Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con...

73

Transcript of Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con...

Page 1: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con
Page 2: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

2

INDICE

PARTE I IL CONSIGLIO DI CLASSE pagina

1. Composizione del consiglio di classe nel triennio 3

2 Piano di studio 4

3 Presentazione della Classe 5

3.a Elenco degli studenti 5

3.b Composizione della classe nel quinquennio 6

3.c Profilo della classe nell’anno corrente – descrizione della classe 6

4 Programmazione del Consiglio di Classe 7

4.a Obiettivi trasversali raggiunti 7

4.b Metodi 8

4.c Mezzi e spazi 8

4.d Tempi 9

4.e Strumenti di verifica 9

4.f Criteri di attribuzione del credito 10

4. g Simulazioni di prove d’esame 11

4.h Proposte culturali integrative 13

PARTE II CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

5.a Lingua e letteratura italiana 17

5.b Lingua e letteratura latina 25

5.c Lingua e cultura straniera Inglese 27

5.d Storia 31

5.e Filosofia 33

5.f Matematica 36

5.g Fisica 38

5.h Scienze Naturali 40

5.i Storia dell’arte 43

5.l Scienze motorie e sportive 47

5.m Religione 49

6 6.a Elenco dei libri di testo 50

6.b Consiglio di Classe 51

PARTE III ALLEGATI

7 SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 52

8 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 69

8.a Indicatori e descrittori utilizzati per la valutazione delle prove scritte e orali 69

8.b Griglia di correzione/valutazione I prova 70

8.c Griglia di correzione/valutazione II prova 71

8.d Griglia di correzione/valutazione III prova 72

Page 3: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

3

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

CONTINUITÀ DIDATTICA (SI/NO)

3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana Perfumo Elisabetta sì sì sì

Lingua e cultura latina Perfumo Elisabetta sì sì sì

Lingua e cultura straniera (inglese)

Rezzaghi Laura sì sì sì

Storia Travali Fabrizio sì sì sì

Filosofia Travali Fabrizio sì sì sì

Matematica Marchese Maura sì sì sì

Fisica Marchese Maura sì sì sì

Scienze naturali Polledri Flavio sì sì sì

Storia dell’arte Danioni Lucia no sì sì

Scienze Motorie Merli Maria Teresa sì sì sì

Religione / attività alternative

Castelli Luisa sì sì sì

Page 4: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

4

2. PIANO DI STUDIO (dal testo del Regolamento approvato dal Presidente della Repubblica in data 15/03/2010 e registrato alla Corte dei Conti il 01/06/2010) Indirizzo “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1)

Discipline del piano di studi

I Biennio

settimanali

per anno

II Biennio V

anno I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Storia/Geografia

3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica * (con Informatica I

biennio)

5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Page 5: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

5

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

3.a ELENCO STUDENTI

STUDENTE

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

Page 6: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

6

3.b COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Anno Scolastico Classe N°. studenti Promossi/ Ammessi

Non promossi Non ammessi

Ritirati / trasferiti

Inseriti

2012-2013 1^ 25 21 3 1 2013-2014 2^ 24 23 1 3 2014-2015 3^ 14 14 4 7 2 2015-2016 4^ 13 11 1 1

3.c PROFILO DELLA CLASSE NELL’ANNO CORRENTE

STUDENTI

MASCHI N° 2

FEMMINE N° 9 11

PROVENIENZA

STESSA SCUOLA N° 2

ALTRA SCUOLA N° 9 11

PROMOZIONI N° 2 N° 9 11 RIPETENZE N°0 N° 0 11 ABBANDONI A.S. in corso 0 0 0

Lingue straniere studiate: Inglese

DESCRIZIONE DELLA CLASSE (a cura del Coordinatore)

Il particolare percorso della classe (classe 1^: 25 alunni, classe 5^: 11 alunni) ha condizionato lo stile cognitivo della

maggior parte dei discenti, basato su uno studio costante e meticoloso in tutte le discipline. L’ atteggiamento in classe è

sempre stato corretto e l’ attenzione viva; anche l’ interesse per le materie è stato costante e gli studenti si sono mostrati

disponibili alle proposte didattiche di approfondimento.

Il numero esiguo degli alunni ha permesso una assidua verifica delle conoscenze di base, che risultano solide anche se non

sempre critiche. La maggior parte degli studenti ha evidenziato particolare inclinazione verso le discipline dell’ area

umanistica, nelle quali hanno ottenuto un profitto di buon livello; in ogni caso durante le attività laboratoriali di scienze la

classe ha dimostrato una buona operatività e interesse.

In conclusione il consiglio di classe ritiene possibile poter esprimere sul gruppo-classe un giudizio di decisa positività.

Page 7: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

7

4.PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.a OBIETTIVI

OBIETTIVI TRASVERSALI

TUTTI

MOLTI

ALCUNI

CONOSCENZE

▪ Contenuti minimi di ogni disciplina;

▪ approfondimenti di ogni disciplina.

X

X

COMPETENZE ▪ Sapersi organizzare in modo autonomo e saper prendere appunti; ▪ saper comprendere un testo cogliendone caratteristiche generali,

informazioni chiave, articolazione logica e specificità del linguaggio;

▪ saper ricercare e selezionare informazioni utilizzando fonti diverse;

▪ saper predisporre relazioni e schede riassuntive delle tematiche trattate;

▪ saper intervenire in una discussione in modo chiaro utilizzando una terminologia appropriata;

▪ saper rielaborare gli argomenti trattati; ▪ Saper applicare le conoscenze ad un compito di realtà (stage…).

X X

X

X

X

X

X

CAPACITA’ ▪ Sapersi organizzare nel proprio lavoro in modo da rispettare impegni

e scadenze; ▪ saper lavorare singolarmente e in gruppo in modo autonomo; ▪ saper riattivare nozioni precedentemente acquisite; ▪ saper confrontare i dati appresi in una singola disciplina con quelli

derivati da altre, su tematiche identiche;

▪ saper elaborare una tesi personale, ragionata e motivata sugli

argomenti studiati.

X

X

X X

X

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALI

TUTTI

MOLTI

ALCUNI

▪ Comportarsi in modo civile e responsabile

▪ Confrontarsi con gli altri nel rispetto delle diversità,

prestando particolare attenzione a chi ha problemi

X X

Page 8: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

8

4.b METODI

Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’arte

Scienze Motorie

IRC

Lezione Frontale Partecipata

X

X

X

X

X

X

X

X

X X

X

Brain Storming

Lezioni Schematiche e riassuntive

X

X

X

X

X

X X

Lavori di gruppo e lavori individuali

X

X

X

X

X

X X

Esercitazioni X X X X X X

Discussioni collettive

X

X

X

X

X X

X

Classe Rovesciata

X

Metodologia CLIL

X

Alro

4.c STRUMENTI E SPAZI

Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’arte

Scienze Motorie

IRC

Libri di testo

X X X X X X X X X X X

Dizionari bilingue

X

Aula con LIM

X X X X X X X

Video X X X X X

Palestre X

Quotidiani e periodici

Internet X X X X X

Fotocopie X X X X X X X X X X X

Laboratori X

Page 9: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

9

4.d TEMPI

SVILUPPO ATTIVITA’ DIDATTICA REGOLARE

VERIFICA delle ATTIVITA’ DATA

Situazione didattico - disciplinare intermedia 10/112016

Scrutinio del Primo Trimestre 09/01/2017

Situazione didattico - disciplinare intermedia 09/03/2017

Situazione didattico - disciplinare intermedia 11/05/2017

Scrutinio Finale 08/06/2017

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO DATA/PERIODO

RECUPERO 09/012017

POTENZIAMENTO 09/01/2017

SPORTELLO DIDATTICO Tutto l’ anno

PARTECIPAZIONE CONFERENZE Tutto l’ anno

4.e STRUMENTI DI VERIFICA A livello di metodologia didattica i docenti hanno concordato i seguenti strumenti di verifica, utilizzati nell’ambito di ciascuna disciplina nel corso dell’anno scolastico

Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’arte

Scienze Motorie

IRC

Quesiti a risposta singola X X X X X X X X X

Problemi a soluzione rapida

X

Quesiti a risposta multipla

X X X X X

Analisi di testi argomentativi/informativi

X X X

Analisi e commento di testi letterari

X X X

Simulazione prove d’esame

X X X X X X X X

Interrogazione strutturata X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X

Rilievo di risultati in ambito scolastico sportivo

X

Page 10: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

10

4.f CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Proposti e deliberati nella seduta del Collegio Docenti del 1 Ottobre 2014

Il credito scolastico è attribuito in maniera motivata dal C.d.C. agli alunni interni sulla base della tabella A allegata al D.M. 99/2009 che impone di tenere in considerazione, oltre alla media dei voti, i seguenti quattro elementi valutativi:

✓ assiduità della frequenza; ✓ partecipazione al dialogo educativo; ✓ partecipazione alle attività complementari ed integrative; ✓ eventuali crediti formativi.

1. Nell’ambito della rispettiva banda di oscillazione determinata dalla media dei voti ottenuta nello scrutinio finale di ciascun anno del triennio, lo studente consegue il massimo del punteggio di credito scolastico disponibile nei seguenti casi:

a) La media dei voti riportata, incluso il voto di comportamento, è uguale o superiore allo 0,50 di ciascuna frazione di punto (p.es. 6,50 - 7,55- 8,65 – 9,75); b) La media dei voti riportata, incluso il voto di comportamento, è inferiore allo 0,50 di ciascuna frazione di punto (p.es. 6,15 - 7,15 - 8,15 – 9,15), ma sono valutati come validamente presenti e riconosciuti allo studente almeno 3 dei 4 elementi valutativi suindicati.

2. In assenza dei requisiti indicati ai punti a) e b) viene attribuito allo studente il punteggio minimo di credito scolastico previsto dalla rispettiva banda di oscillazione.

3. In presenza di debiti formativi (sospensione del giudizio) e promozione con voto di maggioranza, il Consiglio di Classe attribuirà il punteggio minimo della fascia di oscillazione relativa alla media dei voti. SPECIFICAZIONI L’assiduità della frequenza: è valutata come “assidua” la frequenza dello studente per il quale la somma di “assenze” + “ingressi alla 2° ora + uscite anticipate” (già previste dal regolamento interno di Istituto in numero massimo di 16 ore) rispetti le indicazioni e i principi previsti in materia dallo stesso Regolamento interno d’Istituto.

La partecipazione al dialogo educativo viene riconosciuta allo studente sulla base della presenza di almeno due dei seguenti indicatori:

• impegno dimostrato nello studio individuale a casa;

• atteggiamento aperto e collaborativo in classe nei confronti di docenti e compagni; per i rappresentanti di Classe e/o di Istituto e i componente di Comitati o Commissioni: espletamento consapevole, responsabile e positivo del proprio ruolo.

• interesse manifestato e profitto raggiunto di livello buono o ottimo in attività svolte in ambito laboratoriale, partecipazione a conferenze e incontri disciplinari organizzati dall’Istituto, attività di studio individuale o di gruppo che hanno determinato per l’alunno un arricchimento culturale o disciplinare specifico, certificato e valutato autonomamente dalla

• scuola;

Page 11: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

11

• partecipazione ad attività complementari ed integrative (ad esempio, progetti previsti dal P.O.F. e attivati) condizionata dal rilascio dell’ attestato finale che certifichi il positivo raggiungimento degli obiettivi programmati dal corso nonché l’assiduità della frequenza (non meno del 75% delle ore previste). Ai fini del riconoscimento del possesso del presente elemento valutativo è sufficiente aver positivamente aderito anche a un solo progetto;

Crediti formativi (eventuali): per la loro valutazione devono possedere i seguenti requisiti (minimo15 ore) ▪ pervenire all’Istituto entro la scadenza fissata dalla Dirigenza per permettere l’esame da

parte degli organi competenti; ▪ essere stati acquisiti al di fuori della scuola di appartenenza; ▪ riferirsi ad attività svolte e competenze maturate nell’anno in corso; ▪ essere in linea con gli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi frequentato;

- Ulteriori requisiti sostanziali e specifici circa gli eventuali crediti formativi:

a. se trattasi di certificazioni linguistiche, devono recare l’indicazione del livello di competenza linguistica raggiunta; b. se trattasi di attività svoltesi nell’ambito del volontariato, della cooperazione, della solidarietà e della di fesa dell ’ambiente , devono provenire preferibilmente da Enti, Associazioni, Istituzioni riconosciute per impegno sociale e umanitario ovvero che godano della qualifica di ONLUS e contenere una sintetica descrizione dell’esperienza stessa e del monte-ore dedicato dallo studente a tale attività; c. se trattasi di attività legate alla formazione della persona e alla crescita umana e civile, quali

ad esempio quelle di tipo culturale, artistico e ricreativo (corsi di musica, danza, discipline sportive ecc.) devono provenire da Enti, Associazioni, Istituzioni di diritto pubblico (per esempio, i Conservatori) ovvero Società sportive, Scuole o Accademie private che però risultino affiliate a Federazioni nazionali riconosciute dal CONI (come FID – Federazione Nazionale Danza), o per lo meno qualificate o accreditate a livello locale (Comune, Provincia, ecc); tali requisiti dovranno in ogni caso corrispondere a quanto previsto in materia anche dai singoli Dipartimenti disciplinari operanti in Istituto;

d. se trattasi di concorsi o competizioni in ambito scolastico (p.e. certamina, olimpiadi di Matematica, gare di scrittura, di giornalismo, di storia, sportive, ecc.), devono essere promossi dal Ministero, ovvero inclusi nella Tabella A allegata al DM 27 luglio 2010, e possono essere riconosciuti solo se in presenza di vincita o piazzamento entro il 3° posto, ovvero di premio speciale assegnato, di menzione particolare, ecc.

