DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL...

104
“G. Ugdulena” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA” SEZIONI: LICEO CLASSICO E LICEO ARTISTICO - TERMINI IMERESE - LICEO SCIENZE UMANE - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel. 091/8145643 - Fax 091/8145064 VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2019/2020

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

“G. Ugdulena”

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO “G. UGDULENA”

SEZIONI: LICEO CLASSICO E LICEO ARTISTICO - TERMINI IMERESE - LICEO

SCIENZE UMANE - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T - C.F. 87001110821 - Tel.

091/8145643 - Fax 091/8145064

VIA DEL MAZZIERE - 90018 TERMINI IMERESE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V C

LICEO SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2019/2020

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

2

INDICE

PECUP E INFORMAZIONI SUL CURRICOLO pag. 3

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

pag. 6

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 7

Obiettivi

Strategie e Metodi

pag.

pag.

13

15

Verifiche e valutazione pag. 15

Attività di recupero pag. 17

Didattica a distanza pag. 18

Cittadinanza e Costituzione pag. 19

PCTO pag. 21

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta pag. 24

Criteri per l’attribuzione del credito formativo pag. 26

Tabelle - Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020 pag. 27

Attività curricolari ed extracurricolari pag. 29

RELAZIONI DISCIPLINARI pag. 30

IRC pag. 31

Italiano pag. 36

Latino pag. 44

Storia pag. 52

Filosofia pag. 61

Scienze Umane pag. 67

Inglese pag. 76

Storia dell’Arte pag. 82

Matematica pag. 87

Fisica pag. 92

Scienze naturali pag. 97

Scienze motorie pag. 100

Griglia per la valutazione DaD pag. 102

Griglia di valutazione della prova orale pag. 103

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

3

PECUP E INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale

e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (art. 2 comma 2 del

regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”)

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e

di interpretazione di opere d’arte;

- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

- la pratica dell’argomentazione e del confronto;

- la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;

- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni

collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle

scienze umane. Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere

attivata, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l’opzione economico-sociale, che

fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze

giuridiche, economiche e sociali.

L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo

biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno,

corrispondenti a 30 ore medie settimanali. A partire dall’ a.s. 2010-2011, gli studenti in ingresso

hanno seguito il nuovo piano di studi definito dalla nuova Riforma dei Licei (Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge

25 giugno 2008, n. 112, convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133)

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

4

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(II biennio e V anno)

Presidente: D.S. Dott.ssa Patrizia Graziano

Coordinatore: Prof.ssa Concetta Di Filippo

DISCIPLINE Docenti III

ANNO

Docenti IV

ANNO

Docenti V

ANNO

Religione Cattolica Domenico Bartolone Domenico Bartolone Carmela La Russa

Italiano Giuseppina Bosco Giuseppina Bosco Giuseppina Bosco (fino

al 02-10-2019)

Irene Castronovo

(dal 15-10-2019)

Latino e Storia Giovanna Di Gesù Giovanna Di Gesù Giovanna Di Gesù

Filosofia e Scienze

Umane

Claudia Stefano Claudia Stefano Claudia Stefano

Lingua e civiltà

straniera (Inglese)

Pasquale Puglisi Pasquale Puglisi Pasquale Puglisi

Storia dell’Arte Concetta Di Filippo Concetta Di Filippo Concetta Di Filippo

Matematica e Fisica Maria Grazia Rubino Maria Grazia Rubino Maria Grazia Rubino

(fino al 04-12-2019)

Pasquale Lo Verde

(dal 13-01-2020)

Scienze Naturali Angela Dioguardi Angela Dioguardi Antonella Sferrino

Scienze motorie Angela Iacona Angela Iacona Angela Iacona

Sostegno ------------------ ------------------ Antonina Gullo

Graziella Restivo

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

(II biennio e V anno)

N. Alunni III anno Alunni IV anno Alunni V anno

1 Aglieri Rinella Gaia Aglieri Rinella Gaia Aglieri Rinella Gaia

2 Anello Miriam Anello Miriam Anello Miriam

3 Boscarino Claudia Boscarino Claudia Boscarino Claudia

4 Boscarino Martina Boscarino Martina Boscarino Martina

5 Campagna Francesco Campagna Francesco Campagna Francesco

6 Cozzo Giuseppe Cozzo Giuseppe Cozzo Giuseppe

(Interr. 10-01-20)

7 Esposto Saverio Esposto Saverio Giordanella Enrica

8 Faso Silvia Miriam Giordanella Enrica Incorvaia Martina

9 Giordanella Enrica Incorvaia Martina La Bua Emanuela Pia

10 Incorvaia Martina La Bua Emanuela Pia La Mattina Giuseppe

11 La Bua Emanuela Pia La Mattina Giuseppe Lia Angelo Pio

12 La Mattina Giuseppe Li Vigni Serena Muriella Rossana Cecilia

13 Lia Angelo Pio Lia Angelo Pio Neglia Agnese

14 Muriella Rossana Cecilia Muriella Rossana Cecilia Orifici Rosalinda

15 Neglia Agnese Neglia Agnese Papa Miriam

16 Papa Miriam Papa Miriam Perna Miriana

17 Perna Miriana Perna Miriana Rao Tania

18 Rao Tania Rao Tania Rini Mariapia

19 Rini Mariapia Rini Mariapia Rio Sofia

20 Rio Sofia Rio Sofia Scorsone Gloria

21 Scorsone Gloria Scorsone Gloria Spera Rosangela

22 Sgadari Sara Spallitta Giulia Vintigni Debora

23 Spera Rosangela Spera Rosangela

24 Tararà Alessandra Vintigni Debora

25 Vintigni Debora

26

27

28

29

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si compone di ventuno alunni, diciotto ragazze e tre ragazzi, provenienti da Caccamo e dai

paesi del circondario. Il contesto socioculturale di appartenenza è medio. In classe è presente un’alunna

in situazione di handicap che segue una programmazione educativo-didattica differenziata (art. 15

O.M. n. 90/2001), seguita da due docenti di sostegno per 18 ore settimanali e dall’assistente

all’autonomia per 10 ore settimanali.

Gli allievi sono tutti provenienti dalla classe precedente, a eccezione dell’alunna H che è ripetente.

Nel corso del quinquennio il gruppo-classe è variato nel numero in seguito a non ammissioni alla classe

successiva, trasferimenti e nuovi inserimenti.

Il gruppo dei docenti è rimasto pressoché immutato nel triennio, fatta eccezione per Religione; e per le

docenti di Italiano, Matematica e Fisica che nel corso dell’anno si sono dovute assentare e sono state

sostituite.

La classe eterogenea per formazione personale, sensibilità culturale, percorsi educativi, motivazione

allo studio e metodo di studio, ha mostrato interesse e partecipazione verso le attività didattiche

proposte e un atteggiamento globalmente responsabile. Per quanto concerne l’aspetto relazionale e

sociale la classe ha progressivamente acquisito un buon livello di socializzazione e nel tempo ha

imparato a gestire gli eventuali conflitti in modo efficace e responsabile.

Da un attento esame delle attività didattiche e dei risultati conseguiti, considerando le conoscenze, le

competenze e le capacità acquisite nel corso dell’anno, la classe si può così articolare:

- un gruppo di alunni, motivato e diligente, ha studiato con continuità, ampliando il proprio bagaglio

culturale e affinando il metodo di studio e gli strumenti critici. Questi allievi hanno maturato una

significativa autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico e mostrano un approccio critico e

consapevole alle varie discipline; dimostrando, inoltre, di aver maturato la capacità di operare

collegamenti tra esse.

- un secondo gruppo di studenti possiede una soddisfacente preparazione di base e ha acquisito un

impegno nello studio costante, anche se non conforme alle potenzialità possedute. Sa orientarsi nelle

diverse aree con delle conoscenze pienamente sufficienti ed impiega i linguaggi specifici in modo

generalmente adeguato.

- solo pochi allievi, infine, mostrano in determinate discipline alcune incertezze, dovute perlopiù a

qualche lacuna di base e, talora, a un approccio nozionistico allo studio. Tuttavia, opportunamente

guidati e sorretti da un impegno adeguato, essi possono raggiungere gli obiettivi prefissati, ottenendo

risultati sufficienti.

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Ogni studente necessità di una didattica eclettica che adatti la metodologia agli alunni, ognuno dei

quali è, dunque, diverso per bisogni, potenzialità, stili, tempi e ritmi di apprendimento. La presenza di

una alunna in situazione di handicap ha reso necessaria l’attuazione di strategie e metodi per

l’inclusione. In particolare, tutto il consiglio di classe ha cercato di:

- sviluppare un clima positivo nella classe;

- costruire percorsi di studio partecipati;

- attivare interventi didattici personalizzati;

- sviluppare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

7

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Programmazione didattico-educativa concordata e presentata dal Consiglio di Classe nella seduta del

06/11/2019

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da ventidue alunni, provenienti dalla precedente quarta, a eccezione di un’allieva

che è ripetente e segue una programmazione differenziata. Le dinamiche sociali all’interno della classe

sono positive e improntate al rispetto e alla correttezza.

Alta è la percentuale di pendolarismo: i ragazzi infatti oltreché da Caccamo, provengono dai Comuni

di Termini Imerese, Alia, Aliminusa. La frequenza risulta abbastanza regolare.

Per quanto riguarda il livello di scolarizzazione e la disciplina, il clima della classe è caratterizzato da

una contenuta vivacità. La classe evidenzia una buona disponibilità all’apprendimento e una

partecipazione al dialogo educativo nel complesso soddisfacente. Benché la maggior parte degli allievi

possieda i prerequisiti della classe di appartenenza, le abilità e le conoscenze sono, tuttavia,

diversificate.

Dal punto di vista dei prerequisiti di partenza, il livello generale della classe risulta mediamente

sufficiente e si possono riscontrare le seguenti tre fasce di livello:

Fascia alta

a) Comprende alcuni alunni dotati di una buona preparazione di base.

Sono ben disposti ad apprendere, aperti alle sollecitazioni dei docenti e possiedono un metodo di lavoro

organico e strutturato. Possiedono, inoltre, una buona predisposizione all’ascolto, alla concentrazione

e all’assimilazione dei contenuti ed evidenziano un buon livello di acquisizione delle competenze.

Hanno un’apprezzabile motivazione all’apprendimento e all’approfondimento.

Fascia media

b) Presenta degli alunni dotati di una sufficiente preparazione di base.

Possiedono adeguate capacità di assimilazione e astrazione dei concetti, una predisposizione

all’ascolto, alla concentrazione e all’assimilazione dei contenuti quasi sempre funzionale, un metodo

di studio autonomo e un impegno perlopiù costante.

Fascia bassa

c) Comprende degli alunni che mostrano lacune, più o meno lievi, nelle competenze di base.

Presentano capacità di rielaborazione non sempre sicura, difficoltà nel metodo di lavoro, impegno e

attenzione discontinui. Per questi motivi devono essere motivati ad una maggiore applicazione in

classe e ad un impegno continuo e regolare a casa. In alcuni di questi alunni, però, è presente

un’apprezzabile disponibilità a superare le difficoltà.

In accordo con i documenti ministeriali, con il POF, con quanto deliberato in dipartimento e in sede di

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

8

consiglio di classe, in risposta alle documentate necessità formative degli allievi, si propone il seguente

piano di lavoro.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(TRIENNIO)

1) IMPARARE AD IMPARARE

Ricerca autonoma di informazioni e fonti in ambiti complessi

Elaborazione di un personale metodo di studio e di lavoro

2) PROGETTARE

Gestione autonoma delle conoscenze/abilità per fini progettuali

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto complesso

3) COMUNICARE

Comprensione ed uso di linguaggi complessi anche multimediali

Padronanza dei linguaggi disciplinari

4) COLLABORARE E PARTECIPARE

Modalità articolate del lavoro in team

Gestione positiva del conflitto

5) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

I valori fondanti della Costituzione della Repubblica e delle Istituzioni Europee

Capacità di relazione

Assunzione di responsabilità e consapevolezza dell’importanza degli impegni presi

6) RISOLVERE PROBLEMI

Approccio multidisciplinare per la risoluzione di problemi complessi

7) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Capacità autonoma di fare collegamenti tra le diverse aree disciplinari anche con riferimento a

problematiche complesse

8) ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Sviluppo del pensiero creativo, progettuale e critico coerente con le capacità e le scelte

personali

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

In sintonia con le azioni di sensibilizzazioni e formazione finalizzate all’acquisizione di conoscenze e

competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”, L.169/2008 e D.P.R., i docenti nel corso

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

9

dell’anno svilupperanno dei percorsi incentrati sui concetti di:

“Cittadinanza” intesa come la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e

rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte

“Costituzione“ intesa sia come lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, documento

fondamentale della nostra democrazia caratterizzata da valori, regole e strutture indispensabili per una

convivenza civile, sia come lo studio dei principi fondamentali della Unione Europea in un contesto

sempre più partecipato e globalizzato

“convivenza civile e democratica” al fine di far acquisire agli allievi, il rispetto di quei fondamentali

principi inerenti ai diritti umani, alla pace, allo sviluppo, all’ambiente, all’intercultura e alla

conoscenza dei “saperi della legalità”.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO in relazione agli assi culturali del MIUR

ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle

specificità dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale

Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura

di settore

Produrre testi di vario tipo

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori

di indirizzo

LINGUAGGIO ARTISTICO-LETTERARIO E MULTIMEDIALE

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione

Riconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale

anche con particolare riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea

in prospettiva interculturale

Produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO:

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica.

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

10

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO:

ASSE STORICO-SOCIALE:

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse

con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e

dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del

lavoro in ambito locale e globale

OBIETTIVI COMUNI E/O TRASVERSALI

1. Acquisire una visione cosciente e realistica dei propri interessi.

2. Sapersi orientare in maniera autonoma nel proprio contesto sociale e culturale.

3. Saper utilizzare le proprie risorse ed abilità.

4. Saper assumere un atteggiamento critico e costruttivo.

5. Saper argomentare le proprie opinioni.

6. Essere in grado di confrontarsi e di integrarsi con gli altri.

7. Mettere in atto rapporti interpersonali corretti.

8. Accrescere l’autostima e la motivazione.

9. Comprendere l’importanza del rispetto per gli altri e per l’ambiente.

10. Consolidare un metodo di studio organico.

11. Acquisire la dimensione etico-morale dei valori umani e spirituali, e la relativa ricaduta

comportamentale.

METODOLOGIE E STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Il metodo che i docenti intendono seguire nello svolgimento di ogni programma sarà quello induttivo

che, dall’osservazione di casi particolari, passa alla formulazione di regole generali che diventano così

più comprensibili. Si prediligeranno procedimenti attivi per far vivere agli alunni, direttamente, le

proprie esperienze; in tale prospettiva sarà promossa l’iniziativa personale degli studenti, sarà proposto

il lavoro individualizzato per favorire le attitudini e le inclinazioni in vista anche delle scelte future.

Ogni unità didattica sarà affrontata attraverso lezioni frontali e dialogate, e sarà integrata da altre forme

di insegnamento quali ricerche, confronti con altri testi che possano servire ad avere una conoscenza

più ampia e a consolidare l’acquisizione di un metodo di approfondimento.

Per semplificare la lettura le attività sono così contraddistinte:

lezione frontale.

brainstorming

lavoro di gruppo

discussione interattiva

utilizzo di strumenti informatici

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

11

proiezione filmica

dibattito guidato

osservazione

ricerca di dati

analisi di documenti

STRUMENTI

Libri di testo

Materiale strutturato

Sussidi audiovisivi e multimediali

Lim

Laboratorio informatico

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, sistematiche e periodiche, mireranno:

a misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

a valutare conclusivamente il grado di competenza disciplinare conseguito dagli alunni al termine

del quadrimestre e al termine dell’anno scolastico;

a verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

La valutazione formativa avverrà mediante:

attività mirate al raggiungimento delle abilità e alla acquisizione dei contenuti;

La valutazione sommativa avverrà mediante:

Verifiche orali, prove strutturate e semi-strutturate, produzioni scritte

LA VALUTAZIONE dei risultati raggiunti terrà conto:

Dell’atteggiamento inteso come:

Disposizione e partecipazione al dialogo scolastico (motivazione - interesse – applicazione –

impegno);

metodo di lavoro;

grado di socializzazione.

Della formazione intesa come:

acquisizione delle conoscenze specifiche delle abilità ;

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Del progresso e dei cambiamenti rispetto alla situazione di partenza e delle eventuali interferenze e/o

condizionamenti;

Dei ritmi e degli stili di apprendimento

Della sfera socio-affettiva.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

12

INTERVENTI DI RECUPERO

(Strategia dell’integrazione, del recupero, dell’approfondimento)

Il recupero, considerato obiettivo primario nella formazione degli alunni, poiché strumento atto a

potenziare e conservare la motivazione degli studenti (motivazione che deve appagare non solo la

curiosità ma la voglia e la capacità di apprendere), è implicito nella normale azione didattica.

Individuate eventuali lacune, se ne indagheranno le cause e si progetteranno momenti di recupero

(motivazionale, metodologico, disciplinare) o durante le “normali” ore di lezione, nella

consapevolezza che, al centro del processo formativo non c’è il programma, ma il soggetto che

apprende, o interventi educativi - didattici integrativi o sportelli di pronto intervento.

Si cercherà di strutturare il recupero come un sostegno individuale all’interno di una procedura

collettiva: non si configurerà come una specie di area privata per gli alunni in difficoltà, ma sarà

costituito da attività che possano diventare momenti di forte coinvolgimento anche per gli alunni

intellettualmente più esigenti e saranno sperimentate attività di tutoraggio e di lavoro di gruppo

(esercizi per la preparazione alla verifica, correzione della stessa...). Quello che per alcuni alunni sarà

recupero o rinforzo diventerà per altri potenziamento e/o approfondimento disciplinare e

interdisciplinare. Il recupero, nella fattispecie, sarà attuato sotto forma di:

ripetizione degli argomenti già svolti con ulteriori chiarimenti e approfondimenti.

esercitazioni individualizzate;

utilizzo del 20% del monte ore di ciascuna disciplina;

corsi di recupero organizzati dalla scuola.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ CONNESSE

ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

(Progetti PTOF- Visite guidate e viaggi d’istruzione)

Gli alunni parteciperanno a tutte le attività che si realizzeranno nella scuola finalizzate al

miglioramento dell’offerta formativa:

- torneo di istituto di pallavolo;

- attività sportive nel territorio e di istituto;

- giochi sportivi studenteschi;

- giochi di Archimede;

- visite nei luoghi istituzionali e partecipazione a eventi e mostre nel territorio;

- stage linguistico;

- teatro in lingua;

- attività di orientamento;

- Museo d’arte moderna a Palermo;

Il consiglio di classe individua Amsterdam o, in alternativa, Praga, la Spagna, Budapest, la Francia,

quali mete del viaggio d’istruzione per i molteplici spunti artistici e culturali che esse presentano.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

13

In accordo con i Documenti ministeriali, con il PTOF, con quanto deliberato in sede dipartimentale, in

sede di Consiglio di classe e in risposta alle documentate necessità formative degli allievi, il Consiglio

di classe ha operato perseguendo i seguenti obiettivi.

