Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b...

69
Classe V Sezione B Scientifico Anno scolastico 2015/16 A.S. 2018-2019 Fabriano, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Adriana Verdini) Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Adriana Verdini) Fabriano, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio di Classe

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

Classe V Sezione B Scientifico

Anno scolastico 2015/16

A.S. 2018-2019

Fabriano, 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Adriana Verdini)

Il Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Adriana Verdini)

Fabriano, 15 Maggio 2018

Documento del

Consiglio di Classe

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 1

INDICE

Gli alunni ……….………………………………………………..…………………………………. .................................. pag. 2

Storia della classe……………………………………………………………….…………………… .............................. pag. 3

Docenti e continuità didattica nel Triennio………………………………….………………………. ................. pag. 3

Prospetto delle materie di studio………………………………………………….…………………. ..................... pag. 4

Attività curricolari ed extracurricolari effettuate nel triennio……………..………………………… ........ pag. 4

Finalità ed obiettivi curricolari ……………………………………………………………………… ........................ pag. 7

Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano …………..……………………………….….. .............. pag.11

Griglia di valutazione della prova scritta di Matematica ………..……………………………...….. ........... pag.14

Griglia di correzione e valutazione Matematica e Fisica ………..……………………………...….. ........... pag.16

Criteri di valutazione del Colloquio …..……………………………………………………………. ...................... pag.18

Date simulazioni ………………………………………...………..………………… ............................................... pag.20

Presentazione della classe .…………………………..………...…………………………………… ......................... pag.21

Nuclei Tematici Pluridisciplinari .…………………………..………...…………………………………… ................ pag.22

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ……………………………………………….………………...………… .... pag.28

CLIL ……………………………………………….………………...……………… ...................................................... pag.30

PCTO ( ASL) ……………………………………………….………………...……………… ......................................... pag.31

Consiglio di Classe ……………………………………………….………………...……………… ............................... pag.38

Piani di lavoro disciplinari Italiano ……………………………………….…………………………………………………….. .................................... pag.39

Latino…. ………………………………………….………………………………………….. .......................................... pag.42

Matematica……………………………………………………………………....…………………. ................................. pag.43

Fisica………………………………………………………………………………………………... ..................................... pag.45

Storia………….……………………………………………………………………………….......... .................................. pag.47

Filosofia…………………………………………………………………………………………….. .................................... pag.49

Inglese ………………………………………………….……………………………..………….… ................................... pag.52

Scienze Naturali………………………..…………………………………………………………… ................................ pag.56

Disegno e Storia dell’Arte………………………………………………………………………….. ............................ pag.61

Scienze Motorie ……………………………………………………………………...……….……. ............................... pag.64

Religione ……………………………………..…………………………………………………….. ................................... pag.67

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 2

GLI ALUNNI

1. BECCHETTI Silvia 2. BELLOCCHI Giulio 3. BISOLFATI Ludovica 4. CARNEVALI Claudia 5. CINTI Andrea 6. COSTANTINI Mirko 7. DANIELI Riccardo 8. DI GREGORIO Alessia 9. FARRONI Marco 10. GERINI Elisabetta 11. GUBINELLI Elisabetta 12. LJAZAMI Sunita 13. LOCCI Elisa 14. MARINI Francesco 15. MAZZUFFERI Sara 16. PACCUSSE Daniele 17. PANIZZOLI Clara 18. PAOLUCCI Arianna 19. PASSERI Rodolfo 20. REGINI M. Letizia 21. ROSSOLINI Sofia 22. SALIMBENI Nicolò 23. SILVANO Arianna 24. UBALDI Giovanni

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 3

Storia della classe - V B

DOCENTI E CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Composizione Esiti

Totale alunni

Ripetenti

Provenienti da altra scuola o

sezione

Respinti Promossi con

debito formativo Ritirati o trasferiti

Classe Anno

scolastico M F M F M F M F M F M F

1° 2014-15 9 13 / / / / / /

1

1 / 1

2015-16 9 13 / / / 1 1 1 / 2 / /

2016-17 10 14 / / 3 2 / / 3 1 / /

2017-18 10 14 / / / / / / / 2 / /

2018-19 10 14 / / / /

CLASSE 3a

anno scolastico 2016/17

CLASSE 4a

anno scolastico 2017/18

CLASSE 5a

anno scolastico 2018/19

Religione Don Giovanni Mosciatti Don Giovanni Mosciatti Don Giovanni Mosciatti

Lingua e letteratura italiana

Claudio Mazzalupi Anna Maria Giorgi Anna Maria Giorgi

Lingua e cultura latina

Claudio Mazzalupi Ciro Camerini Ciro Camerini

Lingua straniera 1: inglese

Francesca Mariotti Francesca Mariotti Francesca Mariotti

Storia

Marco Cristallini Silvia Pierosara Silvia Pierosara

Filosofia Giuseppe Piersigilli Marco Cristallini Marco Cristallini

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 4

PROSPETTO DELLE MATERIE DI STUDIO

Attività curricolari ed extracurricolari effettuate nel triennio

Progetti specifici Periodo di svolgimento Discipline coinvolte

Lettore madre lingua Classe quarta Inglese

Progetto Pirandello Classe quarta e quinta Italiano-Arte

Certificazioni PET/FCE Triennio Inglese

Giornate FAI: “Giornate di Primavera” e “Mattinate d’Inverno” Classe terza e quarta Storia dell’Arte

Progetto “Solidarietà” – Colletta Alimentare Classe quinta Religione

Progetto Scuola di Platea

Classe terza Italiano

Progetto Cahier Scuola Classe terza Italiano-Arte

Progetto Punto Gamma

Classe quarta

Classe quinta

Inglese

Italiano

Progetto Impara ad intraprendere Classe quarta Scienze motorie

Progetto Welcome-Erasmus +

Pro

Classe quarta

Inglese

Matematica Mirella Toni Mirella Toni Mirella Toni

Fisica Grazia Bellagamba Grazia Bellagamba Grazia Bellagamba

Scienze naturali Patrizia Sghiatti Patrizia Sghiatti Patrizia Sghiatti

Disegno e Storia dell’Arte

Paola Bellucci Paola Bellucci Paola Bellucci

Scienze Motorie e sportive

Renato Carmenati Renato Carmenati Renato Carmenati

classe PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA

Religione

Lingua e letteratura italianea

Lingua e cultura latina 2

Lingua straniera 1: inglese 3

Storia e Geografia − − -

Storia − − 2

Filosofia − − 3

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie e sportive

TOTALE ORE

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 5

Progetto Teatro-Scuola

- Spettacolo teatrale “Amore vince”, riscrittura da “Antigone” di Sofocle

- Spettacolo teatrale #BRAINCRUSH, adattamento da “Il gioco dell’epidemia” di E. Ionesco

Classe quarta e quinta

Italiano

Orientamento

Incontri con esperti e con docenti dell’Università per lezioni, laboratori e conferenze:

- Seminario sulle Neuroscienze a c. della dott.ssa G. Fattorini (Università Politecnica delle Marche)

- Conferenze e attività laboratoriali sulla Fisica a c. della dott.ssa F.Minozzi (Università di Camerino)

- Conferenza “Cicli termici e rendimento di motori applicati alla propulsione aerospaziale” a c. di M. Pastuglia

- Attività: la fisica incontra gli studenti (Paradossi della fisica, scoperte e nuovi punti di vista)

Triennio

Matematica-Fisica-Scienze

Partecipazione conferenze e dibattiti di approfondimento su tematiche culturali, economico-sociali e di attualità:

- Approfondimento sulla pena di morte e visione dello spettacolo teatrale “Condannato a morte. L’inchiesta” da V. Hugo, con G. Saurino

- Conferenza-presentazione del libro “Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia”, con M. Damilano

- Approfondimento sulla figura di Vincent Van Gogh: “l’ultimo atto” della vita del pittore attraverso la cattività in manicomio e la produzione artistica che ne è derivata (con riferimento allo spettacolo ”Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco” di S. Massini). A cura della dott.ssa F. Della Valle

- Spettacolo teatrale e dibattito su Sei personaggi in cerca d’autore (da L. Pirandello) di VicoQuartoMazzini

- Conferenza “Alla scoperta della cittadinanza europea” a c. della dott.ssa M. Celani

- Conferenza “Centenario Camera del lavoro di Fabriano”

- Presentazione: Conoscere la borsa

Triennio

Italiano-Storia

Pi Greco Day Classe terza Matematica

Cerimonia di Consegna dei Diplomi Classe quinta

Partecipazione a:

Olimpiadi della Filosofia Classe quarta Filosofia

Olimpiadi della Chimica Classe quarta Scienze

Giochi di Archimede Triennio Matematica

Olimpiadi della Fisica

Classe quarta e quinta Fisica

Cineforum e dibattiti nelle assemblee di Istituto Triennio

Concorso UnescoEdu 2017/2018 “Futuro Presente”

Mostra”Patrimoni del Futuro” (MANN Napoli)

Classe quarta

Classe quinta

Italiano

Italiano

Progetto Lauree Scientifiche Facoltà di Chimica Camerino Classe quarta Scienze

Progetto Lauree Scientifiche Facoltà di Biologia della Politecnica delle Marche - Ancona

Classe quinta Scienze

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 6

Rassegna Nazionale di Poesia e Narrativa “Anna Malfaiera” Classe quarta Italiano

Campionato Nazionale delle Lingue (selezione interna) Classe quinta Inglese

Certificazione Lingua Latina Classe quinta Latino

Evento ”La Madonna dell’Adesso” (per la realizzazione di un “murales” dedicato alla statua della Madonna di Loreto di Fabriano, danneggiata dal sisma)

Classe terza Arte

Attività sportive:

Giochi sportivi studenteschi a livello comunale e interdistrettuale Triennio Scienze motorie

Tornei d’Istituto Triennio Scienze motorie

Attività sportive sulla neve Classe terza e quarta Scienze motorie

Visite guidate e viaggi d'istruzione relativi alla classe quinta:

Viaggio d'istruzione: Strasburgo-Amsterdam-Rotterdam-Mulhouse: approfondimento dell’architettura dell’Amsterdam Golden Age; visita al Museo della Scienza e Tecnologia d’Olanda (NEMO), al Van Gogh Museum, al Rijksmuseum, alla “Cité de l’Automobile”

Classe quinta

Alternanza scuola-lavoro

Classe terza e quarta

(*)

Nell’ambito del progetto “la fisica incontra gli studenti”, promosso dall’Università di Perugia, si sono tenuti due seminari:

16 marzo 2019: dalle ore 11:15 alle ore 12:15 LA FIISCA E LA MEDICINA – relatore prof. Servili

03 aprile 2019 dalle ore 11:15 alle ore 12:15 I PARADOSSI DELLA FISICA, SCOPERTE E NUOVI PUNTI DI VISTA

– relatore prof. Sacchetti

❖ In preparazione della visita guidata ai laboratori Virgo (Pisa), è stato tenuto dal prof. Marchesoni dell’Unicam il seminario

“Onda su onda”

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 7

Finalità Il Consiglio di Classe nell'arco del quinquennio, si è proposto le seguenti finalità generali:

• Formazione di una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri,

• Sviluppo di una coscienza autonoma, problematica ed aperta al confronto interculturale;

• Sviluppo di capacità di adattamento a situazioni nuove, alla luce della evoluzione culturale e scientifica.

Obiettivi comuni a tutte le discipline Alla fine del percorso lo studente sarà pertanto in grado di:

Conoscenze

• contestualizzare storicamente i singoli fenomeni;

• definire l'identità umana e culturale dei diversi autori e riferire gli aspetti significativi della loro produzione;

• conoscere modelli interpretativi;

• conoscere i fenomeni scientifici e la loro evoluzione nel tempo;

• conoscere in modo corretto la terminologia specifica per ogni disciplina, gli strumenti, le proprietà e le regole operative essenziali.

Abilità

(ambito cognitivo)

• acquisire conoscenze a diversi livelli di astrazione e di formalizzazione;

• individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, stabilendo collegamenti e raffronti significativi;

• interpretare, riesaminare e sistemare organicamente le conoscenze;

• utilizzare metodi, strumenti, modelli, anche in contesti diversi;

• analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti in modo pertinente, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;

• formulare definizioni ed interpretazioni critiche essenziali;

• esprimere giudizi motivati.

(ambito socio-affettivo)

• comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi;

• partecipare ad un lavoro individuale o di gruppo, mostrando disponibilità all'ascolto e al confronto;

• operare scelte consapevoli ed autonome;

• effettuare autovalutazioni corrette delle proprie conoscenze/competenze ed attitudini, anche in funzione orientativa.

Competenze

• applicare le conoscenze di base utilizzandole in modo consapevole ed appropriato;

• analizzare un testo;

• cogliere gli sviluppi storici, filosofici, letterari, artistici delle tematiche considerate;

• impostare una situazione problematica;

• organizzare un'esperienza didattico-operativa;

• sviluppare con strategie e strumenti adeguati questioni proposte soprattutto in contesti noti.

Per quanto riguarda i singoli obiettivi, le conoscenze e le competenze effettivamente raggiunte a livello operativo, si fa riferimento alle programmazioni individuali (obiettivi essenziali raggiunti).

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 8

METODOLOGIE

• Approccio per problemi

• Problem solving

• Lezione dialogata o versativa, dibattito in classe

• Ricorso al lavoro individuale e/o di gruppo

• Attività di ricerca e conseguente relazione in classe

• Lettura e analisi del libro di testo e consultazione di altre fonti

• Integrazione delle lezioni teoriche con diverse modalità

• Attività di approfondimento curricolare ed extracurricolare

• Attività laboratoriale

STRUMENTI

• Testi in adozione

• Altri testi, anche universitari

• Riviste

• Uso della biblioteca scolastica

• Sussidi audiovisivi: lavagna luminosa, audio-video cassette, laboratori multimediali, internet

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 9

Criteri adottati per la valutazione del livello della classe alla fine del processo formativo

1° livello (gravemente insufficiente)

Conoscenze: possiede una conoscenza estremamente lacunosa, frammentaria ed inesatta delle

tematiche affrontate; non ha compreso gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi, definizioni, criteri di classificazione).

Competenze: non sa individuare connessioni lineari tra le conoscenze; non sa utilizzare in modo coerente tecniche e metodi operativi essenziali per affrontare semplici situazioni problematiche.

Abilità: non rileva concetti chiave; non giunge a definizioni ed interpretazioni corrette; non possiede una seppure essenziale capacità espositiva.

2° livello (insufficiente - mediocre)

Conoscenze: possiede parzialmente le linee essenziali delle tematiche trattate; ha compreso parzialmente gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi,

definizioni, criteri di classificazione). Abilità: rileva con incertezza i concetti chiave; giunge con difficoltà e occasionalmente a definizioni ed interpretazioni corrette;

possiede una frammentaria e incompleta capacità espositiva.

Competenze: individua parzialmente le connessioni tra le conoscenze;

utilizza in modo approssimativo tecniche e metodi operativi fondamentali nell’analisi e nella soluzione di situazioni problematiche anche semplici.

3° livello (sufficiente/discreto)

Conoscenze: possiede una visione globalmente chiara delle linee essenziali delle tematiche trattate; ha

compreso chiaramente gli elementi costitutivi delle discipline (ipotesi, leggi, definizioni, criteri di classificazione).

