Classe V A AFM - omnicomprensivomagione.gov.it · Santini Cristiana Economia politica (Scienza...

77
Classe V A AFM Anno Scolastico 2016/2017 15 Maggio 2017

Transcript of Classe V A AFM - omnicomprensivomagione.gov.it · Santini Cristiana Economia politica (Scienza...

Classe V A AFM

Anno Scolastico 2016/2017 15 Maggio 2017

Prot. 2301/B.5.a del 15/05/2017

Magione

I.T.E.

Classe V A AFM

Anno Scolastico 2016/2017

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

(art. 5 DPR 323/98)

15 maggio 2017

INDICE

Indice.

Consiglio di classe V A AFM.

Discipline e ore curricolari.

La classe.

Relazione finale della classe.

Obiettivi Generali.

Tabella riassuntiva degli obiettivi.

Sapere e saper fare - minimi individuali.

Metodologie e modalità di lavoro.

Strumenti di lavoro.

Spazi di apprendimento.

Attività di recupero ed approfondimento.

Attività progettuali.

Parametri e criteri di valutazione.

Griglie prima prova scritta.

Griglie Seconda Prova.

Griglie Terza Prova.

Griglie Lingue Straniere.

Griglie Valutazione colloquio.

Programma Italiano.

Programma Storia.

Programma Francese.

Programma Diritto.

Programma Economia Politica.

Programma Inglese.

Programma Matematica.

Contenuti di Matematica in C.L.I.L.

Programma Economia aziendale.

Programma I.R.C.

Programma Scienze Motorie e Sportive.

Il consiglio di classe.

Allegati:

1. Testi delle simulazioni di terza prova scritta.

2. Pei

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V A AFM

Docenti Materia di insegnamento

Neri Carmela Lingua e Letteratura italiana

Neri Carmela Storia

Melcarne Luigia Economia Aziendale

Santini Cristiana Economia politica (Scienza delle finanze)

Santini Cristiana Diritto

D’Angelo Vera Matematica applicata

Annibaldi Riccardo Scienze Motorie Sportive

Belaief Gary Richard Lingua e letteratura inglese

Amodeo Anna Maria Lingua e letteratura francese

Sberna Vanessa Insegnamento Religione Cattolica

Sepicacchi Lorenzo Sostegno

DISCIPLINE E ORE CURRICULARI

Discipline Ore curriculari

Italiano 132 ore

Storia 66 ore

Francese 99 ore

Inglese 99 ore

Matematica 99 ore

Economia aziendale 264 ore

Diritto 99 ore

Economia Politica 99 ore

Scienze Motorie Sportive 66 ore

I.R.C. - Insegnamento Religione Cattolica 33 ore

Sostegno 297ore

LA CLASSE

Cognome e nome dell’alunno

1 Ballerani Veronica

2 Boccioli Emilio

3 Cancelloni Andrea

4 Castellani Elena

5 Cruceli Maria Giulia

6 Dolciami Cecilia

7 Dolciami Lisa Maria

8 Gradassi Irene

9 Lustri Andrea

10 Mancinelli Andrea

11 Milasi Yuri

12 Pagnotta Lorenzo

13 Panichi Alesso

14 Pinzo Michele

15 Soldati Valentina

16 Toroaba Catalina

17 Trinari Francesco

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 5A AFM ITE MAGIONE

Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing

Composizione e storia della classe

La classe 5A è ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing e risulta formata nel corrente

ultimo anno scolastico 2016-2017 da 17 elementi, uno dei quali ‘H’.

In essa è equilibrata la presenza di ragazzi e ragazze, equamente distribuita in 8 femmine e 9 maschi

I comuni di provenienza degli studenti sono Magione, Tuoro, Passignano, ovvero il comprensorio

del Trasimeno, e in un caso quello più distante di Torgiano.

La storia delle classe non è stata delle più facili e lineari. L’attuale 5A AFM ha avuto continue

trasformazioni interne, fin dal primo anno, dovute a nuovi inserimenti di studenti ripetenti, che ne

hanno cambiato completamente la composizione iniziale e che, se non hanno dato problemi sul

piano della socializzazione - essendosi i ‘nuovi’ perfettamente inseriti agli ‘originari’ grazie alla

reciproca capacità di accoglienza, apertura e disponibilità verso gli altri - hanno avuto però, con le

dovute eccezioni, ripercussioni meno positive su quello dell’attenzione costruttiva in classe, dello

studio a casa e del profitto in generale, riguardante sia i ‘vecchi’ che i ‘nuovi’.

Dei 17 alunni attuali, 7 sono parte del nucleo originario, ed hanno svolto il quinquennio all’ITE di

Magione, in linea con il regolare andamento degli studi superiori. Una studentessa, dopo il biennio

ad indirizzo Turismo, ha optato per il triennio AFM. Altri 9 ragazzi, ovvero più di metà della classe,

sono i ripetenti e si sono via via integrati nel gruppo, dal primo al quinto superiore, provenendo -

tutti meno uno - da istituti di Perugia.

Va detto che la loro scelta di proseguire gli studi nel nostro istituto è stata favorita dal fatto che tutti

- tranne una ragazza proveniente da Torgiano - sono residenti nel comprensorio del Trasimeno, e

frequentando l’ITE di Magione hanno avuto modo, con esiti logistici, organizzativi, di

socializzazione, di tempo disponibile per lo studio senza dubbio positivi, di rientrare nel territorio di

appartenenza familiare.

Va sottolineato che, a proposito dell’antico gruppo-classe originario, pochi alunni, specie nel

biennio, hanno preferito al diploma un completamento dell’obbligo formativo attraverso corsi

regionali di formazione.

Non risultano, dunque, nel corso del quinquennio della 5 A, veri e propri abbandoni scolastici, ma

solo pochi casi di - orientati e meditati, e in sostanza positivi, anche perché discussi e accompagnati

dalla stessa scuola - cambi di percorso, in linea con la normativa, dall’istruzione verso la

formazione professionale.

Andamento didattico-disciplinare: attitudini relazionali

Dal punto di vista umano e relazionale la 5A AFM è costituita da tipici studenti ‘generazione

Millennium’, vivaci, curiosi e perennemente interconnessi con il mondo globale attraverso le loro

immancabili tecnologie smart, eppure ancorati anche a sani valori, a punti di riferimento familiari e

adulti solidi, che li rendono fondamentalmente sereni, affiatati, socievoli. Alcuni di loro, guidati dai

docenti, o per spontanea iniziativa, hanno incanalato queste disposizioni personali in diverse

esperienze strutturate : teatro, cineforum, volontariato, incontri-dibattito.; hanno seguito progetti di

conoscenza e valorizzazione del territorio nei suoi aspetti storico-artistici e paesaggistico-

naturalistici; hanno preso parte a progetti europei Comenius ed Erasmus+. Nello svolgimento

dell’attività didattica in aula, e durante le varie iniziative extracurricolari la classe ha mostrato un

comportamento nel complesso corretto. Il dialogo educativo si è svolto in linea di massima

all’insegna del rispetto delle regole di convivenza civile, in un clima in genere fattivo e sereno. A

fronte di un’accettabile partecipazione alle lezioni, però, si sono verificati anche episodi di

distrazione, superficialità e disturbo che hanno talvolta coinvolto tutta la classe.

Andamento didattico-disciplinare: impegno e metodo di studio

Sul piano didattico-disciplinare e del profitto, al termine del quinquennio, si individuano nella

classe impegni e risultati globalmente positivi anche se disomogenei, essendovi presenti gruppi di

allievi molto differenti tra loro, con diverse esperienze e provenienze scolastiche, e quindi

divergenti per interesse, partecipazione, impegno a scuola, studio a casa, atteggiamenti verso la

scuola e comportamento.

Tante diversità portano a definire l’ultimo anno scolastico, sul piano strettamente legato

all’impegno e al profitto degli studenti, piuttosto diversificato.

In generale si è evidenziata una diffusa e discreta attenzione alle lezioni a scuola, ma anche una

scarsa propensione alle attività scolastiche individuali da svolgere a casa, in certi casi una scarsa

disponibilità ad accogliere l’invito dei docenti a prendere appunti dalle lezioni e svolgere schemi,

sintesi, esercizi ed esercitazioni, riassunti dei testi personali, ripetizione ad alta voce degli argomenti

trattati in aula, utili a preparare l’Esame di Stato. I ragazzi hanno a tratti accolto con superficialità i

ripetuti consigli, i suggerimenti sulle strategie e i metodi, e gli inviti allo studio da parte di tutto il

corpo docente, in tutte le discipline, preferendo basarsi solo su quanto ascoltato e appreso a scuola,

e costringendo i docenti a trasformare le attività in aula in continui laboratori di ripasso ed

esercitazione. Ciò ha portato non solo a non avere i risultati di profitto sperati, ma anche a rallentare

o decurtare lo svolgimento dei programmi per lasciare spazio a ripassi e recuperi ‘in itinere’ e non,

che a fronte di un maggior impegno degli studenti a casa, autonomo, potevano essere evitati. In

alcune materie si è dovuto procedere a corsi di recupero e approfondimento pomeridiano. A tutto

ciò ha fatto eccezione una piccola parte del gruppo, che si è impegnata con una certa continuità ed

anche con discreti-buoni e talvolta anche ottimi risultati in tutte o buona parte delle discipline.

Andamento didattico-disciplinare: partecipazione e frequenza alle lezioni

La maggior parte della classe, con poche eccezioni, nei cinque anni, ha frequentato con regolarità.

Per l’a.s. 2016/2017 va ricordata la perdita di alcuni giorni di lezione per le chiusure collegate agli

eventi sismici.

Andamento didattico-disciplinare: rendimento della classe

I risultati scolastici risultano al momento inferiori alle attese, considerati anche gli esiti della classe

negli anni precedenti, anche se nel secondo quadrimestre l’ impegno e la partecipazione si sono fatti

più regolari. Nel complesso, comunque, tra alti e bassi, il rendimento al momento si può ritenere,

per buona parte della classe, in tutte le materie, tra sufficiente/discreto, e in alcuni casi d’eccellenza

anche buono/ottimo; non manca chi ha optato per una preparazione non omogenea tra le varie

discipline, e che presenta lacune ‘a macchia di leopardo’.

OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio della Classe V sezione A di Magione, per ciò che concerne la programmazione delle attività

educative e didattiche, tenuto conto delle valenze formative delle singole materie, dei contenuti disciplinari,

dei prerequisiti socio-affettivi e cognitivi degli alunni, in coerenza con le abilità previste dal profilo

professionale dell’indirizzo del corso di studio, ha individuato ed opportunamente perseguito, durante il

percorso formativo, i seguenti obiettivi:

Obiettivi educativi

• Educare ad un comportamento civile, educato e disponibile verso umanità, arte, natura, universo.

• Far percepire la scuola come incipit del più ampio e fondamentale processo di lifelong learning.

• Rendere cultura, conoscenza, studio e scuola valori imprescindibili della giovinezza, e per la vita.

• Promuovere l’humanitas attraverso cultura, ampliamento degli orizzonti culturali, mentalità aperta.

• Abituare tutti allo spirito di tolleranza e al dialogo, nel rispetto di ogni forma di cultura e ideologia.

• Fornire costanti riferimenti all’esperienza e alle applicazioni quotidiane di ogni argomento studiato.

• Collegare la scuola alla vita, dando allo studio teorico motivazioni profonde e sviluppi concreti.

• Favorire l’inserimento attivo nella realtà attraverso la partecipazione responsabile alla vita civile.

• Fare della cultura un bagaglio di conoscenze ed esperienze utili ad ogni individuale scelta di vita.

• Sviluppare le capacità di orientamento nelle scelte scolastiche e professionali.

Obiettivi cognitivi

• Acquisizione di conoscenze di base attraverso un metodo di studio adeguato ad ogni disciplina

• Conoscenza dei concetti fondamentali e delle strutture portanti delle diverse materie.

• Potenziamento delle abilità e competenze di comunicazione con acquisizione di linguaggi specifici.

• Ampliamento degli orizzonti culturali attraverso gli studi umanistici e artistici intesi come

fondamentale base per la propria formazione personale e, in quanto tale, per il futuro umano,

professionale e lavorativo.

• Capacità, attraverso letteratura, teatro, cinema, progetti, viaggi e ogni altra esperienza estetica, di

attivare le facoltà fantastiche e dell’immaginazione, come vie di conoscenza alternativa e di

interpretazione personale, creativa e irripetibile del reale.

• Trasformazione delle esperienze culturali in valori esistenziali significativi per l’elevazione spirituale

ed interiore.

• Capacità di recepire le innovazioni culturali con particolare riferimento alla dinamica socio-

economica-aziendale.

• Abitudine ad operare adeguatamente nell’ambito delle mansioni del proprio ruolo professionale

attraverso conoscenza dei requisiti della professione, uso dei metodi relativi, consapevolezza dei

rapporti professionali.

• Sviluppo delle competenze imprenditoriali e progettuali.

• Lettura, redazione ed interpretazione di ogni significativo documento aziendale anche in lingua

straniera.

TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

PREFISSATI NELLE SINGOLE MATERIE

Lingua e

letteratura

italiana

1. Riconoscere le specificità del testo letterario

2. Conoscere autori e movimenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, con riferimenti europei

3. Saper leggere, analizzare e commentare testi poetici e in prosa

4. Produrre varie tipologie di testi scritti (analisi testuali, articoli, saggi, temi, ricerche, relazioni, riassunti,

lettere ecc.)

5. Sapersi esprimere oralmente e per iscritto con pertinenza e abilità argomentativa, correttezza formale,

coesione e coerenza

Storia 1. Conoscere la storia dell'Italia postunitaria, con riferimenti europei

2. Esporre in modo appropriato gli argomenti studiati

3. Individuare i rapporti tra causa ed effetto

4. Collegare l’ambiente storico e socio-politico con i relativi aspetti e movimenti culturali

5. Attualizzare la storia collegandola alla contemporaneità attraverso elaborazioni critiche e personali.

Lingua

e letteratura

Francese

1. Esprimersi e scrivere con strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente

sia di tipo professionale.

2. Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti della civiltà francese

3. Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti relativi alla normativa commerciale, amministrativa e

giuridica francese

4. Essere in grado di cogliere affinità e differenze con la propria realtà

Lingua

e letteratura

Inglese

1. Esprimersi e scrivere con strutture linguistiche e lessicali per una sufficiente interazione sia di tipo corrente

sia di tipo professionale

2. Acquisire una conoscenza adeguata di alcuni aspetti della civiltà dei paesi anglofoni

3. Essere in grado di cogliere affinità e differenze con la propria realtà

Matematica

applicata

1. Conoscere le funzioni a una variabile e a due variabili e saper tracciare il grafico

2. Conoscere il significato di max e min liberi e vincolati e saperli determinare

3. Saper classificare problemi di scelta

4. Saper risolvere problemi di scelta.

5. Saper risolvere problemi di ottimizzazione.

Economia

Aziendale

1. Conoscere il sistema informativo di bilancio e i suoi principali strumenti di interpretazione ed analisi

2. Conoscere

3. I principi base e le modalità per la determinazione del carico fiscale delle società di capitali

4. Conoscere gli strumenti fondamentali della programmazione e del controllo di gestione

5. Conoscere

6. le principali caratteristiche ed operazioni delle imprese industriali

7. Conoscere gli aspetti generali che caratterizzano l’attività creditizia e le le principali operazioni delle

aziende di credito

Diritto 1. Conoscere e comprendere il ruolo dello Stato, degli organi costituzionali e della P.A.

2. Conoscere e comprendere la funzione del decentramento ed i caratteri fondamentali dell'organizzazione

degli enti pubblici territoriali

3. Conoscere e comprendere il ruolo dell’UE, la composizione e le funzioni dei suoi organi.

Economia

politica 1. Conoscere e comprendere il ruolo dello Stato come soggetto dell’attività finanziaria.

2. Conoscere i caratteri dell’imposta e i principi giuridici, amministrativi ed economici dell’imposta.

3. Conoscere in modo sintetico alcuni aspetti dell’ordinamento tributario.( imp. dirette).

Scienze

Motorie

Sportive

1. Conoscere i principali sistemi organi ed apparati del corpo umano;

2. Conoscere le norme igienico salutistiche relativamente al valore di corporeità;

3. Conoscere le caratteristiche tecnico, tattiche e metodologiche delle attività e degli sport praticati.

4. Attività modulare Interdisciplinare.

“SAPERE” E “SAPER FARE” MINIMI INDIVIDUATI

Discipline Sapere Saper fare

Lingua e

letteratura

italiana

Conoscere la letteratura italiana dell'Ottocento e del

Novecento, con riferimenti a quella precedente

Individuare i principali movimenti letterari e autori

italiani, con riferimenti artistici ed europei

Saper comprendere, analizzare e commentare una

scelta antologica di testi letterari in poesia e in

prosa

Conoscere e commentare opere d’autore di teatro,

cinema, video e tv

Elaborare in modo personale le esperienze di progetto

Cogliere l’attualità della letteratura attraverso il

confronto con la realtà e il vissuto quotidiano

individuale e collettivo

Leggere libri e giornali, guardare tv e web, essere

informati

Esporre criticamente, in forma orale e scritta, i caratteri essenziali

biografici, ideologici, tematici, stilistici e formali di un autore,

un testo, un movimento letterario

Svolgere lettura, comprensione, spiegazione, analisi, commento e

interpretazione, scritti e orali, di un testo poetico, in prosa o

teatrale, con individuazione dei temi e valori essenziali ed

esistenziali

Collegare autori, testi, movimenti diversi per stabilirne filiazioni

culturali, analogie, differenze

Connettere letteratura e aspetti e valori esistenziali, validi nel

tempo

Percepire l’alto valore della cultura umanistica, imprescindibile

fonte di valori ed eticità nell’era consumistico-produttiva

Saper valutare gli aspetti formativi e professionali dei progetti

Leggere libri e giornali, guardare tv e web, essere informati

Storia

Cogliere l’attualità della storia attraverso il confronto

con la realtà e il vissuto quotidiano individuale e

collettivo

Conoscere la storia dell’Italia postunitaria, con

riferimenti europei ed extraeuropei

Approfondire e commentare gli aspetti economico

sociali della storia contemporanea, con riferimenti

all’attualità

Riflettere sul passato ipotizzando futuri scenari

storico-economici

Conoscere e commentare opere d’autore di teatro,

cinema, video e tv a sfondo storico-sociale e di

costume

Leggere libri e giornali, guardare tv e web, essere

informati

Cogliere il nesso di causa-effetto tra gli eventi storici e le loro

implicazioni economiche, sociali e culturali.

Interpretare le linee evolutive dal periodo postunitario ad oggi

Strutturare in una comprensione organica gli eventi studiati

Riflettere autonomamente sui fatti della storia e della cronaca

Esporre le proprie idee ed elaborare una visione personale del

mondo

Saper valutare gli aspetti formativi e professionali dei progetti

Leggere libri e giornali, guardare tv e web, essere informati

Francese

Conoscere strutture linguistiche e lessicali di base per

una sufficiente interazione sia di tipo corrente sia

di tipo professionale.

