Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 ·...

22
Quadri del Modello Informativo per l’Assicurazione della Qualità del Corso di Studio interclasse in Comunicazione e DAMS

Transcript of Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 ·...

Page 1: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Quadri del Modello Informativo

per l’Assicurazione della Qualità

del Corso di Studio interclasse in

Comunicazione e DAMS

Page 2: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Presentazione del Corso di Studio

Università: Denominazione Università della Calabria Tipologia Statale

Facoltà: Lettere e Filosofia

Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS

Titolo di rilascio: Dottore in Comunicazione e DAMS

Classe: L-3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda & L-20 - Scienze della comunicazione

Durata nominale: 3 anni Anno Accademico: 2009/2010

Lingua/ e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: ITALIANO

Livello del titolo di studio: PRIMO CICLO

Sede della Attività didattiche: ARCAVACATA DI RENDE

Previsioni sull'utenza sostenibile: n. posti 230

Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica: Frequenza obbligatoria, didattica convenzionale

Requisiti e Obiettivi della Formazione Monitoraggio

Percorso formativo Sistema di gestione

Risorse

Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: http://lettere.unical.it; http://www.comunicazionedams.unical.it; http://cdldams.unical.it [email protected]; [email protected]

Area A - Requisiti ed obiettivi della formazione

A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe

Obiettivi formativi qualificanti della classe Obiettivi formativi qualificanti della classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda I laureati nei corsi di laurea della classe devono: • possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;

Page 3: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche; • possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; • essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass-media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Obiettivi formativi qualificanti della classe L-20 Scienze della comunicazione I laureati nei corsi di laurea della classe devono: · possedere competenze di base e abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi; · possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit; · possedere le abilità necessarie per attività redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati; · essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana; · possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe: · comprendono attività finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione,

Page 4: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

nonché dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici; · possono prevedere attività di laboratorio e/o attività esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Università italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

A2 - Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici All’interno di un progetto complessivamente fortemente unitario, il percorso didattico si articola in due parti. La prima, corrispondente ai primi due anni comprende insegnamenti di natura formativa fondamentale ed istituzionale comuni alle due classi del corso di laurea “interclasse”. La seconda, corrispondente al terzo anno, prevede invece una differenziazione tra gli insegnamenti specifici delle due direttrici del nostro corso di laurea, in vista sia della possibilità di proseguire gli studi nelle lauree magistrali relative sia di una preparazione maggiormente caratterizzata verso gli sbocchi professionali. Il corso di laurea interclasse offre una articolata ed adeguata formazione nel campo della comunicazione (tanto negli aspetti teorici che pratico-applicativi) e nel campo dei linguaggi artistici e multimediali, nonché in quello in pieno sviluppo del “virtuale” (attraverso internet in primo luogo). La durata normale del corso di laurea interclasse in Comunicazione e DAMS è di tre anni. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti. Le attività didattiche sono articolate in lezioni frontali, seminari interdisciplinari, incontri con esperti di settore, attività di laboratorio differenziate per classe di laurea, stage presso imprese, istituti di ricerca ed enti, strutture di formazione al giornalismo, esterne o interne. Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni. La modalità di erogazione degli insegnamenti è mista, all’interno delle attività caratterizzate da lezioni faccia a faccia sono inserite specifiche lezioni programmate in teledidattica, e varie attività di esercitazioni e di contatto a distanza, valide ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le modalità di svolgimento degli esami e degli accertamenti di profitto, nonché quelle relative alla verifica delle altre attività formative (frequenze ai laboratori, tirocini) sia finali che in itinere, e quelle relative alla prova finale, sono stabilite secondo le normative disposte, per le parti di competenza, dal Regolamento didattico d’Ateneo, dal Regolamento della Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Regolamento didattico del corso di laurea interclasse. Gli insegnamenti a scelta dello studente possono appartenere anche a settori scientifico- disciplinari già presenti nelle attività di base, caratterizzanti, affini o integrative nella tabella delle attività formative, purché tali insegnamenti siano attivati all’interno dell’Ateneo o di altri Atenei con cui il nostro sia convenzionato (ad esempio Erasmus/Socrates).

