità di impadronirsi di queste categorie è fondamentale: senza di

esse, infatti, la Fisica rischia di ridursi a un insieme di regole e di ricette di cui non si è in grado né di

decifrare il significato né di vedere le correlazioni.

Nei paragrafi precedenti del presente documento sono stati riportati anche per la disciplina Fisica gli obiettivi

formativi individuati, la metodologia didattica utilizzata, i descrittori dell’apprendimento a cui si è fatto

riferimento, le modalità di verifica adottate, i criteri e gli strumenti di valutazione scelti, la tipologia di

esercitazione per le prove d’esame con le griglie di valutazione applicate. Per quanto riguarda gli obiettivi

specifici, particolare rilievo hanno assunto i seguenti:

- abitudine alla riflessione e al collegamento razionale degli argomenti;

- sviluppo delle capacità espressive, del senso critico, delle capacità di analisi e di sintesi;

- sviluppo delle capacità logiche, raggiungimento della capacità di analizzare problemi complessi e

significativi;

- approfondimento delle conoscenze acquisite negli anni di studio precedenti, consolidamento e

sviluppo della capacità di usare strumenti e metodi di calcolo;

- acquisizione di un metodo di studio personale e critico, di autonomia nel pensiero;

- comprendere e applicare il metodo scientifico nell’indagine dei fenomeni;

- capacità di semplificare e modellizzare situazioni reali, capacità di descrivere i fenomeni con un

linguaggio adeguato;

- conoscere, comprendere ed esporre con linguaggio specifico i contenuti disciplinari;

- acquisizione di un metodo di studio personale e critico.

Si è cercato di sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla riflessione e alla

partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone l’impegno regolare. Per valutare il

grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è osservato il lavoro degli studenti, si è tenuto conto della

Page 50: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

50

partecipazione, della continuità e precisione nell’impegno personale. Per sondare gli esiti del processo di

apprendimento si è ricorsi a diversi momenti di verifica personale. Nel mese di maggio è stata inserita Fisica

tra le discipline oggetto di una simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato.

Gli studenti hanno mostrato un comportamento educato e rispettoso, attenzione alle lezioni svolte in

classe, disponibilità al dialogo educativo, elemento di particolare importanza visto il cambio di docente

avvenuto con il passaggio dal quarto al quinto anno di corso (ho iniziato a insegnare nella classe solamente

in questo ultimo anno di corso). Per quanto attiene all’aspetto didattico gli studenti hanno raggiunto livelli

disomogenei nei risultati, derivanti dal processo di studio e dall’impegno adoperato per acquisirli. Nel

panorama di un gruppo classe nel complesso attivo, alcuni studenti si sono distinti partecipando con interesse

all’attività didattica, impegnandosi in uno studio regolare e proficuo, ottenendo risultati buoni o ottimi.

Alcuni studenti si sono limitati a un impegno frammentario, superficiale, hanno evidenziato lacune, pertanto

non sono riusciti a raggiungere sempre e pienamente gli obiettivi previsti.

PROGRAMMA

LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro(con interactive e-book), vol. II, Zanichelli.

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinìo. L’elettrone. Cariche elettriche positive e negative. I conduttori e gli isolanti.

L’elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio a foglie. La definizione operativa della carica elettrica. La

conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e la forza

gravitazionale. L’induzione elettrostatica. La polarizzazione degli isolanti.

Il campo elettrico

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. La sovrapposizione di più campi elettrici. Campi

scalari e campi vettoriali. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie. Il

teorema di Gauss per il campo elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico.

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi a distanza r. La

definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il potenziale di una carica

puntiforme. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Il

condensatore piano.

La corrente elettrica continua

L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. I conduttori metallici. La prima

legge di Ohm. La resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm. La resistività. L’effetto Joule. La potenza

elettrica. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione.

Page 51: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

51

Il campo magnetico

Magneti naturali e artificiali. Il vettore campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Confronto tra

campo magnetico e campo elettrico. L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday. L’esperienza di

Ampère e la definizione dell’ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza esercitata da un campo

magnetico su un filo percorso da corrente. La forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica

in movimento (forza di Lorentz). Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico

generato da un filo rettilineo percorso da corrente; legge di Biot e Savart. Il campo magnetico generato da un

solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del

campo magnetico. Il teorema di Ampère.

L’induzione elettromagnetica

Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di

Lenz. L’autoinduzione. La tensione alternata. La corrente alternata. Il valore efficace della tensione. Il valore

efficace della corrente. La potenza media erogata da una corrente alternata. Le centrali idroelettriche. Le

centrali termoelettriche. Il trasporto dell’energia elettrica. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Il campo elettrico indotto. Il campo magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo

elettromagnetico. La propagazione del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico.