Conoscere e comprendere nella loro essenzialità

alcuni aspetti della civiltà francese

Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una

conversazione funzionalmente adeguata al contesto anche su

argomenti di carattere tecnico seppur con qualche errore

formale.

Descrivere processi e situazioni con sufficiente chiarezza e con

Conoscere e comprendere nella loro essenzialità

alcuni aspetti relativi alla normativa commerciale,

amministrativa e giuridica francese.

strumenti linguistici adeguati seppur con qualche errore

formale.

Orientarsi nella comprensione di testi tecnici professionali.

Cogliere affinità e differenze con la propria realtà.

Essere capace di comprendere e produrre documenti nell’ipotesi di

un impiego operativo della lingua in situazioni professionali.

Inglese

Conoscere strutture linguistiche e lessicali per una

sufficiente interazione sia di tipo corrente sia di

tipo professionale.

Conoscere e comprendere aspetti della civiltà dei

paesi di lingua inglese.

Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una

conversazione funzionalmente adeguata al contesto anche su

argomenti di carattere tecnico.

Descrivere processi e situazioni con chiarezza e strumenti

linguistici adeguati.

Orientarsi nella comprensione di testi tecnici professionali.

Cogliere affinità e differenze con la propria realtà.

Essere capace di comprendere e produrre documenti nell’ipotesi di

un impiego operativo della lingua in situazioni professionali

Matematica

applicata

Saper esprimersi con coerenza utilizzando

correttamente il linguaggio di settore.

Conoscere i concetti fondamentali dell’analisi

matematica

Conoscere e comprendere i vari tipi di problemi di

scelta studiati.

Conoscere e comprendere i problemi di

ottimizzazione studiati.

Saper calcolare il massimo ed il minimo di una funzione con una

variabile

Saper calcolare massimi e minimi liberi e vincolati (con vincolo di

tipo lineare)di una funzione in due variabili

Saper formalizzare e risolvere alcune applicazioni economiche.

Saper classificare un problema di scelta.

Saper individuare la funzione obiettivo e la variabile di azione in

una variabile di un problema di scelta.

Saper risolvere un problema di ottimizzazione.

Saper formalizzare e risolvere i problemi delle scorte

Saper risolvere semplici problemi di programmazione lineare in

due o più variabili riconducibili a due.

Economia

aziendale

Conoscere funzioni , struttura e principali norme

civilistiche del bilancio d’esercizio

Conoscere i principali strumenti di analisi dei bilanci

Conoscere i principi generali in materia di reddito

fiscale

Conoscere gli strumenti fondamentali di

programmazione e controllo di gestione (Co.an ,

Budget, break- even analysis)

Conoscere le principali caratteristiche ed operazioni

delle imprese industriali

Conoscere la struttura del piano di marketing e del

business plan

Saper redigere con dati a scelta e interpretare bilanci semplici in

conformità con la normativa civilistica

Saper effettuare le analisi di bilancio per indici e per flussi del

CCN

Saper determinare il carico fiscale ai fini IRES

Saper determinare i costi dei prodotti e dei processi produttivi

Saper costruire diagrammi, valutare le condizioni di equilibrio

economico e proporre soluzioni gestionali.

Saper redigere i budget economici settoriali e il budget economico

generale

Saper pianificare prodotti e/o attività per autopromuoversi sul

mercato del lavoro

Diritto

Conoscere i caratteri fondamentali dello Stato e

dell'Unione Europea.

Conoscere gli aspetti più salienti dell’ordinamento

costituzionale italiano, con particolare riferimento

alle funzioni degli organi costituzionali.

Conoscere gli aspetti essenziali dell'organizzazione

degli Enti Pubblici Territoriali.

Saper operare semplici distinzioni tra diverse realtà giuridiche di

diritto pubblico.

Saper mettere a confronto i ruoli svolti dai diversi organi

costituzionali.

Economia

Politica

Conoscere gli aspetti fondamentali dell’attività

finanziaria, con particolare riferimento alle entrate ed

alle spese pubbliche.

Conoscere le basi della teoria dell’imposta, con

particolare riferimento agli elementi e alle diverse

tipologie di imposta.

Saper riconoscere le finalità della attività finanziaria.

Saper operare semplici distinzioni tra i vari tipi di entrate e di

spese pubbliche.

Scenze

Motorie

Sportive

Conoscere i principali sistemi, organi, ed apparati del

corpo umano.

Conoscere le norme igienico-salutistiche

relativamente all’acquisizione del concetto di

corporeità.

Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e

metodologiche delle attività e degli sport praticati.

Attività modulari interdisciplinari.

Saper utilizzare qualità fisiche, neuromuscolari e coordinative in

modo adeguato alle esperienze proposte.

Saper utilizzare e riconoscere il linguaggio del corpo come

competenze in merito alla comunicazione non verbale.

Praticare almeno due discipline individuali e due di squadre.

Saper interpretare eventi sportivi in un contesto socio-culturale.

Saper effettuare collegamenti tra la realtà del mondo sportivo con

vari ambiti del mondo economico (lavoro, finanziamenti,

contratti).

METODOLOGIE E MODALITA’ DI LAVORO

Lingua e

letteratura

italiana

1. Lezione frontale. 2. Lettura esplicativa di testi letterari e/o critici, con spiegazione letterale e commento dei testi poetici o in

prosa. 3. Videolezioni multimediali, lettura critica di quotidiani e giornali, partecipazione a progetti, uscite guidate,

eventi culturali, mostre. 4. Partecipazione critica e commentata a spettacoli di teatro, cinema, tv e a videolezioni. 5. Lezione partecipata e interattiva, con produzione e/o assemblaggio di testi, documenti, appunti, schemi,

tesine, ricerche, relazioni. 6. Esercitazioni in classe e a casa di analisi del testo poetico, narrativo, teatrale, giornalistico 7. Dibattiti su temi di attualità e cronaca, specie giovanile e culturale, in classe. 8. Studio individuale e, a scelta degli studenti, di gruppo. 9. Ricerche, relazioni, attività laboratoriali. 10. Assemblaggio di materiali informativi e didattici 11. Schemi e sintesi autonomamente elaborati a casa e a scuola. 12. Esercitazioni in classe e a casa delle varie tipologie testuali ABCD 13. Recupero pomeridiano con ripasso, rispiegazione, potenziamento, approfondimento

Storia 1. Lezione frontale 2. Videolezioni multimediali, lettura critica di quotidiani e giornali, partecipazione a progetti, uscite guidate,

eventi culturali, mostre. 3. Partecipazione critica e commentata a spettacoli di teatro, cinema, tv e a videolezioni. 4. Lezione partecipata e interattiva, con produzione e/o assemblaggio di testi, documenti, appunti, schemi,

tesine, ricerche, relazioni. 5. Dibattiti su temi di attualità e cronaca, specie giovanile e culturale, in classe. 6. Studio individuale e, a scelta degli studenti, di gruppo. 7. Ricerche, relazioni, attività laboratoriali. 8. Assemblaggio di materiali informativi e didattici 9. Schemi e sintesi autonomamente elaborati a casa e a scuola. 10. Recupero pomeridiano con ripasso, rispiegazione, potenziamento, approfondimento

Francese 1. Induttivo 2. Deduttivo 3. Comunicativo 4. Comparativo 5. Lezione strutturata. 6. Lezione interattiva. 7. Discussione in classe. 8. Modalità di lavoro 9. Esercizi e quesiti di vario genere 10. Discussioni. 11. Riflessione e analisi su situazione professionali per coglierne le connessioni con altre situazioni e

implicazioni. 12. Analisi di documenti commerciali, con esercizi di fissaggio e di reimpiego. 13. Analisi di documenti con relativa riflessione, confronto e discussione critica..

N.B:Sono state distribuite dispense di approfondimento su alcuni argomenti La parte relativa invece alla

“correspondance” e alla parte storica sono state svolte in modo più frettoloso.

Inglese 1. Induttivo 2. Deduttivo 3. Comunicativo 4. Comparativo 5. Lezione strutturata. 6. Lezione interattiva. 7. Discussione in classe.

Modalità di lavoro 1 ) Esercizi e quesiti di vario genere secondo le tipologie indicate dai nuovi esami di stato, discussion

2) Riflessioni e analisi su situazioni professionali per coglierne le connessioni con altre situazioni e le implicazioni.

Matematica

appllicata 1. Lezione frontale. 2. Lezione partecipata. 3. Esercitazioni guidate.

Economia

aziendale

1. Lezione frontale. 2. Lezione partecipata. 3. Problem solving 4. Studio individuale e di gruppo. 5. Esercitazioni guidate e non con dati a scelta 6. Simulazioni con prove d’esame degli anni passati 7. Realizzazione prodotti e/o servizi

Diritto L’attività didattica è stata articolata attraverso:

1. . Lezioni frontali. 2. . Lezioni interattive. 3. . Discussioni e contributi degli alunni. 4. . Elaborazione di schemi analitici e di mappe concettuali. 5. . Elaborazione di dispense

Le modalità di lavoro sono consistite in:

1. Studio individuale. 2. Studio di gruppo.

Economia

politica

L’attività didattica è stata articolata attraverso:

1. . Lezioni frontali 2. . Lezioni interattive 3. . Discussioni. 4. . Elaborazione di schemi analitici e di mappe concettuali. 5. . Elaborazione di dispense.

Le modalità di lavoro sono consistite in:

1. . Studio individuale.

2. . Studio di gruppo.

Scienze

Motorie e

Sportive

1. . Metodo ludico. 2. . Metodo globale. 3. . Metodo misto. 4. . Risoluzione dei problemi. 5. . Autonomia / progettualità.

STRUMENTI DI LAVORO

Lingua e

letteratura

italiana

1. Libri di testo in adozione (vedi programma di Lingua e letteratura italiana) 2. Testi letterari, giornalistici e critici 3. Videolezioni 4. Fonti iconografiche (quadri, film e video artistico-didattici) e letterarie 5. Opere teatrali complete in video o dal vivo 6. Opere cinematografiche e televisive 7. Schemi, cronologie, riassunti, mappe, glossario, appunti, testi facilitanti da materiale in adozione 8. Stage di progetto a scuola e in ambienti extrascolastici 9. Progetti, uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione

Storia 1. Libro di testo in adozione (vedi programma di Storia) 2. Videolezioni 3. Audiovisivi (film e video storici e di argomenti socio-culturali e di costume) e giornali 4. Fonti iconografiche e storiche 5. Schemi, cronologie, riassunti, mappe, glossario, appunti, testi facilitanti da materiale in adozione 6. Progetti, uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione

Francese Manuali in adozione:

Libro di testo La nouvelle entreprise, Caputo, Ed. Petrrini

Sussidi

1. Documenti autentici 2. Dispense per le attività di rinforzo ,di recupero e di approfondimento Video 3. Cassette audio 4. CD audio, 5. Estratti da altri testi, 6. giornali o riviste.

Inglese Manuali in adozione:

Bedell, Rho Fiorina, Delaney, Bellini, Miller “Good Practice in English” - Europass

Sussidi

1. Cassette audio 2. CD audio, DVD 3. Estratti da altri testi, 4. giornali o riviste. 5. Fotocopie. 6. Programmi software per ricapitolazioni aspetti grammaticali e lessicali

Matematica

applicata Libro di testo dell’anno in corso.

Tavole Finanziarie

Economia

Aziendale

1. Libro di testo in adozione

2. Estratti da altri testi

3. Fonti normative

4. Appunti e fotocopie fornite dal docente

5. Presentazioni power point

6. Laboratorio informatico

7. schemi di documenti cartacei e digitali

Diritto 1. Manuale in adozione

2. Estratti da altri testi

3. Dispense

4. Appunti

5. Schemi e mappe concettuali

Economia

Politica

1. Manuale in adozione

2. Estratti da altri testi

3. Dispense

4. Appunti

5. Schemi e mappe concettuali

Scienze

Motorie

Sportive

1. Libri di testo 2. Estratti da altri testi 3. Conferenze 4. Materiali ed attrezzature sportive

SPAZI DI APPRENDIMENTO

Biblioteca

Laboratorio 3.0

Laboratorio LIM

Laboratorio informatico

Palestra

Sale cinematografiche

Teatri storici

Musei, Mostre, Gallerie d’Arte, Festival culturali

Aziende culturali e turistiche del territorio e nazionali

Complessi artistici, architettonici e monumentali

Patrimoni mondiali Unisco

Piattaforma Moodle

ATTIVITA’ DI RECUPERO E

APPROFONDIMENTO

Sono state effettuate attività di recupero secondo le

seguenti modalità:

Recupero delle lacune emerse durante l’anno

scolastico

Trattazione degli argomenti relativi all’anno in corso

Recupero in itinere, secondo le modalità che

l’insegnante ha ritenuto più opportune

o Ripasso con lezioni frontali e/o interattive

o Esercizi esplicativi

o Lavoro individuale

o Lavoro di gruppo

o Possibilità di ripetere le verifiche scritte ed

orali

o Corsi pomeridiani

ATTIVITA’ PROGETTUALI NEL QUINQUENNIO

Area 1: formazione umana globale

Progetto: “Educazione alla salute” - “Avis”

Nel corso del quinquennnio, la classe è stata interessata alle seguenti attività:

Incontro con i rappresentanti dell’Avis di Magione e del circondario, e visita al centro trasfusionale presso

l’Ospedale “Misericordia” di Perugia per la sensibilizzazione alla donazione di sangue

Docenti coinvolti: Moretti Claudio

Progetto : “Educazione alla salute” - "Centro di ascolto"

Il progetto, realizzato nel 2015-16, ha inteso offrire uno spazio di ascolto per i ragazzi per far loro esprimere

emozioni, ansie, paure che influenzano negativamente la quotidianità, prevenendo il disagio evolutivo e

aiutandoli a conoscersi attraverso il confronto e l'autonarrazione.

E' stato inoltre realizzato un evento, in data 14 aprile 2016, in cui i ragazzi , dividendosi in gruppi, si sono

confrontati con specialisti del settore, in tema di nuove dipendenze, di strategie comunicative e di supporto

all'autostima, elaborando dei report e condividendoli con il gruppo dei pari.

Docenti coinvolti: Santini Cristiana, Sberna Vanessa, Caviglioni Carla, Moretti Claudio

Progetto : “Educazione alla salute” - "Punti di ascolto"

Negli anni scolastici 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 e 2016/17 sono stati attivati, in collaborazione con

specialisti della Asl di Magione, punti di ascolto a disposizione dei ragazzi riguardanti area psicologica,

affettività e sessualità.

Esperto esterno: dott. Cecchetti Donatella

Progetto: "Ben...essere a scuola: ArmonicaMente"

Il progetto, realizzato nell'anno scolastico 2016-2017, ha offerto ai ragazzi spunti per riflettere in modo più

consapevole sul proprio sé emotivo, iniziando ad avere un atteggiamento tollerante verso i propri limiti, ma

anche propositivo e costruttivo riguardo alle proprie potenzialità. In particolare è stata favorita l'acquisizione

progressiva, attraverso tecniche apposite e contributi della psicologia del benessere, di un atteggiamento

mentale positivo, in modo da promuovere comportamenti efficaci di fronte alle sfide quotidiane, scolastiche

ed extrascolastiche.

Docenti coinvolti: Santini Cristiana

Progetto: “Un caffè”

Il progetto è finalizzato a sensibilizzare la coscienza dei giovani sulle tematiche dell’aiuto e della

cooperazione. Attraverso visione e discussione di diversi siti collegati al sito “Progetto1caffè, si sviluppa una

conoscenza di che cosa è il volontariato al livello nazionale ed internazionale. Gli alunni possano anche

contribuire al mantenimento di queste ONLUS donando l'equivalente del prezzo di un caffè al giorno.

Docente coinvolto: Belaief Gary Richard

Area 2 : Formazione professionale

Attività di “ASL – Alternanza Scuola Lavoro” -Docente referente : Melcarne Luigia

1. Finalità

”L’alternanza Scuola Lavoro si propone le seguenti finalità:

• Offrire agli studenti occasioni di prendere contatto con il mondo del lavoro

• Avviare gli studenti a capire il mondo del lavoro e dell’impresa

• Favorire rimotivazioni allo studio a studenti degli ultimi anni

• Favorire una più consapevole scelta post-diploma

Acquisire competenze imprenditoriali e progettuali

Percorso ASL : 1. “Prove tecniche di occupazione in una scuola del Trasimeno"

2. Erasmus Plus KA1-Progetto I MEET 3. Progetto"Economic@mente-Metti in conto il tuo futuro 4. Visite aziendali 5. Seminario "Tutela del risparmio"

6. Progetto " Fisco a scuola"

La classe VA ha svolto il percorso di ASL, nel triennio, con stage presso le aziende del territorio

per la durata di 100 ore :dal 23/05/2016 al 11/06/2015 e all'estero, con il programma Erasmus Plus

KA1 per alcuni alunni selezionati sulla base di un test per l'accertamento del livello B1 della

lingua inglese, un questionario motivazionale e sulla valutazione del Consiglio di classe .I ragazzi

selezionati hanno frequentato un corso di formazione teorica su " Marketing, comunicazione e WEB design" di 30 ore nell'ambito del quale hanno prodotto la realizzazione del sito "

TrasimenoLakeWeb", per il quale hanno anche ricevuto una menzione speciale nell'ambito del

concorso AICA-USR Umbria 2016 e al concorso "Crowddreaming-I ragazzi cocreano cultura digitale"-prima edizione -anno 2016, con una canzone +video"L'Italia in rima" che tratta sul tema

dell'italianità nell'era globale.Il lavoro si è classificato, tra i primi 39 elaborati su 87 pervenuti a

livello nazionale ed è stato inserito in un Monumento Digitale inaugurato a Roma a ottobre 2016.

Elenco Aziende/Enti ,italiane ed estere,con cui l’Istituto ha collaborato nel triennio.

AZIENDA / ENTE SETTORE di

ATTIVITA’ e tipologia TIPO di COLLABORAZIONE

Comune di Magione Pubblico-Aree

economico_finanziaria -

Lavori Pubblici

Stage-

Studio Commerciale BACCHINI Sas

DOTT. MORENO-MAGIONE

Servizi commerciali Stage

MRL PROCESSING Srl-MAGIONE Servizi commerciali Stage

Molini Popolari Riuniti Soc.Coop.