Abilità: rileva i concetti chiave; giunge a definizioni ed interpretazioni sufficientemente corrette; possiede una essenziale capacità espositiva.

Competenze: individua connessioni lineari tra le conoscenze; sa riconoscere le tematiche fondamentali in un contesto noto;

utilizza in modo coerente tecniche e metodi operativi essenziali nell’analisi e nella

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 10

soluzione di situazioni problematiche semplici.

4° livello (buono)

Conoscenze: possiede una conoscenza puntuale e approfondita delle tematiche affrontate; espone le conoscenze con un lessico appropriato.

Abilità: rielabora in modo personale;

sa condurre il discorso sviluppando le idee in modo coerente. Competenze: interpreta con sicurezza testi e documenti noti; rivela una certa autonomia nell’interpretare nuovi contenuti;

utilizza le tecniche ed i metodi più adeguati per analizzare e risolvere situazioni problematiche anche complesse.

5° livello (ottimo)

Conoscenze: possiede una conoscenza ampia e documentata di tutti gli argomenti affrontati; espone le conoscenze con un linguaggio chiaro, puntuale e rigoroso.

Abilità: possiede sicure capacità di analisi e di sintesi;

opera approfondimenti e di rielaborazioni critiche; dimostra padronanza espositiva; argomenta con coerenza in un corretto linguaggio specifico.

Competenze: coglie i nuclei tematici con puntualità e precisione;

attua appropriati collegamenti e confronti anche tra discipline diverse; sa problematizzare i contenuti e disporli in catene logiche e percorsi coerenti; sa affrontare e risolvere problemi nuovi usando opportunamente strategie e metodi noti.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 11

Griglia di valutazione della PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Indicatori peso Eccellente/Ottimo

5

Buono/Discreto

4

Sufficiente

3

Mediocre

2

Scarso

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

• Coesione e

coerenza

testuale

5

Fluida, coerente e

coesa con

equilibrato

sviluppo

organizzativo

Ordinata con

chiara evidenza

della coesione

organizzativa

A volte

disordinata Più volte incoerente

Disordinata e

incoerente

• Ricchezza e

padronanza

lessicale.

• Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

4

Sintassi corretta,

lessico ricco e

appropriato,

ortografia corretta,

punteggiatura

efficace

Sintassi corretta,

talvolta poco

fluida, lessico

appropriato,

punteggiatura

corretta,

ortografia

sostanzialmente

corretta

Qualche errore

di sintassi,

lessico

elementare,

punteggiatura

con qualche

imprecisione,

ortografia con

qualche errore

Molti errori di sintassi,

ortografia con diversi

errori, lessico

elementare e generico,

punteggiatura

imprecisa

Sintassi del

tutto scorretta,

ortografia con

errori diffusi,

lessico

improprio,

punteggiatura

assente

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

3

Conoscenze ricche

ed esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale sviluppo

delle idee

Conoscenze non

necessariamente

ampie ma

corrette o ampie

con qualche

svista. Segni

sparsi di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze

limiate con

qualche

imprecisione.

Rari segni di

apporto

consapevole

e/o personale

Conoscenze molto

limitate con molte

imprecisioni.

Molto limitato

l’apporto consapevole

e/o personale

Conoscenze

pressoché

assenti.

Assente

l’apporto

consapevole

e/o personale

• Rispetto dei

vincoli posti

nella consegna

(ad esempio,

indicazione di

massima circa la

lunghezza del

testo – se

presenti – o

indicazioni circa

la forma

parafrasata o

sintetica della

rielaborazione).

2

Totale rispetto dei

vincoli della

consegna

Buono/discreto

rispetto dei

vincoli della

consegna

Sufficiente

rispetto dei

vincoli della

consegna

Insufficiente/mediocre

rispetto dei vincoli

della consegna

Scarso rispetto

dei vincoli

della consegna

• Capacità di

comprendere il

testo nel suo

senso

complessivo e

nei suoi snodi

tematici e

stilistici.

2

Eccellente/ottima

capacità di

comprendere il

testo

Buona/discreta

capacità di

comprendere il

testo

Sufficiente

capacità di

comprendere il

testo

Insufficiente/mediocre

capacità di

comprendere il testo

Scarsa capacità

di comprendere

il testo

• Puntualità

nell’analisi

lessicale,

stilistica e

retorica (se

richiesta).

2

Eccellente ed

efficace puntualità

nell’analisi

lessicale, stilistica

e retorica

Apprezzabile

puntualità

nell’analisi

lessicale,

stilistica e

retorica

Sufficiente

puntualità

nell’analisi

lessicale,

stilistica e

retorica

Approssimativa

puntualità nell’analisi

lessicale, stilistica e

retorica

Scarsa

puntualità

nell’analisi

lessicale,

stilistica e

retorica

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 12

• Interpretazione

corretta e

articolata del

testo.

2

Interpretazione

totalmente corretta

e approfondita del

testo

Interpretazione

corretta e ben

articolata del

testo

Interpretazione

parzialmente

corretta e

articolata del

testo

Interpretazione

incompleta del testo

Interpretazione

inadeguata e

disarticolata

del testo

Punteggio

grezzo totale

Voto 20-mi

Punteggio <23 23-27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-57 58-63 63-67 68-72 73-77 78-82 83-87 88-92 93-97 98-100

Valutazione 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

TIPOLOGIA B - ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Indicatori peso Eccellente/Ottimo

5

Buono/Discreto

4

Sufficiente

3

Mediocre

2

Scarso

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

• Coesione e

coerenza testuale

5

Fluida, coerente e

coesa con

equilibrato

sviluppo

organizzativo

Ordinata con

chiara evidenza

della coesione

organizzativa

A volte

disordinata

Più volte

incoerente

Disordinata e

incoerente

• Ricchezza e

padronanza

lessicale.

• Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

4

Sintassi corretta,

lessico ricco e

appropriato,

ortografia

corretta,

punteggiatura

efficace

Sintassi corretta,

talvolta poco

fluida, lessico

appropriato,

punteggiatura

corretta,

ortografia

sostanzialmente

corretta

Qualche errore di

sintassi, lessico

elementare,

punteggiatura con

qualche

imprecisione,

ortografia con

qualche errore

Molti errori di

sintassi,

ortografia con

diversi errori,

lessico elementare

e generico,

punteggiatura

imprecisa

Sintassi del tutto

scorretta,

ortografia con

errori diffusi,

lessico improprio,

punteggiatura

assente

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

3

Conoscenze

ricche ed

esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale

sviluppo delle

idee

Conoscenze non

necessariamente

ampie ma corrette

o ampie con

qualche svista.

Segni sparsi di

apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze

limiate con

qualche

imprecisione.

Rari segni di

apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze

molto limitate con

molte

imprecisioni.

Molto limitato

l’apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze

pressoché assenti.

Assente l’apporto

consapevole e/o

personale

• Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto.

3

Individuazione

pienamente

convincente di

tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione

appropriata di tesi

e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione

corretta di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione

limitata di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

Individuazione

scarsa di tesi e

argomentazioni

presenti nel testo

proposto

• Capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti.

3

Eccellente

capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

Piena capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti

Adeguata capacità

di sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti

Carente capacità

di sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti

Scarsa capacità di

sostenere con

coerenza un

percorso

ragionativo

adoperando

connettivi

pertinenti

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 13

Punteggio <23 23-27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-57 58-63 63-67 68-72 73-77 78-82 83-87 88-92 93-97 98-100

Valutazione 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO

SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ

pertinenti

• Correttezza e

congruenza dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

2

Correttezza e

congruenza

perfette dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e

congruenza

pienamente

adeguate dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e

congruenza

adeguate dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e

congruenza

carenti dei

riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

Correttezza e

congruenza scarse

dei riferimenti

culturali utilizzati

per sostenere

l’argomentazione

Punteggio grezzo

totale

Voto 20-mi

Indicatori peso Eccellente/Ottimo

5

Buono/Discreto

4

Sufficiente

3

Mediocre

2

Scarso

1

Punteggio

grezzo

• Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

• Coesione e

coerenza testuale

5

Fluida, coerente

e coesa con

equilibrato

sviluppo

organizzativo

Ordinata con

chiara evidenza

della coesione

organizzativa

A volte

disordinata Più volte incoerente

Disordinata e

incoerente

• Ricchezza e

padronanza

lessicale.

• Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura.

4

Sintassi corretta,

lessico ricco e

appropriato,

ortografia

corretta,

punteggiatura

efficace

Sintassi corretta,

talvolta poco

fluida, lessico

appropriato,

punteggiatura

corretta,

ortografia

sostanzialmente

corretta

Qualche errore di

sintassi, lessico

elementare,

punteggiatura

con qualche

imprecisione,

ortografia con

qualche errore

Molti errori di sintassi,

ortografia con diversi

errori, lessico

elementare e generico,

punteggiatura

imprecisa

Sintassi del tutto

scorretta,

ortografia con

errori diffusi,

lessico

improprio,

punteggiatura

assente

• Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali.

• Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

3

Conoscenze

ricche ed

esaurienti.

Rielaborazione

consapevole e/o

personale

sviluppo delle

idee

Conoscenze non

necessariamente

ampie ma

corrette o ampie

con qualche

svista. Segni

sparsi di apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze

limiate con

qualche

imprecisione.

Rari segni di

apporto

consapevole e/o

personale

Conoscenze molto

limitate con molte

imprecisioni.

Molto limitato

l’apporto consapevole

e/o personale

Conoscenze

pressoché

assenti.

Assente

l’apporto

consapevole e/o

personale

• Pertinenza del

testo rispetto alla

traccia e

coerenza nella

formulazione del

titolo e

dell’eventuale

paragrafazione.

3

Totale rispetto

dei vincoli della

consegna

Buono/discreto

rispetto dei

vincoli della

consegna

Sufficiente

rispetto dei

vincoli della

consegna

Insufficiente/mediocre

rispetto dei vincoli

della consegna

Scarso rispetto

dei vincoli della

consegna

• Sviluppo

ordinato e lineare

dell’esposizione.

3

Sviluppo

totalmente

ordinato e lineare

dell’esposizione

Sviluppo ben

ordinato e

lineare

dell’esposizione

Sviluppo

sufficientemente

ordinato e lineare

dell’esposizione

Sviluppo

dell’esposizione

inappropriato

Sviluppo

dell’esposizione

disordinato e

incoerente

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 14

Punteggio <23 23-27 28-32 33-37 38-42 43-47 48-52 53-57 58-63 63-67 68-72 73-77 78-82 83-87 88-92 93-97 98-100

Valutazione 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Griglia di valutazione della SECONDA PROVA

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI

EVIDENZE

PUNTI PROBLEMA

1

PROBLEMA

2

QUESITI

Analizzare Esaminare la situazione

fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o

leggi

1

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

• Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

1

2

3

4

5

6

7

8

0-5

------

2

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

• Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

6-12

3

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo quasi completo

• Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua quasi tutte le grandezze fisiche necessarie

13-19

4

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo

• Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

20-25

• Correttezza e

articolazione

delle conoscenze

e dei riferimenti

culturali.

2

Ottimamente

corretti e

articolati le

conoscenze e i

riferimenti

culturali

Pienamente

corretti e

articolati le

conoscenze e i

riferimenti

culturali

Sostanzialmente

corretti e

articolati le

conoscenze e i

riferimenti

culturali

Limitatamente corretti

e articolati le

conoscenze e i

riferimenti culturali

Scarsamente

corretti e

articolati le

conoscenze e i

riferimenti

culturali

Punteggio

grezzo totale

Voto 20-mi

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 15

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni

problematiche e applicare

i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti

per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli

necessari

1

• Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

• Non usa un simbolismo adeguato

• Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

1

2

3

4

5

6

7

8

0-6

------

2

• Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo solo in parte adeguato

• Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

7-15

3

• Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

• Usa un simbolismo quasi del tutto adeguato

• Mette in atto quasi completamente un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

16-24

4

• Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo adeguato e necessario

• Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

25-30

Punteggio 1-3

4-7

8-11

12-15

16-19

20-23

24-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-58

59-64

65-70

71-76

77-82

83-88

89-94

95-100

Voto 20-mi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 16

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE MATEMATICA E FISICA

INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI PUNTI

Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o

analogie o leggi

1

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

• Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

0-5

------

2

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

• Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica

• Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

6-12

3

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo quasi completo

• Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua quasi tutte le grandezze fisiche necessarie

13-19

4

• Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo

• Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica

• Individua tutte le grandezze fisiche necessarie

20-25

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e applicare

i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti

per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari

1

• Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno

• Non usa un simbolismo adeguato

• Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

0-6

------

2

• Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo solo in parte adeguato

• Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

7-15

3

• Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza

• Usa un simbolismo quasi del tutto adeguato

• Mette in atto quasi completamente un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

16-24

4

• Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno

• Usa un simbolismo adeguato e necessario

• Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

25-30

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura

sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati adoperando i

1

• Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

0-5

------

2

• Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

6-12

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 17

necessari codici grafico-simbolici

3

• Fornisce una spiegazione quasi del tutto corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica anche se con qualche incertezza

13-19

4

• Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

• È in grado, in modo completo e ottimale, di collegare i dati in forma simbolica o grafica

20-25

Argomentare Descrivere il processo risolutivo

adottato, la strategia risolutiva

e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti

valutandone la coerenza con la situazione

problematica proposta

1

• Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

• Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

• Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

0-4

------

2

• Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

• Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

• Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

5-10

3

• Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

• Comunica con linguaggio scientificamente adeguato, anche se con qualche incertezza, le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

• Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

11-16

4

• Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

• Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

• Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema

17-20

Totale --------

-----------

Voto ------

-----------

Punteggio 1-3

4-7

8-11

12-15

16-19

20-23

24-27

28-32

33-37

38-42

43-47

48-52

53-58

59-64

65-70

71-76

77-82

83-88

89-94

95-100

Voto 20-mi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO 2019

DESCRITTORI PUNTI

Esposizione delle esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le conoscenze trasversali e per l’orientamento

Il candidato non è in grado di illustrare le caratteristiche

delle attività svolte 0

Il candidato illustra le caratteristiche delle attività svolte,

pur senza riuscire a sviluppare personali riflessioni sulla

significatività e sulla ricaduta di tali attività

1

Il candidato illustra natura e caratteristiche delle attività

svolte, mostrandosi capace di sviluppare una personale

riflessione sulla significatività e sulla ricaduta di tali

attività

2-3

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il candidato non è in grado di presentare o discutere le

attività relative all’ambito di Cittadinanza e Costituzione,

come richiamate nel documento del Consiglio di classe

(art.5 c, 2 DPR 323/98)

0

Il candidato presenta e discute, sia pure con qualche

incertezza e senza approfondimenti critici, le attività

relative all’ambito di Cittadinanza e Costituzione, come

richiamate nel documento del Consiglio di classe (art.5 c,

2 DPR 323/98

1

Il candidato presenta e discute in modo completo e

soddisfacente le attività relative all’ambito di Cittadinanza

e Costituzione, come richiamate nel documento del

Consiglio di classe (art.5 c, 2 DPR 323/98

2

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Il candidato non è in grado di cogliere o discutere i rilievi

della Commissione relativi alle prove scritte, mostrandosi

incapace di giustificare le scelte operate in sede di

svolgimento delle prove

0

Il candidato coglie i rilievi della Commissione relativi alle

prove scritte, non sempre dimostrandosi capace di

giustificare le scelte operate in sede di svolgimento delle

prove

1

Tematiche disciplinari/pluridisciplinari proposte al candidato

Il candidato non si orienta su nessuna delle tematiche

proposte, evidenzia una preparazione estremamente

lacunosa su ogni argomento e una totale incapacità di

rielaborazione critica e autonoma di qualsiasi contenuto

1-2

Il candidato mostra ampie e significative difficoltà nel

presentare e inquadrare numerosi degli argomenti

proposti, di cui non riesce a individuare e discutere i

caratteri culturalmente rilevanti

3-4

Il candidato analizza e discute superficialmente e solo in

parte gli argomenti proposti, relativamente ai quali

mostra conoscenze frammentarie, disorganiche e poco

approfondite

5-6

Il candidato dimostra una sufficiente conoscenza dei

contenuti proposti alla discussione che affronta, pur con

qualche incertezza e senza approfondimenti personali, in

modo complessivamente accettabile.

