Csette più 7 INFORMA

19
Fuori dal guscio e dai soliti schemi... N°1 15 MAGGIO - 28 MAGGIO 2012 Locali per celiaci. Da oggi anche sul cellulare Congelare si, congelare no? Oli vegetali. Quali scegliere? 50.000 copie distribuite in maniera capillare su: Fasano, Locorotondo, Cisternino, Putignano, Polignano, Conversano VANTAGGI E OFFERTE TUTTE DA SFOGLIARE All’interno le nostre imperdibili offerte e molto altro ancora...

description

n°1 dal 15 al 28 maggio

Transcript of Csette più 7 INFORMA

Page 1: Csette più 7 INFORMA

Fuori dal guscio e dai soliti schemi...

N°115 MAGGIO - 28 MAGGIO 2012

Locali per celiaci.

Da oggi anche sul cellulare

Congelare si, congelare no?

Oli vegetali.Quali scegliere?

50.000 copie distribuite in

maniera capillare su:

F asano, Locorotondo, Cisternino, Putignano, Polignano, Conversano

VANTAGGI E OFFERTE TUTTE DA SFOGLIARE

All’interno le nostre imperdibili offerte e molto altro ancora...

Page 2: Csette più 7 INFORMA

2 3

pag 4

pag 21

pag 19

N°115 MAGGIO - 28 MAGGIO

2012

IND

ICE

pag 5-27 Offerte dal 15 al 28 Maggio 2012

pag 23

LOCALI PER CELIACI | Da oggi anche sul cellulare

SALUTE | Proteine, le nuove linee guida Efsa

pag 4

pag 15 SALUTE | 4 Motivi per cui mangiare carni rosse

pag 19 CURIOSITÀ | Presidio slow food per la carota di Polignano

pag 21

pag 17

CURIOSITÀ| Yogurt per tutti

CURIOSITÀ| Congelare si, congelare no?

IL SAPONE DI MARSIGLIA| In realtà è nato a Gallipoli

IL CAFFÈ CONTRO LA DEPRESSIONE

OLI VEGETALI | Quali scegliere?

RICETTA| I consigli del nostro chef

pag 28pag 29

CINEMA, TEMPO LIBEROpag 32

pag 34

pag 31

Per il tuo spazio pubblicitario sul nostro magazine contattaci al numero 333 71 81 241 oppure scrivici all’indirizzo e-mail [email protected]

I NOSTRI PUNTI VENDITA

POLIGNANO A MARE

FASANO

PUTIGNANO

LOCOROTONDO

V.le Unità d’Italia s.n.

Via Roma, 1

Via Tateo, 10-16 Via Laterza,32

Via Fasano, km 2 presso il centro commerciale

Tel./Fax.: 080 4249058

Tel./Fax.: 080 4422089

Tel./Fax.: 080 4058718 Tel./Fax.: 080 4057835

Tel./Fax.: 080 4313166|080 4315544

Ogni punto vendita

comprende i seguenti servizi:

PERSONALE SPECIALIZZATO

SI ACCETTANO BUONI PASTO

PARCHEGGIOARIA CLIMATIZZATA

PAGAMENTO ELETTRONICO

presso i punti vendita dI POLIGNANO A MARE e FASANO

è l’informazione che la nostra Azienda ha il piacere di presentarVi,

Sensibilizzare, incuriosire, guardare attentamente ovunque: porterà a trovare segnali che la condurranno a compiere un passo ulteriore, a sfidare nuovi stili, ad incrementare il valore del cliente, che rappresenta lo scopo principale delle Aziende.

ti offre un bene prezioso di cui il mercato spesso ci priva: il diritto ad essere informati su ciò che compriamo!

Page 3: Csette più 7 INFORMA

4 5

DAL 15 AL 28 MAGGIO

PARMALAT FIBRESSE LT. 1

* prodotto in offerta all’interno del volantinoGALBUSERA ZEROGRANOBISCOTTI/MIELE GR. 260

FERRERO NUTELLA

NESCAFÈ CLASSIC GR 100

Cos’è la celiachia?Ebbene, si tratta di un’intolleranza permanente al glutine, il quale, una volta ingerito, attiva in maniera anomala il sistema immunitario, provocando danni all’intestino, alterandone profondamente struttura e funzionalità. Questo malfunzionamento, naturalmente, comporta un cattivo assorbimento delle sostanze nutritive. Sempre più persone risultano essere intolleranti a questa componente proteica che si trova nel frumento e in altri cereali considerato dall’organismo di questi soggetti come un agente tossico. La dieta priva di glutine è l’unica terapia possibile e quindi l’unica cura. Si può manifestare in ogni epoca della vita; nei bambini si presenta generalmente nei primi due anni di età mentre negli adulti predilige il sesso femminile e ha un picco di insorgenza fra i 30 e i 40 anni. Nel 10% dei casi la malattia celiaca è presente in più di un componente della stessa famiglia.

Locali per celiaci Da oggi anche sul cellulare!

Nei nostri Supermercati troverai una vasta gamma di prodotti per celiaci. Tra cui

Prodotti consigliati dal prontuario AIC

All’inizio non è stato affatto semplice per i celiaci condurre una vita normale: non poter mangiare insieme agli altri, ma soprattutto evitare anche le uscite con gli amici, perché i ristoratori non erano affatto preparati ad accogliere questa tipologia di utenza. Oggi, a distanza di qualche anno, molto è cambiato. L’AIC, l’Associazione Italiana Celiaci, ha promosso il progetto “Alimentazione fuori casa”, nato dall’esigenza di creare una catena di esercizi informati sulla celiachia che possano offrire un servizio idoneo alle esigenze alimentari dei celiaci. Si tratta di un network da cui poter scegliere il locale in cui andare a trascorrere una serata, senza il problema di restare a digiuno.

Del network è disponibile la versione beta solo per android (presto lo sarà anche per iphone e per windows mobile7). È offerta la possibilità di trovare locali che fanno parte del progetto alimentazione fuori casa. Inoltre, sfruttando il gps, sono segnalati i locali nelle vicinanze oppure impostando una località, il software elenca i luoghi più vicini, integrandosi con Google Maps.

STERILGARDA LIMONE/PESCAML 3X200

DS DOREMILK MERENDINE GR 30X10

VISMARAMORTADELLA L’ETTO

LAVAZZA CAFFÈ CARMENCITA GR.250 X 2GALBANI GALBANINO

CLASSICO GR. 550

Page 4: Csette più 7 INFORMA

6 7

genuinità quotidiana genuinità quotidiana

Colazione con passione

CRM LA PIADA CASARECCIA GR.300

CRM LA TIGELLA MONTANARA GR.250

NESTLÈNESQUIK CEREALI GR.330

PLASMON OMOGENEIZZ. CARNE/PESCE VARI GUSTI/FORMAGGINO GR 80 X 2

PLASMON BISCOTTI GR 540 X 2

PAMPERS SOLE E LUNA PANNOLINI VARIE MISURE

PAMPERS SOLE E LUNA SALVIET.108+36 OM.