S.r.l. - Ellera di

Corciano

Agro alimentare-Ufficio

aministrativo Stage

Matè Bicycles-Magione Commercio-Ufficio

Amministrativo Stage

L.M.M s.n.c di Coscia Madero e

C._-Passignano S/T Industria-Ufficio

Amministrativo Stage

F.L.E.S. Snc di Sergenti -Passignano S/T

Industria-

UfficioAmministrativo Stage

Samerlift Servizi S.r.l -

Magione

Industria-

UfficioAmministrativo stage

Eurospin Tirrenia Spa

_Magione

Commercio-Ufficio

Amministrativo

Azienda IKEA di Sesto Fiorentino

-Firenze Commercio- Formazione

Visita aziendale

Agenzia delle Entrate di Perugia Ente pubblico Formazione-Visita aziendale

Centro Studi Città di Foligno Ente di formazione Supporter per stages all'estero

E.G.I.n.A(European Grant

International Accademy) -Srls Servizi di consulenza e

gestione dei progetti

europei

Supporter per formazione e stages

all'estero

Ufficio Scolastico Regionale Amministrazione

periferica dello stato Supporter e finanziatore

ANASF(Associazione Nazionale

Promotori Finanziari) Associazione di

categoria Formazione

Camera di Commercio Italiana

per il Portogallo Ente Pubblico estero stage

Fundacao Liga Associazione stage

Companhia De Negocios Servizi alle imprese per il

lancio e il supporto di

nuovi business

stage

Vittoria Assicurazioni Magione Agenzia di assicurazioni stage

Al termine dell’esperienza gli studenti hanno consegnato il diario dello stage, compilato durante i

giorni di lavoro, una relazione finale, per lo stage all'estero è stata rilasciata certificazione delle

competenze acquisite Europass.

La prima parte della relazione chiedeva una descrizione dell’Ente o Azienda, con riferimento ai

servizi erogati, all’organizzazione interna e alle figure professionali individuate nel proprio reparto.

Gli alunni si sono generalmente impegnati nel reperire e fornire le informazioni richieste.

2)Il progetto "Economic@mente-Metti in conto il tuo futuro è un progetto di educazione

finanziaria dell ANASF con l'obiettivo fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del

risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore

delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.Il corso di formazione è stato

tenuto, nel corso dell'anno precedente, dall'esperto consulente finanziario Fabio Guercini per la

durata di 10 ore in aula e altre ore on line, in orari pomeridiani, per coloro che intendevano

approfondire i concetti.

3)Il percorso di alternanza scuola lavoro , si è realizzato, anche con delle visite aziendali per

approfondire le tematiche relative alla funzione Logistica , alla Responsabilità sociale d'impresa e

alla la sostenibilità ambientale .Aziende coinvolte:

• Casa del Cioccolato Perugina -Perugia in data 14/10/2016

• Giardini spa -Pozzuolo -Perugia in data 11/11/2016

• IKEA srl-Sesto Fiorentino -Firenze in data 2 maggio 2016

4)Seminario organizzato dall'Istituto presso il Teatro Mengoni di Magione sulla "tutela del risparmio "il 20 di febbraio 2016 .Il seminario è stato preceduto da lezioni in aula dalla docente di

Economia Aziendale, al fine di stimolare curiosità , interesse e maggiore consapevolezza per il

risparmio in tutte le sue forme .

5) : “Fisco a scuola”

Nella classe terza , tra febbraio e marzo, la classe ha preso parte all’iniziativa “Fisco a scuola”,

progetto di educazione alla legalità promosso dall’USR e dall’Agenzia delle Entrate che ha

coinvolto, globalmente, 1700 studenti e 21 istituti della regione in una importante occasione

formativa. Il progetto “Fisco a scuola” ha inteso sollecitare l’approfondimento dei temi legati alla

“Cittadinanza e Costituzione”, nuova materia di studio delle scuole italiane, negli Istituti Tecnici

Economici inserita nel novero delle discipline giuridiche. Riflettere sul principio di legalità è fonte

di crescita per i giovani, non solo per appropriarsi di una identità nazionale, ma anche per

apprezzare diritti e doveri della cittadinanza a livello globale: a tale scopo i ragazzi hanno

effettuato una visita all’Agenzia delle Entrate di Perugia.

Area 3 : Attività didattiche in rapporto con il territorio regionale, nazionale ed internazionale

Progetto ‘Comenius’

In prima superiore, nell’ a. 2012-2013, con i tutor prof. Carmela Neri e Antonio Monaco, docenti di

Lettere, la classe è stata coinvolta nel Progetto ministeriale europeo ‘Comenius’, con diversi scambi

culturali-viaggio svoltisi tra docenti, studenti e dirigenti di istituti superiori italiani di sette Paesi

europei: Francia, Belgio, Grecia, Spagna, Bulgaria e Romania. In particolare alcuni ragazzi della

classe - Milasi Yuri e Dolciami Cecilia -, assieme ad altri studenti dell’ITE di Magione, e

accompagnati dai docenti di Lettere prof. Carmela Neri e prof. Antonio Monaco, tutor del progetto

Comenius, hanno partecipato allo scambio-viaggio di cinque gironi in Francia-Provenza, con

soggiorno e visite guidate di città ed eccellenze scolastiche territoriali di Avignone, Carpentras,

Fontaine de Vaucluse. Nell’occasione i ragazzi italiani hanno avuto l’opportunità di comunicare,

socializzare, scambiare esperienze, partecipare e organizzare eventi con i coetanei di altri sei paesi

europei, parlando e seguendo tutte le iniziative in programma nelle lingue studiate a scuola:

francese e inglese. Prodotti per l’occasione materiali videofotografici, diari di viaggio, relazioni,

lavori multimediali, con ottima ricaduta culturale per i partecipanti.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri, prof. Antonio Monaco.

Progetto: Attività didattiche in rapporto con il territorio regionale, nazionale e internazionale.

La classe V A nei cinque anni di studio medio-superiore ha sempre preso parte a varie iniziative del

progetto di cui è referente la prof. Carmela Neri e che si intitola ‘Attività’didattiche in rapporto con

il territorio regionale, nazionale e internazionale’. Per i settori Teatro e Cinema del progetto la

classe - attraverso letture e visione di opere teatrali e cinematografiche a scuola e nelle sale, serate a

teatro e cineforum a scuola, nonché visione a casa e a scuola di programmi tv d’attualità e fiction

d’autore - ha avuto modo di partecipare alla promozione della propria cultura teatrale e

cinematografico-televisiva di qualità, con l’abitudine alla fruizione degli spazi culturali deputati, e

del territorio, quali veicoli di formazione personale, socializzazione e consapevole cultura del tempo

libero. Per i settore Turismo nel territorio e beni culturali e Turismo fuori del territorio, nelle uscite

didattiche e iniziative intraprese nel tempo, la classe nel quinquennio si è vista protagonista di

azioni concrete di fruizione, tutela, conservazione e valorizzazione del territorio e dei suoi beni

paesaggistici e storici, come delle sue offerte culturali e formative. Ha seguito un corso sulla tutela,

conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con stage pratici, incontri con esperti

e uscite didattiche, e un ministage per ‘accompagnatore e guida turistica’. Ha partecipato a visite

guidate e viaggi d’istruzione, in relazione con progetti ministeriali; ha imparato a fare cultura

dall’esperienza, dal viaggio, dalla ricerca, con metodi didattici e prodotti finali innovativi e

alternativi. Ha sviluppato affezione nei confronti del viaggio come fonte di conoscenza ed

esperienza, di insostituibile arricchimento interiore e scambio linguistico e culturale con regioni

italiane e con l’Europa. Ha imparato ad apprezzare il paesaggio rurale e urbano, antico e moderno,

italiano e straniero, in dimensione artistica e reale, sviluppandone consapevolezza, sensibilizzazione

e conoscenza (anche attraverso l’esplorazione multimediale, l’esplorazione e il viaggio). Per il

settore Orientamento, riorientamento e prevenzione del disagio e della dispersione scolastica molti

ragazzi della classe quinta, in diversi anni scolastici, hanno avuto modo di relazionarsi con altre

scuole, con i propri stessi compagni e docenti e con quelli di altri istituti del territorio e di comuni

limitrofi, promuovendo la realtà formativa dell’ITE di Magione, anche al fine di riorientare allo

studio e prevenire il disagio e la dispersione scolastica. Per il settore dedicato alla Sicurezza a

scuola e nel Territorio si è avuto cura di diffondere costantemente nella classe, nel corso del

quinquennio, informazioni sulla sicurezza a scuola e di organizzare, con la commissione Sicurezza

dell’Istituto, le prove di evacuazione, regolarmente svolte in ogni anno scolastico. Si è lavorato

anche con esperti esterni.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente), prof. Raffaele Leggerini

Progetto: Laboratorio Teatro

Alcuni allievi dell’attuale 5A AFM, nel terzo anno superiore hanno seguito un laboratorio teatrale

tenuto dalla docente di Religione, partecipando come interpreti a realizzazione e messa in scena al

Teatro Mengoni di Magione uno spettacolo di teatrodanza basato sulla riduzione del romanzo ‘Il

gabbiano Jonathan Livingston’ di Richard Bach.

Docenti coinvolti: prof. Rosalba Bartoletti (referente), prof. Carmela Neri (tutor), prof. Guglielmo Giommetti (tutor).

Progetto: ‘Vita brevis, ars longa. Cultura ed economia. I parchi letterari’

Il progetto ‘Vita brevis. Ars longa’, i parchi letterari (referente Carmela Neri) attraverso

l’esplorazione diretta del parco letterario del Trasimeno e di altri parchi letterari italiani ed europei,

ha voluto fare del binomio ‘cultura ed economia’ un nuovo slogan per i giovani, volto a legare lo

studio teorico, letterario di poeti e scrittori alla loro contestualizzazione umana e territoriale,

prospettando la concreta possibilità di fare anche della letteratura motivo di attrazione turistica e

culturale, non solo ‘di nicchia’, ma anche popolare e divulgativa; imparare a valorizzare le

eccellenze artistico-culturali del territorio, dal ‘made in Italy’, alle opere di letteratura ed arte, ai

personaggi, ai ‘luoghi dell’anima’ ad essi legati; associare ai contenuti culturali l’aspetto

escursionistico e sportivo, legato anche a tutte le altre uscite, le visite guidate, i viaggi (trekking

urbano, rurale e ambientale); aderire a premi e concorsi con immagini e cultura del Trasimeno

acquisiti durante le escursioni. Nel corso dei viaggi di istruzione a carattere formativo legati al

presente progetto è stato effettuati viaggi-stage di istruzione in Sicilia orientale, in Campania, in

Toscana e nel Lazio. A queste iniziative si sono poi legati tre stage formativi svoltisi con esperti

durante tre uscite didattiche guidate, precisamente al Parco letterario-archeologico della Maremma

carducciana, ovvero a Bolgheri-Castagneto Carducci-Populonia-Perugia-Fonti del Clitumno; al

parco letterario di Perugia-Villa del Colle del Cardinale-Palazzo Cesaroni-lago Trasimeno; al parco

letterario-artistico della Valdorcia (Pienza, Monticchiello, Bagno Vignoni); al parco letterario di

Civita di Bagnoregio e dei borghi storici circostanti il Lago di Bolsena; al Parco letterario-artistico

dell’Alta Valle del Tevere (Città di Castello e Sansepolcro); al Parco letterario e naturalistico

dell'Isola Maggiore e del Trasimeno; al Parco letterario di Catania; al parco archeologico di

Siracusa-Ortigia, Taormina, Piazza Armerina, Napoli, Pompei, Ercolano; al Parco storico-

economico del Complesso Monumentale di San Leucio e della Reggia di Caserta. Molti dei luoghi

visitati dalla classe sono patrimoni mondiali dell’Unesco.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente), prof. Raffaele Leggerini, prof. Antonio Monaco, prof. Carla Caviglioni.

Progetto: ‘Trasimeno lake, Trasimeno lucky’: dare un futuro al passato

‘Trasimeno Lake, Trasimeno lucky’ (referente Carmela Neri) è un progetto volto a ‘dare un futuro

al passato’ promuovendo la conoscenza del Trasimeno al fine della promozione culturale e turistica

di un luogo antico dalle moderne potenzialità. Attraverso semplici ‘passeggiate culturali’ nel

territorio, accessibili a tutti, si è voluto offrire, negli anni, un’occasione concreta di lettura, analisi,

sensibilizzazione e valorizzazione del comprensorio del Trasimeno, con esperienza diretta del suo

habitat culturale e ambientale; e inoltre fornire ai ragazzi un’opportunità laboratoriale e di ricerca,

con produzioni multimediali, per osservare e studiare il luogo ove essi vivono e dove le loro

famiglie sono protagoniste di una secolare storia personale e collettiva. Ciò al fine di far acquisire

capacità progettuali e di ricerca, attenzione partecipe alle sorti del patrimonio locale d’arte e storia,

cultura e tradizioni, perché sia preservato e lasciato intatto alle genti future che lo abiteranno, anche

attraverso la promozione di pacchetti turistici, soggiorni, itinerari nel territorio volti a metterne a

fuoco e valorizzarne le principali potenzialità geografiche, storico culturali e di sviluppo, e

destinando l’operazione all’accoglienza turistica italiana e straniera, anche nelle lingue studiate. Il

tutto ha contribuito a sviluppare la cultura, antica classica, dell’ospitalità; associare ai contenuti

culturali l’aspetto escursionistico e sportivo, legato anche a tutte le altre uscite, le visite guidate, i

viaggi (trekking urbano, rurale e ambientale); aderire a premi e concorsi con immagini e cultura del

Trasimeno acquisiti durante le escursioni. Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente)

Progetto 'Mare nostrum. Fatti non foste a viver come bruti/ma per seguir virtute e canoscenza’.

Storie migranti tra viaggi, esili, itinerari di vita e d'arte. Attraverso la lettura, in occasione di

particolari fatti di cronaca, delle storie migranti, si è cercato di promuovere la conoscenza e la

cultura dell’altro, in un’ottica di tolleranza, dialogo, comprensione, ‘cum-patior’.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente)

Progetto Vintage, 'C'è qualcosa di nuovo oggi nell'aria, anzi d'antico'

Attività di valorizzazione dell'esistente. La nostra storia attraverso gli oggetti di recupero, la visita a

mercatini dell’usato e dell’antiquariato e del collezionismo: una forma di ‘pétite historie’ legata al

personale e al vissuto, che è anche stata motivo di confronto e riflessione sui collaterali fatti ed

episodi della ‘grande histoire’, e dei legami e delle ripercussioni di essa nella quotidianità di

ciascuno, nei ricordi e nei racconti degli studenti, dei loro conoscenti del territorio e delle loro

famiglie.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri

Progetto 'Borsa di Studio', borse di studio al merito scolastico, in collaborazione con Rotary Club Perugia e Trasimeno. Due ragazzi della classe 5A hanno conseguito segnalazioni e

riconoscimenti per il buon andamento scolastico in classe terza: Milasi Yuri e Dolciami Cecilia.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente)

Progetto 'Buona scuola, bella scuola', recupero e migliorie dell'ambiente scolastico attraverso

varie iniziative, per ottimizzare il benessere logistico, i comportamenti virtuosi, la sicurezza,

l’igiene dell’istituto.

Docenti coinvolti: prof. Carmela Neri (referente)

Progetto “Il quotidiano in classe, referente per la 5 A AFM prof. Carmela Neri.

Educazione al pensiero critico e alla cittadinanza attiva attraverso l’informazione quotidiana e

l’abitudine alla lettura. Attenzione alla cronaca e all’attualità culturale e socio-politico-economica in

collegamento con gli argomenti delle materie di studio, costantemente attualizzati dall’invito a

riflessioni critiche tra passato e presente. Aggiornamento costante su temi d’attualità attraverso la

lettura dei giornali in classe. Informazione d’attualità culturale e di cronaca: dibattiti, visione di

film, cineforum pomeridiano, teatro, spettacoli, musica, tv. Lettura e commento di testi giornalistici

di qualità su attualità culturale, socio-politica, economico-tecnologica, storica e di costume.

Selezione, lettura, fotocopia e consegna in classe a ciascun alunno, al fine dello studio e

dell’elaborazione personale di autonome e libere opinioni, di editoriali e reportage dai principali

quotidiani su attualità culturale e storica. Indicazioni sulle più qualificate letture giornalistiche da

svolgere quotidianamente prima dell’Esame di Stato. Assegnazione della lettura di quotidiani e

rassegne stampa di articoli di giornale di attualità culturale e storico-artistico-letteraria fino al

termine dell'Esame di Stato. Partecipazione e informazioni su festival, eventi mostre, personaggi,

celebrazioni, itinerari culturali. Indicazioni di letture, film, trasmissioni, novità cinematografiche,

teatrali, letterarie ed editoriali, premi e ‘casi’ letterari-cinematografici. Analisi di fenomeni di

costume, idee, mode e tendenze culturali, in assiduo monitoraggio dell’odierno rapporto tra

intellettuali e società.

Referente per la 5 A AFM prof. Carmela Neri.

Progetto ‘Attività didattiche in rapporto con il territorio’ Territorio’ settore ‘Sicurezza a scuola’’ Il progetto, che ha coinvolto la classe assieme all’ istituto per l’intero quinquennio, ha fornito agli

studenti tutte le nozioni necessarie per muoversi all’interno della struttura scolastica in modo sicuro,

prevenendo i rischi, adottando comportamenti consapevoli e responsabili, rispettosi della propria e

altrui incolumità. Gli studenti hanno avuto, e messo in pratica, le informazioni sulla sicurezza

psicologica e fisica nella scuola; hanno memorizzato le stesse in vista delle otto prove di

evacuazione annuali; hanno efficacemente contribuito alla segnalazione di rischi, guasti e danni;

hanno fatto parte dei comitati di sicurezza, finalizzati alla individuazione, d’intesa con i docenti,

delle iniziative necessarie per garantire la sicurezza nel territorio. Ogni anno, poi, i ragazzi hanno

incontrato i Carabinieri per una iniziativa ricorrente di sensibilizzazione alla legalità e alla sicurezza

informatica.

Docente coordinatore: Neri

Docenti coinvolti: per le prove l’intero Consiglio di Classe

Progetto “Riflessi diversi” La classe ha partecipato ad incontri con alcuni poeti irlandesi, nel corso dei quali è stata data lettura

di una ricca e suggestiva produzione letteraria e sono stati offerti spunti di riflessione e di lavoro

personale sulle emozioni e sull’interiorità dell’individuo.

Docenti coinvolti: Belaief Gary Richard (referente)

Progetto : Torneo d’Istituto Nel corso di quest’anno scolastico la classe ha partecipato ai Giochi Sportivi, nei periodi

antecedenti le festività natalizie e pasquali, confrontandosi a squadre negli sport ‘calcio a 5’ e

‘pallavolo’ presso il Palazzetto dello Sport di Magione. In passato, ogni anno, i ragazzi hanno

partecipato a tornei e gare interclasse ed interistituto, vincendo anche un torneo di PALLA

PRIMITIVA (JURASSIC BALL) che ha coinvolto una scuola superiore di Perugia. La classe 5^A

ha sempre partecipato a tutte le iniziative sportive con entusiasmo, raggiungendo anche traguardi

positivi, facendosi apprezzare per le capacità tattico-tecniche, dimostrando di aver lavorato bene e

recepito gli insegnamenti della disciplina coinvolta.

