STORIA DEL LICEO · Web viewInoltre vanno ad esaurimento nell’a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca...

55
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIUSEPPE TARANTINO” Gravina in Puglia (Bari) ________________________________________ ________ DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO A.S. 2013/2014

Transcript of STORIA DEL LICEO · Web viewInoltre vanno ad esaurimento nell’a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca...

LICEO SCIENTIFICO STATALE“GIUSEPPE TARANTINO”

Gravina in Puglia (Bari)

________________________________________________

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

A.S. 2013/2014

CLASSE : V sez. A

INDIRIZZO : Corso Ordinario

COORDINATRICE: Prof.ssa Giovanna Buono

Indice dei contenuti del documento

Storia del Liceo Composizione del Consiglio di Classe Presentazione della classe e suo excursus storico: Elenco alunni Continuità didattica Tempi didattici: ore di lezioni fruite Finalità formative perseguite Obiettivi trasversali conseguiti Obiettivi minimi conseguiti nei vari ambiti disciplinari Organizzazione delle attività rispetto agli obiettivi fissati Attività di recupero Iniziative complementari / integrative Simulazioni prove d’esame Metodologie didattiche per singole discipline Strumenti e spazi per le attività didattiche Verifiche e tipologie di verifica utilizzate Elenco allegati al Documento

STORIA DEL LICEO

Il Liceo Scientifico Statale “G. Tarantino” di Gravina in Puglia (Bari), sorto nel 1960, è autonomo dal 1969. Attento all’evoluzione socio-culturale del territorio in cui opera, ha avviato fin dagli anni ‘80 alcune sperimentazioni parziali, autonome e assistite (II lingua straniera, Matematica secondo il P.N.I. e Fisica nel biennio). Nel 1989 è stata attivata una sperimentazione globale ad indirizzo Linguistico, nell’anno scolastico 1994/95 sostituita dall’indirizzo Linguistico Brocca. Dall’anno scolastico 1995/96 sono stati avviati due nuovi corsi: indirizzo Classico e indirizzo Scientifico-Tecnologico Brocca, unici sul territorio del distretto Bari 4.A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce l’abolizione delle sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall’anno scolastico 2010-2011 il Liceo “G. Tarantino” offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.Nel corrente a.s. viene istituito il nuovo percorso del Liceo Musicale.Inoltre vanno ad esaurimento nell’a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca (Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo Tecnologico) e la sperimentazione PNI.Da tempo, inoltre, sono attivi nel Liceo Progetti formativi e culturali (Lettura, Laboratorio teatrale, Comenius e altri Progetti Europei, Educazione alla Salute, Educazione Ambientale, Programmi Operativi Nazionali e Regionali, ECDL, Certificazione Linguistica) tesi a migliorare il “benessere” nella scuola e ad offrire agli studenti ulteriori occasioni di crescita culturale, sociale e umana.

SISTEMAZIONE LOGISTICAL’Istituto è collocato in una sede centrale confortevole, dotata di laboratori di informatica, di lingue, di fisica e di scienze, di palestra, di auditorium, e in due succursali (via Lecce e via Gorizia) ubicate nelle vicinanze del plesso principale, che ospitano dieci classi. Il crescente numero degli studenti richiede l’ampliamento della struttura.

LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALEFormativa: capacità di scelta comportamentale autonoma, potenziamento della capacità critica, autonomia culturale.Specifica: acquisizione di un sapere teorico, organico e motivato finalizzato anche ad una eventuale immissione nel mondo del lavoro.Promozione universitaria: acquisizione di metodi e strumenti idonei ad impegni successivi di studio.Il Liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base ampia e sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi approfondimenti in sede universitaria, post-secondaria e nel mondo del lavoro.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V – SEZ. A

MATERIE DOCENTI

Religione CARLO CARDUCCI

Italiano MICHELE MORETTI

Latino ROSANNA GENTILE

Storia GIOVANNA BUONO

Filosofia GIOVANNA BUONO

Lingua straniera inglese ELISABETTA RUBINI

Matematica MARIA VICINO

Fisica

MARIA VICINO

Scienze della terra GIACINTA SCALTRITO

Disegno e Storia dell’Arte ANGELO ANGLIULLI

Educazione Fisica ANSELMO RUSCIGNO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS STORICO

………………….

ELENCO DEGLI STUDENTI

123456789101112131415161718192021222324

Nel triennio la continuità didattica non è stata sempre mantenuta:

CONTINUITA’ DIDATTICA

DISCIPLINE III ANNO IV ANNO V ANNO

Religione CARDUCCI CARDUCCI CARDUCCI

Italiano RUSSO MORETTI MORETTI

Latino DI BENEDETTO GENTILE GENTILE

Storia BUONO BUONO BUONO

Filosofia BUONO BUONO BUONO

Lingua inglese DIBATTISTA RUBINI RUBINI

Matematica VICINO VICINO VICINO

Fisica VICINO VICINO VICINO

Scienze della

terraSCALTRITO SCALTRITO SCALTRITO

Disegno e storia

dell’ArteCUCCARO CUCCARO ANGIULLI

Educazione

fisicaCARULLI RUSCIGNO RUSCIGNO

TEMPI DIDATTICI: ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO FRUITE

INDIRIZZO ORDINARIO

Discipline CLASSI

1a 2a 3a 4a 5a

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 3 4

Lingua straniera 3 4 3 3 4

Latino 4 5 4 4 3

Storia 3 2 2 2 3

Filosofia 2 3 3

Geografia 2Scienze naturali e/o

chimica e/o geografia

2 3 3 2

Fisica 2 3 3

Matematica 5 4 3 3 3Disegno e

Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali

26 26 28 29 30

FINALITA’ PERSEGUITE

Promuovere una formazione globale e critica, una capacità autonoma di giudizio e un’agilità intellettuale che consenta un consapevole orientamento all’università e nel mondo del lavoro.

Offrire opportunità di riflessione e di ricerca sul territorio, allo scopo di rielaborarne la domanda, catalizzare e orientare nuovi spunti di sviluppo.

