Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

66
CORSO DI LAUREA IN DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO Classe L-3 (Classe delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale) PRESIDENTE COLLEGIO DIDATTICO: Prof. Raimondo Guarino COLLEGIO DIDATTICO IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

description

Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Transcript of Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Page 1: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

CORSO DI LAUREA IN DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO

SPETTACOLO Classe L-3 (Classe delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e

della Moda)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA

Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE

MULTIMEDIALE Classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione multimediale)

PRESIDENTE COLLEGIO DIDATTICO: Prof. Raimondo Guarino

COLLEGIO DIDATTICO IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI,

DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 2: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

SEGRETERIA DIDATTICA: Dott.ssa Aurora Silvestri Dott.ssa Elisabetta Ferretti Apertura al pubblico: lunedì - giovedì 10 - 13; mercoledì 14 - 16. Contatti: Tel. 06 57332838; e-mail [email protected] Sito Internet: http://host.uniroma3.it/cds/dams/index.html Si consiglia di consultare con regolarità il sito, sul quale verranno inseriti aggiornamenti e avvisi sulle attività in corso. SEDE: via Ostiense, 133b – 00154 Roma (Metro: Linea B, fermata Garbatella o San Paolo) La Biblioteca e Videoteca “Lino Miccichè” sezione Spettacolo della Biblioteca di Area delle Arti, si trova in via Ostiense, 139. Tel. 06 57334042/224/331/332 fax 06 57334330 E-mail: [email protected] Orario di apertura: lunedì-venerdì 9.00-19.00. Il catalogo di tutte le biblioteche dell’Università è consultabile al sito: http://host.uniroma3.it/biblioteche/page.php?page=cataloghi Questa Guida è a cura di Raimondo Guarino e Aurora Silvestri

Page 3: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Il DAMS dell’Università Roma Tre si rivolge a studenti che desiderano conseguire una solida formazione umanistica e acquisire competenze, strumenti e professionalità legate ai settori del teatro, del cinema, della televisione, dei media digitali, della musica e delle arti figurative. La Laurea in DAMS si consegue in tre anni di studio. In seguito le/gli studenti potranno accedere ai Corsi di Laurea Magistrale in DAMS-Teatro-Musica-Danza e in Cinema, televisione e produzione multimediale, che consentono di acquisire una preparazione di livello più avanzato.

CRITERI DI AMMISSIONE AL DAMS

L’ammissione al primo anno del Corso di Laurea DAMS è in numero programmato per l’anno accademico 2012-2013, fissato come segue: - cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea e cittadini non comunitari equiparati 300 posti; - cittadini non comunitari residenti all’estero 30 posti. A differenza dei precedenti anni accademici non è più previsto il contingente di posti riservato a studenti in situazione di disabilità. Tutti gli studenti, pertanto, sono tenuti a sostenere le prove previste. I candidati con disabilità devono fare esplicita richiesta dell’ausilio necessario per sostenere la prova in relazione alla propria disabilità, nonché dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per

COLLEGIO DIDATTICO

IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Page 4: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

lo svolgimento della prova di ammissione all’indirizzo [email protected] tra il 2 e il 31 luglio 2012. Il test di ingresso avrà luogo il 14 settembre 2012 alle ore 14.30 presso le aule della Facoltà di Lettere e Filosofia: si rinvia al decreto rettorale disponibile sul sito di Ateneo e sul Portale dello Studente per ogni informazione in merito. La prova consisterà in 52 quesiti a risposta multipla, volti ad accertare: 1) buone capacità logico-linguistiche e di comprensione e produzione testuale; 2) cultura generale a livello di scuola media superiore; 3) un livello medio di conoscenza della lingua inglese. Sul sito http://host.uniroma3.it/progetti/orientamento/index.php?page=pos sarà disponibile un campione di tipo esemplificativo, ma non esaustivo, della prova. Ciascun candidato potrà verificare l’esito della propria prova accedendo al Portale dello Studente dal 24 settembre 2012. A partire dall’a.a. 2012 – 2013 tutti gli studenti sono tenuti a sostenere una prova di competenza linguistica di italiano in un periodo successivo al test di ammissione. Il mancato superamento di tale prova comporta l’assegnazione di obblighi formativi da colmare prima della sessione invernale di esame.

LA DIDATTICA

L’attività didattica si articola in insegnamenti, a ciascuno dei quali è assegnato un valore in crediti (CFU crediti formativi universitari). Per ogni insegnamento le/gli studenti vengono valutati con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene mediante una prova orale o scritta, un test, un video, un lavoro multimediale. Le lezioni vengono impartite da ottobre a dicembre e da marzo a maggio. Nei mesi di gennaio-febbraio, giugno-luglio e settembre si svolgono le prove di esame. Inoltre le/gli studenti iscritti al

Page 5: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

DAMS possono chiedere il riconoscimento di crediti ottenuti presso altre Università italiane, o altre Istituzioni riconosciute che offrono tirocini, laboratori, seminari.

STUDENTI PART-TIME Per l’anno accademico 2012-2013 l’Università degli Studi Roma Tre offre la possibilità di condurre gli studi scegliendo lo status di studente a tempo parziale, secondo il “Regolamento quadro di Ateneo dei contratti degli studenti part time”, in base al quale è possibile fin dal primo anno articolare il corso di studio in un numero di anni superiore a tre.

ABILITÀ LINGUISTICHE

Le/gli studenti dovranno svolgere una prova di competenza linguistica per l’accertamento del loro livello di preparazione in una delle quattro lingue comunitarie dell’U.E. (francese, inglese, spagnolo, tedesco). La prova di competenza linguistica potrà attribuire un massimo di 6 CFU, nel caso in cui si consegua il livello B1, o potrà determinare obblighi formativi aggiuntivi da assolvere mediante corsi organizzati presso il Centro Linguistico di Ateneo (di cui al sito di Ateneo). Le modalità e tempi di svolgimento della prova saranno comunicati dalle Segreterie dei Collegi didattici.

Page 6: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

STUDI ALL’ESTERO È possibile compiere degli studi presso una delle università europee con cui l’Università degli Studi Roma Tre ha stabilito accordi di scambio. Programma Erasmus – Il programma Erasmus ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra gli istituti di istruzione superiore dei paesi membri dell'Unione Europea, di favorire la mobilità dei docenti e degli studenti e di incentivare il riconoscimento da parte degli atenei dei periodi di studio trascorsi dalle/dagli studenti in un istituto di istruzione superiore di un altro paese dell'Unione Europea. La borsa prevede un contributo finanziario alle spese di viaggio e di soggiorno erogato in parte dalla Commissione Europea e in parte dall’Università degli studi Roma Tre. Il bando relativo è pubblicato nel sito http://europa.uniroma3.it/relint_nuovo/sito_2005/, solitamente all’inizio di marzo. Esso indica le modalità di partecipazione al programma per l’anno accademico successivo. Il periodo di studi all’estero è di un semestre, durante il quale potranno essere acquisiti al massimo 30 crediti/ECTS. Sullo stesso sito si possono trovare gli indirizzi delle università partner. Gli studi compiuti all’estero, da concordare con i coordinatori Erasmus del DAMS, professori Raimondo Guarino e Veronica Pravadelli, verranno riconosciuti e certificati con la valutazione relativa.

BORSE DI STUDIO ADISU

In applicazione della legge regionale n.7 del 18 giugno 2008, e alle relative direttive della Regione Lazio emanate tramite il programma operativo annuale, Laziodisu, tramite il bando unico, mette a concorso i seguenti benefici/servizi: borsa di studio, posto alloggio, contributo monetario per l’alloggio, contributo integrativo Erasmus, premio di laurea.

Page 7: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI

Per procedere con successo negli studi è importante organizzare all’inizio del percorso un piano di lavoro. All’inizio del primo anno accademico, nel periodo compreso tra il 1 ottobre e il 15 novembre, le/gli studenti dopo essersi confrontati con un tutor presentano il proprio Piano di Studi e scelgono il percorso formativo; se lo ritengono opportuno possono organizzare altri e diversi piani di lavoro, con la supervisione di un tutor che potrà essere punto di riferimento per l’intera durata del corso di studi. Per gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti valgono le stesse scadenze. Il Piano di Studi verrà approvato entro l’inizio della prima sessione d’esame dal Collegio didattico che avrà cura di affiggere in bacheca l’elenco dei Piani di Studio approvati. Qualora il Piano di Studi venisse respinto lo studente non potrà sostenere esami. Si ricorda che non è possibile sostenere esami diversi da quelli inseriti nel Piano di Studi approvato dal Collegio didattico, pena l’annullamento degli stessi. Gli studenti possono presentare una modifica, nei termini precedentemente indicati, e solo dopo l’approvazione della stessa, da parte della struttura didattica competente (Collegio didattico), potranno regolarmente sostenere gli esami inseriti.

La Laurea triennale in DAMS si articola in 2 percorsi formativi caratterizzati da specifici profili culturali e professionali nell’ambito delle discipline dello spettacolo. Per il conseguimento della laurea in DAMS l’ordinamento universitario prevede che si debbano conseguire un totale di 180 crediti per un massimo di 20

LAUREA TRIENNALE IN DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E

DELLO SPETTACOLO

Page 8: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

esami in tre anni di studio (con una media di 60 crediti l’anno corrispondenti a circa 7 esami). I crediti relativi alle attività altre non hanno voto e si acquisiscono mediante dichiarazioni di idoneità, trasmesse direttamente alla Segreteria Studenti. Ai laboratori occorre iscriversi secondo modalità che saranno comunicate nel sito del DAMS. Allo scopo di rendere più agevole e razionale l’organizzazione del piano di lavoro annuale e consentire la frequenza, per ciascuno dei 2 percorsi formativi, il Corso di Studi DAMS propone una distribuzione degli insegnamenti e dei relativi crediti suddivisa per ogni anno di corso.

I PERCORSI FORMATIVI

1. PERCORSO FORMATIVO TEATRO, MUSICA, DANZA Obiettivi formativi: Ampie conoscenze nei diversi ambiti dello spettacolo dal vivo. Competenze di storia delle pratiche artistiche e degli ambienti sociali e culturali in cui si articola la presenza del teatro, della musica, della danza. Il percorso fornisce una formazione culturale specifica nei settori indicati; indirizza alla ricerca storico-critica e a quella artistica, agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia. Il percorso inoltre offre gli strumenti preliminari per accedere alle professioni dedicate all'organizzazione e alla gestione dello spettacolo, alla progettazione e alla creazione di imprese di spettacolo e eventi culturali. Al fine di promuovere e orientare le/gli studenti nei mondi produttivi e professionali, vengono organizzati laboratori dedicati alle pratiche e alla conoscenza della cultura materiale della scena. Il percorso è suddiviso in due indirizzi: un indirizzo operativo-professionale e uno storico, critico e teorico. Il primo

Page 9: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

indirizzo prevede l'acquisizione di 24 CFU nelle Attività Altre attraverso la partecipazione ai laboratori organizzati dal Corso di Laurea. Il secondo invece prevede l'acquisizione dei 24 CFU nelle Attività Altre attraverso programmi di ricerca scientifica pubblicati sul sito del DAMS. 2. PERCORSO FORMATIVO CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA Obiettivi formativi: Ampie conoscenze e capacità di comprensione critica nel campo delle esperienze audiovisive: a) il cinema, la sua storia (muto, classico, moderno, postmoderno ecc.), la critica cinematografica, le teorie estetiche, i metodi di lettura e di analisi del film; b) la fotografia, la radio e la televisione, con accentuazione della prospettiva critica, storiografica e interpretativa; c) gli scenari innovativi favoriti dalla rivoluzione digitale, le produzioni video (videoarte, documentario ecc.), la multimedialità, la rete e i nuovi media; d) gli ambiti sociali, politici, legislativi, economici e imprenditoriali dei media e dello spettacolo. Il percorso formativo offre una formazione culturale specifica nei settori indicati; indirizza alla ricerca storico-teorica e fornisce competenze pratiche attraverso una serie di laboratori (filmmaking, sceneggiatura, linguaggi televisivi, arti digitali). Il percorso è suddiviso in due indirizzi: un indirizzo operativo-professionale e uno storico, critico e teorico. Il primo indirizzo prevede l’acquisizione dei 24 cfu nelle Attività Altre attraverso la partecipazione ai laboratori organizzati dal Corso di Laurea. Il secondo invece prevede l’acquisizione di 24 cfu nelle Attività Altre attraverso programmi di Ricerca scientifica da 6 cfu ciascuno, da concordare con i docenti del settore scientifico disciplinare L-ART/06 (Cinema, fotografia e televisione) e SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi).