La relatività ristretta

La crisi della fisica classica. Il principio di relatività. Il principio di costanza della velocità della luce. La

simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz.

L’equivalenza massa-energia.

Roma, 6 maggio 2017 Prof. Luca Carbonari

Page 52: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

52

13. SCIENZE NATURALI

Relazione finale

Prof. Antonino Mavilia

Struttura e andamento didattico-disciplinare della classe

La classe 5aA indirizzo linguistico è costituita da 18 allievi, di cui tre maschi, distribuiti equamente in diverse

fasce di rendimento. Il comportamento complessivo è stato corretto e rispettoso dei ruoli, a parte qualche rara

eccezione, accompagnata da non adeguate motivazione e partecipazione; la componente più motivata della

classe invece ha offerto, in maniera costante nel corso dell’anno scolastico, un impegno serio e motivato.

Studio individuale responsabile e regolare che si è accoppiato a partecipazione e genuino interesse per le

tematiche trattate nel corso dell’anno. Tale lavoro ha prodotto risultati più che buoni e in alcuni casi

eccellenti.

Gli studenti, a parte le eccezioni e a parte certe passività, hanno tratto beneficio dall’insegnamento delle

Scienze: si sono sentiti coinvolti sui temi del climatechange e alle sue ricadute sull’ambiente; si sono

interessati alla tettonica delle placche collegandoli all’attualità di fenomeni sismici e vulcanici; hanno

compreso il ruolo che oggi la biologia e le biotecnologie rivestono all’interno della società e le prospettive

che possono offrire in un possibile campo lavorativo. Ne hanno percepito inoltre la valenza culturale,

percepita perfettamente anche da coloro che certamente non approfondiranno le discipline scientifiche nel

prossimo futuro.

Partecipazione della classe a importanti progetti didattici

La classe 5aA indirizzo liceo linguistico ha partecipato con ottimi risultati al seminario sull'ambiente

“SüdwesterneuropäischesPasch -Umweltcamp- Your planet. Youplanit” tenuto dal 30 settembre al 6 ottobre

2016 presso l'Accademia europea di Otzenhausen - Europäische Akademie Otzenhausen nell’ambito delle

iniziative della rete internazionale PASCH – Scuole partner del Futuro, rete di scuole di cui il nostro istituto,

IS Vincenzo Arangio-Ruiz, è parte attiva. Asia Aiello, Pamela Albuera, Michela Ascione, Angelica Corte,

Sara Nykaza, Valentina Guasti, Sarah Ricci e Marika Seminerio hanno degnamente rappresentato la classe e

la nostra scuola.

In seguito a tale partecipazione la classe 5a A linguistico e i docenti che hanno collaborato all’iniziativa in

Germania hanno prodotto il progetto denominato “Scuola pulita”, elaborato con l’obiettivo di portare delle

buone pratiche in ordine ai temi dell’ambiente all’interno del nostro istituto. Il progetto, che ha coinvolto

anche le terze classi A ed E, ha partecipato ad un concorso internazionale indetto e sponsorizzato dalla

Repubblica federale di Germania, vincendolo. Due allievi della 5a A, Andrea Nittoli e Sara Nykaza, si sono

recati a Berlino per esporre il progetto e ricevere il premio.

L’insegnamento delle Scienze nella quinta linguistico e sue finalità

L’insegnamento delle Scienze naturali nel quinto anno del liceo linguistico si concentra su argomenti tratti

dalle Scienze della Terra e dalla Biologia, argomenti spesso ricchi di tecnicismi o che presentano difficoltà

legate a prerequisiti non sempre posseduti, come ad esempio per quanto riguarda la biochimica e le

biotecnologie. Trattando di tettonica il docente non ha potuto fare a meno di introdurre l’argomento trattando

di sismologia e vulcanismo, argomenti che sarebbero esclusi dal programma di quinta ma che sono

indispensabili per la comprensione della dinamica endogena.

Page 53: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

53

Finalità del corso di studio non è stata soltanto l’acquisizione di nozioni ed informazioni sui vari temi del

programma, ma il conseguimento della capacità di comprendere l’importanza delle scoperte scientifiche e la

loro applicazione in biotecnologie sempre più complesse e diffuse; ulteriore finalità consiste nella capacità di

usare in qualche misura la terminologia scientifica.

Obiettivi altrettanto importanti sono l’acquisizione di capacità di collegamento all’interno della disciplina e,

al di fuori della Biologia, con le altre materie di studio.

