DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è...

53
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GIULIO CESARE” BARI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, c. 2, D.P.R. 323/1998 e art. 6, O.M. 205/2019) CLASSE 5ª SEZ. C Anno Scolastico 2019/2020 LA DIRIGENTE SCOLASTICA (Prof.ssa Giovanna PIACENTE) LA COORDINATRICE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Prof.ssa Maria Vittoria Rota)

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“GIULIO CESARE”

BARI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5, c. 2, D.P.R. 323/1998 e art. 6, O.M. 205/2019)

CLASSE 5ª SEZ. C

Anno Scolastico 2019/2020

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

(Prof.ssa Giovanna PIACENTE)

LA COORDINATRICE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Prof.ssa Maria Vittoria Rota)

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICE

Presentazione dell’istituto 3

Informazioni sul curricolo 4

Quadro orario AFM 5

Composizione del Consiglio di Classe 6

Continuità docenti 7

Presentazione e breve storia della classe 8

Strategie e metodi per l’inclusione 8

Indicazioni generali sull’attività didattica 9

Indicazioni sulle singole discipline 13-

29

Criteri di valutazione modalità di verifica 30

Preparazione all’esame di stato 31

Allegati 32

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’identità della scuola, che ha dietro di sé una lunga storia di promozione della terra di Bari per il

ruolo centrale nella formazione di generazioni di professionisti, si caratterizza per una solida

preparazione culturale e professionale, in linea con le indicazioni nazionali ed europee.

La crescente attenzione verso le lingue comunitarie moderne e l’esigenza di fornire gli strumenti

per un pieno esercizio della cittadinanza europea hanno condotto ad un arricchimento della

tradizionale vocazione tecnica dell’istituto, nella direzione dell’istituzione inizialmente di

classi/sezioni ad indirizzo linguistico e infine dell’indirizzo di studi del liceo linguistico.

L’attuale compresenza all’interno della scuola di due indirizzi di studio (istituto tecnico-economico

e liceo linguistico), costituisce la risposta alle richieste territoriali emergenti e si pone come scelta

di capitalizzazione del patrimonio di esperienze maturate nel corso degli anni.

L’istituto ha condiviso un’unica mission che consiste nella formazione di persone capaci di pensare

criticamente e di agire in modo autonomo e responsabile all’interno della società della conoscenza.

Attraverso gli specifici percorsi curricolari degli indirizzi di studio presenti è compito della scuola

la predisposizione di un ambiente di apprendimento inclusivo, attento alle caratteristiche di ognuno,

capace di valorizzare le differenze e di promuovere l’impegno, la partecipazione, la responsabilità.

In tal senso, con l’espressione scuola dei talenti va identificata la vision che la comunità scolastica

intende costruire garantendo ad ognuno l’opportunità di sviluppare le proprie capacità, di realizzare

le proprie aspirazioni, di inserirsi nella vita sociale e lavorativa.

Posto come unico paradigma di riferimento la valorizzazione dell’essere persona nel suo essere

unico ed irripetibile, le scelte educative dell’istituto si caratterizzano per l’impegno educativo verso

valori quali la legalità e la responsabilità, il lavoro e la creatività, il riconoscimento delle diversità e

dell’altro, il pluralismo delle idee e la collaborazione, la cittadinanza attiva e democratica e

l’integrazione.

Tali scelte costituiscono le mete delle azioni educative, che seguono percorsi disciplinari e

trasversali, curricolari ed extracurricolari, orientati all’acquisizione di solide conoscenze, abilità e

competenze.

A partire dalla centralità dello studente e in considerazione dei bisogni formativi di ognuno, sono

perseguiti i seguenti obiettivi trasversali:

• Promozione dell’autonomia di giudizio e di scelta, della capacità critico-riflessiva e di

orientamento nell’attuale realtà complessa;

• Sviluppo delle competenze relazionali e di comunicazione efficace;

• Sviluppo di competenze legate al lavoro di gruppo;

• Promozione di un approccio alla realtà di carattere teorico-pratico che privilegi la

sperimentazione personale.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) del Tecnico

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) del secondo ciclo di istruzione e formazione

ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto

legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).

Esso è finalizzato a favorire:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei

saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi

di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari

e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme

delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le

competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se

stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita

ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia

sociale e il turismo. Fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e

interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle

potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication

Technologies –ICT):

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative

alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le

specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,

pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto

internazionale.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

Quadro orario AFM

Materia I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Informatica 2 2 2 2 /

Inglese 3 3 3 3 3

II Lingua straniera (Francese) 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienza della terra e biologia 2 2 / / /

Fisica 2 / / / /

Chimica / 2 / / /

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Diritto/Economia 2 2 / / /

Diritto / / 3 3 3

Economia politica / / 3 2 3

Geografia 3 3 / / /

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA

COGNOME E NOME

FIRMA

INGLESE Rota Maria Vittoria

DIRITTO ed ECONOMIA

POLITICA Rutigliano Rosa

ITALIANO e STORIA Rosato Concetta

SPAGNOLO Champi Apaza Gladys

MATEMATICA Santoro Pasquale

ECONOMIA AZIENDALE Castagna Olga

SCIENZE MOTORIE Caccavo Carmela

RELIGIONE Capurso Giovanni

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

CONTINUITÀ DOCENTI

DISCIPLINA TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO

INGLESE Rota Rota Rota

DIRITTO ed ECONOMIA

POLITICA Rutigliano Rutigliano

Rutigliano

ITALIANO e STORIA Ciulli Reina-Medici Rosato

SPAGNOLO Champi Apaza Champi Apaza Champi Apaza

MATEMATICA Mavellia Santoro Santoro

ECONOMIA AZIENDALE Lucamante Lucamante Castagna

SCIENZE MOTORIE Rubino Rubino Caccavo

RELIGIONE Capurso De Nicolò Capurso

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM.

Nel complesso, dal punto di vista disciplinare, non emergono particolari problematiche, il

comportamento della classe, nonostante una discreta esuberanza, è globalmente corretto e

partecipe. Gli alunni hanno sviluppato un buon grado di socializzazione ed il loro rapporto è

stato improntato al reciproco rispetto, al dialogo ed al confronto. Nel periodo di DAD

(didattica a distanza) gli studenti si sono adattati al nuovo sistema scolastico, a parte gli

assestamenti iniziali: è stato necessario dotare tutti i ragazzi di device funzionanti e non tutti

hanno potuto garantire una connessione efficace H24. Il periodo è iniziato il 5 marzo ed è

terminato il 10 giugno 2020. Tra lezioni in presenza, con verifiche sincrone, e correzioni di

elaborati svolti in modalità asincrona, si è portato a termine il programma scolastico, rivisto

e rimodulato nei vari Dipartimenti disciplinari, alla luce dell’emergenza Covid.

L’andamento generale della classe per quanto riguarda il profitto scolastico, può essere

definito globalmente positivo, anche se risulta difficile tracciare un profilo unico in quanto

tra gli alunni si evidenziano differenze in termini di attitudini, impegno, partecipazione e

frequenza scolastica. All’interno del gruppo-classe, infatti, accanto ad un discreto numero di

studenti che hanno seguito l’attività didattica con profitto ottimo, ve ne sono alcuni, in

numero esiguo, che si sono impegnati in maniera superficiale e discontinua , non sviluppando

completamente le proprie potenzialità. Esiste, inoltre, un gruppo intermedio di alunni che si

sono impegnati sufficientemente e che hanno conseguito risultati discreti.

STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

In presenza di problematiche legate ai processi di apprendimento, si sono adottati P.d.P..

I candidati per i quali è stato adottato il P.d.P. dal Consiglio di Classe (come da documentazione in

atti), pur avendo avuto la facoltà di usufruire nel corso dell’a.s. 2019/20 delle misure compensative

e dispensative indicate nel P.D.P. stesso (tempi prolungati per la consegna dei compiti in classe,

uso di mappe concettuali durante le verifiche orali, verifiche programmate), non si sono avvalsi di

strumenti e mediatori didattici sia nelle verifiche orali (per le quali sono solo stati dispensati dalla

lettura ad alta voce e dalla memorizzazione di date e dati) che in quelle scritte.

Pertanto, fermo restando l’ordinarietà del percorso seguito dai candidati, i criteri adottati nel corso

dell’anno scolastico per la valutazione delle verifiche sono stati volti a privilegiare le conoscenze e

le competenze di analisi e sintesi, piuttosto che la correttezza formale (di comprensione rispetto

alla ripetizione; di contenuto rispetto alla forma; di concetto rispetto agli errori dovuti al disturbo

specifico).

Si ritiene che i candidati possono sostenere il colloquio d’esame - ferma restando la dispensa dalla

lettura ad alta voce e dalla memorizzazione di date e dati - secondo la procedura prevista dall’O.

M..

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

1. ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI

CLASSE

ESPERIENZE/TEMI DISCIPLINE IMPLICATE

Sistema bancario Storia-Spagnolo-Economia

politica-Economia aziendale-

Inglese-Matematica

Globalizzazione Spagnolo-Inglese-Economia

aziendale-Storia-Religione-

Scienze motorie

Unione Europea Diritto-Economia aziendale-

Inglese-Spagnolo-Storia-

Religione-Finanza etica-Scienze

motorie

Borsa Valori Storia-Inglese-Economia politica-

Economia aziendale-Matematica

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

2. MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno

potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso della docente di DIRITTO ed

ECONOMIA POLITICA per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli

delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.

Titolo del percorso Lingua Disciplina N° ore Competenze acquisite

Unione Europea Inglese Diritto 10 Conoscenza della storia

dell’Unione europea,

delle istituzioni e delle

principali fonti

normative.

3. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

I docenti, consapevoli che il traguardo formativo non deve consistere solo nel far acquisire

conoscenze ma anche competenze ed abilità tali da sviluppare abitudini mentali orientate alla

risoluzione di problemi ed alla gestione di informazioni, sono stati concordi nell’adottare nella

pratica quotidiana dell’insegnamento una metodologia flessibile e individualizzata, volta a

valorizzare le capacità dei singoli allievi e nello stesso tempo a recuperare le eventuali lacune.

Le metodologie utilizzate sono state, oltre a quelle tipiche dell’apprendimento per ricezione (come la

lezione frontale), la lezione interattiva e l’apprendimento individualizzato, nonché l’apprendimento

per scoperta, come i lavori di gruppo, il problem solving e il CLIL.

Dopo il DPCM del 4 marzo 2020 e con l’introduzione della Didattica a Distanza, anche le

metodologie didattiche sono state adattate alla nuova situazione: la lezione frontale, pur non del tutto

eliminata (conservata nelle dirette Google Meet), ha ceduto parte del suo spazio alla Flipped

Classroom; più di rado sono state realizzate, in modalità DAD, forme di Peer education; è stato

conservato e valorizzato, invece, l’apprendimento collaborativo che ha consentito agli studenti di

preservare il senso di appartenenza alla comunità e al gruppo classe; rilevante il ricorso alle mappe

concettuali.

4. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI, MEZZI, SPAZI

Nella pratica quotidiana della didattica i docenti si sono avvalsi di strumenti tradizionali (libri di

testo, vocabolari, settimanali, quotidiani, testi normativi). Spazi particolari sono stati utilizzati per lo

svolgimento delle attività integrative:

• l’Auditorium per la partecipazione a conferenze e dibattiti;

• sale teatrali o cinematografiche per assistere a spettacoli in lingua straniera o

proiezione di film;

• aule universitarie per attività di orientamento in uscita;

• sedi istituzionali.

Dopo il DPCM del 4 marzo 2020, libri di testo e libri integrativi, così come giornali e riviste sono

stati condivisi in remoto; parallelamente sono risultati potenziati i sussidi audiovisivi che hanno

sopperito anche all’impossibilità di accedere a strumenti e attrezzature presenti nei laboratori.

Lo spazio di apprendimento è diventato virtuale, grazie all’utilizzo costante delle App GSuite for

Education, in particolare Meet e Classroom.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

5. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Alla realizzazione del percorso formativo hanno concorso oltre alle discipline curricolari secondo il

monte ore previsto dal piano di studi anche le diverse attività integrative e di recupero svolte prima

del DPCM del 4 marzo 2020.

Il DL del 2 marzo 2020 ha stabilito che “qualora le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di

istruzione non possano effettuare almeno duecento giorni di lezione a seguito delle misure di

contenimento del Covid-19, l’anno scolastico 2019-2020 conserva comunque validità anche in

deroga a quanto stabilito dall’articolo 74 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297”.

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL):

ATTIVITÀ SVOLTE NEL TRIENNIO

TITOLO E

DESCRIZIONE DEL

PERCORSO TRIENNALE

A scuola D’Impresa

L’attività didattica, integrata con l’esperienza sul ‘campo’,

presso le strutture ospitanti, secondo gradi di complessità

crescente, ha condotto alla realizzazione di diversi compiti reali

che hanno visto la partecipazione attiva dello studente.

ENTE PARTNER E

SOGGETTI COINVOLTI

Intesa san Paolo s.p.a.- Ladisa s.p.a- Acmei s.p.a.- Socsa s.r.l. -

INPS- P.R.A.- UNIPOLSAI.

DESCRIZIONE DELLE

ATTIVITA' SVOLTE

Gli studenti hanno sviluppato la propria autonomia in ambito

comunicativo e organizzativo, interagendo in un gruppo (team-

working), stimolando creatività e immaginazione, applicando il

problem solving, impegnandosi per un interesse comune o

pubblico.

COMPETENZE

ACQUISITE

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a

imparare.

Competenza imprenditoriale.

Competenza in materia di cittadinanza.

7. ATTIVITÀ E PROGETTI

RECUPERO E POTENZIAMENTO:

Pause didattiche

Recupero in itinere

CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

In tale ambito, il Consiglio di Classe ha preferito concentrarsi sulle seguenti tematiche:

a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi

internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;

b) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle

identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

c) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

Sono state prese in considerazione, pertanto, tutte le attività progettuali della scuola compatibili

con queste tematiche.