7-8

Il candidato evidenzia una soddisfacente conoscenza dei

contenuti proposti alla discussione mostrando una

preparazione nel complesso solida anche se sprovvista

di particolari elementi di approfondimento e personale

rielaborazione critica

9-10

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 19

Il candidato tratta e analizza le tematiche proposte alla

discussione con sicurezza e, talora, con l’apporto di

apprezzabili spunti critici, mostrando buone capacità di

riflessione e rielaborazione personale

11-12

Il candidato mostra un’ottima padronanza di tutte le

tematiche discusse, relativamente alle quali dimostra

autonomia di pensiero, capacità di critica, di

rielaborazione personale, di uso corretto e pertinente dei

linguaggi disciplinari e complessiva maturità culturale

13-14

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COLLOQUIO

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 20

Simulazioni

Simulazioni Prima Prova 19/02; 23/05 2019

Simulazioni Seconda Prova 28/02; 02/04; 14/05 2019

Simulazione Colloquio 24/05 2019

Prove Nazionali INVALSI 07-08-09/03 2019

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 21

La classe è composta da 24 allievi di cui 14 ragazze e 10 ragazzi. La sua configurazione numerica è mutata nel corso

del primo e del secondo biennio (terzo anno), in quanto una alunna si è trasferita per motivi sportivi, un’altra è

sopraggiunta per il cambio di sezione, due allievi sono stati respinti, un alunno è deceduto ed alcuni allievi si sono

trasferiti dalla sede staccata di Sassoferrato. Nel corso del terzo anno la classe ha inoltre accolto una ragazza americana

per una esperienza di scambio culturale. L’articolazione del corpo docente, relativamente al secondo biennio e al quinto

anno, ha garantito la continuità didattica, ad eccezione dell’insegnamento della Storia e della Filosofia, dell’Italiano e

del Latino, i cui attuali docenti sono cambiati a partire dal quarto anno.

L’attività di insegnamento è stata costantemente improntata alla ricerca di senso, all’esercizio dell’equilibrio, alla

conquista di motivazioni e al gusto della scoperta; le singole discipline hanno pertanto costituito il canale attraverso il

quale gli studenti hanno potuto conoscere, sperimentare ed approfondire i contenuti, approcciarne la complessità,

condividere esperienze, aprirsi alla molteplicità di opzioni e di scelte, nella consapevolezza della fondamentale

funzione educativa alla pluralità e al rispetto.

Gli alunni hanno, in misura e tempi diversi, raggiunto una soddisfacente consapevolezza circa gli strumenti forniti,

ispirati alla formazione critica ed alla concretezza del fare, la loro partecipazione all’azione di insegnamento-

apprendimento si è mostrata adeguatamente significativa, talora personalizzata. I docenti hanno costantemente

promosso ed incoraggiato, con attività e percorsi di approfondimento, proposte di soluzioni di situazioni nuove e

complesse, attitudini e potenzialità che per alcuni allievi si mostrano considerevoli, non sempre invece pienamente

espresse in relazione ad altri. L’approccio alle discipline evidenzia un impegno complessivamente responsabile ed

assiduo, ma non per tutti i discenti pienamente autonomo e critico. La classe ha mostrato entusiasmo e spiccate

attitudini nella partecipazione alle varie attività offerte dall’Istituzione scolastica, nonché a promuoverne essa stessa.

Risultano acquisiti la capacità di orientamento e di autoimprenditorialità, il senso del rispetto delle regole del vivere

civile e scolastico, il sentimento di appartenenza alla scuola, la coscienza del valore formativo del percorso di studio

scelto, così come la consapevolezza del valore di ogni opportunità di progresso culturale e di crescita metodologica.

Alcuni allievi si sono infatti distinti in attività “imprenditoriali” (vincitori della 26^ Edizione del Progetto “Impara ad

intraprendere”), nelle Olimpiadi della Chimica, della Fisica (I e II livello), della Filosofia (fase interna), in laboratori

teatrali, in concorsi di narrativa (XXI Rassegna nazionale di poesia e narrativa “Anna Malfaiera”), nella acquisizione di

certificazioni Cambridge, nella veste di sceneggiatori e “produttori” di cortometraggio (Primo Premio per il

cortometraggio conseguito nell’ambito del 55° Convegno di Studi pirandelliani, tenutosi ad Agrigento nel corrente anno

scolastico) e nella scrittura creativa (Premio nell’ambito del medesimo 55° Convegno di Studi). L’intera classe ha

inoltre conseguito la premiazione per il video Carta vincente, realizzato nell’ambito del Progetto UNESCO Edu

2017/2018 – “Futuro presente”, presentato alla Mostra Patrimoni del Futuro tenutasi presso il Museo Archeologico

Nazionale di Napoli (Napoli 28 settembre-6 ottobre 2018).

Nel delineare un profilo del rendimento della classe, emerge il raggiungimento di adeguate capacità di analisi e sintesi,

opportunamente consolidate, ma non sempre, da parte di tutti i suoi componenti, ampliate, rielaborate e maturate nei

singoli ambiti disciplinari. Alcuni allievi, grazie ad uno studio responsabile e puntuale, hanno raggiunto una conoscenza

organica dei contenuti, ed una buona/più che buona competenza nell’affrontare percorsi dettagliati e delineati nel corso

delle lezioni. Altri studenti hanno evidenziato una discreta risposta alle sollecitazioni culturali e disciplinari, altri ancora

hanno raggiunto una sufficiente consapevolezza teorica ed operativa. L’attenzione e la motivazione degli alunni si sono

configurate sempre positivamente nel corso del tempo ed hanno promosso lo sviluppo di alcune attitudini individuali e

di acquisizioni culturali consapevoli, che hanno contribuito alla definizione del percorso formativo individuale.

NUCLEI TEMATICI PLURIDISCIPLINARI

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 22

In considerazione del carattere pluridisciplinare del Colloquio, per consentire agli studenti di cogliere l’intima

connessione dei saperi e di elaborare personali percorsi didattici, il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti nuclei

tematici pluridisciplinari:

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della chimica”, il “tempo della coscienza”

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

3. Memoria come laboratorio della mente

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

7. Il magnetismo

ITALIANO

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della chimica”, il “tempo della coscienza”

Il recupero dell’interiorità: il monologo interiore. Il <<tempo misto>> e soggettivo di Zeno.

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

G. Leopardi: la contraddizione di natura.

3. Memoria come laboratorio della mente

L’uso della memoria e della rievocazione nella Coscienza di Zeno.

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

Scrittori di fronte al dolore universale: Ungaretti, Montale, Saba.

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero

L. Pirandello. La maschera: apparenza e realtà. <<Vita>> e <<Forma>>: uno schema interpretativo.

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

Il Futurismo: l’esaltazione della modernità contro il passatismo.

LATINO

1. “Tempi” diversi: “il tempo della fisica”, “il tempo della chimica”, “il tempo della coscienza”

Contrasto tra tempo della fisica nelle “Naturales quaestiones” e tempo della coscienza nelle “Epistulae

morales ad Lucilium” di Seneca. L’anima del mondo nella prima opera e l’anima dell’uomo sottoposta

all’esame di coscienza nella seconda opera.

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

Plinio il Vecchio e il fascino della natura nella “Naturalis Historia”; il desiderio di una conoscenza assoluta

nell’enciclopedismo dell’autore. La narrazione della morte dello zio in Plinio il Giovane “Epistole” VI 16 e il

“fascinum horridum” dell’eruzione vulcanica per entrambi gli autori.

3. Memoria come laboratorio della mente

La memoria storica come conservazione di un patrimonio di eventi e tradizioni nelle opere storiche di Tacito,

con particolare riferimento alla contrapposizione, propria del proemio delle “Historiae”, tra storiografia libera e

storiografia parziale, asservita o ostile che sia.

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe Tacito e l’anno dei quattro imperatori con relativa digressione sulle guerre civili. Tacito e l’imperialismo

romano in Britannia; il discorso di Calgaco e la condanna delle motivazioni della guerra di conquista come

pretestuose (“De vita et moribus Iulii Agricolae”, 30). Seneca e la concezione cosmopolita del vivere. Seneca e

la riflessione su Alessandro Magno visto come portatore di guerra e rovina.

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 23

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero

Petronio e il “Satyricon”. Dalla vita all’opera di Petronio: una vita doppia tra “otium” diurno e “negotium”

notturno; i personaggi di Petronio come suoi doppi letterari, contemplati però in una luce ironica che non

permette una vera identificazione, come per il narratore Encolpio.

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

Progresso o regresso di civiltà nella storia e nella società romana. Plinio il Giovane e l’esaltazione della Roma

di Traiano nel “Panegyricus” e nelle “Epistulae”. Giovenale e la contestazione del presente; il desiderio di

tornare al “mos maiorum” e alla vecchia dimensione del rapporto patrono/cliente.

INGLESE

8. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della chimica”, il “tempo della coscienza”

Wilde e The Picture of Dorian Gray : l’arte che sopravvive al tempo nel ritratto di Dorian ; il tempo nel

romanzo moderno: flasbacks e flashforwards; James: il tempo della mente ed il flusso di coscienza; Joyce e

Ulysses: Bloomsday e la relatività del tempo, il tempo della coscienza nel monologo interiore; Beckett e

Waiting for Godot: il tempo come attesa.

9. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

Blake: The Tyger come creatura dal fascino terribile ed il sublime; Coleridge e The Rime of the Ancient

Mariner: l’uccisione dell’albatross e il fascino terribile del Polo Sud; M. Shelley e Frankenstein: la

mostruosità della ‘creatura’ come creazione; Golding e Lord of the Flies: il fascino dello stato di natura e la sua

malvagità in Jack.

10. Memoria come laboratorio della mente

Wordsworth: l’importanza della memoria nella creazione poetica in Daffodils; Coleridge e The Rime of the

Ancient Mariner: il racconto della storia narrata dal vecchio marinaio come momento di riflessione e crescita

spirituale; Joyce: Eveline e l’importanza dei ricordi del passato, l’epifania della promessa fatta alla madre;

Ulysses e il monologo interiore: la memoria del passato nel presente; Orwell: l’importanza della memoria del

passato in Animal Farm ed il ricordo sbiadito dei tempi della ribellione; 1984 : il diario di memorie Winston

Smith ed il suo compito di ‘riscrivere’ la storia passata secondo la linea del partito; Owen: il ricordo

dell’esperienza della guerra e l’importanza di tramandare l’atroce verità della ‘vecchia bugia’.

11. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

Brooke e il patriottismo in The soldier; Owen e la condanna della guerra in Dulce et Decorum est; Orwell: la

partecipazione alla guerra civile spagnola in Homage to Catalonia; 1984 e il perenne stato di guerra tra

Oceania, Eurasia ed Eastasia; Golding e la guerra come espressione del male innato nell’uomo in Lord of the

Flies.

12. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 24

Blake: innocence ed experience; M. Shelley e Frankenstein: Doctor Frankenstein e la creatura ; Wilde e The

Picture of Dorian Gray: Dorian ed il ritratto.

13. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

Blake e la critica degli effetti della rivoluzione industriale nella poesia London; Dickens: condanna delle

condizioni di vita dei bambini nell’età vittoriana in Oliver Twist, critica del materialismo vittoriano in Hard

Times (educazione basata sui principi dell’Utilitarismo, Coketown come rappresentazione della tipica città

industriale del tempo).

STORIA

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della chimica”, il “tempo della coscienza”

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

3. Memoria come laboratorio della mente

Storia: epurazione o amnistia? Parri, De Gasperi, Togliatti

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

Storia: le due guerre mondiali; la guerra civile spagnola; l’idea di “guerra fredda”

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

Storia: la catena di montaggio e la massificazione della produzione e dei consumi all’inizio del Novecento

FILOSOFIA

In aggiunta a “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”:

Filosofia: la critica e il superamento dei totalitarismi e il ritorno alla democrazia:

Popper: le dottrine politiche.

Maritain: il nuovo concetto di democrazia e il rinnovato rapporto tra etica e politica.

1. “TEMPI DIVERSI”:

Filosofia: Bergson: tempo, durata e libertà

Interpretando il tempo come storia, ossia come processo unitario comprensivo delle azioni umane lungo la

linea del tempo:

La concezione della storia nel Romanticismo, in Hegel, in Schopenhauer, in Kierkegaard, in Marx, in

Nietzsche, in Comte, in Popper.

2. IL FASCINO TERRIBILE DELLA NATURA:

Filosofia:

Arthur Schopenhauer:

Tutto è volontà

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

Friedrich Wilhelm Nietzsche:

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.

Nietzsche e l’origine extrascientifica della scienza.

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 25

4. LA GUERRA:

Filosofia: la critica e il superamento dei totalitarismi:

Popper: le dottrine politiche.

Maritain: il nuovo concetto di democrazia e il rinnovato rapporto tra etica e politica.

6. IL PROGRESSO TRA ESALTAZIONE E SCETTICISMO:

Filosofia: Karl Marx: il processo di industrializzazione e la questione sociale.

MATEMATICA

7. Il magnetismo

Matematica: Integrale definito

FISICA

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della geologia”, il “tempo della coscienza”

Fisica : evoluzione del concetto di tempo , dal tempo assoluto alla relatività del tempo in Einstein

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

Fisica :il modello “Campo” per la descrizione delle forze fondamentali, le linee di campo.

Eleganza e potenza delle Equazioni di Maxwell.

L'induzione elettromagnetica: come trasformare l'energia degli elementi in energia elettrica.

3. Memoria come laboratorio della mente

Fisica :non ho argomenti

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

Fisica :non ho argomenti.

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio

Fisica :Dualismo onda-particella per la radiazione, l 'intuizione di Planck e la quantizzazione dell'energia,

effetto fotoelettrico ed effetto Compton. De Broglie associa onde alle orbite elettroniche.

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo:

Fisica: Circuiti elettrici e leggi di Ohm e di Kirchhoff. Produzione ed utilizzo di onde elettromagnetiche.I limiti

del determinismo della fisica, il principio di indeterminazione di Heisemberg.

7. Il Magnetiscmo:

Fisica :Classificazione dei materiali in base al comportamento magnetico, campi magnetici creati da correnti

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 26

SCIENZE NATURALI

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della geologia”, il “tempo della coscienza”

Gli enzimi: catalizzatori biologici che velocizzano le reazioni metaboliche rendendole compatibili con la vita

stessa.