A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni

Page 5: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Organizzazioni consultate o direttamente o

tramite documenti di settore Modalità e tempi di consultazione Documentazione

Confederazione Nazionale dell’Artigianato;

Ordine degli Ingegneri di Cosenza;

Ordine degli Architetti di Cosenza;

Organizzazione sindacali (CGIL, CISL e

UIL).

La riunione si è svolta il 17/01/2008 alla

presenza dei rappresentanti dell’Università

della Calabria (delegato del Rettore e

delegati delle Facoltà interessate) e dei

rappresentanti delle parti sociali.

Sintesi della consultazione

A4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Sbocchi occupazionali previsti per i laureati In base agli obiettivi formativi specifici e ai risultati di apprendimento sopra esposti per il laureato del corso di laurea interclasse in Comunicazione e DAMS si possono delineare le seguenti attività professionali fondamentali, ampie e flessibili, da specificarsi con stage e tirocini nell’ambito delle comunicazioni e delle relazioni pubbliche: a. comunicatore pubblico; b. tecnico delle relazioni pubbliche; c. addetto stampa, progettista della comunicazione e delle relazioni pubbliche presso società e agenzie impegnate nell’attività di pubbliche relazioni; d. comunicatore d’impresa nelle forme tradizionali e innovative (in rete); e. operatore di pubblicità commerciale e di utilità sociale; f. organizzatore addetto alla promozione, programmazione e produzione di spettacoli (cinematografici, musicali e teatrali); g. organizzatore di rassegne, festival e manifestazioni musicali presso teatri, enti lirici, enti concertistici, radio e televisione; h. addetto stampa e pubblicista in uffici stampa di istituzioni teatrali e musicali e di case di moda

A5 - Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati

Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere Principali funzioni esercitate dalla figura professionale oppure

Page 6: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

previste per la prosecuzione degli studi conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi

Figure professionali

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell'informazione.

AREA B - Percorso formativo

B1 - Requisiti di ammissione

Per i corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico:

Conoscenze richieste per l'accesso Secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico d’Ateneo, e dal Regolamento didattico del corso di laurea interclasse, possono essere ammessi al Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS: 1. i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale o quinquennale; 2. quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla Facoltà di Lettere e Filosofia su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e ratificato dal Senato Accademico. Ai fini dell’ammissione al Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS, è altresì necessario il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale. Agli studenti che vogliono iscriversi al Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS si richiedono: a. conoscenze adeguate di cultura generale sul pensiero filosofico e scientifico contemporaneo; b. conoscenze adeguate di carattere storico-artistico, con particolare riferimento all’ambito cinematografico, teatrale e musicale; c. adeguate abilità linguistico-espressive in lingua italiana; d. conoscenza di base di almeno una lingua tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, oltre alla conoscenza della lingua italiana; e. conoscenze di base delle tecniche informatiche elementari.

Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso La preparazione di base sarà verificata con una prova di ingresso (test e/o prova aperta) da svolgere prima dell’inizio dell'anno accademico e che avrà rilievo ai fini della graduatoria per il numero programmato.

Criteri per l'assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro

Page 7: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

soddisfacimento Qualora l’esito di tale prova sia negativo nei margini di idoneità, il corso di laurea interclasse stabilisce specifici obblighi formativi

aggiuntivi che ogni studente dovrà soddisfare durante il I anno di corso.

B2.a - Risultati di apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) • Il laureato ha conoscenza delle caratteristiche storiche, logiche e cognitive dei diversi sistemi di comunicazione, verbali e non verbali, simbolici e iconici. • Il laureato ha conoscenza delle principali forme espressive artistiche, (cinema, musica e teatro) sia da un punto di vista teorico che storico. • Il laureato possiede le conoscenze di base dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica riferiti agli ambiti specifici di competenza. • Il laureato conosce e comprende in forma scritta e orale la lingua inglese con particolare riferimento ai lessici della propria area disciplinare. L’acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avviene principalmente tramite la frequenza alle lezioni, ai laboratori, ai seminari e allo studio indipendente degli studenti. Tali attività sono previste nelle discipline fondamentali della comunicazione (teoria dei linguaggi, semiotica, modelli cognitivi, etica della comunicazione, comunicazione pubblica e pubblicitaria) nell’ambito dei settori scientifico disciplinari M-FIL/05, M-FIL/04, M-FIL/03, SPS/08; nelle discipline dei linguaggi artistici (sia nelle forme più tradizionali come musica, cinema, teatro sia in quelle più recenti legate alla multimedialità ed al mondo del virtuale) nell’ambito dei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, INF/01, nelle discipline linguistico-letterarie e delle scienze umane nell’ambito dei settori L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, M-DEA/01, M-PSI/01, M-PED/01, SPS/07. Per quanto riguarda la capacità di comunicazione in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano particolare rilevanza rivestono le attività formative previste per l’acquisizione della lingua inglese (SSD L-LIN/12) orientate tanto alla comprensione testuale quanto al resoconto scritto o orale. La verifica del raggiungimento di tali risultati prevede un accertamento in itinere e finale di profitto orientato alla verifica del livello di conoscenza di testi o tematiche trattati nelle singole attività formative, verifica che può assumere la forma di un test, di una esposizione orale, di un elaborato scritto (saggio o relazione), oppure di una combinazione fra queste diverse tipologie, anche per via telematica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) • Il laureato sa applicare le conoscenze e realizzare progetti comunicativi