OBIETTIVI COMUNI E/O TRASVERSALI

Acquisire una visione cosciente e realistica dei propri interessi.

Sapersi orientare in maniera autonoma nel proprio contesto sociale e culturale.

Saper utilizzare le proprie risorse ed abilità.

Saper assumere un atteggiamento critico e costruttivo.

Stimolare la capacità di argomentare le proprie opinioni.

Essere in grado di confrontarsi e di integrarsi con gli altri.

Favorire l’attuazione di rapporti interpersonali corretti.

Stimolare l’autostima e la motivazione.

Far comprendere l’importanza del rispetto per gli altri e per l’ambiente.

Consolidare un metodo di studio organico.

Sensibilizzare gli allievi alla dimensione etico - morale dei valori umani e spirituali,

curandone la ricaduta comportamentale.

OBIETTIVI MULTI E INTERDISCIPLINARI

Acquisire specifiche competenze logiche.

Saper individuare tematiche relative ad aree disciplinari.

Essere consapevoli della propria preparazione.

Riuscire ad essere autonomi nella formulazione di ipotesi e tematiche.

Avere padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e

scritta.

Saper accedere autonomamente a linguaggi specifici complessi.

Saper effettuare collegamenti pluridisciplinari.

OBIETTIVI MINIMI

Tutti i docenti della classe V C, nel fissare gli obiettivi minimi, si sono attenuti a quelli stabiliti

durante i lavori dipartimentali svoltisi all’inizio dell’anno scolastico.

Gli obiettivi minimi risultano essere i seguenti:

Superamento delle lacune di base

Potenziamento delle abilità fondamentali

Acquisizione delle competenze di base

Padronanza dei contenuti culturali fondamentali delle discipline

Organicità del metodo di studio

Superamento delle difficoltà operative

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

14

Acquisizione di autonomia operativa

Recupero di motivazione e interesse

Acquisizione di comportamenti improntati al rispetto di sé e degli altri

Acquisizione della sensibilità civica e sociale

I docenti, per consentire l’acquisizione dei suddetti obiettivi, si sono impegnati a:

Enucleare le strutture portanti delle singole materie

Essere trasparenti e chiari circa i criteri di valutazione applicati

Essere disponibili al dialogo e al confronto

Favorire la partecipazione degli alunni rispettando le singole individualità

Favorire il processo di autovalutazione degli alunni

Educare al corretto utilizzo degli strumenti e delle attrezzature della scuola

Obiettivi raggiunti

Gli alunni, ciascuno in base alla propria situazione di partenza, alle competenze raggiunte, all’impegno

profuso nelle attività svolte:

hanno saputo organizzare le conoscenze pregresse per incrementare i contenuti e le

competenze acquisite;

hanno potenziato le competenze metodologiche;

hanno consolidato le capacità di analisi e di sintesi;

hanno acquisito una discreta capacità di lettura dei fenomeni culturali;

hanno ampliato i propri orizzonti socioculturali;

hanno globalmente affinato l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee, concetti;

hanno migliorato la relazionalità interpersonale;

sono in grado di discutere e di confrontarsi nel rispetto reciproco e

nell’autoconsapevolezza dei limiti personali.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

15

Strategie attivate per il conseguimento degli obiettivi trasversali

Le strategie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi hanno tenuto conto del livello medio della

classe relativamente ai ritmi di apprendimento, ai livelli cognitivi e alle competenze di partenza degli

allievi. In particolare:

è stata privilegiata la centralità dello studente nel processo di insegnamento-apprendimento;

sono stati promossi momenti di dibattito, di confronto, di analisi, di dialogo al fine di un

coinvolgimento personale e attivo degli studenti;

si è dato spazio al dialogo, considerato un mezzo per la soluzione e il superamento delle

incertezze o di dubbi sorti durante la vita scolastica;

sono stati incoraggiati i progressi per favorire processi di autostima.

Il consiglio di classe ha lavorato in sinergia per uno scambio di informazioni ed esperienze volte non

solo a programmare percorsi interdisciplinari, ma anche a rimuovere ostacoli e a differenziare la

proposta didattica, una volta individuate difficoltà ed evidenziate problematiche all’interno della

classe.

METODI

Tipo di attività e modalità di lavoro

I docenti hanno privilegiato la lezione frontale, interattiva e dialogata, aperta, cioè, alla discussione

problematica e al dibattito anche guidato, per evitare un apprendimento ricettivo e nozionistico. Si è

cercato di stimolare nell’allievo un atteggiamento produttivo che favorisse la ricerca e

l’approfondimento, anche attraverso il confronto con altri testi. Si è dato spazio al quadro di insieme e

alla sintesi concettuale, elaborando schemi logici con relativi raccordi. Per alcune discipline sono stati

utilizzati mezzi audiovisivi ed informatici.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica e valutazione dell’apprendimento

Strumento fondamentale della valutazione è la verifica, intesa nel suo duplice aspetto di verifica

formativa, che si effettua nel corso di una fase di insegnamento-apprendimento, e verifica sommativa,

che conclude le varie fasi delle attività di insegnamento-apprendimento. Le verifiche formative, oltre

ad accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi disciplinari, sono funzionali al recupero di

eventuali lacune accumulate in itinere e, perciò, permettono di attivare interventi differenziati per fini e

modalità e per valorizzare le potenzialità di ciascuno.

Le prove di verifica formativa sono state effettuate tramite:

prove strutturate;

questionari;

lezione dialogata;

risoluzione di esercizi e problemi;

ripetizione dell’argomento trattato, a fine lezione o all’inizio della successiva;

controllo del lavoro domestico

colloqui.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

16

La verifica sommativa si è svolta attraverso:

prove scritte;

prove strutturate o semi-strutturate

interrogazioni frontali;

colloqui.

Le verifiche sommative effettuate nell’intero anno scolastico sono di seguito quantificate:

interrogazioni orali: minimo due per ogni disciplina per quadrimestre.

compiti scritti: tre prove a quadrimestre per ogni disciplina in cui è prevista la prova scritta.

test o questionari: due a quadrimestre per le discipline orali.

Il processo valutativo si è contraddistinto per la trasparenza e la tempestività: gli studenti

sono stati coinvolti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire

tali criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni, ma anche per stimolarne la

responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.

Criteri di valutazione

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri:

Acquisizione dei contenuti disciplinari.

Abilità linguistico-espressive consistenti nella:

a. capacità di esprimere i contenuti disciplinari correttamente sul piano formale;

b. conoscenza ed uso dei linguaggi specifici delle discipline.

Capacità di analisi e di correlazione tra contenuti e ambiti disciplinari diversi.

Capacità di sintesi.

Capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti.

Capacità di valutazione critica.

Progressi compiuti dagli studenti rispetto ai livelli di partenza.

Utilizzazione dell’intera scala decimale per l’attribuzione dei voti

Discussione e motivazione dei voti per favorire l’autovalutazione.

Disposizione e partecipazione al dialogo scolastico (motivazione, interesse,

applicazione, impegno).

Per gli indicatori si rimanda alla griglie allegate.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

17

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il recupero è stato considerato obiettivo primario nella formazione degli alunni, poiché strumento atto

a potenziare e a conservare la motivazione degli studenti.

Si è cercato di strutturare il recupero come un sostegno individuale all’interno di una procedura

collettiva: non si è configurato come una sorta di area privata per gli alunni in difficoltà, ma è stato

costituito da attività che hanno coinvolto anche gli allievi intellettualmente più esigenti, attraverso

attività di tutoraggio e di lavoro di gruppo. Individuate eventuali lacune, se ne sono indagate le cause

e si sono progettati momenti di recupero (motivazionale, metodologico, disciplinare), nella

consapevolezza che, al centro del processo formativo, non c’è il programma, ma il soggetto che

apprende.

Utilizzando il 20% del monte ore complessivo di ogni disciplina, sono state realizzate le seguenti

attività:

recupero in itinere mediante esercizi mirati;

pause didattiche;

lavoro individualizzato;

cooperative di studio.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

18

DIDATTICA A DISTANZA (DPCM DEL 4 MARZO 2020, n. 22)

In corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza a seguito dell’emergenza

epidemiologica, i docenti, così come previsto dal DPCM del 4 marzo 2020, n. 22 e seguenti, hanno

assicurato le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o

tecnologici a disposizione.

La DAD ha reso necessaria la rimodulazione della programmazione didattico-educativa relativamente

alle metodologie e strategie didattiche, agli strumenti, alle verifiche e valutazioni, e riguardo ai

contenuti.

Per quanto concerne le metodologie e strategie didattiche sono state utilizzate strategie e metodi di

didattica digitale: chat, audio chiamate, videochiamate, videoconferenze, audio-lezioni; invio di

materiali e testi per l’apprendimento guidato; esercitazioni guidate, supporto agli studenti in piccoli

gruppi; correzione collettiva e individualizzata degli elaborati prodotti.

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Registro elettronico,

WeSchool,

Skype,

E-Mail,

WhatsApp,

Zoom,

Google Meet.

Per quanto riguarda le verifiche e le valutazioni ci si è attenuti alla griglia per la valutazione DAD

d’Istituto.

Rispetto alla rimodulazione dei contenuti si rinvia ai singoli allegati relativi a ciascuna disciplina.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

19

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

In base alle indicazioni fornite dal MI, a seguito dei recenti processi di riforma della scuola, gli

obiettivi e le conoscenze una volta compresi nell’insegnamento di Educazione civica sono confluiti

in un nuovo insegnamento, denominato Cittadinanza e Costituzione.

Compito della scuola è infatti quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi

comportamenti di ‘cittadinanza attiva’ ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità,

partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi

costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli

studenti. Tutti gli allievi e le allieve dovranno possedere alcune competenze comuni che si rifanno

alle competenze “chiave” europee. Tra queste uno spazio significativo è riservato ai principi, agli

strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”.

In sintonia con le azioni di sensibilizzazioni e formazione finalizzate all’acquisizione di conoscenze

e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”, L.169/2008 e D.P.R., sono stati in particolar

modo analizzati il termine “Cittadinanza”, intesa come la capacità di sentirsi cittadini attivi, che

esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte, ed il

termine “ Costituzione “ inteso sia come lo studio della Costituzione della Repubblica Italiana,

documento fondamentale della nostra democrazia caratterizzata da valori, regole e strutture

indispensabili per una convivenza civile , sia come lo studio dei principi fondamentali della Unione

Europea in un contesto sempre più partecipato e globalizzato.

OBIETTIVI

comprendere l’importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica

individuare i valori su cui si basa la nostra Costituzione

acquisire un pensiero critico e delle capacità analitiche

sviluppare in maniera imprescindibile lo “sviluppo di valori, atteggiamenti e comportamenti”

(il rispetto e la comprensione reciproca, la responsabilità sociale e morale, lo spirito di

solidarietà nei confronti del prossimo…)

incoraggiare la partecipazione attiva e l’impegno nella scuola e nella comunità (mettere in

pratica le conoscenze e le competenze acquisite: senso del rispetto, tolleranza, solidarietà)

saper selezionare fonti in ambito territoriale ed in rete

applicare le competenze informatiche e di cooperative learning nel lavoro di gruppo

organizzare presentazioni nelle modalità consentite dalle tecnologie.

CONOSCENZE

LA REPUBBLICA ITALIANA

Dal primo governo De Gasperi alla Costituente (1945-1946)

La rottura tra le sinistre e la DC (1947-1948)

Il primo governo centrista (1948)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

20

I caratteri generali della Costituzione

La parte prima della Costituzione: i diritti dei cittadini

La parte II della Costituzione: l’ordinamento dello Stato

La democrazia parlamentare

La divisione dei poteri

L’EUROPA

La nascita della CEE

Il parlamento europeo

Il Trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea

Il Trattato di Lisbona

Le istituzioni europee: parlamento, commissioni e consiglio.

ART. 2

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo

EDUCAZIONE STRADALE

sicurezza stradale

Art. 222 (cod. della strada)

Legge n. 41/16

reato omicidio stradale

UNESCO

turismo sospeso

L’IDENTITA’ PERSONALE E LA SUA CRISI SECONDO FREUD

I VIRUS E IL LORO USO NELLE BIOTECNOLOGIE

Inquinanti primari

Inquinanti secondari

Inquinanti particellari

Effetti sull’atmosfera

CONCETTO DI SALUTE

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E IMPEGNO POLITICO

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

21

PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL)

Parametri Descrizione

“Giustizia e principi costituzionali” - Convenzione con il Consiglio

dell’ordine degli Avvocati, a.s. 2017/2018

Contesto - Locali del Liceo classico “G. Ugdulena”, di Termini Imerese.

Esperienza Incontri tenuti da operatori della giustizia appartenenti all’Ordine degli

avvocati del Foro di Termini Imerese

Partecipazione ad un’udienza presso il Tribunale di Termini Imerese

Prodotto conseguito Consolidamento delle conoscenze relative al funzionamento della

giustizia in Italia

Parametri Descrizione

Teatro “Medea”, a.s. 2017/2018

Contesto esterno - Locali del Liceo classico “G. Ugdulena”, di Termini Imerese.

Esperienza - Esperienza laboratoriale nell’ambito dell’allestimento per la messa in

scena del prodotto finale;

Prodotto conseguito - Tecniche recitative

Parametri Descrizione

Portofranco, a.s. 2017/2018

Contesto - Formazione teorica: locali del Liceo classico “G. Ugdulena”

- Formazione pratica: locali della scuola

Esperienza Esperienza di supporto e accompagnamento didattico degli alunni del

Liceo nei confronti degli alunni della scuola media “Tisia D’Imera”.

Prodotto conseguito

Formazione nell’ambito della “relazione di aiuto didattico”.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

22

Parametri Descrizione

“F.A.I. il tuo FAI”, Cicerone per un giorno” a.s. 2019/20

Contesto esterno Formazione teorica: locali della scuola del Liceo delle Scienze Umane di

Caccamo

Formazione pratica/tirocinio: sito monumentale del castello di Caccamo

Esperienza - Guida turistica.

Prodotto conseguito Giornata FAI di primavera. (Attività sospesa)

Parametri Descrizione

“Biblioteca Liciniana”, a.s. 2018/2019

Contesto Locali della Biblioteca, Termini Imerese

Esperienza Lettura di testi selezionati finalizzata al rinforzo delle abilità linguistiche.

Riorganizzazione spazi

Prodotti conseguiti Consolidamento delle conoscenze linguistiche.

Parametri Descrizione

Stage linguistico a Norwich e a Dublino, a.s. 2017/2018 e 2018/2019

Contesto Scuola di lingua per stranieri a Norwich e a Dublino

Esperienza Lezioni con docenti madrelingua inglese.

Visite culturali

Prodotti conseguiti Consolidamento/potenziamento delle conoscenze/competenze della lingua

inglese

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

23

Parametri Descrizione

“Percorsi di PCTO in orario curricolare” a.s. 2019/20

Contesto esterno Liceo delle Scienze Umane di Caccamo

Esperienza Le discipline coinvolte sono: Lettere • Scienze • Matematica • Fisica

• Inglese • Scienze Motorie • Filosofia.

Gli argomenti da trattare sono:

- Redazione curriculum vitae in formato europeo

- Redazione curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese

- Primo soccorso

- La Costituzione Italiana

- Sicurezza nei luoghi di lavoro

- Formazione di base sul rischio biologico-chimico-fisico-informatico.

Prodotto conseguito Le conoscenze/competenze sono state acquisite in parte in quanto non tutti

i docenti hanno potuto completare le suddette attività a causa

dell’interruzione delle attività didattiche in presenza.

Un'alunna ha conseguito la certificazione EIPASS.

Alcuni alunni hanno partecipato al Parco letterario di Aliminusa.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

24

ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA (art. 7 DPR n. 122 del 22 giugno 2009)

Il Decreto-legge n. 137/2008, convertito nella Legge n. 169/2008, all’art. 2 introduce la votazione sul

comportamento degli studenti, espressa in decimi e attribuita dal Consiglio di Classe, come elemento

che concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo.

La valutazione del comportamento degli studenti si propone di accertare:

- i livelli di consapevolezza raggiunti in riferimento ai valori della cittadinanza e della convivenza

civile;

- la capacità di rispettare le norme che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica in tutte le

attività programmate

- la consapevolezza dei propri doveri;

- la capacità di esercitare in maniera corretta i propri diritti all’interno della comunità scolastica, nel

riconoscimento e nel rispetto di tutti gli altri.

La valutazione espressa in sede di scrutinio tiene conto dell’insieme dei comportamenti dello studente

evidenziando e considerando i progressi e i miglioramenti da lui realizzati.

Griglia di valutazione comportamento A.S. 2019/2020

PREMESSA:

Per l’alunno che viene sanzionato (con nota disciplinare e/o con sospensione) perché si è reso

responsabile di:

Atti lesivi della dignità della persona (es. bullismo, omofobia, razzismo, forme di violenza…) e

della comunità scolastica

Violazione della privacy attraverso riprese filmati/foto rese pubbliche sui social, chat….

Atti che impediscono l’esercizio del diritto allo studio (occupazioni)

Gravi danni alla struttura scolastica (ambienti interni/esterni) oppure di danni ai luoghi

delle visite guidate

Violazione del sistema informatico della scuola e di terzi.

Altro……

SARA’ PROPOSTO VOTO DI CONDOTTA = 6

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

25

GIUDIZIO VOTO

Pieno rispetto del regolamento d’istituto, delle regole della convivenza civile, in orario

curricolare ed extracurricolare. Rispetto e correttezza verso tutti gli attori della comunità

scolastica, verso terzi in caso di uscite curricolari e verso ambienti o materiali scolastici

interni o esterni

Partecipa al dialogo educativo con contributi personali; è particolarmente propositivo nel

confronto con i docenti; ha un ruolo costruttivo nel gruppo classe in tutte le attività

curricolari, extracurricolari e nei percorsi PCTO.

10

Rispetto sostanziale del regolamento d’istituto e delle regole in orario curricolare ed

extracurricolare verso tutti gli attori della comunità scolastica, verso terzi in caso di uscite

curricolari e verso ambienti o materiali scolastici interni o esterni. È vivace ma corretto,

sensibile ai richiami e pronto a rimediare alle sue mancanze.

In tutte le attività curricolari, extracurricolari nelle lezioni in DAD e nei percorsi PCTO

l’alunno partecipa al dialogo educativo con interesse e costanza ma non sempre attivamente.

Interazione corretta con compagni e docenti.

9

Non sempre rispettoso delle regole nei confronti della comunità scolastica curricolari e verso

ambienti o materiali scolastici interni o esterni nonostante le ammonizioni verbali.