PLASMON OMOGENEIZZ. FRUTTA VARI GUSTI/VERD. MISTE GR 80 X 2

HUGGIES PANNOLINI DRYNITES BOY/ GIRL X10 KG.17/30

per i più' piccini

VITASNELLA FRUIT CRACKERS VARI GUSTI GR.197

BARILLA PANE BIANCO GR.400

LABBATE PASTA FRESCA VARI TIPIGR.500

BUITONI -LE CREAZIONI- MEZZELUNE FUNGHI PORCINI/RICOTTA E SPINACI GR.240

BUITONI BASE PIZZA RETT/ROTGR.385/260

BUITONI SALSA PESTO VARI TIPI

GR.160

BUITONI -BONTÀ DI

RIPIENO- VARI TIPI

GR.230

VITASNELLA SNACK ARANCIA/PRUGNA X 6

MISURA FETTE BISCOTT.INTEGR/S.ZUCC. GR.320

MISURA CRACKERS INTEGRALI GR.400

ZUEGG CONFETTURA ALBICOCCHE/FRAGOLE/CILIEGIE/PESCHE GR 700

MISURA BISCOTTI VARIGUSTI GR.350

ROBERTO PANE BRUSCHETTA GR.400

ROBERTO MINI BURGER GR.200

GRANORO PASTA FORMATI NORMALI VARI TIPI KG 1

PAVESI MAXI FETTE X 6 GR. 375

BARILLA FETTE BISC. DORATE X 80+80

EXQUISA PASTA SFOGLIACLASS./ LIGHT GR. 275

PAVESI MAXI PANINI X 7 GR. 300

CASADIPANE PANE HAMBUGER GR.300/PANE MAXI HAMBURGER C/SESAMO GR.300/PANE HOT DOGS GR.250

NESTLE’ LATTE MIO CRESCITA/BISCOTTO/CRESCITA CEREALI ML. 500

Page 5: Csette più 7 INFORMA

CRIK CROK PATATINEGR.500

FERRERO FIESTA X 10BALCONI CHOCO & LATTE GR. 300

BAULI CROISSANT VARI GUSTI X 6

FERRERO TRONKY X 6 BALCONI PARADISO C/CREMA PASTIC. GR. 300

VICENZI PAN DI SPAGNA 3 BASI TORTE GR. 400

8 9

LAVAZZA CR/GUSTO ESPRESSO GR.250

PONTI PEPERLIZIAINSAL/RISO VARI TIPI GR.350/370

BARILLA PESTO GENOVESE CLAS/S.AGLIO GR.190

KNORR IL CARTOCCIOVARI GUSTI

SANTAROSA PASSATA CLASSICA ML. 700

KNORR BRODO GRANUL. VARI TIPI GR 150 X 2

POMOCUORI PELATIGR.400

BARILLA SUGHI VARI TIPI GR.400

DEVELEY KETCHUP/ MAIONESE MC DONALD’S ML. 250

MONARI F. ACETO BALS. DI MODENA INVECCHIATO IGP PLATINO ML. 250

PER LE TUE INSALATE DI RISO...

3 PZ

GALLO RISO RIBE KG.1

BARILLA BISCOTTI INCONTRI CIOCC.E CACAO GR. 350

PAVESI GOCCIOLE CIOCCOLATOGR. 500

BARILLA BISCOTTI PRIMULE GR 330/GELSOMINI 300

PAVESI PAVESINI CLASSICI GR. 200

VICENZI SAVOIARDIGR. 400

BARILLA NASTRINE X 6 GR. 240

VICENZI AMARETTI VASCHETTA GR. 200

BARILLA SACCOTTINO CIOCC/ALBICOCCA/CREMA GR. 336

BARILLA FLAUTI CIOCC./LATTE GR. 280 X 2

VICENZI MR. DAY CROISSANT/MUFFIN X 6

SAIWA ORO BISCOTTI GOCCE CIOCCOLATO/DOPPIA PANNA GR. 300

CABRIONI WAFERPIU’ CACAO/NOCCIOLA/VANIGLIA GR. 150

ELLEDI PARTY WAFERS VARI GUSTI GR. 250

BARILLA BISCOTTI TARALLUCCI/GALLETTI/CAMPAGNOLE KG 1

GRANAROLO UOVA FRESCHE GRANDI ALLEV.IN GABBIA X6 EXQUISA MASCARPONE

GR.500

500 gr di Mascarpone6 Uova freschissime100 gr di Zucchero semolato

Monta i tuorli d’uovo insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso.In un altro recipiente lavora il mascarpone con un mestolo oppure con uno sbattitore elettrico e quando il mascarpone sarà ben ammorbidito aggiungi il composto di uova e zucchero.

Per un buon Tiramisù..

Monta il tutto fino a quando la crema non appare ben amalgamata e spumosa.Monta gli albumi a neve ben ferma ed uniscili alla crema di mascarpone mescolando con un mestolo dal basso verso l’alto per mantenere il composto bello spumoso.Adesso procedi alla composizione del dolce utilizzando una bacinella con il caffè possibilmente tiepido e già zuccherato per inzuppare i biscotti, la crema di mascarpone ed il cacao amaro.Procedi alternando uno strato di biscotti leggermente imbevuti nel caffè, uno strato di crema di mascarpone ed una spolverata di cacao.Terminare il dolce con una spolverata abbondante di cacao e metti in frigo per almeno 2 ore prima di servirlo.

350 gr di biscotti Savoiardi6 tazzine circa di Caffè zuccheratoCacao amaro in polvere q.b.

Page 6: Csette più 7 INFORMA

dissetati di convenienza

FIUME AMARENA/ MENTA/MENTORZATA/ORZATA CL.50HEINEKEN BIRRA CL. 66

10 11

dissetati di convenienza

ROCCHETTA ACQUA NATURALE/ BRIO BLU/ ROSSA FRIZZ LT. 1,5

GAUDIANELLO EFF.NATUR. /FESTOSA LT. 1,5 X 6

FANTA VARI TIPI LT 1,5

OASIS VARI GUSTILT 1,5

SPRITE VARI TIPILT 1,5

GATORADE VARI GUSTI ML 500

LIPTON THE LIMONE/PESCA LT.1,5+250 ML OMAGGIO

CASA BOTTEGA GRAPPA VAPORE BARRICATA CL. 50

CASA BOTTEGA LIMONCINO BASE GRAPPA CL. 50

YOGA SUCCHI DI FRUTTA OPTIMUM VARI GUSTI ML.200X3

DREHER BIRRA CL.33 X 3

STOCK CREMA BRANDY 84 CL 70

“BOTTE BUONA” VINO TREBBIANO

ROMAGNA IGT CL.75 TA PPO SUGHERO

“BOTTE BUONA” VINO NEGROAMARO

DEL SALENTO IGT CL. 75

SAN FRANCESCOVINO ROSSO IGT

PUGLIA CL 75

“BOTTE BUONA” VINO BIANCO SICILIA IGT CL.75

“BOTTE BUONA” VINO SANGIOVESE ROMAGNA IGT CL.75 TAPPO SUGHERO

“BOTTE BUONA” VINO LAMBRUSCO ROMAGNA FRIZZ.AMABILE IGT CL.75

“BOTTE BUONA” VINO ROSATO DEL

SALENTO IGT CL.75

HAVANA CLUB ANEYO ESPECIAL CL 70

TAVERNELLO VINO BIANCO/ ROSSO/ROSÈ BRIK LT. 1

FIUME LATTE DI MANDORLA LT 1

RAMAZZOTTI SAMBUCA 38° CL. 70

PONTI FUNGHI PIZZAIOLA GR.280

PONTI OLIVE NERE LATTA GR.500

RIO MARE TONNO O.O.GR.160 x 2

PONTI OLIVE NERE SNOC. GR.400

MANZOTIN GR 70 X 3+1

Page 7: Csette più 7 INFORMA

freschezza e qualità freschezza e qualità

SALMONE NORVEGESE AFFUM. KV NORDIC GR.50

GIESSE TRAMEZZINO FRESCO PROSC/TONNO GR. 140

12 13

GOLFERA SALAME IL GOLFETTA S/GLUTINE

FIORUCCI SALAME NAPOLI

AIA TARKY FESA TACCHINO ARROSTO

CITTERIO CACCIATORE DOP GR.150

CADEMARTOTI ARMONIA ZOLA E MASCARPONE

VISMARA TAKE AWAY FRESCO PIACEREPROSC CRUDO GR 90 / COTTO GR 120

GALBANI S.LUCIA BURRO GR.125

EXQUISAFORM.FRESCO CREMOSO/LIGHT GR. 200 PARMAREGGIO PARM.