Page 8: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

• Il laureato possiede capacità di analisi degli aspetti impliciti dei diversi sistemi comunicativi. • Il laureato possiede capacità di riflessione teorica sulla natura della comunicazione. • Il laureato sa realizzare un progetto multimediale. • Il laureato possiede capacità di analisi critica delle diverse forme espressive artistiche e dello spettacolo (cinema, musica e teatro). L’acquisizione delle capacità sopraelencate di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di pratiche di laboratorio specialistiche e tecniche o di ricerca bibliografica previste dalle attività formative caratterizzanti e affini e integrative, svolte individualmente o in gruppo, ed il superamento delle relative verifiche. In dettaglio, tali capacità saranno conseguite secondo le modalità descritte, principalmente attraverso le attività formative riguardanti le problematiche teoriche della comunicazione (SSD M-FIL/05, M-FIL/03), le diverse forme espressive artistiche dello spettacolo (SSD L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07), le discipline linguistico-letterarie (SSD L-LIN/02, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11) e le discipline storiche e storico-artistiche (SSD M-STO/02, M-STO/04, L-ART/02, L-ART/03). Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni sull’attività svolta, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente possa dimostrare la padronanza di competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative relative alla cultura filosofico- linguistica, sui linguaggi e sulla comunicazione, cultura cinematografica e delle arti performative, nonché la conoscenza di strumenti aggiornati, e compiuta autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor responsabile dello svolgimento dell’attività stessa e degli obiettivi previsti dal progetto formativo. Autonomia di giudizio (making judgements) • Il laureato è capace di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. • Il laureato ha consapevolezza delle connessioni esistenti tra la sua formazione culturale e lo sviluppo di caratteristiche personali quali l’onestà intellettuale e un maturo impegno etico. • Il laureato ha la capacità di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente. L’acquisizione delle competenze sopraelencate che attengono all’autonomia di giudizio viene garantita all’interno delle specifiche attività formative previste nelle discipline caratterizzanti, affini ed integrative e nelle altre attività in cui i docenti si impegnano a dare rilevanza al ruolo della loro disciplina nell’ambito della cultura filosofico-linguistica (SSD M-FIL/04, M-FIL/03, L-FIL-LET/11, L-LIN/02), dei linguaggi artistici (SSD L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07) e della comunicazione (SSD M-FIL/05). In alcune attività formative viene dato spazio a forme didattiche di lavoro a progetto e seminariale in cui gli studenti sono chiamati ad esporre in aula, in maniera adeguata il lavoro o il progetto svolto. Unitamente alla frequenza alle lezioni ed alle attività seminariali ed allo studio personale, guidato dai docenti, allo studente viene richiesta la partecipazione ad attività pratiche quali laboratori altamente specializzati, analisi di testi, progetti, anche per via telematica, della cultura cinematografica e delle arti performative.

