DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5 AR INDIRIZZO … · E' una scuola statale secondaria di secondo...

48
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “EUGANEO” Biennio tecnologico Elettronica Elettrotecnica Informatica Meccanica e Meccatronica Automazione Biotecnologie Ambientali Logistica Corsi EDA Sirio Certificazioni ECDL - EUCIP Istituto tecnico del settore tecnologico ITIS Euganeo pagina 1 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5 a AR INDIRIZZO INFORMATICA SIRIO legge 146/2007; legge 425/1997; DPR 23 luglio 1998 art.52 approvato dal Consiglio di Classe l’8 maggio 2012 Coordinatrice prof.ssa E. CEDRETTI ESAME DI STATO as.2011/12

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE 5 AR INDIRIZZO … · E' una scuola statale secondaria di secondo...

ISTITUTO ISTRUZIONE

SUPERIORE “EUGANEO”

Biennio tecnologico

Elettronica Elettrotecnica

Informatica Meccanica e Meccatronica

Automazione Biotecnologie Ambientali

Logistica

Corsi EDA Sirio Certificazioni ECDL - EUCIP

Istituto tecnico del settore tecnologico ITIS Euganeo 

pagina 1 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

CLASSE 5aAR INDIRIZZO INFORMATICA SIRIO

legge 146/2007; legge 425/1997; DPR 23 luglio 1998 art.52

approvato dal Consiglio di Classe l’8 maggio 2012 Coordinatrice prof.ssa E. CEDRETTI

ESAME DI STATO as.2011/12

pagina 2 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

INDICE

PRESENTAZIONE DELL’ITIS EUGANEO 3

TERRITORIO E UTENZA 5

CARATTERI SPECIFICI CORSO SERALE SIRIO 6

CREDITI FORMATIVI E CARENZE FORMATIVE IN INGRESSO 7

INDIRIZZO INFORMATICA SERALE SIRIO 8

PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO IN INFORMATICA 9

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 10

CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA AS 2011/2012 18

CARENZE FORMATIVE 2011/2012 19

CREDITI FORMATIVI 2011/2012 19

FREQUENZA 20

DIDATTICA 20

VALUTAZIONE 19

SIMULAZIONI EFFETTUATE 24

OBIETTIVI DISCIPLINARI 25

ALLEGATI 50

pagina 3 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

PRESENTAZIONE DELL’ITIS EUGANEO

LA SCUOLA

L'Istituto Tecnico del settore Tecnologico “ITIS Euganeo”, fondato nel 1963, è situato a Este in provincia di Padova.

E' una scuola statale secondaria di secondo grado in regime di autonomia, cioè una scuola integrata con il territorio e che definisce la propria offerta di formazione, i principi generali di funzionamento e le finalità per diversi tipi di utenti considerando le risorse a disposizione: persone, strumenti, materiali, strutture, disponibilità finanziarie e risorse esterne del territorio.

INDIRIZZI DI STUDIO

L'ITS Euganeo offre istruzione/formazione tecnica e scientifica agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di primo grado, ai diplomati e laureati, agli adulti e alle persone che vogliono riprendere gli studi grazie ad un’articolata offerta di corsi di studio:

1. percorsi di studio (nuovo ordinamento) di 5 anni che si concludono con un titolo di studio con valore legale: il “Diploma di Istruzione Tecnica” (ex Perito)

− Elettrotecnica − Elettronica − Informatica − Meccanica e Meccatronica − Automazione − Logistica − Biotecnologie Ambientali

2. percorsi di studio in esaurimento (vecchio ordinamento) di 5 anni

che si concludono con un titolo di studio con valore legale: il “Diploma di Perito Industriale”

− Elettrotecnica e Automazione − Elettronica e Telecomunicazioni − Informatica Abacus − Meccanica

3. percorsi di studio in esaurimento (vecchio ordinamento) di 5 anni

che si concludono con un titolo di studio con valore legale: la “Maturità scientifica”

− Scientifico tecnologico − Scientifico tecnologico progetto sportivo

pagina 4 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

4. Corsi serali progetto Sirio per il conseguimento del “Diploma di Perito Industriale”

− Informatica

Con l’avvio dall’anno scolastico 2009/2010 della riforma dell’istituto tecnico, l’ITIS Euganeo “torna” alla (sola) vocazione originaria di scuola per l’istruzione tecnica con la “perdita” dell’indirizzo scientifico tecnologico (riformato e confluito nel sistema dei Licei) e l’acquisizione di nuovi indirizzi (Automazione, Logistica e Biotecnologie Ambientali).

A partire da quest’anno scolastico l’ITIS Euganeo è confluito nell’IIS Euganeo, comprendente anche l’IPIA E. Fermi e l’IPIA Duca d’Aosta di Este.

TERRITORIO E UTENZA

ESTE E L’ESTENSE

La città di Este, dove ha sede l'ITIS Euganeo, vanta una storia antichissima (Este fu città dei paleoveneti, quindi "municipium" e poi "colonia" al tempo di Roma con un suo "agro" di pari dimensioni e importanza di quelli contermini di Padova e Vicenza), che nell'arco di quasi tremila anni ha alternato fasi di decadenza a momenti di grande vivacità economica e culturale. Fino a non molti anni fa poteva essere considerata quasi una piccola capitale dell'area sud-occidentale della provincia.

La città è ancora, nonostante il calo demografico dell'ultimo decennio, uno dei comuni più popolosi della provincia di Padova, con 16.704 abitanti secondo i dati del 2001. Ha una superficie di 32,8 chilometri quadrati per una densità abitativa di 509,27 abitanti per chilometro quadrato.

Il suo territorio, aggrappato alle propaggini meridionali dei Colli Euganei, si distende, per larga parte, in quell'area pianeggiante della provincia che è comunemente chiamata Bassa Padovana.

La città vanta una storia antichissima, che nell’arco di quasi tremila anni ha alternato fasi di decadenza a momenti di grande vivacità economica e culturale. Fino a non molti anni fa poteva essere considerata quasi una piccola “capitale” dell’area sudo-occidentale della provincia.

Oggi Este è, più modestamente, il centro di uno dei 5 comprensori (o mandamenti) che costituiscono l’area della Bassa Padovana. E’ questa una zona che fino a qualche decennio fa per le ridotte opportunità di lavoro nei settori extragricoli è stata afflitta da cospicui flussi migratori ed è stata tradizionalmente considerata come un’area di frontiera marcata da un significativo ritardo rispetto al contesto veneto. Nell’ultimo ventennio, però, si sono affermate tendenze contrastanti tra la zona orientale e quella occidentale, che hanno portato ad una differenziazione all’interno di una realtà fino a qualche tempo fa sostanzialmente omogenea.

pagina 5 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

L’Estense e il Montagnanese sono stati contraddistinti da un dinamismo economico minore rispetto al Monselicense, che ha conquistato una posizione di autonomia funzionale. Sull’economia dei primi due comprensori hanno pesato negativamente le carenze di tipo infrastrutturale, in particolare le strozzature della rete viaria e di quella ferroviaria. La spia di questo diverso ritmo di sviluppo è rappresentata dal differente andamento demografico, in un quadro comune di elevata senilizzazione della popolazione. Negli anni ottanta inoltre Este ha registrato un sensibile calo demografico (è stato il saldo naturale più che quello sociale a provocare la diminuzione dai 18.058 abitanti del 1981 ai 16.704 del 2011), al punto che nel 1997, dopo quasi un quarto di secolo di primato demografico estense, la popolazione di Monselice sorpassava quella della culla della civiltà paleoveneta.

Este resta il centro della Bassa che presenta in modo più spiccato caratteri socio-economici tendenzialmente urbani, con un peso rilevante del commercio e delle altre attività terziarie. Con l'istituzione del Tribunale, la città si è vista restituire una funzione già esercitata nei primi cinquant’anni di vita unitaria. E’ stata invece fortemente penalizzata dalla razionalizzazione delle strutture ospedaliere a vantaggio di Monselice, il cui stabilimento ospedaliero è il riferimento per tutta l’area sud-occidentale della provincia.

La città per l’ampiezza dell’offerta (Liceo, ITC, Istituti Professionali, Ex Istituto d’Arte), continua ad essere polo d’attrazione per una zona vasta che si spinge a nord fino Battaglia, a est fino a Conselve e a ovest ingloba anche una parte del basso Vicentino, anche si nota negli ultimi anni un flusso “anomalo” di studenti verso le scuole superiori di Monselice e Montagnana.

Rispetto agli altri centri della Bassa Este offre una buona struttura di servizi alla persona e, sia pure in misura minore, anche alle imprese. Esso si rivolge ad un territorio vasto, ma con caratteristiche economico-sociali piuttosto omogenee: prevalgono le attività agricole e artigianali, nonché quelle turistiche e commerciali, legate ai beni paesaggistici, culturali e archeologici.

Conserva inoltre tradizioni culturali di primo piano.

UTENZA

L’ITIS Euganeo accoglie prevalentemente alunni provenienti da numerosi comuni della Bassa Padovana (Villa Estense, Ponso, Lozzo, Baone, Ospedaletto, Saletto…) e del Basso Vicentino (Sossano, Pojana, Noventa …). E’ invece, storicamente, bassa la percentuale, mediamente del 25%, di studenti provenienti dalla città di Este.

pagina 6 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

CARATTERI SPECIFICI DEL CORSO SERALE “SIRIO”

Il corso serale “Progetto Sirio” è stato attivato dall’Istituto Euganeo nell’anno scolastico 2000/2001 (autorizzazione MIUR 28545/C21) e Alla fine del corso, gli studenti conseguono il diploma di “Perito Industriale”, la cui valenza è specificata nel POF.