REGGIANO DOP GRATTUG.GR.60

KRAFT PHILADELPHIA REGULAR GR.80

GALBANI VALLELATA STRACCHINO GR. 100

TARASCONI CRUDO PARMA DOP

SPECK MONTAGNA

FINI SALSICCIA DOLCE/PICCANTE

-SAL. LUCANIA- CAPOCOLLO DOLCE/PICC NAZIONALE

l’ettol’etto

l’etto

l’etto l’etto

l’ettol’etto

PROSCIUTTO COTTO “PIZZICOTTO”

l’etto

PECORINO TOSCANO DOP STAG. 120 GG

EMMENTALER SVIZZERO DOP

GALBANI BEL PAESE - LACESA- PECORINO ROMANO DOP

l’etto l’ettol’etto l’etto

MOZZARELLA FIOR DI LATTE

AIA WURSTEL WUDY GRILL PURO SUINO GR. 250

LACESA RICOTTA SALATA GR.200

PARMAREGGIO PARM. REGGIANO DOP 30 MESI SPICCHIO GR.250al kg € 23,96

GALBANI CREMA BELPAESE X 8

GRANAROLO PANNA DA CUCINA CLASSICA/VELLUTATA UHT ML.100X3

l’etto

l’etto

PRODOTTO A MARCHIO

SIMPLY FUSETTE GR.400

Page 8: Csette più 7 INFORMA

14 15

macelleria CURIOSITÀ

Valori nutrizionali medi per 100 grammi di filetto di vitello

Proteine 20.6 g Grassi 1.4 g Sodio 95 mg Calcio 12 mg Potassio 348 mg Fosforo 200 mg Calorie 128

kcal Vitamine B1, B2

4 MOTIVI PER CUI

MANGIARE CARNI ROSSE

proteine alimentari, in una bistecca da 200 g sono contenuti circa 40 g di proteine ovvero il 60 % del fabbisogno giornaliero di un uomo adulto. I nostri muscoli sono in gran parte formati da proteine; ne consegue che nei soggetti “in crescita” come gli adolescenti e le donne in allattamento, l’apporto quotidiano di proteine deve essere ulteriormente aumentato.

minerali, quali selenio, sodio, potassio, fosforo, zinco, rame e naturalmente ferro. Il ferro contenuto nella carne ha una assorbibilità fino a cinque volte maggiore del ferro contenuto nelle verdure. In una bistecca di 200 g circa sono contenuti 4 mg di ferro, ovvero il 40% del fabbisogno giornaliero per l’uomo adulto (10 mg) e circa il 22% per la donna (18 mg).

vitamina E e vitamina B12, che costituiscono delle importanti difese anti-ossidanti e contribuiscono a rallentare il processo di invecchiamento; 100 g coprono addirittura il 73% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12.

aminoacidi, indispensabili al nostro organismo, in particolare alla crescita degli adolescenti e alla prevenzione del rilassamento del tono muscolare negli anziani.

La carne bovina è una delle migliori fonti di:

1

2

3

4

E NON È TUTTO...

FUSI DI POLLO COSCE DI POLLO SOVRACOSCE DI POLLO

COSTATE C/O C/C DI SUINO

REALE D’ANGUS VITELLO AIA OMLET X2 PROSC./FORM GR.220

FILENI MAGIC ABC GR. 240 FILENI LEGGIADRE CON SPINACI GR. 220

FILENI SALSICCIA POLLO ATP.P.I. GR. 360

Page 9: Csette più 7 INFORMA

16 17

SAI RICONOSCERE IL PESCE FRESCO?Ti forniamo delle semplici regole basate sui nostri 3 sensi per poter avere pesce sempre fresco in tavola!OLFATTO: Il pesce fresco deve avere un odore tenue e salmastro deve insomma ricordare la salsedine. Quando il pesce è fresco profuma di mare.VISTA: Gli occhi devono essere vivi e in fuori con la cornea trasparente e lucida. E quindi mai pesci privi degli occhi! Il pesce fresco deve avere un colore quasi metallico. Le branchie devono avere un colore rosaceo ed essere umide. Le scaglie, devono essere brillanti e aderire al corpo che deve essere rigido o arcuato. TATTO: Il pesce fresco, ha una carne soda ed elastica. Il corpo deve essere rigido e non deve afflosciarsi. Se messo in acqua, poi, deve affondare.

MEGLIO CONSUMARE PESCE ITALIANO!Il nostro pesce, in particolare il pesce azzurro del Mediterraneo, contiene un considerevole apporto di principi nutritivi rispetto ai pesci che vivono in altri mari oltre. Esso contiene un’alta percentuale di acidi grassi essenziali omega 3 e un’alta percentuale di proteine che varia dal 6% al 20%. Inoltre è ricco di diversi minerali come iodio, calcio, fosforo, potassio e rame oltre a vitamine del gruppo A e D e B.

INFORMAZIONI GENERALIPreparazione: 40 minCottura: 25 minDosi per: 4 personeDifficoltà: Bassa

Ingredienti Necessari• Acqua, mezzo bicchiere • Aglio, 4 spicchi • Olio extravergine di oliva 2 cucchiai• Pepe q.b.

ORATA ALL’ACQUA PAZZAproponeChef

Lo

• Pesce di mare, 1 orata da 800 gr o 2 da 400 gr circa • Pomodori, ciliegine 300 gr• Prezzemolo un ciuffetto • Sale q.b. • Vino bianco mezzo bicchiere

PresentazioneL’orata all’acqua pazza è un classico secondo piatto di pesce dal gusto delicato e molto facile da preparare.Si dice che la cottura all’acqua pazza sia stata inventata dai pescatori di Ponza, isola laziale, e che fosse diventata assai di moda a Capri grazie a Totò, che era ghiotto del pesce cotto all’acqua pazza. L’orata all’acqua pazza è la ricetta ideale da servire nel periodo primaverile-estivo, in quanto si presenta come un secondo piatto leggero e buonissimo anche se mangiato freddo! L’orata all’acqua pazza è un piatto che stupirà i vostri commensali per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile.

ConsiglioE’ molto importante per la riuscita di questo piatto che l’orata sia fresca, assicuratevi quindi che la carne del pesce abbia una consistenza soda ed elastica al tatto, che gli occhi non abbiano un colore opaco ma che siano brillanti e non infossati ed infine controllate che le branchie siano rosse o rosa vivo e umide.

PreparazionePer prima cosa per preparare l’orata all’acqua pazza, cominciate con la pulizia dell’orata. Eliminate le pinne laterali dell’orata (1) quelle dorsali (2) e quelle ventrali (3) (potete lasciare quella caudale per verificare successivamente l’avvenuta cottura del pesce ).Squamate l’orata (4), praticate un taglio sulla pancia (5) ed eviscerate l’orata (6)Quindi sciacquate l’orata sotto l’acqua fresca corrente assicurandovi di averlo pulito bene anche dentro (7). Mettete all’interno della pancia un pizzico di sale, uno spicchio di aglio e un paio di foglioline di prezzemolo. Prendete una pirofila (o una teglia), cospargetene il fondo con l’olio extravergine di oliva, poi adagiatevi le orate (o l’orata se avete scelto quella da 800 gr). Tagliate i pomodorini a spicchi o cubetti e uniteli nella pirofila assieme ai due spicchi d’aglio restanti tagliati a fettine, il prezzemolo a foglie (8) , il sale e il pepe (o peperoncino fresco se piace), l’acqua e il vino bianco (9); i liquidi non devono ricoprire interamente le orate ma restare a meno della metà dell’altezza del pesce. Infornate in forno già caldo a 220° per circa 20-25 minuti : per assicurarsi che il pesce sia cotto dovreste provare a strappare la pinna caudale: se verrà via facilmente l’orata sarà cotta, altrimenti, se opporrà resistenza fate cuocere il pesce per qualche altro minuto.Quando l’orata all’acqua pazza sarà cotta, estraete la pirofila dal forno, adagiate l’orata su di un piatto, eliminate la pelle (10) e dividete l’orata in filetti (11) eliminando tutte le lische (quella grande centrale e le laterali) e la testa. Una volta ottenuti i 4 filetti, metteteli in un piatto da portata, irrorandoli con il fondo di cottura (12) e servite immediatamente. Se preferite la cottura in padella, procedete nello stesso modo, cuocendo su fiamma e mettendo un coperchio sul tegame utilizzato.

Dal Mare... direttamente sulla tua Tavola

CODE DI ROSPO

SGOMBRI FRESCHIORATE 300/400

CALAMARI DECONGELATI SCAMPI 16/20

• DIFFUSA IN TUTTO IL BACINO DEL MEDITERRANEO;• È CONSIDERATA UNO DEI PESCI DI MAGGIOR PREGIO DALLA CARNE SODA E DELICATA;• ADATTO AI BAMBINI PERCHÈ PRESENTA POCHISSIME LISCHE; • È RICCA DI SALI MINERALI E FOSFORO.