Page 10: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

1. P. F. TEATRO, MUSICA, DANZA

ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI CFU MODULI

DI BASE 24

(n. esami 3)

Discipline linguistiche e letterarie 6 L-FIL-LET/11 Movimenti e scrittori nella

letteratura italiana del Novecento

Discipline storiche 6 M-STO/04 Storia contemporanea

Discipline sociologiche, psicologiche e pedagogiche 12

SPS/08 Sociologia della comunicazione (6 cfu) SPS/08 Sociologia dei media (6 cfu)

CARATTERIZZANTI 78

(n. esami 11)

Discipline critiche, semiologiche e socio-

antropologiche 6 L-FIL-LET/14 Letteratura e arti visive

(A-L/M-Z)

Discipline storico-artistiche 6 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni

artistiche 66

12 cfu L-ART/06 Istituzioni di storia e critica del cinema (A-L /M-Z) 12 cfu L-ART/07 Storia della musica (A-L/M-Z) (6 cfu) Storia del melodramma (6 cfu) 42 cfu - L-ART/05 Teatro e culture della performance (12 cfu) Storia e pratiche dell’attore (6 cfu) Drammaturgia (6 cfu) Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea (6 cfu) Culture teatrali comparate (6 cfu) Spettacoli del XX secolo (6 cfu)

AFFINI E INTEGRATIVE

18 (n. esami 3)

Discipline giuridiche gestionali e/o

Discipline letterarie, filosofiche e antropologiche

18

12 cfu SECS-P/10 Modelli gestionali di teatro (6 cfu) Processo produttivo di uno spettacolo (6 cfu) 6 cfu a scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale (6 cfu) M-FIL/04 Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica (6 cfu) L-LIN/11 Letteratura anglo-americana (6 cfu)

Page 11: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

1. P. F. TEATRO, MUSICA, DANZA

ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI CFU MODULI

A SCELTA 24

(n. esami/idoneità 1) A scelta dello studente 24

ALTRE 30

(n. idoneità 5)

Abilità linguistiche 6

Attività altre 24

Laboratorio di arti dello spettacolo 1 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 2 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 3 (6 cfu) Laboratorio di creazione di impresa culturale (6 cfu)

PROVA FINALE Prova finale 6

TOTALE (n. complessivo esami

17-18) (n. complessivo idoneità

5-6)

180

Page 12: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

2. P. F. CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

ATTIVITÀ FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI CFU MODULI

DI BASE 30

(n. esami 4)

Discipline linguistiche e letterarie

6 L-FIL-LET/11 Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento

Discipline storiche 6 M-STO/04 Storia contemporanea

Discipline socio- psico-pedagogiche 18

SPS/08 Sociologia della comunicazione (6 cfu) SPS/08 Sociologia dei media (6 cfu) SPS/08 Teoria e tecniche dei nuovi media (6 cfu)

CARATTERIZZANTI 72

(n. esami 10)

Discipline critiche, semiol. e socio-antropol

6 L-FIL-LET/14 Letteratura e arti visive (A-L/M-Z)

Discipline storico-artistiche 6 L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

60

6 cfu L-ART/05 a scelta tra: Storia e pratiche dell’attore Drammaturgia 6 cfu L-ART/07 Storia della musica (A-L/M-Z) 24 cfu L-ART/06 Istituzioni di storia e critica del cinema (A-L/M-Z) (12 cfu) Estetica del cinema e dei media (12 cfu)

24 cfu L-ART/06 Istituzioni di regia film e tv (6 cfu) Cinema italiano (6 cfu) Cinema arti elettroniche e intermediali (6 cfu) Culture e formati della tv e della radio (6 cfu)

AFFINI E INTEGRATIVE

18 (n. esami 3)

Discipline giuridiche gestionali e/o Discipline letterarie, filosofiche e antropologiche

18

6 cfu a scelta tra: IUS/09 Legislazione e normative editoriali (6 cfu)) SECS-P/10 Processo produttivo di uno spettacolo (6 cfu)

12 cfu a scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale (6 cfu) M-FIL/04 Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica (6 cfu) L-LIN/11 Letteratura anglo-americana (6 cfu)

A SCELTA 24

(n. esami /idoneità 1)

A scelta dello studente 24

Page 13: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

2. P. F. CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

ATTIVITÀ FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI CFU MODULI

ALTRE 30

(n. idoneità 5)

Abilità linguistiche 6

Attività altre 24

Laboratorio di filmmaking (6 cfu) Laboratorio di sceneggiatura (6 cfu) Laboratorio di linguaggi della televisione generalista (6 cfu) Laboratorio di arti digitali (6 cfu)

PROVA FINALE Prova finale 6 TOTALE

(n. complessivo esami 17-18)

(n. complessivo idoneità 5-6)

180

Page 14: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

SCANSIONE PER ANNI:

1. P. F. TEATRO, MUSICA, DANZA I anno 60 CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI MODULI

DI BASE

Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche

12 cfu SPS/08 Sociologia della comunicazione (6 cfu) SPS/08 Sociologia dei media (6 cfu)

Discipline storiche 6 cfu M-STO/04 Storia contemporanea

CARATTERIZZANTI

Discipline critiche semiologiche e socio

antropologiche

6 cfu L-FIL-LET/14 Letteratura e arti visive

Musica e spettacolo, tecniche della moda e

delle produzioni artistiche

12 cfu L-ART/05 a scelta tra: Teatro e culture della performance (12 cfu) Drammaturgia (6 cfu) e Storia e pratiche dell’attore (6 cfu) 12 cfu L-ART/06 Istituzioni di storia e critica del cinema

A SCELTA 12 cfu

Page 15: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

1. P. F. TEATRO, MUSICA, DANZA II anno 60 CFU

ATTIVITÀ

FORMATIVE AMBITI

DISCIPLINARI MODULI CFU

DI BASE

Discipline linguistiche e letterarie

L-FIL-LET/11 Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento 6

CARATTERIZZANTI

Discipline storico-artistiche L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 6

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

12 cfu L-ART/05 a scelta tra: Teatro e culture della performance (12 cfu) Drammaturgia (6 cfu) e Storia e pratiche dell’attore (6 cfu) 12 cfu L-ART/05 a scelta tra: Culture teatrali comparate (6 cfu) Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea (6 cfu) Spettacoli del XX secolo (6 cfu)

24

L-ART/07 Storia della musica 6

AFFINI E INTEGRATIVE

Discipline filosofiche e antropologiche

6 cfu a scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale M-FIL/04 Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica

6

A SCELTA 6

ALTRE

A scelta tra: Laboratorio di arti dello spettacolo 1 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 2 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 3 (6 cfu) Laboratorio di creazione di impresa culturale (6 cfu)

6

Page 16: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

1. P. F. TEATRO, MUSICA, DANZA III anno 60 CFU

ATTIVITÀ

FORMATIVE AMBITI

DISCIPLINARI MODULI CFU

CARATTERIZZANTI

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

L-ART/05 - 6 cfu a scelta tra: Culture teatrali comparate (6 cfu) Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea (6 cfu) Spettacoli del XX secolo (6 cfu) L-ART/07 Storia del melodramma (6 cfu)

12

AFFINI E

INTEGRATIVE

Discipline letterarie L-LIN/11 Letteratura anglo-americana 6

Discipline giuridiche gestionali

SECS-P/10 Modelli gestionali di teatro (6 cfu) oppure SECS-P/10 Processo produttivo di uno spettacolo (6 cfu)

6

A SCELTA A scelta dello studente 6

ALTRE

A scelta tra: Laboratorio di creazione di impresa culturale (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 1 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 2 (6 cfu) Laboratorio di arti dello spettacolo 3 (6 cfu)

18

Abilità linguistiche 6

PROVA FINALE 6

Page 17: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

2. P. F. CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA I anno 60 CFU

Gli insegnamenti nei SSD L-ART/06 e SPS/08 impartiti nel primo anno sono propedeutici agli altri dei medesimi settori. ATTIVITÀ

FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI MODULI

DI BASE

Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche

12 cfu SPS/08 Sociologia della comunicazione (6 cfu) SPS/08 Sociologia dei media (6 cfu)

Discipline storiche 6 cfu M-STO/04 Storia contemporanea

CARATTERIZZANTI

Discipline critiche semiologiche e socio

antropologiche

6 cfu L-FIL-LET/14 Letteratura e arti visive

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni

artistiche

6 cfu L-ART/05 a scelta tra: Storia e pratiche dell’attore Drammaturgia 12 cfu L-ART/06 Istituzioni di storia e critica del cinema 6 cfu L-ART/07 Storia della musica (A-L/M-Z)

A SCELTA 12 cfu

Page 18: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

2. P. F. CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA II anno 66 CFU

ATTIVITÀ

FORMATIVE AMBITI

DISCIPLINARI MODULI CFU

DI BASE

Discipline linguistiche e letterarie

L-FIL-LET/11 Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento (6 cfu) 12

Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche

SPS/08 Teorie e tecniche dei nuovi media (6 cfu)

CARATTERIZZANTI

Discipline storico-artistiche L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 6

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

18 cfu L-ART/06 Estetica del cinema e dei media (12 cfu) Istituzioni di regia film e tv (6 cfu) 6 cfu L-ART/06 a scelta tra: Cinema italiano Cinema, arti elettroniche e intermediali Culture e formati della tv e della radio

24

AFFINI E

INTEGRATIVE

Discipline filosofiche e antropologiche

A scelta tra: M-DEA/01 Antropologia culturale M-FIL/04 - Teorie dell’arte e dell’esperienza estetica

6

A SCELTA 6

ALTRE

Laboratorio di sceneggiatura (6 cfu) Laboratorio di arti digitali (6 cfu)

12

Page 19: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

2. P. F. CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA

III anno 66 CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI SETTORI DISCIPLINARI CFU

CARATTERIZZANTI

Musica e spettacolo, tecniche della moda e delle produzioni artistiche

12 cfu L-ART/06 a scelta tra: Cinema italiano (6 cfu) Cinema, arti elettroniche e intermediali (6 cfu) Culture e formati della tv e della radio (6 cfu)

12

AFFINI E

INTEGRATIVE

Discipline letterarie L-LIN/11 Letteratura anglo-americana 6

Discipline giuridiche gestionali

A scelta tra: IUS/09 Legislazione e normative editoriali (6 cfu) SECS-P/10 Processo produttivo di uno spettacolo (6 cfu)

6

A SCELTA A scelta dello studente 6

ALTRE

Laboratorio di filmmaking (6 cfu) Laboratorio di linguaggi della televisione generalista (6 cfu)

12

Abilità linguistiche 6

PROVA FINALE 6

Page 20: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

PROGRAMMI LAUREA IN DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA

MUSICA E DELLO SPETTACOLO ANTROPOLOGIA CULTURALE

Mondi globali, corpi locali. La costruzione sociale della corporeità e dei generi (M-DEA/01) crediti 6 - docente: Michela Fusaschi

Programma: si partirà dai concetti base per concentrarsi sulle

dinamiche di incorporazione nell’ottica dei generi. Si analizzeranno rappresentazioni e usi socioculturali del corpo nella dimensione locale e nell’ecumene globale (infibulazione, tatuaggi, chirurgia estetica, velo, ecc.). Si analizzerà la dimensione bio-politica e la retorica dei diritti umani grazie a ricerche di terreno per un’antropologia dei mondi contemporanei.