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

“Già sulle navi la cenere cadeva, più calda e più fitta man mano che si avvicinavano; già cadevano anche i pezzi

di pomice e pietre annerite ed arse e spezzettate dal fuoco; già, inatteso, un bassofondo e la riva, per la rovina del

Monte impedisce lo sbarco. Ebbe un momento di esitazione, se dovesse tornare indietro e il pilota così lo

consigliava, ma egli subito disse: "la Fortuna aiuta i forti. Raggiungi Pomponiano!" Plinio il Giovane descrive

l’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. e le vicende di Plinio il Vecchio

• I fenomeni vulcanici e sismici.

• Il DNA umano, un “unicum assoluto” frutto dell’evoluzione, il cui studio genera aspettative eccessive e

sentimenti di paura.

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio. Il dualismo nella storia del pensiero.

• Dualismo dei magmi

• Isomeria

7. Il magnetismo

• Il campo magnetico terrestre (paleomagnetismo)

• Teoria dell’espansione dei fondali oceanici (Hess)

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. “Tempi” diversi: il “tempo della fisica”, il “tempo della geologia”, il “tempo della coscienza ”La percezione

del tempo.

- Il Cubismo e la quarta dimensione.

- Il movimento nello spazio nelle opere futuriste.

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 27

2. Il “fascino terribile della Natura” e l’ansia di assoluto

- Il Romanticismo tedesco e la filosofia della natura e quello inglese tra visionarietà, pittoresco e

sublime.

3. Memoria come laboratorio della mente

- Il Postimpressionismo ed il superamento della realtà.

- Le Avanguardie: nuovo linguaggio artistico del Novecento.

4. La guerra: l’intellettuale di fronte alla catastrofe

- Il sentimento popolare e l’ atrocità della guerra nell’opera di Francisco Goya. -

L’aggressività estetica e morale e la polemica sociale degli Espressionisti tedeschi. - L’intellettuale di fronte a tutte le guerre: Picasso.

5. Il doppio: l’intellettuale allo specchio.

- Il romanticismo pittoresco e sublime.

- L’artista: genio e follia.

6. Il progresso tra esaltazione e scetticismo

- La forza della pittura di Vincent Van Gogh ed il senso tragico della vita in Edvard Munch.

- I nuovi modelli artistici nel panorama italiano: l’esplosione di energia che travolge la

società moderna nell’estetica futurista.

Le tematiche non hanno costituito oggetto di trattazione aggiuntiva e separata rispetto allo svolgimento dei programmi

curricolari.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 28

PIANO DI LAVORO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Prof. Sandra Girolametti IN COLLABORAZIONE CON UNITRE

E GLI AVVOCATI CHIARA BIONDI E RAFFAELA BUSINI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Il contesto storico in cui è nata la Costituzione della Repubblica italiana

Il compito dell’Assemblea Costituente e chi erano i padri costituenti

Il compromesso istituzionale da cui nasce la Costituzione della Repubblica italiana

Le conseguenze derivanti dal carattere rigido della Costituzione e le sue caratteristiche

Le parti della Costituzione della Repubblica italiana immodificabili

La gerarchia delle fonti nel sistema giuridico italiano

I PRINCIPI FONDAMENTALI

Il principio democratico e le forme di democrazia diretta e indiretta

I tipi di referendum esistenti nella Costituzione della Repubblica italiana

Il suffragio universale

Il diritto di voto e le sue caratteristiche

Le elezioni cui sono chiamati a votare periodicamente i cittadini italiani

Il principio lavorista sancito nella Costituzione della Repubblica italiana

I principi solidarista e pluralista sanciti dalla Costituzione della Repubblica italiana

Il principio personalista

La tutela dei diritti inviolabili dell’uomo sanciti nella Costituzione della Repubblica italiana

Il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione della Repubblica italiana

La differenza tra l’uguaglianza formale e quella sostanziale

La tutela delle minoranze linguistiche

Art. 12 Costituzione -La Bandiera della Repubblica

I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica

La laicità dello Stato italiano

I Patti Lateranensi e le modalità di modifica

Le novità apportate dal Concordato del 1984

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 29

LE LIBERTA’ FONDAMENTALI

Art. 13 Costituzione-Libertà personale

Art. 14 Costituzione-Libertà di domicilio

Art. 15 Costituzione-Libertà di comunicazione

Art. 17 Costituzione-Libertà di riunione

Art. 18 Costituzione-Libertà di associazione

Artt. 19 e 20 Costituzione. La libertà religiosa.

Art. 21 Costituzione-Libertà di manifestazione del pensiero

LE ISTITUZIONI EUROPEE

La nascita e le origini dell’Unione Europea

Gli stati membri dell’Unione Europea

L’assetto istituzionale dell’Unione europea –Quadro generale

Valori, obiettivi e principi fondativi dell’Unione europea

Il Parlamento Europeo

Il Consiglio europeo

Il Consiglio dell’Unione europea

La Commissione europea

La Corte di Giustizia dell’Unione europea

La Banca centrale europea

La Corte dei conti europea

L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

CITTADINANZA ITALIANA E CITTADINANZA EUROPEA

Lo straniero in Italia. Art. 10 Costituzione

Come si acquista la cittadinanza italiana

Che significa essere cittadini europei

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 30

CLIL

In base a quanto indicato nella nota MIURAOODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014, art. 4.1, non essendo presente

nel Consiglio di classe alcun docente di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche per

l’insegnamento CLIL, è stato sviluppato il seguente progetto interdisciplinare in lingua straniera, che ha previsto una

sinergia tra docenti di disciplina non linguistica e il docente di lingua straniera:

Titolo del percorso: Differential calculus: the derivative

Disciplina linguistica: Inglese

Disciplina non linguistica: Matematica

Obiettivi:

▪ Migliorare le competenze di lingua inglese attraverso lo studio di contenuti disciplinari e creando occasioni di

“uso reale” della lingua inglese

▪ Educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare del sapere

▪ Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso l’apprendimento in lingua inglese

▪ Consolidare le capacità di autonomia nel lavoro, di problem solving, di collaborare e lavorare in team

▪ Utilizzare in maniera proficua le nuove tecnologie

Modalità di lavoro: Lavoro di gruppo, flipped classroom

Materiali utilizzati: internet (lezioni video di ocw.mit.edu, lecture notes), libro di testo, testi in lingua, attrezzature

multimediali

Materiali prodotti: presentazioni PPT

Modalità di verifica: esposizione orale dei contenuti elaborati

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 31

PCTO (ASL)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (legge 107/2015)

Anno Scolastico 2016/17

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Studente:

Attività svolta:

Ente/Azienda …………………………

UFFICIO/SERVIZIO ……………………………….

RESPONSABILE …………………………………...

QUALIFICA …………………………………………

Alternanza Scuola-Lavoro: DAL …………..AL…………. N. SETTIMANE …………………….

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO DALLO STUDENTE

………………………………………………………………

PADRONANZA DELLE COMPETENZE

COMPETEN

ZE

INDICATORI GRA

DI

DESCRITTORI PUNTEGGI

Comunicazion

e nella lingua

italiana

Comunicazion

e nella lingua

inglese

Uso del

linguaggio

tecnico-

professionale

4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usa anche termini settoriali - tecnici

– professionali in modo pertinente

3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-

professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale – tecnico-

professionale

1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale – tecnico-professionale

Competenza

matematica e

competenze di

scienza e

tecnologia

Competenza

digitale

Precisione e

destrezza

nell’utilizzo degli

strumenti e delle

tecnologie

4

Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova

soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a

intuizione

3

Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova

soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito

pratico e discreta intuizione

2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Competenze

sociali e

civiche

Imparare a

imparare

Rispetto delle

regole e dei

tempi in azienda

4

I comportamenti ed il linguaggio dell’allievo esprimono grande

rilevanza circa il rispetto delle regole ed i tempi delle giornate in

azienda

3 L’allievo rispetta tendenzialmente le regole ed i tempi legati alle

giornate di formazione in azienda

2-1 L’allievo concepisce le regole ed i tempi in senso “elastico” e si riserva

di decidere di volta in volta circa la puntualità in azienda

Appropriatezza

dell’abito e del

linguaggio

4 L’allievo attribuisce grande rilevanza al modo di porsi in azienda e nel

linguaggio da adottare, impegnandosi di conseguenza

3 L’allievo riconosce le principali regole del decoro e del linguaggio da

tenere in azienda e si conforma in linea di massima ad esse

2-1 L’allievo evidenzia una concezione soggettiva ed “elastica” del modo

di presentarsi in azienda e del linguaggio da adottare

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 32

Curiosità 4

Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del

compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed

elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

3

Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del

compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il

problema

2

Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se

sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il

problema

1 Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito

Relazione con Il

tutor e le altre

figure adulte

4 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e

costruttivo

3 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento

pienamente corretto

2 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza

essenziale

1 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Spirito di

iniziativa e

intraprendenz

a

Completezza,

pertinenza,

organizzazione

4

Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a

sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca

personale e le collega tra loro in forma organica

3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a

sviluppare la consegna e le collega tra loro

2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a

sviluppare la consegna

1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti

e le informazioni non sono collegate

Funzionalità

4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena

2 Il prodotto presenta una funzionalità minima

1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità

Correttezza 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità

2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto

1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza

dell’esecuzione

Tempi di

realizzazione

delle consegne

4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato

e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione

3

Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a

quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento

- il tempo a disposizione

2-1 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto

indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione

Autonomia 4

È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di

supporto agli altri in tutte le situazioni

3

È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o

delle informazioni. È di supporto agli altri

2

Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni

integrative e di guida

1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti

e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato

Consapevolezz

a ed

espressione

culturale

Ricerca e

gestione delle

informazioni

4

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al

metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e

interpretare secondo una chiave di lettura.

3

Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione

al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un

suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura

2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e

organizzandole in maniera appena adeguata

1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun

metodo

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 33

Capacità di

cogliere i

processi

culturali,

scientifici e

tecnologici

sottostanti al

lavoro svolto

4 È dotato di una capacità eccellente di cogliere i processi culturali,

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

3 È in grado di cogliere in modo soddisfacente i processi culturali,

scientifici e tecnologici che sottostanno al lavoro svolto

2 Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici essenziali che

sottostanno al lavoro svolto

1 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il lavoro svolto

Data ……………………………

Tutor aziendale ……………………………………….………………………

Responsabile dell’Azienda/Ente ……………………………………….………………………

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

Alunno____________________ Struttura ospitante _______________

1. Durante l’esperienza lavorativa sei stato/a affiancato/a:

da una persona con ruolo direttivo

da un impiegato

da un operaio

da nessuno

2. La relazione con il tutor aziendale è stata:

continuativa e stimolante

continuativa ma non stimolante

episodica

inesistente

3. Ti sei trovato inserito/a in un clima di relazioni:

positivo e stimolante

poco stimolante

carico di tensione

polemico e conflittuale

4. Il contesto in cui sei stato/a inserito/a ha permesso di avere spazi di autonomia e di

iniziativa personale?

Sempre, poiché specificamente richiesto

spesso, ma senza che venisse richiesto

talvolta

mai

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 34

5. Durante l’esperienza lavorativa hai svolto:

sempre attività semplici e guidate

all’inizio attività semplici e guidate poi più complesse e sempre guidate

attività complesse fin dall’inizio e sempre guidate

attività complesse sin dall’inizio, ma non guidate

6. Le attività realizzate ti sono sembrate in linea con il percorso formativo da te

intrapreso?

sempre

non sempre

mai

altro (specificare)

________________________________________________________________________

7. Le conoscenze e le competenze da te possedute, rispetto all’esperienza svolta, sono

superiori

adeguate

sufficienti

non pertinenti

8. Il tempo a disposizione per svolgere l’esperienza svolta è stato:

largamente insufficiente

appena sufficiente

adeguato

eccessivo

9. Ritieni che l’esperienza lavorativa ti abbia permesso di conoscere e comprendere

l’organizzazione di lavoro in cui sei stato/a inserito/a?

per niente

poco

abbastanza

molto

Durante l’esperienza lavorativa ritieni di aver acquisito:

a. Conoscenze e/o competenze tecniche specifiche

no

si (specificare)

____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

b. Metodologie, strumenti e sistemi di lavoro

no

si (specificare)

____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 35

c. Competenze comunicative e professionali utili per inserirsi nel mondo del lavoro

no

si (specificare)

____________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

10. L’esperienza lavorativa ha suscitato in te nuovi interessi?

no, mi è rimasta indifferente

pochi interessi che non reputo degni di nota

pochi interessi significativi

i seguenti interessi degni di nota

____________________________________________________________________________

________________

11. Individua a tuo parere quali sono state le capacità e le competenze che ritieni di aver

acquisito dalla tua esperienza di alternanza scuola lavoro:

(esprimi un giudizio secondo questa scala: 1= Per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo)

Lavorare in gruppo 1 2 3 4

Rispettare gli orari di lavoro 1 2 3 4

Adattarmi a nuovi ambienti sconosciuti 1 2 3 4

Utilizzare risorse organizzative per eseguire il lavoro 1 2 3 4

Prendere decisioni in autonomia 1 2 3 4

Gestire le attività con autonomia organizzativa 1 2 3 4

Rispettare i tempi di consegna del lavoro 1 2 3 4

Affrontare gli imprevisti 1 2 3 4

Risolvere problemi sul lavoro 1 2 3 4

Coordinare gruppi di lavoro 1 2 3 4

Risolvere i problemi degli altri 1 2 3 4

Adattarmi ai ritmi di lavoro 1 2 3 4

Concentrarmi sulle cose da fare 1 2 3 4

Saper comunicare 1 2 3 4

12. A tuo parere, quali sono stati i punti di forza dell’ esperienza lavorativa?

a) __________________________________________________________________

b) __________________________________________________________________

c) __________________________________________________________________

Quali i punti di debolezza?

a) _________________________________________________________________

b) _________________________________________________________________

c) _________________________________________________________________

13. Osservazioni/Suggerimenti

____________________________________________________________________________

________________

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 36

Data _________________________ Firma dell’Allievo_______________

Nel corso del triennio gli studenti hanno svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO) di circa

duecento ore.

Durante il terzo anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività di formazione:

1. presentazione del percorso, della sua articolazione e delle sue finalità complessive;

2. lezioni di diritto del lavoro e organizzazione aziendale;

3. corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a cura di consulenti per un totale di quattro ore;

4. settimana intensiva articolata in cinque giorni di lezione sui temi del lavoro, dei suoi mutamenti storici e

culturali. Durante la settimana intensiva sono stati proiettati film sul tema del lavoro. La restituzione e la

valutazione del percorso è consistita nella produzione di un elaborato multimediale e di una relazione scritta.

5. uscite didattiche presso le aziende del territorio.

