Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ......

of 55 /55
Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS 1 Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro D.L. 81/08 I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Embed Size (px)

Transcript of Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ......

Page 1: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Corso di formazione

DIRIGENTI SCOLASTICIRLS

1

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 2: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Modulo 3.

Individuazione eValutazione dei Rischi

2

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 3: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

3

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei

rischi

Il rischio da stress lavoro-correlato

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla

provenienza da altri paese e alla tipologia contrattuale

Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello

svolgimento di lavori in appalto

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 4: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

4

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

Le misure tecniche, organizzative e procedurali di

prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio

La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze

delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti

I Dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 5: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Criteri e Strumenti per l’individuazione e

la valutazione dei rischi

5

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 6: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

RISCHIO

6

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 7: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Definizione del Rischio

Il rischio è la combinazione tra la probabilità (P) che si manifesti un certo

evento dannoso e la gravità (Magnitudo, M) associata all’evento stesso.

R = f (P, M)generalmente si considera R = P x M

Si tratta di una indicazione generica che va associata al numero dei

lavoratori esposti.

7

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 8: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

La prevenzione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la

probabilità che si verifichi un determinato evento dannoso

R = f (P, M)

Il divieto di fumare è un intervento di prevenzione per il rischio

incendi.

La scelta di un disco silenziato per una smerigliatrice è un intervento

di prevenzione per il rischio rumore.

8

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Prevenzione

Page 9: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

La protezione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la

gravità associata a un determinato evento dannoso

R = f (P, M)

Una maschera è un intervento di protezione per il rischio chimico.

Una cuffia è un intervento di protezione per il rischio rumore.

L’airbag è un intervento di protezione dal rischio meccanico.

La prevenzione ha priorità rispetto alla protezione

9

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Protezione

Page 10: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

10

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Valutazione dei rischi

1. La valutazione dei rischi e le relative misure dimiglioramento sono indicate nel DVR, il documento divalutazione dei rischi (art. 17 co. 1 del D.Lgs. 81/2008).

2. Il DVR è firmato da DL, RSPP, MC e consegnato alRLS.

3. Il DVR è il documento fondamentale per la gestionedell’igiene e della sicurezza dell’azienda.

Page 11: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

11

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Valutazione dei rischiIl DVR deve contenere:

una relazione sulla VDR, nella quale siano specificati icriteri adottati per la valutazione stessa;

l'individuazione delle misure di prevenzione eprotezione attuate e dei DPI adottati;

il programma delle misure ritenute opportune pergarantire il miglioramento nel tempo dei livelli disicurezza;

l’individuazione delle procedure da seguire perl’attuazione delle misure;

individuazione delle mansioni che eventualmenteespongono i lavoratori a rischi specifici

Page 12: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

12

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Valutazione dei rischiSecondo il D.Lgs. 81/08 per ogni misura di prevenzione/protezione conseguente alla VDR devono essereindividuate le risorse per l’attuazione

La sede per la discussione e pianificazione delle misureconseguenti alla valutazione è la riunione periodica

Dalla VDR si origina un programma dimiglioramento

Page 13: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

13

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Metodologia dellaValutazione dei rischi

Valutazione oggettiva

RISCHIO = PROBABILITÀ X GRAVITÀ

Permette una valutazione quantitativa del rischio

Permette di individuare le criticità

Può essere messa in relazione alle priorità

Page 14: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

14

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Metodologia dellaValutazione dei rischi

– 1 = IMPROBABILE = L' evento dannoso è improbabile. La suamanifestazione è legata al contemporaneo verificarsi di piùeventi sfavorevoli indipendenti e poco probabili.

– 2 = POSSIBILE = L'evento dannoso è poco probabile mapossibile. La sua manifestazione è legata al contemporaneoverificarsi di più' eventi sfavorevoli e di probabilità nontrascurabile.

– 3 = PROBABILE = L'evento dannoso è probabile. La suamanifestazione è legata al verificarsi di eventi sfavorevoli che sisono già verificati.