In tutte le attività curricolari, extracurricolari nelle lezioni in DAD e nei percorsi PCTO

l’’alunno partecipa al dialogo educativo con una certa continuità ma non sempre con il

necessario interesse.

8

Poco rispettoso delle regole della convivenza civile e scarsamente controllato nei confronti

degli attori della comunità scolastica e del contesto esterno. Si rende spesso responsabile di

comportamenti inadeguati anche nei confronti delle strutture e dei materiali scolastici interni

o esterni nonostante le ammonizioni verbali e le note disciplinari.

In tutte le attività curricolari, extracurricolari nelle lezioni in DAD e nei percorsi PCTO la

partecipazione dell’alunno al dialogo è subordinata all’interesse personale assumendo anche

un ruolo volontariamente passivo nel gruppo classe

7

Ha un comportamento decisamente scorretto, poco responsabile, non controllato e talvolta

provocatorio. Nonostante i numerosi richiami è irrispettoso delle regole in orario curricolare

ed extracurricolare. Si à reso responsabile di gravi atti di disturbo al regolare svolgimento

delle varie attività scolastiche.

In tutte le attività curricolari, extracurricolari alle lezioni in DAD e nei percorsi PCTO

l’alunno evidenzia una partecipazione al dialogo educativo quasi inesistente rivelando scarsa

attenzione e mancanza d’interesse.

6

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

26

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI

Crediti formativi

Per l’attribuzione dei crediti formativi verranno considerate le attività:

1. programmate dalla scuola e inserite nel PTOF e individuate come attività complementari ed

integrative

La partecipazione con merito dichiarato ad attività previste dal PTOF

Premi e riconoscimenti

La partecipazione a moduli PON di potenziamento o eccellenza

Partecipazione a gemellaggi della scuola con altre scuole

Stage lavorativi che rientrano nel quadro delle convenzioni stipulate dall’Istituzione Scolastica

2. programmate ed organizzate da enti esterni alla scuola e individuate come crediti formativi (con

rilascio di attestato ed esplicita dichiarazione dell’attività effettuata)

Attività svolte nell’ambito di Enti autorizzati regionali o nazionali

Attività sportive effettuate nell’ambito di società riconosciute dal CONI, con partecipazione a

campionati ed attività agonistiche

Attività culturali svolte da enti o associazioni operanti nel territorio (corsi di lingua livelloB1,

informatica, musica, arte)

Corsi di lingua straniera nella terra della lingua di livello B1

Partecipazione a gare nazionali o internazionali (con attestato di merito)

Partecipazione ad attività legate all’ambiente

Partecipazione a corsi di teologia

Servizio civile

Partecipazione a percorsi di alternanza scuola-lavoro e a stage formativi

Attività di volontariato

Alla determinazione del credito contribuiscono inoltre:

media dei voti,

numero assenze,

interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

interesse e impegno nello studio della religione cattolica o attività alternative.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

27

CREDITI SCOLASTICI

I punteggi sono attribuiti sulla base dell’Ordinanza Ministeriale n.10 del 16 maggio 2020

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito

Credito convertito ai sensi

dell’allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

28

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame

di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

29

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Nel corso del corrente anno scolastico, la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento

dell’offerta formativa:

Orientamento universitario a Palermo, Welcome Week e OrientaSicilia.

Viaggio di istruzione a Budapest e Vienna.

Partecipazione alla proiezione del film “Green book”, organizzato da Amnesty International

e dedicato al 30° anniversario della Convenzione Internazionale dei diritti dell’Infanzia e

dell’Adolescenza

Partecipazione alla proiezione del film “Mio fratello rincorre dinosauri”

Giornata Commemorativa 21° Anniversario della morte di Mico Geraci.

Incontro con don Ciotti

Giornate dello studente.

Attività di orientamento post diploma - Incontro con ufficiali delle Forze dell’Ordine

Attività di orientamento post diploma - Incontro con ufficiali della Marina Militare Italiana

Incontro con il sociologo Pietro Piro

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

30

RELAZIONI DISCPLINARI

E

PROGRAMMI ANALITICI

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

31

RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa La Russa Carmela

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 1

Libro di testo adottato

Solinas L., La vita davanti a noi, Sei IRC, Torino 2018

Obiettivi formativi

L’etica della vita e della solidarietà:

- divenire consapevoli della responsabilità comune e della necessità di operare con gli altri nella società

per edificare il bene e la giustizia per tutti;

- conoscere le motivazioni teologiche dell’annuncio e dell’impegno della Chiesa nella promozione

umana attraverso l’analisi dei documenti della dottrina sociale cristiana.

- rimuovere i pregiudizi per educarsi non solo alla tolleranza ma ad un’etica della convivenza sociale.

Contenuti disciplinari

1. Credere e avere fiducia in se stessi e negli altri

2. L’etica della vita e della solidarietà

3. L’annuncio cristiano sul sociale

4. Dare un senso alla vita in un tempo in cui tutto è “liquido”

5. Le tre abilità relazionali: resilienza, assertività ed empatia

6. L’identità

7. Io, tu nella struttura dialogica della persona in V. Frankl

8. Differenza fra Individuo e Persona e il comandamento dell’Amore: “Ama il Signore Dio tuo con

tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei

comandamenti. E il secondo è simile al primo: Ama il prossimo tuo come te stesso. Da questi due

comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti” (Matteo 22,37-40)

9. L’essenza dell’Amore a partire da Aristotele (nella Retorica)

10. I tre elementi che definiscono l’autentico Amore: volere, il bene, l’Altro

11. Gli elementi costitutivi dell’Amore: confermare nell’essere, il desiderio di pienezza, donazione

(Philine: solo l’amore che culmina nel dono, con il corrispondente sacrificio di sé, risulta fecondo)

12. Il fidanzamento e il matrimonio

13. Differenza tra matrimonio civile e religioso

14. Il decalogo della coppia ovvero la ricostituente del matrimonio

15. Modi diversi d’amare: la storghè, l’agape, la philia e l’eros

16. L’amore come amicizia (Siracide 6,5-16)

17. La morale sessuale e il Magistero della Chiesa

18. L’amicizia, l’amore, la famiglia (approfondimento attraverso il film “Conta su di me”

19. La “Rerum Novarum”, la teoria di Max e le teorie attuali

20. La conciliazione di lavoro e famiglia

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

32

21. L’impegno nel lavoro, il lavoro nel Nuovo Testamento, il lavoro minorile e il concetto di lavoro

decente nella “Caritas in veritate” n. 63

22. “Che cosa desidera l’uomo più fortemente della verità” (Sant’Agostino)

23. Che cos’è la Dottrina sociale della Chiesa

24. I principi fondamentali della dottrina sociale:

La dignità della persona umana

Il principio del bene comune

Il principio di sussidiarietà

Il principio di solidarietà

25. L’impegno politico, Papa Paolo VI e l’”Evangelii nuntiandi”

Metodologie

Lezione frontale dialogata

Lavoro di gruppo

Insegnamento individualizzato

Problem solving

Brain storming

Mezzi e strumenti di lavoro

Lavagna tradizionale

Materiale audiovisivo

Strumenti di verifica

Interrogazione individ.

Domande sugli argomenti affrontati

Riflessioni scritte

Analisi testo

Con la DAD

Materiali:

Libri di testo in adozione e loro parti digitali

Video prodotti dal docente

Video reperiti in rete

Materiali digitali vari

Altro: Articoli, Immagini

Strumenti per la gestione

dell’interazione e della

comunicazione con gli alunni:

Chat

Telefonate e SMS

Videochiamate

Videoconferenze

Classe virtuale

Altro: E-mail

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

33

Software, Piattaforme, App

utilizzate:

Registro elettronico

Skype

Zoom

Edmodo

Weschool

Moodle

GSuite

Altro: Cisco Webex

Strategie utilizzate dal docente:

Videolezione interattiva

Flipped classroom

Discussione guidata sui materiali e i testi

forniti

Esercitazioni guidate

Supporto agli studenti in piccoli gruppi

Correzione collettiva e individualizzata degli

elaborati prodotti

Attività svolta dagli alunni:

Produzione di elaborati scritti di varia

tipologia (secondo le discipline)

Criteri per il monitoraggio degli

apprendimenti:

Presenza degli alunni alle attività online

proposte

Autonomia nell’uso degli strumenti

informatici

Partecipazione attiva e contributi personali

durante le attività online

Apprendimenti conseguiti dagli alunni in

base agli elaborati prodotti e consegnati al

docente

Modalità di verifica (NON

valutazione numerica)

Test e cloze digitali

Elaborati scritti di varia tipologia

BES e DSA

(Adattamento di strategie e materiali

secondo le misure compensative e

dispensative individuate)

Strategie: mappe concettuali, immagini e

video

Materiali: schede e Power Point

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

34

COMPETENZE DIGITALI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare con

dimestichezza le più

comuni tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione, in contesti

comunicativi concreti per

interagire con soggetti

diversi.

Utilizzare con

dimestichezza le più

comuni tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione,

individuando le soluzioni

potenzialmente utili ad un

dato contesto

applicativo, a partire

dall’attività di studio, per

ricercare e analizzare dati

ed informazioni in

modo pertinente e per

distinguere informazioni

attendibili.

Utilizzare strumenti

informatici e di

comunicazione per elaborare

dati, testi e immagini e

produrre documenti in

diverse situazioni.

Utilizzare la rete per scopi di

informazione,

comunicazione, ricerca e

studio

Utilizzare materiali digitali

per l’apprendimento.

I principali software

applicativi utili per lo studio,

con particolare riferimento

alla videoscrittura e alle

presentazioni.

Procedure di utilizzo di

Internet per ottenere dati,

fare ricerche, comunicare

Procedure per la produzione

di testi, ipertesti e

presentazioni

Procedure di utilizzo sicuro e

legale di reti informatiche

per ottenere dati e

comunicare

(motori di ricerca, sistemi di

comunicazione mobile,

email, chat)

Criteri di valutazione: (utilizzati quelli segnati con X)

ORALI SCRITTI PRATICI

Conoscenza X Interpretazione corretta X Scelta strumenti

Comprensione X Uso corretto di

procedure

X Capacità di effettuare

scelte

Elaborazione X Analisi e sintesi X Lettura adeguata risultati

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

35

Collegamento X Capacità di valutazione X Capacità di trarre

conclusioni

Uso corretto

concetti

X Uso corretto di

strumenti e mezzi

interpretativi

X Capacità di relazionare e

documentare

Soluzione

problemi

X

Termini Imerese, 27/05/2020 Firma

Carmela La Russa

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’articolo 3 del D.lgs 39/1993

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

36

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof.ssa Castronovo Irene

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 4

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASSE DEI LINGUAGGI

Competenze: Abilità:

1.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana

adeguandolo alle specificità dei

diversi contesti comunicativi in

ambito professionale

2.

Analizzare ed interpretare diverse

tipologie testuali con particolare

riferimento alla letteratura di settore

3

Produrre testi di vario tipo

7

Riconoscere / padroneggiare le

linee fondamentali della storia

letteraria ed artistica nazionale

anche con particolare riferimento

all’evoluzione

sociale, scientifica e

tecnologica

8.Saper operare collegamenti

tra la tradizione culturale

1.

Tenere una relazione, un rapporto, una comunicazione in

pubblico Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e

confrontare il proprio punto di vista con quello espresso da

tecnici del settore

Formulare una ipotesi e svilupparne una tesi

Saper utilizzare la lingua italiana in tutte le sue potenzialità

(funzioni e linguaggi settoriali) con l’apporto delle principali

lingue europee.

Saper usare i mezzi multimediali con padronanza

2.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario,

scientifico, tecnico, storico, critico artistico

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi

e alle culture di riferimento

3.

Produrre testi di differenti dimensioni e complessità, adatti a

varie situazioni e diretti a diversi destinatari

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

7.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi

e alle culture di riferimento

Criticare le argomentazioni di testi orali e scritti

Elaborare conclusioni personali a testi

letterari

8. Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

37

italiana e quella europea ed

extraeuropea in prospettiva

interculturale

contemporaneo le radici e i tratti specifici (storico giuridici,

linguistico- letterari e artistici della tradizione europea)

Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali

autori della tradizione italiana e confrontarli con le altre

tradizioni culturali europee ed extraeuropee

Confrontare gli aspetti significativi della cultura italiana e

quella di altri popoli in prospettiva interculturale per

valorizzarne le differenze collocandole nel contesto storico-

sociale di riferimento

Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale contemporaneo

temi, argomenti ed idee storico giuridici, linguistico- letterari

e artistici della tradizione europea

Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali

autori della tradizione italiana e confrontarli con le altre

tradizioni culturali europee ed extraeuropee per evidenziare

tratti comuni e specificità

Linguaggio artistico- letterario e multimediale

9 Produrre oggetti multimediali 9. Utilizzare Ideare e realizzare prodotti multimediali in

rapporto ad esigenze di studio professionali e personali

Comprendere le moderne forme di comunicazione

visiva e multimediale

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Competenze Abilità

ASSE MATEMATICO

Competenze: Abilità:

5.

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi

matematica

6.

Saper riflettere criticamente

5.

Progettare un percorso risolutivo strutturato

in tappe

Formalizzare il percorso di soluzione di una

traccia data attraverso schemi e scalette

6.

Raccogliere, organizzare e rappresentare un

insieme di dati

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

38

7.

Gestire progetti

7.

Riorganizzare conoscenze multidisciplinari

per condurre in modo completo uno specifico

progetto esecutivo

Operare in condizioni d’incertezza

Applicare metodi di problem solving al fine

di pervenire a sintesi ottimali

Applicare tecniche sperimentali per la scelta

delle soluzioni ottimali

Documentare, preventivare, realizzare e

collaudare

Imparare ad affrontare lo studio della

letteratura italiana attraverso la raccolta e

l’analisi di dati derivanti da strumenti di

consultazione diversificati o media (siti web,

CD-Rom)

Presentare i risultati dell’analisi, utilizzando

classificazioni, generalizzazioni e/o schemi

logici

Utilizzare le funzioni di base dei software più

comuni per produrre testi e comunicazioni

multimediali, rappresentare dati, catalogare

informazioni, cercare informazioni e

comunicare in rete

Asse storico- sociale

Competenze Abilità

1.

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per

analizzare e comprendere le società complesse con

riferimento all’interculturalità, ai servizi alla

persona e alla protezione sociale

1.

Saper individuare i principi ed i valori di

una società equa e solidale

Individuare i tratti caratteristici della

multiculturalità e interculturalità nella

prospettiva della coesione sociale

Imparare a riflettere su alcuni valori del

Imparare ad affrontare lo studio della lingua

e della letteratura italiana procedendo per

induzioni e deduzioni

Imparare a confrontare strutture

linguistiche, autori e opere, individuando

analogie e differenze

Costruire schemi e mappe concettuali anche

con l’ausilio di applicazioni specifiche di

tipo informatico

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

39

nostro tempo, riscoprendo nel presente i

“semi” che sono stati prodotti nell’antichità

classica, attraverso il recupero di radici ed

archetipi storico-culturali

CONOSCENZE:

Letteratura e antologia dal Romanticismo alla letteratura contemporanea.

Lettura e analisi canto XXXIII del Paradiso (vv .67-145)

METODI

I diversi argomenti di studio sono stati trattati con gradualità procedendo dai concetti più

semplici:

È stata usata una terminologia rigorosa ma contemporaneamente di facile comprensione per gli

allievi.

Sono stati favoriti i collegamenti interdisciplinari.

La classe è stata coinvolta in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate.

Si sono alternati i momenti informativi a quelli di dibattito aperto.

L’offerta formativa è stata individualizzata, rispettando le potenzialità ed i tempi di

apprendimento di ciascun ragazzo.

L’alunno è stato informato sui contenuti e sugli obiettivi disciplinari del corso di studi per

inserirlo in modo attivo nel processo di apprendimento.

Si è cercato di distribuire il carico di lavoro in modo da permettere a tutti di poter preparare le

lezioni per il giorno seguente.

Alla lezione frontale e strutturata sono state affiancate tecniche e strategie metodologiche, al fine

di stimolare i diversi stili di apprendimento e favoriscano la socializzazione del gruppo-classe,

come:

lezioni semistrutturate

“cooperative learning”

“flipped classroom”

costruzione di mappe concettuali.

DIDATTICA A DISTANZA

Inoltre da inizio Marzo a causa della chiusura totale sul territorio nazionale di tutte le scuole, uffici e

tutte le attività, si è proceduto con la DAD ”Didattica a distanza” con strumenti digitali.

La docente ha utilizzato

-la chat del gruppo classe creata su piattaforma Weschool e Skype per la discussione guidata sui

materiali e i testi forniti

-la piattaforma Argo per l’invio dei materiali di studio e delle consegne.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

40

MEZZI E STRUMENTI

Manuale, vocabolario, classici, riviste specializzate, materiale strutturato.

Sussidi audiovisivi e multimediali, CD-rom.

Argo Didup, Weshool, Skype, Email.

RECUPERO

Nel corso dell’anno sono stati attivati, utilizzando il 20% del curricolo, svariati interventi di recupero

quali: rivisitazione degli argomenti già svolti, divisione della classe in piccoli gruppi con azione di

tutoraggio, insegnamenti individualizzati, cooperative di studio, in modo da affiancare gli alunni più

fragili a coloro che avevano già raggiunto gli obiettivi. Per favorire il processo di apprendimento si

sono suddivise le tematiche in piccole unità, sollecitando gli alunni ad individuare e ad esporre i

concetti fondamentali degli argomenti trattati.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Il docente si è curato di rendere manifesti i descrittori rilevanti al fine della formulazione del giudizio

finale, cosicché l’alunno potesse seguire consapevolmente, in itinere e fino alla sua conclusione, il

proprio processo di apprendimento.

La valutazione è stata:

diagnostica, per l’accertamento dei prerequisiti;

formativa, finalizzata a mettere in atto, in itinere, eventuali interventi di adeguamento

(recupero, cambiamento di metodologia, riadattamento degli obiettivi, semplificazione dei

contenuti);

sommativa, a conclusione dell’iter didattico.

La valutazione formativa è stata funzionale ad accertare il conseguimento degli obiettivi

intermedi e a recuperare le lievi lacune accumulate in itinere. Essa si è avvalsa dei seguenti

strumenti:

controllo del lavoro svolto a casa.

lezione dialogata.

rielaborazione dell’argomento trattato, a fine lezione o all’inizio della successiva.

colloqui.

