[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti...
-
Upload
bernardetta-vaccaro -
Category
Documents
-
view
215 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of [email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti...

[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti Scolastici sempre su FB

[email protected] Facebook : Aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti Scolastici
C.M n. 3:
Dpr n. 122/ 2009 : prevede la Certificazione delle competenzeL. 53 / 2003 prevede ci sia un modello nazionaleDM 254/2012 Traguardi di competenzeDM n.183 /2013

[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti scolastici
La certificazione NON è SOSTITUTIVADelle attuali modalità di valutazione eAttestazione giuridica dei risultati scolastici
Finalmente siamo allineati con tutte le scuole europee:“ 8 competenze chiave per l’ apprendimento permanente del 2006Le qualificazioni EQF del 2008
Ancoraggio alle Indicazioni Connessione tra le discipline 4 livelli Spazio per competenze ad hoc Lo firmano gli insegnnti e il dirigente Presenza di spazio aperto

[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigente Scolastico
Entro il 20 marzo 2015
a.s. 2015- 2016 adozione generlizzata
2016- 2017 Adozione obbligatoria mediante un decreto ministeriale che attui articolo 8 del DPR n. 122/2009

[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti Scolastici
Il “nuovo costrutto della competenza” impone alla scuola di ripensareIl proprio modo di procedere.
Rita Bortone

e-mail [email protected] Facebook: Aladino Tognon oppure, sempre su FB : Non solo vincere ma essere Dirigenti Scolastici
Le competenze nelle indicazioni hanno presente:
Un allievo
Un insegnante
Redige il documento della certificazione delle competenze
Che sa certificare le competenze
Mira a sviluppare competenze
Sa progettare percorsi mirati alle competenze
UnaDiversa
Competenza
professionale

e-m
ail d
stog
no
n1
@g
ma
il.com
Fa
ceb
oo
k: A
lad
ino
To
gn
on

LA DIDATTICA PER COMPETENZE
RIGOROSI E DURATORI PERCORSI
DI RICERCA
PER REALIZZARE QUESTO:CHE SIANO PROGETTATI PERCORSI MIRATI A COMPETENZE IMPLICA
UNA DIVERSA COMPETENZA PROFESSIONALE DEL DOCENTE:DISCIPLINARE PROGETTUALE VALUTATIVA

LA DIDATTICA è UNA PRATICA COMPLESSA
SAPERE DISCIPLINARE
SAPERE PEDAGOGICO
SAPERE PROGETTUALE
ORGANIZZATIVO
SAPERE TECNICO
PROCEDURALE
SAPERE CIVICO
SOCIALESAPERE PSICOLOGICO
SAPERE VALUTATIVO
SAPERE LINGUISTICO
COMUNICATIVO
Azione didattica

…….LES MOTS POUR LE DIRE
Possiamo semplificare selezionando i termini più usati i nella formazione:
skilllivello ottimale di esecuzione di un compito che utilizza insieme esperienza , sapere , abilità
Performance prestazione di un allievo nell'esecuzione di un compito.esecuzione pratica di una azione,
. si evolve in competence
attitudine ad utilizzare sapere e saper fare, schema complesso di pensiero e di azione in grado di far fronte ad imprevisti e alla soluzione di problemi in situazione di elevata complessità
capacitylivello più alto in cui pensiero critico, astrazione e creatività consentono trasferimenti analogici a contesti diversi da quelli in cui si opera

PROGETTARE PER COMPETENZE: DEFINIZIONI
Una differenziazione terminologica di rilievo è quella tra
COMPETENZA
“ capacità professionale, sociale, contestuale strategica”
e
COMPETENZE
“l’insieme delle prestazioni o microperformance che caratterizzano una competenza”

DEFINIRE LA COMPETENZA
la realizzazione di un compito da parte di una persona, il livello di performance, il grado di riuscita individuale (Guilbert)
l’affidabilità nell'esecuzione di un compito il saper affrontare l'incertezza come
problema/situazione e non come disagio controllare e governare l'incertezza in situazioni nuove Quello che un individuo è in grado di fare Il livello effettivamente raggiunto nell’esecuzione di un
compito (Boscolo) Una sequenza organizzata di attività Una comprovata capacità di usare conoscenze ed abilità
in modo autonomo in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo personale o professionale (Pellerey)

LE PAROLE CHIAVE:
CompetenzeAbilitàConoscenzeSaperi

MORIN LA COMPLESSITÀ DEI SAPERIPoiché la nostra educazione ci ha insegnato a
separare e a non legare le conoscenze, l’insieme di queste costituisce un puzzle inintellegibile.
L’incapacità di organizzare il sapere sperso e compartimentato porta all’atrofia della disposizione mentale naturale a contestualizzare e a globalizzare.
(Edgar Morin, I sette pilastri del sapere, 1999)

[email protected] Facebook : aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere Dirigenti Scolastici sempre su FB
dare enfasi alla costruzione della conoscenza e non alla sua riproduzione;
evitare eccessive semplificazioni nel rappresentare la complessità delle situazioni reali,
presentare compiti autentici, offrire ambienti di apprendimento derivati dal mondo reale, basati su
casi, offrire rappresentazioni multiple della realtà, favorire la riflessione e il ragionamento, permettere costruzioni di conoscenze dipendenti dal contesto e dal
contenuto, favorire la costruzione cooperativa della conoscenza
(Jonassen 1994)

[email protected] Facebook : Aladino Tognon oppure: Non solo vincere ma essere dirigente Scolastico sempre su FB
BORTONE