Page 9: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Le forme di verifica consistono nella preparazione di relazioni (anche come progetti o prototipi) e nella loro presentazione orale o scritta, nella verifica della capacità di intervenire in modo costruttivo in contesti seminariali o di approfondimento, anche in situazioni virtuali. Un altro momento importante di verifica di queste capacità sarà costituito dalle attività di preparazione e redazione dell’elaborato finale. Abilità comunicative (communication skills) • Il laureato è capace di articolare in modo chiaro e argomentato l’analisi di un testo comunicativo. • Il laureato è in grado di individuare la struttura logico-retorica dei testi comunicativi. • Il laureato è in grado di scomporre un testo artistico nelle sue diverse componenti, formali e di contenuto. Le abilità comunicative anche in riferimento ai nuovi media digitali sono conseguite non soltanto con la frequenza alle lezioni delle attività formative, ma anche in occasione di esercitazioni, laboratori, seminari. In questo caso, anche l’eventuale esperienza di tirocinio può assumere una grande rilevanza dal punto di vista formativo. Più in dettaglio, per quanto riguarda in particolare tali abilità esse saranno sviluppate principalmente nelle attività formative afferenti ai seguenti settori: M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-STO/02, STO/04, di ambito storico e filosofico. Le capacità di ascolto, comprensione e comunicazione in contesti interculturali si svilupperanno piuttosto nel corso delle attività formative afferenti ai settori L-FIL-LET/11, M-DEA/01, M-PSI/01, M-PED/01 e nelle attività formative dedicate alla lingua inglese (SSD L-LIN/12). L’acquisizione delle abilità comunicative viene verificata negli elaborati scritti, nelle esposizioni orali, nelle esercitazioni e nei laboratori, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro (che possono prevedere anche forme di comunicazione telematica), negli interventi seminariali previsti all’interno delle singole attività formative, eventualmente anche in lingua straniera. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor responsabile. Un momento chiave per la valutazione della corretta abilità comunicativa è ovviamente rappresentato dalla preparazione dell’elaborato per la prova finale e dalla sua esposizione orale.

B2.b - Risultati di apprendimento attesi (Facoltativo)

Ambito disciplinare Risultati di apprendimento attesi (espressi

tramite i descrittori di Dublino) Insegnamenti/attività formative

Inserire l'ambito disciplinare Inserire un sottoinsieme dei risultati di apprendimento

Inserire gli insegnamenti che permettono di raggiungere il sottoinsieme di risultati di apprendimento

Page 10: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

B3.a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso

Schema del Corso

Manifesto degli studi A.A. 2009/10 - Laurea triennale (classe L- 3) in Discipline delle arti figurative, della musica, dello

spettacolo e della moda

Manifesto degli studi A.A. 2009/10 - Laurea triennale (classe L- 20) Scienze della comunicazione

B3.b - Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti (articolati per curriculum)

Anno

Periodo

Codice insegnamento

Denominazione

Crediti CFU

Docente responsabile

nell'a.a. 2009/2010

Percorso

1 27001079 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3 ANTONIO MAURO GEN

II 27001220 ESTETICA (ESTETICA MOD. A – ESTETICA MOD. B) 9

SILVIA VIZZARDELLI GEN

I 27001221 SEMIOTICA DELLA COMUNICAZIONE 9 FELICE CIMATTI GEN

I 27001222 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I (SEMIOTICA DEI LINGUAGGI – PRASSI E COMUNICAZIONE) 9

CLAUDIA STANCATI GEN

II 27001224 ISTITUZIONI DI CINEMA (ISTITUZIONI DI CINEMA MOD. A - ISTITUZIONI DI CINEMA MOD. B) 9

BRUNO MARCELLO WALTER GEN

27001226 LABORATORIO DIGITALE I 3 MARCO MANNA GEN

I 27001448

STORIA DELLA MUSICA (STORIA DELLA MUSICA, BAROCCA, CLASSICA E MODERNA – STORIA DELLA MUSICA DALL’ANTICHITA’ AL RINASCIMENTO) 9 EGIDIO POZZI GEN

II 27001451

ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO (ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO MOD. A - ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO MOD. B) 9