Nel Primo Quadrimestre la valutazione sommativa è stata funzionale ad accertare il grado di

acquisizione degli obiettivi da parte degli alunni a conclusione delle varie fasi delle attività di

insegnamento-apprendimento. Per la sua realizzazione ci si è avvalsi di:

verifiche orali.

prove scritte sulla tipologia della terza prova di esame

Nel Secondo Quadrimestre le verifiche, sistematiche e periodiche, non numeriche, hanno mirato

a misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento

a verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento DAD

Al fine della valutazione si è tenuto conto:

del conseguimento degli obiettivi prefissati

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

41

presenza degli alunni alle attività online proposte

autonomia nell’uso degli strumenti informatici

partecipazione attiva e contributi durante le attività online

apprendimenti conseguiti dagli alunni in base agli elaborati prodotti e alle discussioni orali

PROGRAMMA ANALITICO

MANUALE DI RIFERIMENTO

Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura + volume 2 e 3, La Nuova Italia.

Giacomo Leopardi

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

L’evoluzione del pensiero leopardiano La concezione della poesia Zibaldone: Il piacere

Canti: La genesi, la struttura, lo stile

L’Infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Operette morali

Dialogo della natura e di un islandese

Il positivismo e la sua diffusione Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell’evoluzionismo

Il Naturalismo Il Verismo

Luigi Capuana, La vita e le opere

Giovanni Verga e il mondo dei vinti

La vita, le opere

Il pensiero e la poetica L’approdo al Verismo

I principi della poetica verista Le tecniche narrative

La visione della vita nella narrativa di Verga

Vita dei campi: Fantasticheria, La Lupa

I Malavoglia: Prefazione, La famiglia Malavoglia (Cap. I)

Novelle rusticane: La Roba, Rosso Malpelo

Mastro don-Gesualdo: L’addio alla roba (Parte IV, Cap. IV), La morte di Gesualdo (Parte IV,

Cap.V)

La Scapigliatura

C. Arrighi, Introduzione-La Scapigliatura e il 6 Febbraio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

42

E. Praga, La vita e le opere

Penombre: Preludio

I.U. Tarchetti, La vita e le opere

Fosca “Il primo incontro con Fosca”

Il classicismo di Carducci

Carducci

La vita e le opere

Rime Nuove: Pianto antico

Odi barbare: Nevicata

Il superamento del Positivismo

Il Simbolismo

L’Estetismo

Il Decadentismo

Charles Baudelaire, I fiori del male: Spleen, Corrispondenze

O.Wilde, Il Ritratto di Dorian Gray

Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Fra umanitarismo e nazionalismo Una nuova poetica

Temi, motivi e simboli L’innovazione stilistica

Pascoli e la poesia italiana del Novecento

Il Fanciullino: È dentro di noi un fanciullino Myricae: Lavandare, X Agosto, Temporale Canti di

Castelvecchio: La mia sera

Gabriele D’Annunzio esteta e superuomo

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo

Il Piacere: Ritratto di un esteta

Laudi: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Il Crepuscolarismo

Le avanguardie storiche

L’Espressionismo Il Futurismo

Il Dadaismo Il Surrealismo

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

43

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo,

Tristan Tzara: Manifesto del Dadaismo

Italo Svevo e la figura dell’inetto

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Una vita: L’insoddisfazione di Alfonso

La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale.

Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

La formazione verista e gli studi di psicologia e filosofia La difficile interpretazione della realtà

La maschera e la crisi dei valori I personaggi e lo stile

Il fu Mattia Pascal: Io e l’ombra mia

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna.

Uno, Nessuno e centomila: Salute!

Sei personaggi in cerca di Autore: La condizione di personaggi

Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

La prima fase: lo sperimentalismo

La seconda fase: il recupero della tradizione La terza fase: la compostezza formale

L’ influenza di Ungaretti sulla poesia del Novecento

L’allegria: Veglia-Fratelli

Il Dolore: Non gridate più

Dante Alighieri

La Divina Commedia: Paradiso

Introduzione

Canto XXXIII (vv. 67-145)

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Irene Castronovo

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

44

LATINO

Prof.ssa Giovanna Di Gesù

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASSE DEI LINGUAGGI

Competenze: Abilità:

1.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana

adeguandolo alla specificità dei diversi

contesti comunicativi in ambito

professionale.

2.

Analizzare ed interpretare diverse

tipologie testuali con particolare

riferimento alla letteratura di settore

3.

Produrre testi di vario tipo

1.

Tenere una relazione, un rapporto, una comunicazione

in pubblico

Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e

confrontare il proprio punto di vista con quello

espresso da tecnici del settore

Formulare una ipotesi e svilupparne una tesi

Saper utilizzare la lingua italiana in tutte le sue

potenzialità (funzioni e linguaggi settoriali) con

l’apporto delle principali lingue europee.

Saper usare i mezzi multimediali con padronanza

2.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai

periodi e alle culture di riferimento

3.

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Linguaggio artistico- letterario e multimediale

4 .

Riconoscere / padroneggiare le linee

fondamentali della storia letteraria ed

artistica nazionale anche con particolare

riferimento all’evoluzione sociale,

scientifica e tecnologica

4.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai

periodi e alle culture di riferimento

Criticare le argomentazioni di testi orali e scritti

Elaborare conclusioni personali a testi letterari

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

45

5.

Saper operare collegamenti tra la

tradizione culturale italiana e quella

europea ed extraeuropea in prospettiva

interculturale

6.

Produrre oggetti multimediali

5.

Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale

contemporaneo le radici e i tratti specifici storico

giuridici, linguistico- letterari e artistici della tradizione

europea

Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai

principali autori della tradizione latina e confrontarli

con le altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee

Confrontare gli aspetti significativi della cultura latina e

quella di altri popoli in prospettiva interculturale per

valorizzarne le differenze collocandole nel contesto

storico-sociale di riferimento

6

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni,

ecc.) con tecnologie digitali

Comprendere le moderne forme di comunicazione

visiva e multimediale

Asse matematico

Competenze Abilità

1.

Utilizzare le tecniche e le procedure di

analisi e decodifica, rappresentandole

anche sotto forma grafica

2.

Analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi, anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo

informatico

Analizzare i testi a livello strutturale, semantico e

stilistico – retorico

Affrontare lo studio della letteratura latina procedendo

per induzioni e deduzioni

Stabilire confronti tra autori e opere, individuando

analogie e differenze

Costruire schemi e mappe concettuali anche con l’ausilio

di applicazioni specifiche di tipo

informatico

Asse scientifico-tecnologico

Competenze Abilità

Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle

sue varie forme i concetti di sistema e di

complessità

Imparare ad affrontare lo studio della civiltà latina

attraverso la raccolta e l’analisi di dati derivanti da

strumenti di consultazione diversificati o media (siti web,

CD-Rom)

Individuare, con la guida del docente, una possibile

interpretazione dei dati in base a semplici modelli

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

46

Presentare i risultati dell’analisi, utilizzando

classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per

produrre testi e comunicazioni multimediali,

rappresentare dati, catalogare informazioni, cercare

informazioni e comunicare in rete

Asse storico-sociale

Competenze Abilità

Saper utilizzare gli strumenti concettuali

per analizzare e comprendere le società

complesse con riferimento

all’interculturalità, ai servizi alla

persona e alla protezione sociale

Imparare a collocare i più rilevanti fenomeni storico-

letterari affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Imparare a riflettere su alcuni valori del nostro tempo,

riscoprendo nel presente i “semi” che sono stati prodotti

nell’antichità classica, attraverso il recupero di radici ed

archetipi storico-culturali

Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e

interculturalità nella prospettiva della coesione sociale

CONOSCENZE

Letteratura latina (da Tiberio ad Adriano)

Il contesto storico e culturale del primo secolo dell’impero

La dinastia Giulio- Claudia

L’età dei Flavi

Gli imperatori per adozione

La Favola: Fedro

La prosa filosofica: Seneca

Il romanzo: Petronio

L’epigramma : Marziale

La retorica e l’educazione: Quintiliano

La storia: Tacito

Il romanzo: Apuleio

Antologia, in traduzione, di brani scelti dalle opere degli autori affrontati. Tenendo conto del ridotto

tempo a disposizione (due ore settimanali) è sembrata prioritaria e realmente perseguibile la

presentazione dei testi in traduzione italiana.

METODOLOGIA

Nell’impostare l’attività di insegnamento-apprendimento della letteratura latina, si è rilevata

innanzitutto la competenza di partenza posseduta dagli allievi. L’attività di studio è stata configurata

come percorso in cui gli argomenti presentati all’inizio in modo semplice, hanno trovato via via

chiarimento e approfondimento.

Le strategie didattiche e i percorsi disciplinari hanno assunto come criterio generale la centralità del

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

47

testo, il cui approccio, di tipo funzionale, ha coinvolto e stimolato le capacità dello studente

impegnandolo, da vero protagonista di un processo creativo, in diversi tipi di operazioni come la

formulazione di ipotesi, l’estrapolazione dei concetti chiave, la creazione di mappe concettuali anche

su supporto informatico, al fine di pervenire alla corretta comprensione del testo.

L’attività didattica si è articolata in:

- Esercizi su brani significativi, debitamente contestualizzati, in traduzione italiana

funzionale alla lettura.

- Studio degli autori e del contesto storico sociale in cui sono inseriti.

- Lavori di gruppo (con o senza assistenza dell’insegnante).

- Discussione sistematica finalizzata a verbalizzare concetti e a sintetizzare l’attività svolta.

MEZZI E STRUMENTI

Manuale adottato, materiale strutturato, sussidi audiovisivi e multimediali, visione di filmati, PPT,

lezioni registrate dalla RAI, materiali prodotti dall’insegnate.

STRUMENTI DIGITALI: Argo Didup, SKYPE, Applicazioni di messaggistica istantanea, Email

STRATEGIE UTILIZZATE DAD

La docente ha utilizzato:

- la chat del gruppo classe creata su SKYPE per le videolezioni in diretta streaming, la discussione

guidata sui materiali e i testi forniti.

- la piattaforma Argo per l’invio dei materiali di studio e delle consegne.

Criteri per il monitoraggio degli apprendimenti in modalità DAD

Presenza degli alunni alle attività online proposte

Autonomia nell’uso degli strumenti informatici

Partecipazione attiva e contributi personali durante le attività online

RECUPERO

Nel corso dell’anno sono stati attivati svariati interventi di recupero quali: rivisitazione degli argomenti

già svolti, divisione della classe in piccoli gruppi con azione di tutoraggio, insegnamenti

individualizzati in modo da affiancare gli alunni più fragili a coloro che avevano già raggiunto gli

obiettivi. Per favorire il processo di apprendimento si sono suddivise le tematiche in piccole unità,

sollecitando gli alunni ad individuare ed ad esporre i concetti fondamentali degli argomenti trattati.

VERIFICHE

Le verifiche hanno mirato:

a. a misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

b. a valutare conclusivamente il grado di competenza disciplinare conseguito dagli alunni al

termine del quadrimestre e al termine dell’anno scolastico;

c. a verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento anche in modalità

DAD

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

48

Le verifiche sono state effettuate mediante:

- Indagini in itinere con verifiche informali

- Colloqui

- Interrogazioni orali

VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti criteri:

- acquisizione dei contenuti disciplinari

- abilità linguistico–espressive consistenti nella capacità di esprimere i contenuti disciplinari

utilizzando il linguaggio specifico della materia

- capacità di analisi e di correlazione tra i contenuti dei vari moduli trattati

- capacità di sintesi

- capacità di valutazione critica

- progressi compiuti dagli studenti rispetto alla situazione di partenza

PROGRAMMA ANALITICO

MANUALE DI RIFERIMENTO

- Giovanna Garbarino- Lorenza Pasquariello, Veluti flos, Dall’età di augusto ai regni romano

barbarici, Paravia

L’ETA’ GIULIO- CLAUDIA

Il contesto storico e culturale:

- La successione di Augusto

- I principati di Tiberio, Caligola e Claudio

- Il principato di Nerone

- La vita culturale e l’attività letteraria nell’età Giulio-Claudia: la repressione del dissenso, la

passione di Nerone per le lettere.

- Le tendenze stilistiche: emulazione e manierismo

La favola: Fedro.

- La favola: differenze tra Esopo e Fedro.

- Finalità, caratteristiche e contenuti delle favole di Fedro

- La visione della realtà.

La prosa filosofica: Seneca

- Le tre fasi della vita di Seneca

- I Dialogi di genere consolatorio

- I Dialogi, i trattati. De Ira, de Brevitate Vitae, De Vita Beata

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

49

- La morte, il tempo e la riflessione su di sé

- I Trattati

- Le Epistulae morales ad Lucilium: caratteri ed intenti dell’epistolario, otium, secessus e ricerca

della virtù

- Lo stile della prosa senecana

- Le Tragedie: i destinatari, intento pedagogico dell’opera, lotta tra ratio e furor.

- L’Apokolokyntosis

Brani letti in traduzione italiana:

La vita quotidiana:

- Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium,47, 1-4)

Il valore del tempo:

- Un esame di coscienza (De brevitate vitae, 3,3-4)

- La galleria degli occupati (De brevitate vitae. 12,1-7;13,1-3)

La morte:

- L’esperienza quotidiana della morte (Epistulae ad Lucilium, 24,19-21)

Il romanzo: Petronio

- La questione dell’autore del Satyricon

- Il Contenuto dell’opera

- La questione del genere letterario

- Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

- Il plurilinguismo

Brani letti in traduzione italiana

Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio:

- Trimalchione entra in scena (Satyricon 32-33)

- La presentazione dei padroni di casa (Satyricon 37-38,5)

- Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon 50,3-7)

- Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71,1-8;11-12)

- La matrona di Efeso (Satyricon 110,6-112)

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

Il contesto storico e culturale:

- Da Vespasiano ad Adriano

- La vita culturale

L’epigramma: Marziale

- I dati biografici

- La poetica

- Le prime raccolte: Liber de Spectaculis, Xenia e Apophoreta

- Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

50

- I temi e lo stile degli Epigrammata

Brani letti in traduzione italiana

Dichiarazioni di poetica:

- Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata, X, 4)

- Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 4)

Poesia comica, autobiografica e funebre:

- Matrimoni di interesse (Epigrammata, I,10; X,8; X,43)

- Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie (Epigrammata, III,26)

- Il console cliente (Epigrammata, X,10)

- La bellezza di Bìlbili (Epigrammata, XII, 18)

- Erotion (Epigrammata, V,34)

- La bella Fabulla (Epigrammata, VIII, 79)

La prosa tra pedagogia e critica letteraria: Quintiliano

- I dati biografici

- Finalità e contenuti dell’Institutio oratoria

- La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

- Quintiliano, maestro della metodologia della comunicazione formativa

- Caratteri del processo educativo, il sistema scolastico a Roma e il piano di studi

Brani letti in traduzione italiana

Il percorso formativo del futuro oratore:

- Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Inst. I,2,1-2;4-8)

- Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst. I, 2,18-22)

- Il maestro ideale (Inst. II, 2, 4-8)

La storiografia: Tacito

- I dati biografici

- L’Agricola: genere letterario, struttura e contenuti

- La Germania: genere letterario, struttura, contenuti e fonti, romani e germani a confronto

- Hitler e il codex Aesinas

- L’interpretazione nazista della Germania

- Il Dialogus de oratoribus: la questione della paternità dell’opera, ambientazione, protagonisti e

contenuti

- Le opere storiche: Historiae e Annales

- Lo schema annalistico, le prefazioni, la struttura compositiva.

- La concezione storiografica di Tacito: imparzialità e tendenziosità, il pessimismo, l’analisi del

principato

- La prassi storiografica di Tacito: la centralità del personaggio, i ritratti, i discorsi

- La lingua e lo stile: differenza tra le opere, lessico ricco e selettivo, brevitas e varietas.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

51

Brani letti in traduzione italiana

La Germania

- Purezza razziale e aspetto fisico dei germani (4)

Annales

- La tragedia di Agrippina (XIV,8)

- Nerone e l’incendio di Roma (XV 38-39)

L’ETA’ DI ANTONINO IL PIO E DI MARCO AURELIO

Il romanzo: Apuleio

- I dati biografici

- Il De magia, i Florida e le opere filosofiche. il processo per magia

- Le Metamorfosi: il titolo e la trama, gli intenti dell’autore, il significato allegorico di Amore e

Psiche, lo schema iniziatico e le implicazioni autobiografiche

- La raffinata elaborazione linguistica e stilistica

Brani letti in traduzione italiana

Le Metamorfosi

- Lucio diventa asino (Met.III,24-25)

- Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Met.XI,13-15)

- Psiche fanciulla bellissima e fiabesca (Met.IV,28-31)

- La trasgressione di Psiche (Met. V 22-23)

- Psiche è salvata da Amore (Met.VI,20-21)

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Giovanna Di Gesù

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

52

STORIA

Prof.ssa Di Gesù Giovanna

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASSE DEI LINGUAGGI

Competenze: Abilità:

1. Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana

adeguandolo alla specificità dei diversi

contesti comunicativi in ambito

professionale.

2.Analizzare ed interpretare diverse

tipologie testuali con particolare

riferimento alla letteratura di settore

3.Produrre testi di vario tipo

1.Tenere una relazione, un rapporto, una comunicazione

in pubblico

Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e

confrontare il proprio punto di vista con quello espresso

da tecnici del settore

Formulare una ipotesi e svilupparne una tesi

Saper utilizzare la lingua italiana in tutte le sue

potenzialità (funzioni e linguaggi settoriali) con

l’apporto delle principali lingue europee.

Saper usare i mezzi multimediali con padronanza

2.Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario,

scientifico, tecnico, storico, critico artistico

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai

periodi e alle culture di riferimento

3.Produrre testi di differenti dimensioni e complessità,

adatti a varie situazioni e diretti a diversi destinatari

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Linguaggio artistico- letterario e multimediale

4.

Produrre oggetti multimediali

4.