4.g SIMULAZIONI PROVE D’ESAME PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA

È stata effettuata una simulazione di prima prova scritta per tutte le classi quinte dell’Istituto della durata dell'intera mattinata scolastica (dalle ore 8 alle ore 14) in data 9 maggio 2017 e verrà effettuata una simulazione di seconda prova scritta della durata dell'intera mattinata scolastica ( dalle ore 8 alle ore 14) in data 17 maggio 2017 In allegato si presentano i testi relativi alle due simulazioni.

Page 12: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

12

TERZA PROVA SCRITTA

Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno scolastico, ha proposto agli alunni verifiche pluridisciplinari strutturalmente simili alle tipologie della terza prova scritta prevista per l’Esame di Stato: sono state coinvolte varie discipline, con la presenza fissa della lingua straniera. Singoli docenti hanno effettuato prove scritte di carattere monodisciplinare con struttura analoga a quella della terza prova.

I testi delle Terze prove vengono presentati in allegato

SIMULAZIONI TERZA PROVA

Data Tipologia Materie Tempo

16 dicembre

2016

B

Inglese, latino,

filosofia, fisica

90 minuti

2 maggio

2017

B

Inglese, fisica, scienze, storia

90 minuti

Durante le prove il Consiglio di Classe:

▪ Per quanto concerne l’ uso di dizionari, non ha ammesso il ricorso a testi personali,

ma ha concesso la possibilità di consultare alcuni dizionari bilingue comuni;

▪ Riguardo alla strutturazione della prova, ha sempre adottato la tipologia dei quesiti

a risposta singola (massimo dieci righe) su tre argomenti, ritenendola lo

strumento più efficace sia per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sia

per valutare le conoscenze, ma anche le competenze e le capacità degli studenti;

▪ Circa le materie da coinvolgere in detta prova, ha ritenuto importante che venissero

sempre inserite le discipline caratterizzanti l’ indirizzo e riguardanti l’

accertamento della competenze linguistiche.

▪ Per quanto concerne, infine, i criteri di valutazione, ha unanimemente adottato

l’attribuzione del punteggio in quindicesimi, così come avverrà per la Terza Prova

d’Esame, riservandosi di utilizzare tali voti, trasformati in decimi, come esiti di prove

scritte/orali del trimestre e del pentamestre delle singole discipline.

Page 13: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

13

4.h PROPOSTE CULTURALI INTEGRATIVE

VISITE GUIDATE/VIAGGI ISTRUZIONE PROPOSTE Numero di studenti

Visita guidata a Milano per lo spettacolo teatrale “Vergine e Madre”

10

Viaggio d’ istruzione a Madrid ( 4 giorni ) dal 28/03 al 31/03/2017 8

CERTIFICAZIONI

Studente BEC PET FIRST ECDL

X

X

X

INTERVENTI DI ESPERTI (in orario curricolare e/o extracurricolare)

Progetto /

Esperti esterni

Discipline coinvolte

Numero di studenti

Conferenza sulle Nanotecnologie Scienze Fisica

3

Giornata con i Professionisti (presso La Cavallerizza di Vigevano)

Tutte 2

Incontro con il Carcere Tutta la classe

Page 14: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

14

Partita in carcere (Vigevano) Scienze motorie 5

Conferenza di Fisica

Fisica 1

Certamen Vigevanense Latino 2

Page 15: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

15

ATTIVITÀ DI STAGE/ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Tutti gli studenti che hanno partecipato allo Stage hanno usufruito di 4 ore di formazione dedicate alla sicurezza.

Studente

Sede dello stage

Stage estivo presso il Comune di Sartrana (PV)

Stage estivo presso “Oro – Trend”, Valenza (AL)

Stage estivi presso l’ Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Chimica Generale

Stage estivo presso l’ Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Medicina e Odontoiatria

ATTIVITA’ SPORTIVA

STUDENTE TIPOLOGIA DATA

Corsa campestre 04/11/2016

Corsa campestre (fase provinciale)

15/12/2016

Stage sulla neve 01/02/2017 – 05/02/2017

Torneo di calcetto trimestre

Page 16: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

16

PARTE II CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Page 17: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

17

5.a LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CONTENUTI Analisi del testo letterario in prosa e in poesia (consolidamento) Il tema di ordine generale – tipologia D (consolidamento) La scrittuira documentata – saggio breve e articolo di giornale (consolidamento) Il tema storico – tipologia C. STORIA DELLA LETTERATURA GIACOMO LEOPARDI. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. I canti: l’opera di tutta una vita. Le canzoni. Gli idilli. I canti pisano-recanatesi. Il “ciclo di Aspasia”. I canti napoletani. Le Operette morali: composizione e pubblicazione. Titolo e modelli. Nuclei tematici e sviluppi ideologici. Lingua e stile. Lo Zibaldone di pensieri: temi e fasi della riflessione filosofica.

Analisi e commento dei seguenti testi: Dai Canti: “L’infinito” “la sera del dì di festa” “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” “A se stesso” “La ginestra” Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” “La poetica e lo stile del ‘vago’ e della ‘rimembranza’ Dalle Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere” “Dialogo di Tristano e di un amico” H. IL SECONDO OTTOCENTO La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

A. Boito: lettura e analisi formale contenutistica di “Dualismo” I.U. Tarchetti e la prosa scapigliata- “Fosca”

Page 18: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

18

Lo spirito prometeico - il Positivismo: i confini cronologici. Il primato della scienza. Il clima postunitario: il Risorgimento tradito. L’Esigenza realista. Scienza e letteratura: la nascita dello scrittore scienziato. Destino e libertà. Il Naturalismo e il Verismo: il Naturalismo francese. Decadentismo ed Estetismo: la disfatta della scienza. Il sentimento della fine e il decadentismo. L’Estetismo. Il romanzo decadente : Huysmann “A rebour”; Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”(Lettura integrale) Il Simbolismo: il sentimento del mistero. Baudelaire: “Correspondences “; “Albatros” Rimbaud e il poeta veggente. “Il poeta veggente” La poesia come musica. Il linguaggio simbolico e l’oscurità. Verlaine:”Canzone d’Autunno”.

I CLASSICI. GIOSUE’ CARDUCCI.La vita.Le opere e l’evoluzione dell’ideologia. Da “Giambi ed Epodi” “Per Vincenzo Caldesi” Da “Odi Barbare” “Alla stazione in una mattina d’autunno” “ Nevicata” GIOVANNI VERGA. La vita. Le costanti letterarie. Le opere: i romanzi patriottici. I romanzi mondani. La poetica verista: la svolta. Impersonalità e impassibilità. L’eclissi del narratore onnisciente. Il discorso indiretto libero. “Prefazione all’’Amante di Gramigna’” Il ciclo dei Vinti: un progetto ambizioso. Una visione del mondo. Il determinismo verghiano e l’astensione dal giudizi o. Un ciclo incompiuto. I Malavoglia: la catastrofe di una famiglia di pescatori. La sirena del benessere. L’ideale dell’ “ostrica”. Effetti di realtà. L’invenzione della lingua: un italiano intinto nel dialetto. Mastro-don Gesualdo: ascesa e declino di un self-made man. Essere o avere. Le novelle:una produzione di alto valore letterario. Nedda. Vita dei campi. Novelle rusticane. Analisi e commento dei seguenti testi:

Page 19: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

19

Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, Prefazione a “L’amante di Gramigna”, “La lupa” Da I Malavoglia: “Prefazione al ciclo dei Vinti”. Lettura integrale da Novelle rusticane: “La roba”. GIOVANNI PASCOLI. La vita. Le costanti letterarie: la risposta regressiva alle offese del mondo. Le opere: una premessa indispensabile. Il “fanciullino”: storia del testo. La figura del fanciullino. Il fanciullino e il poeta. La visione poetica. La poesia come scoperta. L’onomatopea e il linguaggio fonosimbolico. Il “linguaggio post-grammaticale”. L’analogia. La poetica delle piccole cose. Myricae: il libro di una vita. Il titolo e il genere bucolico. La tragedia familiare e il tema funebre.. la simbologia del nido. I Canti di Castelvecchio: sulla scia di Myricae. La funzione riparatrice della poesia. Dal frammento al canto. I Poemetti: dai Canti al poema. Il romanzo georgico. La celebrazione della civiltà contadina. Analisi e commento dei seguenti testi: da Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno” da Myricae “X Agosto” “Lavandare” “Temporale” “L’assiuolo” Da Primi Poemetti “ Digitale Purpurea” GABRIELE D’ANNUNZIO. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. Gli esordi poetici e narrativi: le prime raccolte. Il poema paradisiaco.la produzione novellistica. Il piacere: l’esteta decadente e la vita come opera d’arte. L’eros malato e la profanazione della bellezza. Lettura integrale La trilogia degli assassini: sulle orme di Dostoevskij. Giovanni Episcopo. L’innocente. Il trionfo della morte. Le vergini delle rocce: il superomismo dannunziano. Un superuomo mancato. Il fuoco: l’opera d’arte totale. Le opere drammaturgiche: la parola trascinatrice e il dominio delle folle. Le Laudi: il ciclo delle Pleiadi e il genere celebrativo. Alcyone.

Page 20: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

20

L’ultima stagione: la prosa memoriale e il Notturno. Analisi e commento dei seguenti testi: Da Alcyone: “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “Meriggio” “I Pastori” Da “Notturno” “L’ultimo scriba”

IL NOVECENTO La crisi della scienza e la scoperta dell’inconscio: la scienza novecentesca. La teoria della relatività.la scoperta dell’inconscio. L - IL PRIMO PERIODO (1900-1918) Le riviste: Il Regno, Leonardo, Hermès, la Voce, Lacerba Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare: i funerali della tradizione. Liberare la poesia dalla retorica. Tra prosa e poesia: le forme ibride.i Crepuscolari. Implicazione di un’etichetta. I modelli. Le “piccole cose di pessimo gusto”. La provincia, dimensione dell’anima. Analisi e commento del seguente testo: M. Moretti, “A Cesena”, (da Il giardino dei frutti) Gli anarchici e i futuristi: i Futuristi. L’atto di nascita del Futurismo. Le linee-guida. Il “regno della macchina” le “parole in libertà”. Analisi e commento del seguente testo: F. T. Marinetti, “Fondazione e manifesto del Futurismo” (I manifesti del Futurismo) A.Palazzeschi “E lasciatemi divertire” I vociani: “La voce”. L’antiletterarietà. La lirica pura. Il frammentismo. C.Rebora “ O carro vuoto sul binario morto”

I CLASSICI

GUIDO GOZZANO. La vita. Le costanti letterarie. Analisi e commento del seguente testo: “La Signorina Felicita,o la Felicità” (vv III 73-132¸IV,133-168; VI,290-326) “L’Amica di Nonna Speranza” (vv. 1-14)

Page 21: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

21

S.CORAZZINI Analisi e commento del seguente testo “Desolazione del povero poeta sentimentale” M.MORETTI Analisi e commento del seguente testo “A Cesena” M - IL SECONDO PERIODO (1919-1943) Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi: la metamorfosi del romanzo. Il romanzo dell’esistenza. Il monologo interiore e il flusso di coscienza. Il tempo della coscienza. Le epifanie e le intermittenze del cuore. Personaggi ai margini della vita. La malattia come innesco conoscitivo. Nuove forme narrative. Il Modernismo: la ricerca poetica in Europa e in Italia: il Modernismo.i grandi maestri europei. Il Modernismo in Italia.

