DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e...

59
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA” Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected] Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134 Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. 23.07.98 n° 323 art. 5 comma 2 e successive integrazioni Classe 5 A-B Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado ad Indirizzo Professionale Tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche Anno scolastico 2010/2011 Il Dirigente Scolastico Dr.ssa Luciana Telluri

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO) 031.709443 Fax 031.709440 [email protected]

Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134

Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)

Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO

Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSE

D.P.R. 23.07.98 n° 323 art. 5 comma 2 e successive integrazioni

Classe 5 A-BDiploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado ad Indirizzo Professionale

Tecnico delle industrie elettriche ed elettronicheAnno scolastico 2010/2011

Il Dirigente ScolasticoDr.ssa Luciana Telluri

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

1

1 – INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.1 – I DOCENTI DELLA CLASSE 5 A

IRC BOTTON MARA

Italiano GATTI ELISABETTA

Storia GATTI ELISABETTA

Lingua straniera: Inglese MASONI ANTONELLA

Matematica ZAMPIERO OLINDA

Elettronica e applicazioni RONCORONI MARCO

Sistemi, automazione e organizzazione della produzione RIVA PIETRO

Educazione Fisica MOTTA ELVIRA

Laboratorio Elettronica COLOMBO GIOVANNI

Laboratorio Sistemi COLOMBO GIOVANNI

Sostegno PETRILLO FRANCESCA

STERNJAKOB SIMON

1.2 – GLI STUDENTI DELLA CLASSE 5 A

ARTUSO MIRKO

DI TRANI RICCARDO

ESPOSITO MATTEO

FERRO LUCA

FILIPPINI SIMONE

FONTANELLA LUCA

GISONDI DOMENICO

MASCOLO ANDREA

RONCORONI LORENZO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

2

1.3 – PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE SPERIMENTAZIONE PROGETTO 2002 Il tecnico delle industrie elettroniche:

• Conosce il funzionamento, i criteri di scelta e dimensionamento dei mezzi di trasmissione dati a banda larga.

• Conosce sceglie dispositivi e apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici • Progetta e realizza dispositivi elettronici di base per i controlli automatici • Opera su sistemi di controllo automatico, di telecomunicazione e elettronica di

potenza • Redige la documentazione tecnica del proprio lavoro • Consulta testi tecnici anche in lingua inglese • Progetta impianti di antenna per la ricezione tv terrestre e satellitare • Progetta reti e impianti informatici nel rispetto della normativa vigente.E’ in grado

di analizzare e risolvere le problematiche legate alla gestione della rete • Conosce sia i sistemi operativi Windows server, sia il sistema operativo Open

Source Linux • E’ in grado di operare su reti e apparati per la telefonia fissa e mobile.

MATERIE DI STUDIO E QUADRO ORARIO

MATERIE DI STUDIO BIENNIO POST-QUALIFICA

Classe 4^

Classe 5^

AREA DI EQUIVALENZA

IRC/Attività alternativa 1 1

Italiano 3 3

Storia 2 2

Lingua straniera: Inglese 3 3

Matematica 3 3

Educazione Fisica 2 2

AREA DI INDIRIZZO

Elettronica, Telecomunicazioni e Applicazioni 8� 8�

Sistemi, automazione e organizzazione della produzione 6� 6�

Totale ore settimanali 34� 34�

Note: �: di cui 3 ore in codocenza con Laboratorio Elettrotecnica �: di cui 3 ore in codocenza con Laboratorio Sistemi �: di cui 6 ore in codocenza

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

3

1 – INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1.1 – I DOCENTI DELLA CLASSE 5 B

IRC BOTTON MARA

Italiano GATTI ELISABETTA

Storia GATTI ELISABETTA

Lingua straniera: Inglese MASONI ANTONELLA

Matematica ZAMPIERO OLINDA

Elettrotecnica e applicazioni TESTA MASSIMO

Sistemi, automazione e organizzazione della produzione DEROSSI GIOVANNI

Educazione Fisica MOTTA ELVIRA

Laboratorio Elettronica DE FAZIO ROSARIO

Laboratorio Sistemi

1.2 – GLI STUDENTI DELLA CLASSE 5 B

ALIPERTA SABATO

CAPPELLETTI SIMONE

CORBETTA FABIO

DE ROSE FERNANDO

KABASHI BESMMIR

MARELLI DAVIDE

NICOLA SIMONE

ROMEO GIANVITO

RUGGIRELLO MARCO BARTOLOMEO

SPAHIU EMIR

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

4

1.3 PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO

DIPLOMA DI TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE SPERIMENTAZIONE PROGETTO 2002

• Conosce gli elementi fondamentali per scegliere i dispositivi di base dei sistemi per la distribuzione e l’utilizzazione dell'energia elettrica sia in ambito civile che industriale.

• Collabora alla progettazione, alla realizzazione e all’installazione dei principali impianti elettrici di bassa tensione e di sistemi automatici di controllo e di cablaggio strutturato.

• Conosce la struttura e il funzionamento delle macchine elettriche. • Ha conoscenza di informatica di base e reti di calcolatori. • Conosce e sceglie dispositivi e apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici. • Installa, collauda e mantiene in funzione i sistemi di controllo automatico. • Conosce e applica le norme di sicurezza e la normativa prevista nel contesto operativo. • Redige la documentazione tecnica del proprio lavoro. • Consulta manuali e testi tecnici in lingua inglese. • Realizza e interviene su apparecchiature di elettronica di potenza. • Progetta, realizza e mantiene impianti antintrusione e antincendio. • Conosce le principali strutture di organizzazione aziendale.

MATERIE DI STUDIO E QUADRO ORARIO

MATERIE DI STUDIO BIENNIO

POST-QUALIFICA

Classe 4^

Classe 5^

AREA DI EQUIVALENZA

IRC/Attività alternativa 1 1

Italiano 3 3

Storia 2 2

Lingua straniera: Inglese 3 3

Matematica 3 3

Educazione Fisica 2 2

AREA DI INDIRIZZO

Elettrotecnica, elettronica e applicazioni 8� 8�

Sistemi, automazione e organizzazione della produzione 6� 6�

Totale ore settimanali 34� 34�

Note: �: di cui 3 ore in codocenza con Laboratorio Elettrotecnica �: di cui 3 ore in codocenza con Laboratorio Sistemi �: di cui 6 ore in codocenza

ALTERNANZA SC UOLA-LAVORO presso aziende del territorio: fino a 132 ore nel post-qualifica. Per quanto concerne l’anno scolastico in corso, l’attività di alternanza ha avuto luogo nel periodo compreso tra il 24.01 e il 12.02.2011.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

5

1.4 - LA SPERIMENTAZIONE DEI PERCORSI TRIENNALI IEFP

Poiché alcuni alunni hanno frequentato il biennio iniziale nel contesto della sperimentazione allora in atto presso l’Istituto, sembra doveroso fornire alcune informazioni relative ai principali elementi connotanti il percorso. Caratteristiche essenziali:

� qualifica “regionale” valida su tutto il territorio nazionale che certifica � il possesso di una solida cultura di base � l’esercizio di competenze operative di processo nello svolgimento di compiti

e nella risoluzione di problemi di routine utilizzando opportune tecniche e strumenti con una certa autonomia sotto supervisione diretta nell’istallazione e nella manutenzione di impianti elettrici civili e industriali

� didattica laboratoriale tipica dei percorsi di formazione professionale

� obiettivi specifici di apprendimento � decretati da Regione Lombardia (Allegato A alla circolare 7570 emanata

dall’U.S.R. in data 17 aprile 2007) � declinati in competenze, abilità e conoscenze � da accertare mediante prove disciplinari (verifica di UF disciplinari),

pluridisciplinari (verifica di UdA pluridisciplinari) e nel periodo di Alternanza Scuola/Lavoro

� discipline raggruppate per aree formative

AREA FORMATIVA DISCIPLINE

� DI BASE

LINGUAGGI � Italiano � Inglese

STORICO-SOCIO-ECONOMICA

� Storia

SCIENTIFICA � Matematica � Fisica

TECNOLOGICA � Trasversale a più materie

� PROFESSIONALE � Elettrotecnica � Controlli automatici � Esercitazioni pratiche

� Le discipline “Educazione Fisica” e “Religione” trasversali rispettivamente all’area dei linguaggi/area scientifica e all’area dei linguaggi/area storico-socio-economica

� unità di apprendimento pluridisciplinari progettate dal consiglio di classe � prevedono la realizzazione di un prodotto finito � costituiscono l’ambito privilegiato per lo sviluppo e l’esercizio delle competenze

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

6

Alternanza Scuola/Lavoro � 80 ore di permanenza in azienda � valutazione di abilità comportamentali, professionali e trasversali

personalizzazione dei percorsi formativi � orientamento in ingresso e in uscita � autovalutazione delle competenze e dei prodotti realizzati al termine delle UdA

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

7

1.5 FLUSSO DEGLI STUDENTI NEGLI ANNI PRECEDENTI La classe 5A risulta composta da nove elementi e dall’amalgama di classi e percorsi differenti, nel corso degli anni scolastici precedenti. Nella seguente tabella si trova sintetizzato il flusso, alunno per alunno, dal biennio iniziale alla classe quinta, con la relativa indicazione degli a.s. di riferimento: Alunno Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Artuso M. 1F

a.s.

2005-2006

2F

a.s.

2006-2007

3F

a.s.

2007-2008

4F *

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Di Trani

R.

1H

a.s.

2005-2006

2H

a.s.

2006-2007

3G

a.s.

2007-2008

4F

a.s.

2008-2009

5ELN*

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Esposito

M.

1H

a.s.

2006-2007

2F

a.s.

2007-2008

3G

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Ferro L. 1H

a.s.

2006-2007

2F

a.s.

2007-2008

3G

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Filippini 1L 2G 3F* 4F* 5A

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

8

S. a.s.

2004-2005

a.s.

2005-2006

a.s. 2006-

2007

3G

a.s. 2007-

2008

a.s. 2008-

2009

4ELN

a.s. 2009-

2010

a.s. 2010-2011

Fontanell

a L.

1F

a.s.

2006-2007

2F

a.s.

2007-2008

3G

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Gisondi D. 1F

a.s.

2005-2006

2F

a.s.

2006-2007

3F

a.s.

2007-2008

4F*

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Mascolo

A.

1G

a.s.

2005-2006

2G

a.s.

2006-2007

3G

a.s.

2007-2008

4F*

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Roncoroni

L.

1F

a.s.

2006-2007

2F

a.s.

2007-2008

3G

a.s.

2008-2009

4ELN

a.s.

2009-2010

5A

a.s.

2010-2011

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

9

*Anno scolastico ripetuto a seguito di non ammissione alla classe successiva o agli Esami di Stato. Negli anni scolastici 2009-2010 e 2010-2011, la classe a indirizzo Elettronico è confluita in un gruppo articolato con l’indirizzo Elettrico, a causa dell’esiguità del numero di componenti. Pertanto, i due nuclei hanno condiviso lo svolgimento delle lezioni di Area Comune (Italiano, Storia, Lingua Inglese, Matematica, Irc, Scienze Motorie), costituendo di fatto un “unicum”, mentre ha rappresentato un gruppo-classe a sé stante nell’ambito delle discipline di Area Tecnico-Pratica e d’indirizzo (Elettronica, Sistemi, Laboratorio, Terza Area al quarto anno).

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

10

1.5 CURRICULUM SCOLASTICO DEGLI STUDENTI La classe 5 B risulta composta da dieci elementi e dall’amalgama di classi e percorsi differenti, nel corso degli anni scolastici precedenti. Nella seguente tabella si trova sintetizzato il flusso, alunno per alunno, dal biennio iniziale alla classe quinta, con la relativa indicazione degli a.s. di riferimento: Alunno Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Aliperta S. 1 F

a.s. 2006-2007

2 F

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Cappelletti

S.