Nel corso del quarto anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:

1. corso di “Business English” a cura di docenti di inglese madrelingua;

2. percorsi di stage, collaborazione con enti esterni, impresa formativa simulata che rientrano tra le seguenti

modalità:

- Realizzazione di imprese formative simulate in collaborazione con Confindustria (progetto

“Impara a intraprendere”) volte a potenziare la capacità di pianificare e progettare e a sviluppare le

competenze imprenditoriali;

- Svolgimento di periodi di studio e lavoro all’estero, Erasmus Plus, certificazioni

linguistiche, attività progettate per rafforzare le competenze linguistiche e le competenze e di

cittadinanza;

- Svolgimento di stage presso le Università delle Marche, con particolare riferimento alle

facoltà scientifiche, volti a orientare gli studenti e potenziare le competenze scientifiche e

tecnologiche;

- Attività di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del

territorio. Tra i percorsi proposti, finalizzati al rafforzamento della consapevolezza ed espressione

culturale, si segnalano le attività connesse alle giornate organizzate dal Fai e gli stage presso archivi

e biblioteche comunali;

- Stage all’interno di aziende private, ospedaliere ed enti pubblici. Gli studenti in stage hanno

conosciuto le diverse realtà aziendali e la loro organizzazione interna. Alla fase osservativa ha fatto

seguito, da parte degli enti coinvolti, l’assegnazione di compiti autentici agli studenti in stage. Tali

percorsi hanno contribuito a rafforzare le competenze personali, sociali, la capacità di imparare a

imparare, scegliere in autonomia, comprendere il valore del lavoro a livello personale e sociale.

Complessivamente il percorso di alternanza scuola-lavoro ha contribuito a sviluppare le seguenti

competenze:

- competenza alfabetica funzionale;

- competenza multilinguistica;

- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

- competenza digitale;

- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

- competenza in materia di cittadinanza;

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 37

- competenza imprenditoriale;

- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Strutture ospitanti:

AGRITURISMO IL RUSTICO ARCEVIA

AIR FORCE spa

AMBULATORIO VETERINARIO ANIMALIA

AMBULATORIO VETERINARIO VIA NENNI

ARISTON THERMO Spa

ASUR area vasta 2

CENTRO MEDICO BLU GALLERY

CITYNET

CLEMENTI

COMUNE FABRIANO

COMUNE FIUMINATA

COMUNE MATELICA

CONFINDUSTRIA

ELICA Spa

FABRIANO CREATIVA

FAI

FARMACIA COMUNALE FABRIANO

FARMACIA MONZALI

FARMACIA POPOLARE

FANTAGHIRÒ

HALLEY

IC ALDO MORO

IC ROMAGNOLI

INTEGRA SALUTE

LOCCIONI

METISOFT

MUSICARTE CHIARAVALLE

OSPEDALI RIUNITI MARCHE

PARAFARMACIA LA MARGHERITA

QUOTA GROUP

SALUS NUOTO MATELICA

SIGE SPA

STA 2000

STUDIO DENTISTICO POZZI OSCAR

STUDIO LEGALE ASSOCIATO ALIANELLO FIORI

STUDIO LEGALE GRUGNALETTI

TARGOTECNICA

UNICAM

UNIVPM

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 38

CONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2018-2019

Disciplina Docente Firma

Religione Mosciatti Giovanni

Lingua e letteratura italiana

Giorgi Anna Maria

Lingua e cultura latina

Camerini Ciro

Lingua straniera 1: inglese

Mariotti Francesca

Storia Pierosara Silvia

Filosofia Cristallini Marco

Fisica Bellagamba Grazia

Matematica Toni Mirella

Scienze Naturali Sghiatti Patrizia

Disegno e Storia dell’Arte

Bellucci Paola

Scienze Motorie e sportive

Carmenati Renato

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Adriana Verdini _____________________________

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 39

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

Prof.ssa Anna Maria Giorgi

Manuale di Letteratura: R. LUPERINI-P. CATALDI-L. MARCHIANI-F. MARCHESE, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo ed., volumi 5, 6, volume Leopardi, il primo dei moderni. Dante: Paradiso.

MODULO I: Giacomo Leopardi. Il poeta infinito. U.D. 1: Biografia, pensiero, poetica. U.D 2: Gli interventi di Leopardi nel dibattito tra classicisti e romantici: La poesia non è imitazione, da Lettera in risposta a quella di Madame de Staël; Finzione e verità nella poesia, da Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica; Come il poeta moderno può accostarsi alla natura, da Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica. U.D 3: Lo Zibaldone: caratteristiche e “letture” dell’opera; lo stile, la funzionalità e la suggestione del non-finito. Zibaldone 353-6 (ragione e religione), 514-16 (il vago, l’indefinito, e le rimembranze della fanciullezza), 1927-30 (la teoria del suono), 3837-41 (la protesta contro l’esclusione dal piacere), 4099 (la potenza della natura), 4175-77 ((il giardino sofferente). U.D. 4: Le Operette morali, un’opera filosofica e letteraria: elaborazione e contenuti. Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un Venditore d’ almanacchi e di un Passeggere. Confronto con Dialogo di un Venditore d’ almanacchi e di un Passeggere e Zibaldone 4283-84 (1827). U.D. 5: I Canti: genesi, titolo e struttura, partizioni interne, lingua. Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra. Approfondimento: La ginestra: il conflitto delle interpretazioni. Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano.

MODULO II: Le radici dell’Italia moderna. U.D. 1: Intellettuali e letteratura in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. U.D.2: la Scapigliatura lombarda e piemontese; poetiche e autori. E. Praga: vita e opere; Preludio (Penombre). A. Boito: vita e opere; Lezione d’anatomia (Libro dei versi). U.D. 3: Le radici culturali del Verismo: la rappresentazione della realtà; la filosofia: il Positivismo; la letteratura: il Naturalismo (E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux. E. Zola, Il romanzo sperimentale: letteratura e scienza; il ciclo dei Rougon-Macquart; Prefazione a La fortuna dei Rougon; L’ammazzatoio, cap. I). U.D. 4: Giovanni Verga, tra centro e periferia: la vita, le opere, i temi e la tecnica. La poetica verista (Fantasticheria, da Vita dei campi; Dedicatoria a Salvatore Farina, premessa a L’amante di Gramigna; Prefazione ai Malavoglia). Le opere. Vita dei campi: Rosso Malpelo. Pessimismo e anti- progressismo: il tema dei <<vinti>>; I Malavoglia; capp. I, II, XV. Approfondimenti: le dinamiche spazio-temporali nei Malavoglia; Il conflitto delle interpretazioni: il finale dei Malavoglia.

MODULO III: La rivoluzione poetica europea.

U.D. 1: Il Simbolismo europeo. Un percorso verso l’ignoto: la lirica simbolista. U.D. 2: La poesia in Francia: Ch. Baudelaire, il poeta della vita moderna (L’albatro, Corrispondenze, Il cigno, da I fiori del male; la perdita d’aureola da Lo Spleen di Parigi); P. Verlaine, poesia come destino (Arte poetica da Un tempo e poco fa); A. Rimbaud, una poesia enigmatica (Vocali; Il battello ebbro, vv. 1-28, 69-100 da Poesie).

MODULO IV: L’età del Decadentismo.

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 40

U.D.1: Le poetiche del Decadentismo. U.D. 2: Gabriele D’Annunzio: vita e opere. L’estetismo de Il piacere; la sconfitta dell’esteta. Letture: capp. I, 2; IV, 3. La scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistico; Trionfo della morte, l’opera distruttiva di Ippolita, la <<Nemica>>. D’Annunzio politico, il <<discorso della siepe>>. Il progetto lirico delle Laudi. Alcyone: poetica e temi; La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Nella belletta, I pastori. L’influenza di D’Annunzio sulla poesia del Novecento. U.D. 3: Giovanni Pascoli: la vita e le opere; l’esperienza politica; la ricostruzione del nucleo familiare; la carriera di professore e la produzione poetica; l’itinerario dell’ideologia pascoliana (dal socialismo, all’umanitarismo, al nazionalismo); la poetica e l’ideologia del <<fanciullino>>, lettura da Il fanciullino; il simbolismo pascoliano. Myricae, un percorso non lineare (Prefazione, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre,). Canti di Castelvecchio, un’ambizione di poesia più complessa (Il gelsomino notturno). Lo sperimentalismo narrativo dei Poemetti (Italy, 11-32); Digitale purpurea.

MODULO V: Entrare nel primo Novecento. U.D. 1: Storia, società e cultura. U.D. 2: Le poetiche delle avanguardie storiche. La lirica nell’età delle avanguardie storiche: il Futurismo. F.T. Marinetti: paroliberismo e visivismo grafico, fonosimbolismo e onomatopea. Letture: Bombardamento (Zang Tumb Tumb). A. Palazzeschi: la funzione sociale dell’arte e l’identità del poeta; i giochi fonici e il “non-senso”. Letture: Chi sono? (Poemi); E lasciatemi divertire (L’incendiario). U.D. 3: Il Futurismo, una rivoluzione di tutte le forme artistiche. I Manifesti del Futurismo (Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista). U.D 4: La lirica nell’età delle avanguardie storiche: l’area della <<Voce>>. C. Sbarbaro: la città, il sonnambulismo, la chiaroveggenza. Letture: Io che come un sonnambulo cammino (Pianissimo). U.D: 5: I poeti crepuscolari. S. Corazzini: l’inutilità della poesia; la figura del poeta. Letture: Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile). G. Gozzano: la “vergogna” della poesia. Letture: La signorina Felicita ovvero la Felicità (I colloqui). U.D. 6: le riviste del primo Novecento.

MODULO VI: Il Novecento tra le due guerre. La narrativa. U.D. 1: Quadro storico-culturale e letterario.

U.D. 2: il rinnovamento della narrativa: l’evoluzione del romanzo moderno. U.D. 3: Italo Svevo: vita, formazione culturale e poetica. La “trilogia” di Svevo: Una vita, primo ritratto di un irresoluto; Senilità, ovvero l’incapacità di vivere; La coscienza di Zeno, tra <<inettitudine>> e ironia. Temi e tecniche narrative. L’elogio dell’abbozzo (da l’uomo e la teoria darwiniana). Svevo e la psicoanalisi. Letture: Una vita, cap. VIII; Senilità, capp. I, XII, XIV; La coscienza di Zeno, Prefazione, Lo schiaffo del padre (dal capitolo La morte di mio padre), La proposta di matrimonio (dal capitolo Storia del mio matrimonio), La vita è una malattia (dal capitolo Psico-analisi). U.D. 4: Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e della letteratura. Arte e coscienza d’oggi, la <<relatività di ogni cosa>>. L’umorismo, una poetica moderna (Parte seconda, capp. II, V, VI). Le Novelle per…….tutta la vita; le costanti della scrittura novellistica. Pirandello romanziere: circolarità dell’opera pirandelliana oltre le barriere dei generi. I “romanzi umoristici” (temi, contenuti, nuove possibilità narrative). Maschere nude, le quattro fasi del teatro pirandelliano.

MODULO VII: Il Novecento e le due guerre. La lirica. U.D. 1: Storia, società e cultura. U.D. 2: I filoni della lirica contemporanea. La poesia in Italia. U.D. 3: Giuseppe Ungaretti: vita, opere. La ricerca delle parole: il valore della parola poetica. L’Allegria: poetica e concezione della vita. I fiumi, In memoria, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Girovago. Sentimento del tempo: ritorno all’ordine e regolarizzazione formale. La madre. Il dolore e l’ultima produzione. Non gridate più. U.D. 4: Eugenio Montale: vita, opere, poetica e concezione della vita. Raccolte poetiche e caratteristiche formali. Ossi di seppia e il <<male di vivere>>: la poesia, “relitto” prezioso. Letture: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato. Le occasioni e il filo della memoria: un

Page 42: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 41

modello per i poeti del secondo Novecento. Letture: La casa dei doganieri, Addii, fischi nel buio. La bufera e altro: l’esperienza della guerra come tragedia metafisica. Letture: La primavera hitleriana, L’anguilla. Satura e l’ultima produzione. Letture. Ho sceso, dandoti il braccio, l’alluvione ha sommerso il pack dei mobili. U.D. 5: Umberto Saba: vita e figura poetica, il Canzoniere: struttura e temi. Storia e cronistoria del Canzoniere. Letture: A mia moglie, Città vecchia (I volume), Amai, Teatro degli Artigianelli (III volume). Saba e la linea poetica antinovecentista. U.D. 6: L’Ermetismo: la nozione di ermetismo; temi e linguaggio. S. Quasimodo: Ed è subito sera, il risultato della ricerca ermetica. Letture: Ed è subito sera. Giorno dopo giorno, la stagione dell’impegno. Letture: Milano, agosto 1943; Alle fronde dei salici.

MODULO VIII: La lirica tra neorealismo, post-ermetismo e antinovecento. U.D. 1: La poesia nella stagione del neorealismo. U.D. 2: Luzi, Sereni e il superamento dell’ermetismo. Letture: M. Luzi, Nell’imminenza dei quarant’anni (Onore del vero); <<A che pagina della storia>> (Al fuoco della controversia). V. Sereni, La spiaggia (Gli strumenti umani); Paura seconda (Stella variabile). U.D. 3: Zanzotto, la poesia alla svolta degli anni Settanta. Letture: Al mondo (La Beltà); Nino negli anni Ottanta (Idioma).

MODULO IX: Dante, Paradiso. - Lettura, analisi e commento critico dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

MODULO X: Guida alla scrittura. - Approfondimento ed esercizio sulle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato.

Fabriano, 15 maggio 2019 L’insegnante I rappresentanti degli alunni

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 42

PIANO DI LAVORO DI LATINO

Prof. Ciro Camerini

Rimando per i brani studiati in latino o semplicemente in traduzione, al manuale in uso: “Pagina nostra” di Pasquale

Martino, volume 3.

_ Seneca: vita ed opere collocate nel periodo storico del principato giulio-claudio. “Vita attiva e vita contemplativa” da

“De tranquillitate animi” 4, pagg. 92-96. “L’innocenza del principe” dal “De clementia” I, 1,5-6, pagg. 98-99.

“L’allegoria delle Grazie” in italiano dal “De beneficiis” I, 3, 2-5, pagg. 101-102. “Schiavi, cioè uguali a noi” dalle

“Epistulae morales ad Lucilium”47, 1-3, pagg. 107-108. “Humanitas ed uguaglianza” dalle “Epistulae morales ad

Lucilium”95, 51-53, pagg. 116-117.

_ Petronio: vita ed opere collocate nel periodo storico del principato di Nerone. “La cena di Trimalchione” dal

“Satyricon” 31-37 pagg. 208-211. Seleuco: “chi dice donna dice danno” “Satyricon” 42 pagg. 213-214, con testo

italiano a fronte. Ganimede: “non c’è più religione” “Satyricon” 44 pagg. 216-218, con testo italiano a fronte. “La

morte di Laocoonte” “Satyricon” 89, 29-53 pagg. 224-225. “La matrona di Efeso” “Satyricon” 111-112pagg. 226-228, in

italiano.

_ Quadro generale della dinastia flavia. Plinio il Vecchio e la “Naturalis Historia”: quadro generale sulla vita e

sull’opera. Quintiliano e l’”Institutio oratoria”: quadro generale sulla vita e sull’opera. “Scuola privata e scuola

pubblica” “Institutio oratoria” I, 2, 1-4, pagg. 282-284. La poesia epica: Stazio, Silio Italico e Valerio Flacco. Marziale:

quadro generale sulla vita e sull’opera.

_ Quadro generale sul periodo del principato adottivo. Giovenale e le “Satire”: quadro generale sulla vita e sull’opera.

“Le strade” da “Saturae” III, 232-253, pagg. 369-370, solo in italiano. Plinio il Giovane: quadro generale sulla vita e

sulle opere.