I CLASSICI

ITALO SVEVO. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. Una vita: il primo romanzo. La nascita dell’inetto. Il romanzo dell’esistenza. Le difese dell’io: sogni e sofismi. Senilità: la concentrazione della storia. I personaggi senili. La coscienza di Zeno: temi e struttura.il tempo fluttuante. Svevo e le dottrine freudiane. La liquidazione della psicoanalisi. Il depistaggio. Analisi e commento dei seguenti testi: Lettura integrale de La coscienza di Zeno LUIGI PIRANDELLO. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. L’umorismo: il campo di applicazione dell’umorismo. Il comico e l’ “avvertimento del contrario. Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” Il fu Mattia Pascal: raccontare o provare? Pirandello scrittore filosofo. La morale della favola. Il caso, motore della storia. Lettura integrale Il teatro: le Maschere nude. Il teatro grottesco e la critica del mondo borghese. Il metateatro “Sei personaggi in cerca d’autore “; “Enrico IV”; “Così è se vi pare”

Page 22: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

22

CARLO EMILIO GADDA. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. Le opere “milanesi”: L’Adalgisa. Disegni milanesi. I capolavori romanzeschi: alla ricerca del “male oscuro”. La cognizione del dolore. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Analisi e commento dei seguenti testi: Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: “La gallina e il carabiniere ” UMBERTO SABA. La vita. Le costanti letterarie. Le opere Da “Il Canzoniere”: lettura e analisi dei seguenti testi “Amai” “A mia moglie” “La capra” “Città vecchia” GIUSEPPE UNGARETTI. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. L’allegria: la storia del libro. Il naufragio. L’allegria. Sentimento del tempo: un’interpretazione di Roma. il trionfo della caducità. Il classicismo ungarettiano. Analisi e commento dei seguenti testi: “Il porto sepolto” “I fiumi” “Soldati” “Fratelli” “San Martino del Carso” “Mattina” SALVATORE QUASIMODO. La vita. Le costanti letterarie. Le opere Lettura e analisi di: “Io mi cresco un male” “Eucalyptus” “Ed è subito sera”

Page 23: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

23

EUGENIO MONTALE. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. Ossi di seppia: la storia e la struttura. Gli enigmi dell’esistenza e le speranze di salvezza. La lingua e lo stile: innovazione e tradizione. Le occasioni: la fisionomia e i temi della raccolta. Un canzoniere d’amore alla vigilia della guerra. Fenomeni lessicali e sintattici. La bufera e altro: la fisionomia del terzo libro montaliano. La guerra e la donna angelo. Una metaforica dissonanza. Analisi e commento dei seguenti testi: da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “I limoni”, “Meriggiare”, “Cigola la carrucola nel pozzo”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” Da Le occasioni: “Dora Markus”, “La casa dei doganieri” Da Xenia : “Alla Mosca” Da La Bufera e altro”: “L’anguilla” MARIO LUZI E L’EREDITà ERMETICA: lettura e analisi di “Avorio”

LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA

IL NEOREALISMO: letteratura e politica; il ruolo degli intellettuali. I principali narratori: E. Vittorini; C.Pavese; V. Pratolini; I.Calvino. GRAMSCI E IL SUO PENSIERO PIER PAOLO PASOLINI: il poeta, il romanziere, il giornalista e il letterato. La modernità del pensiero

LA POESIA DEL SECONDO DOPOGUERRA

Sandro Penna : lettura e analisi di “Nuotatore” Vittorio Sereni: lettura e analisi di “Una visita in fabbrica” Giorgio Caproni:lettura e analisi di “Interludio”, “Ad portam inferi” ITALO CALVINO. La vita. Le costanti letterarie. Le opere. La narrativa partigiana: Il sentiero dei nidi di ragno. La trilogia I nostri antenati: Il visconte dimezzato: l’uomo incompleto. Il barone rampante: l’uomo in fuga. Il cavaliere inesistente: l’uomo incorporeo.

Page 24: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

24

La narrativa sociale: Marcovaldo La scienza in veste di favola: Le Cosmicomi La letteratura come arte combinatoria: Le città invisibili. Il castello dei destini incrociati. Se una notte d’inverno un viaggiatore. La produzione saggistica: Le lezioni americane. Dante Alighieri, La Divina Commedia: Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

RISULTATI CONSEGUITI

I discenti hanno raggiunto risultati nel complesso positivi. Grazie all'esiguo numero è stato possibile lavorare con

costanza ed ottenere risposte congrue e, spesso, di buon livello.

Il programma di italiano è stato svolto completamente e i contenuti sono stati assimilati con sicurezza.

Lo studio costante ed organizzato ha consentito di ottenere una preparazione in generale solida e consapevole.

Sottoposti ad un numero particolarmente elevato di prove, hanno imparato a studiare con costanza e a superare la

fatica conseguente e le eventuali frustrazioni che ne potessero derivare.

Nelle prove orali il profitto è sempre stato per tutti positivo; per due studentesse eccellente.

Le abilità di scrittura sono state raggiunte in modo soddisfacente dagli studenti, due di loro hanno conseguito risultati

ottimi, una sola studentessa dimostra ancora alcune fragilità nell'esposizione, sia scritta che orale.

Page 25: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

25

5. b LINGUA E LETTERATURA LATINA CONTENUTI LUCREZIO: La vita. Il De rerum natura: il genere e i contenuti; l’atomismo e l’epicureismo; le fonti e la struttura dell’opera Traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: “L’inno a Venere” (I, 1-43) “Trionfo di Epicuro” (I, 62-79) “Un empio rito” (I, 80-101) “Il miele e l’assenzio” (I, 921-950) “La felicità del saggio” (II, 1105-1155) “Niente è la morte per noi” (III, 830-869) L’ETA’ IMPERIALE DA TIBERIO A NERONE. La dinastia Giulio-Claudia. La vita culturale. La favola e Fedro : lettura,traduzione e analisi formale-contenutistica di “Lupus et agnus” LUCANO L’epica dopo Virgilio. “Pharsalia”: un poema senza eroe. La satira: Persio. Giovenale, Sat. I, vv. 20-30 (in italiano) SENECA. La vita e il pensiero. Le opere: Ad Luciliun Traduzione, analisi e commento dei seguenti testi : ep. I- 1 , 2, 7 (1-6); V, 47 PETRONIO L’autore. Il Satyricon. Generi e modelli: il romanzo. lettura, analisi e commento dei seguenti testi Sat. XV, 37 (il sermo vulgaris); La matrona di Efeso ( in italiano) L’ETA’ DEI FLAVI E DEGLI ANTONINI. I Flavi: la cultura al servizio del potere. Gli Antonini: la vita culturale nel II secolo d. C. L’Epica: Stazio e la sua opera; Valerio Flacco, cantore degli argonauti; Sillio Italico e l’epica storico-mitologica MARZIALE . La vita. Le opere Gli Epigrammi –contenuti e forma. Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti testi: X,4; III, 26; V,34; X,1; XI,44 GIOVENALE: La vita. Le oprre

Page 26: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

26

QUINTILIANO. La vita. Le opere. L’ Institutio oratoria. Traduzione, analisi e commento dei seguenti testi “L’insegnante ideale” (II, 2, 4-7) “L’educazione dei figli va curata fin dalla più tenera età” (I, 1,9-10) PLINIO IL GIOVANE La vita. Le opere TACITO. La vita. Le opere. Il laboratorio dello storiografo. Traduzione, analisi e commento dei seguenti testi Annales, XIV, 3,4,5 APULEIO. La vita. Le opere. Le Metamorfosi. Lettura in italiano, con commento, dei seguenti testi: “Venere si adira con Psiche” (IV, 29-31) “La dimora incantata di Amore” (V, 1-2) L’ETA’ DEL TARDO IMPERO E DEL CRISTIANESIMO Dai Severi ala caduta dell’Impero d’Occidente. : penetrazione del Cristianesimo nelle classi colte. La vita culturale cristiana fra il III e il V secolo. AGOSTINO: alla ricerca di sé e di Dio La vita. Il pensiero. Le opere Lettura, traduzione e analisi formale-contenutistica da “Confessiones”: II,4,9; VIII,12,29; XI,21. RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha raggiunto, generalmente, un profitto discreto.

I contenuti di letteratura sono stati assimilati con sicurezza e la maggior parte degli studenti hanno raggiunto gli

obiettivi richiesti con impegno, attenzione costante, amore per lo studio.

I discenti hanno elaborato in metodo di approccio autonomo ad un testo in lingua latina.

Nell’analisi dei brani di autore è stato inoltre approfondito l’aspetto letterario e retorico - stilistico, tutti i discenti

hanno raggiunto competenze soddisfacenti.

Due studentesse hanno partecipato al Certamen Viglevanense e una di loro ha ottenuto un eccellente risultato,

posizionandosi tra i primi dieci premiati.

Un alunno non ha dedicato alla disciplina il dovuto impegno e studio costante, pertanto ha raggiunto, a fatica, la soglia

della sufficienza.

Page 27: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

27

5.c LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE CONTENUTI

Il programma è stato affrontato per macro-tematiche:

• Romanticism

• Gothicism

• Aestheticism and Decadence

• The double

• Colonialism and Imperialism

• Modernism

• Dystopia Autori e opere:

ROMANTIC AGE (A) Romanticism : general features and themes scheda Literature in tha Romantic Age The first generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge WILLIAM WORDSWORTH (A) Life and works The Lyrical Ballads The Preface of the Lyrical Ballads: a poetic manifesto Focus on the texts: “I Wandered Lonely as a Cloud”: text analysis “Our Birth is just a Sleep”; “The Rainbow” scheda JOHN KEATS (A) Themes scheda Life and works Keats’s aesthetics Focus on the text: “Ode on a Grecian Urn” “Ode on a Grecian Urn”. Text analysis Commentary scheda THE GOTHIC NOVEL scheda MARY SHELLEY (A) Life and works Focus on the text:”Frankenstein” Plot, interpretation Extract from the novel: “ The creation of the monster “: text analysis Frankenstein as a Modern Prometheus

scheda

VICTORIAN AGE scheda ROBERT LOUIS STEVENSON (B) Life and works The Strange Case of Jekyll and Hyde scheda The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hide: plot, feature and themes Different perspectives The double life

Page 28: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

28

“Dr Jekyll’s first experiment”: text analysis OSCAR WILDE (B) Life and works The Picture of Dorian Gray scheda The Preface The plot The exchange of art and life Truth and beauty A picture within a picture “I would give my soul for that”: text analysis Aesthetism and Decadentism scheda JOSEPH CONRAD (B) Life and works Heart of Darkness The plot Nightmares in Congo Stylistic features Interpretations “Heart of Darkness”: theme scheda “The Chain-gang”: text analysis scheda “Kurtzt’s death”: text analysis Arguments for and against Imperialism scheda The mission of the colonizer scheda RUDYARD KIPLING scheda “The White Man’s Burden” : text analysis scheda EDWARD MORGAN FORSTER (B) Life and works A passage to India The plot Features and themes A pessimistic outlook “The city of Chandrapore”: text analysis “Echoing walls”: text analysis SALMAN RUSHDIE (B) Life and works The empire writes back Midnight’s children The plot Features and themes Magic realism scheda “Birth of a nation”: text analysis MODERN LITERATURE (B) Modernism in Europe Modernism: literary background scheda Modernism and the novel:

• Freud’s theory of the unconscious

• The influence of Bergson

• William James and the idea of consciousness

• Stream of consciousness fiction

• Woolf and Joyce: diverging streams

Page 29: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

29

The stream of consciousness: scheda

• Thoughts flowing into words

• William James’ concept of consciousness

• Discovering consciousness

• The stream of consciousness on page JAMES JOYCE (B) Life scheda A Portrait of the Artist as a Young Man scheda Dubliners: structure, themes, features The Dead: The plot Features and themes “His riot of emotions”: text analysis Commentary Scheda Ulysses: Ulysses as a Modern Hero scheda The modern anti-hero Parallels with Odyssey

An odyssey of consciousness

ALDOUS HUXLEY (B) Life and works Brave New World The plot Features and themes A future already present “An unforgettable lesson”: text analysis GEORGE ORWELL (B) Life and works Nineteen Eighty-Four The plot Features and themes Newspeak and Doublethink “Big Brother is watching you”: text analysis RAY BRADBURY (B) Life and themes scheda Fahrenheit 451: plot scheda Extract from the novel: text analysis and commentary scheda An encyclopaedic novel

Nell’ambito della tematica ‘Gothicism’ tutti gli studenti, divisi in quattro gruppi, hanno autonomamente ricercato e approfondito temi relativi al romanzo gotico e neo-gotico. In particolare:

• Wuthering Heights (by Emily Brontë)

• The turn of the screw (by Henry James)

• Dracula (by Bram Stoker)

• Interview with the Vampire (by Anne Rice)

In seguito gli alunni hanno tenuto una lezione frontale a tutta la classe su tali contenuti, che a tutti gli effetti fanno parte del presente programma.

Page 30: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

30

RISULTATI CONSEGUITI

La partecipazione al dialogo educativo è stata adeguata da parte della classe così come l’interesse per la disciplina. L’acquisizione delle basi linguistiche è variegata e spazia da competenze solide ad altre più fragili. L’impegno nello studio è sempre stato costante, nell’ultimo anno come negli anni precedenti, anche da parte degli alunni più deboli nelle competenze linguistiche. Il profitto risulta variegato ( da valutazioni molto buone e eccellenti ad altre solo sufficienti ) e commisurato a capacità e attitudini personali. Come richiesto dagli obiettivi gli studenti sono stati stimolati a rielaborare quanto appreso, a comprendere e analizzare testi (di cui non si è mai richiesta la traduzione),anche formulando giudizi motivati, a creare confronti e collegamenti e ad offrire il proprio apporto critic. ma solo gli alunni linguisticamente più attrezzati hanno raggiunto questi obiettivi in modo pienamente adeguato; per questa ragione durante le prove orali si è sempre cercato di fare in modo che lo studente potesse esprimere la proprie conoscenze in modo positivo, commisurando le richieste alle effettive capacità e competenze del singolo e valorizzando l’impegno sempre profuso.

Page 31: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

31

5.d STORIA CONTENUTI

L'ITALIA GIOLITTIANA

Caratteri generali

Il doppio volto di Giolitti

La politica estera

La riforma elettorale e il patto Gentiloni

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Cause politiche, economiche e militari

L'Italia tra neutralismo e interventismo

I vari fronti: fronte occidentale, orientale e italiano; il fronte interno

La svolta del 1917

La conclusione del conflitto e i trattati di pace

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Occidentalisti e slavofili

Populismo, nichilismo anarchico e opposizione marxista

Il ritorno di Lenin e la rivoluzione d'ottobre

La nascita dell'URSS; la guerra civile e il comunismo di guerra

La Nep

L'URSS di Stalin: la collettivizzazione e l'industrializzazione forzata

Il totalitarismo e il culto del capo

L'ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

La crisi del dopoguerra

Il biennio rosso in Italia e la nascita di nuove formazioni politiche

La marcia su Roma

Dalla fase "legalitaria" alla dittatura

La fascistizzazione della società e la produzione del consenso

LA CRISI DEL 1929

Gli "anni ruggenti" e la crescita della produzione di massa

Il "Big Crash"

Roosevelt e il "New Deal"

LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

Page 32: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

32

La Repubblica di Weimar: dalla crisi economica alla stabilità

La fine della Repubblica di Weimar e l'ascesa del nazismo

A. Hitler e il "Fuhrerprinzip": i fondamenti ideologici e i punti programmatici del Mein Kampf

Il Terzo Reich e la costituzione dello Stato totalitario

Economia e società

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La vigilia della guerra: l'espansione a est della "grande Germania"

1939-40: la "guerra lampo"

1941: la guerra diventa mondiale

Il dominio nazista in Europa e la svolta del 1942-43

La caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre

La vittoria degli Alleati: la resa della Germania e la sconfitta del Giappone

Dalla guerra totale ai progetti di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

L'ITALIA DALLA FASE COSTITUENTE AL CENTRISMO

L'urgenza della ricostruzione

Dalla monarchia alla repubblica

Il centrismo

LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA

Il difficile dopoguerra

Il mondo diviso

RISULTATI CONSEGUITI

La classe, anche per la sua ridotta consistenza numerica, ha seguito con interesse e buona

partecipazione le lezioni. Per tale ragione il profitto conseguito risulta sicuramente apprezzabile,

in qualche caso di ottimo livello.