Docenti quinto anno: prof. Annibaldi Riccardo (referente); prof. Sepicacchi Lorenzo.

Docente anni precedenti prof. Leggerini Raffaele

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Definizione dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli raggiunti

Voto Rendimento Conoscenze Comunicazione Abilità operativa In sintesi

9

Eccellente /

Ottimo

Ampie, approfondite

ed appropriate

Chiara, corretta ed

appropriata.

L’alunno applica

correttamente le conoscenze

in modo autonomo,

corretto, apportando spunti

critici

L’alunno svolge in modo

completo e corretto i lavori

assegnati, elabora

autonomamente e coordina

i concetti con logica e

coerenza.

Si esprime in modo chiaro

ed efficace.

8 Buono Approfondite ed

appropriate Chiara e corretta

L’alunno applica le

conoscenze autonomamente

e in modo corretto

L’alunno dimostra una

conoscenza concettuale

corretta. Procede con

sicurezza nello

svolgimento del lavoro e si

esprime in modo

appropriato.

7 Discreto

Adeguate anche se

non sempre

approfondite

Corretta L’alunno sa applicare le

conoscenze, di base

L’alunno rielabora con una

certa sicurezza le

conoscenze anche se non

sempre autonomamente.

L’espressione è chiara e

fluida.

6 Sufficiente Basilari acquisite ed applicate.

Chiara, anche se a volte non del tutto corretta

L’alunno, in parte guidato, sa applicare le conoscenze di base

L’alunno, pur commettendo errori non determinanti, dimostra di aver acquisito le conoscenze essenziali.

L’espressione nel complesso è corretta.

5 Mediocre

Frammentarie ed

organizzate in modo

impreciso

L’esposizione è

incerta

L’alunno, guidato, riesce a

rielaborare le sue

conoscenze pur con

imprecisioni e a volte errori

L’alunno dimostra di aver

parzialmente acquisito la

capacità di rielaborare le

proprie conoscenze.

L’espressione è stentata.

4 Insufficiente Scarse e non

pertinenti

L’esposizione è

faticosa e

compromette la

comprensione

Non rielabora le conoscenze

e pur guidato commette

errori concettuali

L’alunno non sa

riutilizzare con logica e

coerenza le nozioni

acquisite.

3-2-1 Gravemente Non esistono Impossibile Quasi inesistente o

inesistente

L’alunno non sa

riutilizzare le nozioni

Insufficiente

quando le possiede.

I fattori che hanno concorso alla valutazione periodica finale sono:

Livelli di partenza

Assiduità

Interesse

Metodo di studio

Attenzione e partecipazione all’attività didattica

Rispetto dei tempi di consegna

Livello di conoscenze acquisite

Livello di abilità comunicative raggiunte

Grado di attivazione dei processi logici

Grado di abilità operative conseguite.

Capacità critiche e rielaborative delle esperienze didattiche e progettuali proposte

INDICAZIONI UTILI PER LA III PROVA SCRITTA

Per allenare i ragazzi ad affrontare la terza prova scritta, sono state eseguite due

simulazioni costruite tenendo conto dei seguenti parametri:

• Discipline coinvolte

Sono state coinvolte le seguenti discipline: nella I simulazione Economia Politica, Francese, Inglese

e Matematica; nella II simulazione Diritto, Matematica, Francese e Inglese.

• Tipologia scelta

Si è utilizzata la tipologia B (3 quesiti a risposta aperta per ciascuna materia).

• Tempi e modalità di svolgimento

Il tempo assegnato è stato fissato in 180 minuti.

• Uso di strumenti di sussidio

Si è consentito l’uso del dizionari lingue inglese, francese, italiano; calcolatrice non programmabile.

• Punteggi

Ai quesiti di ciascuna disciplina coinvolta è stato attribuito un punteggio fino ad un massimo di

15/15 da assegnare secondo le griglie di valutazione allegate. E’ stata poi elaborata la media

matematica tra i punteggi parziali. Nelle medie con valore decimale inferiore a 0,5, è stato effettuato

un arrotondamento per difetto; nelle medie con valore decimale pari o superiore a 0,5, è stato

eseguito un arrotondamento per eccesso.

GRIGLIE DI MISURAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

ALUNNA/O………………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

Competenza • Usa un linguaggio appropriato e corretto 3 linguistica • Presenta imprecisioni a livello ortomorfosintattico e lessicale 2,5 Ortografia, • Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico 2 punteggiatura, • Presenta diversi errori 1,50 morfosintassi, • Presenta diffusi e gravi errori 1

proprietà lessicale

Capacità • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo logico 3 elaborative e coerente

e logiche • Articola discretamente il discorso 2,5 Coesione e • Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o 2 articolazione schematico

del discorso • Presenta qualche incongruenza 1,50

• Presenta diffuse incongruenze 1

Comprensione • Completa e corretta: idea centrale ben focalizzata 2 del testo • Sostanzialmente corretta; idea centrale presente ma con 1,5

qualche divagazione e/o incertezza

• Generica; idea centrale poco chiara e con imprecisioni 1 • Imprecisa e lacunosa: idea centrale confusa o non 0,5

compresa

Analisi del testo • Completa ed esauriente 3 • Esauriente nonostante qualche imprecisione 2,5 • Essenziale nell’individuazione degli elementi richiesti 2 • Superficiale; insicura padronanza degli strumenti tecnici 1,5 • Limitata a poche osservazioni; non fondata sull’uso 1 degli strumenti tecnici

• Confusa o non pertinente 0,5

Capacità critiche • Conosce e padroneggia l’argomento proposto e 4 Interpretazione dimostra buone capacità critiche

complessiva ed • Conosce l’argomento in modo completo e dimostra 3,0 approfondimenti adeguate capacità critiche

• Conosce l’argomento proposto nelle sue linee essenziali e 2.5 presenta spunti critici

• Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, 2 senza apporti critici

• Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso 1

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso

al punteggio intero.

TOTALE ……………../15

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

ALUNNA/O …….………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

Competenza • Usa un linguaggio appropriato e corretto 3 linguistica • Presenta imprecisioni a livello ortomorfosintattico e lessicale 2,5 Ortografia, • Presenta qualche errore ortografico e/o morfosintattico 2 punteggiatura, • Presenta diversi errori 1,5 morfosintassi, • Presenta diffusi e gravi errori 1 proprietà

lessicale

Capacità • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo 3 elaborative logico e coerente

e logiche • Articola discretamente il discorso 2,5 • Articola il discorso in modo logico, ma semplice e/o 2 Coesione e schematico

articolazione • Presenta qualche incongruenza 1,5

del discorso • Presenta diffuse incongruenze 1

• Costruisce un testo complesso,con tesi articolata sostenuta 6 da un’ottima comprensione dei documenti e significative

conoscenze personali

Capacità di • Costruisce un testo esauriente, con tesi chiara sostenuta in 5 elaborazione modo adeguato con buon utilizzo dei documenti

dei dati • Costruisce un testo con una tesi sostenuta da 4 informativi argomentazioni essenziali; comprensione poco approfondita

dei documenti

Comprensione • Costruisce un testo con tesi poco chiara e argomentata in 3 delle fonti, modo non sempre pertinente; comprensione superficiale dei

confronto critico documenti

delle • Costruisce un testo prevalentemente basato su semplici 2 stesse riassunti dei documenti e tesi banale o non presente

• Costruisce un testo privo di tesi o con contraddizioni 1 dimostrando scarsa comprensione dei documenti o un uso

poco pertinente

Aderenza dei • Rispetta completamente i vincoli con scelte anche originali 3 vincoli alla • Rispetta i vincoli in modo adeguato 2 tipologia • Rispetta i vincoli in modo non adeguato o parziale 1,5 specifica • Applica i vincoli in modo non corretto o li omette 1 Titolo, citazione

delle fonti,

lunghezza.

Destinazione

(articolo)

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso al punteggio intero.

TOTALE: …………../15

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIE C e D: TEMA STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE

ALUNNA/O …….………………............................................………………………………...

Parametri Descrittori Punteggio

• Comprende pienamente la traccia 2 Comprensione • Comprende la traccia nelle richieste essenziali 1,5 Aderenza alla traccia • Comprende la traccia in modo parziale 1

• Comprende la traccia in modo non significativo o nullo 0,5

• Usa un linguaggio appropriato e corretto 3 Competenza linguistica • Presenta imprecisioni a livello lessicale e 2,5

ortomorfosintattico Ortografia, punteggiatura, • Presenta qualche errore ortografico e/o 2 morfosintassi, proprietà morfosintattico

lessicale • Presenta diversi errori 1,5

• Presenta diffusi e gravi errori 1

Capacità elaborative • Argomenta in modo ricco e articola il discorso in modo 3 e logiche logico e coerente

Coesione e articolazione • Articola discretamente il discorso 2,5 del discorso • Articola il discorso in modo logico ma semplice 2

e/o schematico

• Presenta qualche incongruenza 1,5

• Presenta diffuse incongruenze 1

Conoscenza • Conosce e padroneggia pienamente l’argomento 5 dell’argomento • Conosce l’argomento in modo completo 4 proposto • Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali 3,0

• Conosce l’argomento in modo approssimativo 2,5 • Conosce l’argomento in modo parziale 2 • Conosce l’argomento in modo frammentario e 1

lacunoso

Capacità critiche • Rielabora in modo significativo ed articolato 2 • Rielabora in modo semplice ma chiaro 1,5 • Rielabora in modo superficiale 1 • Rielabora in modo confuso e/o contraddittorio o non 0,5

rielabora

Il punteggio totale della prova espresso in decimali verrà arrotondato per eccesso

al punteggio intero.

TOTALE: …………../15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

NOME ALUNNO_____________________________ DATA___________.

Obiettivi Livelli riscontrati nell’elaborato Punteggio

1. CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

DISCIPLINARI

- possiede conoscenze solide, complete ed articolate

- possiede conoscenze sicure e complete in quasi tutti i punti richiesti

- conosce i contenuti richiesti dalla traccia e in alcuni casi li approfondisce

- conosce in modo più che sufficiente i contenuti richiesti

- possiede i soli contenuti minimi richiesti

- si orienta sulla maggior parte dei contenuti contenuti essenziali richiesti

- le conoscenze sono incomplete ed evidenziano delle incertezze

l e conoscenze sono lacunose, spesso incomplete

- le conoscenze sono lacunose, incomplete, con gravi errori

- le conoscenze sono gravemente lacunose e parziali

6

5.5

5

4.5

4

3.5

3

2.5

2

1

2. COMPETENZE

APPLICATIVE - applica in modo preciso le procedure richieste, sono stati svolti tutti i punti

- applica le procedure richieste in modo preciso seppure con qualche distrazione

- applica le procedure richieste e svolge quasi tutti i punti con qualche imprecisione

-sono presenti tutti i punti richiesti seppure con qualche errore / non svolti alcuni

punti che non precludono di considerare capita la logica delle procedure applicate

- le procedure sono state applicate in modo talvolta scorretto / un’applicazione non è

completa

- le procedure sono state applicate con errori significativi / alcune applicazioni non sono

complete

-la procedura è stata applicata solo in parte, sono presenti molti errori significativi

- le competenze applicative non sono rilevabili a causa dei gravi errori e delle numerose

parti non svolte

5

4.5

4

3.5

3

2.5

2

1

3. COMPETENZE

ESPOSITIVE - il linguaggio è tecnicamente appropriato, la forma è chiara e scorrevole, l’elaborato è

ordinato e ricco di spiegazioni nella parte applicativa

- il linguaggio è tecnicamente corretto, la forma non sempre scorrevole, l’elaborato è

completo delle spiegazioni essenziali

2.5

2

-il linguaggio è semplice, la forma contiene alcune imprecisioni che nel complesso non

pregiudicano la comprensibilità dei concetti esposti, l’elaborato è ordinato

- il linguaggio spesso non è adeguato, la forma contiene delle imprecisioni,

- il linguaggio e la forma contengono numerosi errori che rendono l’elaborato confuso,

disordinato e non consentono la piena comprensione dei concetti esposti

1.5

1

0.5

4. CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE E

COLLEGAMENTO

- i dati sono scelti in modo ragionato e con contributi personali, le scelte sono motivate, i

contenuti sono rielaborati e collegati, l’elaborato è ben organizzato

-i dati sono scelti in modo logico, alcune scelte sono motivate, sono presenti alcuni spunti

personali e collegamenti, l’elaborato è organizzato

- i dati sono scelti in modo sostanzialmente corretto, i contenuti sono solo in parte

organizzati e collegati

- solo alcuni dati sono stati scelti in modo logico, le scelte non sono motivate, le varie parti

dell’elaborato non sono organizzate

- i dati sono stati scelti in modo non razionale, le scelte non sono motivate, le varie parti

dell’elaborato non sono organizzate

1.5

1.2

1

0.6

0.3

Totale

………./15

LA COMMISSIONE: IL PRESIDENTE:

…………………………….. ……………………………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

(TIPOLOGIA B)

Classe V A a.s. 2016-2017

Candidato ________________________________

Quesiti a risposta aperta max 15/15 ciascuno. OBBIETTIVI LIVELLI VALUTAZIONE PUNT. QUE.1 QUE.2 QUE.3

Articolata, approfondita e corretta Ottima 6

Completa e corretta Buona 5,5

Corretta Discreta 5

Generalmente corretta Sufficiente 4,5

Lievemente scorretta Mediocre 4

Scorretta Insufficiente 3

Gravemente scorretta, confusa e frammentaria Gravemente

insufficiente 2

(A) CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI 44,37 %

Nulla Inesistente 1,5

Ricche ed appropriate Ottimo 6

sicure Buono 5,5

Adeguate con qualche incertezza Discreto 5

Globalmente chiare Sufficiente 4

Confuse Mediocre 3

Inadeguate Insufficiente 2,5

Gravemente inadeguate Gravemente

insufficiente 2

(B) COMPETENZE ESPOSITIVE E

APPLICATIVE 40,85 %

Nulle Inesistente 1

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare in modo

organico, preciso, ricco e dettagliato Ottimo 3

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare in modo

organico, preciso e completo Buono 2,5

Le capacità di analisi, sintesi e raffronto sono adeguate

anche se non complete Discreto 2

Sa analizzare, sintetizzare, raffrontare, collegare in modo sufficiente Sufficiente 1,5

Le capacità elaborative non sono adeguate Insufficiente 1

(C) CAPACITA' ELABORATIVE 14,79

%

Non ha capacità elaborative Inesistenti 0,5

Punteggio parziale

PUNTEGGIO TOTALE

PUNTEGGIO MEDIO

PROVA DI LINGUE STRANIERE

Griglia di valutazione

Tipologia B: quesiti a risposta singola con comprensione scritta.

PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONI VALUTAZIONE MISURAZIONE

quesito

n° 1

quesito

n° 2

¬Proprietà - correttezza Ricca e appropriata Ottimo 6 6 Competenza

• Morfosintassi Completa e articolata Buono 5,5 5,5

linguistica e • Ortografia Adeguata con qualche incertezza Discreto 5 5

comunicativa • Lessico Globalmente chiara Sufficiente 4 4

• Forma Confusa Mediocre 3,5 3,5

Inadeguata Insufficiente 3 3

Gravemente scorretta Grav. Insuff. 2 2

40%

Inesistente Scarso 1 1

Comprensione ¬Comprensione Ricca Ottimo 6 6

scritta Completa Buono 5,5 5,5

¬Interpretazione del testo Abbastanza appropriata Discreto 5 5

Corretta Sufficiente 4 4

¬Capacità di reperire le Frammentaria Mediocre 3 3

informazioni Impropria Insufficiente 2 2

Inadeguata Grav.insuff. 1 1

Contenuti ¬Padronanza dei Approfondito Ottimo XXXXX XXXXX

contenuti Completo Buono XXXXX XXXXX

Informazioni fondamentali Discreto XXXXX XXXXX

¬Apporti personali Sufficiente Sufficiente XXXXX XXXXX

Incompleto Mediocre XXXXX XXXXX

Frammentario Insufficiente XXXXX XXXXX

40%

non pertinente Grav. Insuff. XXXXX XXXXX

Efficacia ¬Coerenza Ricca Ottimo 3 3

espositiva ¬Originalità Abbastanza appropriata Discreto 2,5 2,5

¬Capacità Corretta Sufficiente 2 2

¬argomentativa Impropria Insufficiente 1,5 1,5

20 %

Inadeguata Grav.insuff. 1 1

TOTALE /15 /15

Punteggio ......................./45 = ................. /15

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO………………………………………… DATA……………………......