Obiettivi di apprendimento

Nello specifico gli studenti sono stati invitati a conseguire importanti obiettivi all’interno delle discipline

scientifiche quali:

comprendere le cause antropiche dei cambiamenti climatici e le possibili vie per ovviare alle loro

conseguenze;

riconoscere le cause unificanti della dinamica endogena;

comprendere le relazioni tra fenomeni sismici, vulcanismo e tettonica delle zolle;

rilevare le differenze temporali tra fenomeni geologici e fenomeni biologici;

avere conoscenze di base sulla chimica organica e sulle principali classi di composti organici;

acquisire il concetto di gruppo funzionale;

saper spiegare il ruolo delle principali macromolecole biologiche;

saper spiegare i termini metabolismo, catabolismo, anabolismo;

conoscere a grandi linee le principali vie metaboliche dei glucidi e quelle di lipidi e protidi;

conoscere le basi cellulari delle moderne biotecnologie.

Metodologia

Per il conseguimento degli obiettivi è stata cura del docente rimandare, nel corso delle lezioni frontali, così

come nel corso dei dibattiti sui temi di programma, agli avvenimenti di attualità spesso trattati dagli organi

d’informazione.

Si è cercato inoltre di sfatare pregiudizi antiscientifici, superare l’acriticità, la superficialità e la

frammentazione delle informazioni che raggiungono gli allievi attraverso i media. Il docente ha cercato di

dare una visione il più possibile unitaria dei fenomeni biologici, unificando le conoscenze acquisite nel corso

di quest’anno scolastico con le precedenti.

L’attività didattica si è avvalsa dei sussidi audiovisivi del laboratorio di Scienze. Si è avvalsa inoltre della

lavagna multimediale interattiva che è in dotazione del laboratorio.

- Criteri di verifica e di valutazione

Le prove di verifica sono state soprattutto test oggettivi strutturati con diverse tipologie di items e con diversi

livelli tassonomici di Bloom. Sempre presenti quesiti a scelta multipla, domande vero/falso, corrispondenze

o completamenti e soprattutto quesiti a trattazione aperta e breve. I test oggettivi permettono anche una

valutazione non influenzabile da pregiudizi, fattori emotivi od affettivi. Il giudizio e la conseguente

valutazione finale sono dati dalla sommatoria delle capacità mostrate dai singoli allievi in ambito cognitivo e

comunicativo non solo nei test sommativi, ma anche in altre tipologie di strumenti di valutazione: test

formativi; interrogazioni orali individuali tradizionali; interventi nei dibattiti e nelle discussioni su dati,

materiali, filmati; interrogazioni rapide dal posto. Quesiti a trattazione aperta hanno trovato maggiore spazio

nella prima simulazione della terza prova d’esame.

Page 54: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

54

- Libro di testo

Il libro di testo utilizzato nel corso dell’anno scolastico è stato:

Valitutti ed altri - Dal carbonio agli OGM, Biochimica e biotecnologie con tettonica - Zanichelli ed.

Programma svolto

- Contenuti

INTERAZIONI TRA GEOSFERE

- Radiazione solare, bilancio energetico.

- Dinamiche atmosferiche.

- Fattori antropici e naturali del cambiamento climatico.

- Effetti del climatechange; riduzione delle emissioni di gas serra.

DINAMICA ENDOGENA

- Vulcanismo: tipi di eruzione ed edifici vulcanici; lave acide e basiche; piroclastiti.

- Cause del vulcanismo e distribuzione dei vulcani; punti caldi, vulcanismo sottomarino

- Sismologia: faglie ed ipocentri. Onde sismiche e loro propagazione.

- Onde sismiche ed interno della Terra.

- L'interno del globo terrestre: crosta, mantello, nucleo esterno ed interno.

- Campo magnetico terrestre. Temperatura interna e gradiente geotermico. Sfruttamento dell'energia

geotermica

- Energia e dinamica interna della Terra. Campo magnetico terrestre.

- Struttura della crosta. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera ed astenosfera.

- Tettonica delle placche. Dorsali e fosse oceaniche. Convergenza e divergenza. Subduzione ed espansione

dei fondali oceanici. Moti convettivi e punti caldi.

CHIMICA DEL CARBONIO

- Idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini. Isomeria.

- Principali gruppi funzionali. Reazioni di polimerizzazione per addizione. Reazione di condensazione tra

aminoacidi.

BIOCHIMICA

- Ruolo ed importanza delle biomolecole.

- Glucidi: caratteri generali di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Page 55: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

55

- Lipidi: caratteri generali di gliceridi e steroidi.

- Protidi: struttura e funzione delle proteine. Ruolo biologico degli enzimi.