Per quanto riguarda il programma, Ottocento e Primo Novecento sono stati trattati in modo

organico, mentre per il periodo successivo alla II guerra mondiale si sono scelte tematiche

ritenute particolarmente significative.

Page 33: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

33

5.e FILOSOFIA CONTENUTI IMMANUEL KANT

Caratteri peculiari del criticismo

Il problema della conoscenza, con particolare riferimento al significato della "rivoluzione

copernicana" in filosofia

Il problema morale, con particolare riferimento al significato dell' "imperativo categorico"

I problemi relativi al "giudizio estetico" e al "giudizio teleologico"

GEORG W.F. HEGEL

Il “panlogismo”

La dialettica

La Fenomenologia dello Spirito, struttura e figure fondamentali: la dialettica “servo-signore” e

la “coscienza infelice”

Lo Spirito oggettivo: l’eticità, lo Stato e lo Spirito del popolo

Lo Spirito assoluto: l’arte, la religione, la filosofia

Lo storicismo e la giustificazione filosofica dell’esistente

ARTHUR SCHOPENHAUER

Le fonti del pensiero schophenaueriano: il rapporto con Kant e la critica dell’Idealismo

“ Il mondo come volontà e rappresentazione”

- la rappresentazione

- l’individuo, la volontà, il dolore

- le vie di liberazione dalla volontà: l’arte, l’etica, l’ascesi

Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, storico, antropologico e sociale

SOREN KIERKEGAARD

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”

I tre stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso

Il salto nella fede: la dimensione individuale della vita religiosa

L’insufficienza costitutiva dell’io: angoscia e disperazione

LUDWIG FEUERBACH

La critica alla filosofia hegeliana

La critica alla religione

L’ateismo umanistico e filantropico

Page 34: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

34

IL POSITIVISMO

Saint-Simon; Comte, Darwin; Spencer

KARL MARX

La critica al “misticismo logico”

Il concetto di alienazione

La critica all’ideologia tedesca e il distacco da Feuerbach

Il materialismo storico

L’ideologia, la struttura, la sovrastruttura

Merce, lavoro e plusvalore

Rivoluzione e dissoluzione del capitalismo

FRIEDRICH NIETZSCHE

Il periodo giovanile

- dalla filologia alla filosofia: “la nascita della tragedia”

Il periodo “illuministico”:

- il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino

- la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche: la critica alla razionalità, alla religione e

alla morale

La filosofia del meriggio e il periodo dello “Zarathustra”:

- l’oltreuomo

- la concezione ciclica del tempo: l’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche

- la critica dell’ascetismo cristiano e la “tra svalutazione dei valori”

- la volontà di potenza

- il nichilismo

- il prospettivismo

HENRI BERGSON

Tempo della scienza e tempo della coscienza: la “durata”

L’evoluzione creatrice

Due morali e due religioni

SIGMUND FREUD E LA TEORIA PSICOANALITICA

La scoperta dell'inconscio

La teoria della sessualità

Le due topiche

Civiltà e disagio

KARL POPPER

Page 35: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

35

La critica sull’induttivismo

La scienza su palafitte

Il pensiero politico

RISULTATI CONSEGUITI

Anche per la Filosofia ho potuto constatare interesse e impegno quasi costanti, ma maggiori per

argomenti più coinvolgenti o comunque più vicini alla sensibilità e alla richiesta di senso dei

diversi soggetti e della classe. Il profitto conseguito è buono complessivamente e più che buono

per qualcuno.

In relazione al programma svolto, si sottolinea che le filosofie dell'Ottocento sono state trattate

sistematicamente, mentre per il Novecento sono state fatte scelte ritenute adeguate, anche in

relazione all'indirizzo scientifico.

Page 36: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

36

5.f MATEMATICA CONTENUTI Funzioni reali di variabile reale.

Grafici di funzioni elementari; trasformazioni elementari del grafico di funzioni. Funzione composta; funzione inversa Determinazione del dominio di una funzione.

Limiti di una funzione Limite finito e limite infinito per una funzione in un punto; limite di una funzione all'infinito

Teoremi fondamentali sui limiti (unicità, permanenza del segno, confronto) Operazioni sui limiti.

Successioni Limiti delle successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche Serie numeriche e loro carattere

Funzioni continue.

Definizione ; continuità delle funzioni elementari Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, dell’esistenza degli zeri Invertibilità, monotonia e continuità. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Punti di discontinuità e loro classificazione.

Calcolo differenziale.

Rapporto incrementale e derivata; loro significato geometrico. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta. Derivata delle funzioni inverse. Derivate di ordine superiore. Punti di non derivabilità e loro classificazione

Applicazioni del concetto di derivata alla fisica.

Teoremi di Rolle, Lagrange (e sue conseguenze).

Forme indeterminate. Teorema di De l'Hospital.

Differenziale di una funzione.

Studio del grafico di una funzione.

Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Massimi e minimi assoluti e relativi.

Ricerca dei massimi e minimi delle funzioni derivabili; estremi di una funzione non ovunque derivabile. Concavità, convessità, punti di flesso. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Studio di funzioni algebriche, goniometriche, esponenziali, logaritmiche.

Problemi di massimo e minimo. Risoluzione approssimata di un’equazione: metodo grafico, metodo di bisezione.

Calcolo integrale.

Concetto di primitiva. Integrale indefinito e relative proprietà. Integrali immediati; integrazione per scomposizione della funzione integranda; integrazione per parti;

integrazione per sostituzione; integrazione delle funzioni razionali fratte.

Page 37: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

37

Integrale definito. Problema delle aree; area del trapezoide. Significato geometrico e proprietà dell'integrale definito. Teorema della media.

Funzione integrale. Teorema di Torricelli- Barrow Formula fondamentale del calcolo integrale ( Formula di Newton - Leibniz ) Calcolo di aree e di volumi. Integrali impropri. Equazioni differenziali del primo ordine.

Geometria analitica dello spazio (cenni) Coordinate cartesiane nello spazio Piano, retta ; condizioni di parallelismo e perpendicolarità Superfici notevoli : la sfera

Calcolo della probabilità (ripasso) Varie concezioni della probabilità

Probabilità della somma e del prodotto logico, probabilità condizionata Prove ripetute.

RISULTATI CONSEGUITI

Data anche l’esiguità del numero di studenti, le lezioni sono sempre state seguite con serietà ed

interesse, per taluni non supportati da altrettanta costanza e continuità nel lavoro domestico

personale di consolidamento e riorganizzazione delle conoscenze acquisite in classe.

I risultati relativi al profitto si attestano per quasi tutti gli alunni su livelli sufficienti in relazione

alla conoscenza teorica degli argomenti, sono più diversificati nella rielaborazione personale e

nella fase applicativa, soprattutto se questa è riferita a contesti diversi da quelli scolastici

standard.

In particolare alcuni allievi, che si sono applicati con serietà, puntualità e impegno anche nel

lavoro personale pomeridiano, hanno conseguito una preparazione omogenea e hanno acquisito

discrete capacità di rielaborazione e di applicazione dei procedimenti logici.

Pochi hanno riscontrato oggettive difficoltà che, sommate a lacune pregresse, hanno reso

faticoso il conseguimento di un profitto almeno accettabile.

Page 38: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

38

5.g FISICA CONTENUTI Ripasso

Cariche elettriche e campo elettrico Il potenziale elettrico I condensatori e la capacità La corrente elettrica e le leggi di Ohm Energia elettrica e potenza ; l’effetto Joule

Il campo magnetico I fenomeni magnetici e il vettore campo magnetico, campo magnetico terrestre Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot e Savart Forza di Lorentz Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente: legge di Laplace Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide

Moto di cariche in campi elettrici e magnetici; spettrografo di massa Acceleratori di particelle

Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente; il motore elettrico Flusso e circuitazione del campo magnetico: teorema di Gauss e teorema della circuitazione di Ampère Magneti e correnti atomiche: il principio di equivalenza di Ampère Proprietà magnetiche della materia: dia- para- ferromagnetismo; ciclo di isteresi

Induzione elettromagnetica

Alcuni semplici esperimenti sulle correnti indotte. Leggi di Faraday - Neumann e di Lenz; campo elettrico indotto. Autoinduzione Circuiti RL ed energia degli induttori. La corrente alternata: alternatori e trasformatori.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico Il paradosso del teorema di Ampère e la corrente di spostamento . Le equazioni di Maxwell; la velocità della luce e delle onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde elettromagnetiche Produzione e ricezione di onde elettromagnetiche

Lo spettro della radiazione elettromagnetica La relatività Storia dell’etere ed esperimento di Michelson-Morley I fondamenti della relatività ristretta La composizione relativistica delle velocità

Page 39: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

39

Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo Il concetto di simultaneità La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze Massa, quantità di moto e forza nella dinamica relativistica La massa come forma di energia La relatività generale La gravità e la curvatura dello spazio-tempo Le verifiche sperimentali della relatività generale

Fisica quantistica La scoperta dell’elettrone, esperimenti di Thomson e Millikan La radiazione di corpo nero e i quanti di Plank La teoria corpuscolare della luce, effetto fotoelettrico ed effetto Compton I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford Quantizzazione dell’atomo nucleare: il modello di Bohr e l’esperimento di Frank e Hertz Onda e corpuscolo: due facce della stessa medaglia, le onde di De Broglie La meccanica ondulatoria di Schrödinger Il principio di indeterminazione di Heisenberg: grandezze coniugate e loro determinazione simultanea

RISULTATI CONSEGUITI

Il lavoro didattico è sempre stato seguito con attenzione e i risultati sono sostanzialmente

positivi per la maggioranza della classe, nonostante qualche difficoltà con l’esposizione e l’uso

del linguaggio specifico; purtroppo, però, per alcuni studenti, l’abitudine ad uno studio

opportunistico, finalizzato più al singolo momento della verifica che ad un autentico

consolidamento delle conoscenze acquisite, ha fatto sì che i risultati non fossero sempre

all’altezza delle aspettative.

Page 40: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

40

5.h SCIENZE NATURALI CONTENUTI

Unità 1: la chimica del carbonio Paragrafo 1.1 la varietà dei composti organici e il loro utilizzo pag.2 “ 1.2 le particolari proprietà dell’atomo di carbonio pag.3 “ 2 il carbonio nei suoi composti pag.4 “ 2.1 ibridazione sp3 pag.4 “ 2.2 “ sp2 pag.5 “ 2.3 “ sp pag.6 “ 2.4 elettroni delocalizzati, struttura del benzene pag.6 “ 3.1 le strutture molecolari pag.8 “ 3.2 i gruppi funzionali pag.8 “ 4.1 l’effetto induttivo pag.10 “ 4.2 le reazioni nella chimica organica pag.11 “ 4.3 reazioni omolitiche o radicaliche pag.11 “ 4.4 reazioni eterolitiche pag.12 “ 4.5 carbanioni e carbocationi definizioni e ordini di stabilità pag.13 “ 5.1 le reazioni di addizione pag.15 “ 5.2 le reazioni di eliminazione pag.16 “ 5.3 le reazioni di sostituzione pag.16 “ 5.5 reazioni di ossidoriduzione pag.18 “ 6 l’isomeria pag.19 “ 6.1 isomeria di struttura (di catena) , di posizione (gruppo funzionale), isomeria di gruppo funzionale ( diversa struttura del gruppo funzionale) pag.19 “ 6.2 la stereoisomeria: isomeria geometrica cis e trans; Z/E pag.20 “ 6.3 enantiomeri e diastereoisomeri, definizione di racemo pag.21 “ 6.4 le forme meso pag.22 “ le proiezioni di Fischer pag.24 Clil il polarimetro pag.25 Unità 2 gli idrocarburi Paragrafo 1 i tipi di idrocarburi pag.30 “ 2 gli alcani pag.30 “ 2.1 nomenclatura degli alcani pag.31 “ 2.2 proprietà fisiche fonti e caratteristiche generali pag.33 “ 2.3 proprietà chimiche ( alogenazione del metano e dell’etano con meccanismo di reazione) pag.35 “ 3 idrocarburi insaturi pag.36 “ 3.1 gli alcheni pag.36 “ 3.2 i dieni pag.38 “ 3.3 gli alchini pag.38 “ 3.4 proprietà fisiche ,fonti, caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi pag.38 “ 3.5 le proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi pag.40 “ 3.6 addizione elettrofila di un acido pag.40 “ 3.7 la regola di Markovnikov pag.41 “ 3.8 l’addizione elettrofila di un alogeno pag.42 “ 3.9 l’addizione radicalica pag.42 “ 3.10 l’addizione di idrogeno pag.43 “ 3.11 la salificazione degli alchini pag.43