Il progetto del corso serale Sirio è diretto a soddisfare i bisogni formativi provenienti dalla società moderna, in continua evoluzione. Esso costituisce una sperimentazione che si allinea con le direttive emanate dall’Unione Europea in materia di educazione degli adulti.

Il corso si sviluppa in orari non lavorativi ed è fondato sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi, sul riconoscimento di crediti e sul sostegno dell'apprendimento: non é il vecchio corso serale, ma un progetto completamente nuovo rispondente alle esigenze e peculiarità degli adulti in apprendimento.

ASPETTI SIGNIFICATIVI

Gli aspetti più significativi sono:

− struttura del corso con la riduzione dell'orario settimanale di lezione con il sabato libero, il tutoring e nuove metodologie didattiche tendenti a valorizzare esperienze culturali e professionali degli studenti;

− riconoscimento di crediti formativi relativi a studi compiuti o a esperienze maturate in ambito lavorativo (il riconoscimento di crediti comporta la promozione anticipata in una o più discipline e quindi l'esonero dalla frequenza delle stesse);

− recupero di carenze formative o potenziamento oltre l'orario curricolare;

− flessibilità nel calendario scolastico per consentire lezioni intensive in una o più materie e azioni di recupero;

− un triennio di 28 ore distribuite su 5 sere, dal lunedì al venerdì (il numero delle ore specificato è tale se lo studente si avvale di non frequentare l'ora di Religione Cattolica o Attività alternativa);

− orario di 6 unità orarie, da 50 minuti, dalle 18.45 alle 23.45, tre sere alla settimana e di 5 unità orarie, da 50 minuti, dalle 18.45 alle 22.55, le rimanenti altre due sere.

E' evidente come il corso serale progetto Sirio si configuri rispetto alla formazione tradizionale, quella al mattino, come una vera e propria seconda via all'istruzione.

I principali obiettivi del corso sono:

1. favorire la formazione permanente; 2. recuperare le carenze nella formazione di base; 3. stimolare gli adulti a riprendere il ciclo di studi precedentemente

interrotto;

pagina 7 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

4. consentire la riqualificazione e la riconversione professionale degli adulti già inseriti in attività lavorative o disoccupati.

CREDITI FORMATIVI E CARENZE FORMATIVE IN INGRESSO (“DEBITI”)

Nel riconoscimento dei crediti formativi in ingresso (all’iscrizione), cioè delle competenze già possedute dai corsisti, l’Euganeo ha valorizzato gli studi precedentemente compiuti in istituti statali o legalmente riconosciuti, gli studi certificati, le esperienze lavorative maturate e gli studi personali coerenti con l’indirizzo di studio.

Il riconoscimento è effettuato dal Consiglio di Classe: i crediti formali sono automaticamente riconosciuti, mentre i crediti non formali sono sottoposti ad un accertamento e ad un’eventuale valutazione formale prima del riconoscimento. Il riconoscimento dei crediti formativi formali e non determina per ogni studente un accesso differenziato e un percorso di studio personalizzato, a cui corrisponde un diverso monte ore annuale personalizzato.

Il Consiglio di Classe nella valutazione dei crediti può anche attribuire delle “carenze formative” in una o più materie. In questo caso lo studente è ammesso alla frequenza, ma è tenuto al recupero delle carenze in base alle modalità stabilite dal Consiglio all’interno delle modalità previste dalla scuola.

Il percorso personalizzato, pertanto, è costituito da crediti e da un sistema complementare di carenze formative (“i c.d. debiti”).

pagina 8 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

INDIRIZZO INFORMATICA SERALE SIRIO

− Durata dell'indirizzo: 3 anni − Totale ore settimanali: 29 ore − Titolo di studio: “Diploma di Perito Industriale” − Monte ore annuo personalizzato: 957

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

Materia Ore Ore Ore Prova Note

ITALIANO e STORIA 4 4 4 SO

MATEMATICA 6 (2) 6 (2) 6 (2) SO laboratorio

INFORMATICA 6 (3) 5 (3) 5 (3) SO laboratorio

SISTEMI 5 (3) 5 (3) 5 (3) SO laboratorio

ELETTRONICA 5 (3) 4 (2) 4 (2) SO laboratorio

EC. IND. EL. DIRITTO - 2 2 O

INGLESE 2 2 2 SO

RELIGIONE/AA 1 1 1 -

N.B.

− Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e in codocenza.

− STORIA la prova è solo orale. − INGLESE in quarta e quinta la prova è solo orale. − L’orario settimanale del singolo studente dipende dal percorso di

studio personalizzato (attribuzione di crediti formativi). − L’ora di Religione Cattolica o Attività alternativa non è considerata

poiché tutti gli studenti si sono avvalsi della non frequenza. Pertanto l’orario settimanale è di 28 ore, per un monte ore annuo di 924 ore per tutti gli studenti che non presentano crediti formativi.

− Area di progetto pari al 10% massimo del monte ore annuo delle discipline coinvolte.

PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO IN INFORMATICA

Il corso triennale di Informatica ha lo scopo di formare Periti informatici in grado di rispondere nel modo più opportuno alle diverse tipologie di problematiche risolvibili con un sistema di elaborazione, con una particolare attenzione al campo della Gestione di Reti di elaboratori (LAN), dell'Elettronica-Telecomunicazioni, delle tecnologie Internet e dei Sistemi Informativi Aziendali.

pagina 9 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

L'aspetto più qualificante della figura del Perito informatico è lo studio delle reti locali di computer (LAN) e delle reti geografiche (WAN), la loro gestione, l'inserimento in modo proficuo e corretto in azienda e l'utilizzo degli strumenti e dei servizi tipicamente disponibili e usati. Il Perito Industriale per l’Informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati e delle reti computer, siano attività rilevanti, indipendentemente dal tipo di applicazione.

In tali ambiti il Perito Informatico potrà:

− collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi informativi di qualsiasi genere;

− sviluppare pacchetti e soluzioni software nell’ambito di applicazioni di vario genere (banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali) con linguaggi ad alto livello orientati agli oggetti e visuali, con particolare riguardo all’utilizzo del linguaggio Java;

− progettare e implementare data base relazionali e definire interrogazioni sui dati (SQL);

− costruire applicazioni Internet (linguaggi scripting lato server) e creare pagine WEB (HTML/PHP);

− gestire reti locali (LAN) e geografiche (WAN); − concorrere alla pianificazione e allo sviluppo delle risorse

informatiche in ogni settore della realtà lavorativa attraverso l’impiego delle nuove tecnologie (informatica, elettronica e telecomunicazioni);

− pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche nelle realtà produttive e dimensionare i sistemi di elaborazione dati;

− assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware;

− trasporre in lingua italiana il significato generale di testi (e manualistica specializzata) di argomenti del settore informatico-tecnologico (possesso ed uso corretto degli strumenti linguistici);

− affrontare i problemi in modo analitico e critico; − lavorare in gruppo.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

STORIA DELLA CLASSE

La classe ha avuto origine nell’anno scolastico 2009/2010 con la costituzione della terza serale Sirio, a seguito dell’iscrizione di 17 studenti, 9 dei quali hanno terminato con successo l’anno scolastico con l’ammissione alla classe successiva. Rispetto alla situazione di partenza all’inizio della terza, in corso d’anno si sono ritirati 3 studenti e 5 sono stati non ammessi alla quarta nello scrutinio finale.

pagina 10 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Come spesso accade per i corsi serali, nel corso degli ultimi due anni di corso (quarta e quinta) si sono aggiunti allievi durante il percorso di studio e qualcuno ha abbandonato, per motivi diversi, l’impegno intrapreso.

In particolare dei 23 studenti iscritti al quinto anno, 11 risultano iscritti in quanto studenti del quarto anno del corso serale, 3 risultano iscritti con diritto da altre scuole (presentano l’idoneità all’iscrizione alla classe quinta), 5 risultano iscritti in quanto ripetenti della quinta serale dell’anno scorso, 2 sono stati iscritti in quanto ripetenti della quinta informatica Abacus di altra scuola e, infine, 2 studenti diplomati che, a seguito del percorso di riconoscimento dei crediti e debiti con esame formale, in corso d’anno, hanno potuto iscriversi in classe quinta.

Durante l’anno scolastico si sono ritirati 2 allievi (1 ripetente e 1 con idoneità), mentre 1 studente ha frequentato solamente le prime settimane e non si è iscritto all’Esame di stato (1 ripetente). Sono pertanto 20 gli studenti iscritti all’Esame di stato, in particolare si tratta di 2 femmine e 18 maschi.

La sintesi della storia classe negli ultimi tre anni è la seguente:

entrate/uscite esiti

Classe IE IA IR IT SG NP NR AC

III 09/10 15 -- 2 17 3 5 3 9

IV 10/11 9 3 0 12 5 1 0 11

V 11/12 11 5 7 23 -- -- 3 --

Legenda: 

IE  studenti provenienti dall’ ITIS Euganeo (per la terza iscritti) IA   studenti provenienti da altra scuola o altra classe IR  studenti ripetenti provenienti dall’ITIS Euganeo o da altra scuola IT   totale studenti iscritti SG  sospensione giudizio NP   studenti non promossi classe successiva ITIS Euganeo NR   studenti ritirati o che non si sono iscritti all’esame AC  studenti ammessi alla classe successiva 

Significativo e problematico è stato il quarto anno (2010/2011), anno in cui la classe quarta è stata accorpata alla classe quinta, data l’indisponibilità dell’USP di Padova all’attivazione della quarta. Si è pertanto costituita una classe mista quarta/quinta per la maggioranza delle discipline, per un totale di 36 studenti iscritti.

pagina 11 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Materia Ore Note

EC. IND. EL. DIRITTO 2 con classe quinta

ELETTRONICA 4 con classe quinta

INFORMATICA 5 con classe quinta

INGLESE 2 ore separate

ITALIANO e STORIA 4 con classe quinta

MATEMATICA 6 4 ore separate e 2 con quinta

SISTEMI 5 con classe quinta

La risposta dei docenti è stata un’organizzazione del lavoro, quando possibile, per gruppo di livello e l’utilizzo di ore aggiuntive di potenziamento in alcune materie in modo da separare per alcune ore le due classi.