1 H

a.s. 2005-2006

2 H

a.s. 2006-2007

3 H

a.s. 2007-2008

4 H

a.s. 2008-2009

5 ELC*

a.s. 2009-2010

5 B a.s. 2010-

2011

Corbetta F. 1 F

a.s. 2006-2007

2 F

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

De Rose F. 1 F

a.s. 2006-2007

2 F

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Kabashi B. 1 G

a.s. 2005-2006

2 G

a.s. 2006-2007

3 L

a.s. 2007-2008

4 H*

a.s. 2008-2009

4H ELC a.s.

2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Marelli D. 1 H

a.s. 2005-2006

2 H

a.s. 2006-2007

3 H

a.s. 2007-2008

4 H

a.s. 2008-2009

5 ELC*

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Nicola S. 1 F

a.s. 2006-2007

2 F

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

11

Romeo G. 1 G

a.s. 2005-2006

2 G

a.s. 2006-2007

3 L

a.s. 2007-2008

4 H*

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Ruggirello

M. B.

1 F

a.s. 2006-2007

2 F

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

Spahiu E. 1 G

a.s. 2005-2006

2 G

a.s. 2006-2007

3 L

a.s. 2007-2008

3 H

a.s. 2008-2009

4 ELC

a.s. 2009-2010

5 B

a.s. 2010-2011

*Anno scolastico ripetuto a seguito di bocciatura o non ammissione agli Esami di Stato. Negli anni scolastici 2009-2010 e 2010-2011, la classe a indirizzo Elettrico è confluita in un gruppo articolato con l’indirizzo Elettronico, a causa dell’esiguità del numero di componenti. Pertanto, i due nuclei hanno condiviso lo svolgimento delle lezioni di Area Comune (Italiano, Storia, Lingua Inglese, Matematica, Irc, Scienze Motorie), costituendo di fatto un “unicum”, mentre ha rappresentato un gruppo-classe a sé stante nelle discipline di Area Tecnico-Pratica e d’indirizzo (Elettronica, Sistemi, Laboratorio, Terza Area al quarto anno).

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

12

2 - ANALISI SINTETICA DELLA CLASSE 5AB DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO-EDUCATIVO

2.1 – ESITI FINALI DEL MONOENNIO E DEL RELATIVO ESAME DI QUALIFICA.

IL QUARTO ANNO (SINTESI) – 5A IL MONOENNIO – A.S. 2008-2009 4 degli attuali studenti della 5 A provengono dalla 3G e hanno conseguito in quel contesto la qualifica di operatore elettronico nell’anno 2008-2009. La classe in questione, composta da un numero relativamente esiguo di studenti, solo 14, si presentava inizialmente come un buon gruppo, sufficientemente coeso e dotato di discrete potenzialità. In seguito, anche a causa della discontinuità didattica relativa alla cattedra di Lettere e al difficile rapporto degli alunni con taluni docenti, si sono create delle condizioni di scarsa disciplina e inadeguatezza nell’impegno, che hanno poi condotto ad un esito finale piuttosto drastico, con una percentuale del 50% di non ammessi a sostenere l’esame di qualifica. IL QUARTO ANNO - A.S. 2009-2010: La classe 4ELN, articolata nello svolgimento delle materie comuni alla 4ELC, risultava composta da 10 studenti provenienti, in parte, dalla classe 3G dell’anno scolastico precedente e in parte ripetenti della 4F. In sintesi:

- -

Dei 10 soggetti componenti il gruppo-classe, al termine dell’anno scolastico, 2 sono risultati non ammessi, 3 ammessi e 5 ammessi dopo sospensione di giudizio. In corso d’anno, gli allievi hanno mostrato un profitto poco soddisfacente, parzialmente da attribuirsi alla presenza di lacune pregresse in tutti gli ambiti disciplinari e in buona parte dovuto alla mancanza di applicazione nello studio domestico, di attiva partecipazione alle attività didattiche in classe e di reticenza a compiere quel “salto” in termini di qualità dello studio da effettuarsi tra monoennio e post-qualifica. A ciò, vi è da aggiungere che i due nuclei elettrico-elettronico sembravano poco amalgamati e coesi, creando così le premesse di un clima di classe poco stimolante. Certamente, la preparazione globale degli studenti, sia nell’area comune che in quella d’indirizzo ha risentito fortemente di quanto descritto sopra, tanto da risultare ridotta all’essenziale e non andare oltre gli obiettivi minimi.

7 qualificati 3 G 14

Studenti

7 non ammessi all’Esame di Qualifica

4 dalla 4F

4ELN

10 Studenti

6 dalla 3G

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

13

2 - ANALISI SINTETICA DELLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO-EDUCATIVO

2.1 – ESITI FINALI DEL MONOENNIO E DEL RELATIVO ESAME DI QUALIFICA.

IL QUARTO ANNO (SINTESI) – 5B IL MONOENNIO – A.S. 2008-2009 6 degli attuali studenti della 5 B provengono dalla 3H e hanno conseguito in quel contesto la qualifica di operatore elettronico nell’anno 2008-2009. La classe in questione, composta da 20 studenti, si presentava L’esito finale ha dimostrato la mancanza dei prerequisiti necessari all’ottenimento della qualifica e alla possibile iscrizione ad un posto-qualifica, dal momento che dei 20 studenti solo 11 sono risultati ammessi a sostenere l’esame, mentre 9 sono stati respinti. IL QUARTO ANNO - A.S. 2009-2010: La classe 4ELC, articolata nello svolgimento delle materie comuni alla 4ELN, risultava composta da 11 studenti provenienti, in parte, dalla classe 3H dell’anno scolastico precedente e in parte ripetenti della 4H. In sintesi: Degli 11 soggetti componenti il gruppo-classe, al termine dell’anno scolastico, 3 sono risultati non ammessi, 1 ammesso senza carenze e 8 ammessi al quinto anno dopo sospensione di giudizio. In corso d’anno, gli allievi hanno mostrato un profitto poco soddisfacente, parzialmente da attribuirsi alla presenza di lacune pregresse in tutti gli ambiti disciplinari e in buona parte dovuto alla mancanza di applicazione nello studio domestico, di attiva partecipazione alle attività didattiche in classe e di reticenza a compiere quel “salto” in termini di qualità dello studio da effettuarsi tra monoennio e post-qualifica. A ciò, vi è da aggiungere che i due nuclei elettrico-elettronico sembravano poco amalgamati e coesi, creando così le premesse di un clima di classe poco stimolante. Certamente, la preparazione globale degli studenti, sia nell’area comune che in quella d’indirizzo ha risentito fortemente di quanto descritto sopra, tanto da risultare ridotta all’essenziale e non andare oltre gli obiettivi minimi.

11 qualificati 3 H 20

Studenti

9 non ammessi all’Esame di Qualifica

2 dalla 4H

4ELC

11 Studenti

9 dalla 3H

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

14

2.2 – PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA PROPOSTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2010-2011: LINEE ESSENZIALI. Il Consiglio di Classe, a inizio anno scolastico, ha redatto la consueta Programmazione Didattico-Educativa rivolta alla classe, la quale ha previsto:

1. Quali obiettivi educativi trasversali: • Socializzazione e l’agire nel rispetto delle cose e delle persone • Responsabilità, gestione del proprio lavoro • Autonomia di lavoro nell’ambito di un percorso predefinito • Autocontrollo

2. Quali obiettivi didattici:

• Consolidamento del metodo di studio • Acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità fondamentali • Consolidamento delle capacità espressive • Costruzione di modelli e utilizzo di documentazione • Espressione di valutazioni consapevoli • Miglioramento delle capacità di scrittura ai fini delle prove d’esame • Acquisizione di competenze professionali

3. Quali obiettivi cognitivi specifici dell’area d’indirizzo:

• Consultare documentazione • Orientarsi nella normativa di settore • Realizzare semplici programmi

Tra le principali strategie per conseguire gli obiettivi sopra indicati, si citano:

• Produzione di schemi logici e riorganizzazione degli appunti • Approfondimenti autonomi e/o su temi specifici delle singole discipline • Interventi coerenti, pertinenti, correttamente formulati, anche in presenza di

terminologia specifica • Semplice progettazione di modelli per la soluzione di semplici casi professionali • Frequenza assidua dei laboratori • Integrare l’attività didattica con l’esperienza di alternanza scuola-lavoro

Per quanto concerne le strategie per il recupero, si sono previsti interventi di Help pomeridiano in particolare per Elettronica) e recuperi in itinere o di fine modulo (per tutte le altre materie). Gli strumenti adottati per la verifica sommativa sono: test, esercizi e problemi, componimenti, interrogazioni. Sempre nell’ambito della programmazione di classe di inizio anno, si ricorda che è stata prevista la partecipazione ad attività di orientamento organizzate dagli atenei e iniziative per la scelta del lavoro.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

15

2.3 – SITUAZIONE DELLA CLASSE 5AB a.s. 2010-2011: Come emerge dai dati relativi agli esiti del primo trimestre dell’anno scolastico 2010-2011 di seguito evidenziati e come si può desumere dai crediti formativi cumulati dagli studenti, la classe mostra di essere in possesso di una preparazione piuttosto lacunosa, sia nell’ambito delle discipline umanistiche che in quello delle discipline tecnico-scientifiche e pratiche. Nelle prime, le difficoltà maggiori sono da riscontrarsi nella elaborazione del testo da parte di alcuni soggetti, che non sono riusciti a colmare tale carenza nel corso degli anni e in una povertà espressiva, la quale si manifesta anche nella lingua straniera: poco fruttuoso è pertanto risultato il tentativo di conferire una dimensione critica all’insegnamento delle materie storico-letterarie o di effettuare i dovuti approfondimenti; per quanto attiene, invece, l’area tecnico-pratica-scientifica, le principali problematiche restano legate all’applicazione di conoscenze teoriche nella risoluzione di problemi, anche non particolarmente complessi, e ad un’esposizione esitante, caratterizzata da una argomentazione superficiale e da un uso molto approssimativo del linguaggio tecnico. Sono da evidenziare una serie di fattori che possono aver contribuito a inficiare l’acquisizione di un adeguato bagaglio in termini di conoscenze, competenze ed abilità degli studenti, nel corso degli ultimi anni scolastici. Non è, infatti, da sottovalutare l’importanza della progressiva stratificazione e continua ricomposizione del gruppo, cui è da aggiungersi la discontinuità didattica relativa a talune discipline, che possono aver creato qualche problematica di approccio alla materia e alla verifica, nonché di metodo. Indubbiamente, tuttavia, il Consiglio di Classe conferma che gli studenti hanno mostrato scarsa propensione allo studio domestico, all’approfondimento personale (peraltro esplicitamente richiesto dalla programmazione del post-qualifica), nonché la tendenza, anche in presenza di buone qualità e di potenzialità, a limitare il proprio impegno al raggiungimento dell’obiettivo minimo. Nel corso del presente anno scolastico, si sono riscontrati, tuttavia, dei segni di lieve miglioramento, di maggior partecipazione e collaborazione attiva al dialogo educativo, rispetto all’anno scolastico precedente, durante il quale il gruppo-classe, per la prima volta articolato con la componente di indirizzo elettrico, aveva palesato evidenti difficoltà, sia di profitto che di integrazione. Attualmente, gli elementi dei due nuclei articolati si sono ben armonizzati e fusi, giungendo a costituire effettivamente un “unicum”, nonostante la separazione durante lo svolgimento delle materie tecniche e ciò ha sicuramente contribuito alla creazione di un clima e di un’atmosfera di classe più sereni e più proficui ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Certamente, il progressivo consolidamento della reciproca conoscenza e la maggior accettazione di tutti gli elementi presenti hanno sensibilmente migliorato l’interazione di gruppo. Anche sulla scorta delle ultime considerazioni, si può affermare che, dal punto di vista disciplinare, la classe si è mostrata complessivamente rispettosa delle regole e non ha mai registrato, in corso d’anno, il ricorso a sanzioni e provvedimenti. L’unica nota negativa può essere riscontrata nella scarsa puntualità manifestata da taluni nella presentazione di documentazione o nell’adempimento di alcune consegne.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