Page 41: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

41

“ 4.1 – 4.2 cicloalcani, caratteristiche pag.44 “ 4.3 gli usi dei cicloalcani pag.45 “ 5.1 i legami del benzene pag.45 “ 5.2 i diversi tipi di composti aromatici pag.46 “ 5.3 nomenclatura pag.47 “ 5.4 proprietà fisiche pag.48 “ 5.5 proprietà chimiche pag.48 “ 5.6 meccanismo di una reazione di sostituzione elettrofila aromatica pag.49 Le reazioni del benzene sostituito: effetto orientante del gruppo sostituente pag.50 Unità 3 i derivati funzionali degli idrocarburi Paragrafo 1 i derivati funzionali alogenati pag.54 “ 1.1 le reazioni di sostituzione nucleofila pag.55 I meccanismi della reazione di sostituzione nucleofila pag.56 “ 1.2 le reazioni di eliminazione pag.57 i reattivi di Grignard pag.58 “ 2.1 gli alcoli e i fenoli pag.59 “ 2.2 le caratteristiche generali di alcoli e fenoli pag.61 metodi di preparazione degli alcoli pag.62 “ 2.3 reattività alcoli e fenoli pag.63 “ 2.4 la reazione di esterificazione pag.64 “ 2.5 reazioni di sostituzione ed eliminazione pag.65 “ 2.6 le reazioni di ossidazione pag.65 “ 2.7 gli eteri pag.66 “ 2.8 le aldeidi e i chetoni pag.67 “ 2.9 la reattività di aldeidi (emiacetali e acetali),chetoni (emichetali e chetali) pag. 69 “ 2.10 tautomeria cheto enolica; alchilazione e condensazione aldolica pag.70 “ 2.11 gli acidi carbossilici pag.72 “ 2.12 la reattività degli acidi carbossilici pag.74 “ 2.13 anidridi, alogenuri acilici, esteri pag.74 “ 3 derivati funzionali azotati pag.76 “ 3.1 le ammine pag.76 “ 3.2 le ammidi pag.78 Unità 5 le biomolecole “ 1 – 1.1 – 1.2 i composti organici dei viventi pag.104 “ 2 – 2.1- 2.2 i lipidi saponificabili e insaponificabili pag.105-108 saponi e detergenti pag.109 “ 3 – 3.1 -3.2 – 3.3 i carboidrati monosaccaridi pag.110 “ 3.4 gli oligosaccaridi pag.112 “ 3.5 i polisaccaridi pag.114 “ 4 – 4.1 – 4.2 amminoacidi e legame peptidico pag.116-118 “ 4.3 la struttura delle proteine pag.118 “ 4.4 gli enzimi pag.119 “ 5 – 5.1 5.2 acidi nucleici, nucleotidi, struttura del DNA e dell’RNA pag.122-123 Unità 6 metabolismo “ 1.1 autotrofi ed eterotrofi pag.129 “ 2.1 – 3 - le due leggi della termodinamica pag.131 “ 3 la variazione di energia libera e l’accoppiamento energetico pag.132 “ 4 – 4.1 – 4.2 - i coenzimi pag.135-138 “ 5 metabolismo e ATP pag.139 “ 5.1 la molecola energetica per eccellenza: l’ATP pag.140 Unità 7 processi metabolici

Page 42: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

42

“ 1 – 1.1- 1.2 – glicolisi mitocondri e la respirazione cellulare descrittiva pag.144147 “ 2-2-1 – 2.2 - le fermentazioni pag.150-151 “ 4 – 4.1 – 4.2 la fotosintesi pag.157-159 Unità 8 ingegneria genetica “ 2 la tecnologia del DNA ricombinante pag.169 “ 2.1 – 2.2 – enzimi di restrizione e clonaggio molecolare pag.170-171 “ 4 le PCR pag.178 CLIL modules BIOCHEMISTRY Unit 1 biomolecules: carbohydrates and lipids “ 1 biochemestry: few elements but many compounds pag.1 “ 2 metabolism: the role of energy pag.2 Organic chemistry pag.3 “ carbohydrates: energy and support pag.7 CLIL activities carbohydrates pag.13 “ lipids: hydrophobic chains pag.19 CLIL activities lipids pag.23 End of unit questions pag.30 Unit 2 proteins “ 1 proteins: innumerablen combinations pag.31 CLIL activities proteins pag.38 SCIENZE DELLATERRA Unità 13 la Tettonica delle placche da pag. 94 a pag. 108

RISULTATI CONSEGUITI

La maggior parte della classe ha conseguito risultati soddisfacenti, data la discreta propensione verso la disciplina e la buona partecipazione in classe; un numero ridotto di allievi ha conseguito una sufficienza accettabile attraverso un percorso di studio non sempre continuo; gli studenti hanno raggiunto una preparazione più che buona, seguendo e animando le lezioni, proponendosi anche per le esercitazioni alla lavagna, puntuali nelle verifiche e nel lavoro in laboratorio.

Page 43: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

43

5.i STORIA DELL’ARTE CONTENUTI IL REALISMO

G. Courbet, Gli spaccapietre

G. Courbet, L' atelier del pittore

G. Courbet, Fanciulle sulla riva della Senna

L' ARCHITETTURA DEL FERRO E DEL VETRO

J. Paxton, Il Palazzo di Cristallo

G. A. Eiffel, Torre Eiffel

G. Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II

L’IMPRESSIONISMO

E. Manet, Colazione sull’erba

E. Manet, Olympia

E. Manet, Il bar delle Folies Bergere

C. Monet, Impressione, sole nascente

C. Monet, La cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro

C. Monet, Lo stagno delle ninfee

E. Degas, La lezione di ballo

E Degas, L' assenzio

A. Renoir, Moulin de la Galette

A. Renoir, Colazione dei canottieri

I MACCHIAIOLI

G. Fattori, La rotonda di Palmieri

G. Fattori, In vedetta

IL POST-IMPRESSIONISMO

P. Cezanne, I giocatori di carte

P. Cezanne, La montagna Sainte Victoire vista dai Lauves

P. Gauguin, Il Cristo giallo

P. Gauguin, Come! Sei gelosa?

P. Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. Van Gogh, I mangiatori di patate

V. Van Gogh, Veduta di Arles con iris in primo piano

V. Van Gogh, Campo di grano con corvi

Page 44: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

44

IL PUNTINISMO

G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte

IL DIVISIONISMO

G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato

I presupposti del Modernismo: l'opera di William Morris

IL MODERNISMO

G. Klimt, Giuditta I

G. Klimt, Ritratto di Adele Bloch Bauer I

Joseph Maria Olbricht, Palazzo della Secessione

I mobili di Michael Thonet

LE AVANGUARDIE STORICHE

Il CUBISMO

P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon

P. Picasso, Guernica

P. Picasso, Il ritratto di Ambroise Vollard

Pablo Picasso, I tre musici

Un precursore dell'espressionismo: E. Munch, Sera nel corso Karl Johan

E. Munch, Il grido

L’ESPRESSIONISMO

H. Matisse, Donna con cappello

H. Matisse, La stanza rossa

L’ASTRATTISMO

V. Kandinsky, Coppia a cavallo

V. Kandinsky, Senza titolo (primo acquerello astratto)

P. Mondrian, L'albero rosso

P. Mondrian, Melo in fiore

P. Mondrian, Composizione in rosso, blu e giallo

IL FUTURISMO

U. Boccioni, La città che sale

U. Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio

Page 45: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

45

U. Boccioni, Stati d'animo (due versioni)

A. Sant’Elia, La centrale elettrica

G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio

IL DADAISMO

M. Duchamp, Fontana

IL SURREALISMO

R. Magritte, La condizione umana

LA METAFISICA

G. de Chirico, Le Muse inquietanti

L’ ARCHITETTURA RAZIONALISTA

W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus, Dessau

Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy

Le Corbusier, Unità d'abitazione, Marsiglia

G. Terragni, Casa del Fascio, Como

M. Piacentini, Palazzo di Giustizia, Milano

L’ ARCHITETTURA ORGANICA

F. L. Wright, Casa sulla cascata, Bear Run

F. L. Wright, The Solomon R. Guggenheim Museum, New York

ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Action Painting e Pop Art: caratteri generali

TENDENZE E SPERIMENTAZIONI CONTEMPORANEE

Caratteri generali della Land Art

RISULTATI CONSEGUITI

Gli studenti della classe 5 B hanno conseguito una buona preparazione.

Molti studenti hanno maturato una conoscenza completa degli argomenti utilizzando correttamente le informazioni

di storia dell’arte e la terminologia specifica soprattutto in riferimento alla lettura di opere.

Alcuni alunni evidenziano qualche incertezza nell' esposizione orale.

Page 46: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

46

Gli studenti hanno sfruttato le loro capacità impegnandosi nello studio in modo continuo anche se alcuni non hanno

pienamente raggiunto la competenza di effettuare collegamenti fra le diverse correnti artistiche.

Il comportamento della classe è stato molto educato e la partecipazione, continua ed attenta per la maggior parte

dei componenti, è stata a volte poco attiva.

Nella scelta degli argomenti ho seguito un criterio cronologico evidenziando lo sviluppo delle differenti personalità

artistiche e operando confronti sia relativamente alle tematiche sia alle tecniche.

Ho tenuto lezioni frontali proponendo agli studenti spunti di approfondimento personale. Ho sperimentato la

tecnica della classe capovolta per alcuni argomenti.

Ho spesso integrato il testo di storia dell' arte con ulteriore materiale iconografico e documenti di vario genere -

anche multimediali da me prodotti-per stimolare gli studenti allo studio ed al confronto di più fonti.

Ho utilizzato le risorse della Rete per compiere visite virtuali in pinacoteche e musei significativi.

Page 47: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

47

5.l SCIENZE MOTORIE CONTENUTI -Le parti del corpo, i piani, le posizioni, i movimenti.

-L’apparato scheletrico:

le sue funzioni; i tessuti da cui è composto: tessuto osseo, cartilagineo, midollo osseo;

le ossa del corpo umano: scheletro assiale, scheletro appendicolare;

la colonna vertebrale e le sue curve fisiologiche,

principali paramorfismi e dimorfismi dell’apparato scheletrico: scoliosi, iperlordosi, ipercifosi,

scapole alate, ginocchio valgo e varo, piede piatto.

-L’apparato articolare: articolazioni fisse, semimobili, mobili

-Il sistema muscolare: muscoli lisci e striati, i muscoli del corpo umano, del tronco e degli arti.

Il concetto di ripetizione, serie e tempi di recupero.

Meccanismi energetici:aerobico e anaerobico lattacido e alattacido.

-Le qualità motorie di base:definizione di Resistenza, caratteristiche e metodiche di

allenamento;

definizione di Forza, caratteristische e metodiche di allenamento, contrazione isotonica e

isometrica, lavoro pliometrico;

definizione di Mobilità Articolare, caratteristiche e metodiche di allenamento.

Lo Stretching:criteri di esecuzione.

Definizione di Velocità, caratteristiche e metodi di allenamento,le componenti della velocità, la

velocità di reazione, di esecuzione, di spostamento.

Definizione di Coordinazione, caratteristiche e metodi di allenamento.

Definizione di Equilibrio, caratteristiche e metodi di allenamento,differenza tra equilibrio statico,

dinamico e in volo.

-Il concetto di salute,la donazione di sangue, di organi e di midollo osseo.

-Educazione alimentare: i principi nutritivi, sport e alimentazione, norme per una corretta

alimentazione, definizione di kilocaloria; il metabolismo basale e il fabbisogno energetico; i

disturbi dell’alimentazione – bulimia e anoressia.

-Elementi di pronto soccorso: traumi e alterazioni dell’apparato scheletrico;

traumi e alterazioni dell’apparato articolare;

traumi e alterazioni del sistema muscolare.

Il DOPING.

-Il Doping come problema etico-morale.

-Il DOPING come aspetto negativo dello sport agonistico e il Doping nello sport amatoriale

-Fattori che favoriscono la diffusione del Doping.

Per combattere il Doping.

- La World Antidoping Agency e il codice WADA

- Le violazioni del codice Wada

Page 48: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

48

- I principi del codice

- La lista Antidoping

-Sostanze proibite sempre (steroidi anabolizzanti, diuretici, ormoni, i beta2agonisti,antagonisti e

modulatori degli ormoni),

-Sostanze vietate in competizione (stimolanti, cannabinoidi, narcotici, anestetici locali,

glucorticosteroidi).

- Le sostanze proibite in particolari sport (l’alcol, i betabloccanti)

- I metodi proibiti (doping ematico, manipolazioni fisiche-chimiche-farmacologiche, doping

genetico)

-Conoscenza delle regole e pratica delle seguenti attività sportive: pallavolo, pallacanestro,

calcio, go-back, atletica leggera, ginnastica artistica, pallamano.

Storia e regole dalla Pallavolo, della Pallacanestro, della Pallamano,del Calcio a 11 e del Calcio a

5.

La pista di atletica.

Le discipline dell’Atletica Leggera.

Correre: la corsa di Velocità e la corsa di Resistenza.

Saltare: il salto in lungo, regolamento e tecnica di esecuzione

Lanciare : differenza tra “Lanciare” e “Gettare”; il Getto del Peso: regole e tecnica di esecuzione

RISULTATI CONSEGUITI

La classe si è sempre contraddistinta per impegno e correttezza nell’intero arco del quinquennio.,

mostrando interesse sia alle lezioni teoriche in aula, sia a quelle pratiche in palestra.