Parametri-Indicatori LIVELLI DI PRESENTAZIONE VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Padronanza della lingua

.) Chiarezza

.) Correttezza

.) Fluidità

esposizione globale confusa e scorretta

esposizione poco chiara e non sempre corretta

esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta

esposizione chiara e corretta, lessico appropriato

esposizione sicura e corretta, lessico pertinente

esposizione fluida, chiara, corretta, lessico ricco, appropriato

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

2

3

4

4.5

5

6 Contenuto ed organizzazione

(A)

.) Conoscenze

.) Comprensione

.) Applicazione

conoscenze frammentarie e superficiali

conoscenze frammentarie e superficiali

conoscenze lineari essenziali, ma esaustive

conoscenze quasi complete; discreta capacità di comprensione

conoscenze complete; buona capacità di comprensione e applicazione

conoscenze approfondite; ottima comprensione e applicazione

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

3

4

5

5,5 6

7

Contenuto ed organizzazione

(B)

.) Conoscenza

.) Organicità

.) Collegamenti

argomentazioni scarse, anche se guidate

argomentazioni confuse e stentate, anche se guidate

argomentazioni coerenti e consequenziali guidate

argomentazioni coerenti e consequenziali autonome

argomentazioni organiche e collegamenti appropriati

argomentazioni coerenti e consequenziali; collegamenti significativo

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

1

2

3

4

5

6

Competenza nell’argomento

scelto

presenta stentatamente l’argomento, anche se guidato

presenta, anche se guidato, l’argomento in modo incompleto

presenta guidato l’argomento in modo semplice e lineare, ma efficace

presenta l’argomento in modo autonomo ed essenziale

presenta l’argomento in maniera organica e completa

presenta l’argomento in modo organico, completo, personale ed originale

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto

buono

ottimo/eccellente

2

3

4

4,5

5

6

Capacità di autocorrezione e/o

argomentazione degli elaborati

scritti

corregge confusamente gli elaborati, anche se guidato

corregge parzialmente gli elaborati, anche se guidato

corregge, guidato, in modo essenziale gli errori degli elaborati

corregge autonomamente, in modo esaustivo e pertinente, gli elaborati

corregge in modo autonomo e completo gli errori dell’elaborato

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

discreto/buono

ottimo/eccellente

2

3

4

4,5

5

Firme commissione Valutazione ________________/30

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

PROGRAMMI

Istituto Tecnico Economico Magione

PROGRAMMA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2016- 2017 CLASSE 5 A AMM. FIN. MARKETING

DOCENTE: PROF. CARMELA NERI

Testi in adozione Italiano

-Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., ‘Laboratorio delle tecniche comunicative’, Milano-

Torino, Paravia, 2013;

-Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., Attualità della Letteratura’, vol. 2 ‘Dal Barocco al

Romanticismo’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

-Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., ‘Attualità della Letteratura’, vol. 3 (unico) ‘Dall’età

postunitaria ai giorni nostri’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

- Guglielmino S., ‘Guida al Novecento’, Milano, Principato, 2009

-Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., ‘Attualità della Letteratura’, vol. 1, ‘Dalle origini alla

Controriforma’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

- Zaccaria G., Zaccaria S., ‘La letteratura incontra la società’, vol. 3 ‘Dall’età postunitaria ai giorni

nostri’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

- Zaccaria G., Zaccaria S., ‘La letteratura incontra la società’, vol. 2, ‘Dal Seicento all’Unità

d’Italia’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

- Zaccaria G., Zaccaria S., ‘La letteratura incontra la società’, vol. 1, ‘Dal Medioevo al

Cinquecento’Italia’, Milano-Torino, Paravia, 2013;

- Dizionario della Lingua italiana (cartaceo)

PREPARAZIONE ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI ATTUALITA’

Formazione interdisciplinare. Educazione al pensiero critico e alla cittadinanza attiva attraverso

l’informazione quotidiana e l’abitudine alla lettura. Attenzione alla cronaca e all’attualità culturale e

socio-politico-economica in collegamento con gli argomenti delle materie di studio, costantemente

attualizzati dall’invito a riflessioni critiche tra passato e presente. Aggiornamento costante su temi

d’attualità attraverso la lettura dei giornali in classe. Informazione d'attualità culturale e di cronaca:

dibattiti, visione di film, cineforum pomeridiano, teatro, spettacoli, musica, tv. Lettura e commento

di testi giornalistici di qualità su attualità culturale, socio-politica, economico-tecnologica, storica e

di costume. Selezione, lettura, fotocopia e consegna in classe a ciascun alunno, al fine dello studio e

dell’elaborazione personale di autonome e libere opinioni, di editoriali e reportage dai principali

quotidiani su attualità culturale e storica. Indicazioni sulle più qualificate letture giornalistiche da

svolgere quotidianamente prima dell’Esame di Stato. Assegnazione della lettura di quotidiani e

rassegne stampa di articoli di giornale di attualità culturale e storico-artistico-letteraria fino al

termine dell'Esame di Stato. Partecipazione e informazioni su festival, eventi mostre, personaggi,

celebrazioni, itinerari culturali. Indicazioni di letture, film, trasmissioni, novità cinematografiche,

teatrali, letterarie ed editoriali, premi e ‘casi’ letterari-cinematografici. Analisi di fenomeni di

costume, idee, mode e tendenze culturali, in assiduo monitoraggio dell’odierno rapporto tra

intellettuali e società.

PROGRAMMA DI LINGUISTICA

Letture e analisi del testo: per ogni movimento o autore studiato si indicano le letture ed

esercitazioni orali e scritte sui relativi testi letterari, da svolgere nello studio pomeridiano, ed

effettuate in parte anche in classe durante le spiegazioni, compatibilmente con la disponibilità

d'orario.

Colloquio. Linguistica: tecniche della comunicazione, dizione e organizzazione del discorso orale.

Indicazioni di massima per la creazione di percorsi concettuali originali in base a interessi personali

(mappe e tesine) di inizio colloquio d'esame. Lezioni ed esercitazioni di lettura, schematizzazione,

sintesi e studio di argomenti dal testo in adozione, lezioni e videolezioni critiche. Studio generi

letterari, movimenti, autori, analisi di testi in poesia e prosa. Laboratori in classe di analisi di testi

poetici e in prosa. Produzione schemi, riassunti, testi argomentativi, relazioni, ricerche, mappe,

tesine. Prove di esposizione orale e simulazione di colloquio d'esame. Lezioni ed esercitazioni di

recupero, approfondimento e potenziamento.

Prima prova scritta. Linguistica: tecniche della comunicazione, dizione e organizzazione del

discorso scritto. Produzioni scritte tipologie ABCD. Studio generi letterari, movimenti, autori,

analisi di testi in poesia e prosa. Produzione schemi, riassunti, testi argomentativi, relazioni,

ricerche, mappe, tesine. Esercitazioni e simulazione prima prova scritta ispirate a Esami di Stato

precedenti. Lezioni ed esercitazioni di recupero, approfondimento e potenziamento.

Ripasso: analisi del testo poetico. Linguistica: ripasso di analisi del testo in prosa e poesia.

Significante e significato. Contenuto, sintesi, commento, interpretazione del testo. Campi semantici,

parole-chiave, lessico, registro linguistico, stile. Metrica: rime, (assonanze, consonanze,

rimalmezzo), versi, strofe. Generi: sonetto, canzone, ode, inno, madrigale, frammento lirico, ballata,

poema. Figure metriche (enjambement). Figure retoriche di posizione e di significato. Figure di

suono. Paronomasia. Poesia e musica. Denotazione e connotazione. Il registro stilistico. L`aspetto

retorico. Analisi del testo: parafrasi, sintesi, spiegazione letterale e analisi del testo.

Ripasso: analisi del testo in prosa. Linguistica: ripasso di analisi del testo in prosa. Trama,

sequenze, tempo, spazio, contesto, personaggi. Fabula, intreccio, trama, oggetto del desiderio,

personaggi, protagonista, antagonista, aiutanti, allontanamento, prove da superare, viaggio - quète,

ritorno; spazio, tempo, focalizzazione. Tecniche del racconto: inizi, finali, ellissi, sommario, stile

nominale. Generi: lettera, novella, racconto, romanzo, saggio, diario, autobiografia.

PROGRAMMA DI LETTERATURA

Riferimenti alla storia letteraria degli anni precedenti

Illuminismo inglese, francese, italiano con relativi autori e letture dal testo in adozione. Sintesi

Mappe riepilogative. Fare il punto.

Goldoni, Parini, Alfieri: caratteri generali. Sintesi Mappe riepilogative. Fare il punto.

Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo: caratteri generali e confronti

ideologici. Sintesi Mappe riepilogative. Fare il punto.

Neoclassicismo e Preromanticismo: caratteri generali, sintonie e differenze.

MODULO 0: RIPASSO E RECUPERO. L’ETA’ DELLA RAGIONE. BAROCCO: contesto

storico e caratteri generali. ARCADIA, Contesto storico e caratteri generali. Lo scenario (storia,

società, cultura, idee, storia della lingua e forme letterarie). Lirica e melodramma. Metastasio, Rolli,

Farinelli. L’Arcadia e il paesaggio settecentesco. Piranesi e il rovinismo. Il tema biblico dell’‘Ubi

sunt?’ in relazione con la ‘nostalgia’ (‘nostos’-‘algos’) neoclassica verso gli antichi. Differenze tra

classicismo rinascimentale, classicismo arcadico e neoclassicismo sette/ottocentesco. Il modello del

seduttore settecentesco: ‘Don Giovanni’ in musica e in letteratura. Fare il punto. Mappe. Sintesi.

TRATTATISTICA E PROSA DI PENSIERO: Ludovico Antonio Muratori e Giambattusta Vico.

Fare il punto. Mappe. Sintesi. ILLUMINISMO: Contesto storico e caratteri generali. Lo scenario

(storia, società, cultura, idee, storia della lingua e forme letterarie). Fare il punto. Mappe. Sintesi.

NASCITA DEL ROMANZO IN INGHILTERRA, contesto storico e caratteri generali (Swift,

Defoe). Fare il punto. Mappe. Sintesi. ILLUMINISMO IN FRANCIA, contesto storico e caratteri

generali (Diderot, Voltaire, Montesquieu, Rousseau: vita, ideologie, opere, letture). Fare il punto.

Mappe. Sintesi. Microsaggi: Empirismo. Deismo. ILLUMINISMO IN ITALIA, contesto storico e

caratteri generali (Cesare Beccaria, Pietro e Alessandro Verri: vita, ideologia, opere, letture). Fare il

punto. Mappe. Sintesi. Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri: vita, ideologia, poetica,

opere, letture. Fare il punto. Mappe. Sintesi. Parini: Microsaggio: I fisiocratici. Echi nel tempo: Il

motivo della città inquinata nella letteratura moderna. Dialoghi immaginari: Alfieri e Goldoni. La

riforma del teatro di Goldoni e la storia del teatro dalle origini al Settecento. LETTERATURARTE:

La Venezia di Goldoni. Critica: M. Baratto, ‘Goldoni e la crisi della borghesia veneziana’. Fare il

punto. Mappe. Sintesi. GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO. Cenni alla riforma del teatro

di Pirandello e alle innovazioni sceniche espressioniste e futuriste. Fare il punto. Mappe. Sintesi.

MODULO 1: L’ETA’ NAPOLEONICA. NEOCLASSICISMO E PEREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Contesto storico e caratteri generali. Lo scenario (storia, società,

cultura, idee, storia della lingua e forme letterarie). Arte: David e la figura dell’eroe neoclassico.

Fare il punto. Mappe. Sintesi. Winckelmann, Rousseau, Goethe, Gray, Monti. Fare il punto. Mappe.

Sintesi. Letteraturarte: Winckelmann e Mengs. Il romanzo epistolare. Foscolo: chiave di lettura,

vita, ideologia, poetica, opere, letture, verifiche. Percorso d’autore: Ugo Foscolo: chiave di lettura,

vita , ideologia, poetica, opere. Letteraturarte: Canova, Foscolo e la rinascita della scultura. M.

Cerutti, ‘La novità dei Sepolcri’. Dialoghi immaginari: Parini e Foscolo. Fare il punto. Mappa

riepilogativa. Sintesi

Ugo Foscolo, chiave di lettura, vita, ideologia, poetica (tra Illuminismo, Sensismo, Sturm un Drang,

Goethe, Preromanticismo, Neoclassicismo), opere, Letture: dal romanzo ‘Le ultime lettere di

Jacopo Ortis’; sonetti ‘A Zacinto’, ‘In morte del fratello Giovanni’; ode `All`amica risanata’;

carme ‘Dei Sepolcri’; le ‘Grazie’. Canova. Dialogo immaginario Parini-Foscolo. Videoletteratura -

Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana ‘La poesia italiana, ed. “la

Repubblica-L'Espresso” 2015-16: ''Ugo Foscolo, la furia delle passioni'; Saggio breve/articolo di giornale su 'La funzione eternatrice della poesia per Foscolo'. Con lettura e predisposizione a casa

dei materiali da utilizzare e guida allo svolgimento.

MODULO 2: IL ROMANTICISMO. Romanticismo: caratteri generali. Il movimento romantico in Italia (Stael, Berchet, Manzoni). Sintesi. Mappe. Il romanzo nell`età romantica.

Sintesi: Facciamo il punto. Mappa riepilogativa. Il Romanticismo: differenze ideologiche con

l'Illuminismo. Ragione e sentimento: la rivalutazione delle istanze irrazionali nell'interiorità umana.

Il Romanticismo: ideologia e rapporti con periodi culturali e storici, artisti e letterari precedenti: età

classica, Medioevo, Classicismo umanistico e Rinascimento, Manierismo e Barocco anticlassicista,

Riforma e Controriforma, razionalismo settecentesco (Arcadia e Illuminismo-neoclassicismo),

Sensismo e Preromaticismo. Letture: M.me de Stael, da `Sulla maniera e l`utilità delle

traduzioni`. Berchet, da `Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo`.

Alessandro Manzoni, Chiave di lettura, vita, ideologia, poetica e opere. Letture dalla Lettera a

Cesare D`Azeglio `Sul Romanticismo’, ‘Lettre a monsieur Chauvet’, Inni (La Pentecoste); odi

morali e civili (`Il cinque maggio’). Letture e analisi del testo: `Adelchi`, coro atto III, coro atto IV

‘Morte Ermengarda’, atto V, scene VIII-X. `I Promessi sposi’, la ‘Provvida sventura’. La figura di

Gertrude e l’educazione delle nobildonne nel Seicento. L’`Innominato. La conclusione del

romanzo: paradiso domestico e promozione sociale. Tutte le letture del libro con i commenti e le

analisi testuali. Per casa assegnato per esercitazione il saggio breve richiesto dal libro: La

concezione manzoniana dell`amore: Ermengarda, Gertrude, Lucia. Esercizi. Sintesi. Facciamo il

punto. Mappa riepilogativa. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori: Videolezione critica commentata in classe di Alberto Asor Rosa su 'Alessandro Manzoni e i 'Promessi Sposi', collana 'Il Caffè letterario', ‘Il racconto dei grandi della letteratura’, capitoli Tra fede e

letteratura. Un giovane illuminista. Da illuminista miscredente a cattolico. Il giansenismo. Il valore

della religione. La conversione letteraria. Credente e romantico. Il pessimismo cristiano. Lettura

del monologo di Adelchi morente sull'umanità. Il 'sugo' di tutta la storia. Una nuova lingua. La

visione romantica della storia. Saggio breve su Manzoni (argomento: Ermengarda, Gertrude e

Lucia: l`amore in Manzoni).

Giacomo Leopardi. Chiave di lettura, vita, poetica, opere. Lettere. Il pensiero. La poetica del `vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Incontro con l`opera: `Canti`. ‘L`infinito`’. La voce della critica: Guglielmi G., ‘Il naufragio nell`infinito`. Letture e analisi del testo: dai

‘Canti’: L`infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato

del villaggio, Il passero solitario, A se stesso, Palinodia al marchese Gino Capponi (sintesi del

contenuto e concetto di ‘progresso’ in Lepardi), ‘Canto notturno di un pastore errante per l`Asia’.

La ginestra o il fiore del deserto. La voce della critica: Timpanaro S., ‘Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano’. Le `Operette morali` e l`arido vero. Letture: `Dialogo

della Natura e di un Islandese’. 'Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere'.

Attualità dei classici e dialoghi immaginari: Manzoni-Leopardi. Sintesi. Facciamo il punto.

Mappa riepilogativa. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezione critica di Pietro Citati dalla collana 'Il Caffè letterario', ‘Il racconto dei grandi della letteratura: Giacomo Leopardi’: Un'infanzia difficile (Un padre 'sui generis', L'infanzia e le malattie, la vita,

Una mente vitale, La scoperta del genio, L'educazione a inizio Ottocento); I primi temi (Amore e

natura, La siepe e l'infinito; Il tempo di Leopardi, La scoperta del sublime); Un'opera multiforme

(Le 'Operette morali', L'indifferenza della natura, Il canto delle mummie); La maturità (Leopardi e

la modernità, Il Romanticismo, Firenze: una nuova stagione, Tra rinascita e morte, La poesia del

ricordo, 'Lo Zibaldone'); Gli ultimi tempi (Il pensiero di Leopardi, Napoli e 'La Ginestra', La fine

delle illusioni); La poetica di Leopardi. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La poesia italiana, ed. “la Repubblica-L'Espresso” 2015-16: 'Giacomo Leopardi, pensieri infiniti'. Saggio breve su Leopardi suggerito per esercitazione

(argomento: L`evoluzione del concetto di natura nel pensiero di Leopardi).

MODULO 3: L’ETA’ POSTUNITARIA TRA REALISMO, NATURALISMO, VERISMO E DECADENTISMO. Intellettuali, letteratura, lingua, cultura nell'Italia postunitaria: caratteri

generali.

Realismo Naturalismo e Verismo: caratteri generali.

Naturalismo francese. Il Positivismo di Taine. Realismo di Balzac e Flaubert. Poetica di Zola: ciclo dei Rougon-Macquart. Tendenze romantico decadenti del naturalismo zoliano. Flaubert e ‘Madame Bovary`. Videoletteratura - Scrittori che parlano degli scrittori. Videolezione su`Mme Bovary` raccontata da Dacia Maraini (serie ‘Il Caffè Letterario’, ed. `la repubblica-

L`Espresso`).

L’età del realismo in Italia. Giosuè Carducci vita, ideologia, poetica, opere. Lettura e analisi opere. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La

poesia italiana, ed. “la Repubblica-L'Espresso” 2015-16: 'Giosuè Carducci, la metrica di una

nazione'. Letture da `Rime nuove`: lettura e analisi di ‘Traversando la Maremma toscana’, ‘Idillio

maremmano’, ‘Pianto antico’, ‘San Martino’, ‘Davanti San Guido’. Da `Odi barbare` lettura e

analisi di ‘Dinanzi alle terme di Caracalla’, ‘Alla stazione in una mattina d`autunno’. Da `Rime e

Ritmi` lettura: `Mezzogiorno alpino’. Conclusioni.

Giovanni Verga. Chiave di lettura, vita, poetica, opere, con lettura e analisi dei testi Letture: 'Rosso Malpelo' (da 'Vita dei campi'). La voce della critica: Luperini 'Verga e il lavoro: intenti

edificanti e critica dell'alienazione'. Lettura: 'La roba' (da 'Novelle rusticane'). Lettura dal

romanzo ‘I Malavoglia': prefazione; Cap. I 'Il mondo arcaico e l'irruzione della storia'; cap. IV 'I

Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico'; Conclusione del

romanzo: ‘L'addio al mondo pre-moderno', cap. XV.' Letture dal romanzo 'Mastro Don Gesualdo':

La morte di Mastro Don Gesualdo', IV, cap. V. L'ultimo Verga. Facciamo il punto. Mappa

riepilogativa. Sintesi. Esercitazioni per casa su 'La lupa' (da ‘Vita dei campi').

Il Decadentismo: caratteri generali. Scenario: società, cultura, idee. Visione del mondo

decadente. Poetica del decadentismo tra estetismo e simbolismo. Linguaggio della poesia

decadente. Temi e miti della letteratura decadente. L'eroe decadente. Il 'fanciullino' (Pascoli) e il

'superuomo' (Nietzsche, D'Annunzio). Letture: Verlaine, 'Languore'. Decadentismo e Romanticismo. Romanticismo e Naturalismo-Verismo. Baudelaire e i poeti maledetti. Il romanzo decadente e gli eroi decadenti: gli esempi di Oscar Wilde ('Il ritratto di 'Dorian Gray';

Huysmans, 'A' rebours' con il protagonista Des Esseintes, Gabriele D'Annunzio, 'Il piacere' con il

protagonista Andrea Sperelli. Esercizi.

Baudelaire e i poeti simbolisti,, con lettura opere poetiche di Baudelaire ('Corrispondenze',

'L'albatros', 'Spleen'); Verlaine ('Languore'); Rimbaud ('Vocali'); Mallarmé ('Brezza marina'). Il decadentismo. Baudelaire e i poeti simbolisti. Il romanzo decadente.

Videoletteratura - Scrittori parlano di scrittori. Videolezione critica di Valerio Magrelli `Les fleurs du mal` di Baudelaire (serie ‘Il Caffè Letterario’, ed. `laRepubvblica-L`Espresso`), con i

capitoli: Baudelaire: Un esiliato dalla terra. Tra reazione e rivoluzione. La vita di un dandy ribelle.