Sviluppo della capacità di trasferire le abilità acquisite (riflessione e problematizzazione) da un ambito disciplinare ad altri del sapere e dell’esperienza.

Sviluppo della consapevolezza di sé e della responsabilità verso se stessi, gli altri, le istituzioni, l’ambiente, il patrimonio artistico e culturale per ridurre i comportamenti a rischio.

Affinamento del senso estetico. Potenziamento della capacità di comunicazione e decodifica dei

linguaggi verbali e non. Disponibilità al confronto della propria esperienza con le realtà del

passato e le contemporanee, nazionali e internazionali (educazione alla democrazia, alla tolleranza, alla solidarietà e al rispetto della diversità).

Obiettivi trasversaliConoscenze, capacità, competenze:

Saper strutturare il pensiero in forme logiche e coerenti Saper usare lo strumento linguistico nella comunicazione scritta e orale

attraverso registri specifici. Comprendere i fatti culturali nella loro dimensione letteraria, artistica,

filosofica e scientifica. Acquisire le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari. Saper lavorare autonomamente e in gruppo. Saper condurre un lavoro di approfondimento e/o di ricerca. Saper leggere il presente attraverso la conoscenza del passato.

Cognitivi – operativi: conoscenza e padronanza dei vari linguaggi e codici; acquisizione e potenziamento delle capacità analitico – sintetiche; sviluppo della capacità di rielaborazione autonoma e critica; sviluppo della capacità di esporre con chiarezza ed organicità il proprio

pensiero, utilizzando il linguaggio appropriato.

Socio-affettivi e comportamentali: conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile; capacità di partecipazione responsabile alla vita civile, scolastica e

sociale; acquisizione di una cultura della prevenzione e tutela della salute per sé

e per gli altri; orientamento alle scelte in uscita dalla scuola ; educazione al rispetto dell’ambiente storico-culturale, paesaggistico ed

artistico; cultura della sicurezza; educazione alla solidarietà e alla tolleranza, al rispetto del pluralismo

etnico, culturale e religioso, al rispetto di sé.

Disciplina

RELIGIONE

ITALIANO

LATINO

STORIA

FILOSOFIA

Obiettivi conseguiti livello-minimo

Presa di coscienza dell’identità della persona umana nel suo essere e nel suo agire alla luce della Scrittura e confronto con la concezione delle altre religioni e di alcune interpretazioni non religiose.

Conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura dei secc. XIX- XX.

Saper contestualizzare e analizzare testi letterari appositamente scelti.

Saper comunicare le conoscenze acquisite in forma chiara e corretta.

Conoscere le linee essenziali della civiltà letteraria oggetto di studio.

Contestualizzare brani antologici analizzati. Tradurre un testo latino pur con errori non

determinanti.

Conoscere fatti e processi nelle linee essenziali.

Adoperare concetti e termini essenziali della disciplina in rapporto a specifici contesti storico-culturali.

Servirsi degli strumenti del lavoro storico: cronologia, atlanti storici e geografici, tabelle e grafici.

Orientarsi nella lettura dei documenti individuando i dati significativi in base al contesto.

Conoscere nelle linee essenziali e contestualizzare storicamente il pensiero dei vari filosofi.

Conoscere e utilizzare il lessico specifico in modo corretto e le categorie essenziali della filosofia.

Analizzare ed illustrare le idee centrali degli argomenti proposti in modo semplice.

Saper argomentare con chiarezza di esposizione.

INGLESE

FISICA

MATEMATICA

SCIENZE

Conoscere nelle linee essenziali gli argomenti ed esporli in modo chiaro anche se elementare.

Saper esprimere i concetti, riflettendo sui contenuti.

Saper produrre in modo semplice ma spontaneo.

Essere in grado di contestualizzare gli autori nella trama generale della storia.

Possedere le conoscenze essenziali dei concetti dell’elettricità, del magnetismo e dell’elettromagnetismo.

Esaminare e ricavare leggi essenziali. Utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina in modo semplice, ma appropriato.

Conoscere e comprendere i concetti essenziali degli argomenti disciplinari.

Saper applicare le conoscenze in situazioni nuove ma semplici.

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazioni di formule.

Definire e descrivere le caratteristiche essenziali dell’astronomia e nell’ambito terrestre della litosfera.

Utilizzare in modo appropriato e significativo un linguaggio scientifico specifico, commisurato al livello di una divulgazione scientifica generica.

Saper interpretare in un contesto coerente di conoscenze quanto raffigurato da illustrazioni, carte e grafici.

Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali.

DISEGNO Saper risolvere problemi grafici utilizzando le

tecniche delle proiezioni ortogonali,

DISEGNOE

STORIA DELL’ARTE

EDUCAZIONE FISICA

assonometriche e centrali. Conoscere la teoria delle ombre in riferimento

alle tecniche menzionate. Conoscere il disegno di progetto.

STORIA DELL’ARTE Conoscere le principali correnti artistiche

dell’Ottocento e del Novecento e gli autori principali dell’arte europea e mondiale.

Saper analizzare e confrontare diverse espressioni e stili valutando il contesto storico e culturale entro cui si è formata l’opera.

Coordinamento degli S.B.M. Teoria e metodologia dell’allenamento, della

forza, della velocità e della resistenza. Conoscenza degli effetti positivi

dell’allenamento: concetto di sport, concetto di doping.

Tecnica e tattica dei giochi di squadra praticati

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREVISTI

Le attività didattiche, così come la definizione degli obiettivi formativi, dei programmi per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, sono state programmate essenzialmente nell’ambito del Consiglio di Classe ed in seno ai Dipartimenti. Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure tradizionali. Gli studenti sono stati sottoposti a min. due verifiche orali e due scritte nel trimestre e tre orali e tre scritte nel pentamestre.

INIZIATIVE COMPLEMENTARI/ INTEGRATIVELa classe ha partecipato alla seguenti attività integrative:

Sportello didattico.

Stage “Science fitness experience” svolto a Sestriere (TO)

CAD: Disegno assistito dal computer e competenze digitali

professionalizzanti.