16

2.4 – ESITI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010 Nel corso del primo trimestreregistrato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di successiva verifica. Nella tabella seguente si può averne un quadro riassuntivo: NUMERO DI CARENZE REGISTRATE

0 Carenze 2 carenze 3 carenze 4 carenze 5 carenze Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti disciplinari sul numero di carenze:

Sistemi e Automazioni

22%

ESITI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010-2011 – 5A

Nel corso del primo trimestre (13 Settembre-13 Dicembre 2010), gli alunni hanno rato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di

Nella tabella seguente si può averne un quadro riassuntivo:

NUMERO DI CARENZE REGISTRATE ALUNNI INTERESSATI DA CARENZE1 alunno 3 alunni 3 alunni 1 alunno 1 alunno

Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti disciplinari sul numero di carenze:

Elettronica

17%

Italiano

9%

Inglese

22%Matematica

17%

Storia

13%

Carenze

13 Dicembre 2010), gli alunni hanno rato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di

INTERESSATI DA CARENZE

Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

17

2.4 – ESITI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010 Nel corso del primo trimestreregistrato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di successiva verifica. Nella tabella seguente si può averne un quadro riassuntivo: NUMERO DI CARENZE REGISTRATE

1 carenza 2 carenze 3 carenze 4 carenze Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti disciplinari sul numero di carenze:

Sistemi e

Automazioni

30%

ESITI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010-2011 – 5B

del primo trimestre (13 Settembre-13 Dicembre 2010), gli alunni hanno registrato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di

Nella tabella seguente si può averne un quadro riassuntivo:

NZE REGISTRATE ALUNNI1 alunno 1 alunno 4 alunni 4 alunno

Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti disciplinari sul numero di carenze:

Elettrotecnica

23%

Italiano

10%Inglese

20%

Matematica

17%

Sistemi e

Automazioni

Carenze

13 Dicembre 2010), gli alunni hanno registrato un considerevole numero di carenze, in buona parte recuperate in sede di

ALUNNI

Nel seguente grafico è possibile visualizzare le percentuali di incidenza degli ambiti

Italiano

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

18

2.5 – ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO In sede di Consiglio di Classe, i docenti hanno discusso e stabilito la tipologia delle prove oggetto di simulazione e il relativo calendario. SIMULAZIONE PRIMA PROVA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SIMULAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA B: QUATTRO MATERIE COINVOLTE CON TRE QUESITI) SIMULAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA D: RISOLUZIONE DI PROBLEMA) SIMULAZIONE DI COLLOQUIO

• SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO:

La classe ha sperimentato la simulazione di prima prova dell’Esame di Stato in data 18 Gennaio 2011. Su 19 studenti complessivi dei due indirizzi hanno preso parte alla prova 18 di essi; analizzando la scelta di tipologia effettuata, si nota che nessuno degli allievi ha optato per la tipologia A (analisi di testo), solo 1 ha scelto la tipolostorico), 2 la tipologia D (tema di carattere generale) e ben 15 hanno privilegiato il saggio breve (tipologia B).

0

2

4

6

8

10

12

14

16

SIMULAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO

di Consiglio di Classe, i docenti hanno discusso e stabilito la tipologia delle prove oggetto di simulazione e il relativo calendario.

18 GENNAIO 2011 DURATA 5 ORE 5 MAGGIO 2011 (prova generale d’Istituto)

SIMULAZIONE SECONDA PROVA 16 MARZO 2011 DURATA 5 ORE

24 FEBBRAIO 2011 DURATA 2 ORE(TIPOLOGIA B: QUATTRO MATERIE COINVOLTE CON TRE QUESITI)

14 APRILE 2011 DURATA 2 ORE(TIPOLOGIA D: RISOLUZIONE DI PROBLEMA)

SIMULAZIONE DI COLLOQUIO FINE MAGGIO

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO:

La classe ha sperimentato la simulazione di prima prova dell’Esame di Stato in data 18 Gennaio 2011. Su 19 studenti complessivi dei due indirizzi hanno preso parte alla prova 18 di essi; analizzando la scelta di tipologia effettuata, si nota che nessuno degli allievi ha optato per la tipologia A (analisi di testo), solo 1 ha scelto la tipologia C (tema a carattere storico), 2 la tipologia D (tema di carattere generale) e ben 15 hanno privilegiato il saggio

Alunni

di Consiglio di Classe, i docenti hanno discusso e stabilito la tipologia delle prove

DURATA 5 ORE (prova generale d’Istituto)

DURATA 5 ORE

DURATA 2 ORE

DURATA 2 ORE

SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO:

La classe ha sperimentato la simulazione di prima prova dell’Esame di Stato in data 18 Gennaio 2011. Su 19 studenti complessivi dei due indirizzi hanno preso parte alla prova 18 di essi; analizzando la scelta di tipologia effettuata, si nota che nessuno degli allievi ha

gia C (tema a carattere storico), 2 la tipologia D (tema di carattere generale) e ben 15 hanno privilegiato il saggio

Tipologia A

Tipologia B

Tipologia C

Tipologia D

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

19

Per quanto concerne gli esiti della prova, si nota come 3 alunni abbiano elaborato un buon testo ampiamente superiore alla sufficienza, 6 abbiano raggiunto complessivamente il livello della sufficienza, 6 si siano attestati su un livello non grave di insufficienza (8mentre per 3 persone l’elaborato sia risultato gravemente insufficiente.

0

1

2

3

4

5

6

Alunni

Per quanto concerne gli esiti della prova, si nota come 3 alunni abbiano elaborato un buon riore alla sufficienza, 6 abbiano raggiunto complessivamente il

livello della sufficienza, 6 si siano attestati su un livello non grave di insufficienza (8mentre per 3 persone l’elaborato sia risultato gravemente insufficiente.

Alunni

> Suff.

Suff.

< Suff.

< Suff. Grave

Per quanto concerne gli esiti della prova, si nota come 3 alunni abbiano elaborato un buon riore alla sufficienza, 6 abbiano raggiunto complessivamente il

livello della sufficienza, 6 si siano attestati su un livello non grave di insufficienza (8-9/15), mentre per 3 persone l’elaborato sia risultato gravemente insufficiente.

> Suff.

Suff.

< Suff.

< Suff. Grave

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

20

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIA B)

In data 24 Febbraio 2011 si è svolta la simulazione della terza prova e il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B, somministrando agli studenti tre quesiti relativi a quattro diverse discipline. Nello specifico, le materie coinvolte sono state: Inglese,Sistemi e Automazioni e Scienze Motorie.

Nell’ambito della classe 5 A, gli esiti sono sintetizzabili dal seguente grafico:

Per quanto concerne la classe 5B, il grafico degli esiti è il seguente:

LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIA B)

24 Febbraio 2011 si è svolta la simulazione della terza prova e il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B, somministrando agli studenti tre quesiti relativi a quattro diverse discipline. Nello specifico, le materie coinvolte sono state: Inglese,Sistemi e Automazioni e Scienze Motorie.

Nell’ambito della classe 5 A, gli esiti sono sintetizzabili dal seguente grafico:

Per quanto concerne la classe 5B, il grafico degli esiti è il seguente:

Alunni

Alunni

LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO (TIPOLOGIA B)

24 Febbraio 2011 si è svolta la simulazione della terza prova e il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B, somministrando agli studenti tre quesiti relativi a quattro diverse discipline. Nello specifico, le materie coinvolte sono state: Inglese, Matematica,

Nell’ambito della classe 5 A, gli esiti sono sintetizzabili dal seguente grafico:

10/15

9/15

8/15

10/15

9/15

8/15

7/15

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

21

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESA La materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettronico è Elettronica.La simulazione ha dato spazio alla risoluzione di problemi ed all’attività di progettazione e nessuno degli allievi ha ottenuto la sufficienza, come ssegue.

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

La materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettrico è Sistemi e Automazioni e anche in questa classe nessun allievo ha raggiunto il livello della sufficienza.

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettronico è Elettronica.La simulazione ha dato spazio alla risoluzione di problemi ed all’attività di progettazione e nessuno degli allievi ha ottenuto la sufficienza, come si può evincere dal grafico che

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettrico è Sistemi e e anche in questa classe nessun allievo ha raggiunto il livello della sufficienza.

Alunni

Alunni

ME DI STATO – 5A

materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettronico è Elettronica. La simulazione ha dato spazio alla risoluzione di problemi ed all’attività di progettazione e

i può evincere dal grafico che

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 5B

materia oggetto di seconda prova della classe a indirizzo elettrico è Sistemi e e anche in questa classe nessun allievo ha raggiunto il livello della sufficienza.

< 7/15

7/15

8/15

9/15

8/15

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

22

2.6 - Sintesi dei percorsi professionalizzanti 4°anno Entrambe le classi, elettrica ed elettronica hanno avuto modo di svolgere esperienza di tirocinio in azienda durante l’anno scolastico 2009-2010, per un totale di 120 ore. E’ disponibile in allegato presso l’Archivio dell’Istituto il materiale relativo all’esperienza svolta (nominativi delle aziende coinvolte, convenzioni stipulate, questionari di valutazione e certificazioni, redatte dal Responsabile dell’attività per l’a.s. 2009-2010, Prof. Massimo Testa). Per quanto riguarda le attività di Terza Area, il Responsabile del settore elettrico, Prof. Michele Lucini ha organizzato le seguenti attività:

Periodo Ore Docente Modulo 1 trimestre 21 Minuti M. Economia e

organizzazione aziendale 2 pentamestre 27 Tettamanti C. Automazione industriale,

PLC, elettropneumatica Intero a.s. 54 Pini M. Antennistica Intero a.s. 24 Masoni A. Inglese tecnico Intero a.s. 33 Lucini M. Sicurezza sui luoghi di

lavoro ed elettrica Totale 159 Sulla scorta della relazione redatta a fine anno dal docente referente, si evince che il nucleo della classe 4ELC ha accumulato un discreto numero di assenze durante le attività pomeridiane e non ha mostrato il necessario interesse alle tematiche affrontate. Le attività di Terza Area nell’ambito elettronico hanno, invece, visto come referente il Prof. Marco Roncoroni; in questo caso, molte delle attività previste ad inizio anno scolastico nel planning non hanno potuto vedere la luce in assenza dei necessari fondi per coprire le spese e gli alunni hanno visto significativamente decurtate le ore dedicate a questo ambito. Le attività svolte sono state le seguenti, per un totale di 64 ore:

Insegnante Modulo Ore Attività svolta Massimo Minuti

Economia e organizzazione aziendale, principio di contabilità,diritto del lavoro, qualità

24 Uso di excel per fatture,scorporo Iva, assegno circolare, cambiali e conto corrente, distinta F24, depositi bancari, operazioni bancarie e busta paga

Michele Pini Antennistica terrestre e satellitare, installazioni elettroniche

24 Frequenze televisive, composizioni canali analogici e digitali, Trasmissione satellitare,uso dell’analizzatore di spettro e del misuratore di campo

Pietro Riva Visual Basic 6 Introduzione al Visual Basic, Form e proprietà

Elisabetta Gatti

“Consolidamento delle competenze nella scrittura professionale”.