Vitamina B1 Vitamina C Grassi Proteine

0.04 µg/100 2 µg/100 1.2 g/100 19.8 g/100

Calcio Ferro Fosforo

12 mg/100 0.4 mg/100 125 mg/100

Page 10: Csette più 7 INFORMA

18 19

frut ta e verdura

Presidio slow food per la carota di PolignanoOriginale e molto saporita

Un prodotto di casa nostra si è guadagnato il presidio Slow food, un ottimo riconoscimento. Ma di cosa si tratta? In pratica è stato insignito di un contrassegno di identificazione, tutela e valorizzazione da apporre sul prodotto, che consente ai consumatori di riconoscerlo. Il simbolo è sinonimo di biodiversità, pratiche produttive sostenibili e pulite, approccio etico al mercato.

Il prodotto in questione è la carota di Polignano a Mare, la cosiddetta “bastinaca di San Vito”.La particolarità è data dai suoi molteplici colori: giallo, arancione, fino ad arrivare al viola scuro; le carote hanno una lunghezza media tra i 15 e i 22 cm e vengono piantate tra il 15 agosto e il 15 settembre. La raccolta comincia a partire da metà novembre e termina ai primi di maggio ed è la fase più faticosa, perché è fatta tutta a mano utilizzando un forcone per smuovere la terra attorno alla pianta. Una volta separato il fusto dalle foglie, le carote vengono lavate grazie ad un sistema di pistoni mossi da un motorino di lavatrice.

A rendere queste carote molto particolari è il loro sapore unico e inconfondibile, caratteristica dovuta innanzitutto alla tipologia di terreno piuttosto sabbioso, e quindi con una salinità media molto alta, ma soprattutto all’acqua salmastra con cui si irrigano i terreni. Il vero problema è il prezzo, superiore a quello delle normali carote di soli pochi centesimi, ma la cui qualità è imparagonabile e nettamente superiore. Il presidio è stato proprio istituito per tutelare questa produzione ed i contadini che portano avanti questa tradizione centenaria. Basti pensare che i terreni dedicati alla coltivazione di queste carote sono solo 10 ettari.

70043 Monopoli (BA) C.da Stomazzelli n.c. - tel/fax +39 080 6903204 - www.fratellilapietra.com - [email protected]

Azienda certificata GLOBAL G.A.P. - UNI EN ISO 9001:2008

NESPOLE PROV. SPAGNACAT 2^ CAL. G

CAROTE PROV. ITALIA CAT 1^

INDIVIA BELGA al pz.

al KG € 2,70

CETRIOLI PROV. ITALIACAT 1^

SMA RUCOLA GR. 90X 2

SMA CAROTE JULIENNE VASCHETTA GR. 200

Page 11: Csette più 7 INFORMA

freschezza e qualità

20 21

Lo yogurt è ormai inserito nella dieta quotidiana e non solo per i più piccoli.Nei banchi frigo dei nostri supermercati abbondano le qualità e varietà di questo derivato del latte, o meglio della sua fermentazione, ottenuta grazie all’inoculazione di speciali microrganismi in grado di modificarnele caratteristiche chimiche e organolettiche. La fermentazione lattica produce quello che è il sapore classico dello yogurt al naturale, un po’ acidulo.

Lo yogurt italiano è ritenuto un prodotto genuino, poiché la legge vieta l’uso di addensanti, gelificanti o latte in polvere e possiede importanti proprietà nutrizionali. Innanzitutto contiene meno lattosio del latte e quindi adatto anche a coloro che hanno leggere intolleranze, favorisce l’assorbimento del Calcio e del Fosforo prevenendo l’osteoporosi; inoltre esercita un’azione antibiotica sui microrganismi intestinali patogeni e regola la funzionalità intestinale. Insomma, lo yogurt sembra essere un ottimo alleato nel migliorare le difese immunitarie. Inoltre, in uno studio pubblicato l’anno passato dal New England Journal of Medicine, lo yogurt viene indicato fra gli alimenti che potrebbero aiutare a contenere l’aumento di peso associato all’età. Il dato è il risultato del lavoro di alcuni ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston che, dopo aver esaminato i dati relativi a più di 120 mila persone, hanno infatti rilevato che l’incremento di peso, in media 1,5 kg ogni 4 anni, risultava inferiore quando aumentava il consumo di alcuni alimenti e, innanzitutto, di yogurt.

Consigli per l’acquistoÈ fondamentale controllare la data di scadenza, perché i fermenti lattici vivi si riducono con il passare del tempo e non farsi ingannare da colori e sapori troppo accentuati, poiché sono sintomo di un uso massiccio di coloranti e aromi artificiali. Inoltre occorre stare bene attenti alla temperatura di conservazione del prodotto, né mai troppo alta o bassa. Uno yogurt non deve mai essere congelato!

CuriositàSapete quanti fermenti lattici vivi ci sono in un vasetto di yogurt? Una quantità enorme, circa 20 volte superiore alla popolazione mondiale.

Yogurt per tutti

GRANAROLO L.TE UHT PS LT.1 PARMALAT LATTE PUNTO

W.W. SCREM. UHT ML.500

YOMO RINFORZO VARI GUSTI GR.90X6

YOMO YOMINO 100% NAT.GR.85X4 VARI GUSTI

DANONE DANACOL AL CUCCHIAIO VARI GUSTI GR.125X4

YOMO YOGURT FRUTTA A PEZZI VARI GUSTI GR.150

GRANAROLO DESSERT FRESCO DI RICOTTA GR.90X2 VARI GUSTIYOMO LATTE FRESCO

ESL LT.1

MILA YOG.DA BEREVARI GUSTI ML 200

MILA YOGURT GUSTO+ GUSTO VARI GUSTI GR.150

MULLER FRUIT PASSION FRUTTI DI BOSCO/ KIWI/ LAMPONE/ LIMONE GR.150

MULLER CREMA YOGURT DA BERE VARI GUSTI GR.200

PARMALAT KYR FRUTTA INT. VARI GUSTI GR.125X2

PARMALAT L.TE UHT LT.1 CALCIUM/FIBRESSE/ OMEGA 3 LT. 1

DANONE ACTIVIA FRESH GR.250

DELIZIOSA LATTE FRESCO A. Q. LT .1

DELIZIOSA LATTE FRESCO P.S. LT .1

DANONE DANACOL GR.100 X 4

Page 12: Csette più 7 INFORMA

Molto spesso ci si pone questa domanda davanti a quantità di cibo che ci sembrano eccessive da consumare tutte in una volta. Talvolta si trasforma in un vero e proprio stile di vita. L’atto di conservare i cibi freschi è insito nel dna dell’uomo, tanto che i primati nascondevano i frutti in eccesso per mangiarli nei periodi di magra, ed i nostri nonni usavano conservare con il sale le provviste in abbondanza. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più. Innanzitutto facciamo spesso confusione tra due termini: surgelare e congelare.

Non hanno lo stesso significato. Il primo fa riferimento ad una tipologia di raffreddamento industriale che, grazie a potenti macchinari, porta immediatamente gli alimenti a temperature molto basse (anche -80°) e questo favorisce la formazione di cristalli molto piccoli che lasciano sostanzialmente inalterate le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Il secondo, invece, è esattamente il procedimento che avviene quando riponiamo gli alimenti nei nostri freezer domestici che raggiungono una temperatura minima di – 18°, rallentando notevolmente il processo di congelamento e permettendo la formazione di cristalli più grandi che tendono maggiormente a stravolgere la struttura dei cibi, facendogli perdere, al momento dello scongelamento, parte della consistenza e delle proprietà nutritive.

Si può congelare qualsiasi alimento? Ebbene, ce ne sono alcuni il cui congelamento è altamente sconsigliato e si tratta di maionese e salse a base di uova, creme, besciamella, budini, uova sode, alcuni tipi di verdura. Per quanto riguarda tutti gli altri occorre utilizzare precisi accorgimenti tenendo presente, in ogni caso, che i due fattori che comportano la buona o la cattiva riuscita del congelamento sono la quantità di acqua e di grasso

presente nell’alimento. Per quanto riguarda le carni, ad esempio, è necessario privarle del grasso e della pelle per permettere un miglior congelamento, i cui tempi cambiano a seconda della specie. Il pesce, a sua volta, deve essere congelato freschissimo ed il periodo di congelamento, per i pesci più magri, può raggiungere anche i 12 mesi. Per quanto riguarda il latte, la panna da cucina, la panna montata e il burro è possibile tranquillamente congelarli, con un unico accorgimento: è utile dividerlo in piccole dosi di circa 250 grammi. Per le uova, invece, quelle fresche possono essere congelate, separando i tuorli e gli albumi anche per motivi di praticità.