Progetto legalità (III, IV, V)

Progetto Vite spezzate (III)

Incontro con l’Unione delle Camere penali ( V )

Progetto Moro ( III, IV, V )

ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Dele escolar A2/B1 (PON-III)

Hablando con ganas, hacia el B1 (V)

Certificazione linguistica (Spagnolo-DELE)

Jump into B1 (PON-V)

Certificazione linguistica (Inglese-Cambridge, Trinity IV, V )

Certificazione informatica (ECDL)

Progetto affettività (IV)

Campionati sportivi studenteschi ( III, IV )

Visita al Sacrario dei Caduti (V)

EVENTUALI INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI AGGIUNTIVE AI

PERCORSI DI ALTERNANZA

Giornata mondiale dell’alimentazione ( Facoltà di Agraria-V )

Giornata di sensibilizzazione contro lo spreco dell’acqua (Teatro Petruzzelli- V)

Visita alla MAGNA PT s.p.a.

Z-Lab Intesa Sanpaolo

EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO

Salone dello studente (IV)

Visita alla Lum

Progetto Self marketing 1(PON-V))

Progetta il tuo futuro (PON-V))

Progetto NERD (Politecnico-V)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

Italia Education

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

DISCIPLINA: Lingua e civiltà INGLESE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

1. Utilizzare i linguaggi settoriali per interagire in contesti lavorativi

2. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ 1. Comprendere/produrre testi di argomento tecnico-professionale, interagire in situazioni e in conversazioni adeguate al contesto e alla situazione comunicativa

2. Comprendere/produrre testi di argomento tecnico-professionale, interagire in situazioni e in conversazioni adeguate al contesto e alla situazione comunicativa

3. Decodificare e fornire informazioni di carattere settoriale.

METODOLOGIE Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, didattica per progetti, supporti informatici multimediali, video e clip, problem solving, collegamenti ed approfondimenti interdisciplinari, uso della lingua straniera in ogni

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

interazione possibile; a partire dal 10 marzo 2020 si è adottata la D.A.D. (didattica a distanza).

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

AAVV “Business Expert”-

Pearson/Rossetti “Training for

Successful INVALSI”-Pearson/ L.i.m./

Laboratorio linguistico/Piattaforma

Gsuite: Google classroom e

Meet/Argo/YouTube/Internet.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

• Padronanza di sé e ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive del movimento.

• Valutazione delle proprie prestazioni in attività di diversa durata ed intensità, distinguendo le variazioni fisiologiche indotte dal movimento.

• Partecipazione e organizzazione di competizioni nelle diverse attività sportive ed espressive

• Osservazione ed interpretazione dei fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica.

• Prevenzione degli infortuni nelle diverse attività e nel rispetto della propria ed altrui incolumità

• Conoscenza delle informazioni relative all’intervento di primo soccorso

• Principi scientifici e sanitari essenziali per il mantenimento del proprio stato di salute, benessere ed efficienza fisica.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi

• Mantenere e controllare l’equilibrio e le posture in situazioni diverse o non abituali

• Riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti

• Padroneggiare gli aspetti non verbali della propria capacità espressiva.

• Adeguare l’intensità di lavoro alla durata dell’esercizio e controllare la respirazione adeguandola alla richiesta della prestazione.

• Eseguire e controllare i fondamentali individuali di base degli sport

• Scegliere ed assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali

• Partecipare attivamente al gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche

• Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune

• Trasferire ed utilizzare il fair play anche al di fuori dell’ambito sportivo.

• Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e benessere.

• Applicare comportamenti di base riguardo l’igiene e la corretta alimentazione

• Predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui, applicando norme e condotte volte a limitare situazioni di pericolo.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

METODOLOGIE • Metodologia flessibile e individualizzata, volta a valorizzare le capacità dei singoli allievi e nello stesso tempo a recuperare le eventuali lacune.

• Apprendimento collaborativo - Esercitazione individuale, nel piccolo e grande gruppo - Presentazione interattiva -Role play - Problem solving - Partecipazione a tornei e manifestazioni sportive.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

• Libro di testo e libri integrativi - Analisi di testi e manuali - Utilizzo di audiovisivi e /o di supporti informatici multimediali – Strumenti e attrezzature presenti in palestra - DaD: GSuite – Classroom (invio file, link, video, PPT) –Meet per videolezioni– You Tube – RaiScuola.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Italiano Storia

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

• Mettere in relazione visione del Mondo, aspetti culturali

ed eventi storico-politici

• Individuare nelle opere letterarie le novità

contenutistiche, le sperimentazioni formative, le

suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri.

• Confronto tra le varie correnti , dei punti di contatto e

delle profonde differenze tra correnti e periodi storici.

• Lettura ed interpretazione di documenti.

• Utilizzare un lessico delle scienze storico-sociale.

• Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità di

un pre e post-conflitto.

• Individuare elementi di somiglianza e di differenza tra

un modello economico-capitalistico ed una economia

pianificata.

• Cogliere il nesso tra corsa agli armamenti e sviluppo

tecnico scientifico.

• Acquisizione dei concetti generali relativi alla

globalizzazione in tutti i suoi aspetti.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ • Conoscono ed utilizzano il codice letterario e storico.

• Comprendono testi espositivi ed argomentativi.

• Hanno potenziato le abilità comunicative scritte ed orali.

• Hanno creato un metodo autonomo di apprendimento.

• Sanno localizzare i fenomeni, anche in una prospettiva

diacronica.

• Hanno maturato senso critico e riescono ad argomentare

su questioni relativi a diritti umani, al rapporto tra stato e

cittadino e alle ideologie

METODOLOGIE • Prove strutturate, test, questionari, discussioni.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• Metodo induttivo ed abduttivo.

• Discussioni aperte.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

• Manuale di Letteratura e di Storia adottati e libri presenti

nella biblioteca scolastica

• Vocabolario, Schemi, Schede di Lavoro, LIM,

Audiovisivi

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: Economia Aziendale

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

COMPETENZE DI CITTADINANZA:

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire e interpretare le informazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI:

DIDATTICA IN PRESENZA

• Interpretare i sistemi aziendali nei loro

modelli , processi e flussi informativi con

riferimento alle varie tipologie d’imprese

• Individuare e accedere alla normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale con

particolare riferimento alle attività aziendali

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e

gli strumenti di comunicazione integrata

d’impresa per realizzare attività

comunicative in relazione a differenti

contesti.

DIDATTICA A DISTANZA

• Applicare i principi e gli strumenti della

programmazione e del controllo di gestione

, analizzandone i risultati

• Riconoscere e interpretare le tendenze dei

mercati locali, nazionali e globali per

coglierne le ripercussioni in un dato

contesto.

• Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di

vita dell’azienda e realizzare applicazioni

con riferimento a specifici contesti e diverse

politiche di mercato

• Analizzare documenti relativi alla

rendicontazione sociale e ambientale alla

luce di criteri sulla responsabilità sociale

d’impresa

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

ABILITÀ DIDATTICA IN PRESENZA:

• Riconoscere e classificare le imprese

industriali

• Redigere il Bilancio d’esercizio

• Saper riclassificare il Bilancio d’esercizio

• Saper redigere una relazione Sulla situazione

economico-finanziaria e patrimoniale di

un’azienda in base all’analisi per indici

• Saper redigere il Rendiconto delle variazioni

del Capitale Circolante netto e commentarlo

• Saper calcolare le principali variazioni

aumentative e diminutive al reddito

civilistico per ottenere il reddito fiscale

• Saper calcolare l’IRES e l’IRAP

DIDATTICA A DISTANZA:

• Riuscire a comprendere le strategie aziendali

adottate in alcuni casi concreti

• Saper classificare e imputare i costi con

diverse metodologie

• Calcolare i costi di prodotto e i risultati

economici parziali

• Redigere i budget settoriali

• Leggere e interpretare un business plan

relativo a casi concreti

• Saper individuare i caratteri salienti della

strategia di marketing in relazione agli

obiettivi strategici

• Compiere scelte razionali in merito al

finanziamento degli investimenti aziendali

• Leggere e interpretare casi concreti di

bilanci sociali e ambientali

METODOLOGIE DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA:

Gli argomenti sono stati proposti in maniera graduale con

gradi di complessità crescente, attraverso lezioni

dialogate, lettura di articoli economici, esercitazioni

guidate, visita aziendale, analisi di casi aziendali, visione

di video di approfondimento Tutti gli argomenti oggetto

di studio sono stati contestualizzati, collegandoli alla

realtà economico-sociale allo scopo di stimolare negli

studenti l’attitudine ad applicare al caso concreto tutto

quanto appreso e, quindi, a potenziare le proprie abilità e

competenze.

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

TESTO: Master in Economia Aziendale 5, P. Boni, P.

Ghigini, C. Robecchi, B. Trivellato – Mondadori

Education

MATERIALI E STRUMENTI ADOTTATI:

DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA

• Mappe Concettuali

• PowerPoint

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• Dispense

• Video

• Articoli di giornale

• Kahoot

• Strumenti digitali: computer, tablet,

smartphone, LIM

• Registro elettronico

DIDATTICA A DISTANZA:

• Google Classroom

• Google Meet

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative prof.ssa Gladys Champi Apaza

DISCIPLINA: SPAGNOLO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

1.Utilizzare i sistemi informativi aziendali e

gli strumenti di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento ai differenti

contesti.

2.Stabilire collegamenti tra le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali,

anche ai fini della mobilità di studio e di

lavoro.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ 1-Comprendere / produrre testi di

argomento tecnico-professionale,

interagire in situazioni in conversazioni

adeguate al contesto e alla situazione

comunicativa

2-Decodificare e fornire

informazioni di carattere settoriale.

METODOLOGIE Lezione frontale,

lezione partecipata,

uso della lingua straniera in ogni

interazione,

lavoro in coppie,

brainstorming,

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

problem solving,

debate (discussione guidata),

attività di laboratorio

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro “TRATO HECHO, el español en el

mundo de los negocios”

Autore: Laura Pierozzi. volume unico.

Editore: Zanichelli.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

scheda informativa

DISCIPLINA: Religione Cattolica

COMPETENZE RAGGIUNTE -Valutare il contributo sempre attuale della

tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà

umana, anche in dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose.

-Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche

della fede cristiana, interpretandone

correttamente i contenuti, secondo la tradizione

della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi

di altre discipline e tradizione storico-culturali.

-Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per

una lettura critica del mondo contemporaneo.

-Sviluppare un maturo senso critico e un

personale progetto di vita, riflettendo sulla

propria identità nel confronto con il messaggio

cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e

della solidarietà in un contesto multiculturale.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Lo studente:

-Motiva le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana, e

dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

-Si confronta con gli aspetti più significativi

delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal

Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica

gli effetti nei vari ambiti della società e della

cultura.

-Individua sul piano etico-religioso, le

potenzialità e i rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e ambientale, alla

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

globalizzazione e alla multiculturalità, alle

nuove tecnologie e modalità di accesso al

sapere.

METODOLOGIE o Lezione frontale;

o Apprendimento collaborativo;

o Studio di casi;

o Brainstorming;

o Flipped Classroom;

o Problem solving;

o Mappe concettuali;

o Conversazioni guidate;

o DaD (didattica a distanza).

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

o Libri di testo, e-book e libri

integrativi;

o Sussidi audiovisivi;

o Strumenti e attrezzature presenti

nei laboratori;

o LIM;

o G Suit;

o Classroom;

o Google Meet;

o Youtube.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

scheda informativa

Classe 5 C Afm A.S. 2019-2020

DISCIPLINA: Diritto

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

Valutare fatti e orientare i propri comportamenti

in base a un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali

locali ,nazionali e internazionali

Utilizzare reti e strumenti informatici nelle

attività di studio, e approfondimento

disciplinare.

Individuare e accedere alla normativa

pubblicistica con particolare riferimento alle

attività aziendali.

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Riconoscere il ruolo di ciascuna istituzione nel

quadro costituzionale e nel rapporto con i

cittadini.

Riconoscere il rapporto tra fonti giuridiche

differenti.

Individuare le interrelazioni tra gli attori

istituzionali ,specie nella misura in cui

intervengono nello sviluppo economico, sociale

e territoriale.

Individuare le caratteristiche del rapporto tra

Stato e sistema economico in diverse epoche

storiche.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

METODOLOGIE Lezione frontale

Apprendimento collaborativo

Studio di casi

Problem solving

Mappe concettuali

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo

Giornali e riviste

Sussidi audiovisivi

Materiale didattico di vario genere

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

scheda informativa

Classe 5 C Afm A.S. 2019-2020

DISCIPLINA: Economia politica

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina

Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto

pubblico nel sistema economico.

Comprendere la funzione svolta dal soggetto pubblico

a favore delle imprese e dell’economia di mercato.

Saper distinguere i tipi di spesa pubblica.

Saper distinguere le entrate pubbliche

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Riconoscere i principali interventi del soggetto

pubblico nel sistema economico.

Comprendere le ragioni che determinano ls crescita

della spesa.

Conoscere gli effetti economici e sociali delle entrate

pubbliche

METODOLOGIE Lezione frontale

Apprendimento collaborativo

Problem solving

Mappe concettuali

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo

Giornali e riviste

Sussidi audiovisivi

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

INDICAZIONI SULLE SINGOLE DISCIPLINE

schede informative

Disciplina: MATEMATICA 5Cafm a.s. 2019-20

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

Competenze: A, B, C

CONTENUTI TRATTATI Si veda programma allegato

ABILITÀ Saper costruire le differenti fasi di una ricerca. Saper

risolvere problemi di scelta quando la funzione

obiettivo è lineare, quadratica o è una iperbole

traslata, discutendo il grafico che formalizza il

problema. Saper risolvere il problema delle scorte in

forma semplificata. Saper formalizzare e risolvere

problemi di programmazione lineare in due variabili.

Saper effettuare scelte motivate per poter valutare i

vantaggi e gli svantaggi di una operazione finanziaria

mediante il criterio dell’attualizzazione e del tasso

interno di rendimento. Saper risolvere semplice

problemi di calcolo combinatorio. Saper applicare il

calcolo delle probabilità tenendo conto delle differenti

concezioni di probabilità

METODOLOGIE Lezioni frontali; discussioni; problem solving

TESTI E MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro scolastico; appunti

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI VERIFICA

Criteri di valutazione

Il Consiglio di classe, per valutare attentamente la personalità scolastica degli studenti, condivide i

criteri stabiliti dai Collegi dei Docenti (seduta del 9 settembre 2019, delibera n.7 e seduta del 17

aprile 2020, delibera n. 2).

La valutazione tiene conto, in particolare, di un congruo numero di prove svolte e del quadro della

personalità dello studente, rispetto all’assiduità, alla partecipazione, all’interesse dimostrato.