10 L’elaborazione e la stesura di una relazione, la lettera commerciale , il verbale.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

23

2.7 – SINTESI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 5° ANNO Nel corso del presente anno scolastico, gli allievi della classe hanno potuto affrontare un percorso di alternanza scuola-lavoro, la cui organizzazione ha avuto come referente il prof. Rosario De Fazio. Tale attività ha previsto lo svolgimento di un periodo di tre settimane, dal 24 Gennaio al 12 Febbraio 2011, per un totale di 122 ore di presenza in azienda, per consolidare e/o ampliare le proprie conoscenze e competenze. Anche per quanto concerne questa esperienza, tutto il materiale relativo a convenzioni scuola-azienda, questionari di valutazione e certificazioni è disponibile in allegato presso la Segreteria. Di seguito si vogliono sinteticamente illustrare gli elementi salienti dell’attività svolta, sulla scorta dei questionari di valutazione restituiti dalle aziende; tra le domande poste per valutare l’attività si è posto l’accento:

1. sull’interesse suscitato nello studente dalle attività aziendali proposte,

2. sul conseguimento o meno da parte dello studente di nuove competenze e abilità,

3. sul grado di autonomia e impegno mostrati, 4. sulle conoscenze teoriche mostrate.

Per quanto riguarda la classe 5A, al primo punto tutti hanno risposto che le attività sono state interessanti (8) e molto interessanti (1); al punto 2, tutti e nove gli studenti hanno acquisito nuove competenze; rispondendo al punto 3, metà allievi hanno mostrato un elevato livello di autonomia e impegno e metà un livello intermedio e infine, per il punto 4, solo uno studente ha rivelato conoscenze teoriche buone, 3 conoscenze sufficienti e gli altri insufficienti. Nell’ambito della classe 5B, al primo quesito è stato risposto in modo variegato: 3 allievi hanno trovato molto interessante l’attività, 5 interessante ma 2 poco interessante; al punto 2, 7 studenti hanno acquisito nuove conoscenze, mentre tre solo qualcuna; per quanto attiene l’autonomia e l’impegno tutti si sono rivelati su un livello elevato, mentre circa le conoscenze teoriche del settore professionale, tutti hanno ricevuto una valutazione sufficiente e due buona.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

24

2.8 – ATTIVITA’ DI VIAGGI DI ISTRUZIONE 16 elementi della classe hanno preso parte al viaggio di istruzione a Praga, che ha avuto luogo dal 7 all’11 Marzo. Il programma ha previsto in sintesi le seguenti visite ed attività:

• Visita al centro storico della città • Castello Hradicany • Ponte S. Carlo • Palazzi pubblici principali • Quartiere ebraico, cimitero ebraico e sinagoga

La visita d’istruzione ha voluto proporre agli studenti un breve soggiorno in una delle più interessanti città europee, dove storia, arte e cultura si sono da sempre intrecciate, facendo di Praga uno dei centri più vivaci e aperti al dibattito intellettuale. Evidenti i legami, tra l’altro, col programma di Letteratura svolto, che ha compreso cenni al Decadentismo e a protagonisti di spicco praghesi, quali Franz Kafka. La relazione degli accompagnatori ha evidenziato come tutti i partecipanti abbiano tenuto, per tutto il corso del viaggio d’istruzione, un comportamento adeguato e complessivamente disciplinato, nel rispetto delle indicazioni e delle regole dettate dai docenti. Gli studenti hanno apprezzato il viaggio ed essendo per molti la prima esperienza all’estero, essa ha giovato anche all’apertura verso una cultura straniera, alla conoscenza di una delle più suggestive città europee. Gli allievi hanno altresì avuto modo, in più occasioni, di usare a livello pratico la lingua inglese.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

25

3.1 - OBIETTIVI DIDATTICI AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA

Raggruppamento delle materie: � Italiano � Storia � Lingua straniera

Obiettivi minimi:

� Produrre testi scritti e discorsi orali, funzionali alla situazione comunicativa, in maniera grammaticalmente coesa e logicamente coerente

� Utilizzare codici e strumenti linguistici diversificati in funzione degli scopi della comunicazione

� Comprendere quesiti in lingua inglese, riferiti al contesto personale e professionale, e rispondere adeguatamente

� Leggere e comprendere brevi testi in lingua inglese per ricostruirne il significato globale

� Esprimere le proprie opinioni e valutazioni sulla base di criteri consapevoli di giudizio

• Gli allievi hanno parzialmente superato le pregresse lacune relative all’impostazione ed allo sviluppo del discorso scritto, cercando di lavorare sulla strutturazione della mappa concettuale e sulle tecniche di espansione delle idee. Hanno, tuttavia, evidenziato difficoltà nella costruzione della tipologia argomentativa del testo, soprattutto laddove vengono richiesti approfondimento e capacità critica.

• Lo studio teorico in ambito storico-letterario e della lingua straniera, per la maggior parte della classe, manca di metodo e l’esposizione orale resta caratterizzata da una certa povertà di linguaggio e da scarsa specializzazione lessicale. Un gruppo di studenti, invece, ha raggiunto soddisfacenti competenze in tal senso, riuscendo ad esporre in modo adeguato e articolato.

• Per quanto riguarda la lingua straniera, alcuni alunni persistono nell’avere difficoltà di comprensione di testi, sia di carattere generale che di tipo tecnico.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

26

3.1.3 – OBIETTIVI DIDATTICI AREA TECNOLOGICA (5A)

Raggruppamento delle materie: � Matematica � Elettrotecnica, elettronica e applicazioni � Sistemi, automazione e organizzazione della produzione

Obiettivi minimi:

� Saper analizzare e/o dimensionare semplici circuiti elettronici

� Capacità di realizzare e collaudare un sistema elettronico con l’ausilio della strumentazione specifica

� Capacità di risolvere problemi di normale ricorrenza nel settore specifico usando le tecniche di base adattandole alle principali innovazioni

� Costruire, leggere ed interpretare grafici

� Riconoscere le proprietà di una funzione matematica

Orientarsi nella normativa di settore

Saper responsabilmente assumere decisioni autonome nell’ambito del lavoro affidato

� Saper documentare il proprio lavoro utilizzando in modo appropriato strumenti informatici dedicati.

• Gli studenti hanno mostrato di possedere modeste capacità professionali e scarsa autonomia operativa . È risultata anche difficoltosa la capacità di elaborare modelli tecnico-matematici dei sistemi studiati e di gestire le leggi e i principi che regolano il funzionamento e il controllo dei circuiti elettronici proposti.

• La frammentarietà delle conoscenze acquisite, unitamente alla scarsa capacità di individuare successioni logiche e applicazioni interdisciplinari fra gli argomenti studiati, hanno determinato una fragile e poco articolata capacità di argomentazione, caratterizzata da un uso molto approssimativo del linguaggio tecnico.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

27

3.1.3 – OBIETTIVI DIDATTICI AREA TECNOLOGICA (5B)

Raggruppamento delle materie: � Matematica � Elettrotecnica, elettronica e applicazioni � Sistemi, automazione e organizzazione della produzione

Obiettivi minimi:

� Dimensionare le componenti degli impianti elettrici civili e industriali

� Scegliere la macchina elettrica più idonea in relazione all’impiego richiesto

� Analizzare sistemi elettrici utilizzando adeguati modelli matematici

� Costruire, leggere ed interpretare grafici

� Riconoscere le proprietà di una funzione matematica

Orientarsi nella normativa di settore

Utilizzare software di settore e manuali tecnici

� Utilizzare diversi linguaggi professionali per produrre la documentazione richiesta

• Gli studenti hanno mostrato di possedere ad un livello basilare alcune abilità professionali di tipo prevalentemente operativo: sono, infatti, in grado di cablare un impianto elettrico e di realizzare sistemi di automazione in logica cablata e programmata, determinando la soluzione più adeguata per realizzare l’automatismo richiesto, producendo l’annessa documentazione (schemi elettrici di potenza e di comando) ed effettuando le opportune verifiche con l’utilizzo della strumentazione di misura/collaudo. I risultati non soddisfacenti sono dovuti in alcuni casi, oltre che allo scarso impegno degli allievi, anche alla mancanza di adeguati spazi operativi, causati dalla chiusura e ristrutturazione di alcuni laboratori.

• È risultata molto difficoltosa la capacità di elaborare modelli tecnico-matematici dei sistemi studiati e di gestire le leggi e i principi che regolano il funzionamento e il controllo delle principali macchine elettriche.

• La frammentarietà delle conoscenze acquisite, unitamente alla scarsa capacità di individuare successioni logiche e applicazioni interdisciplinari fra gli argomenti studiati, hanno determinato una fragile e poco articolata capacità di argomentazione, caratterizzata da un uso molto approssimativo del linguaggio tecnico.

• Si è reso necessario il sostegno degli insegnanti per guidare gli studenti nella risoluzione di problematiche di complessità anche non particolarmente rilevante.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

28

3.1.4 – OBIETTIVI DIDATTICI IRC

Si avvalgono della religione cattolica 8 studenti su 19. Obiettivi minimi:

1. Analizzare le tematiche trattate secondo la visione cristiana e non cristiana 2. Affrontare le tematiche con un atteggiamento di dialogo e di rispetto, consapevoli

di vivere in un ambiente ormai multietnico e multiculturale 3. Esprimere valutazioni personali e critiche 4. Confrontarsi in modo rispettoso e aperto alle idee dell’altro.

La classe analizza e affronta le tematiche sull’etica e sulla bioetica proposte durante le lezioni, mettendo a confronto la visione cristiana e non cristiana. Gli studenti esprimono e rielaborano posizioni personali e critiche a riguardo rispettando le idee dei compagni che emergono durante la discussione in classe. Un gruppo è molto coinvolto e interviene in maniera autonoma ed interessata, mentre alcuni studenti devono essere sollecitati al confronto.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

29

3.1.5 – OBIETTIVI DIDATTICI EDUCAZIONE FISICA

Premessa dal D.M. 391/98:

� Considerato che l’educazione fisica, per finalità, obiettivi e contenuti specifici, può trovare collocazione sia nell’area umanistica che in quella scientifico-tecnologica, si rimette all’autonoma valutazione delle Commissioni, nel rispetto dei citati enunciati, l’assegnazione della stessa all’una o all’altra delle aree succitate

Finalità dell’educazione fisica:

� Promuovere la conoscenza del linguaggio corporeo-motorio quale modalità di comunicazione

� Favorire la consapevolezza delle proprie potenzialità e riconoscere i propri limiti � Promuovere l’acquisizione di una corretta cultura motoria e sportiva in funzione

del rispetto reciproco, della cooperazione e di un positivo impiego del tempo libero

Obiettivi minimi:

� Valutare il proprio stato di efficienza fisica (capacità condizionali e coordinative), mantenerlo e migliorarlo

� Praticare delle attività sportive, conoscendo e rispettando le principali regole dei giochi, applicando elementi strategici per la soluzione di situazioni problematiche

� Sapersi relazionare socialmente nel gruppo

� Possedere informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

• Gli alunni nel complesso hanno raggiunto gli obiettivi prefissati: possiedono buone capacità condizionali e coordinative, conoscono e rispettano le principali regole dei giochi sportivi . Tuttavia nel corso delle lezioni, sono stati poco attenti agli aspetti teorici delle esercitazioni pratiche, privilegiando quasi totalmente l’aspetto ludico e faticando, pertanto, ad acquisire le conoscenze alla base di una corretta pratica sportiva.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

30

a. – GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI RIFERIMENTO DELLE DISCIPLINE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI D’ESAME DI STATO

3.2.1 – LA GRIGLIA DI ISTITUTO

La valutazione ricorre all’uso di quattro variabili (apprendimento dei contenuti, articolazione dei contenuti, autonomia, competenza comunicativa) espresse in livelli; la media di queste variabili determina il voto unitario in decimi assegnato allo studente.

