Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica
-
Author
dr-salvatore-mazzuca -
Category
Health & Medicine
-
view
18 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Definizione epidemiologia e patogenesi della sclerosi sistemica

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
→ Versione accessibile → Versione ipovedenti
Salvatore MazzucaAzienda Ospedaliera di CatanzaroPugliese-Ciaccio

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
La Sclerosi Sistemica (SSc) è un disordine autoimmune caratterizzato da una progressiva fibrosi che coinvolge la cute e organi interni,
causata da una vasculopatia periferica.
Definizione
American College of Rheumatology (www.rheumatology.org)

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
SSc:una patologia multiorgano
Mayes, Systemic Sclerosis A clinical features. In: JH Klippel et al., Primer on the Rheumatic Diseases. Springer-Verlag, Berlin, 2007.
Fibrosi Polmonare InterstizialeIpertensione Arteriosa Polmonare
Crisi renale
Interessamento cardiaco
Ulcere digitali

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Epidemiologia
I valori riportati in letteratura documentano:
Prevalenza: valori compresi tra 50 e 300 casi/milione
Incidenza : valori compresi tra 2.3 e 22.8 casi/milione/anno
Sesso: le donne sono a più alto rischio (rapporto 3:1 – 14:1)
Razza: maggiore suscettibilità presso la popolazione nera

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Ricordando però:
1Gabrielli et al., N Engl J Med 2009;360:1989-2003 2Ferri et al. Medicine 2002; 81:139-53
The results of studies of the prevalence and incidence of scleroderma are conflicting because of methodologic variations in case ascertainment and geographic differences in these measurements1.
The annual incidence (new cases/population at risk per year) of SSc varies largely among different surveys2

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
PatogenesiLa più recente review sulla fisopatologia della sclerosi sistemica, dimostra come il danno vascolare di natura infiammatoria, unitamente ad un disordine autoimmunitario rappresenti l’innesco della malattia che va a esitare in un processo fibrotico perivasale indotto dal rilascio di citochine profibrotiche, prima fra tutte il TGF-β. Dall’attivazione del danno vascolare si passa alla deposizione di matrice extracellulare (fibrosi)
Geyer et al., Clin Rev Allergy Immunol 2011; 40(2):92-103

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Patogenesi
Finsnes et al., Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol 2001; 280:659-665
L’endotelina ha un ruolo determinante nel processo infiammatorio essendo tra i primi mediatori patologici prodotti nella cascata infiammatoria, seconda solo alla proteina C reattiva (PCR)L’ET1 amplifica l’espressione di ICAM-1 (intercellular adhesion molecule 1) e VCAM-1 (vascular cell adhesion molecule 1) “recettori” dei linfociti polimorfonucleati che aggrediscono i piccoli vasi danneggiandoli.
Alterazioni immunologiche
PCR
IL6
TNFα, IL1, IL8; INFγ
ICAM-1, VCAM-1
ET1
Finsnes et al., Am. J Physiol Lung Cell Mol Physiol 2001; 280:659-665

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Patogenesi
La disfunzione endoteliale, conseguenza di un insulto di varia natura (infettivo, ossidativo, ipossico…) comporta, quindi, un grave perturbamento biochimico
Da ricordare, in primo luogo, come l’endotelio è da considerarsi come un organo metabolicamente attivo che presiede a molteplici ed importanti funzioni
Abraham et al., Arthritis Res Ther 2007; 9 (suppl 2) S2.Shetty et al., Inflamm Allergy Drug Targets 2011; 10:19-26
Nella cascata patogenetica è da ricordare
1. L’endotelina è uno dei mediatori molecolari chiave che influenza sia i processi vascolari che fibrotici
2. Nei pazienti sclerodermici i recettori ETB sulle cellule muscolari liscie sono iper-epressi contribuendo, quindi, alla proliferazione cellulare, alla vasocostrizione, fibrosi ed infiammazione
Shetty et al., 2011

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
AECA: Anti-Endothelial Cell Autoantibodies attivano il processo di danno endoteliale e reclutano le molecole implicate nella cascata infiammatoria. L’infiammazione rappresenta il DRIVER del rimodellamento vascolare e dell’eccessiva deposizione di matrice extracellulare.
Abraham et al., Arthritis Res Ther 2007; 9(suppl 2) S2. Juergens et al., Pulm Pharmacol Ther 2008; 21(3):533-539
Patogenesi
L’Endotelina 1 è responsabile dell’amplificazione delle citochine infiammatorie e questo si realizza attivando un processo di trascrizione degli specifici mRNA attraverso il recettore ETb localizzato sulla membrana cellulare dei monociti che mancano del recettore ETa
ETb ET1