Per l’assegnazione del voto di condotta si fa riferimento alla griglia deliberata nel Collegio del 17

aprile 2020.

Modalità di verifica

Per il periodo che va dall’inizio dell’anno scolastico 2019/2020 al 16 aprile 2020, il Consiglio di

classe si è attenuto a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti del 9 settembre 2019 (delibera n.7).

Durante il primo quadrimestre, pertanto, sono state svolte verifiche scritte e orali nel numero

seguente:

• discipline fino a due ore settimanali: almeno 2 prove a quadrimestre, di cui almeno una

scritta;

• discipline con 3 ore settimanali: almeno 3 prove a quadrimestre, di cui almeno una scritta e

almeno una orale;

• discipline con 4/5 ore settimanali: almeno 4 prove a quadrimestre, di cui almeno 2 scritte e

almeno 2 orali;

• discipline con più di 5 ore settimanali: almeno 5 prove a quadrimestre, di cui almeno 3 scritte

e almeno 2 orali.

Relativamente alla tipologia, sono state somministrate prove semi-strutturate e prove di produzione

scritta, analisi del testo, analisi e produzione di testi argomentativi, riflessione critica di carattere

espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, risoluzione di problemi, quesiti a risposta aperta,

interrogazioni orali, problemi a soluzione rapida.

A seguito del DPCM del 4 marzo 2020 e con l’introduzione della Didattica a Distanza, il Consiglio di

classe si è attenuto alla delibera n. 2 del Collegio Docenti del 17 aprile 2020. L’attenzione si è

spostata sul processo formativo, valutato periodicamente, con apposita griglia, sulla base di parametri

osservabili come assiduità, partecipazione, interesse. Gli apprendimenti sono stati valutati attraverso

prove sincrone, convenzionalmente equiparate a prove orali (esempi: colloquio orale o esposizione di

un argomento con videocamera accesa e sguardo in camera; quiz a tempo su Google moduli o

applicazioni simili) e prove asincrone, convenzionalmente equiparate a prove scritte (esempi: compiti

assegnati tramite Classroom o simili; relazioni e/o saggi; lavori creativi di vario tipo).

La valutazione finale per ciascuna disciplina e per ogni alunno terrà conto sia della valutazione del

processo formativo, osservata con apposita griglia (allegata al presente documento) sia delle

valutazioni conseguite per almeno due prove, svolte a partire dal 17 aprile 2020 fino alla fine

dell’anno scolastico in corso.

Credito scolastico

L’assegnazione del credito scolastico nelle ultime tre classi, che contribuisce a determinare il

punteggio dell’esame finale del corso di studi, avviene nel rispetto delle normative di legge al

riguardo e dei parametri fissati dal Collegio dei Docenti, in considerazione della media dei voti,

dell’assiduità della frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo

educativo ed alle attività complementari ed integrative.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE, indicazioni generali sulle modalità di svolgimento e

sugli esiti

Per tale simulazione sono state predisposte delle commissioni con sei docenti interni ed un

presidente esterno alla classe, il candidato è stato sorteggiato e sono stati predisposti degli

elaborati da cui partirà il colloquio. Presiederà la Dirigente Scolastica o la Vice-Dirigente.

Quindi il colloquio proseguirà in ambito interdisciplinare. Lo studente quindi relazionerà sul

PCTO ed infine riferirà su argomenti collegati alla cittadinanza e costituzione.

Per la valutazione della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei

quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato la griglia allegata al presente documento.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

ALLEGATI

1. Griglia di osservazione del percorso formativo.

2. Programmi svolti dettagliati e approvati dagli studenti per ogni singola disciplina con indicazione

dei contenuti che saranno sviluppati fino alla fine dell’anno scolastico.

3. Griglia di valutazione del colloquio orale adottata dal Cdc per le simulazioni.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

I.I.S.S “G. CESARE”

ANNO SCOLASTICO 2019-20

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA

CLASSE 5 SEZ. “C” A.F.M DOCENTE: Prof.ssa Gladys

Champi Apaza

LIBRO DI TESTO: ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios. Vol. Unico. Laura

Pierozzi. Zanichelli.

U.d.A. 1: Commercio, Trasporti e Assicurazioni

Ventas y exportaciones

Solicitar una información

solicitar presupuestos,

carta de pedidos,

El comercio por internet,

El comercio justo,

los embalajes

los transportes,

Los Incoterms,

el albarán

la factura y tipos,

la factura electrónica

rellenar una factura,

articulos: Nestlé y sus ventas, Frida Kahlo.

Gramática:

condicional simple; dar consejos, solicitar un pedido , expresar deseos, expresar la propia opinión;

diferencias entre: “dentro de” y “entre”; verbos de necesidad u obligación: tener que + infinitvo;

deber + infinitivo; deber de + infinitivo; haber que + infinitivo, pretérito indefinido, pretérito

perfecto, imperfecto de indicativo.

U.d.A. 2: Pagamenti Banche e Borsa Valori

Los banco y las cajas de ahorros

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

La Banca ética

Los bancos online

Los servicios de los bancos

El Banco Mundial

La aduana,

El seguro,

La Bolsa de valores

articulos: Origen, cultivación y venta del cacao, Los jóvenes y sus inquietudes.

Gramática:

Uso y diferencias entre Por/para, uso del futuro , uso y diferencias entre “OTRO/ MÁS”.

U.d.A. 3: Aspetti delle Istituzioni politico-economiche e organismi sovranazionali

La Unión europea, historia y funciones

El parlamento Europeo

La comisión europea

El consejo europeo

La globalización

La OMC (Organización mundial del comercio)

El sistema Bancario de la UE

Banco Central Europeo

los bancos centrales nacionales

cultura y civilización

el tapper y la alimentación, el comercio por internet, El medio ambiente; Trabajo y vivienda: Qué

cambiarías en tu ciudad, el trabajo ideal.

Vídeos:

La Comunidad europea;

La globalización

El parlamento europeo

ARGOMENTI DA TRATTARE OLTRE IL 15 MAGGIO

La guerra Civil española y la dictadura de Francisco Franco.

Bari, li 15 maggio 2020

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

Prof.ssa

F.to Gladys Champi A. ALUNNI

F.to Francesco Delmedico

F.to Domenico Ladisa

(per presa visione e approvazione)

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

IISS Giulio Cesare-Bari

Programma di Lingua e civiltà INGLESE

A.S. 2019-20

Classe V C AFM

Libri di testo: AAVV Business Expert-Pearson

Rossetti-Training for Successfull Invalsi-Pearson

Insegnante: prof.ssa Maria Vittoria Rota

Transport

Outsourcing and Offshoring

Banks

Online Banking

The British Political System

The American Political System

Globalization- Greenpeace

The Future of Mobile Apps

The Wall street crash

The Stock Exchange: The Bear and Bull Markets

The NY Stock Exchange

The London Stock Exchange

World trade organization-emerging markets

The European Union.