Certificazione linguistica esterna

L’apprendimento, una sfida al tuo io. La lezione come avventura.

Progetto Lettura: Spesso chi legge 8.

Orientamento universitario

ATTIVITA’ DI RECUPEROLe attività di recupero, di sportello didattico e dei progetti sono state finalizzate al superamento dei debiti formativi. Sono previste attività di Approfondimento per Fisica e Inglese propedeutiche all’Esame di Stato per un totale di 10 ore da effettuare prevalentemente dopo il 15 Maggio.

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Si è cercato di preparare adeguatamente la classe all’esame di stato e, pertanto, in Italiano gli studenti si sono familiarizzati con le diverse tipologie previste per la prima prova scritta; sono state inoltre effettuate due simulazioni (01/03/2014, 29/04/2014) per la terza prova scritta con quesiti a risposta singola, della tipologia B con le seguenti discipline: Inglese, Storia, Filosofia, Fisica, Storia dell’arte, Scienze, Latino, delle quali si allegano copie dei testi somministrati.

La simulazione del colloquio d’esame sarà su base volontaria e svolta durante le ore di approfondimento da effettuare prevalentemente dopo il 15 Maggio.

METODOLOGIE DIDATTICHE PER SINGOLE DISCIPLINE

MATERIE Discussione Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Presentazioni Project Work

Religione x x x xItaliano x xLatino x xStoria x xFilosofia x xInglese x x xMatematica x xFisica x xScienze x xStoria dell’arte

x x x

Ed. Fisica x x x x

STRUMENTI E SPAZI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

MATERIE Libri di testo

Testi di con-

sultazione

Sussidi audiovisivi

Sussidiinformatici

Laboratori/Palestra

Strumenti vari

Religione x x xItaliano x x x x xLatino x x xStoria x x xFilosofia x x xInglese x x x xMatematica x x xFisica x x xScienze x x xStoria dell’arte

x x x x

Ed. Fisica x x x x x

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE

Italiano: Discussioni, relazioni, interrogazioni, analisi dei brani d’autore,

confronti tra tematiche affini o in contrapposizione. Prove scritte: produzione

di testi nel rispetto delle 4 tipologie previste per lo svolgimento delle prima

prova dell’esame di stato.

Latino: Traduzione di brani d’autore anche con analisi dei livelli tematico-

concettuali. Interrogazioni, questionari a risposte aperte.

Scienze della Terra: Questionari a risposta singola, interrogazioni.

Storia e Filosofia: Interrogazioni, domande a risposta singola, prove semi-

strutturate, discussioni, attività di ricerca.

Matematica e Fisica: Prove scritte; risoluzione dei problemi, interrogazioni,

test.

Inglese: Trattazione sintetica di argomenti, prove semi-strutturate,

discussioni, verifiche orali, test a risposta singola, verifiche secondo i modelli

delle prove di esame.

Disegno e Storia dell’arte: Discussioni, test a risposta singola, interrogazioni.

Educazione Fisica: Verifiche teoriche e pratiche, individuali e di gruppo.

Religione: Quesiti a risposta singola, test a scelta multipla.

Allegati al Documento

Allegato n. 1 Esemplari simulazioni Terza Prova

Allegato n. 2 Griglie di valutazione Prima Prova

Allegato n. 3 Griglia di valutazione Seconda Prova

Allegato n. 4 Griglia di valutazione Terza Prova

Allegato n. 5 Griglia di valutazione del Colloquio

Allegato n. 6 Consuntivi disciplinari

Allegato n. 7 Tabella di indicatori e descrittori della valutazione

I SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Effettuata il 01/03/2014

Indicazioni per l’espletamento della prova Il candidato risponda ad ogni quesito utilizzando un numero massimo di 10 righe Durata massima della prova: 3 ore E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue

Latino1. Illustra la tematica del “Vivere da signori, vivere da disperati” nella Roma imperiale.2. La protesta sociale in Giovenale tra tradizione stoico-diatribica e visione realistica

della ricchezza.

Inglese1. Making reference to the poem Daffodils by William Wordsworth, explain the

definition of poetry as “emotion recollected in tranquility”.2. How does Mary Shelley deal with the theme of social injustice in Frankenstein?

Filosofia 1. Commenta la seguente affermazione di Hegel: “Niente si perde, tutti i principi si

conservano; la filosofia ultima è di fatti la totalità della forma”. (Lezioni di Storia della Filosofia)

2. Esponi sinteticamente gli argomenti con cui Kant critica le prove tradizionali dell’esistenza di Dio.

Scienze1. In un max di 10 righe descrivi come variano le condizioni di illuminazione

nell’emisfero boreale tra l’equinozio di primavera e quello di autunno.2. In un max di 10 righe descrivi in che cosa consiste l’effetto Doppler e quali

conclusioni ha permesso di trarre sull’evoluzione dell’Universo.

-Nome …………………………………………………………….…………………. Classe 5^ A. Data 01/03/2014

STORIA DELL’ARTE - 1^ Simul 3^ PROVA

Individuare le opere riportate nelle immagini sottostanti (titolo, autore, anno, periodo artistico di riferimento,

luogo di conservazione), descrivere la tecnica esecutiva, gli elementi che caratterizzano il linguaggio visivo (linee, colori, movimento) e definire, infine, il loro significato espressivo (estensione max 10 righe).…………………………………………………….…………………………………………………....………………………………………………….……………………………………………………….………………………………………………..…..…………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..…..………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..…..………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..…..………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..…..

Individuare le opere riportate nelle immagini sottostanti (titolo, autore, anno, periodo artistico di riferimento, luogo di conservazione), descrivere la tecnica esecutiva, gli elementi che caratterizzano il linguaggio visivo (linee, colori, movimento) e definire, infine, il loro significato espressivo (estensione max 10 righe).……………………………………………………………..…………….……………………………………………………………..…………....…………………………………………………..…………………….………………………………………………………..…………………….………………………………………………………..……………..…..…………………………………………………..…………………….………………………………………………………..…………………….………………………………………………………..……………..…..……………………………………………………………………………………………………………..….………………………………………………………………………..…..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………..…..………………………………………………………………………………………………………………….