Testi per l'esame: F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti, Roma 2011; M. Fusaschi, I segni sul corpo. Per un’antropologia delle modificazioni dei genitali femminili, Bollati Boringhieri, Torino 2003 o M. Fusaschi, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, (uscita gen. 2013); M. Fusaschi, Quando il corpo è delle Altre, Bollati Boringhieri, Torino 2011, F. La Cecla, Modi bruschi. Antropologia del maschio, Eleuthera, Milano 2010.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre CINEMA, ARTI ELETTRONICHE E

INTERMEDIALI Lineamenti di cronologia sinottica delle arti elettroniche (1946-2012) (L-ART/06) crediti 6 - docente: Marco Maria Gazzano

Page 21: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Programma: contestualizzazione teorica dell’esperienza delle “arti elettroniche” nelle cronologie e nella storia delle arti: in relazione con le storie del cinema, della televisione, del suono e dell’arte contemporanea. Con particolare riferimento al “caso Italia”.

Testi per l’esame: un volume a scelta tra quelli consigliati alla voce “attività didattica” nella pagina personale del docente su www.dicospe.it; Marco Maria Gazzano, dispense disponibili sul sito del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo; un ulteriore testo sarà indicato dal docente all’inizio del corso. Filmografia: Laboratorio assistito di videoarte e arti elettroniche: visione di opere videoartistiche e cinegrafiche in elettronica realizzate dagli anni Cinquanta a oggi, non reperibili sul mercato.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre CINEMA ITALIANO

Il neorealismo (L-ART/06) crediti 6 - docente: Stefania Parigi

Programma: origini e sviluppo del neorealismo: rapporto con il

cinema italiano degli anni '30 e inquadramento nel clima politico, morale, culturale e artistico del secondo dopoguerra. I modi di produzione e ricezione. La pluralità delle ideologie, delle poetiche e degli stili. La contaminazione dei generi. L’iconografia neorealista. Le forme del rinnovamento estetico. Il dibattito d'epoca. Le rivisitazioni storiografiche, le riletture critiche e le riflessioni teoriche elaborate dagli anni '60 a oggi.

Testi per l'esame: S. Parigi, Immagini del neorealismo, Marsilio, Venezia 2013; P. Noto e F. Pitassio, Il cinema neorealista, Archetipolibri, Bologna 2010.

Filmografia: sarà fornita all'inizio del corso.

Page 22: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA

Il documentario italiano dagli anni’30 ad oggi (L-ART/06) crediti 6 - docente: Ivelise Perniola

Programma: il corso si articolerà in due parti, la prima parte di

carattere teorico e la seconda di carattere storico; verranno analizzati testi dagli anni’30 ad oggi per osservare come sono cambiate le modalità produttive, creative e storico-sociali del documentario italiano. Gli studenti devono aver già sostenuto l’esame di Istituzioni di storia e critica del cinema. Prova d’esame: orale.

Testi per l'esame: Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano-Immagini e culture dell’altro cinema, Marsilio, Venezia 2008; dispense a cura della docente.

Filmografia: sarà fornita all’inizio delle lezioni. E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre CULTURE E FORMATI DELLA TELEVISIONE E

DELLA RADIO (L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Menduni

Programma: A) La televisione oggi: tv generalista, flusso, genere

e metagenere, format, audience, serialità, reality, talent, lifestyle, tv mini-generalista, tv tematica, all news. B) La radio e audio oggi: radio di palinsesto e di formato, clock, radio musicale e radio parlata, MP3, iPod, podcasting. C) TV e video nel web 2.5: tv digitale (satellitare, IPTV, Digitale terrestre, mobile, Web Tv), pay-per-view e on demand, Full HD, 3D, multimedialità, convergenza, crossmedialità, multipiattaforma, Users’ Generated Contents, smart tv,

Page 23: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

interattività, prosumer, social media. D) Seminario: La televisione vista dal cinema. Prova d'esame: scritta.

Testi per l'esame: E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, terza ed. aggiornata, Laterza, Roma-Bari 2008; E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a Internet, seconda ed. aggiornata, Il Mulino, Bologna 2012; E. Menduni, La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema, Archetipo, Bologna 2012.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre CULTURE TEATRALI COMPARATE

Marionette, burattini, ombre e pupi tra Oriente e Occidente (L-ART/05) crediti 6 – docente: Valentina Venturini

Programma: dopo aver tracciato un sintetico profilo dei rapporti

tra le culture teatrali d’Oriente e d’Occidente, saranno esaminate alcune esperienze specifiche, tra le quali quelle dei teatri di figura tra Asia ed Europa. In quest’ultimo ambito, particolare approfondimento sarà dedicato alle tradizioni legate all’Opera dei pupi.

Testi per l’esame: N. Savarese, Il teatro eurasiano, Laterza, Roma-Bari 2002 (per gli studenti frequentanti); Materiali a cura del docente; N. Savarese, Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente, Laterza, Roma-Bari 2009 [solo per gli studenti non frequentanti, in sostituzione del testo Il teatro eurasiano]. Prova d’esame: orale.

Fimografia: Addio mia concubina di C. Kaige; Bunraku di F. Bowers; Don Giovanni all’Opera dei pupi di M. Cuticchio.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre

Page 24: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

DRAMMATURGIA Il caso Odin. Tecniche di drammaturgia in spettacoli “senza testo” (L-ART/05) crediti 6 - docente: Mirella Schino

Programma: il corso si soffermerà sul caso di un teatro-modello,

l’Odin Teatret, nato negli anni Sessanta e ancora in vita. Testi per l'esame: I. Nagel Rasmussen, Il cavallo cieco, Bulzoni,

Roma 2006; M. Schino, Alchimisti della scena, Laterza, Roma-Bari 2009. I non frequentanti aggiungeranno: F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Laterza, Roma-Bari 2007. LETTURA per frequentanti e non frequentanti: Bertolt Brecht, Madre Courage; Bertolt Brecht, Vita di Galileo. Gli studenti potranno scaricare una breve introduzione sull’opera di Brecht dal sito di Mirella Schino.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre ESTETICA DEL CINEMA E DEI MEDIA

Il nesso tra teoria e pratica nella storia del cinema e le sue implicazioni sui nuovi linguaggi audiovisuali (L-ART/06) crediti 12 - docente: Giorgio De Vincenti

Programma: il corso sarà centrato sulle teorizzazioni del cinema

e dei media che hanno avuto una diretta incidenza sulle maggiori pratiche realizzative a livello internazionale, con particolare riferimento allo stile della modernità cinematografica. Prova d’esame: orale.

Testi per l'esame: saranno forniti all’inizio delle lezioni. Filmografia: sarà fornita all’inizio delle lezioni E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre ISTITUZIONI DI REGIA, FILM E TV

Il nuovo cinema italiano anni 2000

Page 25: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

(L-ART/06) crediti 6 - docente: Vito Zagarrio Programma: il modulo analizza il modo di produzione, la messa

in scena, le dinamiche autoriali del cinema italiano anni Duemila, il cosiddetto “New- New Italian Cinema”. Il corso affronta lo scenario del film italiano contemporaneo, indagandone i generi e il linguaggio, nel nuovo contesto del digitale. Il corso prevede inoltre la presenza di alcuni ospiti, che testimonieranno il valore dei “quadri” del nuovo cinema italiano. Prova d’esame: scritta all’appello riservato ai frequentanti, orale dagli appelli successivi.

Testi per l’ esame: F. Montini, V. Zagarrio (a cura di), Istantanee sul cinema italiano. Film, volti, idee del nuovo millennio, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012; Vito Zagarrio (a cura di), Gli invisibili. Esordi italiani del nuovo millennio, Lindau, Torino 2009.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL

CINEMA (A-L) (L-ART/06) crediti 12 - docente: Enrico Carocci

Programma: dispositivi ottici prima del 1895 e invenzione del

cinematografo. Nascita del racconto cinematografico in Europa e negli Stati Uniti. La nascita di Hollywood. Gli anni ’20 in Europa. L'impressionismo francese. L'espressionismo tedesco. La scuola del montaggio sovietico. L’introduzione del sonoro. Il cinema americano degli anni ’30 e il découpage classico. Lo “studio system” e il sistema dei generi. Gli anni ’30 in Francia. Il Neorealismo italiano. Il cinema moderno e la nozione di autore. La Nouvelle Vague francese. Il cinema italiano degli anni ’60. La New Hollywood. Prova d’esame: scritta.

Page 26: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Testi per l'esame: D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano 2010. Altri testi e materiali saranno comunicati all’inizio del corso.

Filmografia: sarà comunicata all’inizio del corso. E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL

CINEMA (M-Z) (L-ART/06) crediti 6 - docente: Christian Uva

Programma: dispositivi ottici prima del 1895 e invenzione del

cinematografo. Nascita del racconto cinematografico in Europa e negli Stati Uniti. La nascita di Hollywood. Gli anni ’20 in Europa. L'impressionismo francese. L'espressionismo tedesco. La scuola del montaggio sovietico. L’introduzione del sonoro. Il cinema americano degli anni ’30 e il découpage classico. Lo “studio system” e il sistema dei generi. Gli anni ’30 in Francia. Il Neorealismo italiano. Il cinema moderno e la nozione di autore. La Nouvelle Vague francese. Il cinema italiano degli anni ’60. La New Hollywood. Prova d’esame: scritta.

Testi per l'esame: D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, Milano 2010; altri testi verranno comunicati in seguito dal docente.

Filmografia: sarà fornita in seguito. E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre LETTERATURA ANGLO-AMERICANA

Il modernismo di Francis S. Fitzgerald: il romanzo attrazionale, la flapper, il cinema (L-LIN/11) crediti 6 – docente: Sara Antonelli

Page 27: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Programma: il modulo propone una lettura dei romanzi di F. Scott Fitzgerald alla luce degli studi più recenti sul modernismo. Le lezioni evidenziano i legami che i testi e la scrittura di Fitzgerald intrattengono con la filosofia di William James, con le forme spettacolari e musicali coeve -- il cinema, il vaudeville, il jazz--, con i linguaggi della fotografia e della pubblicità.

Testi per l’esame: F. Scott Fitzgerald, Di qua dal paradiso (1920), Belli e dannati (1922), Il grande Gatsby (1925), Tenera è la notte (1934), tutti obbligatoriamente nelle edizioni minimumfax del 2012; F. Scott Fitzgerald, “Echoes of the Jazz Age” (1931) e “My Lost City” (1932), in The Crack-Up, ed. by E. Wilson, New Directions, New York 1945, pp. 13-33. I testi di critica verranno affissi al termine delle lezioni.

Filmografia: Alan Crosland, The Flapper, 1920; Paul Strand e Charles Scheeler, Manhatta, 1921.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre LETTERATURA E ARTI VISIVE (A-L)

Figure del male (L-FIL-LET/14) crediti 6 – docente: Arturo Mazzarella

Programma: il corso si propone di illustrare alcune tra le più

significative raffigurazioni del male nella tradizione del moderno e nella contemporaneità Prova d’esame: scritta.

