ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze,...

75
1 Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico" Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO) tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017 CONSIGLIO DI CLASSE della 5i scientifico . Il coordinatore di classe Prof,ssa Matilde Griffo

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze,...

Page 1: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

1

Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico"

Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO) tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487

e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO DEL 15 maggio 2017

CONSIGLIO DI CLASSE della 5i scientifico

. Il coordinatore di classe Prof,ssa Matilde Griffo

Page 2: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

2

PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO Il Liceo “Niccolò Copernico” forma i giovani dell’area pratese e dei comuni limitrofi da quasi un cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto “Cicognini”, nella storica sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via Bicchierai. A seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni ’70 vi fu un nuovo spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune classi del “Copernico” furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello che più tardi divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS “Carlo Livi”. La scuola rimase in Via Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente ristrutturata, la sede attuale. La posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani ed extra-urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi della popolazione scolastica. Già nei primi anni ’70 al “Copernico” prese il via una mini-sperimentazione dell’area scientifica. L’indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxi-sperimentazione, nell’anno scolastico 1985. Gli anni successivi videro un rapidissimo incremento della popolazione scolastica, attratta anche dall’introduzione di tre nuove mini-sperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 anche l’indirizzo linguistico fu oggetto di ulteriori modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del 2010. Negli ultimi decenni, vista la considerevole affluenza di alunni, il “Copernico” è stato oggetto di diversi dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante attraverso il giardino con la sede centrale. L’OFFERTA FORMATIVA L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea con uno studio di tipo liceale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampio raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la preparazione degli studenti. I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo Copernico si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario. Anche per questo motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative di respiro locale, nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori Statali, con l’Università degli Studi o gli Enti Pubblici territoriali e, da qualche anno, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il Liceo Scientifico forma gli alunni con una solida preparazione di base e apre un ampio orizzonte culturale, sviluppando un metodo di studio rigoroso e un’attitudine critica secondo un progetto collaudato, che bene integra le scienze e la tradizione umanistica del sapere per adeguarsi ad una società in rapida evoluzione. I buoni risultati sono attestati dalle rilevazioni della Fondazione Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta il migliore liceo scientifico nel raggio di 30km, con una percentuale di immatricolazione all’università del 91% e con indice FGA (media dei voti e crediti ottenuti normalizzati in scala da 1 a 100) pari a 80.08. Il Liceo intrattiene, inoltre, rapporti con l’Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane

Page 3: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

3

ammesse a Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la sede pratese dell’Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Nell’ultimo anno è stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell’Università americana New Haven.

Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell’anno scolastico in corso, nel mese di marzo, ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015. Il Liceo Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni linguistiche (inglese, francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione Toscana.

1. PROFILO DELLA CLASSE

1.1. Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari QUADRO ORARIO CORSO SCIENTIFICO Materie curriculari

Primo biennio Secondo biennio Monoennio Prima Seconda Terza Quarta Quinta Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3

Matematica (informatica al 1°biennio)

5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1 Totale Ore 27 27 30 30 30

Page 4: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

4

1.2. Elenco docenti

Prof.ssa Francesca Di Marco Lingua e letteratura italiana e latina Prof.ssa Maria G. Vincitorio Lingua e cultura inglese Prof.ssa Matilde Griffo Storia e Filosofia Prof. Emiliano Nesi Matematica e Fisica Prof.ssa Maddalena Macario Scienze naturali Prof.ssa Rosalba Cacciatore Disegno e Storia dell'arte Prof. Angelo Bellanova Scienze motorie e sportive Prof.ssa Saura Lascialfari Religione cattolica

1.3. Elenco alunni 1. Ballerini Rebecca 2. Bardazzi Giulio 3. Bertaglia Adele 4. Breschi Virginia 5. Bucaioni Tommaso 6. Cortesi Nicoletta 7. Di Stefano Martina 8. Gelli Virginia 9. Grossi Claudio 10. Huang Jing 11. Lo Gatto Virginia 12. Lorenzoni Edoardo 13. Lucianò Francesco 14. Nieri Bianca 15. Olteanu Ursache Maria 16. Passini Virginia 17. Perruccio Lorenzo 18. Rocchi Alessio 19. Santangelo Leonardo 20. Scali Francesco 21. Scrima Benedetta 22. Tarallo Gaetano

1.4. Storia della classe La classe 5is, che è composta attualmente da 22 alunni (12 ragazze e 10 ragazzi), all’inizio del quinquennio era formata da 26 studenti. Il numero attuale è il risultato di non ammissioni e trasferimenti avvenuti durante il corso di studi. Nello scorso anno scolastico è stata inserita una ragazza non italofona, proveniente dalla Romania, dove è poi tornata alla fine dell'anno stesso senza conseguire la promozione, mentre un’alunna ha svolto il quarto anno di eccellenza presso la scuola di Rondine (Arezzo). Tutti sono stati promossi a giugno sia dalla classe terza alla quarta che dalla classe quarta alla quinta.

Page 5: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

5

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2014/2015 A.S. 2015/2016 A.S. 2016/2017 1 Lingua e letteratura italiana Monica Soldani Francesca Di

Marco Francesca Di Marco

2 Lingua e cultura latina Monica Soldani Francesca Di Marco

Francesca Di Marco

3 Lingua e cultura inglese Evelina Eroe Maria G. Vincitorio

Maria G. Vincitorio

4 Storia e Filosofia

Matilde Griffo Matilde Griffo Matilde Griffo

5 Matematica/Fisica Marco Frati Emiliano Nesi Emiliano Nesi 6 Storia dell’arte Rosalba

Cacciatore Rosalba Cacciatore

Rosalba Cacciatore

7 Scienze Maddalena Macario

Maddalena Macario

Maddalena Macario

8 Educazione motoria Angelo Bellanova

Angelo Bellanova

Angelo Bellanova

9 I.R.C. Saura Lascialfari Saura Lascialfari Saura Lascialfari I docenti Bellanova, Cacciatore, Lascialfari hanno seguito la classe per tutto il quinquennio.

1.5. Situazione didattico-disciplinare della classe Mediamente eterogenea sia nelle competenze sviluppate, sia nell’impegno e nell’applicazione al lavoro personale, la classe è formata da allievi vivaci, curiosi e partecipi al dialogo educativo. In tutti è presente una generale fiducia nell’istituzione scolastica e verso gli adulti. Il gruppo classe si è mostrato omogeneo e complessivamente ben amalgamato, le relazioni tra pari sono apparse corrette e soddisfacenti, sia dal punto di vista umano che della collaborazione didattica. Gradualmente nel tempo sono emerse le diverse personalità, le differenti strategie di apprendimento, unitamente ai conseguenti livelli di preparazione raggiunti. Attraverso un costante impegno, ognuno ha affinato il proprio livello di conoscenza e competenza. Alcuni di loro hanno rivelato una spiccata intuizione nel comprendere e nell'analizzare situazioni nuove e talvolta complesse, mentre altri hanno manifestato qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti, ciò dovuto spesso ad un metodo di studio non sempre adeguato e una gestione non efficace dei carichi di lavoro. Si è notata talora una certa difficoltà nel padroneggiare alcuni linguaggi e metodi specifici e in qualcuno la difficoltà a superare un approccio mnemonico ancorato per lo studio a riferimenti fissi, di tipo soprattutto testuale, anzichè la volontà di perseguire lo sviluppo di una più critica e personale capacità rielaborativa. Tuttavia i ragazzi hanno mostrato motivazione nel recuperare e progredire, e ciò ha reso possibile un generale miglioramento nel livello di preparazione e maturità che risulta complessivamente discreto. La classe si è caratterizzata, nel corso del quinquennio, per motivazione allo studio, interesse verso le attività proposte, con un clima complessivamente positivo nella partecipazione e nel coinvolgimento, anche se talvolta gli allievi hanno mostrato un atteggiamento selettivo e differenziato tra le discipline. L’atmosfera si è comunque

Page 6: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

6

sempre mantenuta serena da parte di tutti gli allievi rendendo piacevole l’attività educativa.

.

1.6. Attività di recupero e/o di approfondimento Per gli alunni in difficoltà sono state effettuate attività di recupero e consolidamento in itinere e/o in orario pomeridiano, secondo le modalità e i criteri previsti dal POF del liceo, come risulta dalla parte del documento riguardante le singole materie. Sono inoltre stati utilizzati materiali on line, messi a disposizione dai docenti sia con l’attivazione di classi virtuali sulla piattaforma e-learning EDMODO, che con lo scambio di materiali mediante gruppi gmail. Attività sperimentale di alternanza scuola-lavoro

La classe ha seguito, come classe pilota per l’indirizzo scientifico, insieme alla classe 5 al individuata come classe pilota dell’indirizzo linguistico, un percorso sperimentale di alternanza scuola-lavoro per complessive 200 ore triennali secondo la seguente strutturazione:

lezioni specifiche di orientamento su diritto e sicurezza sul luogo di lavoro (classe terza)

analisi, raccolta e rielaborazione di indagini territoriali, incontro con rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro (classe terza)

specifico approccio al mondo delle professioni. Tutti gli studenti hanno effettuato due settimane di tirocinio tra metà gennaio e metà febbraio del 2016 all’interno delle seguenti macro-aree: socio sanitaria, economica e della comunicazione, giudiziaria, turistico- artistica, ambientale e delle infrastrutture (classe quarta)

sperimentazione di una pedagogia del laboratorio, centrata sulla peer education, quale metodologia più idonea a conquistare livelli più alti di capacità di agire e finalizzata allo sviluppo di specifiche competenze sociali legate ai bisogni della comunità attraverso percorsi didattici più motivanti all’interno dei quali imparare ad attribuire senso alle conoscenze (classe terza e quarta)

attività di raccordo a università e professioni (classe quarta e quinta) con adesione a percorsi strutturati in accordo con l’Università di Firenze e momenti specifici a scuola quali tre giornate di “Orienteering days” all’inizio della classe quinta

1.7. Iniziative complementari e integrative

Il Consiglio di Classe nel corso degli anni ha promosso la partecipazione a: - attività sportive e gare disciplinari sia locali che nazionali - attività di trekking e viaggio di istruzione all’Isola d’Elba (classe terza) - partecipazione alle “Giornate della scienza” promosse all’interno dell’Istituto - film, concerti e spettacoli teatrali - lettura de “Il quotidiano in classe” - visite a musei e monumenti - visita guidata a Torino (classe quarta) incentrata sull’unificazione e il processo di

industrializzazione in Italia, anche in parallelo con lo sviluppo del distretto pratese e le problematiche della post-industrializzazione

- progetto "La musica nella cultura: per un ascolto consapevole" con la partecipazione ad alcuni concerti serali della Camerata strumentale “Città di Prato” e al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze.

Page 7: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

7

In quest’ultimo anno sono state attuate le seguenti iniziative: - nell’ambito del Progetto di Rete per la didattica della storia contemporanea, si è svolta

un’ attività di ricerca e approfondimento sul conflitto anglo-irlandese, con la partecipazione della classe ad un incontro specifico con Riccardo Michelucci e la visione dei film “Micael Collins”, “Il vento che accarezza l’erba”, “Nel nome del padre”. Purtroppo il viaggio di istruzione collegato al Progetto, da svolgersi a Dublino e Belfast quale laboratorio territoriale, non si è potuto svolgere per complicazioni di natura burocratica.

- nell’ambito del Progetto “Insieme. Dal Porrajmos ad una strategia nazionale con i rom e con i sinti”, finanziato da MIUR e UNAR, che ha visto il nostro Istituto capofila di una rete di scuole e Associazioni, la classe ha seguito alcune conferenze specifiche e l’Assemblea sulla Giornata della Memoria centrata sugli stermini

- partecipazione al seminario del Prof. G. Maga “ Come le biotecnologie riscrivono la storia della vita” e alla Giornata UNISTEM sulle Cellule Staminali

- partecipazione alla conferenza di Federico Simonti, autore de L'invenzione della frontiera, storia dei confini materiali, politici, simbolici

CLIL

- 4 h dell’orario curricolare di fisica, in co presenza con una studente del MIT - 10h dell’orario curricolare di scienze

Attività in preparazione delle prove di esame Sono state svolte tre simulazioni della terza prova, una nel trimestre (tipologia A) e due nel pentamestre (tipologia B). Tali simulazioni si sono svolte secondo la seguente scansione:

2 dicembre 2016 - Tipologia A. Discipline coinvolte: filosofia, arte, scienze, inglese: trattazione sintetica di argomenti in un massimo di 20 righe. Un quesito per materia.

20 marzo 2017 - Tipologia B. Discipline coinvolte: Inglese, Storia, Scienze, Fisica e Storia dell’arte: due quesiti per materia da sviluppare in un massimo di 10 righe ciascuno)

20 aprile2017 - Tipologia B. Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Inglese, Fisica e Scienze: tre quesiti per materia da sviluppare in un massimo di 10 righe ciascuno

In tutte le simulazioni, per le quali è stato assegnato un tempo pari a 150 minuti, è stato

consentito l’uso del dizionario monolingue per la lingua inglese. I punteggi totali sono stati calcolati effettuando una media tra quelli assegnati in quindicesimi dai singoli docenti delle materie coinvolte.

La tipologia di prova in cui la classe ha ottenuto risultati mediamente migliori è stata la tipologia A, 1 quesito per 4 discipline, risultando più confacente alle loro caratteristiche legate a maggiori capacità di riflessione e più spazio per la rielaborazione.

Page 8: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

8

Sono inoltre programmate per il mese di maggio una simulazione della I prova scritta (Italiano) e della II prova scritta (matematica). Entrambe verranno effettuate nell’ambito delle sei ore previste dalla normativa dell’Esame di Stato e sarà consentito l’uso del dizionario di italiano, nel primo caso, e calcolatrice non dotata di capacità di calcolo simbolico, nel secondo caso.

2. TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI Per quanto riguarda le competenze raggiunte, vi sono ovviamente differenziazioni di livello, in rapporto alle capacità iniziali, al livello di rendimento e in relazione ai risultati illustrati nelle diverse relazioni disciplinari, con qualche punta molto buona e qualche elemento che ha stentato, talvolta, a consolidare i risultati di volta in volta raggiunti a livello generale. Al termine della classe quinta si registrano competenze raggiunte in modo complessivamente discreto riguardo ai seguenti parametri:

grado di conoscenza e padronanza di contenuti, tecniche, abilità disciplinari utilizzando metodi, concetti e strumenti specifici

capacità di comprendere, interpretare, con crescente autonomia controllo della forma linguistica nelle prestazioni orali e scritte sia nella madrelingua

che nella lingua straniera modalità di organizzazione della propria esposizione orale o scritta (prevalentemente

contenutistica e informativa, o problematica, strutturata, concettuale, argomentativa) autonomia nelle capacità di: analizzare un testo / contesto / situazione problematica;

cogliere nessi e relazioni anche non esplicite; effettuare sintesi significative e evidenziare percorsi pluridisciplinari sapendo utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento

crescente sviluppo delle capacità richieste per interpretare e valutare (analizzare, commentare, confrontare, argomentare, risolvere, ecc.)

In merito all'acquisizione delle competenze chiave europee e di cittadinanza si possono considerare globalmente raggiunte, pur nella differenza dei livelli individuali, rispetto ai seguenti parametri:

competenza digitale: le/gli studenti sanno utilizzare i principali software per costruire presentazioni in formato digitale (power point, impress, prezi) e quelli per elaborare brevi video. Sanno utilizzare la classe virtuale (attivata sulla piattaforma Edmodo). Sanno svolgere una ricerca on-line.

imparare a imparare: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente discreto di competenze metacognitive; sanno operare una valutazione tra pari, motivandola, sanno operare una autovalutazione, individuando punti di forza e di debolezza delle proprie esposizioni scritte e orali

competenze sociali e civiche: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente buono di competenze sociali e civiche, sanno lavorare in gruppo, progettare insieme, dividersi i compiti, arrivare a risultati condivisi.

spirito di iniziativa e imprenditorialità: le/gli studenti hanno raggiunto un livello

Page 9: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

9

globalmente più che sufficiente/discreto di autonomia di ideazione, progettazione, realizzazione di prodotti originali a partire dagli spunti offerti

consapevolezza ed espressione culturale: si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare, elencate di seguito.

3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI 3.1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA prof.ssa Francesca Di Marco

Profilo della classe La classe 5 I risulta composta di 22 studenti, 10 maschi e 12 femmine. Per quanto riguarda italiano e latino, ho avuto la classe solo a partire dalla quarta, anno in cui nella classe si è inserita una ragazza non italofona, proveniente dalla Romania, dove è poi tornata alla fine dell'anno stesso, mentre un’alunna ha svolto l’anno di eccellenza presso la scuola di Rondine. Tutte le/gli studenti sono stati promosse/i fra il quarto e il quinto anno con l'eccezione della ragazza non italofona. Il gruppo classe si è mostrato fin dall’anno scorso omogeneo e ben amalgamato, il clima è positivo, le relazioni tra pari appaiono corrette e soddisfacenti, sia dal punto di vista umano che della collaborazione didattica. E’ una classe che nel complesso rivela un buon livello di partecipazione e coinvolgimento rispetto alla disciplina trattata. Se durante il quarto anno la classe aveva mostrato una certa carenza di autonomia e di partecipazione attiva, in questo ultimo anno gli allievi e le allieve si sono mostrate/i più partecipi al dialogo educativo e in generale sono state/i aperte/i alle proposte della docente e collaborative/i nella sperimentazione di nuove metodologie didattiche. Sono divenuti generalmente produttivi gli interventi, le domande, le riflessioni autonome che le/gli studenti svolgono durante le attività didattiche sia per quanto attiene alla riflessione storico-letteraria e di relazione autonoma coi testi, sia per quanto concerne le competenze di cittadinanza. Un discreto gruppo di studentesse e studenti è riuscito a progredire notevolmente nella capacità di relazione autonoma col testo letterario, sia in poesia che in prosa, nelle competenze relative alla problematizzazione e allo sviluppo di un pensiero critico, nella progettazione e nell'argomentazione sia scritta sia orale. Per quanto riguarda le competenze relative alla disciplina, la classe presenta tre livelli distinti: sei ragazze/i mostrano di aver raggiunto un livello tra molto buono e eccellente; sette ragazze e ragazzi mostrano l’acquisizione di competenze e conoscenze tra buone e più che discrete; nove ragazze/i rivelano l’acquisizione di un livello tra più che sufficiente e discreto, anche se due di queste/i, pur riportando un profitto globalmente più che sufficiente, mostrano ancora alcune lacune o nella piena acquisizione di alcune competenze specifiche della disciplina, o, in un caso, nell'applicazione non sempre continua alle attività didattiche.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità) La programmazione di questi due anni, in linea con le indicazioni del MIUR, ha tenuto particolarmente conto dell'acquisizione delle competenze chiave europee e di cittadinanza. Queste si possono considerare globalmente raggiunte, pur nella differenza dei livelli individuali. Le si riportano con l'indicazione del loro raggiungimento:

comunicazione nella madrelingua: si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare, elencate più sotto

comunicazione nelle lingue straniere: si rimanda alla disciplina specifica, ricordando tuttavia che sia l'anno scorso che quest'anno la classe ha affrontato documenti e video

Page 10: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

10

in lingua inglese, mostrando un livello globalmente buono di comprensione in lingua straniera

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: si rimanda alle discipline specifiche

competenza digitale: le/gli studenti sanno utilizzare i principali software per costruire presentazioni in formato digitale (power point, impress, prezi) e quelli per elaborare brevi video. Sanno utilizzare la classe virtuale (attivata sulla piattaforma Edmodo). Sanno svolgere una ricerca on-line.

imparare a imparare: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente discreto di competenze metacognitive; sanno operare una valutazione tra pari, motivandola, sanno operare una autovalutazione, individuando punti di forza e di debolezza delle proprie esposizioni scritte e orali

competenze sociali e civiche: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente buono di competenze sociali e civiche, sanno lavorare in gruppo, progettare insieme, dividersi i compiti, arrivare a risultati condivisi.

spirito di iniziativa e imprenditorialità: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente più che sufficiente/discreto di autonomia di ideazione, progettazione, realizzazione di prodotti originali a partire dagli spunti offerti

consapevolezza ed espressione culturale: si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare, elencate di seguito.