1

2

II SIMULAZIONE TERZA PROVA – TIPOLOGIA B

Effettuata il 29/04/2014Indicazioni per l’espletamento della prova

Il candidato risponda ad ogni quesito utilizzando un numero massimo di 10 righe Durata massima della prova: 3 ore E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue

Storia1. Quali furono le cause e le conseguenze della conquista italiana della Libia durante

l’Età giolittiana?2. Quali avvenimenti portarono alla rivoluzione bolscevica in Russia?

Inglese1. Joyce, like other Modernist writers, was under the influence of philosophers and

thinkers of the 20th century. Quote the most important ones and explain how they are connected with the works of the Irish writer.

2. Describe the role of women in the Victorian Age.

Fisica1. Descrivi la forza agente su una carica in moto in un campo di induzione magnetica

uniforme B e motiva le sue possibili traiettorie. 2. Dopo aver dato la definizione di resistenza elettrica, ricava l’espressione che

fornisce la resistenza equivalente di un sistema di due resistenze collegate in parallelo.

Scienze1. Descrivi il ciclo litogenetico.2. Descrivi l’evoluzione della stella sole.

Terza Prova Esame di Stato A.S. 2013-14

SIMULAZIONE n. 2 del 29/04/14 - STORIA DELL’ARTESIMULAZIONE n. 2 del 29/04/14 - STORIA DELL’ARTE

1. Individuare l’opera riportata a fianco (autore, titolo, soggetto, periodo, movimento artistico di riferimento), descrivere la tecnica esecutiva, la tematica, i materiali impiegati, gli elementi che caratterizzano il linguaggio visivo, le caratteristiche estetiche (composizione, linee, colori, peso visivo, spazio-volume) e definire, infine, il suo significato espressivo. (Estensione massima 10 righe).

2. Individuare l’opera riportata a fianco (autore, titolo, soggetto, periodo, movimento artistico di riferimento), descrivere la tecnica esecutiva, la tematica, i materiali impiegati, gli elementi che caratterizzano il linguaggio visivo, le caratteristiche estetiche (composizione, linee, colori, peso visivo, spazio-volume) e definire, infine, il suo significato espressivo. (Estensione massima 10 righe).

Liceo Scientifico “G. Tarantino” Gravina in Puglia

================================Esami di Stato a. s. 2013/2014 -- Commissione _____________

Griglia di valutazione della prima prova scritta – Italiano

Candidato____________________________________ Classe 5^ sez. A Tipologia ____________

- Tipologia A: Analisi e commento del testo (Contenuto)

Indicatori della valutazione Livello Basso

Livello Adeguato

Livello Alto

Conoscenze relative al riconoscimento delle strutture formali e retoriche del testo. 1 2 3

Comprensione del testo e sviluppo degli aspetti nodali. 1 2 3Organizzazione ed elaborazione delle risposte. 1 2 3Correttezza e proprietà linguistiche. 1 2 3Contestualizzazione del testo. 1 2 3

TOTALE _____ / 15

- Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, a scelta del candidato (Contenuto).

Macroindicatori Indicatori Livello Basso

Livello Adeguato

Livello Alto

Competenze linguistiche ed espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi, proprietà lessicale. 1 2 3

Conformità e congruenza dello stile e del registro con la tipologia del destinatario dichiarato.

1 2 3

Conoscenze/Trattazione delle informazioni

Pertinenza, coerenza e coesione nell’utilizzo dei dati forniti. 1 2 3

Ampiezza e precisione delle informazioni non attinte ai dati forniti. 1 2 3

Capacità critiche ed elaborative

Livello di plausibilità comunicativa della sintesi offerta. 1 2 3

TOTALE _____ / 15

- Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico (Contenuto)- Tipologia D: Trattazione di un tema generale (Contenuto)

Macroindicatori Indicatori Livello Basso

Livello Adeguato

Livello Alto

Competenze linguistiche ed espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi. 1 2 3

Proprietà lessicale, chiarezza, fluidità di stile. 1 2 3

Conoscenze relative all’argomento

Quantità, pertinenza e precisione delle informazioni. 1 2 3

Capacità critiche ed elaborative

Coesione e coerenza dell’argomentazione. 1 2 3Grado di elaborazione personale 1 2 3

TOTALE _____ / 15

Ulteriori elementi di valutazione : ___________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Punteggio proposto dal gruppo di lavoro dell'area letteraria: punti …………………..

La commissione avuto riguardo- alla possibilità di sviluppo della traccia in coerenza con le aree tematiche inserite nel documento,

- agli elementi di valutazione indicati dal documento,

- agli accertamenti compiuti in corso d'anno scolastico delibera all'unanimità a maggioranza di assegnare punti ………………..

La commissione ______________________ Il Presidente ______________________ Prof. ______________________ ______________________

______________________

______________________

timbro

Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in PugliaGriglia di valutazione terza prova – Esame di Stato a.s. 2013/14

Commissione : _________________

Griglia di valutazione 3° prova scritta

Candidato:_____________________________ Classe: 5°A

Indicatori Livelli

Conoscenza degli argomenti

Chiare ed approfondite

Complete

Essenziali

Sommarie

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

Competenze (articolazioni del discorso e uso del linguaggio specifico)

Sicure ed efficaci

Adeguate

Incerte

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

Capacità di analisi e di sintesi

Ottime

Buone

Adeguate

Modeste

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

TOTALE

Punteggio totale: _____ / 15

Griglia di valutazione del Colloquio di _________________________

  Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto anche in forma multimediale, scelti dal candidato

(max 7 punti)

Lavoro incerto, scarsa rielaborazione

1-2  

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3-4  

Lavoro significativo, esposizione ben articolata

5-6  

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

7  

Colloquio (max 20 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-2-3  Lacunose e/o generiche 4-5  Essenziali 6-7  Organiche con approfondimenti 8-9  Complete e organizzate con approfondimenti

10  

Competenze

(max 6 punti)