Sono state svolte tutte le Listening comprehension e le Reading comprehension da 1 a 5

Firma docente Firme alunni

F.to Maria Vittoria Rota F.to Domenico Ladisa

------------------------------------------------------- F.to Francesco Delmedico

(per presa visione e approvazione)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

I.I.S.S “GIULIO CESARE”

BARI

A.S. 2019/2020

PROGRAMMA

MATERIA: RELIGIONE

ORE D’INSEGNAMENTO SETTIMANALE: 1 CLASSE: 5^C AFM

DOCENTE: CAPURSO GIOVANNI

MOD. 1 Il volto di Dio

UD 1 Ricerca interdisciplinare: Possiamo rappresentare Dio? In che modo l’arte evoca la realtà

di

Dio?

UD 2 Il volto di Dio nella maestà della natura.

UD 3 Dio nel Vangelo di Gesù: il volto del Padre.

MOD. 2 Gesù di Nazareth

UD 1 Gesù nella storia. L’attendibilità storica delle fonti su Gesù.

UD 2 L’identità di Gesù. L’autoidentificazione di Gesù. “Voi chi dite che io sia?”

UD 3 La morte in croce. La risurrezione. La credibilità della risurrezione.

UD 4 L’attualità della vicenda di Gesù.

MOD. 3 La Chiesa

UD 1 Le origini. La Riforma. La vicenda Ecumenica.

UD 2 La Chiesa nel mondo contemporaneo.

UD 3 L’Eucaristia. Il matrimonio. Una Chiesa solidale.

MOD. 4 Morale

UD 1 Le radici della morale. Il valore dell’uomo. Ragione e fede.

UD 2 Persona e relazione: l’incontro, amore e impegno, amore e gratuità, solidarietà con gli

ultimi.

UD 3 Il lavoro. Etica del lavoro.

MOD. 4 Un mondo da umanizzare

UD 1 Salvaguardia della natura. Religione e pace nel mondo.

UD 2 Fede e politica. Etica della vita.

MOD. 5 Modulo speciale per Didattica a distanza dal 10 marzo 2020

UD.1 Il tempo e suo utilizzo

UD.2 Il tempo nella Bibbia

UD.3 Il tempo nella scienza: l’essenzialità.

UD.4 Fare ordine nella vita: la priorità delle scelte

UD.5 La libertà

UD.6 La felicità

GLI ALUNNI IL DOCENTE

F.to e appr.to Francesco Delmedico

F.to e appr.to Domenico Ladisa

F.to Giovanni Capurso

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

I.I.S.S. "Giulio Cesare" di Bari

Programma di MATEMATICA Anno scolastico 2019/2020

Classe V Sez. C Corso afm Prof. Pasquale Santoro

INTRODUZIONE ALLA RICERCA OPERATIVA

Che cosa è la ricerca operativa. La teoria delle decisioni.

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI

Problemi di scelta nel caso continuo. Scelta fra più alternative nel caso continuo.

Un particolare problema di minimo: il problema delle scorte.

Introduzione alla programmazione lineare (le disequazioni in due variabili lineari, le disequazioni

non lineari, i sistemi di disequazioni lineari). Modelli per la programmazione lineare. Problemi di

programmazione lineare in due variabili.

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI DIFFERITI

Richiami di matematica finanziaria: capitalizzazione composta; tassi equivalenti; rendite.

Gli investimenti finanziari: il criterio dell’attualizzazione; il criterio del tasso effettivo d’impiego.

Gli investimenti industriali: il criterio dell’attualizzazione; il criterio dell’onere medio annuo.

Scelta fra mutuo e leasing

CALCOLO COMBINATORIO

Disposizioni semplici e con ripetizione.

Permutazioni semplici e con ripetizione. Permutazioni particolari.

Combinazioni semplici e con ripetizione.

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

La definizione di probabilità nelle diverse concezioni: classica, oggettiva, soggettiva e assiomatica.

Probabilità composta o della somma logica o dell’unione di eventi compatibili ed incompatibili.

Probabilità del prodotto logico o dell’intersezione di eventi dipendenti ed indipendenti.

Testo: Bergamini-Barozzi-Trifone, 5 Matematica.rosso con tutor, Zanichelli

Firmato dai rappresentanti di classe

Insegnante

f.to Francesco Delmedico f.to Prof. Pasquale Santoro

f.to Domenico Ladisa

(per presa visione e approvazione)

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

I.I.S.S. GIULIO CESARE – BARI

ANNO SCOLASTICO 2019/20

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE V SEZ. C – Afm

1 - Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

• La localizzazione

• Classificazione delle imprese industriali

• Aspetti della moderna gestione aziendale

• La gestione e i suoi processi

2 – Il bilancio di esercizio

• Le finalità e i postulati

• La struttura del bilancio

• Lo Stato Patrimoniale

• Il Conto Economico

• La Nota Integrativa

• Il Rendiconto finanziario

• La revisione legale dei conti

3 – Le analisi di bilancio per indici e per flussi

• La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale

• La rielaborazione del Conto Economico a valore della produzione e valore aggiunto

• La rielaborazione del Conto Economico a costi e ricavi della produzione venduta

• L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda: la composizione degli impieghi e delle

fonti

• L’analisi della situazione finanziaria: analisi della solidità, analisi della liquidità, gli indici di

rotazione e gli indici di durata

• L’analisi della situazione economica: gli indici di redditività e gli indici di produttività

• Il coordinamento degli indici di bilancio

• L’analisi di bilancio per flussi

• Il Rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto

4 – Le imposte sul reddito d’impresa

• Il redditi fiscale d’impresa: concetto e principi generali

• Le principali variazioni ai fini della determinazione della base imponibile IRES: plusvalenze.

Dividendi, rimanenze finali, ammortamento, spese di manutenzione e riparazione,

ammortamento, svalutazione dei crediti commerciali, interessi passivi, compensi agli

amministratori, oneri fiscali

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• Liquidazione e versamento delle imposte sui redditi

• L’Imposta regionale sulle attività produttive

5 – La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

• La contabilità analitica

• La classificazione dei costi

• Le varie configurazioni di costo

• Il calcolo dei costi del prodotto

• La contabilità analitica a costi pieni o full costing

• La contabilità analitica a costi variabili o direct costing

• L’activity based costing o metodo ABC

• La break - even analysis

• La gestione strategica di impresa

• La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente

• La formulazione e la realizzazione del piano strategico

• Il controllo di gestione

6 – Il Budget annuale e la sua articolazione

• La formazione dei budget settoriali

• Il budget operativo

7 – Politiche di mercato e piani di marketing

• Il marketing

• Gli elementi del marketing

8 – Il fabbisogno finanziario delle imprese

• Il fabbisogno finanziario

• Il capitale proprio

• Il capitale di terzi

• Il sistema finanziario

• Il mercato dei capitali

9 – Rendicontazione sociale e ambientale

• La responsabilità sciale dell’impresa e la creazione del valore condiviso

• La comunicazione della responsabilità sociale e ambientale d’impresa

• Il bilancio sociale

FIRMA DEGLI ALUNNI FIRMA DEL DOCENTE

f.to Domenico Ladisa f.to Olga Castagna

F.to Francesco Delmedico

(per presa visione e approvazione)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E LICEO LINGUISTICO “GIULIO CESARE” – BARI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE V SEZ. C - Afm

Attività motoria generale ed esercitazioni pratiche

▪ Esercitazioni pratiche a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi per:

• il miglioramento della coordinazione dinamica generale e segmentaria

• l’affinamento della percezione spazio-temporale, l’orientamento, l’equilibrio

posturale e dinamico, l’apprezzamento delle distanze e delle traiettorie

▪ Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria: attività con predominio

del lavoro di resistenza aerobica ed alternanza di attività in regime anaerobico, eseguiti

con varietà di ampiezza e di ritmo in condizioni spazio-temporali diversificate

▪ Esercitazioni di atletica generale e specifica a carico naturale o con carichi addizionali di

entità adeguate per il miglioramento della tonicità muscolare; esercizi di opposizione e

resistenza, esercizi di pliometria.

