12 Autonomia privata

22
[email protected] .it v0.4/22 1 Autonomia privata e ordinamento giuridico Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Transcript of 12 Autonomia privata

Page 1: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 1

Autonomia privatae ordinamento giuridico

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Page 2: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 2

AUTONOMIA PRIVATA

Potere di autodisciplina che l’ordinamento riserva al singolo per

regolare i propri interessi

Fondamento e limiti dell’AP derivano:per lo sviluppo della personalità umana,

dall’art. 2 Cost. e,per la sfera dei rapporti patrimoniali,

dall’art. 41 Cost.

Page 3: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 3

MANIFESTAZIONI E LIMITI DELL’AUTONOMIA

PRIVATA

Page 4: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 4

LIBERTÀ DI NEGOZIARE

Libertà di decidere se stipulare il negozio

giuridico

OBBLIGHI LEGALI A

CONTRARRE

Page 5: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 5

LIBERTÀ DI DETERMINARE IL CONTENUTO DEL NEGOZIO

GIURIDICOArt. 1322 comma I

Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge

NORME IMPERATIVE: impediscono l’inclusione nel contratto di clausole illecite o ne fissano parzialmente il contenuto

(inserzione di disciplina eteronoma)

Page 6: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 6

LIBERTÀ DI CREARE SCHEMI NEGOZIALI ATIPICI

Art. 1322 comma II

Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare purché siano diretti a realizzare

interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico

MERITEVOLEZZA

Divieti in alcuni ambiti caratterizzati da tipicità ad es. famiglia e successioni

Page 7: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 7

DISCIPLINA LEGISLATIVA DELL’AUTONOMIA PRIVATA

LIBRO IV

Delle obbligazioni

TIT II

Dei contratti in generale

TIT III

Dei singoli contratti

Page 8: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 8

CONTRATTO• Art. 1321 c.c.: il contratto è l’accordo di due o

più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

• Strumento con cui i privati definiscono l’assetto dei loro interessi di natura patrimoniale

• Contratto come 1. Specie di negozio giuridico2. Accordo, nasce dall’incontro di due volontà

Page 9: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 9

OGGETTOPrestazione

Contenuto del regolamento contrattuale

Bene

OGGETTOPrestazione

Contenuto del regolamento contrattuale

Bene

CAUSAFunzione

economico individuale

(causain concreto)

CAUSAFunzione

economico individuale

(causain concreto)

FORMATecnica di

comunicazione sociale permanifestarela volontà

FORMATecnica di

comunicazione sociale permanifestarela volontà

ACCORDOReciprococonsensoin ordine

al programmacontrattuale

ACCORDOReciprococonsensoin ordine

al programmacontrattuale

ELEMENTI ESSENZIALI

DEL CONTRATTO

(Art. 1325 c.c.)

ELEMENTI ESSENZIALI

DEL CONTRATTO

(Art. 1325 c.c.)

Page 10: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 10

CARATTERISTICHE DEL

CONTRATTO

DUE O PIÙ PARTI

accordo

Bi o Plurilaterale

PATRIMONIALITÀ

del rapporto oggetto del

contratto

Page 11: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 11

• Il Codice disciplina solo il contratto, manca una disciplina specifica per la categoria dei negozi giuridici

•Ciò non sminuisce l’importanza del negozio giuridico

•Art. 1324 c.c.: salvo diversa disposizione di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale

•Il termine “atti” è da intendersi come sinonimo di “negozi giuridici” che pertanto non risultano del tutto privi di disciplina in sede codicistica

CONTRATTO E NEGOZIO GIURIDICO

Page 12: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 12

PRINCIPALI CLASSIFICAZIONI

DEI CONTRATTI

Page 13: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 13

CONTRATTI

TIPICI o NOMINATI

previsti da unadisciplina legislativa

specifica

ATIPICI oINNOMINATI

Non è prevista una disciplina

specifica

Page 14: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 14

CONTRATTI

A TITOLO ONEROSOL’acquistodel diritto

presupponeun sacrificiocorrelativo

A TITOLO GRATUITOLa parte

acquisisceun vantaggiosenza alcun

sacrificio

In relazione alla causa

Page 15: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 15

CONTRATTI

DI SCAMBIOLa prestazione

di ciascunoè a vantaggio

della controparte

ASSOCIATIVILa prestazione

di ciascuno è direttaal conseguimento

di uno scopo comune

Page 16: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 16

CONTRATTI

BILATERALIContratti stipulati

tra due parti

PLURILATERALIContratti stipulati

tra più parti

In relazione

alla struttura

Page 17: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 17

CONTRATTI

COMMUTATIVIContratti connotatidalla certezza dei

reciprocisacrifici

ALEATORIContratti in cui

manca la certezza dei reciproci

sacrifici

Page 18: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 18

CONTRATTI

A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE

Un sinallagma lega le attribuzioni

patrimoniali a caricoe a vantaggio

delle parti

CON OBBLIGAZIONIA CARICO DEL SOLO

PROPONENTEManca il sinallagma onesso di reciprocità

Sinallagma genetico o funzionale

Page 19: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 19

CONTRATTI

A FORMA LIBERAContratti che possono

essere conclusi nella forma prescelta

dalle parti

A FORMA VINCOLATAContratti per i quali la legge

prevede l’utilizzo di una forma determinata

ad substantiam

Page 20: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 20

CONTRATTI

CONSENSUALISi perfezionano con

il semplice consensoo accordo delle parti

REALIRichiedono,

oltre al consenso,la consegna del bene

In relazioneal perferzionamento

Page 21: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 21

CONTRATTI

A EFFICACIA REALE

Realizzano il risultatovoluto per effetto

del solo consenso

A EFFICACIA OBBLIGATORIA

Obbligano le partia realizzare il risultato

voluto

In relazione agli effetti

Page 22: 12 Autonomia privata

[email protected] v0.4/22 22

CONTRATTI

A ESECUZIONE ISTANTANEA

La prestazioneè concentrata

in un dato momento

DI DURATALa prestazione

si ripete periodicamenteo è continua

nel tempo

In relazione all’esecuzione