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni,

ecc.) con tecnologie digitali

Comprendere le moderne forme di comunicazione visiva

e multimediale

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

53

Asse matematico

Competenze Abilità

Analizzare e interpretare dati e

sviluppare deduzioni e ragionamenti

sugli stessi, anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche e di

applicazioni specifiche di tipo

informatico

Individuare strategie appropriate per la

soluzione di problemi

Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di

dati di interesse storiografico

Esaminare e confrontare varie fonti relative ad un

medesimo evento o argomento

Interpretare cartine, tabelle, tavole e grafici

Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe,

individuando e rielaborando le conoscenze relative ai

periodi storici studiati per giungere all’interpretazione di

dati o risolvere un quesito

Formalizzare il percorso di soluzione di un problema

attraverso modelli che tengano conto degli aspetti

sincronici e diacronici

Asse scientifico-tecnologico

Competenze Abilità

Avviare all’osservazione, descrizione ed

analisi dei fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e antropica ed imparare a

riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessità

Imparare ad analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni legati alle

trasformazioni economiche, sociali,

politiche ambientali, energetiche e

saperle rapportare all’esperienza

Raccogliere dati attraverso l’osservazione dei fenomeni

storico- politico-economico-sociali tramite la

consultazione di testi, manuali e media

Organizzare e rappresentare i dati raccolti tramite mappe

concettuali

Individuare, con la guida del docente, una possibile

interpretazione dei dati in base a semplici modelli

cronologici e tematici

Presentare i risultati dell’analisi

Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi

logici per riconoscere il modello di riferimento

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

54

Riconoscere le potenzialità e i limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate

Riconoscere e definire i principali aspetti di un sistema

storico- culturale

Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici

giocano nella modifica dell’ambiente storico- culturale

considerato come sistema

Analizzare in maniera sistemica un determinato periodo

storico-culturale al fine di valutarne le influenze socio-

politiche per i suoi fruitori

Analizzare un contesto storico-politico-sociale

economico in termini di funzione o di architettura sociale

Analisi e deduzione dei vari aspetti relativi alle

problematiche storico-sociali

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella formazione di

una società complessa

Saper cogliere le interazioni tra esigenze storico- sociali

e processi tecnologici

Adottare semplici progetti e schemi per la risoluzione di

problemi di ordine storico

Saper spiegare il principio di funzionamento e la

struttura dei principali software

Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni

per produrre testi e comunicazioni multimediali,

calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare

informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

Asse storico-sociale

Competenze Abilità

1.Saper utilizzare gli strumenti

concettuali per analizzare e comprendere

le società complesse con riferimento

all’interculturalità, ai servizi alla persona

e alla protezione sociale

1.Saper individuare i principi ed i valori di una società

equa e solidale

Identificare le funzioni svolte dal terzo settore e dalle

associazioni senza fini di lucro

Essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai

servizi erogati da enti pubblici e privati

Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e

interculturalità nella prospettiva della coesione sociale

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

55

2. Collocare in modo organico e

sistematico l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalle

Costituzioni italiana ed europea e dalla

Dichiarazione universale dei diritti umani

a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente

3.Riconoscere le caratteristiche essenziali

del sistema socio-economico per la

ricerca attiva del lavoro in ambito locale e

globale

2.Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla

luce di un sistema di valori coerente con i principi della

Costituzione italiana ed europea e delle dichiarazioni

universali dei diritti umani.

Interpretare fatti e processi della vita sociale e

professionale con l’aiuto dei fondamentali concetti e

teorie economico – giuridiche

Saper individuare le opportunità offerte alla persona, alla

scuola e agli ambiti territoriali di riferimento dalle

istituzioni europee e dagli organismi internazionali

3.Saper comprendere le caratteristiche essenziali del

mercato del lavoro nella società della conoscenza con

riferimento agli indirizzi di programmazione nazionale e

comunitaria in materia di sviluppo economico

CONTENUTI

- Il primo Novecento

- La Prima guerra mondiale

- La rivoluzione sovietica

- Il primo dopoguerra

- L’Italia sotto il Fascismo

- L’età dei totalitarismi

- La Seconda guerra mondiale e la guerra fredda

- L’Italia del dopoguerra

METODI

I diversi argomenti di studio sono stati trattati con gradualità procedendo dai concetti più semplici:

- È stata usata una terminologia rigorosa ma contemporaneamente di facile comprensione per gli

allievi.

- Sono stati favoriti i collegamenti interdisciplinari.

- La classe è stata coinvolta in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate.

- Si sono alternati i momenti informativi a quelli di dibattito aperto.

- L’offerta formativa è stata individualizzata, rispettando le potenzialità ed i tempi di apprendimento

di ciascun ragazzo.

- L’alunno è stato informato sui contenuti e sugli obiettivi disciplinari del corso di studi per inserirlo

in modo attivo nel processo di apprendimento.

- Si è cercato di distribuire il carico di lavoro in modo da permettere a tutti di poter preparare le lezioni

per il giorno seguente.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

56

Alla lezione frontale e strutturata sono state affiancate tecniche e strategie metodologiche, al fine di

stimolare i diversi stili di apprendimento e favoriscano la socializzazione del gruppo-classe, come:

- lezioni semistrutturate

- “cooperative learning”

- “flipped classroom”

- costruzione di mappe concettuali.

MEZZI E STRUMENTI

- Manuale, vocabolario, classici, riviste specializzate, materiale strutturato.

- Sussidi audiovisivi e multimediali, CD-rom, visione di filmati, PPT, lezioni registrate dalla RAI

materiali prodotti dall’insegnate.

STRUMENTI DIGITALI: Argo Didup, SKYPE, Applicazioni di messaggistica istantanea, Email

STRATEGIE UTILIZZATE DAD

La docente ha utilizzato:

- la chat del gruppo classe creata su SKYPE per le videolezioni in diretta streaming, la discussione

guidata sui materiali e i testi forniti.

- la piattaforma Argo per l’invio dei materiali di studio e delle consegne,

Criteri per il monitoraggio degli apprendimenti in modalità DAD

- Presenza degli alunni alle attività online proposte

- Autonomia nell’uso degli strumenti informatici

- Partecipazione attiva e contributi personali durante le attività online

RECUPERO

Nel corso dell’anno sono stati attivati, utilizzando il 20% del curricolo, svariati interventi di recupero

quali: rivisitazione degli argomenti già svolti, divisione della classe in piccoli gruppi con azione di

tutoraggio, insegnamenti individualizzati, cooperative di studio, in modo da affiancare gli alunni più

fragili a coloro che avevano già raggiunto gli obiettivi. Per favorire il processo di apprendimento si

sono suddivise le tematiche in piccole unità, sollecitando gli alunni ad individuare e ad esporre i

concetti fondamentali degli argomenti trattati.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Il docente si è curato di rendere manifesti i descrittori rilevanti al fine della formulazione del giudizio

finale, cosicché l’alunno potesse seguire consapevolmente, in itinere e fino alla sua conclusione, il

proprio processo di apprendimento.

La valutazione è stata:

- diagnostica, per l’accertamento dei prerequisiti;

- formativa, finalizzata a mettere in atto, in itinere, eventuali interventi di adeguamento (recupero,

cambiamento di metodologia, riadattamento degli obiettivi, semplificazione dei contenuti);

- sommativa, a conclusione dell’iter didattico.

La valutazione formativa è stata funzionale ad accertare il conseguimento degli obiettivi intermedi e a

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

57

recuperare le lievi lacune accumulate in itinere. Essa si è avvalsa dei seguenti strumenti:

- controllo del lavoro svolto a casa.

- lezione dialogata.

- rielaborazione dell’argomento trattato, a fine lezione o all’inizio della successiva.

- colloqui.

La valutazione sommativa è stata funzionale ad accertare il grado di acquisizione degli obiettivi da

parte degli alunni a conclusione delle varie fasi delle attività di insegnamento-apprendimento. Per la

sua realizzazione ci si è avvalsi di:

- verifiche orali.

- prove scritte.

Al fine della valutazione si è tenuto conto:

- del conseguimento degli obiettivi prefissati.

- del comportamento assunto dagli alunni.

- dell’impegno.

- della partecipazione.

- del cammino evolutivo compiuto rispetto ai livelli di partenza

PROGRAMMA ANALITICO

MANUALE DI RIFERIMENTO

- Franco Bertini, Dal Novecento ad oggi, Mursia Scuola.

IL PRIMO NOVECENTO: LA GRANDE GUERRA E RIVOLUZIONE RUSSA

L’INIZIO DEL XX SECOLO

Le trasformazioni sociali e culturali

- La Belle Époque, un nuovo secolo pieno di speranze.

- Le novità scientifiche e artistiche.

- La società europea di inizio secolo.

- Alfabetizzazione e democrazia.

- Progresso economico e associazioni sindacali.

- La nascita dei movimenti nazionalisti.

L’Italia giolittiana

- Giolitti alla guida del paese.

- Il fenomeno migratorio e la “questione meridionale”.

- L’ Italia nel teatro internazionale.

- La conclusione dell’età giolittiana.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

58

L’INUTILE STRAGE: LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La genesi del conflitto mondiale

- Un’Europa priva di equilibrio.

- La situazione prima della guerra.

- La guerra ha inizio.

La Grande Guerra

- Il primo anno di guerra.

- Il dibattito italiano fra neutralisti e interventisti.

- In trincea.

- L’anno cruciale.

- La fine del conflitto.

- La nuova Europa dei trattati di pace.

- Il bilancio politico della guerra.

- Il bilancio umano e sociale.

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

La Russia di Lenin

- La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista.

- Lenin e le “Tesi di aprile”.

- La rivoluzione d’Ottobre.

- La guerra civile.

- L’edificazione del socialismo.

- La nascita dell’URSS e l’internazionalismo.

IL PRIMO DOPOGUERRA: CRISI ECONOMICA E STATI TOTALITARI

Europa e Stati Uniti fra le due guerre

- La crisi del 29 e il crollo di Wall Street.

- Roosevelt e il New Deal.

Il fascismo alla conquista del potere

- L’Italia in crisi del dopoguerra.

- Il ritorno di Giolitti e la crisi del liberalismo.

- I Fasci di combattimento.

- La marcia su Roma e la conquista del potere.

- Verso il regime.

- Il delitto Matteotti e l’instaurazione del regime.

Il fascismo regime

- Lo Stato fascista e l’organizzazione del consenso.

- La scuola: un potente mezzo di controllo.

- I rapporti con la Chiesa: i Patti lateranensi.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

59

- L’opposizione al fascismo.

- La costruzione dello Stato fascista: le scelte economiche.

- La politica estera.

- Le leggi razziali.

Il Nazismo

- La Repubblica di Weimar.

- La Germania nella seconda metà degli anni Venti.

- La fine della Repubblica di Weimar.

- Il Nazismo al potere.

- La Germania nazista.

- Lo stato totalitario.

- La politica economica ed estera.

- La politica razziale.

Altri Totalitarismi

- Lo Stalinismo in Unione sovietica.

LA GUERRA MONDIALE E LA GUERRA FREDDA, DUE CONFLITTI CHE DIVIDONO

IL MONDO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La tragedia della guerra

- Verso il conflitto.

- La guerra lampo.

- La guerra parallela dell’Italia.

- Il conflitto si allarga: l’intervento americano.

- La crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati.

- Gli alleati in Italia e la caduta del fascismo.

- La Resistenza in Europa.

- La sconfitta del nazismo e la fine della guerra.

- La conclusione del conflitto nel Pacifico.

- La Shoah.

- La conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico.

- Le due guerre mondiali: un confronto e un bilancio.

L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione

- L’Italia divisa: il Regno del Sud fra il 1943 e il 1944.

- Il Centro-nord: l’occupazione nazifascista e la Resistenza.

LA GUERRA FREDDA

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

60

La guerra fredda divide il mondo

- L’Europa dei blocchi.

- La gara per la conquista dello spazio

L’ITALIA DEL DOPOGUERRA: DALLA COSTITUENTE AL SESSANTOTTO

L’ITALIA DELLA COSTITUENTE

La nascita dell’Italia democratica (1945-48)

- Dal primo governo De Gasperi alla Costituente.

- La rottura fra le sinistre e la DC.

- Il primo governo centrista.

Dalla riforma agraria al boom economico

- L’Italia del centrismo

- Una crescita differenziata: il boom economico

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Giovanna Di Gesù

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

61

FILOSOFIA

Prof.ssa Claudia Stefano

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 3

OBIETTIVI CONSEGUITI

Rispetto al piano di lavoro proposto ad inizio anno scolastico in accordo con i documenti ministeriali,

con il PTOF, con quanto deliberato in dipartimento e in sede di consiglio di classe, in risposta alle

documentate necessità formative degli allievi, gli studenti hanno dimostrato di possedere i seguenti

obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze:

Acquisizione degli aspetti fondativi degli argomenti trattati

Assimilazione del linguaggio filosofico

Competenze:

Ricondurre una tesi enunciata al linguaggio specifico

Confrontare e contestualizzare problematiche e fenomeni

Esporre sia in forma orale che scritta le conoscenze acquisite

Analizzare teorie scientifiche

Analizzare problematiche filosofiche

Confrontarsi in modo dialettico e critico con gli altri

Capacità:

Comprensione

Analisi

Sintesi

Valutazione (interpretazione)

Comunicazione

Gli obiettivi indicati sono stati sviluppati gradualmente nel corso del triennio.

Recupero

Il recupero è stato effettuato, nel corso del I quadrimestre, mediante interventi individualizzati in itinere

(20 % del monte ore) mirati prevalentemente all’acquisizione del metodo di studio. Nel corso del II

quadrimestre (tramite la DAD) sono stati attivati altrettanti interventi per il recupero delle

insufficienze, mirati al recupero dei contenuti e al consolidamento del metodo di studio. Gli alunni e

le alunne che avevano riportato insufficienze al I quadrimestre hanno recuperato positivamente le

lacune evidenziate.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

62

COMPETENZE DI APPRENDIMENTO

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE ABILITA’

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana

adeguandolo alle specificità dei diversi

contesti comunicativi in ambito

professionale

Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e

confrontare il proprio punto di vista con quello

espresso da tecnici del settore

Formulare una ipotesi e svilupparne una tesi

Saper usare i mezzi multimediali con padronanza.

Produrre testi di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Saper operare collegamenti tra la

tradizione culturale italiana e quella

europea ed extraeuropea in prospettiva

interculturale

Individuare temi, argomenti e idee e confrontarle

con le altre tradizioni culturali europee ed

extraeuropee

Confrontare gli aspetti significativi della cultura

italiana e quella di altri popoli in prospettiva

interculturale per valorizzarne le differenze

collocandole nel contesto storico-sociale di

riferimento

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

COMPETENZE ABILITA’

Gestire progetti Riorganizzare conoscenze per condurre uno

specifico progetto esecutivo

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE ABILITA’

Saper utilizzare gli strumenti concettuali

per analizzare e comprendere le società

complesse con riferimento

all’interculturalità, ai servizi alla persona e

alla protezione sociale

Saper individuare i principi ed i valori di una

società equa e solidale I

Individuare i tratti caratteristici della

multiculturalità e interculturalità nella prospettiva

della coesione sociale

Riconoscere le caratteristiche essenziali

del sistema socio-economico per la ricerca

attiva del lavoro in ambito locale e globale

Saper comprendere le caratteristiche essenziali del

mercato del lavoro nella società della conoscenza

Utilizzare strumenti, mezzi e procedure per

l’accesso al lavoro

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

63

CONTENUTI

Il Criticismo

I.Kant

Romanticismo e Idealismo (caratteri generali)

G.W. F. Hegel

Shopenhauer

K. Marx

S. Freud

METOTOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE

Fin dall'inizio delle attività didattiche si è cercato, costantemente, di motivare gli allievi

all’apprendimento della disciplina presentando i contenuti secondo una varietà di contesti situazionali

quanto più aderenti al loro vissuto, secondo l'ottica psico-pedagogica della centralità

dell'apprendimento, privilegiando, soprattutto, il dialogo, le discussioni guidate e i lavori di gruppo

con l’intento di favorire e potenziare la capacità di senso critico sia una maggiore competenza relativa

agli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale.

Uno dei compiti principali dell’attività è stato quello di potenziare il senso critico e la capacità di

riflessione filosofica. Le strategie didattiche sono state impostate secondo il metodo storico-

problematico, privilegiando la lezione interattiva, per stimolare gli studenti a partecipare attivamente

allo studio degli autori proposti, attraverso la problematizzazione delle questioni trattate.

A causa delle numerose interruzioni delle attività didattiche in occasione di vacanze e attività

extracurriculari, la maggior parte delle lezioni è stata espositiva-interattiva; in particolare, i nuclei

tematici sono stati sviluppati attraverso una fase di stimolo iniziale al fine di motivare allo studio; una

fase espositiva d'inquadramento con lezione frontale e diretta, partecipata mediante l'intervento degli

alunni, finalizzato all'orientamento e inquadramento dell’autore o tematica proposta.

Durante ogni attività didattica sono state sollecitate riflessioni, discussioni e confronti sulle varie tesi

emergenti, al fine di promuovere la rielaborazione individuale, l'assimilazione e l'approfondimento

delle tematiche trattate.

STRUMENTI E STRATEGIE ADOTTATE PER IL RECUPERO

Gli interventi di recupero sono stati svolti parallelamente allo sviluppo della programmazione,

all’interno delle attività curricolari attraverso la ripetizione degli argomenti trattati; ulteriori

spiegazioni e approfondimenti; indicazioni metodologiche e verifica della loro applicazione; lavori di

gruppo.

STRUMENTI DI LAVORO

Strumento di lavoro principale è stato il libro di testo e la LIM.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Il processo valutativo è scaturito da una costante osservazione degli allievi, nonché da frequenti

verifiche "in itinere" in cui è stato comunicato, di volta in volta, il voto numerico con relativa

motivazione del giudizio valutativo.

Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

64

conoscenze, le competenze e le abilità acquisite dagli studenti, la continuità del grado di apprendimento

e gli elementi di progresso.

Le verifiche sono state effettuate mediante strumenti diversificati: colloqui individuali, discussioni di

gruppo, prove scritte, esercitazioni in classe strutturate, semistrutturate, non strutturate. Per la

valutazione sommativa si è tenuto conto:

• dell’acquisizione dei contenuti disciplinari

• dello sviluppo delle competenze comunicative

• dello sviluppo delle competenze specifiche disciplinari

• dei progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza

• della partecipazione alle attività didattiche

• dell’impegno nello studio

• del conseguimento degli obiettivi prefissati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

Punti 0,5 – 0,75

Scarso

1-1,25

Insufficiente

1,5-1,75

Sufficiente/

discreto

2- 2,25

Buono/

ottimo

2,5

Eccellente

Conoscenza dei contenuti 0,5 – 0,75 1-1,25 1,5-1,75 2- 2,25 2,5

Argomentazione 0,5 – 0,75 1-1,25 1,5-1,75 2- 2,25 2,5

Rielaborazione dei

contenuti

0,5 – 0,75 1-1,25 1,5-1,75 2- 2,25 2,5

Esposizione linguistica e

uso appropriato del

linguaggio specifico

0,5 – 0,75 1-1,25 1,5-1,75 2- 2,25 2,5

Totale

DAD (a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da Coronavirus)

A conclusione del primo quadrimestre, il gruppo-classe, in generale, evidenziava un discreto livello di

conoscenze abilità e competenze.

Solo alcuni allievi presentavano lievi carenze, legate principalmente a studio e impegno non costanti.

Abbiamo iniziato la DAD subito dopo la chiusura della scuola (6 marzo) rimodulando la

programmazione iniziale e utilizzando inizialmente gli strumenti con cui gli allievi avevano maggiore

familiarità (Whatzapp, messenger e Skype). Successivamente abbiamo sperimentato la classe virtuale

con weschool e Pearson.