_ Tacito: vita ed opere collocate nel periodo storico del principato adottivo. “Il discorso di Calgaco”, “De vita et

moribus Iulii Agricolae” 30, pag. 432-434. “Il proemio delle Storie”, “Historiae” I,1, pagg. 442-444. “Il discorso di

Claudio: la natura dell’imperialismo romano”, “Annales XI , 24, pagg 468-471.

Fabriano 15/5/2019 L’insegnante

I rappresentanti degli alunni

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 43

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Prof.ssa Mirella Toni

❖ Nozioni di topologia su R

- Intervalli, estremo inferiore ed estremo superiore, minimo e massimo di un sottoinsieme di R;

- intorni di un punto, punti di accumulazione e punti isolati.

❖ Funzioni reali di variabile reale

- classificazione;

- ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica;

- codominio;

- grafico di una funzione;

- funzioni pari, dispari, periodiche, monotone, invertibili.

❖ Limiti e Continuità

- definizione di limite di una funzione;

- teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto;

- operazioni sui limiti e forme indeterminate;

- limiti notevoli ( limx®¥

1+1 x( )x

senza dimostrazione);

- infiniti e infinitesimi; - asintoti;

- continuità in un punto e in un intervallo;

- punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione;

- teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri (solo enunciati)

❖ Successioni e serie

- Il limite di una successione;

- teoremi sui limiti delle successioni (solo enunciato);

- progressioni geometriche e aritmetiche; serie numeriche; serie convergenti, divergenti, indeterminate, serie

geometrica.

❖ Derivate e Studio di una funzione

- definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico;

- derivabilità e continuità;

- derivate fondamentali;

- teoremi sul calcolo delle derivate;

- regola di derivazione delle funzioni composte e delle funzioni inverse;

- derivate di ordine superiore;

- il differenziale e suo significato geometrico;

- retta tangente al grafico di una funzione;

- classificazione dei punti di non derivabilità e interpretazione geometrica;

- teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle; teorema di Lagrange; teorema di Cauchy;

teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione);

- monotonia e derivabilità;

- massimi e minimi relativi e assoluti;

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 44

- criteri per l’esistenza di estremi relativi;

- problemi di massimo e di minimo;

- concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso;

- studio di funzioni;

- la risoluzione approssimata di un’equazione: metodo di bisezione.

❖ Calcolo integrale

- definizione di integrale indefinito e primitive di una funzione;

- proprietà dell'integrale indefinito;

- integrali indefiniti immediati;

- integrazione per sostituzione e per parti;

- definizione di integrale definito di una funzione continua e significato geometrico;

- proprietà degli integrali definiti;

- teorema della media;

- la funzione integrale;

- teorema fondamentale del calcolo integrale;

- calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione, metodo delle sezioni e dei gusci;

- integrali impropri;

❖ Equazioni differenziali

- definizione di equazione differenziale;

- equazioni differenziali e problema di Cauchy.

❖ La geometria analitica dello spazio

- le coordinate cartesiane nello spazio;

- distanza tra due punti;

- equazione del piano;

- posizioni reciproche tra due piani;

- equazione parametrica e cartesiana di una retta;

- posizioni reciproche tra due rette e tra una retta e un piano;

- superfici sferiche;

- piano tangente a una sfera.

Libro di testo: Bergamini - Trifone – Barozzi, Matematica.blu 2.0, vol 4-5 con Tutor, Zanichelli

L’insegnante

I rappresentanti degli alunni

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 45

PIANO DI LAVORO DI FISICA

Prof.ssa Grazia Bellagamba

ELETTROSTATICA: Il concetto di campo, campi scalari e vettoriali. Vettore intensità del campo elettrico, sua rappresentazione tramite linee di forza, flusso di E attraverso una superficie ,teorema del flusso di Gauss. Potenziale elettrico , conservatività del campo elettrostatico, differenza di potenziale, lavoro elettrico. Teorema della circuitazione per E. Conduttori carichi, effetto- punte. Induzione elettrostatica, induzione completa. Moto di una particella carica in un campo elettrico. Campo elettrico uniforme, condensatori, capacità di un condensatore piano ,capacità equivalente di condensatori in serie ed in parallelo, energia immagazzinata in un condensatore. Definizione di costante dielettrica relativa. CORRENTE CONTINUA: La corrente elettrica, definizione di I e di R, conduzione nei solidi. Prima e seconda legge di Ohm, circuito, resistenze in serie ed in parallelo, principi di Kirchhoff, potenza elettrica, effetto Joule. MAGNETISMO: Evoluzione delle scoperte in merito a fenomeni magnetici .Effetti magnetici su una corrente, definizione ed unità di misura del vettore B. Moto di una carica in un campo magnetico, forza di Lorentz, I° regola della mano destra. Il campo magnetico linee di forza, analogie e differenze rispetto al campo elettrostatico ,valore di B creato da correnti in alcuni casi particolari , spira circolare, solenoide , legge di Biot-Savart in alcuni casi , ciclo di isteresi, permeabilità magnetica del vuoto e relativa al mezzo, momento magnetico di un dipolo. E di una spira. Circuitazione di B. II° regola della mano destra, non conservatività del campo elettrico generato dal passaggio di corrente. Interazione tra correnti legge elettrodinamica di Ampère. Flusso di B attraverso una superficie, teorema di Gauss per il campo magnetico. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnti indotte, apertura e chiusura del circuito . Energia del campo magnetico. ONDE ELETTROMAGNETICHE: Circuito oscillante. Cariche in accelerazione come sorgenti del campo elettromagnetico :la formula di Larmor (senza dimostrazione). L'ipotesi di Maxwell: la luce come onda elettromagnetica, le equazioni di Maxwell nell'espressione generale . Classificazione e parametri caratteristici delle onde elettromagnetiche, intensità delle onde elettromagnetiche , densità di energia elettrica, densità di energia magnetica. FISICA DEL XX°SECOLO: Crisi della fisica classica, effetto fotoelettrico e leggi relative, termodinamica ed elettromagnetismo del corpo nero. L'ipotesi di Planck: quantizzazione dell'energia. Einstein usa i quanti di Planck per spiegare l'effetto fotoelettrico. Effetto Compton, fotoni come particelle . La relatività ristretta : limitatamente alla conoscenza dei postulati e alle principali conseguenze ; dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Spettri di emissione e di assorbimento. Lo spettro dell'idrogeno e la formula di Balmer generalizzata.

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 46

Evoluzione dei modelli atomici, Thomson, esperimenti di Rutherford. Il Modello atomico di Bohr :numero quantico principale, ipotesi di Bhor: quantizzazione del momento della quantità di moto .Dualismo onda-corpuscolo. Ipotesi e relazione di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisemberg (senza dimostrazione): enunciato e conseguenze . RELATIVITA’ RISTRETTA: Inconciliabilità tra elettromagnetismo e meccanica classica. Ipotesi di Einstein per la teoria della relatività speciale . Principali conseguenze quali dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Fabriano 15 maggio 2019 L’insegnante

I rappresentanti degli studenti

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 47

PIANO DI LAVORO DI STORIA

Prof.ssa Silvia Pierosara Modulo 1: L’alba del Novecento Verso la società di massa: masse, individui e relazioni sociali; sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva; i nuovi ceti; istruzione e informazione; gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti di massa e sindacati; la questione femminile; riforme e legislazione sociale; i partiti socialisti e la Seconda Internazionale; i cattolici e la Rerum Novarum; il nuovo nazionalismo (cap. 2, paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11) L’Europa della “belle époque”: un quadro contraddittorio; le nuove alleanze: la Triplice Intesa e gli Imperi centrali; verso la prima guerra mondiale (cap. 2, paragrafi 1, 2 e 8). L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo; il decollo industriale; la questione meridionale; la politica di Giolitti; la crisi del sistema giolittiano (capitolo 4 per intero).

Modulo 2: Guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale: le cause della guerra; guerra di movimento e guerra di posizione; l’Italia dalla neutralità all’intervento; la guerra nelle trincee; Imperi centrali e Intesa; la mobilitazione di massa; la svolta del 1917 e l’intervento degli Stati Uniti a fianco dell’Intesa; i trattati di pace e la nuova carta d’Europa (capitolo 5 per intero). La rivoluzione russa: da febbraio a ottobre; la rivoluzione di ottobre; dittatura e guerra civile; la Terza Internazionale; dal comunismo di guerra alla Nep; la nascita dell’Urss; da Lenin a Stalin; (cap. 6 per intero). L’eredità della Grande guerra: mutamenti sociali e nuove attese; il ruolo della donna; le conseguenze economiche; il “biennio rosso” in Europa; rivoluzione e reazione in Germania; la Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione (cap. 7, paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 e 7). L’avvento del fascismo in Italia: i problemi del dopoguerra; il “biennio rosso” in Italia; le agitazioni sociali e le elezioni del ’19; la nascita del fascismo; l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci; l’agonia dello stato liberale e la marcia su Roma; verso lo Stato autoritario; il delitto Matteotti (cap. 8 per intero).

Modulo 3: Totalitarismi e stermini di massa La grande crisi: crisi e trasformazione; gli Stati Uniti e il crollo del 1929; la crisi in Europa; Roosevelt e il New Deal; I l nuovo ruolo dello Stato (cap. 9, paragrafi 1, 2, 3, 4 e 5). Totalitarismi e democrazie: l’eclissi della democrazia; l’avvento del nazismo; il Terzo Reich; il contagio autoritario; l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata; lo stalinismo; la crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari; la guerra di Spagna; l’Europa verso la catastrofe (cap. 10 per intero). L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto; il regime e il paese; cultura, scuola e comunicazioni di massa; il fascismo e l’economia; la politica estera e l’Impero; l’Italia antifascista; apogeo e crisi del regime (cap. 11 per intero).

La seconda guerra mondiale: le origini e le responsabilità; i principali fronti di guerra; l’intervento dell’Italia a fianco della Germania; la caduta della Francia; la battaglia d’Inghilterra; la guerra in Nord Africa; l’attacco all’Unione Sovietica; l’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti; la svolta della guerra e la “grande alleanza”; la

caduta del fascismo e l’8 settembre; la Resistenza e la lotta politica in Italia; le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia; la fine del Terzo Reich; la sconfitta del Giappone e la bomba atomica; le conseguenze della seconda guerra mondiale (capitolo 13 per intero). Lettura del brano di Hannah Arendt alle pp. 471-472, tomo primo del testo in adozione.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 48

Modulo 4: Il secondo dopoguerra e la ricerca di nuovi equilibri Guerra fredda e ricostruzione: le conseguenze della seconda guerra mondiale; le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico; la fine della “grande alleanza”; la divisione dell’Europa (cap. 14, paragrafi 1, 2, 3, 4). L’Italia repubblicana: dalla liberazione alla repubblica; la crisi dell’unità antifascista; la Costituzione repubblicana; il trattato di pace e le scelte internazionali (cap. 16, paragrafi 3, 4, 5, 8). Storia e cittadinanza: il concetto di partito; totalitarismo, autoritarismo, democrazia; l’Onu e i suoi organismi; l’idea di Europa (la CECA; la firma del trattato di Roma; i sei Paesi fondatori; Commissione europea e Parlamento europeo); i concetti di liberalismo, democrazia e socialismo. Testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, vol.III, Laterza, Roma-Bari 2012. Metodologie didattiche: lezione frontale dialogata. Verifiche e valutazione: valutazione formativa in itinere attraverso il dialogo didattico; valutazione sommativa costituita da una verifica scritta (risposte aperte) e una verifica orale nel trimestre e due verifiche orali e una scritta (a risposta multipla) nel pentamestre.

Obiettivi interdisciplinari: - acquisizione di un metodo di studio autonomo e produttivo; - strutturazione del pensiero attraverso il potenziamento delle abilità logico-argomentative e potenziamento delle abilità critico- espressive; - sviluppo della coscienza critica e di una visione complessiva del sapere in rapporto con le strutture concettuali di fondo delle diverse epoche storiche e della nostra in particolare;

Conoscenze: - conoscere gli eventi storici nella loro collocazione spazio temporale di breve e lungo periodo; - conoscere categorie, termini, metodi in uso nella storiografia; - conoscere dati, aspetti e caratteri economici, politici, militari, sociali, culturali, religiosi delle diverse epoche; - conoscere i processi storici che hanno caratterizzato le diverse epoche e la loro interna struttura logico-cronologica;

Abilità: - saper riconoscere la specificità di un fatto o fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale, religioso); - saper identificare i diversi soggetti storici (gruppi sociali, singoli individui, Stati, popoli, ecc.)e gli eventuali rapporti di interconnessione tra gli stessi; - saper collocare un fatto o un fenomeno storico in una prospettiva sincronica e diacronica;

Competenze: - saper cogliere analogie e differenze tra gli eventi, individuarne i fondamentali percorsi di causazione e di sviluppo che li hanno originati; - saper padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per individuare e descrivere persistenze e cambiamenti (continuità, rivoluzione, restaurazione, congiuntura, ciclo, transizione, crisi, progresso); - ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni economiche, politiche, sociali, culturali; - saper presentare in modo autonomo un argomento; - cogliere in modo autonomo la complessità dell’evento storico, ricostruendone il processo che l’ha originato e valutandone gli esiti. Fabriano, 15 maggio 2019

I rappresentanti degli studenti

L’insegnante

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 49

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA

Prof. Marco Cristallini

1. Caratteri generali del Romanticismo Il Romanticismo tra filosofia e letteratura: Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà La nuova concezione della storia La nuova concezione della natura

2. L’Idealismo e Fichte

• L’Idealismo: L’idealismo romantico tedesco

• Johann Gottlieb Fichte: La vita e gli scritti La Dottrina della scienza La scelta tra idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale

3. Georg Wilhelm Friedrich Hegel La vita e gli scritti Le tesi di fondo del sistema Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia La dialettica La critica alle filosofie precedenti La logica La filosofia della natura La filosofia dello spirito La filosofia della storia Lo spirito assoluto

4. La critica del sistema hegeliano

• Arthur Schopenhauer: Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema Il “velo di Maya” Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo La critica delle varie forme di ottimismo Le vie della liberazione dal dolore Testo 3 (p.28): A. Schopenhauer, Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso Testo 4 (p.29): A. Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia

• Søren Aabye Kierkegaard: Le vicende biografiche e le opere L’esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo” Gli stadi dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

• La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 50

• Ludwig Feuerbach: Vita e opere Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica a Hegel Umanismo e filantropismo Testo 3 (p.67): L. Feuerbach, L’uomo come essere naturale e sociale

• Karl Marx: Vita e opere Caratteri generali del marxismo La critica del “misticismo logico” di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista Testo 1 (p.104 – tesi 5, 7, 11): K. Marx, Le tesi su Feuerbach Testo 3 (p.107): K. Marx – F. Engels, Struttura e sovrastrutttura

5. La critica della razionalità e della civiltà occidentale

• Friedrich Wilhelm Nietzsche: Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi del filosofare nietzscheano Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia Storia e vita Il periodo “illuministico”: Il metodo storico-genealogico La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio Il superuomo L’eterno ritorno L’ultimo Nietzsche: Il crepuscolo degli idoli. Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo Testo 3 (p.334): F. Nietzsche, Il superuomo e la fedeltà alla terra

6. Alla ricerca di una nuova razionalità scientifica Il Positivismo:

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

• Auguste Comte: La vita e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storia dell’uomo

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 51

Testo 1 (p.149): A. Comte, Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi

• Il Neopositivismo: Il Circolo di Vienna Le dottrine caratteristiche Il principio di verificazione

• Karl Raimund Popper: Vita e opere Popper e il neopositivismo Popper e Einstein La riabilitazione della filosofia Le dottrine epistemologiche: Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità La riabilitazione della metafisica Il procedimento per “congetture e confutazioni” Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro” Popper e Kant Scienza e verità Il realismo dell’ultimo Popper Le dottrine politiche: Storicismo, utopia e violenza La teoria della democrazia

Il riformismo gradualista

7. Per una filosofia dello spirito

• Lo spiritualismo: caratteri generali.