Argomentazione impropria e uso di un linguaggio impreciso

1-2-3  

Argomentazione essenziale e uso di linguaggio specifico

4  

Argomentazione valida e chiarezza espositiva

5  

Argomentazione complessa, ricchezza e vivacità espositiva

6  

Capacità

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1-2  

Collegamenti pertinenti e adeguata consequenzialità logica

3  

Collegamenti significativi e consequenzialità logica efficace

4  

Discussione degli elaborati (max 3 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori rilevati

1-2  

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, e correzione degli eventuali errori rilevati

3  

Totale dei punti assegnati   30/30  

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia Latino cl. V sez. A ind. Ordinario a. s. 2013-2014

Docente Profssa. Gentile RosannaLibri di testo adottati: Roncoroni : Exempla humanitatis vol II ed. Signorelli Monticini: Grammatica latina- Esercizi II ed. Principato

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014 :95 su 99 ore previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti, a vari livelli , dalla totalità della classe:Conoscenze: Coordinate storico-culturali dei periodi e degli autori oggetto di studio;

dati informativi relativi alle opere e alle tematiche .Competenze: Rilevazione degli aspetti significativi del testo latino in chiave normativa; analisi dei

contenuti ed individuazione dei concetti-chiave; pianificazione dell’esposizione orale e scritta.

Capacità: Traduzione di brani di difficoltà media; esposizione sintetica dei contenuti in chiave descrittiva e argomentativa.

Contenuti:1° modulo: La sintassi della frase complessa nell’ottica della frequenzialità. 20 ore2° modulo: Contesto storico-culturale del I sec. D. C. Età giulio-claudia e flavia. Seneca, Quintiliano, Petronio e Tacito. 38 ore3° modulo: Vivere da signori, vivere da disperati. La satira in età imperiale. Fedro, Marziale, Giovenale. 15 ore4° modulo: I saperi specialistici in età imperiale. 6 ore

5° modulo: Realismo in Petronio . 4 ore6° modulo: Religioni e religione: Apuleio e Agostino. 2 ore (10 dopo il 15 Maggio).

Metodi:Lezione frontale,problematizzazione, discussione, laboratorio di analisi testuale finalizzato alla comprensione e all’esegesi di brani antologici (in lingua e/o in traduzione) a corredo dello studio della storia letteraria in chiave intertestuale, laboratorio di traduzione, Sportello.

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo, sussidi bibliografici di approfondimento, dizionario, xerocopie.

Tempi:I moduli sono stati così ripartiti:1°, 2°nel corso trimestre; i restanti moduli nel pentamestre.

Strumenti di verifica:Prove di traduzione dal latino; esercizi di contestualizzazione, commento, analisi testuale;

interrogazioni, verifiche di recupero.

Gravina, 15-05-2014 Docente

Materia: MATEMATICA

Docente Prof.ssa VICINO MARIA

Classe: V sez. A

Libro di testo adottato: Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi “ CORSO BASE BLU DI MATEMATICA ” Vol. 5 ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 Maggio 2014:

n° ore 90 su n° ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti: ‐ Conoscenze : Comprensione nelle linee essenziali di limiti di funzione, derivate, integrali; studio di funzione.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:

- Competenze : Applicazioni consapevoli dello studio di funzioni e del calcolo integrale; utilizzazione dei modelli matematici per affrontare situazioni problematiche.

Obiettivi conseguiti da alcuni:- Capacità : Autonomia nella gestione di situazioni varie; rielaborazione critica dei concetti.

CONTENUTI: 1° modulo: Limiti di funzioni e continuità. 2° modulo: Derivabilità di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili. 3° modulo: Studio di funzioni.4° modulo: Integrazioni di funzioni.5° modulo: Calcolo di aree, volumi e lunghezze.6° modulo: Successioni, progressioni e calcolo combinatorio.

Metodi di insegnamento:Lezione frontale; insegnamento individualizzato; discussioni guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro:Libro di testo.

TempiIl modulo 1° è stato svolto nel trimestre; i restanti moduli sono stati svolti nel pentamestre.

Strumenti di verifica:Verifiche orali, esercitazioni scritte, compiti scritti tradizionali.

Materia: FISICA

Docente Prof.ssa VICINO MARIA

Classe: V sez. A

Libro di testo adottato: John D. Cutnell – Kenneth W. Johnson “ FISICA – Elettromagnetismo e fisica moderna ” (a cura di Claudio Romeni) Vol. 3 ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 Maggio 2014:

n° ore 80 su n° ore 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti: - Conoscenze : Comprensione essenziale dei concetti dell’elettricità, del magnetismo e dell’elettromagnetismo e della relatività.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:- Competenze : Determinazione di legami e dipendenze tra le varie grandezze fisiche; verifica sperimentale di alcune leggi fisiche.

Obiettivi conseguiti da alcuni:‐ Capacità : Individuazione delle caratteristiche unitarie dei vari fenomeni studiati.

CONTENUTI: 1° modulo: L’elettrostatica.2° modulo: Le correnti elettriche.3° modulo: La magnetostatica.4° modulo: Il campo elettromagnetico. Metodi di insegnamento:Lezione frontale; insegnamento individualizzato; discussioni guidate; attività di laboratorio.

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo; laboratorio.

TempiI moduli 1° - 2° - sono stati svolti nel trimestre; i restanti moduli sono stati svolti nel pentamestre.

Strumenti di verifica:Verifiche orali relative alle varie unità didattiche, test.

Documento del Consiglio di Classe V sez. ACONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: Lingua Inglese

Docente: prof.ssa Elisabetta RUBINI

Libri di testo: Spiazzi-Tavella LIT AND LAB vol.unico (From the early Romantics to the Present Age), Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014 : 105 ore su 132 previste dal piano di studi

ModuliThe Romantic Age: Poetry: W.Wordsworth ore 26 Prose: M. Shelley

The Victorian Age: Prose: C.Dickens - R.L.Stevenson- O.Wilde – ore 41

The 20th century: Prose: J.Joyce – G.Orwell – Jack Kerouac – ore 38 Poetry: the War Poets (Brooke, Owen) Drama: S.Beckett Obiettivi conseguiti

Conoscenze: caratteristiche dei periodi storico-culturali, notizie sulla vita e l’attività culturale degli autori oggetto di studi, informazione generali sulle opere.Competenze: comprensione delle idee principali dei testi complessi su argomenti di varia natura; produzione di un testo chiaro e dettagliato e spiegazione di un punto di vista; utilizzazione di un registro linguistico appropriato alle situazioni.Capacita’: rielaborazione autonoma dei contenuti appresi, interpretazione e valutazione della realtà socio-culturale.