SITUAZIONE DI PARTENZA (SCRUTINIO CLASSE QUARTA AS 2010/2011)

In quarta sono stati scrutinati 12 studenti, 6 sono stati ammessi alla classe successiva direttamente, 5 ammessi dopo la sospensione del giudizio e 1 non ammesso alla classe successiva. Gli studenti con crediti formativi sono stati 2.

Panoramica degli 11 studenti ammessi alla quinta:

voti esito Materia

6 7 8 9-10 SG CR AD

E.I.DIRITTO 7 1 0 0 0 2 8

ELETTRONICA 8 2 1 0 0 0 11

INFORMATICA 4 1 2 2 2 0 9

INGLESE 6 1 0 1 1 2 9

ITALIANO 5 1 2 1 0 2 9

MATEMATICA 5 1 1 1 1 2 8

SISTEMI 5 2 2 1 1 0 10

STORIA 1 2 2 1 3 2 6

Legenda: 

SG  studenti con sospensione giudizio 

CR  studenti con credito formativo 

AD  ammessi quinta senza sospensione giudizio e crediti

pagina 12 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

LA CLASSE IN SINTESI

N Studente Età Provenienza Stato Civile Lavoro

1 BERTUOLO LERRY 27 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

2 BISELLO DARIO 21 RIPETENTE QUINTA EUGANEO Celibe con figlio Occupato-Autonomo

3 COADA LIUDMILA 35 QUARTA SIRIO EUGANEO Nubile Occupata-Dipendente

4 DAINESE FLAVIO 35 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

5 FABLE DAVID 27 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-A progetto

6 FALL BARA MAMADOU LAMINE 23 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato- A progetto

7 GARAU MARIO 30 Altra scuola – IDONEITA’ Coniugato Occupato-Dipendente

8 GIURIOLO MASSIMO 22 Altra scuola– RIPETENTE Celibe Attesa 1° occupazione

9 GOMIERO DENIS 21 DIPLOMATO – ESAME DEBITI* Celibe Occupato-Dipendente

10 HOXHA ENDRI 22 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

11 MAGAGNA DARIO 40 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

12 MENESELLO SIMONE 21 Altra scuola - RIPETENTE Celibe Attesa 1° occupazione

13 OLOINIC CONSTANTIN 21 RIPETENTE QUINTA EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

14 PIETROBELLI CHIARA 20 DIPLOMATA – ESAME DEBITI† Nubile Stud. Universitaria

15 RANDON MASSIMO 36 Altra scuola– IDONEITA’ Celibe Occupato-Dipendente

16 RINALDO FEDERICO 22 RIPETENTE QUINTA EUGANEO Celibe Attesa 1° occupazione

17 SELVI SEBASTIANO 21 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Dipendente

18 SHELYAKIN YEVHEN 39 QUARTA SIRIO EUGANEO Coniugato con figlio Occupato-Dipendente

19 TIETTO FRANCESCO 28 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Attesa 1° occupazione

20 ZANCANELLA STEFANO 45 QUARTA SIRIO EUGANEO Celibe Occupato-Autonomo

* Esame di accertamento del recupero delle carenze formative in ingresso (discipline classe terza e quarta). † Esame di accertamento del recupero delle carenze formative in ingresso (discipline classe terza e quarta).

ITIS Euganeo - documento della classe QUINTA SIRIO 5IS – ES 2010/11

pagina 13 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Si precisa che non tutta la classe è di madrelingua italiana, in particolare:

- COADA LIUDMILA (MOLDAVIA) - FALL BARA MAMADOU LAMINE (SENEGAL) - HOXHA ENDRI (ALBANIA) - OLOINIC CONSTANTIN (MOLDAVIA) - SHELYAKIN YEVHEN (UCRAINA)

Gli studenti hanno un’età media di 28 anni e si nota la presenza di 5 studenti con età non superiore a 21 anni.

6

7 7

5,4

5,6

5,8

6

6,2

6,4

6,6

6,8

7

7,2

< 21 22 - 30 > 30

età

stud

enti

Si tratta nella maggioranza dei casi di lavoratrici e lavoratori con diversi regimi contrattuali che hanno dovuto affrontare notevoli difficoltà per rispettare gli impegni scolastici.

11

2

4

2

1

0 2 4 6 8 10 12

Dipendente

Autonomo

Attesa primaoccupazione

A progetto

Studente università

La mansione prevalente è quella di operaio (o ad essa assimilabile).

Per quanto attiene la storia di ciascuno, si può sottolineare come una parte degli studenti abbia vissuto una realtà scolastica in età adolescenziale che, per necessità personali, o familiari o per insuccessi

pagina 14 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

dovuti ad un’inadeguata motivazione, è stata poi abbandonata. Successivamente è riemerso in loro un rinnovato interesse per tutto ciò che avrebbe ancora potuto ampliare il loro campo di conoscenze ed hanno così intrapreso di nuovo il percorso interrotto.

Si evidenzia anche il caso di studenti che hanno scelto il serale come “via” per il conseguimento del diploma dopo un percorso scolastico presso scuole private e un insuccesso agli esami preliminari per l’ammissione all’Esame di stato. Si segnala inoltre la presenza di 6 studenti che seppur già diplomati hanno intrapreso una nuova carriera scolastica per conseguire una riqualificazione o una riconversione professionale essendo già inseriti in attività lavorative o maggiori prospettive di inserimento nel mondo del lavoro.

Studente Diploma

DAINESE FLAVIO PERITO ELETTROTECNICO

FABLE DAVID MATURITA’ SCIENTIFICA

GOMIERO DENIS DIPLOMA PROFESSIONALE TELECOMUNICAZIONI

MAGAGNA DARIO DIRIGENTE COMUNITA’ e GEOMETRA

PIETROBELLI CHIARA MATURITA’ SCIENTIFICA

SHELYAKIN YEVHEN TECNICO COSTRUTTORE SCAFI NAVALI3

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ RAGGIUNTE

La classe ha dimostrato di aver fatto un discreto percorso formativo, raggiungendo però livelli di conoscenze, competenze e capacità parecchio differenziati in base alle diverse potenzialità, applicazione individuale e percorsi scolastici svolti in precedenza.

Alcuni studenti, molto motivati e in possesso di buone capacità, hanno raggiunto una conoscenza accurata delle tematiche oggetto di studio, hanno potenziato le competenze espositive e rielaborative, hanno sviluppato capacità di realizzare ricerche autonome e di lavorare in gruppo.

Altri presentano una discreta conoscenza dei contenuti ed hanno sviluppato accettabili capacità di analisi, sintesi e di collegamenti; una parte presenta ancora qualche difficoltà sia nella piena acquisizione dei contenuti che nella rielaborazione critica autonoma.

In sintesi, dal punto di vista didattico educativo la classe si può idealmente suddividere in tre fasce:

1. un gruppo trainante che ha partecipato al dialogo educativo costantemente in forma adeguata;

3 Diploma della durata di 4 anni conseguito in Ucraina nel 1992 (scuola statale, di livello post-secondario non universitario nell’ordinamento scoalstico ucraino).

pagina 15 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

2. un altro che si è limitato allo studio nozionistico e mnemonico; 3. ed un terzo gruppo, esiguo, di studenti spesso assenti, che hanno

profuso un impegno discontinuo. Gran parte degli studenti alla data odierna ha raggiunto gli obiettivi disciplinari minimi.

Nelle relazioni finali dei docenti sono evidenziate le situazioni specifiche per materia.

ATTIVITA’ INFORMATICHE

Uno studente ha conseguito l’ECDL.

PARTECIPAZIONE

La gran parte della classe ha partecipato alle lezioni con impegno e sacrifici compatibili con il tempo a disposizione, tipici dei corsi serali. Alcuni degli studenti più giovani, a volte, si sono dimostrati un po’ troppo esuberanti.

Ottimo il dialogo con tutti gli insegnanti. Si è evidenziata una particolare disponibilità alla collaborazione e al supporto reciproco anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici come l’invio di materiale per email, social network o attraverso l’uso di una piattaforma collaborativa creata e auto gestita dagli studenti nella quale è stato possibile anche intervenire al fine di veicolare alcuni materiali e contenuti. ANDAMENTO DELLA CLASSE NELL’ANNO IN CORSO

L’anno in corso è stato caratterizzato:

1. dall’arrivo dei 7 nuovi allievi all’inizio dell’anno scolastico, provenienti da altri percorsi scolastici, aventi basi culturali diverse, ha creato non pochi problemi agli insegnanti che hanno dovuto adoperarsi per svolgere attività di recupero al fine di trovare una base di partenza che rendesse proficuo lo studio.

