QUALITY MANAGEMENT SYSTEMS
Embed Size (px)
Transcript of QUALITY MANAGEMENT SYSTEMS


2
E’ attesa la pubblicazione della
V Edizione dello Standard Internazionale
QUALITY MANAGEMENT SYSTEMS – REQUIREMENTS
Oggi il documento è in fase di draft, entro poche settimane dovrebbe essere
disponibile
il final draft e la sua pubblicazione è prevista per settembre 2015
ISO 9001:2015
Sustainable Quality Management

3
ISO 9001:2015 UNA NUOVA EDIZIONE - PERCHE’?
• Il sistema socio-economico globale è profondamente cambiato
• La complessità delle organizzazioni è sensibilmente aumentata, a prescindere dalla loro dimensione
• Servono modelli di gestione sostenibili, che sappiano dare adeguate risposte a questo scenario
• Era necessario creare quindi un nuovo standard rispetto a quello oggi in vigore (ISO 9001:2008), apprendendo dalle esperienze maturate dalla sua applicazione, a partire dall’ISO 9001:2000
Sustainable Quality Management

4
ISO 9001:2015 LIMITI DELLE EDIZIONI ISO 9001:2000 e 2008
• Nonostante l’efficacia del sistema fosse già un cardine della Norma, si è dato ancora un peso troppo grande alla conformità del sistema e agli aspetti documentali
• Predominante attenzione quindi allo scopo certificativo, senza che le organizzazioni usassero il sistema come un vero strumento per il business e la competitività e ne traessero reali vantaggi
• Di conseguenza, anche i clienti delle organizzazioni certificate, talvolta, non hanno potuto percepire il valore del sistema del fornitore
Sustainable Quality Management

5
ISO 9001:2015
… ma non basta
• Il contesto esterno è in continua evoluzione e l’andamento dei mercati è poco prevedibile
• Gli interlocutori delle aziende sono molteplici e hanno aspettative diverse, e talvolta divergenti
• I requisiti regolamentati sono in costante crescita
• Le risorse disponibili sono spesso limitate e costringono ad operare delle scelte
Sustainable Quality Management

6
ISO 9001:2015
LA NUOVA EDIZIONE CERCA DI FORNIRE UNA RISPOSTA in questo modo:
• Presenta un modello di gestione più flessibile e meno prescrittivo per gli aspetti documentali
• Attribuisce al sistema un ruolo di reale sostegno ai risultati complessivi dell’impresa
• E’ più facilmente integrabile con altri modelli di gestione (es. ISO 14001, anch’essa in revisione)
• La nuova Norma è più adattabile anche al settore dei servizi
Sustainable Quality Management

7
ISO 9001:2015
La nuova edizione vuole essere un valido riferimento nel campo dei sistemi di gestione per la qualità aziendale nei prossimi 10 anni.
La Norma si basa su di una nuova struttura (già in uso per altri standard) che costituisce la
matrice comune di tutti i sistemi di gestione, condividendo titoli, contenuti primari, termini
e definizioni principali e per cui più agevolmente integrabile; questa nuova
struttura è denominata:
HIGH LEVEL STRUCTURE
Sustainable Quality Management

8
ISO 9001:2015
CLAUSE TITLE
1 SCOPE
2 NORMATIVE REFERENCES
3 TERMS AND DEFINITIONS
4 CONTEXT OF ORGANIZATIONS
5 LEADERSHIP
6 PLANNING
7 SUPPORT
8 OPERATION
9 PERFORMANCE EVALUATION
10 IMPROVEMENT
Sustainable Quality Management

9
ISO 9001:2015
TRANSIZIONE ALLA NUOVA NORMA
(da fonte ISO-IAF)
• A partire dall’emissione della Nuova Norma, i certificati ISO 9001:2008 saranno validi 3 anni
(fino a settembre 2018)
• Da marzo 2017 saranno possibili nuove certificazioni solo verso ISO 9001:2015
Sustainable Quality Management

10
ISO 9001:2015
LE PRINCIPALI NOVITA’
1. L’analisi sistematica del contesto dell’organizzazione – esterno ed interno
2. L’identificazione delle parti interessate alla vita dell’organizzazione, al fine di conoscere i bisogni e le aspettative dei portatori di interesse rilevanti per l’impresa
Sustainable Quality Management

11
ISO 9001:2015
LE PRINCIPALI NOVITA’
3. Disporre di un sistema che abbia le proprie radici basate sulla gestione dinamica del rischio (risk based approach), rischio inteso come “effetto dell’incertezza sui risultati attesi”, quindi uno strumento di prevenzione che aumenti la probabilità di raggiungere i risultati previsti
• Rischio inteso anche come opportunità
QUESTO APPROCCIO ATTRAVERSA L’INTERA NORMA
Sustainable Quality Management

12
ISO 9001:2015
LE PRINCIPALI NOVITA’
4. La gestione dei cambiamenti per garantire l’integrità del sistema
• pianificati, comunicati e gestiti
5. La razionalizzazione documentale
• non più documenti obbligatori, bensì adeguate informazioni documentate, su mezzo e supporto a scelta, in relazione alle dimensioni, complessità e competenze aziendali
Sustainable Quality Management

13
ISO 9001:2015
CONCLUDENDO:
LA NUOVA EDIZIONE VA VERSO IL CONCETTO DI SEMPLIFICAZIONE?
• Effettivamente diversi requisiti della nuova Norma sono stati semplificati e resi più sostenibili particolarmente dalle imprese di piccole e medie dimensioni, produttive e non
Sustainable Quality Management

14
ISO 9001:2015
• Ma c’è di più: aderire convintamente alle novità introdotte dalla nuova Edizione della Norma offre una grande opportunità alle aziende per operare nell’attuale difficile contesto ottimizzando le risorse disponibili per gestire efficacemente i rischi organizzativi, strategici, di compliance, operativi e reputazionali, in particolare per quelle realtà – e sono molte – non già strutturate in questo senso
Sustainable Quality Management

Grazie a tutti