- Acidi nucleici: nucleotidi e basi azotate, struttura del Dna.

- Duplicazione, trascrizione, traduzione.

METABOLISMO

- Trasformazioni chimiche nelle cellule.

- Metabolismo dei glucidi: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi.

- Linee generali del metabolismo dei lipidi e dei protidi.

- Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena respiratoria,

fosforilazione ossidativa.

Argomenti non ancora svolti alla data del 3 maggio, ma programmati entro l’anno scolastico:

BIOTECNOLOGIE

- Nuove biotecnologie: colture cellulari, cellule staminali.

- Cenni sulla tecnologia del Dna ricombinante. Sequenziamento e clonaggio del Dna.

- L’ingegneria genetica e gli OGM.

- Applicazioni delle biotecnologie.

Il docente di Scienze

Antonino Mavilia

Roma, 3 maggio 2017

Page 56: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

56

14. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Relazione finale

Ho svolto il programma dando molta importanza alle attività fondamentali di sviluppo generale integrate da

esercitazioni applicative graduali, secondo le possibilità psico-fisiche degli alunni.

E’ stata curata la disciplina tendendo ad ottenerla per libera volontà degli alunni, sollecitando l’interesse e

puntando sulle capacità individuali, evitando il più possibile l’ imposizione.

Le mete educative raggiunte sono le seguenti:

autocontrollo e abitudine al lavoro di gruppo;

coordinazione dei movimenti e irrobustimento di tutti i gruppi muscolari;

aumento delle capacità volitive ed attentive;

eliminazione, attraverso esercizi di ardimento, di eventuali complessi di inferiorità psichica,

e scarsa fiducia in se stessi;

compensazione dei danni derivanti dalla sedentarietà scolastica a mezzo del movimento

realizzato attraverso una sapiente ed una esecuzione di esercizi preventivi, che tendono a

utilizzare i segmenti, o tutto i corpo mediante il movimento continuato.

Il programma è stato svolto secondo quanto disposto dai programmi ministeriali di educazione

scienze motorie e sportive negli istituti di 2° grado (D.P.R 337/82), compatibile a quanto

disponibile nella struttura scolastica.

Ampio spazio è stato riservato alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive, in vista anche

dell’acquisizione e del consolidamento di abitudini permanenti di vita.

Gli alunni, hanno dimostrato interesse ed impegno sia come gruppo sia individualmente, pertanto

ritengo che il profitto degli stessi sia stato ottimo.

PROGRAMMA

Il programma è stato svolto perseguendo le attività fondamentali di sviluppo generale integrandole con

esercitazioni applicative graduali avendo riguardo delle possibilità fisiche degli alunni.

Molto spazio è stato riservato anche alla conoscenza e alla pratica delle attività sportive.

1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

Esercizi per il miglioramento della forza;

Esercizi per il miglioramento della resistenza;

Esercizi per il miglioramento della velocità;

Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare;

Esercizi per il miglioramento delle grandi funzioni (lavoro anaerobico, aerobico e lavoro a

sforzo misto);

Esercizi a corpo libero di sviluppo generale e di potenziamento muscolare (arti superiori e

inferiori, parete addominale, parete dorsale ecc.).

2) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI:

Esercizi per il miglioramento della coordinazione neuro-muscolare;

Esercizi con piccoli attrezzi (funicelle ecc.);

Esercizi di allungamento e rilassamento;

Page 57: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

57

Esercizi di respirazione: preventivi e correttivi.

3) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO

CIVICO:

Esercizi di pre-acrobatica (capovolta, verticale ecc.);

Esercizi ai grandi attrezzi (spalliera, cavallina, trave ecc.);

Organizzazione giochi di squadra e rispetto delle regole.

4) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

Pallavolo.

5) FONDAMENTALI SULLA TUTELA E DELLA SALUTE E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI.

Brevi cenni.

Roma 15, maggio2017 Prof.ssa Rosangela Di Salvo

Page 58: Classe V A Indirizzo Linguistico ESAME DI STATO VAL... · 5 Quadro orario dell’indirizzo CLASSE I II III IV V ORE COMPLESSIVE Religione (attività alternativa) 1 1 1 1 1 165 Lingua

58

Tale Documento del Consiglio di Classe, composto di 58 pagine, predisposto, approvato e sottoscritto da

tutti i componenti del Consiglio della Classe V A Linguistico è affisso all’Albo dell’Istituto in data odierna.

Roma, 15 maggio 2017

I rappresentanti degli alunni per presa visione

__________________________ ____________________________

Il Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico

Prof.sa Barbara Valentini Prof.sa Giuliana Ventricelli