2. dalla necessità di effettuare il recupero della carenza formative in ingresso per 6 studenti. In particolare si sottolinea il recupero della carenza formativa in ingresso nella disciplina “Economia Industriale ed elementi di Diritto“ di quarta da parte dei studenti ammessi alla quinta con tale carenza.

pagina 16 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Sono stati attuati i seguenti interventi di potenziamento degli studi tra primo e secondo quadrimestre:

Materia Ore Periodo Tipo

EC. IND. EL. DIRITTO 6 I quadrimestre Corso

INFORMATICA 13 I e II quadrimestre Sportello Paracadute4 INGLESE 6 II quadrimestre Sportello Paracadute ELETTRONICA 6 II quadrimestre Sportello Paracadute MATEMATICA 7 II quadrimestre Sportello Paracadute

Si è cercato di far emergere le diverse potenzialità, di favorire il dialogo e la crescita culturale, di incoraggiare i più deboli a colmare le lacune e superare i limiti in alcune discipline.

CONSIGLIO DI CLASSE AS 2011/2012

Docente Disciplina Ruolo

ANTILI ROBERTO LAB ELETTRONICA Segretario

CEDRETTI ELISABETTA LINGUA INGLESE Coordinatrice classe Commissaria interna

MOGLIANI GIANLUCA LAB. MATEMATICA

MOGLIANI GIANLUCA LAB. INFORMATICA E SISTEMI Commissario interno

MARRONE MARIO ELETTRONICA

FONTANA LUISA STORIA E ITALIANO

RUFFINI IVAN E.I. DIRITTO

RAMOSINI NICOLA SISTEMI E INFORMATICA Commissario interno

SEREN MASSIMO MATEMATICA

CONTINUITA’ DEI DOCENTI NEL TRIENNIO

Nei tre anni di corso la continuità dei docenti è stata parziale ed esclusivamente del prof. MOGLIANI (classe terza e quinta), SEREN (quarta e quinta), ANTILI (quarta e quinta), MARRONE (quarta e quinta) e RUFFINI (quarta e quinta).

In particolare si evidenzia che nel passaggio dalla terza alla quarta sono cambiati tutti i docenti.

Docente Disciplina III IV V

4 Lo sportello “Paracadute” uno sportello solitamente al pomeriggio di supporto all'attività di studio degli studenti, necessita di penotrazione (e autorizzazione scritta dei genitori per i minorenni) è un intervento di recupero delle carenze formative.

pagina 17 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

ANTILI ROBERTO LAB ELETTRONICA X X

CEDRETTI ELISABETTA LINGUA INGLESE X

MOGLIANI GIANLUCA LAB. MATEMATICA X X

MARRONE MARIO ELETTRONICA X X

FONTANA LUISA STORIA E ITALIANO X

RUFFINI IVAN E.I. DIRITTO X X

RAMOSINI NICOLA SISTEMI E INFORMATICA X

SEREN MASSIMO MATEMATICA X X

RAPPRESENTANTI STUDENTI

I rappresentanti degli studenti nel Consiglio sono: FABLE DAVID e GARAU MARIO. Si sottolinea la partecipazione attiva alle riunioni.

CARENZE FORMATIVE 2010/2011 e I° Quad. 2011/2012

Le carenze formative in ingresso (debiti di terza e quarta) e le carenze del primo quadrimestre di quinta sono state recuperate mediante le seguenti attività di recupero:

− sportello “Paracadute” al sabato mattina; − studio individuale; − recupero in itinere.

Tutti gli studenti hanno recuperato le carenze formative in ingresso.

pagina 18 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

CREDITI FORMATIVI 2010/2011

Il Consiglio di Classe ha riconosciuto ai seguenti studenti i crediti formativi in ingresso:

Studente CFR CFE

DAINESE FLAVIO

ITALIANO STORIA E.I.DIRITTO MATEMATICA

ITALIANO STORIA E.I.DIRITTO

FABLE DAVID

ITALIANO STORIA MATEMATICA INGLESE

NESSUNO

GOMIERO DENIS ITALIANO STORIA ELETTRONICA

ITALIANO STORIA ELETTRONICA

MAGAGNA DARIO ITALIANO STORIA

ITALIANO STORIA

PIETROBELLI CHIARA ITALIANO STORIA MATEMATICA

ITALIANO STORIA MATEMATICA

CFR crediti formativi riconosciuti  CFE  crediti formativi esercitati studente 

Il credito ha comportato la promozione anticipata nella disciplina e l’esonero dalla frequenza della materia, con conseguente riduzione del monte ore annuo personalizzato al fine della validità dell’anno in corso.

FREQUENZA e VALIDITA’ ANNO DELL’ANNO SCOLASTICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Con circolare ministeriale n. 20 del 4 Marzo 2011, la Direzione generale degli ordinamenti scolastici ha fornito chiarimenti e indicazioni in materia del computo delle assenze degli studenti che possono determinare la ‘non validità’ dell’anno scolastico.

Dall’anno scolastico in corso trova piena applicazione, per gli studenti di tutte le classi, la disposizione sulla validità dell’anno scolastico di cui all’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122.

pagina 19 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Tale disposizione prevede che “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato”.

Il corso serale è da sempre caratterizzato da un’elasticità nella frequenza legata agli impegni lavorativi dei partecipanti, per questo il Collegio dei Docenti ha stabilito per il serale delle deroghe particolari al limite di assenza.

In attesa della ricezione della documentazione delle assenze soggette a deroga e della verifica da parte del Consiglio di Classe in sede di scrutinio se il singolo studente abbia superato il limite massimo consentito di assenze e se tali assenze, pur rientrando nelle deroghe previste dal Collegio dei Docenti, impediscano, comunque, di procedere alla fase valutativa, si evidenzia che alla data della compilazione del documento di classe 3 dei 20 studenti iscritti all’Esame di stato hanno superato, in modo non significativo, il limite.

DIDATTICA

L'acquisizione di un corretto e proficuo metodo di studio da parte della classe è stato obiettivo primario del Consiglio di Classe.

I docenti, nell'ambito delle proprie materie, hanno insistito in particolare su metodologie dell'apprendimento che consentissero agli allievi di acquisire e padroneggiare abilità e competenze trasferibili ed utilizzabili in contesti diversi.

La metodologia didattica prevalentemente utilizzata è stata la lezione frontale, ma ampio spazio hanno avuto anche i lavori per piccoli gruppi, la discussione guidata, la ricerca autonoma, la risoluzione di casi ed esercizi. Sono state realizzate frequenti attività di ripasso, consolidamento e recupero, a beneficio dell’intera classe.

A questo proposito, occorre ricordare che la presenza di un insegnamento di laboratorio nelle discipline tecnico-professionali ha consentito di affiancare al tradizionale impianto didattico basato sulla lezione frontale anche una sequenza di attività basate sul lavoro di gruppo, che ha visto gli allievi confrontarsi con la verifica e con l'approfondimento di quanto introdotto nella lezione teorica.

Per quanto riguarda i materiali didattici, gli insegnanti hanno fornito i testi necessari, appunti e altri documenti, dal momento che nel corso Sirio non è previsto l’obbligo dell’acquisto dei libri di testo.

Si è inoltre cercato di far sì che gli studenti fossero in grado di reperire in modo autonomo le informazioni necessarie dalla manualistica specializzata e tramite un corretto e consapevole utilizzo di Internet.

pagina 20 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

La didattica è organizzata per moduli e incentrata sulle metodologie più appropriate agli adulti lavoratori, molti dei quali hanno pochissimo tempo da dedicare allo studio individuale e, quindi, fanno affidamento sull’orario di lezione come quasi esclusiva possibilità di studio e di approfondimento.

In considerazione degli impegni lavorativi degli studenti, che comportano non sempre la frequenza alla prima ora di lezione, si è adottato un modello di orario variabile con turnazione di alcune discipline con scadenza bimensile.

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVEVERSALI

Si elencano di seguito gli obiettivi a cui è stata finalizzata la didattica e che si intendono variamente raggiunti dagli studenti:

− conoscere gli elementi fondamentali di ciascuna disciplina; − impadronirsi dei linguaggi specifici delle diverse discipline; − partecipare al lavoro scolastico attraverso il dialogo; − sviluppare le capacità logiche in relazione alle diverse discipline; − cogliere l’importanza del confronto di idee; − problematizzare conoscenze, idee, teorie;

LA VALUTAZIONE

La specificità e le caratteristiche delle discipline scolastiche non hanno consentito di utilizzare strumenti omogenei per la verifica.

I criteri di valutazione sono stati molteplici, comprendendo (nelle prove orali) non soltanto la classica interrogazione, ma anche forme colloquiali con la classe da cui può essere accertato il livello di preparazione dei singoli.

In tutti i casi i docenti non si sono limitati a verificare conoscenze meramente nozionistiche, attribuendo maggiore importanza alle competenze e alle capacità autonome degli allievi di organizzare e rielaborare i contenuti delle varie discipline. Le prove scritte sono state, talvolta, formulate in sintonia con le tipologie delle prove previste dall'Esame di stato, come risulta dalle relazioni sulla programmazione disciplinare dei singoli docenti.

La valutazione è stata realizzata tenendo conto del livello di partenza, dell’interesse dimostrato, della partecipazione attiva, della capacità di ricerca e di utilizzo del linguaggio specifico delle discipline, del raggiungimento dei livelli minimi di conoscenza disciplinare. Per la valutazione il Consiglio di Classe ha adottato la seguente griglia deliberata dal Collegio Docenti (Delibera n. 8 del del 12 settembre 2011)  per il corrente anno scolastico:

pagina 21 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Voto Conoscenze Competenze Capacità

1‐2 

Non possiede alcuna conoscenza disciplinare specifica 

Non sa in nessun caso applicare le conoscenze e linguaggi specifici. 

Non sa individuare concetti chiave, né sa collegarli ed esprimere valutazioni. 

3‐4 Manca quasi completamente di conoscenze 

Solo in rarissimi casi sa utilizzare le conoscenze e linguaggi specifici. 