Metodi didattici:Lezione frontale – Insegnamento individualizzato, discussioni guidate, analisi testuale finalizzata alla comprensione ed interpretazione dei testi.

Strumenti:Materiali offerti dal manuale, materiale audiovisivo, fotocopie, attività di conversazione sui moduli di letteratura

Strumenti di verifica e valutazione:

Verifiche orali, verifiche scritte: analisi di testi, quesiti a risposta singola

Il docente

CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V SEZ. AANNO SCOLASTICO: 2013-2014DOCENTE: MICHELE MORETTI

ORE DI LEZIONE AL 15-05-2014: 107LIBRI DI TESTO“La letteratura”, G.Baldi –S.Giusso; volume 5,; volume 6.“Divina Commedia”: volume unico, a cura di Alessandro Marchi, Edizioni Paravia.OBIETTIVI

Conoscere ideologia e poetica degli autori, movimenti e fenomeni letterari, e saperli collocare nell’arco dello sviluppo storico-culturale, segnalando aspetti di contatto, influenza ed analogia;

Riconoscere le varie tipologie di testi e le fondamentali strutture retoriche e metriche; Affrontare la lettura dei testi in prospettiva critica, per ottenere una comprensione

consapevole che superi il semplice commento; Esprimersi e dialogare intorno agli autori ed ai fenomeni letterari studiati con sufficiente

chiarezza, linearità e pertinenza; Acquisire competenze basilari di analisi testuale; Acquisire la capacità di contestualizzare i testi e produrre saggi anche in prospettiva

pluridisciplinare; Acquisire la capacità di produrre testi scritti secondo le tipologie degli esami di Stato.

Per quanto concerne il raggiungimento completo, quasi completo e frammentario degli obiettivi prefissati, il gruppo classe, pur avendo conseguito universalmente soddisfacenti capacità di analisi e sintesi, appare suddivisibile in tre fasce di livello: una prima, composta da un limitato gruppo di alunni, che ha sempre ottenuto risultati brillanti e sicuri; un secondo, più numeroso, che ha acquisito risultati sufficienti, grazie al lavoro domestico ed all’impegno profuso in classe; un terzo, non proprio ristretto per numero, che vede alcuni discenti i quali, a prezzo di sforzi apprezzabili, nei tempi e nei modi opportuni, hanno conseguito una preparazione sufficientemente strutturata. CONTENUTI DISCIPLINARIStoria della Letteratura Italiana:

Il Romanticismo; A.Manzoni. Giacomo Leopardi; Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo; Giovanni Verga; Il Decadentismo Giovanni Pascoli; Gabriele d’Annunzio

Luigi Pirandello; Italo Svevo; L’Ermetismo; Gli intellettuali ed il Fascismo; Giuseppe Ungaretti;

Per i testi, letti e commentati, tratti dalle opere degli autori di cui sopra, si rimanda al Programma depositato ed allegato agli Atti.Divina Commedia:

Struttura della terza cantica; Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti del “Paradiso”: I, III, VI, VIII, XI, XII.

METODI E STRUMENTII metodi impiegati durante le ore di lezione sono stati i più disparati ed il ventaglio delle loro proposte ha oscillato sulla base dei contenuti trattati, della maggiore o minore disponibilità degli alunni nei confronti dell’argomento affrontato e naturalmente del loro grado di recettività al momento della proposta. Pertanto, fermo restando la tradizionale lezione frontale come punto di partenza, essa è stata arricchita di volta in volta con l’estensione di schemi ad albero, la stesura di mappe concettuali, soprattutto per migliorare la comprensione dei periodi letterari di riferimento, la tecnica del brain-storming e di tutto ciò che ha potuto agevolare l’ottenimento di conoscenze chiare e distinte.Gli strumenti sono stati, oltre al libro di testo, il rimando alla lettura dei testi, sussidi audiovisivi e documenti anche in fotocopia.VERIFICHE Le prove sono state svolte alla fine di ogni unità didattica e sono state sia scritte sia orali. Per quanto concerne le prime, hanno avuto una cadenza regolare e si sono configurate come dei colloqui chiarificatori delle tematiche affrontate non solo per coloro che sono stati chiamati ad offrire un contributo diretto ma in generale per l’intera classe. Per quanto riguarda le seconde, sono state svolte tre verifiche quadrimestrali, secondo quanto stabilito dalle deliberazioni del Collegio dei Docenti per l’a.s. 2013-2014.

VALUTAZIONILe valutazioni hanno tenuto conto delle verifiche scritte ed orali ma anche dell’interesse, della costanza e dell’impegno dimostrati da ciascun discente. Esse sono state rapportate al raggiungimento degli obiettivi prefissati, alla situazione di partenza del discente, allo sviluppo in itinere delle sue conoscenze, capacità e competenze. Sono state svolte secondo la scala docimologica approvata dal Collegio dei Docenti in seduta plenaria all’inizio del corrente anno scolastico ed allegata al POF per l’a.s. 2013-2014.GRAVINA IN PUGLIA IL DOCENTE 15-05-2014 Prof. MICHELE MORETTI

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICADOCENTE: RUSCIGNO ANSELMO

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO

TESTO ADOTTATOAUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

G. Fiorini – S. Coretti – S. BocchiED. Marietti Scuola

CORPO LIBERO

Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2013 : n° ore __ su __ previste dal piano

di studi

Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe:

Conoscenze* Affinamento delle capacità coordinative

* Presa di coscienza della corporeità

* Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra

* Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria

* Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità

Capacità* Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo

* Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione oculo-

manuale, oculo-podalica, strutturazione spazio-temporale e lateralizzazione)

* Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto.