• Henri Bergson: Vita e scritti Tempo, durata e libertà Il rapporto tra spirito e corpo

• Il pensiero cattolico e il mondo moderno. La neoscolastica: Le fasi dello sviluppo I caratteri della neoscolastica

• Jacques Maritain: Vita e opere Continuità e differenziazione nel pensiero maritainiano Le fasi del pensiero maritainiano Alcune questioni disputate: etica e politica Testo 1 (p.433): J. Maritain, La persona umana Testo 2 (p.434): J. Maritain, Politica ed etica

I rappresentanti degli alunni

L’insegnante

Page 53: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 52

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Prof.ssa Francesca Mariotti Contenuti. Il programma svolto nel corrente anno scolastico, è stato in linea con il piano di lavoro previsto

in sede di dipartimento. É stato affrontato lo studio della letteratura inglese dalla fine del diciottesimo secolo

fino all’età moderna, con approfondimenti relativi agli autori più significativi e rappresentativi delle varie

correnti letterarie. Al fine di rendere il percorso di studi più stimolante ed efficace, laddove possibile con i

tempi, sono stati presi in visone dei film o sequenze di film, ricollegabili ad alcune opere letterarie o al

contesto storico oggetto di studio.

Metodologie e materiali didattici. Lo studio della letteratura è stato affrontato partendo dall’analisi del

contesto storico-culturale all’interno del quale i vari autori erano inseriti, per passare poi all’analisi diretta

dei testi guidando, quindi, gli studenti alla scoperta del messaggio e delle tematiche presenti in ciascuna

opera, stimolando il più possibile una personal response di fronte al testo letterario. Si è cercato, inoltre, di

sottolineare l’importanza dello studio della letteratura come valido strumento attraverso cui contribuire alla

formazione umana, sociale e culturale dell’individuo, in un’educazione interculturale mirata ad un’analisi

comparativa con un’altra lingua ed un’altra cultura e ad una ridefinizione della propria visione del diverso da

sé. Ci si è naturalmente avvalsi dei libri di testo, come materiale didattico di base, ma si è utilizzato anche il

laboratorio linguistico-multimediale per la proiezione di film o di presentazioni Powerpoint utilizzate

dall’insegnante per introdurre alcuni argomenti.

Prove di verifica. Le prove di verifica, formative e sommative, sono state effettuate in maniera tradizionale.

Le prove orali hanno consistito in conversazioni con domande-risposte e analisi/commento di testi letterari;

le verifiche scritte sono state in genere basate su questionari a risposta aperta su argomenti letterari o

commenti di testi autentici, brevi trattazioni e, solo in piccola parte, su questionari a risposta multipla o

vero/falso.

Criteri di valutazione. Gli indicatori oggetto di verifica sia nelle prove scritte che orali sono stati:

conoscenza dei contenuti e loro utilizzo, capacità critica e di rielaborazione, correttezza linguistica ed uso

del lessico specifico, nonchè fluency e pronuncia per prove orali.

Libri di testo. I libri di testo utilizzati sono stati i seguenti: Performer Heritage Vol. I – II (ed. Zanichelli);

Animal Farm (versione integrale).

Progetti. Certificazioni Cambridge PET e FCE nel triennio; progetto Erasmus Plus nella classe quarta;

progetto English4you nella classe quinta.

Page 54: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 53

Dai libri di testo Performer Heritage Voll. I - II (Zanichelli) si è affrontato lo studio dei seguenti moduli:

❖ THE ROMANTIC AGE

✓ A new sensibility

✓ The Gothic novel

✓ Romantic poetry

✓ Cultural Insight: Romanticism

✓ William Blake

Life and works, Songs of Innoncence and Songs of Experience, Imagination and the poet, Blake’s

interest in social problems, Style, Key iea: Complementary opposites

✓ Songs of Innocence: The Lamb

✓ Songs of Experience: London, The Tyger

✓ Mary Shelley

Life and works

Frankenstein or The Modern Prometheus: Plot and setting, Origins, The influence of science,

Literary influences, Narrative structure, Themes, Key idea: The double

T44: The creation of the monster

✓ William Wordsworth

Life and works, The manifesto of English Romanticism, The relationship between man and nature,

The importance of the senses and memory, The poet’s task and style, Key idea: Recollection in

tranquillity

Poems in Two Volumes: Composed upon Westminster Bridge, Daffodils

✓ T.S. Coleridge

Life and works

The Rime of the Ancient Mariner: Plot and setting, Atmosphere and characters, The importance of

nature, The Rime and traditional ballads, Interpretations, Key idea: imagination and fancy

T48: The killing of the Albatross

T49: A sadder and wiser man

✓ John Keats

Keat’s poetry, Keat’s theory of imagination; key idea: Beauty

TOPIC 4: A greener world

Has history been made at COP1?

Film in lingua: Frankenstein

❖ THE VICTORIAN AGE

✓ The dawn of the Victorian Age

✓ The Victorian compromise

✓ Life in the Victorian Britain

✓ The Victorian Novel

✓ Charles Dickens

Life and works, Characters, A didactic aim, Style and reputation, key idea: Dickens’s narrative

Hard Times: Plot, Setting, Structure, Characters

T61: Mr Gradgrind

Page 55: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 54

T62: Coketown (ll. 1-23)

Oliver Twist : Plot, Setting and characters

T60: Oliver wants some more

✓ Aestheticism and Decadence

✓ Oscar Wilde

Life and works, The rebel and the dandy, Key idea: Ar for Art’s Sake

The Picture of Dorian Gray: Plot and setting, Characters, Narrative Technique, Key idea:

Allegorical meaning

T84: Dorian’s death (ll. 50-120)

Film in lingua: Oliver Twist (alcune sequenze)

❖ THE MODERN AGE

✓ The age of anxiety

✓ Modernism

✓ The modern novel

✓ The Interior Monologue: Subjective consciousness, Main features of the interior monologue

✓ The War Poets

✓ Rupert Brooke

Life and works

Other Poems: The Soldier

✓ Wilfred Owen

Life and works

Poems: Dulce et Decorum Est

✓ James Joyce

Dublin 1882-1904, Trieste: 1905-15, Zurich:1915-20, Paris:1920-40, Zurich: 1940-1, Ordinary

Dublin, The rebellion against the church, Style, Key idea: A subjective perception of time

Dubliners: Structure and setting, Characters, Realism and Symbolism, The use of epiphany, Style,

Key idea: Paralysis

T102: Eveline

Ulysses (photocopy)

✓ George Orwell

Early life, First-hand experiences, An influential voice of the 20th century, The artist’s development,

Social themes

1984: Plot, Historical background, Settings, Characters, Themes, Key idea: a dystopian novel

T107: Big Brother is watching you

Animal Far (opera integrale con analisi dei passaggi più significativi)

✓ William Golding

Life and works, Golding’s concerns, The structure of his novels

Lord of the Flies: Plot and setting, Symbolic characetrs, Symbolic objects, Structure and style, Key

idea: The dark side of human nature

T 116: The end of the play

Film in lingua: Lord of the Flies (alcune sequenze)

❖ THE PRESENT AGE

✓ Contemporary drama: The Theatre of the Absurd

✓ Samuel Beckett

Page 56: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 55

Life and works

Waiting for Godot: Plot, Setting, A symmetrical structure, Characters, Themes, Style

T119: Waiting

In vista delle prove Invalsi tenutesi nel mese di Marzo, sono state dedicate alcune ore alla preparazione delle stesse

lavorando in particolare sulle abilità di Reading e Listening.

Fabriano, 15/05/2019

L’insegnante

I rappresentanti degli alunni

Page 57: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 56

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Patrizia Sghiatti

Scienze della Terra

CONOSCENZE I materiali della Terra solida

- Le caratteristiche e le proprieta dei minerali - I principali gruppi di minerali - I tre gruppi principali di rocce - Il ciclo litogenetico - Formazione delle rocce magmatiche - Formazione delle rocce sedimentarie - Formazione delle rocce metamorfiche

I fenomeni vulcanici - Che cosa sono i vulcani

- Quali sono i prodotti dell’attivita vulcanica - Che forme hanno i vulcani - I diversi tipi di eruzioni vulcaniche

- I fenomeni legati all’attivita vulcanica - La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre

I fenomeni sismici - Il meccanismo all’origine dei terremoti - I tipi di onde sismiche e il sismografo - Come vengono utilizzate le onde sismiche nello studio dell’interno della Terra - La magnitudo - La scala Richter

- L’intensita di un terremoto - La scala MCS - La distribuzione dei terremoti sulla Terra - I possibili interventi di difesa dai terremoti. Il rischio sismico in Italia.

Modelli e strutture della Terra

- Le superfici di discontinuita - Il modello interno della Terra - Calore interno e flusso geotermico - Il campo magnetico terrestre (paleomagnetismo) - Teoria della deriva dei continenti (Wegener 1912) - Teoria dell’espansione dei fondali oceanici (Hess) - Teoria della tettonica a placche - Principali processi geologici ai margini delle placche: margini divergenti, convergenti,

conservativi - Il motore della tettonica a placche (moti convettivi, punti caldi,...) - Strutture geografiche: continentali (tavolati, cratoni, orogeni, fosse tettoniche, margini

continentali attivi e passivi,...) oceaniche (piattaforma continentale, scarpata, archi insulari, dorsali,...)

- Orogenesi Abilità

• Distinguere le rocce magmatiche, le sedimentarie e le metamorfiche

Page 58: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 57

• Distinguere una roccia magmatica intrusiva da una effusiva

• Classificare una roccia sedimentaria clastica in base alle dimensioni dei frammenti che la costituiscono

• Stabilire se una roccia metamorfica è scistosa o meno

• Saper descrivere i meccanismi a sostegno delle teorie interpretative.

• Distinguere un vulcano centrale da uno lineare

• Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano-strato, un cono di scorie

• Leggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre

• Determinare la posizione dell’epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre stazioni sismiche

• Interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

• Tenere i comportamenti adeguati in caso di terremoto

• Saper correlare le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai margini delle placche.

• Saper distinguere i margini continentali passivi da quelli attivi.

• Saper distinguere la crosta continentale da quella oceanica.

• Saper descrivere le principali strutture della crosta continentale, come cratoni e tavolati e il concetto di isostasia.

• Saper descrivere le principali strutture della crosta oceanica: margini continentali attivi e passivi, bacini oceanici profondi, dorsali oceaniche, sedimenti dei fondi oceanici.

• Saper descrivere il processo orogenetico legato alla subduzione di litosfera oceanica o alla collisione tra placche continentali

Competenze

• Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi.

• Saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi e utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni.

• Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio scientifico specifico.

• Saper costruire schemi di sintesi individuando i concetti chiave ed utilizzando il linguaggio formale specifico della disciplina.

• Essere in grado di scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali.

• Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Chimica organica

Conoscenze

• L’atomo di carbonio - Configurazione elettronica - Stati di ibridazione - Legami

• Alcani e cicloalcani: formule - nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche - reazione di combustione - scissione omolitica - reazione di sostituzione radicalica

• Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame c-c.

• Isomeria di posizione e geometrica.

• Alcheni e alchini: formule - nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche – scissione eterolitica - reazione di addizione elettrofila - carbocatione

• Isomeria geometrica.

• Isomeri configurazionali: configurazioni e convenzioni R-S

• Concetto di aromaticità.

• Idrocarburi aromatici: formule - nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche - reazione di sostituzione elettrofila

• Luce polarizzata e attività ottica. Isomeria ottica, chiralità. Enantiomeri e diastereoisomeri.

Page 59: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 58

• Alcoli: nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche - ossidazione del gruppo alcolico, eliminazione per disidratazione, sostituzione nucleofila

• Aldeidi e chetoni: formule - nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche - reazione di addizione nucleofila

• Acidi carbossilici: formule - nomenclatura - caratteristiche fisiche e chimiche - reazione di sostituzione nucleofila acilica

• Derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi

• Reazione di saponificazione

• I gruppi funzionali.

• Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: gruppi elettrofili e nucleofili.

• Polimeri naturali e sintetici Abilità

• Spiegare le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi e dei loro derivati.

• Riconoscere gli isomeri di posizione e geometrici.

• Spiegare le cause dell' isomeria conformazionale.

• Riconoscere le principali categorie di composti alifatici.

• Saper individuare il tipo di reazione che avviene in funzione del tipo di substra to (alcano, alchene, alchino o aromatico) e dei reagenti presenti.

• Riconoscere un composto aromatico.

• Saper definire il concetto di aromaticità e le sue implicazioni sulla reattività dei composti aromatici.

• Spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici.

• Saper individuare il carbonio chirale e descrivere le proprietà ottiche degli enantiomeri.

• Saper identificare la configurazione assoluta R o S di un certo stereoisomero.

• Conoscere il significato di luce polarizzata.

• Saper rappresentare gli stereoisomeri tramite le proiezioni di Fischer o di Haworth.

• Saper interconvertire gli stereoisomeri dalle proiezioni di Fischer a quelle a cavalletto.

• Saper identificare i diasteroisomeri e comprendere la differenza tra questi e gli enantiomeri.

• Rappresentare/determinare la configurazione dei composti chirali.

• Collegare la configurazione con l'attività dei composti organici, comprese le biomolecole.

• Rappresentare le formula di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC.

• Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici.

• Definire/Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei principali gruppi funzionali.

• Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali alla loro reattività .

• Riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione, sostituzione eliminazione, condensazione. Competenze

• Formulare ipotesi sulla reattività di sostanze organiche in base alle caratteristiche chimico -fisiche fornite.

• Saper formulare ipotesi sull'impatto di alcune tecnologie industriali, sulla salute dell'uomo e sull'ambiente.

• Classificare e rappresentare la chiralità delle sostanze in base alla loro struttura tridimensionale utilizzando modelli grafici.

• Riconoscere e stabilire le relazioni spaziali fra gli atomi all'interno delle molecole e fra molecole diverse.

• Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole.

• Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche di reattività comuni. Formulare ipotesi in base ai dati forniti da un problema.

Page 60: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 59

• Saper analizzare da un punto di vista "chimico" ciò che ci circonda in modo da poter comprendere come gestire situazioni di vita reale.

Biochimica

Conoscenze

• Carboidrati: mono-, di-, oligosaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno); aldosi e chetosi, triosi, pentosi, esosi; legame glicosidico α, β 1-4 e 1-6; proprietà chimico-fisiche, funzioni biologiche.

• Lipidi: semplici e complessi, precursori e derivati, lipidi saponificabili e non; acidi grassi, saturi e insaturi, ω3 e ω6; trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e colesterolo; proprietà chimico-fisiche, funzioni biologiche.