Un poeta sulle barricate. Il silenzio e la morte. Le poesie: ‘L'albatros’ (potere società); ‘Il cigno’

(esilio, dolore e ricordo); ‘La caduta del poeta’; 'Il dolore è l'unica nobiltà; ‘La serva dal cuore

grande’. ‘Piccoli poemi in prosa’: Parigi nel XIX secolo; Una nera malattia; Teatro e cronaca.

Ultime opere: La felicità del perdente; Il cuore messo a nudo; Il Belgio e l'inferno. La bohème

parigina.

Giovanni Pascoli. Chiave di lettura, vita, visione del mondo, poetica. Lettura da "Il fanciullino".

Microsaggio: Il 'fanciullino' e il superuomo: due miti complementari'. L'ideologia politica. I temi

della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche: 'Myricae', 'Poemetti', 'Canti di

Castelvecchio', 'Poemi conviviali', 'Carmina' latini, 'Odi ed Inni', Canzoni di Re Enzio', 'Poemi

italici', 'Poemi del Risorgimento'. Discorsi: contenuto de 'La grande proletaria s'è mossa'. Lettura, comprensione, analisi, interpretazione del testo ed esercizi de 'Il fanciullino' e delle liriche

'Lavandare', ‘Novembre’, 'X Agosto', 'L'assiuolo', 'Temporale', 'Novembre', 'Il lampo' (da

'Myricae'); 'Italy' (II, III, IV, V, VI, VII, VIII da 'Primi Poemetti'); 'La mia sera’, Il gelsomino

notturno' (dai 'Canti di Castelvecchio'). Il saggista e il critico. Confronto Pascoli-D'Annunzio. Facciamo il punto. Mappa riepilogativa. Dialogo immaginario D'Annunzio e Pascoli. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La

poesia italiana, ed. “la Repubblica-L'Espresso” 2015-16: 'Giovanni Pascoli, l'incanto di una nuova

poesia'. In sintesi. Pascoli. Il simbolismo e l`analogia. Tradizione letteraria. Differenze con la

metafora e l`analogia. L`esempio di analisi con `Temporale`.

Gabriele D'Annunzio. Chiave di lettura, vita, poetica, opere. L'estetismo e la sua crisi. Lettura e

analisi del testo di opere in poesia e in prosa: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli" (dal

romanzo 'Il piacere'). Il pensiero politico e i romanzi del superuomo: lettura da 'Le vergini delle

rocce', brano 'Il programma politico del superuomo’'. Opere drammatiche, novelle. ‘Laudi’:

‘Alcyone’. Lettura e analisi del testo di opere poetiche: 'La sera fiesolana', ''La pioggia nel pineto'',

“I pastori”. Mappa riepilogativa. Sintesi. Microsaggio "Il 'fanciullino' e il 'superuomo': due miti

complementari". Lettura di ‘Autori a confronto, Pascoli e Annunzio' e dei 'Dialoghi immaginari: D'Annunzio e Pascoli'. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La poesia italiana, ed. “la Repubblica-L'Espresso” 2015-16:

'Gabriele D'Annunzio, la guerra, la notte, la gloria'. Sintesi. Mappe.

MODULO 4: IL PRIMO NOVECENTO. Il primo Novecento e le avanguardie

Le istituzioni culturali. Riviste e giornali (con fotocopie sulle ‘inquietudini del primo Novecento’).

Critica accademica e militante. Editoria. Giornalismo. Lo scenario. Storia della lingua e firme

letterarie. La lingua. La scuola. La stampa. Decollo industria e emigrazione. La vita militare.

Nascita dell`italiano popolare. Le caratteristiche della produzione letteraria. Rinnovamento forme

letterarie. Freud e la nascita della psicoanalisi. I crepuscolari: Sergio Corazzini, lettura da

`Piccolo libro inutile` di `Desolazione del povero poeta sentimentale; Marino Moretti, `A Cesena`,

(on line). Guido Gozzano con lettura dai `Colloqui` de `La signorina Felicita ovvero la felicità’. I vociani (Clemente Rebora. Camillo Sbarbaro con `Taci, anima stanca di godere’ da

`Pianissimo`; Dino Campana con `Chimera’, ‘Viaggio a Montevideo’, e ‘L`invetriata` da `Canti

orfici` (1914); con lettura del microsaggio ‘Dalla metrica tradizionale al verso libero. Le forme del

linguaggio poetico’. Il futurismo e le avanguardie con lettura di Microsaggio, `Il mito della

macchina (p. 368); Marinetti, `Manifesto del Futurismo’; Aldo Palazzeschi, da `L`incendiario`,

`E lasciatemi divertire`, ‘La fontana malata’ e ‘Chi sono?’; “Povere Materassi!’, dal romanzo ‘Le

sorelle Materassi’. Corrado Govoni, ‘Crepuscolo sul Po’ (da ‘Armonia in grigio et in silenzio’,

1903), ‘La primavera del mare’ (da ‘L’inaugurazione della primavera’, 1915), ‘Quanto poté

durare…’ (da ‘Aladino’, 1946). Avanguardie in Europa: il futurismo russo e Majakowskij (‘La

guerra è dichiarata’, 1914); Apollinaire (`Saliente`, da `Calligrammi`); dadaismo e surrealismo.

Narrativa. Luigi Pirandello e Italo Svevo. Letteratura drammatica: Rosso di San Secondo,

Bontempelli, Chiarelli, Pirandello. Teatro europeo: Majakovskij, Lorca, O`Neill. Letteratura europea: Marcel Proust (‘Alla ricerca del tempo perduto’ con lettura ‘E ad un tratto, il ricordo…’

(da ‘La strada di Swann’, 1913) e James Joyce, ‘Ulysse’.

MODULO 5: TRA LE DUE GUERRE.

Luigi Pirandello. Chiave di lettura. Vita: anni giovanili, dissesto economico, attività teatrale,

rapporti con il fascismo. Visione del mondo: Vitalismo. Critica dell’identità individuale. La

‘trappola’ della vita sociale. Il rifiuto della socialità. Il relativismo conoscitivo. Poetica:

‘Umorismo’. Una definizione dell’arte novecentesca: dal saggio sull’Umorismo’, 1908. Le poesie e

le novelle. ‘Novelle per un anno’. Novelle ‘siciliane’ (‘Ciaula scopre la luna’ e ‘La giara’).

L’atteggiamento umoristico. Lettura e analisi del brano ‘Un’arte che scompone il reale’ e ‘Il

sentimento del contrario’. ‘Ciaula scopre la luna’, del 1912 (da ‘Le due maschere’, 1914); ‘Il treno

ha fischiato’, 1914 (da ‘La trappola’, 1915);‘La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (da ‘E

domani, lunedì’, poi adattato per il teatro nella commedia ‘Così è (se vi pare)’, 1917), ‘I piedi

sull’erba’ (da ‘Berecche e la guerra’ 1934); I romanzi. ‘L’esclusa’ e ‘Il turno’. ‘Il fu Mattia

Pascal’, ‘’I vecchi e i giovani. ‘Suo marito’ (o ‘Giustino Roncella nato Boggiòlo’). ‘I quaderni di

Serafino Gubbio operatore’. ‘Uno, nessuno e centomila’. Lettura dal romanzo ‘Uno, nessuno e

centomila’, 1927: ‘Sono tutte fissazioni’ e ‘Nessun nome’ da ‘Il fu Mattia Pascal’, ‘La costruzione

di una nuova identità e la sua crisi’. Dialoghi immaginari: Svevo e Pirandello. Il teatro. La voce

del critico: Romano Luperini, ‘Tematiche del moderno nel ‘Fu Mattia Pascal’’. Gli esordi teatrali e

il periodo ‘grottesco’ (‘Il nibbio’, poi ‘Se non così’ e infine ‘La ragione degli altri’; ‘La morsa’,

‘Lumìe di Sicilia’, ‘Pensaci, Giacomino!’, ‘Così è (se vi pare’), ‘Il piacere dell’onestà’, ‘Il giuoco

delle parti’. La rivoluzione teatrale di Pirandello. Il ‘teatro nel teatro’: ‘Enrico IV’ e ‘Sei personaggi

in cerca d’autore’, con le relative letture dal testo in adozione: ‘Sei personaggi in cerca d’autore’

(La struttura del testo. La vicenda del dramma non scritto. L’impossibilità di scrivere il dramma dei

personaggi. L’impossibilità di rappresentare il dramma. I temi cari alla filosofia pirandelliana.

L’ultima produzione teatrale: il ‘pirandellismo’. Un cambiamento di poetica. II ‘miti’ teatrali. ‘I

giganti della montagna’: l’ultimo Pirandello narratore. Lo scavo nell’inconscio. Le novelle surreali

con lettura di ‘C’è qualcuno che ride’ (1934, poi nella raccolta del 1937 ‘Una giornata’ e infine in

‘Novelle per un anno’). Dialogo Svevo-Pirandello. Mappa. Sintesi.. Esercitazione per casa: ‘La

follia nella narrativa pirandelliana’.

Italo Svevo. Chiave di lettura, vita, poetica, opere: ‘Una vita’, ‘Senilità’, ‘La coscienza di Zeno’.

Letture: ‘Il ritratto dell’inetto’ e ‘Addio, Angiolina!’ da ‘Senilità’ e tutti i brani dei testi in adozione

tratti da ‘La coscienza di Zeno’. Mappa riepilogativa. Sintesi. Dialogo immaginario Svevo-

Pirandello. Esercitazione sul testo: ‘Le caratteristiche degli ‘inetti’ sveviani’.

La poesia del Novecento: vita, poetica e letture dai seguenti autori: Umberto Saba (Trieste, Città

vecchia, La capra, Dopo la tristezza, Sera di febbraio); Giuseppe Ungaretti (Veglia, Dannazione,

Soldati, Fratelli, I fiumi, Il porto sepolto, Natale, L’isola, San Martino del Carso, La madre,

Natale, Per il figlio morto, Mio fiume anche tu. Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La poesia italiana, ed “la Repubblica-L'Espresso”

2015-16: 'Giuseppe Ungaretti, 'l'allegria di un naufrago’. L’Ermetismo, Mario Luzi (‘Terrazza’,

‘Nella casa di N. compagna d’infanzia’, ‘Osteria’) e Salvatore Quasimodo (Vento a Tindari, Ed è

subito sera, Alle fronde dei salici). Eugenio Montale (Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male

di vivere, Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale, Ripenso il tuo sorriso, Cigola la carrucola

del pozzo, Non recidere. Forbice, quel volto, I ricordi, Due nel crepuscolo, Dora Markus, La casa

dei doganieri, I limoni, L’anguilla, Non chiederci la parola, Noi non sappiamo, Piccolo testamento,

Al mare ) con Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori. Videolezioni critiche dalla collana La poesia italiana, ed “la Repubblica-L'Espresso”: 'Eugenio Montale, aperture

ermetiche'; e collana ‘Il racconto della letteratura’, Scrittori che parlano di scrittori’, Cucchi M,

'Montale' raccontato da Maurizio Cucchi;Cesare Pavese (Lavorare stanca, Verrà la morte e avrà i

tuoi occhi); Giorgio Caproni (Genova, Congedo del viaggiatore cerimonioso); Attilio Bertolucci (At home, Servi e garzoni aumentano).

Il dibattito culturale: ‘Polemica Vittorini-Togliatti sul Politencnico’. Sartre, Camus.

Videoletteratura - Scrittori che parlano di scrittori – ‘Il racconto della letteratura’. Videolezioni critiche con opere dalla collana IL CAFFE' LETTERARIO ed. “la Repubblica-L'Espresso”2012-13: 'Manzoni' raccontato da Alberto Asor Rosa; 'Leopardi' raccontato da Pietro

Citati; `Mme Bovary` di Flaubert raccontata da Dacia Maraini;`Les fleurs du mal` di Baudelaire

raccontato da Valerio Magrelli; 'Dickens' e il romanzo sociale raccontati da N. Fusini; 'Pasolini'

raccontato da Vincenzo Cerami.

Videoletteratura - La poesia italiana - Videolezioni critiche con opere dalla collana LA POESIA ITALIANA, ed “la Repubblica-L'Espresso” 2015-16: ''Ugo Foscolo, la furia delle

passioni'; 'Giacomo Leopardi, pensieri infiniti': 'Giosuè Carducci, la metrica di una nazione';

'Giovanni Pascoli, l'incanto di una nuova poesia'; 'Gabriele D'Annunzio, la guerra, la notte, la

gloria'; 'Giuseppe Ungaretti, 'l'allegria di un naufrago'; 'Eugenio Montale, aperture ermetiche'; 'Pier

Paolo Pasolini, purezza e peccato'.

Teatro e letterature. Il genere del videoteatro (cineforum pomeridiano e lezioni mattutine nel quinquennio).

Opere visionate nel corso del quinquennio: Il teatro di Eduardo De Filippo: `Filumena

Marturano`, Natale in casa Cupiello’, Napoli milionaria!’, ‘Non ti pago’, ‘Il sindaco del rione

Sanità’. Il teatro di Pirandello: ‘Il berretto a sonagli’, interpretazione e regia di Eduardo De

Filippo e ‘Pensaci, Giacomino!’, interpretazione e regia di Salvo Randone.

Letture delle opere (o visione dei relativi film) su II guerra mondiale, Resistenza, Olocausto consigliate (in parte allegate a ‘Corriere della Sera’): Alberto Moravia, romanzo 'La ciociara’

(con omonimo film di Vittorio De Sica);Giorgio Bassani, romanzo ‘Il giardino dei Finzi-Contini'

(con omonimo film di Vittorio De Sica) e ‘Cinque storie ferraresi’; Oriana Fallaci, opere;

Roberto Benigni, film-Oscar 'La vita è bella'; Cesare Pavese, racconto 'La casa in collina' e

raccolta poetica 'Lavorare stanca'; Elsa Morante, romanzo 'La Storia’; Beppe Fenoglio, 'Una

storia privata’ e Il partigiano Johnny’; Fausta Cialente, romanzo ‘L’Agnese va a morire’ (con

omonimo film); Elio Vittorini, romanzo ‘Uomini e no’; Primo Levi, ‘Se questo è un uomo’, ‘La

tregua’. Cinema: Sull'Olocausto, visti 'Storia di una ladra di libri', 'Il pianista', ‘Schindler List’,

‘La vita è bella’.

Cinema, storia e letteratura su temi d'attualità (visto a scuola o consigliato): Mario Martone, ‘Il giovane favoloso’, su Giacomo leopardi. Paolo Sorrentino, 'La grande bellezza' (Oscar);

'Volevo solo dormirle addosso' con Giorgio Pasotti; `Il capitale umano` e 'Tutta la vita davanti' di

Paolo Virzì. ‘Mi piace lavorare’, con Nicoletta Braschi. Fratelli Taviani, 'Kaos’ (sull'opera del

Pirandello siciliano); Bernardo Bertolucci. ‘Novecento’, parte I e II. ‘Fragole e sangue’, sulla

contestazione delle Università americane della fine degli anni ’60. ‘Buongiorno, notte’, di Marco Bellocchio sul caso Moro. ‘I cento passi’ e 'La meglio gioventù’ di Marco Tullio Giordana.

Vittorio De Sica, ‘La Ciociara’, dal romanzo di Alberto Moravia. ‘La lunga vita di Marianna

Ucria’ dal romanzo di Dacia Maraini.

PROGETTI

Progetto POF. 'VITA BREVIS, ARS LONGA. I PARCHI LETTERARI'. Nel quinquennio

ideati itinerari originali a tema, con visite e viaggi di conoscenza e valorizzazione dei beni culturali

italiani, materiali e immateriali. Luoghi visitati: parco Carducci a Bolgheri-Castagneto Carducci

(Livorno); patrimonio Unesco Parco Reggia di San Leucio e Reggia di Caserta; patrimonio Unesco

di Napoli centro storico; patrimonio Unesco Parco verghiano di Catania e parco archeologico di

Siracusa-Ortigia; parco letterario dei Pupi siciliani/Museo e Teatro storico dei Pupi di Catania;

parco archeologico di Piazza Armerina; parco archeologico di Populonia-Baratti-Piombino

(Livorno); Praga e Monaco di Baviera. Nell'ambito del progetto COMENIUS, visita, in Francia, al

parco letterario petrarchesco di Carpentras-Fontaine de Vaucluse e Avignone. (Petrarca-

Carpentras/Avignone/Vaucluse/Ventoux/Colli Euganei). Altri riferimenti: parchi letteratri di

Boccaccio-Certaldo-Firenze-Napoli;Neruda-Morante-Procida;Foscolo-Zacinto-Venezia-Firenze-

Bellosguardo-Milano;Leopardi-Recanati-Firenze-

NapoliVesuvio;Hugo/Zola/Baudelaire(Rimbaud/Verlaine-Parigi;Carducci-Maremma-

Umbria;Verga-Catania;Deledda-Sardegna; Pascoli-Castelvecchio di Barga-San Mauro di Romagna;

D’Annunzio-Abruzzo-Versilia-Vittoriale; Montale-Cinque Terre; Ungaretti-Alessandria

d’Egitto/Lucca/Parigi e i ‘fiumi’; Slataper/Stuparich/Michaeltaedter/Trieste e Carso; Quasimodo-

Sicilia; Pirandello/Camilleri- Sicilia, Svevo/Saba-Trieste; Bassani-Ferrara; Cardarelli-Lazio; De

Filippo-Napoli; Vittoria Aganoor e Guido Pompili-Magione; Luisa Spagnoli-Perugia ecc.).

Progetto POF. 'TRASIMENO LAKE, TRASIMENO LUCKY'. Nel quinquennio organizzate

visite, passeggiate culturali e viaggi nel territorio umbro e locale legati a arte, letteratura e storia del

territorio: tra le mete Isola Maggiore, Isola Polvese e altri borghi storico-paesaggistici comunali e

regionali.

Progetto POF. 'MARE NOSTRUM. STORIE MIGRANTI. FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI', sul fenomeno del viaggio, dei viaggiatori, pellegrini, profughi, esiliati e migranti

di ieri e oggi.

Progetto POF. 'VINTAGE. C'E' QUALCOSA DI NUOVO OGGI NELL'ARIA, ANZI D'ANTICO', sul fenomeno di costume della nuova sobrietà e del recupero/riciclo valorizzazione

dell'esistente.

Progetto POF. 'TEATRO E CINEMA E TURISMO E VIAGGI D'ISTRUZIONE'. Organizzati

nel quinquennio cineforum pomeridiani e uscite serali a teatro.

Progetto POF. 'INFORMAZIONE, FONTE DI CONOSCENZA. IL QUOTIDIANO IN CLASSE'. Selezione di articoli da 'Repubblica', 'Venerdì di Repubblica', 'Corriere della Sera',

'Sette' e 'La Lettura' su temi di attualità storica, sociale, culturale e di costume. Come leggere,

commentare, interpretare, scrivere un testo giornalistico, con collegamenti e riferimenti al

programma di Italiano. Assegnata lettura quotidiana di giornali.