– 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile. Lasua manifestazione è legata al verificarsi di eventi sfavorevoli

frequenti che si sono già verificati in altri casi.

Page 15: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

15

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Metodologia dellaValutazione dei rischi

– 1 = LIEVISSIMO = Il danno ( lesione o patologia ) èrapidamente reversibile e di scarsa entità che non comportal'abbandono del posto di lavoro.

– 2 = LIEVE = Il danno comporta una parziale limitazionefunzionale reversibile in pochi giorni con completo ripristino dellacapacità lavorativa.

– 3 = GRAVE = Il danno è di media entità e comporta unalimitazione funzionale temporanea reversibile solo dopo un certoperiodo di prognosi.

– 4= GRAVISSIMO = Il danno è irreversibile e comporta unariduzione parziale ma permanente della capacità lavorativa ol'inabilità totale o la morte.

Page 16: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

16

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Elevato = 12-16

Notevole = 8-9

Accettabile = 3-6

Basso = 1-2

4 8 12 16

3 6 9 12

2 4 6 8

1 2 3 4

Metodologia dellaValutazione dei rischi

Page 17: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

17

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Contenuti dellaValutazione dei rischi

• Descrizione ambienti;

• Organizzazione di SSL;

• Cicli produttivi;

• Fattori di rischio e loro valutazione;

• Profili di rischio per mansioni;

• Programma di miglioramento.

Page 18: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Il rischio da stresslavoro-correlato

18

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 19: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

19

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Stress Lavoro - Correlato

Questi rischi si individuano nel rapporto tra l’operatoree “l’organizzazione del lavoro” in cui questo è inserito.

Le interazioni tra l’individuo e l’organizzazionepossono essere di tipo ergonomico, psicologico eorganizzativo.

Questi rapporti possono determinare ripercussionisulle condizioni di rischio per la sicurezza e per lasalute.

Page 20: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

20

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Esempi di Stress Lavoro - Correlato

– Processi di lavoro usuranti come i lavori in continuo,il sistema a turni, il lavoro notturno;

– Incarichi di responsabilità, manutenzione e controllodi impianti a rischio;

– Lavoro in comparti a contatto giornaliero consituazioni critiche;

– Incarichi di responsabilità in condizioni di scarserisorse disponibili;

– Lavoro a contatto giornaliero con pubblico esterno.

Page 21: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

21

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Eventi sentinella(indicatori)

Reiterate assenze dal lavoro

Scarsa motivazione al lavoro e ridottaproduttività

Maggiore incidenza infortuni “tradizionali”

Squilibri di pressione

Alterazioni del metabolismo

Disordini affettivi

Disordini comportamentali

Page 22: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Valutazione22

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Valutazionepreliminare

Valutazioneapprofondita

• Eventi sentinella• Fattori di contenuto del

lavoro• Fattori del contesto di

lavoro

• Questionari

• Focus group

Page 23: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Il rischio ricollegabile adifferenze di genere, età, provenienza e tipologia

contrattuale

23

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 24: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

24

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Differenze di Genere

Agenti chimici

Agenti cancerogeni e mutageni

Movimentazione manuale dei carichi

Vibrazioni

Stress e carichi di lavoro

Page 25: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

25

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Differenze di Età

Rumore

Movimentazione manuale dei carichi

Vibrazioni

Stress e carichi di lavoro

Page 26: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

26

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Differenze di Provenienza

Comprensione della lingua

Addestramento su segnaletica

Applicazione delle corrette procedureoperative

Diversa sensibilità all’esposizione di alcunitipi di rischio

Costumi derivanti da diverse religioni eabitudini culturali

Page 27: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

27

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Differenze di Contratto

Limitata conoscenza dell’ambiente di lavoroe dell’organizzazione;

Formazione insufficiente;

Scarsa motivazione;

Page 28: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Rischi interferenziali per i contratti di appalto

28

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 29: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Automezzi29

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

OperazioneRischio

interferente

Misure da adottare/

controllare

Transito mezzi Investimento

Regolamentazione del transito;Turnazione delleoperazioni dicarico/scarico;Controllo degli accessi

Page 30: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Imprese di pulizia30

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

OperazioneRischio

interferente

Misure da adottare/

controllare

Lavaggiopavimenti

Pavimenti scivolosi

Delimitazione esegnalazione delle aree;Pulizie al di fuoridell’orario di lavoro.