Accorgimenti particolari vanno utilizzati, invece, per la frutta e la verdura: nel primo caso è utile pulirla, immergerla prima nel limone che ne conserverà intatto il colore e poi nello sciroppo di zucchero che la proteggerà durante il congelamento. Per la verdura, invece, non tutta può essere congelata, e quando è possibile, occorre sbollentarla.

Nel prossimo numero troverete altre informazioni sull’argomento.

CONGELARE SI, CONGELARE NO?

22 23

CURIOSITÀ

ALGIDA MINI CROC X 16 GR.304

ALGIDA BRICKERÌ X 9 GR.306

SAMMONTANA BARATT.TRASP. VARI GUSTI GR. 500

ALGIDA CUCCIOLONE MINI CLASSICO/COOKY x 8

ALGIDA MAGNUM MINI SNACK CLASS/DOUBLE/LIQUEUR/PISTACCHIO x 6 GR. 300

PRODOTTO A MARCHIO

SIMPLY COPPETTE X 6 GR.300

ALGIDA CORNETTO CLASS/ CIOCC/CREAM x 6 GR. 450

PIZZOLI PATATE LE CASALINGHE KG.1

LA CREMERIA DEI GOLOSITRANCIO MIMOSA VAN.CIOCC./VAN. NOCC. GR 500

ALGIDA CARTE D’ORVARI GUSTI GR. 600

ALGIDA VIENNETTA VANIGLIA GR.320

LA VALLE DEGLI ORTI PISELLI FINI GR.450

FINDUS CIUFFETTI SPINACI FOGLI A GR.450

FINDUS FIOR DI NASELLO GR.300

FINDUS BASTONCINI MERLUZZO X6 GR.150

Page 13: Csette più 7 INFORMA

24 25

SOFLAN VARI TIPI LT. 1

DIXAN LAV.LIQ.SUPERDOSI 18+2/ SUPERDOSI 24 CAPS VARI TIPI

SOFT LAV.POLV.70 MIS CLASSICO/LAVANDA

ACE LAV.POLV.RICARICA 18 MIS IGIENIZZANTE

ACE LAV.LIQ.3 X 25 LAVAGGI CLASSICO

VERNEL BLU LT.3+1 OMAGGIO

ACE GENTILE LT.2 X2

ACE IGIENE CASAEUCALIPTO/AGRUMI LT.1

ACE GENTILE DOSAFACLIE 14 CAPS

ACE CANDEGGINA BLU/IGIENIZZANTE LT. 2,5/FRESCO PROFUMO LT. 3

SPUMA DI SCIAMPAGNA BIANCO PURO MARSIGLIA LT. 1

CIF GEL CON CANDEGGINA ML.750

BREF PAVIM. LT.1 VARI TIPI

SVELTO TRIPACCO LIMONE/ACETO LT.1 X 3

COCCOLINO CONC.CREME/MAGIC SENSATION ML.750

EMULSIO SALVAMBIENTE DET.PAVIMENTI LT. 1

BREF VETRI E SUP.ML.500 PRONTO LEGNO PULITO

5 IN 1 ML 750

SOFFIGEN ASCIUGAT.BOBINOTTO

DOVE SAP.LIQUIDO VARI TIPI ML 250

BOROTALCO BAGNOSC.IDRATANTE/RILASSAN. ML.500+250

FANTASY TOV.EFFETTO COTONE 40X 40 PZ.60

SCOTTEX CARTA IGIEN.X4 MAXI ROTOLO

SCOTTEX TOVAGLIOLI X 240 PACCO FAMIGLIA

REGINA ASCIUGATUT.X 3 DI CUORI

VILEDA PANNO VETRI VILEDA PANNO GIALLO MICROF.X3

VILEDA PANNO MICROFIBRA PLUS MULTIUSO

CIF GEL BAGNO BRILLANTE ML.750

EMULSIO SALVAMBIENTE DET.PAVIM RICARICA

AIAX CUCINA/SGRASSA-TORE SPRAY ML.750

FRUCTIS SHAMPOO ML 250/BALSAMO ML 200 VARI TIPI

FRUCTIS LACCA NORMALE/FORTE ML 250

BILBA SHAMPOO ML.250 VARI TIPI

Page 14: Csette più 7 INFORMA

Igiene & Bellezza

26 27

AQUAFRESH DENT.WHITENING/WHITE&BRILLIANT ML.75 AQUAFRESH SPAZZOLINO

FLEX VARI TIPI

AQUAFRESH COLLUTORIO DENTI&LINGUA ML. 500

GARNIER BIO ACTIVE LATTE DET IDRATANTE

GILLETTE SCHIUMA

BARBA VARI TIPI ML. 300 GILLETTE SENSOR3 USA

E GETTA X 4 + 2 OM.

GILLETTE MACH3 USA&GETTA X3

GARNIER BIO ACTIVE CREMA PROT. IDRAT.

STREP STRISCE CORPO PROFESSIONAli x 12

STREP STRISCE VISO PROFESSIONAli x 10

NIVEA DEO ROLL-ONVARI TIPI ML. 50

FELCE AZZURRAIGIENE INTIMA ML. 200

INFASIL INTIMO ML. 200X2 VARI TIPI

NIVEA DEO SPRAY VARI TIPI ML. 150

CAMBIA PELLE CREMA ATTIVA RIDUCENTE ANTICEL.ML 500 VASO

CAMBIA PELLE CREMA ATTIVA RIDUCENTE ANTICEL.ML.200

LINES IDEA PETALO BLU VARI TIPI

LINES INTERVALLO VELO SLIP X 42

...su tutta la linea dei solari Bilboa

Sconto 15%...

...su tutta la linea dei solari Ambre Solaire

TEMPO FAZZOLETTI 12 X 9

MORANDO MIGLIOR GATTO I DELIZIOSI GR. 400 VARI TIPI

Promozione valida salvo errori di stampa, omissioni, aumenti fiscali ed esaurimento scorte. Disegni e fotografie hanno valore puramente illustrativo.

MORANDO MIGLIOR CANE KG.1,25 VARI TIPI

Fantasmino UnisexColori disponibili: Bianco/Nero/AssortitoTaglie disponibili 35-41 e 42-46

CUKI VASCH/ALLUM.12PRZ X2PZ R74

DOPLA PIATTI X50 PIANI/FONDI

DIESSE BICCHIERI 200 CC X 100

Page 15: Csette più 7 INFORMA

28 29

Può essere gustato in compagnia con gli amici, in completa solitudine al bancone di un bar, in ufficio o sotto le coperte, il caffè è una delle bevande più consumate al mondo. C’è a chi piace amaro e chi invece lo fa assomigliare ad un vero e proprio sciroppo, in ogni caso il caffè non perde mai il suo fascino.

Recenti studi sostengono addirittura che chi beve due o più tazze di caffè al giorno riduce la probabilità di deprimersi. Il merito sarebbe della caffeina, una sostanza stimolante del sistema nervoso centrale, che avrebbe un effetto fisico sulle funzioni e la trasmissione cerebrale, bloccando recettori chimici come l’adenosina, una sostanza chimica, prodotta in modo naturale, che agisce da messaggero nella regolazione dell’attività cerebrale e modulando lo stato di veglia e di sonno. Attraverso questo meccanismo la caffeina può potenziare la capacità di realizzare uno sforzo fisico e mentale, prima che si presenti la stanchezza. Inoltre, è anche responsabile della costrizione dei vasi sanguigni, che allevia la pressione dell’emicrania e del mal di testa, e spiega perché molti analgesici contengono caffeina. Riguardo all’importanza di questa sostanza sono in corso molti studi,

Lasciati coccolare da DA OGGI È POSSIBILE RICHIEDERE

PRESSO I NOSTRI CITYPER DI POLIGNANO A MARE E FASANO LE CARD CHE TI PERMETTERANNO DI RICEVERE

UNA COLAZIONE IN OMAGGIO

OGNI 9 CAFFÈ CONSUMATI!!!