Individua pochi concetti elementari, ma non sa collegarli ed esprimere valutazioni. 

Possiede le conoscenze in modo lacunoso 

Applica in modo spesso scorretto ed incerto le conoscenze disciplinari e i linguaggi specifici. 

Individua alcuni concetti chiave, riesce ad operare solo alcuni collegamenti in modo non sempre corretto e non sa esprimere valutazioni 

Possiede le conoscenze disciplinari in modo semplice e chiaro  

Applica con qualche incertezza e scorrettezza le conoscenze disciplinari e i linguaggi specifici. 

Riconosce i concetti essenziali, effettua alcuni collegamenti sostanzialmente corretti, sa esprimere semplici valutazioni. 

Conosce i contenuti in modo corretto, ma limitatamente ad uno studio manualistico 

Applica in modo superficiale ma sostanzialmente corretto conoscenze disciplinari e linguistiche. 

Individua i concetti chiave e opera i collegamenti più semplici in modo corretto; esprime valutazioni appropriate ma poco rielaborate. 

Dimostra una conoscenza ampia, completa e sicura dei contenuti disciplinari. 

Applica in maniera corretta, sicura conoscenze disciplinari e linguistiche. 

Effettua analisi complete ed abbastanza approfondite, propone collegamenti adeguati ed esprime valutazioni opportunamente motivate. 

9‐10 

 

Dimostra una conoscenza puntuale, ricca, approfondita e ben argomentata dei contenuti disciplinari 

Applica in maniera corretta, sicura ed autonoma le conoscenze, riutilizza il linguaggio con proprietà, ricchezza varietà. 

Effettua analisi ricche di osservazioni in modo autonomo; organizza le conoscenze e le procedure espositive con sicurezza ed esprime motivate valutazioni critiche. 

pagina 22 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Per la valutazione del voto in Condotta il Consiglio di Classe ha adottato la seguente griglia deliberata dal Collegio Docenti (Delibera n. 6 del del 12 settembre 2011) per il corrente anno scolastico:

Voti Criteri

10 

Ruolo propositivo all’interno della classe  Correttezza nel comportamento durante le lezioni  Autocontrollo e civismo durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto 

Frequenza assidua alle ore di lezione  Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici  Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’Istituto come fattore di qualità della vita scolastica 

Partecipazione costruttiva all’attività didattica ed agli interventi educativi  Disponibilità alla collaborazione con docenti e/o compagni durante l’attività didattica 

Nessuna nota disciplinare personale 

Ruolo propositivo all’interno della classe  Correttezza nel comportamento durante le lezioni  Civismo durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto  Frequenza assidua alle lezioni   Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici  Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’Istituto come fattore di qualità della vita scolastica 

Interesse e partecipazione attiva all’attività didattica ed agli interventi educativi  Nessuna nota disciplinare personale 

Partecipazione attiva all’attività didattica ed agli interventi educativi  Correttezza nel comportamento durante le lezioni  Atteggiamento responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto 

Equilibrio nei rapporti interpersonali  Frequenza quasi regolare alle lezioni   Costante adempimento degli impegni scolastici  Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’Istituto come fattore di qualità della vita scolastica 

Presenza di al massimo una nota disciplinare personale 

Interesse selettivo e partecipazione non sempre attiva, al dialogo educativo   Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni  Atteggiamento sufficientemente responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto 

Frequenza all’attività didattica non sempre continua  Discreta puntualità nell’espletamento degli impegni scolastici  Qualche episodio di mancato rispetto del regolamento d’Istituto comportante note disciplinari 

pagina 23 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Voti Criteri

Interesse selettivo e partecipazione tendenzialmente passiva al dialogo educativo   Ruolo non costruttivo all’interno del gruppo classe  Frequente disturbo all’attività didattica, opportunamente rilevato sul registro di classe 

Frequenti episodi di mancato rispetto dl regolamento d’Istituto  Atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto 

Rapporti interpersonali scorretti  Frequenza discontinua/saltuaria all’attività didattica; disinteresse nei confronti delle attività didattiche svolte al di fuori dell’Istituto  

Svolgimento degli impegni scolastici non sempre puntuale  Scarso rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi dell’Istituto come fattore di qualità della vita scolastica 

Presenza di sanzioni disciplinari 

voto inferiore a 6  Presenza di provvedimenti di sospensione comportanti l’allontanamento dall’Istituto per un periodo superiore a quindici giorni 

Numerose note disciplinari 

pagina 24 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

SIMULAZIONI

Sono state (o saranno) effettuate una simulazione della prima prova d’esame, una della seconda e due della terza.

Prima prova.

La prova, della durata di 300 minuti, sarà effettuata mercoledì 23 maggio 2012.

Seconda prova.

La prova, della durata di 300 minuti, è stata effettuata martedì 8 maggio 2012.

Terza prova.

La preparazione di prove strutturate a carattere pluridisciplinare è stata oggetto di pianificazione in sede di Consiglio di classe dall'inizio del secondo quadrimestre.

Sono state (o saranno) effettuate:

− venerdì 27 aprile 2012 una simulazione di "terza prova" tipologia B con 12 domande a risposta singola, in un tempo di 180 minuti. I quesiti hanno riguardato le materie di Inglese, Matematica, Sistemi ed Elettronica, con 3 domande per materia.

− giovedì 31 maggio 2012 una simulazione di "terza prova" tipologia B con 12 domande a risposta singola, in un tempo di 180 minuti. I quesiti hanno riguardato le materie Inglese, Matematica, Sistemi ed Elettronica, con 3 domande per materia.

Le prove sono state e saranno valutate successivamente utilizzando una griglia di correzione allegata al documento con punteggio in quindicesimi.

Il punteggio della simulazione della terza prova è stato calcolato utilizzando la media aritmetica delle valutazioni delle singole prove.

pagina 25 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

OBIETTIVI DISCIPLINARI RELATIVI AD OGNI MATERIA Nelle pagine che seguono sono riportate le gli obiettivi disciplinari, i contenuti, le competenze, i tempi, le metodologie, le modalità di verifica e recupero e gli strumenti per le discipline di insegnamento.

Disciplina Docente

INGLESE CEDRETTI ELISABETTA

SISTEMI RAMOSINI NICOLA - MOGLIANI GIANLUCA5

INFORMATICA RAMOSINI NICOLA - MOGLIANI GIANLUCA6

E.I. DIRITTO RUFFINI IVAN

ELETTRONICA MARRONE MARIO - ANTILI ROBERTO7

MATEMATICA SEREN MASSIMO - MOGLIANI GIANLUCA8

ITALIANO FONTANA LUISA

STORIA FONTANA LUISA

5 Docente laboratorio 6 Docente laboratorio 7 Docente laboratorio 8 Docente laboratorio

pagina 26 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

INGLESE INSEGNANTE

ELISABETTA CEDRETTI MONTE ORE

66 ORE ANNO (effettive 52) CONOSCENZE E COMPETENZE

- Saper comprendere/analizzare un testo/messaggio di carattere

tecnico/generale; - Saper utilizzare il lessico appreso (con particolare riferimento alla

microlingua) e le strutture linguistiche per la produzione/espressione scritta e orale;

- Saper effettuare collegamenti con le conoscenze acquisite/pregresse, sia all’interno della disciplina, sia interdisciplinari.

PROGRAMMA

Si precisa che lo svolgimento del programma è stato rallentato a causa delle difficoltà di apprendimento di un gruppo di allievi dovute alle gravi lacune pregresse e/o alle assenze di alcuni studenti nonché alla coincidenza delle lezioni di inglese con festività o impegni scolastici della sottoscritta.

Inoltre, le assenze durante le prove di verifica, hanno comportato l’impiego delle ore curricolari per lo svolgimento di prove suppletive e di recupero.

Module Topic Time

Module 1

Computer Architecture

- Computer Components - Input and output devices - Software and hardware - Operating Systems

12 ore

Module 2

Internet

- History - Services - HTML - Protocols - Netiquette - Viruses - Addiction - Social Networks

15 ore

Module 3 - Networks: LAN, WAN, Ethernet - Networks topology - Switches and routers

10 ore

pagina 27 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

I moduli di microlingua sono stati caratterizzati anche da un ripasso in itinere delle strutture linguistiche/grammaticali di base, con particolare riferimento ai tempi verbali( 15 ore) e da attività volte soprattutto alla comprensione dei testi tecnici e delle loro caratteristiche linguistiche.

METODOLOGIE Si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento e per questo ogni argomento trattato e prova di verifica relativa ha tenuto conto dei livelli di partenza dei singoli studenti. Si sono anche favorite attività di ricerca dei materiali tramite internet affinché gli studenti potessero raggiungere una certa autonomia di studio.

Per quanto riguarda le attività di lettura sono state utilizzate varie tecniche: “skimming”, “scanning” e “intensive reading”.

Sono stati proposti vari tipi di esercizi, da quelli riproduttivi a quelli più liberi, miranti ad un comportamento linguistico il più possibile autonomo soprattutto per gli studenti con conoscenze linguistiche più elevate.

La riflessione grammaticale è stata condotta a livello prevalentemente induttivo e comparativo per favorire lo sviluppo delle capacità di analisi, sintesi e comparazione.

STRUMENTI

- Libro di testo di microlingua consigliato lo scorso anno: “Surfing Around”, Ediz. Il Capitello;

- Fotocopie e schede dell’insegnante - Ricerche internet - Video proiettore - Programmi multimediali

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE - Verifiche scritte: sono state privilegiate le verifiche di

comprensione di un testo ma, sono state anche somministrate prove con brevi traduzioni e domande con risposta aperta breve.