Il clima collaborativo e propositivo e la disponibilità al dialogo educativo, hanno reso sempre

molto piacevoli le lezioni.

Molto positiva anche la partecipazione ai tornei sportivi interni, tanto da qualificarsi per più anni

consecutivi al primo posto per la Pallavolo e nei primi tre posti per le altre discipline di squadra,

sia femminili sia maschili, nonostante il numero sempre più esiguo di studenti componenti il

gruppo classe.

Lo studio costante ha permesso ad alcuni di raggiungere risultati eccellenti nella parte teorica; le

attitudini per alcuni e il profondo impegno per altri, hanno incrementato la fiducia nei propri

mezzi e migliorato le prestazioni motorie, permettendo a molti di ottenere valutazioni molto

buone nei test pratici.

In generale l’intera classe risulta aver raggiunto le competenze e gli obiettivi previsti, qualcuno in

termini discreti, qualcun’altro a livelli buoni e alcuni, in un numero percentualmente alto rispetto

al totale degli studenti, con valori di eccellenza.

Due studentesse hanno preso parte al Comitato Sportivo Studentesco,negli ultimi due anni,

collaborando molto attivamente con gli Insegnanti del Dipartimento di Scienze Motorie e

Sportive.

Page 49: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

49

5.m RELIGIONE

CONTENUTI

Documenti fondanti della religione cattolica. La Chiesa- mondo moderno. La dottrina sociale della Chiesa

• la situazione sociale e le nuove ideologie

• la funzione assistenziale della Chiesa

• l'azione sociale di Leone XIII

• le forme di testimonianza cristiana

• il lavoro

• rapporto religione-tecnica. Il Concilio Vaticano I Il Concilio Vaticano II

• impegno ecumenico e dialogo L’uomo fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso. Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale, sociale, bioetica, ecologia

• Lettera enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI

• Lettera enciclica Laudato Si' di Papa Francesco

• valori cristiani e scelte etiche

• libertà religiosa e dialogo

• bioetica e clonazione

• biotecnologie e OGM.

• il rispetto della vita umana.

RISULTATI CONSEGUITI

La classe ha sempre mostrato un notevole interesse nei confronti della materia, assimilando i contenuti disciplinari proposti con consapevolezza.

Page 50: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

50

6.a ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

Lingua e letteratura italiana Langela,Frare,Gretti,Motta “Letteratura.it” – vol 3°, 3b

Bruno Mondadori

Lingua e cultura latina E.Degl’Innocenti “Lo sguardo di Giano”

Bruno Mondadori

Lingua e cultura straniera (inglese)

S.Maglioni, G. Thomson “Literary Hyperlinks” – vol. A, vol B

BlackCat

Storia Gentile,Ronga,Rossi “Millennium” – vol 3

Editrice La Scuola

Filosofia De Bartolomeo,Magni “Storia della filosofia” – vol. 3 e 4

Atlas

Matematica Bergamini-Trifone-Barozzi

“Matematica.blu 2.0”

- Zanichelli

Fisica Caforio-Ferilli “Fisica! Le regole del

gioco”

Le Monnier

Scienze naturali Bargellini, Crippa, Nepgen, Mantelli; chimica e vita Le Monnier scuola

Lupia Palmieri Parotto : Terra, la

geodinamica endogena Tottola, Allegrezza, Righetti: Biochemistry the language of nature

Le Monnier scuola

Storia dell’arte

Scienze Motorie “SULLO SPORT – conoscenza, padronanza, rispetto del corpo” P. Del Nista,J. Parker, A.Tasselli –

Casa Editrice G. D’Anna

Religione / attività alternative LUIGI SOLINAS, Tutti i colori della vita ( Blu)

SEI

Page 51: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

51

Page 52: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

52

PARTE III ALLEGATI

7. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

7.a Simulazione I prova – 9 maggio 2017

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

G. Caproni, La gente se l’additava, da Il seme del piangere, (1950-1958)

LA GENTE SE L’ADDITAVA

Non c’era in tutta Livorno un’altra di lei più brava in bianco, o in orlo a giorno. La gente se l’additava vedendola, e se si voltava anche lei a salutare, il petto le si gonfiava timido, e le si riabbassava, quieto nel suo tumultuare come il sospiro del mare.

Era una personcina schietta e un poco fiera (un poco magra), ma dolce e viva nei suoi slanci; e priva com’era di vanagloria ma non di puntiglio, andava per la maggiore a Livorno come vorrei che intorno andassi tu, canzonetta: che sembri scritta per gioco e lo sei piangendo: e con fuoco.

Giorgio Caproni (Livorno 1912- Roma 1990) pubblicò le sue prime liriche nel 1936 (Come un’allegoria). Partecipò alla seconda guerra mondiale e successivamente alla lotta partigiana di liberazione. Stabilitosi a Roma dopo la guerra, collaborò a riviste e quotidiani, accanto ad un’intensa attività di traduttore dal francese, che lo portò a misurarsi con grandi autori come Céline e Proust. Vinse per due volte il Premio Viareggio, in particolare nel 1959, con la raccolta Il seme del piangere, trenta liriche incentrate sul tema degli affetti. Fra le altre sue opere più significative vanno ricordati Il passaggio di Enea (1956), in cui l’eroe troiano diviene simbolo della condizione dell’uomo moderno, e Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee (1965), sul tema del viaggio e della fuga dal mondo.

1. Comprensione del testo

- Sintetizza il contenuto dei versi in quattro righe

2. Analisi del testo - La lirica rievoca la madre del poeta nei suoi anni giovanili. Concordi o no con la definizione di “leggenda

privata” che è stata data di questo componimento? Motiva la tua risposta. - Per quali ragioni Caproni ha tentato, secondo le sue stesse parole, di “far rivivere sua madre come

ragazza”? - La madre giovinetta è raffigurata nel suo duplice aspetto di ragazza timida, ma, nello stesso tempo, dotata

di una forte personalità. Analizza nella lirica le espressioni che si riferiscono all’uno e all’altro aspetto. - Che tipo di linguaggio usa il poeta: aulico o colloquiale, preciso o vago? Motiva la tua risposta con

riferimenti al testo. - Ricostruisci le schema delle rime (con particolare attenzione a quelle che sono distanti fra loro) e rileva gli

enjambements presenti nella lirica. Si tratta di una struttura tradizionale? Quale funzione hanno gli enjambements?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti - A quale tradizione si riferisce la presenza del “commiato”, nel quale il poeta si rivolge alla propria

creazione? Trovi nel testo altri elementi che possano rimandare a tale tradizione? - Secondo la partizione pasoliniana, che divide la produzione poetica del Novecento italiano in una linea

Page 53: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

53

“novecentista”, fondata sul gusto analogico-simbolista, ed in una “antinovecentista”, antisimbolista e di impronta impressionistica, Giorgio Caproni appartiene a quest’ultima. Conosci altri poeti che possano essere avvicinati all’autore, per i modi espressivi prosastici e a volte spiccatamente narrativi?

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO : Amor sacro e amor profano

DOCUMENTI

… tu prima, Firenze, udivi il carme che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco, e tu i cari parenti e l’idïoma désti a quel dolce di Calliope labbro che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma d’ un velo candidissimo adornando, rendea nel grembo a Venere Celeste;

U.Foscolo, Dei Sepolcri

Il Vampiro Tu che ti insinuasti come lama nel mio cuore gemente, tu che forte come un branco di demoni venisti a fare, folle e ornato del mio spirito umiliato il tuo letto e regno. Infame, a lei come un forzato alla catena, sono legato; come alla bottiglia l’ubriacone, come alla carogna i vermi; come al gioco l’ostinato giocatore; che tu sia maledetta! Ho chiesto alla fulminea spada, allora, di conquistare la mia libertà, ed il perfido ho pregato di soccorrere me vile. Ahimè! La spada e il veleno, pieni di disprezzo, m’han detto: “non sei degno che alla tua schiavitù maledetta ti si tolga, imbecille; una volta liberato dal suo dominio, per i nostri sforzi, tu faresti rivivere il cadavere del tuo vampiro, con i baci tuoi!

C.Baudelaire, I Fiori del male

A mia moglie Tu sei come una giovane, una bianca pollastra. Le si arruffano al vento le piume, il collo china per bere, e in terra raspa; ma, nell'andare, ha il lento tuo passo di regina, ed incede sull'erba pettoruta e superba. È migliore del maschio. È come sono tutte le femmine di tutti i sereni animali che avvicinano a Dio. Così se l'occhio, se il giudizio mio non m'inganna, fra queste hai le tue uguali, e in nessun'altra donna. Quando la sera assonna le gallinelle,

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue.

E.Montale, Xenia II, in Satura

Page 54: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

54

mettono voci che ricordan quelle, dolcissime, onde a volte dei tuoi mali ti quereli, e non sai che la tua voce ha la soave e triste musica dei pollai. Tu sei come una gravida giovenca; libera ancora e senza gravezza, anzi festosa; che, se la lisci, il collo volge, ove tinge un rosa tenero la sua carne. Se l'incontri e muggire l'odi, tanto è quel suono lamentoso, che l'erba strappi, per farle un dono. È così che il mio dono t'offro quando sei triste.

U. Saba, Il Canzoniere

Bocca di rosa

La chiamavano bocca di rosa Metteva l'amore, metteva l'amore La chiamavano bocca di rosa Metteva l'amore sopra ogni cosa

Appena scese alla stazione Nel paesino di San Vicario Tutti si accorsero con uno sguardo Che non si trattava di un missionario

C'è chi l'amore lo fa per noia Chi se lo sceglie per professione Bocca di rosa né l'uno né l'altro Lei lo faceva per passione

Ma la passione spesso conduce A soddisfare le proprie voglie Senza indagare se il concupito Ha il cuore libero oppure ha moglie

E fu così che da un giorno all'altro Bocca di rosa si tirò addosso L'ira funesta delle cagnette A cui aveva sottratto l'osso

Ma le comari di un paesino Non brillano certo in iniziativa Le contromisure fino a quel punto Si limitavano all'invettiva

Si sa che la gente dà buoni consigli Sentendosi come Gesù nel tempio Si sa che la gente dà buoni consigli Se non può più dare cattivo esempio

Così una vecchia mai stata moglie Senza mai figli, senza più voglie

Clinica dell’abbandono

L’amore, quello che io cerco non è certo dentro il tuo corpo che adagi su donne facili senza alcuno spessore. L’amore quello che voglio io è la costante presenza è l’occhio vigile del padrone che arde del suo cavallo. Così ho cavalcato cavalli d’ombra e gli altri che mi hanno visto correre senza briglie mi hanno considerato pazza. In effetti una donna che vive sola senza uno scudo istoriato senza una storia di bimbi non è né madre né donna ma un ibrido nome che viene stampato in calce alla tua pagina.

Alda Merini, Clinica dell’abbandono

Page 55: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

55

Si prese la briga e di certo il gusto Di dare a tutte il consiglio giusto

E rivolgendosi alle cornute Le apostrofò con parole argute "Il furto d'amore sarà punito" Disse "all'ordine costituito"

E quelle andarono dal commissario E dissero senza parafrasare "Quella schifosa ha già troppi clienti Più di un consorzio alimentare"

E arrivarono quattro gendarmi Con i pennacchi con i pennacchi E arrivarono quattro gendarmi Con i pennacchi e con le armi

Il cuore tenero non è una dote Di cui sian colmi i carabinieri Ma quella volta a prendere il treno L'accompagnarono malvolentieri

Alla stazione c'erano tutti Dal commissario al sagrestano Alla stazione c'erano tutti Con gli occhi rossi e il cappello in mano

A salutare chi per un poco Senza pretese, senza pretese A salutare chi per un poco Portò l'amore nel paese

C'era un cartello giallo Con una scritta nera Diceva "addio bocca di rosa Con te se ne parte la primavera"

Ma una notizia un po' originale Non ha bisogno di alcun giornale Come una freccia dall'arco scocca Vola veloce di bocca in bocca

E alla stazione successiva Molta più gente di quando partiva Chi mandò un bacio, chi gettò un fiore Chi si prenota per due ore

Persino il parroco che non disprezza Fra un miserere e un'estrema unzione Il bene effimero della bellezza La vuole accanto in processione

E con la Vergine in prima fila E bocca di rosa poco lontano Si porta a spasso per il paese L'amore sacro e l'amor profano

Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Louvre, Parigi

Page 56: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

56

F. De Andrè, Bocca di rosa, dall’album Volume I,

Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca, 1917, Galleria d’Arte Moderna,

Roma

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO ARGOMENTO: Di genere si muore A Ginevra il 25 giugno 2012 durante la 20a sessione dei Diritti umani delle Nazioni Unite, la Relatrice Speciale Rashida Manjoo,avvocata sudafricana, ha presentato “Special Rapporteur” dell’Onu sulla violenza di genere