Testi per l’esame: F. Dostoevskij, Memorie del sottosuolo (esiste in varie edizioni italiane, si consiglia quella a cura di P. Nori, Voland, Roma 2012); più uno a scelta fra G. Parise, L’odore del sangue Rizzoli BUR, Milano 2004; W. Siti, Resistere non serve a niente, Rizzoli, Milano 2012; più uno a scelta fra M. Houellebecq, Piattaforma (2001) , Bompiani, Milano 2009; B. Easton Ellis, American Psycho, Einaudi, Torino 2005; A. Kristof, Trilogia della città di K., Einaudi, Torino 2005; più F.

Page 28: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Rella. Figure del male, Feltrinelli, Milano 2002 e F. Cassano, L’umiltà del male, Laterza, Roma-Bari 2011.

Filmografia: Le onde del destino (L. Von Trier, 1996); Moloch (A. Sokurov, 1999); Elephant (G. Van Sant, 2003); L’odore del sangue (M. Martone, 2003).

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre LETTERATURA E ARTI VISIVE (M-Z)

Figure del male (L-FIL-LET/14) crediti 6 – docente: Andrea Cortellessa

Programma: il corso si propone di illustrare alcune fra le più

significative raffigurazioni del male nella tradizione del moderno e nella contemporaneità. Prova d’esame: scritta. Lo studente dovrà scegliere fra uno degli autori presentati durante il corso e proporre un’analisi dei suoi testi in programma secondo la traccia proposta.

Testi per l’esame: Fëdor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo (1864; varie edizioni italiane, si consiglia quella a cura di Paolo Nori, Voland, Roma 2012); uno a scelta fra G. Parise, L’odore del sangue (opera postuma del 1997), Rizzoli BUR, Milano 2004; W. Siti, Resistere non serve a niente, Rizzoli, Milano 2012; uno a scelta fra A. Kristof, Trilogia della città di K. (1998), Einaudi, Torino 2005; B. Easton Ellis, American Psycho (1991), Einaudi, Torino 2005; M. Houellebecq, Piattaforma (2001), Bompiani, Milano 2009.

Filmografia: Le onde del destino (Lars Von Trier, 1996); Moloch (Aleksandr Sokurov, 1999); Elephant (Gus Van Sant, 2003).

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA

MODERNA E CONTEMPORANEA

Page 29: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Teatrodanza europeo. Da Noverre a Pina Bausch (L-ART/05) crediti 6 - docente: Concetta Lo Iacono

Programma: dal ballet d’action di Noverre al balletto romantico e

postromantico. Lo spirito e il corpo secondo François Delsarte. Il laboratorio del nuovo agli inizi del Novecento: Isadora Duncan e V. Nijinsky. Rudolf Laban: pensare-in-movimento. Il gesto essenziale da Wigman e Jooss a Mats Ek. Il Tanz Theater di Pina Bausch: teatro della vita, teatro delle città. Prova d'esame: orale.

Testi per l’esame: C. Lo Iacono, Il danzatore attore da Noverre a Pina Bausch, Dino Audino Editore, Roma 2007; E. Cervellati, La danza in scena. Storia di un'arte dal Medioevo a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2009. In più per i non frequentanti: V. Nijinsky, Diari, Adelphi, Milano 2006, oppure: R. Giambrone, Pina Bausch. Le coreografie del viaggio, Ephemeria, Macerata 2008. L’elenco dei video obbligatori è disponibile in biblioteca.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA

LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Attraverso il paesaggio. Andrea Zanzotto (L-FIL-LET/11) crediti 6 – docente: Andrea Cortellessa

Programma: il corso prosegue e approfondisce il percorso

dell’A.A. precedente, focalizzando quale momento-chiave, entro il paesaggio letterario italiano di secondo Novecento, la figura e l’opera di Andrea Zanzotto. Prova d’esame: scritta. Lo studente condurrà un’analisi dei testi di Andrea Zanzotto secondo le linee delle analisi teoriche e critiche proposte durante il corso.

Testi per l’esame: A. Zanzotto, Tutte le poesie, Oscar Mondadori, Milano 2011; M. Jakob, Il paesaggio, il Mulino, Bologna 2009;

Page 30: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

A. Cortellessa, Andrea Zanzotto (in corso di pubblicazione presso Laterza).

Filmografia: Ritratti. Andrea Zanzotto (di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, 2001, Fandango, Roma 2007)

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08) crediti 6 – docente: Anna Lisa Tota Programma: la prima parte del corso introduce le principali

teorie della comunicazione, facendo particolare riferimento alla comunicazione interpersonale. Sono analizzati i rituali dell’interazione, i frames sociali, le regole della conversazione, il rapporto tra comunicazione e identità sociali, le forme patologiche della comunicazione. La seconda parte del corso si concentra sulle rappresentazioni sociali e sui tipi di conoscenza veicolati dai media. In particolare si analizzano da una parte le rappresentazioni mediali delle identità di genere, di etnia, di generazione e classe sociale; dall’altra si analizzano le forme di conoscenza pubblica di passati altamente controversi prodotte dai media. Prova d’esame: scritta.

Testi per l’esame: F. Boni, Sociologia della comunicazione interpersonale, Laterza, Roma-Bari 2012, nuova edizione; A. L. Tota, Gender e media. Verso un immaginario sostenibile, Meltemi, Roma 2008; M. Rampazi e A. L. Tota (a cura di), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Carocci, Roma 2005.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre SOCIOLOGIA DEI MEDIA (SPS/08) crediti 6 - docente: Edoardo Novelli

Page 31: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Programma: la prima parte del corso è dedicata alla storia dei media, alle principali teorie sociologiche, al rapporto fra pubblici, mittenti ed effetti, con particolare attenzione alla comunicazione mediata dal computer. La seconda parte del corso affronta: l’evoluzione e le caratteristiche della scena mediale italiana, con particolare attenzione alla dimensione politica e sociale; l’evolversi del concetto e delle forme di persuasione in diversi contesti storici.

Testi per l'esame: L. Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2010, capp. 3 e 4, pp. 83-228; E. Novelli, Lezioni di propaganda, Le Monnier, Milano 2010; C. Marletti, La repubblica dei media, Il Mulino, Bologna 2010. Per gli studenti frequentanti il programma d’esame potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dal docente.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre SPETTACOLI DEL XX SECOLO

(L-ART/05) crediti 6 - docente: Franco Ruffini Programma: dopo un’introduzione sul rapporto tra teatro e

spettacolo nel passato e, in particolare, nel Novecento, il corso prenderà in esame la vicenda e la pratica creativa di alcuni maestri, anche in riferimento a spettacoli considerati memorabili. In appendice al corso, ci si propone anche di svolgere alcune considerazioni su teatro, spettacolo e regia nel teatro dopo il Novecento.

Testi per l'esame: F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Barba, Grotowski e Brook, Laterza, Roma-Bari 2007; F. Ruffini, L’attore che vola. Boxe, acrobazia, scienza della scena, Bulzoni, Roma 2010.

Filmografia: Filmati di spettacoli di maestri del secondo Novecento

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre

Page 32: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

STORIA CONTEMPORANEA

Politica e partiti (M-STO/04) crediti 6 - docente: Giancarlo Monina

Programma: affronta i processi e le principali problematiche

dell’età contemporanea e alcuni aspetti di metodo della ricerca storica, con particolare riferimento alla funzione e all’uso delle nuove fonti. La parte conclusiva è dedicata all’analisi del ruolo del partito politico in epoca contemporanea.

Testi per l’esame: un manuale universitario di storia contemporanea; G. De Luna, Le fonti (estratto); Politica e partiti, numero monografico della rivista "Parolechiave", 47/2012.

Filmografia: uno a scelta tra - Der Triumph des Willens (Il trionfo della volontà, Germania 1935) di Leni Riefenstahl - Senso (Italia 1954) di Luchino Visconti - Paths of Glory (Orizzonti di gloria, USA 1957) di Stanley Kubrick - Una vita difficile (Italia 1961) di Dino Risi - Uomini contro (Italia 1971) di Francesco Rosi.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre STORIA DEL MELODRAMMA

L’opera italiana da Monteverdi a Puccini L-ART/07) crediti 6 - docente: Luca Aversano

Programma: sono previste una parte generale e una parte monografica. La parte generale tratterà l’evoluzione del melodramma dalle origini fino ai primi del XX sec. (autori, principi drammaturgici, strutture formali). La parte monografica riguarderà l’analisi di opere di repertorio, indicate dal docente all’inizio delle lezioni, anche in riferimento ai titoli della stagione dell’Opera di Roma.

Page 33: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Testi e audiovisivi per l’esame: parte generale: selezione di saggi di storia del melodramma, indicata dal docente all’inizio delle lezioni; F. Della Seta, «...Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Carocci, Roma 2008, esclusi i capitoli 4, 6 e 9. Solo per i non frequentanti: L. Bianconi, Il teatro d'opera in Italia, Il Mulino, Bologna 1993. Parte monografica: materiali cartacei e audiovisivi indicati dal docente all'inizio delle lezioni. Gli audiovisivi saranno disponibili nella Biblioteca di Spettacolo.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre STORIA DELLA MUSICA (A-L)

Forme e generi della tradizione strumentale classico-romantica (L-ART/07) crediti 6 - docente: Luca Aversano

Programma: sono previste una parte generale e una

monografica. La parte generale tratterà generi e forme di musica strumentale nella tradizione classico-romantica, con particolare attenzione ai principi estetici e formali posti alla base delle categorie di musica assoluta e di musica a programma. La parte monografica riguarderà l’analisi di opere di repertorio, in riferimento alle relazioni tra strutture sonore e richiami scenico-visuali.

Testi e audiovisivi per l’esame: Parte generale, selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni. Parte monografica, un testo a scelta tra i seguenti volumi: F. Della Seta, Beethoven: Sinfonia eroica, Carocci, Roma 2004; P. Russo, Berlioz: Sinfonia fantastica, Carocci, Roma 2008; G. Pagannone, W.A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra K 491, Carocci, Roma 2006. N.B. lista di brani da ascoltare indicata dal docente all'inizio delle lezioni (ne verrà verificata la conoscenza in sede d’esame).

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre

Page 34: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

STORIA DELLA MUSICA (M-Z) Le trasformazioni della musica occidentale (L-ART/07) crediti 6 - docente: Giovanni Guanti

Programma: il corso illustra l’evoluzione della musica in

Occidente seguendone le principali trasformazioni storiche. Obiettivo del corso è guidare alla distinzione e comprensione dei linguaggi musicali di epoche diverse tramite ascolti mirati alla conoscenza delle forme più importanti, alla comprensione del loro contesto storico e sociale di provenienza e all’illustrazione dei caratteri stilisti dominanti dei diversi periodi storici.

Testi per l’esame: P. Griffihts, Breve storia della musica occidentale, Einaudi, Torino 2003; N. Cook, Musica: una breve introduzione, EDT, Torino 2005.

E-mail: [email protected] o [email protected] Lezioni: I semestre STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Realismi: 1848-1968 (L-ART/03) crediti 6 - docente: Stefano Chiodi

Programma: il corso 2012-13 affronta l’evoluzione del concetto

di “realismo” nell’arte visiva tra Otto e Novecento, esplorando criticamente le connessioni tra poetiche, stili e tematiche artistiche e i mutevoli riferimenti filosofici, storici, politici e sociali che le hanno via via sostanziate. Particolare attenzione sarà data alla pratica della fotografia e ai suoi scambi con la pittura così come alle relazioni tra correnti “realiste” e il più ampio scenario dell’arte d’avanguardia.