Competenze* Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse

esperienze e ai vari contenti tecnici

* Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento

della salute dinamica

* Pratica di due sports programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e

propensioni

* Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni

ContenutiAttività ed esercizi :

a carico naturale ed aggiuntivo;

di opposizione e resistenza;

con piccoli e ai grandi attrezzi;

di controllo tonico e della respirazione;

con varietà di ampiezza e ritmo;

in condizioni spazio-temporali diversificate;

in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.

Attività sportive individuali:

atletica leggera (velocità, mezzofondo, salto in lungo);

Attività sportive di squadra: (tecnica, tattica, arbitraggio e organizzazione)

due specialità da scegliere tra:

pallavolo

pallacanestro

calcio a 5 (maschile)

badminton

tennis tavolo

Attività tipiche dell’ambiente naturale.

Attività espressive.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta.

Informazioni e conoscenza relative:

1. L’educazione Fisica nella scuola come e perché.

2. Apparato scheletrico e muscolare

3. L’apparato circolatorio- respiratorio

4. L’energetica muscolare

5. Traumatologia e Primo soccorso

6. Cenni di teoria dell’allenamento

7. Cenni di Educazione alimentare e composizione corporea

8. Back school

9. Educazione alla salute: movimento e salute psico-fisica

10 Il doping

11 Cenni di Storia dello sport: interpretazione storico-culturale del corpo e

sorgenti storiche delle scienze motorie (dalla fine dell’800 ai nostri giorni;

storia delle Olimpiadi) .

Metodi di insegnamentoL’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso dell’applicazione

del:

metodo globale in un’ottica di libertà e creatività

metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici

metodo misto in situazioni di gioco

lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con videoproiettore.

Mezzi e strumenti di lavoro:

piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto.

VerificaSistematicamente sono stati verificati gli incrementi delle capacità psicofisiche degli

alunni.

Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di verifica sugli

obiettivi programmati attraverso esercitazioni individuali e collettive.

Valutazione

Sono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma anche le abilità acquisite nel corso dell’anno scolastico, nonché il grado di autonomia raggiunto, l’impegno, l’interesse e la partecipazione evidenziati.

Infine, sono state svolte interrogazioni ed erogati questionari per valutare il grado di

conoscenze teoriche acquisite.

Gravina in P., 10 maggio 2014 Il Prof. Anselmo Ruscigno

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: GEOGRAFIA ASTRONOMICA

Docente: SCALTRITO GIACINTA

Libro di testo adottato : “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” di E. Lupia Palmieri e M. Parotto, Ed. Zanichelli

Contenuti : L'ambiente celeste – Il pianeta terra – La luna e il sistema Terra - Luna – La crosta terrestre: minerali e rocce – I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici – Un modello globale: la tettonica delle placche - L'azione solvente delle acque e il carsismo.

Metodi di insegnamento: Lezione frontale, conversazioni didattiche, lettura documenti.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, conferenze, utilizzo del laboratorio.

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014: 57

Strumenti di verifica: Interrogazioni, somministrazione di prove oggettive con quesiti a scelta multipla a 4 o 5 distrattori di cui uno solo esatto.

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI IN TERMINI DI :

CONOSCENZE: Quasi tutti sanno descrivere la posizione della terra nell'Uni- verso e i suoi moti, da quali componenti è fatto l'interno della terra, vulcani e terremoti. COMPETENZE: La maggior parte sa spiegare le conseguenze dei moti terrestri, da cosa dipnde l'attività vulcanica e come le onde sismiche ci fanno conoscere l'interno della terra e qual è il meccanismo alla base del moto delle placche.CAPACITA: Alcuni sono capaci di argomentare utilizzando un linguaggio appropriato e significativo.

Gravina 15/05/2014 Firma Giacinta Scaltrito

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA: Storia

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna Buono

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: F.M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, I giorni e le idee, Vol. II, Società Editrice Internazionale, Torino.F.M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, I giorni e le idee, Vol. III, Società Editrice Internazionale, Torino.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE FINO AL 15 MAGGIO 2014: 88/99

OBIETTIVI CONSEGUITI:o Conoscere fatti e processi nelle linee essenziali.o Riconoscere la peculiarità del lessico storico.o Saper leggere e utilizzare cartine e grafici.o Orientarsi nella lettura di documenti individuando i dati significativi in base al contesto.o Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni di

particolare interesse tra soggetti e contesti.o Condurre correttamente una discussione con adeguata attitudine alla problematizzazione.o Fare dei valori della Costituzione Italiana degli abiti permanenti.

CONTENUTI :

o L’Europa delle classi e delle nazioni.o L’Italia dall’Unità alla prima guerra mondiale.o La prima guerra mondialeo Il comunismo in Russia.o Il fascismo in Italia.o Il nazionalsocialismo in Germania.o Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti.o La seconda guerra mondiale.

Dopo il 15 Maggio 2014o L’ordine bipolare.o L’Italia repubblicana.

MODALITA’ DI LAVORO: lezioni frontali, ricerche individuali e di gruppo, discussioni, lettura guidata di testi (manuali, fonti documentarie, letture storiografiche), simulazioni della terza prova.

TEMPI: sono stati consequenziali agli argomenti svolti e ai relativi metodi e strumenti didattici impiegati.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo,riviste specializzate, testi di consultazione.