Progetto Il quotidiano in classe. Percorsi di cinema-fiction (da Rai Play): `Luisa Spagnoli’, ‘Di

padre in figlia’, ‘I cento passi’,’ La meglio gioventù’, ‘Vita di Dacia Maraini’ ( in occasione degli

80 anni).

Perugia, 8.5.2017 Prof. Carmela Neri

Istituto Tecnico Economico Magione

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017 CLASSE 5 A AMM. FIN. MARKETING

DOCENTE: PROF. CARMELA NERI

Testi in adozione Storia:

• Onnis M., Crippa L., ‘Orizzonti dell’uomo’, vol.2

• Onnis M., Crippa L.,‘Nuovi Orizzonti’, vol 3, Torino, Loescher.

CORSO MONOGRAFICO:

Percorsi interdisciplinari di didattica innovativa in vista del colloquio d'esame. 'LA STORIA E LE SUE IMMAGINI'. Videolezioni storiche dall'opera 'ITALIANI. STORIA E STORIE DI UN POPOLO DAL 1861 AD OGGI', a cura di Corrado Augias e Lucio Villari. Argomenti trattati: Il

lavoro. Le campagne. Le città. La politica. Le guerre. Diritti civili e conquiste sociali. L'educazione

e la scuola. La cultura. L'informazione. Le religioni. Cronaca e giustizia. Il tempo libero.

• Altri PROGETTI POF a carattere interdisciplinare già indicati nel programma di Italiano.

PARTE GENERALE:

A) La prima e la seconda rivoluzione industriale. La Restaurazione e le ideologie legate ai moti liberali e patriottici. Il Risorgimento e la nascita del Regno d’Italia (ripasso, sintesi e

caratteri generali).

B) Verso il Novecento: sviluppo industriale, politica di potenza e imperialismo.

La seconda rivoluzione industriale. Scheda: Perché il marxismo critica il capitalismo? La

ferrovia come motore della modernità.

L’Europa delle grandi potenze. Scheda: Quali mutamenti politici caratterizzano l’Europa del

secondo Ottocento?

Dall’unità d’Itala a Bava Beccaris. Scheda: Com’era la scuola italiana nel periodo post-unitario?

C) L’Europa e il mondo nel Primo Novecento

Il primo Novecento. L’Europa tra Ottocento e Novecento. Il difficile equilibrio tra potenze

continentali. Oltre l’Europa: Stati Uniti d’America e Giappone. Schede: Quali sono i caratteri del

nazionalismo. L’’Affaire Dreyfus’ e l’intellettuale moderno.

L’Italia di Giolitti. Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo. Giolitti alla guida dell’Italia.

La guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana. Schede: Il colonialismo italiano: italiani brava

gente? Gli italiani tra fine XIX e inizio XX secolo: un popolo di migranti.

La Prima Guerra Mondiale.

Lo scoppio della guerra. L’entrata in guerra dell’Italia. I combattimenti. Le caratteristiche della

nuova guerra. La Conferenza di Parigi. Scheda: Quali furono le cause della Prima guerra mondiale?

Schede: Quali furono le cause della Prima guerra mondiale? Dalle trincee ai monumenti della

Grande Guerra.

D) Totalitarismi e democrazie in conflitto

Il comunismo in Unione Sovietica. La Rivoluzione russa. La guerra civile e la nascita dell’Unione

Sovietica. La dittatura di Stalin. Schede: Qual è la differenza tra comunismo e socialismo? Il mito e

la propaganda del comunismo attraverso i manifesti sovietici.

Il fascismo in Italia. Il tormentato dopoguerra dell’Italia. Il fascismo al potere. L’Italia sotto il

regime fascista. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali. Schede: Quale fu la vera natura del

fascismo? Le organizzazioni fasciste.

Il nazismo in Germania. La crisi della Repubblica di Weimar. Hitler al potere in Germania. I

tedeschi al tempo del nazismo. Schede: La Germania di Weimar: laboratorio della modernità?

L’universo concentrazionario: il gulag e il Lager.

La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali. Gli Stati Uniti dalla Grande crisi al

New Deal. Dittature e democrazie in Europa. Il risveglio dei popoli extraeuropei. L’Europa verso

una nuova guerra. Schede: Quali furono le cause della crisi del 1929? La guerra civile spagnola tra

mito e realtà.

La Seconda Guerra mondiale. 1939-1941: il dominio della Germania. 1942: l’anno della svolta.

1943: la disfatta dell’Italia. 1944-45: la vittoria degli Alleati. La guerra contro gli uomini. Schede:

Perché avvenne la Shoah? Un aspetto della guerra totale: i bombardamenti sulle città.

E) Il mondo diviso dalla Guerra Fredda

Guerra fredda. Stati Uniti e Unione Sovietica padrini del mondo. Due blocchi allo specchio.

Tensioni e guerre nel mondo. Schede: Che cosa fu la guerra fredda? La propaganda della Guerra

fredda in Occidente.

Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della ‘distensione’. Gli anni della distensione. Il boom

economico dell’Occidente. Gli anni sessanta a Ovest: democrazia e turbolenze sociali. Gli anni

sessanta ad Est: da Kruscev a Breznev. Schede: Che cosa fu la Guerra Fredda? La propaganda

della Guerra fredda in Occidente.

L’Italia dalla Costituzione al ‘miracolo economico’. Il dopoguerra in Italia. Repubblica,

Costituzione, democrazia. Gli anni del ‘centrismo’ e della ricostruzione. Il ‘miracolo economico’

italiano. Gli anni sessanta: benessere e contraddizioni. Schede: Come si produsse il miracolo

economico italiano? L’Italia del ‘miracolo economico’.

La caduta del muro di Berlino. La ripresa della guerra fredda. La rinascita dell’economia

occidentale. L’Europa orientale da Breznev a Gorbaciov. La caduta del muro e la fine della guerra

fredda. Scheda: perché il blocco comunista entrò in crisi? La caduta del comunismo e dei suoi

simboli.

L’Italia dal Sessantotto al ‘riflusso’. Gli anni delle battaglie civili. La minaccia del terrorismo. Il

‘compromesso storico’ e il caso Moro. Gli anni Ottanta: L’Italia del ‘riflusso’. Scheda: Gli anni

Settanta in Italia: solo anni di piombo? Una stagione di lutti e lapidi: il terrorismo in Italia.

F) La globalizzazione.

Il mondo tra vecchi e nuovi protagonisti. Sintesi. Quali sono oggi le nuove potenze

dell’economia mondiale? Nuovi movimenti di popoli nel XXI secolo.

L’Europa e l’Italia del Duemila. Sintesi. Qual è oggi il rapporto tra gli italiani e la politica? I

luoghi della memoria europea del XX secolo.

Governare il pianeta Terra. Il ‘disordine mondiale’. La globalizzazione economica. La

globalizzazione politica. Nord e Sud del mondo. Il problema ambientale. Il dominio di scienza e

tecnica. Internet: una rivoluzione digitale? Dalla Guerra fredda alla guerra di civiltà Per il

colloquio d’esame: leggere ed esercitarsi a rispondere oralmente alle domande degli esercizi e dei

supplementi per l’Esame di stato forniti nel libro di testo in adozione.

Perugia, 8.5.2017 Prof. Carmela Neri

SCHEDA LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

DISCIPLINA LANGUE FRANÇAISE

ORE SETTIMANALI 3 in CLASSE VA

LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO

COMMERCE EN ACTION / DOMITILLE HATUEL /

PIERRE BORDAS ET FILS

DOCENTE Prof. Amodeo Anna Maria

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI EDUCATIVI

a. Acquisizione e/o consolidamento di una competenza

linguistica corrispondente al livello A2/B1 del QCER,

con riferimento almeno alle funzioni e aree lessicali

proprie del settore di specializzazione.

b. Acquisizione di una competenza comunicativa che

permetta di servirsi della lingua in modo adeguato alla

situazione, al contesto dell’interazione e ai futuri bisogni

professionali degli alunni

c. Conoscenza della realtà socio-culturale di alcuni dei

Paesi di lingua francese

d. Capacità di comprendere un testo scritto e/o orale

evidenziando capacità di osservazione, analisi e sintesi

e. Conoscenza delle caratteristiche delle principali tipologie

testuali proprie dell’indirizzo di specializzazione

• La formazione umana, sociale e culturale degli allievi

attraverso il contatto con realtà diverse dalla propria.

• La riflessione sulla propria lingua, cultura e civiltà

attraverso l’analisi comparativa con lingua, culture e

civiltà di lingua francese.

• L’acquisizione di un comportamento sempre più

partecipe, autonomo, responsabile ed aperto alla

cooperazione.

CONOSCENZA

Individuare la situazione, il contesto, il messaggio, le

informazioni ed implicite, i registri utilizzati e le interazioni

comunicative;

Comprendere ed utilizzare la microlingua specifica della

comunicazione commerciale;

Comprendere ed utilizzare il esplicite lessico specifico di alcuni

linguaggi settoriali (storico, geografico ed economico);

Individuare l’organizzazione di un testo, distinguendo le diversi

parti e la loro funzione;

Analizzare gli elementi linguistici.

COMPETENZE Utilizzano l’espressione linguistica autonomamente in ambito

lavorativo.

Comprendono e producono semplici e piccoli testi scritti di tipo

funzionale e di carattere tecnico.

Elaborano sintesi elementari.

METODI UTILIZZATI

1. Lezione frontale

2. Letture in classe

3. Discussioni guidate

4. Simulazioni di casi

5. Sintesi e schemi

STRUMENTI Libro di testo; Fotocopie; mappe concettuali, appunti.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Verifiche orali: Interrogazioni, domande dal posto, esercizi in

classe; Verifiche scritte: Comprensione scritta, produzione

scritta, quesiti a risposta multipla.

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione degli alunni si è tenuto conto del

raggiungimento degli obiettivi prefissati, dell’uso del linguaggio

specifico, delle capacità di analisi e di sintesi, della

rielaborazione personale, della partecipazione, dell’impegno e

dei progressi evidenziati rispetto ai livelli di partenza.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche orali e scritte avranno per oggetto il controllo dei

risultati raggiunti dagli studenti rispetto agli obiettivi prefissati.

Si è tenuto conto anche degli interventi dal posto, dello

svolgimento dei compiti a casa e dell’impegno e dell’interesse

dimostrati e dei progressi fatti registrare rispetto ai livelli di

partenza. Come strumenti “Griglia di valutazione”.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

MODULE A PRATIQUE

UNITE’ 1 :

Les conctats écrits

UNITE’ 2 :

L’offre

UNITE’ 3 :

La demande

UNITE’ 5 :

Le transport et les assurances

UNITE’ 9 :

L’emploi

MODULE B

THÈORIE

Moyens de communication écrit parmi les entreprises « L’e-

mail, La lettre, Le fax, La note ».

L'organigramme d'une entreprise.

La Messagerie "L'e-mail au coeur de l'échange commercial".

L'organisation de l'entreprise p.228, 229.

Les formes de L'entreprise.

La forme sociale de l'entreprise/ EIRL, EURL, SASU, SARL,

SA, SAS.

La Forme sociale SNC.

Le Financement de L'entreprise/EDEN; LES AIDES AUX

ENTREPRISES INNOVANTES.

L'assurence des risques // "de chose" "de responsabilité".

L'Emploi // Les annonces; La lettre de Motivation Spontanée

p.206, 207.

CURRICULUM VITAE à l'ordinateur.

La Lettre de Motivation suite à une annonce.

La réponse positive à une demande d’emploi p.210.

Définition de Marketing; La démarche Marketing (La

compréhension du client et du marché) 1° phase de la démarche

marketing.

Le Marketing " 2 / 3 phases de la démarche marketing" La

position compétitif; Les stratégies marketing; Le Marketing

Direct.

"Le Marketing": Le produit, Le cycle de vie du produit, La

caractéristique d'un produit p.300 tiré du livre LE MONDE DES

AFFAIRES.

La caractérisation d'un produit ( La marque, Le logotype, La

stylique, L'emballage).

Marketing "La communication de l'entreprise et la publicité".

Publicité média; Publicité hors-média (le publipostage).

La publicité hors-media (publipostage, dépliant, prospectus,

publicité directe).

Modes de Transport et documents relatifs.

Le choix du mode de transport // Transports maritimes,

Transports aériens, Transports routiers.

Transports Ferroviaires; La voie Postale. Mode de Transport:

Avantages et Inconvénients.

Les règlements en France // Règlement par encaissement simple;

Règlement à crédit.

Le Règlement // Le chèque bancaire ; La Lettre de Change.

PARIS et L'ILE-DE-France ; Les monuments de Paris p304,

305.

OSSERVAZIONI DEL DOCENTE

La diversa formazione degli alunni, la loro diversa conoscenza pregressa della lingua, il diverso

impegno e attitudine hanno consentito il raggiungimento pieno degli obiettivi da parte di alcuni e

appena sufficienti da parte di altri.

Magione, 8. 5.2017 Prof. Anna Maria Amodeo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE as. 2016-2017

Classe 5A

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE: Prof. Gary Richard BELAIEF

OBIETTIVI GENERALI DEL POF, SCELTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

1. Acquisire consapevolezza della propria identità culturale, nel rispetto della diversità e degli altri.

2. Partecipare attivamente al dialogo educativo , nel lavoro di gruppo o in situazioni di laboratorio

contribuendo con consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti.

3. Interagire con gli altri in forme e modi democratici, nel pieno rispetto delle regole.

3. - Saper organizzare il proprio tempo e il proprio lavoro .

4. COMPETENZE TRASVERSALI

5. - Comunicare con linguaggio appropriato alla situazione comunicativa ed esprimersi in modo

chiaro e corretto.

6. - Comprendere, analizzare, interpretare testi di varia natura.

- Individuare problemi e prospettare soluzioni.

- Compiere rielaborazioni organiche delle conoscenze acquisite, formulando giudizi personali.

- Acquisire gli strumenti per apprendere in maniera autonoma e per saper leggere ed interpretare la realtà.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: STEP INTO BUSINESS (SIB) Margherita Cumino e Philippe Bowen , Petrini

De Agostini Scuola 2012

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Le competenze ed abilità di uscita possono essere riassunte in dettaglio dal livello A2/B1 del Quadro Europeo di

Riferimento delle Lingue Straniere, consultabile facilmente su Internet

CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' (PREVISIONE)

SETTEMBRE

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Insurance 1 1

Lloyd’s of London 1 1

Word Study SIB: pp.217-218 suffixes 1 1

Lessico commerciale per le spedizioni 1 1

Analisi di alcune poesie scritte dai poeti irlandesi in preparazione per

l’incontro coi poeti, accennni storici dell’Irlanda

2 2

OTTOBRE e NOVEMBRE

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Partecipazione manifestazione “Riflessi di versi” coi poeti irlandesi ed i loro

traduttori italiani

1 2

Analisi/discussione post partecipazione “Riflessi di versi” 1 2

Means of transport SIB: pp.214-215 2 3

Verifiche orali sui poeti irlandesi 2 2

Intermodal carriage 1 3

Student Marketing plan in Portugal 4 4

Partecipazione ad uscita didattica presso la Nestle Perugina 3 *

Inizio corso on line ENGLISH FOR THE WORKPLACE (EWP) per un totale

di ore 10 per l’alternanza scuola lavoro (vede descrizione contenuti sotto)

10 5

ENGLISH FOR THE WORKPLACE

Week 1: 2 ore

What do you want from a job?

Talking about your job, What do you like doing?

Finding a job, How do you look for a job?

Applying for a job. Looking at job adverts.

Your CV

Review A look back at Week 1

Week 2: 2 ore

Preparing for a job interview, How do you prepare for a job interview?

Talking about yourself, Preparing answers to some common interview questions.

Beginning the interview, The start of Greg's interview.

Skills and experience, Talking about your skills and experience.

Finishing the interview, Talking about the future.

Review A look back at Week 2.

Week 3: 2 ore

Getting a job offer, Greg gets a job offer.

Learning the ropes, Important things to learn when you start a new job.

Who does Greg report to? Talking about line management.

Company rules and regulations, What are you allowed to do and what mustn't you do?

Review A look back at Week 3.

Week 4: 2 ore

Meeting new colleagues, The first days in a new job.

Checking understanding, Making sure you've got the right information

Working together Tips for working in a team.

Dealing with problems, When things go wrong.

Review A look back at Week 4.

DICEMBRE

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Paragraph analysis of complaint and adjustment letters SIB pp.228-233 2 6

Esercizi di comprensione d’ascolto di varie conversazioni telefoniche relative

agli argomenti “Complaints and adjustments” con domande a scelta multipla,

vero/falso, e completamento schede SIB pp.234-235

2 6

Inizio Foreign Trade e INCOTERMS SIB pp.100-101 2 7

GENNAIO

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Continuazione FOREIGN TRADE e INCOTERMS SIB: pp. 102-111 6 7

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

SIB pp. 58-60 Applying for a Job: CVs 3 8

SIB pp. 61-65 Letters of Application 3 8

SIB pp. 66-69 Job interviews. 3 8

SIB pp.318-325 Inizio USA: aspetti geografici 3 9

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

SIB pp.328-339 gli USA: aspetti storici 4 9

SIB pp.342-353 gli USA: aspetti economici e politici 5 9

Introduzione all’epoca vittoriana, fotocopia pp400-401 2 10

Il Compromesso vittoriano fotocopia pp. 402-403, L’eta’ di espansione e

riforme, pp.404-406

2 10

LEZIONE - MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Fotocopie pp.408-409, Introduzione al romanzo vittoriano 1 10

Fotocopie pp..508 - 510 Biografia di Oscar Wilde e Introduzione al romanzo,

“A Picture of Dorian Grey

2 10

Fotocopie pp. 511-512 Lettura brano: “I would give my soul” dal romanzo, D.

Grey con domande di comprensione di lettura

1 10

Fotocopie pp.572-573 The Modern Age 2 11

Fotocopie pp.576-577 Two World Wars and after: Edward VII, The

Suffragettes, WWI, The Irish question, British society between the wars

2 11

LEZIONE- MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Fotocopie pp. 578-579 The Jazz Age. The New Deal, WWII, The Welfare

State, Elizabeth II

2 11

Fotocopie pp. 576-579 La seconda meta’ del 20esimo secolo, 1 11

pp. 718-720 la biografia di George Orwell 1 11

Fotocopie pp.720-721: Introduzione al romanzo, “Animal Farm” Lettura dal

brano, “The Execution” dallo stesso romanzo

2 11

Fotocopie pp.722-723 Conclusione Lettura del brano, “The Execution” con

domande di comprensione lettura es.3

1 11

Fotocopie pp. 724-726: Introduzione al romanzo, “1984” e inizio lettura del

brano,”Big Brother is watching you” es. 5,6,7,8

2 11

Fotocopie pp. 727-729 lettura del brano, “How can you control memory?” es.