Testi per l'esame: L. Nochlin, Il realismo nella pittura europea del XIX secolo, Einaudi, Torino 2007; altri testi saranno indicati

Page 35: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

nel corso delle lezioni. Per la preparazione generale, un manuale di storia dell’arte a scelta dello studente.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre STORIA E CRITICA DELLA FOTOGRAFIA

(L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Menduni Programma: il corso è diviso in due blocchi. Il primo è

composto di lezioni frontali che discutono la storia della fotografia dai primi esperimenti fino al digitale. Il secondo comprende la discussione di alcune produzioni fotografiche significative e di film correlati alla fotografia. Prova d'esame scritta.

Testi per l'esame: E. Menduni, La fotografia, Il Mulino, Bologna 2008 [anche eBook], più le dispense on line sul sito del docente.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre STORIA E PRATICHE DELL’ATTORE

(L-ART/05) crediti 6 - docente: Stefano Geraci Programma: il corso introduce allo studio dell’attore nella

cultura teatrale europea dall’età moderna al Novecento. Le storie e le pratiche degli attori verranno analizzate attraverso le tracce, le memorie, i racconti, i reperti visivi e le relazioni viventi con i saperi dei teatri. Prova d'esame: orale.

Testi per l’esame: dispense a cura del docente, L. Jouvet, Lezioni su Molière, Officina Edizioni, Roma (qualora il libro non fosse disponibile in tempo utile, verrà indicata la sostituzione). Per gli studenti non frequentanti a scelta uno dei seguenti volumi: Il ritmo come principio scenico. Ricerche e sperimentazioni del ritmo nel teatro e nella danza del Novecento, a cura di R. Ciancarelli, Dino

Page 36: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Audino Editore, Roma 2006; P. Giacchè, Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale, Bompiani, Milano 2007; V.Mejerchol’d, L’attore biomeccanico, Ubulibri, Milano 1993 e succ. ed.; F. Ruffini, L’attore che vola, Bulzoni, Roma 2010.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre TEATRO E CULTURE DELLA PERFORMANCE

Attore e performance nel teatro moderno e contemporaneo (L-ART/05) crediti 12 - docente: Raimondo Guarino

Programma: lettura di testi che nel Novecento hanno trasformato l’azione teatrale e la presenza dell’uomo di teatro (Artaud, Brecht, Grotowski). Analisi di testi drammatici come documenti della cultura teatrale nell’Europa moderna. Prova d’esame: orale.

Testi per l’esame: A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, 1968 e succ. ed.; B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 2001; J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma 1970 e succ. ed.; R. Guarino, Il teatro nella storia, Laterza, Roma-Bari 2008; Un testo a scelta tra W. Shakespeare, Amleto, a c. di A. Serpieri, Marsilio, Venezia 1997 e succ. ed.; e Molière, Don Giovanni, a c. di S. Bajini, Garzanti, Milano 1991 e succ. ed. PER I NON FREQUENTANTI: i non frequentanti dovranno aggiungere ai testi citati un testo a scelta tra: V. Turner, Antropologia della performance, ed. it. Il Mulino, Bologna 1993; o R. Guarino, Shakespeare: la scrittura nel teatro, Carocci, Roma 2010.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre TEORIE DELL’ARTE E DELL’ESPERIENZA

ESTETICA Corpo, gesto, linguaggio. Lo sviluppo della capacità

Page 37: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

simbolica entro una prospettiva naturalistica

(M-FIL/04) crediti 6 – docente : Paolo Marolda

Programma: Il percorso che si propone è volto ad illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo, negli ultimi vent’anni, di una prospettiva teorica che lega strettamente estetica e filosofia del linguaggio, secondo cui l’emergere della rappresentazione simbolica e del linguaggio si radica in primo luogo nella corporeità, nell’intelligenza non-linguistica (ossia nei sistemi percettivi, sensomotori, emozionali e immaginativi) e va perciò inquadrato nella generale storia evolutiva del mondo animale.

Testi per l’esame: M. Donald, L’evoluzione della mente, Bollati-Boringhieri, Torino 2010 (solo i capitoli 4, 5, 6, 7); F. Ferretti, I. Adornetti, Dalla comunicazione al linguaggio, Mondadori, Milano 2012; P. Marolda, Dalla filosofia degli automi alle embodied theories: la metamorfosi della teoria del linguaggio, in Metamorfosi. Continuità e Discontinuità nelle Culture Americane, a c. di C. Giorcelli e E. Finazzi-Agrò, Loffredo, Napoli 2011, pp. 217-236.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre TEORIE E PRATICHE DEL CINEMA DIGITALE

Immagini numeriche, dispositivi e architetture visive tra cinema e metropoli (L-ART/06) crediti 6 - docente: Christian Uva

Programma: nozioni che definiscono la tecnologia digitale e la

sua applicazione nel cinema con riferimento allo scenario teorico e pratico. Dall’alta alla bassa definizione, dai visual effects al 3D. Analisi di alcuni esempi filmici. Dall’”architettura” delle “nuove immagini” a quella della

Page 38: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

metropoli in relazione ai cambiamenti del panorama mediale contemporaneo. Prova d'esame: scritta o orale.

Testi per l'esame: C. Uva, Cinema digitale. Teorie e pratiche, Le Lettere, Firenze 2012; S. Arcagni, Screen City, Bulzoni, Roma 2012.

Filmografia: sarà fornita in seguito. E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA

(SPS/08) crediti 6 - docente: Lorenzo Mosca Programma: dopo un’introduzione generale sulle caratteristiche

dei media digitali (con una particolare attenzione ad internet), si discuteranno le implicazioni delle nuove tecnologie della comunicazione in diverse sfere dell’agire umano, evidenziando i limiti di approcci deterministici e sottolineando le strette interrelazioni fra ambienti ‘online’ ed ‘offline’. Il corso si concentrerà in particolare sul nesso fra partecipazione politica e media digitali, con un approfondimento specifico dedicato ai social network.

Testi per l'esame: L. Mosca, La webpolitica. Istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social network, Le Lettere, Firenze 2012; L. Mosca, C. Vaccari (a cura di), Nuovi media, nuova politica? La partecipazione e le mobilitazioni online da MoveOn al Movimento 5 stelle, FrancoAngeli, Milano 2011; G. Riva, I social network, Il Mulino, Bologna 2011.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre

Page 39: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA

La Laurea Magistrale in DAMS Teatro-Musica-Danza si articola in un unico percorso formativo che consente l’approfondimento degli strumenti metodologici e critici per la comprensione dello "spettacolo dal vivo" nella storia e nel presente. Permette di utilizzare, in modo autonomo e consapevole, gli strumenti per interventi efficaci al fine di garantire lo sviluppo culturale dello spettacolo dal vivo e la sua gestione nelle strutture che lo organizzano e di acquisire esperienze significative e originali rispetto alle pratiche creative. Per l’ammissione sono necessari i seguenti requisiti: diploma di laurea; studi già avviati nel campo del teatro, della musica e della danza; capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, oltre che di utilizzare almeno una lingua straniera negli ambiti di competenza. Il corso di Laurea Magistrale è strutturato in un unico curriculum nel quale, accanto al nucleo fondamentale delle discipline dello spettacolo dal vivo e della musica, è articolata una meditata offerta degli altri ambiti disciplinari. Tale articolazione tende a favorire il confronto tra studi e contesti della cultura teatrale e analisi di altre forme espressive. Prevede il conseguimento di 120 crediti distribuiti in due anni accademici e in un numero massimo di 12 esami di profitto. All’inizio del primo anno le/gli studenti presentano il proprio Piano di Studi. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Ricerca storica, teorica e critica, sulla cultura dello spettacolo dal vivo; ideazione, produzione, attuazione e promozione d’iniziative di spettacolo dal vivo presso enti pubblici e privati;

Page 40: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

documentazione e editoria dello spettacolo dal vivo presso case editrici, organi d’informazione e archivi pubblici e privati; pratiche creative dello spettacolo dal vivo presso teatri pubblici e privati, nelle attività teatrali presenti nella scuola secondaria, nelle strutture sociali e nell’area del disagio e delle politiche giovanili. Le/i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Musica Teatro e Danza hanno la possibilità di accedere ad un corso di Dottorato di ricerca o ad un Master di I e di II livello.

Page 41: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA

ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI CFU MODULI

CARATTERIZZANTI

66 (n. esami 9)

Discipline linguistiche e letterarie 6 L-FIL-LET/10 Generi e autori della

letteratura italiana

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione e Discipline critiche semiologiche

6

A scelta tra: L-FIL-LET/14 Letteratura e comunicazione audiovisiva (6 cfu) M-DEA/01 Antropologia sociale (6 cfu)

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

12 L-ART/07 Analisi dell’interpretazione musicale (6 cfu) L-ART/07 Estetica musicale (6 cfu)

42

L-ART/05: Fonti e metodologie della storia del teatro (6 cfu) Cultura teatrale e cultura letteraria (12 cfu) Teorie e pratiche della danza (XIX-XXI sec.) (6 cfu) Teorie e pratiche del lavoro teatrale (12 cfu) Problemi di storiografia dello spettacolo (6 cfu)

AFFINI E INTEGRATIVE

12 (n. esami 2)

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione o Discipline linguistiche e letterarie

6

A scelta tra: M-STO/04 Storia e storiografia dell’età contemporanea (6 cfu) SPS/08 Comunicazione pubblicitaria (6 cfu) SPS/08 Comunicazione artistica (6 cfu)

Discipline delle arti 6 L-ART/03 Storia e teorie dell’arte contemporanea

A SCELTA

12 (n. esami 0-1/ idoneità 0-2)

A scelta dello studente 12

ALTRE 6

(n. idoneità 1)

6 Laboratorio di arti dello spettacolo

PROVA FINALE

24 24

TOTALE

120 (n. esami 11-12) (n. idoneità 1-3)

120

Page 42: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

SCANSIONE PER ANNI:

LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA I anno 60 CFU

ATTIVITÀ

FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI MODULI CFU

CARATTERIZZANTI

Discipline linguistiche e letterarie

L-FIL-LET/10 Generi e autori della letteratura italiana

6

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione e Discipline critiche semiologiche

A scelta tra : L-FIL-LET/14 Letteratura e comunicazione audiovisiva (6 cfu) M-DEA/01 Antropologia sociale (6 cfu)

6

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

L-ART/07 Analisi della interpretazione musicale 6

L-ART/05 - a scelta tra: Fonti e metodologie della storia del teatro (6 cfu) Cultura teatrale e cultura letteraria (12 cfu) Teorie e pratiche della danza (XIX-XXI sec.) (6 cfu) Teorie e pratiche del lavoro teatrale (12 cfu) Problemi di storiografia dello spettacolo (6 cfu)

24

AFFINI E INTEGRATIVE Discipline delle arti

L-ART 03 Storia e teorie dell’arte contemporanea

6

A SCELTA

A scelta dello studente

6

ALTRE

Laboratorio di arti dello spettacolo

6

Page 43: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA II anno 60 CFU

ATTIVITÀ

FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI MODULI CFU

CARATTERIZZANTI

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

L-ART/07 Estetica musicale 6 L-ART/05 a scelta tra: Fonti e metodologie della storia del teatro (6 cfu) Cultura teatrale e cultura letteraria(12 cfu) Teorie e pratiche della danza (XIX-XXI sec.) (6 cfu) Teorie e pratiche del lavoro teatrale (12 cfu) Problemi di storiografia dello spettacolo (6 cfu)

18

AFFINI E

INTEGRATIVE

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione

A scelta tra : M- STO/04 Storia e storiografia dell’età contemporanea (6 cfu) SPS/08 Comunicazione pubblicitaria (6 cfu) SPS/08 Comunicazione artistica (6 cfu)