Per quanto concerne le competenze specifiche della disciplina, la classe mostra di aver globalmente raggiunto gli obiettivi concordati collegialmente nel Dipartimento di Lettere per il monoennio, in accordo con le linee guida pubblicate dal Ministero, e che si riportano in calce a questo capoverso. In generale, si ritiene che le/gli studenti abbiano maturato una buona competenza di relazione autonoma con i testi, letterari e non, una buona competenza di argomentazione e rielaborazione, una sufficiente competenza di approfondimento critico e problematizzazione. Il livello di acquisizione delle conoscenze appare complessivamente soddisfacente. Obiettivi: 1. Utilizzare con sicurezza e proprietà gli strumenti espressivi ed argomentativi, adeguando l’uso della lingua ai diversi contesti e scopi a) Ascoltare consapevolmente per focalizzare in modo critico i nuclei concettuali del messaggio b) Esprimersi con chiarezza e correttezza, variando, a seconda dei diversi contesti e scopi, l’uso personale della lingua c) Compiere analisi e sintesi con metodo d) Organizzare e motivare un ragionamento personale e) Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. 2. Leggere, comprendere e interpretare criticamente e in un’ottica interdisciplinare testi complessi di vario tipo a) Acquisire la consapevolezza della lettura come conoscenza di sé e del mondo b) Operare una riflessione metalinguistica sulla funzione dei diversi livelli espressivi c) Acquisire piena consapevolezza della dimensione sincronica e diacronica della letteratura e della lingua italiana d) Utilizzare in modo appropriato le tecniche di analisi di un testo letterario e non letterario e) Contestualizzare in modo critico la produzione dei vari autori f) Esprimere valutazioni critiche, logicamente argomentate. 3. Produrre elaborati curandone la dimensione testuale, ideativa e linguistica a) Controllare in modo consapevole le strutture grammaticali e utilizzare in modo selettivo il

Page 11: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

11

lessico e il registro a seconda della tipologia richiesta b) Padroneggiare con sicurezza i processi logico/elaborativi: efficacia progettuale, coerenza e coesione, sviluppo argomentativo, completezza c) Analizzare e contestualizzare un testo con pertinenza, esaustività e consapevolezza critica (tipologia A) d) Elaborare un articolo e/o un saggio (tipologia B) con correttezza ed efficacia: uso dei documenti; pertinenza nella scelta del titolo, della destinazione editoriale (articolo di giornale); capacità argomentativa; originalità; visione interdisciplinare; uso di un registro linguistico coerente con la tipologia testuale e) Sviluppare un tema di argomento storico e/o generale con elaborazione delle conoscenze e dei dati in prospettiva storica (tipologia C-D) o con riflessione personale in rapporto a problematiche contemporanee.

Metodologie didattiche Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si sono utilizzati i seguenti metodi e strumenti didattici: Sia per la storia e la riflessione letteraria, sia per quanto concerne l'analisi dei testi, sia per i percorsi di educazione alla cittadinanza e allo sviluppo sostenibile ci si è avvalsi di modalità didattiche partecipative che permettessero il reale coinvolgimento delle/degli studenti, riducendo le lezioni frontali al minimo indispensabile. E' stata adottata in particolare la metodologia del cooperative learning e in alcuni percorsi ci si è avvalsi del metodo della flipped classroom. Si sono pertanto fatte/i lavorare le/gli studenti a gruppi su testi di vario genere, in modo da favorire lo sviluppo di autonomia nella relazione col testo sia letterario che di altra tipologia. Il lavoro a gruppi è stato organizzato e guidato dalla docente e ha previsto sempre o un momento di scambio tra pari con l'elaborazione di una presentazione o un momento di relazione alla classe guidato dalla docente, in alcuni casi le/gli studenti hanno dovuto produrre compiti autentici. Il lavoro nei gruppi così come la relazione è stato oggetto di valutazione. Modalità di tipo laboratoriale hanno riguardato anche le attività di comprensione, parafrasi, esegesi dei testi letterari, e la maggioranza dei testi è stata analizzata, parafrasata e commentata dalle/dagli studenti con la guida e la supervisione della docente. Su singoli argomenti, in particolare quelli legati allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, si sono effettuate discussioni collettive, cercando di creare una partecipazione il più ampia possibile e sviluppando la capacità di discutere in gruppo e di rispettare gli interventi e le idee delle altre e degli altri. A queste attività in particolare si è legato il lavoro sulla competenza di produzione scritta, soprattutto per quanto riguarda la stesura dei testi di tipo argomentativo (tipologia B, C, D, dell'Esame di Stato). Si è cercato di stimolare nelle/negli studenti le capacità metacognitive e di autovalutazione attraverso la riflessione sugli elaborati prodotti e l'autocorrezione.

Materiali didattici e spazi utilizzati L'attività didattica è stata supportata da libri, di testo e non (romanzi o saggi), materiale cartaceo fornito dalla docente (fotocopie da altri testi, appunti redatti dalla docente), presentazioni in formato digitale, documenti audio e video, film e film-documentari, siti web e altri materiali reperibili on-line. Alle/agli studenti è stato di volta in volta richiesto di elaborare testi scritti, presentazioni in .ppt o altro software, poster, mappe concettuali, materiale audio e video. Per quanto concerne gli spazi, ci si è avvalsi principalmente dell’aula in dotazione.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Sono state effettuate due verifiche scritte nel trimestre e tre nel pentamestre. Per l'orale, le studentesse e gli studenti hanno avuto tre valutazioni orali a testa nel trimestre e tre nel pentamestre. Le prove scritte hanno rispettato le tipologie previste per la prima prova dell'Esame di Stato. Per determinare il profitto orale, si sono utilizzate interrogazioni

Page 12: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

12

tradizionali, relazioni su letture critiche o testi assegnati individualmente o a gruppi, relazioni sulle attività laboratoriali svolte in classe, nel lavoro a gruppi si è operata una valutazione della modalità di costruzione del lavoro assegnato, della capacità di collaborare e dell'apporto fornito al gruppo dei pari, della capacità di rielaborazione personale. La valutazione finale ha tenuto conto anche dell'impegno profuso, dei progressi mostrati nel corso dell'anno, della partecipazione al dialogo educativo di ogni alunna/o.

Contenuti disciplinari TESTO: G. Baldi; S. Giusso; M. Razetti; G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Voll. Leopardi; 5; 6; Paravia Milano Modulo trasversale: educazione alla cittadinanza e allo sviluppo sostenibile: 1. La sfida dell'integrazione: Rom e Sinti in Italia. La classe ha partecipato ad alcune conferenze nell'ambito del progetto finanziato da MIUR e UNAR Insieme, che ha visto il nostro Istituto capofila di una rete di scuole. Alle conferenze sono seguite discussioni organizzate dalla docente sulle tematiche emerse. Si sono inoltre letti e commentati alcuni articoli dal sito dell'Associazione 21 luglio (http://www.21luglio.org/21luglio/) 2. Cecità e chiaroveggenza . La classe ha affrontato la lettura del romanzo di J. Saramago, Cecità. A conclusione della lettura si è affrontata una discussione collettiva sui temi della 'banalità del male' e del cosiddetto 'effetto Lucifero'. A partire anche da questi spunti, due gruppi di studenti hanno elaborato delle video recensioni del romanzo: Cecità di V. Breschi, M. Di Stefano, B. Nieri: https://www.youtube.com/watch?v=mZGi9DrWexY&t=3s Filmato Cecità di A. Bertaglia, R. Ballerini, N. Cortesi, V. Lo Gatto, V. Passini: https://www.youtube.com/watch?v=h7NeK3zcibE&t=3s 3. La purezza al tempo della società dell'informazione: lettura integrale del romanzo Purity di J. Franzen. Lettura di alcune recensioni: C. Raimo, Mille ragioni più una per leggere Purity di Jonathan Franzen (11/03/2017, Internazionale.it) Video-intervista a J. Franzen: http://www.internazionale.it/video/2015/09/04/jonathan-franzen-purity-intervista M. Mantellini, Purity: una recensione,:http://www.ilpost.it/massimomantellini/2016/05/13/purity-una-recensione/(13/05/2016, Il post.it) M.Persivale, Franzen: la purezza è impossibile, (Corriere.it) http://lettura.corriere.it/franzen-la-purezza-e-impossibile/ G. Zagni, Il mondo è insopportabile e così anche Jonathan Franzen: http://www.linkiesta.it/it/article/2015/09/05/il-mondo-e-insopportabile-e-cosi-anche-jonathan-franzen/27286/ (Linkiesta.it) Privacy e web: i casi di Wikileaks e di Edward Snowden. Il sessismo al tempo dei social e l'arma della condivisione: privacy, stalking, cyberbullismo, revenge porn. Alcuni casi per riflettere. 4. Muri, frontiere, confini : incontro con Federico Simonti, autore de L'invenzione della frontiera, storia dei confini materiali, politici, simbolici, Odoya 2015. Modulo 1. Leopardi Volume Leopardi: GIACOMO LEOPARDI: profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 6 e ss

Page 13: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

13

Tutti i paragrafi del profilo leterario sono stati affrontati, con l'eccezione del par. 2 “Lettere e scritti autobiografici”. Per lo Zibaldone, si fa riferimento agli appunti della docente. Testi svolti: Dallo Zibaldone T1: Sono così stordito dal niente che mi circonda, p.11 T2: Mi si svegliarono alcune immagini antiche, pp. 12-13 T4: a,b,c,d,e,f,g,h,i,l,m,n,o , pp. 21-28 Da I canti T5: L’infinito, pg.38 T6: La sera del dì di festa, pg.44-45 T9: A Silvia, pg.62-63 T10: Le ricordanze, pg.68-73 T13: Canto notturno di un pastore errante, 82-86 T18: La Ginestra o il fiore del deserto, pg.109-118 Alcuni canti sono stati inoltre assegnati come lavoro di gruppo: T8: L’ultimo canto di Saffo, pg.56-59 (Bardazzi, Lucianò, Lorenzoni, Scali) T11: La quiete dopo la tempesta, pg.75-76 (Cortesi, Lo Gatto, Di Stefano, Nieri, Scrima) T12: Il Sabato del villaggio, pg.79-80 (Bertaglia, Passini, Ballerini, Gelli, Breschi) T14: Il passero solitario, pg.89-91 (Grossi, Huang, Olteanu, Perruccio) Da Operette morali T21: Dialogo tra la Natura e l’islandese, pg.140-145 Un'operetta è stata assegnata come lavoro di gruppo: T24: Dialogo di Tristano e di un amico, pg.156.162 (Rocchi, Bucaioni, Tarallo, Santangelo) Elaborazione di compiti autentici: un gruppo ha prodotto una propria operetta morale dal titolo Dialogo del ricco, del povero e dello stolto (Tarallo, Perruccio, Scali, Lorenzoni, Rocchi) Modulo 2: L'età postunitaria Vol 5. Quadro storico-culturale generale: lavoro a gruppi e relazioni a partire dalle seguenti pagine web del portale Treccani scuola: La seconda rivoluzione industriale: http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/seconda_rivoluzione_industriale.html Il positivismo in Europa: http://www.treccani.it/scuola/lezioni/lingua_e_letteratura/il_Positivismo_in_Europa.html Le città in Europa nel XIX secolo: http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/citta_xix_secolo.html L'imperialismo: http://www.treccani.it/scuola/lezioni/storia/l_imperialismo.html Naturalismo e Verismo: http://www.treccani.it/scuola/tesine/naturalismo_e_verismo/ LA SCAPIGLIATURA: La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati, pp. 31-36 Testi svolti: T1: Preludio di Emilio Praga, pag. 35-36 T4: L’attrazione della morte di Igino Ugo Tarchetti pag. 49-51 IL NATURALISMO FRANCESE: pp. 62-65 Testi svolti: T2: Un manifesto del Naturalismo di Edmond e Jules de Goncourt, pag. 73-74

Page 14: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

14

GIOVANNI VERGA profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 190 e ss. Testi svolti: Da L'amante di Gramigna: T3: Prefazione, Impersonalità e regressione p. 201-202 T4: L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato, passi A e D p. 203-205 Da Vita dei campi: T5: Fantasticheria p.212 T6: Rosso Malpelo p.218 Da I Malavoglia: T7: I “vinti” e la “fiumana del progresso” p.231 T8: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia p.240 Da Novelle Rusticane: T12: La roba p.264 T13: Libertà p.269 Lettura integrale del romanzo I Malavoglia durante l’estate Su I Malavoglia: MICROSAGGIO La struttura dell’intreccio, p. 261 MICROSAGGIO Il tempo e lo spazio nei Malavoglia, p. 263 Modulo 3: Il Decadentismo Quadro storico culturale generale e la poetica del Decadentismo: appunti redatti dalla docente CHARLES BAUDELAIRE. La vita e I fiori del male, pp. 342-348 (non svolto il par. 4, Le opere in prosa) Testi svolti: T1: Corrispondenze, p. 349; T2: L'albatro, p. 351 T4: Spleen, p. 355-356 I POETI SIMBOLISTI Testi svolti: T2: “Languore” di Verlaine, p. 382; T4: “Vocali” di Rimbaud, p.390 IL ROMANZO DECADENTE : pp. 399-400 JORIS-KARL HUYSMANS pp. 400-401 Testi svolti: Da Controcorrente T1: La realtà sostitutiva pp. 401-405 T2: I principi dell’estetismo pp. 407-408 GABRIELE D’ANNUNZIO profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 430 e ss. Non si è svolto il par. Il teatro (p. 456) Visione del documentario sulla vita del poeta dalla trasmissione Correva l'anno, reperibile on line: https://www.youtube.com/watch?v=lKfLEGbfV5g Testi svolti: Da Il piacere T1: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti pp.437-439 T2: Una fantasia in” bianco maggiore” pp.440-442

Page 15: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

15

Da Le vergini delle rocce T3: Il programma politico del superuomo pp.449-455 Da Alcyone T6: La sera fiesolana pp.470-473 T10: La pioggia nel pineto pp.482-486 Lettura integrale del romanzo L’innocente durante l’estate Approfondimento: Echi nel tempo: D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento pp. 497-498 Letture critiche date in fotocopia: Forum su Alcyone: brani critici di Sergio Solmi, Pietro Gibellini, Luca Alvino Pietro Gibellini, L’esperienza del mito nella poesia di Alcyone. GIOVANNI PASCOLI profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 520 e ss. Non si sono svolti i seguenti paragrafi: Par. 4 L’ideologia politica, Par. 11 I poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi. Testi svolti: Da Il fanciullino T1: Una visione del mondo decadente pp.527-531 Da Myricae: T3: Arano pp.553-554 T4: Lavandare pp.555-556 T5: X Agosto pp.556-558 T9: Novembre pp.566-568 T10: Il lampo pp.569 Da Poemetti: T12: Digitale purpurea pp. 577-582 Da Canti di Castelvecchio: T17: Il gelsomino notturno pp.603-606 Casa mia (testo distribuito in fotocopia) Modulo 4: La prosa del primo Novecento ITALO SVEVO profilo biografico e letterario, la poetica, le opere pp. 758 e ss. Non si sono svolti i seguenti paragrafi: Par. 3, Il primo romanzo: Una vita ;Par. 4, Senilità; Par. 6, I racconti e le commedie. Una vita e Senilità: fotocopie distribuite dalla docente. Testi svolti: Da Senilità T2: Il ritratto dell’inetto pp.780-782 Da La coscienza di Zeno T11: La profezia di un’apocalisse cosmica pp. 841-842 Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno durante l’estate Approfondimenti: Microsaggio pp. 848-849 LUIGI PIRANDELLO profilo biografico e letterario, la poetica, le opere: pp. 874 e ss. Non si sono svolti i seguenti paragrafi: Le poesie, L'esclusa e Il turno, I vecchi e i giovani, Suo marito, Il giuoco delle parti, L’ultima produzione teatrale, L’ultimo Pirandello narratore. Testi svolti: Da L'umorismo T1: Un’arte che scompone il reale, pag. 885 Da Tutte le novelle T3: Ciàula scopre la Luna, pag. 900

Page 16: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

16

Da I quaderni di Serafino Gubbio Operatore T7: Viva la Macchina che meccanizza la vita!, pag. 941 Da Sei personaggi in cerca d'autore T10: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, pp.1001-1005 Lettura integrale del romanzo Uno, nessuno, centomila durante l’estate Modulo 6: Poesia e movimenti del primo '900 LE AVANGUARDIE: La stagione delle avanguardie pp. 655-659; Le avanguardie in Europa pp. 680 - 682 Testi svolti: T1: Manifesto del Futurismo, pp. 661-663 T2: Manifesto della letteratura futurista, pp. 664-666 T3: Bombardamento , pp. 668-669 T5: Il palombaro, p. 679 T8: Manifesto del Dadaismo, pp. 688-689 T9: Manifesto del Surrealismo, pp. 691-693 Approfondimento sul concetto di avanguardia: visione del film- documentario su Marina Abramovic dal titolo Marina Abramovic. The artist is present, di Matthew Akers e Jeffrey Dupre Compito autentico: elaborazione a gruppi di manifesti a imitazione dei manifesti futuristi sui seguenti temi: manifesto che proponga una nuova scuola; manifesto che proponga una nuova corrente letteraria. Sono stati elaborati i seguenti manifesti: Manifesto della scuola equilibrista (Cortesi, Gelli, Lo Gatto, Scrima) Manifesto della letteratura assolutista (Perruccio, Santangelo) Manifesto della scuola libera (Breschi, Di Stefano, Nieri) Manifesto del movimento kopernicano (Ballerini,Bardazzi, Bertaglia, Bucaioni, Lucianò, Passini, Scali, Tarallo) Manifesto per un nuova scuola (Huang, Olteanu) Vol. 6. GIUSEPPE UNGARETTI: profilo biografico e letterario, la poetica, le opere p. 210 e ss. Testi svolti: Da L'allegria: Il porto sepolto (T3), p. 223 Veglia (T 4) p. 224 Sono una creatura (T5) p. 226 I fiumi (T 6), p. 228 Commiato (T8), p. 235 Da Sentimento del tempo: Di luglio (T 14), p. 247 EUGENIO MONTALE: profilo biografico e letterario, la poetica, le opere p.292 e ss Testi svolti: Da Ossi di seppia: I limoni (T 1), p. 302 Non chiederci la parola (T 2), p. 306 Meriggiare pallido e assorto (T3), p. 308 Da Le occasioni: La casa dei doganieri (T 12), p. 334 Da La bufera e altro:

Page 17: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

17

L'anguilla (T14), p. 342 Da Satura Ho sceso dandoti il braccio (T20), p. 371 Modulo 7 La prosa del secondo Novecento La letteratura della Resistenza, p. 522 La classe (con l’eccezione di B. Scrima, che ha svolto il quarto anno di eccellenza a Rondine) ha letto durante il quarto anno i seguenti romanzi: B. Fenoglio, Una questione privata; C. Pavese La casa in collina o La luna e i falò, I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno. PIER PAOLO PASOLINI: la vita p. 868 La narrativa p. 881 L'ultimo Pasolini p. 888 Testi svolti: Lettura integrale di Ragazzi di Vita Dagli Scritti corsari: Contro i capelli lunghi e Il romanzo delle stragi, distribuiti su fotocopia La scomparsa delle lucciole, T2 p. 978 Petrolio: appunti della docente Visione del documentario sul delitto Pasolini tratto dalla trasmissione Blu notte a cura di C. Lucarelli Approfondimenti. La prosa saggistica: pp. 973-974: confronto fra Pasolini, Gadda, Calvino nella saggistica di stampo politico Testi: C. E. Gadda, da Eros e Priapo, T1, p. 974 I. Calvino, Note sul linguaggio politico, T3, p. 982 Modulo 7 Dante, La divina commedia, Paradiso: Caratteri generali, aspetti strutturali e tematici del Paradiso. Lettura, parafrasi e commento dei cc. : I; III; XI; XV; XVII; lettura in parafrasi dei cc. XII e XVI. La programmazione per competenze e lo spazio dedicato al modulo trasversale di cittadinanza ed educazione allo sviluppo sostenibile, svolto in accordo con le indicazioni europee e nazionali, ha richiesto di operare alcuni tagli. La scelta è ricaduta sul Paradiso dantesco, pertanto la cantica è stata affrontata in modo limitato. 3.2. LINGUA E LETTERATURA LATINA prof.ssa Francesca Di Marco

Profilo della classe La classe 5 I risulta composta di 22 studenti, 10 maschi e 12 femmine. Per quanto riguarda italiano e latino, ho avuto la classe solo a partire dalla quarta, anno in cui nella classe si è inserita una ragazza non italofona, proveniente dalla Romania, dove è poi tornata alla fine dell'anno stesso, mentre un’alunna ha svolto l’anno di eccellenza presso la scuola di Rondine. Tutte le/gli studenti sono stati promosse/i fra il quarto e il quinto anno con l'eccezione della ragazza non italofona. Il gruppo classe si è mostrato fin dall’anno scorso omogeneo e ben amalgamato, il clima è positivo, le relazioni tra pari appaiono corrette e soddisfacenti, sia dal

Page 18: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

18

punto di vista umano che della collaborazione didattica. E’ una classe che nel complesso rivela un buon livello di partecipazione e coinvolgimento rispetto alla disciplina trattata, soprattutto per quanto concerne la riflessione storico-letteraria: le/gli studenti si mostrano interessate/i agli argomenti affrontati, attivi e partecipi nel dialogo educativo, aperte/i alle proposte della docente, collaborative/i nella sperimentazione di nuove metodologie didattiche. Si deve comunque rilevare che un gruppo di studentesse e studenti mostra ancora qualche difficoltà per quanto riguarda la padronanza della lingua latina e la capacità di relazione autonoma con i brani d'autore in lingua. Si tratta comunque di difficoltà circoscritte e che non impediscono di far attestare il complesso della classe su un livello più che sufficiente. La classe presenta tre livelli distinti: cinque ragazze/i mostrano di aver raggiunto un livello tra molto buono ed eccellente; sette ragazze e ragazzi mostrano l’acquisizione di competenze e conoscenze tra buone e più che discrete; nove ragazze/i rivelano l’acquisizione di un livello tra più che sufficiente e discreto, anche se due di queste/i, pur riportando un profitto globalmente più che sufficiente, mostrano ancora alcune lacune o nella piena acquisizione di alcune competenze specifiche della disciplina, o, in un caso, nell'applicazione non sempre continua alle attività didattiche.

Raggiungimento degli obiettivi

La programmazione di questi due anni, in linea con le indicazioni del MIUR, ha tenuto particolarmente conto dell'acquisizione delle competenze chiave europee e di cittadinanza. Queste si possono considerare globalmente raggiunte, pur nella differenza dei livelli individuali. Le si riportano con l'indicazione del loro raggiungimento:

comunicazione nella madrelingua: si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare, elencate più sotto

comunicazione nelle lingue straniere: per le competenze di lingua latina, si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare, elencate più sotto

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: si rimanda alle discipline specifiche

competenza digitale: le/gli studenti sanno utilizzare i principali software per costruire presentazioni in formato digitale (power point, impress, prezi) e quelli per elaborare brevi video. Sanno utilizzare la classe virtuale (attivata sulla piattaforma Edmodo). Sanno svolgere una ricerca on-line.

imparare a imparare: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente sufficiente di competenze metacognitive; sanno operare una valutazione tra pari, motivandola, sanno operare una autovalutazione

competenze sociali e civiche: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente buono di competenze sociali e civiche, sanno lavorare in gruppo, progettare insieme, dividersi i compiti, arrivare a risultati condivisi.

spirito di iniziativa e imprenditorialità: le/gli studenti hanno raggiunto un livello globalmente più che sufficiente/discreto di autonomia di ideazione, progettazione, realizzazione di prodotti originali a partire dagli spunti offerti

consapevolezza ed espressione culturale: si rimanda alle competenze specifiche dell'ambito disciplinare.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi specifici della disciplina, si può rilevare che un gruppo ampio di studentesse e studenti sa cogliere i nodi cruciali della storia della letteratura latina, sa riferirli al loro contesto, sa operare confronti fra testi e concetti sia in prospettiva sincronica che diacronica e sa individuare le permanenze dell'antico nel moderno, particolarmente nel confronto con le letterature europee, ma anche nella riflessione culturale

Page 19: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

19

e di civiltà o storico-politica. Maggiori difficoltà, come si è già accennato, si devono rilevare per quanto riguarda le competenze relative alla padronanza della lingua latina e alla relazione autonoma con i brani d'autore in lingua, il cui conseguimento si rivela comunque globalmente sufficiente. Gli obiettivi di seguito riportati sono quelli concordati collegialmente nel Dipartimento di Lettere per il monoennio, in accordo con le linee guida pubblicate dal Ministero. Competenze a) Saper riconoscere le strutture della lingua latina in maniera funzionale alla lettura e alla comprensione dei testi b) Sapere contestualizzare un testo o un autore latino con attenzione alla continuità/discontinuità rispetto alla cultura classica c) Saper individuare tipologia e contenuto di un testo d) Saper individuare temi e motivi latini ricorrenti nella cultura e letteratura italiana e/o europea e) Saper valorizzare i testi in prospettiva comparatistica e intertestuale f) Saper riflettere sui lessici specifici (storico, filosofico, retorico, etc.)

Metodologie didattiche

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si sono utilizzati i seguenti metodi didattici: Per quanto riguarda le parti di storia della letteratura e di critica letteraria, si è

utilizzata solo quando indispensabile la lezione frontale, preferendo modalità partecipative e stimolando la riflessione autonoma delle studentesse e degli studenti attraverso lavori in gruppo sotto la guida della docente. Per quanto riguarda l’analisi dei testi letterari, si sono alternate lezioni frontali a forme

laboratoriali con la partecipazione diretta, seppur guidata, delle allieve e degli allievi alla costruzione e traduzione dei brani meno complessi o all’analisi e commento dei brani forniti con l'ausilio di testo a fronte. Sempre a partire da brani con testo a fronte, con l'ausilio anche del dizionario, le studentesse e gli studenti sono state/i invitate/i a fornire loro traduzioni del brano in questione, sviluppando le competenze metalinguistiche e la competenza integrata della traduzione come confronto fra sistemi diversi. Sono state promosse ricerche, approfondimenti e lavori di gruppo, su singole questioni

le studentesse e gli studenti sono state/i invitate/i a confrontarsi, dibattere, discutere. La letteratura latina è stata sempre affrontata in una dimensione anche diacronica,

valorizzando la permanenza dell'antico nel moderno ed evidenziando l'influsso sulle culture e letterature europee e la ripresa di temi e motivi.

Materiali didattici e spazi utilizzati

L'attività didattica è stata supportata da libri, di testo e non, materiale cartaceo fornito dalla docente (fotocopie da altri testi, appunti redatti dalla docente), presentazioni in formato digitale, documenti audio e video, siti web e altri materiali reperibili on-line. Alle/agli studenti è stato di volta in volta richiesto di elaborare testi scritti, presentazioni in .ppt o altro software, poster, mappe concettuali, materiale audio e video. Per quanto concerne gli spazi, ci si è avvalsi principalmente dell’aula in dotazione.

Page 20: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

20

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Sono state effettuate due verifiche sia scritte e due orali sia nel trimestre sia nel pentamestre. Le prove scritte hanno riguardato sia la riflessione su brani in lingua non noti, ma coerenti con la programmazione storico-letteraria, sia il confronto con brani in lingua precedentemente studiati dalle alunne e dagli alunni. Per determinare il profitto orale, si sono utilizzate interrogazioni tradizionali, relazioni su letture critiche o testi assegnati individualmente o a gruppi, relazioni su attività laboratoriali svolte in classe, test con domande a risposta chiusa o aperta per valutare specifiche parti del programma svolto. La valutazione finale ha tenuto conto anche dell'impegno profuso, dei progressi mostrati nel corso dell'anno, della partecipazione al dialogo educativo di ogni alunno/a.

Contenuti

TESTO: M. Bettini, La cultura latina, La Nuova Italia, vol. 3 Id., Autori latini, La Nuova Italia, vol.3 Modulo 1: DALLA MORTE DI AUGUSTO A NERONE Il contesto storico e culturale: pp. 8-13 SENECA il profilo biografico e le opere: pp. 37-52 Testi svolti dal volume La cultura latina: In italiano:

Un brano a scelta fra T11, 12 0 13 tratti dalle Consolationes Dalle Epistulae ad Lucilium: T14

In latino: Dal volume Autori latini

Ad Luc. 1 (T 10, p. 37) De brev. 1, 1-4; 2, 1-2; (testo distribuito in fotocopia)

Compito autentico: elaborazione a gruppi di due video sul De brevitate vitae da parte delle/degli studenti: - Bardazzi, Bucaioni, Gelli, Lucianò, Scrima Non abbiamo poco tempo ma ne perdiamo molto: https://www.youtube.com/watch?v=UWu10tapP94&t=51s - Grossi, Huang, Olteanu, Santangelo Il pensiero di Seneca: https://www.youtube.com/watch?v=l5juMK4SIKo Letture critiche e approfondimenti interdisciplinari: percorso sul linguaggio dell’interiorità da Seneca ai contemporanei, distribuito in fotocopia LUCANO il profilo biografico e le opere: pp. 101-107 Approfondimento: Il Catone di Lucano e quello di Dante p. 116 Approfondimento sul profilo letterario: fotocopie distribuite dalla docente: Le caratteristiche dell'epica di Lucano, Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano, I personaggi del Bellum civile, Il linguaggio poetico di Lucano Approfondimento critico a gruppi: ciascuna/o studente ha letto una delle seguenti letture critiche distribuite in fotocopia: E. Narducci, Lucano, l’anti-Virgilio e Lo stile barocco di Lucano; G. B. Conte, Il pio Enea e l’empio Cesare; L. Canali, Il mondo livido di Lucano Testi svolti

Page 21: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

21

In italiano dal vol. La cultura latina: T3, Proemio e lodi di Nerone, pp. 113-115 T4, Catone, p. 115 T5 La scena della necromanzia, pp. 117-120 (confronto con testo in latino dato in fotocopia) PETRONIO il profilo biografico e le opere: pp. 122-130 e 134-136 e fotocopie distribuite dalla docente Testi svolti: In italiano dal vol. La cultura latina: T3: La larva meccanica di Trimalcione pag 143 Ancora dalla coena Trimalchionis, presentazione dei padroni di casa: Trimalchione e Fortunata; testo distribuito in fotocopia nelle due lingue. Rilievi sul lessico petroniano In latino dal vol. Autori latini T7: La matrona di Efeso pag 103-107 Approfondimento critico a gruppi: ciascuna/o studente ha lavorato in modalità cooperativa su una delle seguenti letture critiche distribuite in fotocopia: L. Canali, Petronio e il realismo del distacco; M. Barchiesi, Il Satyricon romanzo moderno; E. Auerbach, Limiti del realismo petroniano Modulo 2 DAI FLAVI A TRAIANO Il contesto storico e culturale, pp. 158-169 QUINTILIANO Il profilo biografico e le opere, pp. 186-191 In italiano dal vol. La cultura latina: T1, I vantaggi dell'apprendimento collettivo, p. 192 T2, E' necessario anche il gioco, p. 193 T3, Basta con le punizioni corporali, p. 196 MARZIALE Il profilo biografico e le opere, pp. 196-212 Testi svolti: In italiano dal vol. La cultura latina: T1 La bellezza di Maronilla, p. 213 T2 Un povero ricco, p. 213 T3 Un mondo di oscenità, p. 214 T4 In morte della piccola Erotion, p. 216-217 T 5 La vita lontano da Roma, p. 218 Approfondimento a gruppi: ciascuna/o studente ha lavorato in modalità cooperativa su tre epigrammi scelti autonomamente on-line dal sito www.marziale.it commentandoli e approfondendo il lessico TACITO Il profilo biografico e le opere, pp. 242- 257 Approfondimento su Tacito e l'imperialismo romano: La riflessione sull’imperialismo nella letteratura greca e latina, fotocopia distribuita dalla docente Testi svolti: In italiano dal vol. La cultura latina: T1 Il discorso di Calgaco (in italiano) pp. 258-260

Page 22: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

22

T10 L'incendio di Roma e la costruzione della Domus Aurea p. 276-281 In latino: Il discorso di Calgaco (testo distribuito in fotocopia) da Agr. 30,2 a Agr. 30,4. In italiano: il discorso di Petilio Ceriale (dalle Historiae), testo distribuito in fotocopia In latino dal vol. Autori latini: T19 Vita e morte di un libertino, pp. 177-180 GIOVENALE Il profilo biografico e le opere, pp. 284-291 Testi svolti: In italiano dal vol. La cultura latina: T4: Le donne del buon tempo antico pp. 298-299 T5: Eppia la 'gladiatrice', Messalina Augusta meretrix pp. 299-300 T6: I riti della Bona Dea capovolti pp. 301-302 Scheda Il divieto di bere vino per le donne romane p. 303 Ricerca a gruppi: la misoginia nella letteratura dal mondo antico ai giorni nostri Modulo 3 L'ETA' DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI Il contesto storico e culturale pp. 306-316 APULEIO Il profilo biografico e le opere, pp. 342-358 Approfondimento: la dea Iside e la vergine Maria , fotocopia distribuita dalla docente Testi svolti In latino dal vol. Autori latini: T1 Al lettore curioso, pp.. 186-188 T2 La trasformazione in asino, pp. 189-191 In italiano dal vol. La cultura latina: T3 Lo sposo misterioso, p. 366 Modulo 4 LA PRIMA LETTERATURA CRISTIANA IN LATINO: pp. 379-383 Testi svolti: In italiano dal vol. La cultura latina: T1, Prigionia e visione in attesa del martirio, pp. 397-399

Page 23: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

23

3.3. LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Maria G. Vincitorio

Profilo della classe

Ho insegnato in questa classe negli ultimi due anni e sin dall’inizio i ragazzi si sono mostrati motivati e pronti a seguire con interesse le attività proposte. Insieme abbiamo individuato metodologie di apprendimento a loro più idonee, in grado di favorire lo sviluppo di un approccio critico degli argomenti trattati e la capacità di usare trasversalmente le competenze acquisite. Il quadro generale della classe, seppur non omogeneo, e’ comunque, nel complesso, positivo. La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati discreti o buoni, alcuni ottimi. Un gruppo ha conseguito risultati pienamente sufficienti, mentre un esiguo numero di studenti, pur partecipando in modo attivo alle lezioni e nonostante l’impegno nel lavoro individuale, presenta ancora fragilità pregresse che hanno a volte condizionato i risultati delle prove scritte o orali. Alcuni alunni hanno conseguito le certificazioni corrispondenti al livello B2, C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

Raggiungimento degli obiettivi

Per favorire lo sviluppo delle competenze comunicative e letterarie si è ritenuto fondamentale che gli alunni fossero in grado di:

riconoscere e saper usare gli strumenti linguistici riguardanti la lingua [lessico - relazioni lessicali (connotazioni - denotazioni), morfologiche, sintattiche], il testo [strutturazione testuale: organizzazione, coesione - genere testuale]

saper riferire in lingua scritta ed orale e organizzare il discorso in modo organico e coeso

gestire un confronto con altre opinioni e giustificare le proprie posizioni. individuare i concetti fondamentali, temi e caratteristiche peculiari in un testo ed

essere in grado di eseguire una corretta analisi e sintesi dei contenuti riconoscere analogie e/o differenze fra le opere, gli autori ed i movimenti letterari

studiati

Metodologie didattiche

Lo svolgimento del programma ha subito qualche rallentamento e modifica rispetto alla programmazione iniziale, a causa del numero esiguo di ore settimanali e delle lezioni che, per diversi motivi sono venute a mancare (assemblee d’Istituto, Agorà, conferenze, uscite, gita, assenze, chiusura dell’Istituto per festività). Il percorso svolto copre un arco di tempo che va dall’Età Romantica all’Età Moderna. Nell’ambito dell’attività didattica sono state adottate varie metodologie, tali da favorire i diversi stili di apprendimento degli allievi. Le lezioni, nella maggior parte dei casi

Page 24: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

24

interattive, hanno coinvolto gli alunni in lavori individuali, a coppie o a gruppi. Pur adattandole alle loro personali modalità di studio, i ragazzi hanno accolto e sperimentato con curiosità e interesse metodologie a loro nuove come ad esempio la “flipped classroom”, che propone l’inversione dei due momenti classici del percorso didattico:spiegazione in classe/studio a casa. I contenuti della maggior parte delle lezioni sono stati visionati a casa, prima della spiegazione del docente, sfruttando anche la possibilità di approfondirli con il materiale didattico disponibile online. Il momento dello studio e’ stato invece svolto a scuola, dove la rielaborazione personale, sotto la guida dell’insegnante e con la collaborazione dei compagni di classe, ha dato modo ai ragazzi di essere coinvolti in un percorso di apprendimento più attivo e socializzante. Si è cercato di rafforzare in particolar modo l'aspetto applicativo della lingua, privilegiandone l'uso veicolare, per eseguire operazioni pratiche nei campi più diversi. Sono state sviluppate in maniera progressiva tutte le strategie comunicative: sapere intervenire in modo pertinente, argomentare in discussioni di gruppo, criticare e giustificare le proprie posizioni. La lezione frontale è stata proposta unicamente per attività che miravano a rinforzare o ripetere aspetti formali della lingua o nei momenti di riflessione critica sullo studio letterario, per fornire maggiori informazioni o chiarimenti sugli argomenti presi in esame.

Materiali didattici e spazi utilizzati

Libri di testo

Fotocopie Cd audio/video Videoproiettore Lettore CD LIM Cineforum

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Sono state proposte prove di tipo formativo e sommativo.

Nelle verifiche scritte sono state adottate le tipologie A e B della terza prova Nelle verifiche orali sono stati valutati gli interventi dal posto durante le attività in classe, i lavori di gruppo ed in particolar modo i colloqui individuali Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto stabilito dal Dipartimento Disciplinare.