Uso diprodottichimici

Esposizione adagenti chimici

Segnalazione delle aree;Pulizie al di fuoridell’orario di lavoro.

Page 31: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Rumore31

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

OperazioneRischio

interferente

Misure da adottare/

controllare

Tosaerba, trapani, martelli

Esposizione al rumore

Delimitazione delle aree;Barriere fonoassorbenti;Lavorazioni al di fuori dell’orario di lavoro

Page 32: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Somministrazione32

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

OperazioneRischio

interferente

Misure da adottare/

controllare

Preparazione alimenti

Fumi ed esalazioniInstallazione cappe aspiranti.

Lavaggio zone ristoro

Pavimenti scivolosi Esposizione adagenti chimici

Delimitazione esegnalazione delle aree;Pulizie al di fuoridell’orario di lavoro.

Page 33: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Misure tecniche, organizzativee procedurali di

prevenzione e protezione

33

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 34: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

34

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Gestione del rischio

Le misure di riduzione del rischio sono attività che, inordine di priorità, mirano alla:

– Eliminazione del rischio;

– Prevenzione dell’esposizione;

– Mitigazione degli effetti dell’esposizione.

Le misure di riduzione del rischio possono essere sia dinatura tecnica che gestionale e comportamentale

Page 35: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

35

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Gestione del rischio

Qualora si rilevino carenze nell’applicazione dellalegge:

– L’attuazione non è programmabile nel tempo

– Viene data per scontata un’immediataattuazione

– Se non si riesce a mettere in attol’adeguamento devono essere adottate dellemisure compensative immediate chegarantiscano il livello di sicurezza di legge

Page 36: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati

36

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 37: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati37

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Perché studiare gli infortuni?

Si studiano gli infortuni per:

Definire le politiche di prevenzione

Studiare le cause per introdurre accorgimenti

tecnologici

Pianificazione controlli

Motivi assicurativi – INAIL (tassi di premio)

Page 38: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati38

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Near misses – Quasi incidenti

• Il near miss o quasi incidente è un qualsiasievento, correlato al lavoro, che avrebbe potutocausare un danno alla salute e, per qualchemotivo da indagare, non lo ha fatto;

•Rientrano in questa categoria i piccolissimiinfortuni che non devono essere registrati.

I near misses sono i campanelli di allarme dellaprevenzione

Page 39: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati39

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Quasi Infortuni

– si comprendono tutti gli eventi che avrebbero potuto condurre a lesioni e patologie

• Quasi Incidenti

– si comprendono sia gli eventi che avrebbero potuto determinare un infortunio, che quelli che non necessariamente lo avrebbero fatto

Page 40: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati40

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

“E’ inciampato ma è riuscito a non cadere” è unquasi infortunio.

“Il pannello del controsoffitto stava per cedere” èun quasi incidente.

Page 41: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati41

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Su 1000 incidenti:

– 3 sono infortuni con conseguenze rilevanti,

– circa 90 determinano effetti minori,

– i restanti sono cosiddetti quasi infortuni o near

misses o ancora "near loss"

• episodi che, pur avendone il potenziale, nonhanno prodotto danni

I quasi infortuni sono proporzionalmente molto piùnumerosi, in rapporto di almeno 1 a 10, degliinfortuni registrabili.

Page 42: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati42

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Devono essere analizzati non soltanto gli "incidenti", intesi come eventi che producono danni a cose, ma anche:

– la messa in atto di comportamenti pericolosi

– il mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro

Page 43: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati43

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Il soggetto che più frequentemente può rilevare near miss è il preposto perché supervisione (e analizza) il lavoro in prossimità della produzione.

Le segnalazioni di near miss vanno inoltrate, per il tramite del superiore, al RSPP e al MC affinché le esaminino per adottare le opportune azioni.