2: 8 domande aperte di comprensione

2 11

Visione filmati basati sui romanzi di Orwell 1 11

LEZIONE- MODULO/ARGOMENTO ORE UD

Presentazioni dei CV individuali 1 12

Esercizi simulazioni delle tipologie dell’esame di stato SIB pp. 70-71 2 12 METODOLOGIE

LEZIONE FRONTALE RICERCA LEZIONE INTERATTIVA METODO

INDUTTIVO

METODO

DEDUTTIVO

X X X X X

LAVORO DI GRUPPO SIMULAZIONE 7. METODO DEI CASI

MAPPE

CONCETTUALI

X X X

SPAZI UTILIZZATI

LABORATORI: 1) AULA VIDEO 2) INFORMATICA . 8. MEZZI, SUSSIDI DIDATTICI, ATTREZZATURE UTILIZZATI:

1. LIBRO DI TESTO;

2. APPUNTI DETTATI DAL DOCENTE; 3. LAVAGNA TRADIZIONALE;

4. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

5. ATTREZZATURE DI LABORATORIO INFORMATICO;

6. SOFTWARE APPLICATIVO DI SIMULAZIONE.

9. VERIFICHE

Si prevede la comunicazione del livello di apprendimento allo studente con periodicità: Ogni 20 giorni, alternando fra

verifiche scritte ed orali.

Magione lì , 23.12.16 Firma DOCENTE

PROGRAMMA DISCIPLINARE

a.s. 2016/2017

CLASSE: VA

DOCENTE: Vera D’Angelo

DISCIPLINA: Matematica

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Il concetto di funzione

Rappresentazione geometrica: retta, parabola,circonferenza ed ellisse

Calcolo delle derivate e del dominio

Significato geometrico della derivata

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

Studio di una funzione di due variabili indipemdenti

Calcolo di disequazioni in due variabili lineari

Calcolo di disequazioni in due variabili non lineari

Calcolo del dominio

Calcolo delle derivate parziali

Determinazione del piano tangente

Calcolo dei massimi e minimi liberi:

-determinazione dei punti stazionari e della matrice Hessiana

Massimi e minimi vincolati:

-Metodo della sostituzione

-Metodo dei Moltiplicatori di Lagrange

FUNZIONI MARGIALI E GRADO DI ELASTICITA’ PARZIALE

Domanda elastica

Domanda rigida

Domanda unitaria

IL PROBLEMA DEL CONSUMATORE

La funzione di utilità

Il vincolo di bilancio

Determinazione del massimo assoluto di una funzione di utilità con il vincolo di bilancio

rappresentato da una retta

PROBLEMI DI SCELTA-LA RICERCA OPERATIVA

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo

Problema di massimo con funzione obiettivo lineare

Problema di massimo con funzione obiettivo non lineare

PROGRAMMA

2016-2017

Classe V A AFM

DISCIPLINA__Economia aziendale

Libri di testo:Telepass + Edizione riforma

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

UdA n. 1 Titolo: Le imprese industriali: Il bilancio

• Le variazioni di CapitaleSociale, le Riserve, i Prestiti Obbligazionari, il riparto dell’utile (richiami classe IV) • La gestione dei beni strumentali (richiami classe IV) • Le scritture di assestamento (richiami classe IV) • Le caratteristiche strutturali organizzative delle imprese industriali, gli aspetti economico-patrimoniali; il Piano dei Conti. • Rilevazioni tipiche delle imprese industriali: le immobilizzazioni, gli acquisti,le vendite e il magazzino, i contributi pubblici; le rimanenze, i lavori in corso su ordinazione

• Il risultato d’esercizio e la situazione contabile finale

• Il Bilancio d’esercizio

UdA n. 2 Titolo: Le imprese industriali: L’analisi di bilancio

• La rielaborazione del bilancio:stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari • La rielaborazione del conto economico a valore aggiunto e a costo del venduto • L’analisi di bilancio per indici • L’analisi per flussi • I Rendiconti finanziari di CCN e di Liquidità

• Il bilancio con dati a scelta

UdA n. 3 Titolo: La tassazione del reddito d’impresa

• Il reddito d’impresa e i principi tributari • Dal reddito di bilancio al reddito fiscale:variazioni fiscali relative a rimanenze, ammortamenti,manutenzioni e riparazioni, svalutazione crediti, plusvalenze e compensi agli amministratori • Calcolo dell'imponibile ai fini IRES e scritture in PD

UdA n. 4 Titolo:La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione

• I costi e la contabilità analitica:classificazione dei costi, configurazioni di costo, direct e full costing, criteri di imputazione su base unica, multipla e per localizzazione in centri di costo, metodo ABC ,rappresentazione grafica , diagramma di redditività e break even point. • La pianificazione strategica: mission , vision , analisi SWOT, modello Porter, matrice BCG, catena del valore • La programmazione e il controllo di gestione: il sistema di budget -Budget settoriali , economico , finanziario

• L’analisi degli scostamenti e il sistema di reporting

Unità da approfondire dopo la data di approvazione del documento di classe dell' 8 maggio 2017

UdA n. 5 Titolo: Politiche di mercato e piani di marketing

• Principi, teorie e tecniche di marketing

• Analisi e politiche di mercato

• Leve di marketing e loro utilizzo nella politica organizzativa e gestionale della rete di vendita

• Marketing plan

UdA n. 6 Titolo:Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell’impresa • Il fabbisogno finanziario; • Il capitale proprio; • Le forme di finanziamento; • Gli strumenti bancari per il finanziamento delle imprese, • Il ricorso al mercato dei capitali

UdA n. 7 Titolo: Rendicontazione sociale e ambientale dell’impresa • La responsabilità sociale dell’impresa

• Le forme della comunicazione sociale e ambientale

MAGIONE, 8 maggio 2017 LA DOCENTE

MELCARNE LUIGIA NATALINA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MAGIONE

I.T.E.

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017

CLASSE: V A

INSEGNANTE: CRISTIANA SANTINI

MATERIA: DIRITTO

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L’ANNO

Modulo primo: lo Stato e gli Stati

• Lo Stato

Lo Stato come persona giuridica ed i suoi organi. Il potere politico ed il monopolio della forza

legittima. La sovranità e le sue limitazioni. Il territorio, il popolo e la cittadinanza. La Costituzione:

nozione e diverse tipologie di costituzione: scritte e orali, lunghe e brevi, rigide e flessibili, ottriate e

votate.

• Forme di stato e forme di governo

La formazione dello Stato moderno. Lo stato assoluto. Lo stato liberale. La crisi dello stato

liberale. Lo stato fascista. Lo stato democratico: pluralismo e stato sociale. La crisi dello stato

sociale. La forma di governo parlamentare. La forma di governo presidenziale. La forma di governo

semipresidenziale. Forme di stato e di governo nello Stato italiano. La nascita della Costituzione

italiana.

• L’Unione Europea

Caratteri generali ed origini. Il processo di integrazione europea. I trattati iniziali e quelli successivi.

Gli organi dell’U.E.: il Consiglio dei Ministri, il Consiglio Europeo, la Commissione, il Parlamento

Europeo, la Corte di giustizia. Gli atti normativi: direttive e regolamenti. Ripartizione delle

competenze normative tra UE e stati membri secondo il trattato di Lisbona. Le libertà garantite dal

trattato sul funzionamento dell'UE. Le regole dell'UE in tema di concorrenza. Le politiche comuni.

Modulo secondo: l’ordinamento costituzionale italiano

• Il Parlamento

Il sistema bicamerale italiano. Ragioni ed inconvenienti del bicameralismo. Il Parlamento in seduta

comune. I parlamentari: il divieto di mandato imperativo e le immunità. Organizzazione e

funzionamento delle Camere: regolamenti, commissioni, gruppi parlamentari. La durata delle

Camere ed il loro scioglimento anticipato. Le funzioni del Parlamento: funzione di indirizzo politico

e funzione legislativa. Il procedimento legislativo e le varie fasi. Le leggi costituzionali.

• Il Governo

Il governo e le sue funzioni. Governi eletti e governi contrattati. Governi del premier e governi dei

partiti. La composizione del governo: il presidente del consiglio, i ministri, il consiglio dei ministri.

La formazione del governo: le consultazioni e l’incarico, le nomine, il voto di fiducia. Le crisi di

governo: crisi parlamentari ed extraparlamentari, la questione di fiducia. La funzione legislativa del

governo: decreti legge e decreti legislativi. I regolamenti.

• Il Presidente della Repubblica

Il ruolo del Presidente della Repubblica. Elezione, carica e supplenza. La controfirma ministeriale. I

poteri. La responsabilità.

• La Corte Costituzionale

Natura e funzioni. Composizione. Il giudizio sulle leggi: in via incidentale ed in via principale.

Sentenze di accoglimento e di rigetto. Il giudizio sui conflitti di attribuzione. Il giudizio sulle

accuse. Il giudizio sull’ammissibilità dei referendum.

• Le Regioni e gli Enti Locali

Stato accentrato e Stato decentrato. Lo Stato unitario e la massima espressione dell’accentramento.

Lo Stato federale e la massima espressione del decentramento. I livelli di governo ed il principio di

sussidiarietà. Posizioni favorevoli e contrarie al decentramento. Le vicende delle autonomie locali

in Italia. Regioni a Statuto ordinario ed a statuto speciale. L’organizzazione delle Regioni: gli

organi politici. Competenza legislativa esclusiva dello stato, concorrente stato-regioni, esclusiva

delle regioni. Approvazione ed entrata in vigore delle leggi regionali. I Comuni: organizzazione e

poteri degli organi politici. Funzioni.

Modulo terzo: la Pubblica Amministrazione

• La Pubblica Amministrazione in generale

Attività politica ed attività amministrativa. Principi di legalità, di efficienza e di efficacia.

Segretezza e trasparenza. Organizzazione della P.A. in generale.

• L’amministrazione dello Stato

Le funzioni amministrative del governo. Gli organi attivi: l’organizzazione dei ministeri. Gli

organi consultivi: il Consiglio di Stato ed il C.N.E.L. I controlli amministrativi: controlli di

legittimità, controlli di efficienza e di efficacia. La Corte dei Conti e le sue funzioni. Le attività

amministrative indipendenti.

• L’attività amministrativa

Atti di diritto pubblico e di diritto privato. I provvedimenti amministrativi e il carattere di

esecutorietà ed inoppugnabilità. I requisiti. La discrezionalità. La motivazione. Tipi di

provvedimenti: autorizzazioni, concessioni, esenzioni, dispense, ordini e divieti. Il procedimento

amministrativo e le sue fasi. La semplificazione delle procedure: autocertificazione, silenzio-

assenso, conferenza dei servizi. Invalidità degli atti amministrativi. Vizi di legittimità:

incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere. Il potere di autotutela della P.A.

Magione, 02 maggio 2017

L’insegnante

Prof. Cristiana Santini

I.T.E.

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

CLASSE: V A

MATERIA:ECONOMIA POLITICA PUBBLICA

INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA SANTINI

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO

Modulo primo: i principi della scienza finanziaria

• L’attività finanziaria

Gli enti pubblici e l’attività finanziaria. Bisogni e servizi pubblici. Servizi generali e speciali. Le

quattro fasi dell’attività finanziaria: il momento politico, il momento economico, il momento

finanziario, il momento giuridico-sociale.

• Le spese pubbliche

Nozione di spesa pubblica. Classificazioni delle spese: ordinarie e straordinarie, di governo e di

esercizio, obbligatorie e facoltative, correnti ed in conto capitale, amministrative, produttive,

redistributive. Il pensiero keynesiano e le finalità extrafiscali della finanza pubblica. La produttività

della spesa pubblica e l’analisi costi-benefici. Le cause dell’incremento progressivo della spesa

pubblica. Spesa pubblica ed intervento dello Stato nell’economia. La crisi fiscale dello Stato

assistenziale.

• Le entrate pubbliche

Nozione e classificazioni: ordinarie e straordinarie, originali e derivate, di diritto pubblico e di

diritto privato. Le entrate originarie: prezzi privati, pubblici e politici. Le entrate derivate o

tributi: l’imposta, la tassa ed il contributo.

• I beni pubblici e le imprese pubbliche

Beni demaniali e beni patrimoniali: demanio necessario e demanio accidentale, beni patrimoniali

disponibili ed indisponibili. Le imprese pubbliche; nozione e finalità. Classificazione delle imprese

pubbliche secondo l’assetto tradizionale: aziende autonome, enti pubblici economici, partecipazioni

statali. Il procedimento di privatizzazione ed il nuovo

assetto.

• L’imposta

Gli elementi dell’imposta: presupposto, soggetto attivo, soggetto passivo, oggetto, aliquota, fonte.

Imposte dirette: vantaggi e criticità di entrambi i tipi di imposta. Imposte reali e imposte personali,

generali e speciali, proporzionali, progressive e regressive. Modi di attuazione della progressività:

progressività per detrazione fissa, continua, per classi e per scaglioni. Confronto tra imposta

proporzionale ed imposta progressiva: vantaggi e criticità dell’una e dell’altra. Il “fiscal drag”.

Possibili effetti regressivi delle imposte sui consumi.

• I principi giuridici delle imposte

La ripartizione del carico tributario. Le teorie del sacrificio. La teoria della capacità contributiva. I

principi giuridici delle imposte: riferimenti agli artt. 2, 3, 23 e 53 Cost. Il principio della generalità

dell’imposta. Il principio dell’uniformità dell’imposta.

• I principi amministrativi delle imposte

L’accertamento dell’imposta. Tassazione e liquidazione. Riscossione.

• Gli effetti economici delle imposte

Nozione di effetti economici. Rimozione negativa, rimozione positiva, elusione dell’imposta.

Evasione dell’imposta: effetti economici, finanziari, sociali. Traslazione dell’imposta: nozione,

condizioni per la sua verificabilità. Traslazione in avanti, indietro, obliqua. Ammortamento

dell’imposta. Diffusione dell’imposta.

• La finanza straordinaria ed il debito pubblico

Imposta straordinaria: nozione e caratteristiche. Il debito pubblico; nozione e classificazioni:

volontario, patriottico, forzoso, ad emissione diretta ed indiretta, alla pari e sotto la pari. Debito

fluttuante e consolidato. Debito redimibile ed irredimibile. Scelta tra debito pubblico ed imposta

straordinaria nell’ambito del ciclo economico. Rapporto tra debito pubblico e deficit. L’emissione

di carta moneta.

• Il bilancio dello Stato in generale

Premessa storica. Nozione e caratteri; anno finanziario, esercizio finanziario, bilancio preventivo e

bilancio consuntivo. Residui attivi e passivi. Principi del bilancio: universalità,

integrità, unicità, annualità, pubblicità, specializzazione. Funzione politica ed economica del

bilancio. Le fasi dell’accertamento e dell’incasso, dell’impegno e della spesa: bilancio di

competenza e bilancio di cassa.

Modulo secondo: il sistema tributario italiano

• L’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F)

Caratteristiche dell’imposta. Soggetti passivi. Oggetto dell’imposta. Categorie di redditi: a)

redditi fondiari; b) redditi di capitale; c) redditi di lavoro dipendente; d) redditi di lavoro

autonomo; e) redditi d’impresa; f) redditi diversi. Redditi soggetti a tassazione separata.

Determinazione del reddito imponibile. Oneri deducibili. Detrazioni d’imposta. Imposta netta ed

imposta da versare.

• L’imposta sul reddito delle società (I.R.E.S)

I caratteri dell’imposta. I soggetti passivi. L’oggetto dell’imposta: componenti positive e

negative di reddito.

• L’imposta regionale sulle attività produttive. (I.R.A.P.)

Caratteri dell’imposta. Soggetti passivi. Oggetto ed aliquota. I vantaggi e gli inconvenienti

dell’imposta.

Magione, 02 maggio 2017

L’insegnante Prof. Cristiana Santini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I. T. E. MAGIONE

Classe 5A – Anno Scolastico 2016– 2017

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

Libro di Testo: BUGHETTI CRISTINA / LAMBERTINI MASSIMO / PAJNI PAOLA,

ATTIVAMENTE INSIEME ONLINE + EDUCAZIONI LIM+DS, vol. U, CLIO Edizioni, € 22,20

CONTENUTI DISCIPLINARI DEL PROGRAMMA

Modulo A

UD 1:

- Conoscenza della classe, accoglienza e patto formativo come acquisizione di diritti e doveri.

- Percezione del proprio corpo attraverso esercizi di rilassamento, respiratori, coordinativi e di

stretching

UD 2:

- Tecnica, tattica e regolamentazione dei seguenti giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio a

cinque.

UD 3:

- Sport Individuali: tecnica, metodologia e pratica di attitudini personali in alcune discipline

individuali proposte quali danza moderna ed elementi correlati alla postura.

Modulo B

UD 1:

- Educazione ambientale: attività motoria in ambiente naturale.

- Prevenzione e tutela della salute: informazioni sulla traumatologia sportiva, sul pronto soccorso,

sul doping e sulle dipendenze da tabagismo, alcool e droga.

- Storia delle Olimpiadi: dall’era antica all’era moderna, le specialità olimpiche

Progetti: Torneo interscolastico natalizio, pasquale e di fine anno nelle discipline sportive di

pallavolo e calcio a cinque.

Magione lì, 8/05/2017 DOCENTE: Prof. Riccardo Annibaldi

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA V A - V B ITE A.S. 2016-2017 SETTEMBRE-NOVEMBRE:RAPPORTO SCIENZA FEDE 1)La fede come struttura antropologica fondamentale 2)Il sapere della fede 3)La complementarietà tra sapere scientifico e sapere della fede NOVEMBRE-GENNAIO:MATRIMONIO E FAMIGLIA 1)L'idea cristiana di matrimonio e famiglia 2)Il matrimonio come vocazione 3)Il sacramento del matrimonio FEBBRIO-APRILE:BIOETICA GENERALE 1)La vita :riflessione a partire dalla cultura contemporanea e dalla proposta biblica 2)La necessità di una nuova riflessione sull'idea di bene 3)Dio signore della vita:la vita come valore 4)principi della bioetica cristiana APRILE-MAGGIO:BIOETICA SPECIALE 1)La questione morale dell'aborto procurato 2)La questione morale dell'eutanasia 3)La questione morale della procreazione assistita L'INSEGNANTE: Vanessa Sberna

IL CONSIGLIO DI CLASSE V A

Docenti Firma

Neri Carmela

Amodeo Anna Maria

Belaief Gary Richard

D’Angelo Vera

Melcarne Luigia

Santini Cristiana

Annibaldi Riccardo

Sberna Vanessa

Sepicacchi Lorenzo

Il documento è stato compilato con la collaborazione dei docenti del Consiglio di classe.

Magione, 15 Maggio 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Filippo Pettinari Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3., comma 2 del decreto legislativo n.39 del 12/02/1993