Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

18

Click here to load reader

Transcript of Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Page 1: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici

Marzia L. Bizzaro

Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010

Page 2: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a

menomazione) delle capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza

considerati normali per un essere umano (OMS, 1980),

restrizione di attività di la limitazione di partecipazione (OMS,2001)

Page 3: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Disturbo dell’apprendimento

Disabilità per la mancanza dei requisiti necessari per sviluppare un’abilità, cioè condizioni di partenza sfavorevoli che

impediscono all’esercizio di quella specifica attività di lasciare un segno nella memoria di

lavoro per sedimentarsi

Page 4: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Disturbo Specifico dell’Apprendimento

questo termine definisce una serie di disabilità riconducibili a origine neurobiologica,

prevalentemente costituzionale, che riguarda l’acquisizione delle abilità scolastiche

Page 5: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA

“Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e

in particolare a: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia”

Consensus Conference, 2006; 2007

Page 6: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA

“La principale caratteristica di definizione (…) è quella della “specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale”

(Consensus Conference, 2006; 2007)

Page 7: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA

“Il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica).”

Consensus Conference, 2006; 2007

Page 8: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Disturbi Specifici dell’ApprendimentoDislessia – Disortografia - Disgrafia – Discalculia

Abilità strumentali

Lettura – Scrittura – Calcolo

Automatismi

Fluidità – Ortografia – Fatti aritmetici

DSA, abilità strumentali, automatismi

Page 9: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Direttive diagnostiche:1-     Usare test standardizzati, sia per misurare l’intelligenza generale che l’abilità specifica;

2-     escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati di questi test:

menomazioni sensoriali e neurologiche gravi

situazioni ambientali di svantaggio socioculturale

Rischio:

Falsi positivi

Falsi negativi

Page 10: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Direttive diagnostiche:

La compromissione dell’abilità specifica deve essere significativa: prestazione inferiore a 2 d.s. dai valori normativi attesi per l’età o la classe frequentata;

Il livello intellettivo deve essere nei limiti di norma: Q.I. non inferiore a un valore 85

Quando?fine classe seconda (dislessia e disortografia)fine classe terza (discalculia)

Page 11: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

DIFFICOLTA’

DI

APPRENDIMENTO

DISTURBO

DI

APPRENDIMENTO

Fattori emotivi, sociali, educativi

Deficit Intellettivo, Sindromi, Disturbi

Non innato

Sensibili al trattamento

Automatizzabile

Intrinseci al sistema cognitivo per questo sono definit Primari

Innato

Resistenti al trattamento

Resistente all’automatizzazione

Page 12: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

il termine Abilità esprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo

rapido e corretto

il termine Automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato

da un adeguato livello di velocità e accuratezza tale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un

minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere, influenzare

(G. Stella, 2001)

Abilità e automatizzazione

Page 13: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Incremento medio annuale della rapidità di lettura del brano Incremento medio annuale della rapidità di lettura del brano MT MT dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza mediamedia

(Stella, Nicoletti 2002)

Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo

Dislessici 0.29 sillabe/secondo

Velocità di lettura: 2,5 - 3 sillabe/secondo

limite minimo per l’incidenza significativa

della decodifica sulla comprensione(Cornoldi, 2007)

Page 14: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

CALCOLO: Abilità primarie

subitizingabilità numerica primaria innata che permette di riconoscere in modo automatico e senza ricorrere al conteggio la numerosità di insiemi fino a 4 elementi

conteggio

abilità numerica fondamentale che permette di determinare un’esatta quantità?

cardinalità: permette di determinare la numerosità di un insieme attraverso un giudizio di numerosità

è un processo che procede gradualmente dai numeri più piccoli verso i numeri più grandi

Page 15: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Sistema numeroSemantica (***=3)

LessicoSintassi

Sistema calcolo

Fatti aritmeticiCalcolo mentaleProcedure di calcolo

confronto di quantità compito di stima

dettato di numeri

lettura di numeri

trasformazione in cifre}

Page 16: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Disturbo di Calcolo Difficoltà di Calcolo

basi neurologiche

comorbidità specificità

- dislessia

- diificoltà nella soluzione di problemi

l’intervento riabilitativo normalizza (?)

appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti

il profilo appare simile al disturbo

l’intervento riabilitativoottiene buoni risultati

in breve tempo

Page 17: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Numeri difficoltà per problemi

cognitivi (o dominio generali) LINGUAGGIO: supporta l’apprendimento della matematica formale; ABILITA’ VISUO-SPAZIALI: mediano la comprensione del numero e di

alcune abilità di calcolo; MEMORIA DI LAVORO: ha un ruolo nell’apprendimento dei fatti

aritmetici, delle abilità di transcodifica e nell’esecuzione di alcune procedure;

non cognitivi, condizionano la prestazione indipendentemente dal compito: DIDATTICA ASPETTI SOCIO-AFFETTIVI

Page 18: Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Discalculia Evolutivasistema del calcolo

FATTI ARITMETICI

Addizioni

Sottrazioni

Tabelline

CALCOLO MENTE

PROCEDURE