6

A SCELTA

6

ALTRE

PROVA FINALE

24

Page 44: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE

E PRODUZIONE MULTIMEDIALE La Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale consente l’approfondimento degli strumenti metodologici e critici per lo studio del cinema, della televisione e dei nuovi media; l’approfondimento delle conoscenze storiche, teoriche, critiche e pratiche negli stessi campi. Sviluppa inoltre elevate capacità di studio e interpretazione dei fenomeni comunicativi ed espressivi del passato e del presente, con una attenzione particolare rivolta alle trasformazioni tipologiche e tecnologiche degli ultimi decenni. Per l’ammissione sono necessari i seguenti requisiti: diploma di laurea; studi già avviati nel campo del cinema, della televisione, della comunicazione multimediale; capacità di usare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica, oltre che di utilizzare almeno una lingua straniera. Il corso di Laurea Magistrale è strutturato in un unico curriculum. Prevede il conseguimento di 120 crediti distribuiti in due anni accademici e in un numero massimo di 12 esami di profitto. All’inizio del primo anno le/gli studenti presentano il proprio Piano di Studi. Gli studenti che si iscriveranno alla Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale potranno optare per un percorso finalizzato all’ottenimento di un titolo di laurea europeo congiunto in “Studi sul cinema e gli audiovisivi”. Gli studenti ammessi al programma trascorreranno il primo e il quarto semestre a Roma Tre e andranno in mobilità il secondo e il terzo semestre. La mobilità riguarderà due diverse università e possibilmente due paesi stranieri diversi. Ogni semestre lo studente dovrà ottenere tutti i crediti formativi previsti dalla convenzione. Alla fine del progetto formativo gli studenti

Page 45: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

otterranno un diploma congiunto/multiplo dalle 3 università frequentate riconosciuto dai paesi coinvolti. Partecipano al programma le seguenti università: Université de Liège (Belgio), Ruhr Universität Bochum (Germania), Université Paris 3 Sorbonne nouvelle (Francia), Birkbeck College – University of London (Gran Bretagna), University of Amsterdam (Olanda), Université Paris Ouest Nanterre La Défense (Francia), Universität Pompeo Fabra (Spagna), Goethe Universität Frankfurt am Main (Germania), Università degli studi di Udine (Italia), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia). Nell’a.a. 2012-13 potranno essere ammessi un massimo di 5 studenti. La domanda di ammissione dovrà essere fatta secondo le modalità previste dal bando dall’1 agosto al 17 settembre 2012. Per ulteriori informazioni si veda il sito del Collegio didattico oppure si contatti la prof.ssa Veronica Pravadelli ([email protected]). Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Attività creative e gestionali di elevata responsabilità nelle istituzioni e negli enti pubblici e privati operanti nel campo del cinema, televisione e della comunicazione multimediale; attività professionali nell'ambito cinematografico, radio-televisivo e multimediale; attività di critica e di ricerca nei settori indicati; insegnamento di cinema e linguaggio audiovisivo nella scuola preuniversitaria e universitaria. Le/i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale hanno la possibilità di accedere ad un corso di Dottorato di ricerca, o ad un Master di I e di II livello.

Page 46: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

ATTIVITÀ

FORMATIVE AMBITI

DISCIPLINARI CFU MODULI

CARATTERIZZANTI 60

(n. esami 8)

Discipline delle arti

6

L-ART/03 Storia e teorie dell'arte contemporanea

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

42

L-ART/06 Storia della critica e della teoria del cinema (12 cfu) L-ART/06 Interpretazione e analisi del film (12 cfu) L-ART/06 Modi di produzione e stile del cinema e della televisione (6 cfu) L-ART/06 Media digitali: televisione, video, internet (6 cfu) L-ART/06 Movimenti e autori del cinema (6 cfu)

Discipline critiche semiologiche, sociologiche e della comunicazione

12

A scelta tra: SPS/08 Comunicazione politica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione pubblicitaria (6 cfu) SPS/08 Comunicazione artistica (6 cfu)

AFFINI E INTEGRATIVE

12 (n. esami 2)

Discipline storiche e antropologiche e discipline linguistiche e letterarie

12

A scelta tra: M-DEA/01 Antropologia sociale (6 cfu) M-STO/04 Storia e storiografia dell’età contemporanea (6 cfu) L-FIL-LET/10 Generi e autori della letteratura italiana (6 cfu)

A SCELTA 12

(n. esami/idoneità 1-2)

A scelta dello studente

12

ALTRE 12

(n. idoneità 2)

6

Laboratorio di critica cinematografica

6

Laboratorio di cinema documentario

PROVA FINALE 24

24

TOTALE (n. esami 10-12) (n. idoneità 2-4)

120

Page 47: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

SCANSIONE PER ANNI:

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

I anno 66 CFU

ATTIVITÀ’

FORMATIVE

AMBITI DISCIPLINARI MODULI CFU

CARATTERIZZANTI

Discipline delle arti L-ART/03 Storia e teorie dell'arte contemporanea 6

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

L-ART/06 Storia della critica e della teoria del cinema (12 cfu) L-ART/06 Interpretazione e analisi del film (12 cfu) 6 cfu a scelta tra: L-ART/06 Modi di produzione e stile del cinema e della televisione (6 cfu) L-ART/06 Media digitali: televisione, video, internet (6 cfu) L-ART/06 Movimenti e autori del cinema (6 cfu)

30

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione

A scelta tra: SPS/08 Comunicazione artistica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione politica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione pubblicitaria (6 cfu)

6

AFFINI E INTEGRATIVE

Discipline storiche e antropologiche e Discipline linguistiche e letterarie

A scelta tra: M-DEA/01 Antropologia sociale (6 cfu) M-STO/04 Storia e storiografia dell’età contemporanea (6 cfu) L-FIL- LET/10 Generi e autori della letteratura italiana (6 cfu)

12

A SCELTA A scelta dello studente 6

ALTRE Laboratorio di critica cinematografica 6

Page 48: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE

II anno 54 CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE AMBITI DISCIPLINARI MODULI CFU

CARATTERIZZANTI

Discipline dello spettacolo, della musica e della costruzione spaziale

A scelta tra: L-ART/06 Modi di produzioni e stile del cinema e della televisione (6 cfu) L-ART/06 Media digitali: televisione, video, internet (6 cfu)

L-ART/06 Movimenti e autori del cinema (6 cfu)

12

Discipline geografiche, storiche, sociologiche e della comunicazione

A scelta tra: SPS/08 Comunicazione politica (6 cfu) SPS/08 Comunicazione pubblicitaria (6 cfu) SPS/08 Comunicazione artistica (6 cfu)

6

A SCELTA A scelta dello studente 6

ALTRE Laboratorio di cinema

documentario 6

PROVA FINALE Prova Finale 24

Page 49: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

PROGRAMMI

LAUREA MAGISTRALE IN

DAMS-TEATRO-MUSICA-DANZA

LAUREA MAGISTRALE IN

CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE

MULTIMEDIALE

ANALISI DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE

L'interpretazione musicale tra suono, immagine, emozione (L-ART/07) crediti 6 - docente: Luca Aversano

Programma: la prima parte tratterà la storia della prassi

esecutiva. La seconda discuterà le questioni teoriche relative all'interpretazione musicale, anche mediante esemplificazioni sonore. In particolare, si analizzeranno le relazioni dell’esecuzione musicale con recitazione, immagini, emozioni, ambienti fisico-acustici di riferimento.

Testi per l'esame: parte generale: selezione di saggi indicati dal docente all’inizio delle lezioni. Parte monografica: per i frequentanti: relazione scritta (tra 10.000 e 15.000 caratteri) su un tema attinente alle esemplificazioni sonore date nel corso delle lezioni; per i non frequentanti: un libro a scelta tra: H.H. Unger, Musica e retorica fra XVI e XVIII sec., a c. di E. Zoni, Alinea Editrice, Firenze 2003; I. Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storia di un’arte, Marsilio, Venezia 1998; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Il Saggiatore, Milano 2008; B. Sherman, Interviste sulla musica antica. Dal canto gregoriano a Monteverdi, Edt, Torino 2002; Interpretare Mozart, a c. di M.T. Dellaborra, G.

Page 50: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Salvetti, C. Toscani, Atti del convegno internazionale di studi, Lim, Lucca 2008.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre ANTROPOLOGIA SOCIALE

Dall’etnia all’etnicizzazione del sociale nell’Africa contemporanea (M-DEA/01) crediti 6 - docente: Michela Fusaschi

Programma: il corso si concentrerà su dinamiche e ragioni di

alcuni conflitti dell’Africa sub-sahariana. Dopo una ricognizione critica di concetti come “situazione coloniale”, “razza”/etnia, “identità etnica/etnicità” si analizzerà l’agire genocidario e l’etnicizzazione del sociale su terreni locali (Grandi laghi e Camerun). Grazie ad alcune etnografie su violenze estreme (stupro di massa, tortura ecc.), si analizzeranno studi di caso avvalendosi anche di materiali video e fotografici.

Testi per l'esame: M. Fusaschi, a cura, Rwanda. Etnografie del post- genocidio, Meltemi, Roma 2009; F. Pompeo e M. Fusaschi, Etnopolitiche. Antropologie storiche di costruzioni identitarie (uscita gen/feb 2013); una serie di articoli in lingua francese e/o inglese fornita all’inizio del corso. Per coloro che non hanno mai affrontato un corso di antropologia F. Pompeo, Elementi di antropologia critica, Meti, Roma 2011.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre COMUNICAZIONE ARTISTICA

(mutuato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) (SPS/08) crediti 6 – docente: Anna Lisa Tota

Programma: nella contemporaneità le arti influenzano il discorso

Page 51: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

pubblico, divenendo “fabbrica di senso”, laboratorio della società civile, spazio e luogo della memoria pubblica, arene in cui definire socialmente le identità di genere, le appartenenze etniche e di classe sociale. La prima parte del corso è dedicata allo studio della produzione artistica e delle politiche del consumo culturale. Affronta i seguenti temi: le teorie della morte dell’autore, le teorie della ricezione, l’arte come pratica sociale, le definizioni istituzionali del valore artistico, i casi di “mancato riconoscimento” e le politiche del plagio, le politiche del genio, la canonizzazione e le pratiche di esclusione sociale, le teorie del capitale culturale, la formazione dei canoni artistici nella società dei media, il rapporto tra arte e pubblicità. La seconda parte invece concerne le istituzioni artistiche e affronta i seguenti temi: arte e sfera pubblica, il monumento nello spazio urbano, l'arte come tecnologia della memoria, il consumo culturale del passato, cinema e storia, i modelli sociologici di analisi dei musei e le politiche di allestimento museale, la rappresentazione nei musei delle identità etniche, i musei come tecnologie di genere, i musei on line, l'arte elettronica e l'arte multimediale, sociologia del teatro e studi sul pubblico teatrale.

Testi per l'esame: A. L. Tota, Sociologie dell’arte. Dal museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma 2001; A. L. Tota, Etnografia dell’arte. Per una sociologia dei contesti artistici, Ledizioni, Milano 2010.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre COMUNICAZIONE POLITICA (SPS/08) crediti 6 - docente: Edoardo Novelli

Programma: la prima parte del corso è dedicata alle principali trasformazioni in atto all’interno della scena

Page 52: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

pubblica ed ai più rilevanti contributi teorici nel campo. Nella seconda parte verranno presi in esami i principali ambiti di trasformazione della comunicazione politica in relazione alla recente storia d’Italia. Nella terza parte verrà analizzato il ruolo svolto dalla televisione nell’azione di popolarizzazione della politica. Per gli studenti frequentanti il corso prevede la visione di materiali audiovisivi d’archivio.