*OFFERTA VALIDA FINO AD ESAURIMENTO TESSERE.

non in ultimo quello che la vede un importante alleato nella prevenzione dei tumori, in particolare quelli della pelle, dato ampiamente confermato da diversi studi su considerevoli campioni di popolazione. Ma quanta caffeina possiamo ingerire? Un limite ragionevole è fissato nell’assunzione di 300 milligrammi di caffeina al giorno.Ma attenti, la caffeina non si trova solo nel caffè. Ecco il suo contenuto medio in alcuni cibi e bevande, espresso in mg:

• Moka (una tazzina da 50 ml) 80 mg• Espresso (una tazzina da 30 ml) 40 mg• Filtrato all’americana (una tazza da 150 ml) 115 mg• Caffè istantaneo (tazza da 150 ml) 65 mg• Decaffeinato (una tazza da circa 150 ml) 3 mg• Tè classico (una tazza da 150 ml) 40 mg• Tè freddo (240 ml) 45 mg• Bibite tipo Cola (una lattina da 330 ml) 46 mg• Cioccolata (una tazza da 150 ml) 2-20 mg• Bevanda latte e cioccolato (240 ml) 5 mg• Cioccolato al latte (30 g) 6 mg• Cioccolato fondente semi-dolce (30g) 20 mg• Torta al cioccolato (30 g) 26 mg

IL CAFFÈ CONTRO LA DEPRESSIONE. L’importante è non esagerare

La pulizia e l’igiene sono componenti essenziali della nostra quotidianità e, accanto alla buona volontà, a farci compagnia saponi, detersivi, detergenti e prodotti simili. Tra i più utilizzati ci sono sicuramente quelli che vengono pubblicizzati come composti da sapone di Marsiglia, sinonimo di naturalezza, bianco, tradizione e salute, ma è giusto sapere che non tutti i prodotti che hanno questo nome rispecchiano questi valori e soprattutto occorre imparare a riconoscerli.

SAPONE DI MARSIGLIAIN REALTÀ È NATO A GALLIPOLI

Il sapone di Marsiglia non nasce nella città di cui porta il nome, bensì nella cittadina pugliese di Gallipoli intorno al 1600, quando il suo porto era un importante snodo commerciale con il resto d’Europa, soprattutto per quanto riguarda l’esportazione dell’olio di oliva. E fu proprio a Gallipoli che per la prima volta si ottenne una miscela fatta con lo scarto della lavorazione delle olive e la soda. Si ottenne così questo sapone che venne poi esportato anche in Francia ed i saponifici di Marsiglia lo perfezionarono e lo cominciarono a vendere.Per capire se si tratta di vero sapone di Marsiglia occorre leggere attentamente le etichette: tutto ciò che non è sapone e quindi non è naturale termina in -ate (ad esempio ammonium lauryl sulfate, disodium laureth sulfosuccinate, ecc.), mentre gli ingredienti non saponificati sono indicati con il loro nome latino e solitamente si tratta di ingredienti di pregio, quali succo d’aloe, oli essenziali e vitamine. In ogni caso la raccomandazione è quella di prestare attenzione per quel che riguarda i prodotti per l’igiene personale, controllando puntualmente la presenza di oli e grassi vegetali o animali.

CURIOSITÀ

Page 16: Csette più 7 INFORMA

30 31

Spesso davanti allo scaffale di un supermercato non sappiamo quale olio scegliere, soprattutto se si tratta di oli vegetali. Presupposto che l’olio di oliva nostrano non ha nulla da invidiare a qualsiasi altro olio, la tipologia di quelli vegetali risulta essere varia e il consumatore dovrebbe avere maggiori informazioni sulla loro composizione ed anche il loro utilizzo. Tutti gli oli di semi sono ricavati per spremitura o estrazioni con solventi dai semi e dai frutti di molte piante. Tra i più acquistati certamente l’olio di semi di arachide e l’olio di semi di girasole. Ma quando e come usarli? Ecco alcune semplicissime informazioni.

L’ olio di arachide è un olio ricco di acido oleico (35-72%) e linoleico (13-45%). Essendo composto in prevalenza da acidi grassi monoinsaturi è simile all’olio di oliva e pertanto è piuttosto stabile alle alte temperature. Il suo elevato punto di fumo, che si aggira intorno ai 180° C, lo rende un olio vegetale particolarmente adatto per le fritture. Buono anche il contenuto di vitamine E.

L’olio di semi di girasole, invece, è caratterizzato da elevate percentuali di acidi grassi insaturi e modesti contenuti di saturi. In particolare è molto ricco di acido linoleico, utile per tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi. Grazie al suo ottimo contenuto di vitamine E è un condimento ideale da aggiungere crudo sulle pietanze. Sconsigliato, invece, il suo utilizzo nella cottura e nella frittura, in quanto gli acidi grassi polinsaturi in esso contenuti andrebbero facilmente incontro a processi degenerativi producendo residui nocivi per l’organismo.

lio di girasole

olio di soia

olio di mais

olio di cocco

olio di arachide

olio extra vergine di oliva

olio di palma raff inato

olio di strutto

Qui di seguito riportiamo il punto di fumo di alcuni oli vegetali:

Oli vegetali. Quali scegliere?CURIOSITÀ

meno di 130 °C

130 °C

160 °C

177 °C

180 °C

210 °C

240 °C

più di 260 °C

La sapienza e l’esperienza tipica di chi per passione, regala ai nostri palati fragranza e freschezza, confezionando prodotti appena sfornati. Pane, taralli, friselle, biscotti tipici pugliesi, con ingredienti selezionati e antiche ricette, per un prodotto sano e fresco.

SCOPRI LA VASTA GAMMA ALL’INTERNO DEI NOSTRI SUPERMERCATI

ALLA RICERCA DEI POPCORNCompagni delle serate spensierate a casa di amici, i popcorn

abbondano sulle tavole dei più giovani, perché facili da preparare ed

ottimo passatempo anche durante la visione di un film, comodamente

seduti sul divano. Troppo spesso sottovalutati ed etichettati come

semplice stuzzichino, secondo un recente studio condotto da un

team americano e presentato al 243° Meeting dell’American Chemical

Society lo scorso mese di marzo a San Diego, i popcorn conterrebbero

più polifenoli, sostanze dal prezioso potere antiossidante, rispetto a

frutta e verdura.

È una notizia che ha fatto molto parlare. Ma cosa sono precisamente

i popcorn? Ebbene, si tratta di particolari chicchi di mais, cereale

importato dal Nuovo Mondo, che gli Aztechi utilizzavano non solo per

cibarsi, ma addirittura per creare ghirlande con cui decorarsi durante

le danze cerimoniali. Inizialmente i coloni inglesi li utilizzavano per la

colazione e solo nel 1893 cominciarono ad essere gustati così come li

conosciamo noi oggi.

Potremmo definirli delle piccolissime pentole a pressione, perché

quando vengono sottoposti a fonti di calore,

l’acqua contenuta al suo interno raggiunge

altissime temperature, addirittura i 180°, tanto

da far esplodere la corteccia più dura e creando

quel particolare spettacolo che affascina

soprattutto i più piccoli. È utile ricordare,

infine, i benefici dell’apporto di polifenoli

per il nostro organismo: effetti positivi

per il sistema cardiovascolare, di

malattie legate alla senescenza ed

anche rallentamento ed in alcuni casi

arresto della crescita tumorale. Insomma,

mangiare i popcorn, non è poi tanto un

inutile passatempo!