• Aminoacidi: essenziali e non; legame peptidico.

• Proteine: proteine semplici e coniugate, fibrose e globulari; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; funzioni biologiche; denaturazione.

• Enzimi: struttura, funzioni, classificazione.

• Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili.

• Attività enzimatica: curva di Michaelis-Menten.

• Inibizione competitiva e non competitiva.

• Acidi nucleici: DNA e RNA: struttura e funzioni.

• Replicazione semiconservativa del DNA.

• Come amplificare in vitro il DNA: laPCR.

• Codice genetico e sintesi delle proteine.

• Generalità su anabolismo e catabolismo, vie cataboliche e vie anaboliche (convergenti, divergenti, cicliche). Generalità sul catabolismo del glucosio.

Abilità

• Riconoscere le principali biomolecole.

• Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro proprietà e funzioni biologiche.

• Saper spiegare l’importanza biologica degli enzimi.

• Saper spiegare l’importanza biologica degli acidi nucleici. Competenze

• Osservare, descrivere, analizzare e interpretare fenomeni della realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle diverse espressioni i concetti di sistema e di complessità.

• Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la struttura tridimensionale delle biomolecole alle funzion i che esse esplicano a livello biologico.

• Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico .

• Saper riconoscere, in situazioni di vita reale, le conoscenze acquisite anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico della società umana.

Testi utilizzati

Scienze della Terra : ST Scienze della Terra autori: Pignocchino, Feyles Ed:SEI

Chimica organica e Biochimica: Dal carbonio alle biotech Aut: E.Brady, Senese, Taddei, Kreuzer, Massey Ed: Zanichelli

Fabriano, 15 maggio 2019 L’insegnante

Page 61: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 60

I rappresentanti degli alunni

Page 62: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 61

PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Paola Bellucci Modulo I – Disegno

U.d.1 Attività progettuale

- Ideazione e realizzazione in scala di un edificio pubblico.

U.d.2 Il disegno architettonico

- Studio grafico di architetture moderne e contemporanee: il grattacielo Empire State Building a

New York e One Peachtree Center Tower ad Atlanta di John Portman.

U.d.3 Il disegno come indagine della realtà per rappresentare lo spazio urbano ed architettonico

- Studio del paesaggio urbano o naturale della propria città.

Modulo II – Storia dell’Arte - Il linguaggio neoclassico

U.d.1 Pittura

- Il Neoclassicismo d’impegno civile in Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi;

La morte di Marat.

U.d.2 Scultura

- Idealizzazione e naturalismo nell’arte di Antonio Canova. Il tema della bellezza: Paolina

Borghese Bonaparte raffigurata come Venere vincitrice; Amore e Psiche. Il tema del

monumento funebre: i Monumenti funerari di Clemente XIV, di Clemente XIII, di Maria

Cristina di Sassonia-Teschen.

U.d.3 Architettura e Urbanistica

- Il rinnovamento delle città: Giuseppe Piermarini a Milano: Teatro alla Scala e Giuseppe

Valadier a Roma: Piazza del Popolo.

U.d.4 L’inquietudine preromantica

- Francisco Goya: Il sogno/sonno della ragione genera mostri; Maja desnuda e Maja vestida;

Il 3 maggio 1808 a Madrid: fucilazioni alla Montagna del Principe Pio.

Modulo III - Storia dell’Arte - Il linguaggio romantico

U.d.1 Romanticismo tedesco: la filosofia della natura

- Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia.

U.d.2 Romanticismo inglese: visionarietà, pittoresco, sublime

- Il paesaggio sentimentale di John Constable: Scena di aratura nel Suffolk.

- Il paesaggio visionario di Joseph Mallord William Turner: Luce e colore dopo il Diluvio (La

teoria di Goethe); Pioggia, vapore e velocità.

U.d.3 Romanticismo francese: la realtà storica

- Théodore Géricault: La zattera della Medusa; Ritratti di alienati.

- Eugène Delacroix: La Libertà guida il popolo.

U.d.4 Romanticismo italiano: la matrice storica

- Francesco Hayez: Il bacio.

Modulo IV - Storia dell’Arte - Il linguaggio del naturalismo

U.d.1 Origine e diffusione del Realismo.

- Francia. Gustave Courbet: Un funerale ad Ornans; Gli spaccapietre; L’atelier del pittore.

- Italia. La verità dei Macchiaioli. Giovanni Fattori: In vedetta.

U.d.2 Impressionismo

- Verso l’Impressionismo. La provocatoria libertà compositiva di Édouard Manet: Déjeuner sur

l’herbe; Olympia.

- Claude Monet; gli effetti della luce sui paesaggi: Impressione, sole nascente; Grenouillère ed i

dipinti seriali: Cattedrale di Rouen.

Page 63: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 62

- Il piacere sensuale nei dipinti di Pierre-Auguste Renoir: Ballo del Moulin de la Galette.

- L’acuta osservazione della realtà di Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio; la tinozza.

U.d.3 Tecnica e ricerca formale nella città industriale borghese

- Le nuove tecniche costruttive: la rivoluzione del ferro e dei nuovi materiali.

- L’architettura degli ingegneri. Le moderne tecniche edilizie al servizio dell’architettura:

Crystal Palace di Joseph Paxton; Torre Eiffel di Alexandre-Gustave Eiffel; Galleria Vittorio

Emanuele di Giuseppe Mengoni; Mole Antonelliana di Alessandro Antonelli.

Modulo V - Storia dell’Arte – Oltre l’Impressionismo: alle origini del Novecento

U.d.1 Postimpressionismo: il distacco dall’Impressionismo

- Il superamento dell’Impressionismo e la visione “scientifica” di Georges Seurat: Une

dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte.

- La rivoluzione artistica di Paul Cezanne: Natura morta con mele e arance; Due giocatori di

carte, Le grandi bagnanti, La serie della Montagne Sainte-Victoire.

- La forza del segno e la libertà del colore di Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate;

Girasoli; La notte stellata; Autoritratti; La camera da letto.

- La tensione verso il “primitivo” di Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Da dove veniamo?Cosa

siamo?Dove andiamo?

U.d.2 I movimenti in contrasto con l’arte ufficiale

- Le Secessioni di Monaco e di Berlino. La Secessione austriaca.

- L’architettura di inizio Novecento: il rinnovamento del gusto (la sinuosità delle linee dell’Art

Nouveau), il Modernismo catalano di Antoni Gaudì.

Modulo VI - Storia dell’Arte - Il linguaggio delle avanguardie

U.d.1 Espressionismo, la rivoluzione del colore e della forma

- Precedenti dell’espressionismo, il senso tragico della vita in Edvard Munch: Pubertà; L’urlo.

- L’Espressionismo francese dei Fauves, le “belve” di Parigi. Henri Matisse: La tavola

imbandita; La stanza rossa; La gioia di vivere; La danza e André Derain: Donna in camicia.

- L’Espressionismo tedesco del gruppo Die Brucke, gli artisti del “ponte”. Ernst Ludwig

Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada.

U.d.2 Cubismo

- Pablo Picasso, un’indomita energia creativa.

- Les Demoiselles d’Avignon e la rivoluzione cubista.

- Il fecondo incontro tra Georges Braque e Pablo Picasso. La frammentazione analitica e la

composizione sintetica.

- Oltre il Cubismo. Guernica: un urlo contro la guerra.

U.d.3 Futurismo, un rinnovamento radicale

- Umberto Boccioni; l’interprete della modernità: La città che sale e della “sintesi dinamica”:

Forme uniche della continuità nello spazio.

- Giacomo Balla e la psicologia del moto: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Bambina che

corre sul balcone.

- L’architettura futurista di Antonio Sant’Elia.

U.d.4 Astrattismo

- Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro): verso l’Astrattismo.

- Vasilij Kandinskij, l’arte come necessità interiore: Primo acquerello astratto; Composizione

VIII.

- Mondrian ed il Neoplasticismo.

Modulo VII - Storia dell’Arte - Architettura: l’età del funzionalismo

U.d.1 Razionalismo metodologico - didattico tedesco

- Walter Gropius e il Bauhaus. Sede del Bauhaus a Dessau.

- Ludwig Mies van der Rohe e l’essenzialità della forma. I grattacieli; Padiglione tedesco di

Barcellona.

U.d.2 Razionalismo formale francese

- Le Corbusier e i Cinque punti dell’architettura moderna.

Page 64: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 63

Progetto per una città contemporanea, Villa Savoye, Modulor, Unité d’Habitation, Cappella

di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamps.

U.d.3 Razionalismo organico americano

- Frank Lloyd Wright e l’architettura organica.

Robie House; Casa Kaufmann o Casa sulla cascata; The Salomon R. Guggenheim Museum.

✓ Libri di testo e mezzi

DISEGNO

• R. Greppi - S. Lacchia, Disegno dagli enti geometrici fondamentali alla progettazione, Il

Capitello (volumi A-B-C); schede.

STORIA DELL’ARTE

• G. Dorfles-G. Pieranti,Civiltà d’Arte. Dal Barocco all’Impressionismo, Vol.4, Atlas.

• G. Dorfles-E. Princi-A. Vettese, Civiltà d’Arte. Dal Postimpressionismo ad oggi, Vol.5, Atlas.

Fabriano, 15 maggio 2019

L’insegnante

I rappresentanti degli studenti

Page 65: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 64

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Renato Carmenati

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

La percezione di sé e il completamento dello sviluppo

funzionale delle capacità motorie ed espressive

• Favorire un produttivo recupero delle competenze

motorie di base, al fine di migliorare il rendimento

complessivo medio degli studenti, non strettamente

limitata alla sfera motoria, ma estesa all'intera area

cognitiva.

• Favorire l'armonico sviluppo psico-fisico

dell'adolescente, aiutandolo a superare difficoltà e

contraddizioni tipiche dell'età.

Lo sport, le regole, il fair play

• Acquisire abitudini allo sport come costume di vita.

• Promuovere attività sportive e favorire situazioni di

sano confronto agonistico, tenere in campo e fuori un

comportamento leale e sportivo.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

• Estendere coscienza della corporeità in ambiente

naturale e di libera espressione.

Salute, benessere e prevenzione

• Mettere in pratica norme di comportamento adeguate

al fine della prevenzione per la sicurezza personale in

palestra e negli spazi aperti,

• Adottare principi igienici e scientifici essenziali per

mantenere l'efficienza fisica.

Page 66: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 65

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

-Campo Psicomotorio:

• Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel

tempo

• Capovolte avanti e indietro con crescenti difficoltà,

divaricata, esercizi con palla, nastri, clavette e funicelle,

ginnastica, arrampicata. Equilibrio e coordinazione

• Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi

sportivi, arrampicata, grandi e piccoli attrezzi.

-Potenziamento Fisiologico:

• Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e

delle capacità fisiche (forza, resistenza, velocità e flessibilità)

• Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata,

ritmi e intensità progressivamente crescenti, prove di

resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci,prove di

velocità), circuiti

-Pratiche delle attività sportive:

• Giochi sportivi di squadra : pallacanestro, pallavolo, calcio a

cinque.

• Giochi sportivi individuali: atletica leggera, badminton,

tennis, difesa personale

-Conoscenze Teoriche:

• Terminologia dei movimenti ginnastici

• Elementi di anatomia e fisiologia.

• Elementi di primo soccorso

• Educazione alla salute.

• Educazione alimentare

ABILITA’: -Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e con gli

oggetti.

- Conoscenze e miglioramento delle capacità di gestione del

canale cinestesico, tattile, visivo, uditivo.

-Conoscenza e miglioramento delle capacità di gestione della

funzione respiratoria, di equilibrio, della mobilità articolare.

-Conoscenza e miglioramento della resistenza, della forza.

Page 67: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 66

METODOLOGIE: La scelta delle attività è condizionata dallo stato degli

impianti sportivi disponibili. Le lezioni pratiche sono state

svolte nella palestra d’Istituto e quelle teoriche in aula. I

criteri metodologici utilizzati sono stati la lezione frontale e

interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati.

E’ stato applicato il metodo globale e analitico. Nello

svolgimento delle lezioni si è cercato di coinvolgere

attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di

attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli

allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi,

rilevazione dati, assistenza. Si è cercato di instaurare,

durante le lezioni, un clima tale da stimolare l’interesse, il

coinvolgimento emotivo, la reciproca collaborazione; lo spirito

competitivo dovrà essere mantenuto nei limiti di un corretto e

leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità

più che al superamento di quelle dei compagni. Si fa presente

che l’attività pratica è stata supportata contestualmente da

informazioni di carattere tecnico-sportivo e da nozioni

scientifico– fisiologiche. Gli allievi esonerati sono stati

valutati sia su compiti organizzativi di arbitraggio che su

argomenti teorici, ricerche e approfondimenti inerenti alla

disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per le verifiche sono stati utilizzati: test motori di ingresso,

controlli periodici basati sulle osservazioni sistematiche delle

varie attività. Interrogazioni e test di conoscenza teorica

verranno effettuati per l’assegnazione del voto orale, e

saranno considerati per la valutazione globale. Saranno

svolte, almeno due verifiche pratiche e una orale .

La valutazione si basa sulla rilevazione dei livelli di partenza e

si riferisce in primo luogo al miglioramento delle prestazioni

individuali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Attrezzature: Palestra D' Istituto

Libri di Testo: "Più Movimento" Scienze Motorie per la

scuola secondaria di secondo grado. G.Fiorini, S.Bocchi,

S.Corretti, E.Chiesa

Page 68: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 67

Fabriano,15 maggio 2019 L’insegnante

I rappresentanti degli studenti

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE

Prof. Don Giovanni Mosciatti

Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti,

all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa

propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai

totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e

migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica

del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Abilità

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo

aperto, libero e costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica,

tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli

effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di

accesso al sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione,

sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Il percorso e i temi trattati

- Analisi di un testo del dott. Silvio Cattarina sul valore della persona e la natura e radice del cuore umano,

difronte ai problemi nei giovani causati dalla droga.

- Esperienza della Colletta Alimentare Nazionale: educarsi a condividere i bisogni dell’uomo per condividere il

senso della vita.

Page 69: Documento del Consiglio di Classe · 15 maggio 2019 [documento del consiglio di classe v b (scientifico)] liceo scientifico “v.volterra” - f a b r i a n o pagina 2 gli alunni

15 maggio 2019 [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

L I C E O S C I E N T I F I C O “ V . V O L T E R R A ” - F A B R I A N O

Pagina 68

- Il rapporto uomo – macchina.

- La persona umana tra le novità tecnico scientifiche e le domande di senso. Etica e scienza.

- Testimonianza di un ragazzo su un viaggio a Gerusalemme.

- Il valore della persona umana nelle canzoni di Lucio Dalla e Fabrizio De André.

- I martiri del ‘900 ed il rapporto Islam e Occidente.

- Lavoro e testimonianze sulla Giornata della Memoria.

- Analisi e studio delle Istituzioni Europee.

- Il valore e la realtà del Dialogo interreligioso.

- Il problema dell’aborto e dell’eutanasia. Riflessioni sulla morte.

- I rischi e le opportunità delle innovazioni tecnologiche.

- Incontro e testimonianze con i rappresentanti dell’Avis e Admo.

Fabriano, 15 maggio 2019 L’insegnante I rappresentanti degli studenti