DANIELE VIANELLO GEN

2 2700101 STORIA CONTEMPORANEA 6 GEN

Page 11: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

6

27001228 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 6 GEN

27001015 ANTROPOLOGIA CULTURALE 9 GEN

27001025 INFORMATICA 6 GEN

27001051 STORIA DELL'ARTE MODERNA 6 GEN

27001095 STORIA MODERNA 6 GEN

27000059 TIROCINIO ESTERNO 3 GEN

27000085 TIROCINIO INTERNO 3 GEN

27001014 SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA 9 GEN

27001467 LINGUAGGIO PUBBLICITARIO 9 GEN

27001229 STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI 9 GEN

27001237 STORIA DEL CINEMA ITALIANO 9 GEN

27001468 IMPROVVISAZIONE E SCRITTURA NELLA MUSICA OCCIDENTALE 9 GEN

27001001 PEDAGOGIA GENERALE 9 GEN

27001015 ANTROPOLOGIA CULTURALE 9 GEN

27001104 PSICOLOGIA GENERALE 9 GEN

27001454 TEORIA DELLE RELAZIONI SOCIALI 9 GEN

27001230 FILMOLOGIA 9 GEN

27001232 ACQUISIZIONE E SISTEMI DEL LINGUAGGIO 9 GEN

27001240 STORIA E TEORIA DELLE FORME LETTERARIE 9 GEN

Page 12: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

27001241 LINGUA E TESTUALITA' INGLESE 6 GEN

27001455 RETORICA E COMUNICAZIONE 6 GEN

3 27000022 PROVA FINALE 6 GEN

27001016 STORIA CONTEMPORANEA 6 GEN

27001025 INFORMATICA 6 GEN

27001032 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I 9 GEN

27001235 DRAMMATURGIA 9 GEN

27001236 ISTITUZIONI DI SCENEGGIATURA E DI REGIA CINEMATOGRAFICA 9 GEN

27001238 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA 9 GEN

27001475 STORIA DELLA TELEVISIONE E DEI MEDIA 9 GEN

27001478 MUSICA E NARRAZIONE 9 GEN

27001482 REPERTORI DEL NOVECENTO 9 GEN

27001489 DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE 9 GEN

27001095 STORIA MODERNA 6 GEN

27001486 ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO 6 GEN

27001093 FILOSOFIA POLITICA 9 GEN

27001456 ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 9 GEN

27001051 STORIA DELL'ARTE MODERNA 6 GEN

27001234 SEMIOTICA E TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE 12 GEN

2700137 SEMIOTICA DELL'ARGOMENTAZIONE 6 GEN

Page 13: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

5

27001405 ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA 1 9 GEN

27001459 SEMIOTICA DEL TESTO

12 GEN

B4 - Caratteristiche della prova finale

La laurea in Comunicazione – classe delle lauree in Scienze della comunicazione (classe L-20) – e la laurea in DAMS– classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ( classe L-3) – si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto di media lunghezza su un argomento scelto nell’ambito di uno degli insegnamenti seguiti, secondo le disposizioni previste dal Regolamento didattico del corso di laurea interclasse, nel quale saranno contenute anche disposizioni riguardo al punteggio massimo conseguibile. In particolare, l’elaborato può avere come oggetto l’analisi di un testo, un problema, un tema, un progetto, una esperienza da analizzare in una prospettiva teorica o storica o applicativa e secondo le metodologie acquisite nel proprio percorso formativo. La prova finale comporta l’acquisizione di 6 crediti formativi.Caratteristiche della prova finale(DM 270/04, art 11, comma 3-d)

B5 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'approfondimento

calendario

orario delle lezioni

calendario delle prove di verifica dell’apprendimento

composizione delle commissioni d’esame

calendario delle prove finali

composizione della commissione per la valutazione della prova Area C – Risorse C1.a - Personale docente strutturato

Page 14: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

C1.b - Personale docente a contratto

Giovanni Aurelio Bianco

Emanuele Fadda Marco Manna Antonio Mauro

C2 – Infrastrutture

Aule Facoltà di Lettere e Filosofia C2_b - Laboratori e aule informatiche CSDIM - Centro Servizi Didattici, Informatici e Multimediali C2_c - Sale studio Sale studio della Facoltà di Lettere e Filosofia C2_d - Biblioteche http://www.biblioteche.unical.it/biblioteche.htm C3 - Servizi di contesto

Denominazione del Servizio Descrizione del Servizio

Marcello Walter Bruno

Felice Cimatti

Carlo Fanelli

Egidio Pozzi

Bruno Roberti

Carlo Serra

Claudia Stancati

Daniele Vianello

Silvia Vizzardelli

Page 15: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Servizio di tutorato e orientamento studenti

• Assistenza agli studenti per la compilazione dei piani di

studio;

• informazioni sui corsi, sugli orari di ricevimento dei

docenti, sulle aule di lezione e sui programmi;

• supporto alle matricole e agli studenti che si trasferiscono

da altro Ateneo o effettuano il passaggio da altro corso di

laurea;

• informazioni sul nuovo ordinamento universitario ex D.M.