▪ Giochi ed esercizi per migliorare la velocità di reazione, accelerazione e anticipazione

motoria, esercizi per il controllo e il miglioramento del tono muscolare; esercizi di

rilassamento globale e segmentario; semplici esercitazioni di acrobatica al suolo.

Acquisizione di capacità operative e sportive

▪ Esercitazioni pratiche di attività sportive individuali e di squadra; organizzazione tornei di

classe e d’Istituto ed arbitraggio delle competizioni.

▪ Esercizi di impostazione tecnica e didattica dei fondamentali di gioco delle seguenti

discipline sportive: Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a cinque, Tennis Tavolo e Badminton.

▪ Esercitazioni di Atletica Leggera: salti, corsa veloce e di resistenza.

▪ Competizioni in forma individuale e collettiva secondo le regole delle discipline sportive.

Teoria di Scienze Motorie

▪ Conoscenza delle regole fondamentali dei Giochi Sportivi - Sport, regole e fair-play.

▪ Educazione alla salute e alla prevenzione: Benefici dell’attività fisica, rischi della

sedentarietà e movimento come prevenzione - Alimentazione, sport e benessere - La

piramide sportiva - Le dipendenze: tabacco, alcool e droghe e loro effetti; piercing e

tatuaggi.

▪ Doping come problema internazionale - Il doping: sostanze e metodi proibiti.

▪ Infortunistica e prevenzione: Traumatologia sportiva dell’apparato locomotore e primo

soccorso in casi di emergenza.

▪ Storia dello Sport: Le Olimpiadi antiche - Lo Sport nel Medioevo e nell’Età Moderna - Lo

Sport tra fine’800 e inizi ‘900 (scuola tedesca, svedese e inglese) - Le Olimpiadi Moderne

- Lo Sport e le Dittature -Sport nel Dopoguerra.

▪ Sport e globalizzazione - Sport e Tecnologie: scienza e tecnologia al servizio dello sport.

Bari, 15/05/2020

GLI ALUNNI IL DOCENTE

F.to Francesco Del Medico F.to Prof.ssa Carmela Caccavo

F.to Domenico Ladisa

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

(per presa visione e approvazione)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E LICEO LINGUISTICO "GIULIO CESARE"

PROGRAMMA DI DIRITTO

Anno scolastico 2019-2020

CLASSE 5^C AFM

Prof. Rosa Rutigliano

LO STATO E GLI STATI:

Lo Stato:

• Le caratteristiche dello Stato

• L'apparato statale

• Il potere politico

• Le imitazioni della sovranità

• Il territorio

• Il popolo

• Stato e Nazione

L'ordinamento internazionale

• Le relazioni internazionali

• Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati

• L'Organizzazione delle nazioni unite (Onu)

• La Repubblica italiana e l'ordinamento internazionale: i principi costituzionali

L'Unione Europea

• Caratteri generali

• Le tappe dell'integrazione europea

• L'organizzazione dell'Unione Europea

• Le leggi europee

• Le competenze

• Le politiche europee

• Il bilancio dell' Unione Europea

• Il futuro dell'Unione Europea

Le vicende costituzionali dello Stato italiano

• Lo Stato italiano

• Il Regno d'Italia

• La Costituzione della Repubblica italiana

• La "prima Repubblica"

• La "seconda Repubblica"

L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA:

Le forme del governo

• Le forme di governo nello Stato democratico

• La forma di governo presidenziale

• La forma di governo parlamentare

Il Parlamento

• La Camera e il Senato

• I parlamentari

• L'organizzazione e il funzionamento del Parlamento

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• La durata delle Camere e il loro scioglimento anticipato

• Le funzioni del Parlamento

• La formulazione delle leggi

• Le leggi costituzionali

Il Governo

• La composizione del Governo

• La formazione del Governo

• Le crisi di Governo

• Le funzioni del Governo

• Le "leggi" del Governo

Il Presidente della Repubblica

• L'elezione, la carica e la supplenza del Presidente della Repubblica

• Le funzioni del Presidente della Repubblica

• La responsabilità del Presidente della Repubblica

La Corte costituzionale

• La natura e la composizione della Corte costituzionale

• Il giudizio sulle leggi

• Altre funzioni

• Il ruolo della Corte costituzionale

La Magistratura

• La funzione giurisdizionale

• I principi generali relativi alla funzione giurisdizionale

• Magistratura ordinaria e Magistrature speciali

• L'indipendenza della Magistratura ordinaria

• L'indipendenza dei singoli giudici

• L'organizzazione della Magistratura ordinaria

• La funzione della Corte di cassazione, l'interpretazione della legge e la giurisprudenza

• I problemi della giustizia

F.to Domenico Ladisa F.to Rosa Rutigliano

F.to Francesco Delmedico

(per presa visione e approvazione)

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E LICEO LINGUISTICO "GIULIO CESARE"