VOTO Apprendimento

dei contenuti Articolazione dei contenuti

Autonomia Competenza comunicativa

1-3 Mancanti Assente Assente Assente

4 Gravemente lacunosi Difficoltosa Scarsa

Competenza molto limitata: spesso la comprensione è difficoltosa

5 Contenuti scarsi con inesattezze

Carente e di tipo prevalentemente mnemonica

Carente anche relativamente ad un argomento circoscritto

Esposizione esitante, con errori di morfologia, sintassi e lessico, talvolta improprio

6 Contenuti pertinenti ma non molto approfonditi

Contenuti esposti con una certa chiarezza e ordine, anche se non sempre i nessi logici sono evidenti

Limitata ad un argomento circoscritto. Necessita di stimolo da parte del docente per approfondire

Si esprime con qualche errore di morfosintassi e con un lessico un po’ povero. Complessivamente è comunque sufficiente

7 Contenuti pertinenti e con un certo approfondimento

Contenuti chiari ed esposti in modo articolato. Argomentazioni generalmente pertinenti

Opera confronti e approfondisce senza bisogno di frequenti interventi da parte del docente.

Usa un linguaggio appropriato e la morfosintassi è corretta. Esposizione discretamente fluida

8 Contenuti esaurienti

Contenuti ben articolati, con evidenziazione della tesi e argomentazione di tipo sequenziale

Rielabora in modo personale i contenuti; opera confronti e approfondisce gli argomenti autonomamente.

Esposizione fluida con morfosintassi accurata; uso di un lessico diversificato

9 Contenuti esaurienti e molto approfonditi

Contenuti ben articolati, con evidenziazione della tesi e argomentazione di tipo sequenziale

Rielabora in modo autonomo e sicuro i contenuti

Esposizione fluida con morfosintassi accurata; uso di un lessico diversificato

10 Contenuti completi Impeccabile sotto tutti i punti di vista

Eccellente Eccellente in ogni settore

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

31

3.2.2 – LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA A PRIMA PROVA (ANALISI DI TESTO LETTERARIO)

INDICATORI 1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

Rispetto della consegna Assente Quasi nullo Carente

Parziale, ma complessiva-

mente adeguato

Pressoché completo Completo

Parafrasi o riassunto

Assente Gravemente lacunosi

Con numerose imprecisioni,

lacunosi

Sostanzialmen-te esaurienti, seppur con

qualche lacuna

Esaurienti Molto esaurienti e articolati

Analisi elementi di testo e

interpretazione Assente

Gravemente lacunose, non

espresse

Insufficienti e poco

riconoscibili

Sostanzialmen-te esaurienti, seppur con

qualche lacuna

Presenti e piuttosto ben riconoscibili

Ben evidenti e ben organizzate

Discorso e sintassi

Assente Disordinata e incoerente

Incongruenze, qualche errore

Semplice, ma lineare

Quasi sempre coerente e organico

Corretti e con elementi di complessità

Lessico Assente Molti errori anche gravi

Improprietà, scarsa

terminologia tecnica

Nel complesso adeguato, anche con

imperfezioni

Adeguato Pienamente adeguato

Ortografia Assente Molto scorretta Errori Lievi errori Corretta Pienamente corretta

Punteggiatura Assente Molto scorretta Imprecisa Qualche incuria Corretta Pienamente corretta ed

efficace

3.2.2 – LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA B PRIMA PROVA (SAGGIO BREVE)

INDICATORI 1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

Rispetto della consegna

Assente Quasi nullo Carente, parziale

Parziale, ma complessiva-

mente adeguato

Pressoché completo

Completo

Uso del dossier Assente Assai limitato e

gravemente scorretto

Superficiale, incompleto

Corretto Esauriente Ampio e articolato

Tesi e argomentazioni

Assente

Quasi assenti, incoerenti e del

tutto inopportune

Appena accennata,

poco articolate e banali

Presenti, anche se non sempre

evidenti o originali

Evidenti e opportune

Ben evidenti e significative

Discorso e sintassi

Assente Gravemente scorretti

Piuttosto incongruente

Schematici, ma lineari e

organizzati

Quasi sempre coerenti e coesi

Ben strutturato e coerente

Lessico Assente Gravemente lacunoso e/o

scorretto

Diverse imprecisioni e/o

scorrettezze

Nel complesso adeguato, anche con

imperfezioni

Adeguato Corretto con elementi di complessità

Ortografia Assente Molto scorretta Vari errori Qualche errore non grave

Corretta Pienamente corretta

Punteggiatura Assente Molto scorretta Molto imprecisa Qualche incuria Corretta Pienamente corretta ed

efficace

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

32

3.2.2 – LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA C PRIMA PROVA (TEMA STORICO)

INDICATORI 1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

Rispetto della consegna Assente Pressoché nullo Assai carente o

carente

Parziale, ma complessiva-

mente adeguato

Pressoché completo Completo

Documenta-zione storica (contenuti)

Assente Moltissimi errori e scorrettezze

Scorretta o a tratti non corretta e incompleta

Corretta Esauriente Ampia e articolata

Commento personale e

argomentazioni Assente Assai limitati o

quasi assenti Appena

accennati

Presenti anche se non sempre

significativi

Piuttosto evidenti e significativi

Ben evidenti, significativi, articolati e/o

originali

Discorso e sintassi

Assente Gravemente scorretti

Diffuse incongruenza, qualche errore anche grave

Schematici, ma nel complesso

organizzati

Quasi sempre coesi e coerenti

Coerenti e coesi con elementi di

complessità

Lessico Assente Gravemente inadeguato

Diverse improprietà e imprecisioni

Nel complesso adeguato, anche con

imperfezioni

Quasi sempre adeguato

Molto appropriato e

puntuale

Ortografia Assente Moltissimi errori Molti errori o qualche errore

Rari errori non gravi

Lievissimi errori Pienamente corretta

Punteggiatura Assente Assai scorretta Imprecisa Qualche incuria Corretta Molto accurata ed efficace

3.2.2 – LE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA D PRIMA PROVA (TEMA DI ATTUALITÀ)

INDICATORI 1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

Rispetto della consegna

Assente Quasi nullo Carente

Parziale, ma complessiva-

mente adeguato

Pressoché completo

Completo

Informazione Assente Limitatissima e scorretta

Molto superficiale, incompleta

Corretto Esauriente Ampia e articolata

Commento personale e

argomentazioni Assente

Quasi assenti, del tutto

inopportuni

Appena accennati,

banali e poco opportuni

Presenti, anche se non sempre

incisivi

Evidenti e significativi

Molto evidenti e approfonditi

Discorso e sintassi

Assente Assai disordinati e incoerenti

Piuttosto incongruenti

Schematici, ma piuttosto lineari

Articolati e coesi

Coerenti, coesi con elementi di

complessità

Lessico Assente Gravemente carente

Diverse improprietà

Adeguato, con qualche

imprecisione

Quasi sempre adeguato e puntuale

Molto adeguato

Ortografia Assente Molto scorretta Molti errori Qualche errore Lievissimi errori Pienamente corretta

Punteggiatura Assente Molto scorretta Imprecisa Qualche incuria Corretta Molto accurata ed efficace

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

33

3.2.3 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO ORALE E STORIA

VOTI CONOSCENZE CAPACITA’ ESPRESSIVE

RIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA

1-2 ASSENTI ASSENTI ASSENTE

3-4 GRAVEMENTE INSIFFICIENTI

GRAVEMENTE LACUNOSE, LINGUAGGIO ESTREMAMENTE POVERO E/O DEL TUTTO INADEGUATO

ASSAI LIMITATA NONOSTANTE LO STIMOLO DEL DOCENTE

5 SCARSE E SUPERFICIALI, INFORMAZIONI PARZIALI E FRAMMENTARIE

PIUTTOSTO LIMITATE, CON DISCORSO A TRATTI DISORGANICO E LINGUAGGIO NON SEMPRE APPROPRIATO

PRESENTE MA IN MANIERA PARZIALE

6 SODDISFACENTE E COMPLESSIVAMENTE ESAUSTIVE

CORRETTA ESPOSIZINE, ANCHE SE SEMPLICE LINEARE; LESSICO ADEGUATO E PUNTUALE

PRESENTE

7-8 APPROFONDITE ED ARTICOLATE

BUONE, CON DISCORSO ORGANICO EBEN STRUTTURATO, LESSICO PRECISO

BUONA CON CAPACITA’ DI SVOLGERE SICURI COLLEGAMENTI, DI EFFETTUARE CONFRONTI E SVOLGERE RIFLESSIONI SU EVENTI E TEMATICHE

9-10 MOLTO APPROFONDITE ED ACCURATE, ECCELLENTI

ECCELLENTI OTTIMA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI SU CUI SVOLGERE ANALISI E CRITICHE AUTONOME, ESPRIMERE TESI E ARGOMENTAZIONI

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

34

3.2.4– GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LINGUA INGLESE

GIUDIZIO VOTO VALUTAZIONE

ECCELLENTE 10

CONOSCENZA OTTIMA, COMPRENSIONE APPROFONDITA,

RIELABORAZIONE ORIGINALE, ESPRESSIONE RICCA, ARTICOLATA,

PRECISA ED APPROPRIATA.

OTTIMO 9

CONOSCENZA AMPIA, COMPRENSIONE APPROFONDITA, RIELABORAZIONE

PERSONALE, ESPRESSIONE FLUIDA E SICURA.

BUONO 8

CONOSCENZA BUONA, COMPRENSIONE DI TUTTE LE INFORMAZIONI, ESPRESSIONE APPROPRIATA E

PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO.

DISCRETO 7

CONOSCENZA DISCRETA, COMPRENSIONE ADEGUATA,

ESPRESSIONE CORRETTA CON APPREZZABILI CAPACITA’ DI SINTESI.

SUFFICIENTE 6

CONOSCENZA PUNTUALE DEGLI ELEMENTI BASILARI, COMPRENSIONE

DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI, ESPRESSIONE CORRETTA MA

ELEMENTARE.

INSUFFICIENTE 5

CONOSCENZA NON COMPLETA DEI CONTENUTI FONDAMENTALI,

COMPRENSIONE APPROSSIMATIVA, ESPRESSIONE NON SEMPRE CHIARA E

CORRETTA

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

4 CONOSCENZA FRAMMENTARIA,

COMPRENSIONE LIMITATA E GRAVI ERRORI GRAMMATICALI.