Contenuti

Dal libro di testo, Past &Present, G.Lorenzoni, B. Pellati, Black Cat, 2013 The Romantic Age (1785-1832)

Page 25: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

25

An age of revolutions - p.A227 The nature of poetry - pp.A231-232 -The poetry of nature - p.A232 The novel in the Romantic period pp.A233-234 American Romanticism p.235 Video lesson You Tube : Romanticism (lesson 1): Historical context and core principals William Wordsworth Life and works - p.A244 Lyrical Ballads (1789) - p.A245 “The Subject Matter and the Language of Poetry”, from Preface to Lyrical Ballads (1800) –p.A248 “ I Wandered Lonely as a Cloud” - pp.A249-250. Samuel Taylor Coleridge Life and works - pp.A253-A254 The Rime of the Ancient Mariner (1798) lettura integrale “The Albatross” pp.A255-258 “The Water Snakes” - pp.A259-A261 Mary Shelley Life and works- p.A284 Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) - ppA285-285 “The Creation of the monster” - pp.A286-287 “Farewell” - pp.A288-A291 Film - Frankenstein, K. Branagh (1994) Walt Whitman Life and works p.273-274 Leaves of Grass (1855) p.274-275 “Body and Soul” p.276 The Victorian Age (1832-1901) Queen Victoria and Victorianism - p.A315 - Early Victorian period (1832-1848) - p.A316 - Reforms - p.A317 - Mid-Victorian period (1848-1870: the Age of Improvement - p.A318 - Spreading middle-class values. Victorian fiction ( the ‘social problem’ novel and the Bildungroman)– pp.A319-320 .The Nineties: Aestheticism and the ‘sense of an Ending’- p.A324 Charles Dickens Fotocopie da Only Connect second edition,The Nineteeth Century, M.Spiazzi, M.Tavella, Zanichelli, 2004) p. E48-E51 Life and works p. E48 David Copperfield (plot, narrative technique, main themes) pp. E49-E50 Video lesson (YouTube + fotocopie) “The first days at school” p.E50-E51 David Copperfield (film ). Simon Curtis, 2000 Approfondimenti dal libro di testo: Fiction in a time of change: Ragged school and Juvenile crime (p.326) . The Montessori method (p.346). Rudolf Steiner’s revolutionary ideas(p.348)

Page 26: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

26

Oscar Wilde (Fotocopie da Performer Heritage 2. From the Victorian Age to present Age. M.Spiazzi, M.Tavella, M. Layton. Ed. Zanichelli) Life and works- pp.124-125 The Picture of Dorian Gray (1891) - p.126 (plot, setting and characters) “The preface” p.127 “The painter’s studio” - pp.A129-130 “Dorian’s death” pp.131-133 Dandyism through the ages. O.Wilde : The truth in the mask( late 19th century) – Pop Art : Becoming empty (1960s) – David Bowie :The coming of multiple personality (1970s – 2010s (fotocopie da Time Machines . Magliani-Thomson. Ed. Black cat 2017) The 20th Century:’The Age of Extremes’ And the old world came tumbling down: the advent of ‘Modernism’ - pp.B3-4 - Ideas that shook the world - p.B5- New literary techniques - pp.B6-7 – Main themes of Modernism - The theatre of the Absurd. James Joyce Life and works pp.B41-B42 Dubliners (1914) - pp.B42-43 Dubliners : themes and symbols (fotocopie) “The Sisters” : summary and analysis (fotocopie) Ulysses (1922) - pp.B48-49 V. Wolf Life and works The free indirect style p. B34 Mrs Dalloway(1925) pp.B33-B34 “A walk through the park” ppB35-B36 T. Becket Life and works pp.B90 – B91 Waiting for Godot (plot – characters – themes) p. B92 “We are waiting for Godot” B93-B94-B95 L’insegnante si riserva di apportare alcune modifiche alla parte conclusive del programma se i tempi necessari alla sua attuazione non saranno sufficienti.

Page 27: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

27

3.4. STORIA E FILOSOFIA prof.ssa Matilde Griffo

Profilo della classe La classe mi è stata assegnata all’inizio del triennio per l’insegnamento di storia e filosofia.

In questi tre anni il comportamento della classe rispetto all’apprendimento e al dialogo educativo è stato complessivamente adeguato per disponibilità, motivazione allo studio, vivacità e interesse verso le attività proposte, con un clima complessivamente positivo nella partecipazione, anche se talvolta l’impegno profuso è stato selettivo e differenziato. La buona coesione del gruppo classe e la disponibilità all’apprendimento hanno permesso di mantenere nel corso del triennio un’atmosfera fattiva e serena nelle varie attività proposte.

Non sono mancate talora alcune difficoltà –a livello individuale- sia sul piano della capacità attentiva che nella padronanza della terminologia specifica, nonchè nella abilità di cogliere e stabilire raffronti e opportuni collegamenti Si è lavorato per ampliare le competenze logico-espressive e l’autonomia critica, nonché un uso corretto della terminologia specifica.

L’interesse mostrato dagli allievi nei confronti delle discipline da me insegnate è stato discreto, con un livello apprezzabile a livello di partecipazione e interazione. La frequenza è stata regolare e gli allievi hanno partecipato puntualmente alle verifiche programmate.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)

Le abilità individuate per entrambe le discipline si sono consolidate nel corso del triennio e hanno visto una maturazione quanto a complessità e grado di autonomia di ciascun studente, secondo i seguenti parametri:

grado di conoscenza e padronanza di contenuti, tecniche, abilità capacità di comprendere, interpretare, con crescente autonomia controllo della forma linguistica nelle prestazioni orali e scritte modalità di organizzazione della propria esposizione orale o scritta (prevalentemente

contenutistica e informativa, o problematica, strutturata, concettuale, argomentativa) crescente autonomia nelle capacità di: analizzare un testo / contesto / situazione

problematica; cogliere nessi e relazioni anche non esplicite; effettuare sintesi significative e evidenziare percorsi pluridisciplinari

crescente sviluppo delle capacità richieste per interpretare e valutare (commentare, confrontare, argomentare, ecc.).

Alla fine del triennio la classe ha evidenziato un livello di conoscenza dei contenuti tra discreto e buono, una più sicura padronanza del metodo di studio e autonomia di pensiero. Tra questi circa la metà ha raggiunto risultati buoni e talora ottimi sotto il profilo della conoscenza, argomentazione e capacità espositiva, anche sotto il profilo della competenza terminologica. Un piccolissimo gruppo mostra di aver raggiunto un livello di preparazione che si attesta su risultati complessivamente sufficienti, avendo acquisito conoscenze sufficienti ma talora competenze non sempre adeguate.

Page 28: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

28

Metodologie didattiche In merito alle metodologie usate per favorire apprendimento sono state utilizzate la lezione frontale la lezione interattiva la discussione guidata in classe l'attività laboratoriale in gruppo

Per quanto riguarda filosofia si è cercato di affrontare gli ambiti tematici fondamentali del dibattito filosofico tra Ottocento e Novecento, privilegiando un approccio agli autori sia nella prospettiva storica che problematica rispetto alle tesi fondamentali del dibattito filosofico. Per una concreta praticabilità della didattica filosofica è stato sfoltito il numero degli autori da studiare, privilegiando l'approfondimento tematico. Per sviluppare l’attitudine alla problematizzazione degli argomenti, all’interno del pensiero degli autori selezionati e tra gli autori proposti, sono stati evidenziati e sviluppati percorsi tematici, dando maggiore rilievo a quelli che permettono intersezioni con altre discipline.

In merito alla storia si è lavorato nel corso del triennio per superare un’acquisizione puramente mnemonica e acritica dei contenuti, privilegiando un approccio problematico alla disciplina, limitando ai dati fondamentali l’aspetto più meramente nozionistico. In tal modo si è cercato di stimolare l’interesse degli allievi –sollecitati anche dal “calarsi” in eventi e situazioni specifiche, così come annotato nelle attività integrative- portandoli a muoversi nelle tematiche storiche con maggiore sicurezza, sia pure in modo differenziato, e a maturare in modo più adeguato le capacità richieste.

Si sono affrontati i nuclei fondamentali di eventi e problemi, individuandone le linee di sviluppo a livello di processi e tendenze, stimolando i ragazzi ad effettuare confronti significativi e motivati.

Materiali didattici e spazi utilizzati

Come strumentazione ai fini dell’insegnare e dell'apprendere sono stati usati, oltre ad i materiali tradizionali, anche materiali multimediali, presentazioni word e in power point, filmati. Si sono usati, oltre all’aula, i vari spazi laboratoriali, dall’Aula LIM, al Cineforum, all’Aula Multimediale, nonché il territorio con i tutti i segni impressi dall’uomo nel corso del tempo, nonché i suoi strumenti culturali quali Musei e Teatri, nell’ottica di una formazione fatta di strumenti che aiutino gli allievi a comprendere e decifrare la realtà in cui sono costantemente immersi. La classe è stata da me sollecitata, nel corso del triennio, alla partecipazione ad attività integrative che rendessero possibile una conoscenza più ampia e trasversale dei contenuti storico-filosofici anche attraverso modalità e linguaggi diversificati, quali la musica, sollecitando la partecipazione ai concerti della Camerata strumentale “Città di Prato” e al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, con uno sguardo alla contemporaneità, anche mediante la lettura del quotidiano in classe e la partecipazione a conferenze con relativa discussione e confronto successivo all’interno della classe. Lo scorso anno è stata effettuata la visita guidata a Torino, incentrata sul tema dell’unificazione e il processo di industrializzazione in Italia, anche in parallelo con lo

Page 29: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

29

sviluppo del distretto pratese e le problematiche della post-industrializzazione. Quest’anno, nell’ambito del Progetto di Rete per la didattica della storia contemporanea, si è svolta un’ attività di ricerca e approfondimento sul conflitto anglo-irlandese, con la partecipazione della classe ad un incontro specifico con Riccardo Michelucci e la visione dei films “Micael Collins” , “Il vento che accarezza l’erba”, “Nel nome del padre”. Purtroppo il viaggio di istruzione collegato al Progetto, da svolgersi a Dublino e Belfast quale laboratorio territoriale, non si è potuto effettuare per complicazioni di natura burocratica. Gli studenti hanno prodotto lavori di gruppo presentati mediante power point. Nell’ambito del Progetto “Insieme. Dal Porrajmos ad una strategia nazionale con i rom e con i sinti”, finanziato da MIUR e UNAR, di cui il nostro Liceo è stato capofila di una Rete di scuole a Associazioni sul territorio nazionale, la classe ha seguito alcune conferenze specifiche e l’Assemblea sulla Giornata della Memoria centrata sugli stermini.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Sono state effettuate prove di verifica sia orali che scritte (test non strutturati a simulazione della terza prova d'esame sul modello A e B), dato che l’educazione storico-filosofica richiede sia il momento del vivo dialogo interpersonale sia l’attitudine riflessiva che si estrinseca nel dare organicità, stringatezza e chiarezza ai contenuti appresi. Per la valutazione del processo formativo degli alunni si sono distinti momenti di misurazione (consistenti nell'attribuire punteggi predefiniti a determinate prestazioni e prove) da momenti di valutazione (apprezzamenti di singole prove e prestazioni in ordine a criteri che vanno al di là del puro risultato misurativo, più complessivi circa l’evoluzione dell’apprendimento dell’allievo e la realizzazione degli obiettivi). I criteri di valutazione sono quelli concordati a livello di Dipartimento e inseriti nel PTOF dell’Istituto. Sono stati attivati interventi di sostegno e di recupero in itinere. Filosofia è stata inserita nella 1^ simulazione della terza prova con Tipologia A (6/12/2016) Storia nella 2^ simulazione della terza prova con Tipologia B (20/3/2017)

Contenuti FILOSOFIA

L’idealismo Hegel Gli scritti giovanili La “Fenomenologia dello spirito” e i capisaldi del pensiero hegeliano. I caratteri

della dialettica hegeliana. La dialettica servo-padrone e la coscienza infelice. Il sistema filosofico. Impianto generale La filosofia dello Spirito. Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità. La filosofia della storia Lo Spirito Assoluto: arte, religione e filosofia

La Sinistra hegeliana Feuerbach Idealismo e religione Alienazione e materialismo Umanismo e filantropismo

Page 30: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

30

Marx Lavoro e alienazione Il materialismo storico Struttura, sovrastruttura e ideologia Dittatura del proletariato e società socialista

Le filosofie della rivoluzione industriale Il positivismo: caratteri generali del movimento e sua affermazione nei diversi Paesi europei

Comte La legge dei tre stadi La sociologia e i gradi evolutivi della società

Darwin e l’evoluzionismo Spencer e l’evoluzionismo sociale

Stuart Mill L'utilitarismo etico Individualismo e libertà

L’ opposizione alla filosofia come sistema e il recupero dell’ esistenza Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà La condizione umana La liberazione dalla Volontà: arte, morale, ascesi

Kierkegaard L’esistenza come possibilità, gli stadi della vita angoscia, disperazione, fede

Crisi dei valori e nichilismo Nietzsche

all’origine della morale e la sua metamorfosi la morte di Dio il nichilismo e la transvalutazione dei valori l’oltreuomo l’eterno ritorno la volontà di potenza

Filosofia, storia e scienze umane Bergson

tempo, durata e libertà lo slancio vitale società aperte e società chiuse l’umorismo

Max Weber il processo di razionalizzazione del mondo lo spirito del capitalismo i tipi fondamentali dell’agire sociale

Page 31: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

31

il politeismo di valori le tipologie di potere legittimo nello Stato di diritto la scienza e la politica come “professione”

Freud la scoperta dell’inconscio la teoria generale della psiche i sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici la teoria della sessualità il disagio della civiltà religione e civiltà il politeismo di valori le tipologie di potere legittimo nello Stato di diritto

Jung il contrasto con Freud i complessi autonomi l’inconscio e le sue figure l’inconscio collettivo e gli archetipi il processo di individuazione e i tipi psicologici

L’esistenzialismo Caratteristiche fondamentali

Heidegger:

o Essere ed esistenza o L’esserci o La cura o Esistenza autentica o L’esistenza inautentica o Tempo e storia

Sartre o Esistenza e libertà o L’assurdo o La nausea o la dottrina dell’impegno

La Scuola di Francoforte e Benjamin *

Horkheimer e Adorno la teoria critica della società illuminismo e ragione arte e cultura Benjamin l’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità Marcuse repressione e liberazione Fromm il nuovo umanesimo

Page 32: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

32

*Argomenti che saranno affrontati dopo il 15 maggio Libro di testo in adozione: N.Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, Paravia, vol.3 A, B

STORIA ECONOMIA E SOCIETA’ NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO Le caratteristiche della II rivoluzione industriale Le istituzioni e i movimenti politici: lo sviluppo dei partiti socialisti, la Chiesa

cattolica, la questione femminile La grande migrazione europea

L’ETA’ DEL COLONIALISMO E DELL’IMPERIALISMO

L’espansione russa in Asia L’India e l’impero britannico Il controllo europeo del continente asiatico La colonizzazione dell’Africa

LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA La nazionalizzazione delle masse Lo sviluppo dell’urbanesimo L’azione di partiti e sindacati tra fine Ottocento e Novecento

L’ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO La Sinistra di governo La crisi di fine secolo Il sistema giolittiano Il colonialismo italiano

L’EUROPA TRA DEMOCRAZIA E NAZIONALISMI Nazionalisti e radicali in Francia Il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra Le ambizioni della Germania di Guglielmo II Impero austro-ungarico Crisi dell’Impero ottomano e questione d’Oriente La Russia zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali

NUOVI SOGGETTI SULLA SCENA INTERNAZIONALE Gli Stati Uniti Il Giappone

GUERRE E RIVOLUZIONI La Grande Guerra La rivoluzione bolscevica Dal comunismo di guerra alla NEP L’età di Stalin

Page 33: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

33

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI Il mercato mondiale e le relazioni internazionali dopo la Grande Guerra La Società delle Nazioni e i suoi limiti La crisi dello Stato liberale in Italia Il regime fascista Nascita e crisi della repubblica di Weimar Il regime hitleriano La guerra d’Etiopia La guerra civile spagnola Gli U.S.A : dagli “Anni ruggenti” al New Deal La crisi del 1929 e le sue conseguenze internazionali I fascismi in Europa negli anni Trenta L’India di Gandhi La Cina tra Chiang Kai-shek e Mao Zedong Il Giappone e la sua politica espansionistica in Asia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La politica estera tedesca e l’escalation verso la guerra Le principali fasi e vicende belliche La Liberazione e la Resistenza

L' ITALIA DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA Assemblea costituente e referendum istituzionale Le elezioni politiche del 1948 Caratteri fondamentali della Carta costituzionale repubblicana

LA COMPETIZIONE TRA I DUE BLOCCHI La nascita dell’ONU Il nuovo ordine internazionale La "guerra fredda"

LA DISTENSIONE IN UN MONDO BIPOLARE E LA COSTRUZIONE DELL’UNITA’ EUROPEA * USA e URSS dalla “guerra fredda” alla difficile coesistenza L’Italia: dalla ricostruzione allo sviluppo Il difficile percorso dell'unità europea

PROBLEMI E CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO* La società del benessere e il consumismo Contestazione giovanile, rivolta studentesca, il femminismo L’Italia dal miracolo economico alla fine della prima repubblica Gli anni di piombo La seconda Repubblica

*Argomenti che saranno affrontati dopo il 15 maggio Libro di testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, Laterza, vol.3

Page 34: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

34

3.4 FISICA Prof. Emiliano Nesi

Profilo della classe La classe V IS ha mostrato durante il corso dell'anno una disponibilità al dialogo educativo sempre costante e un atteggiamento sempre vivo e partecipe. Una parte della classe formata da sei o sette alunni e alunne ha evidenziato buone capacità di rielaborazione dei contenuti e alcuni di essi una spiccata intuizione nel comprendere e nell'analizzare situazioni nuove e talvolta complesse. La maggioranza della classe ha denotato un buono o più che sufficiente studio a casa, un'attenzione in classe prevalentemente costante e un rendimento più che sufficiente. Per quanto riguarda il resto della classe formata da quattro cinque elementi si deve sottolineare qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti dovuto soprattutto ad un metodo di studio non sempre adeguato e una gestione non efficace dei carichi di lavoro a casa. I risultati sono stati non sempre sufficienti e talvolta insufficienti. In quest'ultimo caso i ragazzi hanno mostrato motivazione nel recuperare o nel voler migliorare il rendimento, e per taluni questo atteggiamento ha portato a dei risultati positivi. In generale, a parte qualche eccezione, si denota comunque da parte della classe la difficoltà nel saper richiamare procedimenti e concetti affrontati in precedenza per utilizzarli con quanto di nuovo studiato. Lo studio prevalentemente mnemonico da parte di molti non ha permesso una certa elasticità nell'argomentare nuovi contenuti o nella capacità di mettere in relazione concetti diversi. Nella valutazione complessiva ho ritenuto comunque giusto valorizzare quegli alunni che hanno sempre dimostrato abnegazione nel corso dell'anno anche con risultati non sempre sufficienti. Per quanto riguarda lo svolgimento del programma occorre segnalare che per quanto riguarda fisica è stato necessario riprendere da argomenti della fine della quarta liceo necessari agli sviluppi successivi.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)

Gli studenti della classe hanno acquisito in modalità diverse a seconda dell'alunno/a le competenze, le conoscenze e le abilità di seguito riportate. La padronanza delle abilità varia a seconda del ragazzo/a, come del resto le competenze acquisite. Competenze

Osservare e identificare i fenomeni

Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.

Page 35: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

35

Abilità

Applicare la legge che descrive l’interazione fra fili rettilinei percorsi da corrente.

Determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo o in un solenoide.

Sfruttare il teorema di Ampere per determinare i campi magnetici generati da particolari distribuzioni di corrente.

Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme.

Determinare le variabili del moto circolare uniforme di una carica elettrica in un campo magnetico

Determinare l’induttanza di un solenoide, note le sue caratteristiche geometriche e costruttive.

Calcolare l’energia immagazzinata in un solenoide percorso da una corrente.

Calcolare l’energia di una coppia di spire percorse da corrente.

Determinare la potenza media erogata da un generatore a corrente alternata e la potenza media assorbita da un carico.

Calcolare la forza fra le armature di un condensatore e la forza fra due spire.

Comprendere il vantaggio della corrente alternata per trasportare potenza su lunghe distanze.

Risolvere circuiti RCL con impedenze complesse e con equazioni differenziali.

Risolvere problemi vari comprendenti meccanica ed induzione elettromagnetica con equazioni differenziali.

Comprendere la necessità della corrente di spostamento in dinamica.

Saper ricavare tutte le leggi dell'elettromagnetismo dalle equazioni di Maxwell.

Determinare la quantità di energia trasportata da un’onda elettromagnetica

Applicazione della legge di composizione relativistica delle velocità e delle leggi di dilatazione dei tempi e di contrazione delle lunghezze.

Applicare a casi particolari l’equazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico e la legge che esprime l’effetto Compton.

Calcolare la lunghezza d’onda di De Broglie di una particella e analizzare fenomeni di interferenza e diffrazione che coinvolgano elettroni o altre particelle.

Utilizzare il modello di Bohr nell’analisi degli spettri dell’atomo di idrogeno

Conoscenze

Definizione operativa di campo magnetico

Proprietà del campo magnetico terrestre

Campo magnetico generato da correnti elettriche, esperienza di Öersted, linee di campo magnetico e analogie con calamite

Page 36: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

36

Interazione fra corrente e campo magnetico e fra correnti elettriche

Interazione magnetica fra correnti elettriche ed esperienza di Ampère

Leggi di Ampere e di Biot-Savart

Teorema della circuitazione di Ampère

Campo magnetico generato da filo rettilineo, spira e solenoide percorsi da corrente

Flusso del campo magnetico

Principio di funzionamento di un motore elettrico in corrente continua

Campo magnetico nella materia, materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici, polarizzazione per orientamento e per deformazione, ferromagnetismo e ciclo di isteresi

Forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte, leggi di Faraday-Neumann e di Lenz

Fenomenologia dell’induzione elettromagnetica e origine della forza elettromotrice indotta

Proprietà di un generatore a corrente alternata

Corrente e tensione efficaci

Induttanza di un circuito, coefficienti di auto e mutua induzione L e M

Caratteristiche e principio di funzionamento di un trasformatore

Produzione di corrente alternata con campi magnetici

Circuiti RCL in corrente alternata e relative leggi di Kirchhoff

Corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Campo magnetico variabile come sorgente di campo elettrico e campo elettrico variabile come sorgente di campo magnetico

Produzione, ricezione e propagazione di onde elettromagnetiche

Definizione di densità di energia e intensità di un’onda elettromagnetica

Relazione fra campo magnetico e campo elettrico di un’onda elettromagnetica

Classificazione e caratteristiche delle onde elettromagnetiche in funzione della loro lunghezza d’onda.

Esperimento di Michelson e Morley, risultati e soluzioni proposte, etere e contrazione di Lorentz

Relatività di Einstein: postulati della relatività ristretta, trasformazioni di Lorentz

Implicazioni dei postulati relativistici nei concetti di simultaneità, intervallo di tempo e di lunghezza.

Page 37: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

37

Grafico spazio-tempo, cono luce, eventi tipo spazio, eventi tipo tempo e relazioni con il principio di causa ed effetto

Carenze concettuali della fisica classica nella descrizione degli spettri atomici, dello spettro del corpo nero, dell’effetto fotoelettrico, dello scattering Compton

Formule empiriche di Planck, Wien e Stefan-Boltzman

Modelli di atomo: Thomson, esperienza di Rutherford, atomo di Bohr

Complementarità fra onde e particelle, lunghezza d'onda di De Broglie

Enunciato e implicazioni del principio di indeterminazione di Heisenberg.

Metodologie didattiche Il programma è stato sviluppato per moduli, al fine di favorire la verifica costante e le possibilità di recupero degli argomenti trattati, utilizzando quali sussidi il libro di testo, video didattici, il laboratorio di fisica, fotocopie e appunti. Si è cercato di limitare al minimo le lezioni frontali provando, quando possibile, a far sviluppare gli argomenti in modo partecipato dagli studenti stessi per poi far seguire un momento di sintesi e puntualizzazione teorica. Dopo tale fase sono stati proposti esercizi di applicazione della teoria da svolgere in classe in maniera interattiva con il docente o con i compagni oppure come consolidamento a casa.

Materiali didattici e spazi utilizzati L'attività didattica è stata supportata da libri di testo, materiale cartaceo fornito dal docente (fotocopie da altri testi, appunti di conferenze o del docente), documenti audio e video, siti web e altri materiali reperibili on-line. Per quanto concerne gli spazi, ci si è avvalsi principalmente dell’aula in dotazione.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Durante l'anno sono stati predisposti diversi momenti di verifica: verifiche orali per valutare l'uso del linguaggio e la rielaborazione e riorganizzazione delle conoscenze; verifiche scritte con esercizi o con quesiti a risposta multipla per la valutazione delle abilità o delle conoscenze teoriche; simulazioni di seconda prova e terza prova. Al fine della valutazione si è tenuto conto, nell'applicare a diverse situazioni i modelli studiati, della corretta impostazione logica, della correttezza nello sviluppo dei passaggi, delle abilità operative e dell'uso corretto dei simboli matematici del linguaggio e dello strumento grafico. Attenzione è stata data alla capacità di rielaborazione delle conoscenze ed alla capacità di saper motivare i procedimenti usati con un linguaggio corretto. Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto anche della partecipazione alle lezioni e della capacità di rileggere i propri appunti o di consultare i testi per la risoluzione dei problemi proposti, così come dell’impegno nel migliorare i propri risultati.

Page 38: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

38

Contenuti disciplinari

LIBRO DI TESTO: Fisica: Cutnell, Johnson, Young, Stadler. I problemi della fisica 3. Induzione e onde elettromagnetiche, Reltaività, atomi e nucleo. Zanichelli CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI: RIPASSO sugli ultimi argomenti della quarta liceo

I generatori di tensione continua e la generazione di corrente elettrica: definizione dell’intensità di corrente elettrica.

Prima e seconda legge di Ohm Circuiti: il circuito semplice generatore-resistore ed il collegamento di più resistori in

serie ed in parallelo; la resistenza interna di un generatore; voltmetro e amperometro e loro collegamento.

ARGOMENTI NUOVI Le leggi di Kirchhoff e il metodo delle correnti di maglia per la risoluzione di un

circuito La potenza erogata da un generatore e l'effetto Joule. Carica e scarica di un condensatore in un circuito RC: analisi matematica e significato

della costante di tempo. IL MAGNETISMO: I magneti, il campo magnetico e linee di campo di un dipolo magnetico.

La forza di Lorentz e la definizione del campo magnetico. Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico La forza su un filo percorso da corrente posizionato in un campo magnetico: il

momento torcente su una spira e definizione del momento magnetico della spira: principio di funzionamento del motore elettrico.

Campi magnetici prodotti da correnti: il caso del filo infinito, della spira e del solenoide.

Forze magnetiche tra fili percorsi da corrente e definizione dell'ampere. Il flusso e la circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampère; calcolo del

campo magnetico all'interno di un solenoide tramite teorema di Ampère. Comportamento dei materiali all'interno di un campo magnetico: paramagnetismo,

diamagnetismo, ferromagnetismo e isteresi magnetica. La permeabilità magnetica relativa.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

La fem indotta in un conduttore in moto in un campo magnetico: calcolo per il caso semplice di una sbarretta in moto con velocità perpendicolare al campo magnetico.

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. L’autoinduzione, mutua induzione e calcolo dell'induttanza di un solenoide. L’alternatore ed il trasformatore Circuiti semplici alimentati con tensione alternata: il circuito ohmico, capacitivo e

induttivo. L'impedenza per un circuito RLC in serie La potenza in un circuito ohmico e i valori efficaci Il trasformatore Energia nei circuiti: immagazzinata da un condensatore, lavoro di un resistore, lavoro

di un induttore.

Page 39: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

39

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE:

Generalizzazione delle equazioni di Maxwell per campi non statici. La circuitazione del campo elettrico e la corrente di spostamento

Le onde elettromagnetiche: descrizione qualitativa delle onde elettromagnetiche piane; lo spettro elettromagnetico.

Densità di energia di un'onda elettromagnetica e di quantità di moto. Polarizzazione lineare delle onde elettromagnetiche e legge di Malus.

RELATIVITA' RISTRETTA:

L'etere e l'esperimento di Michelson-Morley. I postulati di Einstein. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. Simultaneità. Intervallo invariante. Diagrammi di Minkowski. Composizione relativistica delle velocità. Equivalenza massa energia. Energia e quantità di moto.

CENNI DI FISICA QUANTISTICA:

Il corpo nero e l'ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico e fotone. Quantizzazione della luce secondo Einstein. Effetto Compton. L'atomo di idrogeno. Esperimento di Rutherford. Esperimento di Millikan. Il modello atomico di Bohr. Equazione di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg.

3.5 MATEMATICA Prof. Emiliano Nesi

Profilo della classe

La classe V IS ha mostrato durante il corso dell'anno una disponibilità al dialogo educativo sempre costante e un atteggiamento sempre vivo e partecipe. Una parte della classe formata da sei o sette alunni e alunne ha evidenziato buone capacità di rielaborazione dei contenuti e alcuni di essi una spiccata intuizione nel comprendere e nell'analizzare situazioni nuove e talvolta complesse. La maggioranza della classe ha denotato un buono o più che sufficiente studio a casa, un'attenzione in classe prevalentemente costante e un rendimento più che sufficiente. Per quanto riguarda il resto della classe formata da quattro cinque

Page 40: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

40

elementi si deve sottolineare qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti dovuto soprattutto ad un metodo di studio non sempre adeguato e una gestione non efficace dei carichi di lavoro a casa. I risultati sono stati non sempre sufficienti e talvolta insufficienti. In quest'ultimo caso i ragazzi hanno mostrato motivazione nel recuperare o nel voler migliorare il rendimento, e per taluni questo atteggiamento ha portato a dei risultati positivi come si può denotare dal recupero di quasi tutte le insufficienze emerse nel trimestre. Nella valutazione complessiva ho ritenuto comunque giusto valorizzare quegli alunni che hanno sempre dimostrato abnegazione nel corso dell'anno anche con risultati non sempre sufficienti. Per quanto riguarda lo svolgimento del programma occorre segnalare che per quanto riguarda matematica sarà necessario alla fine dell'anno scolastico riprendere qualche argomento che generalmente compare nelle seconde prove di maturità quali lo spazio analitico non affrontato durante la quarta liceo ed elementi di probabilità discreta.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)

Gli studenti della classe hanno acquisito in modalità diverse a seconda dell'alunno/a le competenze, le conoscenze e le abilità di seguito riportate. La padronanza delle abilità varia a seconda del ragazzo/a, come del resto le competenze acquisite.

Competenze

Utilizzare le tecniche dell’analisi, rappresentandole anche sotto forma grafica.

Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura

Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni

Utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi ed effettuare scelte consapevoli

Abilità

Calcolare limiti di funzioni e di successioni.

Utilizzare il principio di induzione.

Studiare la continuità di una funzione in un punto.

Calcolare la derivata di una funzione

Applicare i teoremi di Rolle, di Lagrange e di de l’Hospital..

Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico.

Calcolare gli integrali indefiniti e definiti di semplici funzioni.

Applicare il calcolo integrale al calcolo di aree e volumi e a problemi tratti da altre discipline.

Risolvere semplici equazioni differenziali.

Page 41: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

41

Scrivere l’equazione di una retta o di un piano nello spazio, soddisfacente condizioni date (in particolare parallelismo e perpendicolarità)

Determinare la distanza di un punto da un piano o una retta nello spazio riferito a un sistema di riferimento cartesiano.

Scrivere l’equazione di una superficie sferica

Determinare la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria.

Calcolare valore medio, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria discreta o continua.

Calcolare probabilità di eventi espressi tramite variabili aleatorie di tipo binomiale, di Poisson, uniforme, esponenziale o normale.

Conoscenze

Limiti e continuità

Successioni e principio di induzione

Derivate

Integrali

*Equazioni differenziali

Rette e piani nello spazio, condizione di parallelismo e perpendicolarità, Il sistema di riferimento cartesiano nello spazio, equazione di rette, piani e superfici sferiche *

*Distribuzioni di probabilità discrete. Distribuzione binomiale e distribuzione di Poisson

*Distribuzioni di probabilità continue. Distribuzione uniforme, esponenziale e normale

* da valutare alla fine del mese di maggio (v. contenuti disciplinari)

Metodologie didattiche Il programma è stato sviluppato per moduli, al fine di favorire la verifica costante e le possibilità di recupero degli argomenti trattati, utilizzando quali sussidi il libro di testo, video didattici. Si è cercato di limitare al minimo le lezioni frontali provando, quando possibile, a far sviluppare gli argomenti in modo partecipato dagli studenti stessi per poi far seguire un momento di sintesi e puntualizzazione teorica. Dopo tale fase sono stati proposti esercizi di applicazione della teoria da svolgere in classe in maniera interattiva con il docente o con i compagni oppure come consolidamento a casa. Da segnalare il ciclo di lezioni in inglese tenute da una studentessa del MIT di Boston durante il mese di Gennaio. Si è trattato di quattro lezioni sugli integrali definiti come strumento matematico da applicare alla fisica.

Materiali didattici e spazi utilizzati

L'attività didattica è stata supportata da libri di testo, materiale cartaceo fornito dal docente (fotocopie da altri testi, appunti di conferenze o del docente), documenti audio e video, siti web e altri materiali reperibili on-line. Per quanto concerne gli spazi, ci si è avvalsi principalmente dell’aula in dotazione.

Page 42: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

42

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Durante l'anno sono stati predisposti diversi momenti di verifica: verifiche orali per valutare l'uso del linguaggio e la rielaborazione e riorganizzazione delle conoscenze; verifiche scritte con esercizi o con quesiti a risposta multipla per la valutazione delle abilità o delle conoscenze teoriche; simulazioni di seconda prova. Al fine della valutazione si è tenuto conto, nell'applicare a diverse situazioni i modelli studiati, della corretta impostazione logica, della correttezza nello sviluppo dei passaggi, delle abilità operative e dell'uso corretto dei simboli matematici del linguaggio e dello strumento grafico. Attenzione è stata data alla capacità di rielaborazione delle conoscenze ed alla capacità di saper motivare i procedimenti usati con un linguaggio corretto. Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto anche della partecipazione alle lezioni e della capacità di rileggere i propri appunti o di consultare i testi per la risoluzione dei problemi proposti, così come dell’impegno nel migliorare i propri risultati.

Contenuti disciplinari LIBRO DI TESTO: Matematica: Leonardo Sasso, Nuova matematica a colori 5, edizione blu,

Petrini

Introduzione all'analisi e limiti:

Insiemi in R, definizioni principali: estremo superiore ed inferiore, massimo e minimo, insiemi limitati, intorni e punti di accumulazione

Le funzioni reali di variabili reali: il dominio, estremi di una funzione e funzioni limitate, monotonia di una funzione, simmetrie, periodicità, invertibilità di una funzione e funzione composta, massimo e minimo di una funzione

Il concetto di limite e la definizione di limite: verifica di un limite Teoremi sui limiti: teorema del confronto, teorema di esistenza del limite per funzioni

monotone (non dimostrato), teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno

Definizione di continuità di una funzione e principali funzioni continue. Il calcolo dei limiti per le funzioni continue e l'algebra dei limiti (teoremi non

dimostrati) Le forme indeterminate e principali tecniche per risolverle Limiti notevoli.

Funzioni continue:

Operazioni algebriche e composizione di funzioni continue. La funzione inversa e la condizione di invertibilità delle funzioni continue. Discontinuità di una funzione: discontinuità eliminabile, salto, seconda specie Teorema degli zeri e di Weierstrass, teorema dei valori intermedi; il metodo di

bisezione per la ricerca degli zeri Asintoti di una funzione

Calcolo differenziale:

Derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale e significato geometrico

Principali derivate e algebra delle derivate, derivata di una funzione composta.

Page 43: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

43

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità La derivata come tasso di variazione istantaneo e semplici applicazioni alla fisica Funzioni derivabili e principali teoremi: teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange

(con dimostrazione), Cauchy (senza dimostrazione) Criterio di monotonia per le funzioni derivabili, ricerca dei punti di estremo relativo

mediante studio del segno della derivata, massimi e minimi assoluti Concavità e convessità di una funzione: criterio di concavità e convessità per funzioni

derivabili due volte (senza dimostrazione): punti di flesso Il teorema di de L'Hopital Applicazione della derivata allo studio di funzione e grafico di una funzione Applicazione dello studio di funzione per stabilire il numero di soluzioni di una

equazione e per le equazioni parametriche

Calcolo integrale:

L'integrale indefinito: principali integrali immediati e linearità dell'integrale indefinito Integrali immediati di funzioni composte, casi semplici di integrazione per

sostituzione ed integrazione per parti Integrali di funzioni razionali frazionarie Integrale definito come limite di una somma di Riemann, significato geometrico di

aree con segno Linearità dell'integrale definito, additività rispetto all'intervallo di integrazione,

inversione degli estremi Teorema della media integrale, Teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree e dei volumi, valore medio di una funzione L'integrale applicato alla fisica: spazio e velocità, quantità di carica e corrente

elettrica, lavoro di una forza non costante

Integrali impropri: calcolo di integrali impropri tramite limite

Equazioni differenziali:

Equazioni differenziali lineari del primo ordine: integrale generale e problema di

Cauchy

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: soluzione per

equazioni omogenee e non omogenee in casi particolari.

Problemi risolvibili con equazioni differenziali: modelli di crescita e decadimento,

equazione logistica, applicazioni nella fisica.

Probabilità e distribuzioni di probabilità. (da svolgere nella seconda metà di maggio)

Variabili aleatorie discrete: distribuzione di probabilità, media e varianza Distribuzione binomiale e di Poisson Variabili aleatorie continue: distribuzione di probabilità, media e varianza, funzione di

ripartizione

Page 44: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

44

La distribuzione uniforme, esponenziale e normale. *Eventuali variazioni al programma da svolgere in maggio saranno segnalate da una nota

integrativa.

3.6 SCIENZE NATURALI Prof. Ssa Maddalena Macario

Profilo della classe Ho conosciuto la classe all’inizio della terza. Gli alunni hanno dimostrato subito

interesse e coinvolgimento nell’approccio alle discipline delle scienze naturali conservando nel tempo una grande disponibilità e un coinvolgimento fattivo nei confronti delle attività proposte. Tuttavia a questo entusiasmo generalizzato, che ha permesso di mantenere sempre un’atmosfera serena e partecipativa da parte di tutti gli alunni e ha reso piacevole stare in classe con loro, si è notata una certa difficoltà ad approcciarsi ai linguaggi e metodi tipici delle scienze naturali. La rielaborazione orale e scritta di conseguenza non sono state in alcuni casi all’altezza dell’atteggiamento complessivo e questo ha generato stati d’ansia soprattutto al momento delle verifiche. Da qui è scaturita una continua ricerca di riferimenti fissi, di tipo soprattutto testuale, a cui affidarsi per lo studio, che ha rallentato in molti elementi l’acquisizione di autonomia nella rielaborazione personale e critica di quanto appreso.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)

Gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti in modo soddisfacente da tutta la classe. Il profitto finale si attesta su valutazioni almeno sufficienti in tutti i casi, con vari elementi con rendimenti da buono o ottimo.