270/2004 e sui nuovi corsi di laurea e di laurea magistrale

attivati, per la Facoltà di Lettere e Filosofia, a partire

dall’A.A. 2008/2009;

• assistenza ai docenti per il reperimento delle aule di lezione

e per la pubblicazione e diffusione di avvisi relativi ai corsi

(orari, seminari, risultati prove scritte etc.) e all’attività

didattica in genere.

C4 - Iniziative speciali

Area D – Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Page 16: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

D2 – Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti

D3 - Efficacia esterna

D4 – Efficienza

D5 – Requisiti qualificanti

SI NO

Il numero medio di CFU acquisiti nell’anno di riferimento da ciascuno studente è superiore al valore mediano nazionale dei corsi della stessa classe

La percentuale di insegnamenti coperti con docenza di ruolo, espressa dai relativi CFU acquisibili dagli studenti è superiore al valore mediano nazionale relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007

La percentuale degli insegnamenti in cui viene rilevato il parere degli studenti è superiore al valore mediano nazionale, relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007

Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai X

Page 17: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi

È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti

X

Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative

X

È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell’allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10

X

Per i corsi di laurea, il rapporto tra docenti equivalenti e il totale dei docenti di ruolo impegnati negli insegnamenti attivati negli stessi sia non inferiore a 0,8

Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR

X

Area E – Sistema di gestione E1 – Struttura organizzativa

E.1_a Presidente

Claudia Stancati E.1_b Consiglio

Proff.: Federico Braga Illa, Marcello Walter Bruno, Donata Chiricò, Cimatti Felice, Roberto De Gaetano, Anna De Marco, Carlo Fanelli, Daniele

Page 18: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Gambarara, Alfredo Givigliano, Lo Feudo Giorgio, Marco Mazzeo, Marta Petrusewicz, Cesare Pitto, Egidio Pozzi, Bruno Roberti, Carlo Serra, Claudia Stancati, Daniele Vianello, Silvia Vizzardelli E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso

Michele Borrelli Marcello Walter Bruno Roberto De Gaetano

Cesare Pitto

E.1_d Manager Didattico

Dott.ssa Maria Paola Manna e-mail: [email protected]; [email protected];

tel. 0984 494402 E.1_e Tutor

Docenti Soggetti previsti dall’art.1, comma 1, lettera

b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105

Prof. Bruno Marcello Walter

Prof. Cimatti Felice

Prof.ssa Stancati Claudia

Dott. Pozzi Egidio

Dott. Vianello Daniele

Dott. Bruzzese Davide

Dott.ssa Maieli Maria

Dott. Scilla Mirko

Dott.ssa Tomaino Alessia

Page 19: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti

Caruso Miriam, Contartesi Giuseppe, Miceli Sonia.

E2 - Politica per l’assicurazione della qualità

La politica per l’assicurazione della qualità del Corso di Laurea in Comunicazione e DAMS, e più in generale della Facoltà di Lettere

e Filosofia, è l’esito dei risultati ottenuti dall’analisi annuale condotta dal Nucleo di Valutazione dell’Ateneo e della relazione di

autovalutazione, anch’essa annuale, della Facoltà di Lettere e Filosofia. Benché tali risultati forniscano una fotografia ancora parziale

dell’offerta didattica poiché riguardano soltanto il I anno di attivazione del nuovo ordinamento (ex D.M. 270/2004), la loro analisi ha

nondimeno consentito di individuare le seguenti azioni correttive che il Corso di Laurea e, di conseguenza, la Facoltà di Lettere e

Filosofia può intraprendere per garantire lo standard di qualità della propria offerta didattica:

1 Organizzazione del corso di laurea.

2 Investimento nelle attrezzature e nelle infrastrutture.

3 Orientamento.

Per quanto concerne il punto 1, il Corso di Laurea intende perseguire il modello di organizzazione cronologia delle attività didattiche

già intraprese nell’a.a. 2008/09, consolidando la giacitura semestrale delle attività formative così da programmare in modo più

efficace le attività didattiche dei singoli moduli, tentando di suddividerli su sei giorni a settimana (lunedì-martedi-mercoledì /

giovedì-venerdì-sabato). Questo consente non soltanto di evitare le sovrapposizioni tra i moduli di insegnamenti, ma garantisce una

razionalizzazione delle aule della Facoltà.