L’interazione didattica ed emozionale con gli alunni è stata effettuata prevalentemente di mattina,

secondo la scansione ridotta dell’orario scolastico delle lezioni e con molta flessibilità.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

65

Materiali Libri di testo in adozione

Sussidi didattici (video, schemi, brevi questionari)

Strategie del docente: Videolezione interattiva

Flipped classroom

Discussione guidata sui materiali e i testi forniti

Supporto agli studenti in piccoli gruppi

Correzione collettiva e individualizzata degli elaborati

prodotti

Attività svolta dagli

alunni:

Esercitazioni assistite dal docente in video lezione

Attività in piccoli gruppi attraverso i device utilizzati

correntemente

Studio individuale

Produzione di elaborati scritti

Criteri per il

monitoraggio degli

apprendimenti:

Presenza degli alunni alle attività online proposte

Autonomia nell’uso degli strumenti informatici

Partecipazione attiva e contributi personali durante le

attività online

Apprendimenti conseguiti dagli alunni in base agli

elaborati prodotti e consegnati al docente

Modalità di verifica (NON

valutazione numerica)

Test e cloze digitali

Elaborati scritti di varia tipologia

Nonostante il momento delicato e difficile che stiamo attraversando, gli alunni hanno, in generale,

mostrato responsabilità ed impegno, partecipando attivamente agli appuntamenti virtuali concordati

con l’insegnante e rispettando tempi e consegne.

Il tempo trascorso insieme si è rivelato prezioso a livello didattico e, ancor più, a livello umano.

PROGRAMMA ANALITICO

Libro di testo:

N. Abbagnano, G. Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia – Volumi 2B, 3A, 3B – Ed.

Paravia.

Premessa: ogni autore è stato, dapprima, inquadrato nel periodo storico di riferimento e

successivamente introdotto attraverso cenni sulla vita e sulle opere maggiormente significative, quindi

è stato sviluppato il suo pensiero.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

66

IL CRITICISMO come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano

IMMANUEL KANT

Critica della ragion pura:

I giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana; fenomeno e noumeno

L’estetica trascendentale (spazio e tempo);

L ’analitica trascendentale (le categorie; la deduzione trascendentale; l’io legislatore della natura)

La dialettica trascendentale (la metafisica e le tre idee trascendentali della ragione)

Critica della ragion pratica:

I compiti della ragion pratica

Massime e imperativi - Imperativi ipotetici e categorico

I postulati della ragion pratica

Critica del giudizio:

L’analisi del bello

Il sublime, le arti belle e il genio

ROMANTICISMO E IDEALISMO (caratteri generali)

G. W. FRIEDRICH HEGEL

Le tesi di fondo del sistema (risoluzione del finito nell’infinito, identità tra ragione e realtà, la

funzione giustificatrice della filosofia)

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

La dialettica

La Fenomenologia dello spirito

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche (cenni)

La filosofia dello spirito con particolare riferimento alla filosofia dello spirito oggettivo (diritto,

moralità ed eticità).

ARTHUR SCHOPENHAUER

Le radici culturali del sistema

Il “velo di Maya”

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

Le vie della liberazione dal dolore

KARL MARX

Caratteristiche generali del marxismo

La critica della civiltà moderna e del liberalismo

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

L’interpretazione della religione in chiave sociale

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

67

La concezione materialistica della storia

La sintesi del Manifesto (borghesia, proletariato e lotta di classe)

Il capitale (merce, lavoro e plusvalore)

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

SIGMUND FREUD

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

E’ stato trattato nel corso dell’anno, come argomento di cittadinanza e costituzione, nell’ambito

dell’educazione affettiva, il seguente argomento: “l’identità personale e la sua crisi secondo Freud”.

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Stefano Claudia

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

68

SCIENZE UMANE

Prof.ssa Stefano Claudia

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 5

OBIETTIVI CONSEGUITI

Lo studente al termine del corso ha dimostrato di possedere i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e capacità:

Conoscenze:

Acquisizione degli aspetti fondativi degli argomenti trattati

Assimilazione del linguaggio socio-antropologico

Competenze:

Saper individuare le modalità d'approccio inerenti specifici fenomeni socio-antropologici

Ricondurre una tesi enunciata al linguaggio specifico

Confrontare e contestualizzare problematiche e fenomeni

Esporre sia in forma orale che scritta le conoscenze acquisite

Analizzare teorie scientifiche

Analizzare problematiche e fenomeni delle Scienze Umane

Confrontarsi in modo dialettico e critico con gli altri

Capacità:

Comprensione

Analisi

Sintesi

Valutazione (interpretazione)

Comunicazione

Gli obiettivi indicati sono stati sviluppati gradualmente nel corso del triennio.

Recupero

Il recupero è stato effettuato, nel corso del I quadrimestre, mediante interventi individualizzati in itinere

(20 % del monte ore) mirati prevalentemente all’acquisizione del metodo di studio. Nel corso del II

quadrimestre (tramite la DAD) sono stati attivati altrettanti interventi per il recupero delle

insufficienze, mirati al recupero dei contenuti e al consolidamento del metodo di studio. Gli alunni e

le alunne che avevano riportato insufficienze al I quadrimestre hanno recuperato positivamente le

lacune evidenziate.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

69

COMPETENZE DI APPRENDIMENTO

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE ABILITA’

Utilizzare il patrimonio lessicale ed

espressivo della lingua italiana

adeguandolo alle specificità dei

diversi contesti comunicativi in

ambito professionale

Tenere una relazione, un rapporto, una comunicazione in

pubblico

Ascoltare e dialogare con interlocutori esperti e confrontare

il proprio punto di vista con quello espresso da tecnici del

settore Formulare una ipotesi e

svilupparne una tesi

Saper usare i mezzi multimediali con padronanza.

Analizzare e interpretare diverse

tipologie testuali con particolare

riferimento alla letteratura di

settore

Cogliere i caratteri specifici di un testo specifico.

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto ai periodi

e alle culture di riferimento e all’evoluzione della scienza e

della tecnologia

Produrre testi di vario tipo Produrre testi di differenti dimensioni e complessità, adatti a

varie situazioni e diretti a diversi destinatari

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Saper operare collegamenti tra la

tradizione culturale italiana e

quella europea ed extraeuropea in

prospettiva interculturale

Riconoscere nella cultura e nel vivere sociale

contemporaneo le radici e i tratti specifici.

Individuare temi, argomenti e idee e confrontarle con le

altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee

Confrontare gli aspetti significativi della cultura italiana e

quella di altri popoli in prospettiva interculturale per

valorizzarne le differenze collocandole nel contesto storico-

sociale di riferimento

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

COMPETENZE ABILITA’

Gestire progetti Riorganizzare conoscenze multi disciplinari per condurre in

modo completo uno specifico progetto esecutivo

Operare in condizioni d’incertezza

Applicare metodi di problem solving al fine di pervenire a

sintesi ottimali

Applicare tecniche per la scelta delle soluzioni ottimali

Documentare, preventivare, realizzare e collaudare

ASSE STORICO-SOCIALE

COMPETENZE ABILITA’

Saper utilizzare gli strumenti

concettuali per analizzare e

Saper individuare i principi ed i valori di una società equa e

solidale

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

70

comprendere le società complesse

con riferimento all’interculturalità,

ai servizi alla persona e alla

protezione sociale

Identificare le funzioni svolte dal terzo settore e dalle

associazioni senza fini di lucro

Essere in grado di rivolgersi per le proprie necessità ai

servizi erogati da enti pubblici e privati

Saper individuare i principali fattori di rischio sui luoghi di

lavoro ed adottare comportamenti a tutela della sicurezza

personale, sociale e dell’ambiente

Individuare i tratti caratteristici della multiculturalità e

interculturalità nella prospettiva della coesione sociale

Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio-

economico per la ricerca attiva

del lavoro in ambito locale e

globale

Saper comprendere le caratteristiche essenziali del mercato

del lavoro nella società della conoscenza con riferimento

agli indirizzi di programmazione nazionale e comunitaria

in materia di sviluppo economico

Utilizzare strumenti, mezzi e procedure per l’accesso al

lavoro

CONTENUTI di Pedagogia:

MODULO I: ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE SCUOLE NUOVE

Le prime esperienze

Dewey e l’attivismo statunitense

L’Attivismo scientifico europeo

L’Attivismo fra filosofia e pratica

MODULO II: LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO

La Psicopedagogia europea

La Psicopedagogia statunitense

La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della Pedagogia critica della scuola e pedagogie

CONTENUTI di Sociologia:

La politica, dallo Stato Assoluto al Welfare State

Dentro la Globalizzazione

Salute, malattia, disabilità

METODI DI INSEGNAMENTO

Gli argomenti sono stati trattati in forma analitica e tematica, attraverso lezioni frontali e costruzione

di mappe concettuali, effettuando problem solving e praticando il metodo della lezione interattiva

sviluppata intorno alla discussione di nuclei concettuali. In fase di verifica è stato applicato un tipo di

approccio partecipato del gruppo-classe con discussioni e dibattiti guidati sulle tematiche affrontate,

allo scopo di favorire la formazione di una mentalità democratica fondata sul confronto e la

socializzazione.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

71

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI

Oltre al libro di testo sono state adoperati schemi sinottici di lavoro e mappe concettuali. Strumenti

multimediali sono stati adoperati esclusivamente per ricavarne materiali di ricerca.

STRUMENTI DI VERIFICA

Sono state effettuate un congruo numero di interrogazioni orali in forma individuale e di dibattito;

problematizzazioni e discussioni guidate; approfondimenti di tematiche specifiche con esercitazioni

individuali; esercitazioni per le prove d’esame con feed-back sugli errori compiuti e lezione esplicativa

sul metodo da applicare.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per ciascuna verifica è stata adottata una griglia di valutazione fondata sui seguenti parametri:

Conoscenza dei contenuti

Capacità argomentative

Capacità di collegamento tra argomenti, aspetti e contenuti diversi e afferenti e rielaborazione critica

Comprensione e uso del linguaggio specifico

A ciascun parametro è stato attribuito, di volta in volta, un punteggio da 0,5 a 2,5, espresso in decimi,

la cui somma per ciascuna voce ha portato alla valutazione sommativa finale da 1 a 10 (utilizzando

così l’intera scala numerica secondo criteri il più possibile oggettivi).

Ogni alunna e alunno, a conclusione di ogni verifica, è stato informato dell’ attribuzione del punteggio

finale in base ai parametri della griglia, agevolando così l’autovalutazione e il confronto trasparente

sulle abilità.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

Conoscenza dei

contenuti

0,5 1 1,5 2 2,5

Argomentazione

0,5 1 1,5 2 2,5

Capacità di

rielaborare i

contenuti

ed effettuare

collegamenti

disciplinari

0,5 1 1,5 2 2,5

Conoscenza e

uso del

linguaggio

specifico

0,5 1 1,5 2 2,5

Totale

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE (vedi allegato)

DAD (a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da Coronavirus)

A conclusione del primo quadrimestre, il gruppo-classe, in generale, evidenziava un discreto livello di

conoscenze abilità e competenze.

Solo alcuni allievi presentavano lievi carenze, legate principalmente a studio e impegno non costanti.

Abbiamo iniziato la DAD subito dopo la chiusura della scuola (6 marzo) rimodulando la

programmazione iniziale e utilizzando inizialmente gli strumenti con cui gli allievi avevano maggiore

familiarità (Whatzapp, messenger e Skipe). Successivamente abbiamo sperimentato la classe virtuale

con weschool e Pearson.

L’interazione didattica ed emozionale con gli alunni è stata effettuata prevalentemente di mattina,

secondo la scansione ridotta dell’orario scolastico delle lezioni e con molta flessibilità.

Materiali o Libri di testo in adozione

o Sussidi didattici (video, schemi, brevi questionari)

Strategie del docente:

o Videolezione interattiva

o Flipped classroom

o Discussione guidata sui materiali e i testi forniti

o Supporto agli studenti in piccoli gruppi

o Correzione collettiva e individualizzata degli elaborati

prodotti

Attività svolta dagli alunni:

o Esercitazioni assistite dal docente in video lezione

o Attività in piccoli gruppi attraverso i device utilizzati

correntemente

o Studio individuale

o Produzione di elaborati scritti

Criteri per il

monitoraggio degli

apprendimenti:

o Presenza degli alunni alle attività online proposte

o Autonomia nell’uso degli strumenti informatici

o Partecipazione attiva e contributi personali durante le

attività online

o Apprendimenti conseguiti dagli alunni in base agli

elaborati prodotti e consegnati al docente

Modalità di verifica (NON

valutazione numerica)

o Test e cloze digitali

o Elaborati scritti di varia tipologia

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

73

Nonostante il momento delicato e difficile che stiamo attraversando, gli alunni hanno, in generale,

mostrato responsabilità ed impegno, partecipando attivamente agli appuntamenti virtuali concordati

con l’insegnante e rispettando tempi e consegne.

Il tempo trascorso insieme si è rivelato prezioso a livello didattico e, ancor più, a livello umano.

PROGRAMMA ANALITICO

Libri di testo:

PEDAGOGIA: Ugo Avalle, Michele Maranzana, Pedagogia, storia e temi, Dal Novecento ai nostri

giorni, ed. Paravia

SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA: E. Clemente, R. Danieli, Scienze Umane- corso integrato-

Antropologia, Sociologia, per il quinto anno del Liceo delle Scienze Umane, ed.Paravia

PEDAGOGIA:

MODULO I: ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE SCUOLE NUOVE

Le prime esperienze

L’esordio del movimento delle scuole nuove in Inghilterra (Cecil Reddie)

La diffusione delle scuole nuove in Germania (Hermann Litz e Georg Kerschensteiner)

Società, scuola e modernizzazione in Francia (Edmond Demolins e Pauline Kergomard)

Educazione e rigenerazione nazionale in Spagna (Don Manjòn)

Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia (Lombardo Radice, le sorelle Agazzi)

Dewey e l’attivismo statunitense

Dewey: attivismo pedagogico ed esperienza

L’eredità di Dewey

L’Attivismo scientifico europeo

Decroly e lo sperimentalismo pedagogico

Maria Montessori e la “Casa dei bambini”

Claparède e l’educazione funzionale

L’Attivismo fra filosofia e pratica

L’attivismo cattolico (Maritain)

L’attivismo marxista (Makarenko)

MODULO II: LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO

La Psicopedagogia europea

Sigmund Freud e la “rivoluzione psicoanalitica”

Piaget e la psicologia genetica

La Psicopedagogia statunitense

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

74

Bruner: dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura

La programmazione dell’insegnamento

La crisi dell’educazione e le nuove frontiere della Pedagogia critica della scuola e pedagogie

Nuove tendenze pedagogiche

La figura e l'opera di Don Milani

SOCIOLOGIA:

MODULO I: LA POLITICA. DALLO STATO ASSOLUTO AL WELFARE STATE

Il potere:

- Che cosa è il potere

- La pervasività del potere

- Potere e Stato nell’analisi di Weber

Lo Stato moderno e la sua evoluzione:

- Lo Stato assoluto

- La monarchia costituzionale

- La democrazia liberale

- L’espansione dello Stato

- Un “prodotto”del Novecento: lo Stato totalitario

Il Welfare State: aspetti e problemi:

- Il Welfare State

- Declino o riorganizzazione del Welfare?

- Le politiche per la famiglia

La partecipazione politica:

- Le diverse forme della partecipazione politica

- Le consultazioni elettorali

MODULO II: LA GLOBALIZZAZIONE

La Globalizzazione:

- I termini del problema

- Radici antiche e moderne

- Verso il “villaggio globale”

I diversi volti della Globalizzazione:

- La globalizzazione economica

- La globalizzazione politica

- La globalizzazione culturale

Vivere in un mondo globale: problemi e risorse

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

75

- Luci e ombre della Globalizzazione

- Un’alternativa è possibile?

- Un punto di vista radicale: la teoria della decrescita

MODULO III: SALUTE, MALATTIA, DISABILITA’

La salute come fatto sociale

La malattia mentale

La diversabilità

E’ stato trattato nel corso dell’anno, come argomento di cittadinanza e costituzione, nell’ambito

dell’educazione affettiva, il seguente argomento: “l’identità personale e la sua crisi secondo Freud”.

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Stefano Claudia

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

76

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof. Pasquale Puglisi

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONOSCENZE

- Conoscenza dei diversi generi letterari e delle loro convenzioni, delle specificità del linguaggio

letterario nonché dei contenuti storico-letterari previsti dal curricolo.

COMPETENZE

- analizzare un testo poetico, narrativo e teatrale, riconoscendone le principali caratteristiche

strutturali e le tematiche più significative.

- esprimere semplici giudizi e interpretazioni su un testo.

- esprimere una reazione personale ad un testo.

- cogliere gli aspetti fondamentali dello stile e dei temi di un autore partendo sempre dall’analisi dei

testi.

- collegare il testo al contesto biografico, storico, sociale e culturale, operando una sintesi di quanto

emerso in sede di analisi ed evidenziando, quindi, i tratti distintivi di un’epoca o di un singolo autore.

CAPACITÀ

Linguistico –espressive.

Logico – interpretative.

Rielaborazione dei contenuti appresi.

CONTENUTI

- La letteratura inglese dal XIX al XX secolo, attraverso l’analisi delle opere e degli autori più

significativi.

METODI DI INSEGNAMENTO

Nel corso del primo quadrimestre, la trattazione degli autori è sempre partita da un’analisi dei brani

più significativi dell’autore, per desumerne la poetica e le tematiche. Terminata la trattazione di tutti

gli autori, si sono ricostruite le caratteristiche delle correnti culturali e letterarie di appartenenza.

Lo studio e l’analisi del testo letterario è stato scandito, in sintesi, dalle seguenti attività:

- comprensione globale: individuazione della tipologia testuale, del contenuto generale e ella sua

struttura interna;

- comprensione analitica: rilevazione di informazioni specifiche.

- post lettura: sintesi e valutazioni personali, rapporto autore e testo-contesto storico sociale.

Durante le ore di lezione si è sempre cercato di coinvolgere attivamente gli allievi stimolandone la

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

77

partecipazione, attraverso domande atte a sviluppare le capacità di lettura di un testo letterario e le

capacità critiche, per giungerne alla fruizione. Le spiegazioni e le interrogazioni si sono svolte in lingua

inglese.

In seguito al DPCM del 4 marzo 2020, con cui si attuava la DAD, è stato necessario rivedere tale

metodologia, in molti casi, semplificandola, a causa di difficoltà oggettive che le lezioni in

videoconferenze hanno determinato.

MEZZI E STRUMENTI

- libri di testo;

- fotocopie;

- video;

- videolezioni con Skype;

- registro elettronico Didup;

- applicazioni di messagistica istantanea.

STRUMENTI DI VERIFICA

Primo quadrimestre

le verifiche scritte (prove strutturate, semi-struttuate, questionari, prove di comprensione del testo)

hanno permesso di valutare:

- la conoscenza degli argomenti e la capacità di rielaborazione degli stessi;

- la capacità di operare opportuni collegamenti;

- capacità di comprensione di un testo.

le verifiche orali, sotto forma di colloquio, hanno permesso di valutare:

- l’acquisizione dei contenuti;

- la fluidità linguistica;

- la capacità di operare collegamenti ed esprimere reazioni personali.