Il rendimento è stato mediamente positivo per tutti gli alunni, tranne un paio di studenti che ha registrato insufficienze al termine del primo trimestre, comunque recuperate nelle prove successive.

Al termine della quinta, si registrano profitti almeno sufficienti per tutti, con un gruppo nutrito che presenta un livello da discreto a buono, e con alcune punte con valutazioni ottime.

Metodologie didattiche Il programma disciplinare ha mirato a promuovere connessioni logiche, stabilire

relazioni, formulare ipotesi e cercare indizi e prove con cui argomentare la spiegazione di concetti e la descrizione di fenomeni, basandosi sul minimo di nozioni indispensabili e privilegiando invece l’acquisizione di competenze, sia di asse sia disciplinari.

Si è data preferenza a un approccio che fosse il meno frontale e trasmissivo possibile, cercando sempre di stimolare lezioni dialogate, con continue sollecitazioni agli alunni sotto forma di domande, proposta di casi, esempi dal quotidiano, che rendessero il più possibile fluido l’approccio con i temi studiati e un maggiore coinvolgimento, anche emotivo, da parte di tutti.

Si è preferito, a livello laboratoriale e nelle attività dei casi di studio, l’approccio Inquiry Based, cioè basato sull’investigazione, condotta per gruppi di lavoro. Anche i temi della parte teorica sono stati affrontati proponendo “inneschi” iniziali su cui focalizzare l’attenzione, in modo da suscitare curiosità e domande, prima di procedere alla trattazione e spiegazione.

Page 45: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

45

Materiali didattici e spazi utilizzati

Libri di testo:

Sadava D., Posca V., Bosellini A. – Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra, con elementi di chimica organica. Ed. Zanichelli. Appunti e dispense fornite dall’insegnante.

I supporti didattici utilizzati sono stati i seguenti:

proiezione di video e power point lezione frontale con spiegazione alla lavagna lettura del libro testo e di dispense esercizi di fine capitolo – risoluzione condotta per gruppi di lavoro esercizi integrativi uso di interattivi Uso del proprio smartphone per cercare dati e definizioni in rete (BYOD) Schede di approfondimento con domande, raccolta di dati, elaborazioni scritte. Casi di studio in inglese, con attività di riflessione di gruppo. Attività di laboratorio di chimica organica e biochimica, sia di stile “cookbook” che

inquiry-based

ATTIVITA’ SEMINARIALI ed extracurricolari: Seminario Prof. G. Maga – Come le biotecnologie riscrivono la storia della vita; Giornata UNISTEM sulle Cellule Staminali

Per facilitare la comunicazione tra gli alunni e con l’insegnante, è stata attivata una classe virtuale sulla piattaforma e-learning EDMODO (www.edmodo.com) dove gli alunni hanno potuto reperire tutto il materiale proposto a integrazione dei libri di testo (incluso quello CLIL), e depositare le loro produzioni.

Per quanto riguarda i tempi, nel trimestre si è affrontato lo studio della chimica

organica e della biochimica, nel pentamestre si è affrontato quello relativo alle tematiche delle Scienze della Terra.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Oltre alle tradizionali verifiche sia scritte che orali, condotte anche sotto forma di simulazione di terza prova e di colloquio di esame di stato, si sono utilizzati a scopi di verifica:

Batterie di test on line sulla piattaforma zte (zte.zanichelli.it) Prodotti realizzati dagli alunni e condivisi nella classe virtuale sulla piattaforma web

Edmodo. In particolare per il CLIL si è condotto lavoro di gruppo con realizzazione di app nella piattaforma https://learningapps.org dedicate all’approfondimento in lingua inglese delle tematiche inerenti i terremoti e i problemi ad essi legati. In quinta, per favorire un approccio più rilassato allo studio, le verifiche orali sono state programmate.

Page 46: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

46

Contenuti Il programma di scienze condotto quest’anno si è sviluppato con finalità mirate

all’acquisizione di competenze nell’ambito dei problemi riguardanti gli equilibri globali e i processi dinamici del nostro pianeta, da quelli tipici della geosfera, a quelli della biosfera. Si è cercato quindi di integrare i saperi tipici delle scienze della Terra, della chimica organica e della biochimica, come da indicazioni ministeriali.

Dopo una fase introduttiva sulle principali caratteristiche dei composti organici, si è passati allo studio delle biomolecole e dei metabolismi energetici. Nella seconda parte dell’anno si è affrontato lo studio dei processi geodinamici della Terra, inquadrati e giustificati dalla teoria globalizzante della tettonica delle placche. Come tema unificante tra le due sezioni del programma, si è preso in considerazione il problema del riscaldamento globale, discutendo il ciclo del carbonio, con un approfondimento particolare sui flussi legati alle attività antropiche.

Per quanto riguarda le attività inerenti il CLIL, di cui mi sono fatta carico autonomamente in quanto in possesso di certificazione linguistica e metodologica opportune, si è trattato il dinamismo dei sistemi terrestri, sia viventi sia non viventi. In particolare la prima parte del percorso è stato su Earthquakes; la seconda parte su Photosynthesis. La visione di video e lettura di testi in lingua inglese ha completato il modulo previsto di 10 ore.

Page 47: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

47

PROGRAMMA DISCIPLINARE – SCIENZE NATURALI

CHIMICA ORGANICA Libro di testo Sadava D. , Posca V., Bosellini A. – Biochimica, biotecnologie e scienze della

Terra, con elementi di chimica organica. Ed. Zanichelli. Integrazione con appunti e dispense forniti dall’insegnante.

Chimica organica – un’introduzione – C1 tutto.

I composti organici Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani L’isomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini Nomenclatura, isomeria degli alcheni, reazioni tipiche degli idrocarburi saturi e

insaturi Gli idrocarburi aromatici I gruppi funzionali Gli alogenoderivati Alcoli, fenoli ed eteri Reazioni tipiche di alcoli, fenoli ed eteri, acidità, reazioni di ossidazione Aldeidi e chetoni Nomenclatura di aldeidi e chetoni Addizione nucleofila Gli acidi carbossilici e i loro derivati Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici. Esteri e saponi Le ammine, nomenclatura e proprietà Ammidi Composti eterociclici Polimeri di sintesi: di addizione e di condensazione

BIOCHIMICA

Sadava D. , Posca V., Bosellini A. – Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra, con elementi di chimica organica. Ed. Zanichelli.

Integrazione con appunti e dispense forniti dall’insegnante.

Biochimica: le biomolecole – B1 tutto. I carboidrati Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi I lipidi Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine Strutture delle proteine Gli enzimi Ciclo enzimatico Cinetica enzimatica – equilibrio di Michaelis Menten, numero di turn over. La chimica degli acidi nucleici: DNA e RNA, differenze.

Page 48: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

48

Biochimica: l’energia e gli enzimi – B3

La glicolisi La fermentazione La respirazione cellulare

Biochimica: la fotosintesi, energia dalla luce - B4 tutto

L’energia nelle reazioni biochimiche Il ruolo dell’ATP Cosa sono gli enzimi

SCIENZE DELLA TERRA

Sadava D. , Posca V., Bosellini A. – Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra, con elementi di chimica organica. Ed. Zanichelli.

Integrazione con appunti e dispense forniti dall’insegnante.

CRISTALLI, MINERALI E LORO PROPRIETÀ

I minerali La struttura cristallina dei minerali Fattori che influenzano la struttura dei cristalli Formazione dei minerali Proprietà fisiche dei minerali Polimorfismo Isomorfismo Solidi amorfi

SISTEMATICA DEI MINERALI

Classificazione dei minerali Classificazione dei silicati Silicati mafici e felsici Minerali non silicati

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE ROCCE

Le rocce della crosta terrestre Come riconoscere le rocce Il ciclo litogenetico

PROCESSO MAGMATICO, GENESI ED EVOLUZIONE DEI MAGMI

Il processo magmatico Il magma Genesi dei magmi Dualismo dei magmi

Page 49: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

49

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE IGNEE Diagramma di Adams

MORFOLOGIA, ATTIVITÀ E CLASSIFICAZIONE DEI VULCANI

Definizione e relazioni geologiche Il meccanismo eruttivo Tipi di eruzione

I PRODOTTI DELL’ATTIVITÀ VULCANICA

Attività eruttiva Attività vulcanica esplosiva Attività vulcanica effusiva

LA FORMAZIONE DEI SEDIMENTI

La degradazione meteorica Alterazione chimica delle rocce

PROPRIETÀ DELLE ROCCE SEDIMENTARIE

Dai sedimenti alle rocce sedimentarie Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie

LE ROCCE SEDIMENTARIE PIÙ COMUNI

Rocce terrigene Rocce carbonatiche Evaporiti

DINAMICA DI PROCESSI SEDIMENTARI

Deposizione dei sedimenti Meccanismi di trasporto

PETROLOGIA DEL METAMORFISMO

I processi metamorfici Strutture delle rocce metamorfiche

TIPI DI METAMORFISMO

Classificazione geologica del metamorfismo Diagramma del metamorfismo Classificazione delle rocce metamorfiche

COMPORTAMENTO REOLOGICO DELLE ROCCE

Le deformazioni delle rocce Come si deformano le rocce Fattori che influenzano le deformazioni delle rocce Movimenti regionali della crosta terrestre

Page 50: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

50

STRUTTURE DA DEFORMAZIONE NELLA CROSTA

Diaclasi e faglie Pieghe Falde di ricoprimento

OROGENESI

Formazione delle montagne Modelli orogenetici (catene da arco magmatico e catene corrugate) Morfostrutture dei continenti - I cratoni e orogeni

SISMOLOGIA

Il terremoto: teoria del rimbalzo elastico Comportamento elastico delle rocce Ciclicità statistica dei fenomeni sismici Onde sismiche Misura delle vibrazioni sismiche: sismografi e sismogrammi Scale sismometriche: scala Mercalli e scala Richter Determinazione dell’epicentro di un terremoto Dove avvengono i terremoti

UN MODELLO DELL’INTERNO TERRESTRE

La struttura stratificata della Terra: - Crosta, mantello e nucleo; – Litosfera, astenosfera e mesosfera

Lo stato termico della Terra Il calore interno della Terra

– Origine del calore interno – Gradiente geotermico – Il flusso di calore

IL MAGNETISMO TERRESTRE

Il campo magnetico della Terra Il paleomagnetismo

– Le inversioni di polarità – Stratigrafia magnetica

LITOLOGIA DELL’INTERNO DELLA TERRA

Il nucleo – La zona d’ombra - Composizione del nucleo Il mantello – Composizione del mantello – Correnti convettive nel mantello La crosta continentale e la crosta oceanica

Alfred Wegener e la deriva dei continenti, Pangea LA SUDDIVISIONE DELLA LITOSFERA IN PLACCHE

Che cosa è una placca litosferica: tipi di placche I margini delle placche Quando sono «nate» le placche Placche e moti convettivi

Page 51: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

51

Il mosaico globale TERREMOTI, ATTIVITÀ VULCANICA E TETTONICA DELLE PLACCHE

Placche e terremoti Placche e vulcani

– Vulcani legati alla subduzione – Vulcani legati alle dorsali oceaniche – Vulcani intraplacca

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO

Le dorsali medio-oceaniche La struttura della crosta oceanica

MODALITÀ E PROVE DELLA ESPANSIONE OCEANICA

Espansione del fondo oceanico Il meccanismo dell’espansione Prove dell’espansione oceanica

- Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici - Età dei sedimenti oceanici - Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche - Rapporto età-profondità della crosta oceanica - Le faglie trasformi - Punti caldi

I TRE TIPI DI MARGINE CONTINENTALE

Tipi di margine continentale: Margini continentali passivi; Margini continentali trasformi

Margini continentali attivi - La fossa oceanica - La zona di subduzione - L’intervallo arco-fossa - L’arco magmatico - L’area di retroarco

CENNI DI COSTITUZIONE E DINAMICA DELL’ATMOSFERA (DOPO IL 15 MAGGIO)

Stratificazione dell’atmosfera Temperatura, pressione e umidità Isobare e carta del tempo Venti e classificazione

Page 52: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

52

3.7 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. ssa Rosalba Cacciatore

Profilo della classe La classe V I di indirizzo scientifico è stata seguita dalla sottoscritta per la disciplina di Disegno e Storia dell’Arte dal primo anno del corso di studi. La materia ha cercato di evidenziare i complessi legami esistenti tra arte, cultura, realtà sociale e contesto storico, inoltre sono stati affrontati i diversi aspetti inerenti il disegno tecnico. Nell’ambito delle attività attinenti al Disegno tecnico, nel corso dell’anno scolastico è stato affrontato il tema della progettazione di elementi di arredo. Obiettivo di tale esperienza è stato quello di mettere in luce sia la creatività degli allievi, sia le capacità di applicazione delle procedure grafiche acquisite, utili a comunicare un “pensiero progettuale”. Dopo una prima fase, in cui sono state scelte le tipologie di oggetti da progettare, è stata effettuata la ricerca formale delle possibili soluzioni del problema, successivamente sono stati eseguiti dei bozzetti e delle rappresentazioni in scala, tra le quali è stata individuata la soluzione definitiva che è stata sviluppata e sviluppata in maniera approfondita. Sono stati prodotti una serie di elaborati grafici in proiezioni in ortogonali, assonometriche, in bianco e nero e a colori ed infine è stato consegnato un modellino (realizzato nei materiali più diversi, visibile nelle vetrine del primo piano dell’Istituto), e un Power Point di documentazione delle fasi di progettazione. Lo studio degli argomenti di Storia dell’Arte è stato effettuato sui testi in adozione e tramite supporti multimediali. A livello individuale sono state prodotte delle presentazioni in Power Point, su argomenti di approfondimento, che sono state condivisi con l’intera classe. Gli allievi hanno affrontato con interesse e partecipazione, le esperienze e le tematiche proposte. Gradualmente nel tempo sono emerse le diverse personalità, le differenti strategie di apprendimento unitamente ai conseguenti livelli di preparazione raggiunti. Attraverso un costante impegno ognuno ha affinato il proprio livello di conoscenza e competenza che lo studio della disciplina richiedeva. Gran parte degli allievi è in grado, di usare un lessico disciplinare adeguato, al fine di trattare un artista, un’opera, o un movimento artistico, sapendoli collocare nel contesto storico-sociale d’origine, e ove possibile, individuando riferimenti formali e compositivi attinenti all’oggetto trattato.

Raggiungimento degli obiettivi (conoscenze, competenze, abilità)

Il gruppo classe si presenta costituito da alcuni allievi che hanno raggiunto un eccellente livello di preparazione, derivante da un costante impegno, ad una partecipazione attiva che li ha portati ad acquisire capacità di rielaborazione critica, unitamente ad abilità di sintesi e approfondimento. Altri mostrano un discreto livello di conoscenza che consente loro di affrontare i diversi ambiti disciplinari. Altri ancora non hanno affinato le potenzialità possedute, a seguito di un impegno, ne deriva una preparazione solo sufficiente. In media comunque il gruppo classe ha mostrato un generale miglioramento nel livello di preparazione e maturità rispetto ai seguenti indicatori: Conoscenze Conoscenza degli argomenti. Conoscenza del metodo di lettura dell'opera d'arte. Conoscenza delle tecniche di realizzazione di un'opera d'arte.

Page 53: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

53

Conoscenza del linguaggio tecnico specifico. Competenze Uso corretto del linguaggio tecnico specifico. Uso del metodo di lettura di un'opera d'arte e sua contestualizzazione. Saper collocare la produzione artistica istituendo confronti stilistico comparativi diacronici

e sincronici. Sapersi orientare all'interno degli argomenti, stabilendo relazioni di causa e effetto. Saper individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera

d'arte. Affinare le facoltà di analisi, sintesi, rielaborazione e critica personale. Individuare percorsi interdisciplinari e sviluppandoli autonomamente. Riconoscere le interconnessioni esistenti tra arte e i diversi campi del sapere. Maturare delle strategie di apprendimento e sapersi autovalutare.

Metodologie didattiche Tra le tecniche di insegnamento è stato privilegiato il metodo della lezione frontale, nell'ambito della quale si è sempre lasciato spazio all'approfondimento ove richiesto, di problematiche inerenti all'argomento trattato o chiarimenti su relazioni, connessioni o implicazioni, che lo stesso offriva. Lo strumento didattico utilizzato dagli allievi è stato il libro di testo, mentre durante le spiegazioni si è fatto uso di varie pubblicazioni allo scopo di offrire degli opportuni spunti per riferimenti iconografici e iconologici. La conoscenza dell'artista e delle opere prodotte è avvenuta tramite il costante confronto con i precedenti storico-artistici che lo avevano ispirato nell'arco della carriera. Inoltre, si è cercato di contestualizzare l'artista o l'opera trattati nella realtà che li aveva visti protagonisti, analizzando gli usi, i costumi e la cultura dell'epoca. Quando possibile si è cercato di proporre confronti sincronici e diacronici tra opere e artisti allo scopo di individuare le motivazioni storiche, sociali e culturali che giustificavano somiglianze o differenze formali, compositive, tecniche e simboliche.

Materiali didattici e spazi utilizzati Testo in adozione: Vol. 4 Cricco di Teodoro, Versione gialla, Dal Barocco al Postimpressionismo, Terza edizione, Zanichelli. Vol. 5, Cricco di Teodoro, Versione gialla, Itinerario nell’arte dall’Art Noveau ai giorni nostri, Terza edizione, Zanichelli.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Verifiche orali aventi lo scopo di sondare la comprensione dell'argomento, la conoscenza, la chiarezza espositiva, l'uso del lessico adeguato, la capacità di rielaborazione e lo spirito critico.

Verifiche scritte: Prove a risposta aperta che si proponevano di verificare la capacità di esposizione sintetica, puntuale e comparata dell'argomento sottoposto.

In relazione agli obiettivi prefissati, la valutazione ha tenuto conto dei progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, delle conoscenze e competenze acquisite, dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione e della volontà di apprendere dimostrate. Storia dell’Arte è stata inserita nelle tre simulazioni della Terza Prova effettuate nel corso dell’anno

Page 54: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

54

contenuti IL NEOCLASSICISMO Il secolo dei lumi, la bellezza ideale, Winckelmann, Mengs, l'Italia e il Gran Tour, le Utopie, gli interventi urbanistici. L'Architettura: Piermarini : Teatro alla Scala.

Piranesi: Antichità romane. Canova: Il tempio di Possagno. Boullé Etienne Louis: Cenotafio di Newton.

La Scultura: Antonio Canova, L'arte e la natura ideale, il nudo, il tema del sepolcro e della

morte, la celebrazione del potere napoleonico, la tutela dei beni artistici, i bozzetti. Opere: Teseo sul Minotauro, Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria, Paolina Borghese, Napoleone come marte vincitore, Amore e Psiche, Ebe . Thorvaldsen Bertel: Giasone, Perseo trionfante, Venere vincitrice.