Page 17: Csette più 7 INFORMA

32 33

Di quante proteine abbiamo bisogno ogni giorno? D’ora in poi la risposta potrà essere calcolata con più precisione. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha infatti pubblicato un vademecum che stabilisce i quantitativi di assunzione delle proteine. Con Andrea Ghiselli, nutrizionista dell’Istituto Nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, abbiamo “simulato” degli esempi per uomini e donne indicando per ciascuno cosa mangiare per assumere il giusto quantitativo di proteine ogni giorno.A cura di IRMA D’ARIA

Proteine, le nuove linee guida Efsa

Quante proteine al giorno

L’Efsa ha appena pubblicato i nuovi valori di riferimento che stabiliscono i quantitativi di assunzione delle proteine, il quantitativo cioè di un singolo nutriente di cui la maggioranza di noi ha bisogno per mantenersi in buona salute, in base all’età e al sesso che tecnicamente viene indicato con la sigla PRI. Ecco i nuovi valori di riferimento per le proteine per ciascuna fascia di popolazione:

• Adulti (compresi gli anziani): 0,83 g per kg di peso corporeo al giorno.• lattanti, bambini e adolescenti: tra 0,83 g e 1,31 g per kg di peso corporeo al giorno, a seconda dell’età.• Donne in gravidanza: assunzione supplementare di 1 g, 9 g e 28 g al giorno rispettivamente per il primo, secondo e terzo trimestre.• Donne in allattamento: assunzione supplementare di 19 g al giorno nei primi 6 mesi di allattamento e di 13 g al giorno nel periodo successivo.

Uomo di 75 chili

In base ai nuovi valori stabiliti dall’Efsa, un uomo del peso di 75 chili dovrebbe assumere 62,25 grammi al giorno di proteine di riferimento (PRI 0,83 x 75). Le proteine di riferimento sono quelle che hanno una digeribilità del 100% e un indice chimico di 100. In pratica sono molto simili a quelle dell’uovo, ma poiché non possiamo nutrirci solo di questo alimento, EFSA dice che ogni stato membro dovrà apportare un “aggiustamento” a seconda della qualità media delle proteine consumate dalla popolazione. Secondo ciò che dicono i LARN il fabbisogno è di circa 1 grammo per chilo corporeo. Quindi un uomo del peso di 75 chili ha bisogno di 75 grammi di proteine al giorno.

Le principali fonti di proteine

Quando si dice proteina si pensa subito alla carne. In realtà, anche se questo è il cibo che ne contiene maggiori quantità, non è l’unica fonte di questo nutriente. Ci sono i legumi, le uova, i formaggi, i cereali, la frutta secca e anche alcuni pesci e alcuni vegetali. Ecco qualche esempio di fonti alternative:

Né troppe, né troppo poche

In realtà, stando alle statistiche, il vero problema è che mangiamo troppe proteine. La media del fabbisogno calorico è di 2200 calorie al giorno.

Rischi di un eccesso di proteine

Se assumiamo troppe proteine (come accade nelle diete iperproteiche, ideate per gli atleti o per dimagrire), quelle in eccesso vengono trasformate in depositi di grasso e le scorie di questa trasformazione diventano urea, acido urico e ammoniaca, che affatica e può danneggiare fegato e reni. Numerosi studi, poi, dimostrano che mangiare troppa carne e proteine in genere espone ad un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, tumori e osteoporosi.

A cosa servono le proteine

Le proteine svolgono importanti funzioni. Dopo l’acqua, sono il componente presente in maggiore quantità nell’organismo umano (16% del peso corporeo di un adulto). Servono a costruire, mantenere e rinnovare tutti i tessuti dell’organismo e a fabbricare altre sostanze che hanno importantissime funzioni (digestive, immunitarie e regolatrici). Per una alimentazione bilanciata, dovremmo fornire il 10-12% dell’energia alimentare quotidiana. Circa la metà delle proteine che forniamo all’organismo dovrebbe essere di origine animale, perché queste sono utilizzate in modo migliore.

Il calcolo delle proteine in base al sesso e al peso

Come si traducono nella pratica quotidiana le PRI indicate dall’Efsa? Tenendo presente che si tratta di livelli minimi indispensabili (che quindi, entro certi limiti, si possono superare), ecco qualche esempio pratico di quante proteine “spettano” ogni giorno all’uomo e alla donna con un peso corporeo nella media.

SALUTE SALUTE

Uomo di 75 chiliPRI: 0,83 x 75 = 62,25 grammi al giorno di proteine

Donna di 65 chiliPRI: 0,83 x 65 = 53,95 grammi al giorno di proteine

Uovo (1 del peso di circa 87 grammi) = 12,4 grammi di proteineSoia secca (100 grammi) = 36,9 grammi di proteineCrusca di grano (100 grammi) = 14,1 grammi di proteineCavoletti di Bruxelles (76 grammi) = 4,2 grammi di proteineCaciocavallo (100 grammi) = 37,7 grammi di proteineAcciuga sott’olio (50 grammi) = 25,9 grammi di proteineAvocado (76 grammi) = 4,4 grammi di proteineMandorle dolci secche (24 grammi) = 22 grammi di proteine

Donna di 65 chili

In base ai nuovi valori stabiliti dall’Efsa, una donna di 65 chili dovrebbe assumere 53,95 grammi al giorno di proteine di riferimento (PRI 0,83 x 65). Le proteine di riferimento sono quelle che hanno una digeribilità del 100% e un indice chimico di 100. In pratica sono molto simili a quelle dell’uovo, ma poiché non possiamo nutrirci solo di questo alimento, EFSA dice che ogni stato membro dovrà apportare un “aggiustamento” a seconda della qualità media delle proteine consumate dalla popolazione. Secondo ciò che dicono i LARN il fabbisogno è di circa 1 grammo per chilo corporeo. Quindi una donna del peso di 65 chili ha bisogno di 65 grammi di proteine al giorno.

Il 16% (che equivalgono a 352 chilocalorie) proviene proprio dalle proteine. Il che ci porta ad una media di 90 grammi al giorno di proteine contro gli 0,83 raccomandati.Accade perché mangiamo troppo in quantità e anche troppa carne. Mediamente gli italiani consumano la carne una volta al giorno mentre sarebbe meglio limitarsi a 2-3 volte a settimana alternando tra tagli e tipi diversi. In particolare, andrebbero preferite le carni più magre: di bovino, di pollo e tacchino, ma anche di maiale, non più grasso come un tempo. Va invece limitato il consumo di insaccati e di certe carni particolarmente ricche in grassi (come l’anatra, l’oca e alcuni tipi di cacciagione).

Page 18: Csette più 7 INFORMA

34 35

PROSSIMAMENTE AL CINEMA

QUELLA CASA NEL BOSCOQUELLA CASA NEL BOSCO, comincia come tantissimi horror: un gruppo composto da cinque compagni di college va in gita in campagna, in una casetta isolata, per un week-end di dissolutezze, ma subisce l’attacco di orripilanti esseri sovrannaturali e trascorre una notte di infinito terrore tinto da fiumi di sangue. Ti sembra una storia già sentita? Aspetta! È solo la punta dell’iceberg..GENERE: Horror, ThrillerREGIA: Drew GoddardSCENEGGIATURA: Drew Goddard, Joss WhedonATTORI: Richard Jenkins, Bradley Whitford, Chris Hemsworth, Fran Kranz, Kristen Connolly, Anna Hutchinson, Jesse Williams, Brian J. White, Jodelle Ferland, Tom Lenk, Amy Acker, Patrick Gilmore

ANOTHER EARTHRhoda Williams, una giovane donna entrata a far parte del programma spaziale, sogna di esplorare il cosmo. Il brillante compositore John Burroughs ha già raggiunto l’apice della carriera e sta per avere il secondo figlio. Alla vigilia della scoperta di un secondo Pianeta Terra, la tragedia colpisce inesorabile e le vite dei due sconosciuti si trovano improvvisamente legate l’una all’altra. GENERE: DrammaticoREGIA: Mike CahillSCENEGGIATURA: Brit Marling, Mike CahillATTORI: William Mapother, Brit Marling, Jordan Baker, Flint Beverage, Robin Taylor

MARGIN CALLAmbientato nel mondo dell’alta finanza, Margin Call è un thriller che coinvolge gli uomini chiave di una grande banca di investimenti durante le drammatiche 24 ore che precedono la crisi finanziaria del 2008. Quando Peter Sullivan, un semplice analista, entra in possesso di informazioni che potrebbero provocare il fallimento dell’azienda, inizia una frenetica corsa contro il tempo: le decisioni finanziarie e morali in gioco sconvolgeranno la vita delle persone coinvolte spingendole sull’orlo della crisi.GENERE: Drammatico, Thriller REGIA: J.C. Chandor SCENEGGIATURA: J.C. Chandor ATTORI: Kevin Spacey, Paul Bettany, Zachary Quinto, Penn Badgley, Simon Baker, Aasif Mandvi, Mary McDonnell, Demi Moore, Ashley Williams, Al Sapienza, Stanley Tucci, Jeremy Irons