DOCUMENTI La Relatrice Speciale, nel suo rapporto tematico non ha usato mezzi termini nell’affermare che “a livello mondiale, la diffusione degli omicidi basati sul genere, nelle loro diverse manifestazioni, ha assunto proporzioni allarmanti” e che “culturalmente e socialmente radicati, continuano ad essere accettati, tollerati e giustificati, e l’impunità costituisce la norma”. Il diverso significato dei concetti di femmicidio e femminicidio viene ricostruito meticolosamente, riconoscendo che questi termini sono diventati di uso comune grazie alle lotte del movimento femminista, “come alternativa alla natura neutra del termine omicidio, che trascura la realtà di disuguaglianza, oppressione e violenza sistematica nei confronti delle donne”, e per creare una vera e propria “resistenza” a questa forma di violenza letale. Rashida Manjoo non manca di notare una certa ipocrisia in chi continua a definire gli omicidi basati sul genere “delitti passionali” in Occidente, come atto di un singolo individuo, e “delitti d’onore” a Oriente, quale esito di pratiche religiose o culturali. Questa dicotomia, spiega la Relatrice richiamando l’ottima criminologa Nadera Shaloub Kevorkian, esprime una visione concettuale semplicistica, discriminatoria e spesso stereotipata, che oscura l’intersezionalità dei fattori politici, economici, sociali, culturali, e di genere che riguardano tutte le donne del mondo”. Gli omicidi basati sul genere nel Mondo si manifestano in forme anche diverse tra loro. Qualsiasi sia la forma in cui si manifestino, viene chiarito in via definitiva che “Non si tratta di incidenti isolati che accadono all’improvviso, inaspettati, ma rappresentano piuttosto l’ultimo atto si un continuum di violenza”. Ed infatti, la forma di femminicidio che accomuna tutte le donne del mondo è proprio l’uccisione a seguito di pregressa violenza subita nell’ambito della relazione d’intimità. Altre forme di femminicidio sono quelle legate alle accuse di stregoneria o di

Page 57: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

57

magia, diffuse in alcuni Paesi dell’Africa, dell’Asia e delle isole del Pacifico; gli omicidi di donne commessi in nome “dell’onore”; i genocidi perpetrati nell’ambito dei conflitti armati; le uccisioni di donne a causa della dote, assai diffusi in alcuni Paesi dell’Asia meridionale; gli omicidi di donne indigene e aborigene; le forme estreme di accanimento sui corpi delle donne in cui sono coinvolte la criminalità organizzata e le organizzazioni paramilitari; le uccisioni a causa dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere (che sono in continuo aumento, tanto che il Consiglio dei Diritti Umani ha adottato una risoluzione rivoluzionaria sulle violazioni dei diritti umani basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, la n. 17/19); e le altre forme di uccisioni correlate al genere, come la pratica del sati (le vedove indiane bruciate vive sulla pira funeraria del marito) o l’aborto dei feti e l’uccisione delle bambine in quanto donne. Un aspetto significativo di questo Rapporto tematico è la condanna dei media che spesso, nel riportare delle uccisioni di donne, “hanno perpetuato stereotipi e pregiudizi”, ma che tuttavia, in mancanza di una raccolta dati ufficiali, riportando informazioni sulla relazione autore/vittima e su eventuali pregresse violenze, spesso “hanno aiutato le associazioni di donne a distinguere i femminicidi dagli altri omicidi di donne”. B.Spinelli, L’Onu ai delegati di tutti i governi del mondo: è ora di agire contro il femminicidio, “il manifesto”, 28 giugno 2012 Barbara Spinelli, avvocata, fa parte dell’Associazione Giuristi Democratici e della Piattaforma di ONG “30 anni di CEDAW: lavori in corsa”, nell’ambito della quale ha coordinato la redazione e scritto il “Rapporto ombra” sull’implementazione della CEDAW in Italia, presentato nel corso della 49ma sessione del Comitato CEDAW, alle Nazioni Unite, nel luglio 2011. E’ autrice del libro “Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale” (FrancoAngeli, 2008) e di altre pubblicazioni specialistiche sul tema. La violenza maschile sulle donne costituisce la prima causa di morte al mondo per le donne di età compresa tra i 16 e i 44 anni. La notizia è del 2002, ma da allora ben poco è stato fatto nel mondo, è in Italia in modo particolare, per contrastare il costante aumento degli omicidi di donne basati sul genere.[...] La violenza di genere è retaggio di una società maschilista che per secoli ha trattato la donna come un essere inferiore sotto tutela del marito. In ogni parte del mondo, infatti anche nelle culture oggi più evolute in materia di pari dignità, per secoli la donna è stata giuridicamente considerata incapace. Basti ricordare che agli albori dell'Unità d'Italia, l'art. 134 del codice Pisanelli ( codice civile del Regno d'Italia-1865) enunciava: “La moglie non può donare, alienare beni immobili, sottoporre ad ipoteca, contrarre mutui, cedere o riscuotere capitali, costituirsi sicurtà, nè transigere o stare in giudizio relativamente a tali atti, senza l'autorizzazione del marito”. I primi passi per un miglioramento della condizione femminile sono stati fatti nel 1946 con la conquista del diritto di voto, e due anni dopo, con l'introduzione dell'articolo 3 della prima Costituzione della Repubblica Italiana: “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Ma il percorso per la realizzazione del nobile intento di pari dignità è lungo e pieno d'insidie, considerato che: - fino al 1963 il diritto di ius corrigendi ha permesso al marito di battere la moglie, per “correggerla” qualora - a suo personalissimo - giudizio ritenesse che avesse commesso errori; - fino al 1969 l'adulterio di una donna era reato, mentre quello dell'uomo era tollerato a meno che non destasse un eccessivo scandalo pubblico; - fino al 1975 la potestà maritale ha escluso di fatto i pari diritti ai coniugi; - fino al 1981 il delitto d'onore, previsto dal nostro ordinamento, significava che un uomo che uccideva la moglie, la figlia, la sorella, nello stato d'ira determinato dall'offesa recata all'onore suo e della sua famiglia aveva diritto a tutte le attenuanti e subiva una pena dai 3 ai 7 anni, ma se la donna avesse ucciso il marito a causa della stessa offesa era condannata all'ergastolo; - fino al 1966 la violenza sessuale era un reato contro la morale, non contro la persona; - fino al 2009 non esisteva il reato di stalking. Oggi, finalmente, leggi a tutela della donna e dei suoi diritti esistono, ma la nostra cultura maschilista continua ad alimentare una violenza diventata illegale, è vero, ma difficile da sradicare.

M.Milesi, Femminicidio: undici anni buttati, “Huffington Post”, 9 dicembre 2012

Page 58: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

58

La violenza sulle donne in Italia,

Fonte: http://tg24.sky.it/cronaca/infografica/2016/11/24/violenza-donne-italia-infografica.html 3. AMBITO STORICO-POLITICO ARGOMENTO: Illusione e disincanto di fronte al primo conflitto mondiale

DOCUMENTI

"Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo -, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei liberatori, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna."

Page 59: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

59

Manifesto del Futurismo, Le Figaro, 1909

"Edizione della sera! Della sera! Della sera! Italia! Germania! Austria!" E sulla piazza, lugubremente listata di nero, si effuse un rigagnolo di sangue purpureo! Un caffè infranse il proprio muso a sangue, imporporato da un grido ferino: "Il veleno del sangue nei giuochi del Reno! I tuoni degli obici sul marmo di Roma!" Dal cielo lacerato contro gli aculei delle baionette gocciolavano lacrime di stelle come farina in uno staccio e la pietà, schiacciata dalle suole, strillava: "Ah, lasciatemi, lasciatemi, lasciatemi! …"

Vladimir Majakovskij, 1914

[...] siamo troppi. La guerra è un'operazione malthusiana. C'è un di troppo di qua e un di troppo di là che si premono. La guerra rimette in pari le partite. Fa il vuoto perché si respiri meglio. Lascia meno bocche intorno alla stessa tavola. E leva di torno un'infinità di uomini che vivevano perché erano nati; che mangiavano per vivere, che lavoravano per mangiare e maledicevano il lavoro senza il coraggio di rifiutar la vita [...].

Fra le tante migliaia di carogne abbracciate nella morte e non più diverse che nel colore dei panni, quanti saranno, non dico da piangere, ma da rammentare? Ci metterei la testa che non arrivino ai diti delle mani e dei piedi messi insieme [...].

Giovanni Papini, Amiamo la guerra, in Lacerba, II, 20, 1914

Di queste case Non è rimasto Che qualche Brandello di muro

Di tanti Che mi corrispondevano Non è rimasto Neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce manca E’ il mio cuore Il paese più straziato

Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso, 1916

È una vecchia lezione! La guerra è un fatto, come tanti altri in questo mondo; è enorme, ma è quello solo; accanto agli altri, che sono stati e che saranno: non vi aggiunge; non vi toglie nulla. Non cambia nulla, assolutamente, nel mondo. Neanche la letteratura: [...]. Sempre lo stesso ritornello: la guerra non cambia niente. Non migliora, non redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia.

Il cuore dura fatica ad ammetterlo. Vorremmo che quelli che hanno faticato; sofferto, resistito per una causa che è sempre santa, quando fa soffrire, uscissero dalla prova come quasi da un lavacro: più duri, tutti. E quelli che muoiono, almeno quelli, che fossero ingranditi, santificati: senza macchia e senza colpa.

E poi no. Né il sacrificio né la morte aggiungono nulla a una vita, a un'opera, a un'eredità [...]. Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà bevuto il sangue di tanta strage: quando i morti e i feriti, i torturati e gli abbandonati dormiranno insieme sotto le zolle, e l'erba sopra sarà tenera lucida nuova, piena di silenzio e di lusso

Page 60: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

60

al sole della primavera che è sempre la stessa? [...].

Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, in La Voce, 30.4.1915

[...] Accesa è tuttavia l'immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli: e che accesa resti vuole il nostro Genio, e che il fuoco ansi e che il fuoco fatichi sinché tutto il metallo si strugga, sinché la colata sia pronta, sinché l'urto del ferro apra il varco al sangue rovente della resurrezione [...].

Gabriele D'annunzio, Sagra dei Mille, dal Discorso tenuto a Quarto il 5.5.1915

"Guerra! Quale senso di purificazione, di liberazione, di immane speranza ci pervase allora![...]. Era la guerra di per se stessa a entusiasmare i poeti, la guerra quale calamità, quale necessità morale. Era l'inaudito, potente e passionale serrarsi della nazione nella volontà di una prova estrema, una volontà, una radicale risolutezza quale la storia dei popoli sino allora forse non aveva conosciuto. [...]. La vittoria della Germania sarà un paradosso, anzi un miracolo, una vittoria dell'anima sulla maggioranza. La fede in essa va contro la ragione. [...]. L'anima tedesca è troppo profonda perché la civilizzazione divenga per essa il concetto più sublime. La corruzione o il disordine dell'imborghesimento le sembrano un ridicolo orrore. [...]. Non è la pace appunto l'elemento della corruzione civile, corruzione che le appare divertente e spregevole al tempo stesso?".

Thomas Mann, Pensieri di guerra, novembre 1914, in "Scritti storici e politici", Milano, 1957

4. AMBITO TECNICO SCIENTIFICO

ARGOMENTO: La terra in movimento

DOCUMENTI

A una riunione dell'Associazione geologica al museo Senckenberg a Francoforte, Wegener espose le sue idee di un supercontinente primordiale (Pangea) che si frantumò dando origine ai continenti che ora vediamo. Nel 1915 pubblicò il libro L'origine dei continenti e degli oceani, che è alla base del successivo sviluppo della tettonica. La sua intuizione - che nacque osservando la concordanza dei margini continentali di Sudamerica e Africa - ma che fu sostenuta sul campo da analisi di fossili e di rocce - venne accolta con interesse ma non divenne la teoria dominante della geologia sino a metà degli anni Sessanta. Nel 1967 Morgan, Mc Kenzie e Parker elaborarono la teoria della tettonica a placche che riprende un'ipotesi formulata due anni prima da Tuzo Wilson, secondo la quale la litosfera - divisa in placche - «galleggia» e si muove sulla parte del mantello semifusa.

Esistono sette placche (chiamate anche zolle) più grandi, più una dozzina di più piccole e altre decine di microplacche. Le placche possono essere sia di tipo continentale che di tipo oceanico. Il loro movimento dà origine ai terremoti, alle catene vulcaniche (Ande), all'apertura e alla chiusura degli oceani e all'innalzamento di grandi catene montuose come le Alpi e l'Himalaya. I movimenti però sono guidati dal calore proveniente dall'interno del pianeta che risale sottoforma di bolle di roccia liquida o parzialmente liquida. Non si tratta però di movimenti puramente meccanici, come ipotizzati da Wegener, ma che hanno un'interazione tra di loro (feedback) e ai quali non sono disgiunte le influenze climatiche provocate dai movimenti stessi - per esempio dall'innalzamento di una catena montuosa e dalla conseguente erosione.

Nonostante l'apprezzamento della comunità scientifica internazionale, Wegener non vide mai la sua teoria diventare il modello geologico standard, anche perché - occorre dirlo - non riusciva a spiegare nel dettaglio i movimenti di migliaia di chilometri compiuti dai continenti. Fu solo grazie all'introduzione di nuove tecnologie di indagini negli anni Sessanta, come i magnetometri, i

Page 61: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

61

sismografi usati come una tomografia della Terra e estese campagne di perforazione dei fondi oceanici, che la tettonica delle zolle soppiantò il modello allora in uso in geologia: la teoria della geosinclinale. Wegener, che non rinunciò mai alle analisi sul campo, morì nel 1930 nel corso di una sfortunata spedizione in Groenlandia durante la quale la temperatura raggiunse i 60 gradi sottozero. Il suo corpo congelato fu trovato sei mesi dopo e seppellito nella neve dove riposa tuttora.