Testi per l'esame: Edoardo Novelli, La turbopolitca, Bur-Rizzoli, Milano 2006; G. Mazzoleni e A. Sfardini, La politica pop, Il Mulino, Bologna 2009; «Comunicazione politica», numero monografico dedicato alla Popolarizzazione della politica, n. 2, 2013. Per gli studenti frequentanti il programma d’esame potrà subire delle variazioni che saranno comunicate dal docente.

E - mail: [email protected] Lezioni: II semestre

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

(SPS/08) crediti 6 – docente: Anna Lisa Tota Programma: il corso analizza, da una prospettiva sociologica, le

dimensioni fondamentali della pubblicità, come ad esempio la sua influenza nella costruzione pubblica dei valori sociali e degli stili di vita. Il corso è diviso in tre parti: 1) introduzione dei concetti analitici necessari per analizzare il processo di codifica e decodifica di un testo pubblicitario; 2) analisi di spot televisivi e pubblicità sulla stampa e sul web; 3) movimenti anti-brand e tecniche culturali di sovversione dei significati inscritti nelle pubblicità (culture jamming).

Testi per l'esame: A. Testa, La pubblicità, il Mulino, Bologna 2003. Inoltre tre testi a scelta fra i seguenti articoli (questi testi saranno messi a disposizione degli studenti nella versione inglese, ma sono quasi tutti disponibili anche tradotti in italiano): S. Hall, Encoding, Decoding (1980), in The Cultural

Page 53: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Studies Reader, ed. S. During, Routledge, London 1993, pp. 90-103; R. Barthes, The Rhetoric of the Image (1964), in Image-Music-Text (1977), ed. S. Heath, Fontana, London 1977, pp. 32-51; Csikszentmihalyi, Design and Order in Everyday Life in «Design Issues», 8:1, 1991, pp. 26-43; I. Kopytoff, The Cultural Biography of Things in Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, ed. A. Appadurai, Cambridge University Press, Cambridge 1986, pp. 64-94; G. Kress & T. van Leewuen, Modality: Designing Models of Reality, in Reading Images: The Grammar of Visual Design. Routledge, London 1996, pp. 154-174; G. Kress & T. van Leewuen, Representation and Interaction: Designing the Position of the Viewer in Reading Images: The Grammar of Visual Design, cit. , pp. 114-153; R. Beasely & M. Danesi, Creating Recognizability for the Product, in Persuasive Signs: The Semiotics of Advertising, Mouton de Gruyter, Berlin-New York 2002, pp. 49-93.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA

(L-ART/05) crediti 12 - docente: Stefano Geraci Programma: il corso offre un’analisi delle relazioni tra scena e

libro, attori e scrittori, pratiche di composizione letteraria e drammaturgica. Verranno affrontati i principali temi storiografici e gli esempi più significativi relativi ai teatri e agli spettacoli dell’ Ottocento e del Novecento. Prova d’esame scritta o orale.

Testi per l'esame: dispense (Il Novecento) a cura del docente, S. M. Ėjzenštejn, Stili di regia, Marsilio, Venezia 1987 e succ. ed.; F. Taviani-C. Meldolesi, Teatro e spettacolo nel primo Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1994 e succ. ed., e a scelta uno dei seguenti volumi: B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino 1962 e succ. ed.; S. M. Ėjzenštejn, La natura non indifferente,

Page 54: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Marsilio, Venezia 1988 e succ. ed. ; P. Szondi,Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino 1962 e succ.ed.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre ESTETICA MUSICALE

Delocalizzare la musica d’arte: usi e abusi cinematografici (L-ART/07) crediti 6 - docente: Giovanni Guanti

Programma: la riflessione sulle partiture composte ex novo

espressamente per il cinema si è sempre accompagnata a quella sull’utilizzo cinematografico di musiche nate con finalità altre in epoche e contesti assai differenti: musiche cui tale ‘sradicamento’ ha causato talvolta una brutale alienazione; tal altra, invece, una vera e propria ‘rinascita’, con l’acquisto di nuovi significati e platee più ampie. Obiettivo del corso è riflettere sulle trasformazioni degli statuti estetici della “musica d’arte” preesistente e susseguente alla sua utilizzazione nel cinema.

Testi per l'esame: K. Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, EDT, Torino 2012; dispense del docente.

E-mail: [email protected] o [email protected] Lezioni: II semestre FONTI E METODOLOGIE DELLA STORIA DEL

TEATRO L’attore tra teatro e cinema nella cultura sovietica (1920-30) (L-ART/05) crediti 6 – docente: Raimondo Guarino

Programma: lettura di testi di Benjamin e Ejzenštejn. Analisi del

rapporto tra cinema e teatro in Unione Sovietica negli anni Venti. Il film come documento sull’attore. Prova d’esame: orale.

Page 55: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Testi per l'esame: A. M. Ripellino, Il trucco e l’anima, Einaudi, Torino 1965, e succ. ed.; W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966 e succ. ed., oppure Donzelli, Roma ; S. M. Ejzenštejn, Il movimento espressivo, Marsilio, Venezia 1998; S. M. Ejzenštejn, Sulla biomeccanica. Azione scenica e movimento, Armando, Roma 2009.

Filmografia: Il gabinetto del dottor Caligari di R. Wiene; Metropolis di F. Lang; Il vecchio e il nuovo (La linea generale) di S. M. Ejzenštejn; La madre di V. Pudovkin; La terra di A. Dovženko; Dura lex di L. Kulešov; Diario di una donna perduta di G. W. Pabst.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE

(L-ART/06) crediti 6 – docente: Marta Perrotta Programma: come si costruisce un format e come si analizza?

Che rapporto c’è fra format e generi TV? I format funzionano anche per la serialità? Perché nel mondo si guardano gli stessi programmi, dalla Ruota della Fortuna a Extreme Makeover? Nel corso si affronteranno questi temi, con riferimento alla produzione internazionale e contatti con professionisti della TV. Prova d’esame: orale + presentazione paper format (linee guida su www.mediastudies.it)

Testi per l'esame: M. Perrotta, I format televisivi. Caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi, Quattroventi, Urbino 2007. un testo a scelta tra: AA.VV., Link 8. Che fare ? La tv dopo la crisi, Mediaset-RTI, Milano 2009; AA.VV., Link Mono. Ripartire da Zero. Televisioni e culture del decennio, Mediaset-RTI, Milano 2010; G. Feyles, La televisione secondo Aristotele, Editori Riuniti, Roma 2005; P. Taggi, Il DNA dei programmi TV. Come scrivere e leggere l'intrattenimento TV¸ Audino, Roma 2008; K.

Page 56: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre GENERI E AUTORI DELLA LETTERATURA

ITALIANA Lavoro/lavori. La rappresentazione del lavoro di donne e uomini in opere di scrittrici e scrittori (L-FIL –LETT/10) crediti 6 - docente: Laura Fortini

Programma: è dedicato a: 1) il lavoro della conoscenza in Il

lavoro culturale di L. Bianciardi e Nel buio della notte di A. de Céspedes; 2) il lavoro di maestre e maestri in Il maestro di Vigevano di L. Mastronardi e ne Il diario di una maestrina di M. Giacobbe; 3) il lavoro della poesia in La ragazza Carla di E. Pagliarani e ne Il mondo salvato dai ragazzini di E. Morante. Prova d’esame: scritta e orale. Le/gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.

Testi per l'esame: a) uno dei seguenti gruppi di testi: 1) L. Bianciardi, Il lavoro culturale (1957), Feltrinelli, Milano 2007; A. de Céspedes, Nel buio della notte, Mondadori, Milano 1973; 2) M. Giacobbe, Diario di una maestrina (1957), Il maestrale, Nuoro 2012; L. Mastronardi, Il maestro di Vigevano (1962), Einaudi, Torino 2005; 3) E. Pagliarani, La ragazza Carla (1962); E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (1968), Einaudi, Torino 1995; b) dispense a cura della docente. Programma completo sul sito del Dams.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL FILM

Cinema e psicoanalisi (L-ART/06) crediti 12 – docente: Lucilla Albano

Page 57: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Programma: dopo un’introduzione generale alla psicoanalisi e

alla teoria psicoanalitica del cinema, si passerà ad analizzare e ad interpretare alcuni film che, evidenziando, a livello di stile e di scrittura, una vicinanza alla logica dell’inconscio, riguardano tematiche importanti per la psicoanalisi. Si parlerà dell’inconscio e delle sue leggi, del perturbante, dell’oggetto perduto e dell’oggetto piccolo a, dello stadio dello specchio e della specularità, del voyeurismo e del feticismo. Prova d’esame: orale.

Testi per l’esame: alcuni scritti di S. Freud, Cinque conferenze sulla psicoanalisi, 1909, Compendio di psicoanalisi, 1938, Il poeta e la fantasia, 1907, Il perturbante, 1919, Feticismo, 1927, Edizioni Bollati Boringhieri; L. Albano, Lo schermo dei sogni. Chiavi psicoanalitiche del cinema, Marsilio, Venezia 2004; L. Albano, Ingmar Bergman, Fanny e Alexander, Lindau, Torino 2009; antologia di testi a cura della docente e depositati presso la Libreria Libetta, in via Libetta.

Filmografia: Freud, di J. Huston, 1962; Spellbound (Io ti salverò) di A. Hitchcocok, 1946; Fanny e Alexander di I. Bergman, 1982; L’année dernière a Marienbad (L’anno scorso a Marienbad), di A. Resnais, 1961; Strategia del ragno, di B. Bertolucci, 1969; The Searchers (Sentieri selvaggi) di J. Ford, 1956.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre LETTERATURA E COMUNICAZIONE

AUDIOVISIVA Letteratura e cinema: due media a confronto (L-FIL-LET/14) crediti 6 – docente: Arturo Mazzarella

Programma: analisi di alcune tra le modalità particolarmente

significative attraverso le quali si è articolato il rapporto tra letteratura e cinema. Prova d’esame: scritta.

Page 58: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Testi per l’esame:. F. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Lindau, Torino 2007; G. Tinazzi, La scrittura e lo sguardo. Cinema e letteratura, Marsilio, Venezia 2010 (entrambi obbligatori per tutti), più due testi a scelta tra: A. Schnitzler, Doppio sogno, Adelphi, Milano 1998; G. Flaubert, Madame Bovary, Garzanti, Milano 2007; J. Conrad, Cuore di tenebra, Einaudi, Torino 2005; Th. Mann, La morte a Venezia, Feltrinelli, Milano 2002; F. Kafka, Il Processo, Einaudi, Torino 2005; R. Saviano, Gomorra, Mondadori, Milano 2006.

Filmografia: analisi di due film tra i seguenti (da selezionare in corrispondenza ai testi letterari scelti): Eyes Wide Shut (S. Kubrick, 1999); Madame Bovary (C. Chabrol, 1999); Apocalypse now (F. F. Coppola, 1979); Morte a Venezia (L. Visconti, 1971); Il processo (O. Welles, 1962); Gomorra (M. Garrone, 2008).

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre MEDIA DIGITALI: TELEVISIONE, VIDEO,

INTERNET (L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Menduni

Programma: A) digitalizzazione dei media audiovisivi, convergenza multimediale, crossmedialità, moltiplicazione delle piattaforme distributive, multimedia storytelling; B) prosumer, “spettautori”, Users’ Generated Contents: l’interattività, i dispositivi e le pratiche. Web 2.5, social network, fandom, mashup, il nuovo regime della visione; C) seminario: Produzioni di futuro nella fantascienza: Philip Dick e il cinema. Prova d'esame: orale.