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

Anno scolastico 2019-2020

CLASSE 5^C AFM

Prof. Rosa Rutigliano

Modulo 1: STRUMENTI E FUNZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA

Unità 1: economia pubblica e politica economica

1. Lo studio dell'economia pubblica

2. Caratteri dell'attività economica pubblica

3. I soggetti dell'attività economica e finanziaria pubblica

4. L'intervento pubblico nell'economia

5. L'evoluzione storica dell'intervento pubblico

6. Le imperfezioni del mercato e le difficoltà dell'intervento pubblico

Unità 2: gli strumenti della politica economica

1. Le diverse modalità dell'intervento pubblico

2. La politica fiscale

3. La politica monetaria

4. La regolazione

5. L'esercizio di imprese pubbliche

6. La gestione del demanio e del patrimonio

Unità 3: la funzione di allocazione delle risorse

1. Le funzioni della politica economica

2. L'allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato

3. I beni pubblici puri

4. Le esternalità

5. I beni di merito

6. Le situazioni di monopolio

7. L'insufficiente informazione

Unità 4: redistribuzione, stabilizzazione e sviluppo

1. La redistribuzione

2. La stabilizzazione

3. Limiti e rischi della politica fiscale per la stabilizzazione

4. Lo sviluppo

Unità 5: politica economica nazionale e integrazione europea

1. L'integrazione europea

2. Le competenze dell'Unione europea e le politiche nazionali

3. L'area della moneta unica e la politica monetaria europea

4. Integrazione europea e politica fiscale nazionale

Modulo 2: LA FINANZA PUBBLICA

Unità 1: la spesa pubblica

1. La struttura della spesa pubblica

2. Il volume della spesa pubblica e le variazioni quantitative

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

3. Effetti economici dell'incremento della spesa pubblica

4. Le politiche di contenimento

Unità 2: le entrate pubbliche

1. Il sistema delle entrate pubbliche

2. Classificazione delle entrate

3. I prezzi

4. I tributi

5. La pressione tributaria

Modulo 3: IL BILANCIO

Unità 1: funzione e struttura del bilancio

1. Le funzioni del bilancio

2. La normativa sul bilancio

3. I caratteri del bilancio

4. I principi del bilancio

5. La struttura del bilancio

Unità 2: la manovra di bilancio

1. Strumenti per il ripasso

Modulo 4: L'IMPOSIZIONE FISCALE E IL SISTEMA TRIBUTARIO

Unità 1: le imposte e il sistema tributario

1. L'imposta

2. Le diverse tipologie di imposta

3. I principi fondamentali del sistema tributario

Unità 2: l'equità dell'imposizione

1. Universalità e uniformità dell'imposizione

2. Gli indicatori della capacità contributiva

3. L'equità e le diverse tipologie di imposta

Unità 4: gli effetti economici dell'imposizione

1. Effetti macroeconomici ed effetti microeconomici del prelievo fiscale

2. L’ evasione

3. L’ elusione

4. La rimozione

5. La traslazione

6. L’ ammortamento dell’imposta

7. La diffusione dell’imposta

Gli alunni La docente

F.to Francesco Delmedico

F.to Domenico Ladisa (letto e approvato)

F.to Rosa Rutigliano

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE

Classe 5 Sez. C AFM A.S.2019/2020

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani vol.3, Ed. Paravia

❖ POSITIVISMO E NATURALISMO:

Gustave Flaubert:

▪ Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli;

▪ Cap. 8 Madame Bovary.

❖ VERISMO:

Verga: ▪ I Malavoglia (Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; i Malavoglia e la dimensione economica; la conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno);

▪ L’Amante di Gramigna;

▪ Rosso Malpelo;

▪ La Roba;

▪ Mastro Don Gesualdo.

❖ DECADENTISMO:

Cenni alla filosofia di Nietzche;

Gabriele D'Annunzio:

▪ La pioggia nel pineto;

▪ La sera fiesolana;

▪ Brani tratti dal "Il Piacere": Il Conte Andrea Sperelli

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

Giovanni Pascoli:

▪ X Agosto;

▪ Il gelsomino notturno;

▪ Temporale;

▪ Lampo;

Luigi Pirandello:

▪ Il treno ha fischiato;

▪ Il fu Mattia Pascal (La costruzione della nuova identità e la sua crisi);

▪ La carriola;

▪ La patente

❖ CENNI DEL FUTURISMO:

❖ ERMETISMO:

Giuseppe Ungaretti:

▪ Veglia;

▪ Fratelli;

▪ Soldati;

▪ Mattina;

❖ Autori a scelta del candidato

Bari, 20/05/2020

Gli Alunni La Docente

f.to Francesco Del Medico f.to Prof.ssa Concetta Rosato

f.to Domenico Ladisa

(per presa visione e approvazione)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 5 SEZ.C AFM A.S.2019/2020

Manuale di Storia: Massimo Montanari “Vivere nella Storia” ED. Laterza

❖ SVILUPPO E CRISI. I GOVERNI DELLA

SINISTRA

• Nasce l’industria italiana. La Sinistra al governo.

• Le riforme innovative del governo Depretis

• Una politica per proteggere l’industria

• L’emigrazione. Gli scioperi nelle campagne

• Organizzazioni socialiste e associazioni cattoliche

❖ IL ROVESCIAMENTO DELLE ALLEANZE E LA POLITICA

COLONIALE

• La Triplice Alleanza e la colonizzazione dell’Etiopia

• Il governo Crispi

• La rivolta della fame

❖ L’ETA’ GIOLITTIANA

• Giolitti e il riformismo liberale;

• Libertà di associazione e di sciopero;

• La riforma elettorale;

• Il patto di Giolitti con i cattolici;

• Il decollo industriale;

• Il divario da Nord e Sud;

• L’occupazione della Libia

❖ LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Contrasti e alleanze tra le potenze europee;

• Alla vigilia della Grande Guerra;

• L’inizio del conflitto mondiale;

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• L’Italia tra neutralità e interventismo

• Battaglie estenuanti e sanguinose

• Mobilitazione totale

❖ LA FINE DELLA GUERRA. L’EUROPA

RIDISEGNATA:

• 1917, l’Intesa in difficoltà

• L’intervento degli Stati Uniti e la fine della guerra (1918)

• Un tragico bilancio

• La conferenza per la pace

❖ IL DECLINO EUROPEO E IL PRIMATO

AMERICANO:

• L’età delle masse

• L’Europa non è più il centro del mondo

• Il difficile dopoguerra britannico

• La Repubblica tedesca di Weimar

• Gli ‘’anni ruggenti’’ dell’America

❖ L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA:

• L’Italia nel dopoguerra

• Lo sviluppo e l’affermazione dei partiti popolari

• Il governo Nitti

• La nascita del fascismo

• Il nuovo governo Giolitti

• Mussolini al governo (1922)

• La vittoria elettorale fascista

• L’assassinio di Giacomo Matteotti

❖ LA CRISI DEL 1929 NEGLI STATI UNITI E IN

EUROPA:

• Sintesi

❖ LA DITTATURA FASCISTA IN ITALIA

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

• L’Italia nelle mani del ‘’Duce’’

• La politica sociale ed economica

• L’autarchia produttiva e alimentare

• La fabbrica del consenso

• Le altre forze in gioco: il Vaticano e gli antifascisti

• Fascismo e fascismi. Regimi autoritari nell’Europa dell’ovest

• Fascismo e fascismi. Regimi autoritari nell’Europa centrale e orientale

❖ LA GERMANIA DALLA CRISI AL NAZISMO

• Le origini del nazismo

• La crisi del 1929 dagli Stati Uniti alla Germania

• La costruzione di uno stato totalitario

• Il mito della razza ariana

• La persecuzione degli ebrei

• Hitler e Mussolini alleati

❖ HITLER AGGREDISCE L’EUROPA. INIZIA LA SECONDA GUERRA

MONDIALE

• I progetti imperialistici della Germania nazista

• L’espansione nazista e il rafforzamento dell’asse Roma-Berlino

• L’occupazione della Polonia e lo scoppio della guerra

• La guerra-lampo e la disfatta francese

• L’Italia e il Giappone al fianco di Hitler. La battaglia d’Inghilterra

❖ IL MONDO IN GUERRA. URSS, USA E GIAPPONE NEL

CONFLITTO

❖ LA FINE DELLA GUERRA

❖ IL MONDO DIVISO

❖ L’ITALIA RICOSTRUITA

❖ LA GUERRA FREDDA: Storia e Società dal ’68 ad oggi (periodi a scelta dello

studente)

Bari, 20/05/2019

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

Gli Alunni La Docente

f.to Francesco Del Medico f.to Prof.ssa Concetta Rosato

f.to Domenico Ladisa

(per presa visione e approvazione)

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

NULLO

2

INSUFF.

4

SUFF.

6

BUONO

8

OTTIMO

10

Assiduità

(l’alunno/a prende/non

prende parte alle attività

proposte)

Partecipazione

(l’alunno/a partecipa/non

partecipa attivamente)

Interesse, cura,

approfondimento

(l’alunno/a rispetta tempi,

consegne, approfondisce,

svolge le attività con

attenzione)

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · PRESENTAZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe è composta da 24 alunni, 13 maschi e 11 femmine tutti provenienti dalla 4^C AFM. Nel complesso,