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Modificato da://www.ucl.ac.uk/medicine/rheumatology-RF/
Vasculopatia funzionale e strutturale
Citochine profibrotiche
Danno Endoteliale
Attivazione dei leucociti
Proliferazione
Superproduzione di ECM
Fibrosi
Iperattivazione dei fibroblastiTGFb
Citochine infiammatorie
Patogenesi

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Occlusione Vascolare Proliferazione dei miociti e
dell’endotelio Deposizione di Fibrina Fibrosi perivascolare
Danno vascolare
Ischemia tissutale
Hasegawa et al., Br J Dermatol 2006;155(6):1159-64
Il remodelling vascolare

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Classificazione
Una premessa: dal punto di vista storico nel corso degli ultimi tre decenni vi è stata un’evoluzione nell’inquadramento classificativo
American Rheumatism Association Diagnostic and Therapeutic Criteria Committee. Arthritis Rheum 1980;23(5):581—90. LeRoy et al., J Rheumatol 1988; 15:202:205 Le Roy et al., J Rheumatol 2001; 28:1573-1576
1980 Criteri ACR strutturati volutamente per essere altamente specifici (limitando i falsi positivi) a scapito di una diagnosi precoce
1988 Viene indicata la suddisione in due subset di pazienti “a stable, limited cutaneous group (lSSc), representing the majority of patients, and a more rapidly advancing smaller group with diffuse cutaneous (dSSc) involvement” viene inserito il quadro capillaroscopico come elemento determinante e precoce nella diagnosi di sclerodermia
2001 Proposto un nuovo approccio concettuale per pazienti con sospetto di SSc ma che non rientravano nei precedenti criteri classificativi

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
LeRoy et al., J Rheumatol 1988;15(2):202-205
Limited cutaneous scleroderma (lSSc)Raynaud phenomenon for years, occasionally decades Skin involvement limited to hands, face, feet, and forearms (acral distribution) Dilated nailfold capillary loops, usually without capillary drop-out A significant (10 to 15 percent) late incidence of pulmonary hypertension, with or without skin calcification, gastrointestinal disease, telangiectasias (CREST syndrome), or interstitial lung disease Renal disease rarely occurs Anticentromere antibody (ACA) in 70 to 80 percent
Diffuse cutaneous scleroderma (dSSc)Raynaud phenomenon followed, within one year, by puffy or hidebound skin changes Truncal and acral skin involvement; tendon friction rubs Nailfold capillary dilation and capillary drop-out Early and significant incidence of renal, interstitial lung, diffuse gastrointestinal,and myocardial disease Anti-Scl-70 (30 percent) and anti-RNA polymerase-I, II, or III (12 to 15 percent)antibodies
Classificazione

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Fenomeno di Raynaud di vecchia data
Tardivo interessamento d’organo (dopo 10-15 anni dalla diagnosi): ipertensione arteriosa polmonare, fibrosi polmobare modesta (perlopiù delle basi polmonari), calcificazioni cutanee, teleangectasie, interessamento gastrointestinale
Videocapillaroscopia: capillari dilatati
Autoanticorpi: anti-centromero
Sclerosi Sistemica limitata
LeRoy et al., J Rheumatol 1988;15(2):202-205

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Alterazioni cutanee (edema, ispessimento) nel primo anno dalla comparsa del fenomeno di Raynaud
Precoce interessamento d’organo (nei primi due-tre anni): fibrosi polmonare interstiziale, crisi renale sclerodermica, interessamento gastrointestinale, ulcere digitali e miocardiopatia
Videocapillaroscopia: capillari dilatati, megacapillari, perdita capillare
Autoanticorpi: anti-Scl 70 o anti-topoisomerasi
Sclerosi Sistemica diffusa
LeRoy et al., J Rheumatol 1988;15(2):202-205

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Le alterazioni autoanticorpali: overview
Anti-nucleo 95%
Anti-Scl 70 30-35% SSc diffusa
Anti-centromero 60-70% SSc limitata
Anti-fosfolipidi 10-20%
LeRoy et al., J Rheumatol 1988;15(2):202-205 Giordano et al., J Rheumatol 1987;13(5):911-96 Steen et al., Arthritis Rheum 1984;27(2):125-31

Sclerosi Sistemica: definizione, epidemiologia ed eziopatogenesi
Grazie per l’attenzione