Testi per l'esame: E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi e usi sociali, Laterza, Roma-Bari 2008; E. Menduni, G. Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni, Mondadori

Page 59: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Università, Milano 2011; “Imago” n. 3, 2011: Rivoluzioni digitali e nuove forme estetiche.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre MODI DI PRODUZIONE E STILE NEL CINEMA E

NELLA TELEVISIONE La regia nel cinema italiano dal neorealismo a oggi (L-ART/06) crediti 6 - docente: Vito Zagarrio

Programma: il modulo intende ri-vedere il cinema italiano, dal

Neorealismo agli anni 2000, passando per il cinema degli “Autori”, la Commedia all’italiana, il cinema di genere, l’inizio della Crisi e poi la Rinascita del “nuovo cinema italiano”. Vengono presi in considerazione vari film emblematici del cinema italiano “classico”, coniugando l’approccio tecnico a quello estetico. Attraverso una rivisitazione della storia del cinema italiano, il corso offre uno strumento teorico su come fare “analisi del film”. Prova d’esame: scritta all’appello riservato ai frequentanti, orale dagli appelli successivi

Testi per l’esame: V. Zagarrio, Regie. La messa in scena del grande cinema italiano, Bulzoni, Roma 2011; V. Zagarrio (a cura di), Nanni Moretti. Lo sguardo morale, Marsilio, Venezia 2012.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre MOVIMENTI E AUTORI DEL CINEMA

L'immaginario urbano nel cinema sperimentale e d'avanguardia (L-ART/06) crediti 6 - docente: Stefania Parigi

Programma: dalle riflessioni tardo-ottocentesche e

novecentesche di Simmel e Benjamin alle teorie attuali sulla post-metropoli e sulla post-medialità. L'immagine della città nel cinema delle avanguardie storiche, nelle sperimentazioni

Page 60: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

degli anni '60, nel tessuto intermediale della contemporaneità: videoarte, computer grafica, music video, VJ'ing, installazioni e performance, spot pubblicitari, web-art.

Testi per l'esame: G. Ravesi, La città delle immagini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011; raccolta di materiali a cura della docente.

Filmografia: sarà fornita all'inizio del corso. E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELLO

SPETTACOLO Dialettali d’eccezione. Viviani tra Napoli e l’Europa (L-ART/05) crediti 6 – docente: Valentina Venturini

Programma: oggetto specifico di indagine sarà il teatro dialettale

“d’eccezione” (in particolare quello di Raffaele Viviani), tassello essenziale per osservare in maniera nuova quel momento della storia del teatro italiano che la storiografia identifica con gli “anni del ritardo” rispetto al fenomeno della nascente regia teatrale. È prevista l’analisi di film tratti dai testi teatrali di Viviani (La tavola dei poveri, regia di A. Blasetti, 1932, e I dieci comandamenti, regia di M. Martone, 2000) e di spezzoni documentari inediti. Prova d’esame: orale.

Testi per l’esame: V. Venturini, Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l’Europa, Bulzoni, Roma 2008 (escluso il cap. IV); Materiali a cura del docente; F. Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009 (per gli studenti non frequentanti).

Filmografia: La tavola dei poveri di A. Blasetti; I dieci comandamenti di M. Martone.

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre

Page 61: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

STORIA DELLA CRITICA E DELLA TEORIA DEL CINEMA Le teorie del cinema dal ’68 ad oggi; Le teorie femministe e le teorie del postmoderno (L-ART/06) crediti 12 - docente: Veronica Pravadelli

Programma: nel primo modulo il corso analizza le diverse teorie

del cinema e del film da fine anni ’60 e in particolare: la teoria psicoanalitica, l’analisi del testo, le teorie femministe, gli studi culturali, postcoloniali, le teorie cognitiviste, Deleuze. Nel secondo modulo verranno approfondite due linee di ricerca: 1) le teorie femministe e di genere; 2) le teorie sul cinema postmoderno e postclassico.

Testi per l'esame: bibliografia parziale: R. Stam, Teorie del film, vol. II, Dino Audino Editore, Roma 2005; L. Mulvey, Cinema e piacere visivo (in corso di pubblicazione); antologia di saggi a cura della docente; altri testi saranno indicati all’inizio del corso.

Filmografia: sarà indicata all’inizio del corso. E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre STORIA E STORIOGRAFIA DELL’ETÀ

CONTEMPORANEA Diritti umani

(M-STO/04) crediti 6 - docente: Giancarlo Monina Programma: prende le mosse dagli aspetti di metodologia della

ricerca storica, intesa sia come insieme di tecniche e strumenti operativi, sia come teoria storiografica per poi concentrarsi sulla storia dei diritti umani.

Testi per l'esame: G. De Luna, La Passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori, Milano 2004; M.

Page 62: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

Flores, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008; antologia di testi a cura del docente.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre STORIA E TEORIE DELL’ARTE

CONTEMPORANEA Modernismo (L-ART/03) crediti 6 - docente: Stefano Chiodi

Programma: il corso 2012-13 ripercorre l’arco delle esperienze

moderniste dall’età delle avanguardie sino agli anni sessanta del Novecento, analizzando e mettendo a confronto opere, poetiche, linguaggi, e dando rilievo agli aspetti teorici ed estetici di volta in volta implicati. Particolare attenzione sarà rivolta al dibattito critico sul modernismo, attraverso la lettura di saggi in argomento e il confronto tra le diverse interpretazioni.

Testi per l'esame: la bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni. Per la preparazione generale, un manuale di storia dell’arte a scelta dello studente tra H. Foster et al., Arte dal 1900, Zanichelli, Bologna 2006; G. Dorfles, A. Vettese, Arti visive. Il Novecento, Atlas, Bergamo 2005.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre TEORIE DELL’IMMAGINE

L’emozione filmica: teoria, espressione, esperienza (L-ART/06) crediti 6 - docente: Enrico Carocci

Programma: dopo aver posto alcune questioni cruciali nel

dibattito contemporaneo sulla teoria dell’immagine, si prenderanno in esame le principali teorie sull’emozione

Page 63: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

filmica, con particolare riferimento alle relazioni tra narrazione, stile ed esperienza spettatoriale.

Testi per l'esame: saranno indicati all’inizio del corso. E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre TEORIE DELL’INTERMEDIALITÀ

La “televisione creativa” nel caso Italia, dal 1930 a oggi: un laboratorio teorico e operativo attraverso due secoli (L-ART/06) crediti 6 - docente: Marco Maria Gazzano

Programma: linee di sviluppo teorico e storiografico, dagli anni

Trenta del Novecento a oggi, di concetti quali “intermedialità”, “expanded arts”, “artmix”, “drammaturgia delle arti”. Studio delle ricadute “intermediali” nelle storie del cinema come in quelle della comunicazione e dei nuovi media audiovisivi. “lezioni-incontro” con artisti e cineasti. Relazione scritta sulle singole lezioni e successivo colloquio orale per i frequentanti; esame scritto sui testi indicati per i non frequentanti.

Testi per l'esame: un volume a scelta tra quelli consigliati alla voce “attività didattica” nella pagina personale del docente su www.dicospe.it; Paolo Bertetto, La macchina del cinema, Laterza, Roma-Bari 2010; Marco Maria Gazzano, dispense disponibili sul sito del Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo; un ulteriore testo sarà indicato dal docente all’inizio del corso.

Filmografia: Laboratorio assistito di videoarte e arti elettroniche. E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre

Page 64: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

TEORIE E PRATICHE DELLA DANZA (XIX-XXI SEC.) Emigrazione e migrazioni. I cambiamenti nella concezione del corpo danzante (L-ART/05) crediti 6 - docente: Concetta Lo Iacono

Programma: Per verificare la permanenza e il divenire

dell’ideale classico nel teatro di danza il corso approfondirà: a) la “Bella Figura” del danzatore e i cambiamenti della concezione del corpo danzante; b) la coreografia italiana all’estero. Emigrazione di danzatrici tra Europa e Russia (XIX sec.); c) la scena internazionale ai giorni nostri. Migrazioni di culture, immagini e forme coreografiche. Prova d'esame: orale.

Testi per l'esame: C. Lo Iacono, Dispense; E. Cervellati, Théophile Gautier e la danza, Clueb, Bologna 2007; E. Vaccarino, Danze plurali/l’altrove qui, Ephemeria, Macerata 2009. In più per i non frequentanti: S. L. Foster, Coreografia e narrazione, Audino, Roma 2003 oppure M. L. Catoni, La comunicazione non verbale nella Grecia antica, Bollati Boringhieri, Torino 2008. L’elenco dei video obbligatori è disponibile in biblioteca.

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre TEORIE E PRATICHE DEL LAVORO TEATRALE

La conquista della differenza: dalle pratiche alla teoria (L-ART/05) crediti 12 - docente: Mirella Schino

Programma: il corso verte sul caso Odin Teatret, interrogato come punto di partenza per uno studio sull’attore: formazione, preparazione allo spettacolo, allenamento, valori.

Testi per l'esame: frequentanti: E. Barba, La conquista della differenza, Bulzoni, Roma 2012; M. De Marinis, Il nuovo teatro, Milano, Bompiani (nel caso risultasse di difficile reperibilità

Page 65: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

può essere sostituito da: M. De Marinis, In cerca dell’Attore, Bulzoni, Roma 2000); E. Barba, La terra di cenere e diamanti, Ubulibri, Milano 2004; Il volume 30 della rivista “Teatro e Storia”. Non frequentanti: M. Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza, Roma-Bari 2008 (oppure, a scelta dello studente, M. De Marinis, In cerca dell’Attore); F. Cruciani, Registi pedagoghi e comunità teatrali, Editoria & Spettacolo, Roma 2006; E. Barba, La conquista della differenza; E. Barba, La terra di cenere e diamanti; Gabriele Vacis, Awareness, Rizzoli BUR, Milano 2001 (nel caso risultasse di difficile reperibilità: M. Schino, Alchimisti della scena, Laterza, Roma-Bari 2009).

Filmografia: visione del documentario sull’Odin Teatret contenuto nel DVD I cinque sensi del teatro (presso la Biblioteca di Dipartimento).

E-mail: [email protected] Lezioni: I semestre TEORIE E PRATICHE POSTCOLONIALI DEL

CINEMA E DEI MEDIA L’Africa in Italia – Modi di rappresentazione, attorialità, autori afrodiscendenti (L-ART/06) crediti 6 - docente: Leonardo De Franceschi

Programma: tre saranno gli assi teorico-interpretativi di

riferimento: modi di rappresentazione, pratiche di casting e attorialità, insorgenza dei primi registi afrodiscendenti. Partendo dall’esperienza del cinema coloniale fascista, si prenderanno in esame le strategie con le quali il cinema italiano ha raccontato l’Africa e i suoi personaggi. Prova d’esame: orale.

Testi per l'esame: L. De Franceschi, L’Africa in Italia (in corso di pubblicazione); dispensa a cura del docente.

Filmografia: Sotto la croce del sud (Brignone, 1938), Senza pietà (Lattuada, 1948), Seduto alla sua destra (Zurlini, 1967), Il corpo

Page 66: Guida DAMS 12-13 Definitiva(1)

(Scattini, 1974), L’albero dei destini sospesi (Benhadj, 1997), Il sangue non è acqua fresca (Eshetu, 1997), Lettere dal Sahara (De Seta, 2005), Bianco e nero (Comencini, 2007), La giusta distanza (Mazzacurati, 2007), Come un uomo sulla terra (Segre, Yimer, Biadene, 2008), Good morning Aman (Noce, 2009), Terraferma (Crialese, 2011).

E-mail: [email protected] Lezioni: II semestre