Durante la fase di DAD

Le verifiche, sistematiche e periodiche, non numeriche, sono state volte a:

- misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

- verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento DAD.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione fino al primo quadrimestre ha tenuto conto dei seguenti criteri:

- acquisizione dei contenuti disciplinari;

- abilità linguistico-espressive;

- capacità di analisi e di sintesi;

- progressi compiuti dallo studente rispetto alla situazione di partenza.

- utilizzazione dell’intera scala decimale per l’attribuzione dei voti.

- discussione e motivazione dei voti per favorire l’autovalutazione.

Durante la fase della DAD, si è tento conto dei seguenti parametri:

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

78

- presenza degli alunni alle attività online proposte;

- autonomia nell’uso degli strumenti informatici;

- capacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativo;

- partecipazione attiva e contributi personali durante le attività online.

Per le prove scritte effettuate durante il primo quadrimestre, si è fatto riferimento alla griglia allegata,

concordata dal dipartimento di lingue.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE LINGUA STRANIERA TRIENNIO (ORALE)

CONOSCENZA

(conoscenza degli

argomenti)

COMPETENZA

(capacità di

utilizzare le

conoscenze)

CAPACITÀ

(capacità di collegare,

rielaborare, arricchire

ed incrementare le

conoscenze)

CHIAREZZA E

CORRETTEZZA

DI

ESPOSIZIONE

(padronanza della

lingua)

VOTO

Non conosce gli

argomenti di studio

1-2

Ha conoscenze molto

lacunose

Non compie

operazioni logiche

con le

conoscenze

acquisite e non le sa

applicare

Non sa individuare i

concetti-chiave e non

sa collegarli

Si esprime con

linguaggio

improprio

ed articola il

discorso in modo

non corretto

3-4

Conosce i temi

trattati in maniera

frammentaria ed

approssimativa

Non autonomo, sa

applicare le

conoscenze solo

parzialmente

Sa individuare i

concetti-chiave e li

collega anche se con

qualche difficoltà

Si esprime in

modo impreciso e

con lessico

limitato;

commette qualche

errore che non

sempre rende

chiaro il

significato.

5

Conosce solo gli

elementi di base dei

contenuti

disciplinari

Sa applicare le

conoscenze, alcune

completamente,

altre parzialmente

Sa individuare i concetti

fondamentali delle

tematiche affrontate,

analizzarne gli aspetti

più significativi e

stabilire

semplici collegamenti

Si esprime con

linguaggio non

sempre corretto ed

adeguato; articola

il discorso in

modo

semplice e

coerente.

6

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

79

Conosce gli

argomenti in

maniera quasi

sempre completa

Sa applicare le

conoscenze in

modo autonomo,

ma non in

situazioni molto

complesse

Sa individuare e

analizzare gli aspetti

più significativi delle

tematiche affrontate e

rielaborare in modo

corretto solo in

situazioni semplici

Si esprime con

discreta chiarezza

e correttezza

usando termini

specifici; articola

il discorso in

modo adeguato.

7

Possiede

conoscenze

complete

Sa utilizzare le

conoscenze in modo

autonomo ed

adeguato anche in

situazioni

complesse

Sa individuare e

analizzare i concetti-

chiave stabilendo

efficaci collegamenti;

rielabora le conoscenze

anche in situazioni

complesse

Si esprime con

linguaggio

adeguato e fluido;

sa usare la

terminologia

specifica.

8-9

Possiede

conoscenze

complete e

approfondite

Sa applicare in

modo autonomo,

personale ed

efficace le

conoscenze anche

in situazioni

complesse

Sa individuare e

analizzare gli aspetti

più significativi delle

problematiche

affrontate;

approfondisce i

contenuti disciplinari

con apporto di idee

nuove e originali; sa

individuare i concetti-

chiave e stabilire

efficaci collegamenti

interdisciplinari anche

in situazioni complesse

Si esprime con

linguaggio

appropriato ed

efficace, ricco e

fluido usando con

competenza i

termini

specifici; articola il

discorso in modo

chiaro ed organico.

10

PROGRAMMA ANALITICO

MANUALE DI RIFERIMENTO

- Arturo Cattaneo, Donatella de Flaviis, Millenium, From the Middle Ages to the Present, Carlo

Signorelli Scuola.

ROMANTICISM: general features

ROMANTIC POETRY: First-generation Romantics

William Wordsworth: life and works

From Lyrical Ballads:

- I Wandered Lonely as a Cloud

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

80

Samuel Taylor Coleridge: life and works

From The Rime of the Ancient Mariner

- part 1

- part 7, lines 14-29.

THE ROMANTIC NOVEL

Mary Shelley: life and works

From Frankenstein:

- The creation of the monster

Jane Austen: life and works

From Pride and Prejudice:

- Hunting for a husband

A partire dal 5 marzo sono stati svolti i seguenti argomenti:

THE VICTORIAN AGE: the social background and the Victorian compromise.

Charles Dickens

- life and early works;

- themes of Dickens’ novels;

- settings of his novels;

- characters and plots.

From Oliver Twist:

- Please, Sir, I want some more

From Hard Times:

- A classroom’s definition of a horse

Emily Brontë: life and works

From Wuthering Heights

- Catherine marries Linton but but loves Heathcliff

Oscar Wilde and the Aesthetic Movement

- early life;

- first works and literary success;

- the final years.

The Picture of Dorian Gray:

- the aesthetic doctrine;

- Dorian Gray as a mystery story.

- the novel’s moral purpose.

From The Picture of Dorian Gray:

- Life as the greatest of the arts

- Beauty is a form of Genius

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

81

MODERNISM: general features

James Joyce

- early life in Dublin;

- a self-imposed exile;

- Joyce and Ireland.

Ulysses:

- the story;

- the epic method;

- Joyce’s stream of consciousness.

From Ulysses:

- Yes I said Yes I Will Yes

George Orwell: life and works

From Nineteen Eighty-four:

- Big Brother is watching you

CONTEMPORARY DRAMA

- The Theatre of the Absurd: general features

From Waiting for Godot:

- Well, That Passed the Time

Termini Imerese, 27/05/2020 Il Docente

Pasquale Puglisi

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

82

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Concetta Di Filippo

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sulla base della proposta didattica, degli interventi attuati e delle verifiche effettuate, gli obiettivi

disciplinari conseguiti dalla classe sono i seguenti:

Conoscenze:

In relazione alla programmazione curricolare gli alunni, a diversi livelli qualitativi, conoscono i

contenuti trattati e il lessico specifico.

Competenze:

Sanno riconoscere un’opera pittorica e collocarla in un contesto storico-artistico adeguato, sanno

adoperare un corretto lessico specifico e apprezzare e rispettare i beni artistico - culturali.

Capacità:

Gli alunni sanno (a livelli qualitativi diversi): analizzare i valori formali di un’opera architettonica,

pittorica e scultorea, descriverla e motivare l’appartenenza ad una particolare corrente o avanguardia

figurative.

METODOLOGIA

Lezione frontale classica e partecipata

Schede sui vari periodi storici dell’arte

Quadri sinottici riassuntivi

In seguito al DPCM del 4 marzo 2020, con cui si attuava la DAD, è stato necessario rivedere tale

metodologia, in molti casi, semplificandola, a causa di difficoltà oggettive che le lezioni in

videoconferenze hanno determinato.

CONTENUTI

Neoclassicismo

Romanticismo

Realismo

Macchiaioli, Scapigliati e Veristi

Impressionismo

Postimpressionismo

Divisionismo

Art Nouveau

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

83

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo: G. Cricco, F.P. Teodoro, Dall’età dei Lumi ai nostri giorni, vol. 3, Zanichelli.

Appunti dalle lezioni

Sussidi audiovisivi

Materiale fotografico

Siti Internet

Videolezioni con Skype

Video

Registro elettronico Didup

Applicazioni di messaggistica istantanea.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA PROVE DI VERIFICA

Primo quadrimestre

Verifica orale con il supporto fotografico e multimediale

Durante la fase di DAD

Le verifiche, sistematiche e periodiche, non numeriche, sono state volte a:

misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento DAD.

VALUTAZIONE

Tutte le verifiche di storia dell’arte, sia intermedie che finali, hanno tenuto conto:

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza del lessico specifico

Competenza nella lettura dei valori formali, del significato dell’opera

Capacità di collocare un manufatto nel corretto contesto storico-artistico

Capacità espositive e organicità nell’argomentare

Autonomia nell’analisi dell’opera

PROGRAMMA ANALITICO

STORIA DELL’ARTE

Indicatori per la Storia dell’arte

La comunicazione artistica

Lettura di un’opera d’arte: Valori formali (Luce - Colore - Composizione)

Collocazione nel periodo Storico - Artistico - Culturale

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

84

Il Settecento

Filippo Juvarra: Basilica di Superga – Palazzina di caccia di Stupinigi

Neoclassicismo:

Caratteri generali sul Neoclassicismo

Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi - La morte di Marat

Jean-Auguste-Dominique Ingres: Accademia di nudo maschile – La Grande Odalisca – Giove

e Teti – Il sogno di Ossian – L’apoteosi di Omero -

Francisco Goya: Le fucilazione del 3 maggio 1808 – Maya desnuda e Maya vestida

Antonio Canova: Amore e Psiche - Paolina Borghese come Venere vincitrice – Le tre Grazie

Romanticismo:

Caratteri generali sul Romanticismo

Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia – Abbazia nel querceto – Il mare di

Ghiaccio – Donna al tramonto del sole

William Turner: Incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni – Pioggia vapore velocità –

Ombra e tenebre. La sera del diluvio

Jean-Louis-Thèodore Gericault: La Zattera della Medusa

Eugene Delacroix: La libertà che guida il popolo – La barca di Dante – Massacro di Scio –

Donne di Algeri

Francesco Hayez: Rinaldo e Armida – Consiglio di vendetta – Accusa segreta – La vendetta di

una rivale - Il bacio – Malinconia – Pensiero malinconico – La Ciociara

Realismo:

Caratteri generali sul Realismo

Gustave Courbet: L’atelier del pittore – Gli spaccapietre – Ragazze in riva alla Senna –

L’origine del mondo

Macchiaioli:

Caratteri generali sul Movimento dei Macchiaioli

Giovanni Fattori: In vedetta o il muro bianco – Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta

– La rotonda di Palmieri –

Silvestro Lega: Il canto dello stornello – Il pergolato

Età del ferro:

Ecclettismo e le grandi esposizioni

Torre Eiffel

Statua della Libertà

Crystal Palace

Galleria Vittorio Emanuele II

Impressionismo:

Fotografia, caratteri generali

Caratteri generali sull’Impressionismo

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

85

Edouard Manet: Colazione sull’erba - Olympia - Il Bar delle Folies Bergère – Concerto

campestre

Claude Monet: Impressione, sole nascente - La cattedrale di Rouen - Ninfee

Edgar Degas: La lezione di danza - L’Assenzio – L’Etoile – Piccola danzatrice di quattordici

anni

Auguste Renoire: Mouline del la Galette - Colazione dei canottieri

Postimpressionismo:

Caratteri generali sul Postimpressionismo

Paul Cezanne: I giocatori di carte – La montagna di Saint Victorie – La casa dell’impiccato – I

bagnanti

Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola di Grande Jette

Paul Gauguin: Il Cristo giallo - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Come sei

gelosa?

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate - Autoritratto con cappello di feltro grigio –

Autoritratto con orecchio bendato - Campo di grano con volo di corvi – Notte stellata – I

girasoli – Camera da letto – Ramo di mandorlo in fiore

Henri de Toulouse-Lautrec: Ritratto di Van Gogh - Al Moulin Rouge - Au Salon de la Rue des

Moulins - La toilette

Art Nouveau:

Caratteri generali sull’Art Nouveau

Gustav Klimt: Giuditta I - Giuditta II - Il Bacio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per le verifiche orali

INDICATORI

Del tutto

insufficien-

te

gravemente

insufficiente

Sufficien-

te

Mediocre Suffi-

ciente

discreto buono Otti-

mo

Eccel

-lente

Correttezza

dei contenuti

ovvero dei

concetti e dei

dati utilizzati

relativi alla

problematica

da trattare

0 0.75 1 1.25 1,5 1.75 2 2.25 2.5

Comprensione

ed uso

della

terminolo

gia

0 0.75 1 1.25 1,5 1.75 2 2.25 2.5

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

86

Analisi e

applicazione

dei principi

acquisiti.

0 0.75 1 1.25 1,5 1.75 2 2.25 2.5

Sviluppo e

coerenza

delle

argomentazi

oni e

rielaborazion

e delle

conoscenze.

0 0.75 1 1.25 1,5 1.75 2 2.25 2.5

0 3 4 5 6 7 8 9 10

VOTO

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Concetta Di Filippo

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

87

MATEMATICA

Prof. Lo Verde Pasquale

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità/Competenze

Concetto di intervallo: aperto e chiuso

Concetto di funzione e riconoscimento

delle proprietà fondamentali:

funzione iniettiva, suriettiva, biettiva,

invertibile, pari, dispari, crescente,

decrescente.

Dominio e codominio di una funzione.

Funzione inversa

Composizione di funzioni

Saper operare col simbolismo matematico

Comprendere il concetto di funzione e riconoscere le

proprietà fondamentali.

Saper ricavare dal grafico di una funzione le principali

caratteristiche.

Saper ricavare il dominio di una funzione razionale

fratta, polinomiale, irrazionale.

Saper ricavare la funzione inversa.

Saper ricavare la funzione composta,

Concetto di limite di una funzione:

principali proprietà dei limiti e operazioni

Continuità di una funzione

Discontinuità di una funzione

Asintoti e grafico probabile di una

funzione.

Comprendere il concetto generale di limite

analizzando un grafico.

Saper ricavare il limite di una forma indeterminata,

dimostrandone il risultato.

Saper riconoscere i punti di discontinuità di una

funzione.

Saper calcolare gli asintoti di una funzione.

Concetto di derivata e del suo significato

geometrico.

Derivata di una funzione

Derivata di un prodotto e di un quoziente

Teorema degli zeri (enunciato e

significato geometrico)

Teorema di continuità e derivabilità

Saper definire il concetto di derivata e darne

l'interpretazione geometrica.

Saper operare con le derivate di una funzione.

Saper stabilire la continuità di una funzione

Verificare se il teorema degli zeri è applicabile in un

determinato intervallo.

Determinare gli intervalli in cui una funzione è

crescente o decrescente e i punti di massimo di minimo

Determinare gli intervalli in cui una funzione è

concava o convessa e i punti di flesso.

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

88

Studio di funzioni:

Punti di massimo e minimo di una

funzione

Crescenza e decrescenza

Concavità e convessità

Punti di Flesso

Studio completo di una funzione

polinomiale di 3 grado.

Studio completo di una funzione

razionale fratta.

Saper studiare una funzione tracciandone il grafico

Saper leggere un grafico individuandone le

caratteristiche (dominio, codominio, simmetrie,

crescenza, massimi e minimi, flessi)

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo.

Lim.

Computer.

METODOLOGIA

Si è cercato di orientare la didattica verso una lezione volta a trattare i diversi argomenti con gradualità,

procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi. I singoli argomenti sono stati

introdotti attraverso una pluralità di situazioni di apprendimento come lezione frontale, introduzione e

sviluppo dell’argomento, con eventuale schematizzazione dei suoi punti nodali.

Le tecniche usate sono state: Discussioni guidate; Apprendimento autonomo per scoperta; Lezione

stimolo e partecipata; Problem solving; Esperienze laboratoriali;

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state legate agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter

accertare con sufficiente chiarezza il raggiungimento degli stessi.

Le prove sono state il più possibile oggettive, principalmente scritte e mirate:

a. a misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

b. a valutare conclusivamente il grado di competenza disciplinare conseguito dagli alunni al

termine del quadrimestre e al termine dell’anno scolastico;

c. a verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

La valutazione ha tenuto conto oltre che delle conoscenze acquisite dagli alunni, anche di una serie di

osservazioni sistematiche quali ad esempio l’interesse dimostrato, l’assiduità nello studio e nella

frequenza delle lezioni, la partecipazione al dialogo culturale, i progressi fatti dall’alunno.

RECUPERO

Sono stati attivati interventi per il recupero delle insufficienze mediante il ritorno sugli stessi argomenti

con modalità diverse, con il controllo dei compiti assegnati e la correzione in classe, con analisi degli

errori.

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

89

DIDATTICA A DISTANZA

A far data dal 2 marzo 2020, stante l’interruzione delle attività in presenza ex Decreto Legge 23

febbraio 2020, n. 6 e successivi, ho proceduto ad attivare la Didattica a Distanza (DAD) con le

seguenti modalità che ho ritenuto più opportune.

Strumenti:

Portale ARGO (per registrare le attività svolte);

Sono utilizzati sia la funzione Bacheca che la funzione Registro di classe;

Piattaforma WeSchool per la lezione sincrona e asincrona.

Comunicazione

E-mail – posta;

Meet;

WhatsApp;

Bacheca.

Componenti di archiviazione

PC personale;

Smartphone;

Tablet.

Componenti di collaborazione

Sites;

Youtube.

Valutazione:

La valutazione, di carattere formativo e sommativo, è stata determinata tenendo conto di

assiduità nella frequenza, costanza nell’impegno, partecipazione ed esiti di verifiche

regolarmente somministrate in forma scritta e/o orale.

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA

CRITERI PER

LA

VALUTAZIO

NE

DESCRITTO

RI

SCARSO

(Grav insuff

- Insuff)

MEDIO

(Mediocre –

Suff

– Discreto)

ALTO

(Buono –

Ottimo)

VOTO

Conoscenze/

abilità

specifiche

Conoscenza di

principi, teorie

concetti, termini,

regole, procedure,

metodi e tecniche.

0 - 1

1,5 - 2

2,5 - 3

Capacità

logiche ed

argomentat

ive

Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e abilità

per analizzare,

scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio,

chiarezza e correttezza dei

riferimenti teorici e

delle procedure

scelte,

comunicazione e

commento della

soluzione.

0 - 1

1,5 - 2

2,5 - 3

Correttezza e

chiarezza degli

svolgimenti

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di

tecniche e procedure .

Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

0 - 1

1 -1,5

1,5 - 2

Completezz

a della

risoluzione

Rispetto della consegna

circa il numero di

questioni da risolvere.