Paolo Virtuani, La deriva dei continenti compie 100 anni, Il Corriere della Sera, 6 gennaio 2012

L'Africa si muove verso l'Europa, sino a fondersi in un unico grande continente battezzato Afrasia. Il Mar Mediterraneo scomparirà e al suo posto si alzerà la catena dei Monti Mediterranei: accadrà fra cinquanta milioni di anni, ma già oggi ci sono movimenti della crosta terrestre che testimoniano come cambierà il panorama della Terra e non soltanto nelle nostre zone. La previsione di come si trasformerà il globo con lo scorrere del tempo è diventata la specialità del professor Christopher R. Scotese dell'università del Texas (Usa). Anzi, alla speculazione scientifica ha associato anche una passione per la diffusione dele sue ricerche, creando persino un sito Internet ( www.scotese.com) diventato un riferimento prezioso per scuole e musei scientifici. Ed è in Rete che diffonde le sue elaborazioni sulle caratteristiche che assumerà il pianeta, frutto del «Paleomap Project». La prima tappa studiata è il mondo fra 50 milioni di anni quando, oltre alla scomparsa del Mediterraneo, vedremo anche, tra le altre cose, la California del Sud migrare verso l'Alaska. …….. la consapevolezza da scienziato non gli ha impedito di estendere ben oltre la sua previsione. Nei passi successivi egli immagina l'Australia proiettarsi verso Nord sino a scontrarsi con Indonesia e Malesia, per finire in una grande fusione con Filippine e Asia. La storia poi continua fra cento milioni di anni, quando toccherà all'Antartide scivolare sempre in direzione Nord, incuneandosi tra Madagascar e Indonesia. E proseguendo il viaggio nel tempo, fra duecento milioni di anni l'Oceano Atlantico si chiuderà e il Sudamerica si congiungerà al Sudafrica. La fine della storia che ci racconta Scotese è collocata fra 250 milioni di anni e sarà un ritorno alle origini. Perché allora tutti i continenti si ritroveranno riuniti in un'unica grande terra che lui ha battezzato «Pangea Ultima».

Giovanni Caprara, I continenti si fonderanno di nuovo, Il Corriere della Sera, 10 gennaio 2007

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L'inizio del Novecento corrisponde a un periodo di espansione economica che, nonostante la crisi del 1907, si

prolunga fino allo scoppio della Grande guerra.

Gli effetti più evidenti di questa crescita sono lo sviluppo dell'industrializzazione, la crescita dei consumi,

l'urbanizzazione delle masse dei lavoratori, la crescita del ceto medio.

Rifletti sull'argomento evidenziando le caratteristiche principali di quella che venne definita la Belle Èpoque.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

“Cercare di scoprire che cosa sia veramente l'uomo, cioè che cosa siamo noi, coinvolge tutto il percorso della nostra vita. Perché la nostra vita è il nostro cammino di umanizzazione: non si nasce essere umani, si diventa. Le nostre scelte, nel bene e nel male determineranno il senso della nostra direzione: a noi la responsabilità della nostra umanizzazione. Questo per quanto riguarda l'individuo. E per la specie? Se dicessimo oggi:”Ecco l'uomo”, che cosa vedremmo? L’Homo sapiens, l’Homo oeconomicus, L’Homo bellicus?”

Lucilla Giagnoni, Ecce Homo

Page 62: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

62

7.b Simulazione della III prova del 16 dicembre 2016

FISICA

Rispondere ai seguenti quesiti utilizzando le righe assegnate.

1) Le linee di campo di un campo elettrico Eur

e di un campo magnetico Bur

, entrambi uniformi, sono parallele al

piano di questo foglio, hanno direzione parallela alla base del foglio e verso da sinistra a destra. I due campi sono

nettamente separati l’uno dall’altro. In un medesimo istante, due protoni si stanno muovendo nei due campi

secondo una direzione giacente nel piano del foglio, parallela ai lati verticali del foglio, con verso dall’alto al

basso. Descrivere le traiettorie dei due protoni nei due campi (eventualmente con l’ausilio di un disegno),

precisando in quale/i piani si sviluppano e rilevando le loro caratteristiche essenziali. Si stabilisca inoltre in quale

dei due casi l’energia cinetica del protone subisce una variazione, spiegandone la causa.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2) Un filo conduttore rettilineo passa per il centro di un anello metallico; il filo è perpendicolare al piano su cui

giace l’anello. Se il filo è percorso da una corrente crescente, nell’anello scorre una corrente indotta? Perché ?

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3) Dopo aver chiarito il significato di corrente di spostamento (rifacendosi all'interpretazione originale di Maxwell),

si scriva l'espressione della circuitazione del campo Bur

lungo una linea chiusa considerando anche la situazione

in cui entra in gioco la corrente di spostamento. Perché la modifica apportata da Maxwell alla legge di Ampère è

fondamentale per l’esistenza delle onde elettromagnetiche?

Page 63: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

63

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Simulazione terza prova: filosofia

1. In che senso l’Io puro di Fichte si differenzia dall’Io penso di Kant?

------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

2. Perché Schelling può considerare l’arte come “organo della filosofia?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

3. Per quale motivo Hegel può parlare di contradditorietà della certezza sensibile?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 64: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

64

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe V BS

16 Dicembre 2016

Simulazione Terza Prova

Disciplina : inglese

Candidato : _____________________________________________________________________________

A) Wordsworth ‘ s concept of nature.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

B) Consider the end of “The Picture of Dorian Gray”. Explain why Dorian destroys his portrait, the

consequence of this action and the moral behind it.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

C) “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: the narrative technique.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

IIIPROVA-16/12/2016

LATINO

1- Delinea le caratteristiche del sapiens vagheggiato da Seneca in "Ad

Lucilium" e negli scritti indirizzati a Nerone.

Page 65: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

65

2- I temi del tempo e della morte nelle opere di Seneca

3- Traduci e contestualizza il seguente brano facendo riferimento alla visione

moralistica dell'autore.

Rileva, inoltre, i tipici stilemi senechiani.

Probatos itaque semper lege, et si quando ad alios deverti libuerit, ad priores

redi. Aliquid cotidie adversus paupertatem, aliquid adversus mortem auxili

compara, nec minus adversus ceteras pestes; et cum multa percurreris,

unum excerpe quod illo die concoquas. Hoc ipse quoque facio; ex pluribus

quae legi aliquid apprehendo.

7.c Simulazione della III prova del 2 maggio 2017

Simulazione di Terza Prova

FISICA

Rispondere ai seguenti quesiti utilizzando le righe assegnate.

1. Definisci l’intensità e l’energia di un’onda elettromagnetica.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

2. Quali ipotesi sono alla base del modello atomico di Bohr.

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 66: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

66

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3. Cosa s’intende per “frequenza di soglia” ? Perché la sua esistenza avvalora il modello a fotoni della luce?

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA

INGLESE

CLASSE V^ B SCIENTIFICO

02/05/2017

Il/la

candidato/a___________________________________________________________________

a) Magic realism.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

____________________

b) “Midnight’ s children”: main themes.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Page 67: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

67

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

c) The dystopian world of “Nineteen Eighty-Four”.

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________

Simulazione terza prova

Scienze

1. Descrivete i prodotti di formazione delle reazioni di fermentazione, max 10 righe

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ----------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

--------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

-------------------------------------------------------------------,--------------------------------------------------------------------------

2. I processi della fase luminosa e oscura della fotosintesi: i fotosistemi max 10 righe

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Formazione e funzione dei principali disaccaridi, max 10 righe

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ----

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

Page 68: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

68

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------

Simulazione terza prova: storia

1. In che senso si può parlare del fascismo come di un totalitarismo imperfetto?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

2. Quali furono le principali caratteristiche del “New Deal” ?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

---------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Quali furono i principali fondamenti ideologici del nazismo?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 69: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

69

8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 8.a INDICATORI E DESCRITTORI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Voto

Giudizio

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

1 - 2 negativo Conoscenze nulle Competenze nulle Capacità non evidenziate

3 - 4 gravem.

insuff.

Conoscenze gravemente

lacunose, con molti

gravi errori concettuali

Gravi difficoltà nell’uso

dei procedimenti

disciplinari, anche in

contesti semplificati

Esposizione inadeguata

Analisi lacunose

Sintesi inesistenti

5 Insuff.

Conoscenze incomplete, con

incertezze o errori

non sempre gravi

Uso frammentario dei

procedimenti

disciplinari in contesti

noti

Esposizione non del

tutto corretta

Analisi difficoltose o parziali

6 sufficiente

Conoscenze degli elementi

principali della disciplina

Uso delle conoscenze e

dei procedimenti

disciplinari per

risolvere in modo

essenziale un

problema, una

questione

Esposizione corretta,

con particolare

riguardo al lessico

specifico

Analisi essenziali

Sintesi semplificate

7 discreto

Conoscenze sicure dei

contenuti disciplinari

Uso delle conoscenze e

dei procedimenti

disciplinari per

risolvere con una certa

sicurezza e autonomia

un problema, una

questione

Esposizione rigorosa

Analisi

discretamente

approfondite

Sintesi lineari e corrette

8 buono

Conoscenze esaurienti,

arricchite da qualche

approfondimento

autonomo

Uso delle conoscenze e

dei procedimenti

disciplinari acquisiti per

risolvere con sicurezza

e originalità un

problema, una

questione

Esposizione rigorosa

e personale

Analisi dettagliate,

con individuazione

di implicazioni

corrette

Sintesi puntuali

Page 70: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

70

9/10 ottimo

Conoscenze esaurienti,organiche,articolate e con approfondimenti

Uso autonomo delle

competenze ed

esposizione precisa con

linguaggio specifico

Analisi approfondita e

sintesi autonoma

con rielaborazioni

personali

8.b GRIGLIA VALUTAZIONE I PROVA

INDICATORI

DESCRITTORI

MISURAZIONE E

VALUTAZIONE

COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE

A Competenza morfo-sintattica

Uso poco articolato e/o scorretto delle strutture sintattiche

1

Uso articolato e corretto delle strutture sintattiche

2

B Competenza lessicale

Lessico limitato e talvolta improprio 1

Lessico appropriato e complessivamente adatto alla situazione comunicativa

2

PERTINENZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI

C Contenuto Conoscenze lacunose e frammentarie// uso inadeguato delle informazioni e dei documenti forniti

1

Contenuti limitati e superficialmente acquisiti// presenza di lacune e/o errori rilevanti in una documentazione sommaria

2

Emergono i contenuti fondamentali

3

Contenuti globalmente corretti, abbastanza approfonditi e consapevolmente acquisiti

4

Acquisizione approfondita e critica dei contenuti

5

ORDINE ESPOSITIVO E COERENZA INTERNA

D Coerenza ed efficacia della trattazione anche in rapporto alla tipologia scelta

Struttura disorganica

1

Struttura non pienamente organica

2

Struttura sufficientemente chiara e ordinata

3

Struttura efficace e ben organizzata

4

Page 71: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

71

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE E INTERPRETATIVE

E Contestualizzazione storico-tematica // Capacità interpretativa// Dettato stilistico

Presenza di almeno una delle voci

1

Presenza di almeno due delle voci indicate o particolare rilievo di una di esse

2

PUNTEGGIO TOTALE

/15

8.c GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

MATEMATICA

INDICATORI Punteggio

Conoscenze specifiche ……./35

Competenza nell’applicare le procedure e i concetti acquisiti:

• Selezione delle procedure adeguate di risoluzione dei quesiti

• Correttezza applicativa

• Precisione formale

• Ordine grafico

……./35

Capacità logiche e argomentative :

• Analisi

• Sintesi

• Coerenza logica

• Rielaborazione autonoma

• Originalità nell’individuazione dei procedimenti

……./20

1. Punteggio della prova ……./90

2. Valutazione della prova ……./10

Page 72: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

72

8.d GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

MAX PUNTEGGIO ATTRIBUITO

CONOSCENZA - CORRETTEZZA (dei contenuti) PERTINENZA (aderenza alla traccia) (6 punti su 15)

Conoscenza nulla/ Elaborato non pertinente alle richieste del quesito

1

Elaborato che indica una scarsa conoscenza dei contenuti richiesti e/o presenta GRAVI errori

2

Elaborato che indica una conoscenza insufficiente e/o contiene errori non gravi

3

Elaborato che dimostra una conoscenza sufficiente dei contenuti e contiene alcune imprecisioni

4

Elaborato che indica conoscenza dei contenuti e correttezza discrete ed è pertinente al quesito proposto

5

Elaborato che indica completa conoscenza dei contenuti e risulta pienamente corretto

6

COMPLETEZZA (capacità di sintesi) (5 punti su 15)

Elaborato molto incompleto 1

Elaborato incompleto e non sufficiente 2

Elaborato incompleto ma sono presenti gli elementi tali da indurre a considerarlo sufficiente nella sintesi

3

Elaborato discreto nella sintesi 4

Elaborato che presenta tutti gli elementi importanti: ottima sintesi

5

FORMA (linguaggio/terminologia) RISPETTO SPAZIO (numero righe) (4 punti su 15)

Elaborato scorretto nella forma, nella terminologia e nel rispetto degli spazi

1

Elaborato NON pienamente corretto nella forma, nella terminologia e nel rispetto degli spazi

2

Elaborato sufficientemente corretto nella forma, nella terminologia e nel rispetto degli spazi

3

Elaborato pienamente corretto nella forma, nella terminologia e nel rispetto degli spazi

4

Totale/15

Page 73: Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico VB Scientifico... · Matematica * (con Informatica I biennio) ... umanistica, nelle quali hanno ... Dizionari bilingue X Aula con

Documento Consiglio Classe V Indirizzo Scientifico – A.S. 2016/2017

73