TOTALMENTE INSUFFICIENTE 1-3

CONOSCENZA DI QUALCHE NOZIONE ISOLATA, COMPRENSIONE MARGINALE, ESPRESSIONE

SCORRETTA.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

35

3..2.5 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA

VOTO Conoscenza Comprensione Applicazione Metodo Critica Espressiva

1--2--3

nessuna

non comprende situazioni semplici

non applica le conoscenze in situazioni semplici

non organizza le conoscenze in situazioni semplici

non formula considerazioni

usa un linguaggio non appropriato

4--5

lacunosa

comprense situazioni semplici ma commette errori

applica in situazioni semplici ma commette errori

organizza in situazioni semplici ma commette errori

formula considerazioni in situazioni semplici ma commette errori

usa un linguaggio non sempre appropriato

6

essenziale

comprende situazioni semplici senza errori

applica in situazioni semplici senza errori

organizza in situazioni semplici senza errori

formula considerazioni in situazioni semplici senza errori

usa un linguaggio appropriato

7--8

completa

comprende situazioni complesse ma cmmette errori

applica in situazioni complesse ma commette errori

organizza in situazioni complesse ma commette errori

formula considerazioni in situazioni complesse ma commette errori

gestisce differenti modi di comunicare

9--10 completa e

approfondita

comprende situazioni complesse senza errori

applica in situazioni complesse senza errori

organizza in situazioni complesse senza errori

formula considerazioni in situazioni complesse senza errori

sceglie il modo di comunicare piu' sintetico

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

36

3.2.6 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E SISTEMI E AUTOMAZIONI

VOTO APPRENDIUMENTO

DEI CONTENUTI ARTICOLAZIONE DEI

CONTENUTI AUTONOMIA

COMPETENZA

COMUNICATIVA

1-3 MANCANTI ASSENTE ASSENTE ASSENTE

4 GRAVEMENTE LACUNOSI DIFFICOLTOSA SCARSA COMPETENZA MOLTO

LIMITATA, COMPRENSIONE

DIFFICOLTOSA

5 CONTENUTI SCARSI

CON INESATTEZZE CARENTE E DI TIPO

MNEMONICO

CARENTE ANCHE

RELATIVAMENTE A UN

ARGOMENTO CIRCOSCRITTO

ESPOSIZIONE ESITANTE, CON

ERRORI DI MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO

6 CONTENUTI PERTINENTI

MA NON APPROFONDITI

CONTENUTI ESPOSTI CON

CHIAREZZA E ORDINE, ANCHE SE NON SEMPRE I

NESSI LOGICI SONO

EVIDENTI

LIMITATA AD UN

ARGOMENTO

CIRCOSCRITTO. NECESSITA

DI STIMOLO DEL DOCENTE.

ESPRESSIONE CON ERRORI

MORFOSINTATTICI E CON

LESSICO POVERO, MA

COMPLESSIVAMENTE SUFF.

7 CONTENUTI PERTINENTI

E APPROFONDITI

CONTENUTI CHIARI ED

ESPOSTI IN MODO

ARTICOLATO. ARGOMENTAZIONI

GENERALMENTE PERTINENTI

OPERA CONFRONTI E

APPROFONDISCE SENZA

BISOGNO DI FREQUNTI

INTERVENTI DEL DOCENTE.

LINGUAGGIO APPROPRIATO E

MORFOSINTASSI CORRETTA. ESPOSIZIONE FLUIDA

8 CONTENUTI ESAURIENTI

CONTENUTI BEN

ARTICOLATI, CON

EVIDENZIAZIONE DELLA TESI

E ARGOMENTAZIONE DI TIPO

SEQUENZIALE

RIELABORA IN MODO

PERSONALE I CONTENUTI; OPERA CONFRONTI E

APPROFONDISCE

AUTONOMAMENTE

ESPOSIZIONE FLUIDA CON

ESPRESSIONE ACCURATA, USO DI LESSICO

DIVERSIFICATO

9 CONTENUTI ESAURIENTI

E MOLTO

APPROFONDITI

CONTENUTI BEN

ARTICOLATI, CON

EVIDENZIAZIONE DELLA TESI

E ARGOMENTAZIONE DI TIPO

SEQUENZIALE

RIELABORA IN MODO

AUTONOMO E SICURO.

ESPOSIZIONE FLUIDA CON

ESPRESSIONE ACCURATA, USO DI LESSICO

DIVERSIFICATO

10 CONTENUTI COMPLETI IMPECCABILE SOTTO TUTTI I

PUNTI DI VISTA ECCELLENTE

ECCELLENTE IN OGNI

SETTORE

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

37

3.2.7 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE

LIVELLI PARTECIPAZIONE/

IMPEGNO

ASCOLTO/

COLLABORAZIONE LIVELLI

CONOSCENZE

CAPACITA’

COMPETENZE

ESECUZIONE

PROVA PRATICA

1 INESISTENTI ASSENTI 1

RIFIUTO DI PRATICARE

QUALSIASI MOVIMENTO

INESISTENTE

2 ESTREMAMENTE

SALTUARI ESTREMAMENTE RIDOTTI 2

ROFIUTO QUASI TOTALE E MOLTO

LACUNOSE ESECUZIONE TRAVISATA

3 MOLTO SALTUARI MOLTO RIDOTTI 3 MOLTO RIDOTTE ESECUZIONE TOTALMENTE

ERRATA

4 SALTUARI RIDOTTI 4 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTI

PROVA INCOMPLETA

ESEGUITA SOLO IN PARTE CON

LIVELLI MINIMI DI TECNICA E

STILE

5 SCARSI SCARSI 5 SCARSE E

INCOMPLETE

PROVA COMPLETA ESEGUITA

SOLO IN PARTE CON LIVELLI MINIMI DI TECNICA E STILE

6 COSTANTI, MA SCARSO

IMPEGNO E DISCIPLINA ACCETTABILI 6 SUFFICIENTI

PROVA COMPLETA ESEGUITA

CON LIVELLI MINIMI DI TECNICA E STILE

7 DISCRETI, MA

INTERESSE PARZIALE

DISCRETI CON

L’INSEGNANTE, NON

MOLTO COI COMPAGNI 7 DISCRETE

PROVA COMPLETA CON

LIVELLI DISCRETI DI TECNICA, SICUREZZA, CONTROLLO

8 BUONO CON INTERESSE BUONO SENZA

COINVOLGERE MOLTO I COMPAGNI

8 BUONE

PROVA COMPLETA ESEGUITA

CON LIVELLI BUONI DI TECNICA, SICUREZZA E

CONTROLLO

9 OTTIME CON VIVO

INTERESSE OTTIME CON DOCENTE E

COMPAGNI 9

OTTIME CON

SICUREZZA E

AUTONOMIA

PROVA COMPLETA ESEGUITA

CON OTTIMI LIVELLI DI TECNICA, SICUREZZA,

CONTROLLO

10 ECCELLENTI ECCELLENTI CON TUTTI 10 ECCELLENTI

PROVA COMPLETA ESEGUITA

CON LIVELLI OTTIMI DI TECNICA, SICUREZZA,

CONTROLLO E

RIELABORAZIONE PERSONALE

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

38

3.2.9 – LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

INDICATORI

SECONDA PROVA

LIVELLO

Inesistente

Scarso

Insufficiente

Sufficiente

Buon

o

Ottim

o

Capacità di inquadramento generale della progettazione 0 1 2 3 4 5

Conoscenza dei concetti tecnici, capacità di argomentazione, chiarezza espositiva e precisione terminologica 0 1 2 3 4 5

Correttezza delle procedure e delle soluzioni 0 1 2 3 4 5

Correttezza della modellizzazione mediante schemi tecnici e rappresentativi 0 1 2 3 4 5

Capacità critiche rielaborative, valutazioni personali e originalità delle soluzioni 0 1 2 3 4 5

Totale: Livello medio: Punti:

Livello medio Punti

0≤x<1 1-4

1≤x<2 5-7

2≤x<3 8-9

3≤x<4 10-12

x≥4 13-15

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

39

3.2.9 – LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INDICATORI TERZA PROVA

LIVELLO

DISCIPLINE

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

SISTEMI

ED. F

ISICA

CONOSCENZE

Completezza e pertinenza della trattazione

Inesistente 1 1 1 1 1

Molte lacune e diversi errori 2 2 2 2 2

Contenuto scarso e con inesattezze 3 3 3 3 3

Contenuto sufficientemente completo 4 4 4 4 4

Contenuto completo ed abbastanza articolato 5 5 5 5 5

Contenuto completo e ben articolato 6 6 6 6 6

COMPETENZE

Correttezza formale, precisione terminologica, applicazione di formule

Non valutabile 0 0 0 0 0

Elaborato formalmente molto carente 1 1 1 1 1

Presenza di gravi improprietà formali e lessicali 2 2 2 2 2

Elaborato sostanzialmente corretto, nonostante alcune imprecisioni

3 3 3 3 3

Elaborato formalmente corretto e linguaggio adeguato

4 4 4 4 4

Elaborato formalmente corretto e linguaggio preciso 5 5 5 5 5

CAPACITÀ

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale

Non valutabile 0 0 0 0 0

Espressione disorganica 1 1 1 1 1

Espressione confusa 2 2 2 2 2

Espressione semplice e lineare 3 3 3 3 3

Espressione chiara e appropriata 4 4 4 4 4

Totale per disciplina

Totale: Media: Voto: /15

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

40

3.2.9 – LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Verso la fine dell’anno scolastico si intende simulare il colloquio dell’Esame di Stato utilizzando la seguente griglia per la valutazione:

FASE MACROBIETTIVI INDICATORI PUNTEGGIO

Argomento scelto dal candidato

[7 pt]

Capacità di discussione Padronanza della lingua

Significativa e originale Max 4pt

Esposizione orale articolata, sicura, fluida, vivace

Max 3pt

Colloquio relativo all’area

LINGUISTICO STORICO

LETTERARIA

[10 pt]

Padronanza della lingua

• Applicazione • Conoscenza • Competenza

Lettura sicura, espressiva, disinvolta

Max 2pt

• Contestualizzazione • Sintesi • Riflessione su stile e lingua • Individuazione del tema • Valutazione incisiva

Max 4pt

Capacità di collegamento, discussione,

approfondimento

• Aderenza alle domande • Ricchezza argomentativa • Collegamento dei contenuti

all’attualità • Disinvoltura espressiva

Max 4pt

Colloquio relativo all’area

TECNOLOGICA

[10 pt]

Padronanza dei linguaggi specifici, conoscenza e

competenza

• Corretto uso del linguaggio tecnico conoscenza dei contenuti

• Competenza applicativa a casi pratici professionali

Max 5pt

Capacità di collegamento e di rielaborazione critica dei

contenuti

• Sa fare collegamenti e risolve in modo autonomo problemi di natura pratico professionale

• Se guidato riesce ad orientarsi e risolvere casi semplici

• Sa rielaborare in modo critico e personale gli argomenti oggetto del colloquio

Max 5pt

Discussione elaborati

[3 pt]

Prima prova • Approfondisce le tematiche • Corregge gli errori 1pt

Seconda prova • Approfondisce le tematiche • Corregge gli errori 1pt

Terza prova • Approfondisce le tematiche • Corregge gli errori

1pt

TOTALE /30

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

41

3. PROGRAMMI SVOLTI PER MATERIA

Materia: SCIENZE MOTORIE Classe: 5^A - B Insegnante: ELVIRA MOTTA

Libri di testo: "MANUALE DI EDUCAZIONE FISICA" ANDOLFI ed. ZANICHELLI n° e titolo modulo o unità did.

argomenti e attività svolte

1 Accoglienza e valutazione della situazione di partenza

Presentazione di programma e regolamenti, test di ingresso, esercizi di ricerca del tono muscolare, calcolo dell'Indice di Massa Corporeo

2 Consolidamento, coordinamento degli schemi motori di base

Rielaborazione degli schemi motori mediante l'utilizzo di piccoli attrezzi ricercando rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo, consolidamento della coordinazione dinamica generale (corse, salti, balzi, superamento di ostacoli, utilizzo delle funicelle), esercizi di equilibrio in situazioni statiche e dinamiche

3 Potenziamento fisiologico

Incremento della potenza della tonicità e dell'elasticità muscolare riferito ad arti superiori ed inferiori, addome e dorso, mediante esercizi a carico naturale e con modesti sovraccarichi, esercizi a coppie di opposizione e resistenza; aumento della mobilità articolare in forma attiva e passiva, con e senza l'ausilio di piccoli e grandi (spalliera) attrezzi; attività di stretching

4 La pratica sportiva Conoscenza delle regole dei vari sport praticati; conoscenza di semplici schemi di gioco, approfondimento dei fondamentali individuali e di squadra di: calcetto, pallavolo, pallacanestro, pallamano

5 Prevenzione degli infortuni e tutela della salute

Conoscenza delle elementari nozioni di primo soccorso, delle lesioni dell'apparato muscolare, scheletrico e dei tessuti. Informazioni generali sui muscoli, l'energia per il movimento e la contrazione muscolare. Nozioni sui principi fondamentali di una corretta alimentazione. Conoscenza delle capacità condizionali e coordinative, in particolare della forza e dei metodi di allenamento.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

42

Materia: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

Classe: 5a A Insegnanti: RIVA PIETRO, COLOMBO GIOVANNI Libri di testo: A. DE SANTIS, M. CACCIAGLIA, C. SAGGESE “SISTEMI,

AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE” - CALDERINI

MODELLI E STRUMENTI MATEMATICI UTILIZZATI NELLA TEORI DEI SISTEMI Concetto di sistema e modello Modelli differenziali dei componenti elettrici: condensatore ed induttore. Segnali fondamentali: impulso, gradino, rampa e sinusoidale. Definizione di funzione di trasferimento (FdT). Poli e degli zeri di una FdT. FdT di semplici sistemi. Analisi della risposta in frequenza ed al transitorio di semplici sistemi Rappresentazione grafica della risposta in frequenza: diagrammi di Bode del modulo e della fase. Algebra degli schemi a blocchi: blocchi in cascata, parallelo e retroazione.