IL PESCATORE DI SOGNIIL PESCATORE DI SOGNI è la storia del dottor Alfred Jones, uno scienziato introverso che lavora per il Ministero della Pesca e dell’Agricoltura britannico. Il suo mondo, fatto di un lavoro ormai monotono e un matrimonio stagnante, è improvvisamente messo sottosopra quando si ritrova, suo malgrado, coinvolto in un progetto escogitato da uno stravagante sceicco che sogna di realizzare qualcosa di apparentemente impossibile: introdurre la pesca al salmone negli aridi altipiani dello Yemen. Quando alla risoluta portavoce del Primo Ministro inglese, Patricia Maxwell, alla disperata ricerca di una buona notizia sul Medio Oriente per distogliere l’attenzione dall’ultimo fallimento mediatico, giunge voce del piano dello sceicco il Governo britannico decide improvvisamente di sposare il progetto. Il razionale dottor Jones viene a poco a poco conquistato dal carismatico sceicco e dalla sua visione mistica del mondo, e si prende una cotta per la sua assistente, Harriet Chetwode-Talbot, che lo porterà a prendere delle decisioni importanti per cambiare la sua vita.GENERE: Commedia, Drammatico, Sentimentale REGIA: Lasse Hallström SCENEGGIATURA: Simon BeaufoyATTORI: Ewan McGregor, Emily Blunt, Amr Waked

LA FREDDA LUCE DEL GIORNOWill Shaw, affarista di Wall Street, accompagna la famiglia in vacanza in Spagna. Di ritorno da un’escursione scopre che alcuni uomini decisi a recuperare una misteriosa valigetta, hanno rapito sua madre, suo fratello e la sua fidanzata. Per salvare i propri cari Will viene coinvolto in una cospirazione governativa che lo porterà a scavare nei cupi segreti del padre.GENERE: Azione, ThrillerREGIA: Mabrouk El MechriATTORI: Henry Cavill, Bruce Willis, Sigourney Weaver, Rafi Gavron, Caroline Goodall, Jim Piddock, Óscar Jaenada, Shira Scott, Joseph Mawle, Roschdy Zem, Verónica Echegui

1. Cavaliere in breve4. Le conseguenze di una sbronza10. Native di Asmara11. Parte posteriore del capo13. Talvolta è confesso14. Formano lo scheletro15. Strappata, stracciata19. Condizione di eguale22. Ridire in succinto23. Scrupoloso, pignolo24. Contenitore per la spesa26. Taranto27. Sì a Berlino28. Non abbondante, né cospicuo31. Un’importante compagnia d’assicurazioni32. Quello Grande ... scorre33. Lo segue la pratica burocratica34. E ... nel telegramma35. Associazione Sportiva36. Sono spiccate dal creditore38. Gelosie, rancori39. Importante città olandese sede del governo

ORIZZONTALI VERTICALI1. Si accende in chiesa2. Altari pagani3. Color turchino cupo4. Affrettarsi, accorrere con rapidità5. Due estremi della bussola6. Per alcuni è difficile tenerlo per sé7. Articolo indeterminativo8. E’ stata soppiantata dal cd-rom9. Il segno della parità12. Fiume della Svizzera16. Strumenti agricoli per rovesciare il terreno17. Parte della filosofia che si occupa del bene18. Isolotti 19. Briosi, vispi20. Figlio di Troo21. C’è quello nero24. Gabbie per polli25. In Asia c’è quella del nord e quella del sud28. Movimenti, spostamenti29. Segue talvolta così30. Le usano i pescatori35. Avellino37. Dopo il do, prima del mi

TEMPO LIBERO

OROSCOPO DAL 15 AL 28 MAGGIO

Quindicinale d’informazioni enogastronomiche, attualità e

intrattenimento.

Direttore responsabile:Maria Marzolla

Num. R. G.: 3186/2011 del 20/10/2011

Num. Reg. Stampa: 36Redazione:

Via Fiume 8, 70043 Monopoli (BA)Tel: 080 9376513/fax 0809376514

email: [email protected] Pubblicità:+39 333 7181241

Edito da Eurocisette s.r.l.Stampa:

Colucci Corporation (Monopoli)

Ariete: è il mese giusto per intraprendere nuove conoscenze ed approfondire i rapporti con le persone che vi stanno vicino. Questa primavera porterà con sé novità inaspettate e piacevoli soprattutto per quanto riguarda i sentimenti: cercate di stare sempre all’erta.

Toro: questo maggio 2012 rappresenterà lavorativamente una buona chanche per evolvere dalla vostra situazione attuale in meglio. Cercate di essere elastici ed aperti a tante delle possibilità che vi verranno offerte. Un oroscopo maggio 2012 decisamente favorevole anche per quanto attiene alla salute: di ferro.

Gemelli: un periodo questo che non porterà con sé tante novità. La routine quotidiana potrebbe talvolta risultare noiosa ed infruttifera, ma la vostra lungimiranza vi porterà spesso e giustamente a guardare in avanti per pianificare progetti a lungo termine.

Cancro: è il mese in cui vi guarderete attorno senza troppa considerazione per gli altri. State cercando una svolta ma dovrete mettere da parte la fretta che caratterizza gli ultimi vostri movimenti e le vostre mosse. Pazientate e sarete soddisfatti anche nel breve periodo.

Leone: la riflessione tiene occupato gran parte del vostro tempo. State effettuando le vostre scelte con davvero molta razionalità anche se tante volte sarebbe giusto per voi affidarvi a sensazioni ed istinto. Non siate troppo pignoli con gli altri e cercate di moderare le vostre pretese quando eccessive.

Vergine: la vostra estrema attività di questo ultimo periodo potrebbe finire per stressarvi, cercate dunque di dare una certa moderazione ai vostri movimenti. Lo spirito è quello giusto e il buon umore caratterizza gran parte delle vostre giornate: non trascurate i piccoli problemi che meritano di essere risolti con congruo anticipo.

Bilancia: il mese di maggio sarà per voi un mese di grande equilibrio e stabilità. Rafforzerete le vostre posizioni e i legami con le persone che vi stanno vicino. Abbiate cura di voi stessi e non trascurate gli stress fisici: anche i piccoli acciacchi meritano le vostre attenzioni per far sì che possiate sempre essere al massimo della forma.

Scorpione: in questo mese l’aggressività è per voi motivo di vita. Siete spesso propensi a cercare lo scontro e il confronto con tutte le persone che vi stanno attorno, e cercate sempre di far valere con decisione le vostre posizioni. I presupposti sono senza dubbio giusti e ragionevoli, usate moderazione nei metodi, che talvolta potrebbero tradirvi.

Sagittario: avete la propensione per cercare il dialogo con chi vi sta attorno, ma spesso siete anche troppo diplomatici. Non abbiate il timore di far valere le vostre posizioni quando è giusto che queste vengano rispettate. Non trascurate il vostro aspetto e il vostro benessere fisico, senza aver paura di cercare il confronto con gli altri.

Capricorno: siete davvero al massimo della forma e queste settimane lo dimostreranno con decisione. Il vostro carattere brillante illumina queste vostre giornate e quelle delle persone che vi stanno attorno. Cercate di moderare la vostra esuberanza quando questa potrebbe risultare eccessiva e fuori luogo, senza per questo sentirvi ingessati.

Acquario: la vostra predisposizione all’aria aperta e allo svago vi sta portando in questo mese di maggio a tenere in poco conto quelli che invece dovrebbero essere i vostri impegni e compiti da sbrigare. Cercate di conciliare le vostre esigenze con quelle del vostro prossimo avendo il dovuto riguardo per i vostri affari.

Pesci: il mese di maggio è per voi un periodo senza grandi tensioni e impegni. Utilizzate il tempo in questione per rilassarvi e per stemperare le tensioni che fino a poco tempo fa potevano aver turbato la vostra quiete. Dedicatevi pure a voi stessi senza badare troppo a quello che terzi potrebbero pensare sul vostro conto.

Page 19: Csette più 7 INFORMA

36