La Pittura in Francia: Jacques Louis David, Il viaggio in Italia, l'arte classica, il passato come modello di virtù, arte e rivoluzione, arte e potere, Napoleone, eroe e imperatore. Opere: Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Martat, Bonaparte che valica il Gran San Bernardo, L'incoronazione di Napoleone, Le sabine, Leonida alle Termopili. Jean Auguste Dominique Ingres: l'astratta bellezza, il ritratto. Opere: La bagnante di Valpiçon, Napoleone I sul trono imperiale, Interno di un harem con odalisca, Giove e Teti, Bagno turco, Il sogno di Ossian, Apoteosi di Omero, Ritratti.

La Pittura in Spagna: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, i ritratti ufficiali della casa regnante, speranze e delusioni rivoluzionarie, le visioni fantastiche.

Opere: La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio, Il sabba, I disastri della guerra, Saturno che divora uno dei suoi figli, Il Parasole, La maya vestita, La maya denuda.

La Pittura in Italia: Andrea Appiani: Napoleone Primo console. IL ROMANTICISMO L'artista romantico, genio e sregolatezza, la natura fonte di suggestioni, il sublime, la pittura visionario fantastica, il mito dell'Oriente. Il romanticismo europeo La riscoperta dell'architettura gotica, Inghilterra, Gothic revival, Francia, Eugène Viollet Le Duc e il restauro conservativo, Il paesaggio Romantico, Il Romanticismo storico, l'Architettura del ferro e l'industria, Le Esposizioni Universali e gli spazi espositive, Parchi e giardini, all'italiana e all'inglese, l'Eclettismo, Le nuove urbanizzazioni, Parigi e Vienna.

Page 55: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

55

L'Architettura in Inghilterra, Germania, Francia, Italia: Leo Von Klenz: Wallalla presso Ratisbona. Viollet le Duc: Il restauro conservativo, Carcassonne . La Pittura in Francia:

Theodore Gèricault, La denuncia politica e la cronaca, il ritratto e le monomanie, Alienata con monomania del gioco, La zattera della "Medusa", Corazziere ferito, Cattura di un cavallo.

Eugène Delacroix: Le barricate, il ritratto , l'esotismo e il viaggio in Marocco, Opere: La libertà che guida il popolo, Massacro di Sciò, Donne di Algeri nei loro appartamenti, La morte di Sardanapalo, La barca di Dante, Giacobbe che lotta contro l’angelo.

La Pittura in Germania: Caspar David Friedrich, Il sublime, Monaco in riva al mare, Viandante, Abbazia nel querceto, Il Naufragio della Speranza.

La Pittura in Inghilterra: Henry Fussli, La natura e l'antico, il sogno e l'inconscio, L'incubo, Il giuramento dei tre confederati sul Ruttli.

John Constable, l'osservazione diretta della realtà, Flatford Mill. Joseph Turner, il paesaggio come esperienza soggettiva, Bufera

di neve, Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Luce e colore (teoria di Goethe) il mattino dopo il Diluvio, L'incendio della Camera dei Lords.

L'esperienza Romantica in Italia Storicismo e neomedievalismo, I Nazareni. La Pittura: Friedrich Overbeck: Italia e Germania.

Luigi Mussini: Musica sacra. Francesco Hayez: quadri storici e ritratti, La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga, Vespri Siciliani, Il bacio, Pensiero malinconico, Ritratti.

La Scultura: I Puristi. Lorenzo Bartolini: La fiducia in Dio, Monumento funebre della contessa Sofia Zamoyska. Giovanni Dupré: Abele morente. Vincenzo Vela: Spartaco.

IL SECONDO OTTOCENTO TRA REALTA' E FUGA Le nuove urbanizzazioni, L'architettura operaia, Il nuovo mercato dell'arte, I nuovi temi, I nuovi fruitori, le prime esperienze en plein air, Natura e artificio, L'art Nouveau, La circolarità tra le arti. Il Realismo in Francia La scuola di Barbizon La Pittura: Théodore Rousseau:Strada nella foresta di Fontainbleu, Effetto di tempesta.

J. B. Camille Corot: Il Ponte di Narni, La cattedrale di Chartres. C. Daubigny: Lo stagno.

Le classi sociali, il sentimento religioso, la satira politica. La Pittura: Gustave Courbet, Il Padiglione del Realismo, Gli spaccapietre, Un funerale a

Ornans, Jola la ragazza irlandese, Le ragazze in riva alla Senna, L'atelier. Jean François Millet: Le spigolatrici, Il seminatore, L’Angelus.

Page 56: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

56

Honoré Daumier: La litografia e la satira politica, Il vagone di terza classe. Il Salon des refusé Eduard Manet: Concerto alle Tuileries, Colazione sull'erba, Il bar delle Folie

Bergère, Olimpia, La prugna. I Preraffaelliti Dante Gabriele Rossetti: Ecce ancella domini.

John Everett Millais: Ofelia. William H. Hunt: Il risveglio della coscienza.

William Morris: La regina Ginevra. Burnes Jones: La scala d’oro. Ford Madox Brown: Il lavoro, La partenza per L’Inghilterra.

L'Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale La Pittura Verista: Teofilo Patini, Vanga e latte. La Pittura in Toscana: I Macchiaioli, Caffè Michelangelo, Castiglioncello, la tecnica.

Giuseppe Abbati: Chiostro. Raffaello Sernesi: Tetti al sole. Giovanni Fattori: le battaglie, i temi sociali, Il campo italiano dopo

la battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni Palmieri, Bovi al carro, Lo staffato. Silvestro Lega: gli interni, il paesaggio toscano, Il pergolato, Lo stornello. Telemaco Signorini: i soggiorni all'estero e la crisi del realismo, il disagio sociale, Salone delle agitate.

La Scapigliatura La Pittura a Milano: Tranquillo Cremona: L’edera. La Scultura a Milano: Medardo Rosso, La scultura impressionista, Bambino dietro la tenda.

Cecioni: Bambino col gallo.

LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LE ARTI APPLICATE E L'ARCHITETTURA Arte, industria e artigianato, le Esposizioni universali, gli spazi espositivi, le nuove tecnologie tra rinnovamento e tradizione. L'Architettura "degli ingegneri", Eclettica, La scuola di Chicago. Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo. Alexandre Gustave Eiffel: La Torre Eiffel. L'Urbanistica a Firenze: Il Piano Poggi, Piazza della Repubblica. L'IMPRESSIONISMO Arte ufficiale e arte rifiutata, i precedenti dell'impressionismo, la critica, la pittura e la fotografia, i paesaggi, la città, gli interni.

Page 57: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

57

La Pittura: Eugène Boudin: Spiaggia di Trouville. Claude Monet: Impressione al levar del Sole, Donne in giardino, Donne in giardino, Boulevar des Capucine, Ciclo della cattedrale di Rouen. Pierre Auguste Renoir: Il moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, La Grenouillere, Le grandi bagnanti. Edgar Degas: Le stiratrici, Classe di danza, Carrozze alle corse in provincia, L’assenzio, La ballerina, La tinozza

IL POSTIMPRESSIONISMO La pittura come applicazione scientifica delle teorie di Chevrel e Blanc, dall'occhio al cervello, arte pura, la pittura simbolista, tra reale e immaginario. La Pittura: Paul Cezanne, il superamento dell'impressione, Casa dell'impiccato, Giocatori di

carte, La montagna Sainte-Victoire, Serie delle grandi bagnanti, Natura morta con tenda e brocca e fiori. Georges Seurat: il puntillismo, Bagno ad Asnier, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo. Paul Signac: il teorico, Il ritratto di Felix Felleon. Vincent Van Gogh: il predicatore, il precursore dell'espressionismo, l'uomo, I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di Grano con Corvi, Autoritratto. Paul Gauguin: il mito del buon selvaggio, colori piatti, simbolismo, la scuola di Pont Aven, La bella Angèle, La visione dopo il sermone (Giacobbe che lotta con l'angelo), Ia orana Maria (Ave Maria),Donne di tahiti o sulla spiaggia, Da dove veniamo? chi siamo? dove andiamo? Henry Toulouse Lautrec: Au salon de la rue des Moulins, Al Moulen Rouge, La toilette.

IL SIMBOLISMO Arte e letteratura. La Pittura: Gustave Moreau: L'apparizione.

Arnold Bocklin: L'isola dei morti, Ritratto con La morte che suona il Violino.

I NABIS Il Simbolismo, Misticismo e decorativismo, la lezione di Gauguin. La Pittura: Bernard, Donne bretoni sul prato, Paul Sérusier: Paesaggio del Bois d'Amour à Pont Aven, Il Talismano. IL DIVISIONISMO Simbolismo e impegno sociale La Pittura: Gaetano Previati: Maternità.

Giovanni Segantini: Le due madri, Le cattive madri, amore alla fonte della vita. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.

La Scultura: Auguste Rodin, Porta dell'Inferno, Le tre ombre.

Page 58: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

58

LE SECESSIONI E L'ART NOVEAU Le Secessioni di Monaco Vienna e Berlino, il Modernismo, l'Architettura, l'Arredamento, il Desing, l'Urbanistica. L'Architettura: Hector Guimard: Ingressi metropolitana di Parigi.

Otto Wagner: Ingresso della Metropolitana, Casa della maiolica. Olbrich: Palazzo della Secessione. Antoni Gaudì: l'art noveau spagnola, Casa Milà, Sagrada Familia.

La Pittura a Vienna: Gustav Klimt: La secessione Viennese, Il fregio di Beethoven, Giuditta,

Il Bacio. La Scultura a Vienna: Max Klinger, Beethoven. I FAUVES Saulon d'Automne 1905, Vauxelles, Donatello Chez les fauves La Pittura: Henri Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, La stanza rossa, La danza., La gioia di vivere. IL CUBISMO I precedenti del cubismo, Picasso e Braque, La scultura negra, La quarta dimensione, il cubismo analitico, sintetico, orfico. La Pittura: Pablo Picasso, Periodo Blu, Periodo rosa, I Saltimbanchi, La vita, Le due donne

sulla spiaggia, La rottura della forma, Les demoiselle d’Avignon, Natura morta con sedia di paglia, Ritratto di Ambrosie Vollard, Guernica Georges Braque: Viadotto a l'Estaque, Violino e tavolozza, Natura morta con chitarra, Bicchiere bottiglia e tavolo rotondo.

Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale n° 2. Robert Delaunay: La torre rossa.

L'ESPRESSIONISMO I precedenti dell'espressionismo Ensor, Munch. La Pittura: Jemes Ensor: Entrata di Cristo a Bruxelles.

Edvard Munch: Il grido, Autoritratto all’inferno. DIE BRUCKE La condizione dell'uomo e la nuova realtà urbana. La Pittura: Ernest Ludwing Kirchner: Scena di strada berlinese.

Egon Schile: l'espressionismo austriaco, Autoritratto nudo. Max Pechestein: Natura morta con idolo.

Page 59: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

59

IL FUTURISMO I Manifesti futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, la poetica, la pittura, la scultura, la musica, la politica e l'architettura futuriste. La Pittura: Umberto Boccioni, La città che sale,Dinamismo di un Cavallo in corsa + case,

Materia, Officine a porta romana. Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, dinamismo di un cane al guinzaglio. Carlo Carrà: I funerali dell'anarchico Galli.

La Scultura: Umberto Boccioni, Forme uniche di continuità nello spazio. Carlo Carrà: I funerali dell'anarchico Galli.

L’Architettura: Antonio Sant’Elia, disegni. L'ASTRATTISMO L'arte oltre la realtà, origini dell'arte astratta, La pura visibilità, l'arte e l'industria. DER BLAUE REITER La Pittura: Vasilij Kandinskij: Improvvisazione V, Parco, Primo acquerello astratto,

Accento in rosa, Punte nell'arco, Composizione VIII, La vita colorata. Franz Marc: I grandi Cavalli azzurri. Paul Klee: Architettura con bandiera rossa, Analisi delle diverse perversità, Ad Parnassum.

IL NEOPLASTICISMO La Pittura: Piet Mondrian, L'albero grigio, Molo e oceano (composizione n° 10) quadro 1,

Brodway, Boogie-woogie, Crepuscolo, Composizione in rosso giallo e blu. IL BAUHAUS Il funzionalismo nella scuola di Dresda, Dessau e Berlino. La Architettura: Walter Gropius, Fabbrica Fagus, Sede Bauhaus a Dessau Sono state realizzate dagli allievi delle presentazioni in Power Point che hanno affrontato i seguenti argomenti e artisti: Movimenti: Romanticismo, Preraffaelliti, Purismo, Astrattismo, Neoplasticismo, Bauhaus, Futurismo, Der Blaue Reiter. Artisti: Blake, Constable, Friedrich, Daumier, Hayez, Goya, Fussli, Turner, Appiani,Bartolini, Overbeck, Benvenuti, Bezzuoli, Duprè, Minardi, Ruskin, Brown, Ussi, Rossetti, Morris, Modiglioni De Chirico, Kandiskij, Klee, Mondrian, Rothco, Mirò, Dalì, Magritte, Pollock, Wright, Marc, Chagall, Gropius, Carrà, Dix. Nell'ambito delle lezioni sono state accennate delle possibili tracce per percorsi interdisciplinari.

Page 60: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

60

Artisti e potere: Canova David, Goya, Appiani, Hayez, Courbet. L'uomo la morte: i sepolcri, Canova, Bartolini, Bocklin. La satira, politica o sociale: Daumier, Coubert, Fattori, Signorini, Pelizza da Volpedo. Gli artisti ,la guerra le sommosse, la cronaca, la storia: David, Goya, Gericault, Delacroix,

Hayez, Futuristi, Picasso, Fattori. La rivoluzione industriale: Ars and Crafts, Art Nouveau, i Preraffaelliti, la Bauhaus. Reazione degli artisti alle accademie: Puristi, Preraffaelliti, Nazareni, Secessione, Futuristi. L'uomo e la natura: Turner, Costable, Friedrich, la scuola di Barbizon, gli Impressionisti, i

Simbolisti. L'uomo la città e la società: Degas, Ensor, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Coubert, i

Futuristi, Toulouse Lautrec. L'uomo l'individualità e l'inconscio: gli Impressionisti, gli Espressionisti, Van Gogh,

Munch, Ensor, Kirchner. L'uomo e il viaggio, reale , immaginato, il mito dell'Oriente: Rousseau, Gauguin, Corot,

Delacroix, Gericault, Klimt, Matisse, Klee. L'uomo e la storia: David, Hayez, Fattori, Picasso, i Futuristi. La figura femminile: Canova, David, Goya, Bartolini, Hayez, Klimt, Preraffaelliti, Munch,

Toulouse Lautrec, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Munch, Picasso. L'uomo e la religione: Friedrich, Gauguin, Preraffaelliti, I Nabis.

Page 61: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

61

3.7 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Angelo Bellanova

Profilo della classe: Conosco la classe da cinque anni. Sono stato sempre il loro insegnante dalla classe prima. Gli studenti hanno sempre mantenuto un comportamento educato e rispettoso. La classe ha mostrato sempre correttezza, senso di responsabilità e spirito di collaborazione, rispetto delle regole e dei regolamenti. Due anni fa, quando gli studenti frequentavano il terzo anno, ho accompagnato la classe in un viaggio di istruzione-trekking nell’Isola d’Elba. Gli studenti hanno sempre mantenuto autocontrollo, disciplina e rispetto degli orari, dell’ambiente e della struttura che ci ospitava. Hanno anche sperimentato nuove attività sportive, come la canoa e il tiro con l’arco. La classe si presenta piuttosto eterogenea da un punto di vista di vissuto sportivo. La parte maschile della classe, quasi tutti, praticano uno sport: pallacanestro, calcio, pallanuoto. Questi mostrano di essere molto capaci anche in attività sportive diverse da quella praticata, come la Pallavolo e l’Atletica Leggera. Della parte femminile, solo poche studentesse praticano uno sport, in genere legato al nuoto. Due studentesse hanno conseguito il Brevetto di Assistente Bagnante, una svolge anche attività nazionale di Nuoto Sincronizzato. La parte maschile della classe, in genere, ha mostrato maggiore interesse. La partecipazione e la frequenza risultano comunque ottime. La preparazione raggiunta risulta ottima ed eccellente per gli studenti, per le studentesse, risulta un po’ inferiore. Raggiungimento degli obiettivi (Conoscenze, competenze, abilità): Riguardo gli obiettivi raggiunti gli studenti hanno mostrato conoscenze trasversali nei vari sport, le competenze sono ottime. Gli studenti hanno migliorato le loro abilità, il loro bagaglio motorio è sicuramente cresciuto. Gli studenti hanno saputo anche autogestirsi, le studentesse avevano bisogno di essere guidate. Nei grandi giochi di squadra, vedi la pallavolo, per migliorare la tecnica del palleggio e degli altri fondamentali individuali le alunne sono state associati agli studenti.

Metodologie didattiche: Le lezioni hanno avuto uno svolgimento diversificato. Talvolta è stato effettuato un riscaldamento con corsa, esercizi di preatletismo generale e di forza, sotto forma di circuit-training, interessando i vari gruppi muscolari. Altre volte, il riscaldamento ha avuto un aspetto più tecnico, ovvero una analisi dei fondamentali dello sport di squadra esaminato, attraverso esercizi propedeutici al fine di migliorare la tecnica specifica individuale. In altri giochi sportivi (Calcio e Basket) i ritmi sono molto diversi e l’attività è stata divisa per sesso. Il programma svolto, soprattutto quest’anno, ha compreso i Grandi Giochi di Squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Calcio a 5) e attività individuali come alcune specialità dell’Atletica Leggera, e sport con la racchetta (Tennis, Tennis Tavolo e Badminton). Attraverso l’attività individuale e di squadra, c’è stata collaborazione ma anche sano confronto al fine di migliorare il proprio bagaglio tecnico-motorio; in altre parole abbiamo ottenuto un buon consolidamento dello schema motorio di base. Il metodo utilizzato è stato inizialmente quello globale, per poi passare all’analitico per correggere eventuali errori e poi ritornare al globale.

Materiali didattici e spazi utilizzati: I Materiali didattici sono quelli disponibili a scuola, cioè palloni idonei allo sport affrontato nella lezione e quanto messo a disposizione dall’Istituzione Scolastica. Per l’attività svolta ho utilizzato i vari spazi presenti nella scuola: due palestre, spazio esterno, con campo di calcetto e pallavolo, tavoli da Tennis Tavolo, palestra con macchine isocinetiche e cyclette e pista di

Page 62: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

62

materiale gommoso per l’Atletica Leggera. La classe ha pure partecipato nei primi anni scolastici a conferenze e attività per l’Educazione Stradale. I docenti di Educazione Fisica hanno stabilito un calendario per la turnazione degli spazi, consentendo un’alternanza delle attività sportiva.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione: Per quanto riguarda la valutazione, ho tenuto conto dell’interesse mostrato nei confronti della materia, della disponibilità a lavorare con impegno per migliorare le proprie capacità motorie, della partecipazione, al sano confronto, alla collaborazione con i compagni. Ma anche all’uso delle tecniche acquisite. La verifica è avvenuta visivamente durante l’attività svolta. In questi cinque anni alcuni studenti hanno rappresentato l’Istituto in varie fasi dei Campionati Studenteschi e del Trofeo Città di Prato in vari Sport di Squadra e dell’Atletica Leggera, in pista e campestre. E’ mio pensiero credere che la classe in un sano confronto, ma anche di collaborazione, abbia acquisito una cultura dell’attività motoria e sportiva, piacere della pratica sportiva come costume di vita. La classe è veramente eccellente sotto tutti i punti di vista, per comportamento ed educazione. E’ stato un piacere insegnare in questa classe con questi studenti che da subito hanno dimostrato una vera eccellenza.