0 -1

1 -1,5

1,5 - 2

PUNTEGGIO 0 - 4 5 -7 8 -10

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

91

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA ORALE DI MATEMATICA

INDICATORI Del

tutto

insuff

Gravemente

insufficiente Insuf. Medioc

re

Suff. Discreto Buo

no

Ottimo Eccell

ente

CONOSCENZA:

correttezza dei

contenuti ovvero

dei concetti e dei

dati utilizzati

relativi alla

problematica da

trattare

0

0,75

1

1,25

1,5

1,75

2

2,25

2,5

COMPETENZE:

comprensione ed

uso della

terminologia

scientifica

0

0,75

1

1,25

1,5

1,75

2

2,25

2,5

APPLICAZION

E DELLE

CONOSCENZE

E DELLE

ABILITA’:

analisi dei principi

applicazione dei

principi acquisiti

0

0,75

1

1,25

1,5

1,75

2

2,25

2,5

CAPACITA’

ELABORATIVE

E LOGICO-

DEDUTTIVE:

sviluppo e

coerenza delle

argomentazioni e

rielaborazione

delle conoscenze.

0

0,75

1

1,25

1,5

1,75

2

2,25

2,5

TOTALE 0 3 4 5 6 7 8 9 10

Termini Imerese, 27/05/2020 Il Docente

Pasquale Lo Verde

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

92

FISICA

Prof. Lo Verde Pasquale

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze Abilità/Competenze

Carica elettrica.

Elettrizzazione per induzione,

per contatto e per strofinio.

Conduttori e isolanti.

La Legge di Coulomb.

Conservazione della carica.

Osservare e identificare i fenomeni.

Identificare il fenomeno dell’elettrizzazione.

Formulare e descrivere la legge di Coulomb.

Affrontare e risolvere semplici problemi di Fisica

usando gli strumenti matematici adeguati al

percorso didattico.

Concetto di campo.

Il campo elettrico.

Il campo elettrico prodotto da una carica

puntiforme e da più cariche.

Le linee di forza del campo elettrico.

Il campo elettrico tra le armature di un

condensatore a facce parallele.

Il campo elettrico generato da una

distribuzione lineare di carica.

Definire il concetto di campo elettrico.

Comprendere il ruolo di una carica di prova.

Usare la Legge di Coulomb per calcolare il campo

elettrico dovuto ad una distribuzione di cariche

elettriche puntiformi.

Tracciare le linee di forza di semplici distribuzioni

di carica e di ottenere informazioni

sull’orientamento e sul modulo del campo elettrico

dal diagramma tracciato.

Potenziale elettrico

Differenza di potenziale

Potenziale e intensità del campo elettrico.

Pila di Volta.

Potenziale elettrico di una carica

puntiforme.

Condensatori e dielettrici: la capacità.

Collegamento di condensatori: in serie e

in parallelo

Comprendere il significato del potenziale e

calcolarlo.

Saper definire la capacità di un condensatore.

Saper calcolare la capacità equivalente di un

sistema di condensatori.

Saper costruire una pila di Volta

Corrente elettrica.

Intensità di corrente elettrica.

Resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

Resistività: dipendenza dalla temperatura

e superconduttività.

Circuiti elettrici.

Resistenze in serie e in parallelo.

Definire e discutere i concetti di corrente elettrica,

resistenza e differenza di potenziale.

Enunciare la legge di Ohm.

Risolvere semplici circuiti elettrici.

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

93

Magneti e loro proprietà. Campo

magnetico

L’esperienza di Oersted, di Ampère di

Faraday e le interazioni tra magneti e

correnti.

Legge di Biot-Savart

Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday-Neumann-Lenz

Confrontare le caratteristiche del campo magnetico

e di quello elettrico.

Creare piccoli esperimenti di attrazione,o

repulsione magnetica

Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra

fili percorsi da corrente e la forza magnetica su un

filo percorso da corrente. Campo magnetico

all’interno di un solenoide.

Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso

una superficie.

Capire il significato dell’induzione

elettromagnetica e l’importanza del segno “-“ della

legge di Lenz.

STRUMENTI:

Libro di testo, appunti, lavagna, LIM.

METODOLOGIA

Si è cercato di orientare la didattica verso una lezione volta a trattare i diversi argomenti con gradualità,

procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi. I singoli argomenti sono stati

introdotti attraverso una pluralità di situazioni di apprendimento come lezione frontale, introduzione e

sviluppo dell’argomento, con eventuale schematizzazione dei suoi punti nodali.

Le tecniche usate sono state: Discussioni guidate; Apprendimento autonomo per scoperta; Lezione

stimolo e partecipata; Problem solving; Esperienze laboratoriali;

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche sono state legate agli obiettivi della programmazione e realizzate in modo da poter

accertare con sufficiente chiarezza il raggiungimento degli stessi.

Le prove sono state il più possibile oggettive, principalmente scritte e mirate:

d. a misurare progressivamente gli esiti parziali del processo di apprendimento;

e. a valutare conclusivamente il grado di competenza disciplinare conseguito dagli alunni al termine

del quadrimestre e al termine dell’anno scolastico;

f. a verificare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

La valutazione ha tenuto conto oltre che delle conoscenze acquisite dagli alunni, anche di una serie di

osservazioni sistematiche quali ad esempio l’interesse dimostrato, l’assiduità nello studio e nella

frequenza delle lezioni, la partecipazione al dialogo culturale, i progressi fatti dall’alunno.

RECUPERO

Sono stati attivati interventi per il recupero delle insufficienze mediante il ritorno sugli stessi argomenti

con modalità diverse, con il controllo dei compiti assegnati e la correzione in classe, con analisi degli

errori.

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

94

DIDATTICA A DISTANZA

A far data dal 2 marzo 2020, stante l’interruzione delle attività in presenza ex Decreto Legge 23

febbraio 2020, n. 6 e successivi, ho proceduto ad attivare la Didattica a Distanza (DAD) con le

seguenti modalità che ho ritenuto più opportune.

1. Strumenti:

Portale ARGO (per registrare le attività svolte);

Sono utilizzati sia la funzione Bacheca che la funzione Registro di classe;

Piattaforma WeSchool per la lezione sincrona e asincrona.

2. Comunicazione

E-mail – posta;

Meet;

WhatsApp;

Bacheca

3. Componenti di archiviazione

PC personale;

Smartphone;

Tablet.

4. Componenti di collaborazione Sites;

Youtube.

5. Valutazione:

La valutazione, di carattere formativo e sommativo, è stata determinata tenendo conto di assiduità

nella frequenza, costanza nell’impegno, partecipazione ed esiti di verifiche regolarmente

somministrate in forma scritta e/o orale.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

Del

tutto

insuffi

ciente

Grave

mente

insuffi

ciente

Insuffi

ciente

Mediocr

e

Suffi

cient

e

Discret

o

Buo

no Ottimo

Eccel-

lente

CONOSCENZA

correttezza dei

contenuti ovvero

dei concetti e dei

dati utilizzati

relativi alla

problematica da

trattare

0 0,75 1 1,25 1,5 1,75 2 2,25 2,5

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

95

COMPETENZE

comprensione ed

uso della

terminologia

scientifica

0 0,75 1 1,25 1,5 1,75 2 2,25 2,5

APPLICAZION

E DELLE

CONOSCENZE

E DELLE

ABILITA’:

analisi dei

principi

applicazione dei

principi acquisiti

0 0,75 1 1,25 1,5 1,75 2 2,25 2,5

CAPACITA’

ELABORATIVE

E LOGICO-

DEDUTTIVE:

sviluppo e

coerenza delle

argomentazioni e

rielaborazione

delle conoscenze.

0 0,75 1

1,25

1,5 1,75 2 2,25 2,5

TOTALE 0 3 4 5 6 7 8 9 10

PROGRAMMA ANALITICO

Testo in adozione:

Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro. Vol 3 ZANICHELLI

CARICA ELETTRICA

- La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Principio di conservazione della carica

elettrica.

- L’elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti.

- L’elettrizzazione per contatto. Gli elettroni di conduzione. L’induzione elettrostatica.

- La legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico.

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE ELETTRICO

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

96

- Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme.

- Il campo di due cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico.

- L’energia potenziale elettrica. Il potenziale e la differenza di potenziale.

- La pila di Volta.

- I condensatori e la capacità. Il condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo.

LA CORRENTE ELETTRICA

- L’ intensità della corrente elettrica. La corrente continua.

- I generatori di tensione. La conduzione elettrica nei metalli .

- La resistenza elettrica. La prima legge di Ohm.

- Misure di intensità di corrente, di d.d.p e di resistenza. La seconda legge di Ohm.

- La resistività dei materiali. Resistori in serie e in parallelo.

- Leggi di Kirchhoff. Potenza elettrica ed effetto Joule. Studio di semplici circuiti elettrici.

IL CAMPO MAGNETICO

- La forza magnetica. Le forze tra i poli magnetici. Le linee del campo magnetico.

- Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienza di Oersted.

- Campo magnetico terrestre, declinazione magnetica. Forze tra magneti e correnti.

- Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (Esperienza di Faraday) .

- Forze tra fili percorsi da corrente (Esperienza di Ampere).

Termini Imerese, 27/05/2020 Il Docente

Pasquale Lo Verde

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

97

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Antonella Sferrino

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Atmosfera, meteorologia e clima

L’atmosfera: composizione e struttura.

Chimica organica

La chimica del carbonio

Gli idrocarburi

Chimica organica e biochimica

Le biomolecole

I processi metabolici

Il DNA ricombinante e le biotecnologie

L’ingegneria genetica

La genomica e le applicazioni dell’ingegneria genetica

COMPETENZE

- Saper utilizzare consapevolmente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate.

ABILITÀ

- Saper ricercare, raccogliere, e selezionare informazioni e dati da fonti attendibili.

- Sapere interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui si possono presentare.

- Saper utilizzare gli strumenti acquisiti per porsi, con atteggiamento razionale e critico di fronte alla

realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi.

- Sapere dedurre le proprietà e le strutture dei composti organici.

- Sapere riconoscere il ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci

circonda considerato come sistema.

- Sapere analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i

suoi fruitori

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

98

METODI DI INSEGNAMENTO

Sono state utilizzate lezioni frontali per presentare i contenuti, video-lezioni interattive durante il

periodo della didattica a distanza, discussione guidata sui materiali e i testi forniti, correzione collettiva

ed individualizzata delle verifiche, supporto agli studenti con difficoltà.

MEZZI E STRUMENTI

Sono stati utilizzati libri di testo, presentazioni in ppt, e-book, registro elettronico, software per video-

lezioni (skype), software didattici (mondadori education, myzanichelli, youtube), sussidi e materiale

multimediale, attività di recupero su richiesta degli alunni.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per accertare il conseguimento di determinati livelli nel processo di apprendimento sono state

utilizzate verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata in base ai criteri generali stabiliti dal consiglio di classe e alla griglia

di valutazione concordata in sede dipartimentale. La valutazione ha tenuto conto anche della

partecipazione e della motivazione alle attività svolte in modalità di didattica a distanza.

ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

Non sono state svolte attività pluridisciplinari.

PROGRAMMA ANALITICO

MANUALE DI RIFERIMENTO

- M. Crippa, M. Fiorani, A. Bargellini, D. Nepgen, M.Mantelli, Scienze Naturali, Chimica

organica – Biochimica - Scienze della Terra, ed. Mondadori Scuola.

L’atmosfera

- Composizione e struttura

- Il bilancio radiativo ed energetico della Terra

- Approfondimenti: buco nell’ozono, effetto serra, inquinamento atmosferico

La chimica del carbonio

- Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio”

- Il carbonio nei suoi composti

- La classificazione dei composti organici

- I meccanismi delle reazioni organiche

- L’isomeria e la stereoisomeria

li idrocarburi

- I tipi di idrocarburi

- Gli alcani

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

99

- Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

- Gli idrocarburi aliciclici

- Gli idrocarburi aromatici

Le Biomolecole

- I lipidi

- I carboidrati

- Le proteine

- Gli acidi nucleici

I processi metabolici

- Metabolismo e ATP

- Glicolisi e respirazione cellulare

- Le fermentazioni

L’ingegneria genetica

- Le biotecnologie di ieri e di oggi

- La tecnologia del DNA ricombinante

- Il clonaggio molecolare

Le applicazioni dell’ingegneria genetica

- La produzione delle proteine ricombinanti

- Le biotecnologie medico-farmaceutico

- Le biotecnologie ambientali e agrarie

- Approfondimenti: cellule staminali; il dibattito sugli OGM, i virus (caratteristiche, classificazione,

meccanismo di infezione, con particolare attenzione al virus Sars-CoV2).

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Antonella Sferrino

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

100

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Angela Iacona

TEMPI

Tempi previsti dai programmi ministeriali:

ore settimanali: 2

OBIETTIVI CONSEGUITI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA')

Le lezioni del primo quadrimestre si sono svolte a scuola sia in classe che in palestra e nel secondo

quadrimestre dall’8 aprile 2020 con la resa obbligatoria della didattica a distanza le lezioni si sono

svolte in forma digitale. Gli allievi hanno raggiunto sia con la didattica a scuola che a distanza i

seguenti obiettivi specifici della materia, tradotti in capacità, conoscenze e competenze:

Acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di

espressione e relazione;

Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita;

Raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l'affinamento

della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro — muscolari;

Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive;

Sviluppo di sane abitudini di previdenza e di tutela della salute: cura ed igiene personale,

riconoscimento del corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere;

Acquisizione di un comportamento equilibrato e corretto nello sport in particolare sotto l'aspetto

fisico, emotivo e cognitivo;

Conoscenza e comprensione dei fenomeni fisiologici che si verificano durante l'esercizio fisico e

gli effetti delle attività motorie e sportive

CONTENUTI E PROGRAMMA SVOLTO:

ATTIVITA’ PRATICHE

Attività ed esercizi a carico naturale;

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza;

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi;

Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo della respirazione;

Attività a corpo libero, in decubito, a coppie, a gruppi, esercizi di potenza, salti e balzi, di

velocità, stretching, mobilizzazione;

Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche ed in volo, volteggi, traslocazioni;

Attività in circuito e percorsi vari;

Attività sportive di squadra: pallavolo e pallacanestro;

Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra.

ATTIVITA’ TEORICHE

Il sistema nervoso: in linee generali

Il sistema muscolare: struttura del muscolo scheletrico, meccanismo della contrazione

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

101

Olimpiadi moderne; lo sport nei regimi totalitari

Lo sport e le disabilità, le Paralimpiadi, cenni sulla pallacanestro in carrozzina e baskin

La donna e lo sport durante la prima guerra mondiale; il fascismo e lo sport femminile; Lo sport

femminile nel dopoguerra

Pallavolo: cenni storici, regolamento, fondamentali di squadra e tecnici; Cenni sul CONI, CIO, CIP

Concetto di salute (cittadinanza e costituzione)

METODI DI INSEGNAMENTO

Si è applicata una metodologia che ha consentito di sviluppare il perfezionamento del movimento nel

gesto armonico e sportivo, il passaggio dal semplice al complesso. Le metodologie di tipo induttivo,

deduttivo e misto, hanno permesso alla classe di esprimersi, talvolta in totale autonomia, accrescendo

il proprio bagaglio motorio e culturale relativo alla disciplina.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI

Per lo svolgimento del programma pratico si è fatto uso della palestra e le attrezzature a disposizione

dell'istituto. Per gli argomenti teorici: libro consigliato-fotocopie.

STRUMENTI DI VERIFICA

verifiche orali - Verifiche pratiche - Verifiche osservative

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il controllo del processo di apprendimento si è realizzato attraverso la sistematica osservazione sia

delle caratteristiche del movimento (precisione, rispondenza agli obiettivi dati, ecc.) sia dei

comportamenti individuali (impegno, interesse, partecipazione) e collettivi (capacità di organizzazione

autonoma e di collaborazione).

Per la verifica dei livelli di acquisizione in termini di conoscenze-competenze relative agli aspetti

pratici e teorici del programma svolto sono stati utilizzati nel primo quadrimestre questionari e prove

semistrutturate. Nel secondo quadrimestre con la didattica a distanza la verifica si è basata

principalmente su colloqui degli argomenti trattati.

Termini Imerese, 27/05/2020 La Docente

Angela Iacona

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

102

Griglia per la valutazione DaD

GIUDIZIO LIVELLO DI CONOSCENZA, COMPETENZA E

CAPACITÀ

VOTO

INSUFFICIENTE Inadeguato senso di responsabilità/Necessita di frequenti

sollecitazioni/Assolutamente non puntuale e non rispetta le

consegne/Non propone soluzioni e non interagisce/Non

gestisce le informazioni in maniera adeguata /Conoscenza

dei contenuti insufficiente, abilità e competenze di base non

conseguite, inadeguato senso critico/Mediocre abilità

comunicativa/Ha difficoltà nell’utilizzare le risorse della rete

disponibili/Non realizza prodotti digitali.

3-5/10

SUFFICIENTE Solo orientato, è in grado di operare in maniera autonoma/È

sufficientemente motivato, l’impegno è sufficiente/Non è

sempre puntuale nel rispettare i tempi delle consegne/Riesce

ad interagire con docenti e compagni/ Conoscenza dei

contenuti sufficiente, abilità e competenze di base, senso

critico elementare/La comunicazione è sufficiente/Utilizza le

risorse della rete in modo poco ordinato e parziale.

6/10

BUONO Opera in modo autonomo/È motivato e il suo impegno è

cosciente/È regolare nel rispettare i tempi delle rimesse

operative/È responsabile e collabora con i docenti e con i

compagni/ Conoscenza dei contenuti discreta/buona, abilità

e competenze di livello intermedio, discreto/buono senso

critico /Le abilità comunicative sono buone/Utilizza le

risorse della rete a disposizione in modo cosciente e

efficiente.

7-8/10

OTTIMO Ottima motivazione con impegno significativo/Sempre

puntuale nelle consegne/Sempre responsabile e collaborativo

nei confronti delle attività proposte, con i docenti e con i

compagni/ Conoscenza dei contenuti completa ed

approfondita, abilità e competenze di livello avanzato,

ottimo e senso critico e di rielaborazione personale/Ottime

le abilità nella comunicazione/Ottimo uso delle risorse

digitali utilizzate in modo efficace e costruttivo anche nella

esecuzione di prodotti.

9/10

ECCELLENTE Pur confermando il giudizio immediatamente precedente, si

ritiene opportuno usare questa valutazione per evidenziare

casi di conoscenze ed abilità particolarmente elevate e

approfondite. Sa rielaborare i contenuti. Esprime giudizi

criticamente motivati

10/10

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

103

ALLEBATO B

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori,

livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C LICEO SCIENZE … · 2020-06-01 · 3 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE pag. 5 ... - l’esercizio di lettura,

104

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Religione Cattolica Carmela La Russa

Latino e Storia Giovanna Di Gesù

Italiano Irene Castronovo

Filosofia e Scienze

Umane

Claudia Stefano

Lingua e civiltà straniera

(Inglese)

Pasquale Puglisi

Storia dell’Arte Concetta Di Filippo

Matematica Pasquale Lo Verde

Fisica Pasquale Lo Verde

Scienze Naturali Antonella Sferrino

Scienze Motorie Angela Iacona

Sostegno Antonina Gullo

Sostegno Graziella Restivo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott.ssa Patrizia Graziano)

Termini Imerese, li 27 maggio 2020