- Verifiche orali: esercizi di lettura/pronuncia, traduzione, domande sui testi e argomenti trattati ed esercizi fatti in classe.

Almeno 2 verifiche per quadrimestre (scritte/orali).

MODALITA’ RECUPERO

− Recupero grammaticale tramite sportello al sabato mattina − Studio individuale e in itinere

Este, 8 maggio 2012 Prof.ssa E. Cedretti

pagina 28 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE

INSEGNANTI

NICOLA RAMOSINI – GIANLUCA MOGLIANI MONTE ORE

165 ORE ANNO CONOSCENZE E COMPETENZE

• Saper classificare una rete di computer in base a dimensioni e servizi offerti

• Conoscenza dell’architettura del modello ISO-OSI • Conoscenza dell’architettura di rete TCP-IP • Utilizzo del linguaggio client-server PHP per la gestione di

ambienti web dinamici collegati a database MYSQL PROGRAMMA SVOLTO Il programma ha dovuto subire qualche riduzione a causa di alcune difficoltà messe in evidenza dalla classe su alcuni approfondimenti specifici, che quindi si è scelto di evitare, privilegiando argomenti di carattere più generale con l’obiettivo comunque di ottenere una conoscenza completa e trasversale degli argomenti previsti. In generale si può affermare di aver raggiunto tutti gli obiettivi dalla programmazione didattica e disciplinare. La tecnologia delle reti

• Le reti • Il modello client-server • Classificazione delle reti per estensione e prestazioni • Regole di trasferimento dati (simplex, half-duplex, full-duplex) • Tecniche di commutazione • Tecnologie di trasmissione su linee commutate • Architettura di una rete • Tipologie di reti in base all’architettura

Il modello ISO-OSI

• Livello fisico • Livello collegamento dati • Livello controllo della rete • Livello del trasporto • Livello di sessione • Livello di presentazione • Livello di applicazione

I mezzi trasmissivi

• Caratteristiche fisiche dei mezzi elettrici

pagina 29 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

• Il doppino in rame – Il cavo coassiale – La trasmissione wireless • Le fibre ottiche • Codifica dei dati nella trasmissione (codifica Manchester) • Rilevamento e correzione degli errori (codici CRC) • Caratteristiche della rete Ethernet • La rete Token Ring • Il protocollo PPP

Il protocollo TCP-IP

• Storia di internet • Struttura degli indirizzi IP • Creazione di sottoreti • Segmentazione di una rete • Principali comandi dos per l’interrogazione e la gestione di una

rete • Il protocollo IP • Il protocollo ICMP • I protocolli ARP e RARP • Algoritmi di routing • Classificazione dei protocolli di routing • I protocolli del livello tran sport (TCP, UDP) • I protocolli del livello application (Telnet, FTP, SMTP, POP3,

SNMP, http, SSL) • I dispositivi di interconnessione dati • Il protocollo IPv6

Linguaggio di scripting PHP

• Principali sintassi del linguaggio • Connessione al database

Attività di laboratorio

• Creazione di semplici reti fra pc • Realizzazione di cavi di rete UTP • Sviluppo di applicazioni client-server mediante l’uso di linguaggio

PHP per la gestione di un database MYSQL METODOLOGIE Si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento ed è stato privilegiato l’approccio di tipo comunicativo. Sono state prodotte lezioni frontali in classe anche mediante l’utilizzo di proiettore, e attività di laboratorio nelle quali gli studenti hanno potuto interagire tra loro in modo collaborativo per lo sviluppo di progetti e di problematiche specifiche. STRUMENTI Appunti del docente e documentazione digitale fornita dal docente.

pagina 30 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Videoproiettore e laboratorio. VERIFICHE Nel primo quadrimestre sono state effettuate 2 verifiche scritte e una di laboratorio. Nel secondo quadrimestre è stata effettuata una verifica di laboratorio e 2 verifiche di simulazione della terza prova. MODALITA’ DI RECUPERO Recupero in itinere e studio individuale. Este, 08/05/2012 Prof. Nicola Ramosini Prof. Gianluca Mogliani

pagina 31 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

INFORMATICA INSEGNANTI

NICOLA RAMOSINI – GIANLUCA MOGLIANI MONTE ORE

165 ORE ANNO CONOSCENZE E COMPETENZE

• Progettazione, analisi e gestione di un archivio dati • Saper progettare una base di dati, e saper individuare le relazioni

presenti tra le tabelle • Saper utilizzare l’algebra relazionale per l’interrogazione di una

base di dati • Saper utilizzare il linguaggio sql per l’interrogazione di una base di

dati • Saper utilizzare il linguaggio sql per l’inserimento, l’aggiornamento

e la cancellazione di dati dal database

PROGRAMMA SVOLTO Il programma di informatica è stato completamente svolto e la classe ha dimostrato di aver acquisito in modo più che sufficiente i requisiti minimi per affrontare la seconda prova d’esame. In generale si può affermare di aver raggiunto tutti gli obiettivi dalla programmazione didattica e disciplinare. Database

• Progettazione e gestione di archivi • Analisi e progettazione di una base di dati • I tipi di dati • Individuazione delle relazione tra le tabelle • Panoramica delle diverse tipologie di database con

approfondimenti del database ACCESS e MYSQL • Linguaggio SQL: interrogazione del database • Linguaggio SQL: creazione database, creazione tabelle,

inserimento dati, modifica e cancellazione di dati Laboratorio

• Realizzazione di database mediante l’utilizzo di Microsoft Access • Realizzazione di database mediante l’utilizzo di MYSQL • Realizzazione di semplici interfacce per la gestione di una database

mediante l’utilizzo di HTML e PHP • Preparazione all’esame mediante attività di sviluppo dei database

progettati durante le ore in classe

pagina 32 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

METODOLOGIE Si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento ed è stato privilegiato l’approccio di tipo comunicativo. Sono state prodotte lezioni frontali in classe anche mediante l’utilizzo di proiettore, e attività di laboratorio nelle quali gli studenti hanno potuto interagire tra loro in modo collaborativo per lo sviluppo di progetti e di problematiche specifiche. STRUMENTI Appunti del docente e documentazione digitale fornita dal docente. Libro consigliato: “Le basi di dati e il linguaggio SQL” – Lorenzi A./ Rossi D. - ATLAS Videoproiettore e laboratorio. VERIFICHE Nel primo quadrimestre sono state effettuate 3 verifiche. Nel secondo quadrimestre sono state effettuate 3 verifiche, di cui 2 simulazioni di seconda prova. MODALITA’ DI RECUPERO Recupero in itinere e studio individuale Este, 08/05/2012 Prof. Nicola Ramosini Prof. Gianluca Mogliani

ITIS Euganeo - documento della classe QUINTA SIRIO 5IS – ES 2010/11

pagina 33 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO INSEGNANTE

IVAN RUFFINI MONTE ORE

66 ORE ANNO

CONOSCENZE E COMPETENZE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze: Conoscenze Gli studenti, complessivamente, hanno appreso i contenuti disciplinari più avanti dettagliati, mostrando una buona capacità di organizzazione del “sapere” e di distinzione tra i diversi istituti giuridico-economici proposti. Competenze Gli alunni sanno ragionare in relazione agli istituti giuridici affrontati in corso d’anno, utilizzando procedimenti analogici, modelli deduttivi/induttivi, ossia derivare fattispecie concrete dagli istituti/discipline. Sono in grado di individuare correttamente le problematiche economiche dell’evento considerato, rilevando opportunamente le variabili di contesto. Per entrambe le discipline gli studenti sanno individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica PROGRAMMA Il programma è stato svolto pressoché per intero rispetto a quanto messo in preventivo, pur con alcuni aggiustamenti dovuti alle frequenti assenze degli studenti.

Modulo Argomento

Modulo 1 Titolo MODULO: I diritti reali su cosa propria e su cosa altrui

- La proprietà e gli altri diritti reali, i caratteri dei diritti reali; I limiti alla proprietà privata nell’interesse pubblico e privato

- I modi di acquisto della proprietà - I diritti reali di godimento: cenni sull’usufrutto, l’uso,

l’abitazione, la superficie, l’enfiteusi, le servitù prediali; - Nozione di possesso; - L’istituto dell’usucapione

pagina 34 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Modulo Argomento

Modulo 2 Titolo MODULO: Le obbligazioni civili

- il rapporto obbligatorio: elementi del rapporto e fonti delle obbligazioni

- la classificazione delle obbligazioni - cenni sulla distinzione tra responsabilità civile, penale e

amministrativa - responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Modulo 3 Titolo MODULO: La disciplina giuridica del contratto

- Nozione di contratto - Gli elementi del contratto, naturali, essenziali,

accidentali - La classificazione dei contratti: a titolo

oneroso/gratuito; tipici/atipici; consensuali/reali; ad effetti reali/ ad effetti obbligatori

- La conclusione del contratto: i meccanismi di conclusione (proposta ed accettazione)

- I limiti all’autonomia contrattuale; l’inadempimento e la responsabilità.

- Gli effetti del contratto - Nullità, annullabilità - Rescissione, risoluzione del contratto (per

inadempimento, per impossibilità sopravvenuta, per eccessiva onerosità sopravvenuta)

Modulo 4 Titolo MODULO: I principali contratti commerciali

- Il contratto di compravendita - Il contratto di lavoro subordinato - I contratti per la produzione di beni e di servizi

(appalto, trasporto)

- Il leasing, il factoring, il franchising

Modulo 5 Titolo MODULO: Elementi di economia politica

- Il concetto di attività economica ed il principio del minimo mezzo

- bisogni , beni e servizi - i soggetti economici - i sistemi economici - la produzione e l’azienda: i settori di attività

Modulo 6 Titolo MODULO: L’azienda e l’attività economica

- Concetti introduttivi - L’economia aziendale - L’attività economica e le sue fasi

pagina 35 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Modulo Argomento

- Il sistema aziendale - L’organizzazione aziendale e il sistema informativo - Cenni sulla pianificazione e programmazione

METODOLOGIE Si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento ed è stato privilegiato l’approccio di tipo comunicativo.