SISTEMI DI CONTROLLO Significato di sistema di controllo ad anello aperto ad anello chiuso.

Sistemi di controllo on/off, continui ed a microprocessore. FdT di un sistema di controllo a retroazione. Comportamento a regime dei sistemi retroazionati: errore a regime e tipo del sistema. Comportamento in transitorio: tempo di ritardo, di salita, di assestamento; sovra-elongazione. Comportamento in frequenza: significato di margine di fase e di guadagno. Criterio di stabilità di Bode per i sistemi a sfasamento minimo. Regolatore PID: schema a blocchi, schema circuitale con amplificatori operazionali, FdT, Significato ed effetto delle azioni proporzionale, integrale e derivativa.

SENSORI, TREASDUTTORI ED ATTUATORI Definizione di sensore e trasduttore. Parametri caratteristici: linearità, sensibilità, range di funzionamento, tempo di risposta, risoluzione. Classificazione dei trasduttori: analogici, digitali, on-off. Circuito di condizionamento. Trasduttori analogici: - di temperatura (PT100, NTC, AD590, LM35) e relativi circuiti di condizionamento - di posizione (potenziometrico lineare ed angolare) - fotoelettrici (fotoresistenza, fotodiodo e fototransistor) - di velocità (dinamo tachimetrica) - di forza (cenni) Trasduttori digitali: - encoder incrementale ed assoluto

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

43

Materia: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONE Classe: 5 A Insegnanti: RONCORONI MARCO, COLOMBO GIOVANNI Libro di testo: CORSO DI TELECOMUNICAZIONI VOL. I E II D. TOMASSINI

CASA EDITRICE THECNA DISPENSE A CURA DEL DOCENTE PER LA PARTE DI ELETTRONICA (MODULI 9,10,11,12,13)

Modulo 1 Fibre ottiche

I. Caratteristiche del fascio laser. Struttura della fibra ottica. Pro e contro II. Principio di trasmissione della luce. Apertura numerica. Finestre e attenuazione III. Fibre..multimodo e monomodo.Fibre step index e graded index IV. Fotodiodi PIN ed APD, responsività

Modulo 2 Elaborazione dei segnali

V. Nozioni fondamentali di teoria dei segnali: banda, spettro,segnali determinati,campionamento e quantizzazione

VI. Il rumore nei sistemi di telecomunicazione: Rumore interno e termico,potenza disponibile di rumore,banda e temperatura equivalenti di rumore, figura di merito.

VII. Calcolo di questi parametri per più quadripoli in cascata. Rapporto S/N. Rumore di origine esterna

Modulo 3 Trasmissione analogica

VIII. Trasmissione in banda base e banda traslata IX. modulazione analogica .Modulazioni lineari: modulazione AM, DSB e SSB.

Modulazione di frequenza, larghezza di banda di un segnale in FM. Il rumore nelle modulazioni AM e FM

X. Trasmissione FDM XI. Principio del ricevitore a supereterodina

Modulo 4 Trasmissione numerica

XII. Teoria dell'informazione.Misura dell'informazione, entropia e ridondanza.Codifica di sorgente,codifica di canale (controllo di parità),codifica di linea

XIII. Trasmissione numerica in banda base. Cartatterizzazione del canale di trasmissione, criterio di Nyquist e velocità di modulazione, equalizzazione, velocità di trasmissine, codici multilivello, capacità di canale, codifica di linea ,codici interni, codici di linea.Rumore

XIV. Trasmissione numerica in banda traslata:Modulazioni numeriche lineari, modulazione ASK , funzione errore.Modulazione 2PSK e 4PSK.Modulazione FSK

Modulo 5 Trasmissione e commutazione numerica

XV. Trasmissione PCM. Sistemi a divisione di tempo. XVI. Trasformazione di un segnale analogico in uno numerico:

campionamento,memorizzazione,quantizzazione lineare e non lineare,codifica. XVII. Struttura della trama XVIII. Ricostruzione del segnale originario

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

44

Modulo 6 Trasmissione dati XIX. Configurazione di un sistema di trasmissione dati XX. Trasmissione dati su rete telefonica.Modem XXI. Trasmissione dari su reti dedicate. Tipologie di collegamento XXII. Protocolli di comunicazione: architettura a strati. Importanza del modello

ISO/OSI Struttura della trama HDLC Modulo 7 Reti di Telecomunicazioni

XXIII. Generalità relative alla rete ISDN XXIV. Reti LAN , varie topologie XXV. Generalità relative a Internet XXVI. Reti di accesso a banda larga. Tecnologia xDSL e ADSL

Modulo 8 Telefonia cellulare XXVII. Principi generali XXVIII. Sistemi adottati in Italia

Modulo 9 Oscillatori sinusoidali 1. Criterio di Barkausen, condizioni di oscillazione 2. Luogo delle radici, diretto ed inverso. Stabilità in frequenza ed in ampiezza 3. Oscillatori a sfasamento ed a ponte 4. Generalità sugli oscillatori al quarzo

Modulo 10 Generatori di onde quadra e triangolare

5. Comparatori trigger di Schmitt 6. Astabile con frequenza e duty cycle variabile con uA741 ed Ne555 7. Monostabile con uA741 ed NE555 8. Generatori ad onda triangolare

Modulo 11 Alimentatori switching

9. Generalità e confronto con i lineari 10. Struttura e principio di funzionamento 11. Topologie dei convertitori DC/DC : Buck, Boost e Buck-Boost 12. Topologie dei convertitori OFF-LINE :flyback e forward 13. Il sistema di controllo nei convertitori DC/DC 14. Modulatori PWM,feedback,E/A 15. Funzioni sussidiarie:Soft start, limitazione di corrente 16. Considerazioni applicative sui convertitori DC/DC. Scelta del diodo, condensatore d’uscita , parte magnetica e layout

Modulo 12 Elettronica di Potenza 17. Generalità e schemi applicativi relativi a SCR, DIAC eTRIAC . 18. Principio di funzionamento e struttura dei motori DC, stepper e brushless

Modulo 13 Luci a LED

19. Illuminotecnica:Generalità sulle grandezze luminose e le lampade in uso. 20. Struttura di un LED a luce bianca, considerazioni sul pilotaggio. 21. Schemi applicativi e progetti.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

45

Materia: ITALIANO Classe: 5AB Insegnante: GATTI ELISABETTA, PETRILLO FRANCESCA (SOSTEGNO) Libri di testo: “TESTI E CONTESTI2. MODULI DI LETTERATURA E CULTURA” , P. DI SACCO, ED. SCOLASTICHE B. MONDADORI

• La letteratura della crisi: la crisi del Positivismo, i mutamenti culturali e i riflessi sulla letteratura, il nuovo concetto di tempo. Il decadentismo: il nuovo ruolo dell’intellettuale, da poeta-vate a poeta-veggente; il concetto di poesia, il confronto tra la generazione romantica e quella degli autori decadenti.

• La nascita della psicoanalisi e la tripartizione Io, Super-Io, Es; i concetti di conscio e inconscio, traumi, sintomi, nevrosi, somatizzazione, rimozione e censura. Il tema del ricordo e il lavoro onirico.

• La nascita del romanzo psicologico con le sue caratteristiche a livello di contenuti, tecniche narrative e focalizzazione. L’antieroe come nuovo protagonista. Il monologo interiore e lo “stream of consciousness”.

• Italo Svevo: autore di frontiera e la sua opera. La Coscienza di Zeno: articolazione delle tematiche, il rapporto salute-malattia, gli atti mancati, la critica alla terapia psicanalitica.

• Franz Kafka: come dei traumi infantili possano ispirare un autore.

LETTURE: C . Baudelaire – “Spleen” da “I fiori del male” F. Dostoevskij – frammenti da “Le memorie del sottosuolo”, ese mpio di primo romanzo psicologico. J. Joyce – “Mr. Bloom a un funerale” da “Ulysses”: l’antieroe e il flusso di coscienza. I. Svevo – “L’ultima sigaretta”, “Il fidanzamento con Augusta”, “Il funerale mancato”, “Psicoanalisi” da “La coscienza di Zeno”. F. Kafka – Estratti da “Lettera al padre” VISIONE DEL FILM “Shutter Island” di Martin Scorsese.

• Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero.

LETTURE: “E’ dentro di noi un fanciullino…” da “Il fanciullino” “X Agosto”, “Il lampo”, “Il tuono” da “Myricae”; “Nebbia” da “Canti di Castelvecchio”.

• Gli scrittori e la guerra: il mondo degli intellettuali europei di fronte alla Grande Guerra.

• Giuseppe Ungaretti: vita e lirica, con particolare riferimento ai componimenti dal fronte; la tecnica del frammentismo, il contrasto vita-morte, dolore-speranza. LETTURE: “S. Martino del Carso” “Veglia” “Soldati” “I fiumi” “Sono una creatura”

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

46

• Luigi Pirandello: vita e pensiero; il relativismo conoscitivo, la maschera sociale, la follia, l’umorismo e il contrasto forma-vita. “Canta l’Epistola” “Il treno ha fischiato” “La patente. Atto unico” “Tu ridi” - Il fu Mattia Pascal

Dal 15 Maggio al termine dell’anno scolastico:

- L’Ermetismo e Eugenio Montale: la poetica dell’oggetto con riferimenti a Yeats.

- Cenni generali alla letteratura neorealista e alle principali tendenza della prosa del dopoguerra.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

47

Materia: STORIA Classe: 5AB Insegnante: GATTI ELISABETTA, PETRILLO FRANCESCA (SOSTEGNO) Libro di testo: “STORIA E TEMI 2”, CARDINI-ONORATO, ED. LE MONNIER

• Il mondo italiano ed europeo negli ultimi decenni dell’Ottocento: situazione socio-politica-economica delle principali potenze continentali, l’espansione coloniale, i rapporti politico-diplomatici ed economici alla luce delle rivalità e delle alleanze.

• Il costituirsi degli schieramenti pre-bellici e i fatti che condussero al conflitto. • La Grande Guerra: caratteristiche innovative del conflitto da un punto di vista

strategico-militare, il coinvolgimento delle masse, il nuovo ruolo femminile, le dinamiche belliche sui due fronti principali, la conclusione del conflitto e le conseguenze geo-politiche derivanti dalla Pace di Parigi.

• La Rivoluzione Russa, dall’insurrezione del febbraio alla svolta bolscevica di ottobre: le Tesi di Lenin e la spaccatura nei rivoluzionari. L’economia russa dal ’17: comunismo di guerra, NEP e i mutamenti sociali in atto negli anni’20.