Contenuti Regolamento, conoscenza e pratica dei Grandi Giochi di Squadra: Pallavolo, Pallacanestro, e Calcio. Atletica Leggera: Varie specialità di corsa, Salti e Lanci. Giochi con la Racchetta: Tennis, Tennis Tavolo, Badminton. Conoscenza del Corpo Umano: Apparato Locomotore, Apparato Respiratorio e Cardio-Circolatorio. Esercizi di preatletismo generale, esercizi di potenziamento generale a carico naturale e Macchine Isocinetiche.

Page 63: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

63

3.8 IRC prof.ssa Saura Lascialfari

Profilo della classe La classe, composta da 19 alunni che si avvalgono dell’insegnamento dell’IRC, ha mostrato già dal primo anno del percorso liceale di essere un gruppo piuttosto variegato per impostazione personale e ricerca culturale di fronte alle molteplici problematiche e con interessanti spunti di approfondimento critico e di apertura a varie prospettive. Gli studenti, hanno partecipato in modo attivo all’analisi di tematiche che riguardano tutti i campi dell’antropologia umana e religiosa.

Raggiungimento degli obiettivi La classe, interessata alla conoscenza e all’attualizzazione del testo biblico, ha manifestato costanza nella partecipazione e continuità nell’interesse per le questioni affrontate; particolarmente apprezzabile è apparso l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, soprattutto laddove si è incontrato una rispondenza col vissuto e la ricerca personale e culturale. Molto buone le sollecitazioni e le rielaborazioni personali; si è notato inoltre un miglioramento della capacità di ascolto reciproco, nel rispetto e nell’accoglienza delle diversità, nell’autonomia personale e nella comunicazione. La classe ha globalmente conseguito un profitto ottimo.

Metodologie didattiche “Conversazione clinica”, terminologia specifica, didattica per concetti a partire da tematiche e materiali proposti dagli studenti, lezioni frontali e/o interattive, incontri con esperti.

Materiali didattici e spazi utilizzati

Si è privilegiata la comunicazione e il confronto, con attenzione al dialogo, avvalendosi di diversi linguaggi, anche quello audiovisivo. Si sono utilizzati: Bibbia, Catechismo della Chiesa Cattolica, Dichiaraz. Universale dei Diritti dell’Uomo, riviste, libro di testo, encicliche. Le attività si sono svolte in aula, aula LIM e cineforum.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Verifica in itinere su interventi e contributi orali alla riflessione collettiva. Criteri di valutazione: partecipazione motivata e proficua al dialogo formativo con capacità di confronto critico costruttivo; padronanza della peculiarità dei linguaggi e dei saperi essenziali della materia; rielaborazione critica con aperture interdisciplinari.

Page 64: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

64

Contenuti

Star bene con se stessi Il matrimonio e l'amore La famiglia: paternità e maternità responsabili Il codice di diritto canonico. De matrimonio. La nullità del matrimonio. I diritti della persona Onestà e onorabilità Amazing grace: storia di una conversione Un nobel originale: Bob Dylan La malattia e la sofferenza Il profeta Giona Es 23,6-13 Il Natale La longanimità di Dio nel testo biblico. Gv 13,21-30 e analisi dell’ “Ultima cena” di Ghirlandaio e Leonardo. La Croce luogo della salvezza. L'identità divina e umana di Gesù Libertà e carità. I frutti dello Spirito. Gal 5, 13ss La prima lettera di Pietro La memoria degli eventi: personale e collettiva La perseveranza La chiesa popolo in cammino La dottrina sociale della Chiesa. La sussidiarietà. Il lavoro luogo imprescindibile della dignità umana. Il concilio Vaticano II, tempo di impegno e di rinnovamento. Le encicliche: Gaudium et Spes e Lumen Gentium: lettura di passi significativi I personaggi della storia: Dietrich Bonhoeffer; don L. Milani. La teologia nella Divina Commedia. Incontro con don Gianni Gualtieri Incontro con don Daniele Scaccini vicario giudiziale del tribunale ecclesiastico diocesano. Presentazione del Progetto Policoro della Diocesi di Prato a cura del dott. Elia Frosini. Film “Qualcosa di buono” di C. Wolfe, 2014. Libro di testo: Solinas L., Tutti i colori della vita, ed. blu, SEI

Page 65: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

65

3. INDICE Presentazione dell’Istituto pag. 2 Presentazione della classe pag. 3 Consuntivo attività disciplinari

Lingua e letteratura italiana pag. 9

Lingua e letteratura latina pag. 17

Lingua e cultura inglese pag. 23

Storia e filosofia pag. 27

Fisica pag. 34

Matematica pag. 39

Scienze naturali pag. 44

Disegno e storia dell’arte pag. 52

Scienze motorie e sportive pag. 61

IRC pag. 63

Page 66: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

67

ALLEGATO A Simulazioni della Terza prova effettuate nel corso dell’anno

1. Tipologia A. Discipline coinvolte: filosofia, arte, scienze, inglese (2 dicembre 2016)

TESTI

Filosofia

Individua nella filosofia marxista gli aspetti di continuità con la lezione hegeliana e i principali motivi di critica

Arte

Attraverso il confronto del ritratto di “Émil Zolà” con quello di “Père Tanguy”, individua i movimenti artistici di appartenenza, le caratteristiche stilistiche dei due autori, evidenziando le tecniche pittoriche adottate, gli aspetti formali, compositivi e cromatici. Chiarisci l’influenza delle stampe giapponesi nella produzione artistica del periodo in cui operano i due artisti.

Scienze

"Noi siamo composti fondamentalmente di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, i quattro elementi comuni più reattivi dell'universo. Non ne segue necessariamente che in questo fatto ci sia qualcosa di mistico: non è indispensabile pensare che l'universo sia stato organizzato in qualche modo per produrre i tipi di sostanze necessari per la vita, ma si può ritenere che la vita si sia evoluta e adattata facendo uso delle materie prime disponibili. In quest'ottica ciò non è sorprendente più del fatto che gli igloo siano fatti di ghiaccio mentre le case nei paesi caldi di mattoni di fango crudo essiccati al sole" (Da: Gribbin, J. - Polvere di stelle ed. Garzanti) Il candidato, ispirandosi al brano di Gribbin, si riferisca come esempio a una famiglia di biomolecole di sua scelta e ne illustri in modo sintetico le caratteristiche chimiche, strutturali e funzionali.

Inglese

William Wordsworth ‘s “I wondered lonely as a cloud” is a lyric poem focusing on the poet’s response to the beauty of nature. Comment this statement.

Page 67: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

68

2. Tipologia B. Discipline coinvolte: Inglese, Storia, Scienze, Fisica e Storia

dell’arte

(20 marzo 2017)

TESTI

Storia

1. Indica le tappe della conquista del potere di Hitler e quali elementi lo resero possibile

2. Definisci cause e conseguenze della crisi del 1929 negli Usa

Scienze

L’acidificazione delle acque marine è definita il “gemello cattivo” del riscaldamento globale. Quello che potrebbe accadere in futuro si può studiare nelle acque circostanti Castello Aragonese. Qui i condotti vulcanici producono nelle acque marine circostanti un gradiente di pH. Vicino alle bocche può scendere fino a 7,8*: in queste zone sono quasi del tutto assenti gli organismi calcificanti, che si costruiscono gusci o esoscheletri di carbonato di calcio, come le cozze e i denti di cane. Le alghe calcificanti sono addirittura del tutto assenti. (*IL VALORE MEDIO DI PH DEGLI OCEANI è 8,2)

1. A quale fenomeno è dovuta l’acidificazione delle acque oceaniche? Descrivi il fenomeno inquadrandolo nel ciclo del carbonio.

2. Gli organismi calcificanti che vivono nelle acque oceaniche, alla morte si depositano sul fondo del mare. Quale tipo di roccia si può formare in seguito alla litificazione di questi depositi? Descrivilo brevemente e giustifica perché tali rocce non si possono formare a profondità oceaniche troppo elevate.

Fisica

1. Enuncia i postulati della relatività ristretta, in particolare verifica la validità del secondo postulato applicando le formule della velocità relativa di un fotone osservata da due sistemi di riferimento che si spostano a velocità costante l'uno rispetto all'altro.

2. Enuncia le due leggi di Maxwell sulle circuitazioni del campo elettrico e magnetico. In particolare ricavati l'espressione della corrente di spostamento da un esempio concreto.

Arte

1. Attraverso il confronto di un monumento funebre neoclassico con uno purista, individua gli artisti, gli intenti dei movimenti di riferimento, e la scelta formale e simbolica insita nell’opera.

2. Definisci le differenze esistenti tra la rappresentazione di un “interno” eseguito da un artista macchiaiolo e uno dipinto da un preraffaellita. Individua l’artista il soggetto e gli intenti dell’opera.

Page 68: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

69

Inglese

1. Frankestein has worked hard and finally succeeded in infusing life into an inanimate body. However, he calls the experiment ‘a catastrophe’, can you say why?

2. In his novels C.Dickens directed his attention to the life of poor children, exploiting the didactic function of the Bildungroman”. Explain this statement

3. Tipologia B. Discipline coinvolte: Storia dell’arte, Inglese, Fisica e Scienze. (20 aprile2017)

TESTI Arte

1. Confrontando le opere “Le due Madri” di Segantini e “I mangiatori di patate” di Van Gogh, illustra le diverse concezioni del tema sociale trattato. Individua i movimenti artistici a cui appartengono i due artisti e i riferimenti culturali presenti nei due soggetti. Evidenzia inoltre la scelta compositiva, cromatica e la tecnica adottata.

2. Attraverso il confronto delle opere di Klimt e Cezanne aventi lo stesso soggetto, individua i movimenti pittorici a cui appartengono i due artisti. Evidenzia la scelta compositiva, cromatica e la tecnica adottata.

3. Attraverso il confronto dell’opera “Jan Avril” di Toulouse Lautrec e “Le Chahut” di Seurat, individua i movimenti pittorici a cui appartengono i due artisti. Chiarisci inoltre perché tali opere siano fondamentali per le successive ricerche pittoriche. Evidenzia la scelta compositiva, cromatica e la tecnica adottata.

Fisica

1. Definisci che cosa è un'onda elettromagnetica polarizzata linearmente e spiega come si ottiene

2. In un sistema inerziale S un oggetto si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v⃗ . Indica con T un altro sistema di riferimento inerziale che si muove in direzione parallela a v⃗ e in cui si osserva lo stesso moto. Le dimensioni dell'oggetto perpendicolari alla direzione del moto cambiano lunghezza o rimangono inalterate? Rispondi fornendo un esempio opportuno.

3. Stabilire la relazione che sussiste tra energia e quantità di moto relativistico per una particella di massa m e per un fotone.

Page 69: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

70

Scienze

"Saldo come una roccia" Questa espressione familiare implica che la roccia sia immutabile, invariabile nel tempo: non è così. Charles Darwin stesso si rese conto della precarietà di questo concetto mentre visitava il Cile durante il viaggio sul Beagle: "Un forte terremoto distrugge d’un colpo le nostre più radicate convinzioni: la terra, simbolo stesso della solidità, si mosse sotto i nostri piedi come una crosta sottile sopra a un fluido" Oltre ai terremoti, molti sono i fenomeni che possono essere citati al riguardo. 1. Cos'è il ciclo litogenetico? si proponga un esempio di trasformazione possibile. 2. Le onde sismiche servono come strumento di indagine per studiare la struttura interna della Terra. Cosa sono le superfici di discontinuità sismica e cosa individuano? 3. Cosa si intende per dualismo dei magmi? Si discutano le differenze fisiche e mineralogiche fondamentali. Inglese 1) Explain the meaning of the motto “Art for Art’s Sake”. 2)What does the portrait symbolise in “ The picture of Dorian Gray”? 3)Which were the most important reforms of The Victorian Age?

Page 70: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

Liceo Scientifico Statale “Copernico”-Prato

Griglia di valutazione della Prima Prova scritta –Italiano- per l’Esame di Stato- Tipologia A -B-C-D

Candidato/a.....................................................................Classe: ……….Sez. ………

GIUDIZI SINTETICI Gravemente

insufficiente =<6

Insufficiente 7 8

Non del tutto sufficiente 9

Sufficiente 10

Più che suff./ Discreto 11 12

Buono 13

Ottimo/ Eccellente 14-15

INDICATORI A. Competenza grammaticale:

1) ortografia 2) morfo-sintassi 3) punteggiatura 4) repertorio lessicale 5) registro e stile

0.5-2

2.5 3

3.25

3.5

3.5 4

4.5

Tipologia A-B-C-D 5 B. Competenza logico-elaborativa:

1) efficacia progettuale 2) coerenza e coesione 3) sviluppo argomentativo 4) completezza

0.5-2 0.5-2

2.25 2.25 2.75

2.5 3.25

3 3.75

3.25 4.25 4.75

3.5 5

Tipologia A 3.5-4 Tip. B-C-D 5.5-6 C. Competenze specifiche della tipologia A: analisi del testo

1) Comprensione (sintesi/parafrasi); 2) Analisi (pertinenza, esaustività) 3) Interpretazione ed approfondimento (capacità interpretativa;

contestualizzazione; visione interdisciplinare)

0.5-2

2.25 2.75

3.25

3.5

4.25 4.75

5

Tipologia A 5.5-6

C. Competenze specifiche della tipologia B: saggio breve/articolo di giornale

1) Uso della documentazione e correttezza delle citazioni 2) Originalità e capacità critica 3) Visione interdisciplinare e contestualizzazione

0.5-2

2.25

2.5

2.75

3.25

3.5

Tipologia B 3.5-4

C. Competenze specifiche della tipologia C: tema storico 1) conoscenze e rielaborazione dei dati 2) individuazione dei nessi storici 3) capacità critico-interpretativa

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia C idem

C. Competenze specifiche della tipologia D: tema di ordine generale

1) originalità e capacità critica 2) livello di approfondimento (rapporto tra prove soggettive e

prove oggettive)

idem

idem

idem

idem

idem

idem

Tipologia D idem

Page 71: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

Simulazioni di matematica a.s. 2015-2016- Rubrica di valutazione

CLASSE 5 sez. _______________Candidato: _________________________________________________________________Data: __ / __ /____

1

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica,

identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Page 72: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

Simulazioni di matematica a.s. 2015-2016- Rubrica di valutazione

CLASSE 5 sez. _______________Candidato: _________________________________________________________________Data: __ / __ /____

2

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A (PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B (QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0-4)

Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE(0-4)

Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0-4)

Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

ARGOMENTAZIONE (0-3)

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

___

___

___

___

___

___

___

___

___

___

Punteggio totale quesiti

Il docente

___________________________

Page 73: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

Liceo Scientifico Statale “N.Copernico” - Prato Griglia di valutazione della terza prova per l'esame di stato (tipologia A e B)

Candidato/a............................................................................................................ Classe ….. sez.... Indicatori Descrittori punti Conoscenza degli argomenti. 6 punti di punteggio massimo

Ampia e approfondita Completa e sicura Essenzialmente corretta Incompleta e piuttosto generica Lacunosa e imprecisa Scarsa e/o del tutto errata

6 5 4 3 2 0/1

Competenza sia linguistica sia tecnica nella applicazione specifica delle discipline. 5 punti di punteggio massimo

Applica le conoscenze correttamente; lessico

complessivamente ampio, ricco e specifico Applica le conoscenze in modo generalmente corretto; lessico

vario e specifico Sa applicare le conoscenze con qualche errore non grave;

lessico complessivamente adeguato Applica le conoscenze solo parzialmente; lessico talvolta

ripetitivo e generico Inadeguata applicazione delle conoscenze; lessico non

specifico e/o scorretto

5 4 3 2 0/1

Capacità di analisi e sintesi, focalizzazione e organizzazione del testo. 4 punti di punteggio massimo

Esegue analisi e sintesi efficaci; l'espressione è coerente e

coesa Sa eseguire analisi globalmente corrette, sa sintetizzare in

modo semplice, ma funzionale con un’esposizione nel complesso efficace

Coglie solo parzialmente gli aspetti richiesti, la sintesi e l’organizzazione del pensiero e l’esposizione non sempre sono chiare

Ha gravi difficoltà sia di analisi sia di sintesi; il testo risulta frammentario e/o del tutto sconnesso

4 3 2 0/1

La prova “in bianco” verrà valutata 1 punto. TOTALE ...../ 15

Page 74: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

Candidato/a: ………………………………….. Classe: ……. sez. …..

20 sufficiente

La prova nulla verrà valutata 1 punto

A. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE

DEI CONTENUTI max. 12 punti

40,00%

A. Conoscenze approfondite, ben strutturate e documentate B. Conoscenze complete e coerenti; C. Conoscenze generalmente corrette D. Conoscenze essenziali E. Conoscenze superficiali e disorganiche F. Conoscenze lacunose; erronea comprensione dei contenuti di base G. Conoscenze disorganiche ed incoerenti

12

11

9

8

7

6

4

B. COMPETENZA LINGUISTICA

(linguaggio specifico delle singole discipline)

max. 9 punti

30,00%

A. Esposizione personale e consapevole, ricchezza lessicale, uso sicuro e disinvolto dei linguaggi specifici B. Esposizione fluida, lessico vario, uso efficace dei linguaggi specifici C. Esposizione abbastanza scorrevole e consequenziale, lessico pertinente, uso appropriato dei linguaggi specifici D. Esposizione semplice e generalmente corretta; lessico abbastanza appropriato anche nei termini tecnici E. Esposizione poco corretta, lessico elementare F. Esposizione confusa e scorretta; lessico limitato G. Esposizione frammentaria, lessico improprio

9

8

7

6

5

4

2

C. COMPETENZA LOGICO-

ELABORATIVA (capacità di

rielaborazione,di analisi, di sintesi, di argomentazione, di

collegamento interdisciplinare)

max. 9 punti

30,00 %

A. Applicazione autonoma ed efficace, argomentazione stringente e molto attenta ad evidenziare collegamenti significativi B. Personale capacità di applicazione, argomentazione organica e coerente, collegamenti motivati e pertinenti C. Efficace capacità di applicazione, argomentazione coerente, capacità di individuare le principali relazioni tra i contenuti e le discipline D. Applicazione schematica, argomentazione elementare, semplice individuazione dei rapporti tra i contenuti e le discipline E. Modesta capacità di applicazione; argomentazione logicamente debole; collegamenti poco pertinenti o erronei F. Applicazione asistematica e argomentazione molto incerta e carente G. Applicazione confusa e argomentazione assente

9

8

7

6

5

4 2

TOTALE:

Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” – Prato

Page 75: ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 · liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 ... sperimentazione di una pedagogia del

4. F'IRMA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DEL D.S.

Prof.ssa Di Marco (Lingua e letteraturaitaliana/Lingua epultura

Prof.ssa.Vincitorio(Lingua e civiltà

Prof.ssaGriffo (Storia/Filosofia

Prof Nesi (Matematica/Fisica)... . . .

Prof.ssa Macario (Scienze naturali)

Prof.ssa Cacciatore Disegno e Storia dell'Arte)......J .

Prof Bellanova (Scienze motorie e sporti

Prof.ssa Lascialfari (Religione Cattolica).

Il Dirigente

Dr. Stefano

Allegati Rùtíuoa. Testo delle simulazioni dellateruaprovab. Griglie d'esame (prima, seconda, terzaprovae colloquio)

Prato, 15 maggio20lT