La struttura modulare del programma ha previsto per ogni modulo il seguente percorso:

− contestualizzazione dell’argomento − lettura guidata del testo adottato − discussione sistematica − revisione degli argomenti critici − esemplificazione mediante casi concreti − feedback/verifiche formative

MODALITA’ RECUPERO

− Recupero in itinere − Studio individuale

STRUMENTI Il testo in adozione: Diritto ed economia industriale di G. Bacceli- C. Ribecchi Ed.:Scuola & azienda. VALUTAZIONI Numero. Durante l’anno scolastico si sono effettuate almeno due valutazioni (orale e/o scritto) per ogni quadrimestre. Tipologia delle prove. Le verifiche scritte proposte sono state della seguente tipologia:

− questionari a risposta aperta;

pagina 36 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Criteri di valutazione. La valutazione si è basata su:

− quantità e qualità delle informazioni possedute; − verifica delle competenze e conoscenze secondo quanto più in alto

descritto ed in applicazione dei criteri indicati nelle griglie di valutazione.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove effettuate durante l’anno scolastico. Este, 8 maggio 2012

Prof. Ivan Ruffini

pagina 37 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

INSEGNANTE

MARIO MARRONE ROBERTO ANTILI

MONTE ORE

132 ORE ANNO

CONOSCENZE E COMPETENZE

− Saper scegliere i diversi tipi di modulazione relativamente al segnale da trasmettere.

− Conoscenza dei vari tipi di segnali digitali ed analogici, e per questi ultimi l'utilità di ragionare in termini di trasformata e serie di Fourier.

− Conoscenza delle principali tecniche di modulazione. − Saper collegare i concetti di modulazione con quelli di multiplazione − Conoscenza dei diversi mezzi di trasmissione dati.

PROGRAMMA Si precisa che lo svolgimento del programma è stato rallentato a causa delle difficoltà di apprendimento di un gruppo di allievi dovute alle frequenti assenze. Inoltre, le assenze durante le prove di verifica, hanno comportato l’impiego delle ore curricolari per lo svolgimento di prove suppletive e di recupero.

Modulo Argomento

Modulo 1 − Il segnale come informazione − Studio del segnale: Trasformata e serie di Fourier

Modulo 2 − Gli apparati di trasformazione dei segnali: Microfoni e altoparlanti.

− Fibre ottiche: principi di funzionamento.

Modulo 3 − Modulazione analogica dei segnali: AM, FM, PM,DSB, SSB

− Modulazione Digitale:FSK, PSK, DPSK, QAM − Modulazione ad Impulsi:PAM, PWM, PPM. − Modulazione PCM:Campionatura, Quantizzazione,

Codifica

Modulo 4 − La multiplazione del segnale: FDM, TDM − Il doppino telefonico: circuito elettrico equivalente.

Inoltre è stata svolta un’intensa attività di esercitazione di laboratorio intensa a sviluppare/rinforzare i concetti introdotti nella teoria.

pagina 38 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

METODOLOGIE

− Si è tenuto conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento ed è stato privilegiato l’approccio di tipo comunicativo.

− Lezioni frontali in classe sono state anche supportate dall’utilizzo del proiettore.

STRUMENTI

− Appunti e slide del docente. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

− Verifiche: sono state privilegiate le verifiche di simulazione della terza prova(quesiti a risposta breve, aperta) ed esercizi

− Almeno 3 verifiche per quadrimestre (scritte/orali). MODALITA’ RECUPERO

− Recupero in itinere − Studio individuale

Este, 8 maggio 2012 Prof. M. Marrone

Prof. R. Antili

pagina 39 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA

MATEMATICA INSEGNANTI

MASSIMO SEREN GIANLUCA MOGLIANI

MONTE ORE

198 ORE ANNO

LA CLASSE Come accade normalmente nei corsi serali questa classe presenta una notevole eterogeneità al suo interno. In particolare, i livelli di partenza ad inizio anno erano estremamente diversi: ad alcuni studenti già dotati di una buona preparazione si affiancavano molti altri con incertezze anche nelle tecniche più elementari. Nel corso dell’anno, comunque, tutti gli studenti hanno dimostrato impegno e determinazione nel recuperare le loro carenze. Alla fine dell’anno scolastico si sono iniziati a vedere dei risultati del lavoro svolto. IL METODO La didattica è stata diluita nel tempo e intervallata da numerosi ripassi. Si è privilegiato soprattutto l’aspetto applicativo, svolgendo numerosi esercizi in classe. Come strumenti di valutazione sono state preferite le verifiche scritte per la loro maggiore oggettività e velocità rispetto alle verifiche orali. Sono state comunque effettuate anche delle verifiche orali per abituare gli studenti ad esporre gli argomenti verbalmente. Il recupero è stato effettuato in parte in itinere e in parte con un corso svolto al sabato mattina. IL PROGRAMMA L’insegnamento della matematica nelle classi serali deve tener conto della mancanza di allenamento nello svolgere i passaggi algebrici e della impossibilità di dedicare tempo sufficiente a recuperare tale allenamento. Sono stati pertanto affrontati gli argomenti in modo da favorire l’assimilazione concettuale e la capacità di risolvere almeno i casi più semplici. I temi trattati sono: • Definizione di funzione, funzioni monotone, funzioni pari e dispari • Definizione di derivata, tangente ad una curva in un punto • Regole di derivazione • Punti di non derivabilità • Regola di De L’Hospital • Campo di Esistenza di una funzione • Studio del segno di una funzione • Ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione • Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti di una funzione • Ricerca degli intervalli in cui la funzione volge la concavità verso l’alto o verso il basso • Ricerca dei punti di flesso di una funzione

pagina 40 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

• Ricerca degli asintoti di una funzione • Lo studio di funzione • Definizione di integrale indefinito • Integrali immediati • Integrale di una funzione di funzione • Integrazione per parti (casi semplici) • Integrazione per sostituzione (casi semplici) • Definizione di integrale definito • Teorema fondamentale del calcolo integrale e conseguenze • Area tra due curve • Volume di un solido di rotazione • Integrazione di funzioni con punti di discontinuità • Integrazione di funzioni in intervalli illimitati • Integrazione numerica (cenni) • Risoluzione numerica di equazioni (cenni)

Este, 8 maggio 2012 Prof. M. Seren

Prof. G. Mogliani

pagina 41 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA ITALIANO

INSEGNANTE LUISA FONTANA

MONTE ORE 60 c. ORE ANNO

OBIETTIVI Conoscenze

- Contenuti proposti da ogni singolo modulo Competenze

- Individuare le relazioni tra storia, cultura e letteratura - Contestualizzare un autore e/o un testo - Ricavare dai testi le idee e i principi di poetica degli autori proposti

Capacità - Esporre in modo autonomo quanto studiato - Rielaborare personalmente idee, analisi, critiche sia nella produzione scritta che

orale

PROGRAMMA argomento ore periodo Il positivismo e il realismo (naturalismo e verismo) Giovanni Verga

8 settembre

Il simbolismo Charles Baudelaire

2 ottobre

La scapigliatura Igino Ugo Tarchetti

4 ottobre

Il decandentismo Il romano della crisi Le avanguardie

8 novembre

Giovanni Pascoli 6 dicembre Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti

4 gennaio

L’estetismo 2 gennaio Gabriele D’Annunzio 6 Gennaio -febbraio Italo Svevo 6 Febbraio - marzo Luigi Pirandello 6 marzo La poesia L’ermetismo

2 aprile

Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Salvatore Quasimodo

6 aprile - maggio

La letteratura del secondo dopoguerra Memorialismo e neorealismo

4 Maggio - giugno

CONTENUTI TRATTATI

1. 1870-1920: UN CONTRASTATO PASSAGGIO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO • IL CONTESTO STORICO • TEMPI E LUOGHI DELLA PRODUZIONE CULTURALE

pagina 42 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

• LE CONTRADDITTORIE ORIGINI DELLA CONTEMPORANEITA’ L’AREA DEL POSITIVISMO LA CULTURA POSITIVISTICA • IL NATURALISMO GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary EMILE ZOLA Il romanzo come esperimento 2. IL NATURALISMO ITALIANO: IL VERISMO LUIGI CAPUANA Il concetto di naturalismo GIOVANNI VERGA La vita Il percorso letterario L’AMANTE DI GRAMIGNA prefazione LA LUPA con visione del film di Gabriele Lavia FATALISMO E IMPERSONALITA’ fantasticheria IMPERTURBABILITA’ DELL’IMPERSONALITA’ rosso malpelo PERTURBABILITA’ DELL’IMPERSONALITA’ libertà LA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA i Malavoglia (passim) 3. IL SIMBOLISMO FRANCESE CHARLES BAUDELAIRE L’albatros 4. ORDINE E DISORDINE NELLA CULTURA ITALIANA POST-UNITARIA UN MOVIMENTO CROCEVIA: LA SCAPIGLIATURA IGINO UGO TARCHETTI Fosca (passim e visione del film Passione d’amore di Scola) 5. IL SIMBOLISMO ITALIANO GIOVANNI PASCOLI La vita Il percorso letterario L’inquietudine del profondo dietro l’innocenza Il fanciullino Il gelsomino notturno La digitale purpurea temporale lampo tuono 6. L’AREA DELLA CRISI DELLA RAGIONE • IL PROBLEMA DEI FONDAMENTI • CRISI DELLA RAZIONALITA’ SCIENTIFICA • CRISI DELLA RAZIONALITA’ ECONOMICA • CRISI DELLA RAZIONALITA’ POLITICA • CRISI DELLA RAZIONALITA’ STORICA • CRISI DELL’IO • IL PROBLEMA DEL DECADENTISMO • LA NARRATIVA ESTETIZZANTE DI FINE SECOLO Oscar Wilde il ritratto di Dorian Gray (passim) Gabriele D’Annunzio il Piacere (passim) La pioggia nel pineto 7. LE AVANGUARDIE - IL FUTURISMO FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto futurista 1909 Manifesto tecnico della poesia Bombardamento 8. GABRIELE D’ANNUNZIO La vita Il percorso letterario L’estetismo nell’arte e nella vita L’educazione dell’esteta L’attesa di Elena Le vergini delle rocce Il superuomo

pagina 43 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Alcyone 9. ITALO SVEVO La vita Il percorso letterario La coscienza della crisi e l’inettitudine umana Una vita Senilità La coscienza di Zeno - passim 10. LUIGI PIRANDELLO La vita Il percorso letterario La coscienza della crisi dell’io L’umorismo

il fu Mattia Pascal

Così è (se vi pare)