Page 44: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Infortuni mancati44

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Il modo ottimale di gestire un near miss prevede,da parte dei soggetti titolati a farlo, l’adozione di:

AC - Azioni correttive: azioni messe in atto pergestire nell’immediato l’evento in esame;

AP - Azioni preventive: azioni messe in atto perevitare che l’evento in esame si ripeta nel futuro.

Page 45: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Dispositivi di Protezione Individuale

DPI

45

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 46: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

46

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

”qualsiasi attrezzatura destinata ad essereindossata e tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggerlo contro uno o più rischisuscettibili di minacciarne la sicurezza o lasalute durante il lavoro, nonché ognicomplemento o accessorio destinato a talescopo”

DPI(Titolo III Capo II art. 74)

Page 47: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

47

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

I DPI devono essere impiegati quando i ischinon possono essere evitati osufficientemente ridotti da misure tecniche diprevenzione, da mezzi di protezionecollettiva, da misure, metodi o procedimentidi riorganizzazione del lavoro.

DPI(Titolo III Capo II art. 75)

Page 48: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

48

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Adottare DPI a norma e coerenti con i rischi rilevati(e ridotti)

Aggiornare la dotazione se cambia il rischio;

Mantenere in efficienza

Garantire l’uso conforme a norme e istruzioni delfabbricante

Garantire formazione e informazione necessaria (eaddestramento dove serve)

Adottare procedure per consegna e riconsegna

DPI – Obblighi del DL e Dirigenti(Titolo III Capo II art. 77)

Page 49: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

49

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Sottoporsi alla formazione e addestramento lavoratori

Utilizzare i DPI conformemente all’informazione e allaformazione ricevute e all’addestramento

Provvedere alla cura dei DPI messi a loro disposizione

Non apportare modifiche ai DPI di propria iniziativa.

Seguire le procedure aziendali in materia diriconsegna dei DPI

Segnalare al DL o al dirigente o al preposto qualsiasidifetto o inconveniente da essi rilevato nei DPI messi aloro disposizione.

DPI – Obblighi dei Lavoratori(Titolo III Capo II art. 78)

Page 50: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Sorveglianza Sanitaria

50

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Page 51: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

51

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e

sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro,

ai fattori di rischio professionali e alle modalità di

svolgimento dell’attività lavorativa

La sorveglianza sanitaria è un’attività che comporta la

partecipazione del medico alla valutazione del rischio.

Sorveglianza Sanitaria

Page 52: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

52

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria

Istituisce la cartella sanitaria e di rischio

Consegna al DL / al lavoratore / all’ISPESL la

documentazione sanitaria alla cessazione del rapporto

Informa sul significato sorveglianza sanitaria

Visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno

Partecipa alla programmazione del controllo

dell’esposizione ai fini della sorveglianza sanitaria

Sorveglianza SanitariaObblighi del MC

Page 53: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

53

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Trasmette al Servizio Sanitario competente per territoriole informazioni sulla sorveglianza sanitaria con leinformazioni di rischio

Allega gli esiti delle visite alla cartella sanitaria e di rischio

Sorveglianza SanitariaObblighi del MC

Page 54: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Giudizio di idoneità54

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini

Sulla base degli accertamenti effettuati il MC rilascia:

• Idoneità alla mansione specifica

• Idoneità alla mansione con prescrizioni (DPI, limitazionitemporali ecc.)

• Non idoneità alla mansione (giusta causa, possibilità diricorso)

Il giudizio di idoneità definisce la compatibilità o meno tra illavoro svolto e le condizioni di salute del lavoratore

Page 55: Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS · Corso di formazione DIRIGENTI SCOLASTICI RLS ... Modulo 3. Individuazione e ... – 4 = FREQUENTE = L'evento dannoso è molto probabile.

Corso di formazione

DIRIGENTI SCOLASTICIRLS

Grazie per l’attenzione

55

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

D.L. 81/08

I.I.S. Rosselli – Aprilia a.s. 2017/2018 Docente: Ing. Gabriele Asquer di Flumini