STRUMENTI DI VERIFICA: sintesi, interrogazioni, discussioni,tipologia di verifica ( B) prevista dalla normativa degli esami di stato.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

MATERIA: Filosofia

DOCENTE: Prof.ssa Giovanna Buono

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: : N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Nuova edizione, Volume B 2, Dall’Empirismo al Criticismo, Paravia, N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Nuova edizione, Volume C, Dal Romanticismo al Positivismo, Paravia,N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Nuova edizione, Volume D, Tomo 1, Da Nietzsche all’Esistenzialismo, Paravia

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE FINO AL 15 MAGGIO 2014: 95/99

OBIETTIVI CONSEGUITI:o Contestualizzare storicamente i filosofi e le loro opere.o Conoscere e saper utilizzare il lessico specifico e le categorie della filosofia.o Conoscere il pensiero dei vari filosofi.o Saper esporre le conoscenze acquisite in modo organico e chiaro.o Analizzare ed illustrare i principali temi delle opere.o Saper individuare ed analizzare le idee centrali degli argomenti proposti.o Individuare ed analizzare criticamente problemi significativi della realtà contemporanea

rapportandoli all’esperienza.o Saper individuare e stabilire relazioni tra le varie problematiche in ambiti disciplinari differenti

CONTENUTI :o Kanto Caratteri generali del Romanticismo tedesco.o L’Idealismo: Fichte, Schelling, Hegel.o Schopenhauer.o La sinistra hegeliana e Feuerbach.o Marx.o Il Positivismo: Comte.o Nietzsche.o Lo spiritualismo e Bergson..o La rivoluzione psicoanalitica: Freudo L’esistenzialismo.

MODALITA’ DI LAVORO: o Lezioni frontali.o Analisi del contesto storico.o Lettura guidata dei testi filosofici.o Lettura autonoma dei testio Discussioni, relazioni.o Simulazioni della terza prova.

TEMPI: sono stati consequenziali agli argomenti svolti e ai relativi metodi e strumenti didattici impiegati.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libri di testo, riviste specializzate, testi di consultazione.

STRUMENTI DI VERIFICA: sintesi, interrogazioni, discussioni, test semistrutturati, tipologia di verifica prevista dalla normativa degli esami di stato (tipologia B)

SCHEDA RIASSUNTIVA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.Angelo ANGIULLI Classe 5a Sez. A A.S. 2013/14

Testi Adottati

Autore Titolo Editore

L. Malaguti – R. Malaguti

DISEGNO – “Linguaggio Tecnica Espressione Tomo A - B – C”

De Agostini

cod. ISBN9788841593264

Il Cricco Di Teodoro STORIA DELL’ARTE: “ITINERARIO NELL’ARTE - Vol 3 - dal Settecento a oggi

Zanichelli

cod. ISBN

9788842108184

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/14n. ore 44 su n. ore 60 previste dal piano di studi

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivi conseguiti da tutti gli alunniConoscenze: comprensione del linguaggio disciplinare, capacità di logica e sintesi, collocazione di un’opera d’arte nel suo periodo storico di riferimento, utilizzo di terminologia appropriata, conoscenza dei metodi di rappresentazione grafica.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte degli alunniCompetenze: valutazione dei livelli di lettura dell’immagine e della comunicazione visiva, analisi critica dell’opera d’arte, utilizzo delle attrezzature da disegno.

Obiettivi conseguiti da alcuni alunniCapacità: rielaborazione critica dei contenuti disciplinari, rappresentazioni grafiche complesse.

CONTENUTIDisegno: Proiezioni ortogonali, assonometria, prospettiva, disegno ornato, disegno dal vero.Storia dell’Arte: Dal Rococò al Primo Novecento (autori e opere).

METODI DI INSEGNAMENTOLezione frontale, lezione partecipata, proiezioni audio-video, simulazioni, insegnamento individualizzato, esercitazioni grafiche.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVOROLibri di testo, materiale audiovisivo, attrezzi da disegno.

SPAZIAula scolastica e laboratorio multimediale.

STRUMENTI DI VERIFICAVerifiche orali, grafiche e questionari scritti relativi alle varie unità didattiche, test e simulazioni della terza prova scritta secondo la tipologia prevista dal nuovo esame di stato.

Il docente

(Prof.Angelo ANGIULLI)

TABELLA DI INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

Punti in

decimi

Conoscenze Competenze Capacità Esito

1 – 2 Non valutabili Non valutabili Non valutabili Nullo

3 Gravemente lacunose

Non è in grado di compiere applicazioni neppure se guidato

Non è in grado di compiere analisi e sintesi.

Assolutamente insufficiente

4 Lacunose e frammentarie

Applica le conoscenze minime con errori. Si esprime in modo improprio. Compie analisi errate

Compie sintesi non corrette. Utilizza le conoscenze in maniera impropria.

Gravemente insufficiente

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze minime con imperfezioni e compie analisi parziali. Si esprime in modo impreciso

Rivela incertezze nel trasferire le conoscenze in situazioni nuove e semplici

Insufficiente

6 Essenziali

Applica le conoscenze minime pur con qualche imprecisione. Si esprime in modo semplice, riesce ad individuare elementi e relazioni essenziali.

Riesce ad applicare le conoscenze in situazioni semplici Sufficiente

7Complete, se guidato sa approfondire

Applica le conoscenze in situazioni più complesse. Espone in modo semplice ma chiaro e compie analisi coerenti se guidato.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le nuove situazioni

Discreto

8Complete, con qualche approfondimento

Applica autonomamente le conoscenze in situazioni o problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, coglie implicazioni, stabilisce relazioni in modo completo.

Rielabora in modo corretto e completo; gestisce con autonomia situazioni nuove.

Buono

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo in situazioni o problemi complessi. Utilizza i linguaggi disciplinari con padronanza. Compie analisi approfondite e stabilisce correlazioni precise.

Rielabora in modo completo e organico; gestisce con autonomia situazioni nuove e complesse

Ottimo

10

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo in situazioni o problemi complessi. Eccelle nell’originalità e nella criticità del discorso su ogni forma del sapere.

Rielabora in modo corretto e completo; gestisce con autonomia ogni situazione proponendo soluzioni originali

Eccellente

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V – SEZ. A

MATERIE DOCENTI FIRMA

Religione CARLO CARDUCCI

Italiano MICHELE MORETTI

Latino ROSANNA GENTILE

Storia / Filosofia GIOVANNA BUONO

Lingua straniera inglese RUBINI ELISABETTA

Matematica / Fisica MARIA VICINO

Scienze della terra GIACINTA SCALTRITO

Storia dell’arte ANGELO ANGIULLI

Ed. Fisica RUSCIGNO ANSELMO

LA COORDINATRICE Prof.ssa Giovanna Buono IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Berardo Guglielmi