Uno, nessuno, centomila Sei personaggi in cerca di autore 11. .L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE • IL CONTESTO STORICO Lettura consigliata di Niente di nuovo sul fronte occidentale • IL CONTESTO CULTURALE GIOVANNI GENTILE manifesto degli intellettuali fascisti BENEDETTO CROCE manifesto degli intellettuali antifascisti 12. LA POESIA NELL’ETA’ TRA LE DUE GUERRE • LA RICERCA DELL’ESSENZIALITA’ L’ERMETISMO GIUSEPPE UNGARETTI Porto sepolto Commiato Veglia Sono una creatura San martino del Carso I fiumi soldati Fratelli Non gridate più SALVATORE QUASIMODO Vento a Tindari Ed è subito sera Alle fronde dei salici EUGENIO MONTALE non chiederci la parola La mia musa

Spesso il male di vivere La storia

13. DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI LE TENDENZE DELLA CULTURA ITALIANA NEL SECONDO DOPOGUERRA LA NARRATIVA ITALIANA • PRIMO LEVI Se questo è un uomo – lettura consigliata • CESARE PAVESE la luna e i falò – lettura consigliata • ITALO CALVINO la trilogia - lettura consigliata

pagina 44 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

STRUMENTI (IN MANCANZA DI LIBRO DI TESTO) Vari manuali Dispense Letture Film METODI - preliminare inquadramento storico sulla base delle conoscenze già acquisite dalla classe in precedenti corsi di studio o attraverso lo studio della storia - presentazione di una o più parole come chiave di interpretazione - presentazione degli autori: vita, percorso letterario, struttura dell'opera principale - lettura e analisi dei testi Alle attività già esposte si sono affiancati momenti didattici destinati ad affrontare in maniera specifica le due aree: LETTURA - per stimolarli al piacere personale di leggere inteso come forte strumento di crescita culturale SCRITTURA - per affrontare e tentare di risolvere problemi inerenti l’organizzazione e la correttezza testuale e formale delle produzioni scritte anche in funzione di una preparazione adeguata al saper produrre diversi tipi di testi in base a scopi e destinatari predefiniti : - tipologia a – analisi del testo - tipologia b – saggio breve/articolo di giornale - tipologia c – tema storico - tipologia d – tema di attualità VERIFICHE E VALUTAZIONI Secondo quanto stabilito nelle riunioni per materia la classe ha affrontato 6 (sei) prove scritte d’italiano e italiano/storia oltre a verifiche per il controllo dell’ acquisizione di competenze specifiche. Si è dato spazio, considerata la particolare natura del corso e dell’utenza, più che alle “interrogazioni orali”, alla partecipazione diretta e costante allo sviluppo del lavoro in classe. La valutazione dei lavori scritti ha riguardato la competenza ortografica e sintattica, la competenza testuale, lo sviluppo anche critico dei contenuti e l’uso, ove richiesto, di conoscenze con le attenzioni dovute alle situazioni segnalate nella relazione.

pagina 45 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

MATERIA STORIA

INSEGNANTE LUISA FONTANA

MONTE ORE 60 c. ORE ANNO

CONTENUTI L’EUROPA TRA IL 1850 E IL 1870 h. 3 settembre IL MOVIMENTO NAZIONALE ITALIANO E IL COMPIMENTO DELL’UNITA’ (1849 – 1861) h. 2 settembre IL DIFFICILE DECOLLO DELLO STATO UNITARIO. h. 2 ottobre INDUSTRIALIZZAZIONE, IMPERIALISMO, SOCIALISMO h. 2 ottobre I DOMINI COLONIALI E IL NUOVO ASSETTO DEL MONDO NELL’ETA’ DELL’IMPERIALISMO h. 3 novembre L’EGEMONIA TEDESCA SULL’EUROPA AVVIATA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE h. 5 novembre L’ITALIA NELL’ETA’ DELLA SINISTRA h. 2 dicembre LA CRISI DI FINE SECOLO h. 2 dicembre L’ETA’ GIOLITTIANA h. 4 gennaio LA PRIMA GUERRA MONDIALE h. 4 gennaio LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE E LA FORMAZIONE DELL’UNIONE SOVIETICA h. 4 febbraio LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA h. 4 febbraio LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR ALLA COSTITUZIONE DEL TERZO REICH h. 4 marzo IL MONDO TRA LE DUE GUERRE, LA GRANDE CRISI del ’29 h. 4 marzo L’EUROPA VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE h. 4 aprile LA SECONDA GUERRA MONDIALE h. 4 aprile L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE h. 4 maggio LA GUERRA FREDDA. LA DIVISIONE DEL MONDO IN DUE BLOCCHI CONTRAPPOSTI h. 2 maggio QUESTIONI DI STORIA DEL SECONDO ‘900 h. 4 maggio giugno

OBIETTIVO FORMATIVO TRIENNALE Offrire agli studenti esperienze significative che comunichino il senso e le motivazioni del sapere storico e del lavoro che lo costruisce, nel suo procedere per interrogativi, indagini sulle fonti, interpretazioni. OBIETTIVI FORMATIVI ANNUALI Saper utilizzare preconoscenze Leggere, comprendere, confrontare, ricavare informazioni pertinenti e significative da testi storici, documenti, fonti, interventi storiografici Conoscere e usare un lessico specifico in riferimento ai temi trattati e ai percorsi di apprendimento Leggere e commentare carte, tabelle, grafici Verbalizzare in forme adeguate alle richieste COMPETENZE Per la conoscenza storica ricostruzione di processi storici identificazione di svolte e di trasformazioni correlazione di variabili quantitative lettura di carte tematiche identificazione di nessi tra varie dimensioni storiche: economia e società, società e politica ecc. per l'abilità di interpretazione delle fonti, graduata

pagina 46 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

la comprensione del contenuto di una fonte la sua contestualizzazione storica lo scopo del documento gli eventuali destinatari la tipologia di domande possibili la correlazione tra domanda e risposta della fonte per la capacità di orientarsi tra i percorsi storiografici - analizzare e confrontare testi storiografici di diverse scuole per l'abilità di scrittura questionari con risposte aperte elaborazione di brevi testi elaborazione di testi argomentativi brevi produzione di testi argomentativi su temi o questioni storiografiche sulla base di documentazione METODI Presentazione delle linee di sviluppo ritenute essenziali e degli elementi caratterizzanti le diverse periodizzazioni a partire da una indagine preliminare sul possesso di preconoscenze da parte della classe Uso di strumenti per l’evidenziazione dei concetti come schemi e mappe concettuali. Lavoro guidato sulle fonti Utilizzo di competenze disciplinari diverse STRUMENTI In mancanza di un Testo in adozione si sono utilizzati diversi testi di riferimento Altri testi di documentazione Mappe carte dispense VERIFICHE sulla base delle operazioni didattiche realmente effettuate Elaborazione di verifiche di tipo oggettivo per controllare l’acquisizione sia delle conoscenze che del metodo Interrogazioni ma soprattutto discussioni guidate per controllare l’acquisizione della capacità di organizzare risposte coerenti e l’uso sempre di un lessico specifico. VALUTAZIONI conoscenze uso degli strumenti possesso del metodo verbalizzazione

pagina 47 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

ALLEGATI

Al presente documento saranno in seguito allegati:

− Testo simulazione prima prova con griglia di valutazione − Testo simulazione seconda prova con griglia di valutazione − Testo simulazione terza prova n.1 con griglia di valutazione per

disciplina − Testo simulazione terza prova n.2 con griglia di valutazione per

disciplina − Relazioni finali dei docenti − Programma firmato dai rappresentanti di classe.

pagina 48 di 48 del documento di classe della quinta serale sirio

Documento del consiglio della classe

QUINTA SERALE SIRIO 5aAR A.S. 2011/2012

Approvato l’8 maggio 2012

Affisso all’albo d’Istituto martedì 15 maggio 2012 Pubblicato sito istituto martedì 15 maggio 2012

Docente Firma

RUFFINI IVAN

ANTILI ROBERTO

MARRONE MARIO

CEDRETTI ELISABETTA

FONTANA LUISA

RAMOSINI NICOLA

SEREN MASSIMO

MOGLIANI GIANLUCA

Este, 8 maggio 2012 Il Dirigente Prof.ssa M. Aldrighetti