• La crisi delle democrazie vecchie e nuove e la grave crisi post-bellica in Europa. • Il biennio rosso in Italia, la nascita dei Fasci di Combattimento e l’inizio dello

squadrismo. L’ascesa al potere di Benito Mussolini e l’evoluzione per fasi del fascismo (il primo periodo dalla marcia su Roma al 1924; dal delitto Matteotti al consolidamento del regime; gli anni Venti del fascismo: politica interna e fascistizzazione; politica economica (autarchia, battaglia del grano, politica industriale e finanziaria); politica estera e l’avventura imperiale; i rapporti Stato-Chiesa attraverso i Patti Lateranensi. La guerra d’Etiopia e l’avvicinamento alla Germania.

• La Germania nell’immediato dopoguerra, i partiti dominanti e la repubblica di Weimar.

• La crisi del ’29 e l’avvento di Roosevelt e del New Deal • Le ripercussioni economiche, sociali e politiche della crisi sulla Germania:

l’abbattimento delle istituzioni democratiche e l’ascesa di Hitler; il programma politico del NSDAP e l’organizzazione del regime totalitario.

• La Guerra Civile Spagnola e i passi verso il conflitto mondiale.

LETTURE: “Discorso di Giolitti alla Camera sull’azione sindacale” (1900) “La struttura delle trincee” da “Tempeste d’acciaio” di E. Junger “L’azione squadrista dei fascisti” da “Nascita e avvento del fascismo” di Angelo Tasca. “La donna nel ventennio fascista” da “Le donne nel regime fascista” di V. de Grazia. “Il manifesto della razza” “Gli obiettivi di Hitler” da “Mein Kampf” “La razza ebraica si riconosce dall’orecchio sinistro” da “Io portavo la stella gialla” di I. Deutschkron VIDEO: “Dall’avvento del nazismo all’invasione della Francia” (Una nuova Germania 1933-39) “ L’onda” di Dennis Gansel

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

48

Materia: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Classe: 5B Insegnanti: DEROSSI GIOVANNI, DE FAZIO ROSARIO Libro di testo: Analisi dei sistemi di controllo continui e modi di regolazione 1. Concetto di funzione di trasferimento 2. Caratteristiche statiche di un sistema a catena chiusa 3. Regolazione ad anello aperto 4. Regolazione ad anello chiuso 5. Regolazione on-off 6. Regolazione tramite PID 7. Concetto di stabilità: criterio generale della stabilità, margine di fase e di guadagno,

criterio di Bode 8. Dimensionamento dei regolatori 9. Attuatori: motori elettrici in corrente continua e passo passo Applicazioni sui sistemi di regolazione 1. Controllo di velocità di un motore a corrente alternata Controllo di temperatura 2. Controllo di posizione 3. Controllo di pressione e peso 4. Controllo di luminosità PLC 1. Esempi di processo di simulazione con Omron 2. Registri ed indirizzi, timer, contatori 3. Linguaggi grafici per il controllo del sistema 4. Programmi di simulazione 5. Esempi di simulazione Automazione industriale 1. Tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche, 2. Confronto fra tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche, in relazione alle

caratteristiche di attuazione 3. Confronto fra tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche, in relazione alle

problematiche di interfacciamento con l'ambiente e con l'operatore

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

49

Materia: Matematica Classe: V A-B Insegnante: ZAMPIERO OLINDA FEDERICA

Libri di testo: APPUNTI DI ANALISI INFINITESIMALE DI M. SCOVENNA ED. CEDAM

titolo modulo o unità did.

argomenti e attività svolte

Funzioni in R Il campo dei numeri reali. Insieme dei numeri reali Funzioni reali di variabile reale Classificazione delle funzioni e loro proprietà specifiche Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione

Limiti Introduzione al concetto di limite di una funzione

Limite finito di una funzione in un punto Limite infinito di una funzione in un punto Limite destro e sinistro di una funzione in un punto

Limite finito e infinite di una funz. all’infinito Operazioni sui limiti Forme indeterminate

Funzioni continue Definizioni. Funzioni continue in un intervallo Due limiti fondamentali(senx/x ed “e” ) Infinitesimi Asintoti(verticali e orizzontali)

Derivate delle funzioni Introduzione al concetto di derivata. Derivata di una funzione in un punto. di una variabile Calcolo della derivata. Significato geometrico della derivata.. Funzione derivata. Derivata di alcune funzioni elementari. Teoremi sulle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata logaritmica. Tabella delle regole di derivazione. Derivate di ordine superiore Teoremi fondamentali del Teoremi di Lagrange, Rolle e De L’Hospital calcolo differenziale

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

50

Materia: ELETTROTECNICA

Classe: 5B

Insegnanti: MASSIMO TESTA, ROSARIO DE FAZIO

Libri di testo: • ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA – G. VALDES – CALDERINI • APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

VITTORIO SAVI, PIERGIORGIO NASUTI, GIORGIO TANZI – CALDERINI • MANUALE CREMONESE DI ELETTROTECNICA - VOL. I E III

EDIZIONI CREMONESE

n° e titolo modulo o unità didattica

Argomenti e attività svolte

1. La produzione di energia elettrica Centrali idroelettriche Trinomio di Bernoulli Centrali termoelettriche Equazione di stato dei gas Trasformazione isocora, isobara,

isoterma, adiabatica Esercizi

2. Il motore in corrente continua

Generalità e principi di funzionamento Dati di targa Eccitazione indipendente, derivata, serie Circuito equivalente Relazioni fra le grandezze elettriche e

meccaniche Caratteristica meccanica Il bilancio delle potenze e il rendimento La regolazione a coppia costante e a

potenza costante Esercizi

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

51

3. Il motore asincrono trifase Generalità e principi di funzionamento Campo magnetico rotante Dati di targa Circuito equivalente Relazioni fra le grandezze elettriche e

meccaniche Rendimento e fattore di potenza Caratteristica meccanica Il bilancio delle potenze e il rendimento Variazione di coppia massima e coppia di

spunto al variare della frequenza e della tensione di alimentazione

Avviamento dei motori asincroni trifase Scelta delle protezioni Esercizi

4. Impianti elettrici Designazione dei cavi elettrici Tipi di posa per i cavi elettrici Dimensionamento dei cavi elettrici Sovraccarico e contro il cortocircuito L’integrale di Joule Gli interruttori magnetotermici Corrente di corto-circuito a inizio e fine

linea alimentata da un trasformatore MT/BT

Corrente elettrica e corpo umano I sistemi TT, TN e IT Protezione contro i contatti diretti e

indiretti Gli interruttori differenziali Sistemi a bassissima tensione (SELV,

PELV, FELV) Il rifasamento Esercizi

5. I convertitori statici���� Diodo, tiristore e controllo di potenza Circuiti raddrizzatori monofase a semionda e a ponte Circuiti raddrizzatori trifase a semionda e a ponte Circuiti raddrizzatori semi e total controllati Esercizi

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

52

�: Il Modulo 5 viene svolto nel mese di maggio, pertanto la programmazione al momento è puramente indicativa. Nella relazione di fine anno scolastico il Docente indicherà se tale modulo è stato effettivamente svolto.

6. LAB. Elettrotecnica

Inserzione Aron dei wattmetri Misura della resistenza degli avvolgimenti di un

trasformatore trifase Misura della resistenza degli avvolgimenti di un motore

asincrono trifase Prova in corto circuito su trasformatore trifase Prova a vuoto su motore asincrono trifase Prova in corto circuito su motore asincrono trifase

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

53

Materia: Inglese Classe 5AB Insegnante: Antonella Masoni Libro di testo adottato: Kirian O'Malley

Gateway to Electricity, Electronics and

Telecommunications

Edizioni Lang TECHNICAL

n° e titolo modulo o unità didattica

Argomenti e attività svolte

Unit 1 Uses of electricity

What is electricity?

Unit 2 Electric current and butteries

Types of battery: Conductor and insulators; Semiconductors; Solar energy

Unit 3 Electric circuits

Electric Circuits; Types of circuit

Unit 4 Electromagnetism

DC and AC motors; The car of the future

Unit 5 Production of electricity

The transformers

Unit 7 Uses of electronics

Transducers; Capacitors and inductor

Unit 8 Transistors

Transistors and diodes

Unit 9 Electronic circuits

Conventional and integrated circuits, amplifiers, oscillators

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

54

Unit 10 Microprocessor

Microproccesor

Unit 11 Computers

Types of Computer The Father of the computers

Unit 12 Automation

Automation

Finding a job Use your computer to write a CV

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

55

GRAMMAR

Libro di testo adottato: Michael Swan, Catherine Walter with Daniela Bertocchi The good of Grammar Edizioni Oxford

n° e titolo modulo o unità didattica

Argomenti e attività svolte

Sezione 3 I verbi

Future (will, going to, present progressive) Can, may, might, shall, would

Sezione 4 I tempi del passato

Simple past Past progressive Past continuous

Sezione 5 I tempi perfect

Present perfect Present perfect progressive Past perfect

Sezione 7 Il passivo

Introduzione Simple present Future Simple past Present progressive Present perfect

Sezione 12 I determinanti

I determinativi Some, any, much, many, a lot

Sezione 13 I pronomi personali e possessivi

Pronomi personali Pronomi possessivi Pronomi indefiniti

Sezione 14 If clauses

If clauses primo, secondo e terzo tipo

Sezione 18 Pronomi relativi

I pronomi relativi Who, which, whose

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

56

HEADWAY

Libro di testo adottato:

Liz & John Soars

New Headway Edizioni Oxford

n° e titolo modulo o unità didattica

Argomenti e attività svolte

Unit 1 Getting to know you Best friends Blind Date

Unit 2 The way we live Tales of two cities

Unit 3 What happened next? The thief, his mother and 2 billion

Unit 4 The market place

Unit 5 The voice within

Unit 6 Booking a room

Unit 7 Famous families Davina Moody Drama Queen

Unit 8 What is his job?

Unit 9 Travel addicts

Unit 10 A photograph that change the world The discovery of DNA The invention of Google

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

57

CIVILITATION

Brani tratti dal testo:

The English Speaking World Edizioni La Spiga

n° e titolo modulo o unità didattica

Argomenti e attività svolte

Industrial Revolution Conditions of working people

British Mass Media The press Radio and television

The British Parliament The history

British Institutions The Monarchy The House of Lord The House of Commons The Parliament System The political parties The Prime Minister

Traditional British Food

British meals Fish and chips Pubs

World War II United States foreign policy since 1945

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2011. 5. 27. · Cod. Mecc. COPS00301N ðžLICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R.

58

Materia: RELIGIONE Classe:5AB Insegnante: BOTTON MARA Libri di testo adottati: BOCCHINI, RELIGIONE E RELIGIONI, EDB n° e tiltolo modulo o unità did.

Argomenti e attività svolte

La coscienza, la legge e la libertà

La libertà responsabile, le etiche contemporanee (etica utilitaristica, etica tecnico scientifica, etica soggettivista, etica della responsabilità, etica personalistica) e l’etica religiosa

Il concetto di persona Concetto di persona nelle varie religioni (cristianesimo, ebraismo, islamismo, buddhismo, confucianesimo). La dignità della persona: visione cristiana e laica.

L’etica della vita La bioetica e le implicazioni antropologiche, sociali e religiose. Tematiche trattate: eutanasia, procreazione assistita clonazione, aborto. (film Juno e Gattaca)

Le relazioni: pace, solidarietà, razzismo

Prospettiva cristiana e non cristiana dei concetti di pace e solidarietà. La non violenza e il razzismo con riferimento alla figura di Mandela (film: Invictus)

L’uomo e il volto di Dio Concetto di Dio: prospettive religiose e filosofiche. Uno sguardo alle opere d’arte e alle espressioni musicali su Dio