L’orario delle lezioni, inoltre, già a partire dall’A.A. 2007/08, è consultabile in modo più semplice in quanto gestito e pubblicato

singolarmente per ogni corso di laurea. Ciò è stato possibile grazie alla realizzazione di un applicativo web di gestione dell’orario di

Facoltà che opera a livello di singolo corso di studio e che è stato perfezionato per l’a.a. 2009/2010 al fine di rendere le informazioni

più fruibili e chiare.

Il ritardo nell’acquisizione dei dati relativi al superamento degli esami, significativo anche ai fini del sistema di rilevamento

ministeriale, si è fortemente attenuato e si attenuerà ulteriormente nel corso dell’a.a. 2009/10 con l’eliminazione definitiva del

supporto cartaceo: questa eliminazione eviterà il controllo dell’allineamento tra il dato digitale e quello materiale rendendo più

rapide le operazioni di registrazione per la segreteria studenti.

Page 20: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore

Riguardo alle attrezzature ed alle infrastrutture, le condizioni delle aree deputate alla didattica, pur se notevolmente migliorate,

restano a tutt’oggi un punto debole a causa della difficoltà, vista anche la particolare struttura logistica delle aule, di preservare le

attrezzature da un vero e proprio stillicidio di furti. Al tal fine sono state potenziate le forme di protezione delle stesse.

Rispetto all’orientamento, infine, risulta positiva l’esperienza degli ultimi anni di fornire la presentazione dell’offerta didattica del

Corso di Laurea nelle due forme della miniguida cartacea e dei programmi consultabili sul sito web della Facoltà. Questa pratica ha

eluso i tempi lunghi di produzione della guida dello studente di assetto tradizionale e ha consentito una più rapida e facile

circolazione delle informazioni nella popolazione studentesca (la miniguida raggiunge i suoi primi utenti prima che questi si

iscrivano all’università diventando così anche uno strumento di orientamento). A rafforzare le tradizionali attività di orientamento

gestite dall’Ateneo, il corso di laurea ha deciso di impegnarsi in una sua propria attività di presenza presso gli istituti scolastici

superiori della Regione, non solo allo scopo di presentare e promuovere la propria offerta didattica, ma anche per costruire e

rafforzare le competenze dei futuri iscritti già nella fase di uscita dalle scuole superiori.

E3 – Riesame e miglioramento

L’analisi annuale condotta dal Nucleo di Valutazione dell’Ateneo unitamente alla relazione annuale di autovalutazione della Facoltà

di Lettere e Filosofia costituiscono gli strumenti primari per definire il riesame della politica della qualità del Corso di Laurea in

Comunicazione e DAMS. In particolar modo, gli elementi di criticità sono emersi dalle risposte fornite dagli studenti del Corso di

Laurea al questionario proposto dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) e somministrato dal

Nucleo di Vautazione dell’Ateneo. I risultati del questionario, sottoposti ad un’analisi quali-quantitativa, permettono infatti di

individuare le azioni correttive volte al miglioramento dello standard qualitativo dell’offerta didattica del Corso di Laurea, e più in

generale della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Per quanto riguarda gli anni precedenti, si può affermare che le azioni correttive di miglioramento della qualità della didattica hanno

conseguito i risultati attesi. Tuttavia, come è stato evidenziato anche nella relazione di autovalutazione della Facoltà di Lettere e

Filosofia relativa all’offerta didattica dell’a.a. 2008/09, si avverte la necessità di affiancare la valutazione dei pareri espressi dagli

studenti con una parametrazione più oggettiva della loro perfomance, utilizzando a tal fine le nuove occasioni che negli ultimi anni si

sono date: risultati della verifica dell’adeguata preparazione di base degli studenti, inclusione nel processo valutativo dei dati

provenienti dal datawarehouse dell’Ateneo, tutte le informazioni provenienti dalla pratica dei corsi di potenziamento.

Page 21: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore
Page 22: Comunicazione e DAMS › portale › didattica › quality › files › ... · 2010-01-26 · Denominazione del Corso di Studio: Comunicazione e DAMS Titolo di rilascio: Dottore